FOOD-PACK GUIDELINES quaderni di design

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FOOD-PACK GUIDELINES quaderni di design"

Transcript

1

2 FOOD-PACK GUIDELINES quaderni di design Time&Mind Press Torino, 2008 ISBN gruppo di ricerca Disegno Industriale Politecnico di Torino Clara Ceppa Franco Fassio Gian Paolo Marino consulenza scientifica Luigi Bistagnino Dipartimento Colture Arboree Università degli Studi di Torino Cristiana Peano

3 INDICE introduzione scenari futuri per l imballaggio nei Presìdi Slow Food sostenibilità delle produzioni sostenibilità degli imballaggi il Food Packaging e il problema ambientale legislazione italiana aspettative dei consumatori sui mercati mondiali Food-Pack Guidelines requisiti minimi per la produzione di imballaggi alimentari sostenibili esempi di tipologie di packaging da EVITARE esempi di tipologie di packaging da ADOTTARE il caso degli imballaggi per l Ortofrutta evoluzione dei sistemi di imballaggio tipologie di packaging alcuni produttori nel settore imballaggi ortofrutticoli bibliografia e sitografia

4 introduzione I principi di Buono, Pulito e Giusto, manifesto del Salone del Gusto 2006, hanno delineato la nuova qualità che i prodotti alimentari dovrebbero raggiungere nel prossimo futuro. Queste principi, inscindibili e strettamente correlati fra loro, possono essere visti come i tre elementi fondamentali che un qualsiasi cibo dovrà avere in se così da poter essere accettato come alimento di qualità. Il Buono attiene alle caratteristiche organolettiche, alla gratificazione del palato, ma anche ad una connotazione culturale rispettosa dell identità di territorio. Il Pulito indica la sostenibilità di un alimento in tutte le sue fasi di lavorazione, dalla produzione delle materie prime al suo consumo, passando per la sua trasformazione e la sua distribuzione. Il Giusto, infine, è attinente alla sfera della giustizia sociale: troppi lavoratori sono sfruttati nel mondo del cibo, troppi contadini non ricevono il giusto per ciò che fanno, sia da un punto di vista economico che sociale. Carlo Petrini ha fatto notare tra l altro quanto profondi siano i legami fra cibo ed ambiente, tra cucina e qualità dell habitat dove si producono beni agricoli: Il gastronomo deve sapere di agricoltura, perché vuole sapere del suo cibo e perché vuole favorire i metodi agricoli che salvaguardano la biodiversità, i sapori e i saperi a essa connessi. Va da sé che, visto lo stato in cui abbiamo ridotto la Terra, è anche automatico che il gastronomo debba avere una coscienza ambientale, intendersi di ecologia. Ci tengo a ripetere che un gastronomo che non abbia coscienza ambientale è uno stupido, perché così si fa ingannare in ogni modo possibile e lascia che la terra, dalla quale trae l essenza del suo lavoro, muoia. 1 In poche battute, ecco trasparire quello che può essere considerato il nucleo originario della filosofia di Slow Food. La gioia del mangiare genuino non è allora la mania, un po snob, dell edonista solitario ma, un umanissima ricerca di felicità attraverso il cibo, caratteristica anche rituale che appartiene a tutte le classi sociali e a tutte le genti che popolano la Terra. Tutti hanno interesse, al di là della mistificazione pubblicitaria, ad un cibo genuino, fatto di elementi non inquinati dalla chimica, uscito da un ambiente salubre, dove la manipolazione dell agricoltore esalta e non mortifica la creatività e le dinamiche naturali. Per esteso, quindi, la ricerca della gioia diventa la base per un progetto di sostenibilità ambientale di portata generale. Il sapore e la percezione organolettica del cibo non sono però gli unici fattori da tenere in considerazione per definire la qualità di un prodotto in quanto bisogna anche valutare e dare uguale importanza alle fasi di produzione, promozione, di vendita, di consumo e, infine, di dismissione del prodotto: il suo intero ciclo di vita. Lo studio di un packaging ecologico, che non inquini, che sia riciclabile e che rispetti le caratteristiche del prodotto è, da questo punto di vista, un elemento che può risultare determinante in un progetto di sostenibilità del cibo ; il tutto, nel rispetto dei prodotti tradizionali, per fare in modo che le caratteristiche uniche di ciascun prodotto edibile siano conservate, rispettate ed apprezzate appieno. Dalla definizione di questo nuovo concetto di qualità e dalla possibilità che esso generi nuovi meccanismi economici sensibili alle esigenze ambientali, deriva la necessità di una presa di coscienza forte, che renda l individuo capace di riconoscere, valutare, apprezzare e, infine, scegliere un prodotto. Un individuo che, informato sulle problematiche ambientali che alcune produzioni e alcune pratiche comportano, sulle 1 Tratto da: Petrini C., Buono, pulito e giusto. Principi di nuova gastronomia, Einaudi, Torino, 2005.

5 conseguenze sociali che taluni indirizzi economici causano, sulle ragioni dell impoverimento della biodiversità, non potrà più essere definito, al momento della scelta d acquisto, un semplice consumatore. Con il suo gesto consapevole, motivato, il consumatore potrà ridare maggior valore e maggior dignità ad un prodotto piuttosto che ad un altro, ed avrà la possibilità di riconoscersi come un alleato del produttore e anello fondamentale del progetto della sostenibilità alimentare: chiudendo il cerchio della catena produttiva, egli ne farà parte, scoprendosi co-produttore attivo e reattivo. Nel tentativo di perseguire questa nuova strada progettuale, la Fondazione Slow Food per la Biodiversità ONLUS, insieme a Disegno Industriale (Politecnico di Torino) ed alla collaborazione della Facoltà di Agraria di Torino (Dipartimento di Culturee Arboree) e di numerose aziende del settore, ha iniziato già nel 2007 un percorso congiunto di analisi, collaborazione e responsabilizzazione sociale che promuove imballaggi a ridotto impatto ambientale per i prodotti dei Presìdi. Partendo da questi presupposti, sono state definite le linee guida per la produzione di packaging sostenibili qui presentate. La loro compilazione è nata dalla convinzione che, in un periodo di globalizzazione e sotto le pressioni di una logica industriale ed omologante, i Presìdi Slow Food (e non solo) come anche i loro produttori/fornitori, potranno rappresentare un esempio virtuoso di veri operatori di un cibo sostenibile, assumendo così il ruolo di punti di riferimento per la divulgazione di valori e qualità territoriali.

6 scenari futuri per l imballaggio nei Presìdi Slow Food sostenibilità delle produzioni Nella Carta di Adesione ai Principi 2 di appartenenza alla rete dei Presìdi Slow Food si afferma che: il cibo è l'elemento unificante per ricollegare mondi che nell'epoca moderna si sono separati e hanno seguito percorsi autonomi, come la produzione, il consumo, la salute, l ambiente, la cura del corpo. Slow Food, infatti, promuove un percorso che riporti in primo piano il ruolo che il cibo svolge nella vita degli individui e in tutta l'organizzazione sociale. Per stimolare questo processo è perciò fondamentale che nascano, si sviluppino e si rafforzino comunità che condividano valori e pratiche, al cui interno possano confrontarsi culture, saperi, esperienze diverse. La Rete dei Presìdi Slow Food, che riunisce i produttori dei Presìdi di tutto il mondo, è appunto lo strumento con il quale - all'interno della più grande Rete di Terra Madre - possono essere organizzate le attività e proposte le istanze che provengono dal mondo dei piccoli produttori custodi della biodiversità, dal Brasile all Italia, dagli Stati Uniti alla Mauritania. I principi fondanti cui si ispira la Rete dei Presìdi Slow Food sono quelli ai quali si ispira la Rete di Terra Madre, di cui fanno parte gli stessi i Presidi; questi principi sono i seguenti: - la democrazia alimentare 3 - la giustizia alimentare 4 - la responsabilità alimentare 5 - la qualità alimentare: intesa come diritto dei cittadini ad un cibo che contribuisca in modo sostanziale alla qualità della vita attraverso il gusto e alla convivialità come principio di condivisione di valori ed alla sostenibilità del ciclo di vita dei prodotti commercializzati. Prima di essere quindi una semplice eccellenza gastronomica, i Presìdi sono un progetto culturale, ambientale, economico, sociale che si pone, in sintesi, questi obiettivi: - una maggiore responsabilizzazione dei produttori nel governare il progetto di cui sono protagonisti; - un più diretto coinvolgimento delle strutture territoriali di Slow Food, chiamate contemporaneamente a supportare i Presìdi e a svolgere la preziosa funzione di controllo che può essere efficace solo se effettuata a livello locale; - la creazione di un chiaro meccanismo di identificazione dei produttori, che si impegnano a condividere un preciso percorso di qualità sottoscrivendo il disciplinare di produzione e 2 I produttori che intendono aderire al progetto dei Presìdi Slow Food devono sottoscrivere la Carta di Adesione ai Principi, il disciplinare di produzione del Presìdio, il regolamento del Presìdio e richiedere, tramite l'associazione del Presìdio, la licenza d'uso del contrassegno. 3 Intesa come diritto dei cittadini all accesso al cibo e ad una alimentazione sana e sicura, diritto dei cittadini all informazione e all educazione alimentare, diritto dei cittadini a partecipare alla definizione delle regole della produzione e del consumo del cibo, diritto delle comunità locali a conservare la propria cultura alimentare e le proprie produzioni e a difenderle dalla standardizzazione industriale. 4 Intesa come diritto degli agricoltori ad un giusto reddito, libertà di accesso da parte dei produttori alle sementi e alle conoscenze; commercio equo e sostenibile tra il Nord e il Sud del mondo. 5 Intesa come responsabilità collettiva nella salvaguardia della biodiversità agricola, responsabilità dell impresa agricola e agroalimentare nella salvaguardia dell ambiente e dei diritti sociali; responsabilità dei consumatori, consapevoli degli effetti dei consumi sulla salute, sull ambiente, sulle relazioni sociali, sui rapporti tra il Nord e il Sud del mondo.

