Campylobacter ed E. coli patogeno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Campylobacter ed E. coli patogeno"

Transcript

1 Campylobacter ed E. coli patogeno

2 CAMPYLOBACTER

3 CAMPYLOBACTER L infezione da Campylobacter rappresenta insieme a quelle da Salmonella e Rotavirus la causa più frequente di diarrea acuta in Italia e nel mondo Campylobacter è un patogeno di origine zoonosica che ha come serbatoio numerose specie animali (spt. aviari), e come veicolo di trasmissione gli alimenti di origine animale

4 TASSONOMIA Campylobacteriaceae Famiglia Campylobacter Arcobacter Helicobacter Genere circa 20 specie

5 TASSONOMIA

6 CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE DEL GENERE CAMPYLOBACTER Spirilli ricurvi (singola o multipla) a S Gram - Non sporigeni, ossidasi +, Estremamente (moto a vite) mobili Sono microaerofili sensibili all O2 (5-10% CO2) Generalmente non crescono in atmosfera anaerobia aerobia o Non fermentano né metabolizzano i carboidrati

7 CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE DEL GENERE CAMPYLOBACTER C. jejuni e C. coli sono le principali specie responsabili di enterocolite nell uomo Queste 2 specie si distinguono dalle altre per l optimum di T elevato (42 C) C. jejuni comprende due sottospecie: sottospecie jejuni (causa più comune di enterocolite nell uomo) e sottospecie doylei

8 SERBATOIO (1) Il principale serbatoio dei Campylobacter patogeni è rappresentato dal tratto alimentare di una ampia varietà di animali sia selvatici sia domestici a sangue caldo (pollame, bovini, suini, uccelli, cani, gatti, roditori); Isolato da acque superficiali, fiumi e laghi con una prevalenza del 50%; Isolato anche dalla sabbia di spiaggie balneabili con una prevalenza 45%.

9 SERBATOIO (2) Campylobacter viene introdotto nell acqua attraverso i liquami e le feci di animali selvatici e di uccelli È isolato spesso nei mesi invernali, per la capacità di sopravvivenza alla basse T (fino a 4 settimane a 4 C) Nell acqua e in altri ambienti subottimali si può trasformare in uno stato vitale non coltivabile la cui importanza nella trasmissione è ancora poco chiara C. jejuni è presente soprattutto nel pollame C. coli è presente soprattutto nei suini

10 SERBATOIO (3) È un componente comune della flora intestinale degli animali, per cui la carne viene inevitabilmente contaminata dal contenuto fecale durante la macellazione e l eviscerazione, anche se il numero di batteri diminuisce durante la macellazione per la disidratazione che avviene con la refrigerazione forzata; Tutte le specie crescono a 37 C (optimum C) e non sopravvivono alla cottura; Non crescono sotto i 28 C; Sopravvivono nel latte e nell acqua per parecchie settimane a 4 C e nel pollame per parecchi mesi; Molto sensibili alla disidratazione e a bassi valori di ph (<5.1).

11 QUADRO CLINICO I sintomi ed i segni (diarrea, febbre, ecc ) delle enteriti causate da Campylobacter non sono distinguibili da quelle causate da altri patogeni enterici; Nei paesi in via di sviluppo, l enterite da C. jejuni/coli è più lieve nelle popolazioni autoctone, mentre nei turisti si osserva un quadro clinico più grave (diarrea del viaggiatore); Il periodo di incubazione varia da 3 a 5 gg; Nell adulto si registra un quadro prodromico di 48 ore con febbre (>38 C), malessere, cefalea, vertigine, mialgie, nausea, vomito e dolore addominale crampiforme. Segue la diarrea che dura almeno 1 giorno (fino a 8 e più scariche/die); L enterite da C. jejuni è autolimitante; la maggior parte dei pazienti guarisce in 7 gg (nel 25% dei soggetti perdura il dolore addominale o si può avere una ricaduta più lieve).

12 QUADRO CLINICO Il bambino è colpito meno gravemente dell adulto; Peculiare è la presenza di sangue nelle feci nella quasi totalità dei casi (2-4 gg dopo l insorgenza dei sintomi); Dolore addominale molto simile a peritonite acuta; La batteriemia è molto frequente, ma descritta solo episodicamente in soggetti immunodepressi per la rarità con cui vengono prelevate emocolture a pazienti febbrili con diarrea e l elevata esigenza dei Campylobacter; Esiste l associazione (20-40%) fra l infezione da C. jejuni e GBS (una malattia acuta demielinizzante dei nervi periferici) (immunità crociata).

13 PATOGENESI Fattori specifici dell ospite (stato di salute, età, immunità umorale) Fattori specifici del microrganismo in grado di disturbare la capacità di assorbimento intestinale danneggiando le cellule epiteliali mediante: invasione cellulare produzione di tossine (enterotossina simil colerica, citotossine) meccanismo indiretto (molecole di adesione e di invasione, proteine della membrana esterna, flagelli e motilità, meccanismi di acquisizione del ferro, fattori citotossici e citotonici).

14 PATOGENESI

15 PATOGENESI La dose infettante dipende da molti fattori (virulenza del ceppo, veicolo con il quale viene ingerito, suscettibilità individuale); La popolazione a rischio include soggetti anziani, bambini, soggetti immunocompromessi; I giovani adulti (15-25 anni) sembrano più suscettibili e più esposti; Il veicolo con il quale ingerito è molto importante per lo sviluppo della malattia (la presenza di sostanze in grado di tamponare l acidità gastrica favoriscono la colonizzazione e l infezione); I pazienti affetti da campilobatteriosi possono sviluppare immunità verso il ceppo batterico (in grado di proteggere verso la malattia ma non verso l infezione).

16 EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nell uomo Le infezioni si manifestano come casi sporadici, o come piccoli episodi epidemici intrafamiliari o più vasti (Maggio e Ottobre) Tutti i gruppi di età possono essere infettati anche se è maggiore nei giovani (15-25 anni) e bambini L incidenza della campilobatteriosi sembra essere area dipendente (aree geografiche ed aree urbane e rurali) L incidenza aumenta all aumentare della latitudine Alcuni ceppi predominano durante i mesi estivi ed altri nei mesi invernali Nei paesi dove esiste la sorveglianza per questa infezione la prevalenza spesso supera quella causata da Salmonella

17 EPIDEMIOLOGIA Prevalenza negli alimenti e fattori di rischio La prevalenza è elevata in una vastissima varietà di alimenti di origine animale e non (pollame, carne bovina, suina, latte non pastorizzato, prodotti lattei, pesce, prodotti ittici, ostriche, mitili); Fattori di rischio associati ad episodi epidemici: - consumo di latte non pastorizzato - acqua non trattata - consumo di alimenti contaminati Fattori di rischio associati ad episodi sporadici: - consumo di pollame non adeguatamente cotto - manipolazione pollame crudo - contatto giornaliero con cani e gatti - ingestione di acqua non potabile - consumo di latte e prodotti caseari non past. - carni bovine e suine alla griglia - consumo di fegato di pollo - viaggi

18 PREVENZIONE E CONTROLLO Data la distribuzione ubiquitaria di Campylobacter nell ambiente, le possibilità di prevenzione e controllo nella catena alimentare dipende in larga misura dalla gestione della produzione primaria, cioè dalla possibilità di prevenire l introduzione del Campylobacter negli allevamenti e di prevenire la contaminazione fecale di alimenti pronti per il consumo come frutta, verdura e frutti di mare; Le misure igieniche preventive lungo tutta la filiera di produzione dalla macellazione al prodotto finito sono i mezzi più efficaci per controllare i patogeni a trasmissione alimentare (HACCP).

19 PREVENZIONE E CONTROLLO A livello del consumatore, le misure preventive dovrebbero essere basate essenzialmente sull indicazione dei rischi: manipolazione e conservazione degli alimenti contaminazione crociata consumo di cibi non adeguatamente cotti consumo di acqua contaminata

20

21 Escherichia coli 0157:H7

22 Escherichia coli Famiglia Enterobacteriaceae, Gram E. coli è stato isolato per la prima volta da Escherich (1885) come normale componente della flora intestinale degli animali a sangue caldo Per differenze sierologiche, epidemiologiche e patologiche si distinguono 4 gruppi: 1. E.coli enteropatogeni (EPEC) 2. E.coli enteroinvasivi (EIEC) 3. E.coli enterotossigeni (ETEC) 4. E.coli enteroemorragici (EHEC) o E.coli O157:H7

23 Escherichia coli Si distinguono due biotipi in base al IMViC: biotipo 1: vi rientrano il 95% dei ceppi isolati biotipo 2 Tipizzazione sierologica Kauffmann. I diversi ceppi sono distinti sulla base degli Ag di superficie: Antigeni somatici (O), flagellari (H), capsulari (K) e delle fimbrie (F); attualmente sono stati classificati 174 Ag. O, 56 Ag. H e 80 Ag. K; Il 4-10 % sono portatori sani di ceppi enteropatogeni La maggior parte dei ceppi è considerata commensale; alcuni ceppi, invece, possiedono caratteristiche di virulenza, che li rendono patogeni, determinando infezioni a principale interessamento intestinale.

24 IMViC E un test costituito da 4 prove biochimiche, che serve a dividere le Enterobacteriaceae in due gruppi principali: 1. il gruppo E. coli 2. il gruppo di Enterobacter-Klebsiella Le prove biochimiche prevedono: Indolo Rosso metile Voges-Proskauer Citrato

25 E.coli enteropatogeni (EPEC) Sono causa della gastroenterite infantile o diarrea estiva dei bambini. La malattia si osserva infatti prevalentemente nei bambini ospedalizzati e nelle nurserie anche se, più raramente, può osservarsi nei soggetti adulti. Alimenti incriminati: acqua (soprattutto per gli adulti). Malattia: la sintomatologia compare entro ore dall'ingestione del pasto contaminato, ed è caratterizzata da diarrea, febbre, vomito, crampi addominali, brividi di freddo. I ceppi più frequentemente coinvolti in questa forma morbosa sono 018, 026, 044, 055, 086, 0111, 0119, 0125, Questi ceppi non sono in grado di produrre né fattori di invasività né enterotossine.

26 E.coli enteroinvasivi (EIEC) Provocano diarrea sia negli adulti che nei bambini, sono ristretti ad un piccolo numero di sierogruppi, e la forma morbosa indotta è molto simile a quella di Shigella. Malattia: il periodo di incubazione è in genere di 11 ore, e la sintomatologia è caratterizzata da brividi, febbre, cefalea, diarrea profusa e dissenteria. La malattia è conseguente alla penetrazione dei germi nelle cellule della mucosa del colon dove proliferano determinandone la lisi.

