DOCUMENTO TECNICO DTP 19 Uova prodotte senza impiego di antibiotici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO TECNICO DTP 19 Uova prodotte senza impiego di antibiotici"

Transcript

1 Pag. 1 di 8 DOCUMENTO TECNICO Uova prodotte senza impiego di antibiotici CCPB SRL Bologna Italy Viale Masini, 36 tel. 051/ fax 051/ ccpb@ccpb.it Redatto da: Responsabile Certificazioni di Prodotto Verificato da: Responsabile Assicurazione Qualità Approvato ed autorizzato all emissione da: Amministratore Delegato in data:

2 Pag. 2 di 8 Sommario 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE VALORE AGGIUNTO RIFERIMENTI NORMATIVI E TECNICI DEFINIZIONI REQUISITI DEI PRODOTTI, DEI PROCESSI E DELLA FILIERA DISCIPLINARE TECNICO AZIENDALE Prodotti Caratteristiche del prodotto finito Destinazione d'uso del prodotto Approvvigionamenti e Processo Produttivo Mangimifici Pulcinaie Allevamenti di galline ovaiole Centri di imballaggio Siti di produzione degli ovoprodotti Identificazione e rintracciabilità Piano dei controlli Piano delle verifiche ispettive Piano dei controlli analitici Non conformità e reclami Modalità di etichettatura ATTUAZIONE Piano addestramento Piano dei controlli Piano delle verifiche ispettive Piano dei controlli analitici VERIFICA RIESAME PIANO DEI CONTROLLI DI CCPB... 8

3 Pag. 3 di 8 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente Documento Tecnico stabilisce i requisiti dei prodotti uova prodotte senza l impiego di antibiotici dei loro processi produttivi e del sistema di gestione di prodotto, incluso quello di rintracciabilità del prodotto stesso, ai fini della loro certificazione. Definisce inoltre le attività di valutazione che CCPB attuerà allo scopo di certificare questi prodotti. Il presente documento si applica anche agli ovoprodotti ottenuti da uova prodotte senza impiego di antibiotici. 2. VALORE AGGIUNTO L antibiotico resistenza è un emergenza planetaria riconosciuta dall Organizzazione Mondiale della Sanità, che nel 2015 ha emanato un Piano di azione globale sull antibiotico resistenza. Uno dei fattori che contribuiscono in maniera determinante allo sviluppo dell antibiotico resistenza è l utilizzo indiscriminato di antibiotici in ambito zootecnico, tra cui la produzione di uova. Emerge quindi sempre più fortemente la necessità di trovare alternative all utilizzo di antibiotici e garantire ai consumatori uova fresche ottenute senza l utilizzo di antibiotici lungo tutta la filiera produttiva. Questo documento stabilisce i requisiti di uova e ovoprodotti ottenuti senza l impiego di antibiotici, dei processi per il loro ottenimento allo scopo di rendere più chiara e trasparente la comunicazione al consumatore interessato. 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E TECNICI - Regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale. - Regolamento CEE/UE 12/01/2005 n 183 Regolamento (CE) n. 183/2005 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l'igiene dei mangimi - Direttiva 1999/74/CE del Consiglio, del 19 luglio 1999, che stabilisce le norme minime relative alla protezione delle galline ovaiole e recepita con Decreto Legislativo 29 luglio 2003, n Direttiva 98/58/CE del Consiglio del 20 luglio 1998 riguardante la protezione degli animali negli allevamenti. G.U. n. L 22, 18 agosto 1998 e recepita con Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n Regolamento CE n. 1/2005 del Consiglio del 22 dicembre 2004 sulla protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate che modifica le direttive 64/432/CEE e 93/119/CE e il regolamento (CE) n. 1255/97. G.U. L 003, 5 gennaio Regolamento UE n.37/2010 della Commissione del Sostanze farmacologicamente attive e la loro classificazione per quanto riguarda i limiti massimi di residui negli alimenti di origine animale. - Regolamento (UE) N.37/2010 della Commissione del 22 dicembre 2009 concernente le sostanze farmacologicamente attive e la loro classificazione per quanto riguarda i limiti massimi di residui negli alimenti di origine animale. - Regolamento (CE) N. 767/2009 del 13 luglio 2009 sull immissione sul mercato e sull uso dei mangimi, che modifica il regolamento (CE) n. 1831/2003 e che abroga le direttive 79/373/CEE del Consiglio, 80/511/CEE della Commissione, 82/471/CEE del Consiglio, 83/228/CEE del Consiglio, 93/74/CEE del Consiglio, 93/113/CE del Consiglio e 96/25/CE del Consiglio e la decisione 2004/217/CE della Commissione. - European Food Safety Authority and ECDC (2011) The European Union Summary Report on antimicrobial resistance in zoonotic and indicator bacteria from humans, animals and food in the European Union in EFSA Journal 9(7):2154, p ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control), EFSA (European Food Safety Authority) and EMA (European Medicines Agency), ECDC/EFSA/EMA first joint report on the integrated analysis of the consumption of antimicrobial agents and occurrence of antimicrobial resistance in bacteria from humans and food-producing animals. Stockholm/Parma/London: ECDC/EFSA/EMA, EFSA Journal 2015;13(1):4006,114 pp. - Norma UNI EN ISO 22005:2008: Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari - principi generali e requisiti di base per progettazione di sistemi e attuazione.

4 Pag. 4 di 8 - Regolamento tecnico RT17 Accredia Prescrizioni per l accreditamento degli organismi di certificazione operanti le certificazioni a fronte della norma UNI EN ISO rintracciabilità nelle filiere agroalimentari - principi generali e requisiti di base per sistemi di progettazione e di attuazione. - Identificazione degli Analiti per la valutazione di Conformi-tà in Materiali, Prodotti e Matrici a fronte del Regolamento CE) N. 834/2007 DEL CONSIGLIO del 28 giugno 2007 relati-vo alla produzione biologica e all etichettatura dei prodotti biologici Designazione dei Laboratori di Prova (Accredia DT-03-DC Rev. 00 del ) 4. DEFINIZIONI Antibiotico Antibiotico resistenza Organizzazione Disciplinare Tecnico Aziendale Molecola farmacologicamente attiva contro i batteri, di origine naturale o ottenuta per sintesi chimica, definita dal Regolamento UE 37/2010 in classificazione terapeutica: agenti antinfettivi/antibiotici e agenti antinfettivi/chemioterapici Capacità di un microrganismo di resistere all azione di un antibiotico Società, azienda, operatore, fornitore di prodotto certificato, ditta, impresa, associazione, pubblica o privata, che possiede proprie funzioni ed una sua amministrazione, che richiede/ottiene la certificazione di prodotto È il documento che l'organizzazione predispone al fine di descrivere le caratteristiche del prodotto per il quale chiede la certificazione e nel quale definisce le modalità di ottenimento dello stesso per assicurare il mantenimento nel tempo delle caratteristiche stabilite nel presente documento. Per ogni altro termine usato nel presente documento si applicano le definizioni contenute nelle Norme UNI CEI EN ISO/IEC 17000:2005, UNI CEI EN 45020:2006, UNI EN ISO 9000:2005, UNI EN ISO 19011:2012 Norma UNI EN ISO 22005:2008, RT 17 e nella normativa vigente applicabile. 5. REQUISITI DEI PRODOTTI, DEI PROCESSI E DELLA FILIERA Nelle uova e negli ovoprodotti ottenuti senza impiego di antibiotici oggetto di certificazione, nei mangimi e nelle acque di abbeverata utilizzati per l allevamento di pulcini, pollastre e galline ovaiole i residui di antibiotici devono essere assenti. E fatto divieto l utilizzo di antibiotici durante l allevamento in pulcinaia e negli allevamenti di galline ovaiole. Il divieto comprende sia la somministrazione tramite acqua di abbeverata sia l impiego di mangimi medicati. Deve essere garantita per tutta la filiera (mangimifici, pulcinaie, allevamenti, centri di imballaggio, siti di produzione degli ovoprodotti ecc.) la tracciabilità delle uova, degli ovoprodotti, dei mangimi utilizzati nelle pulcinaie e negli allevamenti di galline ovaiole, e degli animali (pulcini, pollastre, galline ovaiole). 6. DISCIPLINARE TECNICO AZIENDALE Il Disciplinare tecnico aziendale deve essere conforme alla norma UNI EN ISO 22005, la profondità deve comprendere almeno mangimifici che forniscono le pulcinaie e gli allevamenti di galline ovaiole, le pulcinaie, gli allevamenti di galline ovaiole, i centri di imballaggio delle uova, i siti di produzione degli ovoprodotti. Inoltre il disciplinare tecnico aziendale deve descrivere le procedure adottate per garantire nel tempo il mantenimento dei requisiti previsti dal presente Disciplinare e deve tenere conto dei seguenti requisiti Prodotti Devono essere definiti i prodotti oggetto di certificazione Caratteristiche del prodotto finito L'Organizzazione richiedente dovrà riportare tutti i dati atti a individuare in modo univoco ogni prodotto, come ad esempio: Formato Categoria Unità di vendita

5 Pag. 5 di 8 Marchio Tipologia di allevamento Claim da riportate sul materiale di confezionamento (primario, secondario, terziario) Etichetta del prodotto finito Materiale di confezionamento Informazione per utilizzatori Chiave di lettura del lotto di produzione Altri codici di identificazione Modalità di identificazione univoca del/i prodotto/i oggetto di certificazione Ingredienti e composizione degli ovoprodotti Destinazione d'uso del prodotto Deve essere indicato a quale tipologia di utilizzatori è destinato il prodotto (esempio: consumatori, distributori, produttori, aziende di catering, aziende della ristorazione, mense, ecc.) Approvvigionamenti e Processo Produttivo L'Organizzazione deve descrivere la filiera produttiva e il processo di produzione al fine di dimostrare che il prodotto finale è ottenuto in conformità al punto 5. L'Organizzazione deve indicare se intende approvvigionarsi da aziende che hanno ottenuto la certificazione di conformità a questo Documento, oppure se intende verificarlo direttamente effettuando audit presso i fornitori coinvolti. Devono essere descritte anche le misure adottate e tali da garantire l'assenza di contaminazioni crociate tra prodotto convenzionale e prodotto oggetto di certificazione Mangimifici Mangimifici fornitori di mangimi per pulcinaie e allevamenti di galline ovaiole; Modalità di identificazione e rintracciabilità di materie prime, semilavorati e mangimi; Modalità di separazione dei mangimi senza antibiotici da altre tipologie di mangime. Criteri di qualifica e sorveglianza dei mangimifici Pulcinaie Pulcinaie in cui vengono allevati pulcini e pollastre; Registri di allevamento e parametri relativi all alimentazione e ai trattamenti veterinari; Modalità di identificazione e rintracciabilità di mangimi e animali; Criteri di qualifica e sorveglianza delle pulcinaie; Identificazione delle unità produttive (capannoni) conformi al presente documento. Ogni modifica relativa alle unità produttive/capannoni dovrà essere comunicata a CCPB Allevamenti di galline ovaiole Allevamenti di galline ovaiole; Registri di allevamento e parametri relativi all alimentazione e ai trattamenti veterinari; Modalità di identificazione e rintracciabilità di mangimi, animali e uova; Criteri di qualifica e sorveglianza degli allevamenti; Identificazione delle unità produttive (capannoni) conformi al presente documento. Ogni modifica relativa alle unità produttive/capannoni dovrà essere comunicata a CCPB Centri di imballaggio Centri di imballaggio coinvolti nella produzione di uova ottenute senza impiego di antibiotici; Modalità di identificazione e rintracciabilità del prodotto oggetto di certificazione; Criteri di qualifica e sorveglianza dei centri di imballaggio Siti di produzione degli ovoprodotti

6 Pag. 6 di 8 Siti di produzione coinvolti nella produzione di ovoprodotti da uova ottenute senza impiego di antibiotici; Modalità di identificazione e rintracciabilità del prodotto oggetto di certificazione; Criteri di qualifica e sorveglianza dei siti di produzione degli ovoprodotti Identificazione e rintracciabilità L'Organizzazione deve specificare le modalità adottate per identificare e rintracciare il prodotto finito, i semilavorati e le materie prime lungo tutto il ciclo produttivo e le procedure adottate a gestire l'assenza di promiscuità con prodotto convenzionale in ogni fase del processo produttivo. Le procedure adottate devono permettere di valutare periodicamente la congruenza degli ingredienti conformi in ingresso e dei prodotti finiti a marchio (bilancio di massa). Componenti accessori, quali additivi, coadiuvanti tecnologici, spezie, acqua, ecc. eventualmente presenti negli ovoprodotti devono essere gestiti tramite identificazione documentale del fornitore, come previsto dalla normativa di riferimento Piano dei controlli L'Organizzazione deve definire un Piano dei controlli dei processi produttivi del prodotto oggetto di certificazione che tenga conto dei requisiti del presente documento Piano delle verifiche ispettive L'Organizzazione deve definire un Piano delle verifiche ispettive di filiera e interne presso tutti i soggetti coinvolti nella produzione di uova oggetto di certificazione, che tenga conto dei requisiti del presente documento. La Frequenza minima è una verifica annuale su tutti i soggetti coinvolti Piano dei controlli analitici L Organizzazione deve definire un piano dei controlli analitici che riporti almeno i seguenti elementi: Numerosità o frequenza dei campionamenti e delle prove; Fase oggetto di campionamento; Procedura di monitoraggio (se previsto); Modalità operative (con riferimenti a istruzioni operative / metodi di prova utilizzati); Responsabilità di esecuzione della prova; Criteri di riferimento delle caratteristiche oggetto di misurazione (accettabile/non accettabile); Azioni da intraprendere se non accettabile (con riferimento a procedure e/o istruzioni che definiscano la gestione del prodotto non conforme, le responsabilità sulle decisioni da intraprendere e le modalità di registrazione delle attività eseguite); Documenti di registrazione dei risultati della prova. I prodotti oggetto di campionamento devono essere come minimo mangimi, acque di abbeverata, uova e ovoprodotti, con le seguenti frequenze minime: - Mangime prelevato presso i mangimifici fornitori di mangimi per pulcinaie e allevamenti di galline ovaiole: trimestrale. Sono esentati i mangimifici che non sono autorizzati alla produzione di mangimi medicati. - Mangime prelevato presso pulcinaie e allevamenti: trimestrale - Acqua di abbeverata prelevata presso pulcinaie e allevamenti: un controllo a inizio ciclo - Uova prelevate presso i centri di imballaggio: trimestrale; - Ovoprodotti prelevati presso i siti di produzione: trimestrale a rotazione, in caso siano coinvolte più referenze. I gruppi di antibiotici da ricercare sono quelli più comunemente utilizzati sulla specie oggetto del presente documento (almeno chinolonici, tetracline, sulfamidici, coccidiostatici), individuati dall Organizzazione sulla base di un analisi del rischio formalizzata. Il piano di analisi deve essere riesaminato annualmente Non conformità e reclami L'Organizzazione deve definire una procedura di gestione delle non conformità e dei reclami stabilendo responsabilità, modalità operative e registrazioni. In caso di non conformità analitica dovranno essere considerati non conformi tutti i prodotti e/o animali e/o mangimi appartenenti allo stesso ciclo produttivo. Eventuali prodotti già immessi sul mercato dovranno essere ritirati.

7 Pag. 7 di 8 Qualora fossero necessari trattamenti con antibiotici automaticamente l unità produttiva dovrà essere declassata a convenzionale ed esclusa dal sistema di rintracciabilità. Questa decisione deve essere comunicata a CCPB Modalità di etichettatura Fatte salve le disposizioni legge e quanto previsto dal regolamento di certificazione applicabile, qualora l organizzazione intenda apporre in etichetta l indicazione uova senza antibiotici o, per gli ovoprodotti, da uova senza antibiotici o similare, tale indicazione dovrà essere seguita da un asterisco che richiama la seguente dichiarazione: Il processo produttivo non prevede l utilizzo di antibiotici. Negli ovoprodotti non è ammessa la contemporanea presenza di ingredienti derivati da uova conformi al presente documento e da uova non conformi al presente documento. 7. ATTUAZIONE L organizzazione deve dimostrare il suo impegno nell implementazione di quanto stabilito nel Disciplinare Tecnico Aziendale assegnando le responsabilità di gestione e fornendo risorse. Durante le verifiche ispettive iniziali eseguite dall organismo l organizzazione deve dare evidenza dell'attuazione del sistema di rintracciabilità, del piano dei controlli e delle verifiche ispettive interne e sulla filiera Piano addestramento L Organizzazione deve addestrare e formare tutto il personale coinvolto in relazione ai compiti affidati Piano dei controlli L Organizzazione deve attivare un piano dei controlli del sistema di gestione del prodotto oggetto di certificazione che tenga conto dei requisiti del presente documento Piano delle verifiche ispettive L Organizzazione deve attivare il piano delle verifiche ispettive definito nel Disciplinare Tecnico Aziendale Piano dei controlli analitici L Organizzazione deve attivare il piano dei controlli analitici definito nel Disciplinare Tecnico Aziendale. 8. VERIFICA L Organizzazione deve condurre audit ad intervalli pianificati allo scopo di verificare l attuazione e l efficacia del sistema di gestione del prodotto oggetto di certificazione. Queste verifiche devono includere oltre alla verifica dell'adeguatezza ed adeguamento del Disciplinare Tecnico Aziendale, presso tutti i soggetti coinvolti nella filiera, almeno una prova di rintracciabilità con bilancio di massa all anno. 9. RIESAME L Organizzazione deve riesaminare il Documento Tecnico Aziendale ad intervalli appropriati, o ogniqualvolta si attuano dei cambiamenti nei prodotti, processi, fornitori, e/o diagramma di flusso. Il riesame deve prendere in considerazione: I risultati delle verifiche ispettive interne, delle prove di rintracciabilità e del bilancio di massa; I risultati degli audit e dei controlli analitici; Le informazioni da parte di clienti, inclusi i reclami relativi a requisiti oggetto di certificazione; Gli aggiornamenti normativi; Le modifiche al Disciplinare Tecnico Aziendale I risultati delle verifiche di CCPB In base al riesame devono essere intraprese appropriate azioni correttive e preventive.

8 Pag. 8 di PIANO DEI CONTROLLI DI CCPB In fase di prima certificazione dovrà essere verificato un numero di siti almeno pari alla somma delle Ni, ove Ni è il numero di siti ascrivibili al gruppo i-esimo di siti omogenei compresi nella filiera (es. numero di centri di imballaggio, numero siti di produzione degli ovoprodotti, allevamenti di galline ovaiole, pulcinaie, mangimifici per pulcinaie, mangimifici per galline ovaiole, ecc.). In sede di sorveglianza annuale, dovrà essere verificato almeno il 60 % dei siti oggetto di valutazione iniziale determinati come sopra. Il numero di siti da verificare in fase di sorveglianza annuale, può modificarsi (aumentare o diminuire) nel corso del tempo e, come tale, deve essere determinato ogni anno. Il numero di siti, può anche essere determinato, in alternativa, con la seguente espressione: dove: n 1/ D D a N 2 N = numero totale di siti di produzione primaria (omogenei) compreso nella filiera D = 0.1N a = livello di confidenza N 1000 a = < N < 999 a = 0.85 N 500 a = 0.75 CCPB esegue prove sul prodotto finito prelevato presso i siti di produzione, e sui mangimi o sull acqua di abbeverata (in alternativa) prelevati presso pulcinaie e allevamenti di galline ovaiole allo scopo di dimostrare l'assenza di antibiotici. Le prove sono eseguite sia in fase iniziale che di sorveglianza ed interessano unicamente i siti produttivi oggetto di verifica ispettiva, con frequenza minima annuale, e sono affidate, qualora presenti in Italia, a laboratori di prova accreditati o conformi alla UNI CEI EN ISO/IEC In un numero di analisi pari a 2/3 del totale sono oggetto di controllo analitico almeno gli antibiotici previsti dal Documento Accredia DT-03-DC per le uova; in almeno 1/3 delle analisi totali oltre agli antibiotici previsti dal Documento Accredia DT-03-DC per le uova sono oggetto di controllo analitico altre tipologie di antibiotici.

DOCUMENTO TECNICO DTP 19 Uova prodotte senza impiego di antibiotici

DOCUMENTO TECNICO DTP 19 Uova prodotte senza impiego di antibiotici Pag. 1 di 7 DOCUMENTO TECNICO Uova prodotte senza impiego di antibiotici CCPB SRL 40126 Bologna Italy Viale Masini, 36 tel. 051/6089811 fax 051/254842 www.ccpb.it ccpb@ccpb.it Redatto da: Responsabile

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DTP 10 Prodotti agricoli ed agroalimentari vegetali con abbattimento del 100% dei Residui Massimi Ammessi di fitofarmaci

DOCUMENTO TECNICO DTP 10 Prodotti agricoli ed agroalimentari vegetali con abbattimento del 100% dei Residui Massimi Ammessi di fitofarmaci Pag. 1 di 7 Prodotti agricoli ed agroalimentari vegetali con abbattimento del 100% dei Residui Massimi Ammessi di CCPB SRL 40126 Bologna Italy Viale Masini, 36 tel. 051/6089811 fax 051/254842 www.ccpb.it

Dettagli

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02 Linea Guida PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ LGDT02 Redatto il 2008-03-07 Verificato il 2008-03-10 Approvato il 2008-03-11 Autorizzato all emissione Da: Responsabile

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DTP 11 Patate a marchio AQUA

DOCUMENTO TECNICO DTP 11 Patate a marchio AQUA Pag. 1 di 5 DOCUMENTO TECNICO Patate a marchio AQUA CCPB SRL 40126 Bologna Italy Via J. Barozzi, 8 tel. 051/6089811 fax 051/254842 www.ccpb.it ccpb@ccpb.it Redatto il 2008-09-08 Verificato il 2008-10-07

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio Pag. 1 di 5 DOCUMENTO TECNICO Patate, cipolle e carote arricchite in selenio CCPB SRL 40126 Bologna Italy Via J. Barozzi, 8 tel. 051/6089811 fax 051/254842 www.ccpb.it ccpb@ccpb.it Redatto il 2010-04-01

Dettagli

Resistenza antimicrobica (AMR)

Resistenza antimicrobica (AMR) Audizione del Direttore generale della sanità animale e farmaci veterinari del Ministero della salute, dr. Silvio Borrello, presso gli Uffici di Presidenza delle Commissioni riunite Agricoltura e produzione

Dettagli

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008 La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008 Categories : Anno 2017, N. 251-1 marzo 2017 Parte III Implementazione e miglioramento di Donato Ferrucci La fase di implementazione

Dettagli

allevamenti aderenti in forma associata allevamenti aderenti in forma singola

allevamenti aderenti in forma associata allevamenti aderenti in forma singola Disciplinare di produzione Uovo + qualità ai cereali Piano di autocontrollo Requisiti di allevamento OBBLIGO allevamento registrato 100 % allevamenti 100 % allevamenti Documentale OBBLIGO: adesione al

Dettagli

éq studio srl Specifica tecnica di prodotto per la certificazione e la comunicazione dei prodotti vegani destinati ai consumatori consapevoli.

éq studio srl Specifica tecnica di prodotto per la certificazione e la comunicazione dei prodotti vegani destinati ai consumatori consapevoli. éq studio srl Specifica tecnica di prodotto per la certificazione e la comunicazione dei prodotti vegani destinati ai consumatori consapevoli. Specifica Tecnica di prodotto STP QV Qualità Vegana Edizione

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008 La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008 Categories : Anno 2017, N. 250-15 febbraio 2017 Parte II Progettazione di Donato Ferrucci La fase di progettazione Definite

Dettagli

ALLEGATO 1) PIANO DEI CONTROLLI RISTORAZIONE PCAA

ALLEGATO 1) PIANO DEI CONTROLLI RISTORAZIONE PCAA ALLEGATO 1) PIANO DEI CONTROLLI RISTORAZIONE PCAA ESERCIZI DI RISTORAZIONE MODALITA DI : I controlli, al fine di verificare il rispetto di quanto previsto nel disciplinare PCAA Ristorazione, di cui alla

Dettagli

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005 Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005 Leggi Regolamenti Caratteristiche dell azienda Caratteristiche del prodotto Caratteristiche dei processi Limiti tecnici ed

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE E TRACCIABILITA DI PRODOTTO

SICUREZZA ALIMENTARE E TRACCIABILITA DI PRODOTTO SICUREZZA ALIMENTARE E TRACCIABILITA DI PRODOTTO LA FIDUCIA DEL CONSUMATORE NEI CONFRONTI DEL COMPARTO PODUTTIVO SI E NOTEVOLMENTE RIDOTTA NEGLI ULTIMI ANNI Industrializzazione della produzione Utilizzo

