Database Quiz Facoltà di Farmacia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Database Quiz Facoltà di Farmacia"

Transcript

1 1 of 94 19/07/ atabase Quiz Facoltà di Farmacia Elenco domande Fisica [10] [X,10201] ire quale tra le seguenti affermazioni sul moto di un punto materiale è corretta: E () i vettori velocità e accelerazione hanno sempre la stessa direzione () i vettori velocità e accelerazione hanno sempre direzione opposta () i vettori velocità e accelerazione sono sempre perpendicolari tra loro () il vettore accelerazione è sempre tangente alla traiettoria X [10] [X,10202] L'energia cinetica media di una molecola di gas perfetto dipende solo: () dalla pressione () dalla densità () dal volume X() dalla temperatura assoluta [10] [X,10203] Un campo magnetico può essere prodotto: () da una carica elettrica in quiete () soltanto da magneti permanenti X() da circuiti percorsi da correnti () da un opportuno sistema di cariche elettriche in quiete [10] [X,10204] In un sistema di corpi la quantità di moto totale si conserva () si, sempre () no, mai X() no, se sui corpi agiscono forze esterne () si, se vi sono forze interne tra i corpi [10] [X,10205] Il piombo ha una densità più alta del ferro. ue cubetti di massa uguale,uno di piombo e uno di ferro, sono immersi completamente in acqua. In che relazione sta la spinta di rchimede che agisce sul cubetto di piombo, rispetto a quella che agisce sul cubetto di ferro? () è maggiore X() è minore () è eguale () dipende dalla profondità a cui sono immersi i cubetti [10] [X,10206] Un recipiente da un litro contenente un gas ideale viene messo in comunicazione con un altro recipiente da un litro inizialmente vuoto, in maniera che il gas si distribuisca uniformemente tra i due recipienti. ome varia la temperatura del gas? () dipende dal tipo di gas () raddoppia () si dimezza X() rimane uguale [10] [X,10207] Le linee di forza del campo magnetico prodotto da un filo rettilineo indefinito percorso da corrente sono: X() circonferenze aventi per asse il filo () eliche cilindriche aventi per asse il filo () rette parallele al filo () rette ortogonali al filo e convergenti in esso [10] [X,10208] Un facchino deve portare un carico di 20 chili al primo piano di un palazzo. Per errore, sale fino al secondo piano, e poi ritorna giù al primo piano sempre con il carico sulle spalle. Rispetto al caso in cui si fosse fermato subito al primo piano, il lavoro fatto sul carico dal facchino è: () triplo () doppio X() uguale

2 2 of 94 19/07/ () non ha fatto alcun lavoro in entrambi i casi [10] [X,10209] ire quale, tra le seguenti affermazioni sul moto bidimensionale di un proiettile, è corretta: () l'accelerazione si annulla nel punto più alto della traiettoria () la velocità si annulla nel punto più alto della traiettoria X() velocità e accelerazione sono ortogonali nel punto più alto della traiettoria () l'accelerazione è sempre ortogonale alla traiettoria [10] [X,10210] Per quale motivo il cielo appare di colore azzurro? () l'atmosfera contiene azoto che è un gas di colore azzurro () a causa del riflesso del mare () perché la luce solare ha una componente blu più intensa X() perché la luce di lunghezza d'onda minore viene deflessa maggiormente dall'aria [10] [X,10211] Una carica elettrica si muove di moto rettilineo uniforme in una regione di spazio in cui sono presenti sia un campo magnetico che uno elettrico. ome devono essere i due campi: X() ortogonali () paralleli e con lo stesso verso () paralleli e con verso opposto () il campo elettrico deve essere nullo [10] [X,10212] Quale delle seguenti curve non può essere descritta da un asteroide all'interno del sistema solare. Trascurare l'interazione dell'asteroide con i corpi diversi dal sole. () ellisse () parabola () iperbole X() cicloide [10] [X,10213] onsiderato che la terra ruota verso oriente, dove colpisce il suolo rispetto alla verticale un grave lasciato cadere da grande altezza, in assenza di vento? () più a occidente X() più a oriente () esattamente lungo la verticale () dipende dal peso del grave [10] [X,10214] Il rendimento di una macchina termica ideale che opera tra le temperature di 27 gradi centigradi e 327 gradi centigradi è: X() circa 50 % () circa 10 % () circa 100 % () circa 90 % [51] [,4] Il Kilowattora misura: () una potenza () una forza () una tensione X() un'energia [51] [,6] Il numero di vogadro rappresenta il numero di molecole contenute: X() in una mole () in un m 3 () in un dm 3 () in un cm 3 [51] [,14] Tra le seguenti equazioni tra unità di misura indicare quella corretta:

3 3 of 94 19/07/ X() 1 joule = 1 volt x 1 coulomb () 1 joule = 1 volt x 1 ampere () 1 watt = 1 joule x 1 secondo () 1 farad = 1 coulomb x 1 volt [51] [,16] La potenza elettrica si misura in: () Volt X() Watt () mpere () Joule [51] [,18] Il prefisso Mega equivale a:. X() 10 6 () 10-6 () 10-3 () 10-9 [51] [,20] L'energia elettrica si misura in: () Volt () Ohm () oulomb X() Joule [51] [,22] Indicare quale, tra le seguenti, non è una unità di misura elettrica: E () Farad () Ohm () mpère () oulomb X [51] [,23] Il Wattora (Wh): () è un'unità di misura dell'intensità elettrica () e un'unità di misura del tempo () è un'unità di misura della potenza X() è un'unità di misura dell'energia [51] [,24] Un nanofarad è equivalente a: () farad () 10 9 farad () 10 6 farad X() 10-9 farad [51] [,25] L'elettronvolt ev misura: () una potenza () la carica dell'elettrone () un'intensità di corrente X() un'energia [51] [,27] Nel S.I. l'induzione magnetica si misura in: X() Tesla () Farad () Volt () oulomb [51] [,31] Indicare quale, tra le seguenti grandezze, è di natura vettoriale: E

4 4 of 94 19/07/ () resistenza elettrica () differenza di potenziale () intensità di corrente () viscosità X [51] [,32] Un Volt corrisponde a: () 1 Volt = 1 Joule x 1 oloumb () 1 VoIt = 1 Joule / 1 oloumb x 1 Farad () 1 Volt = 1 oloumb x 1 Farad X() 1 Volt = 1 oloumb / 1 Farad [51] [,33] L'unità di misura del campo elettrico è: () Vm () mp./m 2 X() N/m () N [51] [,35] L'ohm misura: X() una resistenza () una carica magnetica () un flusso magnetico () un lavoro [51] [,36] La caloria viene utilizzata per la misura di: E () calore latente () potenza () calore specifico () calore specifico a pressione costante X [51] [,41] Un mpere () equivale a: () 1 = 1 oulomb x 1 secondo () 1 = 1 oulomb x 1 Farad X() 1 = 1 oulomb / 1 secondo () 1 = 1 oulomb / 1 Farad [51] [,45] Un Joule è equivalente a: () 4,186 Kcalorie X() 1/4,186 calorie () calorie () 1/4,186 Kcalorie [51] [,46] La pressione si può misurare in: E () N () N/m () mm () N/m 3 X [51] [,47] Un Ohm corrisponde a: () 1 Ohm = 1 Volt x 1 mpere X() 1 Ohm = 1 Volt / 1 mpere () 1 Ohm = 1 Volt x 1 secondo () 1 Ohm = 1 Volt / 1 secondo [51] [,48] La densità relativa di una sostanza: E () si misura in Kg/m 3 () si misura in Kg