7 autocertificando il rispetto dello stesso, garantendo al contempo la propria forte adesione alla filosofia Slow Food, sottoscrivendo una carta dei principi; - l identificazione di nuovi obiettivi da raggiungere nei prossimi anni, ad esempio in materia di sostenibilità ambientale del processo produttivo e degli imballaggi da esso determinati. Ogni produttore interessato ad aderire al progetto dovrà garantire con un impegno scritto che programmerà nel tempo l'adeguamento delle proprie strutture produttive a sistemi ecosostenibili (dove per sostenibilità si intende la preservazione nel tempo delle condizioni ambientali, ma anche economiche, sociali, culturali, necessarie alla realizzazione dei prodotti oggetto di Presìdio). Come primo impegno obbligatorio per l'adesione nel 2008 verrà richiesto ai produttori di ragionare sull impatto ambientale dei propri imballaggi e sui materiali promozionali, valutando dove sarà possibile applicare tali considerazioni secondo i vincoli legislativi vigenti e, da un punto di vista economico, la possibile adozione di linee guida sostenibili. sostenibilità degli imballaggi Al cibo ed al suo sistema produttivo e distributivo, risorsa e ricchezza di ogni territorio, viene oggi affidata la ricerca e la comunicazione di un identità culturale dove le biodiversità vanno salvaguardate in nome di una nuova eco-gastronomia 6 Nell era della globalizzazione, sotto le pressioni di una logica industriale ed omologante, i Presìdi e i loro produttori devono rappresentare un esempio di veri operatori di un cibo sostenibile, assumendo il ruolo di punti di riferimento per la divulgazione di valori e qualità territoriali. Questa esigenza di nuovi valori di senso attorno al cibo, reali o indotti che siano, si traduce per contro in una richiesta di prodotti sani e genuini che, per alcune fasce di consumatori responsabili nei confronti dell ambiente, si traduce in un plusvalore ecologico e sostenibile. Gli imballaggi primari, secondari e terziari, cioè i veicoli di questa rinnovata ed auspicata attenzione alle esigenze ambientali, rappresentano oggi uno degli oggetti di studio e sperimentazione da parte della cultura del design che, attraverso azioni di natura interdisciplinare, sviluppa soluzioni progettuali dove risorse ed innovazione interagiscono con i soggetti locali, in un dialogo di reciproca crescita. Frutto di questa rete interdisciplinare di saperi e strumento grazie al quale le aziende giocheranno la loro riconoscibilità futura, il packaging dovrà/potrà suggerire nuovi stili di vita e di comportamento sostenibili, oltrepassando la mera funzionalità protettiva ed approdando ad una nuova funzione comunicativa, carico di nuove identità e scenografie in cui i consumatori si potranno meglio identificare con il mondo alimentare sostenibile in esso conservato e da essi scelto. Progettare la confezione del cibo implica quindi la proposizione di nuove ritualità e il confronto costante con le modificazioni sociali in atto (come ad esempio il mangiare rapido, il concetto di cibo come souvenir, le mono-porzioni, ), nel rispetto delle valenze sensoriali e culturali correlate al prodotto: il packaging è il luogo dove simboli e segni si fanno portatori immediati di una identità territoriale e di nuove valenze culturali. La considerazione che i prodotti presidiati da Slow Food sono già per loro natura caratterizzati da una forte identità territoriale e da cicli di produzione biologicamente controllati condizione ecologica che nelle fasi di produzione viene spesso già ampiamente risolta in modo locale e tradizionale trova terreno 6 Tratto da: Cottone A. (a cura di), Eco-packaging alimentare, Kalós, Palermo, 2007.

8 fertile per un suo futuro sviluppo nell applicazione di un design sistemico (sostenibile) agli imballaggi. Le strategie del design sistemico, di un design che tiene conto di tutto il ciclo di vita dei prodotti, dove nascita, morte e rinascita vengono inseriti in una logica produttiva di tipo circolare che mima i processi naturali, oggi, anche se con fatica, stanno diventando centrali nei processi progettuali e produttivi che si pongono in maniera responsabile nei confronti dell ambiente e di chi lo abiterà nel futuro. Il packaging, dunque, come e più di qualsiasi altro prodotto, alla sua valenza protettiva dovrà intrinsecamente associare quella ecologica, assumendo le strategie messe in atto dall approccio sistemico: riduzione della materia e dell energia, riuso e allungamento di vita dei prodotti (gli scarti/rifiuti/output possono diventare input per altre realtà produttive), riciclo e disassemblaggio dei componenti, recupero, ecc. Si potrà quindi, ove necessario, operare attraverso un cauto e mirato re-design del packaging, agendo prevalentemente o sulla riduzione dei materiali (assottigliamento di spessori, sistemi di ricarica, eliminazione di imballaggi secondari superflui, ) o sull allungamento di vita del prodotto stesso tramite la scelta di materiali naturali che ne consentano il riutilizzo da parte di altre realtà produttive, o legandosi al sistema del riuso (vuoto a rendere, rifunzionalizzazione del contenitore che può ad esempio trovare nuove applicazioni nello spazio domestico, ), o del preciclaggio o alla concezione del prodotto di affezione emotiva sensoriale rituale. E auspicabile inoltre, nel caso in cui certi prodotti presidiati utilizzino contenitori presi a prestito dalla produzione industriale (vaschette di plastica, buste in PVC, buste/pacchi in polietilene, carta plastificata,...), l inizio di un percorso che li sottragga dagli attuali processi di omologazione e banalizzazione che il commercio globale prevede, salvaguardando invece l identità territoriale ed instaurando tavoli di lavoro con i produttori/fornitori degli imballaggi. Questi ultimi, infatti, se adeguatamente sollecitati dai produttori attori e promotori di un cambiamento verso la sostenibilità delle proprie produzioni dovrebbero iniziare a rivedere certe politiche produttive ancora purtroppo troppo poco legate alle esigenze ambientali. Nel caso tipo dei Presìdi Slow Food, l assunzione di nuove tipologie di contenitori, dove le strategie ecologiche diventano nuove modalità di consumo, giocherebbe quindi un ruolo di rafforzamento d identità che, con l adozione del nuovo contrassegno per i Presidi stessi, si tradurrebbe in immagine coordinata e materica di reale valenza ambientale e non in una mera veste grafica di rivestimento per presunti simulacri ecologici. Ad essa il compito di trasmettere attraverso l utilizzo di materiali sostenibili e forme grafiche in tal senso comunicative (valenze semiotiche della veste comunicativa), la grande attenzione che i Presìdi danno a tutto il ciclo di vita dei loro prodotti, facendo diventare questi ultimi, esempi virtuosi di una progettazione sostenibile a 360, elementi di un sistema/prodotto più efficace nella valorizzazione turistica del territorio all interno di percorsi eno-gastronomici. In questo senso, ai valori già insiti nella parola Presìdio, come la salvaguardia della biodiversità, delle specie in via di estinzione, il forte legame con la Terra e con le produzioni artigianali connesse al saper fare di una volta, si andranno ad aggiungere i valori culturali emergenti quali il rispetto per le dinamiche e le tempistiche naturali nell intero ciclo di vita del prodotto, l adozione di politiche di produzione e commercializzazione sostenibili, la scelta di materiali ecocompatibili (possibilmente consolidati e un tempo accettati dalla tradizione culturale alimentare, compatibilmente con le normative vigenti) per i propri imballaggi e la promozione di nuovi stili di vita e di consumo rispettosi dell ambiente. Estendendo tali presupposti dal caso Presìdi Slow Food alle altre infinite realtà produttive, l imballaggio potrebbe allora essere visto come un abito comunicativo che avrà il compito di esibire al consumatore valori altri di prodotto rispetto a quelli comunicati oggi: la sua appartenenza ad un contesto culturale, la sua storia, la sua funzione e i suoi pregi ambientali in relazione alle differenti realtà produttive e di consumo da cui si origina e in cui viene consumato.

9 il Food Packaging e il problema ambientale legislazione italiana È evidente come negli ultimi anni, l evoluzione del packaging dei prodotti alimentari ci abbia posto di fronte a sfide sempre più complesse, che vanno dalla capacità di proteggere gli alimenti dall ambiente circostante alla capacità di proteggere l ambiente dall alimento, in una dialettica di promozione reciproca del contenuto attraverso il contenitore. Il dibattito pubblico nazionale sulla sicurezza e sulla qualità alimentare ha così assunto una portata senza precedenti da un lato per la rilevanza che gli imballaggi alimentari rivestono nel contesto più ampio del sistema rifiuti 7, dall altro per il crescente ruolo che il rischio riveste nel condizionare le scelte e le tendenze dei consumatori. Per quanto riguarda la nostra nazione, la disciplina sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio è contenuta nel decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Testo Unico Ambientale). Tale provvedimento disciplina la gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio sia per prevenire e ridurre l impatto sull ambiente, tutelandolo, sia per evitare discriminazioni nei confronti dei prodotti importati al fine di prevenire l insorgere di ostacoli agli scambi nazionali ed internazionali e di garantire il massimo rendimento possibile delle confezioni e dei rifiuti da imballaggio. Le nuove norme hanno sostituito dal 29 aprile 2006 quelle del precedente Dlgs 22/1997; esse sono contenute nella "Parte quarta" del suddetto Dlgs 152/2006, ed in particolare negli articoli dal 217 al 226. La disciplina prevede che gli operatori delle rispettive filiere degli imballaggi garantiscano, secondo i principi della responsabilità condivisa, che l impatto ambientale degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio sia ridotto al minimo possibile per tutto il ciclo di vita. Il decreto recepisce i principi della direttiva 94/62/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 dicembre 1994 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, modificata ed aggiornata dalla direttiva 2004/12/CE. Tale normativa prevede il soddisfacimento di requisiti essenziali che si pongono come obiettivo quello di promuovere la valorizzazione degli imballaggi a fine vita e si identificano con le caratteristiche di composizione, riutilizzabilità e recuperabilità degli imballaggi mediante riciclo dei materiali, recupero di energia oppure mediante compostaggio e biodegradazione. Le norme di riferimento 8 elaborate dal Comitato Europeo di Normazione (CEN) sono state poi tradotte (o sono in corso di traduzione) dagli enti di normazione nazionali, tra cui l UNI per l Italia. In tale contesto, vanno considerate anche le Norme UNI EN ISO serie del , che rappresentano i riferimenti internazionali adottati, sia a livello europeo sia nazionale, per la tutela delle aziende e dell ambiente; esse fissano i requisiti da rispettare per migliorare il rapporto impresa-opinione pubblica, relativamente al rispetto per l'ambiente. Il cuore delle norme è quello riguardante i Sistemi di Gestione per l'ambiente (SGA), considerabili come gli strumenti principali atti a promuovere efficacemente l'attività di miglioramento ambientale. 7 Gli imballaggi alimentari costituiscono circa un terzo in peso e volume di quei 30 milioni di tonnellate di rifiuti urbani prodotti nel nostro Paese (fonte: Comieco-Legambiente, Eco & Bio Packaging). 8 EN 13427:2004 Imballaggi - Requisiti per l utilizzo delle norme europee nel campo degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio; EN 13428:2004 Imballaggi - Requisiti specifici per la fabbricazione e la composizione - Prevenzione per riduzione alla fonte; EN 13429:2004 Imballaggi - Riutilizzo; EN 13430:2004 Imballaggi - Requisiti per imballaggi recuperabili per riciclo dei materiali; EN 13431:2004 Imballaggi - Requisiti per imballaggi recuperabili sotto forma di recupero energetico compresa la specifica del potere calorifico inferiore minimo; EN 13432:2000 Imballaggi - Requisiti per imballaggi recuperabili mediante compostaggio e biodegradazione - Schema di prova e criteri di valutazione per l accettazione finale degli imballaggi. 9 Revisione delle Norme UNI EN ISO del 1996.

10 L'uso delle Norme UNI EN ISO serie 14001, riguardano le organizzazioni che vogliono dotarsi di uno SGA e sottoporsi (in maniera volontaria) ad una valutazione del loro sistema da parte di un Ente terzo per una possibile certificazione di conformità. Oltre alla disciplina generale sugli imballaggi nella fase di utilizzo e di rifiuto, la tematica del Food Packaging ha visto anche lo sviluppo di un ampia regolamentazione dei materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti. A livello nazionale, il riferimento è costituito dal decreto ministeriale del 21 marzo del A livello comunitario si fa invece riferimento ai regolamenti 882/2004/CE sicurezza alimentare, 1935/2004/CE quadro, 2023/2006/CE GMP, 282/2008/CE riciclo. In particolare, dall agosto 2008, il regolamento comunitario 2023/2006 obbliga i produttori, i trasformatori e i distributori di contenitori, imballaggi, utensili e macchinari destinati a venire a contatto con gli alimenti ad applicare al loro interno le buone pratiche di fabbricazione (Good Manufacturing Practices - GMP) in modo adeguato. Il regolamento riguarda anche le aziende agroalimentari, i produttori di alimenti, la ristorazione e la distribuzione in quanto concorrono alla sicurezza dell intera filiera produttiva relazionata all imballaggio. aspettative dei consumatori sui mercati mondiali A prescindere da queste riforme, di cui il consumatore spesso non ha profonda consapevolezza, un indagine di mercato promossa dalla società Nielsen, mostra come un consumatore mondiale su due sarebbe disposto ad abbandonare il packaging alimentare per tutelare l ambiente. I cittadini di tutto il mondo sono sempre più preoccupati per lo spreco delle confezioni e due soli motivi non spingono il consumatore a scelte drastiche: la garanzia dell igiene e quello della protezione. Non in tutte le nazioni però riscontriamo le stesse esigenze. Mentre oltre il 70% dei finlandesi, irlandesi, norvegesi e neozelandesi sarebbero pronti a rinunciare ad una confezione comoda per essere stoccata, solo il 49% degli italiani vi rinuncerebbe se questo portasse benefici all ambiente, quando invece il 45%, farebbe volentieri a meno di una confezione progettata per il trasporto o che possa essere utilizzata per cucinare. Globalmente, gli europei (23%) ed i nord americani sono poco preparati a rinunciare alla confezione utilizzata per motivi di igiene e di protezione. I consumatori tailandesi (27%) superano la classifica globale come nazione meno disposta a rinunciare a qualunque aspetto del packaging per il bene dell ambiente, seguiti dai giapponesi con il 16%. In entrambi i paesi, l estetica del packaging è addirittura la caratteristica principale nella scelta del prodotto. Il dato che emerge da questo rapido sguardo a quanto accade in quei diversi mercati mondiali già consapevoli delle problematiche ambientali, è che cresce l aspettativa verso confezioni che minimizzino gli impatti ambientali: i consumatori più sensibili, preoccupati per la salvaguardia dell ambiente, chiedono azioni sempre più forti e concrete ai distributori e ai produttori di beni di largo consumo. È questa, a tutti gli effetti, la priorità più importante e che l intera catena dell industria alimentare dovrà affrontare se vorrà farsi promotrice di un cambiamento ecosostenibile e virtuoso.

11 Food-Pack Guidelines requisiti minimi per la produzione di imballaggi alimentari sostenibili Le diverse funzioni dell imballaggio sono ormai strettamente connesse con la variabile ambientale non solo perché il legislatore europeo e nazionale vi ha posto la sua attenzione, ma anche perché il consumatore finale è diventato più esigente in tal senso. 10 L imballaggio di un prodotto di largo consumo si può quindi definire come: nel prodotto, tutto ciò che non è il prodotto stesso. Le principali funzioni dell imballo sono infatti quelle di garantire l integrità del prodotto fino al momento del suo impiego sia dal punto di vista organolettico (conservazione) che di appeal e funzionalità esteriori (funzionalità del packaging, contenimento, trasporto e protezione meccanica), comunicando al consumatore le valenze territoriali e qualitative del prodotto. La definizione di Linee Guida per la produzione di packaging sostenibili, suggerisce la direzione da intraprendere in un percorso congiunto di collaborazione e responsabilità sociale che sia idoneo alla promozione di una progettazione di imballaggi a ridotto impatto ambientale. E necessario, quindi, instaurare tavoli di lavoro, di collaborazione e dialogo che ci permettano di ottenere dei piccoli miglioramenti. Questi primi passi serviranno per gettare le basi di un percorso di sostenibilità ambientale che porterà i Presidi Slow Food (e non solo) ad essere considerati come degli esempi virtuosi in quest ambito, determinando così un auspicabile miglioramento di tutto il comparto produttivo italiano legato agli imballaggi. La definizione di punti d azione condivisi si rende perciò urgentemente necessaria se si vorranno concepire e produrre nuovi packaging che potranno essere considerati a pieno titolo come ecologicamente evoluti dal punto di vista della sostenibilità ambientale. Le ricerche condotte in questi ultimi vent anni dal gruppo di Disegno Industriale del Politecnico di Torino in relazione alle tematiche dell ecodesign, hanno permesso di stilare una serie di Linee Guida per l Imballaggio Alimentare desunte dalle riflessioni compiute sull evoluzione della problematica e dagli incroci di più fonti d indagine sulla sostenibilità. Il miglioramento qualitativo degli imballaggi alimentari esistenti e di futura concezione potrà allora essere raggiunto se verranno soddisfatti alcuni requisiti minimi di sostenibilità, riassunti nelle seguenti Food-Pack Guidelines: Soddisfare sempre le funzioni primarie dell imballaggio alimentare (mantenimento della qualità organolettica del prodotto, sicurezza alimentare per la tutela della salute del consumatore, integrità del prodotto, praticità per la distribuzione, rintracciabilità della filiera produttiva, informazioni sulla qualità e la storia del suo contenuto). Minimizzare l impiego di imballi nel confezionamento dei prodotti: eliminazione di imballaggi superflui (preciclaggio). 10 Tratto da: Linee Guida per l'etichettatura ambientale degli imballaggi, Istituto Italiano Imballaggio, 2007.

12 Ridurre la quantità di materiali di confezionamento: pesi, spessori, dimensioni proporzionate al prodotto. Ridurre l utilizzo dei materiali eterocomposti, focalizzando le scelte su materiali costituiti da componenti omogenei in quanto normalmente più leggeri e di più facile smaltimento post-consumo: imballi monomaterici ad alta facilità di disassemblaggio dei componenti per semplificare le operazioni di riciclo. Eliminare materiali, tecniche grafiche e di assemblaggio e ad impatto ambientale critico, favorendo invece l introduzione di materiali totalmente riciclabili, (provenienti da fonti rinnovabili e prodotti attraverso processi efficienti da un punto di vista energetico ed emissivo), lo sviluppo di tecniche di assemblaggio a secco (origami e incastri) o a base di collanti naturali e di etichettatura separata dalla confezione o a base di inchiostri anch essi naturali. Progettare confezioni funzionali ai fabbisogni delle famiglie medie europee (se in Europa), evitando ad esempio confezioni usa e getta e monoporzioni. Progettare, ove possibile, confezioni con forme e materiali legati alla tradizione del luogo di produzione. Ottimizzare l utilizzo pallet per ricercare la massima saturazione delle unità di stoccaggio e trasporto (spazi vuoti = 0), riducendo quindi il numero di mezzi necessari per il trasferimento delle merci e di conseguenza gli sprechi di carburante fossile e di emissioni di CO2 nell atmosfera. Saper gestire e descrivere l intero Ciclo di Vita (uno strumento utile: LCA - Life Cycle Assessment) e la rintracciabilità dei propri imballaggi. Introdurre sistemi di restituzione e/o raccolta degli imballaggi usati e/o dei rifiuti di imballaggio generati dal consumatore. Introdurre sistemi di reimpiego o recupero, incluso il riciclaggio degli imballaggi e/o dei rifiuti di imballaggio raccolti. Ridurre i materiali promozionali legati ai prodotti (es: depliant informativi prodotto), favorendo l utilizzo di comunicazioni mediatiche/informatiche non materiali (es: siti internet). Qualora fossero indispensabili materiali cartacei, utilizzare per i medesimi materiali riciclabili, riciclati o proveniente da fonti rinnovabili controllate.

13 Pianificare, per l azienda ed i prodotti, opportuni documenti che delineino strategie etiche, di efficienza energetica e di eco-compatibilità, nelle fasi di progettazione, produzione, scelta dell imballaggio, logistica di trasporto e raccolta/trattamento di qualsiasi tipo di imballaggio a fine vita. Accrescere la consapevolezza sull incidenza degli imballaggi nella produzione di rifiuti, di tutte le parti coinvolte nella produzione, nell uso, nell importazione e nella distribuzione di imballaggi e dei prodotti imballati: adottare uno spirito di responsabilità sociale. Formare i dipendenti ed informare i consumatori: una produzione "pulita" necessita di fornitori coinvolti e di clienti consapevoli della qualità del prodotto che acquistano, così da innescare circoli virtuosi. Diffondere il concetto di responsabilità condivisa fra tutti gli attori coinvolti nella gestione dell imballaggio: progettisti, produttori, distributori, consumatori, smaltitori al fine di ottenere la massima sensibilizzazione della problematica ambientale legata al packaging. esempi di tipologie di packaging da EVITARE NB: GLI ESEMPI qui di seguito riportati, sono casi tipo esemplificativi di tipologie/tecnologie di packaging condivise dalla maggior parte dei produttori e presenti su tutto il mercato mondiale. Essi NON VOGLIONO ESSERE in alcun modo UNA FORMA DI ACCUSA CONTRO I PRODUTTORI EVENTUALMENTE RICONOSCIBILI, SEMMAI UNA SOLLECITAZIONE ALLA RIFLESSIONE SULLA PROBLEMATICA AMBIENTALE generata dal tema imballaggio. EVITARE imballaggi sovradimensionati rispetto al prodotto contenuto. confezione per olio d oliva

14 EVITARE sovraimballaggi (eliminazione di imballaggi secondari superflui). cioccolatini prugne monoporzione EVITARE l impiego di packaging composti da diversi materiali. confezioni in poliaccoppiati (es: Tetrapak) per liquidi e solidi EVITARE l utilizzo di materiali non riciclabili e/o non provenienti da fonti rinnovabili. confezioni in polistirolo

15 EVITARE l utilizzo di packaging difficili da disassemblare e/o riciclabili solo parzialmente. pepe nero in grani con macinino incorporato EVITARE le confezioni monoporzione. fettine singole di ananas già pulito EVITARE le confezioni usa e getta (soprattutto se composte da materiali difficili da disassemblare). succhi da tasca

16 EVITARE confezioni più accattivanti che utili (privilegiare la funzionalità del packaging invece della componente comunicativa ed estetica che spesso trasmette messaggi di naturalità, artigianalità ed ecologia ( simulacro ecologico ) posticci di se stesso e del proprio contenuto). grafica che comunica simulacri di naturalità e artigianalità di un prodotto e di una confezione poliaccoppiata di chiara produzione industriale EVITARE l uso di imballaggi non necessari, pensando per preciclaggio. frutta e verdura sovra-protette da plastiche termoindurenti non riciclabili o da film plastici inutili: la buccia è il loro imballo naturale EVITARE materiale promozionale realizzato con materiali non riciclabili o non provenienti da fonti rinnovabili a ciclo breve o che alterino il reale aspetto del prodotto. etichette, biglietti e gadget promozionali inutili realizzati in plastica pomodori a forma di cuore (alterazione forzata dell aspetto reale del prodotto)

17 esempi di tipologie di packaging da ADOTTARE ADOTTARE imballaggi adeguati dimensionalmente al prodotto contenuto: l imballaggio esterno nasce come conseguenza del prodotto interno (riduzione della quantità di materia utilizzata garantendo la funzione richiesta, ad esempio tramite assottigliamento di spessori e aderenza fisica al prodotto confezionato). bottiglie per l acqua con annesso bicchiere da conservare ADOTTARE imballaggi monomaterici (composti da un unico materiale), evitando l uso di collanti e sfruttando rigidezze dei materiali, tecniche di piegatura e incastro (origami) e termosaldature. imballo monomaterico di protezione per latticini, ottenuto per fustellatura, piegatura e incastro senza uso di colle ADOTTARE imballaggi progettati per essere disassemblati facilmente (design per componenti, possibilità di raccolta differenziata dei componenti). bottiglia per il latte con guscio esterno in cartone e sacca impermeabile interna separata dal guscio

18 ADOTTARE imballaggi funzionali al prodotto e non soggette ad esclusive strategie comunicative per l acquisto. imballaggio per trasporto ed esposizione/vendita della frutta imballo pre-piegato per creme edibili: con una semplice pressione il contenuto fuoriesce naturalmente. La piegatura evita la produzione di ulteriori cucchiaini, facendo risparmiare il 36% di plastica in più imballaggio intelligente : l uso di plastica suppletiva è giustificato dalla volontà di preservare il prodotto sotto atmosfera controllata per una sua ottimale conservazione in tempi prolungati

19 ADOTTARE un numero di imballaggi essenziali per il soddisfacimentodei requisiti di protezione e conservazione del prodotto (eliminazione di imballaggi secondari superflui). imballaggi essenziali per l ortofrutta a spazio ottimizzato ADOTTARE imballaggi in materiali ecologici (biodegradabili, naturali, ) di provenienza locale, riciclati e/o riciclabili, di maggior durata e/o provenienti da fonti rinnovabili a ciclo breve (in armonia con i requisiti di sicurezza, protezione e conservazione del prodotto). confezioni per tè ottenute da riciclo della carta nuovo design di confezione per pastiglie alla menta, realizzato in alluminio (unico materiale da riciclo e riciclabile) ADOTTARE imballaggi ove possibile, forme, materiali e tecnologie di imballaggio legate alla tradizione (riproposizione semantica corretta e in armonia con i requisiti di sicurezza, protezione e conservazione del prodotto). formaggi protetti come una volta : carta e spago o uno stato di paglia confezione giapponese per pesce, protetto da foglie di banana

20 ADOTTARE imballaggi ove possibile, forme, materiali e tecnologie strategie produttive che prevedano la possibilità di riutilizzo gli imballaggi o come input per altre filiere di prodotto (riciclo/riuso del materiale anche come materia prima, secondo i concetti di Design dei Sistemi ) o introducendolo in un nuovo ambito applicativo in contesti diversi, (rifunzionalizzazione del contenitore: l imballaggio deve essere progettato in funzione del riuso per lo stesso scopo o per altro scopo al fine di allungarne il Ciclo di Vita). bottiglia di vodka riutilizzabile come vaso imballo per miele anch esso riutilizzabile successivamente come vaso (il tappo in sughero diventa il sottovaso) ADOTTARE confezioni famiglia a discapito di quelle monoporzione (convenienza produttiva, di trasporto, ) ed opportuni sistemi di ricarica. confezione del latte con guscio/bottiglia riutilizzabile e ricarica in busta separata

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

per il miglior eco-packaging alimentare proposto all interno dell evento

per il miglior eco-packaging alimentare proposto all interno dell evento per il miglior eco-packaging alimentare proposto all interno dell evento in collaborazione con Regolamento di partecipazione Art. 1 Enti organizzatori La Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus,

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 attività / L Azienda Agricola Sodano nasce nel 2010, con l obiettivo di rinnovare e ammodernare la precedente attività a gestione

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

Innovazione e qualità

Innovazione e qualità Innovazione e qualità La filosofia dell azienda si basa fin dagli anni 70 sulla ricerca della qualità per garantire al consumatore finale un prodotto fresco e sano TEDALDI L azienda Tedaldi, con sede principale

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori finanziari basano le prospettive di sviluppo

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2429 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MAZZOCCHI, GAVA Disposizioni concernenti il recupero degli imballaggi, per la reintroduzione

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori SOMMARIO PERCHE CHE COSA E LE ORIGINI GLI OBIETTIVI I CRITERI I PRINCIPALI PRODOTTI IL PREZZO TRASPARENTE LA RETE

Dettagli

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita -

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita - CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita - LA FIDUCIA DEL CONSUMATORE NEI CONFRONTI DEL COMPARTO PRODUTTIVO SI E NOTEVOLMENTE RIDOTTA NEGLI ULTIMI ANNI Industrializzazione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Spet.le Azienda. Cordialità

Spet.le Azienda. Cordialità Spet.le Azienda La informiamo che Il Patto Territoriale della Zona Ovest sta promuovendo un progetto nell'ambito del programma europeo ALCOTRA finalizzato a studiare forme innovative di riduzione degli

Dettagli

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009 WE-BANK GREEN Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009 LAURA GALBIATI Reponsabile Direzione Grandi Clienti Chi siamo We@service SpA È la società

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe? Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe? Simona Gullace CERTIFICAZIONE Procedura volontaria mediante la quale una terza

Dettagli

Salone internazionale del Gusto e Terra Madre. Partner istituzionali

Salone internazionale del Gusto e Terra Madre. Partner istituzionali Salone internazionale del Gusto e Terra Madre Partner istituzionali L iniziativa fa parte del Calendario di Torino World Design Capital 2008 Salone Internazionale del Gusto e Terra Madre, coerentemente

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. VANTAGGI DELLA... 2 3. ORGANIZZAZIONE DELLA... 2 4. BIOLOGICA... 2 5. MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO... 3 6. I LUOGHI DELLA... 3 6.1. VENDITA DIRETTA... 3 6.2. MERCATI

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014 VERALLIA ITALIA Stati Generali della Green Economy Rimini, 6 novembre 2014 Verallia, Gruppo Saint-Gobain Saint-Gobain: una delle 100 multinazionali più importanti al mondo. Il Gruppo Saint-Gobain opera

Dettagli

SCENARI FUTURI NUOVE OPPORTUNITA. Scenari di Progetto: Mobilità Merci, Edilizia

SCENARI FUTURI NUOVE OPPORTUNITA. Scenari di Progetto: Mobilità Merci, Edilizia SCENARI FUTURI NUOVE OPPORTUNITA Scenari di Progetto: Mobilità Merci, Edilizia 35 INDICE MATERIALI INNOVATIVI 4-8 Ricerca preliminare: MATERIALI INTELLIGENTI 9-14 MATERIALI NATURAL-PACK 15-18 PERSONAL

Dettagli

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260 Page 1 of 5 Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 03/10/2005. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea

Dettagli

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie SCHEDA PROGETTO - A 3 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.4 Gestione integrata dei rifiuti, bonifica

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

Decreto Legislativo 152/2006 e Direttiva 94/62/CE, requisiti essenziali degli imballaggi in acciaio

Decreto Legislativo 152/2006 e Direttiva 94/62/CE, requisiti essenziali degli imballaggi in acciaio Decreto Legislativo 152/2006 e Direttiva 94/62/CE, requisiti essenziali degli imballaggi in acciaio Simona Fontana Responsabile Centro Studi - Area Prevenzione Rimini, 5 novembre 2014 Il Sistema CONAI,

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

Campagna a cura dell Istituto per l Ambiente e l Educazione Scholé Futuro onlus. Con il patrocinio del Ministero dell Ambiente

Campagna a cura dell Istituto per l Ambiente e l Educazione Scholé Futuro onlus. Con il patrocinio del Ministero dell Ambiente Campagna a cura dell Istituto per l Ambiente e l Educazione Scholé Futuro onlus Con il patrocinio del Ministero dell Ambiente Ci vuole meno di un secondo per produrre un sacchetto di plastica ma 400 anni

Dettagli

La responsabilità estesa del produttore

La responsabilità estesa del produttore La responsabilità estesa del produttore Paola Ficco Roma 16 settembre 2014 Il produttore del prodotto e la definizione legislativa Art. 183, comma 1, lett. g), Dlgs 152/2006 qualsiasi persona fisica o

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

La certificazione ambientale

La certificazione ambientale La certificazione ambientale Vi sono due forme di certificazione: la certificazione di un organizzazione, cioè delle sue attività e dei suoi processi; la certificazione di un prodotto o servizio offerto

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN

LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN Fabio D Angelo Consulente in Proprietà Industriale Mandatario abilitato Italiano, Europeo e Comunitario per

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

IL PROGETTO ECÒ Sistema retail in franchising certificato iso 9001 e iso 14001. Prodotti no food e servizi ecosostenibili

IL PROGETTO ECÒ Sistema retail in franchising certificato iso 9001 e iso 14001. Prodotti no food e servizi ecosostenibili IL PROGETTO ECÒ Sistema retail in franchising certificato iso 9001 e iso 14001. Prodotti no food e servizi ecosostenibili Trasversale alle linee merceologiche Concept flessibile e componibile. (PV da 70

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Progetto: LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. «No Waste» Gestione integrata dei rifiuti Azione 4 - Comune di Trento

Progetto: LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. «No Waste» Gestione integrata dei rifiuti Azione 4 - Comune di Trento Progetto: LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA «No Waste» Gestione integrata dei rifiuti Azione 4 - Comune di Trento Gestione integrata dei rifiuti nel Comune di Trento Introduzione nuove modalità di raccolta: sistema

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD

CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD Testo approvato dal VI Congresso Internazionale 27-29 Ottobre 2012 Torino, Italia 1. DEFINIZIONE Il simbolo della chiocciola stilizzata e il nome Slow Food sono un

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte CORSO DI FORMAZIONE A.S.L. TO4 Comunicazione e prevenzione: strategie efficaci per trasmettere messaggi di salute rivolti a target diversi di popolazione Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging Corsi di Formazione per la Sicurezza Alimentare Settori Alimentare e Packaging Tutti i corsi proposti possono essere personalizzati per soddisfare al meglio le reali necessità delle aziende clienti Catalogo

Dettagli

Il futuro della stampa ECO-Compatibile

Il futuro della stampa ECO-Compatibile Il futuro della stampa ECO-Compatibile Chi è T-Trade Engineering Qual è la situazione attuale nell etichettatura industriale Perché pensare a queste tecnologie ora Cosa può cambiare con le soluzioni T-Trade

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

REGOLE IN MATERIA DI SOSTENIBILITA PER GLI ACQUISTI E L UTILIZZO DI CARTA E DI MATERIALI DERIVATI

REGOLE IN MATERIA DI SOSTENIBILITA PER GLI ACQUISTI E L UTILIZZO DI CARTA E DI MATERIALI DERIVATI REGOLE IN MATERIA DI SOSTENIBILITA PER GLI ACQUISTI E L UTILIZZO DI CARTA E DI MATERIALI DERIVATI Giugno 2011 INDICE PREMESSA... 3 AMBITO DI APPLICAZIONE E DESTINATARI... 3 REGOLE... 3 Gestione efficiente

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche Obiettivi e Destinatari «La presente direttiva è intesa a contribuire alla produzione e al consumo sostenibili

Dettagli

Packaging a prova di Contatto. ECO-Packaging a prova di Futuro

Packaging a prova di Contatto. ECO-Packaging a prova di Futuro Packaging a prova di Contatto ECO-Packaging a prova di Futuro Responsabilità Sociale Officine Grafiche srl guarda al futuro e lo fa ripartendo dall'ambiente. Con questo codice etico s'indirizza sempre

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione

Dettagli

Associazione Nazionale Promotori Finanziari. La Carta dei diritti dei Risparmiatori

Associazione Nazionale Promotori Finanziari. La Carta dei diritti dei Risparmiatori Associazione Nazionale Promotori Finanziari La Carta dei diritti dei Risparmiatori 2 La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli