L ITALIA NEL MONDO E NELL UE (2015, fonte: FAO ed Eurostat)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ITALIA NEL MONDO E NELL UE (2015, fonte: FAO ed Eurostat)"

Transcript

1 Osservatorio europeo del mercato dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura L ITALIA NEL MONDO E NELL UE (2015, fonte: FAO ed Eurostat) L è il quarto produttore di pesce allevato dell UE ed il nono in termini di catture. (1.000 tonnellate) Mondo UE-28 % mondo % UE-28 Catture ,2% 4% Acquacoltura ,14% 11% Totale ,2% 5% Pescherecci (2017) FLOTTA PESCHERECCIA (flotta , fonte: Registro della flotta dell UE; occupazione , fonte: JRC) Capacità (2017) Potenza (2017) Numero: TSL: KW: TOTALE ETP: (2015, fonte: JRC) 0-11 m m m >40 m Posti di lavoro (ETP): 47% Posti di lavoro (ETP): 44% Posti di lavoro (ETP): 8% Posti di lavoro (ETP): 1% Flotta peschereccia italiana e composizione delle attrezzature: m 26, m 2,7% >40 m 0,1% Reti da circuizione 15% Dragaggio Ami e lenze 39% 0-11 m 70, Reti da imbrocco e reti da posta impiglianti 19% Reti a strascico 21%

2 VALORE (milioni di euro) VOLUME (1000 tonnellate) Osservatorio europeo del mercato dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura SBARCHI Per sbarchi si intende lo scaricamento iniziale di ogni quantità di prodotto ittico, comprese le alghe, a bordo delle imbarcazioni di pesca in un dato paese, indipendentemente dalla nazionalità dell imbarcazione che sta scaricando. I dati sugli sbarchi vengono riportati in peso netto. Tutto il pesce sbarcato in proviene dalla flotta nazionale ed è destinato al consumo umano; il 91% del totale è costituito da prodotti freschi ed il resto da prodotti congelati. In vi sono 282 porti pescherecci registrati (fonte: EU Master Data Register) Principali specie commerciali sbarcate e % sul totale (2016, milioni di euro e tonnellate) GAMBERONI E TROPICAL MAZZANCOLLE SHRIMP 75,5 8,2% 38 GAMBERI MISCELLANEOUS O GAMBERETTI SHRIMPS DIVERSI NASELLO O MERLUZZO HAKE ACCIUGA ANCHOVY O ALICE CUTTLEFISH SEPPIA ALTRI OTHER PESCI MARINE MARINI FISH OTHERS ALTRO 71,8 66,7 65,8 56,2 53,5 533,8 7,8% 7,2% 7,1% 6,1% 5,8% 57,8% 29,5 18,4 10,2 10 8,3 78,4 (fonte: Eurostat) 19,7% 15,3% 9,5% 5,3% 5,2% 4,3% 40,7% ACCIUGA ANCHOVYO ALICE SARDINA SARDINE VONGOLA CLAM ALTRI OTHER PESCI MARINE MARINI FISH GAMBERONI TROPICAL SHRIMP E MAZZANCOLLE NASELLO HAKE O MERLUZZO ALTRO OTHERS

3 VALORE (milioni di euro) VOLUME (1000 tonnellate) Osservatorio europeo del mercato dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura ACQUACOLTURA L acquacoltura è l allevamento di organismi acquatici (d acqua marina o dolce), come pesci, molluschi, crostacei e piante acquatiche. I dati sull acquacoltura sono riportati in peso vivo equivalente e valore. In, il 77% dei prodotti viene allevato in acque marine e salmastre ed il 23% in acqua dolce. I metodi di acquacoltura più importanti sono: 3 sopra il fondale, interamente in acque marine e salmastre; 33% a contatto col fondale, interamente in acque marine e salmastre; 20% in tank e canalette, soprattutto in acqua dolce Principali specie commerciali allevate e % sul totale (2015, milioni di euro e tonnellate) VONGOLA TROTA COZZA O MITILO ORATA SPIGOLA O BRANZINO % 25% 14% 49 13% 44 12% (fonte: Eurostat) 43% 25% 22% 5% 6 4% COZZA O MITILO VONGOLA TROTA ORATA ALTRO 24 7% 3 1% ALTRO SPIGOLA O BRANZINO

4 Osservatorio europeo del mercato dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI (2018, fonte: DG MARE, link) 37 organizzazioni di produttori (OP) e 2 associazioni di OP sono formalmente riconosciute. Il loro ruolo è di contribuire al raggiungimento degli obiettivi della PCP e della OCM, attraverso la gestione collettiva delle attività dei propri membri. 32 OP sono coinvolte nella pesca e 5 nell acquacoltura. Per quanto riguarda le associazioni di OP, 1 opera nel settore della pesca ed 1 in quello dell acquacoltura. PRIMA VENDITA (2017, fonte: EUMOFA) Per prima vendita si intende il pesce sbarcato che è venduto o registrato ad un asta presso i compratori registrati o le organizzazioni di produttori (OP). In, i luoghi di vendita più importanti in termini di valore sono Mazara del Vallo, Chioggia, Ancona, Rimini, Fano e Sciacca. Essi coprono più del 30% del totale. Chioggia EUR 22 mln Rimini EUR 13 mln Fano EUR 9 mln Ancona EUR 15 mln Mazara del Vallo EUR 30 mln Sciacca EUR 9 mln Nel 2017, le 3 aste principali hanno coperto il 20% del totale in termini del volume ed il 21% in valore 3 principali luoghi di vendita Volume (tonnellate) Valore (milioni di euro) 3 principali specie commerciali (valore) Mazara del Vallo Gamberi o gamberetti diversi, gamberoni e mazzancolle, scampi Chioggia Sogliola, seppia, sardina Ancona Vongola, acciuga, triglia

5 Osservatorio europeo del mercato dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura INGROSSO L ingrosso è uno stadio intermedio nella filiera di distribuzione, in cui si acquista in grosse quantità e si vende ai rivenditori (es. ai venditori al dettaglio) invece che direttamente ai consumatori. In, 2 mercati all ingrosso principali sono coinvolti nella vendita di prodotti della pesca e dell acquacoltura. 2 principali mercati all ingrosso Milano Roma TRASFORMAZIONE In, l industria della trasformazione ittica ha registrato un valore aggiunto di 366 milioni di euro nel 2015, impiegando addetti e rappresentando il 2% del valore aggiunto totalizzato dall intera industria manufatturiera dei prodotti alimentari. Nel 2016, i prodotti più venduti sono stati il tonno in scatola, il pesce d acqua salata intero e congelato ed i crostacei, molluschi e piatti pronti preparati e conservati (fonte: Eurostat- PRODCOM). 402 aziende Vendite: 2,5 miliardi di euro (2015, fonte: Eurostat - SBS)

6 VALORE (milioni di euro) VOLUME (1000 tonnellate) VALORE (milioni di euro) VOLUME (1000 tonnellate) Osservatorio europeo del mercato dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura COMMERCIO (fonte: Eurostat) Importazioni PRINCIPALI SPECIE COMMERCIALI IMPORTATE E % SUL TOTALE (2017, milioni di euro) SALMONE % CALAMARO ALTRI PESCI MARINI TONNO A PINNE GIALLE % 8% 7% POLPO TONNETTO STRIATO ALTRO % Esportazioni PRINCIPALI SPECIE COMMERCIALI ESPORTATE E % SUL TOTALE (2017, milioni di euro) ALTRI PRODOTTI TONNETTO STRIATO VONGOLA ALTRI PESCI MARINI ACCIUGA O ALICE TONNO A PINNE GIALLE ALTRO % 7% 5% 45% Principali paesi Principali paesi d ORIGINE di DESTINAZIONE (in valore, 2017) (in valore, 2017) Spagna 20% Paesi Bassi Spagna 17% Germania 13% Danimarca Svezia 5% Francia 10% Austria

7 Place of sale Osservatorio europeo del mercato dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura DISTRIBUZIONE La catena di approvvigionamento italiana dei prodotti della pesca e dell acquacoltura (fonte: Ministero delle Attività Produttive) PRODUZIONE + IMPORTAZIONI (Catture + Acquacoltura) Intermediari Mercati GDO mercati tradizionali Ho.RE.CA. Famiglie (Consumo domestico) Preferenze dei consumatori riguardo i canali d acquisto (fonte: EUROBAROMETER) Impianto di acquacoltura, Fish farm, fisherman pescatore 9% 9% Negozio Grocery di alimentari, store, super/iper / hyper mercato market 57% 74% Pescheria Fishmonger o negozio or specialist specialista shop 40% 59% Mercato Market Italy UE EU 30% 25%

8 Osservatorio europeo del mercato dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura BILANCIO DI APPROVVIGIONAMENTO (2015, fonte: EUMOFA) Importazioni 1,78 mln tonnellate Esportazioni 0,97 mln tonnellate Produzione (Catture+ aquacoltura) 0,28 mln Approvvigionamento 2,06 mln tonnellate Consumo apparennte 1,09 mln tonnellate

9 82% 68% 62% 51% 68% 5 10% 15% 67% 2 74% 120% 123% 68% 32% 60% Osservatorio europeo del mercato dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura CONSUMO In, il consumo apparente di prodotti della pesca e dell acquacoltura ammontava a 28,4 kg pro capite nel 2015, in leggero aumento (+1,5%) rispetto al Le specie più consumate sono la cozza, l orata, l acciuga, la spigola, la vongola, il polpo, la trota, il salmone, il merluzzo nordico, il nasello ed il calamaro. Gli italiani consumano principalmente pesce fresco; il pesce sfuso è consumato più frequentemente (84%) rispetto alla media UE (68%). Da un punto di vista socio-demografico, il numero dei consumatori regolari di pesce è inferiore alla media UE per tutte le classi anagrafiche tranne che per quella Questo gruppo, insieme a quello 40-54, include il numero più alto di consumatori regolari. Anche i giovani tendono a mangiare frequentemente pesce in (fonte: EU consumer habits regarding fishery and aquaculture products ). Fattori di acquisto (fonte: EUROBAROMETER) FATTORI PERSONAL PERSONALI FACTORS 28,4 kg pro capite (fonte: EUMOFA) Fish Il pesce as source come of wellness fonte di and benessere e health salute Edonismo Hedonism FATTORI EXTERNAL ESTERNI FACTORS Convenienza e Convenience and facilità di ease of preparazione preparation Attitudine a provare Propensity to try nuovi prodotti new products Italy UE EU High Prezzi prices alti Diversificazione Retail della vendita al diversification dettaglio Frequenza degli Frequency of eventi promotional promozionali events Sostenibilità Product's del prodotto sustainability L'aspetto del prodotto (freschezza, presentazione, etc.) Il costo del prodotto L'origine del prodotto Il marchio o le certificazioni di qualità (es. IGP, DOP) La facilità e velocità di preparazione L'ambiente, l'impatto sociale o etico Altro (risposta spontanea) Nessuno (risposta spontanea) UE Non sa 2% 2% 2% 2% 2% 1% 2 24% 18% 21% 10% 15% 64% 58% 47% 55% 55% 42%

10 L ITALIA IN EUMOFA SBARCHI EUMOFA raccoglie dati su volumi e valori da Eurostat Fishery. I dati riguardano tutte le specie sbarcate in da pescherecci di ogni nazionalità. I dati sono disponibili su base annuale ed accessibili attraverso tabelle semplici ed avanzate. ACQUACOLTURA EUMOFA raccoglie dati su volumi e valori da Eurostat Fishery. I dati sono disponibili su base annuale ed accessibili attraverso tabelle semplici ed avanzate. INGROSSO PRIMA VENDITA Nessun dato disponibile per questo stadio della filiera EUMOFA raccoglie dati su volumi e valori da MIPAAF su base mensile. Sono raccolti e pubblicati dati su tutte le specie vendute nei luoghi di vendita inclusi nella raccolta dati. Cliccare qui per la lista dei luoghi di vendita. I dati sono accessibili attraverso tabelle semplici ed avanzate. TRASFORMAZIONE EUMOFA raccoglie dati su volumi e valori da Eurostat PRODCOM. I dati riguardano 20 prodotti trasformati, classificati secondo la nomenclatura PRODCOM. I dati sono disponibili su base annuale ed accessibili attraverso tabelle semplici. COMMERCIO EUMOFA raccoglie dati su volumi e valori da Eurostat COMEXT. I dati riguardano i flussi commerciali di prodotti della pesca e dell acquacoltura registrati alle dogane, e sono disponibili su base mensile ed annuale. I dati sono accessibili attraverso tabelle semplici ed avanzate. CONSUMO EUMOFA raccoglie dati mensili sul consumo domestico di prodotti ittici freschi da un fornitore privato per 10 prodotti. I dati provengono da panel. Cliccare qui per i prodotti disponibili per ogni Stato Membro. I dati (volume e valori) sono accessibili attraverso tabelle semplici ed avanzate, su base mensile ed annuale.

ALLEGATO 2 RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA DEL PIANO DI INVESTIMENTO

ALLEGATO 2 RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA DEL PIANO DI INVESTIMENTO ALLEGATO 2 RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA DEL PIANO DI INVESTIMENTO L allegato 2 fotografa la situazione attuale dell impresa già esistente. Nel caso di aziende di nuova costituzione le sezioni A.4, A.5

Dettagli

La pesca e l acquacoltura in Friuli Venezia Giulia. Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico

La pesca e l acquacoltura in Friuli Venezia Giulia. Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico La pesca e l acquacoltura in Friuli Venezia Giulia Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico 1 Lavoro realizzato dall Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico. È

Dettagli

LE IMPORTAZIONI DEI PRODOTTI DI ACQUACOLTURA NELL UE

LE IMPORTAZIONI DEI PRODOTTI DI ACQUACOLTURA NELL UE LE IMPORTAZIONI DEI PRODOTTI DI ACQUACOLTURA NELL UE I principali flussi commerciali nell Unione Europea e in Italia Convegno «Qualità e sicurezza dei prodotti d acquacoltura: regolamenti, controlli e

Dettagli

La pesca e l acquacoltura in Emilia Romagna

La pesca e l acquacoltura in Emilia Romagna La pesca e l acquacoltura in Emilia Romagna Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico 1 Lavoro realizzato dall Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico. È consentita

Dettagli

II 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE

II 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE II 2007 Caratteristiche tecniche della flotta Questa sezione viene, di norma, aggiorna una volta all anno, nella newsletter relativa al quarto trimestre. Riportiamo

Dettagli

WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare

WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare Milena TEMPESTA & Francesco ZUPPA C.E.A.M. - Centro di Educazione

Dettagli

Irepa Informa. Anno 2 Numero 2 2 Trimestre 2009. Analisi trimestrale per il settore della pesca e acquacoltura

Irepa Informa. Anno 2 Numero 2 2 Trimestre 2009. Analisi trimestrale per il settore della pesca e acquacoltura Irepa Informa Anno 2 Numero 2 2 Trimestre Analisi trimestrale per il settore della pesca e acquacoltura Le dinamiche congiunturali del secondo trimestre Nel secondo trimestre, i principali indicatori congiunturali

Dettagli

La gestione della pesca nel Mar Mediterraneano e nel Mar Nero Miguel Bernal, GFCM Secretariat

La gestione della pesca nel Mar Mediterraneano e nel Mar Nero Miguel Bernal, GFCM Secretariat General Fisheries Commission for the Mediterranean Commission générale des pêches pour la Méditerranée L Economia del mare per lo sviluppo del Paese Sicurezza, tutela e valorizzazione della risorsa mare

Dettagli

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola. PRODOTTI 2013 Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola. Il pesce è un elemento irrinunciabile all interno di una dieta equilibrata: poche calorie, pochi

Dettagli

Report ittico 17 dicembre 2012

Report ittico 17 dicembre 2012 Report ittico 17 dicembre 2012 1. Il l settore ittico in i Italia nel 2011 1.1 Il settore in sintesi Si è accentuata, nel 2011, la flessione della produzione ittica in Italia; secondo i dati Irepa, le

Dettagli

METODOLOGIA DI RILEVAZIONE E ANALISI DEI CONSUMI DOMESTICI DI PRODOTTI ITTICI

METODOLOGIA DI RILEVAZIONE E ANALISI DEI CONSUMI DOMESTICI DI PRODOTTI ITTICI METODOLOGIA DI RILEVAZIONE E ANALISI DEI CONSUMI DOMESTICI DI PRODOTTI ITTICI Per il monitoraggio degli acquisti di prodotti ittici delle famiglie italiane, l Ismea si avvale di un Panel famiglie gestito

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

G r a fici e tabelle. s u l l evoluzione d e i consumi d i p r o dotti i ttici i n Svizzera

G r a fici e tabelle. s u l l evoluzione d e i consumi d i p r o dotti i ttici i n Svizzera G r a fici e tabelle s u l l evoluzione d e i consumi d i p r o dotti i ttici i n Svizzera 1 9 8 8-2 6 WWF Svizzera Hohlstrasse 11 81 Zurigo www.wwf.ch Blueyou AG Beratungsbüro für nachhaltige Aquakultur

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

Biodiversità, tracciabilità e prevenzione delle frodi alimentari: DNA e riconoscimento specie ittiche. Dott. Angelo Ferrari

Biodiversità, tracciabilità e prevenzione delle frodi alimentari: DNA e riconoscimento specie ittiche. Dott. Angelo Ferrari Biodiversità, tracciabilità e prevenzione delle frodi alimentari: DNA e riconoscimento specie ittiche Dott. Angelo Ferrari Roma, Venerdì 23 Maggio 2008 Palazzo Marini, Sala delle Conferenze CAMERA DEI

Dettagli

IL MERCATO DEI PRODOTTI ITTICI FRESCHI IN ITALIA

IL MERCATO DEI PRODOTTI ITTICI FRESCHI IN ITALIA Studi di settore IL MERCATO DEI PRODOTTI ITTICI FRESCHI IN ITALIA Analisi dell offerta, della domanda e della distribuzione al dettaglio Il settore ittico in Italia I principali indicatori del settore

Dettagli

Le produzioni ittiche

Le produzioni ittiche Capitolo ventottesimo Le produzioni ittiche La pesca La situazione mondiale e comunitaria La pesca mondiale, secondo i dati Fao, ammonta nel 2012 a poco più di 91 milioni di tonnellate, registrando una

Dettagli

I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI Ismea I CONSUMI ITTICI NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI Spagna, Francia, Germania, Grecia, Regno Unito, Paesi Bassi, Norvegia 2008 Responsabile della ricerca Ezio Castiglione Responsabile scientifico Giorgio

Dettagli

LA MARINERIA DI TRIESTE

LA MARINERIA DI TRIESTE LE MARINERIE DI RIMINI E CATTOLICA LA MARINERIA DI TRIESTE Sommario La marineria di Trieste...... 2 La flotta...... 3 Le imprese........... 4 Occupati e retribuzioni...... 5 Il mercato ittico...........

Dettagli

BAMPE. Bambini e Prodotti di Eccellenza. P.O. Marittimo Italia Francia IL MARE E I SUOI PRODOTTI. Scuola ELEMENTARE SACRO CUORE 3 B

BAMPE. Bambini e Prodotti di Eccellenza. P.O. Marittimo Italia Francia IL MARE E I SUOI PRODOTTI. Scuola ELEMENTARE SACRO CUORE 3 B P.O. Marittimo Italia Francia Bambini e Prodotti di Eccellenza BAMPE IL MARE E I SUOI PRODOTTI Dr. Agr. Paolo Rosatelli Dipartimento per le Produzioni Zootecniche Servizio Risorse Ittiche Scuola ELEMENTARE

Dettagli

IL CONTROLLO NELLA FILIERA ITTICA. questioni aperte e difficoltà applicative

IL CONTROLLO NELLA FILIERA ITTICA. questioni aperte e difficoltà applicative IL CONTROLLO NELLA FILIERA ITTICA questioni aperte e difficoltà applicative CONTROLLO DELLA COMMERCIALIZZAZIONE Titolo V Reg. CE 1224/09 Titolo IV Reg. UE 404/11 DM 10 novembre 2011 DD 28 dicembre 2011

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

QUANDO IL PESCE E FRESCO?

QUANDO IL PESCE E FRESCO? I PRODOTTI ITTICI QUANDO IL PESCE E FRESCO? QUANDO IL PESCE E FRESCO? QUANDO IL PESCE E FRESCO? TRACCIABILITA DEL PRODOTTO ITTICO L'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) ha diviso il

Dettagli

Transnational Networking and cooperation initiatives for the Development of coastal SMEs in the Balkan Adriatic Region - CONNECT -

Transnational Networking and cooperation initiatives for the Development of coastal SMEs in the Balkan Adriatic Region - CONNECT - Transnational Networking and cooperation initiatives for the Development of coastal SMEs in the Balkan Adriatic Region - CONNECT - Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico Incarico

Dettagli

Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Consumo consapevole benefici nutrizionali Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Proprietà nutrizionali Proteine I prodotti della pesca, come

Dettagli

3. IL SISTEMA PESCA AD ANCONA: LE INTERRELAZIONI

3. IL SISTEMA PESCA AD ANCONA: LE INTERRELAZIONI 3. IL SISTEMA PESCA AD ANCONA: LE INTERRELAZIONI 3.1 Le componenti del Sistema Pesca ad Ancona 3.1.1 Il concetto di sistema applicato all economia della pesca ad Ancona Per lo studio dell economia della

Dettagli

IREPA Onlus, Via S. Leonardo 73, 84131 Salerno tel. 089/338978 - fax 089/330835 - e-mail irepa@irepa.org - sito web http://www.irepa.

IREPA Onlus, Via S. Leonardo 73, 84131 Salerno tel. 089/338978 - fax 089/330835 - e-mail irepa@irepa.org - sito web http://www.irepa. L Irepa Onlus, Istituto di ricerche economiche per la pesca e l acquacoltura, è un organizzazione non lucrativa di utilità sociale, dotata di personalità giuridica, ed opera in convenzione con l Università

Dettagli

Catalogo Pesce Surgelato

Catalogo Pesce Surgelato Catalogo Pesce Surgelato ANELLI DI TOTANO ANELLI CIUFFI TAGLIATI 10%gl. - 1 Kg - Patagonia cod. 47214 ANELLI TOTANO 10%gl. - 550 pezzi - 5 Kg - cod. 47205 Marfrio 0%gl. - 100 pezzi - 1 Kg - cod. 47309

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità Istituto Superiore di Sanità Centro di collaborazione OMS/FAO per la Sanità Pubblica Veterinaria Roma, 21-22 Giugno 2007 Corso Valutazione rischio-beneficio di alimenti di origine animale: i prodotti lattiero-caseari

Dettagli

Il salva acquisto. Mini guida all acquisto di prodotti ittici

Il salva acquisto. Mini guida all acquisto di prodotti ittici Il salva acquisto Mini guida all acquisto di prodotti ittici Calendario ittico i prodotti ittici di stagione Gennaio:nasello, sardina, sogliola, spigola, triglia Febbraio:nasello, sardina, sgombro, sogliola,

Dettagli

MARKETPLACE. www.lanostraricetta.it

MARKETPLACE. www.lanostraricetta.it 2010 MARKETPLACE www.lanostraricetta.it 2010 MARKETPLACE www.lanostraricetta.it VOLUMI DI VENDITA COCA-COLA HELLENIC (MILIONI DI UNITÀ) VOLUMI PRODOTTI COCA-COLA HBC ITALIA Austria 72 Cipro 14 Grecia 144

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo Aprile 2007 Introduzione

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COMMERCIO LE ASSICURAZIONI E I SERVIZI

Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COMMERCIO LE ASSICURAZIONI E I SERVIZI INDIS ISTITUTO NAZIONALE DISTRIBUZIONE E SERVIZI Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COMMERCIO LE ASSICURAZIONI E I SERVIZI Osservatorio Nazionale del Commercio Unioncamere La

Dettagli

RETAIL SURVEY OSSERVATORIO SANA 2013 A CURA DI NOMISMA

RETAIL SURVEY OSSERVATORIO SANA 2013 A CURA DI NOMISMA In collaborazione con A cura di Evento organizzato da RETAIL SURVEY OSSERVATORIO SANA 2013 A CURA DI NOMISMA OSSERVATORIO SANA il contributo di Nomisma Il Bio in cifre Consumer Survey Retail Survey strumento

Dettagli

DISTRETTO PRODUTTIVO DELLA PESCA RAPPORTO ANNUALE 2009 SULLA PESCA E SULL ACQUACOLTURA IN SICILIA

DISTRETTO PRODUTTIVO DELLA PESCA RAPPORTO ANNUALE 2009 SULLA PESCA E SULL ACQUACOLTURA IN SICILIA DISTRETTO PRODUTTIVO DELLA PESCA OSSERVATORIO DELLA PESCA DEL MEDITERRANEO RAPPORTO ANNUALE 2009 SULLA PESCA E SULL ACQUACOLTURA IN SICILIA ABSTRACT DEL RAPPORTO CAPITOLO I - Quadro generale socio-economico

Dettagli

Stefano Cataudella Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Stefano Cataudella Università degli Studi di Roma Tor Vergata Conferenza per la conservazione della biodiversità. Ricerca applicata, strumenti e metodi Stefano Cataudella Università degli Studi di Roma Tor Vergata FISH HERIES Source: The state of World Fisheries

Dettagli

Ismea COMPENDIO STATISTICO DEL SETTORE ITTICO

Ismea COMPENDIO STATISTICO DEL SETTORE ITTICO Ismea COMPENDIO STATISTICO DEL SETTORE ITTICO Dicembre 2009 Responsabile della ricerca Ezio Castiglione Responsabile della redazione Fabio Del Bravo Coordinamento operativo Francesca Carbonari Redazione

Dettagli

La regolamentazione sul controllo (Reg. CE 1224/09; Reg. UE 404/11) COMMERCIALIZZAZIONE

La regolamentazione sul controllo (Reg. CE 1224/09; Reg. UE 404/11) COMMERCIALIZZAZIONE Lezione 4 MISURA 3.1 Azioni collettive Progetto La regolamentazione sul controllo (Reg. CE 1224/09; Reg. UE 404/11) COMMERCIALIZZAZIONE TITOLO V: CONTROLLO DELLA COMMERCIALIZZAZIONE Principi generali SM

Dettagli

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011 1. L obbligo della rintracciabilità è stato assunto dal Consiglio della Comunità Europea, quale principio attraverso il quale organizzare i mercati in tale settore, tenendo conto dell evoluzione del mercato,

Dettagli

PROGETTO POSEIDON PROMOZIONE

PROGETTO POSEIDON PROMOZIONE CONSORZIO DI RIPOPOLAMENTO ITTICO GOLFO DI PATTI Piano Operativo Regionale 2000-2006 Misura 4.17. sottomisura A Promozione PROGETTO POSEIDON PROMOZIONE Attività A500 Azioni volte all attivazione di campagne

Dettagli

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA Faenza, 27 febbraio 2014 DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA I temi di approfondimento

Dettagli

IV TRIMESTRE 2014 numero 4/14 6 febbraio 2015. Nel mondo pag 2 In Italia pag. 16

IV TRIMESTRE 2014 numero 4/14 6 febbraio 2015. Nel mondo pag 2 In Italia pag. 16 IV TRIMESTRE 2014 numero 4/14 6 febbraio 2015 IN SINTESI Nel mondo pag 2 In Italia pag. 16 Secondo la Fao l'offerta complessiva di prodotti ittici continua ad aumentare nel 2014, con una crescita annua

Dettagli

QUADERNI. La filiera ittica vicina a una svolta. 112 Mercati. 111_quaderni.indd 111 09/04/15 14:00

QUADERNI. La filiera ittica vicina a una svolta. 112 Mercati. 111_quaderni.indd 111 09/04/15 14:00 QUADERNI 112 Mercati La filiera ittica vicina a una svolta 111_quaderni.indd 111 09/04/15 14:00 MARK UP QUADERNI aprile 2015 Ittico Grandi eventi, l ittico ha un mare di possibilità Expo e Tuttofood offrono

Dettagli

Logistica Urbana il caso di Roma

Logistica Urbana il caso di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2014 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana il caso di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari 256.965 veic/giorno

Dettagli

Regione: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Territorio interessato: Specchio acqueo marino antistante la regione FVG

Regione: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Territorio interessato: Specchio acqueo marino antistante la regione FVG Best practices Cod. fep 110/ACO/09/FV Interventi più significativi (o che hanno permesso di ottenere i risultati migliori) tra quelli realizzati nell ambito del Po Fep 2007-2013 dall inizio della programmazione

Dettagli

RELAZIONE SULLA SITUAZIONE SOCIOECONOMICA DELLE REGIONI COSTIERE

RELAZIONE SULLA SITUAZIONE SOCIOECONOMICA DELLE REGIONI COSTIERE RELAZIONE SULLA SITUAZIONE SOCIOECONOMICA DELLE REGIONI COSTIERE INDICE 1. PANORAMA COMUNITARIO...4 1.1. Situazione economica del settore della pesca nell'ue...4 1.1.1. Importanza economica della pesca...4

Dettagli

Tabella 6.5 - Composizione delle catture e dei ricavi per specie principali della flotta nazionale, anno 2010.

Tabella 6.5 - Composizione delle catture e dei ricavi per specie principali della flotta nazionale, anno 2010. Indicatori di sostenibilità Indicatore di sostenibilità ambientale, flotta nazionale (CPUE) Fonte: SISTAN Indicatore di sostenibilità economica, flotta nazionale (PLV /sforzo) Ripartizione dei costi intermedi

Dettagli

A z i e n d a A g r i t u r i s t i c a. Antipasti

A z i e n d a A g r i t u r i s t i c a. Antipasti A z i e n d a A g r i t u r i s t i c a I l C a s a l e d e l l E t n a Antipasti Alici in agrodolce Alici fritte Alici marinate Bresaola di tonno Bruschette al patè di tonno Calamaretti conditi (marinati)

Dettagli

LA FILIERA DEI PRODOTTI ITTICI. Conoscerli Riconoscerli E gustarli

LA FILIERA DEI PRODOTTI ITTICI. Conoscerli Riconoscerli E gustarli LA FILIERA DEI PRODOTTI ITTICI Conoscerli Riconoscerli E gustarli La filiera dei prodotti ittici Sotto la denominazione di prodotti ittici rientra una vasta gamma di alimenti raggruppati in tre grossi

Dettagli

LA MARINERIA DI CAORLE

LA MARINERIA DI CAORLE LE MARINERIE DI RIMINI E CATTOLICA LA MARINERIA DI CAORLE Sommario La marineria di Caorle....... 2 La flotta........ 4 Il mercato ittico............ 6 Le imprese........ 9 La produzione di molluschi bivalve

Dettagli

Filiera della Pesca e dell industria di trasformazione

Filiera della Pesca e dell industria di trasformazione Filiera della Pesca e dell industria di trasformazione Milano, 28 ottobre 2015 Sala Meeting Padiglione Commissione Europea Giovanni Tumbiolo Mazara del Vallo - Italy Distretto Produttivo della Pesca -

Dettagli

L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA IN CINA

L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA IN CINA L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA IN CINA DANIELE ROSSI Direttore Generale 18 marzo 2013 L Industria Alimentare Italiana Stime 2012 FATTURATO 130 MILIARDI. E il 2 settore manufatturiero in Italia: insieme

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: sintesi 1 IL MODELLO DI RICERCA INTEGRATA Ricerca Integrata

Dettagli

9. Pesca, mercato dei gamberi e gambericoltura in Sardegna

9. Pesca, mercato dei gamberi e gambericoltura in Sardegna Febo Lumare, 2001. Studio sulla localizzazione di aree potenzialmente idonee alla gambericoltura in provincia di Cagliari. UNIRIGA (ed), 27 luglio 2001, Lecce: 289 pp 9. Pesca, mercato dei gamberi e gambericoltura

Dettagli

Rapporto Annuale sulla Pesca e sull Acquacoltura in Sicilia 2009

Rapporto Annuale sulla Pesca e sull Acquacoltura in Sicilia 2009 DISTRETTO PRODUTTIVO DELLA PESCA OSSERVATORIO DELLA PESCA DEL MEDITERRANEO Rapporto Annuale sulla Pesca e sull Acquacoltura in Sicilia 2009 Regione Siciliana Assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari

Dettagli

I prodotti della pesca: dall acqua alla forchetta

I prodotti della pesca: dall acqua alla forchetta LA FILIERA DEL PESCE I prodotti della pesca: dall acqua alla forchetta Stampa Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana LA FILIERA DEL PESCE I prodotti della pesca: dall acqua

Dettagli

La IIB e il suo progetto sull agrobiodiversità

La IIB e il suo progetto sull agrobiodiversità La IIB e il suo progetto sull agrobiodiversità COME E INIZIATA QUESTA AVVENTURA Con la Professoressa Bondanese abbiamo aderito ad un progetto proposto dal bioparco di Roma sulla promozione dell agrobiodiversità.

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

ISMEA Il settore ittico in Italia Check-up 2010

ISMEA Il settore ittico in Italia Check-up 2010 SMEA l settore ittico in talia Check-up 2010 Responsabile della ricerca Egidio Sardo Responsabile della redazione Fabio Del Bravo Coordinamento operativo Francesca Carbonari Redazione: Sabrina Navarra

Dettagli

Roma, 18 dicembre 2014 Alle Organizzazioni Regionali e Provinciali CONFESERCENTI

Roma, 18 dicembre 2014 Alle Organizzazioni Regionali e Provinciali CONFESERCENTI Ufficio Legislativo e Affari Giuridici Roma, 18 dicembre 2014 Alle Organizzazioni Regionali e Provinciali CONFESERCENTI Ai Responsabili territoriali FIESA, FIEPeT, ASSOTURISMO Loro sedi ed indirizzi Prot.n.

Dettagli

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte Costi di conformità alle normative (ambiente, benessere animale e sicurezza alimentare) sul costo totale del latte 4 febbraio 2016 - Fieragricola, Verona Obbiettivi Descrizione e valutazione dello studio,

Dettagli

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View - La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View - 2 Convegno Design Paolo Lobetti Bodoni Responsabile Advisory Consumer Products & Retail per l area Mediterranea (Italy, Spain, Portugal) Dopo

Dettagli

Business Questionnaire

Business Questionnaire Allegato B Transnational Networking and Cooperation Initiatives for the Development of coastal SMEs in the Balkan Adriatic Region - CONNECT PROJECT L. 84/01 Business Questionnaire Rivolto alle PMI locali

Dettagli

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale 2^ Conferenza Nazionale delle Imprese Boschive: azioni, risultati e proposte Massimo Negrin Laura Baù Fiera di

Dettagli

COMUNITÀ CIBO TIPICO IRPINO

COMUNITÀ CIBO TIPICO IRPINO INFORMAZIONI SUL PESCE È impostante scegliere un buon pescivendolo. Questo implica una serie di considerazioni sul locale: pulizia, ordine, odore di mare, non di ammoniaca o avariato; badate che chi serve

Dettagli

Fondo europeo per la pesca: Investiamo per un attività di pesca sostenibile UNIONE EUROPEA Assessorato Agricoltura

Fondo europeo per la pesca: Investiamo per un attività di pesca sostenibile UNIONE EUROPEA Assessorato Agricoltura Fondo europeo per la pesca: Investiamo per un attività di pesca sostenibile UNIONE EUROPEA Assessorato Agricoltura Mangia pesce! Il pesce è un alimento che, secondo le linee guida dei nutrizionisti, dovrebbe

Dettagli

HUG MEETING Roma - 22 Marzo 2006

HUG MEETING Roma - 22 Marzo 2006 ADF Associazione Distributori Farmaceutici HUG MEETING Roma - 22 Marzo 2006 TRACCIABILITA DEL FARMACO IMPATTO SULLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA Roma, 22 marzo 2006 1 Dr. Sergio Sparacio Direttore ADF La catena

Dettagli

GHANA SEAFOOD MANAGEMENT Cooperazione Tecnico-Scientifica a Supporto della Pesca Professionale e della Trasformazione dei Prodotti Ittici

GHANA SEAFOOD MANAGEMENT Cooperazione Tecnico-Scientifica a Supporto della Pesca Professionale e della Trasformazione dei Prodotti Ittici GHANA SEAFOOD MANAGEMENT Cooperazione Tecnico-Scientifica a Supporto della Pesca Professionale e della Trasformazione dei Prodotti Ittici REALIZZATO: Dr Orazio Albano Tecnico in Scienze della Pesca e Trasformazione

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY. Maggio 2013

EXECUTIVE SUMMARY. Maggio 2013 Maggio 2013 EXECUTIVE SUMMARY Il check up del settore ittico nazionale per il 2012 mostra tutti i segni di una difficoltà che, se già di per sé sembra assumere carattere strutturale, è stata aggravata

Dettagli

Certificazione e qualità nella filiera agro-alimentare

Certificazione e qualità nella filiera agro-alimentare Osservatorio ACCREDIA in collaborazione con CENSIS Certificazione e qualità nella filiera agro-alimentare Alberto Castori - CENSIS EXPO Milano 2015 6 ottobre 2015 L ENOGASTRONOMIA NUOVA AMBASCIATRICE DELL

Dettagli

Pesce nell Alimentazione

Pesce nell Alimentazione DALL ALIMENTO AL NUTRIENTE: Dal Pesce agli Omega-3 Pesce nell Alimentazione Paolo Pallini UOS Aziendale di Dietetica e Nutrizione Clinica Venezia - Mestre Pesc e = Ω 3! " Sano come un pesce Protezione

Dettagli

Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.

Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D. Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.lvo 109/92 e successivi,a carattere speciale DM 27/03/2002, E comunitaria

Dettagli

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile Area Internazionalizzazione Servizio di orientamento individuale (1) Scheda facsimile Riservato Pagina 1 Spett.le Oggetto: Valutazione preliminare Committente: Settore: progettazione e produzione arredamenti

Dettagli

CITTÀ DI CARBONIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS

CITTÀ DI CARBONIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS CITTÀ DI CARBONIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA PER LE SCUOLE STATALI DELL'INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE DI 1 GRADO. PERIODO: TRIENNIO

Dettagli

Filetti di alici marinate

Filetti di alici marinate Ittico Filetti di alici marinate Filetti di alici marinate in olio. filetti di alici engraulls engrasicholus (alici, acqua, aceto di vino, sale) 65% min, olio di semi di girasole, sale, acido citrico,

Dettagli

4. IL SISTEMA PESCA AD ANCONA: GLI ATTORI

4. IL SISTEMA PESCA AD ANCONA: GLI ATTORI 4. IL SISTEMA PESCA AD ANCONA: GLI ATTORI 4.1 Le schede In questo capitolo vengono presentate le schede elaborate per ogni singolo attore, suddivise per gruppi, del Sistema Pesca Ancona. In esse si descrive

Dettagli

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE FINALITÀ DELL INDAGINE E CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Nelle pagine seguenti sono presentati i risultati di un'indagine condotta

Dettagli

INDICE PREMESSA CAPITOLO 1 CENNI STORICI CAPITOLO 2 TERMINI E DEFINIZIONI CAPITOLO 3 LA NORMATIVA TECNICA

INDICE PREMESSA CAPITOLO 1 CENNI STORICI CAPITOLO 2 TERMINI E DEFINIZIONI CAPITOLO 3 LA NORMATIVA TECNICA INDICE PREMESSA 19 CAPITOLO 1 CENNI STORICI 21 CAPITOLO 2 TERMINI E DEFINIZIONI 89 2.1 DEFINIZIONI DELLE COMPONENTI DEL PALLET 2.2 TIPOLOGIE DI PALLET 2.3 PALLET E MATERIALI 2.4 DEFINIZIONI RELATIVE ALLE

Dettagli

Che pesce mangiamo? biodiversità acquacoltura pesca pesca artigianale pesca a strascico catture accessorie

Che pesce mangiamo? biodiversità acquacoltura pesca pesca artigianale pesca a strascico catture accessorie Comeevi t ar ei lpeggi o,sost ener ei lmegl i o,cambi ar ei lr est o! www. gr eenpeace. i t GUI DAAICONSUMII TTI CI Che pesce mangiamo? Sempre più spesso, sostenitori e cittadini, preoccupati dallo stato

Dettagli

Assotermica ed EHI. 39 market leader europei settore climatizzazione e riscaldamento e 14 associazioni industriali di questo settore

Assotermica ed EHI. 39 market leader europei settore climatizzazione e riscaldamento e 14 associazioni industriali di questo settore Assotermica ed EHI 39 market leader europei settore climatizzazione e riscaldamento e 14 associazioni industriali di questo settore nel mercato europeo: 90% sistemi di riscaldamento & scaldacqua 90% sistemi

Dettagli

Statistiche sulla pesca e zootecnia

Statistiche sulla pesca e zootecnia SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 3 Settore Agricoltura Statistiche sulla pesca e zootecnia Anno 2001 Informazioni n. 27-2003 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE

Dettagli

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015 I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO Milano, 6 ottobre 2015 INFORMAZIONI GENERALI Export Il settore agroalimentare ha continuato a registrare negli ultimi anni una costante crescita

Dettagli

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Indagine conoscitiva sulla dinamica dei prezzi della filiera dei prodotti petroliferi, nonché sulle ricadute dei costi dell energia elettrica e del gas sui redditi delle famiglie e sulla competitività

Dettagli

DOP E IGP: I NUMERI DELLA QUALITA. Il contesto internazionale dei prodotti a marchio distintivo

DOP E IGP: I NUMERI DELLA QUALITA. Il contesto internazionale dei prodotti a marchio distintivo DOP E IGP: I NUMERI DELLA QUALITA Bologna, 12 settembre 2008 Il contesto internazionale dei prodotti a marchio distintivo Maurizio Esposito MIPAAF Dipartimento Politiche di Sviluppo Le produzioni con marchio

Dettagli

Osservatorio Socio Economico della Pesca dell Alto Adriatico. La logistica nel settore ittico Alto Adriatico: criticità e prospettive di sviluppo

Osservatorio Socio Economico della Pesca dell Alto Adriatico. La logistica nel settore ittico Alto Adriatico: criticità e prospettive di sviluppo Osservatorio Socio Economico della Pesca dell Alto Adriatico La logistica nel settore ittico Alto Adriatico: criticità e prospettive di sviluppo A cura di Marco Sibani Chioggia, 17 marzo 2008 1. Obiettivo

Dettagli

IL PESCE. Media Pack 2015

IL PESCE. Media Pack 2015 IL PESCE Media Pack 2015 Dal 1986 il bimestrale degli operatori del settore pesca e acquacoltura. Since 1986 the bimonthly trade magazine dedicated to the fish and aquaculture industry operators. ISSN

Dettagli

ECCELLENTI. di E.Z. foto di Alessandro Castiglioni MARE MARE. generoso di PORTO SANTO

ECCELLENTI. di E.Z. foto di Alessandro Castiglioni MARE MARE. generoso di PORTO SANTO PRODOTTI ECCELLENTI di E.Z. foto di Alessandro Castiglioni MARE IN ITALY Il MARE generoso di PORTO SANTO PORTOSANTOSPIRITO La domanda l abbiamo rivolta a uno chef che di fresco se ne intende e nella cui

Dettagli

DISCIPLINARE CONSORZIO PESCA ANCONA

DISCIPLINARE CONSORZIO PESCA ANCONA DISCIPLINARE Indice Emissione del 09.01.2007 2 1. INTRODUZIONE OP con sede in via Molo Mondracchio, s.n 60125 Ancona (indirizzo internet www.conpesca.it) L OP, ai sensi e per gli effetti delle norme comunitarie

Dettagli

Dal punto di vista gastronomico è importante la distinzione tra i: a) PESCI AFFUSOLATI b) PESCI PIATTI

Dal punto di vista gastronomico è importante la distinzione tra i: a) PESCI AFFUSOLATI b) PESCI PIATTI Modulo integrativo per le classi seconde i prodotti ittici PESCI DI MARE, D ACQUA DOLCE E MISTA I pesci I pesci sono prodotti ittici, sono vertebrati e non vanno confusi con i crostacei e molluschi, che

Dettagli

La cucina di nanne Chica

La cucina di nanne Chica Federiga Bertolini Vettori La cucina di nanne Chica Cento ricette di mare a cura di Rosanna Betti Edizioni ETS Indice delle ricette Antipasti Bocconcini di baccalà marinato alla menta 13 Carpaccio di baccalà

Dettagli

Il pesce a miglio zero

Il pesce a miglio zero Il pesce a miglio zero E A COSTI SOCIALI E AMBIENTALI ZERO Vademecum per un consumo responsabile del pesce Quando l eccellenza del cibo e l emozione, che ne consegue, si misurano dalla capacità di identità

Dettagli

Ristorante Shelley e delle Palme. - Lerici -

Ristorante Shelley e delle Palme. - Lerici - - Lerici - Banchetti & LERICI Banchetti Lerici Calamaretti in padella con spaghetti di zucchine, mozzarella di bufala e salsa tartufata Salmone marinato al pepe rosa con julienne di cipollotto e capperi

Dettagli

MISSIONE CONFINDUSTRIA, ICE E ABI IN CINA, 31 MAGGIO - 4 GIUGNO 2010

MISSIONE CONFINDUSTRIA, ICE E ABI IN CINA, 31 MAGGIO - 4 GIUGNO 2010 SCHEDA INTERLOCUTORI INCONTRATI DATI IDENTIFICATIVI PU-JIE New Century Shopping Center TIPOLOGIA DELL INTERLOCUTORE istituzione operatore commerciale. Department store che tratta tutti i beni di largo

Dettagli

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali FEM-IT-T/N855 FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto Carrelli industriali FEM Breve guida all identificazione dei carrelli industriali non conformi 05.2012 (I) - Emissioni da Gas di

Dettagli

Gruppo di Azione Costiera MARCHE NORD. Piano di Sviluppo Locale

Gruppo di Azione Costiera MARCHE NORD. Piano di Sviluppo Locale Gruppo di Azione Costiera MARCHE NORD Piano di Sviluppo Locale Variante approvata dal Consiglio Direttivo del 06/08/2012 Integrata con osservazioni della commissione regionale del 05/09/2012 REGIONE MARCHE

Dettagli

Istituto di Studi sulle Relazioni Industriali. Aggiornamento della valutazione intermedia

Istituto di Studi sulle Relazioni Industriali. Aggiornamento della valutazione intermedia Istituto di Studi sulle Relazioni Industriali Servizio di valutazione indipendente intermedia del Programma Operativo della Regione Autonoma della Sardegna 2000-2006 Aggiornamento della valutazione intermedia

Dettagli

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano Regione Toscana 26 febbraio 2013 Il Prosciutto Toscano Riconoscimento della DOP nel 1996 Inizio produzione tutelata: settembre 1997 Materia prima: cosce

Dettagli

POLIBA Ilaria Giannoccaro

POLIBA Ilaria Giannoccaro POLIBA Ilaria Giannoccaro Logistica di magazzino e Supply Chain Management Prof. Ilaria Giannoccaro Dip. Meccanica, Matematica e Management Politecnico di Bari Confindustria Bari e BAT Bari, 26 gennaio

Dettagli