specifico in oncologia Review bibliografica Prosure -Abbott Il supporto nutrizionale MOMENTO MEDICO Anno XXII - N

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "specifico in oncologia Review bibliografica Prosure -Abbott Il supporto nutrizionale MOMENTO MEDICO Anno XXII - N. 2-2008"

Transcript

1 Momenti di Medicina e Chirurgia - Periodico settimanale di aggiornamento in farmacoterapia e resoconti congressuali. Associato all USPI Unione Stampa Periodica Italiana Editore e Stampa Momento Medico S.r.l. - Via Terre Risaie, 13 - Zona Ind.le Salerno - Tel. 089/ (r.a.) - Fax 089/ momentomedico@momentomedico.it - Allestimento Legatoria Industriale Mediterranea - Autoriz. Tribunale di Salerno n. 657 del 12/2/1987 Direttore responsabile: Carlo Giurbino - Direzione editoriale e medica: Francesco Falcone, Carlo Giurbino - Comitato scientifico: Ottavio Albano, Emanuele Altomare, Adalberto Ciaccia, Ettore Cittadini, Mario Condorelli, Claudio Cortese, Federico Costa, Nicola Gugliucci, Mario Mancini, Lajos Okolicsànyi, Giancarlo Palmieri, Albino Petraglia, Gabriele Riccardi, Raffaele Vizioli, Carlo Zanussi 07OT /08 Anno Ventiduesimo N Anno XXII - N Review bibliografica Prosure -Abbott Il supporto nutrizionale specifico in oncologia MOMENTO MEDICO

2 Effetto della somministrazione orale di un supplemento proteico ad alta densità energetica, arricchito con acidi grassi omega-3 (ProSure -Abbott), sulla perdita di peso e di massa magra nella cachessia neoplastica: trial clinico randomizzato in doppio cieco Fearon KCH et al. Gut (2003) 52: Cachessia neoplastica, supplemento nutrizionale arricchito in EPA, recupero peso e massa magra. La cachessia neoplastica rappresenta uno dei principali fattori che contribuiscono alla morbilità e mortalità dei pazienti con tumore in fase avanzata. Numerosi studi hanno messo in evidenza la possibile azione anticachettica degli acidi grassi omega-3, ed in particolare dell acido eicosapentaenoico (EPA). Lo scopo di questo trial multicentrico, randomizzato in doppio cieco, è stato confrontare gli effetti della somministrazione per via orale di un supplemento proteico ad alta densità energetica, arricchito con EPA ed antiossidanti, ProSure -Abbott (sperimentale:s), con quelli di un supplemento isocalorico ed isoazotato (controllo:c) su peso, composizione corporea, introito alimentare e qualità di vita di soggetti con tumore pancreatico e perdita di peso. Duecento soggetti con tumore non operabile del pancreas, che avevano perso più del 5% del loro peso nei 6 mesi precedenti, sono stati randomizzati a ricevere per 8 settimane 2 confezioni/die del supplemento S (n=95) o C (n=105), pari a 620 Kcal, 32 g di proteine, 12 g di grassi e, solo per il supplemento S, a 2,2 g di EPA ed una quantità di antiossidanti sufficiente ad evitarne la perossidazione. I parametri studiati: peso, composizione corporea, introito alimentare e qualità di vita, sono stati valutati all inizio dello studio (basale) e dopo 4 ed 8 settimane. All arruolamento, i partecipanti allo studio presentavano un calo ponderale di circa il 17% rispetto al peso pre-malattia, e continuavano a perdere in media 3,3 kg/mese. L assunzione di entrambi i tipi di supplemento è risultata inferiore alla dose raccomandata, e mediamente pari a 1,4 confezioni/die. Una significativa riduzione della perdita di peso e di massa magra è stata osservata in entrambi i gruppi sia a 4 che a 8 settimane rispetto al basale (p<0,001); da un analisi post-hoc dose-risposta è tuttavia emerso che solo la dose del supplemento arricchito in EPA correlava significativamente con l incremento del peso corporeo (p<0,001) e della massa magra (p<0.036): tali correlazioni non erano invece significative nel gruppo di controllo. Inoltre, solo nel gruppo che aveva assunto il supplemento arricchito in EPA, la dose e l aumento di peso correlavano significativamente con la qualità di vita (p<0,01 e p<0,001 rispettivamente). I risultati dell analisi post-hoc dose-risposta eseguita dagli Autori evidenziano che solo il supplemento arricchito in EPA, se assunto in quantità adeguata, può incrementare peso e massa magra in soggetti con tumore pancreatico in fase avanzata. La somministrazione di tale supplemento correla positivamente con la qualità di vita di questa categoria di soggetti; l incremento della massa magra, inoltre, è correlato ai livelli plasmatici di EPA assunto con il supplemento. D kg n=6 n=3 n=8 n=8 n=10 0-0,5 can 0,5-1,0 can 1,0-1,5 can 1,5-2,0 can Effetto della dose di supplemento proteico ad alta densità energetica arricchito con EPA (ProSure -Abbott) sulle variazioni di peso e massa magra dopo 8 settimane di assunzione, in soggetti cachettici con tumore pancreatico. n=8 n=26 n=22 Peso Massa magra Impatto della somministrazione orale di un supplemento arricchito con olio di pesce (Prosure -Abbott) sulla perdita di peso in soggetti affetti da tumore pancreatico Barber MD et al. British Journal of Cancer (1999) 81:80-86 Tumore pancreatico, cachessia, acido eicosapentaenoico, olio di pesce, supplementazione nutrizionale. Il tumore pancreatico si associa quasi inevitabilmente a progressivo declino dello stato nutrizionale con conseguente peggioramento della qualità di vita e riduzione della sopravvivenza. La somministrazione di supplementi nutrizionali standard, pur incrementando l introito calorico-proteico, non è in grado di migliorare lo stato nutrizionale. Scopo di questo studio è stato verificare se la somministrazione orale congiunta di un supplemento calorico-proteico e di olio di pesce in soggetti con tumore pancreatico in stadio avanzato, sia in grado di invertire il trend di perdita di peso. Sono stati arruolati complessivamente 20 soggetti con tumore del pancreas non operabile e progressiva perdita di peso; la loro alimentazione quotidiana è stata integrata, per 7 settimane, con 2 confezioni/die di un supplemento orale arricchito con olio di pesce (ProSure -Abbott). Ogni confezione apportava: 310 Kcal, 16,1 g di proteine e 1,09 g di acido eicosapentaenoico (EPA). I seguenti parametri: peso, composizione corporea, introito alimentare, dispendio energetico a riposo (REE) e performance status, sono stati valutati all inizio dello studio (basale) e dopo 3 e 7 settimane. L assunzione media giornaliera del supplemento orale è stata di 1,9 confezioni/die. All inizio dello studio tutti i soggetti presentavano un calo ponderale medio di 2,9 kg/mese; in seguito alla somministrazione del supplemento arricchito con olio di pesce, i partecipanti allo studio hanno mostrato un aumento significativo del peso corporeo sia dopo 3 settimane (mediana 1 kg, p=0,024) che dopo 7 settimane (mediana 2 kg, p=0,033), insieme ad un incremento significativo di massa magra sia a 3 che a 7 settimane di studio (mediana 1,0 kg e 1,9 kg rispettivamente). L apporto calorico quotidiano è significativamente aumentato di circa 400 Kcal /die in media (p=0,0016 a 3 settimane), mentre sia l REE per kg di peso corporeo, sia l REE per kg di massa magra sono diminuiti significativamente (p=0,025 e 0,018 rispettivamente) dopo 3 settimane di studio. Infine, dopo 3 settimane di somministrazione del supplemento nutrizionale, sia il performance status che l appetito sono migliorati significativamente (p=0,0047 e 0,0095 rispettivamente). I risultati di questo studio evidenziano che, a differenza dei supplementi nutrizionali standard, la somministrazione di un supplemento arricchito con olio di pesce è in grado di contrastare la perdita progressiva di peso, in soggetti con tumore pancreatico in stadio avanzato. L aumento di peso osservato si accompagna ad incremento della massa magra. Tali variazioni, insieme all aumento dell appetito, danno ragione del significativo miglioramento del performance status osservato in tali soggetti in seguito alla supplementazione nutrizionale arricchita con olio di pesce. Variazione del peso (kg) Basale 3 settimane 7 settimane Variazioni del peso corporeo di 20 soggetti con tumore pancreatico in stadio avanzato dopo 3 e 7 settimane di somministrazione di un supplemento nutrizionale arricchito con olio di pesce.