27 E.coli enterotossigeni (ETEC) Sono responsabili di diarrea sia nei bambini che negli adulti; in questi ultimi provocano la cosiddetta "diarrea del viaggiatore". Alimenti incriminati: hamburger, salsicce, formaggi, latte, acqua Malattia: il periodo di incubazione oscilla tra 8-48 ore, la sintomatologia é caratterizzata da: febbre, crampi addominali, malessere, diarrea acquosa. La diarrea può durare fino a 20 giorni. Questi ceppi sono in grado di produrre una o più tossine sia termostabili (STa, STb) che termolabili (LT1, LT2).

28 Enterotossine termolabili (LT1, LT2) Proteine simili alla tossina colerica costituite da una subunità enzimaticamente attiva (A) circondata da 5 subunità di legame (B) identiche Determinano aumento dell AMP-ciclico nelle cellule delle cripte intestinali con diarrea acquosa

29 Enterotossine termostabili (STa, STb) Costituite da piccoli peptidi di lunghezza variabile da 18 a 50 aa collegati da numerosi ponti disolfuro Stimolano la guanilato-ciclasi con accumulo intracellulare di GMP-ciclico e marcato effetto secretorio

30 Tossine di E. coli

31 E.coli enteroemorragici (EHEC) Verocitotossigeni (VTEC) Attualmente sono rappresentati principalmente dal sierotipo 0157:H7. Questo sierotipo è in grado di determinare l'insorgenza di diarree sanguinolente che evolvono in: a) colite emorragica: il periodo di incubazione oscilla tra 3 e 9 giorni, la sintomatologia è caratterizzata da crampi addominali seguiti, dopo 24 ore, da diarrea che diviene sanguinolenta. In alcuni casi è presente vomito e febbre. La sintomatologia in genere scompare in 2-9 giorni; b) sindrome uremica emolitica: inizialmente caratterizzata da diarrea, successivamente si osserva un'anemia emolitica microangioepatica, trombocitopenia e nefropatia acuta; c) porpora trombocitopenica trombotica: simile alla precedente ma in questo caso si osserva un coinvolgimento del sistema nervoso. Il primo sintomo spesso non è la diarrea.

32

33 E.coli enteroemorragici (EHEC) Alimenti incriminati: carne macinata. Il germe è stato isolato pure dal contenuto intestinale di bovini e polli. Il meccanismo patogenico attraverso cui E. coli O157:H7 svolge la propria azione nociva non è ancora ben noto, tuttavia da esso sono stati isolati parecchi fattori di virulenza (es. verocitossine)

34 Patogenicità Produzione di tossine (verocitotossine): 1. VT1 2. VT2 VT1 presenta elevata omologia con la tossina prodotta da Shigella dysenteriae tipo 1 da cui differisce per un solo AA Particolare meccanismo di adesione del batteri all enterocita denominato attachement/effacement (adesione/distruzione) mediato dall intimina Produzione di una emolisina che consente la liberazione del Fe++ dagli eritrociti nell intestino

35 Sorgenti d infezione e modalità di trasmissione all uomo Il più importante fattore di rischio è rappresentato dal consumo di carne macinata di manzo cruda o poco cotta ma anche pollo, agnello e maiale; Frutta e verdura fresca contaminate dalle pratiche di fertilizzazione con stallatico possono costituire fonte di infezione; La tolleranza di E. coli all ambiente acido (ph<2,5) favorisce la sua sopravvivenza in cibi come: maionese, yogurt, succo di mela non pastorizzato; Cross-contaminazione dei cibi pronti da parte di cibi non cotti o da utensili utilizzati per la lavorazione dei cibi crudi; Consumo di acqua non potabile, balneazione in acqua contaminata e contatto interpersonale;

36 E. coli O157:H7 Dose infettante molto bassa ( c.f.u.)

37

38 Epidemiologia Le infezioni da E. coli 0157:H7 hanno assunto un particolare interesse a causa di infezioni alimentari che si sono verificate in diversi paesi industrializzati (Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna, Italia, ecc.). L infezione si può verificare in persone di ogni età. Le complicanze sono più frequenti in bambini ed anziani. Principale serbatoio: tratto gastrointestinale dei bovini.

39 Sorveglianza ed epidemiologia delle infezioni da VTEC in Italia La sorveglianza delle infezioni da VTEC in Italia è coordinata dall ISS che svolge le seguenti attività: Indagine diagnostica su pazienti con sospetto di infezione da VTEC. Tipizzazione di ceppi di E. coli isolati da casi clinici, alimenti e animali da allevamento. Fornitura di stipiti di riferimento a laboratori del SSN. Ospitalità per brevi periodi di addestramento ad operatori di laboratori del SSN. Raccolta di dati epidemiologici e partecipazione alla rete di sorveglianza europea.

40 Sorveglianza ed epidemiologia delle infezioni da VTEC in Italia Non esiste notifica obbligatoria dei casi di infezione da VTEC 0157:H7 e/o dei casi di sindrome emolitico-uremica (SEU) per cui il sistema di sorveglianza è basato su: Gruppo di Studio sulla SEU della Società Italiana di Nefrologia Pediatrica alla quale aderisce la maggior parte dei centri di nefrologia pediatrica. Il programma di sorveglianza delle diarree emorragiche in collaborazione con l Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI). L invio al Laboratorio di Medicina Veterinaria dell ISS di campioni clinici o stipiti di E. coli identificati come sospetti VTEC da parte dei laboratori del SSN.

41 Distribuzione annuale delle infezioni da VTEC in Italia dal 1988 al 2000 Il numero totale dei casi di infezione da VTEC segnalati al sistema di sorveglianza Enter-Net Italia (rete internazionale per la sorveglianza delle infezioni gastrointestinali) dal 1988 al 2000 è stato 250.

