Ancona, 5 Giugno Mario Battello Associazione TECLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ancona, 5 Giugno 2015. Mario Battello Associazione TECLA"

Transcript

1 Le opportunità di finanziamento europeo per l efficientamento energetico Ancona, 5 Giugno 2015 Mario Battello Associazione TECLA

2 OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO DELL UE PER GLI INVESTIMENTI IN ENERGIA SOSTENIBILE Fondi strutturali e di investimento PON SCUOLA HORIZON 2020 European Energy Efficiency Fund (EEEF) SCHEMI DI FINANZIAMENTO ALTERNATIVI Partnership Pubblico-private CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO

3 Fondi strutturali e di investimento

4 Fondi strutturali e di investimento mld euro a livello UE Trovano applicazione su tutto il territorio dell UE, con un articolazione delle risorse differenziata in relazione a tre differenti categorie di Regioni REGIONI MENO SVILUPPATE (con un PIL pro capite inferiore al 75% della media comunitaria) REGIONI IN TRANSIZIONE (con un PIL pro capite compreso tra il 75% ed il 90% della media comunitaria) REGIONI PIU SVILUPPATE (con un PIL pro capite superiore al 90% della media comunitaria) 50,13% ( euro) 12,01% ( euro) 16,39% ( euro) 11,7 miliardi di euro per la cooperazione territoriale 68,7miliardidieuroperilFondodicoesione

5 Fondi strutturali e di investimento 32.2 mld di per la nuova programmazione in Italia FESR (Fondo europeo per lo sviluppo regionale) Focus energia sostenibile: obiettivi tematici 4. Passaggio ad una economia a basso consumo di carbonio 5. Adattamento cambiamenti climatici e gestione e prevenzione dei rischi 6. Protezione ambiente e risorse 7. Trasporto sostenibile 2.5 mld di rispettoai 1.9 mlddi dellascorsa programmazione 6 % per le regioni meno sviluppate (ex convergenza ) = 1 mld e 200 mln di 20 % per le altre regioni = 1 mld e 400 mln di

6 Opportunità di finanziamento per efficientamento energetico negli edifici scolastici grazie al nuovo PON SCUOLA

7 DOTAZIONE TOTALE DEL PON SCUOLA REGIONI MENO SVILUPPATE REGIONI IN TRANSIZIONE REGIONI PIU SVILUPPATE Circa 2,1 miliardi di Circa 200 milioni di Circa 700 milioni di

8 ALLOCAZIONE FINANZIARIA OBIETTIVO TEMATICO 10 OBIETTIVO TEMATICO 11 ASSISTENZA TECNICA 93,9% (circa il 70% FSEe 30% FESR) 2,3% (FSE) 3,7% (FSE)

9 PON SCUOLA ASSE I Investire nelle competenze, nell istruzione e nell apprendimento permanente OBIETTIVO TEMATICO 10 ASSE II Potenziare le infrastrutture scolastiche e le dotazioni tecnologiche ASSE III Rafforzare la capacità istituzionale e promuovere un amministrazione pubblica efficiente OBIETTIVO TEMATICO 11 ASSE IV Assistenza tecnica

10 OBIETTIVO TEMATICO a Investire nell istruzione, nella formazione e nella formazione professionale per la qualificazione professionale nonché nella ASSE II formazione permanente, sviluppando l infrastruttura scolastica e (FESR) formativa Rafforzare la parità di accesso alla formazione permanente per tutte le 10.3 fasce di età nei contesti formali, non formali e informali, aggiornare le conoscenze, le abilità e le competenze della manodopera e promuovere percorsi formativi flessibili anche tramite l orientamento del percorso professionale e il riconoscimento delle competenze acquisite 10.4 Migliorare l aderenza al mercato del lavoro dei sistemi d insegnamento e di formazione, favorendo il passaggio dall istruzione al mondo del lavoro e rafforzando i sistemi di istruzione e formazione professionale e migliorandone la qualità, anche mediante meccanismi di anticipazione delle competenze, adeguamento dei curriculum e l introduzione e lo sviluppo di programmi di apprendimento basati sul lavoro, inclusi i sistemi di apprendimento duale e di apprendistato

11 10.7 Aumento della propensione dei giovani a permanere nei contesti formativi, attraverso il miglioramento della sicurezza e della fruibilità degli ambienti scolastici Rendere gli edifici scolastici sicuri, agendo sui fattori di criticità strutturale e infrastrutturale, intervenendo sulla messa in sicurezza statica, antisismica e impiantistica degli edifici scolastici Rendere gli edifici ecosostenibili, intervenendo sia sul fronte dell edilizia (favorendo la scelta di materiali ecosostenibili) sia in termini di efficientamento energetico (tramite l installazione di impianti fotovoltaici, isolamento ecc)

12 FINANZIAMENTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI SCOLASTICI FESR L allocazione finanziaria si concentra interamente sull OT10, attraverso azioni di riqualificazione e potenziamento degli ambienti per l apprendimento. Ambito di investimento sul quale interverranno in via complementare anche altri strumenti (PO regionali, Piani nazionali finanziati con risorse ordinarie) Circa il 15% sulla Categoria di spesa 13 RINNOVO DI INFRASTRUTTURE PUBBLICHE SUL PIANO DELL EFFICIENZA ENERGETICA (per una dotazione totale di e una dotazione comunitaria di ), su cui è allocata la quota imputabile agli interventi di efficientamento energetico previsti sull obiettivo specifico 10.7

