Achieving good water quality status in intensive animal production areas

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Achieving good water quality status in intensive animal production areas"

Transcript

1 Achieving good water quality status in intensive animal production areas Layman's report LIFE09 ENV/IT/ AQUA

2 Il progetto Finanziato dall Unione Europea nell ambito del Programma Life Plus Ambiente, il progetto AQUAAchieving good water quality status in intensive animal production areas ha voluto dimostrare come ridurre l'inquinamento delle acque sotterranee e superficiali Bilanci Aziendali Gestione Animali Trattamenti Liquami quando dovuto alla dispersione di nutrienti di origine agricola (azoto e fosforo), ottimizzando il loro utilizzo nelle aziende zootecniche. Questo obiettivo è stato raggiunto attraverso la combinazione di tecniche e di pratiche di gestione Gli obiettivi tecnici di AQUA In sintesi: ridurre l'azoto degli effluenti zootecnici, attraverso l'uso di razioni ipoproteiche nell'allevamento suino e una maggiore efficienza dell'azoto nell'alimentazione dei bovini; incrementare l'efficienza fertilizzante dei nutrienti degli effluenti zootecnici, con l'uso di tecniche di distribuzione innovative su colture a lunga stagione di crescita ed elevate asportazioni; diminuire la dispersione dei nutrienti dai terreni alle acque attraverso misure agro-ambientali progettate per ridurre i flussi ai corpi d'acqua; limitare le pressioni e gli impatti nelle aree ad elevata densità di allevamenti attraverso la separazione e il trasferimento di frazioni solide degli effluenti zootecnici. 2 innovative, che possono essere utilizzate con profitto nelle aziende zootecniche del Nord Italia e in quelle di altre nazioni europee caratterizzate da aree ad elevata densità di allevamenti. I cofinanziatori del progetto triennale, coordinato da CRPA S.p.A., sono stati le Regioni Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, le aziende multiservizi IREN Gestione Agronomica Gestione Azoto ed HerAmbiente, AGCO Italia. Gli interventi si sono realizzati tra ottobre 2010 e marzo Hanno partecipato i partner: Fondazione CRPA Studi Ricerche, CRA, IPLA Piemonte, ERSAF Lombardia, Veneto Agricoltura ed ERSA Friuli Venezia Giulia.

3 Il ciclo dell'azoto L inquinamento delle risorse idriche, sotterranee o superficiali, in molti casi è dovuto a un eccessiva concentrazione di elementi come l azoto e il fosforo. Utilizzati in agricoltura perché essenziali per la crescita vegetale, questi diventano però nocivi quando le loro concentrazioni nelle acque raggiungono livelli troppo elevati. Tipico è l inquinamento dovuto ai nitrati, una forma minerale dell azoto particolarmente solubile. Anche concentrazioni di pochi milligrammi per litro di nitrati nell acqua possono risultare tossiche per l uomo e gli animali. Per questi motivi, è stato definito per i nitrati un limite di concentrazione di 50 milligrammi per litro, oltre il quale Il rischio di inquinamento da nitrati 3

4 l acqua non risulta più potabile. Per questi motivi l Unione Europea, dal 1991, ha deciso di disciplinare l uso di azoto in agricoltura con un apposita direttiva, la Direttiva Nitrati. La protezione delle acque dall'inquinamento da azoto nelle aree con elevata concentrazione di allevamenti intensivi è una delle problematiche con cui anche la zootecnia italiana deve confrontarsi. L'azoto reattivo L'azoto nella sua forma molecolare (N2) costituisce circa il 78% dell'atmosfera terrestre ed è innocuo per l'ambiente (azoto non reattivo). L'azoto reattivo include invece tutte le forme attive dal punto di vista chimico o biologico: l'ammoniaca (NH3) e lo ione ammonio (NH4+), il protossido di azoto (N2O) e altri ossidi (NOx), i nitrati (NO3-) e i nitriti (NO2-). L'azoto reattivo si muove nell'ambiente e può causare inquinamento atmosferico, piogge acide, eutrofizzazione degli ambienti acquatici, perdita di biodiversità e altri impatti negativi. L'azoto molecolare si trasforma in reattivo con processi naturali come la fissazione da parte di alcune piante o alghe: tali quantità sono però insufficienti per sostenere l'agricoltura necessaria a soddisfare la richiesta mondiale di prodotti vegetali. È soprattutto per sostenere la concimazione delle colture che l'azoto molecolare è trasformato in azoto reattivo (principalmente ammonio e nitrati). 4

5 Bolzon Ernesto e Figli Sevega Bruno e Dario Mori Carlo Mana Stefano Zambelli Fratelli Comazoo Pinotti Luigi e Alberto Biagi Romeo Diana Bagioni Primo & C Cagnin Gianfranco e Luciano Sgambaro Mario Le aziende dimostrative di AQUA Il progetto AQUA ha seguito per un triennio 11 allevamenti e un'azienda agricola dimostrativa. Per ogni azienda è stato progettato un piano alimentare per limitare l'escrezione di azoto basato sulla riduzione del livello proteico delle diete e/o su un migliore bilanciamento tra energia e proteina della razione. Il vecchio e il nuovo piano alimentare sono stati seguiti nella loro applicazione con rilievi produttivi e qualitativi utili a verificare non solo l'effettivo miglioramento della resa dell'n, ma anche il mantenimento dei livelli di produzione e l'impatto economico ed ambientale delle scelte fatte. Attraverso il bilancio dell'azoto sono stati calcolati l'n escreto e la resa dell'n, sia con l'uso dell'alimentazione standard aziendale che con quella modificata. Nelle stesse aziende sono stati seguiti anche i terreni: sono state realizzate successioni colturali che hanno privilegiato elevate asportazioni di azoto e lunghi cicli di crescita, oltre a migliorare l'efficienza d'uso degli effluenti. Si è poi calcolato, dove vi erano le condizioni, il bilancio aziendale dell'n (animali e terreni). 5

6 La proteina della dieta L'obiettivo di una riduzione dell'azoto escreto dagli animali da reddito può essere raggiunto aumentandone l'efficienza di trasformazione, alzando cioè la percentuale di azoto alimentare trattenuta dall'organismo. In pratica per i suini significa diminuire la quantità di proteina della razione, ma anche incrementarne il valore biologico, bilanciando la proteina degli alimenti per quantità (in rapporto all'energia della dieta) e qualità (attraverso l'utilizzazione di aminoacidi di sintesi). Per i bovini (da latte e da carne), oltre ad agire sulla proteina della dieta, va anche considerata e favorita la fisiologia ruminale, per avere la massima sintesi di proteina batterica poi digerita ed utilizzata per le produzioni. Lo strumento più adatto per valutare l'escrezione dell'azoto è un bilancio che stimi la differenza tra le entrate e le uscite di azoto in stalla. Una misura dell'efficienza della razione è la resa dell'azoto, cioè la percentuale di azoto introdotto in allevamento con gli alimenti che è trasformato in tessuti (accrescimento) e in latte. In termini quantitativi il valore medio di azoto in campo di riferimento fissato dalla normativa in Italia è di: 110 kg di N/t peso vivo/anno per i suini; 138 kg di N/t di peso vi- 6 vo/anno per le vacche da latte; 84 kg di N/t peso vivo/anno per i bovini da carne. Si tratta di valori che per la tutela dell'ambiente dall'inquinamento da nitrati devono e possono essere ridotti. Suini L'obiettivo del progetto per contenere le escrezioni di azoto era una riduzione della proteina grezza della dieta del 10% e l'integrazione con lisina, evitando perdite di produttività o peggioramento della qualità delle carcasse al macello. Gli interventi sulla dieta sono stati più o meno incisivi a seconda delle condizioni riscontrate nelle aziende, ma in tutti i casi non ci sono stati peggioramenti negli accrescimenti e nella qualità o aggravi dei costi di produzione. Su quattro allevamenti seguiti, due hanno attuato un piano alimentare a ridotta proteina per tutto l'allevamento (risultati riportati in tabella di pag. 7 come 'Prima' e 'Dopo'); per altri due sono stati considerati solo piccoli gruppi di animali contemporanei alimentati con diete a diverso titolo proteico (risultati riportati come 'Basso' e 'Alto'). In tutti gli allevamenti si sono riscontrati una diminuzione dell'escrezione e un miglioramento della

7 resa dell'azoto connessi alla riduzione della proteina nella razione. Dove il livello proteico delle diete aziendali era più alto c'è stato un miglioramento, ma i livelli di escrezione restano elevati, mentre dove la proteina grezza della razioni era più bassa, le rese sono state buone, ma le differenza meno nette. Bovini da carne Nei due casi in cui tutto l'allevamento è stato seguito nel Sevega è un allevamento a ciclo chiuso di Razza Pie- Per dimostrare come migliorare la ritenzione azotata anche nella produzione di carne bovina, sono state seguite tre aziende estremamente diverse tra loro. La riduzione dell'azoto escreto dagli animali cambio di dieta i risultati sono stati evidenti: un abbassamento medio di 1 punto percentuale della proteina dietetica ha dato una riduzione di 1,5 kg di azoto al campo per posto nell'azienda Zambelli (4.200 posti ingrasso); alla riduzione di 2,7 punti percentuali di proteina ha corrisposto un calo di 3,2 kg di azoto al campo per posto nell'azienda Comazoo (1.000 posti ingrasso). montese, Bagioni ingrassa bovini di razza Romagnola, Cagnin alleva maschi Frisoni della sua stalla da latte. Presso Sevega l'efficienza di uso dell'azoto è stata valutata individualmente su capi allevati a posta fissa dai 250 kg e assegnati ad inizio ingrasso a una delle due diete a diverso tenore proteico ('Alto' 12,76%, 'Basso' 11,75%). La produttività degli animali è stata molto va- Bilancio dell'azoto per gli allevamenti di suini 7

8 Misurare l'efficienza dell'azoto Il bilancio dell'azoto è lo strumento che permette di calcolare l'n escreto e la resa dell'n di tutta la stalla o di un gruppo di animali in produzione. L'azoto escreto è la differenza tra azoto in entrata (come N presente negli animali acquistati e come alimenti) e azoto in uscita (come animali o latte) secondo la seguente formula: Azoto escreto = N mangime - N saldo inventario + (N animali in entrata N animali in uscita) per la produzione di carne - N nel latte, per la produzione di latte. dove: N mangime è dato dal contenuto in azoto degli alimenti consumati nel periodo del bilancio, Il tool di calcolo del bilancio N Calcola N è un'applicazione per il calcolo del bilancio dell'azoto negli allevamenti bovini e suini disponibile su Molto semplice ed intuitivo, il tool prevede maschere per individuare ed inserire gli elementi del bilancio (input ed output) e restituisce una schermata riassuntiva di bilancio e di resa dell'azoto, esportabile come documento pdf. È possibile archiviare e consultare uno storico aziendale, così come analizzare più allevamenti e scenari di gestione della stalla. 8 N animali è il contenuto in azoto del kg di peso vivo per ogni specie (suini, bovini) e categoria di appartenenza: età e peso vivo (carne); vitelli, manze, vacche da latte, N saldo inventario = N negli animali presenti a fine periodo (inventario finale) N animali presenti a inizio periodo (inventario iniziale); N latte è il contenuto in azoto del kg di latte. La resa dell'azoto può essere calcolata in relazione a tutto l'n che è entrato ed uscito dalla stalla (compresi i riproduttori e la rimonta), oppure solo sugli animali produttivi (capi all'ingrasso e vacche da latte). La resa dell'azoto per prodotto si ottiene come segue: per la carne (N animali in uscita N animali in entrata + N saldo inventario capi produttivi)/n mangime x 100 per il latte (N nel latte + N saldo inventario capi produttivi)/n mangime x 100

9 riabile come usualmente avviene per questa razza, anche se i soggetti del gruppo 'Alto' hanno avuto accrescimenti più elevati e quelli del gruppo 'Basso' rese di macellazione migliori. Dai bilanci dell'azoto emerge che l N escreto è anche tra i bovini da carne, proporzionale al tenore proteico delle diete. L efficienza dell azoto è molto simile per i due gruppi ('Alto' 25,8%, 'Basso' 26,00%). L'azienda Bagioni è stata monitorata per due annualità successive e per ciascuna di queste tutti i capi presenti, ingrassati dai 500 kg, hanno seguito un regime alimentare a diverso contenuto di proteine: 'Alto' (14,3%) e 'Basso' (13%). La produttività dei capi è stata paragonabile e soddisfacente per i soggetti inviati al macello nel primo anno (97 capi di peso medio 678 kg) e nel secondo (104 capi di peso medio 673 kg). La resa dell'azoto è stata calcolata per annualità sul complesso degli animali pre- senti in stalla (tutte le fasi di crescita): la differenza di circa 1 punto nel titolo proteico della dieta si è manifestato come miglioramento di 1 punto di resa dell'azoto alimentare in azoto fissato dagli animali ('Alto' 17%, 'Basso' 18%). È quindi diminuito l'azoto escreto e al campo per animale venduto. Tutto l'ingrasso dell'azienda Cagnin è stato seguito per tre anni di monitoraggio. I livelli proteici medi delle diete dei capi a partire dai 140 kg di peso sono stati tendenzialmente equivalenti nei tre anni e comunque sempre molto bassi (11,5%, nei primi due anni, 12,1% nel 2013). Il livello di escrezione e conseguentemente l'azoto al campo dei vitelloni di razza Frisona è risultato molto ridotto, e dal bilancio alimentare emerge un dato di escrezione di azoto inferiore a quello indicato dalla normativa mediamente del 40% per i primi due anni e del 35% nel La resa dell'azoto è risultata nei 3 anni molto buona (24%). Bovini da latte Sono state seguite quattro stalle che in anni successivi ('Prima' e 'Dopo') hanno adottato livelli proteici della razione differenti per le vacche in lattazione (Pinotti, Mori e Bolzon) o anche per la rimonta (Sgambaro). Nell'azienda Pinotti (Grana Padano DOP) la riduzione del nucleo proteico in favore dei cereali ha dato un bilanciamento della razione che, anche a fronte di una diminuzione del tenore proteico, ha mantenuto il livello produttivo attorno ai 35 kg al giorno di latte per vacca. 9

10 Bilancio dell'azoto per gli allevamenti di vacche da latte I bilanci dell'azoto indicano un miglioramento della trasformazione della proteina alimentare in latte. Nell'azienda Mori (Parmigiano-Reggiano) a fronte di un piccolo intervento sulla dieta, la produzione ha tenuto (28 kg al giorno di latte per bovina) e, nonostante una resa dell'n pressoché costante, l'azoto escreto si è ridotto. Per Sgambaro (latte alimentare) il cambio di dieta non ha inciso sugli accrescimenti della rimonta, né sulle produzioni delle primipare, mentre la produzione media delle vacche è aumentata (27,4 kg vs 29,7 kg). Gli interventi fatti e l'incremento produttivo hanno consentito di migliorare la resa dell azoto complessiva della stalla. Nell'azienda Bolzon (latte alimentare alta qualità) la riduzione della proteina nella razione è stata bilanciata con l'aggiunta di lisina e metionina ruminiprotette. Con una produzione di latte stabile tra i due periodi (25 kg), i bilanci dell'azoto indicano un miglioramento della trasformazione della proteina alimentare in latte, pur con una resa bassa. Infatti, la razza allevata, la Pezzata Rossa, è meno specializzata per le produzioni di latte rispetto alle Frisone. 10

11 La gestione agronomica Per cercare di limitare le perdite di nitrati dal suolo alle acque, nelle aziende dimostrative sono state messe in pratica successioni colturali che asportano molto azoto e caratterizzate da una lunga stagione di crescita. Le colture sono state fertilizzate prevalentemente con liquami zootecnici, cercando di ottimizzare l efficienza d uso dell azoto non solo privilegiando le epoche di distribuzione più favorevoli, ma anche utilizzando tecniche migliorative/innovative rispetto alla soluzione Limitare le perdite di nitrati in campo standard, rappresentata dallo spandimento con botte a scarico posteriore sopra terra e seguito da interramento. Nelle aziende dimostrative sono stati identificati indicator plots (appezzamenti) per i quali il monitoraggio degli aspetti agronomici è stato più dettagliato. Tra le successioni colturali ad elevata asportazione di azoto più praticate nel progetto vi sono le doppie colture con mais ed erbaio autunno-vernino (loiessa o cereale da foraggio), quelle con cereale autunno-vernino seguito da erbaio estivo (sorgo, panico) oppure i prati permanenti. distribuzione rasoterra a bande; distribuzione in sarchiatura tra le file; fertirrigazione con miscela di liquami ed acque irrigue. In alcuni casi sono state utilizzate macchine semoventi ad elevata capacità di lavoro e basso calpestamento (vedi approfondimento a pag. 12), che possono favorire le distribuzioni nelle epoche più favorevoli come in pre-semina o sulle colture in atto. Come tecniche migliorative/innovative, con la finalità di elevare l efficienza di utilizzo dell azoto contenuto nei liquami, sono state applicate, da sole o combinate (ove possibile): interramento contestuale alla distribuzione (botte con ancore o sistema a tubo flessibile ombelicale ); 11

12 Alta efficacia nella distribuzione dei liquami Tra le tecniche innovative di distribuzione dei liquami ci sono anche macchine che garantiscono capacità di lavoro particolarmente elevate e la possibilità di entrare in campo in condizioni difficili per i mezzi tradizionali come il carrobotte trainato. Si tratta dei cosiddetti mezzi semoventi, macchine che incorporano un capiente serbatoio per i liquami e che possono essere equipaggiate con diversi attrezzi per la distribuzione, a seconda delle condizioni del terreno. Grazie alla sezione molto larga dei pneumatici e al sistema integrato di gonfiaggio/sgonfiaggio, queste macchine garantiscono basso calpestamento del terreno nonostante la loro massa e possono essere utilizzate su alcune colture in fase di vegetazione come i cereali autunno-vernini. La macchina Terragator di Challenger è stata usata in diverse giornate dimostrative nel corso delle quali è stato anche illustrato come meglio organizzare il cantiere di lavoro: per ottimizzare i tempi e i costi conviene che la macchina semovente distribuisca a pieno campo e che almeno due autobotti ne garantiscano il rifornimento in continuo. Si possono così distribuire sino a m3 di liquame/ora, coprendo superfici di 3-6 ettari/ora (dipende dal volume distribuito per ettaro), con una velocità di carico di un minuto e venti secondi per 15 m3. L'analisi economica ha dimostrato che la distribuzione dei liquami con queste macchine può risultare conveniente, rispetto alla fertilizzazione con concimi minerali, sino a distanze variabili da 5 a 10 km dall'allevamento, a seconda delle condizioni d'uso della macchina. 12

13 Misure complementari per contenere le perdite di nitrati Il progetto ha preso in considerazione anche misure complementari per contenere le perdite di nutrienti nel suolo. A tal fine sono state utilizzate le fasce tampone alberate, il drenaggio controllato e la fitodepurazione. Il monitoraggio delle fasce tampone alberate ha permesso di comprendere e descrivere i principali processi e le dinamiche idrologiche al fine del loro miglioramento. Le conclusioni dell indagine, condotta presso l'azienda dimostrativa Diana, si possono così riassumere: i rilasci di azoto dai due campi a confronto (con dosi di azoto di origine zootecnica pari a 170 e 250 kg N/ha/anno e integrazione con concimi minerali) sono risultati estremamente contenuti (1-3 %) rispetto al distribuito; non ci sono state differenze significative tra i due campi e ciò si deve principalmente alle basse concentrazioni di azoto rilevate; i primi 5 metri di fascia tampone sono risultati sufficienti per raggiungere valori di abbattimento dell azoto dell ordine di 70% per i nitrati e del 60% per l azoto totale. Il drenaggio controllato è un sistema di gestione della falda che consente di regolarne l altezza per limitare i deflussi idrici dai terreni agrari. Viene eliminata solo l acqua degli strati più superficiali che potrebbe danneggiare la coltura o ostacolare la normale trafficabilità dei campi. Questa tecnica è diffusa negli Stati Uniti da alcune decine di anni, col fine di ridurre le perdite di azoto dai coltivi. Nell ambito del progetto è stato monitorato un impianto dimostrativo di drenaggio controllato e fitodepurazione allestito all Università di Padova, per confrontare gli effetti della fertilizzazione con 250 kg/ha di azoto applicati con tre modalità: solo liquame bovino, metà dose con liquame e metà con concime minerale, solo concime minerale. La fertilizzazione mista ha consentito di ottenere i migliori risultati in termini di maggiore produzione del mais e minori concentrazioni di azoto nell acqua di percolazione. La zona umida di fitodepurazione a flusso superficiale posta a valle degli appezzamenti, ove sono state collettate le acque di drenaggio, ha abbattuto le perdite di N del 90% rispetto al carico in ingresso. Integrando drenaggio controllato e fitodepurazione le perdite annue di azoto sono risultate inferiori a 1 kg/ha. 13