42 Distribuzione per età dei casi di infezione da VTEC

43 Distribuzione dei casi di infezione da VTEC per sierogruppo del ceppo La maggior parte dei casi è stata identificata mediante diagnosi sierologica (67,6%), mentre l isolamento dei ceppi VTEC è stato ottenuto solo nel 27,6%. Il sierogruppo 0157 è il più frequente (39,2%), ma una percentuale considerevole (42,4%) è costituita da sirogruppi non L isolamento dello stipite VTEC è particolarmente difficoltoso nei casi di SEU in quanto il campione viene raccolto al momento della diagnosi clinica dopo 7-8 gg dall inizio della diarrea prodromica.

44 Distribuzione dei casi di infezione da VTEC per sierogruppo del ceppo

45 Distribuzione stagionale dei casi di infezione da VTEC

46 Distribuzione stagionale dei casi di infezione da VTEC Il maggior numero di casi (58,8%) è stato osservato tra giugno e settembre. Cause: maggiore prevalenza del patogeno nei bovini e in altre specie animali durante l estate. maggiore esposizione della popolazione ai tipi di alimento incriminati (carne cotta ai barbecue). maggiore probabilità che si verifichino abusi termici.

47 Presentazione clinica dei casi di infezione da VTEC Queste distribuzioni sono influenzate dal fatto che la maggior parte delle notifiche di infezione da VTEC proviene dal sistema di sorveglianza della SEU in età pediatrica. E quindi necessario aumentare l attenzione verso la ricerca di questi patogeni enterici nei casi di diarrea soprattutto se emorragica.

48 Dimostrazione dell eziologia da E. coli In grado di provocare malattia in volontari umani Isolamento dalle feci di un unico sierotipo Isolamento solo in caso di diarrea Anticorpi specifici nel siero dei pazienti La somministrazione di antisiero attenua la sintomatologia o previene l insorgenza della malattia Non vengono isolati altri agenti di tossinfezione alimentare

49 Diagnostica di laboratorio per l isolamento di E. coli 0157 La diagnosi di laboratorio si basa su una serie di indagini microbiologiche e sierologiche: 1. Isolamento del ceppo e sua caratterizzazione (terreni differenziali). 2. Identificazione e tipizzazione della tossina presente nelle feci del paziente 3. Identificazione di Ab serici VT-neutralizzanti e di Ab anti-ag.o del ceppo VTEC infettante Per l isolamento di E. coli 0157 caratteristiche come: vengono sfruttate alcune sue incapacità di fermentare il sorbitolo in 24h incapacità di produrre β-glucuronidasi crescita inibita a 44 C.

50 Ricerca di E.coli 1. PREARRICCHIMENTO: brain-heart infusion, 3h a 35 C (25 gr in 225 ml) 2. ARRICCHIMENTO: brodo tryptone fosfato (225 ml 2X), a 44 C o 35 C se si isola E.coli O157:H7, per 20 h. 3. ISOLAMENTO: agar eosina-bleau di metilene o Mac Conkey (per E.coli O157:H7 si utilizza Mac Conkey modificato dove il lattosio è sostituito con sorbitolo), a 35 C per 20 h 4. IDENTIFICAZIONE: con prove biochimiche e di studio del potere patogeno: a) Test di Sereny (cheratocongiuntivite nella cavia) b) Test su topolino lattante per la tossina ST c) Test su cellule ovariche di hamster per la tossina LT d) DNA-probe per i ceppi enteropatogeni e) Test sierologici per E.coli O157:H7

51 Diagnostica di laboratorio per l isolamento di E. coli 0157 Principali terreni utilizzati: 1) MAC CONKEY SORBITOL AGAR CEFIXIME TELLURITE 0157 SUPPLEMENT Il terreno Mac Conkey Sorbitol Agar differisce dal Mac Conkey Agar per avere quale carboidrato fermentabile il sorbitolo al posto del lattosio. La selettività del terreno è incrementata dall aggiunta di cefixime e potassio tellurito. E. coli 0157 su questo terreno sviluppa colonie incolori.

52 Diagnostica di laboratorio per l isolamento di E. coli ) MAC CONKEY SORBITOL MUG AGAR E un terreno che contiene sorbitolo e in più incorpora il metilumbelliferilglucuronide (MUG). Questo permette di evidenziare l attività β-glucuronidasica di E. coli osservando le piastre sotto la lampada di Wood con emissione a 366 nm: le colonie di E. coli 0157 non mostrano la caratteristica fluorescenza azzurra data dall idrolisi del MUG. 3) CHROMOGENIC E. COLI 0157 AGAR E un terreno selettivo (per la presenza di sali biliari che inibiscono i Gram+) e differenziale per l isolamento e l identificazione presuntiva delle colonie di E. coli 0157 che grazie ad una miscela di composti cromogeni appaiono di colore variabile da rosa a porpora.

53

54 Per la ricerca negli alimenti si eseguono le seguenti fasi: 1. Arricchimento selettivo mediante immunoconcentrazione con Ab. anti-0157 legati a supporti magnetici e non. 2. Separazione del supporto dal resto della coltura. 3. Isolamento su terreni differenziali come ad es. SMAC (Sorbitol Mac Conkey agar) + cefixime/tellurite. 4. Identificazione presuntiva delle colonie sospette mediante agglutinazione con lattici sensibilizzati con Ab anti Identificazione definitiva basata sulla dimostrazione della produzione di VT mediante saggi di citotossicità su cellule VERO e della presenza dei geni codificanti per i fattori di virulenza (PCR).

