Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fonti e strumenti statistici per la comunicazione"

Transcript

1 onti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A Obiettivi del corso ornire le conoscenze e le competenze necessarie per : un uso consapevole delle informazioni quantitative, che non può prescindere dalla conoscenza della complessità dei processi di produzione dei dati ad opera delle fonti statistiche nazionali e internazionali. interpretare e analizzare in senso critico tali informazioni, organizzate sempre più spesso in banche dati di grandi dimensioni disponibili on-line. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: le conoscenze necessarie per l'individuazione delle fonti statistiche adeguate ai propri bisogni conoscitivi. le competenze per l'uso e la rielaborazione dei prodotti statistici nell'ambito di un proprio progetto di indagine, in cui le statistiche diventano indicatori di fenomeni semplici e complessi. a.a

2 Concetti chiave Analisi dei dati statistici Prodotti statistici onti statistiche a.a Che cos è la statistica? E una scienza che ha per oggetto lo studio, mediante metodi matematici, di fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa. Si basa sulla raccolta di dati riguardanti le manifestazioni individuali con cui tali fenomeni si manifestano. ornisce regole, strumenti e tecniche che consentono la raccolta e l analisi quantitativa delle caratteristiche dei fenomeni collettivi. 2

3 Che cosa sono i fenomeni collettivi? enomeni relativi a una collettività di casi singoli o a una collettività di osservazioni su un singolo caso. Richiedono un insieme di osservazioni detti individuali o singoli. Esempi di fenomeni collettivi: reddito nazionale natalità occupazione e disoccupazione soddisfazione degli utenti consumi culturali.. Le caratteristiche che ci permettono di analizzare e descrivere un fenomeno vengono denominate caratteri o variabili statistiche. enomeni collettivi semplici o complessi Sono fenomeni collettivi semplici quelli delineabili attraverso un solo carattere Es.: L età degli individui è un fenomeno completamente descritto dal carattere che misura il numero di anni che intercorrono dalla nascita al momento in cui si rileva l informazione. Sono fenomeni collettivi complessi o multivariati quelli descritti da un insieme di caratteri. Es.: Il consumo culturale degli individui è un fenomeno collettivo multivariato poiché può essere descritto considerando molti caratteri: numero di libri letti, spettacoli teatrali, cinematografici a cui si è assistito, musei visitati 3

4 Statistica descrittiva/inferenziale Statistica descrittiva ha l obiettivo di organizzare, riassumere e presentare i dati sotto forma tabellare e grafica in modo ordinato. I suoi strumenti permettono di: sistematizzare l informazione mediante distribuzioni semplici e complesse sintetizzare l informazione attraverso famiglie di indici: valori percentuali, medi, indici di variabilità, rapporti statistici, relazioni statistiche, ecc. Statistica inferenziale: Procedure, messe a punto con l'ausilio della Teoria della Probabilità, che consentono di generalizzare le osservazioni ottenute su una parte di una popolazione statistica- detta campione all intera popolazione. Si ottengono così le stime degli elementi distintivi dei caratteri che definiscono il fenomeno nella popolazione, e che vengono generalmente chiamate stime dei parametri nella popolazione. Alcuni concetti preliminari Carattere statistico: caratteristica da studiare, rilevata sulle unità statistiche. Unità statistica (u.s.): unità elementare che presenta le caratteristiche (caratteri) oggetto di studio. Popolazione statistica: insieme di u.s. omogenee rispetto ad uno o più caratteri. 4

5 Esempio: Qual è la regione italiana più estesa? Caratteristica o carattere o variabile Unità statistiche onte:istat 2011 a.a Esempio: Gli utenti di un servizio erogato dai Municipi di Roma Caratteri e unità Nella tabella seguente: - quali e quanti sono i caratteri? - quali e quante sono le unità statistiche? - qual è la popolazione di riferimento? Intervistati Municipio Sesso Cittadinanza Età Titolo di studio Reddito mensile AP 001 IX MUNICIPIO femmina italiana 30 medio superiore 1500 AP 004 IX MUNICIPIO maschio estera 41 laurea magistrale 2800 BO 005 VIII MUNICIPIO maschio italiana 52 laurea magistrale 1900 BO 007 VIII MUNICIPIO maschio italiana 73 medio inferiore 850 BO 008 VIII MUNICIPIO maschio italiana 44 medio superiore 1200 BR 018 XVII MUNICIPIO femmina estera 35 post laurea 900 BR 020 XVII MUNICIPIO femmina italiana 61 laurea magistrale 3000 L 043 IV MUNICIPIO femmina italiana 72 laurea magistrale 2800 L 079 IV MUNICIPIO maschio estera 78 medio inferiore 1100 L 085 IV MUNICIPIO maschio italiana 69 medio inferiore 750 M 001 II MUNICIPIO femmina italiana I.Mingo medio superiore

6 Unità statistica E un entità reale (persona, animale, oggetto, territorio) o virtuale (es. evento) suscettibile di misura che presenta le caratteristiche oggetto di studio. Non è necessariamente una persona fisica Es: nello studio del fenomeno «vendita di quotidiani» le unità statistiche di riferimento potrebbero essere sono le diverse Testate; Es: nello studio delle Imprese che producono automobili le unità statistiche di riferimento sono le imprese Non è necessariamente rappresentata da un singolo elemento. Es: nello studio del fenomeno relativo al consumo delle famiglie, l unità statistica di riferimento è la famiglia e quindi un insieme di individui. Termini equivalenti per indicare una unità statistica sono elemento, soggetto, oggetto, caso o individuo. Popolazione statistica L insieme di unità statistiche, omogenee rispetto ad una o più caratteri osservabili su di esse. Può essere: inita, se costituito da un numero finito di unità statistiche. Es. aziende esistenti in una certa area in un determinato periodo. Infinita, se costituita da un numero illimitato di unità statistiche, tanto che non è possibile definirne una lista compiuta. Es. pezzi producibili da una fabbrica a ciclo continuo. Reale (o empirica) quando tutte le unità della popolazione sono osservabili; Teorica (o virtuale) quando alcune unità, che potrebbero o dovrebbero far parte della popolazione statistica di riferimento, non sono rilevabili. Es. visitatori potenziali di un museo. a.a

7 Caratteri statistici Osservare o rilevare un carattere sulle u.s. significa attribuire a tali u.s. una modalità del carattere secondo determinate regole e con certi contenuti u x x rappresenta la modalità del carattere X associata all u.s. u Modalità: modi in cui un carattere si può presentare Esaustive : devono rappresentare tutti i possibili modi di essere del carattere Non sovrapposte : ogni u.s. presenta una ed una sola modalità Esempio: Caratteri e modalità Nella tabella seguente: - quali sono i caratteri? - quali sono le modalità? modalità Intervistati Municipio Sesso Cittadinanza Età Titolo di studio Reddito mensile AP 001 IX MUNICIPIO femmina italiana 30 medio superiore 1500 AP 004 IX MUNICIPIO maschio estera 41 laurea magistrale 2800 BO 005 VIII MUNICIPIO maschio italiana 52 laurea magistrale 1900 BO 007 VIII MUNICIPIO maschio italiana 73 medio inferiore 850 BO 008 VIII MUNICIPIO maschio italiana 44 medio superiore 1200 BR 018 XVII MUNICIPIO femmina estera 35 post laurea 900 BR 020 XVII MUNICIPIO femmina italiana 61 laurea magistrale 3000 L 043 IV MUNICIPIO femmina italiana 72 laurea magistrale 2800 L 079 IV MUNICIPIO maschio estera 78 medio inferiore 1100 L 085 IV MUNICIPIO maschio italiana 69 medio inferiore 750 M 001 II MUNICIPIO femmina italiana I.Mingo medio superiore

8 Tipi di caratteri (1/2) Caratteri qualitativi (mutabili statistiche) Le modalità sono espresse da attributi. E possibile associare a ciascuna modalità un numero intero che tuttavia non ha alcun valore numerico: rappresenta solo un codice convenzionale Codifica dei caratteri qualitativi: esempio Nazionalità 1= Italiana 2= Estera a.a Sesso 1= Maschio 2= emmina IdentificatiMunicipio Sesso Nazionalità Età Titolo di studio Reddito AP AP BO BO BO BR BR L L L M

9 Caratteri qualitativi : esempi Carattere Modalità Sesso M (0), (1) Stato civile Settore attività economica Titolo di studio nubile/celibe (2), coniugato (4), divorziato (6), vedovo (8) agricoltura (1), industria (2), servizi (o terziario) (3) Nessun Titolo (1), Lic. El.(2), Lic. Media inf. (3), Diploma (4), DL1 (5), DL2 (6) Dottorato (7) Statura Bassa, Media, Alta Tipi di caratteri (2/2) Caratteri Quantitativi (Variabile Statistica): modalità espresse da valori numerici. Possono essere: Discreti: le modalità sono numeri che costituiscono un insieme discreto di valori; possono, quindi, essere i numeri interi. Esempi: numero di figli, di nati, di maschi, di anziani, di imprese. Continui: le modalità possono essere tutti i numeri, anche non interi, cioè reali, compresi entro un intervallo di valori in cui il carattere è misurabile. Esempi: peso, altezza, reddito a.a

10 Caratteri, Unità, Popolazione: esempi Scopo dell indagine POPOLAZIONE UNITÀ STATISTICA CARATTERI Indagine sulle carriere degli iscritti ai Corso di Laurea triennali in Comunicazione della Sapienza di Roma Studenti iscritti ai Corsi di Comunicazione Pubblica e d Impresa e di Scienze e tecnologie della Comunicazione Studente Anno di corso, Esami sostenuti, Età, Tipo di diploma Scopo dell indagine POPOLAZIONE UNITÀ STATISTICHE CARATTERI Indagine sulla qualità della vita dei residenti nella provincia di Rieti Popolazione residente nella provincia di Rieti Persone residenti Genere, età, Professione, Reddito, Soddisfazione a.a Caratteri, Unità, Popolazione: esempi Scopo dell indagine POPOLAZIONE UNITÀ STATISTICHE CARATTERI Indagine sulle condizioni economiche dei Paesi UE Paesi dell UE Singoli Stati UE Esportazioni, Importazioni, PIL, Tasso di disoccupazione Scopo dell indagine POPOLAZIONE UNITÀ STATISTICHE CARATTERI Indagine sulle condizioni economiche delle imprese italiane Imprese italiane Singole Imprese italiane atturato, Numero dei dipendenti a.a

11 Misurazione : caratteri qualitativi Scala nominale o Mutabile Sconnessa Nessun ordine tra le modalità Date due modalità è possibile affermare solo se sono uguali o diverse Es: Sesso, Stato civile, Sett. attività economica Scala Ordinale o Mutabile Ordinata Esiste un ordine tra le modalità Date due modalità è possibile non solo affermare se queste sono uguali o diverse, ma anche stabilire un ordinamento oggettivo, specificando quale precede l altra. Mutabili rettilinee: Tit. studio, Grado militare a.a. Mutabili cicliche: Mese di nascita, Giorno della settimana di nascita Misurazione: caratteri quantitativi Esiste un unità di misura delle modalità numeriche Variabile a scala di intervalli non esiste uno zero assoluto: il valore (modalità) 0 non significa assenza di proprietà del carattere, ma indica una situazione convenzionale. Operazioni: uguale/diverso; maggiore/minore; somma/sottrazione. Esempi: Temperatura Celsius, Q.I. Variabile a scala di rapporti esiste uno zero assoluto, naturale e non arbitrario Operazioni: uguale/diverso; maggiore/minore; somma/sottrazione; moltiplicazione/divisione Esempi: Nati, Morti, Reddito, Peso a.a

12 Esempio: variabile a scala di intervalli Temperatura in gradi Celsius e arenheit =32 +1,8 x C Città C Mosca -17,8 0,0 Milano 0,0 32,0 Roma 5,0 41,0 Napoli 10,0 50,0 Palermo 20,0 68,0 Differenze di 10 gradi C corrispondono a differenze di 18 gradi Una temperatura doppia in gradi C non corrisponde al doppio in gradi In sintesi: a.a

13 Livelli di misura e operazioni logico-matematiche = o > o < + o - x o / Sconnessa si no no no Ordinale si si no no Scala intervalli si si si no Scala rapporti si si si si Classificazione gerarchica 13

14 Trasformazioni della scala di misura DA A Nominale Ordinale Scala di intervalli Scala di rapporti Nominale Introdurre parametri Introdurre parametri Introdurre parametri Ordinale Non tenere conto dell ordine Introdurre parametri Introdurre parametri Introdurre parametri Scala di intervalli Suddividere in classi e non tenere conto dell ordine Suddividere in classi Scala di rapporti Suddividere in classi e non tenere conto dell ordine Suddividere in classi Trasformazione di un carattere: da quantitativo a qualitativo ordinale, esempio Supponiamo di aver rilevato il reddito annuo lordo su un collettivo di occupati : il reddito minimo e 4000 euro, il massimo euro Si tratta di un carattere quantitativo a scala di rapporti. Può essere trasformato in una mutabile ordinale raggruppando in classi le modalità numeriche ed associando a ciascuna di esse un attributo. Le classi devono essere esaustive e non sovrapposte. [ Estremo incluso Classi di reddito [da a ) [da a ) Attributo Basso Mediobasso ( Estremo escluso [da a ) Medio [da , a35-000) Medio-alto [da a ] Alto 14

15 Trasformazione di un carattere: da qualitativo a quantitativo esempio Supponiamo di aver rilevato la mutabile ordinale titolo di studio in un collettivo di occupati, distinguendo nessun titolo, licenza elementare, media inferiore, diploma, laurea triennale, laurea magistrale. La mutabile ordinale può essere trasformata in carattere quantitativo facendo corrispondere a ciascuna modalità il numero di anni scolastici necessari per conseguire il titolo corrispondente. Modalità attributo Modalità numerica Nessun titolo 0 Licenza elementare 5 Licenza media 8 inferiore Diploma 13 Laurea triennale 16 Laurea magistrale 18 La struttura dei dati Carattere Qualitativo (mutabile statistica) Unità statistica Osservazione di uno o più caratteri Carattere Quantitativo (variabile statistica) Collettivo statistico 15

16 Tabelle di dati Tabella di dati: insieme di informazioni organizzate secondo diverse righe e diverse colonne Tabella unità x caratteri (o tabella unità x variabili o matrice dei dati) ciascuna riga è associata ad una u.s. ciascuna colonna è associata ad un carattere una cella è la realizzazione del carattere (in colonna) su una u.s. (in riga) Matrice dei dati A B C D E G H I J K M N P Q UNITA' genere LaureaNO Tesi VotoL Durata LavOggi Settore Qualifica Contratto OreLav LavAdeguato UnivOggi Solo Reddito u1 STC NO, non cerco u2 M STC SI NO 0 u3 SCPO SI SI 5 u4 STC NO, in cerca u5 M SCPO NO, non cerco u6 COOP SI u7 M COOP SI SI 2 u8 M STC SI SI 1 u9 SCPO NO, non cerco u10 STC NO, non cerco u11 M SCPO SI SI 3 u12 SCPO NO, non cerco u13 SCPO NO, non cerco u14 SCPO NO, non cerco u15 STC NO, non cerco u16 SCPO SI SI 1 u17 SCPO NO, in cerca u18 SCPO NO, in cerca u19 M SCPO NO, in cerca u20 STC NO, non cerco u21 SCPO NO, non cerco u22 M STC SI SI 5 u23 M STC NO, non cerco u24 SCPO NO, non cerco u25 M SCPO NO, non cerco u26 STC SI x 2 1 NO 2 16

17 Trasformazione delle unità statistiche La manipolazione dei dati può riguardare non soltanto i caratteri osservati, ma anche le unità statistiche che possono essere aggregate secondo criteri utili alle finalità dell indagine Si è rilevato su alcuni individui laureati alcuni caratteri, si può passare dalle unità statistiche laureati alle unità statistiche corsi di laurea SSC Mingo La tabella dei microdati Unità statistica di rilevazione Corso di laurea Conclusione del percorso di studio Voto di laurea Intervistato 1 Economia In corso 100 Intervistato 2 Economia uori corso 106 Intervistato 3 Comunicazione In corso 110 Intervistato 4 Comunicazione uori corso 104 Intervistato 5 Comunicazione uori corso 101 Intervistato 6 Ingegneria In corso 90 Intervistato 7 Ingegneria In corso

18 Trasformazione delle unità statistiche Si vuole focalizzare l analisi non tanto sui singoli laureati quanto sui corsi di laurea, per far emergere eventuali analogie e differenze in merito ai voti e alla possibilità di licenziare laureati in corso I dati statistici che si andranno ad analizzare non saranno quelli riguardanti i singoli intervistati, ma quelli ottenuti attraverso opportune elaborazioni dei microdati Queste elaborazioni danno luogo ai macrodati Dai microdati ai macrodati 18

19 Dai microdati ai macrodati: procedura I laureati sono aggregati in gruppi in base alla medesima modalità del carattere corso di laurea tanti gruppi quante sono le modalità del carattere corso di laurea unità di analisi Per gli altri caratteri si sceglie una appropriata funzione di aggregazione delle modalità che tenga conto della tipologia del carattere per la mutabile dicotomica conclusione del percorso di studio si contano, per ogni unità di analisi, i laureati in corso e quelli fuori corso per la variabile a scala di rapporti voto di laurea si calcola il voto medio alla laurea per ciascuna unità di analisi Microdati e macrodati Unità statistiche di rilevazione: unità elementari su cui vengono rilevati i caratteri danno luogo ai microdati: insieme di dati riguardanti le unità elementari Unità statistiche di analisi: unità primarie di interesse per l analisi, a cui vengono riferiti i caratteri oggetto di studio può coincidere con quella di rilevazione può riferirsi ad aggregazioni di tali unità (la famiglia, la scuola, l azienda, il corso), in tal caso danno luogo ai macrodati. 19

20 Matrice unità/caratteri o tabelle di dati Tabella ai dati: insieme di informazioni organizzate secondo diverse righe e diverse colonne Tabella unità x caratteri (o tabella unità x variabili o matrice dei dati) ciascuna riga è associata ad una u.s. ciascuna colonna è associata ad un carattere una cella è la realizzazione del carattere (in colonna) su una u.s. (in riga) Matrice dei dati microdati o macrodati La matrice unità/caratteri: esempio Da un indagine condotta ad un anno dalla laurea sui laureati nell a.a. 2016/2017 ad un corso di laurea triennale della nostra facoltà, si sono ottenuti i seguenti microdati: A B C D E G H I J K M N P Q UNITA' genere LaureaNO Tesi VotoL Durata LavOggi Settore Qualifica Contratto OreLav LavAdeguato UnivOggi Solo Reddito u1 STC NO, non cerco u2 M STC SI NO 0 u3 SCPO SI SI 5 u4 STC NO, in cerca u5 M SCPO NO, non cerco u6 COOP SI u7 M COOP SI SI 2 u8 M STC SI SI 1 u9 SCPO NO, non cerco u10 STC NO, non cerco u11 M SCPO SI SI 3 u12 SCPO NO, non cerco u13 SCPO NO, non cerco u14 SCPO NO, non cerco u15 STC NO, non cerco u16 SCPO SI SI 1 u17 SCPO NO, in cerca u18 SCPO NO, in cerca u19 M SCPO NO, in cerca u20 STC NO, non cerco u21 SCPO NO, non cerco u22 M STC SI SI 5 u23 M STC NO, non cerco u24 SCPO NO, non cerco u25 M SCPO NO, non cerco u26 STC SI x 2 1 NO 2 20

21 Distribuzione unitaria Tabella unità x variabili è una distribuzione unitaria multipla unitaria perché è rappresentata ciascuna u.s. multipla perché sono osservati più caratteri su una medesima u.s. Una sola colonna della tabella distribuzione unitaria semplice Esempio: Distribuzione Unitaria Multipla A B C D E UNITA' sesso LaureaNO Tesi VotoL Durata u1 STC u2 M STC u3 SCPO u4 STC u5 M SCPO u6 COOP u7 M COOP u8 M STC u9 SCPO u10 STC u11 M SCPO u12 SCPO u13 SCPO u14 SCPO u15 STC u16 SCPO u17 SCPO u18 SCPO u19 M SCPO u20 STC u21 SCPO u22 M STC u23 M STC u24 SCPO u25 M SCPO u26 STC Unitaria Semplice A B UNITA' sesso u1 u2 M u3 u4 u5 M u6 u7 M u8 M u9 u10 u11 M u12 u13 u14 u15 u16 u17 u18 u19 M u20 u21 u22 M u23 M u24 u25 M u26 21

22 La distribuzione Statistica di requenze Assolute Necessità di sintesi Lista delle modalità che il carattere può assumere Conteggio del numero di u.s. del collettivo considerato che presentano la singola modalità (freq. Assoluta) CARATTERE Modalità uno Modalità due Modalità kappa REQUENZE ASSOLUTE Numero di unità statistiche del collettivo considerato che presentano la modalità uno del carattere Numero di unità statistiche del collettivo considerato che presentano la modalità due del carattere Numero di unità statistiche del collettivo considerato che presentano la modalità kappa del carattere Dalla distribuzione unitaria a quella di frequenza esempio Cognome sesso età Livello soddisfaz ione Tipo albergo (categoria) Giorni permanenza Bianchi 28 basso 2 4 Alimov 52 medio 3 6 More M 19 alto 4 2 Wieser 23 alto 3 10 Lincoln M 60 medio 5 8 a.a

23 Distribuzione di frequenza assoluta Elencazione del numero delle volte che una modalità di un carattere viene osservata nel collettivo. Corrisponde alla suddivisione delle unità statistiche in sottogruppi. Sesso frequenza 3 M 2 totale 5 Livello soddisfazion e frequenza basso 1 medio 2 alto 2 Totale 5 Osservazioni: Evidenzia le caratteristiche del fenomeno Implica perdita di informazione a.a requenze assolute: la notazione X : Carattere osservato x 1, x 2,, x i,, x K : K modalità assunte del carattere X x i modalità generica x K ultima modalità Se X quantitativo x 1 < x 2 < < x i < < x K n : numero di u.s. che compongono il collettivo n 1, n 2,, n i,, n K : freq. Assol. associate alle K modalità n 1 + n n i + + n K =n Car. X REQUENZE ASSOLUTE x 1 n 1 x 2 n 2 x i x K Totale n i n K n 23

24 Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria multipla, calcolare le distribuzioni di frequenze assolute della variabile titolo di studio. Come si procede: 1. Individuare e contare le modalità della variabile titolo di studio 2. Costruire un tabella che ha: un numero di righe uguale al numero di modalità della variabile più una riga per i totali di colonna e due colonne, una per le modalità x i e una per le frequenze assolute n i 3. Se possibile, ordinare le modalità in ordine ascendente 4. Contare per ogni modalità il numero di unità statistiche e riportare il conteggio nella colonna n i 5. Sommare le frequenze assolute ottenute e controllare che il totale corrisponda al numero dei casi n della distribuzione unitaria Esercizio 1: soluzione Distribuzione di frequenza titolo di studio x i n i Medio Inferiore 3 Medio superiore 7 laurea triennale 2 laurea magistrale 8 totale (n) 20 a.a

25 Distribuzione di frequenza relativa e percentuale requenze Relative f i = n i /n si ottengono dividendo, per ogni modalità, la corrispondente requenza Assoluta n i per la Numerosità Totale del collettivo n sono sempre numeri compresi tra 0 e 1 la loro somma è sempre uguale a 1: f 1 + f f i + + f K = 1 requenze Percentuali p i = f i *100 frequenza relativa f i moltiplicata per 100 p 1 + p p j + + p K = 100 Sesso req. Assoluta n i 3 M 2 totale 5 Sesso req. Relativa f i (3/5)=0.6 M (2/5)= 0.4 totale 1 Sesso req. Percentuale p i (3/5*100)=60 M (2/5*100)= 40 totale 100 a.a Sesso Distribuzione di frequenza percentuale: esempio req. assol. 3 M 2 totale 5 Sesso req. % (3/5*100)= 60 M (2/5*100)= 40 totale 100 Sesso Sesso req. assol. 180 M 120 totale 300 req.% (180/300*100)= 60 M (120/300*100)= 40 totale 100 Attenzione: le distribuzioni percentuali implicano la perdita dell informazione sulla numerosità dei collettivi Possibile il confronto tra due o più collettivi di dimensioni diverse rispetto ad un carattere a.a

26 Esercizio 2 A partire dalla distribuzione di frequenze assolute ottenute nell esercizio 1 calcolare le frequenze relative e percentuali Come si procede: 1. A partire dalla tabella di frequenze assolute aggiungere due colonne : Una per le frequenze relative Una per quelle percentuali 2. Calcolare le freq. relative e verificare che il totale sia pari a 1 3. Calcolare le freq. percentuali e verificare che il totale sia 100 Esercizio 2: soluzione Distribuzione di frequenza titolo di studio x i n i f i p i Medio Inferiore 3 0, Medio superiore 7 0, laurea triennale 2 0, laurea magistrale 8 0, totale (n) 20 1, a.a

Classificazione dei caratteri

Classificazione dei caratteri Caratteri statistici Osservare i caratteri sulle u.s. significa attribuire a tali u.s. una modalità secondo determinate regole e con certi contenuti u x rappresenta la modalità del carattere X associata

Dettagli

Classificazione dei caratteri

Classificazione dei caratteri Classificazione dei caratteri Carattere Qualitativo (utabile Statistica): modalità espresse da attributi Genere, Stato civile, Sett. di attività econ., Titolo di studio, Grado militare Carattere Quantitativo

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione onti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2018-2019 Obiettivi del corso ornire le conoscenze e le competenze necessarie per : un uso consapevole delle informazioni quantitative,

Dettagli

Misurazione dei caratteri quantitativi

Misurazione dei caratteri quantitativi isurazione dei caratteri quantitativi Caratteri quantitativi: esiste un unità di misura delle modalità numeriche Variabile a scala di intervalli non esiste uno zero assoluto, naturale e non arbitrario

Dettagli

Classificazione dei caratteri

Classificazione dei caratteri Classificazione dei caratteri Carattere Qualitativo (Mutabile Statistica): modalità espresse da attributi Genere, Stato civile, Sett. di attività econ., Titolo di studio, Grado militare Carattere Quantitativo

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Conclusione del percorso di studio

Conclusione del percorso di studio Tabelle di dati Tabella di dati: insieme di informazioni organizzate secondo diverse righe e diverse colonne Tabella unità x caratteri (o tabella unità x variabili o matrice dei dati) ciascuna riga è associata

Dettagli

La struttura dei dati

La struttura dei dati La struttura dei dati Carattere Qualitativo (mutabile statistica) Unità statistica Osservazione di uno o più caratteri Carattere Quantitativo (variabile statistica) Collettivo statistico ADC - Bocci -

Dettagli

La struttura dei dati

La struttura dei dati La struttura dei dati Carattere Qualitativo 1 (mutabile statistica) Unità statistica Osservazione di uno o più caratteri Collettivo statistico Carattere Quantitativo 2 (variabile statistica) Pagina 14

Dettagli

Obiettivi del corso. Analisi dei dati

Obiettivi del corso. Analisi dei dati Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie per: un uso consapevole delle informazioni quantitative, che non può prescindere dalla conoscenza della complessità dei processi di

Dettagli

Obiettivi del corso. Analisi dei dati

Obiettivi del corso. Analisi dei dati Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie per: un uso consapevole delle informazioni quantitative, che non può prescindere dalla conoscenza della complessità dei processi di

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2015-2016 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

La Statistica: introduzione e approfondimenti

La Statistica: introduzione e approfondimenti La Statistica: introduzione e approfondimenti Definizione di statistica Che cosa è la statistica? La statistica è una disciplina scientifica che trae i suoi risultati dalla raccolta, dall elaborazione

Dettagli

Dalla distribuzione unitaria a quella di frequenza

Dalla distribuzione unitaria a quella di frequenza Dalla distribuzione unitaria a quella di frequenza Cognome sesso età Livello soddisfaz ione Tipo albergo (categoria) Giorni permanenza Bianchi F 8 basso 4 Alimov F 5 medio 3 6 More M 19 alto 4 Wieser F

Dettagli

La struttura dei dati

La struttura dei dati La struttura dei dati Carattere Qualitativo (mutabile statistica) Unità statistica Osservazione di uno o più caratteri Carattere Quantitativo (variabile statistica) Collettivo statistico Pagina 1 Rilevazione

Dettagli

ADC - Bocci - a.a. 2014/2015

ADC - Bocci - a.a. 2014/2015 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie per: un uso consapevole delle informazioni quantitative, che non può prescindere dalla conoscenza della complessità dei processi di

Dettagli

Distribuzione di frequenza relativa e percentuale: esempio

Distribuzione di frequenza relativa e percentuale: esempio Distribuzione di frequenza relativa e percentuale: esempio Sesso Freq. assol. F 3 M Totale 5 Sesso % F 60 M 40 Totale 100 Sesso Freq. assol. F 180 M 10 Totale 300 Sesso % F 60 M 40 Totale 100 Attenzione:

Dettagli

Metodologia Statistica

Metodologia Statistica Metodologia Statistica La metodologia statistica viene suddivisa tradizionalmente in due branche, strettamente collegate Statistica descrittiva indicatori statistici per riassumere realtà complesse Statistica

Dettagli

Concetti base - Classificazione dei caratteri. Antonello Maruotti

Concetti base - Classificazione dei caratteri. Antonello Maruotti Concetti base - Classificazione dei caratteri Antonello Maruotti Outline 1 Introduzione 2 Concetti base 3 Distribuzioni statistiche La Statistica Una citazione: Giuseppe Leti La mente umana non sa sintetizzare

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2016-2017 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano.

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano. Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea in Economia Aziendale Corso di Statistica Docente: Simona Balzano s.balzano@unicas.it a.a. 2013-14 Statistica = Scienza delle decisioni in condizioni di

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Introduzione all analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 016-017 Che cosa è l analisi bivariata? E lo studio congiunto

Dettagli

STATISTICHESE. Popolazione Rilevazione totale 1. Campione Rilevazione parziale

STATISTICHESE. Popolazione Rilevazione totale 1. Campione Rilevazione parziale STATISTICHESE La popolazione o collettivo statistico è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi individui o oggetti vengono denominati unità statistiche. Un campione è una parte

Dettagli

Stesso valore medio per distribuzioni diverse

Stesso valore medio per distribuzioni diverse Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2018-2019 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1 Esercitazioni di Statistica: ES.1.1 Le componenti fondamentali dell analisi statistica Unità statistica Oggetto dell osservazione di ogni fenomeno individuale che costituisce il fenomeno collettivo Carattere

Dettagli

Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati.

Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati. Corso di Laurea INTERFACOLTÀ - Esercitazione di Statistica n 1 ESERCIZIO 1: Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati. ESERCIZIO 1 Soluzione:

Dettagli

LA STATISTICA

LA STATISTICA http://www.biostatistica.unich.it LA STATISTICA E l insieme dei metodi che consentono di raccogliere, ordinare, riassumere, presentare ed analizzare dati e informazioni, trarne valide conclusioni e prendere

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Sociologia Insegnamento di Statistica (a.a. 2018-2019) dott.ssa Gaia Bertarelli Esercitazione n. 1 1. Si considerino i seguenti caratteri

Dettagli

Analisi bivariata. Il caso di caratteri qualitativi

Analisi bivariata. Il caso di caratteri qualitativi Analisi bivariata Il caso di caratteri qualitativi Pagina 337 Che cosa è l analisi bivariata? E lo studio congiunto di due caratteri Esempio nel caso di caratteri qualitativi: I valori delle celle derivano

Dettagli

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo)

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo) Statistica (Dr. Elvira Di Nardo) 80 ore = 10 crediti Orario: lun, mar,mer 9.30-11.30 Sede: AULA MAGNA (ex Fac. SMFN) Ricevimento: mer. 11.30-13.30 Esame: prova scritta (+ eventuale prova orale) Materiale

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la Comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la Comunicazione Fonti e strumenti statistici per la Comunicazione Introduzione all analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2018-2019 Che cosa è l analisi bivariata? E lo studio

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 015-016 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per la

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 018-019 Indici Medi Sintesi della distribuzione: gli indici medi Le distribuzioni delle variabili possono essere sintetizzate

Dettagli

Rappresentazioni Tabellari e Grafiche. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Rappresentazioni Tabellari e Grafiche. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Rappresentazioni Tabellari e Grafiche Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Vocabolario Essenziale Unità Statistica Unità elementare

Dettagli

ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica

ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica ESERCITAZIONI N. 1Corso di Statistica p. 1/33 ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica Marco Picone Università Roma Tre ESERCITAZIONI N. 1Corso di Statistica p. 2/33 Introduzione sito: http://scienzepolitiche.uniroma3.it/flagona/

Dettagli

RILEVAZIONI STATISTICHE

RILEVAZIONI STATISTICHE RILEVAZIONI STATISTICHE Per poter entrare nel merito dell argomento occorre, in primo luogo, riportare alcune definizioni dei termini statistici maggiormente utilizzati nel seguito, molti dei quali coincidono

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525 2 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazione dei dati Rappresentazione

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Elementi di Statistica Statistica

Dettagli

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1 L unità statistica Caratteri e modalità CORSO DI FONDAMENTI E METODI PER L'ANALISI EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI Introduzione al corso Lezione 2: L'analisi quantitativa dei dati per la sintesi dei fenomeni

Dettagli

Pedagogia sperimentale

Pedagogia sperimentale Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini LEZION E N. 7 A.A. 2015/ 1 6 Solo a partire dalla fine del XVII secolo (Inghilterra) e nel XVIII (Francia), si può iniziare a parlare di Statistica. La Statistica

Dettagli

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI Informazioni sul corso - 1 Obiettivi Nell ambito delle lezioni impartite verranno introdotti i concetti e gli strumenti essenziali della

Dettagli

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI Informazioni sul corso - 1 Obiettivi Nell ambito delle lezioni impartite verranno introdotti i concetti e gli strumenti essenziali della

Dettagli

Università degli Studi di Napoli. Corso di Laurea in Management per le Imprese Turistiche. STATISTICA per il Turismo. I Lezione

Università degli Studi di Napoli. Corso di Laurea in Management per le Imprese Turistiche. STATISTICA per il Turismo. I Lezione Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di ECONOMIA Corso di Laurea in Management per le Imprese Turistiche STATISTICA per il Turismo I Lezione Docente: Sergio Longobardi a.a. a 2010/2011 sergio.longobardi@uniparthenope.it

Dettagli

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale Esercitazione Supponiamo che il collettivo che si vuole studiare sia composto da un gruppo di turisti. La seguente tabella raccoglie l osservazione di alcuni caratteri di interesse. Costo Soggetto Titolo

Dettagli

Unità Carattere Modalità

Unità Carattere Modalità Unità Carattere Modalità Unità statistica: unità elementare del collettivo oggetto di studio Carattere: è ogni aspetto del fenomeno oggetto di studio osservabile su un insieme di unità statistiche Modalità:

Dettagli

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Caratteri e distribuzioni di frequenza Esercizio 1: Stabilire la tipologia dei seguenti caratteri (Qualitativo Nominale,

Dettagli

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III Laboratorio Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III Laura Palmerio Università Tor Vergata A.A. 2005/2006 MISURAZIONE Misurare le variabili Assegnazione di valori numerici

Dettagli

Titolo della lezione. Introduzione

Titolo della lezione. Introduzione Titolo della lezione Introduzione Informazioni sul corso - 1 Obiettivi Nel corso verranno approfonditi gli argomenti relativi alla statistica descittiva di base e alla statistica inferenziale; particolare

Dettagli

I fenomeni collettivi sono quei fenomeni il cui studio richiede una pluralità di osservazioni.

I fenomeni collettivi sono quei fenomeni il cui studio richiede una pluralità di osservazioni. Definizione di STATISTICA: La statistica si può definire come un insieme di metodi scientifici finalizzati alla conoscenza quantitativa e qualitativa dei fenomeni collettivi mediante la raccolta, l'ordinamento,

Dettagli

Lezione 1. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 1. A. Iodice.

Lezione 1. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 1. A. Iodice. Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 29 Comunicazioni di servizio Indirizzi utili indirizzo web di riferimento: http://www.docente.unicas.it/alfonso_iodicedenza

Dettagli

Matematica Lezione 21

Matematica Lezione 21 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 21 Sonia Cannas 13/12/2018 Introduzione alla statistica descrittiva Statistica La statistica è una disciplina il cui fine è lo studio

Dettagli

STATISTICA NOZIONI DI BASE

STATISTICA NOZIONI DI BASE STATISTICA NOZIONI DI BASE Italo Nofroni Statistica medica - Sapienza - Roma Si definisce statistica la scienza cha ha per oggetto la raccolta, l analisi e l interpretazione dei dati (intensità e/o frequenze)

Dettagli

Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d'impresa. Docente: Mariangela Zenga Ricevimento: mercoledì

Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d'impresa. Docente: Mariangela Zenga   Ricevimento: mercoledì Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d'impresa Docente: Mariangela Zenga Email: mariangela.zenga@unimib.it Ricevimento: mercoledì 10.30-12.30 Organizzazione corso Lezioni Mercoledì ore 12.30-14.30

Dettagli

Statistica Sociale - modulo A

Statistica Sociale - modulo A Statistica Sociale - modulo A e-mail: stella.iezzi@uniroma2.it in Excel in Excel e un evento (soggetto, entita, accadimento, caratteristica) osservato e registrato che si differenzia dall evento stesso,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA 1 / 31 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA A.A.2017/2018 Perchè studiare la statistica 2 / 31 Le decisioni quotidiane sono spesso basate su informazioni incomplete. Perchè studiare la statistica Le decisioni

Dettagli

Data set relativo a 40 titolari di esercizi commerciali. Durata del percorso casa lavoro (in minuti) Numero dipendenti che lavorano nel negozio

Data set relativo a 40 titolari di esercizi commerciali. Durata del percorso casa lavoro (in minuti) Numero dipendenti che lavorano nel negozio ESERCITAZIONE 1: VARIABILI E DISTRIBUZIONI 1.TIPOLOGIA DEI DATI 2. CALCOLO DI FREQUENZE 3. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UNA VARIABILE A Roma nel 2006 è stata effettuata un indagine, tramite questionario,

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 1.1 - Misurare in psicologia Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Che cosa è la misura Misurare significa assegnare dei valori numerici a oggetti

Dettagli

ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica

ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica ESERCITAZIONI N. 1Corso di Statistica p. 1/39 ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica Marco Picone Università Roma Tre ESERCITAZIONI N. 1Corso di Statistica p. 2/39 Introduzione sito: http://scienzepolitiche.uniroma3.it/flagona/

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2018-2019 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE FREQUENZA ASSOLUTA Data una distribuzione semplice di dati, ovvero una serie di microdati, si chiama frequenza assoluta di ogni modalità del carattere studiato il numero

Dettagli

Dott.ssa Marta Di Nicola

Dott.ssa Marta Di Nicola Perché la Statistica Medica è necessaria? - per leggere, comprendere ed analizzare criticamente relazioni e documenti scientifici; -per avere la possibilità di effettuare in proprio ricerche che comportino

Dettagli

Analisi bivariata Il caso di caratteri qualitativi

Analisi bivariata Il caso di caratteri qualitativi Analisi bivariata Il caso di caratteri qualitativi Che cosa è l analisi bivariata? E lo studio congiunto di due caratteri Esempio nel caso di caratteri qualitativi: I valori delle celle derivano dall analisi

Dettagli

CONCETTI CHIAVE DELLA STATISTICA

CONCETTI CHIAVE DELLA STATISTICA CONCETTI CHIAVE DELLA STATISTICA Il nuovo curricolo fa espresso riferimento ad alcuni concetti chiave della statistica, è pertanto opportuno riferirsi ad essi. Questa breve nota non può essere esaustiva.

Dettagli

Unità Carattere Modalità

Unità Carattere Modalità Unità Carattere Modalità Unità statistica: unità elementare del collettivo oggetto di studio Carattere: è ogni aspetto del fenomeno oggetto di studio osservabile su un insieme di unità statistiche Modalità:

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 1 Ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni di statistica 1/42 Introduzione Descrivere insieme di dati

Dettagli

Analisi dei dati per la comunicazione

Analisi dei dati per la comunicazione Analisi dei dati per la comunicazione La costruzione e l uso di misure relative semplici e complesse Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 La costruzione di indici complessi: fasi In definitiva, la costruzione

Dettagli

Statistica. Lezioni: 3, 4. Statistica Descrittiva Univariata 2

Statistica. Lezioni: 3, 4. Statistica Descrittiva Univariata 2 Corsi di Laurea: a.a. 2018-19 Diritto per le Imprese e le istituzioni Sienze Internazionali dello Sviluppo e della Cooperazione Statistica Statistica Descrittiva Univariata 2 Lezioni: 3, 4 Contenuti La

Dettagli

Indici di variabilità relativa

Indici di variabilità relativa Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Indici di variabilità relativa Consentono di effettuare confronti sulla variabilità di fenomeni che presentano unità

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 23/24 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/25 Ricerca statistica La ricerca può essere deduttiva (data una legge teorica nota cerco verifica tramite più misure) ovvero induttiva

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Prof. Stefano Nobile

Prof. Stefano Nobile Procedure e strumenti di costruzione della base empirica: progettazione, costruzione e gestione di Corso di Metodologia della ricerca sociale Cosa decidere prima di progettare il questionario e la matrice

Dettagli

Prof.ssa M. Di Nicola

Prof.ssa M. Di Nicola http://www.biostatistica.unich.it Perché la Statistica Medica è necessaria? - per leggere, comprendere ed analizzare criticamente relazioni e documenti scientifici; - per avere la possibilità di effettuare

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2018-2019 Analisi secondaria e Fonti statistiche Fonti statistiche Istituti o enti che producono dati statistici Funzione:

Dettagli

Statistica. Lezione 1

Statistica. Lezione 1 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 1 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daniela

Dettagli

Prof. Stefano Nobile

Prof. Stefano Nobile Procedure e strumenti di costruzione della base empirica: progettazione, costruzione e gestione di una matrice di dati Prof. Stefano Nobile Corso di Metodologia della ricerca sociale Cosa decidere prima

Dettagli

Statistica Elementare

Statistica Elementare Statistica Elementare 1. Frequenza assoluta Per popolazione si intende l insieme degli elementi che sono oggetto di una indagine statistica, ovvero l insieme delle unità, dette unità statistiche o individui

Dettagli

Psicometria (8CFU) SCALE DI MISURA

Psicometria (8CFU) SCALE DI MISURA SCALE DI MISURA SCALE DI MISURA Esistono diversi livelli di misurazione corrispondenti alle diverse proprietà dei numeri Scala Nominale Scala Ordinale Scala a Intervalli Scala a Rapporti SCALA NOMINALE

Dettagli

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità Punti deboli della media aritmetica Robustezza: sensibilità ai valori estremi Non rappresentava nei confronti di distribuzioni asimmetriche. La media aritmetica è un valore rappresentativo nei confronti

Dettagli

CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone

CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone eballone@unich.it 0871/3554004-4007 www.biostatistica.unich.it Nell analisi statistica si può individuare una: FUNZIONE DESCRITTIVA, in quanto offre il metodo

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA. Docente: Paolo Mazzocchi

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA. Docente: Paolo Mazzocchi Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA paolo.mazzocchi@uniparthenope.it Programma 1) Tabelle: distribuzioni di frequenze; classi di valori; tabelle

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI CASUALI

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI CASUALI STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 Dott. Giuseppe Pandolfo 6 Ottobre 2014 Popolazione statistica: insieme degli elementi oggetto dell indagine statistica. Unità statistica: ogni elemento della popolazione statistica.

Dettagli

Distribuzioni e rappresentazioni grafiche

Distribuzioni e rappresentazioni grafiche Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 Distribuzioni unitarie e di frequenza 2 3 4 5 Outline 1 Distribuzioni unitarie e di frequenza 2 3 4 5 Distribuzione unitaria [1/2] Data

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 4. Medie lasche

Statistica Descrittiva Soluzioni 4. Medie lasche ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

NOZIONE DI VARIABILE. Varie accezioni

NOZIONE DI VARIABILE. Varie accezioni NOZIONE DI VARIABILE Varie accezioni - espediente fisico mediante il quale si rileva e si registra lo stato o modalità secondo il/la quale una determinata proprietà (grandezza o attributo) si presenta

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione. La costruzione di misure relative semplici e complesse. Prof.ssa Isabella Mingo

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione. La costruzione di misure relative semplici e complesse. Prof.ssa Isabella Mingo Fonti e strumenti statistici per la comunicazione La costruzione di misure relative semplici e complesse Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2018-2019 Esercizio Data la tabella seguente, calcolare l incidenza

Dettagli

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri;

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri; Esercizio 1 Il corso di Statistica è frequentato da 10 studenti che presentano le seguenti caratteristiche Studente Sesso Colore Occhi Voto Soddisfazione Età Stefano M Nero 18 Per niente 21 Francesca F

Dettagli

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti Laurea in Scienze dell Educazione Insegnamento di Pedagogia Sperimentale (Prof. Paolo Frignani) Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it) Cos è la Statistica caratterizzato

Dettagli

Dr. Marco Vicentini Anno Accademico Rev 02/04/2011

Dr. Marco Vicentini Anno Accademico Rev 02/04/2011 Università degli Studi di Padova Facoltà di Psicologia, L4, Psicometria, Modulo B Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 02/04/2011 Tabelle di contingenza Percentuali

Dettagli

Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT

Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT Cristina Mollica & Jan Martin Rossi January 3, 2019 1 Esercizio 3 - Prova scritta 12-01-2018 Esercizio 3. Si consideri la distribuzione doppia di un campione di

Dettagli

Statistica: la scienza dei dati. Prof. Stefano Bonnini

Statistica: la scienza dei dati. Prof. Stefano Bonnini Statistica: la scienza dei dati Prof. Stefano Bonnini COSA E LA STATISTICA?? La statistica è un insieme di metodologie e tecniche finalizzate alla: RILEVAZIONE, ELABORAZIONE, PRESENTAZIONE e INTERPRETAZIONE

Dettagli

Laboratorio di matematica: processamento, interpretazione ed elaborazione dei dati

Laboratorio di matematica: processamento, interpretazione ed elaborazione dei dati Laboratorio di matematica: processamento, interpretazione ed elaborazione dei dati Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica descrittiva Lodi, giovedì

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 14/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 14/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 14/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli Esercizio 1 Supponiamo che il collettivo che si vuole studiare sia composto da un gruppo di amici. La seguente

Dettagli

Distribuzione di Frequenza: Esempio

Distribuzione di Frequenza: Esempio Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

-Validità di un test diagnostico: Sensibilità e Specificità

-Validità di un test diagnostico: Sensibilità e Specificità SLIDES DEL CORSO DI STATISTICA Prof. R. Di Mascio Programma svolto a.a. 2005/06 - Il metodo statistico - Dati e informazioni di tipo statistico - Archiviazione dei dati - Sintesi dei dati in tabelle -

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525 4 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazione dei dati Rappresentazione

Dettagli

LA STATISTICA. Dott.ssa Marta Di Nicola 1.

LA STATISTICA. Dott.ssa Marta Di Nicola 1. http://www.biostatistica.unich.it Dott.ssa Marta Di Nicola Informazioni, nuove conoscenze, decisioni Necessità di prendere una decisione Raccolta informazioni / Osservazione / Sperimentazione Raccolta

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2015-2016 Corso di Pedagogia sperimentale Lezione 11/11/2015 Loredana La Vecchia Schema di riferimento Come si valuta? Metodi Quantitativo -Statistico

Dettagli

Dott.ssa Marta Di Nicola 1

Dott.ssa Marta Di Nicola 1 Informazioni, nuove conoscenze, decisioni Necessità di prendere una decisione Raccolta informazioni / Osservazione / Sperimentazione Raccolta informazioni elementari / dati Sintesi / modelli Nuove conoscenze

Dettagli