Dettagli

Guida per la predisposizione del Disciplinare di Produzione ai fini della certificazione volontaria dei prodotti agroalimentari

Guida per la predisposizione del Disciplinare di Produzione ai fini della certificazione volontaria dei prodotti agroalimentari Rev. 0 del 01/07/14 RIF. PQDCE01 Pagina 1 di 9 REVISIONI N DATA Motivo Redazione Verifica Approvazione 0 07/03/07 Prima emissione 1 01/07/14 Rivisitazione completa Copia n Distribuita a Copia CONTROLLATA

Dettagli

Self Assessment schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018

Self Assessment schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 MD-09-34-DL rev. 0 Pag. 1 di 14 0. ISTRUZIONI GENERALI Il presente documento costituisce uno strumento alternativo alla predisposizione del Manuale Qualità ed è applicabile solo ed esclusivamente per gli

Dettagli

DATI DELL AZIENDA SEDE LEGALE UNITA PRODUTTIVA. Dimensioni struttura di produzione (m2) Attività svolte Reparti N. turni ALTRA UNITA PRODUTTIVA

DATI DELL AZIENDA SEDE LEGALE UNITA PRODUTTIVA. Dimensioni struttura di produzione (m2) Attività svolte Reparti N. turni ALTRA UNITA PRODUTTIVA Rev. 01 08/09/2017 Pag. 1 di 5 TIPO DI CERTIFICAZIONE RICHIESTA PRIMA CERTIFICAZIONE MODIFICA ENTE ESTENSIONE CERTIFICAZIONE RINNOVO CERTIFICAZIONE DI RINTRACCIABILITA DI FILIERA INTRA AZIENDALE UNI ISO

Dettagli

PIANO DI GESTIONE: DICHIARAZIONE E DESCRIZIONE DEGLI IMPEGNI E DELLE MISURE CONCRETE ADOTTATE PER IL RISPETTO DEL DISCIPLINARE:

PIANO DI GESTIONE: DICHIARAZIONE E DESCRIZIONE DEGLI IMPEGNI E DELLE MISURE CONCRETE ADOTTATE PER IL RISPETTO DEL DISCIPLINARE: M.RCCOSMOS 07 PIANO DI GESTIONE: DICHIARAZIONE E DESCRIZIONE DEGLI IMPEGNI E DELLE MISURE CONCRETE ADOTTATE PER IL RISPETTO DEL DISCIPLINARE: Eco Bio Cosmesi Cosmos Organic Eco Bio Detergenza Cosmesi Naturale

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA ASSOGASTECNICI IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA Giornata formativa Assogastecnici sui Gas Alimentari Aspetti normativi, autorizzativi

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI VEGETARIANI E VEGAN

DISCIPLINARE TECNICO PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI VEGETARIANI E VEGAN 1 di 6 Biocertitalia s.r.l. CONTROLLO E CERTIFICAZIONE PRODUZIONI BIOLOGICHE Via G. Tiepolo, 25 - Brescia (BS) Telefono +39/0302053118 - info@biocertitalia.it DISCIPLINARE TECNICO PERLACERTIFICAZIONE DEIPRODOTTI

Dettagli

IL SISTEMA BIOLOGICO

IL SISTEMA BIOLOGICO IX CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI SULL ALIMENTAZIONE ANIMALE SICUREZZA DELLE MATERIE PRIME: DALLE SOSTANZE SGRADITE AI VALORI AGGIUNTI IL SISTEMA BIOLOGICO L ESPERIENZA

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

SCHEMA. Schema per la certificazione del controllo della produzione in. fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio

SCHEMA. Schema per la certificazione del controllo della produzione in. fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio inossidabile da costruzione cui alle norme UNI EN 10088-4:2009 e UNI EN 10088-5:2009

Dettagli

Sviluppo di linee guida, sistemi di gestione e nuove metodologie per la tracciabilità degli OGM in azienda

Sviluppo di linee guida, sistemi di gestione e nuove metodologie per la tracciabilità degli OGM in azienda Gli OGM nella filiera agro-alimentare: una rinuncia ragionata od un opportunità non colta? Sviluppo di linee guida, sistemi di gestione e nuove metodologie per la tracciabilità degli OGM in azienda Angelo

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG PQAI - Segreteria PQAI - Prot. Uscita N.0053839 del 20/07/2018 IL DIRETTORE GENERALE Linee guida sulla verifica di quanto disposto dall art. 2, comma 3 del decreto ministeriale n. 57167 del 26/07/2017

Dettagli

LE FILIERE BIOLOGICHE NEL MONDO DELLA PASTA

LE FILIERE BIOLOGICHE NEL MONDO DELLA PASTA LE FILIERE BIOLOGICHE NEL MONDO DELLA PASTA LA CERTIFICAZIONE NEL SISTEMA BIOLOGICO ITALIANO FABRIZIO PIVA Amministratore Delegato CCPB srl - Bologna fpiva@ccpb.it PASTARIA FESTIVAL Hotel Parma & Congressi

Dettagli

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007 SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI 11240-1:2007 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010 SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN 12735-1:2010 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

éq studio S.r.l. Qualità Reale - Gestione delle Informazioni per una scelta/consumo consapevole

éq studio S.r.l. Qualità Reale - Gestione delle Informazioni per una scelta/consumo consapevole éq studio Qualità Reale - Gestione delle Informazioni per una scelta/consumo consapevole Specifica Tecnica di prodotto STP QR (QRPV) Sommario PREMESSA 2 INTRODUZIONE 2 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Manuale Qualità. INCPLAST Group srl

Manuale Qualità. INCPLAST Group srl INCPLAST Group srl Ha iniziato tutti i processi per uniformandoci alle procedure di certificazione di gestione qualità secondo la norma ISO 9001 : 2008 per l ambito delle attività di stampa a caldo ( impressione

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

Esperienze di tracciabilità. 29/03/2004 Tampieri Spa

Esperienze di tracciabilità. 29/03/2004 Tampieri Spa Esperienze di tracciabilità 1 Tampieri S.p.A. Nasce nel 1928 con la lavorazione dei semi di Vinacciolo Si introducono la lavorazione di altri semi oleosi per la produzione di oli grezzi e farine ad uso

Dettagli

éq studio srl Specifica tecnica di prodotto per la certificazione e la comunicazione dei prodotti vegani destinati ai consumatori consapevoli.

éq studio srl Specifica tecnica di prodotto per la certificazione e la comunicazione dei prodotti vegani destinati ai consumatori consapevoli. éq studio srl Specifica tecnica di prodotto per la certificazione e la comunicazione dei prodotti vegani destinati ai consumatori consapevoli. Specifica Tecnica di prodotto STP QV Qualità Vegana Edizione

Dettagli

L impresa agroalimentare nel contesto regolativo CE: vincoli e opportunità

L impresa agroalimentare nel contesto regolativo CE: vincoli e opportunità L impresa agroalimentare nel contesto regolativo CE: vincoli e opportunità Torino, 9 giugno 2005 FEDERALIMENTARE Avv. Dario Dongo Politiche Regolative Reg. (CE) n. 178/02 General Food Law: raccoglie i

Dettagli

Il concetto di Qualità e Sicurezza alimentare

Il concetto di Qualità e Sicurezza alimentare Il concetto di Qualità e Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare DAI CAMPI.. ALLA TAVOLA DAL FORCONE.. ALLA FORCHETTA DALL ARATRO... AL PIATTO Importanza di operare il controllo di ogni fase di produzione,

Dettagli

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo ASSALZOO Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici Presenta CODEX ASSALZOO Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo Igiene dei mangimi Reg. CE n. 183/2005 Art. 20: Manuali di corretta

Dettagli

Aggiornamenti sull accreditamento dei laboratori che eseguono Ricerca di Trichinella

Aggiornamenti sull accreditamento dei laboratori che eseguono Ricerca di Trichinella ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Aggiornamenti sull accreditamento dei laboratori che eseguono Ricerca di Trichinella Roma, 6-7 Milano, 20-21 Dott.ssa Silvia Tramontin Direttore Dipartimento

Dettagli

Manuale del sistema di gestione per la qualità Manuale del sistema di gestione per la qualità

Manuale del sistema di gestione per la qualità Manuale del sistema di gestione per la qualità Manuale del sistema di gestione per la qualità Data: 02/08/2019 Pag. 1 di 7 1. Indice 1. Indice... 2 2. Registro delle modifiche al documento... 2 3. Descrizione dell azienda... 3 4. Riferimenti normativi...

Dettagli

DEFINIZIONE DELLA QUALITA

DEFINIZIONE DELLA QUALITA DEFINIZIONE DELLA QUALITA "La qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare le esigenze espresse o implicite

Dettagli

ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA RICERCA DELLA TRICHINELLA

ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA RICERCA DELLA TRICHINELLA ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA RICERCA DELLA TRICHINELLA Fonti normative, requisiti e procedure Castelnuovo Rangone,16 marzo 2010 Lucia Nocera Servizio Veterinario e Igiene alimenti RER Maria Cristina

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Qualità nel settore Dispositivi Medici

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Qualità nel settore Dispositivi Medici Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Qualità nel settore Dispositivi Medici In vigore dal 01/04/2019 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000

Dettagli

Rintracciabilita' e scadenza del latte fresco. (GU n. 152 del )

Rintracciabilita' e scadenza del latte fresco. (GU n. 152 del ) MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 27 Maggio 2004 Rintracciabilita' e scadenza del latte fresco. (GU n. 152 del 1-7-2004 ) IL MINISTRO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE e IL MINISTRO DELLE POLITICHE

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 5 3 TERMINI E DEFINIZIONI 5

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 5 3 TERMINI E DEFINIZIONI 5 INDICE PREMESSA 1 prospetto 1 Corrispondenza tra i riferimenti normativi e le norme EN ed ISO datate... 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 5 3 TERMINI E DEFINIZIONI

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO La presente procedura definisce i criteri e le attività necessarie per il monitoraggio della soddisfazione dei Clienti (Utenti,

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE 24.10.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 280/5 REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE del 23 ottobre 2007 che modifica il regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento europeo e del

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER IL RILASCIO ED IL MANTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA DI PRODOTTO E DI RINTRACCIABILITÀ

REGOLE PARTICOLARI PER IL RILASCIO ED IL MANTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA DI PRODOTTO E DI RINTRACCIABILITÀ Pag. 1 di 14 REGOLE PARTICOLARI PER IL RILASCIO ED IL MANTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA DI PRODOTTO E DI RINTRACCIABILITÀ INDICE Art. 1 Scopo delle presenti Regole Art. 2 Riferimenti 2.1 riferimenti

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO DECRETO 20 luglio 2018 Linee guida sulla verifica di quanto disposto dall'articolo 2, comma 3, del decreto 26 luglio 2017, concernente

Dettagli

Traceability in the food of non animal origin sector. Valentina Rebella - Medical officer, ASUR Marche AV3

Traceability in the food of non animal origin sector. Valentina Rebella - Medical officer, ASUR Marche AV3 Traceability in the food of non animal origin sector Valentina Rebella - Medical officer, ASUR Marche AV3 Definizione di «rintracciabilità» possibilità di ricostruire e seguire il percorso di un alimento,

Dettagli

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare Contaminazione delle filiere alimentari 1 Regolamenti del pacchetto igiene 2 Separazione delle responsabilità fra OSA e Autorità Competenti OSA: responsabilità disposizioni di dare piena contenute particolare

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

PROCEDURA Documentazione Tecnica per l esame UE del tipo

PROCEDURA Documentazione Tecnica per l esame UE del tipo PAGINA 1 DI 6 PROCEDURA 16.108.003 Documentazione Tecnica per l esame UE del tipo INDICE 1 Scopo... 2 2 Applicabilità... 2 3 Documentazione di riferimento... 2 4 Composizione Documentazione Tecnica...

Dettagli

Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014

Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014 Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014 1 A cura di Silvia Marro, Bartolomeo Griglio Introduzione

Dettagli

RINTRACCIABILITA NEL SETTORE ALIMENTARE. Isabella d Adda Milano, 30 Ottobre CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO

RINTRACCIABILITA NEL SETTORE ALIMENTARE. Isabella d Adda Milano, 30 Ottobre CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO RINTRACCIABILITA NEL SETTORE ALIMENTARE CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 Isabella d Adda Milano, 30 Ottobre 2008 CERTIQUALITY OPERA CON OLTRE 100 PROFESSIONISTI CON SEDI IN TUTTA ITALIA

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE Rev. N Pag. 1 a 25 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 25 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI N pagine

Dettagli

DALLA CHIMICA VERDE AL COSMETICO BIOLOGICO

DALLA CHIMICA VERDE AL COSMETICO BIOLOGICO DALLA CHIMICA VERDE AL COSMETICO BIOLOGICO Gli standard della cosmesi biologica a supporto della sostenibilità Fabrizio Piva CCPB srl BOLOGNA Tel. 0039 051 6089811 e mail: fpiva@ccpb.it BOLOGNA FIERA SANA

Dettagli

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004 POLISTUDIO Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 140:20 Anno 2006 Il Sistema di Gestione Ambientale v.00 1 POLISTUDIO Cos è un sistema di gestione ambientale INDIVIDUARE SORVEGLIARE MITIGARE

Dettagli

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale In vigore dal 20/02/2016 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it email:

Dettagli

NORMA PER LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA DI PRODOTTI CON CARATTERISTICA NON OGM

NORMA PER LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA DI PRODOTTI CON CARATTERISTICA NON OGM PRODOTTI CON CARATTERISITICA NO OGM Rev.01 Pagina 1 NORMA PER LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA DI PRODOTTI CON CARATTERISTICA NON OGM Documento Revisione Data approvazione BIOS CV N004 01 07/05/2015 PRODOTTI

Dettagli

RIESAME DELLA DIREZIONE

RIESAME DELLA DIREZIONE RIESAME DELLA DIREZIONE Approvazione del documento Responsabile di funzione Firma Data Elaborato da: Verificato da: Approvato da: AQ Responsabile AQ Direttore Generale Codice documento Storia del documento

Dettagli

L approccio gestionale all applicazione in azienda del sistema REACH e CLP

L approccio gestionale all applicazione in azienda del sistema REACH e CLP Area Salute e Sicurezza sul Lavoro L approccio gestionale all applicazione in azienda del sistema REACH e CLP Presentazione: Liliana Malacarne Certiquality Milano 7 aprile 2011 CERTIQUALITY IN ITALIA SEDE

Dettagli

SERVIZIO DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ: CERTIFICAZIONE SISTEMA DI RINTRACCIABILITÁ ISO REQUISITI ESSENZIALI

SERVIZIO DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ: CERTIFICAZIONE SISTEMA DI RINTRACCIABILITÁ ISO REQUISITI ESSENZIALI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. RISPETTO AI QUALI È RICHIESTA LA VALUTAZIONE... 3 3. RELATIVI AL PROCESSO DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE... 3 4. SOSPENSIONE DELLA CERTIFICAZIONE...

Dettagli

Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare - Assicurare cibo per il sostentamento - Preservare la qualità organolettica e microbiologica degli alimenti, oltre che la loro tipicità e tradizione Coinvolge tutti gli operatori

Dettagli

Risultati dei primi mesi del PNAA 2015, modifiche future, modulazione dei campioni e ricerca di nuove molecole

Risultati dei primi mesi del PNAA 2015, modifiche future, modulazione dei campioni e ricerca di nuove molecole Gestione del carry-over da farmaci nel settore mangimistico Risultati dei primi mesi del PNAA 2015, modifiche future, modulazione dei campioni e ricerca di nuove molecole Dr. Marco Collu Dirigente delle

Dettagli

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: SCHEDA AUDIT N : 05/2010 Azienda USL auditata: USL 9 Grosseto Articolazioni alimentare auditate: Settore Igiene e Sanità Pubblica Settore Sicurezza Alimentare e Tutela Sanitaria del Patrimonio Zootecnico

Dettagli

REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica

REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica Il presente documento è di proprietà di IPPR Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo. Tutti i diritti riservati.

Dettagli

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE MODULO 2 UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE Pag. 154 La sicurezza alimentare Il concetto di sicurezza alimentare è cambiato nel tempo: in passato disponibilità materiale di approvvigionamenti

Dettagli

1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO REGOLE PARTICOLARI PUBBLICITA e USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE...

1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO REGOLE PARTICOLARI PUBBLICITA e USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE... REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEL SERVIZIO SECONDO LE NORME EN 15838:2009/UNI 11200:2010 E ISO 18295-1/ISO 18295-2 (CERTIFICAZIONE E TRANSIZIONE) 1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 1

Dettagli

PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti

PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti 2009-2011 2011 Analisi dei risultati anno 2009 Anna Rita Mosetti Ministero della Salute Direzione

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare In vigore dal 1/04/2012 AGROQUALITÀ S.p.A. Via Cesare Pavese, 305-00144 Roma tel. 06 54228675 fax 06 54228692 www.agroqualita.it

Dettagli

ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE

ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE 1 Antibiotico-resistenza: il contesto europeo e nazionale Nel rapporto ECDC/EFSA/EMA first joint report on the integrated analysis of the consumption

Dettagli

Food and Veterinary Office (FVO) Le problematiche del carry-over da coccidiostatici e farmaci veterinari Esiti degli audit dell'fvo

Food and Veterinary Office (FVO) Le problematiche del carry-over da coccidiostatici e farmaci veterinari Esiti degli audit dell'fvo Food and Veterinary Office (FVO) Le problematiche del carry-over da coccidiostatici e farmaci veterinari Esiti degli audit dell'fvo Roma, 29 Ottobre 2015 Giovanni Saccarola Argomenti trattati dalla presentazione

Dettagli

UTILIZZA GLI ANTIMICROBICI CON CURA COSA POSSONO FARE? SETTIMANA MONDIALE PER L USO PRUDENTE DEGLI ANTIBIOTICI 2017

UTILIZZA GLI ANTIMICROBICI CON CURA COSA POSSONO FARE? SETTIMANA MONDIALE PER L USO PRUDENTE DEGLI ANTIBIOTICI 2017 LE ISTITUZIONI competenti nel settore veterinario rivestono un ruolo chiave nella salvaguardia della salute animale, della salute pubblica, dell approvvigionamento e della sicurezza degli alimenti, sostenendo

Dettagli

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO 50001 Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 Un SISTEMA PER LA GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO è utile alle Organizzazioni che intendono:

Dettagli

RINTRACCIABILITA e TRACCIABILITA

RINTRACCIABILITA e TRACCIABILITA RINTRACCIABILITA e TRACCIABILITA Giampiero Reggidori Uff. Produzioni Agricole Rintracciabilità 2004 1 RINTRACCIABILITA e TRACCIABILITA Rintracciabilità: discende direttamente dal Regolamento CE n. 178/2002

Dettagli

PROCEDURA GENERALE PG 07 Rev. 0 RINTRACCIABILITÀ e TRACCIABILITÀ Del.. Pagina 1 di 4. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

PROCEDURA GENERALE PG 07 Rev. 0 RINTRACCIABILITÀ e TRACCIABILITÀ Del.. Pagina 1 di 4. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione.. Pagina 1 di 4 DESTINATARI Data di emissione Redazione. Approvazione Distribuzione Pagina 2 di 4 1. SCOPO E APPLICAZIONE Gli alimenti o i mangimi che sono immessi sul mercato della Comunità o che probabilmente

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 figura 1 Illustrazione del ciclo Plan-Do-Check-Act su due livelli... 4 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 CONTESTO

Dettagli

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE GMP AGLI IMBALLI IN EPS A CONTATTO CON ALIMENTI REGOLAMENTO N. 2023/06/CE

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE GMP AGLI IMBALLI IN EPS A CONTATTO CON ALIMENTI REGOLAMENTO N. 2023/06/CE L AIPE - Associazione Italiana Polistirene Espanso è una associazione senza fini di lucro costituita nel 1984 al fine di tutelare e promuovere l immagine del polistirene espanso sinterizzato (EPS) di qualità

Dettagli

PROCEDURA Documentazione Tecnica

PROCEDURA Documentazione Tecnica PROCEDURE PAGINA 1 DI 6 PROCEDURA 108.003 Documentazione Tecnica INDICE 1 Scopo... 2 2 Applicabilità... 2 3 Documentazione di riferimento... 2 4 Composizione Documentazione Tecnica... 2 4.1 Informazioni

Dettagli

Attestazione d origine mediante nuove tecnologie: opportunità per una nuova certificazione nel settore del vino?

Attestazione d origine mediante nuove tecnologie: opportunità per una nuova certificazione nel settore del vino? Attestazione d origine mediante nuove tecnologie: opportunità per una nuova certificazione nel settore del vino? Dott. Alfredo Gris Tecnologo Alimentare Milano, 9 marzo 2018 1 ALMATER è un elemento facilitatore

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG PQAI - PQAI 01 - Prot. Interno N.0050123 del 06/07/2018 Modalità attuative del sistema di qualità nazionale zootecnia di cui al disciplinare di produzione Uovo + Qualità ai cereali riconosciuto con

Dettagli

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE RICOTTA 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente disciplinare si applica

Dettagli

LO SCHEMA DI VERIFICA PLASTICA SECONDA VITA

LO SCHEMA DI VERIFICA PLASTICA SECONDA VITA LO SCHEMA DI VERIFICA PLASTICA SECONDA VITA Il processo di certificazione Convegno La Certificazione della Plastica Seconda Vita: opportunità e potenzialità alla luce del Collegato Ambientale Milano, 10

Dettagli

Giacomo Bertoni Lucia Antonioli 1

Giacomo Bertoni Lucia Antonioli 1 IL CONTROLLO e L AUTOCONTROLLO LE PRINCIPALI NORME IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE Lucia Antonioli 1 Regolamento CE 178/2002 del 28 gennaio 2002 Stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione

Dettagli

RINTRACCIABILITA e LINEE GUIDA per i DISCIPLINARI di PRODUZIONE INTEGRATA. Con il contributo del MIPAAF

RINTRACCIABILITA e LINEE GUIDA per i DISCIPLINARI di PRODUZIONE INTEGRATA. Con il contributo del MIPAAF RINTRACCIABILITA e LINEE GUIDA per i DISCIPLINARI di PRODUZIONE INTEGRATA QUALITA e CERTIFICAZIONE l attuale scenario nell ortofrutta Certificazione, in generale: sistema codificato di procedure e/o processi,

Dettagli

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A - Appendice Settore Accessori Moda

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A - Appendice Settore Accessori Moda Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A - Appendice Settore Accessori Moda Pagina 1 di 5 APPENDICE SETTORE ACCESSORI MODA 1 - Obiettivo Il

Dettagli

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari Specialisti della Codifica, marcatura ed etichettatura Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari SICUREZZA ALIMENTARE La garanzia della sicurezza degli

Dettagli

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare 3-6 aprile 2013 formazione in aula 8-13 aprile 2013 formazione in campo e report finale Sirolo

Dettagli

GLI OPERATORI DEL SETTORE DEI MANGIMI E I LABORATORI CHE ESEGUONO LE ANALISI NELL AMBITO DELL AUTOCONTROLLO

GLI OPERATORI DEL SETTORE DEI MANGIMI E I LABORATORI CHE ESEGUONO LE ANALISI NELL AMBITO DELL AUTOCONTROLLO Regione Piemonte GLI OPERATORI DEL SETTORE DEI MANGIMI E I LABORATORI CHE ESEGUONO LE ANALISI NELL AMBITO DELL AUTOCONTROLLO Ugo BALDI Torino 13/11/2018 PREMESSA l'art. 17 del Regolamento (CE) n. 178/2002

Dettagli

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS 1 I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS Il Metodo HACCP prevede l attuazione dei seguenti 7 principi: Principio 1: Indicazione dei pericoli connessi alle diverse fasi

Dettagli

COME PREPARARSI ALLE VISITE DI CONTROLLO ED ISPEZIONE SEMINARIO FORMATIVO

COME PREPARARSI ALLE VISITE DI CONTROLLO ED ISPEZIONE SEMINARIO FORMATIVO COME PREPARARSI ALLE VISITE DI CONTROLLO ED ISPEZIONE SEMINARIO FORMATIVO Formazione ed informazione agli operatori della filiera agroalimentare ittica in merito agli adempimenti connessi agli obblighi

Dettagli

7. Realizzazione del prodotto

7. Realizzazione del prodotto . Realizzazione del prodotto 7.1 Pianificazione 7.2 Processi relativi al cliente 7.3 Progettazione e Sviluppo 7.4 Approvvigionamento 7.5 Attività di produzione e servizio 7.6 Gestione dei dispositivi di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA Audit DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA Obblighi di pubblicazione concernenti i sulle imprese (art. 25 D.lgs n.33/2013) effettuati dal Servizio Igiene degli Allevamenti e

Dettagli