55 AGGLUTINAZIONE AL LATTICE E un test che permette l identificazione di E. coli 0157 in coltura, per mezzo di anticorpi specifici anti Si mescola una goccia della sospensione di particelle di lattice, sensibilizzate con un Ab di coniglio specifico contro l Ag somatico O157, con una goccia di sospensione batterica e si osserva l eventuale presenza di agglutinazione in condizioni di luce normali per non più di 1. In caso di agglutinazione si preleva un ulteriore porzione della medesima colonia e si saggia con il controllo (particelle di lattice color blu sensibilizzate con Ig di coniglio aspecifiche) per verificare che non si tratti di un ceppo autoagglutinante.

56 TERAPIA Sebbene E. coli sia sensibile agli antimicrobici più comunemente utilizzati, il trattamento antibiotico sembra aumentare la liberazione di verocitotossina che rende più facile l insorgenza della SEU. Nella maggior parte delle persone il trattamento consiste in una buona terapia di supporto. I pazienti che sviluppano complicanze (bambini <5 anni di età e anziani) è probabile che richiedano un trattamento intensivo, inclusa la dialisi e altre terapie specifiche presso centri specialistici.

57 Profilassi Evitare contaminazioni fecali durante la preparazione degli alimenti Educazione sanitaria delle maestranze che vengono a contatto con le materie prime Cottura dei cibi prima della utilizzazione Conservazione dei prodotti a temperature di refrigerazione

58 PROFILASSI Lo screening della carne per i VTEC non è considerabile una procedura di controllo efficace. L infezione da E. coli 0157:H7 può essere prevenuta: Consumando latte o succhi di frutta pastorizzati e carni cotte (70 C per almeno 10 secondi al cuore del prodotto). Applicando ai macelli un corretto regime di buone pratiche di lavorazione che comprendono: - la legatura delle estremità del tubo gastroenterico prima della sua rimozione - la pulizia dei coltelli per immersione in acqua a 82 C - la pulizia sistematica dell ambiente - il rispetto della catena a freddo

59 PROFILASSI Effettuando una continua sorveglianza da parte dell industria alimentare dei materiali crudi e in via di processazione, dei prodotti finiti e degli ambienti di lavorazione (HACCP); Riferendo i casi di colite emorragica alle pubbliche autorità sanitarie perché il loro intervento può prevenire ulteriori infezioni; Effettuando un corretto smaltimento delle feci delle persone infette; Una buona igiene e uno scrupoloso lavaggio delle mani può aiutare a limitare la diffusione dell infezione.

60 PROFILASSI Contro il rischio microbiologico degli alimenti, negli USA, negli ultimi anni, si sta diffondendo sempre più la pratica dell irradiazione degli alimenti con: raggi γ. Emessi da cobalto 60 o cesio 137. Gli alimenti vengono introdotti in camere con spessa schermatura, esposti per tempi definiti, in modo che i raggi penetrino in profondità. irradiazione con fasci di elettroni. Si utilizzano raggi β sparati da un cannone elettronico. Gli elettroni possono penetrare negli alimenti solo per pochi centimetri. Non c è presenza di materiale radioattivo irradiazione con raggi x. Prodotti se un fascio elettronico incide su un sottile foglio di metallo. Penetrano in profondità; non necessitano di materiale radioattivo.

61 EFFETTO DELLE RADIAZIONI SUI MICRORGANISMI Le radiazioni danneggiano il DNA, provocando rotture o altre modificazioni che impediscono crescita e riproduzione di microrganismi L unità di dose assorbita è detta Gray (100 rad del vecchio sistema di misura). Una dose inferiore a 0,1 kgray uccide la maggior parte dei batteri patogeni escluse le spore; fra 10 e 45 kgray inattiva spore e virus La dose letale per l uomo è 4 kgray La dose necessaria per trattare un alimento varia a seconda dell alimento e del patogeno bersaglio D-dose è l entità di irradiazione richiesta per distruggere il 90% degli organismi.

62 D-dose per patogeni selezionati a temperatura di refrigerazione

63 Ultime acquisizioni della ricerca Sequenziamento del genoma di E. coli 0157 Diversità tra E. coli 0157 e un ceppo di E. coli non patogeno: nuovi geni acquistati da batteriofagi probabilmente responsabili della sua patogenicità PATOSFERA : scambi di geni tra gruppi di una famiglia batterica

64 Le nuove informazioni genetiche sono impiegate nello sviluppo di: 1. Vaccino sperimentale per l uomo ottenuto coniugando chimicamente un polisaccaride proveniente dalla capsula del batterio alla tossina geneticamente inattivata di un altro batterio (Pseudomonas). 2. Vaccino sperimentale per il bestiame soprattutto bovino, che sarebbe in grado di eliminare il patogeno alla sua fonte maggiore.

65 Ultime acquisizioni della ricerca E in corso una ricerca negli USA c/o l ARS (Agricultural Research Service) che ha come obiettivo quello di testare l intimina come vaccino per prevenire infezioni da E. coli 0157:H7 nel bestiame bovino; utilizzando i seguenti approcci: Vaccinare scrofe gravide con intimina-0157; Provocare maialini in fase d allattamento con il patogeno per determinare se gli Ab. di origine materna siano in grado di proteggere i maialini dall infezione E. coli 0157; Vaccinare topi, maiali, e bestiame bovino con intimina 0157 transgenica (inizialmente prodotta in linee cellulari di tabacco), dosare gli Ab. anti-intimina e determinare se tali Ab. bloccano l aderenza in vitro di E. coli 0157:H7; Alimentare topi e maiali con piante transgeniche producenti intimina ed esaminare la risposta immune.

66 Shigella Famiglia Enterobacteriaceae 4 specie: Sh. dyssenteriae, Sh. flexneri, Sh. boydi, Sh. sonnei. Diverse siero varianti. Stretta omologia con E.coli bastoncelli, Gram -, immobili, aerobi-anaerobi facoltativi, con metabolismo fermentativo, catalasi + (ad eccezione di Sh. dyssenteriae), ossidasi -, fermentano gli zuccheri senza produzione di gas.

67 Shigella Dose infettante molto bassa: (10 Sh. dyssenteriae, le altre) Resiste nell'ambiente per vari giorni, in relazione all'umidità ed alla temperatura. Resiste a: 6-10% di NaCl ph per 4 h, ma solo 30' a ph 3.5 temperature di 7-46 C, ma non >48 C Si moltiplicano attivamente negli alimenti, purché non acidi

68 Epidemiologia L 'uomo ed i primati superiori sono la sola sorgente, malato o portatore convalescente (da 3-5 settimane a 5 mesi). Eliminazione fecale Trasmissione diretta o indiretta, tramite l'ambiente (acqua e alimenti). E endemica nelle zone ad alta concentrazione umana ed in condizioni igieniche scadenti: diarrea del viaggiatore. L'incidenza è in aumento, anche nei Paesi più sviluppati Nei Paesi tropicali è la causa di circa morti all'anno. I bambini di età inferiore ai 5 anni sono i più a rischio.

69 Patogenesi P. I. : h Sindrome gastrointestinale: dissenteria grave (Sh. dyssenteriae), feci contenenti sangue e muco. Crampi addominali. ulcerazioni della mucosa intestinale. Perdita di fluidi ed elettroliti. Febbre. La guarigione avviene dopo circa 4 gg. Eliminazione con le feci per varie settimane dopo la guarigione

70 Patogenesi La virulenza è legata alla presenza di un plasmide che codifica per una ESOTOSSINA (shigatossina) prodotta durante lo fase logaritmica e liberata durante quella stazionaria, come protossina, attivata dall'attività della tripsina. È costituita da due unità peptidiche A e B. Si lega alla membrana cellulare e vi penetra quando lo temperatura è di C, determinando inibizione della sintesi proteica e del DNA. E inoltre neurotossica e citotossica. Le Sh. si moltiplicano attivamente nelle cellule intestinali, determinandone la lisi e passando successivamente alle cellule vicine, innescano una risposta infiammatoria violenta, che causa la formazione di ulcere.

71 Profilassi o Buona igiene personale o Educazione sanitaria o Cottura dei cibi o Allontanamento del personale addetto alla manipolazione degli alimenti fino a negativizzazione delle coprocoltura

72 YERSINIA ENTEROCOLITICA Caratteristiche: Gram-, mobile a 22-25, immobile a temperature superiori, asporigeno, aerobio o anaerobio facoltativo. Non produce gas (o pochissimo) dal glucosio, non fermenta il lattosio, possiede un'ureasi molto attiva, ma non gelatinasi. Non è nutrizionalmente esigente, può sopravvivere per 24 ore a ph acido (3,6) e alcalino (fra 10 e 12). Si sviluppa fino al 5% di NaCl; può moltiplicarsi da 0 a 42 C, per quanto ai limiti estremi sia più esigente o più sensibile. Dopo 4 settimane a -18 C viene ridotto di 3 o 4 logaritmi.

73 Sistematica Famiglia Enterobacteriacee, comprende 3 specie sicuramente patogene per l'uomo: Y. pestis Y. pseudotubercolosis Y. enterocolitica Quest'ultima si suddivide: in 5 biotipi in base caratteristiche biochimiche in 34 sierotipi in base all'ag somatico O ed in una decina di lisotipi principali La nomenclatura dei ceppi si basa su queste caratteristiche

74

75 Epidemiologia I ceppi patogeni appartengono ai sierotipi: 3:0 e 9:0 (Canada, Europa, Giappone ed Africa del Sud) 8:0 (U.S.A.) 5:0 e 13:0 Vengono detti ceppi adattati in quanto si presume che siano diventati virulenti a seguito di ripetuti passaggi nell'uomo, provocando prima infezioni a decorso atipico, successivamente malattia enterica tipica.

76 Epidemiologia La sorgente principale per le specie adattate è l'uomo ammalato o portatore, da cui si può trasmettere per contatto diretto o per via oro-fecale tramite manipolazione degli alimenti. Gli animali rappresentano un serbatoio importante per i ceppi in via di adattamento, siano essi selvatici, (roditori, uccelli), o domestici (cani, gatti, maiali. L'acqua ed il terreno sono fonti importanti di ceppi non adattati che possono contaminare le verdure. Alimenti più spesso incriminati: carne di maiale, di manzo, di pollo, latte, uova, pesce, riso, patate e carote. La pastorizzazione diminuisce la carica; la salagione ed i batteri lattici ne impediscono la moltiplicazione a temperature moderate; la coagulazione del latte la inattiva in parte e completamente la maturazione del formaggio.

77 Epidemiologia I casi di infezione riportati nel mondo sono aumentati da 23 nel 1963 a oltre 4000 nel 1974 ed oggi tale infezione è frequentissima in molti Paesi, come la Danimarca. Nonostante che tale incremento sia in parte dovuto all'aumento di interesse e sorveglianza su questa infezione, indubbiamente esso è dovuto anche a cause reali: a) consumo crescente di vegetali crudi (carote grattugiate ed insalate) in ristorazione familiare e soprattutto collettiva con conseguente maggior possibi1ità di adattamento di ceppi non adattati; b) maggior uso della refrigerazione che non inibisce la Yersinia ed anzi ne facilita l'adattamento e l'acquisizione della virulenza.

78

79

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

Campylobacter: ancora un patogeno emergente?

Campylobacter: ancora un patogeno emergente? Campylobacter: ancora un patogeno emergente? Ludovico DIPINETO Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Università degli Studi di Napoli Federico II Campylobacter Batteri appartenenti

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol. Orthoreovirus, Rotavirus, Orbivirus, Coltivirus Caratteri generali: Privi di mantello. Due involucri capsidici. 10-12 segmenti di RNA genomico a doppio filamento. Reovirus Stabili in svariate condizioni

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP Modena, 28 Settembre 2011 La valutazione del 1 e 2 principio Codex Gli strumenti e i metodi a disposizione per il Controllo Ufficiale Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

Prevenzione e terapia Delle Salmonellosi

Prevenzione e terapia Delle Salmonellosi Prevenzione e terapia Delle Salmonellosi Prof. Paolo Cadrobbi; Dott. Giovanni Carretta Salmonellosi tifoidee e non tifoidee E fondamentale distinguere tra: febbre tifoide, grave infezione che interessa

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni Elisabetta Delibato elisabetta.delibato@iss.it Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Microrganismi negli alimenti Ogni alimento

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

LISTERIA MONOCYTOGENES Dott.ssa Manuela Cagnoli

LISTERIA MONOCYTOGENES Dott.ssa Manuela Cagnoli LA SICUREZZA ALIMENTARE IN GRAVIDANZA E NELLE ALTRE FASCE A RISCHIO: CONSIGLI E PRECAUZIONI LISTERIA MONOCYTOGENES Dott.ssa Manuela Cagnoli Novara, 29 settembre 2012 Borgomanero,, 13 ottobre 2012 1924

Dettagli

PRINCIPALI TOSSINFEZIONI ALIMENTARI CAUSATE DA MICRORGANISMI

PRINCIPALI TOSSINFEZIONI ALIMENTARI CAUSATE DA MICRORGANISMI PRINCIPALI TOSSINFEZIONI ALIMENTARI CAUSATE DA MICRORGANISMI Tab. 1 Principali tossinfezioni alimentari classificate in base al periodo di incubazione Periodo di incubazione generalmente da 12 a 72 ore

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE PROF. G. Sansebastiano Dr.ssa R. Zoni Dr.ssa L. Bigliardi UNIVERSITA DI PARMA microrganismi

Dettagli

Uova e prodotti a base di uova Dott.ssa Cristina Leonardi

Uova e prodotti a base di uova Dott.ssa Cristina Leonardi LA SICUREZZA ALIMENTARE IN GRAVIDANZA E NELLE ALTRE FASCE A RISCHIO: CONSIGLI E PRECAUZIONI Uova e prodotti a base di uova Dott.ssa Cristina Leonardi Novara, 29 settembre 2012 Borgomanero, 13 ottobre 2012

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) Si espongono, per opportuna conoscenza, gli ultimi aggiornamenti disponibili al 12/10/2014

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Questionario. Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Questionario. Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Questionario Alimentare (FQ) Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre" 28 Novembre 2014, Bologna

Dettagli

Le Malattie alimentari

Le Malattie alimentari Le Malattie alimentari Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia Comparata e Igiene veterinaria - Padova Sono quelle forme morbose che l uomo può contrarre per ingestione o manipolazione

Dettagli

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA 6781239-2012

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA 6781239-2012 Vires5 Food Scheda Tecnica NRA 6781239-2012 Informazioni tecniche Per il prodotto: Vires5 Food Vires5 Food è l acqua trattata con alto livello del potenziale Redox. Questo prodotto è ottenuto ionizzando

Dettagli

EXPO Milano 2015 1 Maggio 31 Ottobre Classe 2B a.s. 2013-2014

EXPO Milano 2015 1 Maggio 31 Ottobre Classe 2B a.s. 2013-2014 ESPOSIZIONE UNIVERSALE (EXPO) EXPO Milano 2015 1 Maggio 31 Ottobre Classe 2B a.s. 2013-2014 CENNI STORICI Cos è EXPO: EXPO = Esposizione Universale EXPO = esposizione a carattere INTERNAZIONALE. Ogni EXPO

Dettagli

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN PROVA SCRITTA CONCORSO PUBBLICO PER N. 1 POSTO DI ADDETTO ALLA CUCINA PROVA N. 2 (Crocettare la risposta esatta delle domande dalla n. 1 alla n. 20 e fornire una risposta sintetica ed esauriente alle domande

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE Regione Piemonte - Direzione Sanità Pubblica L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE 1 E fondamentale imparare a gestire correttamente le diverse temperature Tenere sempre conto della pezzatura dell alimento Evitare

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

Clostridium perfrigens

Clostridium perfrigens Clostridi Bacilli G+, mobili, raramente capsulati. producono spore con diametro maggiore di quello batterico Anaerobi obbligati, non hanno citocromi e catalasi, producono ATP fermentando zuccheri o aminoacidi.

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI Razionale Occuparsi di nutrizione ai nostri giorni è il contributo maggiore che si può offrire alla comunità, perché è il metodo

Dettagli

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti Bambini e cuccioli Il gatto di casa e la futura mamma Dott.ssa Nadia Gussetti Azienda Ospedaliera Padova ZOONOSI MALATTIE TRASMISSIBILI DALL ANIMALE ALL UOMO PER CONTATTO DIRETTO O PER VIA INDIRETTA Padova,

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Direttore Dott. Vito Procacci LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI Vito Procacci 1 Il Pronto Soccorso è il luogo dove viene diagnosticata e trattata

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

PESCE CRUDO Istruzioni per l uso

PESCE CRUDO Istruzioni per l uso PESCE CRUDO Istruzioni per l uso I RISCHI MICROBIOLOGICI nei prodotti della pesca Gestione del PRODOTTO FRESCO e PUNTI CRITICI Dr.ssa Priscilla D Amico Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Pisa

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Progetto Formazione personale docente per gli Esami di Stato (Interventi formativi di cui al D.M. n. 23/2013 e al D.M. n. 351/2014 USR Lazio) A.S. 2014/2015 Seconda prova scritta - Simulazione Codice e

Dettagli

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica 20 ottobre 2014 Dr. Francesco Vassallo Vi sono due principali forme chimiche del cromo: trivalente (Cromo III) ed esavalente (Cromo VI). Il

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. Titolo X D. Lgs. 81/08 D.M. 28/9/90. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA

RISCHIO BIOLOGICO. Titolo X D. Lgs. 81/08 D.M. 28/9/90. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA Titolo X D. Lgs. 81/08 D.M. 28/9/90. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA Definizione Il rischio biologico è legato alla possibilità che ha l agente biologico di penetrare nell organismo e di provocare

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute La sicurezza degli alimenti Luigi Cazzola Dip. Prevenzione ULSS 2 LINEE GUIDA PER MANIFESTAZIONI POPOLARI SICURE Feltre, 11 giugno 2014 LINEE GUIDA PER MANIFESTAZIONI

Dettagli

Le malattie trasmesse da alimenti

Le malattie trasmesse da alimenti Le malattie trasmesse da alimenti [ 1 ] Le malattie trasmesse Gli alimenti sono la fonte di nutrimento necessaria per la vita dell uomo, ma possono diventare un pericolo per la salute del consumatore quando

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia?

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia? (Auto)analisi microbiologiche in farmacia? Prof. Giovanni Antonini Dipartimento di Biologia, Università Roma Tre PERCHE OCCORRE FARE ANALISI MICROBIOLOGICHE? Sta assumendo sempre maggiore importanza l

Dettagli

linee verticali = inizio estate dal 2001 al 2007

linee verticali = inizio estate dal 2001 al 2007 Il mantenimento della catena del freddo - Requisiti di legge riguardanti la temperatura durante la produzione, la conservazione, il trasporto e la vendita di derrate alimentari D estate, con l aumento

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO Definizioni

RISCHIO BIOLOGICO Definizioni RISCHIO BIOLOGICO Definizioni Titolo VIII D.L.gs. 626/94 Art. 74 (definizioni): Agente biologico: qualsiasi microorganismo, coltura cellulare ed endoparassita che potrebbe provocare: INFEZIONI, ALLERGIE,

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA 1 INTRODUZIONE 2 Le infezioni correlate all assistenza (ICA) rappresentano una complicanza frequente. In media il 5-10% dei pazienti ricoverati in

Dettagli

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA) Virus Virus Non sono classificati fra gli organismi viventi in quanto non sono cellule, bensì aggregati di macromolecole (acidi nucleici, proteine, talvolta rivestite da membrana fosfolipidica) Non possono

Dettagli

L epatite E nei suini domestici e selvatici in Italia

L epatite E nei suini domestici e selvatici in Italia ZOONOSI EMERGENTI E RIEMERGENTI: tra vecchie conoscenze e nuove realtà Torino, 26 febbraio 2013 L epatite E nei suini domestici e selvatici in Italia Fabio Ostanello Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di perfezionamento in: IGIENE DELLE PRODUZIONI ANIMALI E ALIMENTARI: RUOLO DEL MEDICO VETERINARIO

Dettagli

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo Microbiologia predittiva Possibili utilizzi nell attività di controllo ufficiale degli Operatori del Settore Alimentare Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

Dettagli

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Che cos è l Autocontrollo? L Autocontrollo è un obbligo di legge.. per tutte le Aziende alimentari di realizzarlo; per le Autorità Sanitarie competenti

Dettagli

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it Le Biotecnologie La fine del XX secolo ha conosciuto un incredibile sviluppo della

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

L influenza. stagionale

L influenza. stagionale Questo opuscolo vuole fornire alcune informazioni pratiche per avere una visione corretta ed equilibrata di un fenomeno, quello dell influenza aviaria, che al momento attuale sta determinando un inutile

Dettagli

Listeria monocytogenes: : attività di sorveglianza della listeriosi e monitoraggio di prodotti tipici

Listeria monocytogenes: : attività di sorveglianza della listeriosi e monitoraggio di prodotti tipici Workshop: Focus su Sicurezza d Uso e Nutrizionale degli Alimenti 21-22 Novembre 2005, Istituto Superiore di Sanità, Roma Listeria monocytogenes: : attività di sorveglianza della listeriosi e monitoraggio

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche Allergia da alimenti Il problema delle reazioni avverse agli alimenti era noto fin dai tempi degli antichi greci e particolari manifestazioni erano già state associate all ingestione di cibi. Tutti gli

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999)

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999) Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999) Fattore % fumo di tabacco (attivo) 29-31 alcol 4-6 dieta 20-50 infezioni (parassiti, batteri, virus) 10-20

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Motta di Livenza,, 13 marzo 2010 Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Luigi Tonellato Articolo 18 Rintracciabilità 1. È disposta

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli