Technical Certification LE ATTIVITA E LA PARCELLAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Technical Certification LE ATTIVITA E LA PARCELLAZIONE"

Transcript

1 Technical Certification LE ATTIVITA E LA PARCELLAZIONE

2 Sommario 1 - LE ATTIVITA E LA PARCELLAZIONE L EMISSIONE DELLA PARCELLA LA GESTIONE DELLE ATTIVITA LA CONFIGURAZIONE DI ATTIVITA E VOCI DI FATTURAZIONE LE ATTIVITA DELLA PRATICA IL MODULO ATTIVITA LA PARCELLAZIONE DELLA PRATICA LA FATTURA ELETTRONICA IL MODULO PARCELLAZIONE

3 1 - LE ATTIVITA E LA PARCELLAZIONE 1.1 L EMISSIONE DELLA PARCELLA La parcellazione è sicuramente una delle attività più complesse e importanti per uno studio legale. Kleos consente l emissione di vari documenti contabili: proforma, fattura (ordinaria e d'acconto), nota spese, nota di credito. La procedura di creazione può essere attivata sia dal modulo generale Parcellazione, sia dalla sezione Parcellazione della pratica; quest ultima è la procedura consigliata, visto l obbligatorietà della pratica di riferimento. L emissione di una parcella sintetica è caratterizzata dall inserimento manuale degli importi nella schermata finale di creazione, ossia senza il recupero delle voci di onorario e di spesa annotate nel fascicolo. Dopo aver attivato il comando Nuova fattura o Nuovo proforma, appare una procedura guidata in cui è necessario richiamare l intestatario, selezionabile fra i soggetti della pratica, e l area contabile, che indica il professionista o lo studio che sta emettendo la parcella. E possibile anche emettere una parcella per più pratiche, ossia riepilogativa di tutte le attività svolte per le diverse pratiche in cui è coinvolto lo stesso cliente. 2

4 Se nella pratica non sono presenti attività e prestazioni, si giungerà direttamente alla schermata finale della parcella per l inserimento degli importi (è consigliabile partire dal netto affinchè si effettui lo scorporo dell IVA e dell eventuale ritenuta fino al calcolo del compenso). 3

5 Dopo aver inserito gli importi, è possibile salvare la parcella come bozza o definitiva, in entrambi i casi modificabile; rendendola definitiva si attribuirà il numero consecutivo della fattura/proforma. Kleos calcolerà la ritenuta se presente la partita IVA nella scheda anagrafica del committente (in virtù dell opzione impostata nelle configurazioni generali), nonostante ciò, accedendo alla sezione Profili della scheda anagrafica del cliente, si può disporre l applicazione o meno dell IVA e della ritenuta per le fatture da emettere verso il cliente stesso. Kleos consente l emissione di una parcella con il recupero di tutte le voci annotate a seguito delle attività svolte per il fascicolo; in questo caso, nel riquadro Voci da Parcella saranno proposti gli importi salvati con possibilità di integrarli o modificarli. 4

6 A differenza di quanto spiegato poc anzi, la schermata finale della parcella presenterà già i totali come somma delle voci precedentemente selezionate. Sarà consentito all utente di apportare tutte le modifiche necessarie. 1.2 LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ Un attività può essere definita come una prestazione o una spesa fatturabile, creata durante la gestione della pratica e addebitabile al cliente poiché inclusa in parcella. Rappresenta in termini economici il valore del lavoro svolto dallo studio. È possibile creare attività in svariati modi: Dal menù di accesso rapido: 5

7 Dal modulo generale delle attività, dal pulsante Nuovo : Dal comando Nuovo nel menu contestuale attivabile con il click destro del mouse: Dal pulsante Nuovo nella sezione Attività della schermata delle pratiche: Dal pulsante Nuova attività, disponibile quando si crea un nuovo evento di calendario o una nuova scadenza: Dopo aver attivato il cronometro: 6

8 E ancora dalla scheda attività, nella schermata Attività. La finestra di creazione delle attività mostra un elenco, in una semplice struttura ad albero, che comprende sia le attività sia le voci di fatturazione. Dopo aver scelto la tipologia di attività svolta (in seguito l approfondimento per la configurazione delle alternative), è possibile associare tramite il pulsante Nuova Voce una o più voci di onorario e/o di spesa configurate. 7

9 Le tariffe di ciascuna voce possono essere recuperate direttamente dai tariffari configurati da ciascun utente; tra le voci anche la prestazione oraria, il cui compenso sarà calcolato in base al tempo impiegato e alla tariffa oraria stabilita nei tariffari. Tramite l apposito comando del menù Altro, è possibile inserire le fasi e gli onorari secondo i parametri Forensi, per cui gli importi sono calcolati a seconda dei dati salvati nella scheda Parcellazione della pratica. 8

10 L utente può scegliere le fasi da addebitare al cliente, modificare gli importi e la descrizione associata, aggiungere per la stessa attività altri voci parcellabili. Cliccare su Salva per salvare l attività e crearne una nuova che sarà imputata alla stessa pratica; Salva e chiudi per terminare l inserimento. 9

11 1.3 LA CONFIGURAZIONE DI ATTIVITÀ E VOCI DI FATTURAZIONE Per associare a ciascun attività le voci predefinite e per il calcolo automatico degli importi, è necessario configurare adeguatamente i moduli attività e prestazioni. I tariffari descrivono le tariffe generiche e specifiche utilizzate di default per il calcolo del valore economico delle voci di fatturazione. E consigliato personalizzare i tipi di attività per descrivere i servizi legali forniti ai clienti, e le voci di fatturazione per distinguere le spese dagli onorari, le voci imponibili e non imponibili. Ciascun tipo di attività può contenere quante voci di fatturazione si desidera. Per esempio, Assistenza legale può contenere tariffa oraria e spese di viaggio come voci di fatturazione preimpostate. Quando un attività del tipo Assistenza legale viene creata, Kleos includerà voci di fatturazione vuote del tipo tariffa oraria e spese di viaggio. Tramite l applicazione dei tariffari è possibile calcolare anche gli importi. L importo totale dell'attività è calcolato come somma dei valori di tutte le voci di fatturazione. Gli utenti possono rimuovere o aggiungere nuove voci nelle attività. 10

12 Per creare nuove tipologie di attività, accedere da menu delle configurazioni e associare, se lo si desidera, una o più tipi di voci precedentemente configurate. I tariffari contengono le tariffe di base delle voci di fatturazione, al fine di proporre gli importi predefiniti se associati alle diverse attività. Gli utenti possono definire tutti i tariffari che desiderano e impostarli come predefiniti per ciascuna pratica. Possono essere disattivati ma non possono essere rimossi. Il tariffario può essere composto da una prestazione specifica o generica, in quest ultimo caso, la tariffa predefinita per la categoria si applica a tutte le voci di fatturazioni incluse. Il Tariffario standard è sempre applicato di default se non si dispone diversamente, mentre per applicare il tariffario personalizzato è necessario richiamarlo nella tabella di inserimento delle attività, o impostarlo come predefinito nelle Opzioni della sezione Attività della pratica. 11

13 Si accede alle configurazioni della fatturazione per modificare e salvare nuove tipologie di voci da associare alle attività e da includere nei tariffari. E opportuno definire correttamente le caratteristiche della voce: ossia la categoria (l alternativa Flat vuol dire che la quantità è di default unitaria), la tipologia: Prestazione o Spesa, e solo per quest ultimo caso se imponibile o meno. 1.4 LE ATTIVITÀ DELLA PRATICA La sezione Attività contiene l elenco delle attività relative alla pratica. Nella parte superiore della scheda sono riportate le attività, mentre in quella inferiore, le voci di fatturazione per l attività selezionata. Sulla 12

14 destra è posizionato il Quadro finanziario, in cui sono riassunte le prestazioni, le spese e gli acconti parcellati o meno. Le funzioni disponibili dalla pratica sono le stesse del modulo generale Attività. L opzione Pratiche collegate, disponibile solo nelle Attività della pratica, attiva una ricerca avanzata per mostrare le attività incluse nella pratica e in tutte le sue collegate. Tramite il comando Contributo Unificato Kleos assicura il calcolo della tassa, che varia a seconda dei riferimenti della pratica (i cui dati sono recuperati dal frontespizio del fascicolo); successivamente si potrà procedere anche con la creazione dell attività e della voce annessa da parcellare. Altri comandi presenti nella tool bar sono: Report: per selezionare e stampare i report relativi alle attività e alle voci di fatturazione. Ricalcola. Attraverso questa opzione è possibile scegliere un nuovo tariffario per l attività selezionata e ricalcolare il valore economico della voce inclusa. Imposta come fatturato: per denotare l attività selezionata come fatturata. Seleziona Fase (D.M. 2014): per associare all attività una delle fasi previste dal decreto. Elimina: per cancellare l attività selezionata. 1.5 IL MODULO ATTIVITA La schermata Attività contiene l elenco delle attività e delle voci di fatturazione di tutte le pratiche. 13

15 In alto al centro della schermata sono presenti i filtri rapidi, che consentono di visualizzare rapidamente tutte le attività o le attività del mese o della giornata in corso. Si possono inoltre visualizzare le attività dell utente loggato o di tutti gli altri. È possibile spostarsi dalle attività alle voci di fatturazione utilizzando i segnalibri posti in basso a sinistra dello schermo. Il campo di ricerca consente di individuare le attività in base alla tipologia e alla descrizione. Il form della ricerca avanzata consente di combinare tutti gli attributi delle attività per portare a termine ricerche dettagliate. È possibile salvare i criteri di ricerca per utilizzarli anche in seguito; le ricerche salvate sono richiamabili dal menu a tendina del riquadro delle ricerche oppure dall apposito pulsante. 1.6 LA PARCELLAZIONE DELLA PRATICA La sezione Parcellazione della pratica consente l emissione delle parcelle e si compone di diversi riquadri disposti in basso a sinistra. Alcune funzioni sono presenti ugualmente nei primi due riquadri. Riquadro Voci da parcella 14

16 Il segnalibro Voci da parcella contiene l elenco di tutte le voci parcellate o meno. La barra degli strumenti presenta i seguenti pulsanti: Nuovo: per procedere con la creazione di un nuovo documento contabile. L emissione della Nota spese può avvenire solo dalla pratica secondo una procedura guidata, che recupera i dettagli del fascicolo e associa le fasi e gli importi corrispondenti, con l eventuale aggiunta delle spese. Si può creare una nuova nota di credito svincolata dalla fattura o a storno totale di quest ultima. Nuovo Deposito: per registrare un incasso che sarà associato a una parcella futura. Imposta come fatturato: per definire la voce di fatturazione selezionata come fatturata. Report: per generare e stampare i report relativi alle voci di fatturazione e alle parcelle. Nuovo Acconto passato: per registrare un importo fatturato in acconto senza l utilizzo di Kleos, e per stornarlo da una successiva fattura a saldo che sarà emessa tramite Kleos. Opzioni. Questa funzionalità consente di definire l area contabile predefinita per la pratica. È possibile anche registrare un forfait concordato con il cliente o compilare le schede aggiuntive configurate per la fatturazione. Parametri Forensi (D.M. 2014): per consultare gli importi calcolati secondo le tariffe ministeriali. Riquadro Documenti della Parcellazione In questa sezione ritroviamo tutti i documenti contabili emessi per il fascicolo, con la possibilità di crearne nuovi. 15

17 La prassi contabile della maggior parte degli studi legali italiani prevede l emissione, in primis, del proforma, e la successiva creazione della fattura a seguito dell incasso del proforma stesso; si raccomanda l utilizzo del comando Nuovo Fattura da proforma per generare un documento identico al proforma emesso in precedenza. Dopo aver creato la parcella, Kleos propone all utente la stampa immediata, che sarà attivabile anche successivamente dal comando Genera documento. Si potrà scegliere fra il layout impostato come predefinito in fase di stampa, o optare per un altro template disponibile. Il documento di parcella generato sarà salvato anche nella sezione documentale della pratica e può essere inviato come allegato di una mail dal comando Invia (anche o solo in formato.pdf). Il comando Nuovo incasso permette di registrare gli incassi totali o parziali soprattutto dei proforma, e di generare la successiva fattura per l importo corrispondente. 1.7 LA FATTURA ELETTRONICA La Fattura Elettronica ai sensi dell'articolo 21, comma 1, del DPR 633/72 è la sola tipologia di fattura accettata dalle Pubbliche Amministrazioni, e presenta le seguenti caratteristiche: il contenuto è rappresentato da un file con estensione.xml: questo formato è l' unico accettato dal Sistema di Interscambio; l'autenticità dell' origine e l' integrità del contenuto sono garantite tramite l' apposizione della firma elettronica da parte del soggetto prestatore. la trasmissione è vincolata alla presenza del codice identificativo univoco dell'ufficio destinatario della fattura, riportato nell'indice delle Pubbliche Amministrazioni. 16

18 In kleos è possibile procedere con la creazione del file, sia a seguito dell emissione della fattura, ma anche successivamente dall apposito comando Fattura elettronica. La prima schermata ripropone i dati del prestatore e del committente, per cui si consiglia la compilazione puntuale dei dati anagrafici, e gli estremi della fattura emessa. L area dedicata ai Dati generali della fattura propone alcuni campi già precompilati. Si raccomanda di salvare il Codice Univo dell Ufficio della PA nella scheda anagrafica del committente (tab Altro ), affinchè lo stesso sia riproposto per tutte le fatture elettroniche. Segue poi il salvataggio delle informazioni inerenti i dati del pagamento (recuperati automaticamente dai dati anagrafici del professionista o dello studio) e il trattamento IVA. Kleos offre il vantaggio di memorizzare i dati inseriti per riproporli per le successive fatture elettroniche. 17

19 La schermata finale mostrerà il contenuto del file.xml generato, che sarà collocato in una cartella locale del pc a scelta dall utente e nella sezione Documenti della pratica. A seguito della creazione del file, Kleos proporrà all utente di procedere con la firma digitale, il cui formato.p7m sarà aggiunto nella sezione documentale della pratica e nella stessa cartella locale, per essere infine inviato al destinatario. 18

20 La recente normativa ha introdotto la disciplina delle fatture in regime di split payment, le cui specifiche sono state implementate in Kleos. Per l emissione delle stesse, è necessario scegliere nel campo: Esigibilità IVA l alternativa: Scissione dei pagamenti, questo sia nella prima maschera di creazione della fattura o anche in quella finale. E consigliabile annotare questo dato nella sezione Profili della scheda anagrafica del cliente, affinchè tutte le fatture emesse verso lo stesso siano in regime Split. L informazione sulla fattura emessa in regime di Split payment sarà trasferita anche nella successiva fattura elettronica. 19

21 1.8 IL MODULO PARCELLAZIONE Il modulo generale della Parcellazione raccoglie l elenco di tutti i documenti contabili emessi per tutte le pratiche, filtrabile anche per area contabile e tipologia. La ricerca avanzata permette di effettuare numerosi controlli amministrativi, come la scadenza concordata per l incasso delle parcelle, gli eventuali insoluti, ecc concentrando la ricerca in un determinato intervallo temporale, o per un cliente particolare; con la possibilità, infine, di stampare le reportistiche disponibili. Nel modulo generale della parcellazione è presente anche la sezione Solleciti, per individuare i proforma e le fatture scadute, e per generare eventuali lettere di sollecito (personalizzabili dall utente) da indirizzare al cliente per il recupero del credito. 20

22 21

Parte 3 Manuale amministratori

Parte 3 Manuale amministratori Sommario Parte 3 Manuale amministratori... 4 Configurazione dei campi aggiuntivi... 4 Configurazione dell e-mail.... 6 Configurazione dei modelli.... 8 Configurazione di attività e voci di fatturazione....

Dettagli

Technical Certification LA PRATICA E IL POLISWEB

Technical Certification LA PRATICA E IL POLISWEB Technical Certification LA PRATICA E IL POLISWEB Sommario 1- IL MODULO PRATICHE... 2 1.1 LA PRATICA DI KLEOS... 2 1.1.1 IL RIQUADRO DELLA PRATICA... 3 1.1.2 LE SCHEDE AGGIUNTIVE... 5 1.1.3 LA SCHEDA PARCELLAZIONE...

Dettagli

Technical Certification L AGENDA LEGALE

Technical Certification L AGENDA LEGALE Technical Certification L AGENDA LEGALE Sommario L AGENDA LEGALE... 2 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 CALENDARIO E ATTIVITA... 2 LA SCHERMATA AGENDA... 2 GESTIONE SCADENZE... 7 CREAZIONE EVENTO... 7 CREAZIONE

Dettagli

FATTURE WEB MANUALE USO OPERATORE VERSIONE BASE

FATTURE WEB MANUALE USO OPERATORE VERSIONE BASE V1.1 2019-01-09 FATTURE WEB MANUALE USO OPERATORE VERSIONE BASE CARICAMENTO ANAGRAFICHE CLIENTI... 5 EMETTERE LA FATTURA... 8 MODIFICARE LA FATTURA... 14 ACCEDERE AL PORTALE 1) Aprire un browser di navigazione

Dettagli

FATTURE WEB MANUALE USO OPERATORE VERSIONE AVANZATA

FATTURE WEB MANUALE USO OPERATORE VERSIONE AVANZATA V1.1 2019-01-09 FATTURE WEB MANUALE USO OPERATORE VERSIONE AVANZATA CARICAMENTO ANAGRAFICHE CLIENTI... 5 CARICAMENTO ANAGRAFICHE ARTICOLI... 8 CARICAMENTO ANAGRAFICHE BANCHE... 9 EMETTERE LA FATTURA...

Dettagli

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area posta... 5 Scrivi un nuovo messaggio... 5 Selezione ricevuta di consegna... 5 Inserimento

Dettagli

Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Guida alla compilazione manuale di una fatturapa, nota di credito o nota di debito

Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Guida alla compilazione manuale di una fatturapa, nota di credito o nota di debito Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione Guida alla compilazione manuale di una fatturapa, nota di credito o nota di debito Versione 2.0 del 29/07/2015 Sommario I. A chi è rivolto il

Dettagli

Fatturazione Elettronica. Guida alla compilazione manuale di una fattura elettronica, nota di credito o nota di debito

Fatturazione Elettronica. Guida alla compilazione manuale di una fattura elettronica, nota di credito o nota di debito Fatturazione Elettronica Guida alla compilazione manuale di una fattura elettronica, Versione 3.0 del 09/12/2016 Sommario I. A chi è rivolto il servizio... 2 II. Accesso al servizio fattura elettronica

Dettagli

PowerFATT Gestione delle fatture, preventivi e ddt

PowerFATT Gestione delle fatture, preventivi e ddt PowerFATT Gestione delle fatture, preventivi e ddt Il software PowerFATT consente di creare fatture, preventivi, documenti di trasporto e documenti in generale in diverse modalità. 1) Creazione documento

Dettagli

STUDIO SQL IMPOSTAZIONI PER EMETTERE FATTURE ELETTRONICHE ANNO 2019

STUDIO SQL IMPOSTAZIONI PER EMETTERE FATTURE ELETTRONICHE ANNO 2019 V1.1 2019-01-08 STUDIO SQL IMPOSTAZIONI PER EMETTERE FATTURE ELETTRONICHE ANNO 2019 IMPOSTAZIONE DITTA FATTURANTE... 2 IMPOSTAZIONE ANAGRAFICA CLIENTE... 13 FLUSSO FATTURAZIONE ELETTRONICA... 20 IMPOSTAZIONE

Dettagli

GUIDA OPERATIVA. Suite Notaro Fatturazione Elettronica Versione 22. Sommario

GUIDA OPERATIVA. Suite Notaro Fatturazione Elettronica Versione 22. Sommario GUIDA OPERATIVA Suite Notaro Fatturazione Elettronica Versione 22 Sommario PREREQUISITI... 2 CREAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA... 3 CONTROLLO DELLA FATTURA ELETTRONICA... 7 FIRMA DELLA FATTURA ELETTRONICA...

Dettagli

NUOVA AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo Versione 10.1

NUOVA AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo Versione 10.1 NUOVA AGENDA LEGALE Guida all utilizzo Versione 10.1 Sommario PREMESSA... 3 STRUTTURA... 3 MODALITA DI VISUALIZZAZIONE... 4 INSERIMENTO... 6 INSERIMENTO DI UNA UDIENZA... 7 INSERIMENTO DI UNA ATTIVITA...

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA EMISSIONE FATTURE ATTIVE Esolver

FATTURAZIONE ELETTRONICA EMISSIONE FATTURE ATTIVE Esolver FATTURAZIONE ELETTRONICA EMISSIONE FATTURE ATTIVE Esolver 4.2.022 Sommario: 1) Creazione e configurazione registri 2) Anagrafica cliente 3) Variazione multipla clienti 4) Configurazione Tipi pagamento

Dettagli

Software gestione sicurezza (PowerSecure)

Software gestione sicurezza (PowerSecure) Software gestione sicurezza (PowerSecure) Guida rapida all utilizzo del prodotto (rev. 1.0 - martedì 4 dicembre 2018) www.powerwolf.it info@powerwolf.it Introduzione Inserimento e gestione delle aziende

Dettagli

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo AGENDA LEGALE Guida all utilizzo Sommario PREMESSA... 3 STRUTTURA... 3 MODALITA DI VISUALIZZAZIONE... 4 INSERIMENTO... 6 INSERIMENTO DI UNA UDIENZA... 7 INSERIMENTO DI UNA ATTIVITA... 9 INSERIMENTO DI

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (FATTURA PA)

FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (FATTURA PA) FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (FATTURA PA) Coloro che hanno rapporti di fornitura con la Pubblica Amministrazione e necessitano di fatturare nei confronti di tali soggetti sono

Dettagli

Suite Avvocato Elite Linee guida per la fatturazione elettronica

Suite Avvocato Elite Linee guida per la fatturazione elettronica Suite Avvocato Elite Linee guida per la fatturazione elettronica Wolters Kluwer Italia Suite Avvocato Elite Fatturazione elettronica Sommario 1 Fatturazione Elettronica... 2 2 Cos'è la Fatturazione Elettronica...

Dettagli

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA Accesso alla casella di posta Personale L accesso può avvenire o partendo dall area riservata del sito web (Intranet) selezionando Web Mail Fig. 1

Dettagli

STUDIO 4 IMPOSTAZIONI PER EMETTERE FATTURE ELETTRONICHE ANNO 2019

STUDIO 4 IMPOSTAZIONI PER EMETTERE FATTURE ELETTRONICHE ANNO 2019 V1.1 2019-01-08 STUDIO 4 IMPOSTAZIONI PER EMETTERE FATTURE ELETTRONICHE ANNO 2019 IMPOSTAZIONE DITTA FATTURANTE... 2 IMPOSTAZIONE ANAGRAFICA CLIENTE... 10 FLUSSO FATTURAZIONE ELETTRONICA... 17 IMPOSTAZIONE

Dettagli

Software gestione iscrizioni e tesseramento

Software gestione iscrizioni e tesseramento Software gestione iscrizioni e tesseramento Guida rapida per i software PowerCLUB / PowerFIT e gli altri software di gestione iscrizioni e tesseramento (rev. 1.0 - venerdì 7 aprile 2017) INSERIMENTO E

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA EMISSIONE FATTURE ATTIVE Spring sql

FATTURAZIONE ELETTRONICA EMISSIONE FATTURE ATTIVE Spring sql FATTURAZIONE ELETTRONICA EMISSIONE FATTURE ATTIVE Spring sql 3.4.015 Sommario: 1) Creazione e configurazione registri 2) Anagrafica cliente 3) Variazione multipla clienti 4) Configurazione Tipi pagamento

Dettagli

TITOLO: Studio Plan Note aggiornamento VERSIONE: DATA: 13 luglio Strada Savonesa, Rivalta Scrivia (AL)

TITOLO: Studio Plan Note aggiornamento VERSIONE: DATA: 13 luglio Strada Savonesa, Rivalta Scrivia (AL) TITOLO: Studio Plan Note aggiornamento VERSIONE: 4.3.5-4.3.6-4.3.7 DATA: 13 luglio 2016 Strada Savonesa, 9 T. +39 0131 85 01 84 info@syslab.it www.syslab.it SOMMARIO Sommario... 1 Introduzione... 2 Anagrafiche...

Dettagli

Sommario. 1. Effettuare l accesso

Sommario. 1. Effettuare l accesso Sommario 1. Effettuare l accesso... 1 2. Creare una nuova fattura... 2 3. Compilare la fattura... 3 3.1 Sezione Dati destinatario fattura... 3 3.2 Sezione Dati documento : Dati generali fatturazione...

Dettagli

Fatturazione Elettronica. Storicizzazione Fatture

Fatturazione Elettronica. Storicizzazione Fatture Storicizzazione Fatture Versione 1.0 30/06/2015 2015 Indice 1- INTRODUZIONE... 3 2- ARCHIVIO FATTURE... 4 2.1 FATTURE STORICIZZATE...4 2.2 GESTIONE ACCETTAZIONE/RIFIUTO...4 2.3 ATTRIBUZIONE PROTOCOLLO...5

Dettagli

STUDIO4 Configurazione Fattura Elettronica

STUDIO4 Configurazione Fattura Elettronica STUDIO4 Configurazione Fattura Elettronica Aggiornato il 2/1/2019. Riassunto delle operazioni da eseguire per configurare le ditte in Studio4 per emettere le fatture elettroniche dal 2019. Sommario: 1)

Dettagli

CHIARO 3. Guida all'uso

CHIARO 3. Guida all'uso CHIARO 3 Guida all'uso Pannello Anagrafica: consente l'inserimento dei dati anagrafici, la loro modifica e la cancellazione delle organizzazioni, il backup degli archivi in formato ZIP e accede alla posizione

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA CLI60

FATTURA ELETTRONICA CLI60 FATTURA ELETTRONICA CLI60 Il Decreto Ministeriale 3 aprile 2013, numero 55, stabilisce le regole in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica e ne definisce le modalità

Dettagli

Contabilità 2. Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2

Contabilità 2. Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2 Contabilità 2 Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2 Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2 In questa seconda parte del corso di approfondimento sulla contabilità, ci focalizzeremo

Dettagli

Creazione Nuova Fattura Elettronica. Manuale operativo Versione

Creazione Nuova Fattura Elettronica. Manuale operativo Versione Creazione Nuova Fattura Elettronica Manuale operativo Versione 1.0.0.0 1 Sommario 1 Note Generali... 3 2 Accesso... 3 2.1 Cedente/Prestatore... 5 2.2 Cessionario/Committente... 5 2.3 Dettaglio Fattura:

Dettagli

utente=admin.fe password=admin.fe Il sistema presenta le funzioni minime disponibili:

utente=admin.fe password=admin.fe Il sistema presenta le funzioni minime disponibili: Nelle pagine seguenti, viene illustrato tramite un accesso demo al sistema come impostare, configurare, gestire i documenti, elaborare e infine estrarre i file in formato XML della fatturazione elettronica

Dettagli

DK Link. INTRODUZIONE A DK Link 2. LA COLLABORAZIONE CON FattureGO 2

DK Link. INTRODUZIONE A DK Link 2. LA COLLABORAZIONE CON FattureGO 2 DK Link DK Link e FattureGO Guida operativa per l azienda INTRODUZIONE A DK Link 2 LA COLLABORAZIONE CON FattureGO 2 Attivazione di FattureGO 2 Se FattureGO è attivato dal proprio commercialista 2 Se FattureGO

Dettagli

Manuale fatturazione elettronica Configurazione di AziendaSoft

Manuale fatturazione elettronica Configurazione di AziendaSoft Manuale fatturazione elettronica Configurazione di AziendaSoft Data e versione del manuale: 1.2 del 28/12/2018 Immagini tratte da Windows 10 1 SOMMARIO 2 Configurazione AziendaSoft... 2 2.1 Dati azienda...

Dettagli

Guida SkyAccounting Lite Regime Forfettario

Guida SkyAccounting Lite Regime Forfettario Guida SkyAccounting Lite Regime Forfettario 1. Guide di configurazione obbligatorie: 1.1 Guida al primo avvio e configurazione di SkyAccounting Lite 1.2 Configurazione banche e carte di credito in SkyAccounting

Dettagli

INDICE. FattureGO Guida introduttiva

INDICE. FattureGO Guida introduttiva Guida introduttiva INDICE Introduzione 3 Accesso a DK Cloud 3 Profilo utente 4 Prima attivazione 4 Barra degli strumenti 5 Upload dei file da disco locale 6 Ripristino dell archivio 6 Accesso a FattureGO

Dettagli

Creazione e svolgimento di una nuova Esercitazione Guidata

Creazione e svolgimento di una nuova Esercitazione Guidata SVOLGIMENTO DI UN ESERCITAZIONE GUIDATA Tipo Esercitazione: Svolgimento di un Esercitazione Guidata (contenente testo e soluzione), correzione e valutazione automatica Contenuti Esercitazione: Rilevazione

Dettagli

3.2 Valutazione progetti

3.2 Valutazione progetti 3.2 Valutazione progetti Dal link Valutazione - Selezione bandi è possibile procedere alla valutazione dei singoli progetti del bando e poi calcolare la graduatoria. Prima occorre ricercare il bando inserendo

Dettagli

Guida "SkyAccounting" Minimi

Guida SkyAccounting Minimi Guida "SkyAccounting" Minimi 1. Guide di configurazione obbligatorie: 1.1 Guida al primo avvio e configurazione di "SkyAccounting" Lite 1.2 Configurazione banche e carte di credito in "SkyAccounting" Lite

Dettagli

A) tramite le icone poste nella schermata principale ; B) tramite l apposito menù a tendina posto nella barra degli strumenti del programma

A) tramite le icone poste nella schermata principale ; B) tramite l apposito menù a tendina posto nella barra degli strumenti del programma MENU ANAGRAFICHE Si può accedere alle anagrafiche in due modi: A) tramite le icone poste nella schermata principale ; B) tramite l apposito menù a tendina posto nella barra degli strumenti del programma

Dettagli

Guida SkyAccounting Lite Semplificata

Guida SkyAccounting Lite Semplificata Guida SkyAccounting Lite Semplificata 1. Guide di configurazione obbligatorie: 1.1 Guida al primo avvio e configurazione di SkyAccounting Lite 1.2 Configurazione banche e carte di credito in SkyAccounting

Dettagli

Manuale DHApp (Digital Hub APP) Pagina 1. MANUALE DHApp. 1. Download e installazione dell applicazione Configurazione dell applicazione...

Manuale DHApp (Digital Hub APP) Pagina 1. MANUALE DHApp. 1. Download e installazione dell applicazione Configurazione dell applicazione... (Digital Hub APP) Pagina 1 MANUALE DHApp 1. Download e installazione dell applicazione...2 2. Configurazione dell applicazione...4 3. Creazione fattura...6 3. Invio fatture di vendita e visualizzazione

Dettagli

SERVIZI PASSEPARTOUT PER LA FATTURA ELETTRONICA E LA CONSERVAZIONE DIGITALE

SERVIZI PASSEPARTOUT PER LA FATTURA ELETTRONICA E LA CONSERVAZIONE DIGITALE FATTURA SELF Fattura Self è l applicazione Passepartout, semplice ed intuitiva, che permette all Azienda di emettere fatture e note di credito elettroniche e visualizzare quelle ricevute, utilizzando i

Dettagli

AGGIORNAMENTO H 06/10/2016

AGGIORNAMENTO H 06/10/2016 AGGIORNAMENTO H 06/10/2016 SOMMARIO 1. NOVITA' 2 1.1. PROCEDURA PAGHE WEB -STAMPE... 2 1.1.1 13) MODELLO DETRAZIONI DI IMPOSTA... 2 2. FATTURE IN WEB 4 2.1. IMPORTAZIONE PARCELLAZIONE "FATTURE IN WEB"...

Dettagli

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Coloro che hanno rapporti di fornitura con la Pubblica Amministrazione e necessitano di fatturare nei confronti di tali soggetti sono obbligati

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo del prodotto DMA (Denunce mensili analitiche)

Istruzioni per l utilizzo del prodotto DMA (Denunce mensili analitiche) Istruzioni per l utilizzo del prodotto DMA (Denunce mensili analitiche) Il prodotto DMA consente la compilazione della Denuncia Mensile Analitica, il nuovo modello predisposto dall INPDAP, che raccoglie

Dettagli

Compilazione rapporto di Audit in remoto

Compilazione rapporto di Audit in remoto Compilazione rapporto di Audit in remoto Manuale utente CSI S.p.A. V.le Lombardia 20-20021 Bollate (MI) Tel. 02.383301 Fax 02.3503940 E-mail: info@csi-spa.com Rev. 2.1 16/11/09 Indice Indice... 2 Manuale

Dettagli

FATTURA SELF MANUELA FABBRI

FATTURA SELF MANUELA FABBRI FATTURA SELF MANUELA FABBRI SERVIZI PER FATTURA ELETTRONICA ALL INCLUSIVE Operatività azienda Operatività Passepartout Generazione delle fatture Apposizione della firma digitale sulle fatture Trasmissione

Dettagli

SERVIZI PER FATTURA ELETTRONICA

SERVIZI PER FATTURA ELETTRONICA FATTURA SELF MANUELA FABBRI SERVIZI PER FATTURA ELETTRONICA ALL INCLUSIVE Operatività azienda Operatività Passepartout Generazione delle fatture Apposizione della firma digitale sulle fatture Trasmissione

Dettagli

PIATTAFORMA DEI CREDITI COMMERCIALI

PIATTAFORMA DEI CREDITI COMMERCIALI PIATTAFORMA DEI CREDITI COMMERCIALI APPENDICE ALLA RACCOLTA GUIDE UTENTE P.A. SOSPENSIONI E DEBITI NON COMMERCIALI Versione 1.0 del 28/02/2019 SOMMARIO Introduzione... 3 1. Contabilizzazione con data inizio

Dettagli

UNIVERSITA LA SAPIENZA ROMA ESERCIZI MODULO U-GOV CICLO MISSIONI

UNIVERSITA LA SAPIENZA ROMA ESERCIZI MODULO U-GOV CICLO MISSIONI UNIVERSITA LA SAPIENZA ROMA ESERCIZI MODULO U-GOV CICLO MISSIONI PER COLLEGARSI: https://betaco.u-gov.uniroma1.it SCELTA DEL CONTESTO. Ogni volta che il sistema chiede di indicare il contesto, i dati di

Dettagli

Emissione Fattura Elettronica

Emissione Fattura Elettronica Emissione Fattura Elettronica Grazie ad un interfaccia grafica chiara e semplice, potrai creare e inviare velocemente le tue fatture elettroniche senza alcuna difficoltà. 0) Accedendo al software nella

Dettagli

7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone

7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone 7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone ll presente articolo esemplifica le modalità di utilizzo di tutti gli strumenti disponibili nella sezione Contatti. La stessa

Dettagli

Manuale di utilizzo del portale

Manuale di utilizzo del portale Fortech S.r.l Via Rigoletto,4 47922 Rimini (RN) Italia P. IVA 03618500403 T. +39 0541 1748174 Manuale di utilizzo del portale Fattura Fine mese fattura1click.it info@fattura1click.it SOMMARIO PRIMO PIANO...

Dettagli

Technical Certification LA GESTIONE DOCUMENTALE

Technical Certification LA GESTIONE DOCUMENTALE Technical Certification LA GESTIONE DOCUMENTALE Sommario 1 LA GESTIONE DOCUMENTALE... 2 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 ILMODULO DOCUMENTI... 2 I DOCUMENTI DELLA PRATICA... 3 GENERARE DOCUMENTI... 3 GESTIONE

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

GESTIONE COMPENSI LAVORO AUTONOMO

GESTIONE COMPENSI LAVORO AUTONOMO GESTIONE COMPENSI LAVORO AUTONOMO Sommario LA GESTIONE DEI COMPENSI DI LAVORO AUTONOMO...1 RICERCA E STAMPA CERTIFICAZIONE...4 LA GESTIONE DEI COMPENSI DI LAVORO AUTONOMO La gestione dei compensi di lavoro

Dettagli

AREA RISERVATA Gestore tamoil.it

AREA RISERVATA Gestore tamoil.it AREA RISERVATA Gestore tamoil.it L Area Riservata tamoil.it permette l accesso ad una serie di funzionalità riservate ai clienti Tamoil, siano essi possessori di mycard Tamoil, Gestori di punti vendita

Dettagli

Bando Sostegno alla creazione di Impresa Modalità di presentazione dei progetti.

Bando Sostegno alla creazione di Impresa Modalità di presentazione dei progetti. Bando Sostegno alla creazione di Impresa Modalità di presentazione dei progetti. Introduzione...2 Compilazione dati anagrafici dell Impresa...4 Dati anagrafici dell Impresa...4 Rappresentante Legale...5

Dettagli

Applicativo PSR

Applicativo PSR Applicativo PSR 2014-2020 Manuale per la compilazione delle domande di pagamento Acconto1 e Acconto2 per gli interventi 1.1.1 -Azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze e 1.2.1- Azioni

Dettagli

E2K Suite. Configurazione fatturazione P.A.

E2K Suite. Configurazione fatturazione P.A. E2K Suite Configurazione fatturazione P.A. 1 - PREMESSA...3 2 - CONFIGURAZIONI...4 2.1 IMPOSTAZIONE PARAMETRI INSTALLAZIONE... 4 2.2 IMPOSTAZIONE CATEGORIA DOCUMENTI... 5 2.3 IMPOSTAZIONE PAGAMENTI...

Dettagli

Bollettario elettronico

Bollettario elettronico Bollettario elettronico La compilazione e l'invio delle ricevute L utente può compilare ed inviare una nuova ricevuta selezionando, nella barra dei menù, la voce: Bollettario Nuova ricevuta L utente seleziona

Dettagli

MANUALE Tieni Il Conto (TIC)

MANUALE Tieni Il Conto (TIC) (Tieni Il Conto) Pagina 1 MANUALE Tieni Il Conto (TIC) 1. Primo accesso e configurazione dell applicazione...2 3. Invio fattura...12 4. Visualizzazione delle fatture di acquisto...14 5. Creazione dei Documenti

Dettagli

Guida Operativa DH APP

Guida Operativa DH APP Guida Operativa DH APP A cura della Confartigianato Servizi Friuli Venezia Giulia Srl Redatta dal Dott. Andrea Marchiol con la collaborazione della Sig.ra Miriam Stefanutti 1 SCHERMATA INIZIALE DH APP

Dettagli

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA CICLO VENDITE

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA CICLO VENDITE ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA CICLO VENDITE PER COLLEGARSI: https://test.counimore.u-gov.it SCELTA DEL CONTESTO: Anno: 2012 Unità organizzativa: 021011 Direzione Amministrativa

Dettagli

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso Guida all uso Guida all accesso ed all utilizzo delle caselle di posta elettronica dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto Dati aggiornati al 29/12/ 1. Caratteristiche del

Dettagli

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 1 di 10

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 1 di 10 CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2018 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2018 2.0.0 Data di rilascio:

Dettagli

CALCOLO STATISTICHE PER GLI STUDI DI SETTORE. Cosa fare per abilitare il calcolo dei dati per gli Studi di Settore

CALCOLO STATISTICHE PER GLI STUDI DI SETTORE. Cosa fare per abilitare il calcolo dei dati per gli Studi di Settore CALCOLO STATISTICHE PER GLI STUDI DI SETTORE Introduzione In relazione agli Studi di Settore il programma, a differenza di quanto accade per la Certificazione Unica e per il modello 770, non prepara il

Dettagli

Fatturazione Elettronica. Integrazione Fatturazione-Bilancio

Fatturazione Elettronica. Integrazione Fatturazione-Bilancio Fatturazione Elettronica Integrazione Fatturazione-Bilancio Versione 1.0 30/06/2015 2015 Indice 1- INTRODUZIONE... 3 2- INTEGRAZIONE CON LA CONTABILITÀ DEL SIDI BILANCIO... 4 2.1 UTILIZZO DEL SIDI BILANCIO...4

Dettagli

GESTIONE VENDITE IMPOSTAZIONI PER EMETTERE FATTURE ELETTRONICHE ANNO 2019

GESTIONE VENDITE IMPOSTAZIONI PER EMETTERE FATTURE ELETTRONICHE ANNO 2019 V1.1 2019-01-08 GESTIONE VENDITE IMPOSTAZIONI PER EMETTERE FATTURE ELETTRONICHE ANNO 2019 IMPOSTAZIONE DITTA FATTURANTE... 2 IMPOSTAZIONE ANAGRAFICA CLIENTE... 11 FLUSSO FATTURAZIONE ELETTRONICA... 16

Dettagli

NOMENCLATORE. Una società di

NOMENCLATORE. Una società di NOMENCLATORE Una società di Indice Indice... 1 Normativa e riferimenti... 2 Archivio codici Nomenclatore... 2 Inserimento di un nuovo codice nomenclatore.... 2 Prodotti Nomenclatore... 4 Tariffazione prodotti

Dettagli

GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE

GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE A cura del Settore Sistema informativo integrato SOMMARIO SCELTA E CREAZIONE DEL TIPO DI PRATICA 3 DETTAGLIO DELLA PRATICA 5 COMPILAZIONE DELLE SEZIONI 6 INSERIMENTO (E CANCELLAZIONE)

Dettagli

SERVIZIO TARIFFE Nodo nazionale dei pagamenti pagopa

SERVIZIO TARIFFE Nodo nazionale dei pagamenti pagopa SERVIZIO TARIFFE Nodo nazionale dei pagamenti pagopa servizio ad accesso libero Aggiornamento 03 Agosto 2018 Vers. 8 Informativa a cura di: Comune di Genova Direzione Sistemi Informativi Il Servizio Tariffe

Dettagli

STUDIO 24 COMMERCIALISTI. Note di rilascio. In sintesi. Versione Data 21 Giugno 2011 Compatibilità Client. Studio 24 Commercialisti

STUDIO 24 COMMERCIALISTI. Note di rilascio. In sintesi. Versione Data 21 Giugno 2011 Compatibilità Client. Studio 24 Commercialisti 02.03.00 STUDIO 24 COMMERCIALISTI Note di rilascio Versione 02.03.00 Data 21 Giugno 2011 Compatibilità Client App. Server richiede DataBase richiede Client richiede DataBase 02.03.00 02.02.00 02.03.00

Dettagli

Guida di riferimento rapido

Guida di riferimento rapido Guida di riferimento rapido AVVIO RAPIDO DEL LAVORO CON PODOWORKS Versione 2018 Soft Works 2000 Manuale utente - 1 OPERAZIONI FONDAMENTALI In ogni finestra nella quale è presente una lista, ci sono sempre

Dettagli

Guida all uso del modulo E_FATTURA. Versione 5.4 SP1. Stefano Bonelli Savino & Partners S.r.l. Copyright Riproduzione vietata

Guida all uso del modulo E_FATTURA. Versione 5.4 SP1. Stefano Bonelli Savino & Partners S.r.l. Copyright Riproduzione vietata Guida all uso del modulo E_FATTURA Versione 5.4 SP1 Stefano Bonelli Savino & Partners S.r.l. Copyright 2018 Riproduzione vietata Autore: Stefano Bonelli - Rev.: 01.2018 pagina 1 di 18 Le operazioni descritte

Dettagli

PIATTAFORMA DEI CREDITI COMMERCIALI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ANTICIPAZIONE DI LIQUIDITA

PIATTAFORMA DEI CREDITI COMMERCIALI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ANTICIPAZIONE DI LIQUIDITA PIATTAFORMA DEI CREDITI COMMERCIALI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ANTICIPAZIONE DI LIQUIDITA Versione 1.0 del 15/01/2019 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 COME ACCEDERE AL SISTEMA PCC... 4 COME PREDISPORRE

Dettagli

Funzionalità di ricerca avanzata guidata EBSCOhost

Funzionalità di ricerca avanzata guidata EBSCOhost Funzionalità di ricerca avanzata guidata EBSCOhost Tutorial support.ebsco.com Benvenuti nel tutorial EBSCO per la funzionalità di ricerca avanzata guidata, in cui vengono illustrate le funzionalità chiave

Dettagli

Anticipo Fatture Elettronico

Anticipo Fatture Elettronico MINI GUIDA Anticipo Fatture Elettronico Versione 1.0 (aprile 2011) Pur dichiarando il proprio impegno a mantenere questo documento costantemente aggiornato, non si garantisce che, in ogni momento, sia

Dettagli

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 Manuale Utente FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 FlexCMP è un prodotto di: Idea Futura S.R.L. Via Toscanini 7/2 40055 Castenaso (BO) - Italy Tel.: +39 051 780630 http://www.ideafutura.com

Dettagli

Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI - PMI VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI -

Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI - PMI VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI - Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI - PMI VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI - Sommario Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI... 1 - PMI VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI -... 1 Modifica

Dettagli

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati Indice Ricerca richiesta d offerta Risultati della ricerca Navigazione Stati Dettaglio richiesta d offerta Codice materiale cliente Note di posizione Aggiungi al carrello 1 di 8 Ricerca richiesta d offerta

Dettagli

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2019 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 15 Marzo 2018

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2019 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 15 Marzo 2018 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2019 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2019 3.0.0 Data di rilascio: 15 Marzo 2018 Riferimento:

Dettagli

Mon Ami 3000 Distinta base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni

Mon Ami 3000 Distinta base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni Mon Ami 3000 Distinta base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni Introduzione Mon Ami 3000 supporta una funzionalità di produzione automatica che permette di definire articoli

Dettagli

Guida alla Gestione stampe e personalizzazioni

Guida alla Gestione stampe e personalizzazioni LYBERA STUDIO Guida alla Sommario GESTIONE STAMPE E PERSONALIZZAZIONI... 2 1. PREMESSA... 2 2. STAMPA DAI SINGOLI AMBIENTI... 2 Stampe di utilità e controllo... 2 Stampe da modelli... 3 3. AMBIENTE DOCUMENTI

Dettagli

> P o w e r D O C < Gestione documenti e files

> P o w e r D O C < Gestione documenti e files > P o w e r D O C < Gestione documenti e files Guida rapida all utilizzo del software (rev. 1.0 - martedì 4 dicembre 2018) INSTALLAZIONE, ATTIVAZIONE E CONFIGURAZIONE INIZIALE ESECUZIONE DEL SOFTWARE INSERIMENTO

Dettagli

Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva Giugno 2015 INDICE A) INSTALLAZIONE DELL AGGIORNAMENTO... 2 AGGIORNAMENTO STAND ALONE/SERVER... 2 AGGIORNAMENTO CLIENT... 4 B) CONSERVAZIONE IN

Dettagli

1. Introduzione 3 / 27

1. Introduzione 3 / 27 BACKOFFICE CONSOLE 1. Introduzione... 3 2. Creazione di uno Schema... 4 2.1 Struttura dello Schema... 5 2.2 Caratteristiche dei campi... 6 2.3 Traduzioni... 8 2.4 Ricerca degli schema... 9 2.5 Gestione

Dettagli

Manuale Compilazione FE On-Line VAR HUB

Manuale Compilazione FE On-Line VAR HUB Manuale Compilazione FE On-Line VAR HUB Introduzione L imputazione della fattura Online è semplicissima, è sufficiente ricopiare tutti i dati riportati nella fattura originale. Dal Menu Fatt.Elettr. accedere

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA EMISSIONE FATTURE ATTIVE Esolver

FATTURAZIONE ELETTRONICA EMISSIONE FATTURE ATTIVE Esolver FATTURAZIONE ELETTRONICA EMISSIONE FATTURE ATTIVE Esolver 4.2.021 Sommario: 1) Creazione e configurazione registri 2) Anagrafica cliente 3) Variazione multipla clienti 4) Configurazione Tipi pagamento

Dettagli

Manuale Piattaforma Spending Review

Manuale Piattaforma Spending Review Manuale Piattaforma Spending Review Sommario Sommario... 1 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 3 3. INSERIMENTO CONTRATTI... 4 Ricerca Fornitore/Voci di Costo... 5 Ricerca CIG... 6 Selezione

Dettagli

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA Indirizzo Portale: https://acea.novisolution.it accessibile anche dal Sito Web Acea Pinerolese

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DISABILI Annualità 2016

PIANO PROVINCIALE DISABILI Annualità 2016 Area Delle Risorse Settore Lavoro Formazione Professionale e Pubblica Istruzione PIANO PROVINCIALE DISABILI Annualità 2016 ALLEGATO A) Manuale Operativo per la rendicontazione applicativo GBC Inserimento/modifica

Dettagli

CASO 1. ENTRATE SUL PROGETTO C/TERZI IN ATTIVITA COMMERCIALE

CASO 1. ENTRATE SUL PROGETTO C/TERZI IN ATTIVITA COMMERCIALE UNIVERSITA LA SAPIENZA - ROMA ESERCIZI MODULO U-GOV CICLO ATTIVO PER COLLEGARSI: https://betaco.u-gov.uniroma1.it SCELTA DEL CONTESTO. Ogni volta che il sistema chiede di indicare il contesto, i dati di

Dettagli

GUIDA AL NUOVO MODULO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

GUIDA AL NUOVO MODULO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA GUIDA AL NUOVO MODULO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA I PARTE Attivazione nuovo modulo Completamento Dati aziendali Anagrafica Clienti II PARTE Fatture di vendita o o Creazione e invio file XML Ricezione Notifiche

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 AVVERTENZE... 2 COMUNICAZIONE IMPORTANTE... 2 CONTABILITA CONTENITORE UNICO... 4 ACQUISIZIONE FATTURE ATTIVE/PASSIVE... 4 IMMISSIONE/VARIAZIONE

Dettagli

Sistema Pagamenti del SSR

Sistema Pagamenti del SSR Sistema Pagamenti del SSR Manuale Funzionalità inserimento fattura formato FatturaPA Profilo Strutture Erogatrici con contratto di Budget (Assistenza Ospedaliera e Assistenza Territoriale) Versione 1.2

Dettagli

BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio

BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio Gennaio 2018 INDICE 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 1 2. PROCEDURA DI GESTIONE... 2 2.1. ATTIVAZIONE BUONO DI SERVIZIO... 2 2.2.

Dettagli

ELBA Assicurazioni S.p.A.

ELBA Assicurazioni S.p.A. MANUALE OPERATIVO ELBA Assicurazioni S.p.A. Accesso al Portale Millennium Agenzia (Versione NEBULA 19/03/2012) - Lato Agenzia - MM VERSIONE NEBULA MANUALE OPERATIVO 1-29 14/03/2012 INDICE MANUALE OPERATIVO

Dettagli

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA Indirizzo Portale: http://acea.novisolution.it accessibile anche dal Sito Web Acea Pinerolese

Dettagli