14 L'efficienza dell'azoto In un azienda agricola con allevamento zootecnico i nutrienti seguono un percorso ciclico che va dal suolo alle colture e da queste agli animali, per tornare al suolo attraverso gli effluenti zootecnici. In questo ciclo si inseriscono apporti dall esterno, tra i più comuni appunto i fertilizzanti minerali e i mangimi, mentre una quota di nutrienti esce dall azienda attraverso la vendita di prodotti animali e vegetali. Durante i vari passaggi avvengono perdite di nutrienti in ambiente, in particolare a partire da liquami, letami o dal suolo. L azoto può disperdersi in aria oppure nelle acque superficiali e sotterranee. La quantità perduta corrisponde con buona approssimazione alla differenza tra i flussi dell elemento in ingresso e in uscita dall azienda (surplus del bilancio aziendale). 14 Il surplus di azoto rappresenta quindi un importante indicatore ambientale. Inoltre, non va dimenticato che a una riduzione corrisponde una migliore efficacia di utilizzo dell elemento, e questo permette un risparmio di risorse e denaro investiti per le produzioni. L applicazione delle buone pratiche agronomiche e agro-ambientali e l'associazione con una gestione ottimizzata dell azoto in stalla hanno permesso di migliorare i bilanci dell azoto a scala aziendale. In tabella di pag. 16 si riportano i principali indicatori per le situazioni 'Prima' (senza interventi AQUA) e 'Dopo' (con interventi AQUA). Nelle aziende che allevano suini (Mana, Zambelli), la riduzione del tenore proteico delle diete ha portato a un incremento dell'efficienza d'uso dell'azoto in stalla, che con l'applicazione di tecniche di spandimento migliorative hanno permesso di migliorare l efficienza d uso dell azoto a livello aziendale sino al 65%. Il surplus di azoto per ettaro è sceso al di sotto dei 400 kg N/ha/anno: un ottimo risultato per le aziende con suini, che

15 consente di ridurre la quota di effluenti per gli spandimenti ceduti a terzi su terreni in concessione. I bilanci dell'azoto delle aziende con bovini da latte sono risultati abbastanza diversificati tra loro. L'efficienza d'uso più elevata (40% 'Prima, 44% 'Dopo') è stata riscontrata per l'azienda Pinotti, che oltre al latte cede granella di mais, mentre quella più ridotta è stata riscontrata per l'azienda Bolzon che alleva animali di razza Pezzata Rossa, a duplice attitudine (latte-carne) e quindi meno efficienti in termini di resa dell'azoto ri- incrementata in particolare nelle aziende Pinotti e Sgambaro, sia grazie agli interventi sulla dieta delle bovine che per la riduzione dei consumi di fertilizzanti minerali su mais, grazie a un aumento dell efficienza d uso degli effluenti di allevamento utilizzati in periodo primaverile ed estivo. L analisi dei bilanci, con approfondimenti specifici sui flussi interni dell N, può servire per valutare quali siano le voci e i passaggi che maggiormente incidono sul ciclo dell azoto; inoltre permette di evidenziare quali processi Il bilancio dell'azoto a livello aziendale spetto alle razze da latte. L'azienda da latte più estensiva è risultata Mori, con surplus per ettaro di poco inferiore ai 200 kg N/ha/anno, che rappresenta il limite indicativo tra i sistemi da latte più intensivi del sud Europa e quelli meno dipendenti da apporti esterni, più tipici ad esempio di Francia e Scozia. in ambito aziendale risultino meno efficienti nello sfruttare l elemento. Da qui la possibilità di individuare pratiche o sistemi alternativi per migliorarne la gestione, come è stato fatto nelle aziende dimostrative del progetto. L'efficienza d'uso dell'azoto a scala aziendale è stata Bilancio dell'azoto per le aziende dimostrative 15

16 La valorizzazione delle frazioni solide Tra le tecnologie di trattamento dei liquami, la separazione solido-liquido è la più semplice e diffusa. Permette di concentrare la sostanza secca e quella organica in una frazione densa o solida, che può essere valorizzata ai fini fertilizzanti oppure per produrre energia, ad esempio attraverso la digestione anaerobica. rappresenta la quota percentuale in peso, in solidi o in nutrienti separati dal liquame di partenza e concentrati nella frazione solida risultante dopo il trattamento. Le due tecniche, per quanto diverse, hanno efficienze di separazione simili nei confronti dei parametri misurati e influenzate in primo luogo dal contenuto di solidi totali e dal tipo di frazione particellare presente: nel caso dei liquami bovini più densi (con una concentrazione dell 810% di sostanza secca), nella frazione solida si possono concentrare anche sino al 60-70% dei solidi totali e il 3035% dell azoto. Sono state effettuate prove di separazione in allevamenti di bovini e suini, utilizzando le tecnologie più diffuse come la compressione elicoidale o i rulli contrapposti, per valutare l'efficienza di separazione nella frazione solida per diversi parametri. L'efficienza di separazione Efficienza di separazione nella frazione solida (valori medi in % e deviazione standard) 16

17 Il Consorzio per la produzione e l uso del solido separato Nel corso del progetto è stato costituito un Consorzio che ha raggruppato aziende con allevamento bovino da latte e aziende senza allevamenti. Nelle prime, afferenti alla Coop. San Lorenzo di Pegognaga - MN, si è proceduto alla separazione solido-liquido dei liquami per mezzo di dispositivo separatore mobile di proprietà della Cooperativa; le seconde, afferenti alla Coop. La Redenta di Pegognaga, hanno fatto uso delle frazioni solide separate ai fini fertilizzanti su terreni coltivati a cereali, che di norma non ricevevano matrici organiche. Nella tabella che segue si riportano le caratteristiche delle frazioni solide ottenute con il separatore mobile con tecnologia a rulli contrapposti della Cooperativa San Lorenzo. Con una produzione di 5-6 t/ora di frazione solida, in 8-10 ore di lavoro del separatore si concentrano oltre 170 kg N nella frazione solida. Separazione solido-liquido dei liquami Nel corso delle attività del Consorzio si è deciso di ottimizzare l uso delle frazioni solide separate, sfruttandole anche per produrre energia rinnovabile attraverso la digestione anaerobica. Dai risultati ottenuti in prove preliminari di laboratorio era infatti emerso che il potenziale metanigeno della sostanza organica delle frazioni solide da liquami, nonostante una minore degradabilità rispetto agli insilati, può arrivare a Nm3 biogas per tonnellata di solidi volatili (sostanza organica), e quindi la loro equivalenza energetica rispetto al silomais è di circa un terzo (cioè 3 t di solido separato possono sostituire 1 t di silomais al carico in impianto). L adozione di questa "opzione energetica" per le frazioni solide o dense da liquami non contrasta con la loro valorizzazione fertilizzante. Infatti, al conferimento delle frazioni solide separate all impianto di biogas, in parziale sostituzione dell insilato di mais, è seguito il prelievo della frazione solida separata del digestato, che è stata utilizzata a fini fertilizzanti sui terreni delle aziende non zootecniche. Nel corso del progetto il Consorzio ha movimentato circa tonnellate di frazioni solide separate da liquami e digestati, garantendone la tracciabilità grazie all uso di un dispositivo GPS adattato per la registrazione dei percorsi. 17

18 La tutela ambientale Caratteristica dei progetti Life è quella di avere come obiettivo la riduzione del divario tra ricerca e la pratica corrente, al fine di favorire l'implementazione su larga scala delle soluzioni innovative proposte per la tutela dell'ambiente. La divulgazione Per questo il progetto AQUA ha realizzato, in tutte le regioni coinvolte, una serie di iniziative di divulgazione e dimostrazione per promuovere il trasferimento e l'adozione delle soluzioni proposte tra gli agricoltori. Diversi i target group considerati, dagli agricoltori, ai tecnici e ricercatori del settore, dalla pubblica amministrazione agli studenti e insegnanti delle scuole con indirizzo agricolo. In totale, le attività divulgative/dimostrative sono state 18 una sessantina: 8 tra corsi e seminari per tecnici, 11 giornate dimostrative per circa 500 agricoltori, 25 info days nelle scuole; 7 convegni, 3 partecipazioni alle più importanti fiere di settore con banco informativo e distribuzione di materiale, 6 conferenze stampa, 6 comunicati stampa, 10 articoli sulle principali riviste specializzate, 14 newsletter inviate a oltre persone, 4 filmati. AQUA sul web Disponibile anche un sito internet all'indirizzo in due lingue, italiano e inglese, per mantenere disponibili nel tempo tutte le informazioni riguardanti AQUA: partner, attività, informazioni sulle aziende dimostrative, documenti tecnici, articoli, newsletter, poster, filmati ecc.

19 Le aziende di AQUA Bagioni & C. - Forlì (FC) Biagi Romeo - Borgoforte (MN) Bolzon Ernesto e Figli - Bicinicco (UD) Cagnin Gianfranco e Luciano - Piombino Dese (PD) Comazoo - Montichiari (BS) Diana - Mogliano Veneto (TV) Mana Stefano - Genola (CN) Mori Carlo - Gattatico (RE) Pinotti Luigi e Alberto - Pizzighettone (CR) Sevega Bruno e Dario - Cervere (CN) Sgambaro Mario - Villa del Conte (PD) Zambelli Fratelli - Guastalla (RE) Ricadute del progetto AQUA Si ringraziano le aziende che, con grande sensibilità alle tematiche ambientali affrontate, hanno collaborato fattivamente alla realizzazione delle attività dimostrative Testi Elena Bortolazzo, Aldo Dal Prà, Marco Ligabue, Maria Teresa Pacchioli, Magda C. Schiff di CRPA spa, Paolo Mantovi di Fondazione CRPA Studi Ricerche Progetto grafico Giuseppe Fattori di CRPA spa Fotografie Archivio CRPA, Giuseppe Fattori, Tommaso Gallingani, Bruna Gumiero, AGCO È consentita la riproduzione di testi, foto, disegni previa autorizzazione da parte di CRPA spa, citando gli estremi della pubblicazione Layman's Report LIFE09 ENV/IT/ AQUA 19

20 Bilanci Aziendali Gestione Animali Trattamenti Liquami Gestione Agronomica Gestione Azoto Layman's report

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA Marco Ligabue, Paolo Mantovi CRPA SpA Reggio Emilia Il progetto LIFE+ AQUA Achieving good water Quality status in intensive Animal production

Dettagli

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA LIFE09 ENV/IT/ AQUA

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA LIFE09 ENV/IT/ AQUA Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA Il progetto LIFE+ AQUA Achieving good water Quality status in intensive Animal production Areas. Ottenere/mantenere un buon livello qualitativo

Dettagli

Il Progetto LIFE + AQUA

Il Progetto LIFE + AQUA Achieving good water quality status in intensive animal production areas Il Progetto LIFE + AQUA CRPA spa - Reggio Emilia Gestione integrata dell azoto nell azienda suinicola Bologna, 13 novembre 2013

Dettagli

Achieving good water quality status in intensive animal production areas

Achieving good water quality status in intensive animal production areas Achieving good water quality status in intensive animal production areas Layman's report LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA Il progetto Finanziato dall Unione Europea nell ambito del Programma Life Plus Ambiente,

Dettagli

Il Progetto LIFE + AQUA

Il Progetto LIFE + AQUA Achieving good water quality status in intensive animal production areas Il Progetto LIFE + AQUA Ligabue M.- CRPA spa - Reggio Emilia CONVEGNO Il contributo della ricerca per l'applicazione della direttiva

Dettagli

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

WATERFORLIFE LIFEFORWATER PROVINCIA DI VICENZA IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PARTECIPATA DI RISPARMIO IDRICO E RICARICA ARTIFICIALE PER IL RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO DELLA FALDA DELL'ALTA PIANURA VICENTINA. ERSO UN CONTRATTO

Dettagli

Il progetto AQUA. Giornata dimostrativa Azione 1. Achieving good water quality status in intensive animal production areas

Il progetto AQUA. Giornata dimostrativa Azione 1. Achieving good water quality status in intensive animal production areas Il progetto AQUA Achieving good water quality status in intensive animal production areas Giornata dimostrativa Azione 1 Az. Agricola F.lli Bolzon Bicinicco 20 novembre 2013 1 Il progetto AQUA - idea portante

Dettagli

Più efficienza dell'azoto nella produzione di latte e carne suina

Più efficienza dell'azoto nella produzione di latte e carne suina Achieving good water quality status in intensive animal production areas Più efficienza dell'azoto nella produzione di latte e carne suina Pacchioli M. T., Rossi A. - CRPA spa - Reggio Emilia Migliorati

Dettagli

Bilanci dell azoto su scala aziendale

Bilanci dell azoto su scala aziendale Achieving good water quality status in intensive animal production areas Bilanci dell azoto su scala aziendale Paolo Mantovi Fondazione CRPA L'efficienza alimentare per ridurre l'escrezione dell azoto

Dettagli

Il ciclo dell azoto nell azienda da latte

Il ciclo dell azoto nell azienda da latte Achieving good water quality status in intensive animal production areas Il ciclo dell azoto nell azienda da latte Paolo Mantovi Fondazione CRPA Gestione integrata dell'azoto nell'azienda zootecnica. Alimentazione

Dettagli

Il progetto AQUA. Le attività del progetto LIFE + AQUA in. Friuli Venezia Giulia. Domenico DAVANZO Agenzia regionale per lo sviluppo rurale ERSA

Il progetto AQUA. Le attività del progetto LIFE + AQUA in. Friuli Venezia Giulia. Domenico DAVANZO Agenzia regionale per lo sviluppo rurale ERSA Il progetto AQUA Le attività del progetto LIFE + AQUA in Friuli Venezia Giulia Domenico DAVANZO Agenzia regionale per lo sviluppo rurale ERSA Giornata dimostrativa presso Azienda Agricola Bolzon Ernesto

Dettagli

ERSAF Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste

ERSAF Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste Achieving good water quality status in intensive animal production areas ERSAF Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste Progetto LIFE+ AQUA INCONTRO DI MONITORAGGIO 17 gennaio 2013 Bergamo

Dettagli

La gestione dell azoto nelle aziende agro-zootecniche

La gestione dell azoto nelle aziende agro-zootecniche Achieving good water quality status in intensive animal production areas La gestione dell azoto nelle aziende agro-zootecniche aqua.crpa.it Giornata divulgativa per Istituti tecnici e professionali ad

Dettagli

Il ciclo dell'azoto nelle aziende zootecniche

Il ciclo dell'azoto nelle aziende zootecniche Achieving good water quality status in intensive animal production areas Il ciclo dell'azoto nelle aziende zootecniche Paolo Mantovi Fondazione CRPA Corso di formazione La gestione dell'azoto nelle aziende

Dettagli

Il progetto EQUIZOO: le banche liquami con allevatori, cerealicoltori, produttori di biogas. Per il riequilibrio dei carichi zootecnici.

Il progetto EQUIZOO: le banche liquami con allevatori, cerealicoltori, produttori di biogas. Per il riequilibrio dei carichi zootecnici. Il progetto : le banche liquami con allevatori, cerealicoltori, produttori di biogas. Per il riequilibrio dei carichi zootecnici. Effluenti zootecnici ed agroenergie: innovazione tecnologica e gestione

Dettagli

Gestione dell Azoto in Agricoltura

Gestione dell Azoto in Agricoltura Gestione dell Azoto in Agricoltura Il ciclo dell azoto in azienda Il ciclo dell azoto in azienda Comparto colturale Input Fertilizzanti minerali Effluenti di allevamento (e.a.) sia prodotti in azienda

Dettagli

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna CONVEGNO ambientale dei prodotti: stato dell arte e prospettive 6 Novembre 2015 Sala Tiglio 1 latte e della : uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna Laura Valli, Aldo Dal Prà, Teresa Pacchioli,

Dettagli

AQUA. Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas

AQUA. Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas LIFE09 ENV/IT/000208 Manuale Calcola N Strumento per il calcolo del bilancio dell'azoto a livello di allevamento AQUA Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas CERTIFICATO

Dettagli

Meno proteine agli animali meno nitrati nelle falde

Meno proteine agli animali meno nitrati nelle falde Concluso il progetto triennale Aqua, coordinato dal Crpa e finanziato dalla Ue. Modifiche nell alimentazione disuiniebovini sono utili contro l inquinamento delle acque ProgettoAqua Meno proteine agli

Dettagli

Razioni per limitare l escrezione azotata

Razioni per limitare l escrezione azotata Achieving good water quality status in intensive animal production areas Razioni per limitare l escrezione azotata CRPA spa e FCSR - Reggio Emilia CRA Modena e Cremona Alimentazione delle bovine e uso

Dettagli

Zootecnia biologica e problematiche ambientali

Zootecnia biologica e problematiche ambientali Incontro promosso dalla Regione Emilia-Romagna nell ambito dei programmi di diffusione dei risultati della ricerca Zootecnia biologica e problematiche ambientali Paolo MANTOVI, Giuseppe BONAZZI Outline

Dettagli

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica Corso IL BIOGAS DA EFFLUENTI ZOOTECNICI Reggio Emilia, 15 dicembre 2011 Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Efficienza alimentare ed escrezione dell azoto

Efficienza alimentare ed escrezione dell azoto Achieving good water quality status in intensive animal production areas Efficienza alimentare ed escrezione dell azoto M. T. Pacchioli - CRPA spa - Reggio Emilia G. Della Casa, L. Migliorati - CRA MO

Dettagli

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento Gestione sostenibile dei fertilizzanti in agricoltura Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga Ciclo di seminari DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga Il Regolamento e la Deroga: aspetti tecnici ed economici. Casi di studio e best practice. Modena - Reggio

Dettagli

LIFE Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas.

LIFE Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas. LIFE + 2009 - Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas. Action 5: Development and application of traceability and certification tool for nutrient management Deliverable

Dettagli

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland Progetto Mi.P.A.F. Scenari di Adattamento dell Agricoltura Italiana ai Cambiamenti Climatici: AGROSCENARI Benvenuti AREA PADANA : The Dairyland Piacenza 15/01/2010 Facoltà di Agraria Università Cattolica

Dettagli

Uno dei principali ostacoli

Uno dei principali ostacoli Dieta con meno azoto risparmio e minor impatto Riducendo il contenuto proteico con la sostituzione totale o parziale della soia l alimentazione è più cara ma diminuiscono i costi di spandimento dei liquami

Dettagli

Il progetto AQUA. LIFE + 2009 - Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas. Action 12: After-LIFE communication plan

Il progetto AQUA. LIFE + 2009 - Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas. Action 12: After-LIFE communication plan LIFE + 2009 - Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas. Action 12: After-LIFE communication plan Deliverable 19: After-LIFE communication plan Il progetto AQUA Obiettivi

Dettagli

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Allevamento suinicolo sostenibile Seminario tecnico LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Laura Valli, Stefano Pignedoli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Ciclo di seminari DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Bologna, 8 Maggio 2012 Assessorato

Dettagli

La razione ideale per ridurre

La razione ideale per ridurre dossier PROGETTO AQUA La razione ideale per ridurre l escrezione di azoto MARIA TERESA PACCHIOLI spa, Reggio Emilia I costi per l adeguamento alle direttive ambientali richiesti da diverse normative europee

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA L ESPERIENZA DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA PO DI LOMBARDIA Flavio Sommariva Specialista SATA ARAL Settore Agronomia

Dettagli

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta LIFE+ 12 ENV/IT/000578 HELPSOIL Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta HELPSOIL Tecniche sostenibili di agricoltura conservativa per migliorare i suoli e

Dettagli

Novità e aggiornamenti della Comunicazione e dell Applicativo Software per gli adempimenti previsti da II Programma d azione e la Deroga Nitrati

Novità e aggiornamenti della Comunicazione e dell Applicativo Software per gli adempimenti previsti da II Programma d azione e la Deroga Nitrati Novità e aggiornamenti della Comunicazione e dell Applicativo Software per gli adempimenti previsti da II Programma d azione e la Deroga Nitrati PREMESSE Il presente documento riporta gli aspetti che,

Dettagli

Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura

Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura Laura Valli Centro Ricerche Produzioni Animali Obiettivi Mettere

Dettagli

La valorizzazione energetica e fertilizzante delle frazioni solide da liquami bovini

La valorizzazione energetica e fertilizzante delle frazioni solide da liquami bovini Seminario finale del progetto Agri-multitasking PSR 2007-2013 Misura 124 Fiera di Gonzaga, 10 settembre 2014 La valorizzazione energetica e fertilizzante delle frazioni solide da liquami bovini Bonazzi

Dettagli

dr. Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - RE

dr. Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - RE Progetto Equizoo per il riequilibrio dei carichi azotati in provincia di Cremona C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Le frazioni solide separate come valido substrato per la produzione di biogas Cremona, 17

Dettagli

Il Programma d Azione per zone vulnerabili del Veneto L attenzione sul bilancio aziendale dell azoto: cenni sul Registro delle Concimazioni

Il Programma d Azione per zone vulnerabili del Veneto L attenzione sul bilancio aziendale dell azoto: cenni sul Registro delle Concimazioni Il Programma d Azione per zone vulnerabili del Veneto L attenzione sul bilancio aziendale dell azoto: cenni sul Registro delle Concimazioni Fernando De Rosa Regione del Veneto Direzione Agroambiente Verona,