5 5 of 94 19/07/ () si misura in N () si misura in N/m 3 X [51] [,52] Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta: () il calore si può misurare in N/s X() la potenza si può misurare in Nm/s () l'energia si può misurare in W/s () la velocità si può misurare in m/s 2 [51] [,57] Il decibel è una unità utilizzata: () nell'ottica () nella termodinamica () nell'idrostatica X() nell'acustica [51] [,65] L'unità di misura della densità di un corpo è: () J/m 3 X() Kg/m 3 () N/m 3 () W/m 3 [51] [,67] Il volt è definito come: () il rapporto tra l'mpere e il oulomb () il prodotto tra il Watt e l'ohm X() il rapporto tra il Joule e il oulomb () il prodotto tra il Joule e l'mpere [51] [,69] Il prodotto watt per secondi dà: E () una accelerazione () una potenza () una forza () una velocità X [51] [,73] Nel S.I. l'unità di misura del calore è: E () la caloria () l'erg () il watt () il cavallo X [51] [,74] Si definisce quantità di calore necessaria per elevare di 1 un Kilogrammo di sostanza: () il calore latente () il calore specifico X() la kilocaloria () la capacità termica [51] [,80] Una atmosfera fisica equivale a: E () 1 N/m 2 () 9,8 N/cm 2 () 10,3 Kg peso/cm 2 () 10,13 bar X [51] [,87] Il potenziale elettrico si misura in: () oulomb/joule X() Joule/oulomb

6 6 of 94 19/07/ () Ohm/Joule () Joule/Ohm [51] [,90] Nel S.I. il peso si misura in: E () erg () watt () Kg () dine X [51] [,95] ire quale, tra le seguenti affermazioni, è corretta: X() πrad/sec = 180 /sec () 6,28 rad/sec = 360 () 1giro/minuto = 2πrad/sec () 3,14 rad/sec = 2π rad/sec [51] [,101] Nel sistema internazionale la temperatura si misura in: () gradi elsius X() Kelvin () gradi Farenheit () gradi Reamur [51] [,104] Nel S.I. l'unità di misura dell'energia è: () m 2 s () Kgms () Kgm/s 2 X() Kgm 2 /s 2 [51] [,106] Nel S.I, l'unità di misura della costante elastica della molla è: E () Nm () N/s () N/m 2 () Ns X [51] [,107] La differenza di potenziale si misura in: () volt x m () volt/m X() Joule/oulomb () Joule/s [51] [,111] Nel S.I. la quantità di moto si misura in: () N s 2 X() Kgm/s () N/s () Kg/s [51] [,112] Una caloria è equivalente a: E () 1/4,186 Joule () 4,186 KJoule () 4186 Joule () 1/4186 Joule X [51] [,113] L'anno luce è l'unità di misura di: () una frequenza X() una distanza () una accelerazione

7 () una velocità [51] [,114] Indicare quali, tra le seguenti unità, esprime dimensionalmente un lavoro: E () N x s () N x m 2 () W/s () Pa x m X [51] [,118] L'unità di misura della capacità elettrica è: E () il Weber () il oulomb () l'henry () la Tesla X [51] [,119] Un wattora (Wh) vale: () 1 Wh = 3,6x10-3 Joule () 1 Wh = 3x10 6 sec () 1 Wh = 3x10-6 sec X() l Wh = 3,6x10 3 Joule [51] [,122] Un p corrisponde a: E () 1 p = 10-9 () 1l p = 10 9 () 1 p = 10-6 () 1 p= X [51] [,124] Un pico-farad è equivalente a: E () 10-3 farad () 10-9 farad () 10-6 farad () farad X [51] [,129] Individuare, tra le seguenti risposte, le due espressioni che esprimono entrambe l'intensità del campo elettrico: X() N/oulomb; volt/m () N/m; volt/m () N/oulomb; joule/m () volt x m; N/m [51] [,131] Una resistenza elettrica percorsa da corrente elettrica dissipa una certa quantità di energia. Nel S.I essa viene misurata in: () mpere () oulomb () Volt x mpere X() Joule [51] [,132] Quando si ha una distribuzione di cariche, il campo elettrico da essa prodotto si misura in: () N x sec () N x m () Volt x m X() Volt/m [51] [,134] Nel S.I. la frequenza si misura in: 7 of 94 19/07/

8 8 of 94 19/07/ () secondi () sec -2 () m -1 X() Hertz [51] [,136] Nella misura di una grandezza si definisce errore relativo: () la differenza tra il valore vero e il valore misurato X() il rapporto tra l'errore assoluto e il valore vero () il rapporto tra l'errore assoluto e il valore misurato () il rapporto tra il valore vero e il valore misurato [51] [,139] Nel S.I. l'accelerazione si misura in: E () m 2 /s () m/s () m 2 /s 2 () m 2 x s X [51] [,141] L'unità di misura della forza nel S.I. è: E () il Kilogrammo () il Joule () il oulomb () la ina X [51] [,144] Nel S.I. il Newton misura: E () una pressione () un momento () un'energia () una potenza X [51] [,145] 1 Å vale: () 10-8 m () 10-9 m X() m () m [51] [,148] La resistività ρ di un conduttore si misura in: () Ohm () Ohm/metro X() Ohm x metro () Ohm x Volt [51] [,149] L'unità di misura della potenza nel S.I. è: () il cavallo X() il watt () il Joule () la caloria/ora [51] [,150] Il campo elettrico E si misura in: (N=Newton, =oulomb, V=Volt, m=metro) X() N/ e V/m () N e V/m () V/m e N m () V m e N/ [51] [,151] Nel sistema internazionale S.I. il radiante misura:

9 X() l'angolo piano () l'angolo solido () la radiazione elettromagnetica () Ìa radiazione emessa dal corpo nero [51] [,152] Un m corrisponde: () 1 m = 10-6 X() 1 m = 10-3 () 1 m = 10-2 () 1 m = 10-9 [51] [,153] Un nf corrisponde a: X() 1 nf = 10-9 F () 1 nf = 10 9 F () 1 nf = F () 1 nf = 10-3 F [51] [,155] Il prodotto litri x atmosfere equivale fisicamente a: E () una forza () una pressione () una densità di energia () una potenza X [51] [,156] Nel sistema internazionale S.I. l'unità di misura del potenziale elettrico è: E () W () () F () Ω X [51] [,158] La misura del livello sonoro viene espressa in: E () Joule () Farad () Henry () Hertz X [51] [,161] Fra due punti vi è la differenza di potenziale di 1 Volt quando il lavoro eseguito per spostare la carica di 1 oulomb è pari a: () 1 Farad () 1 metro/secondo X() 1 Joule () 1 Watt [51] [,162] Il Kg peso equivale a: E () 100N () 1/9,8 N () 100 q () 10 Kg X [51] [,163] 1 oulomb/1 secondo equivale a: () 1 Joule () 1 Watt X() 1 mpere () 1 Volt [51] [,165] Nel sistema internazionale S.I. la pressione si misura in: E 9 of 94 19/07/

10 10 of 94 19/07/ () bar () atm () N/m () torr X [51] [,166] Il livello sonoro: () si misura in Joule X() si misura in ecibel () è un'energia () è una capacità [51] [,168] Un picometro è: E () uno strumento utilizzato per la misura della pressione () uno strumento utilizzato per la misura dell'intensità di corrente () una sostanza chimica () una unità di misura del tempo X [51] [,174] Quali dei seguenti strumenti fornisce una misurazione indiretta della temperatura: () cronometro X() termometro a mercurio () dinamometro () calorimetro [52] [,177] Un proiettile viene sparato verso l'alto con un angolo di inclinazione a 0 rispetto all'orizzontale. La sua traiettoria sarà: () rettilinea () circolare X() parabolica () iperbolica [52] [,178] Un proiettile viene sparato verso l'alto con un angolo di inclinazione α O rispetto all'orizzontale. Nel punto più alto della traiettoria l'accelerazione è: () nulla () inclinata di un angolo a rispetto all'orizzontale () diretta verso l'alto X() diretta verso il basso [52] [,180] II moto armonico: X() è un moto periodico () ha velocità costante () ha accelerazione costante () ha traiettoria ellittica [52] [,184] Il moto di un punto materiale in cui sono costanti la curvatura della traettoria e la velocità scalare è un moto: () uniformemente accellerato () armonico () elicoidale X() circolare uniforme [52] [,187] La linea costituita dall'insieme delle posizioni occupate dal corpo in movimento viene detta: () velocità angolare () percorso X() traiettoria () linea di posizione

