Ralf Hoffmann, Rechtsanwalt und Steuerberater, Berlin

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ralf Hoffmann, Rechtsanwalt und Steuerberater, Berlin"

Transcript

1 Ralf Hoffmann, Rechtsanwalt und Steuerberater, Berlin I patti parasociali negli investimenti degli operatori di venture capital ( private equity ) in Italia ed in Germania Considerazioni dal punto di vista di un avvocato tedesco 1. Introduzione ed il modello di business Il modello di business di un operatore di venture capital può essere sintetizzato nel modo seguente: Un operatore di venture capital acquista una partecipazione in una società tecnologica non quotata in borsa, aiuta poi attivamente ad aumentare il valore di tale società e realizza infine un profitto cedendo ad altri la sua partecipazione dopo un determinato periodo di tempo. Una società di venture capital acquista spesso una partecipazione di minoranza e non una partecipazione di maggioranza (1). 1 Come si può ben immaginare, la posizione di un socio di minoranza non offre ad un operatore di venture capital assolutamente la possibilità necessaria di eseguire il suo modello di business. Per questa ragione l operatore di venture capital e i soci fondatori della società in questione concludono un contratto specifico denominato patto parasociale che prevede i diritti necessari per il fondo di venture capital di realizzare il suo scopo. La conclusione di un patto parasociale con un contenuto soddisfacente per l investitore di capitale a rischio è un presupposto indispensabile per potersi effettuare un finanziamento con un fondo di venture capital. Questo articolo vuole presentare ed analizzare i contenuti specifici di un patto parasociale, così come viene tipicamente stipulato nella prassi del venture capital. A parte questo vogliamo anche discutere se il diritto italiano e tedesco permettono di concludere un patto parasociale con un contenuto soddisfacente per il fondo di venture capital. 1 Un investimento iniziale in una società nel primo stadio della sua vita (early stage) nella forma di una partecipazione di maggioranza potrebbe, in particolare, avere un effetto negativo sulla motivazione dei soci fondatori. La loro partecipazione può essere atomizzata tramite successivi finanziamenti. In questo caso i soci fondatori non agiscono più come imprenditori, ma come dipendenti. 1

2 2. Il modello di business e i diritti necessari 2.1 Contenuti Nei paragrafi che seguono, cercheremo di presentare una selezione di quelle clausole che vengono normalmente, ossia nel campo internazionale e tedesco, inserite all intreno di un patto parasociale Il diritto all informazione L investitore del capitale a rischio ha il diritto di ricevere regolarmente informazioni specifiche sulla performance economico-finanziaria e la pianificazione della società. Questo avviene per due obiettivi: Innanzitutto, il fondo di venture capital deve avere le informazioni in questione per essere capace di esercitare la sua (propria) influenza sulla società nella quale ha investito. In secondo luogo tali informazioni sono indispensabili per adempiere a sua volta i propri obblighi informativi nei confronti del fondo venture capital e di fronte ai propri investitori. Esiste una molteplicità di possibilità per assicurare il diritto all informazione all investitore di capitale a rischio. Nella prassi tedesca questo diritto viene generalmente inserito all interno di un patto parasociale 2, in tal modo viene assicurato che i soci fondatori devono inviare queste informazioni anche dalla loro posizione come manager I diritti di influenzare la società Il fondo di venture capital dispone -in genere- del diritto di influenzare quelle decisioni da prendere dalla società che possono essere di un certo rilievo per la partecipazione dell investitore di capitale a rischio. Questo diritto esiste nei confronti di tutti gli organi e a tutti i livelli della società ove vengono prese delle decisioni considerabili. L investitore istituzionale dispone solitamente in assemblea di un diritto di veto sulle decisioni importanti come per esempio l aumento o la riduzione del capitale sociale, la modificazione dello statuto, la cessione di una parte considerabile del patrimonio, la deliberazione del bilancio, la nomina del revisore contabile ecc. A livello dell organo amministrativo viene poi normalmente previsto che il fondo di venture capital ottiene un 2 In alcuni casi tale diritto può essere anche previsto nello statuto. Questo raddoppio putativo può essere sensato, perché per esempio un manager che non è anche socio può anche non conosce il patto parasociale e perché altrimenti il patto parasociale non può essere cambiato senza l approvazione del fondo di venture capital, ma in alcuni casi lo statuto sí. 2

3 diritto di veto con riferimento a contratti importanti, in particolare quelli che contengono disposizioni relative alla concessione di diritti esclusivi come l obiettivo della società, o ai contratti con un volume considerevole o alle operazioni con parti correlate. Inoltre, l investitore di capitale a rischio ha il diritto di veto, o comunque di influenzarela decisione, sulla nomina e la revoca degli amministratori. Questo diritto può essere eseguito direttamente tramite l affidamento di una posizione in seno al consiglio sindacale o anche da una posizione come socio, dipendendo in primo luogo dalla forma giuridica della società in questione. Nella prassi tedesca i diritti descritti in questo paragrafo vengono normalmente previsti all interno di un patto parasociale, in alcuni casi però anche nello statuto o in entrambi gli atti I diritti nei confronti dei soci fondatori I soci fondatori hanno un doppio ruolo in una società di alta tecnologia: da un lato sono i manager, spesso gli amministratori, dall altro lato sono anche soci. Per il fondo di venture capital questa funzione doppia è di grande importanza. Solamente un manager, che allo stesso momento è anche un socio della società, ha un particolare interesse che il valore della società cresca, perché egli stesso potrà poi partecipare in un exit (per esempio: la cessione di tutte le azioni della società). Dall altro lato, un socio fondatore non può effettivamente contribuire alla crescita della società senza essere anche il manager della stessa. Per assicurare che il parallelismo del ruolo come manager e del ruolo come socio esista fino al momento dell exit, vi sono due tipi di meccanismi: In primo luogo, il socio fondatore non può cedere la sua partecipazione della società senza consenso del fondo di venture capital o della maggioranza degli altri soci incluso l investitore istituzionale. Nel caso in cui il socio fondatore cessi di lavorare per la società per uno dei motivi previsti, il socio fondatore dovrà cedere la sua partecipazione, o una parte di questa, agli altri soci ad un prezzo basso (reverse vesting). Una parte di questa partecipazione viene normalmente ceduta poi in un secondo momento dagli altri soci a quelle persone che figurano il nuovo management della società. Nella prassi tedesca i diritti descritti in questo paragrafo vengono stipulati prevalentemente all interno di un patto parasociale, in alcuni casi però anche nello statuto o in ambedue gli atti. 3

4 Nel caso in cui un futuro investimento venga fatto sulla base di una valutazione inferiore di quella nella quale il fondo di venture capital ha investito, l investitore di capitale a rischio ha il diritto di chiedere ai soci fondatori di cedere una parte della loro partecipazione all investitore istituzionale in modo tale da assicurare che l investitore istituzionale disponga di una partecipazione uguale a quella che avrebbe acquistato, se il suo proprio investimento fosse stato fatto sulla base della stessa valutazione come il futuro investimento (Anti Dilution Clause). Nella prassi tedesca i diritti descritti in questo paragrafo vengono stipulati prevalentemente all interno del patto parasociale Le clausole relative al disinvestimento ( exit ) del fondo di venture capital Vi sono alcune clausole, come per esempio la clausola di prelazione o la clausola di sequela parziale o totale ( tag along ), che vengono spesso inserite all interno di un patto parasociale. Ad avviso di chi scrive queste clausole non hanno, in verità, una grande importanza per un investitore istituzionale o non sono comunque nell interesse generale del fondo di venture capital. 3 Altre due clausole hanno invece, ad avviso di chi scrive, una maggiore importanza: La prima è la clausola della preferenza di liquidazione ( liquidation preference o deemded liquidation preference ) secondo la quale l investitore di capitale a rischio ha il diritto di ricavare un determinato ammontare della somma ricevuta dalla cessione delle partecipazioni equivalenti all investimento dell investitore istituzionale in aggiunta ad una tassa d interesse internale, che normalmente corrisponde a circa 10% per anno. Il ricevuto residuale viene condiviso tra tutti i soci incluso l investitore istituzionale in proporzione alla loro partecipazione nella società( participating liquidation preference ). La seconda è la clausola di vendita forzata ( c. d. drag along ) secondo la quale l investitore di capitale a rischio ha il diritto di forzare gli altri soci a trasferire le loro 3 Il diritto di prelazione può in alcuni casi impedire un exit favorevole per un fondo di venture capital. Secondo il diritto tedesco il diritto di prelazione permette che un contratto di acquisto/vendita venga concluso da un socio che vuole cedere la sua partecipazione all acquirente (art 463 codice civile tedesco). Normalmente un prospettato acquirente non è disposto a cominciare una costosa due diligence senza sapere se una acquisizione è possibile. Per questo, i soci fondatori e gli investitori devono essere d accordo già all inizio se un processo di vendita ad un terzo è possibile o meno. Un dual track di una possibile acquisizione da parte di un socio o di un terzo, come per esempio un acquirente strategico, non è, ad avviso di chi scrive una soluzione ottimale. La clausola di sequela parziale o totale ( tag along ) è utile ma normalmente non necessaria per un investitore istituzionale. Nella prassi tedesca un socio fondatore di solito non è in grado di cedere la sua partecipazione senza il consenso degli investitori istituzionali. Per questa ragione gli investitori istituzionali possono dare il loro consenso solo a condizione che anche loro possono cedere la loro partecipazione. 4

5 partecipazioni all acquirente della partecipazione del fondo di venture capital, normalmente nella stessa transazione e sulla base delle stesse condizioni di quelle previste per l acquisto del fondo di venture capital. Questa clausola rende possibile per l investitore istituzionale di vendere tutte le sue partecipazioni nella società. Per questa ragione il cerchio degli acquirenti potenziali si è allargato, visto che non possono solo essere presi in considerazione gli acquirenti che vogliono comprare una partecipazione di minoranza. Nella prassi tedesca i diritti descritti in questo paragrafo vengono stipulati prevalentemente all interno di un patto parasociale, in alcuni casi però anche nello statuto o in tutte e due gli atti. Per realizzare un disinvestimento ottimale, le possibilità legali di un investitore istituzionale devono essere più forti di quelle di un socio di maggioranza. Per questa ragione, un investitore istituzionale deve essere nella posizione di rendere possibile la cessione di tutte le azioni della società, anche di quelle che non sono nelle mani stesse del fondo di venture capital. Vogliamo esaminare, se l ordinamento italiano oppure l ordinamento tedesco accettano una posizione talmente forte da parte di un socio di minoranza. 3. Il diritto italiano sui patti parasociali 3.1 Introduzione La domanda, se o in quale misura i soci possano inserire alcuni diritti nei patti parasociali è una questione dell autonomia contrattuale. Di principio il diritto italiano garantisce l autonomia contrattuale (art c.c.), ma è implicito, che questa autonomia contrattuale viene ristretta dall ordinamento giuridico (si veda l art secondo comma c.c. ). In generale l ordinamento italiano riconosce la validità di un patto parasociale (argumentum e contrario dell art 2341 bis c.c.). Rimangono aperte però due domande: Esistono delle clausole con un contenuto invalido (si veda 3.2)? E conseguentemente, possono queste restrizioni appena accennati avere qualche impatto su un patto parasociale con un contenuto generalmente valido (si veda 3.3 sotto)? 3.2 Le possibili clausole invalide 5

6 Di seguito, cercheremo di analizzare alcuni contenuti descritti nel sottocapitolo 2.1 che però sono invalidi L articolo 2265 c.c. Secondo l art c.c. è nullo il patto con il quale uno o più soci vengo no esclusi da ogni partecipazione agli utili o alle perdite di una società. Nessun patto parasociale nel campo di venture capital prevede, per esempio che, i soci fondatori siano esclusi da qualsiasi partecipazione agli utili. Di fatto però, la clausola della preferenza di liquidazione può provocare una tale situazione. Per esempio, nel caso in cui il patrimonio sociale della società venga venduto ad un prezzo inferiore a quello dell investimento del fondo venture capital, sarà solo il fondo di venture capital ad ottenere il pagamento dei dividendi. Oppure, nel caso in cui vi sia una liquidazione della società può succedere che i soci fondatori siano realmente esclusi dal profitto della liquidazione se la società in questione non ha pagato dividendi prima del disinvestimento (exit), e da ogni partecipazione agli utili. In una situazione del genere sembra possibile, ad avviso di chi scrive, che l art 2265 c.c. sia applicabile, perché la clausola della preferenza di liquidazione ha di fatto escluso i soci fondatori da ogni partecipazione agli utili della società Interdizione a svendere i beni sociali Secondo la giurisprudenza sono invalidi i patti parasociali che prevedono di svendere i beni sociali ad un prezzo nettamente inferiore a quello di mercato. 4 A prima vista sentenziaciò non sembra avere particolare rilevanza nel contesto del capitale di rischio. Allo stesso tempo però questo principio deve essere considerato nel contesto di un disinvestimento finale, in particolare nel contesto di una vendita forzata (drag along). Ne i fondi di venture capital ne i soci fondatori hanno un interesse a svendere i beni sociali della società, ma questo fatto può essere un argomento per non cedere i beni sociali in una situazione in cui le valutazioni sono generalmente molto basse come può attualmente essere in alcuni settori industriali. Un tale disinvestimento potrebbe pero essere vantaggi osa per un investitore perché quest ultimo potrebbe ricavare la maggior parte del ricevuto per via della preferenza di liquidazione. 4 Luca GIANNINI, Mariano VIATALI, I patti parasociali, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2008, p

7 3.3 L applicazione dell art bis c.c. sui patti parasociali con un contenuto descritto sopra al Nell ordinamento italiano è previsto all interno dell articolo 2341 bis c.c. che: - I patti, in qualunque forma stipulati, che al fine di stabilizzare gli assetti proprietari o il governo della società: a) hanno per oggetto l'esercizio del diritto di voto nelle società per azioni o nelle società che le controllano; b) pongono limiti al trasferimento delle relative azioni o delle partecipazioni in società che le controllano; c) hanno per oggetto o per effetto l'esercizio anche congiunto di un'influenza dominante su tali società, non possono avere durata superiore a cinque anni e si intendono stipulati per questa durata, anche se le parti hanno previsto un termine maggiore; i patti sono rinnovabili alla scadenza. Qualora il patto non preveda un termine di durata, ciascun contraente ha il diritto di recedere con un preavviso di centottanta giorni. È evidente che l art bis c.c. è di particolare rilievo per quei patti parasociali con un contenuto come quello descritto sopra al sottocapitolo I diritti ad influenzare la società hanno per oggetto l esercizio del diritto di voto che è regolato nell art bis lit. a c.c. Lo stesso regolamento è in vigore per i diritti dei soci fondatori. Secondo le regole del patto parasociale, sono i soci a dover prendere una decisione in seno all assemblea nel caso in cui il socio fondatore abbia cessato di lavorare per la società in questione e si voglia cedere le azioni di un socio fondatore agli altri soci ad un prezzo basso. Dei diritti descritti nel paragrafo precedente e dei diritti delle clausole relative al disinvestimento ( exit ) del fondo di venture capital si può solamente fruire se i soci fondatori non sono in grado di cedere la loro partecipazione in modo libero. Tale restrizione alla libera trasferibilità delle partecipazioni è regolata nell art bis lit. b c.c. Senza prendere in considerazione tutti i dettagli di un patto parasociale come descritto sopra al sottocapitolo 2.1 possiamo constatare che un patto parasociale con un 7

8 contenuto tipico può essere stipulato, nel campo di un investimento nel capitale di rischio, solamente per una durata di cinque anni alla luce dell art bis c.c L ambito di applicazione per le altre forme della società e le regole statutarie Prima di valutare la regolamentazione italiana sulla base dei patti parasociali conclusi nel campo di un investimento di venture capital, deve essere concretato l ambito di applicazione dell art bis c.c.. In questo contesto due domande sono di grande importanza: (1) A quali forme di società è applicabile l art bis c.c.? (2) È applicabile l art bis c.c. anche se i soci inseriscono i loro accordi direttamente nello statuto? (1) Secondo alcuni autori l art bis c.c. sarebbe applicabile non solo ai patti parasociali relativi alle società italiane ma anche a patti parasociali pertinenti società non italiane ma aventi la sede amministrativa o l oggetto principale in Italia. 5 D altronde, la maggiorità degli autori rigetta l applicabilità dell art bis c.c. alle società a responsabilità limitata italiane, perché in estrema sintesi nella disciplina delle srl l elemento personalistico e la flessibilità sarebbero più forti che nella disciplina delle spa 6 Se l art bis c.c. non è applicabile ai patti parasociali relativi alle srl sembra però incoerente, che l art 2341 bis c.c. sia applicabile ai patti parasociali conclusi dai soci di una società estera con un tipo uguale o simile alla srl italiana, per esempio una limited oppure una GmbH del diritto tedesco. Insomma, l art bis c.c. dovrebbe essere generalmente applicabile solo ai patti parasociali relativi alla spa e alle società con forme estere simili, come per esempio una Aktiengesellschaft del diritto tedesco, con la propria sede di amministrazione o l oggetto principale in Italia. 5 Luca GIANNINI, Mariano VIATALI, I patti parasociali, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2008, p. 86). 6 Luca GIANNINI, Mariano VIATALI, I patti parasociali, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2008, p. 114,

9 (2) L art bis c.c, nella parte in cui prevede che, i patti, in qualunque forma stipulati, potrebbe essere letto in modo tale che un contratto tra i soci sia sempre soggetto dell articolo citato, anche se questo contratto sia stato inserito all interno dello statuto. Questa interpretazione è, ovviamente, non corretta, perché il termine patto parasociale significa che l accordo è stipulato al di fuori dello statuto Alternative Per evitare l applicazione delle restrizioni dell`art bis c.c qualche autore ha consigliato di trasferire i contenuti di un pp direttamente all interno dello statuto. 7. Ovviamente restano dubbi, se i contenuti tipici di un patto parasociale possono completamente essere trasferiti all interno dello statuto, come per esempio i diritti concernenti la vendita di azioni. 8 Inoltre, vi sono altre conseguenze che devono essere considerate. Un regolamento dello statuto può essere esaminato da terzi, concorrenti o altri investitori strategici e una modificazione dello statuto sembra po infine anche più dispendiosa di una modificazione del patto parasociale ( si veda l art.2436 c.c.). Un altra possibilità immaginabile potrebbe essere quella di fondare una società con una forma diversa dalla spa, come, per esempio, in forma di una srl Una srl non può essere quotata in borsa, per questo motivo per un investitore è esclusa una via d uscita in forma di una quotazione in borsa. Nel caso in cui avvenga una trasformazione della srl in una spa per rendere possibile una quotazione in borsa, deve essere considerata l applicabilità dell art bis c.c. Se, per esempio, il patto parasociale della srl ha previsto una trasformazione su richiesta di un fondo di venture capital dovrebbe essere possibile, ad avviso di chi scrive, che la durata di cinque anni prevista dall art bis c.c. cominci a decorrere non dal momento della trasformazione della società in questione, ma dal momento della conclusione del patto parasociale da parte dei soci della srl 4. Il diritto tedesco 4.1 Introduzione 7 Maurizio BERNARDI, Gli aspetti legali, in Anna GERVASONI e Fabio L. SATTIN (a cura di), Private Equity e Venture Capital, Angelo Guerini E Associati, Milano, 2008, p Maurizio BERNARDI, Gli aspetti legali, in Anna GERVASONI e Fabio L. SATTIN (a cura di), Private Equity e Venture Capital, Angelo Guerini E Associati, Milano, 2008, p

10 Nell ordinamento tedesco i patti parasociali (Gesellschaftervereinbarung oppure Beteiligungsvertrag ) sono genericamente ammessi. Questo risultato è una conseguenza del principio dell autonomia contrattuale (si veda articolo art. 311 codice civile tedesco). Si riassumono in estrema sintesi le tre eccezioni che devono essere considerate: I requisiti essenziali previsti dalla legge sulle srl o sulle spa tedesche devono essere stipulati negli statuti (art. 3.1, legge sulle srl tedesche, art 23,2 fino a 23, 4 legge sulle spa tedesche ) ma il fatto che i contenuti sopra citati devono essere stipulati all interno dello statuto non esclude la possibilità di concludere un patto parasociale avendo lo stesso contenuto. In occasioni molto rare la legge tedesca interdice la conclusione di un patto parasociale. Secondo l art. 136, comma 2 (Legge sulle spa tedesche ) il contratto in cui un socio si impegna ad eseguire il suo diritto di voto secondo l indicazione dell organo amministrativo (Vorstand) o dell organo di controllo (Aufsichtsrat) della società è invalido. La legge sulle srl, invece, non prevede alcuna regola sui patti parasociali. Regole contenute nel patto parasociale o decisioni prese sulla base di un patto parasociale devono essere revisionate caso per caso secondo i criteri dell obbligo di fedeltà e della tutela della minoranza 9. In seguito, illustriamo la possibilità secondo il diritto tedesco di stipulare patti parasociali con i contenuti sopra descritti. 4.1 L`art. 136, comma 2 (Legge sulle spa tedesche) l. L investitore istituzionale o i suoi manager generalmente non sono componenti dell organo amministrativo. D altronde, i manager di un fondo di venture capital sono spesso componenti dell organo di controllo. Ma un tale manager di un fondo di venture capital detiene normalmente solo una partecipazione minimale all interno del fondo e dispone di una possibilità di influenzare molto ristretta. Per questo, art 136, comma 2 della legge tedesca sulle spa (AG), normalmente non interdice la conclusione di un patto parasociale da parte dei soci di una spa tedesca, anche da parte di un manager del fondo di venture capital componente dell organo di controllo della società in cui il fondo viene investito. 4.2 Il diritto all informazione Normalmente la previsione di diritti all informazione all interno di un patto parasociale non crea un problema secondo il diritto tedesco. La necessità di stipulare un diritto 9 BGH, GmbHR 2009,

11 all informazione dipende dalla forma giuridica della società in cui il fondo di venture capital ha investito. I diritti all informazione di un socio di una srl tedesca sono forti (art. 51 /b della legge tedesca sulle srl ) mentre i diritti all informazione di un socio di una spa sono, invece, più limitati. Un socio di una spa ha un diritto all informazione solo all interno dell assemblea dei soci.(art. 131 legge sulle spa tedesche) 4.3 I diritti all influenza della società Un patto parasociale è uno strumento importante per assicurare l influenza dell investitore di venture capital nella prassi tedesca. La corte federale di giustizia (Bundesgerichtshof) ha chiarito le regole per un patto parasociale in alcune sentenze recenti, l ultima è stata resa il 24 novembre La nuova disciplina può essere così sintetizzata: Un patto parasociale può essere stipulato sia per una spa sia per una srl Questo patto parasociale viene trattato come una società di diritto civile in forma di una società interna. La corte federale di giustizia verifica le condizioni di ammissibilità di un patto parasociale a due livelli. In un primo livello un patto parasociale può prevedere che i componenti del patto parasociale esercitino i loro diritti di voto nell assemblea della società come ogni altro socio, anche come un socio con una partecipazione di minoranza. Per esempio è possibile che un patto parasociale preveda che una decisione venga presa con una maggioranza semplice (più del 50%) anche nel caso in cui questa decisione possa essere presa nella società capitale solo da una maggioranza qualificata corrispondente al 75% dei voti nell assemblea (come una modificazione dello statuto oppure un trasferimento della società in un altra forma di società). Nei sindacati di voto i voti possono essere scrutinati sulla base del numero di soci. Ma è anche possibile contare i voti con lo stesso parametro della partecipazione dei soci della società. La corte federale di giustizia ha deciso in due sentenze negli anni ottanta del secolo scorso che una delibera dell assemblea è contestabile nel caso in cui questa delibera violi una determinazione del patto parasociale 11. Questo risultato è in vigore nel caso in cui tutti i soci siano anche componenti del patto parasociale. La corte federale di giustizia tedesca non ha limitato la durata di un patto parasociale in maniera generale. La corte federale di giustizia ha riconosciuto che un patto parasociale 10 BGH, GmbHR 2009, BGH NJW 1983, 1910f; BGH NJW 1987, 1890ff 11

12 avendo la forma di un sindacato di voto deve essere stipulato con un periodo sufficientemente lungo con lo scopo di stabilizzare le relazioni dei soci. La corte federale di giustizia ha precisato in questo contesto che una terminazione di un patto parasociale per una giusta causa è sempre possibile secondo il diritto tedesco. In un secondo livello la corte federale di giustizia esamina caso per caso se un vincolo del patto parasociale sia illecito perché costituisce una violazione dell obbligo di fedeltà e della tutela della minoranza. Le sentenze della corte federale di giustizia non sono state rese nel settore degli investimenti di venture capital. Un patto parasociale nel settore di venture capital rinforza solitamente i diritti dell investitore di venture capital. Questo investitore normalmente non ha una partecipazione di maggioranza e per questo il principio della tutela di minoranza non è veramente applicabile in questo contesto. Insomma, un patto parasociale avendo la forma di un sindacato di voto nella prassi di venture capital durante una partecipazione di un investitore di venture capital non crea veramente problemi. 4.4 Le clausole relative al disinvestimento (exit) del fondo di venture capital ( preferenza di liquidazione ) e ( clausola di vendita forzata ) Secondo il diritto tedesco la conclusione di una liquidation preference è in generale possibile se l ammontare della preferenza di liquidazione è equivalente all investimento più una tassa d interesse conveniente 12.. Fino ad oggi non esiste una sentenza della corte federale di giustizia sul punto. Nel caso di una liquidation preference di una spa tedesca, essa deve essere strutturata in modo tale da assicurare che la società non restituisca i conferimenti ai soci (art 57, Legge sulle spa tedesche).una spa tedesca può solo distribuire un profitto in forma di un dividendo o di un profitto di liquidazione. Anche la pattuizione di una clausola di vendita forzata è generalmente possibile secondo il diritto tedesco. La corte federale di giustizia non ha ancora reso una sentenza riguardo ad una clausola di vendita forzata ad un altro socio. La situazione di una vendita forzata ha alcune similarità con la Hinauskündigungsklausel (clausola di recesso forzato)13. In queste situazioni i soci perdono la loro partecipazione nel caso in cui questi soci hanno terminato di lavorare per questa società. La corte federale ha deciso in questa sentenza che la perdita di una partecipazione e possibile a condizioni speciali. Ma la corte federale ha messo in chiaro che la perdita di una partecipazione sulla base di un diritto di un altro socio non è ammessa. 12 Si veda Christoph WINKLER Rechtsfragen der Venture Capital Finanzierung 2004, 236f 13 BGH, GmbHR 2005,

13 D altronde la Hinauskündigungsklausel e la vendita forzata si differenziano in modo considerevole. Nel caso di una vendita forzata i due tipi di soci, i soci fondatori ma anche i soci del gruppo degli investitori istituzionali, cedono le loro partecipazioni contemporaneamente. Per questo la decisione di cedere la loro partecipazione viene presa sulla base di una decisione economica. Questo è un argomento forte a favore della validità di una clausola di vendita forzata perché i soci investitori normalmente non escono in una maniera forzata. Particolarmente problematica è la combinazione dei due diritti della preferenza di liquidazione e di una clausola di vendita forzata. Questa combinazione può comportare la conseguenza che i soci fondatori devono cedere la loro quota di partecipazione senza ricevere una parte del ricavato dalla vendita. Un risultato simile può essere accettabile soltanto se il prezzo della vendita non risulta essere superiore a quello dell investimento del fondo di venture capital, forse con un tasso d interesse moderato. Ad avviso di chi scrive c è una situazione particolare che provoca una soluzione nella quale anche i soci fonatori ricevono una parte del ricavato della vendita. 4.5 Certificazione Nel caso di un patto parasociale stipulato sulla base di una partecipazione in una srl tedesca, esso deve normalmente essere certificato da un notaio. L art. 15 (Legge sulle srl tedesche) prevede che l obbligazione di cedere una partecipazione di una srl deve essere certificato da un notaio. In generale i patti parasociali contengono alcuni obblighi dei soci fondatori di cedere le loro partecipazioni (Si veda sopra ). Questo fatto aumenta i costi di un investimento in una srl tedesca. 5 Conclusioni 5.1 Le clausole tipiche di un finanziamento di venture capital sono state molto influenzate dall ambito internazionale, ossia dalla prassi degli Stati Uniti. Questo è giusto per i contenuti e anche per i termini usati in questo contesto. Per gli ordinamenti europei, italiano e tedesco, la costruzione di un finanziamento di venture capital è una grande sfida. Per esempio la dottrina relativa alla tutela della minoranza non funziona più. Perché il socio investitore che è anche socio di minoranza spesso ha più diritti del gruppo dei soci fondatori che sono i soci di maggioranza. Ma bisognerebbe constatare che un investimento di un investitore istituzionale nel capitale di rischio non può essere eseguito sulla base di una posizione giuridica di un socio di minoranza senza il diritto descritto sopra al sottocapitolo 2.1. Un investimento di un fondo di venture capital non può essere 13

14 possibile senza questi diritti o può essere solamente fatto sulla base di una valutazione molto bassa. 5.2 La situazione tedesca può essere sintetizzata nel modo seguente: soltanto l art. 136,2, legge sulle spa tedesche, comprende una restrizione per un patto parasociale avendo la forma di un sindacato di voto, che normalmente non crea problemi in relazione ad un finanziamento di venture capital. Salvo il citato articolo, le leggi tedesche non contengono un articolo specifico che regola i contenuti di un patto parasociale: La regola generale è che le restrizioni risultano da principi generali come quello della buona fede, art 138 del codice civile tedesco e da principi generali del diritto societario. La giurisprudenza ha emesso alcune sentenze per esempio nel contesto di un sindacato di voto o di una esclusione di un socio, ma mai in un contesto di un investimento di venture capital. Alla luce di questa giurisprudenza però i contenuti tipici di un investimento di venture capital possono essere considerati come validi nel diritto tedesco. Questa affermazione deve essere fatta considerando il fatto che non esistono molte sentenze a riguardo nel contesto di un finanziamento di venture capital. Ad avviso di chi scrive il ruolo della giurisprudenza è limitato alla correzione di alcuni casi con uno squilibrio fra gli interessi di investitori e soci fondatori. Più importante è il fatto che la prassi del finanziamento di venture capital ha trovato una forma di autolimitazione. Per esempio, nel 2003 ho dichiarato nella mia pubblicazione 14 di aver visto una pattuizione di una preferenza di liquidazione che ha previsto un ammontare della preferenza fino a sette volte la somma dell investimento del fondo di venture capital. Attualmente la prassi predominante prevede una preferenza di liquidazione dell investimento più una tassa d interesse internale pari normalmente al 10% all anno (si veda 2.1.4) Anche durante la crisi finanziaria questi contenuti non sono stati cambiati, solo le valutazioni risultano essere più basse. Un fattore da tenere in considerazione è anche che le parti in causa di un finanziamento non hanno il tempo di cominciare una disputa soprattutto in una situazione di disinvestimento (exit) e per questo esiste la necessità di trovare una soluzione amichevole. La necessità della certificazione da parte di un notaio nel caso di un patto parasociale sul diritto di una srl deve essere considerato come uno svantaggio del diritto tedesco. 5.3 La situazione italiana Mi sembra che l ordinamento italiano così come l ordinamento tedesco accetti in generale la stipulazione dei patti parasociali. Una correzione da parte della giurisprudenza sembra 14 Ralf HOFFMANN / Frank HÖLZLE FB ff 14

15 probabile anche in casi in cui uno squilibrio fra gli interessi degli investitori è in contrasto con gli interessi sociali o in casi in cui il patto violi gli interessi considerevoli dei soci fondatori. Ma il fatto che le restrizioni previste dall art 2341bis c.c. sono notevoli, è evidente e ciò si dimostra per un avvocato estero nel campo del finanziamento di venture capital come un fatto molto sorprendente. Ad avviso di chi scrive un ordinamento che prevede una durata limitata per un patto parasociale che contiene i diritti importanti per un investitore istituzionale è una limitazione notevole per un investimento di venture capital. Un investitore di venture capital non può prevedere che la durata della sua partecipazione duri non più di cinque anni. Molti fattori per i termini di exit (disinvestimento) non sono prevedibili. Per i soci fondatori l art 2341bis c.c. dà un grande incentivo a prolungare l investimento di fondo di venture capital più di cinque anni per accedere ad una posizione giuridica ed economica molto più vantaggiosa. Per un investitore istituzionale questo ordinamento può essere una debilitazione della sua posizione giuridica e economica. Anche nel caso in cui esistano alcune possibilità per ammorbidire tali conseguenze come la scelta di una forma giuridica diversa dalla spa o di stipulare gli oggetti dello statuto, la situazione giuridica di queste possibilità restano incerte 15 L art bis c.c. sembra essere stato introdotto per prevenire patti parasociali con una durata indefinita. Ovviamente questi tipi di patti parasociali hanno provocato danni considerevoli nella prassi della società italiana. Nel caso di un investimento di un fondo di venture capital una durata indefinita di un patto parasociale è praticamente esclusa perché l investitore di venture capital intende fissare una durata della propria partecipazione normalmente dai tre ai sette anni. Un patto parasociale termina per ovvie ragioni nel contesto del disinvestimento del fondo di venture capital. Ci si potrebbe domandare se una limitazione di una durata di un patto parasociale sia necessaria per un settore in cui una partecipazione con una durata indefinita è praticamente esclusa. 15 Maurizio BERNARDI, Gli aspetti legali, in Anna GERVASONI e Fabio L. SATTIN (a cura di), Private Equity e Venture Capital, Angelo Guerini E Associati, Milano, 2008, p

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE COMMISSIONE PER LA DETERMINAZIONE DELLA DIMENSIONE AZIENDALE AI FINI DELLA CONCESSIONE DI AIUTI

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

INFORMAZIONI ESSENZIALI AI SENSI DELL ART. 130 E 131 DEL REGOLAMENTO CONSOB 14 MAGGIO 1999 N.P.A., L&B CAPITAL S.P.A., ROOFTOP VENTURE S.R.L.R.L.

INFORMAZIONI ESSENZIALI AI SENSI DELL ART. 130 E 131 DEL REGOLAMENTO CONSOB 14 MAGGIO 1999 N.P.A., L&B CAPITAL S.P.A., ROOFTOP VENTURE S.R.L.R.L. INFORMAZIONI ESSENZIALI AI SENSI DELL ART. 130 E 131 DEL REGOLAMENTO CONSOB 14 MAGGIO 1999 N. 11971 RELATIVE AL PATTO PARASOCIALE FRA EQUILYBRA CAPITAL PARTNERS S.P.A., L&B CAPITAL S.P.A., ROOFTOP VENTURE

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO

REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO Articolo 1 (Ambito di applicazione) 1. Il presente regolamento (di seguito anche il Regolamento ) disciplina gli interventi partecipativi di Promocoop Trentina S.p.A.

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Aspetti legali e contrattuali legati agli interventi di Venture Capital. Prof. Avv. Alberto Musy Musy Bianco e Associati Studio legale

Aspetti legali e contrattuali legati agli interventi di Venture Capital. Prof. Avv. Alberto Musy Musy Bianco e Associati Studio legale Aspetti legali e contrattuali legati agli interventi di Venture Capital Prof. Avv. Alberto Musy Musy Bianco e Associati Studio legale 1 Argomenti trattati La lettera di intenti Il contratto di acquisizione

Dettagli

Come cambia l antiriciclaggio

Come cambia l antiriciclaggio Come cambia l antiriciclaggio Chi sono i titolari effettivi? Chi è l esecutore e cosa deve essere inserito nell AUI Iside Srl Milano 20 settembre 2013 Avv. Sabrina Galmarini - Partner Il titolare effettivo

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO Registrato il 20.8.2003 Reg. 3 Fog. 185 N. 332/AG POLITECNICO DI MILANO IL RETTORE VISTO il Regolamento per l'amministrazione, la Finanza e la Contabilità; VISTO lo Statuto del Politecnico di Milano; VISTO

Dettagli

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 720 LE RESPONSABILITÀ DEL REVISORE RELATIVAMENTE ALLE ALTRE (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Dott. Marino Mascheroni Professore a contratto di Diritto Tributario Università di Milano Il

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

di soddisfare esigenze di natura personale e/o familiare o, in via occasionale,

di soddisfare esigenze di natura personale e/o familiare o, in via occasionale, CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI OPERAZIONI IMMOBILIARI DIVIETO DI TRADING IMMOBILIARE A prescindere da eventuali prescrizioni applicabili in materia per disposizione di legge o regolamentare ovvero

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

L AREA DI CONSOLIDAMENTO

L AREA DI CONSOLIDAMENTO L AREA DI CONSOLIDAMENTO Prof. Alessandro Zattoni Università Parthenope I criteri per la definizione La definizione dell area di consolidamento rappresenta l aspetto più critico del processo di consolidamento,

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * *

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * * Relazione del Consiglio di Amministrazione all assemblea ordinaria di TXT e-solutions s.p.a. del giorno 22 aprile 2010 (prima convocazione o del giorno 23 aprile 2010 (seconda convocazione) Signori Azionisti,

Dettagli

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE DELIBERAZIONI INERENTI E CONSEGUENTI Consiglio di Amministrazione 1 aprile 2016 Signori Azionisti, l Assemblea

Dettagli

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI MODULO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione dal Registro Imprese AVVERTENZE GENERALI Finalità del modulo Il modulo va utilizzato per l iscrizione nel Registro Imprese dei seguenti atti: scioglimento

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Le seguenti procedure sono costituite dal Principio Generale e dalle Linee Guida e Tabelle, che formano parte integrante delle Procedure stesse. Le seguenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA Definizione di SOCIETA : (art.2247 Codice Civile) Con in contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

CAPE LISTED INVESTMENT VEHICLE IN EQUITY S.P.A.

CAPE LISTED INVESTMENT VEHICLE IN EQUITY S.P.A. CAPE LISTED INVESTMENT VEHICLE IN EQUITY S.P.A. www.capelive.it RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE PROPOSTE CONCERNENTI LE MATERIE POSTE AL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELLA ASSEMBLEA

Dettagli

Assemblea Ordinaria degli Azionisti 28 aprile 2016-29 aprile 2016 Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione redatta ai sensi dell art.

Assemblea Ordinaria degli Azionisti 28 aprile 2016-29 aprile 2016 Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione redatta ai sensi dell art. Assemblea Ordinaria degli Azionisti 28 aprile 2016-29 aprile 2016 Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione redatta ai sensi dell art. 125-ter del D.Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 1 Punto n.

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DEL COMUNE DI RIMINI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DEL COMUNE DI RIMINI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DEL COMUNE DI RIMINI ARTICOLO 1 DEFINIZIONI 1.1 Ai fini del presente regolamento i seguenti termini hanno i significati di seguito indicati:

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di in conto corrente 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del Finanziatore Indirizzo Telefono*

Dettagli

LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE

LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE REGISTRO DELLE IMPRESE LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE 1/2006 marzo 2006 www.an.camcom.it INDICE PREMESSA...3 INTRODUZIONE...3 1. DELIBERA DI AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE...3

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A.

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. (28 aprile 2009, I conv. 30 aprile 2009, II conv.) Relazione del Consiglio di Amministrazione ai sensi degli artt. 73 e 93 del Regolamento Consob 11971/99 e successive

Dettagli

BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING

BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING Premessa La presente procedura (Ia Procedura) regola gli obblighi informativi inerenti le Operazioni (come infra definite) compiute dagli Amministratori di

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Investimenti e Sviluppo S.p.A.

Investimenti e Sviluppo S.p.A. MAZARS & GUÉRARD Investimenti e Sviluppo S.p.A. Relazione della società di revisione sulla congruità del prezzo di emissione delle azioni relative all aumento di Capitale Sociale con esclusione del diritto

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

1. Motivazioni della richiesta

1. Motivazioni della richiesta Signori Azionisti, il Consiglio di Amministrazione Vi ha convocato in sede ordinaria per deliberare in merito alla proposta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie ai sensi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Comunicazione in materia di informazione da fornire al pubblico in relazione alle indennità e benefici riconosciuti ad

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici -

Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici - Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici - Verona, 29 settembre 2011 Avv. Simone Rossi Passaggio generazionale Trasferimento della proprietà e della gestione

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1 gennaio 2015 o successivamente) Indice

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1 gennaio 2015 o successivamente) Indice PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 720 LE RESPONSABILITÀ DEL REVISORE RELATIVAMENTE ALLE ALTRE INFORMAZIONI PRESENTI IN DOCUMENTI CHE CONTENGONO IL BILANCIO OGGETTO DI REVISIONE CONTABILE

Dettagli

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali. RISOLUZIONE N.164/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 28 dicembre 2004 Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici

Dettagli

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA Nozione: COL CONTRATTO DI AGENZIA UNA PARTE (detta AGENTE), ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA (detta PREPONENTE), E VERSO RETRIBUZIONE (detta PROVVIGIONE), LA CONCLUSIONE

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE Molto spesso i soci persone fisiche si trovano nella condizione di sostenere

Dettagli

Italcementi S.p.a. Ai sensi dell art. 122 del TUF e dell art. 129 del Regolamento Emittenti si rende noto, per quanto occorrer possa, quanto segue.

Italcementi S.p.a. Ai sensi dell art. 122 del TUF e dell art. 129 del Regolamento Emittenti si rende noto, per quanto occorrer possa, quanto segue. Estratto delle pattuizioni comunicate alla Consob, per quanto occorrer possa, ai sensi dell'art. 122 del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, come successivamente modificato e integrato ( TUF ) e delle disposizioni

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI Nome o ragione sociale Indirizzo della sede legale... Indirizzo della sede operativa... N. di registro o di partita IVA ( 1 )... Nome

Dettagli

Questioni in materia di rinnovo dei patti parasociali

Questioni in materia di rinnovo dei patti parasociali Questioni in materia di rinnovo dei patti parasociali Momenti formativi 2012 Studio De Poli, Venezia, 6 febbraio 2012 Nicola Cecchetto, Ricercatore Centro Studi De Poli Studio De Poli - Venezia Premessa

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

Cos è un consorzio. Aspetti Generali

Cos è un consorzio. Aspetti Generali Cos è un consorzio Cos è un consorzio Aspetti Generali I consorzi stabili sono una particolare categoria di consorzi ex art. 2602 Codice Civile, ai quali si applica la disciplina generale dettata dallo

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno:

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno: Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno: Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie previa revoca dell autorizzazione

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti.

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti. Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti. Signori Azionisti, l ultima autorizzazione all acquisto di azioni proprie, deliberata

Dettagli

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Assemblea ordinaria di Fiera Milano SpA convocata in Rho (MI), presso l Auditorium del Centro Servizi del nuovo Quartiere Fieristico, Strada Statale del

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Via Brera 21, 20121 Milano Capitale sociale i.v. Euro 306.612.100 Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 07918170015 Soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2009 ot. 2005/ OGGETTO: Istanza di Interpello - Imposta sul valore aggiunto - Requisiti di territorialità delle cessioni relative

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

BOZZA. PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. Il Comune di.., con sede in.., in persona di, a questo atto

BOZZA. PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. Il Comune di.., con sede in.., in persona di, a questo atto BOZZA PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. (di seguito definite congiuntamente come Parti e, singolarmente, come Parte ) Premesso che A) FARCOM Srl., con sede in (di seguito la Società ), è interamente partecipata

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Definizioni. 1) Si definisce Grande Impresa ogni impresa con 250 o più effettivi oppure ogni impresa, anche con

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli

ANSALDO STS S.p.A. Codice di Internal Dealing

ANSALDO STS S.p.A. Codice di Internal Dealing ANSALDO STS S.p.A. Codice di Internal Dealing Premessa. ANSALDO STS S.p.A. (di seguito la Società ) ha adottato il presente Codice di Internal Dealing ( Codice ) in conformità a quanto disposto dall art.

Dettagli

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI 6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Corporate. Governance

Corporate. Governance Corporate Governance Relazione di Corporate Governance 2 Relazione illustrativa del consiglio di amministrazione redatta ai sensi dell art. 2441, Commi 5 e 6 delcodice civile Signori Azionisti, siete stati

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

XTRADE CFD TRADING ONLINE

XTRADE CFD TRADING ONLINE XTRADE CFD TRADING ONLINE INFORMATIVA SUL CONFLITTO DI INTERESSI 1. Introduzione Questa informativa contiene una sintesi delle Politiche ( le Politiche ) relative alla gestione del Conflitto di Interessi

Dettagli

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie Assemblea ordinaria 8 maggio 2012 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione Punto 8 all ordine del giorno Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie; delibere inerenti

Dettagli

Signori Azionisti, a) Ragioni che motivano l adozione del Piano

Signori Azionisti, a) Ragioni che motivano l adozione del Piano Elica S.p.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA DI CUI AL PRIMO PUNTO DELL ORDINE DEL GIORNO DELL'ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI CONVOCATA PER IL GIORNO 25 GIUGNO 2007

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento)

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento) SCHEDA DI ADESIONE N. OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DEL PRESTITO BANCA IMI TASSO VARIABILE CON MINIMO E MASSIMO 1 GIUGNO 2016 Codice ISIN: IT0004712565 EMESSE A VALERE SUL PROGRAMMA

Dettagli

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO Fondazione Italiana Sclerosi Multipla - Onlus Via Operai 40-16149 Genova fism@aism.it Art. 1 - È costituita per volontà dell Associazione Italiana Sclerosi Multipla con sede in Roma una fondazione sotto

Dettagli