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto può determinare

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI Applicazione della deroga alla direttiva nitrati nella Regione Veneto

DIRETTIVA NITRATI Applicazione della deroga alla direttiva nitrati nella Regione Veneto DIRETTIVA NITRATI Applicazione della deroga alla direttiva nitrati nella Regione Veneto Legnaro 30 gennaio 2012 Direttiva 91/676/CE DM 7 aprile 2006 Norme sull utilizzo agronomico degli effluenti di allevamento

Dettagli

Progetto AQUA: l efficienza alimentare per ridurre l escrezione dell azoto nell allevamento di vacche da latte

Progetto AQUA: l efficienza alimentare per ridurre l escrezione dell azoto nell allevamento di vacche da latte Progetto AQUA: l efficienza alimentare per ridurre l escrezione dell azoto nell allevamento di vacche da latte Il progetto in sintesi Figura 1: le nove aziende del progetto AQUA Il progetto AQUA, Achieving

Dettagli

Valutazione dell azoto escreto nella vacca da latte e possibilità di riduzione

Valutazione dell azoto escreto nella vacca da latte e possibilità di riduzione Convegno internazionale Gestione dell azoto in conformità alla Direttiva Nitrati Reggio Emilia 14 settembre 2007 Valutazione dell azoto escreto nella vacca da latte e possibilità di riduzione Giacinto

Dettagli

LIFE Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas.

LIFE Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas. LIFE + 2009 - Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas. Action 5: Development and application of traceability and certification tools for nutrient management. Deliverable

Dettagli

L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato

L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato LIFE+_Climate change-r Reduction of greenhouse gases from agricultural systems of Emilia-Romagna (LIFE12/ENV/IT/404) L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato Bologna 15 aprile

Dettagli

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio Seminario tecnico Suini su lettiera e produzione di biogas Novellara (RE), 11 dicembre 2014 Lorella Rossi, Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano

Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano LIFE DOP Demonstrative model of circular economy Process in high quality dairy

Dettagli

Risultati e Buone Pratiche nel settore animale

Risultati e Buone Pratiche nel settore animale Progetto Life Climate ChangER Risultati e Buone Pratiche nel settore animale Maria Teresa Pacchioli, Laura Valli, Aldo Dal Prà Centro Ricerche Produzioni Animali Buone Pratiche per il PSR 15 aprile 2016

Dettagli

La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia

La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia dr. agr. Giambattista Merigo dr. agr. Giacomo Ruffini Fiera Agricola Zootecnica Italiana - Montichiari (BS) - 2 febbraio

Dettagli

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento Allevamento semibrado della razza piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 2015 La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

Dettagli

Domande preparatorie esame di ecologia

Domande preparatorie esame di ecologia Domande preparatorie esame di ecologia 1. Qual è la composizione dell atmosfera? 2. Da dove si origina la CO 2 atmosferica? 3. Quali processi riducono e quali incrementano la CO 2 atmosferica? 4. Come

Dettagli

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 30 Gennaio 2012 Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Progetto LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA REGIONE VENETO

Dettagli

Analisi tecnico economica delle misure previste dall accordo Area Bacino Padano

Analisi tecnico economica delle misure previste dall accordo Area Bacino Padano Incontro tecnico Confagricoltura Riduzione delle emissioni al 2030: le sfide del settore agricolo e zootecnico ECOMONDO - Rimini 10 Novembre 2016 economica delle misure previste dall accordo Area Bacino

Dettagli

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Alberto Lugoboni Regione Lombardia - DG Agricoltura Coordinatore LIFE 12/ENV//IT/578 HelpSoil Ottimizzare il lavoro per ridurre i costi Le

Dettagli

Un progetto per lo sviluppo delle filiere agro-energetiche aziendali in Emilia-Romagna

Un progetto per lo sviluppo delle filiere agro-energetiche aziendali in Emilia-Romagna Convegno internazionale Agroenergie per lo sviluppo sostenibile Centro Loris Malaguzzi, Reggio Emilia, 25 maggio 2010 Un progetto per lo sviluppo delle filiere agro-energetiche aziendali in Emilia-Romagna

Dettagli

Studi sulla nutrizione azotata del suino pesante

Studi sulla nutrizione azotata del suino pesante Achieving good water quality status in intensive animal production areas Studi sulla nutrizione azotata del suino pesante LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA Progetto LIFE+ AQUA Convegno finale 14 marzo 2014 Reggio

Dettagli

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL Innovazione in campo: semina su sodo e strip tillage Azienda Carpaneta (MN) 30 set 2016 www.lifehelpsoil.eu I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL Stefano Brenna ERSAF Migliorare i suoli e l adattamento

Dettagli

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio 2019 Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte L inefficienza dell N: perdite dell agro-ecosistema 2 Le perdita di N dal sistema suolo-pianta avvengono

Dettagli

Utilizzo del DIGESTATO e Tecniche Agronomiche più Efficienti per la Produzione di Biomassa. Michele Mazzoleni Monsanto Agricoltura Italia

Utilizzo del DIGESTATO e Tecniche Agronomiche più Efficienti per la Produzione di Biomassa. Michele Mazzoleni Monsanto Agricoltura Italia Utilizzo del DIGESTATO e Tecniche Agronomiche più Efficienti per la Produzione di Biomassa Michele Mazzoleni Monsanto Agricoltura Italia Monsanto è una società focalizzata al 100% sull agricoltura La nostra

Dettagli

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas Verona, 7 Febbraio 2008 Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it Effetti della Direttiva Nitrati sul carico

Dettagli

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it INPUT (alimenti zootecnici) Alimentazione animale e riduzione delle emissioni azotate dagli allevamenti Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni Introduzione Concimazione: apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta fertilizzazione Ammendamento: apporto di sostanze al terreno in

Dettagli

Deroga nitrati: le condizioni per beneficiarne

Deroga nitrati: le condizioni per beneficiarne Opuscolo C.R.P.A. 6.24 - N. 2/2012 Deroga nitrati: le condizioni per beneficiarne Testi di PAOLO MANTOVI, GIUSEPPE BONAZZI L a decisione di esecuzione della Commissione europea del 3 novembre 2011 concede

Dettagli

LIFE Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas.

LIFE Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas. LIFE + 2009 - Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas. Action 7: Networking and transferability Deliverable 1: 2 nd Minutes meeting Nelle giornate del 20 e 21 Novembre

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA Stefano Brenna, Marco Rosa, Claudio Dipietro, Carlo Riparbelli 26 maggio 2010 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA La richiesta di deroga alla

Dettagli

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 IL DIGESTATO Caratteristiche e norme per l'uso agronomico Lorella Rossi Centro

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo Bracchitta Mirko Biogas Italy Rimini 12 Febbraio 2015 Esempio Ad ogni impianto il suo digestato Cambiamento della

Dettagli

Premesse. 1. Trattamenti degli effluenti di allevamento

Premesse. 1. Trattamenti degli effluenti di allevamento Trattamento degli effluenti di allevamento: Perdite di azoto volatile e contenuto residuo nelle frazioni palabile e non palabile dei materiali trattati Premesse Il presente documento tecnico ha lo scopo

Dettagli

Il Progetto ReNuWal: Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR Tel.

Il Progetto ReNuWal: Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR   Tel. Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 Il Progetto ReNuWal: tecniche innovative di gestione e trattamento degli effluenti

Dettagli

Gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici

Gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici Gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici INCONTRO L'AGRICOLTURA CONSERVATIVA NEL PSR DELL'EMILIA-ROMAGNA Valutazione con gli agricoltori Paolo MANTOVI Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

BIOECONOMY DIALOGUES PROGETTI GREEN DAL TERRITORIO E OLTRE «Il progetto LIFE DOP, un esempio di economia circolare applicata» 7 Febbraio 2019

BIOECONOMY DIALOGUES PROGETTI GREEN DAL TERRITORIO E OLTRE «Il progetto LIFE DOP, un esempio di economia circolare applicata» 7 Febbraio 2019 BIOECONOMY DIALOGUES PROGETTI GREEN DAL TERRITORIO E OLTRE «Il progetto LIFE DOP, un esempio di economia circolare applicata» 7 Febbraio 2019 Il Progetto 1. L obiettivo del progetto LIFE DOP è valutare

Dettagli

LIFE Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas. Deliverable 9: Report on results of first tool evaluation

LIFE Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas. Deliverable 9: Report on results of first tool evaluation LIFE + 2009 - Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas. : Report on results of first tool evaluation Action 5: Development and application of traceability and certification

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia SEMINARIO L'agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia STEFANO BRENNA ERSAF Lombardia 3 FEBBRAIO 2016 Fieragricola

Dettagli

IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI

IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI Convegno IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI e soluzioni possibili per la zootecnia da latte e da carne Sabato 12 Aprile 2008 - Fiere di Reggio Emilia - Reggio Emilia Relazione I COSTI DELL APPLICAZIONE DELLA

Dettagli

Prove agronomiche con gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici

Prove agronomiche con gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici Prove agronomiche con gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici SEMINARIO L agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici Mercoledì 03 febbraio 2016 Paolo MANTOVI Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica Andrea Rossi, M. Teresa Pacchioli, CRPA S.p.A. Giacinto Della

Dettagli

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Innovazione Tecnologica al Servizio del Biogas Fatto Bene Fiera Rimini - 12 Febbraio 2015 Il Consorzio

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Modelli foraggeri per l allevamento bufalino Descrizione estesa del risultato A. Le colture considerate in irriguo erano: modelli autunno-vernini (medica, loiessa, orzo e

Dettagli

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino Rafforzare la collaborazione nella ricerca per la suinicoltura Benessere e alimentazione dei suini Le fonti proteiche nell alimentazione del suino Giacinto Della Casa, CRA-SUI, Modena Andrea Rossi, M.

Dettagli

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici Convegno DIGESTATO: DA SOTTOPRODOTTO A RISORSA E OPPORTUNITA digestato per Paolo Mantovi, Giuseppe Bonazzi Centro Ricerche Produzioni Animali Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Il digestato,

Dettagli

AVVICENDAMENTI COLTURALI E FERTILITA DEL SUOLO ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA NITRATI. Antonio Berti, Maurizio Borin

AVVICENDAMENTI COLTURALI E FERTILITA DEL SUOLO ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA NITRATI. Antonio Berti, Maurizio Borin AVVICENDAMENTI COLTURALI E FERTILITA DEL SUOLO ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA NITRATI Antonio Berti, Maurizio Borin Dipartimento di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali - Università di Padova Direttiva

Dettagli

LIFE Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas.

LIFE Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas. LIFE + 2009 - Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas. Action 6: Evaluation of economic and environmental sustainability of improved management strategies Deliverable 9:

Dettagli

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

WATERFORLIFE LIFEFORWATER PROVINCIA DI VICENZA IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PARTECIPATA DI RISPARMIO IDRICO E RICARICA ARTIFICIALE PER IL RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO DELLA FALDA DELL'ALTA PIANURA VICENTINA. Water pollution reduction

Dettagli

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna IV Forum Interregionale sul Compostaggio Torino, 5 marzo 2008 FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia DIRETTIVA

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Confederazione Italiana agricoltori Cooperativa TERRE dell ETRURIA Workshop: La concimazione azotata delle colture ortive Risultati conclusivi del Progetto

Dettagli

Strippaggio a caldo di effluenti e digestato

Strippaggio a caldo di effluenti e digestato Tavolo tecnico biogas: trattamenti digestato Sala Auditorium del Comune di Medicina (BO) 10 giugno 2010 Strippaggio a caldo di effluenti e digestato Claudio Fabbri, Giuseppe Moscatelli Lo strippaggio:

Dettagli

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Seminario IDRISK Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Giovanna Seddaiu, Pasquale Arca, Chiara Cappai, Clara Demurtas, Luca Gennaro, Roberto Lai, Luigi Ledda, Salvatore

Dettagli

Il modulo zootecnico Eco-compatibilità degli allevamenti bovini da latte e stima dell azoto escreto

Il modulo zootecnico Eco-compatibilità degli allevamenti bovini da latte e stima dell azoto escreto Strumenti Informatici per la Pianificazione Eco-Compatibile ompatibile delle Aziende Agrarie Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Il modulo zootecnico Eco-compatibilità degli allevamenti

Dettagli

GESTIONE VIRTUOSA E COMPRENSORIALE DEI REFLUI L ESPERIENZA CONCRETA DEL PROGETTO LIFE DOP

GESTIONE VIRTUOSA E COMPRENSORIALE DEI REFLUI L ESPERIENZA CONCRETA DEL PROGETTO LIFE DOP Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 GESTIONE VIRTUOSA E COMPRENSORIALE DEI REFLUI L ESPERIENZA CONCRETA DEL PROGETTO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

Dettagli

La competitività. inizia dal prato

La competitività. inizia dal prato INCONTRO - DIBATTITO Le scelte per migliorare l efficienza tecnica e la qualità del latte 28 a Mostra Regionale BOVINI RAZZE DA LATTE Fiere di Reggio Emilia, 17 aprile 2010 Marco Ligabue Paola Vecchia

Dettagli

Buone pratiche e tecnologie sostenibili nell azienda agricola di domani

Buone pratiche e tecnologie sostenibili nell azienda agricola di domani Incontro tecnico Sostenibilità ambientale dell'azienda agricola di domani Le misure del nuovo PSR Venerdì 12 settembre 2014 Ore 9,45 Tecnopolo di Reggio Emilia Piazzale Europa, 1 - Reggio Emilia Buone

Dettagli

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica sostenibilità ambientale delle filiere agricole Laura Valli

Dettagli

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Salvaguardia e valorizzazione del prato stabile irriguo in area Parmigiano- Reggiano attraverso l'ottimizzazione della risorsa idrica e

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

La valutazione della sostenibilità dei processi produttivi nel LIFE CarbOnFarm

La valutazione della sostenibilità dei processi produttivi nel LIFE CarbOnFarm La valutazione della sostenibilità dei processi produttivi nel LIFE CarbOnFarm Stefano Gaudino, Chiara Bertora, Emiliano Remogna, Davide Assandri, Natale Sanino, Chiara Costamagna, Mario Gilardi, Barbara

Dettagli