13 Strumenti di finanziamento diretti

14 STRUMENTI DI FINANZIAMENTO DIRETTO HORIZON 2020 Programma quadro per la ricerca e l innovazione COS E? BUDGET? OBIETTIVI? Il principale strumento di finanziamento europeo nel settore della ricerca e dell'innovazione Riunisce gli ex: Settimo Programma Quadro di Ricerca (7PQ) Programma Innovazione e Competitività (CIP) Istituto per innovazione e tecnologia (IET) Budget totale: 80 mld di 3 tematiche principali, che corrispondono a quelle stabilite dalla Strategia Europa Eccellenza scientifica (dotazione finanziaria: 24.6 miliardi di ) 2. Leadership industriale (dotazione finanziaria: 17.9 miliardi di ) 3. Sfide della società (dotazione finanziaria: 29.7 miliardi di )

15 Come sfruttare Horizon2020 per finanziare l energia sostenibile? PRIORITA 3: SFIDE SOCIALI Energia sicura, pulita ed efficiente [EE5, EE7, EE9, EE10, EE20] Trasporti intelligenti, verdi ed integrati [MG , MG5,5-2015] Azioni climatiche, efficienza di risorse e materiali grezzi [WASTE6-2014, SC , SC ,9 miliardi di 6,8 miliardi di 3,1 miliardi di

16 HORIZON 200 BANDO EFFICIENZA ENERGETICA 2015 Bandi appena chiusi! EE 05 RISTRUTTURAZIONE EDIFICI EE 07 FORMAZIONE PER PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI EE 09 SUPPORTO STAKEHOLDER EE 10 COINVOLGIMENTO CONSUMATORI EE 20 ASSISTENZA ALLO SVILUPPO PROGETTUALE

17 Assistenza allo sviluppo progettuale per schemi di finanziamento e progetti innovativi e bancabili nel settore dell energia sostenibile Energy Efficiency - Market Uptake PDA H2020-EE PDA BUDGET 5 milioni di euro SCADENZA 4 giugno 2015 BENEFICIARI Persona legale con sede in uno Stato Membro o Associato TIPO DI AZIONE Azioni di Coordinamento e Supporto

18 SFIDE SPECIFICHE Assistenza allo sviluppo progettuale per schemi di finanziamento e progetti innovativi e bancabili nel settore dell energia sostenibile Energy Efficiency - Market Uptake PDA H2020-EE PDA OBIETTIVO IMPATTO ATTESO Mobilitare i possibili stakeholder Eseguire gli inventari degli investimenti necessari Sviluppare gli studi di fattibilità, gli strumenti di ingegneria finanziaria Risolvere le questioni legali e di appalto. Assistenza allo sviluppo progettuale per promotori progettuali sia pubblici che privati come operatori di infrastrutture pubblico-private, operatori commerciali, Comuni e PMI/gruppi industriali che portino a schemi di investimento e progetti in energia sostenibile aggregati, innovativi e bancabili del valore compreso tra i 6 e i 50 milioni di. Il supporto sarà condizionato alla mobilitazione degli investimenti. Proposte tra 0.5 e 2 milioni di Sviluppo di una riserva credibile di progetti di larga scala e schemi finanziaribancabilie dimostrazione di soluzione finanziarie innovative che portino ad una accresciuta fiduciadegliinvestitori. Fattore di leva 1:15

19 Altri bandi Efficienza Energetica 2015 EE 05 - RISTRUTTURAZIONE EDIFICI H2020-EE DESCRIZIONE Creare un mercato per la ristrutturazione profonda di edifci eliminando barriere di tipo finanziario, tecnico e amministrativo. Promuovere soluzioni per raggiungere alti standard energetici (Near Zero Energy Buildings) intervenendo su edifici particolarmente inefficienti. BUDGET 54 milioni di Euro SCADENZA 4 Giugno 2015 EE 07 - CAPACITY BUILDING PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI H2020-EE DESCRIZIONE Sviluppare attività di formazione dedicate alle pubbliche amministrazioni per metterle in grado di raggiungere alti livelli di efficienza energetica soprattutto nei settori più energivori come l industria e i trasporti pubblici. Organizzazione di attività formative e informative, scambi di buone pratiche etc. BUDGET 54 milioni di Euro SCADENZA 4Giugno2015

20 Altri bandi Efficienza Energetica 2015 EE 09 SUPPORTO STAKEHOLDER H2020-EE EE 10 - COINVOLGIMENTO CONSUMATORI H2020-EE DESCRIZIONE Sviluppare azioni di capacity building per il settore privato, coinvolgendo tutti i possibili stakeholder, dagli attori finanziari a quelli tecnologici fino alle organizzazioni non governative. Azioni di formazione e scambio tra il settore pubblico e quello privato. DESCRIZIONE Attività e misure volte ad informare i consumatorie metterli nelle condizioni di poter migliorare i propri consumi energetici aumentandone l efficienza. Es. Uso di tecnologie innovative come app o smart meters, attività informative, promozione di progetti gestiti dal basso etc. BUDGET 54 milioni di Euro SCADENZA 4 Giugno 2014 BUDGET 54 milioni di Euro SCADENZA 4 Giugno2015

21 Strumenti di sostegno al finanziamento

22 STRUMENTI DI SOSTEGNO SPECIALI JESSICA (Sostegno europeo congiunto per investimenti sostenibili nelle aree urbane) COS E? CHE TIPO DI ASSISTENZA FORNISCE? COME FUNZIONA? QUALI VANTAGGI OFFRE? Iniziativa della Commissione europea in collaborazione con la Banca europea per gli investimenti (BEI) e la Banca di sviluppo del Consiglio d'europa (CEB). Le autorità di gestione regionali investono parte dei fondi strutturali UE ad esse destinati in fondi rotativi(revolving) per riciclare le risorse finanziare e accelerare così gli investimenti nelle aree urbane europee. promuove lo sviluppo della sostenibilità urbana offrendo sostegno a progetti di ingegneria finanziaria nelle seguenti aree: infrastrutture urbane siti e patrimonio culturale risanamento di aree dismesse creazione di nuovi spazi commerciali edifici universitari potenziamento dell'efficienza energetica I contributi del FESR vengono allocati a Fondi per lo sviluppo urbano (FSU) i quali li investono in partenariati pubblicoprivati o altri progetti inclusi in un piano integrato per lo sviluppo urbano sostenibile. investimenti concessi sotto forma di azioni, prestiti e/o garanzie. SOSTENIBILITA LEVERAGE FLESSIBILITA COMPETENZE PARTENARIATI In Italia fondi JESSICA in Sardegna, Sicilia e Campania TOT: 86 Mln

23 FINANZIAMENTI INNOVATIVI PER L ENERGIA SOSTENIBILE EIB ELENA FACILITY (EuropeanLocal Energy Assistance) BUDGET 2015: 15 mln di euro COS E? Strumento di supporto per l implementazione della Direttiva sull Efficientamento energetico 4 progetti in Italia Province di Milano, Modena, Chieti, Padova COME AVVIENE LA SELEZIONE? I contributi per l assistenza tecnicasulla base di studi di fattibilità e di mercato, della strutturazione del progetto, di piani aziendali, di audit energetici, della preparazione delle procedure di gara e di accordi contrattuali COME PROCEDERE? La richiesta deve essere indirizzata all EIB Criteri di selezione: Progetti sopra i 30 milioni di Euro Fattore di leverage minimo 1:20

24 EEEF (European Energy Efficienty Fund) COME NASCE? È un fondo di investimento, con capitale sociale di 265 mln di, creato dalla Commissione Europea in collaborazione con la Banca Europea per gli Investimenti. Commissione Europea (Iniziatore) QUALI SPONSOR? Banca Europea degli Investimenti (Founding investor) Cassa Depositi e Prestiti (Founding investor) Deutsche Bank (Investor and investment advisor) ASSISTENZA TECNICA lo strumentodi assistenza tecnica (AT) ( 20m) sostiene lo sviluppo di progetti, fornendo sovvenzioni che coprono fino al 90% dei costi iniziali di sviluppo del progetto Tali progetti devono essere finanziati dall eeef

25 SCOPO EuropeanEnergy Energy EfficientyFund innovativa partnership pubblico-privato indirizzata all'attenuazione dei cambiamenti climatici attraverso misure di efficienza energetica e mediante l'utilizzo di energia rinnovabile negli stati membri dell'unione Europea. BENEFICIARI BUDGET INIZIALE INVESTIMENTI Comuni, gli enti locali e regionali ma anche gli enti pubblici e privati operanti in nome di questi, come i fornitori di energia locali, le Società di Servizi Energetici (ESCO), le società di produzione combinata di elettricità-calore (CHP) o i fornitori di trasporto pubblico La capitalizzazione iniziale del fondo è pari a garantita dalla Commissione europea, la Banca europea per gli investimenti, la Cassa Depositi e Prestiti e Deutsche Bank A cui si aggiunge un contributo di per l'assistenza tecnica fornita dalla Commissione Europea Gli investimenti del fondo sono divisi in tre categorie di progetti: Efficienza energetica (EE) Energia rinnovabile (RE) Clean Urban Transport

26 CRITERI DI ELEGGIBILITA DELL EEEF AMMISSIBILITA DEI PROGETTI CRITERI GENERALI DI AMMISSIBILITA RANGE municipal link Impegno della municipalità nell attenuare il cambiamento climatico (es. Iniziativa del Patto dei Sindaci) Risparmiodelleemissionidi CO2 di almeno il 20% Uso di tecnologie collaudate I Progetti dovrebbero situarsi in un range tra 5mln e 25mln progetti di dimensioni inferiori saranno valutati caso per caso

27 TIPOLOGIE DI PROGETTI EEEF Esempi di Progetto Upgrade di edifici Illuminazione pubblica Impianti a biomassa Fotovoltaico Caratteristiche Audit energetici completati, grande potenziale di risparmio energetico Sufficiente know-how delle ESCO Richiesta garanzia di risparmio A seconda del rischio di controparte é richiesta ulteriore garanzia parentale / comunale Solo lampadine, quadri e misure di efficienza energetica possono essere finanziate, non i lampioni La proprietà dei punti luce deve essere comunale Solo tecnologia dai risultati comprovati Contratti per l input / output e possibile sostituzione di input Tecnologiadairisultaticomprovati(es. boilers, turbine ecc.) Concetto O&M (operazioni e mantenimento) Proprietà comunale dei terreni Connessione alla rete garantita Tariffa di feed-in garantita Concetto O&M Modalità di intervento Interventi di finanziamento diretti tramiteequity, mezzanine e senior loan Interventi di finanziamento indiretti in Istituzioni finanziarie tramitedebitosenior, debitosubordinatoe garanzie

28 Giugno 2013 IMPIANTO DI BIOMASSA ORLÉANS FRANCIA PROGETTI FINANZIATI DALL EEEF Ottobre 2013 CITTÀ DI SANTANDER, CORDOBA, TERRASSA, MARBELLA E IL CONSIGLIO DELL ISOLA DI LA PALMA SPAGNA Maggio 2013 OSPEDALE UNIVERSITARIO S. ORSOLA MALPIGHI BOLOGNA ITALIA Settembre 2013 ROMENA BANCA TRANSILVANIA ROMANIA Febbraio 2013 SEDE DELL'UNIVERSITÀ DI SCIENZE APPLICATE MONACO DI BAVIERA GERMANIA Settembre 2012 AMMODERNAMEN TO DEL MUSEO EBRAICO BERLINO GERMANIA

29 INVESTIMENTI NECESSARI PER IL mld di Euro all anno in Europa (595 mld di nel periodo ) Come fare? Fondi strutturali [20 mld di ] + Finanziamenti diretti (Horizon 2020) [6,5 mld di ] + EEEF [265 mln di ] Circa 27 mld di nel periodo SCHEMI DI FINANZIAMENTO ALTERNATIVI Partnership Pubblico-Private CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO

30 Partenariati Pubblico-Privati Privati CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO

31 IL CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO (ENERGY PERFORMANCE CONTRACT- EPC) DEFINIZIONE accordo contrattuale tra il beneficiario e il fornitore riguardante una misura di miglioramento dell efficienza energetica, in cui i pagamenti a fronte degli investimenti in siffatta misura sono effettuati in funzione del livello di miglioramento dell efficienza energetica stabilito contrattualmente o di altri criteri di prestazione energetica concordati, quali i risparmi finanziari NORMATIVA Decreto legislativo 102/2014 (in attuazione della direttiva 2012/27/UEsull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE)

32 ENERGY SERVICE COMPANIES (ESCOs) CHI SONO Società che effettuano interventi finalizzati a migliorare l'efficienza energetica di determinati sistemi, assumendo su di sé il rischio dell'iniziativa e liberando il cliente finale da oneri organizzativi e di investimento. I risparmi economici ottenuti vengono condivisi fra la ESCO ed il Cliente finale con diverse tipologie di accordo commerciale. DEFINIZIONE NORMATIVA La prima definizione di ESCoè stata data nel Decreto legislativo 115/2008(in attuazione della Direttiva 2006/32/CE relativa alll efficienzadegli usi finali dell energia ed i servizi energetici) in cui la EScoè definita come "persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici ovvero altre misure di miglioramento dell'efficienza energetica nelle installazioni o nei locali dell'utente e, ciò facendo, accetta un certo margine di rischio finanziario. Il pagamento dei servizi forniti si basa, totalmente o parzialmente, sul miglioramento dell'efficienza energetica conseguito e sul raggiungimento degli altri criteri di rendimento stabiliti."

33 Il mercato delle ESCO in Europa Mercato poco sviluppato Mercato intermedio Mercato sviluppato Slovacchia Spagna Repubblica Ceca Bulgaria Portogallo Germania Belgio Danimarca Svezia Olanda Norvegia Austria Polonia Italia Regno Unito Lettonia Slovenia Francia Lituania Grecia Ungheria Numero di ESCO: Dimensioni del mercato: 500 milioni di circa Mercato potenziale: 1-10 miliardi di Numero di ESCO: 350 Dimensioni del mercato: 3,2 miliardi di Mercato potenziale: 5 miliardi di Numero di ESCO: Dimensioni del mercato: 3,5-5,0 miliardi di Mercato potenziale: miliardi di Dati estrapolati dal report della Commissione europea del ESCO Market Report pubblicato nel 2014

34 CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO COSTO ENERGETICO RISPARMI Costo energetico Costo energetico (prima) I risparmi iniziali potrebbero essere garantiti ed usati per ripagare l investimento I risparmi potrebbero essere condivisi o usati per pagare il servizio offerto dalla ESCO Tutti i risparmi vanno al cliente Prima Inizio contratto Svolgimento contratto Fine contratto Costo energetico (dopo) Tempo Dopo

35 INVESTIMENTI PER LE RISTRUTTURAZIONI COMPLESSIVE DEGLI EDIFICI Risparmi energetici Ristrutturazione a bassa energia Profonda ristrutturazione Sistemi HVAC x anni 2x anni 3x anni 4x anni Primi risultati

36 «FIRST IN» 7-8 anni CONTRATTI EPC TERZO FINANZIATORE TERZO FINANZIATORE CLIENTE Paga la bolletta energetica standard ESCo CLIENTE 5-10% di vantaggi per il cliente di eventuali risparmi aggiuntivi RISPARMI Paga una bolletta energetica annuale Rischio tecnico ESCo Rischio finanziario - Esegue i lavori di ristrutturazione - Detiene e gestisce l infrastruttura RISPARMI Rischio tecnico «FIRST OUT» Rischio finanziario - Esegue i lavori di ristrutturazione - Detiene e gestisce l infrastruttura 3-5 anni

37 «SHARED SAVINGS» 5-10 anni TERZO FINANZIATORE CLIENTE TERZO FINANZIATORE Paga la bolletta energetica standard ESCo Rischio finanziario CLIENTE Paga la bolletta energetica standard e la remunerazione della ESCO (la somma dei due non deve superare la spesa totale pre-intervento) ESCo Rischio tecnico La condivisione dei risparmi sarà assegnata sulla base del contratto in essere RISPARMI Rischio tecnico Rischio finanziario - Esegue i lavori di ristrutturazione - Detiene e gestisce l infrastruttura Una percentuale minima di risparmi deve essere garantita dalla ESCO RISPARMI - Esegue i lavori di ristrutturazione - Detiene e gestisce l infrastruttura «GUARANTEED SAVINGS» 4-8 anni

38 Bundlingdi di Contratti EPC BENEFICIARIO BENEFICIARIO BENEFICIARIO Responsabilità condivisa BENEFICIARIO BENEFICIARIO BENEFICIARIO Appalti in comune con x work packages BENEFICIARIO Strutture ad hoc (Società di scopo) ESCo ESCo BENEFICIARIO BENEFICIARIO ESCo

39 ESPERIENZA DI SUCCESSO DELL ASSOCIAZIONE TECLA NEL CAMPO DELL EFFICIENTAMENTO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

40 Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico POI ENERGIA COSA E OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO sostiene interventi di efficientamento, risparmio energetico e produzione di energia da fonti rinnovabili in Calabria, Campania, Puglia, Sicilia. è finanziato da fondi comunitari e nazionali Aumentare la quota di energia consumata proveniente da fonti rinnovabili e migliorare l efficienza energetica, promuovendo le opportunità di sviluppo locale attraverso: L integrazione del sistema di incentivi messo a disposizione dalla politica ordinaria La valorizzazione dei collegamenti tra produzione di energie rinnovabili, efficientamentoe tessuto sociale ed economico dei territori in cui esse si realizzano Promuovere e sperimentare forme avanzate di interventi integrati e di filiera finalizzati all aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili Promuovere l efficienza energetica e ridurre gli ostacoli materiali e immateriali che limitano l ottimizzazione del sistema

41 AMBITI ED INTERVENTI Il programma riguarda le Regioni Obiettivo Convergenza : Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, e prevede interventi che si rivolgono: -alle amministrazioni pubbliche, per sviluppare la cultura delle energie rinnovabili e del risparmio energetico attraverso il finanziamento di investimenti sugli edifici di proprietà delle amministrazioni stesse -ai privati, con incentivi a sostegno degli investimenti rivolti alle imprese costruttrici di componenti per il settore delle energie rinnovabili, oppure appartenenti alla filiera del risparmio energetico -alle amministrazioni pubbliche o ai privati per rafforzare la rete di distribuzione dell'energia. L UPI ha partecipato alla realizzazione dell intervento di diagnosi energetica delle strutture pubbliche provinciali ai fini dell efficientamento energetico. Oltre a contrattualizzare le necessarie professionalità tecnico-ingegneristiche esperte in gare pubbliche, l UPI si è avvalsa del supporto operativo dell Associazione TECLA nelle diverse azioni progettuali, tra cui: Redazione del bando per gli edifici sostenibili Realizzazione di audit energetici di primo e secondo livello Predisposizione di piani di miglioramento del patrimonio finalizzati all incremento dell efficienza energetica Redazione di una banca dati con l Università di Palermo per l elaborazione di applicativo tramite sistema neurale

42 NUMERI DEL POI ENERGIA INVESTIMENTI 1,071 miliardi di euro 818 progetti riguardanti immobili pubblici nelle Regioni Convergenza, tra cui il progetto affidato all UPI per gli edifici pubblici provinciali Produzione di efficientamento energetico su oltre 500 edifici pubblici con progetti su: scuole (34%), municipi e uffici comunali(22%), impianti sportivi(9%), beni culturali (7%), carceri, caserme e università (5%) 325 le imprese prevalentemente PMIche hanno ottenuto finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per interventi di produzione di energia da FER(58%) e di efficientamento energetico (42%)

43 Associazione TECLA via Boncompagni Roma Tel Fax TECLA Europa TECLA Europa Rue de Deux Églises Bruxelles Tel: +32 (0) Fax: +32 (0) g.pinnelli@teclaeuropa.eu info@teclaeuropa.eu

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012 L applicazione della Direttiva 2012/27/UE Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012 Indice Il contesto La normativa di riferimento Programmi Europei Programmi Nazionali

Dettagli

Incentivi e strumenti di finanziamento Quadro riassuntivo delle principali iniziative europee, nazionali e regionali

Incentivi e strumenti di finanziamento Quadro riassuntivo delle principali iniziative europee, nazionali e regionali ALLEGATO INCENTIVI E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO Incentivi e strumenti di finanziamento Quadro riassuntivo delle principali iniziative europee, nazionali e regionali Programmi UE: ELENA (European Local

Dettagli

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020 Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020 Il POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 è il risultato di un intenso lavoro di concertazione tra il Ministero

Dettagli

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020 Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020 Napoli 9 aprile 2015 Dott.ssa Simonetta Piezzo AdG POI Energia MiSE-DGMEREEN Il POI Energia: quanto e dove Come sono stati impegnati i fondi comunitari

Dettagli

PATTO DEI SINDACI Cosa e Quali obiettivi Le procedure - Gli strumenti Quali finanziamenti e contributi

PATTO DEI SINDACI Cosa e Quali obiettivi Le procedure - Gli strumenti Quali finanziamenti e contributi PATTO DEI SINDACI Cosa e Quali obiettivi Le procedure - Gli strumenti Quali finanziamenti e contributi A21 -- Ambiente nel 21 secolo Tel. 030 7995986 - Cell. 335 8130355 mail: info@a21.it - www.a21.it

Dettagli

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche Il nuovo POR FESR a sostegno delle politiche energetiche degli attori regionali Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche 1 Il ciclo di

Dettagli

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma, 30.04.2010

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma, 30.04.2010 IL PROGRAMMA ELENA Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma, 30.04.2010 03/05/2010 Banca europea per gli investimenti / Programma ELENA 1 Indice 1. Introduzione 2.

Dettagli

PAES: Il finanziamento delle azioni.

PAES: Il finanziamento delle azioni. Paving the way for self sufficient regional Energy supply based on sustainable concepts and renewable energy sources PAES: Il finanziamento delle azioni. Marcello ANTINUCCI,, Ecuba Srl, LOCAL OPEN DAY

Dettagli

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 31/03/2015 è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del

Dettagli

Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili. Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente

Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili. Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente INDICE Risultati del bando Sostenibilità Energetica 2010-2012 Il

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

Progetto MARTE/IEE/13/465 Trieste 29 Aprile 2015 Workshop EMILIE

Progetto MARTE/IEE/13/465 Trieste 29 Aprile 2015 Workshop EMILIE Modelli di finanziamento innovativi per investimenti nell efficienza energetica nelle strutture sanitarie Claudia Carani AGENZIA PER L ENERGIA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE di Modena Progetto MARTE/IEE/13/465

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company.

Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO EFFICIENZA ENERGETICA. OPPURTUNITÀ PER IMPRESE E PROFESSIONISTI. Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco 9 GIUGNO

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010 Info day Le Province italiane incontrano la BEI Cinzia Secchi Direttore Centrale Risorse Ambientali Provincia di Milano Roma, venerdì 30 aprile 2010 Gli Obiettivi Il Programma Provinciale di Efficienza

Dettagli

Smart cities e Patto dei Sindaci: Strategie, risorse e strumenti per la pianificazione finanziaria integrata degli interventi

Smart cities e Patto dei Sindaci: Strategie, risorse e strumenti per la pianificazione finanziaria integrata degli interventi Empowerment delle Pubbliche Amministrazioni nella gestione e nell utilizzo di Strumenti innovativi e di ingegneria finanziaria per lo sviluppo economico locale Smart cities e Patto dei Sindaci: Strategie,

Dettagli

Marcello Antinucci ECUBA srl. Capacity Building Workshop MANAGENERGY Bologna, 19-20 Marzo 2013

Marcello Antinucci ECUBA srl. Capacity Building Workshop MANAGENERGY Bologna, 19-20 Marzo 2013 Marcello Antinucci ECUBA srl Capacity Building Workshop MANAGENERGY Bologna, 19-20 Marzo 2013 ELENA -SCHEMA SINTETICO ELENA (Servizi per lo sviluppo di progetti) Supporto ai Beneficiari Finali mediante:

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas SOMMARIO 1. Cos é Jessica 2. Obiettivo 3. Criteri di ammissibilità 4. Progetti finanziabili 5. Vantaggi di Jessica 6. Contatti 1

Dettagli

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale COMPANY PROFILE 2013 L idea Green to Green srl è una società di servizi energetici nata nel 2013 dalla volontà di 3 professionisti del settore che hanno voluto trasferire le competenze maturate in una

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali Energy Service Companies e sviluppo territoriale Ferruccio Locatelli Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company Cos è una Energy

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 La presente scheda ha lo scopo di illustrare sinteticamente i contenuti del Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020, approvato dalla

Dettagli

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Politica di

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Supporto di AESS per lo sviluppo dei SEAP (PIANI D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE)

Supporto di AESS per lo sviluppo dei SEAP (PIANI D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE) I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO MEDIANTE IL FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI PROGETTO ELENA - MODENA ing. Piergabriele Andreoli Bologna, 13 Novembre 2014 1 Supporto di AESS per lo sviluppo dei SEAP (PIANI

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

JESSICA. Guida per l attuazione dei progetti finanziati da JESSICA Sardegna a valere sul POR FESR 2007-2013 Sintesi del Vademecum

JESSICA. Guida per l attuazione dei progetti finanziati da JESSICA Sardegna a valere sul POR FESR 2007-2013 Sintesi del Vademecum JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas Guida per l attuazione dei progetti finanziati da JESSICA Sardegna a valere sul POR FESR 2007-2013 Sintesi del Vademecum Che cos

Dettagli

Pescara, 21 Marzo 2014

Pescara, 21 Marzo 2014 La nuova politica di coesione 2014 20202020 Guida alla lettura delle principali innovazioni Pescara, 21 Marzo 2014 Mario Battello Direttore Generale Associazione TECLA QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE APPROVATO

Dettagli

ELENA. European Local Energy Assistance

ELENA. European Local Energy Assistance ELENA European Local Energy Assistance SOMMARIO 1. Obiettivo 2. Budget 3. Beneficiari 4. Azioni finanziabili 5. Come partecipare 6. Criteri di selezione 7. Contatti OBIETTIVI La Commissione europea e la

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

Modulo Formativo I. EPC Basi e Fondamenti. Project Transparense. www.transparense.eu

Modulo Formativo I. EPC Basi e Fondamenti. Project Transparense. www.transparense.eu Modulo Formativo I. EPC Basi e Fondamenti Project Transparense SOMMARIO I. EPC Basi e Fondamenti II. EPC Dall identificazione del progetto al Procurement III. EPC Dal Contratto ai Risparmi Garantiti IV.

Dettagli

(PA), 11-12.07.2013 WORKSHOP IEE COVENANT CAPACITY

(PA), 11-12.07.2013 WORKSHOP IEE COVENANT CAPACITY COVENANT CAPACITY Capacity building of local governments to advance Local Climate and Energy Action from planning to action to monitoring GIORNATE DI FORMAZIONE Il Patto dei Sindaci: opportunità di crescita

Dettagli

FINANZIARE LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA l esperienza di Fondazione Cariplo

FINANZIARE LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA l esperienza di Fondazione Cariplo FINANZIARE LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA l esperienza di Fondazione Cariplo Federico Beffa Firenze, Auditorium di Sant Apollonia 14 settembre 2015 4 BANDI SULL ENERGIA SOSTENIBILE a supporto dei Comuni Bando

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Il nuovo meccanismo ELENA

Il nuovo meccanismo ELENA Il nuovo meccanismo ELENA (European Local Energy Assistance) Sintesi Power house Italy - Toolkit (European Local Energy Assistance) La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI)

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione 18 novembre 2014, Modena Teresa Bagnoli, ASTER Green Industries: soluzioni innovative per

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale L esperienza del PAES congiunto dell Isola d Elba 11 febbraio 2014 Roberto Bianco

Dettagli

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Con decisione C/2008/7336 il 27 novembre 2008 la Commissione Europea ha approvato

Dettagli

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Dott.ssa Letizia Donati donati@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015 I Fondi Strutturali per la Cultura e Turismo

Dettagli

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014 Le politiche della Commissione per l Energia Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014 Indice Il contesto Gli obiettivi Art. 194 TFUE Quadro generale Obiettivo EE Le

Dettagli

Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli

Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli di UBI Banca Lorenzo Fidato Milano, Il di UBI Banca 1,850 miliardi 3 miliardi di impieghi negli ultimi sette anni di accordato operativo nei settori: Infrastrutture

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno

Dettagli

La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa

La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa иoiros La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa Risorse Comuni 24 Novembre 2011 Obiettivo Diventare Amministrazioni Virtuose sempre più al servizio del cittadino, nel

Dettagli

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia Criticità e opportunità Luca Bertoni, Consigliere, Assoege www.assoege.it CHI E ASSOEGE ASSOEGE

Dettagli

Uniamo le energie generiamo efficienza

Uniamo le energie generiamo efficienza Uniamo le energie generiamo efficienza Il mondo dell efficienza energetica e le Energy Service Company (E.S.Co.) Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I Seminario FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I FONDI EUROPEI E REGIONALI: Cenni, terminologie, accesso, processi e aree di interesse Dott. Nicola Lalli - Arch. M. Barucco Vicenza Sede Ordine OAPPC 16.09.2014 16,30-19,30

Dettagli

Modalità di funzionamento ed intervento delle ESCo. Dott. Giorgio Givone Innovia s.r.l.

Modalità di funzionamento ed intervento delle ESCo. Dott. Giorgio Givone Innovia s.r.l. Modalità di funzionamento ed intervento delle ESCo Dott. Giorgio Givone Innovia s.r.l. Cos è una ESCo Le Società di servizi energetici (ESCO) sono persone fisiche o giuridiche che forniscono servizi energetici

Dettagli

Fermo 25 gennaio 2013 Fabio Travagliati Regione Marche Funzionario P.F. Politiche Comunitarie e Autorità di Gestione FESR e FSE

Fermo 25 gennaio 2013 Fabio Travagliati Regione Marche Funzionario P.F. Politiche Comunitarie e Autorità di Gestione FESR e FSE Fermo 25 gennaio 2013 Fabio Travagliati Regione Marche Funzionario P.F. Politiche Comunitarie e Autorità di Gestione FESR e FSE MARCHE IL CENTRO STORICO - Verso un nuovo modello di sviluppo integrato del

Dettagli

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA!

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA! PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA! Padova FIT! - PREMESSA Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Dettagli

Bando UE MLEI Mobilizing Local Energy iniatives

Bando UE MLEI Mobilizing Local Energy iniatives Bando UE MLEI Mobilizing Local Energy iniatives Un piano d azione tecnico-finanziario per la riqualificazione degli edifici pubblici nella Provincia di Torino Proposta di progetto 11 marzo 2013 I fondi

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

L esperienza ENEA nell efficienza energetica L esperienza ENEA nell efficienza energetica Ilaria Bertini ENEA - Direttore Agg. UTEE Percorsi e strumenti finanziari per lo sviluppo degli investimenti in ambito ambientale e dell efficienza energetica

Dettagli

una lampadina è una lampadina

una lampadina è una lampadina L'efficienza di un'amministrazione si misura anche in base a come gestisce i suoi consumi energetici. Roma ha un patrimonio di strutture, uffici, scuole che devono diventare energeticamente efficienti.

Dettagli

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013. Summer School

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013. Summer School Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 ASSE II Efficienza energetica ed ottimizzazione del sistema energetico; Obiettivo specifico I Promuovere l efficienza

Dettagli

NUOVE ENERGIE PER LO SVILUPPO COMPETITIVO E SOSTENIBILE DELLA CITTÀ

NUOVE ENERGIE PER LO SVILUPPO COMPETITIVO E SOSTENIBILE DELLA CITTÀ NUOVE ENERGIE PER LO SVILUPPO COMPETITIVO E SOSTENIBILE DELLA CITTÀ Pisa Palazzo dei Congressi 1, 2 e 3 Luglio 2010 Modelli di finanziamento tramite terzi (finanza di progetto e servizi energetici) e partnership

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

Ruolo e impegno delle banche nello sviluppo degli investimenti per l efficienza

Ruolo e impegno delle banche nello sviluppo degli investimenti per l efficienza Ruolo e impegno delle banche nello sviluppo degli investimenti per l efficienza Roma, 22 gennaio 2015 Ufficio Crediti cr@abi.it Esiti della Terza Rilevazione ABI-ABI LAB Osservatorio "Banche e Green Economy"

Dettagli

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL. + Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL Roberto Valcanover e Nicola Fruet Maurizio Roat Esperto in Diritto dell'energia

Dettagli

I contratti di rendimento. Marcello Antinucci ECUBA srl CBW Bologna 19-20 marzo 2013

I contratti di rendimento. Marcello Antinucci ECUBA srl CBW Bologna 19-20 marzo 2013 I contratti di rendimento energetico Marcello Antinucci ECUBA srl CBW Bologna 19-20 marzo 2013 Fonte normativa: Dlgs 115/2008 Art. 2. Definizioni l) «contratto di rendimento energetico»: accordo contrattuale

Dettagli

Scheda n. 3 PER COSA SARANNO UTILIZZATI I FONDI?

Scheda n. 3 PER COSA SARANNO UTILIZZATI I FONDI? Scheda n. 3 PER COSA SARANNO UTILIZZATI I FONDI? Il piano di investimenti per l Europa consisterà in un pacchetto di misure volte a sbloccare almeno 315 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

L EPC PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il modello di Habitech. Thomas Miorin Direttore Habitech thomas.miorin@dttn.

L EPC PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il modello di Habitech. Thomas Miorin Direttore Habitech thomas.miorin@dttn. L EPC PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il modello di Habitech Thomas Miorin Direttore Habitech thomas.miorin@dttn.it Chi siamo Habitech, il Distretto Tecnologico Trentino, è il polo di

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

Informest 2020 al servizio del territorio

Informest 2020 al servizio del territorio Informest 2020 al servizio del territorio Auditorium Regione Friuli Venezia Giulia Udine, via Sabbadini, giovedì 8 gennaio 2015 Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest

Dettagli

GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei

GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei DEPARTMENT PROGETTI EUROPEI, SVILUPPO E INNOVAZIONE EUROPEAN PROJECTS, DEVELOPMENT & INNOVATION Miguel Carrero (Head of Department) Flavio Tonetto (CEO SINERGIA) GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi)

Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi) Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi) L AEEG ha aggiornato le Linee guida per i Titoli di Efficienza Energetica (preparazione, esecuzione e valutazione dei progetti) Novità

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

Poi Energia. Nuove opportunità di finanziamento per le regioni Convergenza

Poi Energia. Nuove opportunità di finanziamento per le regioni Convergenza Poi Energia. Nuove opportunità di finanziamento per le regioni Convergenza Il POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 è il risultato di un intenso lavoro di concertazione tra il Ministero

Dettagli

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

e delle imprese di servizi 2014/2015 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO 1. Finalità dell intervento Con il presente bando la Provincia di Varese ha come obiettivo la qualificazione

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.06/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Bando a sostegno

Dettagli

Ritenuto necessario provvedere in merito;

Ritenuto necessario provvedere in merito; PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP. 2010/2012. AGGIORNAMENTO SCHEMA. APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO.- LA GIUNTA COMUNALE Premesso: 1. che la direttiva dell Unione Europea

Dettagli

Canali e modalità di accesso alle fonti di finanziamento europeo

Canali e modalità di accesso alle fonti di finanziamento europeo Canali e modalità di accesso alle fonti di finanziamento europeo convegno Piani energetici, opportunità di risparmio e finanziamento per le pubbliche amministrazioni Mezzocorona 25/02/2011 Canali di finanziamento

Dettagli

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia IL PEAR VERSO L APPROVAZIONE FINALE 2012 2013 Avvio del procedimento di Valutazione

Dettagli

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) Provincia Autonoma di Trento La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) CONVEGNO AEIT 26 ottobre 2012 29 maggio 1980 Approvazione della legge provinciale n. 14 Legge provinciale

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

La Piattaforma EFISIO

La Piattaforma EFISIO Strumenti finanziari e sviluppo urbano sostenibile: dalla finanza di progetto alla finanza di programma La Piattaforma EFISIO INFO DAY ITALIA 14/11/2014 Dimensione urbana e strumen. finanziari nella programmazione

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO Ing. Roberto Udali ForGreen S.p.A. ForGreen e il progetto GBE Factory Il GBE Factory- Green Blue Energy Factory rientra nel programma della

Dettagli

BANCA POPOLARE ETICA

BANCA POPOLARE ETICA BANCA POPOLARE ETICA La finanza etica per l efficienza energetica: l esperienza di Banca Etica Marco Bianchi Area Innovazione - Banca Popolare Etica L efficienza energetica e le politiche di sviluppo degli

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli