DISCIPLINARE CONSORZIO PESCA ANCONA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISCIPLINARE CONSORZIO PESCA ANCONA"

Transcript

1 DISCIPLINARE

2 Indice Emissione del

3 1. INTRODUZIONE OP con sede in via Molo Mondracchio, s.n Ancona (indirizzo internet L OP, ai sensi e per gli effetti delle norme comunitarie e nazionali, ha ottenuto il riconoscimento quale ORGANIZZAZIONE DI PRODUTTORI DELLA PESCA. IL opera principalmente nel settore della pesca del pesce azzurro e, in minor misura, del pesce bianco, con riferimento a tutti i prodotti del mare per i quali ha ottenuto il riconoscimento ed in particolar modo ad alici, naselli, sogliole, sarde, cefali, scampi, triglie, rombi, sogliole, pannocchie, totani, palombi, razze. Il Consorzio Pesca Ancona Soc.Coop.ar.l. é sorto ad Ancona il 22/11/1993. Esso é costituito tra le cooperative pescatori ed associazioni di produttori della pesca in forma di società cooperative operanti ad Ancona che assume la forma giuridica di Società Cooperativa a responsabilità limitata. Il Consorzio é iscritto al N Tribunale di Ancona del registro delle imprese di Ancona, ed iscritto al registro delle ditte al N L'attività del Consorzio consiste nel collocamento e la vendita del pescato per conto degli associati, sia a commercianti all'ingrosso, sia ad operatori commerciali ed industriali, sia esportando all'estero. Il Consorzio svolge il compito di stabilire norme e regolamenti all'interno della sua organizzazione, in modo da poter effettuare uno smercio più semplice e redditizio del pescato. Dal 1999 il mercato ha avviato un'opera di miglioramento degli standard qualitativi che ha portato alla realizzazione di un marchio di qualità che permette di rendere riconoscibile il prodotto catturato dalla marineria di Ancona. Il mercato è attivo dalla fine di marzo del 2002 nella vendita on-line utilizzando il sistema di trading fornito da Fishtel. 2. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Scopo del presente Disciplinare Tecnico è definire i requisiti e le attività svolte dagli Operatori appartenenti all O.P. ANCONA, necessarie al conseguimento della certificazione volontaria di prodotto e della certificazione per la rintracciabilità di filiera in conformità alla norma Uni 10939:2001 I contenuti del presente documento si applicano alle attività di cattura e consegna ai centri di spedizione del Pesce Azzurro e Bianco pescato nel Medio Adriatico e, per quanto riguarda la rintracciabilità di filiera, alle attività di etichettatura, confezionamento del prodotto, asta, spedizione, commercializzazione del prodotto attraverso i punti vendita 2.1. COMPOSIZIONE DELLA FILIERA Emissione del

4 Prodotto Pesce azzurro e bianco Estensione della filiera produttiva FASE INIZIALE: partenza dell imbarcazione e pesca del pesce in mare aperto(zona di pesca+battuta di pesca della singola imbarcazione) FASE FINALE: vendita al grossista,grande distribuzione,dettaglio del pesce crudo. La filiera comprende le attività di pesca effettuata dalle singole barche o coppie di volanti, le attività proseguono con lo sbarco del prodotto generalmente presso la banchina del mercato ittico di Ancona, l incassettamento lo stoccaggio, l eventuale preparazione, la vendita o la somministrazione del prodotto al cliente finale, Lotto critico Unità di vendita al cliente destinatario Unità minima tracciabile Un lotto omogeneo è formato dal prodotto pescato in una determinata data, da una specifica coppia di volanti o singola imbarcazione. Cassette di legno o polistirolo di circa 8 kg È identificabile con la singola cassetta, dalla quale è possibile risalire alla coppia o singola imbarcazione.. Contenuti dell etichetta presente nell Unità minima tracciabile Modalità d'identificazione del prodotto in fase di vendita Trasporto al cliente Obblighi 109/92 e succ.; È costituito da un etichetta/cartellino posta su ogni cassetta, nella quale sono riportate le seguenti informazioni: specie (nome scientifico e commerciale); zona FAO; numero identificativo e lotto. Il prodotto può essere consegnato al consumatore finale o mediante l intervento di ulteriori intermediari(trasportatori privati Grossisti). 3. SISTEMA DI RINTRACCIABILITÀ DI FILIERA 3.1. INTRODUZIONE E OBIETTIVI Il sistema di rintracciabilità descritto in questo documento è costruito secondo i requisiti della Norma UNI 10939:2001. L O.P. ANCONA è capofiliera e coordina l intera attività per la realizzazione e il mantenimento della filiera di rintracciabilità del pesce azzurro con le seguenti finalità: identificare con precisione: attori, contesti operativi, competenze e modalità di intervento; risalire alla storia del prodotto; aumentare il controllo dei soggetti che sottoscrivono il disciplinare in relazione ai requisiti di rintracciabilità; utilizzare le informazioni per controllare meglio il processo di pesca e distribuzione e per conoscere in ogni istante in che fase si trova il prodotto; individuare le specifiche responsabilità attraverso l identificazione e la registrazione dei flussi materiali; favorire un approccio omogeneo e flessibile da parte di tutte le organizzazioni con conseguenti 4

5 controlli e assistenza per una maggiore qualificazione del prodotto; istituire forme di comunicazione documentate al fine di ottenere in modo tempestivo le informazioni inerenti la produzione del pesce lungo tutta la filiera. 4. RIFERIMENTI LEGISLATIVI - Legge 14 luglio 1965 n 963 Disciplina della pesca - D.P.R. 2 Ottobre 1968 n 1639 ( e successive modifiche) Regolamento per la pesca - Legge 21 maggio 1998, n 164 Misure in materia di Pesca e acqualcoltura Igiene e sicurezza alimentare - D.Lgs. 108/92 del 25/01/1992 Attuazione della Direttiva 89/109/CEE relativa al riavvicinamento della legislazione degli stati membri concernenti i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. - D.Lgs. 531/92 del 30/12/1992 Attuazione della Direttiva 91/493/CEE che stabilisce le norme sanitarie applicabili alla produzione e commercializzazione dei prodotti della pesca. - D.Lgs. 155/97 del 26/05/1997 Attuazione delle Direttive 93/43/CEE e 96/03/CE relativa all igiene dei prodotti alimentari - Regolamento CEE n.2847/93 del Consiglio e successive modifiche che istituisce un regime di controllo applicabile nell ambito della politica comune della pesca - Regolamento CE n.104/2000 del Consiglio del , e successive modifiche, relativo all organizzazione comune dei mercati nel settore dei prodotti della pesca e dell acquacoltura. - Pacchetto Igiene 29/04/2004(Regolamenti CE 852, 853, 854 e 882) 4. TERMINOLOGIA Prodotto della pesca: Prodotto ittico fresco: Categoria di freschezza: Zona di pesca o di cattura: Refrigerazione: i prodotti delle catture in mare compresi pesci, crostacei, molluschi lamellibranchi, gasteropodi e cefalopodi. prodotto della pesca, intero o preparato che, ai fini della conservazione non ha subito alcun trattamento diverso dalla refrigerazione. Classificazione di una partita di prodotto in funzione del grado di freschezza e di talune caratteristiche complementari. denominazione usuale del luogo dove sono state effettuate le catture. procedimento che consiste nell abbassare la temperatura dei prodotti della 5

6 pesca tanto da avvicinarla a quella del ghiaccio fondente. Stiva: locale adibito alla conservazione del pescato a temperatura di conservazione garantita dalla presenza di ghiaccio. Cella frigorifero: locale adibito alla conservazione del pescato costituito da una macchina o impianto termodinamico capace di produrre freddo, cioè di sottrarre calore a un sistema a bassa temperatura cedendolo a un ambiente a temperatura più elevata. Calibratura: ripartizione del prodotto in partite omogenee quanto alla taglia. Igiene prodotto ittico: tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza e la salubrità dei prodotti ittici: Tali misure interessano tutte le fasi della filiera ittica che include la produzione primaria, il deposito, il trasporto, la distribuzione, la manipolazione, la vendita o la fornitura compresa la somministrazione al consumatore. Filiera ittica: insieme definito delle organizzazioni che concorrono alla produzione,distribuzione, commercializzazione e fornitura del prodotto ittico. Impresa di pesca: impresa che esercita l attività di pesca professionale, regolarmente iscritta al registro delle imprese di pesca. Mercato ittico: mercato all ingrosso alla produzione dei prodotti ittici nel quale, mediante a sta pubblica, avviene la contrattazione dei prodotti conferiti dai singoli produttori e dalle cooperative, fra produttori e loro consorzi, operatori commerciali all ingrosso, dettaglianti e ristoratori. Grossista: operatore commerciale che tratta quantità all ingrosso di prodotto ittico, facente tramite tra mercato ittico e operatori commerciali al dettaglio e/o ristoratori. Dettagliante: operatore commerciale, inteso sia come piccolo commerciante che appartenente alla grande distribuzione, addetto alla vendita del prodotto ittico direttamente al consumatore. Ristoratore: operatore addetto alla somministrazione di piatti pronti al consumatore. Lotto: il quantitativo di prodotti della pesca ottenuto in circostanze praticamente identiche. Partita: il quantitativo di prodotti della pesca destinati ad uno o più acquirenti inoltrato con un solo mezzo di trasporto. Tracciabilità: capacità di produrre informazioni nel corso del processo produttivo da monte a valle della filiera. Sistema di rintracciabilità: sistema che permette di ricostruire la storia e di seguire l utilizzo di un prodotto mediante identificazioni documentate (flusso di materiali e 6

7 operatori di filiera). Rintracciabilità di filiera: è la identificazione documentata delle aziende che hanno contribuito alla produzione e commercializzazione di un prodotto materialmente e singolarmente identificabile. Tale identificazione è basata sul monitoraggio documentato dei flussi materiali dal produttore della materia prima fino all utilizzatore interessato Etichettatura: insieme delle menzioni, delle indicazioni, dei marchi di fabbrica o di commercio, delle immagini o dei simboli che si riferiscono al prodotto alimentare e che figurano direttamente sull imballaggio o su un etichetta appostavi o sul dispositivo di chiusura o su cartelli, anelli o fascette legati al prodotto 5. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO 7

8 ALICE o ACCIUGA Nome scientifico: Codice FAO: Engraulis encrasicolus ANE Sistemi di cattura consentiti: reti volanti, a circuizione, reti da posta Sistemi di cattura utilizzati: VOLANTE Taglia minima pescabile: 9 cm (Regolamento (CE) 1626/94 Trattamento: NO eviscerazione ; NO squamatura Periodo di pesca: tutto l anno Caratteristica cassette: - TIPO: Monouso - MATERIALE: legno, polistirolo o altro - CONFEZIONAMENTO: prodotto coperto con cellophane e scaglie di ghiaccio Temperatura di conservazione: O-4 C CEFALO Nome scientifico: Oedalechilus labeo codice FAO: MUF Sistemi di cattura consentiti: reti volanti, strascico, reti da posta Sistemi di cattura utilizzati: VOLANTE Taglia minima pescabile: 16 cm (Regolamento (CE) 1626/94 Trattamento: NO eviscerazione ; NO squamatura MERLUZZO O NASELLO Nome scientifico: Merluccius merluccius. codice FAO: HKE Sistemi di cattura consentiti: reti a strascico Sistemi di cattura utilizzati: strascico Taglia minima pescabile: 20 cm (Regolamento (CE) 1626/94 Trattamento: SI eviscerazione ; NO squamatura Periodo di pesca: tutto l anno Caratteristica cassette: - TIPO: Monouso - MATERIALE: legno, polistirolo o altro - CONFEZIONAMENTO: prodotto coperto con cellophane e scaglie di ghiaccio Temperatura di conservazione: O-4 C Emissione del

9 SCAMPO Nome scientifico: Nephrops norvegicus Codice FAO: NEP Sistemi di cattura consentiti: reti a strascico e reti da posta Taglia minima pescabile: 7 cm di lunghezza totale equivalenti a 2 cm di lunghezza del carapace (Regolamento (CE) 1626/94 Trattamento: NO eviscerazione ; NO squamatura Periodo di pesca: tutto l anno Caratteristica cassette: - TIPO: monouso - MATERIALE: legno, polistirolo o altro - CONFEZIONAMENTO: prodotto coperto con cellophane e scaglie di ghiaccio Temperatura di conservazione: O-4 C SEPPIA Nome scientifico: Sepia officinalis. Codice FAO: CTC Sistemi di cattura consentiti: reti a strascico e reti da posta Taglia minima pescabile: non ci sono limitazioni di Legge Trattamento: NO eviscerazione ; NO squamatura Periodo di pesca: tutto l anno Caratteristica cassette: - TIPO: monouso - MATERIALE: legno, polistirolo o altro - CONFEZIONAMENTO: prodotto coperto con cellophane e scaglie di ghiaccio Temperatura di conservazione: O-4 SOGLIOLA Nome scientifico: Solea vulgaris Codice FAO: SOL Sistemi di cattura consentiti: reti a strascico, rapido e reti da posta Taglia minima pescabile: 20 cm (Regolamento (CE) 1626/94 Trattamento: NO eviscerazione ; NO squamatura Periodo di cattura: tutto l anno Caratteristica cassette: - TIPO: monouso 9

10 - MATERIALE: legno, polistirolo o altro - CONFEZIONAMENTO: prodotto coperto con cellophane e scaglie di ghiaccio Temperatura di conservazione: O-4 C TRIGLIA Nome scientifico: Mullus barbatus Codice FAO: MUR Sistemi di cattura consentiti: reti a strascico, reti da posta Taglia minima pescabile: 11 cm (Regolamento (CE) 1626/94 Trattamento: NO eviscerazione ; NO squamatura Periodo di pesca: tutto l anno Caratteristica cassette: - TIPO: monouso - MATERIALE: legno, polistirolo o altro - CONFEZIONAMENTO: prodotto coperto con cellophane e scaglie di ghiaccio Temperatura di conservazione: O-4 C PANNOCCHIA O CICALA Nome scientifico: Squilla mantis Codice FAO: MTS Sistemi di cattura consentiti: reti a strascico, reti da posta Taglia minima pescabile: nessuna limitazione di legge Trattamento: NO eviscerazione ; NO squamatura Periodo di pesca: tutto l anno Caratteristica cassette: - TIPO: monouso - MATERIALE: legno, polistirolo o altro - CONFEZIONAMENTO: prodotto coperto con cellophane e scaglie di ghiaccio Temperatura di conservazione: O-4 C 6. CARATTERISTICHE REGOLAMENTATE (IMPLICITE) Le modalità di cattura e di consegna così come le modalità di controllo dell intero processo, sono definite ed applicate al fine di rispettare la legislazione in materia di: 10

11 Abilitazione alla pesca del peschereccio; Aree marine nell ambito delle quali è consentita la pesca; Igiene alimentare; Rintracciabilità; Etichettatura; Materiali a contatto con i prodotti alimentari. Nella seguente Tabella sono illustrati gli specifici requisiti regolamentati e le relative attività gestionali per il loro adempimento. OGGETTO COSA COME QUANDO Abilitazione alla pesca del peschereccio Approvvigionament o imballaggi primari e materiali a contatto con il pesce Disponibilità della licenza di navigazione (licenza per navi minori e galleggianti) Disponibilità della licenza per pesca a volante Rispetto delle norme che regolano i materiali a contatto con i prodotti alimentari Richiesta alla Capitaneria di porto di Ancona Richiesta al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali 1. Selezione dei fornitori di materiali di imballaggio e dei materiali a contatto con il pesce. 2. Richiesta al fornitore di dichiarazioni / certificazioni attestanti l idoneità del materiale al contatto alimentare. Ad inizio attività di pesca e successivi rinnovi Ad inizio attività di pesca e successivi rinnovi. Ad inizio rapporto di fornitura RIFERIMENTO LEGISLATIVO Art. 141 del Codice della navigazione D.M. 26/07/95 Legge n /07/65 D.P.R. n 1639 (e succ. modifiche) / 68 DMS 21 / 03 / 73 DPR 777 / 82 D.L. 108 / 92 Dir / 72 / CE Reg / 04 Approvvigionament o ghiaccio Ghiaccio ottenuto con acqua potabile o con acqua di mare pulita 2. Fornitura di certificati analitici attestanti l idoneità dell acqua utilizzata. 2. mensile D.L 531 / 92 D.L 31 / 01 Reg. CEE 853 / 04 Individuazione delle aree di pesca Rispetto delle norme in materia di aree marine nell ambito delle quali è consentita la pesca. 1. Reperimento dei riferimenti normativi che fissano vincoli in merito alle aree marine nell ambito delle quali è consentita la pesca. 2. Disponibilità mappa area di pesca 3. Definizione registrazione delle zone di pesca. All avvio dell attività D.M. 18/09/89 Etichettatura Rintracciabilità Informazioni riportate in etichetta rispondenti alle prescrizioni normative in materia di etichettatura dei prodotti alimentari Possibilità di individuare i Fornitori dei mezzi tecnici utilizzati, nonché i Predisporre la verifica delle informazioni riportate in etichetta a fronte di quanto previsto legalmente e procedere alla successiva approvazione 1. Richiedere ai fornitori dei mezzi tecnici utilizzati ad ogni consegna un documento con descrizione del prodotto fornito Ogni volta sia necessario emettere una nuova etichetta 1. Ad inizio del rapporto di fornitura D.L. 109 / 92 D.L. 77 / 93 Reg. CE 104 / 00 Reg. CE 2065 / 01 D.M. 27 / 03 / 02 Circ. 27 / 05 / 02 Reg. N. 178/2002 Reg. CE 2065 / 01 D.M. 27 / 03 / 02 11

12 OGGETTO COSA COME QUANDO destinatari del prodotto finito. e le quantità consegnate. 2. Predisporre un documento di accompagnamento del prodotto spedito in cui risulti la descrizione del prodotto, la quantità spedita e il nome del destinatario. 2. All'avvio della attività RIFERIMENTO LEGISLATIVO Circ. 27 / 05 / 02 Reg. CEE 178/02 12

13 7. DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI PRODUZIONE La modalità di pesca adottata dagli operatori del Consorzio Pesca Ancona si identifica nella PESCA A VOLANTE A COPPIA. è una rete da traino particolare perché viene trainata da due imbarcazioni che avanzano parallele. Viene detta volante perché non striscia sul fondo. La rete ha quattro pareti: superiore inferiore e due laterali. Il lato superiore dell imboccatura è munito di galleggianti, sui cavi del lato inferiore ci sono dei pesi ; in questo modo la bocca rimane aperta. Ogni imbarcazione traina due cavi della rete, al momento del recupero una barca passa i cavi all altra che la issa a bordo. (rif. bibl. Emissione del

14 7.1. DIAGRAMMA DI FLUSSO 1. APPROVVIGIONAMENTO IMBALLAGGI PRIMARI 1. IMPRESE DI PESCA 2. INDIVIDUAZIONE ZONA DI PESCA 3. RECUPERO A BORDO DEL PESCATO 4. CERNITA ED EVENTUALE EVISCERAZIONE 5. BAIATURA 6. CALIBRAZIONE E COLLOCAZIONE IN CASSETTE 7. AGGIUNTA GHIACCIO 8. STIVAGGIO DELLE CASSETTE A T CONTROLLATA 9. SBARCO IN BANCHINA 10. EVENTUALE DEPOSITO IN BANCHINA 11. TRASPORTO AL MERCATO ITTICO 14

15 7.2. APPROVVIGIONAMENTO IMBALLAGGI PRIMARI L O.P. di Ancona acquista gli imballaggi presso fornitori selezionati in grado di garantirne il rispetto della legislazione in materia di materiali idonei al contatto con gli alimenti. L O.P.di Ancona mantiene registra i seguenti dati: - Nome del fornitore - Data di consegna - Quantità consegnata STOCCAGGIO IMBALLAGGI PRIMARI Gli imballaggi (cassette in polistirolo e legno) vengono acquistati giornalmente e gli arrivi sono stoccati presso un magazzino adiacente alla sede dell O.P. e dell area di sbarco dei pescherecci. I pescherecci vengono quotidianamente riforniti del materiale di imballaggio necessario per lo svolgimento dell attività, prelevandolo dal magazzino di stoccaggio. L O.P. deve garantire che le condizioni di conservazione degli imballaggi primari siano tali da evitare possibili fenomeni di contaminazione chimica, fisica, biologica e microbiologica APPROVVIGIONAMENTO GHIACCIO L O.P. gestisce uno stabilimento di produzione di ghiaccio ed è quindi in grado di garantire il rispetto della legislazione in materia di produzione di ghiaccio per uso alimentare. Fornisce certificazione mensile, con esito delle analisi, attestante che il ghiaccio utilizzato è stato ottenuto mediante acqua potabile. Anche sulle barche sono presenti celle che producono ghiaccio con acqua di mare. Tutte le imbarcazioni devono avere un vano per il ghiaccio preso a terra, o macchina del ghiaccio installata sull imbarcazione con caratteristiche conformi al DPR 236 del 24 maggio 1998 STOCCAGGIO GHIACCIO I pescherecci sono quotidianamente riforniti di ghiaccio in sacchi. Il ghiaccio è stoccato all interno della cella frigorifera adibita alla conservazione del pesce incassettato PARTENZA DEI PESCHERECCI E INDIVIDUAZIONE DELL AREA DI PESCA L operatore, sulla base della propria esperienza stabilisce giornalmente le rotte di pesca più indicate. Nell individuazione dell area di pesca, l operatore deve garantire il rispetto della legislazione vigente in materia di aree marine nell ambito delle quali è stabilita la pesca. Per l O.P. di Ancona, la pesca avviene all interno dell area FAO 37. Per individuare i branchi di pesce i pescatori si aiutano con l ecoscandaglio. Emissione del

16 L ecoscandaglio serve per misurare la profondità del fondo, emette degli impulsi che vengono riflessi dal fondale ma anche da altri oggetti come i branchi di pesce che vengono visualizzati sul monitor quando l imbarcazione ci si trova sopra CALATA DELLE RETI Per l O.P. di Ancona le reti vengono acquistate e gestite interamente dalle imprese di pesca. La zona di cattura viene rilevata tramite blu box e satellitare ma non viene registrata, il rilevamento serve solo per assicurarsi che il peschereccio non sia fuori dalla zona FAO CATTURA DEL PESCE La fase di cattura ha una durata variabile a seconda del tipo di barca e di pesca: RETE VOLANTE: ½ ora STRASCICO: 2 ore RAPIDO: minuti VELOCITA DI AVANZAMENTO: 3,8 4 NODI RAPIDI: 7 NODI 7.8. LEVATA DELLE RETI Ultimata la fase di cattura, l operatore procede a salpare la rete e a portare il sacco del pescato a bordo del peschereccio SCARICO DEL PESCE NELLE BAIE La rete, una volta issata a bordo, viene avvicinata alla baia di raccolta e quindi aperta per scaricare il contenuto. Le imprese di pesca dell O.P. di ancona hanno tutte le barche verniciate con prodotti atossici BAIATURA Una volta sistemato il pesce nelle baie, l operatore deve procedere immediatamente all aggiunta di ghiaccio e acqua di mare raffreddata (alla temperatura massima di 4 C) CERNITA MANUALE La cernita viene fatta manualmente o tramite delle retine passando il pescato direttamente dalla baia alla cassa. Quando la cernita è manuale l operatore trasferisce il pescato dalle baie ai tavoli di cernita selezionando e suddividendo il pesce per specie e dimensione. Per alcune specie è prevista l eviscerazione (vedi elenco specie pescate) Il pescato posto sui tavoli di cernita, è selezionato e suddiviso per specie e dimensione. 16

17 7.12. INCASSETTAMENTO Il pesce, una volta selezionato, è trasferito nelle cassette di confezionamento. L Operatore, nello svolgimento della suddetta operazione deve: utilizzare cassette in adeguato stato di pulizia fornitegli dal Consorzio evitare che le cassette poggino direttamente sul pavimento dell imbarcazione; AGGIUNTA DI GHIACCIO AL PESCE NELLE CASSETTE Il pesce, una volta incassettato, è ricoperto da uno strato di ghiaccio fin tanto da ricoprirne la superficie TRASFERIMENTO DEL PESCE IN CELLA FRIGO Il pesce incassettato deve essere rapidamente trasferito in cella frigorifera per evitare fenomeni di innalzamento termico STOCCAGGIO DEL PESCE IN CELLA FRIGO Il pesce viene stoccato in cella frigo ad una temperatura compresa tra 0 C e 4 C per rallentare il più possibile tutti i possibili fenomeni alterativi. La temperatura delle celle viene monitorata ogni 5 minuti e registrata. La registrazione viene inviata direttamente al consorzio che mantiene l archivio delle registrazioni SCARICO DELLE CASSETTE IN BANCHINA Lo scarico del pescato avviene in banchina. Le cassette sono trasferite per passamano dalla cella frigo del peschereccio ai bancali posti a terra nelle immediate vicinanze della barca. Le operazioni di sbarco devono essere eseguite: nel rispetto delle buone pratiche igieniche; evitando il contatto diretto con il selciato della banchina; in maniera tale da evitare danneggiamenti del prodotto; impedendo ammassamenti o spostamenti del pescato; PALLETTIZZAZIONE Le cassette sono sistemate su pallet di plastica / legno ETICHETTATURA Ultimate le fasi di pallettizzazione l operatore procede all etichettatura delle cassette mediante l applicazione di un etichetta di indentificazione, in cui sono riportate le seguenti informazioni: 17

18 - Identificativo del prodotto - Numero di Lotto - Taglia - Nome peschereccio - Categoria di freschezza TRASPORTO AL MERCATO ITTICO Il prodotto è quindi caricato, nel più breve tempo possibile, sugli automezzi adibiti alla spedizione e portato al mercato ittico 8. MERCATO ITTICO Le imprese di pesca hanno l obbligo di vendere il pesce azzurro solamente al mercato ittico gestito dal Consorzio Pesca Ancona. Al momento del ricevimento del prodotto dalle imprese di pesca il responsabile della qualità del mercato ittico, provvede a: a) verificare visivamente il prodotto per quello che riguarda la disposizione in cassetta e le sue caratteristiche visive come riportato nelle schede tecniche di prodotto; b) trascrivere nel registro prodotto non conforme i prodotti che non risultano conformi; c) definire la taglia di prodotto come da scheda tecnica; d) effettuare la lettura del codice di rintracciabilità dell imbarcazione sulla pedana; ogni pedana ha massimo 80 cassette, di media 70. Le casse pesano 8 kg quelle in legno e 6 quelle in polistirolo. Ogni barca ha un codice d asta e) etichettare la cassetta fornendo informazioni sul: peso netto, codice FAO del prodotto ittico, categoria di freschezza e calibro, codice del mercato d asta, ora e data d asta; g) provvedere alla copertura del prodotto con film cellophane e ghiaccio se previsto dalla scheda tecnica; 18

19 DIAGRAMMA DI FLUSSO MERCATO ITTICO 1. MERCATO ITTICO 2. CONTROLLO CASSETTE E LORO CONTENUTO 3. DECLASSAMENTO PRODOTTO NON CONFORME RISTORATORE GROSSISTA DETTAGLIANTE CONTROLLO CASSETTE E LORO CONTENUTO CONTROLLO CASSETTE E LORO CONTENUTO VERIFICA CONFORMITA DEL TRASPORTATORE DECLASSAMENTO PRODOTTO NON CONFORME CONTROLLO CASSETTE E LORO CONTENUTO CONSERVAZIONE PRODOTTO AD UNA T 0-4 C LAVORAZIONE TRASFORMAZIONE LOTTI ESTERO Trasporto tramite camion refrigerati dell associazione (vettore) 19

20 9. ELEMENTI TRACCIATI L identificazione dei prodotti nei differenti momenti del ciclo di produzione e la registrazione delle attività e controllo qualità eseguite,permettono di risalire ad una serie di informazioni: fornitori materiale di imballaggio fornitori di ghiaccio lotto del materiale di imballaggio data di cattura zona di cattura condizioni di conservazione a bordo del peschereccio zona di sbarco mercato ittico di vendita nome dei clienti quantità di prodotto venduto clienti destinatari, date di spedizione e di arrivo; quantità in gioco per ogni destinatario Tali informazioni permettono di ricostruire la storia dei lotti di produzione e quindi risalire ad eventuali problemi riscontrati durante lo svolgimento delle attività, compresa l identificazione del luogo in cui è stato spedito il prodotto finito al fine di un eventuale ritiro nel caso vi fosse la necessità. Al fine di garantire la rintracciabilità delle informazioni riguardanti le attività svolte, ogni Operatore/attore coinvolto deve adottare delle modalità di tracciabilità (identificazione e registrazione), per le attività di competenza, durante l intero ciclo di produzione QUALI DATI, SU QUALI SUPPORTI, CON QUALE FREQUENZA, DA CHI SONO REGISTRATI, DA CHI SONO CONSERVATI,(VEDI ALLEGATI) 9.1. RICHIAMO DEL PRODOTTO DAL MERCATO Applicando il sistema di rintracciabilità di cui al precedente punto, l O.P. ANCONA è in grado di attivare - in particolare alla presenza di prodotti non conformi o di pericoli che possono pregiudicare la salute del consumatore - una procedura di ritiro dei prodotti dal mercato per localizzare e ritirare in breve tempo i prodotti in questione o altresì avvisare i pertinenti organi ufficiali di controllo. Le cause che hanno originato la necessità di ritirare il prodotto dal mercato vengono valutate al fine di adottare le opportune azioni correttive. 10. SISTEMA DI CONTROLLO La garanzia di qualità del Pesce Azzurro oggetto del presente Disciplinare Tecnico, si basa sul controllo dell intero ciclo di pesca e, per il sistema di rintracciabilità 10939, fino alla distribuzione al consumatore finale. 20

21 A tal fine l O.P. ANCONA effettua i controlli e le prove analitiche che conducono alla valutazione della conformità del prodotto ai requisiti di qualità, di sicurezza e di salubrità stabiliti dalla normativa vigente e dal presente Disciplinare Tecnico. L O.P. ANCONA ha definito attraverso i piani di controllo (All1.Piano di Monitoraggio) le modalità da adottare per: identificare o segregare (ove ritenuto necessario) il prodotto in ciascuna organizzazione e durante le fasi di trasferimento fra le varie organizzazioni della filiera svolgere azione preveniva o monitorare le situazioni di potenziali di criticità. 11. CONTROLLO DEL PROCESSO E DEL PRODOTTO Il controllo si basa sulla : gestione dei rischi igienico sanitari applicazione dei piani HACCP gestione dei punti di controllo per la rintracciabilità effettuazione di prove sul prodotto effettuazione di visite ispettive periodiche Al fine di assicurare la qualità e la salubrità del Pesce Azzurro, la O.P di Ancona si è certificata ISO 9001, ISO 14001, elaborando anche un Piano di Prove analitiche, di registrazione delle analisi e di registrazione delle Non Conformità. I certificati concernenti le prove analitiche sono conservati dall O.P. di Ancona,. Per l effettuazione delle prove analitiche sul prodotto e sugli ambienti di lavoro l O.P. di Ancona di avvale di laboratori esterni: Centro Assistenza. Ecologica e dell Istituto Zooproflilattico dell Umbria e delle Marche GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ, RECLAMI ED AZIONI CORRETTIVE Qualora a seguito delle prove, dei controlli e delle verifiche ispettive concernenti la filiera, fossero rilevate non conformità sul prodotto o sull attuazione delle procedure di controllo e di rintracciabilità definite nel presente documento e nei documenti ad esso collegati, è cura dell Operatore interessato, dopo aver opportunamente segregato e identificato il prodotto, laddove possibile e conveniente, provvedere ad attivare la gestione documentale della non conformità ed a comunicarla, in forma scritta, all O.P. ANCONA. In caso di superamento dei limiti indicati nel piano dei controlli e delle prove analitiche, l Operatore deve, a seconda della gravità del problema, agire nei modi seguenti: sospensione del prodotto fino all esito delle controanalisi e successiva esclusione dalla filiera nel caso di riconferma; 21

DISCIPLINARE TECNICO Rintracciabilità Pesce Azzurro

DISCIPLINARE TECNICO Rintracciabilità Pesce Azzurro DISCIPLINARE TECNICO Rintracciabilità Pesce Azzurro ORGANIZZAZIONE DI PRODUTTORI ARMATORI E OPERATORI DELLA PESCA DI CESENATICO SOCIETA COOPERATIVA Approvazione Presidente Emissione 01 del 05.12.06 Indice

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO IL RUOLO DELLE CAPITANERIE DI PORTO NELLA FILIERA ITTICA Torino, 17 Giugno 2013 C.V. (CP) Enrico MORETTI NORMATIVA DI RIFERIMENTO REGOLAMENTO (CE) N. 1224/2009 che istituisce un regime di controllo comunitario

Dettagli

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI Gestione del prodotto biologico nelle imprese della filiera [ ] GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA G D COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI In una stessa azienda agricola, azienda di

Dettagli

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011 1. L obbligo della rintracciabilità è stato assunto dal Consiglio della Comunità Europea, quale principio attraverso il quale organizzare i mercati in tale settore, tenendo conto dell evoluzione del mercato,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5. tracciabilità rintracciabilità e macellazione avicola sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 2.1. anagrafica base 2.2. entrata partite avicole 2.3. macellazione partite 2.4. stoccaggio ed immagazzinamento

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO L attività di audit del Laboratorio Chimico per la ristorazione scolastica LA MISSIONE Essere di ausilio alla Camera di Commercio di Torino ed alle altre

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

IN MATERIA DI BUONE PRASSI IGIENICHE, CON RILASCIO DI ATTESTATO, RIVOLTI AGLI ADDETTI DELLA PRODUZIONE PRIMARIA

IN MATERIA DI BUONE PRASSI IGIENICHE, CON RILASCIO DI ATTESTATO, RIVOLTI AGLI ADDETTI DELLA PRODUZIONE PRIMARIA AGCI AGRITAL CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI BUONE PRASSI IGIENICHE, CON RILASCIO DI ATTESTATO, RIVOLTI AGLI ADDETTI DELLA PRODUZIONE PRIMARIA CONFEDERAZIONE COOPERATIVE ITALIANE FEDERCOOPESCA c/o Palazzo

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI DI CONFORMITÀ AL DISCIPLINARE GRANO DELLA MAREMMA GROSSETANA

PIANO DEI CONTROLLI DI CONFORMITÀ AL DISCIPLINARE GRANO DELLA MAREMMA GROSSETANA PIANO DEI CONTROLLI DI CONFORMITÀ AL DISCIPLINARE GRANO DELLA MAREMMA GROSSETANA INDICE GENERALE 1. 2. PREMESSA... 3 GENERALITÀ... 3 2.1 SCOPO DELLE VERIFICHE DI AGROQUALITÀ... 3 2.2 RIFERIMENTI... 4 2.3

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto Rev. 0 del 18/03/2014 Pag. 1 di 5 STATO DI REVISIONE E MODIFICHE N Data Descrizione Elaborazione 0 18/03/14 Prima emissione Responsabile Schema Verifica/ Validazione Esperto Tecnico Approvazione RD Copia

Dettagli

Qualità igienico-nutrizionale del pasto nella mensa scolastica CONVEGNO AGIDAE

Qualità igienico-nutrizionale del pasto nella mensa scolastica CONVEGNO AGIDAE Qualità igienico-nutrizionale del pasto nella mensa scolastica CONVEGNO AGIDAE Chianciano,, giugno 2008 dott. Alessandra Mauti - Dietista NUOVI MODELLI DI CONSUMO CRESCITA DELLA RISTORAZIONE EXTRADOMESTICA

Dettagli

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE SALUTE Unità Organizzativa Governo Della Prevenzione e Tutela Sanitaria Struttura Tutela della Persona, Promozione della Salute e Igiene Degli Alimenti AUDIT AI SENSI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO La marcatura CE UNI EN 1090-1. Il primo passo è il conseguimento dell Attestato di Denuncia Attività da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e l iscrizione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 25/02/2011 Pag. 1 di 6 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

Il Pacchetto Igiene e la produzione primaria nel settore ittico Valter Dini - Gualtiero Fazio

Il Pacchetto Igiene e la produzione primaria nel settore ittico Valter Dini - Gualtiero Fazio Il Pacchetto Igiene e la produzione primaria nel settore ittico Valter Dini - Gualtiero Fazio Regolamenti Linee guida europee Linee guida nazionali Documenti SANCO Linee guida regionali Vecchia normativa

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

SEMINARIO DIVULGATIVO

SEMINARIO DIVULGATIVO SEMINARIO DIVULGATIVO SEMINARIO DIVULGATIVO Esigenze formative per il settore della Pesca e dell Acquacoltura alla luce delle nuove normative europee. Il manuale di buona prassi igienica strumento essenziale

Dettagli

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup.

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup. I MANGIMI MEDICATI Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup.it 1 2 3 4 5 6 7 8 5. CONTROLLO DI QUALITÀ 5.1 esiste una persona

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune di OSTRA NOTIFICA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R.

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Al Dipartimento di Prevenzione della ZT n dell ASUR Allegato 2 Al Comune di NOTIFICA INIZIO ATTIVITA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R.

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi: Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

L assicurazione della qualità nelle PMI: Strumenti necessari per svolgere efficacemente questo ruolo in azienda

L assicurazione della qualità nelle PMI: Strumenti necessari per svolgere efficacemente questo ruolo in azienda Area Tecnical e Professional L assicurazione della qualità nelle PMI: Strumenti necessari per svolgere efficacemente questo ruolo in azienda Bologna 26 e 27 Febbraio 2015 9.00-13.00 e 14.00-18.00 Il Responsabile

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

LINEA GUIDA SISTEMA TRACCIABILITA MARCHI D AREA

LINEA GUIDA SISTEMA TRACCIABILITA MARCHI D AREA LINEA GUIDA SISTEMA TRACCIABILITA MARCHI D AREA 1 SOMMARIO 1 PREMESSA...3 2 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...4 3 DEFINIZIONI...5 4 NORMATIVE DI RIFERIMENTO...7 5 PRINCIPI BASE DEL SISTEMA DI TRACCIABILITÀ

Dettagli

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti PAG. / 9 GD Srl N Specificato il Foro Competente AQ CQ DIR 05/02/5 Barigazzi Torchio Giannitti N 0 Allineamento ai requisiti della norma UNI EN ISO 900:2008 e della specifica tecnica ISO/TS 6949:2009 AQ

Dettagli

IL CONTROLLO NELLA FILIERA ITTICA. questioni aperte e difficoltà applicative

IL CONTROLLO NELLA FILIERA ITTICA. questioni aperte e difficoltà applicative IL CONTROLLO NELLA FILIERA ITTICA questioni aperte e difficoltà applicative CONTROLLO DELLA COMMERCIALIZZAZIONE Titolo V Reg. CE 1224/09 Titolo IV Reg. UE 404/11 DM 10 novembre 2011 DD 28 dicembre 2011

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4 1 di 5 PROCESSO DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA Copia on line controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell

Dettagli

Rimanendo a Vostra disposizione per ulteriori chiarimenti, colgo personalmente l occasione per porgervi i nostri più cordiali saluti.

Rimanendo a Vostra disposizione per ulteriori chiarimenti, colgo personalmente l occasione per porgervi i nostri più cordiali saluti. A tutti i SIGNORI CLIENTI Loro sedi Oggetto: Attuazione dei Regolamenti Comunitari concernenti l igiene dei prodotti alimentari e i criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari e certificazioni

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

1. Il decreto Legislativo 155/97

1. Il decreto Legislativo 155/97 CAPITOLO III IL SISTEMA H.A.C.C.P. 1. Il decreto Legislativo 155/97 Il Decreto Legislativo 155/97 stabilisce le regole generali che devono essere osservate da tutti i produttori e responsabili della filiera

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE Data: Spett.le Società vi informiamo che (inserire nome azienda) ha attivato un sistema di valutazione, qualificazione e monitoraggio dei propri fornitori. Nell ambito del nostro Sistema di Gestione della

Dettagli

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione tracciabilità rintracciabilità e carni bovine sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 2.1. anagrafiche base 2.2. anagrafe bestiame 2.3. entrata capi 2.4. magazzino 2.5. prenotazione macellazione

Dettagli

DIPARTIMENTO / STRUTTURA DIREZIONE SANITARIA DOCUMENTO RINTRACCIABILITÁ DEGLI ALIMENTI E GESTIONE DI PRODOTTI ALIMENTARI POTENZIALMENTE PERICOLOSI

DIPARTIMENTO / STRUTTURA DIREZIONE SANITARIA DOCUMENTO RINTRACCIABILITÁ DEGLI ALIMENTI E GESTIONE DI PRODOTTI ALIMENTARI POTENZIALMENTE PERICOLOSI DIPARTIMENTO / STRUTTURA DIREZIONE SANITARIA DOCUMENTO 00 - PO DS 07 RINTRACCIABILITÁ DEGLI ALIMENTI E GESTIONE DI PRODOTTI ALIMENTARI POTENZIALMENTE PERICOLOSI INDICE DI REVISIONE 0 SCOPO Copia conforme

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento. Accreditation process for abilitation/notification: experiences and criticalities

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento. Accreditation process for abilitation/notification: experiences and criticalities ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Accreditation process for abilitation/notification: experiences and criticalities 1-32 28 giugno 2013 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Cambiano gli scenari europei Regolamento

Dettagli

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione.. APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6 DESTINATARI emissione. Redazione.. Approvazione Distribuzione. APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 2 di 6 1. SCOPO E APPLICAZIONE La presente Procedura è riferita alle

Dettagli

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI E GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE Dr. Maurizio Mangelli Responsabile Sicurezza PRINCIPALI NORME DI RIFERIMENTO PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI

Dettagli

BASILICO GENOVESE DOP Sistema delle Camere di Commercio Liguri SCHEDE RIASSUNTIVE

BASILICO GENOVESE DOP Sistema delle Camere di Commercio Liguri SCHEDE RIASSUNTIVE BASILICO GENOVESE DOP Sistema delle Camere di Commercio Liguri SCHEDE RIASSUNTIVE degli adempimenti dei soggetti della filiera (Produttori, Confezionatori) ADEMPIMENTI PRODUTTORE 1. Assoggettarsi al sistema

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Reg. CE 2023/2006 Applicazione delle GMP nell industria per l imballaggio

Reg. CE 2023/2006 Applicazione delle GMP nell industria per l imballaggio Reg. CE 2023/2006 Applicazione delle GMP nell industria per l imballaggio 12.10.2012 Dott.ssa Simonetta Lazzari U.F. Sicurezza alimentare e Nutrizione Az.USL2 LUCCA Piazza a. Moro, Capannori (LU) E-mail

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Indicazioni per un aggiornamento della documentazione ai sensi della Direttiva 2007/47

Indicazioni per un aggiornamento della documentazione ai sensi della Direttiva 2007/47 Indicazioni per un aggiornamento della documentazione ai sensi della Direttiva 2007/47 Modifiche alla fascicolazione tecnica: Come noto la fascicolazione tecnica di un dispositivo medico su misura, che

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

Procedura : PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO PRODOTTI ALIMENTARI

Procedura : PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO PRODOTTI ALIMENTARI IPSSEOA Michelangelo Buonarroti - Fiuggi - Procedura del Sistema di Gestione della Qualità PGE 02 Rev. 01 del 23.03.2012 Procedura : PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO PRODOTTI ALIMENTARI ELENCO REVISIONI

Dettagli

PS04 GESTIONE INGRESSO VISITATORI

PS04 GESTIONE INGRESSO VISITATORI 1/7 Responsabilità Settore Nominativo Firma Redazione SPAQU Bottaccio Verifica FURU Salinari Verifica DQAS Pergolotti Verifica UFIA Puddu Verifica Process Owner FUAAG De Santis Autorizzazione DIRGEN Coletti

Dettagli

Al Comune di GROTTAMMARE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R. N. 2232 DEL 28-12-2009) Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Al Comune di GROTTAMMARE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R. N. 2232 DEL 28-12-2009) Luogo di nascita: Comune Provincia Stato 1 (modello x manifestazioni temporanee) Al Dipartimento di Prevenzione della ZT n 12 dell ASUR Al Comune di GROTTAMMARE di SAN BENEDETTO DEL TRONTO NOTIFICA INIZIO ATTIVITA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA

Dettagli

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Pag. 1 di 5 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Procedura Revisione: 3 5 4 3 04/06/2015 Aggiornamento 2 04/06/2014 Aggiornamento 1 25/02/2013

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

ƒ Gli standard e la gestione documentale

ƒ Gli standard e la gestione documentale 81267$1'$5' 3(5/$*(67,21('280(17$/( Giovanni Michetti SC11 Gestione dei documenti d archivio giovanni.michetti@uniroma1.it Strumenti per l informazione e la documentazione: le norme UNI (Roma, 18 giugno

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T Proc. 23 Pag. 1 di 8 PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme e leggi di riferimento... 2 3.2.

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali VISTA la legge 24 novembre 1981 n. 689, recante modifiche al sistema penale; VISTO il decreto ministeriale del 26 luglio 1995 recante Disciplina del rilascio delle licenze di pesca ; VISTO il regolamento

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2 Convegno: SEMINARIO AICQ SICEV SICEP 20 maggio 2011 Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto Autore: Flavio Banfi Direttore Tecnico ITALCERT S.r.l. ITALCERT : Certificazione sistemi

Dettagli

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 8 PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA 00 - - Emissione documento 31.05.2013 Responsabile Area Servizi per la Didattica

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento.

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento. Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine Regolamento. Approvato con deliberazione di C.C.n. 81 del 07/11/2005 1 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2 Istituzione del Registro De.C.O.

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli