1 L AMPLIFICATORE A TRANSCONDUTTANZA, OTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 L AMPLIFICATORE A TRANSCONDUTTANZA, OTA"

Transcript

1 L AMPLIFICATORE A TRANSCONDUTTANZA, OTA Esiste una classe di amplificatori che va sotto il nome di OTA Amplifier, Operational Transconductance Amplifier. Sono caratterizzati dall avere una larghezza di banda estremamente elevata, quasi indipendente dal valore della reazione, e da alto slew-rate, sempreché siano soddisfatte certe condizioni sul valore assoluto dei componenti usati. Differentemente che con i classici Amplificatori Operazionali, il loro ingresso differenziale non è simmetrico. V i V i- Q I B C O R O Lo schema di principio di base dell OTA prevede che il terminale non-invertente sia l ingresso ad alta impedenza, mentre l ingresso a bassa impedenza, dove si chiuderà la reazione, sia il terminale invertente. Sostanzialmente l ingresso invertente riflette il comportamento di un base comune, se il terminale non-invertente è pilotato da una bassa impedenza. Lo specchio serve per invertire la fase in modo da potere fare assumere ai 2 ingressi i compiti desiderati. L uso dello specchio per implementare l inversione è opportuno perché impone un carico a bassa impedenza a Q e limita l aggiunta di sfasamenti addizionali. V S V i- V i Q I B C O R O La configurazione della reazione normalmente utilizzata è quella ad amplificatore non-invertente (invertente) con l ingresso non-invertente connesso a GND od a una sorgente di tensione a bassa impedenza. R A Transistori

2 . L amplificatore a transconduttanza, OTA 2 Studiamo il guadagno di anello. È ovvio quello che accade ad anello chiuso. Chiamiamo R OUT l impedenza di uscita del buffer. Abbiamo che: V i- V i -g m V i Q C O R O V T V i R OUT g m V i = V i R A g m V i = sc or o R o V o I B R O V T R A V T = g R OUT R m A V o = g mr o sc o R o V i R OUT V i V T = R A R OUT g m R A R OUT R OUT R OUT R A V o = g mr o V sc o R i o V i R A V i = R A R OUT g m R A R OUT V o = g mr o V sc o R i o V T T = g mr o sc o R o R A R A R OUT g m R A R OUT Transistori 2

3 . L amplificatore a transconduttanza, OTA 3 Elaboriamo a partire da quanto ottenuto nella pagina precedente: T = g mr o R A sc o R o R A R OUT g m R A R OUT = g mr o sc o R o R OUT = g mr o sc o R o R OUT R A g m R A g m R o sc o R o R OUT R o g m R A sc o R o R OUT Abbiamo ottenuto la proprietà saliente: il guadagno di anello non dipende dal guadagno ad anello chiuso, purché la resistenza di reazione abbia valore stabilito. Siccome il guadagno ad anello chiuso, nell ipotesi che T =, è: A f = R A g m R A L impostazione del guadagno deve essere implementata imponendo il valore opportuno per il solo resistore R A. Ovviamente a guadagni elevati g m R A non si mantiene più >>, per cui la larghezza di banda risultante ne soffre un po. IMPORTANTE: la g m deve essere grande per favorire la realizzazione della funzione di trasferimento. Questo significa che lo slew-rate degli OTA è molto elevato. Transistori 3

4 . L amplificatore a transconduttanza, OTA 4 Naturalmente, come al solito, i poli presenti sono più di uno. Una forma più reale della funzione di trasferimento è del tipo: R o T = sc o R o R OUT sτ B ω C o R o sc o R OUT sτ B Quindi un angolo margine di almeno 45 si ottiene imponendo che alla frequenza /τ B T =: R OUT τ B C o 2 = R B 2 Di fatto i grafici che vengono forniti sono un impedenza in funzione della frequenza: Nell esempio (OPA 69) vediamo che 60 di angolo margine si ottengono con circa 50 dbω, o 36 Ω (= R OUT ). Transistori 4

5 . L amplificatore a transconduttanza, OTA 5 Qui abbiamo un esempio classico di OTA: l LM68. Q 5 Q 6 Rispetto allo stadio che abbiamo studiato nelle pagine precedenti abbiamo bisogno di ottenere la capacità di sostenere segnali bipolari tanto all ingresso che all uscita. Q Q 2 Q 3 C O Q 4 Q 7 Q 8 R O Lo stadio di ingresso che comunemente si usa per realizzare questo è il classico stadio di uscita in classe AB (blocco azzurro, da Q a Q 4 ) dove gli emettitori della coppia di uscita, Q 3 e Q 4, sono in realtà l ingresso invertente. I collettori di questo stadio sono letti e specchiati sul punto ad alta impedenza, sia verso l alto, Q 5 e Q 6, che verso il basso, Q 7 e Q 8, (blocchi verdi). Transistori 5

6 . L amplificatore a transconduttanza, OTA 6 L implementazione dello stadio di uscita non è nient altro che la replica dello stadio di ingresso (blocco rosso, da Q 9 a Q 2 ), solo utilizzato in modo convenzionale questa volta. Nell esempio i 2 transistori all estrema destra, Q 3 e Q 4, servono solo da protezione di corrente ed intervengono solo quando nella corrispondente resistenza R di protezione la corrente sviluppa una ddp uguale a E. R O Q 9 Q R R Q 3 Q 4 Q 0 Q 2 Transistori 6

7 . L amplificatore a transconduttanza, OTA 7 Altro esempio: OP60, obsoleto. La strategia circuitale è la medesima alla precedente. Sono stati aggiunti i diodi da D a D 4 che alzano di un diodo l equilibrio della maglia di ingresso, da Q 3 a Q 6. In aggiunta abbiamo i transistori Q e Q 2 che entrano in gioco solo sui transistori veloci, per ottimizzare ulteriormente lo slew-rate, rimanendo spenti in condizioni normali. Supponiamo che IN salga repentinamente. Q 4 e D 2 tendono a spegnersi. Q invece cerca di accendersi accompagnando Q 5 nella giusta direzione. Transistori 7

8 . L amplificatore a transconduttanza, OTA 8 Ulteriore esempio: EL2020. Stessa storia dei precedenti tranne la presenza di Q 5 e Q 7 che tendono ad aggiungere un po di corrente di aiuto alle basi di Q 9 e Q 3. Transistori 8

9 . L amplificatore a transconduttanza, OTA 9 I rumore negli OTA presenta delle asimmetrie ai 2 ingressi, che riflette ovviamente le asimmetrie della struttura. Riprendiamo lo schema semplificato: 2 i A V i V i- 2 e A Q G Q C O R O Il rumore serie presente all ingresso non-invertente così come pure il suo rumore parallelo sono quelli convenzionali che abbiamo già visto: i 2 G i A 2 = 2qI BQ e A 2 = 4K B TR BB 4K B T 2g mq Il rumore al terminale invertente risente della presenza del generatore di corrente Q G : i G 2 = 2qI CQG = 4K B T q 2K B T I CQ G = 4K B T I CQ G = 4K 2 T g mq G T 2 L ordine di grandezza di questo rumore parallelo è, supponendo una corrente di lavoro di circa ma: i G 2 = 2qI CQG = 4K B T g mq G 2 = 4K B T = A Hz i G 2 = 7.9 p A Hz Transistori 9

10 2 SCHEMA DI UN PREAMPLIFICATORE DI CARICA V CC C C R L C D C A I DS V A - A - J V REF I D I DC Innanzi tutto occorre vedere staticamente come funziona la rete. La reazione è negativa. Perciò ci si aspetta un valore finito della tensione di uscita V o. Supponiamo che il rivelatore necessiti di una debole corrente di polarizzazione. Se V o ha un valore finito anche all ingresso del buffer a guadagno - troveremo un valore finito. Perciò l AO A dovrà avere V V - V REF. Dal momento che la corrente di ingresso di A è trascurabile avremo che I DS =(V CC -V REF )/R L. Dalla relazione che lega V GS a I DS si ha: V GS = V P I DS I DSS Di conseguenza siamo in grado di dire che: V o =V GS -I DC, dove I DC è la somma delle correnti di gate di J, spesso di valore trascurabile in un JFET, e del rivelatore. Ad esempio, con = GΩ e I DC =0 pa è: =V GS -0 mv. Transistori 0

11 . Schema di un preamplificatore di carica 2 V CC C C R L C D C A I DS V A - A - J V REF I D Nella rete sopra abbiamo 2 strutture reazionate nidificate. Conviene modellizzare la struttura più interna per potere semplificare l analisi. R L C C Assumendo che A = possiamo trovare il guadagno ad anello chiuso: V A - A = sc C I T β = sc C I T R L C C - V A A V T Valutiamo ora il guadagno di anello T nell ipotesi che l impedenza di uscita di A sia trascurabile e la sua impedenza di ingresso sia e che: A (s) = A 0 sτ A V V V A = sc CR L sc C R L V T = A 0 sτ A sc C R L sc C R L V T Transistori

12 . Schema di un preamplificatore di carica 3 C C Quindi: R L - V A A V T T = V T = A 0 sτ A sc C R L sc C R L Il guadagno ad anello chiuso risulta pertanto: A f = A 0 sc C R L sc C sτ A sc C R L A 0 sc C R L sτ A sc C R L A 0 R L = s 2 C C R L τ A s τ A C C R L (A 0 ) = A 0 C C τ A s 2 τ s A C C R L (A 0 ) C C R L τ A Per la ricerca dei 2 poli dobbiamo osservare che la quantità: Possiamo pertanto dire che: 4c b 2 = 4C C R L τ A τ A C C R L (A 0 ) 2 è << C C R L τ A -c/b τ A C C R L (A 0 ) A 0 C C R L p,2 = -b τ A C C R L (A 0 ) C C R L τ A A 0 τ A Transistori 2

13 Perciò:. Schema di un preamplificatore di carica 4 A f A 0 C C τ A s A 0 C C R L sc C s Il modello del preamplificatore diviene ora: C GD G D C GS g m V GS S R if 0 I i s A 0 τ A τ A A 0 = sc C s ω T A f I i - C D V i C GD g m V i C GS Nel circuito sopra anche il transistore è stato sostituito dal suo modello per piccoli segnali. Per valutare T possiamo rompere l anello in diversi punti. Per esempio possiamo in prossimità del generatore g m V i. Siccome inoltre siamo interessati alla stabilità, conviene considerare di valore elevato. I RET =g m V i I i A f I i - C D V i C G I T C G =C GS C GD Transistori 3

14 . Schema di un preamplificatore di carica 5 I RET =g m V i R if 0 I i A f I i - C D V i C G I T Supponiamo che il buffer a guadagno - all uscita abbia una funzione di trasferimento: V o = s ω out I i = I T, = A f I T, V o = s ω out A fi T V i V C D C G C o F = C D C G sc C s ω T s ω out I T Infine il guadagno di anello è (I RET =g m V i ): T = g mv i = g I m T C D C G sc C s ω T s ω out Perciò T presenta 3 poli, di cui uno nell origine. Supponiamo ora che ω out <<ω T. Non è la norma, ma capita se il carico da pilotare ha una impedenza piccola. Transistori 4

15 . Schema di un preamplificatore di carica 6 Si supponga di disporre dei seguenti parametri: ω T =283 Mrad/s, mentre ω out = 25 Mrad/s e g m =5 ma/v. Inoltre: =0 pf, C D =00 pf e C G =00 pf. Supponiamo senz altro che la frequenza con angolo margine di 45 capiti proprio a ω out. Affinché ω=ω out, deve essere verificato che: T = g m C D C G ω out C C 2 C C g m C D C G ω out 2 Risulta che C C deve risultare maggiore di: C C 6.73 pf Considerando che i poli sono effettivamente 3 abbiamo che lo sfasamento effettivo risulta: Φ(ω out ) = 90 atn( ω out ω T ) 45 = 35 5 = 40 Per migliorare l angolo margine basterebbe ridurre la frequenza a cui si desidera T =. Per esempio riducendo la banda a 0.7ω out si ottiene: ) Φ(0.7ω out ) = 90 atn( 0.7ω out ω T ) atn(0.7ω out = = 28.5 Quindi dal nuovo T si ricava la capacità di compensazione. T = g m C D C G 0.7ω out C C 0.7ω out ω 2 T C C.7 pf 0.49 Transistori 5

16 3 SCHEMA DI UN PREAMPLIFICATORE DI CARICA CLASSICO VCC I D il R A C D C A I DC R B R L I DS J R C I OF V CC Q Q 2 C C V A Il potenziale V A è circa uguale a V GS, quando I DC risulta avere effetti trascurabili. Il potenziale di uscita risulta pertanto: = V GS I OF R C I OF e R C sono fondamentali per determinare che il potenziale sia positivo (vedi sotto). La corrente I DS che scorrerà nel transistore J è: = 0.7 V In definitiva la corrente di lavoro I DS del transistore sarà: I DS = V CC R L E importante che anche la V DS di J e la V CE di Q siano di valore adeguato. Questi 2 parametri sono dati da: V DS = R B R A R B V CC EQ V CEQ = R B R A R B V CC EQ Come si può vedere V CEQ dipende da, quindi dalla tensione I OF R C il valore deve quindi essere dimensionato in modo opportuno. La capacità C C serve a realizzare la compensazione a polo dominante. Infine va osservato che la presenza della capacità di filtro il è fondamentale per quanto riguarda il rumore. Infatti se non fosse tale da creare una costante di tempo di valore sufficientemente grande in combinazione con R A R B il rumore termico dato dal parallelo di questa coppia di resistenze potrebbe influenzare le prestazioni del preamplificatore. Transistori 6

17 . Schema di un preamplificatore di carica classico 2 V CC C A R A C D C A R B R L I DS J R C I OF V CC Q Q 2 C C V A Consideriamo ora il comportamento dinamico. Il transistore J è in configurazione source comune. Q è in configurazione base comune mentre Q 2 è in configurazione a collettore comune. I D I DC Per il guadagno ad anello chiuso vale senz altro che: = s I D β = s /g mq V ib I I i i R Q L C C R C R OF V ib Q 2 C D C A I DS J I OF V A I D I DC Al transistore Q in base comune viene sostituito il suo modello di amplificatore di corrente a guadagno unitario. Lo stesso dicasi per il transistore Q 2. Transistori 7

18 . Schema di un preamplificatore di carica classico 3 Valutiamo il guadagno ad anello aperto: I i /g mq ROf V ib I i I T Q V ib R L C C R C hie RL CL gmhie R Of Q2 C i = C D C A V i I DS J V A I OF I DC Siccome non consideriamo l effetto delle capacità presenti nei transistori riassumiamo il comportamento in frequenza ammettendo che il cascode abbia un guadagno di corrente governato da un polo: I = I sτ i C Chiamando R O l impedenza: R O =R OF R C e C i =C D C A, risulta: = R L I V i = sc C R T sc i L R O s sc i V i = sc i R O C i R L sc C R L I T I DS = g m V i = I i Da cui: T = g m R L C i s C i C R O sc C R L sτ C i Transistori 8

19 . Schema di un preamplificatore di carica classico 4 Sicuramente il polo τ C è a frequenza elevata, mentre la frequenza /(C C R L ) sarà molto bassa. Per cui ci si approssima a: Perciò ci siamo ridotti a 2 poli dominanti. Il margine di 45 è pertanto alla frequenza: Perciò C C dovrà soddisfare: Da cui: T g m C i s C i C R O sc C i T ω 45 C i C i R O g m C i R O = C i 2 C C C i C C C i 2 gm R O 2 C i Per cui benefici si possono ottenere nel massimizzare la banda se R O è piccola. Questa condizione si può ottenere in 2 modi. Minimizzando R C e R OF. Minimizzare R C è agevole: siccome serve solo per avere una traslazione DC basta porgli in un condensatore di filtro di valore opportuno. Transistori 9

20 . Schema di un preamplificatore di carica classico 5 I i /g mq I i I T Q R Of hie R L C L g m h ie V V i R Of i Q 2 C i = C D C A V i I DS J R L C C V A I OF R C IL I DC IL rende il contributo di R C trascurabile ad alta frequenza. Per R OF invece abbiamo che: R Of hie R L C L g m h ie g m = V T I OF Quindi R OF si minimizza solo aumentando la corrente di lavoro del transistore di uscita. Transistori 20

21 4 BIBLIOGRAFIA R. Gregorian, G. C. Temes Analog MOS Integrated circuits for signal processing John Wiley & Sons, Inc., 986. A. B. Grebene Bipolar and MOS analog integrated circuit design John Wiley & Sons, Inc., GREA.BIP /984 J. Millman, A. Grabel Microelectronics McGraw-Hill, MILJ.MIC /987 S. Franco Design with operational amplifiers and analog integrated circuits McGraw-Hill, FRAS.DES/2002BS G.H.L. Meyer Analysis and design of analog integrated circuits John Wiley & Sons, Inc., GRAP.ANA200 Transistori 2

22 . Bibliografia 2 Hendrik W. Bode Network Analysis and Feedback Amplifier Design D. Van Nostrand Company, Inc., BODH.NET/945 Behzad Razavi Fundamentals of Microelectronics John Wiley & Sons, Inc., RAZB.FUN/2008 P.R.Gray, P.J.Hurst, S.H.Lewis, R.G.Meyer Analysis and Design of Analog Integrated Circuits John Wiley & Sons, Inc., GRAP.ANA/200 A.S.Sedra, K.C.Smith Microelectronic Circuits Oxford University Press, SEDA.MIC/2004 Horowittz & Hill The Art of Electronics Cambridge University Press, HORP.AET.989BS R. L. Geiger, P. E. Allen, N. R. Strader Design techniques for analog and digital circuits McGraw-Hill, 990. Transistori 22

L AMPLIFICATORE A TRANSCONDUTTANZA, OTA (1)

L AMPLIFICATORE A TRANSCONDUTTANZA, OTA (1) L AMPLIFICATORE A TRANSCONDUTTANZA, OTA () Esiste una classe di amplificatori che va sotto il nome di OTA Amplifier, Operational Transconductance Amplifier. Sono caratterizzati dall avere una larghezza

Dettagli

Il band-gap reference (I)

Il band-gap reference (I) Il band-gap reference (I) mercoledì giugno 204 In molte applicazioni è necessario generare tensioni o correnti molto stabili in temperatura. Queste devono essere costruite a partire da giunzioni pn e/o

Dettagli

Il band-gap reference (I)

Il band-gap reference (I) Il band-gap reference (I) mercoledì giugno 204 In molte applicazioni è necessario generare tensioni o correnti molto stabili in temperatura. Queste devono essere costruite a partire da giunzioni pn e/o

Dettagli

ν S R B2 Prova n 1: V CC R C R B1 C C R S C S C L out R L Prove d'esame

ν S R B2 Prova n 1: V CC R C R B1 C C R S C S C L out R L Prove d'esame Prova n 1: Per il seguente circuito determinare: 1. R B1, R E tali che: I C = 0,5 ma; V E = 5 V; 2. Guadagno di tensione a piccolo segnale v out /v s alle medie frequenze; 3. Frequenza di taglio inferiore;

Dettagli

Emettitore Comune AC: EC AC (1) C BC. V b C BE

Emettitore Comune AC: EC AC (1) C BC. V b C BE mettitore omune A: A () mercoledì 8 giugno 206 Nel considerare il modello completo del transistore occorre aggiungere le 2 capacità tra B ed e tra B e. Questo complica parecchio i conti, per cui conviene

Dettagli

ESERCIZIO Punto di riposo, R 1,R 2. Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha

ESERCIZIO Punto di riposo, R 1,R 2. Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha 1/16 ESERCIZIO 1 1.1 - Punto di riposo, R 1,R 2 Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha V CE1 = V R E I E1 I E2 ) V 2R E I C = 12.0 V. 1) Nel punto di riposo si ha I B1

Dettagli

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012 Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/2011 3 Appello 09 Febbraio 2012 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Esercizio 1. R 1 = 20 kω, R 2

Dettagli

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia Inventori del Transistor Il Transistor Bipolare a Giunzione (BJT) è stato inventato nei laboratori BELL nel 1948, da tre fisici: John Bardeen Walter Brattain,

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39 Indice generale Prefazione xi Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1 1.1. Bipoli lineari 1 1.1.1. Bipoli lineari passivi 2 1.1.2. Bipoli lineari attivi 5 1.2. Metodi di risoluzione delle reti 6

Dettagli

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A Esercizio 1 (8 punti): A media frequenza possiamo approssimare il capacitore C E con un corto. L amplificazione pertanto è g m R C dove

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

= A v1 A v2 R o1 + R i2 A v A v1 A v2. se R i2 R o1

= A v1 A v2 R o1 + R i2 A v A v1 A v2. se R i2 R o1 Amplificatori a due stadi STADIO 1 STADIO 2 R s R o1 R o2 v s + _ vi1 R i1 + A v1 v i1 _ v i2 R i2 + Av2vi2 _ vo2 RL A v v o2 v i1 = A v1 A v2 R i2 R o1 + R i2 A v A v1 A v2 se R i2 R o1 A.Nigro Laboratorio

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 4 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 3-5-07) Amplificatori operazionali non ideali Il comportamento degli amplificatori operazionali reali si

Dettagli

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2)

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2) Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2) 1) Per il circuito di in Fig. 1 dimensionare R in modo tale che la corrente di collettore di Q 1 sia 5 ma. Siano noti: V CC = 15 V; β = 150; Q1 = Q2

Dettagli

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale Michele Scarpiniti L'Amplificatore Operazionale MICHELE SCARPINITI L Amplificatore Operazionale Versione 1.0 Dipartimento DIET Università di Roma La Sapienza via Eudossiana 18, 00184 Roma L AMPLIFICATORE

Dettagli

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001 Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001 1) Nell amplificatore MO di figura k=5.10-4 A/V 2, V T = 2 V, = 10K Ω, =10V, =3V. eterminare il guadagno di tensione per un segnale applicato tra gate

Dettagli

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze di polarizzazione affinché si abbia: I C = 0,2 ma; V C = 3 V; V E = 1,9 V. Sia noto che:

Dettagli

M.M.Electronics - M. Electronics. Michele Marino - Introduzione alla retroazione V 0.1.

M.M.Electronics -   M. Electronics. Michele Marino - Introduzione alla retroazione V 0.1. M.M.Electronics - http://www.mmetft.it M. M. Electronics Michele Marino - mmelectronics@mmetft.it Introduzione alla retroazione V 0.1 Settembre 2007 INFORMATIVA Come prescritto dall art. 1, comma 1, della

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE configurazione CE: AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE configurazione CS: G. Martines 1 ANALISI IN CONTINUA Circuito di polarizzazione a quattro resistenze. NOTE: I parametri del modello a piccolo

Dettagli

1 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

1 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI 1 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI venerdì 16 giugno 2017 Come prima applicazione on i transistori vediamo come costruire un amplificatore operazionale. Che è la forma più generale di realizzazione di un

Dettagli

1 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

1 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI 1 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI mercoledì 6 giugno 2018 Come prima applicazione con i transistori vediamo come costruire un amplificatore operazionale. Vi sono molte diverse soluzioni topologiche che

Dettagli

Attività sperimentale 2015 Elettronica. Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un amplificatore reazionato

Attività sperimentale 2015 Elettronica. Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un amplificatore reazionato Attività sperimentale 2015 Elettronica Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un amplificatore reazionato Caratteristiche generali del simulatore: I programmi di simulazione circuitale

Dettagli

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT Laboratorio di Elettronica II Esperienza 3 Progetto di un amplificatore con BJT 1 Attività Progetto e verifica al simulatore di un amplificatore, date le specifiche funzionali desiderate: Progetto preliminare

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale Un amplificatore è realizzato con un LM741, con Ad = 100 db, polo di Ad a 10 Hz. La controreazione determina un guadagno ideale pari

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M

PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M. 270/04) 27/01/2017 [B] ESERCIZIO 1 [A] [B] DATI: β = 100; k = 4 ma/v 2 ; VTH

Dettagli

FILTRI in lavorazione. 1

FILTRI in lavorazione. 1 FILTRI 1 in lavorazione. Introduzione Cosa sono i filtri? C o II filtri sono dei quadripoli particolari, che presentano attenuazione differenziata in funzione della frequenza del segnale applicato in ingresso.

Dettagli

Laboratorio di Elettronica: Dispositivi elettronici e circuiti

Laboratorio di Elettronica: Dispositivi elettronici e circuiti Laboratorio di Elettronica: Dispositivi elettronici e circuiti Linee di trasmissione Misure su linee di trasmissione (1). Semiconduttori meccanismi di trasporto di carica nei semiconduttori giunzione PN

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI EETTRONICA DEE TEECOMUNICAZIONI 8 UGIO 004 DOMANDE DI TEORIA ) Per descrivere le prestazioni di rumore di un circuito pilotato con una data impedenza (ad esempio 50Ω) è sufficiente un parametro,

Dettagli

r> 0 p< 0 stabile; r< 0 p> 0 instabile

r> 0 p< 0 stabile; r< 0 p> 0 instabile Circuiti dinamici del primo ordine I i V p. s. r C v V( s) 1 1 scv( s) + = 0; s+ V( s) = 0; p= r rc rc r> 0 p< 0 stabile; r< 0 p> 0 instabile 101 Compito a casa: dimostrare che il seguente circuito ha

Dettagli

Soluzione del compito di Elettronica e di Elettronica Digitale del 15 gennaio 2003

Soluzione del compito di Elettronica e di Elettronica Digitale del 15 gennaio 2003 Soluzione del compito di Elettronica e di Elettronica Digitale del 5 gennaio 2003 Esercizio Calcolo di R 5, R 6 e del punto di lavoro dei transistori Per l analisi del punto di riposo prendiamo in considerazione

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003 Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003 Si analizzi l amplificatore mostrato in figura, determinando: 1. il valore del guadagno di tensione a frequenze intermedie; 2. le frequenze di taglio

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A1 08/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A1 08/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni A Amplificatori, oscillatori, mixer A1- Amplificatori a transistori» Punto di funzionamento,» guadagno e banda»

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Microelettronica Indice generale

Microelettronica Indice generale Microelettronica Indice generale Prefazione Rigraziamenti dell Editore Guida alla lettura Parte I Elettronica dello stato solido e dispositivi XV XVII XVIII Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1 1.1

Dettagli

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT Laboratorio di Elettronica II Esperienza 3 Progetto di un amplificatore con BJT 1 Attività Progetto e verifica al simulatore di un amplificatore, date le specifiche funzionali desiderate: Progetto preliminare

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 3. Appunti sugli. Amplificatori Differenziali. M De Vincenzi

Esperimentazioni di Fisica 3. Appunti sugli. Amplificatori Differenziali. M De Vincenzi Esperimentazioni di Fisica 3 Appunti sugli. Amplificatori Differenziali M De Vincenzi 1 Introduzione L amplificatore differenziale è un componente elettronico che (idealmente) amplifica la differenza di

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 3 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6--) Integratore Dato che l ingresso invertente è virtualmente a massa si ha vi ( t) ir ( t) R Inoltre i

Dettagli

Gli Amplificatori Operazionali (I) Singolo stadio. g m (V + -V - ) g m. C C Buffer di Uscita a guadagno 1. Ingresso differenziale.

Gli Amplificatori Operazionali (I) Singolo stadio. g m (V + -V - ) g m. C C Buffer di Uscita a guadagno 1. Ingresso differenziale. Gli Amplificatori Operazionali () venerdì 26 giugno 2015 Come prima applicazione on i transistori vediamo come costruire un amplificatore operazionale. Che è la forma più generale di realizzazione di un

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI 17 FEBBRAIO 2004 DOMANDE DI TEORIA 1) E dato un generatore con impedenza di sorgente di 50 Ω, che pilota un amplificatore di cui è nota la figura di rumore

Dettagli

Fondamenti di Elettronica, Sez.4

Fondamenti di Elettronica, Sez.4 Fondamenti di Elettronica, Sez.4 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. Ingegneria dell Informazione 030-3715627 Lunedì 16:30-18:30 Fondamenti di elettronica, A. Flammini, AA2018-2019

Dettagli

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI P4 OSILLATOI SINUSOIDALI P4. Dimensionare un oscillatore a ponte di Wien con amplificatore operazionale, per una frequenza f 6 khz, utilizzando un termistore NT per il controllo automatico di guadagno.

Dettagli

Stadi Amplificatori di Base

Stadi Amplificatori di Base Stadi Amplificatori di Base Biagio Provinzano Marzo 2005 Ipotesi di lavoro: i) Transistor npn acceso ed in zona attiva v BE 1 0.7V e v C >v B ii) Consideriamo un classico schema di polarizzazione con quattro

Dettagli

14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min)

14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min) 14 Giugno 2006 M3 M4 M2 M1 R Nel circuito in figura determinare: 1) trascurando l effetto di modulazione della lunghezza di canale, il legame tra la corrente che scorre nella resistenza R e i parametri

Dettagli

Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA

Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 A COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA MATRICOLA: Negli esercizi, ove necessario e salvo indicazioni contrarie, si consideri che i circuiti

Dettagli

Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1

Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (2) Dipende solo da entità esterne al transistor. Corso

Dettagli

Circuiti Elettrici Capitolo 6 Circuiti con amplificatori operazionali

Circuiti Elettrici Capitolo 6 Circuiti con amplificatori operazionali Circuiti Elettrici Capitolo 6 Circuiti con amplificatori operazionali Prof. Cesare Svelto (traduzione e adattamento) Copyright McGraw-Hill Education. Permission required for reproduction or display. Alexander,

Dettagli

Generatori di segnali sinusoidali

Generatori di segnali sinusoidali Generatori di segnali sinusoidali A cura di Alì Hajj Indice dei contenuti 1. Definizione..... 2 2. La reazione positiva....... 2 3. La condizione di Barkhausen 2 4. Oscillatore a ponte di Wien.... 3 5.

Dettagli

( ) Schema di un preamplificatore di carica (1) V CC C C R L A 1-1 V O V A C D +C A V REF J 1 I D I DC C F R F

( ) Schema di un preamplificatore di carica (1) V CC C C R L A 1-1 V O V A C D +C A V REF J 1 I D I DC C F R F Schema d un preamplfcatore d carca () CC C D C A - A - REF I D I DC Innanz tutto occorre vedere statcamente come funzona la rete. La reazone è negatva. Percò c s aspetta un valore fnto della tensone d

Dettagli

Elaborazione analogica (1)

Elaborazione analogica (1) Elaborazione analogica (1) Alimentatore bilanciato Amplificatore operazionale Configurazioni di base Amplificatori differenziali Amplificatori differenziali per strumentazione Misura di differenza di potenziale

Dettagli

Simulazione elettronica analogica con Spice. Progetto finale: Alimentatori Lineari e Switching

Simulazione elettronica analogica con Spice. Progetto finale: Alimentatori Lineari e Switching STAGE&ESTIVI&RESIDENZIALI&2017 Simulazione elettronica analogica con Spice Progetto finale: Alimentatori Lineari e Switching Alessio Passaquieti - 1 Caratteristiche generali del simulatore: I programmi

Dettagli

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a 5. Amplificatori Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a. 2010-2011 Amplificazione Amplificare un segnale significa produrre un segnale in uscita (output) con la stessa forma d onda del segnale

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Amplificatori e oscillatori A1 - Amplificatori a transistori» Punto di funzionamento,» guadagno e banda» distorsioni,

Dettagli

Laboratorio di Elettronica Dispositivi elettronici e circuiti Linee di trasmissione. Misure su linee di trasmissione. Amplificatore operazionale e reazione. Applicazioni dell'amplificatore operazionale.

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009 Esame del 19 febbraio 2009 Nel circuito di figura Is è un generatore di corrente con l andamento temporale riportato nel grafico. Determinare l'evoluzione temporale della V out e disegnarne il grafico

Dettagli

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt Appendice A A.1 Amplificatore con transistor bjt Il circuito in fig. A.1 è un esempio di amplificatore a più stadi. Si utilizza una coppia differenziale di ingresso (T 1, T 2 ) con un circuito current

Dettagli

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2 0.4 La corrente nel resistore vale 0. l modulo è A. La potenza media è 0 W 0.7 l circuito simbolico è mostrato di seguito. La potenza viene dissipata solo nel resistore. 0, 4 - La corrente è 4 4 0, 0,

Dettagli

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo Esercitazione 3 Biagio Provinzano Aprile 005 Esercizio I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo V A, β = 00, V BE = 0.7V in zona attiva ed infine Cπ = C µ =0pF.

Dettagli

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2 0.4 La corrente nel resistore vale 0. l modulo è A. La potenza media è P 0 W 0.7 l circuito simbolico è mostrato di seguito. La potenza viene dissipata solo nel resistore. 0, 4 - La corrente è 4 4 0, 0,

Dettagli

9.Generatori di tensione

9.Generatori di tensione 9.Generatori di tensione In molte applicazioni analogiche, specialmente per i processi di conversione D/A e A/D, è necessario disporre di tensioni di riferimento precise. Mostriamo alcuni metodi per ottenere

Dettagli

figura 4.20 La formula generale del rivelatore, valida per segnali d ingresso sinusoidali, è data dall espressione:

figura 4.20 La formula generale del rivelatore, valida per segnali d ingresso sinusoidali, è data dall espressione: 4.12 Il circuito rivelatore La funzione svolta da un circuito rivelatore è simile al processo di raddrizamento svolto da un diodo così come illustrato nel paragrafo 2.3; la differenza sostanziale tra un

Dettagli

APPUNTI SULL AMPLIFICATORE OPERAZIONALE IDEALE

APPUNTI SULL AMPLIFICATORE OPERAZIONALE IDEALE PPUNTI SULL MPLIFICTOE OPEZIONLE IDELE DVIDE TMBUCHI Sommario. In queste dispense vengono sintetizzate le principali configurazioni di utilizzazione di un amplificatore operazionale. Si analizzano le proprietá

Dettagli

Generatori di tensione

Generatori di tensione Generatori di tensione Laboratorio di Elettronica B Anno accademico 2007-2008 In molte applicazioni analogiche, specialmente per i processi di conversione D/A e A/D, è necessario disporre di tensioni di

Dettagli

Coppia differenziale MOS con carico passivo

Coppia differenziale MOS con carico passivo Coppia differenziale MOS con carico passivo tensione differenziale v ID =v G1 v G2 e di modo comune v CM = v G1+v G2 2 G. Martines 1 Coppia differenziale MOS con carico passivo Funzionamento con segnale

Dettagli

ESERCIZIO Punto di riposo

ESERCIZIO Punto di riposo 1/8 ESERCIZIO 1 1.1 - Punto di riposo Selatensioned uscita ènulla, ènullaanchelacorrentenellaresistenza dicaricor L edunque le correnti di canale dei transistor sono uguali tra loro; pertanto, nell ipotesi

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo F.b - 6 n. 1-14/11/97

Dettagli

Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Tipi di amplificatori e loro parametri. Amplificatori Operazionali e reazione negativa

Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Tipi di amplificatori e loro parametri. Amplificatori Operazionali e reazione negativa Amplificatori e doppi bipoli Amplificatori e doppi bipoli ntroduzione e richiami Simulatore PSPCE Tipi di amplificatori e loro parametri Amplificatori AC e differenziali Amplificatori Operazionali reali

Dettagli

Indice generale. Elettronica dello stato solido e dispositivi. Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1

Indice generale. Elettronica dello stato solido e dispositivi. Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1 Prefazione Autori e Curatori Rigraziamenti dell Editore Guida alla lettura Parte I Elettronica dello stato solido e dispositivi XII XV XVI XVII Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1 1.1 Breve storia

Dettagli

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori LDO. Schema elettrico. Stabilità LDO Politecnico di Torino 1

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori LDO. Schema elettrico. Stabilità LDO Politecnico di Torino 1 Regolatori di tensione dissipativi 1 Schema elettrico Stabilità LDO 2 2003 Politecnico di Torino 1 Schema elettrico 3 Efficienza La tensione di headroom crea dei problemi: Alta potenza dissipata (necessita

Dettagli

Amplificatori Integrati

Amplificatori Integrati Amplificatori Integrati Lucidi del Corso di Circuiti Integrati Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) OTA L amplificatore operazionale

Dettagli

ELECTRONICS II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

ELECTRONICS II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria elettronica Anno accademico 2017/2018-3 anno ELECTRONICS II 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Stadi Amplificatori MOSFET

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Stadi Amplificatori MOSFET Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Stadi Amplificatori MOSFET Esercizio 1: si consideri il seguente circuito per la polarizzazione del MOSFET: VDD=15 V R2=560K RD=2.2 K G R1=180K D B VTn=1.5V Βn=20mA/V^2

Dettagli

Tel: Laboratorio Micro (Ex Aula 3.2) Ricevimento: Giovedì

Tel: Laboratorio Micro (Ex Aula 3.2) Ricevimento: Giovedì DEIS University of Bologna Italy Progetto di circuiti analogici L-A Luca De Marchi Email: l.demarchi@unibo.it Tel: 051 20 93777 Laboratorio Micro (Ex Aula 3.2) Ricevimento: Giovedì 15.00-17.00 DEIS University

Dettagli

Dispositivi elettronici Esperienze di laboratorio

Dispositivi elettronici Esperienze di laboratorio Dispositivi elettronici Esperienze di laboratorio Universitá degli Studi di L Aquila Massimo Lucresi Luigi Pilolli Mariano Spadaccini maggio 2002 Esperienza n. 1 Analisi della risposta in frequenza di

Dettagli

RUMORE. i(t) Figure 1:

RUMORE. i(t) Figure 1: UMOE 1) Nel circuito in fig. 1 è una resistenza rumorosa alla temperatura assoluta T e L è un induttanza. Si vuole determinare il valor quadratico medio della corrente i(t) che scorre all interno dell

Dettagli

Amplificatore logaritmico

Amplificatore logaritmico Elettronica delle Telecomunicazioni Esercitazione 2 mplificatore logaritmico ev 1 981208 GV, S ev 2 990617 DDC Specifiche di progetto Progettare un amplificatore con funzione di trasferimento logaritmica

Dettagli

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO 1 CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene indicato

Dettagli

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr. Laboratorio II, modulo 2 20152016 Amplificatori operazionali (cfr. http://physics.ucsd.edu/~tmurphy/phys121/phys121.html) Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali sono disegnati come triangoli

Dettagli

Lezione A3 - DDC

Lezione A3 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.3 Punto di funzionamento, guadagno e banda distorsioni, rumore, 1 Contenuto dell unità A Lezione A3 Informazioni

Dettagli

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 1. Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 1. Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741 Laboratorio di Elettronica II Esperienza 1 Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741 Attività Misura delle principali non idealità di un Op-Amp commerciale Parte I: non-idealità statiche: - tensione

Dettagli

Laboratorio di Elettronica Dispositivi elettronici e circuiti Linee di trasmissione Proprieta' e fenomenologia dei semiconduttori. Dispositivi a semiconduttore: * diodo a giunzione * transistor bjt * transistor

Dettagli

APPUNTI del CORSO di TEORIA dei CIRCUITI 2 Oscillatore di Colpitts

APPUNTI del CORSO di TEORIA dei CIRCUITI 2 Oscillatore di Colpitts Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria dell Informazione a.a. 2004/2005 APPUNTI del CORSO di TEORIA dei CIRCUITI 2 Oscillatore di Colpitts docente: Stefano Pastore

Dettagli

Curva caratteristica del transistor

Curva caratteristica del transistor Curva caratteristica del transistor 1 AMPLIFICATORI Si dice amplificatore un circuito in grado di aumentare l'ampiezza del segnale di ingresso. Un buon amplificatore deve essere lineare, nel senso che

Dettagli

Banda passante di un amplificatore

Banda passante di un amplificatore Banda passante di un amplificatore Amplificatore ideale da 40 db con cella RC passa basso e passa alto. La cella passa basso determina la fequenza di taglio superiore fh, mentre la cella passa alto determina

Dettagli

Effetti della reazione sui parametri

Effetti della reazione sui parametri Effetti della reazione sui parametri Analizziamo come la reazione interviene sui parametri dello amplificatore complessivo, se questo è realizzato con un Amplificatore Operazionale reazionato. A d R 1

Dettagli

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ 9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di L Ri cos( t) () dt La costante di tempo èτ L / R ms / 5s ; la soluzione della () è 5t i( t) Ke Acos(t θ ) () Sia A θ il fasore corrispondente alla risposta

Dettagli

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n 1 3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene

Dettagli

Amplificatore differenziale a BJT

Amplificatore differenziale a BJT mplificatore differenziale a JT L amplificatore differenziale è caratterizzato da due ingressi e fornisce in uscita idealmente un segnale proporzionale alla differenza tra gli ingressi, ovvero: V V V o

Dettagli

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 29 Giugno 2015

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 29 Giugno 2015 DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 29 Giugno 2015 ESERCIZIO 1 (DE,DTE) Un transistore (emettitore n + ) è caratterizzato da base = 5 10 15 cm 3, lunghezza metallurgica W met = 4 µm, τ n = 1 µs, µ n = 0.1 m 2

Dettagli

T 1 T V s + A DIR. V o = 1 β. 1 T V s INTRODUZIONE

T 1 T V s + A DIR. V o = 1 β. 1 T V s INTRODUZIONE INTRODUZION mercoledì 4 giugno 207 Vedremo subito che i transistor possono essere visti come amplificatori reazionati. Dal momento che il guadagno del singolo transistor non è elevato occorre ricordare

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Progettazione Analogica e Blocchi Base

Progettazione Analogica e Blocchi Base Progettazione Analogica e Blocchi Base Lucidi del Corso di Circuiti Integrati Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Blocchi base

Dettagli

Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia

Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia PRINCIPALI PARAMETRI DEGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia Per capire le numerose caratteristiche di un Amp. Op. è opportuno prendere in esame

Dettagli

Elettronica. Appunti per le classi quinte I.T.I.S. Cartesio. Andrea Mola

Elettronica. Appunti per le classi quinte I.T.I.S. Cartesio. Andrea Mola Elettronica Appunti per le classi quinte I.T.I.S. Cartesio Andrea Mola 3 maggio 2014 Indice 1 Generatori di forme d onda 3 1.1 Generatori di onde quadre o rettangolari................ 3 1.1.1 Multivibratore

Dettagli

Le sonde Pagina in. - figura

Le sonde Pagina in. - figura Le sonde Paga 04 LE ONDE L impedenza di gresso,, di un oscilloscopio è modellabile dal parallelo tra una resistenza e una capacità C, i cui valori tipici sono rispettivamente MΩ e 0 0pF. Il loro valore

Dettagli