11 11 of 94 19/07/ [52] [,193] La velocità si dice relativistica quando: X() si approssima alla velocità della luce () si approssima alla velocità del suono () si mette in relazione con un'altra velocità () viene misurata in Km/h [52] [,204] L'accelerazione del moto rettilineo uniforme è: () proporzionale alla velocità X() nulla () costante ma non nulla () proporzionale allo spostamento [52] [,213] La definizione di accelerazione media è: () il tempo necessario affinchè un corpo raggiunga velocità massima () lo spazio percorso nel tempo di un secondo () il tempo necessario per raggiungere una velocità di 100 Km/h X() il rapporto tra la variazione di velocità in un certo intervallo di tempo e l'intervallo di tempo stesso a=(v 2-v 1)/(t 2-t 1) [52] [,217] Un corpo libero cade con: () velocità costante X() accelerazione costante () velocità e accelerazione costante () nè velocità nè accelerazione costante [52] [,225] Nel moto rettilineo uniforme spazio e tempo sono: X() direttamente proporzionali () inversamente proporzionali () lo spazio varia con il quadrato del tempo () lo spazio varia con la radice quadrata del tempo [52] [,248] Il moto di caduta libera dei gravi è un moto: E () rettilineo uniforme () armonico () periodico () la cui traiettoria è sempre parabolica X [52] [,250] Una macchina che viaggia alla velocità di 100 Km/h incrocia un'altra macchina proveniente in senso opposto che viaggia alla velocità di 50 Km/h. La velocità relativa tra le due automobili vale: X() 150 Km/h () 75 Km/h () 50 Km/h () 25 Km/h [52] [,266] La cinematica studia: () le condizioni di equilibrio dei corpi () il moto dei corpi in relazione alle cause che lo provocano o lo modificano X() il moto dei corpi indipendentemente dalle cause che lo provocano o lo modificano () le forze a cui sono soggetti i corpi durante il loro moto [52] [,271] Velocità e accelerazione, nel moto circolare uniforme: () hanno la stessa direzione e lo stesso verso () hanno la stessa direzione e verso opposte X() hanno direzioni perpendicolari () hanno direzioni le quali formano un angolo che dipende dalla frequenza di rotazione

12 12 of 94 19/07/ [52] [,275] Nel moto uniformemente accelerato lo spazio percorso: () è direttamente proporzionale al tempo () è inversamente proporzionale al tempo X() varia con il quadrato del tempo () varia con il cubo del tempo [52] [,281] Nel moto rettilineo uniforme lo spazio percorso: X() è direttamente proporzionale al tempo () è inversamente proporzionale al tempo () varia con il quadrato del tempo () varia con il cubo del tempo [52] [,284] Un moto uniformemente accelerato deve essere necessariamente: E () a velocità crescente () ad accelerazione nulla () ad accelerazione crescente () a velocità costante X [53] [,306] Per inerzia di un corpo s'intende: () il tempo necessario affinchè esso acquisti una accelerazione uguale a g () l'accelerazione che acquista quando è soggetto ad una forza unitaria X() la sua naturale tendenza a conservare il proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme () la sua naturale tendenza al moto uniformemente accelerato [53] [,308] Un punto materiale può avere energia cinetica negativa? E () Solo se si muove di moto uniformemente accelerato () Solo se ha velocità negativa () Solo se ha massa negativa () Solo se si muove di moto uniformemente decelerato X [53] [,309] La terza legge della dinamica afferma che: X() ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria () un corpo soggetto ad una forza acquista una accelerazione proporzionale a tale forza () un corpo che si muove di moto rettilineo uniforme è soggetto ad una forza nulla () la forza peso è una forza conservativa [53] [,313] La massa e il peso di un corpo: () coincidono X() sono proporzionali () sono inversamente proporzionali dì hanno la stessa unità di misura () hanno la stessa misura [53] [,325] In un corpo che si muove con attrito lungo un piano inclinato: E () l'energia meccanica si mantiene costante () l'energia cinetica si mantiene costante () l'energia potenziale si mantiene costante () l'energia totale si mantiene costante X [53] [,329] La seconda legge di Newton afferma che: X() la risultante delle forze applicate su un corpo è uguale al prodotto della massa del corpo per la sua accelerazione () la somma dell'energia potenziale e dell'energia cinetica è costante () la forza peso è una forza conservativa () ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria [53] [,351] Un sistema di corpi si dice isolato se:

13 13 of 94 19/07/ X() è nulla la risultante delle forze che agiscono su di esso dall'esterno () ha energia cinetica nulla () ha energia potenziale nulla () ha energia meccanica nulla [53] [,352] Perché uno stesso corpo pesa meno sulla luna che non sulla terra? () Perché la luna ha una minore densità superficiale rispetto alla terra X() Perchè la luna ha una massa minore rispetto alla terra () Perchè la luna ha un volume minore rispetto alla terra () Perchè sulla luna non esiste atmosfera [53] [,355] L'energia cinetica di un corpo è: X() direttamente proporzionale alla sua massa () direttamente proporzionale alla sua velocità () direttamente proporzionale alla sua quota () inversamente proporzionale al quadrato della sua velocità [53] [,356] L'energia cinetica: X() si misura in Joule () è costante nel moto uniformemente accelerato () è nulla nel moto rettilineo uniforme () si misura in watt [53] [,364] La forza gravitazionale è: X() attrattiva () repulsiva () costante () proporzionale alla distanza [53] [,368] Il peso e la massa di un corpo sono grandezze: () aventi la stessa unità di misura () aventi lo stesso valore numerico nel S.I. X() direttamente proporzionali () inversamente proporzionali [53] [,374] Le forze di attrazione terra-luna e luna-terra sono: X() uguali in modulo ma opposte () uguali in modulo, direzione e verso () la prima è maggiore della seconda () la seconda è maggiore della prima [53] [,381] La quantità di moto: () è uguale al prodotto della massa di un corpo per la sua accelerazione () è uguale al prodotto della densità di un corpo per la sua velocità X() è uguale al prodotto della massa di un corpo per la sua velocità () è uguale al prodotto della forza per il tempo in cui agisce [53] [,390] Su una massa di 1 Kg agisce una forza peso di: () 1N () 10Kg X() 9,8 N () 9,8 Kg peso [53] [,392] La prima legge di Newton afferma che: () la somma dell'energia potenziale e dell'energia cinetica è costante () il campo gravitazionale è un campo conservativo

14 14 of 94 19/07/ () un corpo soggetto ad una forza acquista una accelerazione proporzionale ad essa X() un corpo non soggetto a forze esterne permane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme [53] [,397] Si definisce densità di energia: () l'energia per unità di tempo () l'energia per unità di massa X() l'energia per unità di volume () la massa per unità di volume [53] [,404] d un corpo libero vengono applicate due forze parallele di uguale intensità e verso opposto. Le due forze: () producono sempre una traslazione del corpo () producono sempre una rotazione del corpo () possono produrre una traslazione del corpo X() possono produrre una rotazione del corpo [53] [,405] ue sferette, rispettivamente di acciaio e di gomma vengono lasciate cadere nel vuoto dalla medesima altezza H. Quale delle due sferette tocca prima il suolo? E () La sferetta più pesante () La sferetta d'acciaio () La sferetta di gomma () La sferetta più leggera X [53] [,406] La forza è definita come il prodotto: () della potenza per il tempo X() della massa per l'accelerazione () della massa per lo spostamento () della massa per la velocità [53] [,407] pplicando una forza della medesima intensità a corpi diversi, i due corpi acquistano: () la stessa velocità () la stessa accelerazione () accelerazioni direttamente proporzionali alle masse X() accelerazioni inversamente proporzionali alle masse [53] [,418] ire quali, tra le seguenti affermazioni, sono corrette: X() i solidi hanno forma e volume proprio () i liquidi hanno forma e volume proprio () i liquidi non hanno ne volume ne forma propria () gli aeriformi hanno volume proprio ma non forma propria [53] [,425] Su quanti principi si basa la dinamica: () 1 () 2 X() 3 () 4 [53] [,427] Il peso di un corpo sulla terra è uguale: () al prodotto della sua densità per il suo volume () alla sua massa () alla sua inerzia X() alla forza con cui esso è attratto dalla terra [53] [,441] La legge di gravitazione universale vale: X() solo per masse puntiformi () solo per il sistema Terra-Sole

15 () solo nel vuoto () solo per il sistema Terra-Luna [53] [,442] In assenza di attrito un corpo in caduta libera subisce un aumento di: () peso () massa X() velocità () accelerazione [53] [,443] Quando un pendolo viene sollecitato da una forza esterna, comincia ad oscillare, ma le sue oscillazioni si smorzano rapidamente al cessare della forza esterna. iò avviene: () perché la forza applicata dall'esterno non è conservativa X() perché agiscono delle forze del tipo dissipativo () perché viene violato il 1 principio della termodinamica () perché viene compiuto lavoro contro la forza di gravita [53] [,444] L'effetto dell'attrito su un corpo si manifesta attraverso: X() una diminuzione di energia cinetica () un aumento di velocità () una diminuzione di energia potenziale gravitazionale () un aumento di accelerazione [53] [,454] Un corpo sottoposto ad una forza F si muove con un'accelerazione: () perpendicolare ad F X() parallela ad F () proporzionale alla massa () indipendente da F [53] [,477] In assenza di attrito ad un corpo viene applicata una forza F per un tempo t. Quando cessa l'applicazione della forza il corpo: () si ferma () continua a muoversi di moto uniformemente accelerato () continua a muoversi di moto uniformemente ritardato X() continua a muoversi di moto rettilineo uniforme [53] [,482] L'energia meccanica di un corpo è uguale: () alla sua energia cinetica () alla sua energia potenziale X() alla somma della sua energia cinetica e potenziale () alla differenza tra la sua energia cinetica e potenziale [53] [,487] Se v ed m sono rispettivamente la velocità e la massa di un corpo, la sua energia cinetica vale: X() 1/2mv 2 () mv () 1/2m 2 v () mv 2 [53] [,490] Mentre un proiettile, dopo essere stato sparato verso l'alto, percorre la sua traiettoria, esplode. Il suo centro di massa: () assume accelerazione nulla () si sposta verso il frammento di massa maggiore () si sposta verso il frammento di massa minore X() continua la sua traiettoria parabolica [53] [,491] Per quali motivi le scarpe aventi i tacchi a spillo lasciano segni più evidenti, rispetto alle 15 of 94 19/07/

16 16 of 94 19/07/ altre scarpe, sui pavimenti di linoleum? () perchè vengono realizzate con materiali più duri () perchè non permettono che il pavimento esplichi la propria reazione () perchè sono più pesanti rispetto alle altre scarpe X() perchè essendo la superficie di appoggio dei tacchi a spillo minore, si esercitano pressioni più elevate [53] [,496] La spinta di un motore a razzo viene prodotta: X() da forze interne al sistema gas di scarico-razzo () dalla compressione del getto di gas di scarico sull'aria sottostante () dalla compressione del getto di gas di scarico sul gas precedentemente espulso () per inerzia [53] [,499] Una stessa forza applicata a corpi diversi produce: () la stessa accelerazione () la stessa velocità X() accelerazioni inversamente proporzionali alle masse () accelerazioni direttamente proporzionali alle masse [53] [,502] Quale effetto ha l'attrito su un corpo in moto? E () reazione di campo magnetico () umento di energia potenziale gravitazionale () umento di velocità () umento di energia cinetica X [53] [,503] urante la caduta libera di un corpo, in completa assenza di attrito, si verifica: () aumento dell'accelerazione () diminuzione del peso X() aumento dell'energia cinetica () diminuzione dell'energia cinetica [54] [,509] L'equilibrio si dice instabile se: () il corpo, comunque spostato, torna spontaneamente nella posizione iniziale X() il corpo, spostato anche lievemente, non torna mai spontaneamente nella posizione iniziale () il corpo, comunque spostato, viene ad assumere sempre una posizione di equilibrio analoga a quella iniziale () il corpo, comunque spostato, si porta in una posizione intermedia tra quella iniziale e quella finale [54] [,516] Si definisce equilibrante di una forza F : () una forza avente lo stesso punto di applicazione di F e la stessa direzione X() una forza avente lo stesso punto di applicazione di F, la stessa direzione e verso opposto () una forza avente lo stesso punto di applicazione di F, la stessa direzione, lo stesso modulo e verso opposto () una forza avente la stessa direzione, lo stesso modulo e lo stesso verso di F, ma diverso punto di applicazione [54] [,517] Un corpo con un punto fisso: () può muoversi in una qualunque direzione dello spazio e ruotare su se stesso () può muoversi in una qualunque direzione dello spazio, ma non ruotare su se stesso X() può solo ruotare su se stesso () può solo ruotare attorno ad un asse fisso [54] [,524] La forza di attrito: () è uguale alla forza di gravita () è conservativa X() si oppone al movimento relativo tra corpi in contatto () favorisce il movimento relativo tra i corpi [54] [,535] Per coppia di forze si intende:

17 17 of 94 19/07/ X() l'insieme di due forze parallele di verso opposto di uguale intensità () l'insieme di due forze aventi lo stesso verso e la stessa direzione () l'insieme di due forze aventi lo stesso verso e la stessa intensità () l'insieme di due forze parallele e concordi di intensità l'una doppia dell'altra [54] [,536] Una deformazione si dice elastica se: () aumenta al cessare della causa che l'ha provocata () diminuisce al cessare della causa che l'ha provocata X() scompare al cessare della causa che l'ha provocata () rimane invariata al cessare della causa che l'ha provocata [54] [,547] Si definisce momento di una forza rispetto a un punto: () il prodotto della forza per il tempo X() il prodotto vettoriale della forza per il braccio () il prodotto della forza per il suo spostamento () il prodotto della forza per la velocità del corpo su cui agisce [54] [,555] II baricentro di un corpo è definito come: () il punto di applicazione della forza elastica () un punto avente velocità nulla X() il punto di applicazione della forza peso () un punto avente accelerazione nulla [54] [,568] Una molla viene sollecitata con una forza di 100 N, subendo un allungamento di 50 mm; la costante elastica della molla vale: () 2N/m X() 20 N/m () 2 KN/m () 20 KN/m [54] [,569] Un corpo viene detto rigido se, in seguito all'applicazione di una forza: E () subisce solo deformazioni elastiche () subisce solo deformazioni plastiche () subisce deformazioni sia elastiche che plastiche () subisce deformazioni crescenti con il tempo X [54] [,576] Un corpo rigido è in equilibrio se: E () la risultante delle forze agenti su di esso è nulla () la risultante dei momenti agenti su di esso è nulla () il suo baricentro ha velocità nulla () il suo baricentro ha accelerazione nulla X [55] [,590] La pressione p dovuta ad una forza di 10 N applicata ad una superficie di 10 m 2 è: () p=1 X() p=1 Pascal () p=100n/m 2 () p=100 Pascal [55] [,597] Perché un pallone pieno di elio tende a salire? X() Perché l'elio ha una densità minore rispetto all'aria () Perché viene trascinato dall'aria () Perché il pallone ha un volume minore dell'aria che sposta () Perché l'elio ha un peso specifico maggiore dell'aria [56] [E,1] Quale dei seguenti gruppi di grandezze fisiche comprende solo grandezze fondamentali (e non derivate) del Sistema Internazionale?

18 X() orrente elettrica, massa, lunghezza e tempo () Resistenza elettrica, lunghezza, massa e tempo () Lunghezza, massa, tempo e forza () Lunghezza, massa, temperatura e forza [56] [E,2] Nel sistema cgs (cm, g, s) l'unità di misura dell'energia è: () Watt () ina X() Erg () Joule [56] [E,3] Per conoscere la forza esercitata da un oggetto dal peso di 10 newton, appoggiato sul pavimento di una stanza, occorre conoscere: X() niente altro () l'area della superficie su cui poggia il corpo () l'area della superficie su cui poggia il corpo e la posizione del baricentro () la densità del corpo [56] [E,4] Quali delle seguenti grandezze ha un carattere vettoriale? () Energia cinetica () Massa () Lavoro X() Velocità [56] [E,5] Nel Sistema Internazionale delle Unità di Misura SI, una pressione P si misura in pascal e un volume V in metri cubi. In quali unità di misura dello stesso sistema viene quindi misurato il prodotto (P * V)? X() Joule () Watt () Kelvin () Newton [56] [E,6] La pressione di un'atmosfera è: () la pressione a livello del mare in qualsiasi giorno dell'anno () la pressione esercitata da una colonna d'acqua di 76 m d'altezza () la pressione atmosferica a 76 m dal livello del mare a 4 X() la pressione esercitata da una colonna di mercurio di 76 cm d'altezza a 0 [56] [E,7] La frequenza f in un moto armonico è legata al periodo T dalla relazione: X() f = T -1 () f = 2πT () f = 2π/T () f = T [56] [E,8] Un micron corrisponde a: X() 10-6 m () m () 10-4 m () m [56] [E,10] In un bicchiere sono contenuti acqua e un cubetto di ghiaccio galleggiante. Se il ghiaccio fonde (senza variazioni di temperatura dell'acqua) il livello dell'acqua: X() rimane invariato () aumenta, essendoci più acqua di prima () diminuisce, perché l'acqua allo stato di ghiaccio ha un volume maggiore che allo stato liquido () varia a seconda del rapporto tra i volumi del ghiaccio e dell'acqua 18 of 94 19/07/

19 19 of 94 19/07/ [56] [E,11] Un corpo ha una certa massa M. Se viene portato sulla Luna, la sua massa: X() non varia () diminuisce () aumenta () si annulla [56] [E,12] 10 cm 3 di acqua hanno una massa praticamente uguale a: () 1 g X() 10 g () 1 kg () 10 kg [56] [E,13] In un moto circolare uniforme il periodo T vale 0,1 s.quanto vale la frequenza? () 0,1 s X() 10 s -1 () 0,2 [pigreco]s () [pigreco]s -1 [56] [E,14] ue corpi di eguale densità debbono necessariamente avere: () stessa massa () stesso volume X() massa e volume proporzionali () massa e volume inversamente proporzionali [56] [E,15] Una velocità di 180 m/s equivale a: () 6,48 km/h () 500 km/h () 64,8 km/h X() 648 km/h [56] [E,17] Il watt (W), è l'unità che misura: () lavoro () energia X() potenza () calore [56] [E,19] Quale delle seguenti affermazioni è VER? () I raggi gamma non sono radiazioni elettromagnetiche () La luce non si propaga nel vuoto () Il suono si propaga nel vuoto X() Il suono ha carattere ondulatorio [56] [E,20] Sapendo che l'accelerazione di gravità vale 9,8 m/s 2, qual è il peso di un corpo di massa 10 kg? () 9,8 N X() 98 N () 980 N () 0,98 N [56] [E,21] Quali delle seguenti grandezze si può misurare in kg/m 3? () L'energia cinetica () Il volume specifico X() La densità () L'accelerazione

20 20 of 94 19/07/ [56] [E,22] Quali delle seguenti grandezze fisiche (forza, potenza, energia, calore) sono omogenee? X() Energia - calore () Forza - potenza () Energia - potenza () Tutte [56] [E,23] Quale delle seguenti unità esprime una forza? () Erg * cm () Watt X() Joule/m () Newton * m [56] [E,24] La portata di un condotto: X() è il volume di liquido che attraversa una sezione nell'unità di tempo () è la massa di liquido che esce dal condotto () si misura in litri * minuti () dipende dalla quota del condotto [56] [E,25] In un moto circolare uniforme il periodo T è il tempo impiegato per percorrere l'intera circonferenza. Il numero di giri compiuti nell'unità di tempo è: () 2[pigreco]/T X() 1/T () T/2π () 2πT [56] [E,26] Per tensione superficiale si intende: () lo sforzo cui si trova sottoposta la superficie di un corpo X() la forza tangente alla superficie libera di un liquido che agisce su un tratto di perimetro di lunghezza unitaria () la curvatura che assume in un capillare il menisco di liquido ascendente o discendente () la forza che agisce sull'unità di superficie di un corpo fluido [56] [E,27] È possibile che un corpo che si muove di moto uniforme sia dotato di accelerazione? () No, mai () Sì, se il moto è rettilineo X() Sì, se la traiettoria è curva () Sì, se il corpo è sottoposto alla forza peso [56] [E,28] Nel Sistema Internazionale, il farad rappresenta l'unità di misura di: () forza () energia () intensità di corrente X() capacità elettrica [56] [E,29] La densità dell'acqua, espressa nel Sistema Internazionale (= MKS), è circa uguale a: () 1 () 10 () 100 X() 1000 [56] [E,30] ue corpi aventi lo stesso volume e la stessa densità hanno: () la stessa superficie () la stessa capacità termica () la stessa carica elettrica X() la stessa massa

21 [56] [E,31] ome si scrive l'energia cinetica di un corpo di massa m che si muove con velocità v? () mv X() mv 2 /2 () 2m/v 2 () m 2 v [56] [E,32] Quando cessa istantaneamente l'azione di qualunque forza su un corpo: () il corpo si arresta X() il corpo prosegue con moto rettilineo uniforme () il corpo decelera fino a ritornare alla velocità iniziale () il corpo ricade compiendo una traiettoria parabolica [56] [E,34] Quale delle seguenti grandezze si può misurare in kg/m 3? X() La densità () Il peso specifico () L'energia cinetica () L'accelerazione [56] [E,36] Quale delle seguenti unità di misura NON si riferisce all'energia? () Joule () Erg () aloria X() Newton [56] [E,37] Il comune termometro a mercurio usato per misurare la temperatura corporea si basa sul principio della: X() dilatazione termica () capillarità () relazione temperatura-pressione () conservazione dell'energia [56] [E,38] he cos'è la lunghezza d'onda? X() La distanza minima tra due punti sempre in fase tra di loro () La distanza percorsa da un'onda in un secondo () Il numero di onde per unità di lunghezza () Il tempo impiegato da un'onda a ritornare alla condizioni iniziali [56] [E,39] Quale tra le seguenti è un'unità di misura dell'energia? X() Elettron-volt () Newton () aria () mpere [56] [E,40] In una mole di idrogeno atomico ci sono circa: () 6 * elettroni e 6 * protoni () 6 * elettroni e 6 * protoni X() 6 * elettroni e 6 * protoni () 6 * elettroni e 6 * protoni 21 of 94 19/07/

22 22 of 94 19/07/ [56] [E,41] ire quale delle seguenti unità di misura NON può essere usata per indicare il peso di un corpo: () dine X() joule () newton () grammo-peso [56] [E,42] Nel Sistema Internazionale, un corpo di massa 5 kg ha peso () 1,96 N () 4,9 N () 9,8 N X() 49 N [56] [E,43] Quanti millimetri cubici sono contenuti in un millilitro? () 1 () 10 () 100 X() 1000 [56] [E,44] he cosa significa che un moto è uniformemente accelerato? () he l'accelerazione è una funzione lineare del tempo () he l'accelerazione è nulla X() he la velocità è una funzione lineare del tempo () he il corpo che si muove ha densità uniforme [56] [E,45] Si è sottolineato che, dal momento che gli atomi e le molecole sono estremamente piccoli, ogni corpo di grandi dimensioni contiene un numero enorme di particelle. Ogni teoria, che cerchi di interpretare il comportamento di sistema macroscopici in termini di atomi e di molecole, deve perciò essere basata su considerazioni statistiche. Ma è appunto perché tali sistemi contengono un numero molto elevato di particelle che il loro comportamento reale non sarà praticamente diverso da quello predetto dalla statistica. Se un uomo lanciasse in aria 10 monete, il risultato potrebbe deviare di molto dal 50% di teste; se ne lanciasse un migliaio, la deviazione percentuale sarebbe ben piccola; se un giocatore instancabile lanciasse un miliardo di monete, il risultato sarebbe, a tutti gli scopi pratici, esattamente del 50% di teste. Quale delle seguenti affermazioni si può EURRE dalla lettura del brano qui sopra riportato? X() I metodi statistici sono i più adeguati per trattare sistemi che contengono un numero molto grande di particelle () È possibile prevedere con ragionevole certezza se nel lancio di una moneta si presenterà testa o croce () Lanciando 10 monete è possibile che si presentino 5 teste e 5 croci () Non bisogna giocare d'azzardo [56] [E,46] 10 kw equivalgono ad una potenza pari a: () 10 J/s X() J/s () J * s () J/min [56] [E,47] Ricordando il famoso Principio di rchimede, quale delle seguenti affermazioni è ORRETT? () Il Principio vale solo per i liquidi e non per i gas X() Il Principio prevede una "spinta" solo in presenza della forza di gravità () Il Principio non vale per i liquidi viscosi () Il Principio vale solo se il corpo immerso ha densità uniforme [56] [E,48] Quanti metri cubi (m 3 ) sono contenuti in un millilitro? X() 10-6 () 10-3 () 100 () 10 3

23 23 of 94 19/07/ [56] [E,49] Una forza costante è applicata a corpi di massa diversa. L'accelerazione impressa ad ognuno di essi è: () proporzionale alla massa X() inversamente proporzionale alla massa () proporzionale al quadrato della massa () non dipende dalla massa [56] [E,50] Una laminetta di quarzo vibra compiendo 10 7 oscillazioni al secondo. Il periodo di oscillazione è: X() 10-7 s () 10 7 s () 10-7 Hz () 10 7 Hz [56] [E,51] Un corpo rigido sospeso per un punto fisso qualsiasi: X() può ruotare () può traslare () può rototraslare () non può muoversi [56] [E,52] Fra le seguenti, tre sono grandezze fisiche fondamentali nel Sistema Internazionale: () massa, energia, potenziale () tempo, temperatura, potenziale () lunghezza, forza, intensità luminosa X() lunghezza, tempo, corrente elettrica [56] [E,53] Un recipiente contenente acqua calda cede calore all'ambiente. Il calore ceduto dipende: () soltanto dalla massa di acqua () soltanto dalla differenza di temperatura fra acqua ed ambiente X() tanto dalla massa d'acqua quanto dalla differenza di temperatura fra acqua ed ambiente () da nessuna delle grandezze sopra considerate [56] [E,54] La densità di un corpo si misura nel S. I. in: X() kg/m 3 () N/m 3 () è un numero puro () dine/cm 3 [56] [E,55] Quale tra le seguenti grandezze NON è vettoriale? X() L'energia cinetica () La forza () La quantità di moto () L'intensità del campo elettrico [56] [E,56] Nel Sistema Internazionale il joule rappresenta l'unità di misura di: () forza X() energia () corrente elettrica () temperatura [56] [E,57] La quantità di moto si misura in: () metri * secondi () newton * metri X() newton * secondi () chilogrammi * metri * secondi

24 24 of 94 19/07/ [56] [E,58] Indicare quale delle seguenti relazioni tra le grandezze fisiche è ORRETT: X() (lavoro)/(spostamento) = (forza) () (massa) * (velocità) = (forza) () (massa) * (spostamento) = (forza) () (potenza) * (velocità) = (forza) [56] [E,59] ll chilowattora è un'unità di misura di: () potenza () frequenza () intensità di corrente X() energia [56] [E,60] Nel Sistema Internazionale SI, l'unità di misura della forza è: () la dina X() il newton () il watt () il joule [56] [E,61] Quale fra quelle che seguono NON è una unità di misura del lavoro? X() Watt/secondo () Joule () Newton * metro () Erg [56] [E,62] Un corpo di peso P1 e della densità 1 galleggia su un fluido di peso P2 e densità 2, quindi: () P1 > P2 () P1 < P2 () 1 > 2 X() 1 < 2 [56] [E,63] Quale delle seguenti unità è utilizzabile per indicare misure di pressione? () Parsec X() mmhg () Kelvin () Poise [56] [E,64] La massa totale degli abitanti dell'italia è all'incirca: X() 3 milioni di tonnellate () 30 milioni di chilogrammi () 300 mila quintali () 3 miliardi di grammi [56] [E,65] La densità di un liquido è: () la resistenza del liquido allo scorrimento X() il rapporto fra la massa del liquido e il suo volume () il rapporto tra il volume del liquido e la sua massa () uguale in tutti i sistemi di unità di misura [56] [E,66] Un liquido viscoso scorre in un tubo con moto stazionario. Se il raggio del tubo viene aumentato di un fattore 2 e la caduta di pressione ai suoi estremi rimane la stessa, la portata viene moltiplicata per un fattore: () 1/2 () 2 X() 4

25 25 of 94 19/07/ () 16 [56] [E,67] Quale delle seguenti unità non si riferisce a una pressione? () Torr X() Newton () aria () Pascal [56] [E,68] Il moto armonico è un moto: X() periodico () uniforme () uniformemente accelerato () uniformemente ritardato [56] [E,70] Un chilowattora equivale a: () 3600 MeV X() 3600 kj () 3600 N () 360 kcal [56] [E,71] Quanto vale un micron? X() Un milionesimo di metro () Un decimo di millimetro () Un millesimo di centimetro () Un miliardesimo di metro [56] [E,72] Una configurazione di equilibrio è stabile se: X() ha energia potenziale minima () ha energia potenziale massima () ha energia cinetica minima () ha energia cinetica massima [56] [E,73] L'accelerazione centripeta è: () quella che possiede un corpo in moto rettilineo uniforme () quella che subisce un astronauta in fase di lancio di un razzo () quella che subisce un corpo animato di moto armonico X() la componente radiale dell'accelerazione [56] [E,74] Un corpo sospeso per il suo baricento è: () in equilibrio stabile () in equilibrio instabile X() in equilibrio indifferente () non è in equilibrio [56] [E,75] Il peso di un corpo: X() è una grandezza che dipende sia dalle caratteristiche del corpo che dalla sua posizione () è una caratteristica del corpo che si può stabilire una volta per tutte () è una grandezza che caratterizza un corpo solo se è in quiete () per la legge della gravitazione universale dipende quadraticamente dalla massa del corpo [56] [E,76] Un uomo ha una massa di 70 chili ed occupa un volume di 65 litri. La sua densità media vale: () 10,77 kg/m 3 X() 1077 kg/m 3 () 0,108 g/cm 3

26 26 of 94 19/07/ () 10,77 g/cm 3 [56] [E,77] Quale frazione di un centimetro è un micron (= micrometro)? () La decima parte () La centesima parte () La millesima parte X() La decimillesima parte [56] [E,78] Nel Sistema Internazionale l'unità di misura della pressione è il pascal. Quanto vale 1 pascal? X() 1 N/m 2 () 1 tm () 10 kg/cm 2 () 1 N/m [56] [E,79] L'erg è una unità di misura di: () densità X() lavoro () forza () massa [56] [E,80] In un tubetto di 50 ml sono contenuti 25 grammi di pomata dermatologica. Qual è la densità del farmaco? () 5 g/cm 3 () 0,5 kg/m 3 X() 0,5 kg/l () 0,5 g/m 3 [56] [E,81] Un corpo di massa m al variare del tempo si sposta senza attrito a velocità costante v. La risultante F delle forze applicate sarà: () F = mv X() F = 0 () F = m/v () F = mg [56] [E,82] La grandezza che si misura in N/m 3 (unità di forza su unità di volume) è: () la tensione superficiale () la pressione osmotica () la densità X() il peso specifico [56] [E,83] Il numero di vogadro rappresenta il numero delle molecole contenute in: X() 22,4 L di N2 in condizioni standard () 1 dm 3 di acqua a 4 () 1 L di aria a 0 () 1 kg di qualsiasi sostanza a 0 [56] [E,84] Un kilowattora è equivalente a: () watt () calorie () watt X() joule [56] [E,85] i una sostanza si sa che il peso specifico relativo vale 2,7. La densità relativa:

27 X() ha lo stesso valore () vale 2,7 moltiplicato per l'accelerazione di gravità () vale 2,7 diviso l'accelerazione di gravità () si ottiene moltiplicando 2,7 per il volume [56] [E,87] La pressione P esercitata da una colonna di liquido di densità d avente altezza h e sezione di area, è data da: X() P = dgh () P = dgh/ dove è l'area della selezione della colonna () P = dg () per rispondere occorre conoscere la massa della colonna di liquido [56] [E,88] Nell'urto tra due corpi, in assenza di interazioni con altri corpi, viene sempre conservata la seguente grandezza: X() la quantità di moto totale () energia meccanica totale () energia cinetica totale () energia potenziale totale [56] [E,89] Un moto si dice periodico quando: () le grandezze fisiche che vi compaiono hanno sempre gli stessi valori () la velocità del mobile è sempre costante X() le variabili del moto assumono gli stessi valori ad intervalli di tempo uguali () l'accelerazione del mobile non è mai nulla [56] [E,90] La quantità di lavoro spesa per portare un elettrone da un'orbita atomica all'infinito viene misurata in: () joule/sec () ohm () watt X() elettronvolt [56] [E,91] La misura di una massa è risultata essere (20 ± 0,5) mg. Quant'è l'errore relativo? () 0,5% X() 2,5% () 5,0% () 25% [56] [E,92] Un astronauta in orbita non avverte alcuna sensazione di peso. Perché? () l di fuori dell'atmosfera la forza di gravità è nulla () quella distanza dalla Terra la forza di gravità è del tutto trascurabile () Si è raggiunto un equilibrio tra la forza di gravità della terra e quella della Luna X() La forza di gravità produce la stessa accelerazione sull'astronauta e sulla navicella [56] [E,93] La potenza si misura in: () chilowattora X() watt () joule () watt/s [56] [E,94] Un farmaco è contenuto in un flacone da 75 ml e ha una massa di 150 g. Quali sono, rispettivamente, la sua densità assoluta e la sua densità relativa? X() 2 g/cm 3 ; 2 () 2; 2 g/cm 3 () 0,5 cm 3 /g; 0,5 () 0,5; 0,5 cm 3 /g 27 of 94 19/07/

28 28 of 94 19/07/ [56] [E,95] Quattro delle seguenti unità di misura riguardano la stessa grandezza fisica ed una no. Quale? () Pascal () Torr () tmosfera X() hilogrammo [56] [E,96] Quale frazione di metro è un micron? () La decima parte () La millesima parte X() La milionesima parte () La centesima parte [56] [E,97] La pressione atmosferica è equivalente alla pressione di una colonna d'acqua alta circa: () 7600 mm () 1000 m () 760 m X() mm [56] [E,98] Se lo spessore di 5 mm di un materiale fonoassorbente riduce l'intensità sonora al 20%, lo spessore del medesimo necessario a ridurla allo 0,8% è: () 10 mm () 12,5 mm X() 15 mm () 7,5 mm [56] [E,99] Un corpo di massa m, posto nel vuoto ad un'altezza h dal suolo, inizia a cadere e raggiunge il suolo con una energia cinetica pari a: X() E = mgh () E = mh/2 () manca il dato velocità per la valutazione dell'energia cinetica () E = 0 [56] [E,100] In un condensatore piano con d. d. p. = 100 volt e dielettrico il vuoto, un elettrone si stacca dall'armatura negativa con velocità nulla. Qual è la sua energia cinetica a metà della traiettoria? () 5000 ev () 2500 ev X() 50 ev () 25 ev [56] [E,101] quale delle seguenti forze si può associare il concetto di campo conservativo? La forza: () di attrito () elettromotrice () di viscosità X() peso [56] [E,102] ome varia la velocità di un liquido che scorre, con flusso stazionario, in un condotto a sezione variabile? La velocità: X() aumenta dove la sezione si restringe () aumenta dove la sezione si allarga () resta immutata in quanto si è fatta l'ipotesi che il flusso sia stazionario () diminuisce sempre per effetto della viscosità [56] [E,103] L'energia di una particella si misura in: () dine () ohm

29 29 of 94 19/07/ () watt X() elettronvolt [56] [E,104] Le intensità di 2 grandezze fisiche si dicono direttamente proporzionali quando: () crescono contemporaneamente X() il loro rapporto è costante () il loro prodotto è costante () la loro somma è costante [56] [E,106] on un fornello di resistenza R, cui è applicata una tensione (o differenza di potenziale) V, si vuole fare bollire un litro d'acqua. Il tempo necessario è proporzionale a: () R () V X() V 2 () R 2 [56] [E,107] Un corpo ha una massa di 30 grammi e un volume di 50 cm 3. Ponendolo in acqua, che cosa succede? X() Galleggia () ffonda () Resta sospeso in prossimità della superficie () Viene sommerso in profondità [56] [E,108] Nel S. I., il prodotto di una forza per una distanza si esprime in: () m/s () watt/s () pascal/m 3 X() newton * m [56] [E,109] lcune tra le seguenti grandezze fisiche sono omogenee tra di loro: Lavoro - Energia - alore - Potenza. Quali? () Nessuna () Tutte X() Solo lavoro, energia, calore () Solo lavoro e calore [56] [E,110] Un solido disciolto in un liquido rappresenta: X() una soluzione liquida () una soluzione solida () un solido non si può sciogliere in un liquido () una soluzione gassosa [56] [E,111] Un apparecchio di misura indica un valore pari a 1,33 * Stimare l'errore relativo della misura sulla base delle cifre significative fornite: X() 0,75% () 1,5% () 2,25% () 2% [56] [E,112] Quale fra quelle di seguito elencate NON rappresenta una unità di misura dell'energia? () Joule () Watt * sec () aloria X() Joule/sec [56] [E,113] Un corpo sulla Terra ha una certa massa e un certo peso. Se esso fosse portato sulla Luna

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA G. Roberti 1. Quale dei seguenti gruppi di grandezze fisiche comprende solo grandezze fondamentali (e non derivate) del Sistema Internazionale? A) Corrente elettrica,

Dettagli

2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C) solo per x > 2/3 D) mai E) solo per x < 2/3

2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C) solo per x > 2/3 D) mai E) solo per x < 2/3 MATEMATICA 1. Per quali valori di x è x 2 > 36? A) x > - 6 B) x < - 6, x > 6 C) - 6 < x < 6 D) x > 6 E) Nessuno 2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C)

Dettagli

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 Un punto materiale di massa 5 kg si muove di moto circolare uniforme con velocità tangenziale 1 m/s. Quanto

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: 1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: A. Si possono moltiplicare tra loro B. Si possono dividere tra loro C. Ci possono sommare tra loro D. Sono divisibili per uno stesso numero 2) Un blocchetto

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Quesito 1 Due cubi A e B costruiti con lo stesso legno vengono trascinati sullo stesso pavimento.

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Lavoro di una forza costante

Lavoro di una forza costante Lavoro ed energia Per spostare un oggetto o per sollevarlo dobbiamo fare un lavoro Il lavoro richiede energia sotto varie forme (elettrica, meccanica, ecc.) Se compio lavoro perdo energia Queste due quantità

Dettagli

Pressione. www.easymaths.altervista.org. 01 - Pressione.

Pressione. www.easymaths.altervista.org. 01 - Pressione. Pressione 01 - Pressione La forza è una grandezza fisica caratterizzata dal fatto di essere in grado di modificare lo stato di moto di un corpo o di modificarne la struttura interna Supponiamo che una

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia LA FORZA Concetto di forza Pi Principi ii dll della Dinamica: i 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale i e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento. Lavoro La forza è la causa del cambiamento di moto di un corpo (dinamica). Se la risultante di puù forze applicate ad un corpo è nulla il corpo è in equilibrio stabile (statica). Una forza può causare

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi? MECCANICA Cinematica 1. Un oggetto che si muove di moto circolare uniforme, descrive una circonferenza di 20 cm di diametro e compie 2 giri al secondo. Qual è la sua accelerazione? 2. Un sasso cade da

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 1 Fisica 1. Un ciclista percorre 14.4km in mezz ora. La sua velocità media è a. 3.6

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

Unità di misura e formule utili

Unità di misura e formule utili Unità di misura e formule utili Lezione 7 Unità di misura Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) nasce dall'esigenza di utilizzare comuni unità di misura per la quantificazione e la misura delle

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza Misurare una grandezza La Grandezza 1. La grandezza è una caratteristica misurabile. Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza 2. Misurare una

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi LO STATO GASSOSO Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi STATO GASSOSO Un sistema gassoso è costituito da molecole

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come si conclude questa serie di numeri? 9, 16, 25, 36,... A) 47 B) 49 C) 48 D) 45 L2 - Quale

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi COMPITI DELLE VACANZE PER IL RECUPERO DEL DEBITO 2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi Moti 1) Scrivi la legge oraria del moto

Dettagli

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino Lunedì 20 dicembre 2010 Docente del corso: prof. V. Maiorino Se la Terra si spostasse all improvviso su un orbita dieci volte più lontana dal Sole rispetto all attuale, di quanto dovrebbe variare la massa

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

DINAMICA, LAVORO, ENERGIA. G. Roberti

DINAMICA, LAVORO, ENERGIA. G. Roberti DINAMICA, LAVORO, ENERGIA G. Roberti 124. Qual è il valore dell'angolo che la direzione di una forza applicata ad un corpo deve formare con lo spostamento affinché la sua azione sia frenante? A) 0 B) 90

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 1) La tensione di rete domestica è in Italia di 230 V. In una stanza è accesa una lampada di 100W, in un altra stanza una lampada di 200W. L intensità di corrente

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali: Corso di Fisica AA 13/14 Test di ammissione all'orale di Fisica. Appello del 16 Marzo 2015 Nome e Cognome Nella copia da riconsegnare si scrivano

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto. Esercizio 1 Una pietra viene lanciata con una velocità iniziale di 20.0 m/s contro una pigna all'altezza di 5.0 m rispetto al punto di lancio. Trascurando ogni resistenza, calcolare la velocità della pietra

Dettagli

A. 5 m / s 2. B. 3 m / s 2. C. 9 m / s 2. D. 2 m / s 2. E. 1 m / s 2. Soluzione: equazione oraria: s = s0 + v0

A. 5 m / s 2. B. 3 m / s 2. C. 9 m / s 2. D. 2 m / s 2. E. 1 m / s 2. Soluzione: equazione oraria: s = s0 + v0 1 ) Un veicolo che viaggia inizialmente alla velocità di 1 Km / h frena con decelerazione costante sino a fermarsi nello spazio di m. La sua decelerazione è di circa: A. 5 m / s. B. 3 m / s. C. 9 m / s.

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Anno: 1 Semestre: 1 Corso integrato: MATEMATICA, FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof.

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente Serie 11: Meccanica IV FAM C. Ferrari Esercizio 1 Centro di massa: sistemi discreti Determina il centro di massa dei seguenti sistemi discreti. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2 N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

2. L ENERGIA MECCANICA

2. L ENERGIA MECCANICA . L ENERGIA MECCANICA.1 Il concetto di forza La forza può essere definita come «azione reciproca tra corpi che ne altera lo stato di moto o li deforma: essa é caratterizzata da intensità direzione e verso».

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

63- Nel Sistema Internazionale SI, l unità di misura del calore latente di fusione è A) J / kg B) kcal / m 2 C) kcal / ( C) D) kcal * ( C) E) kj

63- Nel Sistema Internazionale SI, l unità di misura del calore latente di fusione è A) J / kg B) kcal / m 2 C) kcal / ( C) D) kcal * ( C) E) kj 61- Quand è che volumi uguali di gas perfetti diversi possono contenere lo stesso numero di molecole? A) Quando hanno uguale pressione e temperatura diversa B) Quando hanno uguale temperatura e pressione

Dettagli

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Gas e gas perfetti 1 Densita Densita - massa per unita di volume Si misura in g/cm 3 ρ = M V Bassa densita Alta densita Definizione di Pressione Pressione = Forza / Area P = F/A unita SI : 1 Nt/m 2 = 1

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT Lezione 18 Magnetismo Cenni di magnetismo Già a Talete (600 a.c.) era noto che la magnetitite ed alcune altre pietre naturali (minerali di ferro, trovati a Magnesia in Asia Minore) avevano la proprietà

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2012-2013 12 giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A)

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2012-2013 12 giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A) Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2012-2013 12 giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A) Corso di Laurea: Laurea Magistrale in FARMACIA Nome: Matricola Canale: Cognome: Aula: Docente: Riportare sul

Dettagli

ELEMENTI DI IDROSTATICA IDROSTATICA L'idrostatica (anche detta fluidostatica) è una branca della meccanica dei fluidi che studiailiquidi liquidiin instato statodi diquiete quiete. Grandezze caratteristiche

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti Unità di misura Le unità di misura sono molto importanti 1000 è solo un numero 1000 lire unità di misura monetaria 1000 unità di misura monetaria ma il valore di acquisto è molto diverso 1000/mese unità

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell Verifica sommativa di Fisica ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica Questionario a risposta multipla Prova di uscita di Fisica relativa al modulo DESCRIZIONE

Dettagli

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti ATTENZIONE Quest opera è stata scritta con l intenzione di essere un comodo strumento di ripasso, essa non dà informazioni

Dettagli

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo. Lavoro ed energia 1. Forze conservative 2. Energia potenziale 3. Conservazione dell energia meccanica 4. Conservazione dell energia nel moto del pendolo 5. Esempio: energia potenziale gravitazionale 6.

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012 Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione

Dettagli

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Gli stati di aggregazione della materia sono tre: solido, liquido e gassoso, e sono caratterizzati dalle seguenti grandezze: Quantità --->

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici euipotenziali Energia potenziale elettrica Può dimostrarsi che le forze elettriche, come uelle gravitazionali, sono conservative. In altre parole

Dettagli

UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE

UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE Una grandezza fisica è detta fondamentale se la sua unità di misura è definita direttamente, specificando le condizioni in cui il risultato della

Dettagli

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind. Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.it Programma: Introduzione Meccanica Cinematica Dinamica Statica

Dettagli