3 Un supplemento proteico ad elevata densità calorica, arricchito con acidi grassi omega-3 (ProSure -Abbott), può modulare la riduzione della spesa energetica totale e dell attività fisica, in soggetti cachettici con tumore pancreatico Moses AWG et al. British Journal of Cancer (2004) 90: Cachessia, qualità di vita, metabolismo energetico, acido eicosapentaenoico (EPA). Nei soggetti con tumore pancreatico in stadio avanzato è stato riscontrato un aumento della spesa energetica a riposo (REE), mentre gli effetti di tale patologia sulla spesa energetica totale (TEE) e sul livello di attività fisica (PAL) non sono noti. Scopo di questo studio è stato verificare se sia riscontrabile, anche nel tumore pancreatico, la riduzione di TEE e PAL già osservata nel tumore polmonare, e testare l ipotesi che la sommnistrazione congiunta di EPA con un supplemento proteico ad alta densità calorica, sia in grado di determinare una stabilizzazione od aumento del peso, ed un miglioramento di TEE e PAL, come indicatori della qualità di vita. Ventiquattro soggetti con tumore pancreatico non operabile, che avevano perso più del 5% del loro peso abituale nei 6 mesi precedenti lo studio, sono stati randomizzati a ricevere 2 confezioni/die per 8 settimane del supplemento orale arricchito in EPA (ProSure -Abbott), o del supplemento isocalorico ed isoazotato di controllo. La TEE è stata misurata utilizzando il metodo dell acqua doppiamente marcata con 2 H e 18 O, mentre la REE è stata determinata mediante calorimetria indiretta. Il PAL è stato calcolato suddividendo il valore della spesa energetica totale per quello della spesa energetica a riposo (PAL=TEE/REE). Tutte le determinazioni sono state eseguite all inizio dello studio (basale) e dopo 8 settimane. L assunzione media del supplemento nutrizionale nel gruppo di controllo è stata di 1,5 confezioni/die, mentre nel gruppo sperimentale di 1,9. Al basale, i valori di REE sono risultati significativamente più elevati rispetto a quelli attesi in individui sani (p=0,001), mentre i valori di TEE e di PAL erano ridotti. Dopo 8 settimane, nel gruppo di controllo i valori di REE, TEE e PAL sono rimasti invariati, mentre nel gruppo che aveva assunto ProSure -Abbott TEE e PAL sono aumentati in modo significativo, senza apprezzabili variazioni di REE. I livelli plasmatici di EPA erano significativamente aumentati nel gruppo sperimentale rispetto ai controlli. I soggetti con tumore pancreatico in stadio avanzato sono ipermetabolici, come evidenziato dagli elevati valori della spesa energetica a riposo. L osservata riduzione della spesa energetica totale riflette invece una ridotta attività fisica. La somministrazione di ProSure -Abbott, a differenza del supplemento orale di controllo, si associa ad un aumento dell attività fisica, che può riflettersi in un miglioramento della qualità di vita. Controlli (n=12) Prosure - Abbott (n=7) EPA al basale 0.91 (0.21) 0.94 (0.09) Pazienti (n) con EPA al basale >1.6% 2 0 EPA alla fine dello studio (%) 1.70 (0.49) 5.57 (0.70) Pazienti (n) con EPA alla fine dello studio >1.6% 4 7 Livelli plasmatici di EPA all inizio e alla fine dello studio nei soggetti che hanno completato le 8 settimane di supplementazione orale. Valori espressi come media (± SEM) con confronto tra i gruppi medante test T di Student per campioni indipendenti. p Un intervento nutrizionale migliora gli outcomes in soggetti con cachessia neoplastica in trattamento chemioterapico uno studio pilota Bauer JD et al. Support Care Cancer (2005) 13: Supporto nutrizionale, acido eicosapentaenoico (EPA), qualità di vita, stato nutrizionale. Le neoplasie del pancreas e del polmone sono patologie molto aggressive che causano in breve tempo un notevole calo ponderale; il ricorso a normali supplementi nutrizionali non è in grado di migliorare lo stato nutrizionale di soggetti affetti da tali neoplasie. Lo scopo di questo studio, in aperto, è stato determinare gli effetti di un intervento nutrizionale sull apporto dietetico, la composizione corporea, la capacità funzionale e la qualità di vita, in soggetti con cachessia neoplastica in trattamento chemioterapico. Sono stati arruolati 8 soggetti con tumore pancreatico o polmonare non a piccole cellule, che avevano perso almeno il 5% del loro peso abituale nei 6 mesi precedenti lo studio; di questi, 7 hanno completato lo studio. I partecipanti hanno ricevuto settimanalmente consigli nutrizionali da parte di un dietista, e sono stati invitati ad assumere, per 8 settimane, almeno 1 confezione/die di un supplemento orale ad alta densità calorico-proteica, arricchito in EPA (ProSure -Abbott). I seguenti parametri sono stati valutati all inizio dello studio (basale) e dopo 4 ed 8 settimane di studio: apporto dietetico, stato nutrizionale, peso, massa magra, Karnofsky performance status e qualità di vita. In seguito ai consigli dietetici e alla supplementazione con ProSure -Abbott, sono stati riscontrati significativi miglioramenti degli apporti quotidiani di calorie, proteine e fibre, dello stato nutrizionale, del Karnofsky performance status e della qualità di vita. Sono stati osservati inoltre miglioramenti clinicamente (ma non statisticamente) significativi di peso e massa magra. Infine è stata riscontrata una significativa correlazione tra la variazione dello stato nutrizionale e le variazioni della qualità di vita, del Karnofsky performace status e della massa magra. Durante la chemioterapia, un intervento nutrizionale, basato su consigli dietetici e la somministrazione di un supplemento calorico-proteico arricchito in EPA, è in grado di migliorare significativamente l apporto dietetico, lo stato nutrizionale, la capacità funzionale e la qualità di vita di soggetti cachettici con tumore pancreatico o polmonare non a piccole cellule. La somministrazione del supplemento nutrizionale, inoltre, non interferisce negativamente con l apporto spontaneo di alimenti naturali. Basale Settimana 8 Valore di p Introito proteico totale (g/kg/die) 1,1 (0,6-1,4) 1,4 (1,2-2,2) 0,011 Introito energetico totale (kj/kg/die) 108 (53-120) 140 (105-75) 0,011 Introito proteico per pasto (g/die) 83,4 (38,9-102,5) 85,9 (18,1-120,2) 0,867 Introito energetico per pasto (kj/die) 7464 ( ) 9006 ( ) 0,565 Introito di fibre totali (g/die) 13,5 (2,4-34,9) 21,0 (5,6-31,5) 0,006 Peso (kg) 74,9 (61,4-93,6) 77,4 (61,6-95,1) 0,368 Massa magra corporea (kg) (n=5) 56,6 (37,2-61,3) 57,4 (41,8-65,5) 0,225* Status nutrizionale (SGA) Ben nutrito 2 6 0,057 Moderatamente malnutrito 5 1 Status nutrizionale (PG-SGA Score) 13 (4,0-19,0) 4,0 (1,0-16,0) 0,019 Karnofsky performance status 80 (60-90) 90 (80-100) 0,010 Qualità di vita (EORTC-QLQ-C30 83,3 (66,7-66,7 (33,3-91,7) Global Score) 100) 0,019 *Test di Wilcoxon; SGA: subjective global assessment; PG-SGA score: patient-generated SGA score; EORTC QLQ-C30: European Organization for Research and Treatment of Cancer Quality of Life Questionnaire.

4 L aumento di peso di soggetti con cachessia neoplastica, in seguito al consumo di un supplemento orale ad alta densità caloricoproteica arricchito con acidi grassi omega-3 (ProSure -Abbott), è associato al miglioramento della qualità di vita vonmeyenfeldt M et al. Proceedings of the American Society Clinical Oncology (2002) 21:385A Cachessia neoplastica, acido eicosapentaenoico (EPA), qualità di vita, forza e peso corporeo. La cachessia è una condizione che si riscontra con elevata frequenza nei soggetti con neoplasie, ed è associata ad un peggioramento della qualità di vita. Numerosi studi hanno evidenziato le proprietà anticachettiche degli acidi grassi della serie omega-3, ed in particolare dell EPA; quest ultimo, in associazione con un supplemento calorico-proteico, sembra contrastare la perdita involontaria di peso dei soggetti con tumore. In questo studio, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, 200 soggetti cachettici con tumore pancreatico e perdita di peso media di circa 3,3 kg/mese, sono stati randomizzati a ricevere, per 8 settimane, 2 confezioni/die di un supplemento orale ad alta densità calorico-proteica arricchito in EPA, ProSure -Abbott (sperimentale:s n=95), o di un supplemento nutrizionale isocalorico ed isoenergetico senza EPA (controllo:c n=105). La qualità di vita (QoL) è stata valutata mediante la somministrazione di 2 questionari: uno generico (EuroQol EQ-5D) che fornisce un punteggio (EQ-5D Index) ed una valutazione globale dello stato di salute (EQ-5Dvas), ed uno specifico per soggetti neoplastici (European Organization for Research and Treatment of Cancer EORTC-QLQ C-30). All inizio (basale) e dopo 8 settimane di studio sono stati valutati: QoL, forza della stretta di mano e peso corporeo. Centodieci soggetti, 50 del gruppo sperimentale e 60 del gruppo di controllo, hanno completato le 8 settimane di studio. In entrambi i gruppi si è osservata una stabilizzazione del peso dopo 8 settimane; soltanto nel gruppo supplementato con ProSure-Abbott è stata osservata una correlazione significativa tra variazione del peso corporeo e variazioni dell indice EQ-5D (r=0,46, p=0,001), dell EQ-5D vas (r=0,38, p=0,01), del dominio attività fisica del QLQ-C-30 (r=0,33, p=0,022), e della forza della stretta di mano (r=0,38, p=0,09). La supplementazione con Prosure -Abbott in soggetti con cachessia neoplastica determina un aumento del peso corporeo. Tale aumento di peso si correla con un miglioramento della qualità di vita e della forza della stretta di mano. Variazioni dell indice EQ-5D Variazioni del dominio attività fisica del QLQ-C-30 Variazioni della forza della stretta di mano (r=0,46, p=0,001) (r=0,33, p=0,022) (r=0,38, p=0,09) Correlazioni tra variazione del peso corporeo, parametri della qualità della vita e forza della stretta di mano in soggetti trattati con Prosure -Abbott. Effetti della somministrazione di un supplemento nutrizionale ad alta densità calorico-proteica contenente acido eicosapentaenoico (ProSure -Abbott) in soggetti con calo ponderale affetti da tumore della regione capo-collo Weed HG et al. Proceedings of the American Society Clinical Oncology (2005) 81:12A Carcinoma a cellule squamose della regione capo-collo, calo ponderale, complicanze post-operatorie, supplemento nutrizionale, EPA. I soggetti affetti da carcinoma a cellule squamose della regione capo-collo vanno frequentemente incontro a calo ponderale; la malnutrizione che ne consegue è associata ad un più elevato tasso di complicanze e mortalità post-operatoria. Scopo di questo studio è stato valutare gli effetti della somministrazione pre- e post-operatoria di un supplemento nutrizionale ad alta densità calorico-proteica arricchito con EPA (ProSure -Abbott), in soggetti con calo ponderale, affetti da tumore della regione capo-collo. I 38 soggetti arruolati nello studio presentavano un calo ponderale di almeno il 5% rispetto al peso pre-malattia, ed hanno ricevuto 2 confezioni al giorno del supplemento ProSure -Abbott nelle due settimane precedenti l intervento chirurgico. Il peso è stato determinato al basale, al ricovero e alla dimissione dall ospedale; la massa magra, valutata mediante impedenziometria, è stata misurata al basale e alla dimissione ospedaliera. I 31 soggetti che hanno completato lo studio erano in maggioranza maschi (74%) con un età media di 62 anni, per la maggior parte (71%) in stadio avanzato di malattia (stadio IV) e presentavano una perdita di peso media pre-studio del 12%. Il 70% dei soggetti ha mantenuto o guadagnato peso prima del ricovero ospedaliero; l aumento medio è stato di 0,73 kg (n=27), con un assunzione media di 1,8 confezioni al giorno. L aumento medio di peso alla dimissione è risultato pari a 0,68 kg (n=30), con un consumo medio di 1,5 confezioni di ProSure-Abbott. L incremento medio di massa magra alla dimissione, misurato in 23 soggetti, è stato di 3,2 kg (p<0,001). I risultati di questo studio evidenziano che la somministrazione di un supplemento ad alta densità calorico-proteica arricchito con EPA, può arrestare il calo ponderale o incrementare peso e massa magra, in soggetti affetti da carcinoma a cellule squamose della regione capocollo. Poiché il miglioramento dello stato nutrizionale nel pre-operatorio può ridurre complicanze e degenza post-operatoria, l utilizzo di questo supplemento potrebbe essere un valido componente di un programma nutrizionale pre-operatorio. Basale + 3,2 kg* *p<0,001vs basale Prosure Abbott Incremento della massa magra con Prosure -Abbott. Alla dimissione

5 5 Utilizzo di un supplemento nutrizionale contenente acido eicosapentaenoico (EPA) in soggetti con carcinoma del colon-retto. Effetti sullo stato nutrizionale ed infiammatorio: uno studio di fase II Utilizzo di un supplemento nutrizionale ad elevato contenuto di proteine e di acido eicosapentaenoico in bambini con perdita di peso correlata a tumore Erbey F et al. Turkish Journal of Haematology (2005) 666A Read JA et al. Support Care Cancer (2007 Mar) 15(3):301-7 Carcinoma del colon-retto, chemioterapia, tossicità, stato nutrizionale, EPA, proteina C-reattiva. Lo scopo dello studio è stato determinare l impatto di un supplemento orale ad alta densità calorico-proteica arricchito con EPA (ProSure -Abbott), su stato nutrizionale e infiammatorio, qualità di vita, fosfolipidi plasmatici, profilo citochinico, e tolleranza alla chemioterapia di soggetti con carcinoma del colon-retto in stadio avanzato, in trattamento chemioterapico con acido folinico, 5-fluorouracile ed irinotecan (FOLFIRI). Lo studio prevedeva la somministrazione di 2 confezioni di ProSure al giorno nelle tre settimane precedenti l inizio della chemioterapia, e durante i tre cicli di chemioterapia (9 settimane). Dei 23 soggetti arruolati, 20 hanno completato tre settimane di studio, mentre 15 hanno terminato le 9 settimane. L introito medio quotidiano di ProSure è stato di 1,7 confezioni, pari a 408 ml/die. Tutti i parametri studiati sono stati valutati al basale, e dopo 3 e 9 settimane. La somministrazione di ProSure -Abbott, insieme con un appropriato counselling dietetico, contribuisce a mantenere qualità di vita e stato nutrizionale, in soggetti affetti da carcinoma del colon-retto in stadio avanzato sottoposti a chemioterapia. Dopo 3 settimane di supplementazione con ProSure -Abbott i livelli plasmatici di EPA sono aumentati significativamente e si sono mantenuti tali fino alla fine dello studio, mentre i livelli di acido arachidonico, sono diminuiti già alla terza settimana (p=0,06), mantenendosi ridotti fino alla fine dello studio. Tumore, calo ponderale, chemioterapia, acido eicosapentaenoico (EPA), supplementazione nutrizionale. Nei soggetti affetti da tumore, la terapia nutrizionale deve tendere alla prevenzione del calo ponderale ed al miglioramento della capacità funzionale e della qualità di vita. L efficacia clinica dei supplementi nutrizionali standard è però limitata nella perdita di peso correlata al tumore. Lo scopo di questo studio è stato valutare gli effetti sul peso corporeo della somministrazione di un supplemento orale ad elevato apporto di proteine e di EPA (ProSure -Abbott), sul peso corporeo di 46 bambini in trattamento chemioterapico, di età compresa tra 20 e 187 mesi, affetti da leucemia (n=39) o tumori solidi (n=7). In aggiunta alla normale alimentazione, è stata raccomandata l assunzione due volte al giorno del supplemento ProSure (mattina e sera); taglia e peso corporeo sono stati valutati all inizio dello studio e rivalutati, ad intervalli regolari, per un periodo di tempo di 92 ± 40,8 giorni. Il 71% dei bambini (n=33) ha tollerato bene il prodotto ed assunto la quantità raccomandata; il 28,3% (n=13) ha consumato invece meno della dose raccomandata perché non ne gradiva il gusto. Il peso corporeo è aumentato nel 43,5% dei soggetti (n=20), mentre nel 19,6% (n=9) è diminuito; nei restanti 17 bambini (37%) si è mantenuto stabile. I dati emersi da questo studio indicano che la somministrazione di un supplemento calorico ad elevato apporto di proteine ed EPA (ProSure -Abbott) è in grado di preservare lo stato nutrizionale di bambini affetti da leucemia o tumori solidi, in trattamento chemioterapico. L 80,5% (n=37) dei bambini valutati ha infatti preservato o aumentato il peso corporeo in corso di trattamento chemioterapico. Dopo 3 settimane di supplementazione con ProSure Incremento statisticamente significativo del peso corporeo (+ 2,5 kg p=0,03) Trend di incremento della LBM (+ 1 kg circa) Incremento statisticamente significativo del livelli plasmatici di EPA Riduzione significativa dei livelli plasmatici di acido arachidonico Risultati del trattamento con Prosure -Abbott. Dopo 9 settimane di supplementazione con Prosure (+ chemioterapia) Ritorno ai livelli basali dei valori di proteina C reattiva, dopo l incremento statisticamente significativo (p=0,004) alla terza settimana Miglioramento della qualita di vita, statisticamente significativo in termini di livelli di energia Correlazione statisticamente significativa tra le concentrazioni plasmatiche di IL-6 e IL-10 e sopravvivenza, e tra la concentrazione di IL-12 e la tossicità della chemioterapia 19,6% 43,5% 37% Aumentato Ridotto Invariato 80,5% aumentano o mantengono il peso corporeo con Prosure -Abbott Modificazioni del peso corporeo in bambini affetti da neoplasia supplementati con ProSure -Abbott.

6 6 Effetti della somministrazione di un supporto nutrizionale arricchito in EPA sullo stato nutrizionale e la qualità di vita di soggetti con tumore polmonare Guarcello M et al. Nutritional Therapy & Metabolism (2006) 24: Supporto nutrizionale, tumore polmonare, EPA, qualità di vita, stato nutrizionale ed infiammatorio. Il calo ponderale interessa circa il 40-80% dei soggetti affetti da tumore, influenzando negativamente la loro qualità di vita, nonché la prognosi. Lo scopo di questo studio controllato, in cieco e randomizzato, è stato valutare l impatto della somministrazione di un supplemento nutrizionale ad alta densità calorica arricchito con acido eicosapentaenoico (EPA), sull assetto infiammatorio e lo stato nutrizionale, come pure sulla qualità di vita, di soggetti affetti da tumore polmonare. Quarantasei soggetti con diagnosi di carcinoma polmonare in prevalenza non a piccole cellule, che avevano perso più del 10% del loro peso nei 6 mesi precedenti lo studio, e che dovevano essere sottoposti a chemioterapia, sono stati randomizzati a ricevere 2 confezioni al giorno di ProSure -Abbott o di un supplemento ad alta densità calorica privo di EPA, per un periodo di tempo di 60 giorni. In tutti i pazienti il tempo 0 (T0) coincideva con l inizio della chemioterapia e della supplemementazione con ProSure -Abbott. Al T0, e dopo 30 (T1) e 60 giorni (T2) sono stati valutati: qualità di vita (EORTC QLQ-C30), parametri antropometrici (altezza, peso, BMI, percentuale di perdita di peso, pliche tricipitali, circonferenza muscolare del braccio), parametri biochimici (protenia C-reattiva, transferrina, ferritina, albumina, prealbumina, TNF-a, IL-1, IL-6), performance status (Karnofsky), appetito ed intake calorico-proteico. Un aumento significativo del peso corporeo e dell intake calorico-proteico, come pure un miglioramento della qualità di vita (endpoint primario dello studio) ed una significativa riduzione dei livelli di proteina C-reattiva, sono stati registrati, sia a T1 che a T2, solo nel gruppo supplementato con ProSure -Abbott. Nel gruppo di controllo non sono invece state osservate variazioni significative dei parametri valutati. Entrambi i tipi di supplemento sono risultati ben tollerati. La somministrazione di un supplemento ad alta densità calorico-proteica arricchito con EPA (Prosure -Abbott) può migliorare lo stato nutrizionale e la qualità di vita di soggetti affetti da tumore polmonare in trattamento chiemioterapico. Il significativo aumento di prealbumina e transferrina nei soggetti supplementati con ProSure -Abbott, deve essere interpretato come indice di miglioramento dello stato nutrizionale. La contemporanea riduzione dei livelli di proteina C-reattiva, osservata nei soggetti supplementati con ProSure -Abbott, suggerisce una parallela riduzione dello stato infiammatorio. Prealbumina Transferrina Prosure -Abbott Controlli 0 30 gg 60 gg 0 30 gg 60 gg 21,1 (13-32,5) 169 ( ) 24,1* (19,3-39,4) 194* ( ) 26,9 (19-35) 199 (99-202) 19,3 (12-28,7) 136,5 (99-184) 20 (17,1-28) 149 ( ) 21,4 (18,4-26,4) 152 ( ) Effetti di un supplemento nutrizionale contenente acido eicosapentaenoico, in associazione o meno con megestrolo acetato, versus megestrolo acetato in pazienti con malnutrizione correlata al cancro: uno studio del North Central Cancer Treatment Group in collaborazione con il National Cancer Institute del Canada Jatoi A et al. Journal of Clinical Oncology (2004) 22: Neoplasie inguaribili, peso, appetito, sopravvivenza, qualità di vita, supplemento nutrizionale arricchito in acido eicosapentaenoico, megestrolo acetato. La maggioranza dei soggetti affetti da neoplasie inguaribili, manifesta perdita di appetito e di peso; studi preliminari suggeriscono che l acido eicosapentaenoico (EPA), un acido grasso della serie omega-3, sia in grado di aumentare l appetito, il peso corporeo e la sopravvivenza in questi soggetti. Scopo di questo studio randomizzato, in doppio cieco, placebo-controllato, è stato valutare l efficacia di un supplemento arricchito con EPA (ProSure -Abbott), somministrato da solo o in associazione con megestrolo acetato (MA) nei confronti del solo MA, in soggetti tumorali con calo ponderale. Nello studio sono stati arruolati 421 soggetti affetti da neoplasie inguaribili (che non interessavano cervello, seno, ovaie, prostata ed endometrio), con perdita di almeno 2,3 kg di peso nei 2 mesi precedenti e/o intake calorico inferiore a 20 Cal/kg/die. I soggetti sono stati randomizzati in 3 gruppi di trattamento: gruppo 1: supplemento arricchito con EPA (2 confezioni/die di ProSure -Abbott) + placebo gruppo 2: supplemento arricchito con EPA (2 confezioni/die di ProSure -Abbott) + MA (600 mg/die) gruppo 3: MA (600 mg/die) + placebo. L endpoint primario era rappresentato da un aumento di peso del 10% rispetto al basale. La percentuale di pazienti che hanno raggiunto l endpoint primario è stata più elevata nel gruppo trattato con MA (18%) rispetto al gruppo trattato solo con ProSure (6%), e al gruppo trattato con ProSure + MA (11%); nel complesso però, considerando anche incrementi di peso diversi diversi dal 10%, non vi erano differenze significative tra i tre gruppi. Analogamente non sono emerse differenze significative tra i tre gruppi in merito a qualità di vita, appetito e sopravvivenza. Per quanto riguarda la tossicità, invece, i soggetti trattati con MA, hanno mostrato una maggiore incidenza di impotenza. La somministrazione di un supplemento nutrizionale arricchito con EPA (ProSure -Abbott) a soggetti affetti da neoplasie incurabili, induce un aumento di peso meno marcato rispetto al MA, ma ha un efficacia simile al MA per quanto riguarda aumento dell appetito, miglioramento della qualità di vita e sopravvivenza. Rispetto alla terapia con MA, la supplementazione nutrizionale arricchita in EPA è meno costosa e gravata da minore tossicità. Gruppo % di soggetti con aumento di peso > 10% % di soggetti con aumento di peso diverso dal 10% PCR 1,8 (0,7-9,3) 0,6* (0,3-3,5) 0,5* (0,3-1,2) 1,39 (0,32-6,06) *p<0,05 vs T0 (Wilcoxon test). Indici biochimici del gruppo in studio. Dati presentati come mediane (range). 5 (1,5-8,6) 4,6 (1,6-9,1) 1 6% 37% 2 11%* 45% 3 18%* 39% *p=0,004.

7 7 Trial prospettico, randomizzato, in doppio cieco sugli effetti della nutrizione enterale peri-operatoria con una miscela arricchita in acidi grassi della serie omega-3, nella chirurgia del tumore esofageo Ryan A et al ASPEN Abstract 2008 Tumore esofageo, esofagectomia, complicanze post-operatorie, assetto immunologico ed infiammatorio, nutrizione enterale arricchita con acido eicosapentaenoico (EPA). È noto che il trattamento chirurgico del tumore esofageo è gravato da elevata morbilità, peggioramento dello stato nutrizionale e mortalità; l utilizzo di EPA nella chirurgia oncologica potrebbe essere d interesse per la sua potenziale capacità di modulazione dello stato infiammatorio e della funzione immunitaria, nonché per la possibile riduzione del catabolismo. Scopo dello studio è stato valutare gli effetti della nutrizione enterale (NE) peri-operatoria, arricchita con EPA sulle complicanze post-operatorie, lo stato nutrizionale e la risposta immuno-infiammatoria all intervento chirurgico. Cinquantatre soggetti con tumore esofageo che dovevano essere sottoposti ad esofagectomia, sono stati randomizzati a ricevere una NE arricchita con EPA o una miscela standard isocalorica ed isoazotata, per via orale nei 5 giorni precedenti l intervento, e attraverso sonda digiunostomica nei 21 giorni successivi all intervento. Al basale le caratteristiche cliniche dei due gruppi erano comparabili. La composizione corporea è stata valutata mediante impedenza bioelettrica segmentale prima dell intervento e al termine dello studio; sono stati inoltre valutati i seguenti parametri: complicanze post-operatorie, markers di coagulazione, infiammazione e funzione immunitaria, livelli plasmatici di EPA, e acidi grassi di membrana delle cellule mononucleate del sangue periferica. Le complicanze post-operatorie sono risultate sovrapponibili nei due gruppi di studio, anche se la temperatura corporea è risultata significativamente più elevata (p=0,001) dal 1 al 7 giorno dopo l intervento, nel gruppo trattato con NE standard. Mentre i soggetti nutriti con NE arricchita con EPA hanno mantenuto invariata la loro composizione corporea, quelli nutriti con NE standard hanno perso una quantità significativa di massa magra (1,9 kg, p=0,03). Inoltre una percentuale significativamente maggiore (39%, p=0,03) di soggetti nutriti con NE standard ha perso più del 5% del suo peso, rispetto all 8% dei soggetti del gruppo EPA. Questi ultimi hanno mostrato anche un significativo aumento del rapporto CD4:CD8 e dei linfociti T e NK nella prima settimana post-intervento. La NE perioperatoria arricchita con EPA, nei soggetti sottoposti ad esofagectomia per tumore esofageo, consente di preservare la massa magra, migliorare la funzione immunitaria ed attenuare la risposta infiammatoria all intervento rispetto alla NE standard. Le proprietà anaboliche dell EPA in associazione con un adeguato apporto calorico-proteico potrebbero essere interessanti anche in altre neoplasie, come ad esempio quelle polmonari e della regione capo-collo. Parametro Formula EN Standard Prosure -Abbott Variazione massa magra -1.9 kg (p=0.03) Status invariato Variazione massa muscolare arti inferiori -0.3 kg (p=0.05) Status invariato Variazione massa muscolare arti superiori kg (p=0.01) Status invariato Variazione massa muscolare tronco kg (p=0.03) Status invariato % pazienti con perdita di peso grave (>5%) 39% (p=0.03) 8% Risultati dello studio. Considerazioni sull uso di una supplementazione orale arricchita con EPA e DHA nei soggetti oncologici Capuano G et al. Rivista Italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale (2005) 23:43-46 Tumore, calo ponderale, supplementazione nutrizionale arricchita con EPA (acido eicosapentaenoico), palatabilità, compliance. L acido eicosapentaenoico, grazie alla sua azione immunomodulante ed antinfiammatoria, può svolgere un ruolo di primo piano nella prevenzione e nel trattamento della perdita di peso involontaria associata al tumore. Nei soggetti affetti da neoplasie possono verificarsi alterazioni o perdita del gusto, per cui la preferenza per alcuni cibi e supplementi nutrizionali può variare; d altra parte, l aggiunta di EPA ad un supplemento orale, può influenzarne la palatabilità, e di conseguenza anche la compliance al trattamento nutrizionale. Scopo dello studio è stato verificare l impatto della somministrazione di un supplemento orale ad alta densità calorico-proteica arricchito con EPA (ProSure - Abbott), in soggetti oncologici che necessitavano di terapia nutrizionale, valutando nel contempo gli effetti della palatabilità del prodotto sulla compliance al trattamento. Ventidue pazienti ambulatoriali con aspettativa di vita superiore a 3 mesi sono stati invitati a consumare 2 confezioni/die di ProSure -Abbott per 4 settimane; i parametri valutati sono stati: indice di massa corporea (IMC), ECOG performance status, livelli sierici di prealbumina e della proteina legante il retinolo, e le variazioni di peso corporeo nell arco delle 4 settimane di studio. Undici dei ventidue soggetti trattati (50%) hanno assunto l integratore alla dose raccomandata (1,5-2 confezioni al giorno), e solo in questi soggetti si sono osservati miglioramenti in termini di aumento di peso (kg 3 ± 1) e performance status. La compliance dei soggetti oncologici al trattamento nutrizionale con supplementi specifici è fondamentale, e dipende in buona parte dalla palatabilità del prodotto. L assunzione di un supplemento orale arricchito con EPA, alla dose raccomandata, porta ad un aumento significativo del peso corporeo e ad un miglioramento del performace status. Peso basale + 3 kg (range 2-4) Peso dopo 4 settimane Prosure Abbott Incremento di peso osservato con ProSure -Abbott (1,5-2 conf./die per 4 settimane) in soggetti oncologici.

8 8 Prosure -Abbott Clinical Support Overview Aumento di peso Aumento della massa magra Aumento della forza Aumento dell attività fisica Miglioramento della qualità della vita Stabilizzazione dell infiammazione Aumento dell appetito Aumento dell intake calorico-proteico Fearon 1 Barber 2 Moses 3 Bauer 4 von Meyenfeldt 5 Weed 6 Read 7 Erbey 8 Guarcello 9 Jatoi 10 Ryan 11 Capuano 12 # # # * Fearon 1 Disegno dello studio P, R, C, DB Setting Popolazione Intervento Durata MC - 12 centri/6 Paesi Barber 2 P, SP SC - Regno Unito Moses 3 P, R, C, DB SC - Regno Unito Bauer 4 P, SP SC - Australia vonmeyenfeldt 5 P, R, C, DB MC - 12 centri/6 Paesi Weed 6 Fase l/l I, P SC - USA Read 7 Fase II, in aperto SC - Australia/ singolo braccio Erbey 8 P SC - Turchia Guarcello 9 R, C, B SC - Italia Jatoi 10 P, C, R, DB MC -1 Paese 26 località/3 bracci Ryan 11 P, R, DB SC, Irlanda Capuano 12 P SC - Italia 200 pazienti con carcinoma del pancreas WL medio: 3,3 kg/mese 20 pazienti con carcinoma del pancreas WL medio: 2,9 kg/mese 24 pazienti con carcinoma del pancreas WL medio: >5% del peso pre-malattia 8 pazienti con carcinoma del pancreas o tumore del polmone 200 pazienti con carcinoma del pancreas WL medio: 3,3 kg/mese 38 pazienti con tumore testa/ collo WL medio: 12% del peso pre-malattia 23 pazienti con carcinoma del colon retto in stadio avanzato; 48% ben nutriti; 48% a rischio di malnutrizione 52 bambini con leucemia (39) o tumori solidi età media: 7 anni 48 pazienti con tumore del polmone in stadio avanzato che presentavano calo ponderale 421 pazienti con neoplasie incurabili - WL medio: almeno 2,3 kg nei 2 mesi precedenti l ingresso nello studio 83 pazienti sottoposti a esofagectomia per cancro esofageo Terapia palliativa Prosure -Abbott: 1,4 confezioni/die Prosure -Abbott vs. dieta standard Terapia palliativa Prosure -Abbott: 1,9 confezioni/die Terapia palliativa Prosure -Abbott: 2 confezioni/die Chemioterapia Prosure -Abbott: 2 confezioni/die (minimo:1) Terapia palliativa, chemioterapia o radioterapia Prosure Abbott: 2 confezioni/die Terapia chirurgica ± chemioterapia o radioterapia Prosure -Abbott: 2 confezioni/die Chemioterapia Folfiri Prosure -Abbott: 2 confezioni/die per 3 cicli di chemioterapia Chemioterapia Prosure -Abbott: 2 confezioni/die Chemioterapia; terapia palliativa- Prosure -Abbott: 1,5-2,0 confezioni/die Prosure -Abbott vs. dieta standard Radio-chemioterapia Prosure -Abbott: 2 confezioni/die Prosure -Abbott+Megace vs. Megace vs. P+M Prosure -Abbott vs Formula enterale standard 8 settimane 7 settimane 8 settimane 8 settimane 8 settimane Almeno 2 settimane prima dell intervento chirurgico 9 settimane Tutti: 3 mesi/ 23 su 52: 6 mesi 60 giorni 4 settimane 5 giorni preoperatori e 21 giorni post-operatori Legenda: P=Prospettico - R=Randomizzato - C=Controllato - DB=In doppio-cieco - B=In cieco - SP=Studio Pilota - MC=Multicentrico - SC=Monocentrico - WL=Calo ponderale. *Mantiene la LBM sia nei soggetti ben nutriti che in quelli a rischio di malnutrizione. # Trend. 1. Fearon K. et al. Gut, 2003; 52; Barber MD. et al. Brit J Can.1999;81: Moses AWG. et. al. Br J Can. 2004; 90: Bauer J. et.al. Support Care Cancer, 2005;13: von Meyenfeldt M. et.al. Proc Am Soc Clin Oncol. 2002; 21:385A Weed HG. et.al. Proc Am Soc Clin Oncol. 2005; 8112A Read HG. et.al. Support Care Cancer, Erbey F. et al. Turkish Journal of Haematology, 2005; 666A Guarcello M. et. al. Nutritional Therapy & Metabolism, 2006; 24: Jatoi A. et. al. Journal of CI Oncology, 2004; 22: Ryan A. et. al. Aspen, Abstract Capuano G. et. al. Rivista Italiana di Nutrizione Parenterale e Enterale, Con il contributo educazionale di 22 pazienti con aspettativa di vita >3 mesi Prosure -Abbott: 2 confezioni/die compliance 50% 1,5-2 confezioni/die 4 settimane NPSMPC2094

ProSure. Miglioriamo la compliance al trattamento radiochemioterapico. 5 gusti per migliorare la compliance dei pazienti NUOVO NUOVO

ProSure. Miglioriamo la compliance al trattamento radiochemioterapico. 5 gusti per migliorare la compliance dei pazienti NUOVO NUOVO Affi anca al piano terapeutico, per raggiungere il traguardo Nei soggetti con perdita di peso involontaria indotta da neoplasia, il supporto nutrizionale Prosure, con la sua formulazione unica e specifi

Dettagli

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA La Fibrosi Cistica come modello Marco Cipolli, Ciro D Orazio Centro Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona Verona, 27 ottobre 2000 FIBROSI CISTICA La piu

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 4 FRIULI CENTRALE Via Pozzuolo, 330 33100 UDINE Partita IVA e Codice Fiscale 02801610300 ALLEGATO

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Bisogni Nutrizionali nei Pazienti «inguaribili»

Bisogni Nutrizionali nei Pazienti «inguaribili» Bisogni Nutrizionali nei Pazienti «inguaribili» Grazia Pilone U.O. di Gastroenterologia Fate clic per aggiungere del Azienda testoulss n. 12 Veneziana Mestre (Venezia) Terapia Palliativa Non Guarire, ma

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE 1

STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE circa il 20-40% dei pazienti ospedalizzati presenta segni di malnutrizione. La malnutrizione è causa di severe complicanze, prolunga la degenza, ed aumenta la mortalità

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO PREPARAZIONE DEL PAZIENTE CHIRURGICO:MISURE PREVENTIVE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO SERVIZIO DIETETICO Dietista

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

Azienda Sanitaria di Pistoia Dott. Luca Lavacchi

Azienda Sanitaria di Pistoia Dott. Luca Lavacchi Nutrizione Artificiale nel Paziente Oncologico Azienda Sanitaria di Pistoia Dott. Luca Lavacchi Direttore UF Aziendale Cure Palliative e Hospice La Limonaia Corso di Formazione MMG 26 gennaio PISTOIA Spesso

Dettagli

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Impiego clinico della vitamina D ABSTRACT 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Roma 26/01/2013 Confronto tra 25(OH) -calcifediolo

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO MALNUTRIZIONE E DEFINITA COME QUALSIASI DISORDINE DELLO STATO NUTRIZIONALE,INCLUSI DISORDINI

Dettagli

SLA I COMPITI DEL NUTRIZIONISTA

SLA I COMPITI DEL NUTRIZIONISTA Palace Hotel Como 19 ottobre 2012 Comobrain 2012 4 Edizione SLA I COMPITI DEL NUTRIZIONISTA Dr Anna Toldi Medico Nutrizionista Responsabile del Servizio di Dietetica e Nutrizione clinica Ospedale Valduce

Dettagli

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA Dott. Adolfo Affuso La nutrizione artificiale è parte integrante della terapia del paziente Un adeguato apporto nutrizionale migliora l outcome del malato INDICAZIONI ALLA

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA PROCEDURA DI SCREENING DELLA MALNUTRIZIONE PER PAZIENTI ADULTI OSPEDALIZZATI Premessa All ammissione in ospedale

Dettagli

Più forza nella vita

Più forza nella vita parte del sistema Più forza nella vita Ostacola la perdita di massa magra e favorisce il recupero della funzionalità muscolare Nutrition La Sarcopenia è la perdita progressiva della massa magra MEDIA DELLA

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

La tecnologia mobile, le nuove applicazioni disponibili su smartphone e tablet, valenze scientifiche e futuri sviluppi

La tecnologia mobile, le nuove applicazioni disponibili su smartphone e tablet, valenze scientifiche e futuri sviluppi La tecnologia mobile, le nuove applicazioni disponibili su smartphone e tablet, valenze scientifiche e futuri sviluppi RELATORE: Dott. Franco De Michieli CANDIDATO: Alice Schialva CONTESTO Cattivo stato

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO LA MALNUTRIZIONE LE CAUSE LE CONSEGUENZE COS È COME CONTRASTARLA COS È LA MALNUTRIZIONE? La malnutrizione è un alterazione

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio. Diario Alimentare. Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi. 21 febbraio 2013 PO BUZZI

Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio. Diario Alimentare. Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi. 21 febbraio 2013 PO BUZZI Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio Diario Alimentare Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi 21 febbraio 2013 PO BUZZI INDICAZIONI ALLA VALUTAZIONE DELLE ABITUDINI NUTRIZIONALI

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI 1.1 Il digiuno Prima di affrontare il capitolo dedicato alla malnutrizione calorico-proteica è bene focalizzare l attenzione sul digiuno e sul suo ruolo nel condizionare la

Dettagli

L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali. Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma

L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali. Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma Disabilità e malnutrizione Limitazioni funzionali frequenti nell anziano sono associate

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

SEZIONE DI SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE

SEZIONE DI SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE SEZIONE DI SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE Dati preliminari suggeriscono che un alimentazione ricca in alimenti d origine vegetale ed antiossidanti possa contribuire ad una miglioramento del processo di invecchiamento

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA Anna Gigli Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS-CNR) Seminario L impatto dei tumori sui sistemi sanitari:

Dettagli

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Agus S, Tonutti L, Pellegrini MA, Venturini G, Cannella S, Toffoletti V, Vidotti F, Sartori C, Boscariol C, Pellarini L, Rutigliano

Dettagli

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente L importanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una guida per il paziente 1 Che cos è la Sclerosi Laterale Amiotrofica? La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Chiara Lorini. Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di di Firenze

Chiara Lorini. Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di di Firenze Chiara Lorini Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di di Firenze Presenza ed utilizzo di strumenti (bilancia, test di screening per la malnutrizione) Valutazione del grado di disfagia

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS LOTTO A ALLEGATO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS Lotto 1/A Dieta Polimerica Standard Dieta enterale pronta all'uso, per sonda, polimerica standard, liquida, completa,

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie: Esperienze a confronto Venezia 23 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie:

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Calcolare l altezza dalla lunghezza dell avambraccio BAPEN

Calcolare l altezza dalla lunghezza dell avambraccio BAPEN Calcolare l altezza dalla lunghezza dell avambraccio BAPEN Calcolare l altezza dalla distanza ginocchio - tallone BAPEN MUST e BMI Step 1 Score Range BMI Categoria di peso Significato 2 < 18,5 Sottopeso

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Alimentazione e cancro Relatore:dott Emanuela Romagnoli 15 gennaio 2014 Aula Piccolotto Osp S. Maria del Prato FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI NON MODIFICABILI

Dettagli

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE Pietro Vecchiarelli U.O.C. Rianimazione Ospedale Belcolle- AUSL Viterbo Viterbo 1 La Malnutrizione ha un impatto

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

VALENTINA VEZZALI: l atleta,, la la mamma, le le vittorie L alimentazione. nell atleta

VALENTINA VEZZALI: l atleta,, la la mamma, le le vittorie L alimentazione. nell atleta VALENTINA VEZZALI: l atleta,, la la mamma, le le vittorie L alimentazione nell atleta Gravidanza fisiologica Modificazioni: il peso corporeo il sistema circolatorio il sistema emocoagulativo l'apparato

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO COME E QUANDO GLI ASPETTI TECNICI DEI PROTOCOLLI POSSONO-DEVONO ESSERE OGGETTO-ARGOMENTO DI DECISIONI ETICHE? Fausto Roila Oncologia Medica, Terni NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE

Dettagli

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di Il metabolismo Metabolismo basale Il metabolismo basale rappresenta la quantità di energia impiegata in condizioni di neutralità termica, dal soggetto sveglio, ma in uno stato di totale rilassamento fisico

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

Relazioni tra variabili

Relazioni tra variabili Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 009-10 Scuole di specializzazione in: Medicina Legale, Medicina del Lavoro, Igiene e Medicina

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi ,3(5/,3,'(0,( 1. Iperlipidemie Le iperlipidemie, ed in particolar modo l ipercolesterolemia, rappresentano sicuramente il più riconosciuto ed importante fattore di rischio per l insorgenza dell aterosclerosi

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri

Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri Si può calcolare la massa magra in vari modi. Con la plicometria, il più comune, oppure usando la bilancia impedenziometrica, che tuttavia

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS LOTTO A ALLEGATO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS Lotto 1/A CIG 628875901A Dieta Polimerica Standard Dieta enterale pronta all'uso, per sonda, polimerica standard, liquida,

Dettagli

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO FABBISOGNO ENERGETICO Apporto di energia, di origine alimentare, necessario a compensare il dispendio energetico di individui

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

Bologna 29 Giugno 2015

Bologna 29 Giugno 2015 Qualita e continuita delle cure per pazienti ad alta complessita e/o in fine vita: analisi delle criticita e nuovi modelli organizzativi negli Ospedali di Comunita ULSS 5 Ovest Vicentino 499.83 Kmq, 22

Dettagli

Antonio Pio D Ingianna Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli S6li di Vita

Antonio Pio D Ingianna Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli S6li di Vita Gli indicatori di malnutrizione ed il protocollo Scales. L alimentazione orale Antonio Pio D Ingianna Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli S6li di Vita Gli anziani sono.. Gli over 65 : circa

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Studio aperto randomizzato multicentrico di fase III di confronto tra il trattamento con Erlotinib (Tarceva ) e la chemioterapia nei pazienti affetti da carcinoma non a piccole

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Proteine: 1-1,2 g/kg/die; Calorie: 20-30/kg/die Es.: anziano di 60 kg 60-72 g di proteine; 1200-1800

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso Eliana Ferroni Servizio Epidemiologico Regionale, Veneto Milano, 30 Ottobre 2015 XXXIX Congresso AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Impatto dell intensità e della tempestività di

Dettagli

Fabbisogno energetico e sue componenti

Fabbisogno energetico e sue componenti Fabbisogno energetico e sue componenti WHO (1985) come: l apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengano un livello di attività fisica

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORE DEL SENO: FUNZIONA LA TERAPIA "ACCELERATA" "IL 94% DEI PAZIENTI GUARISCE CON I TEMPI DI CURA PIU' BREVI" Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta,

Dettagli

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Rete regionale di contatti della BNS Rapporto sottoposto alla Direzione generale della Banca nazionale svizzera

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

Sollievo della sofferenza: : un impegno globale

Sollievo della sofferenza: : un impegno globale Sollievo della sofferenza: : un impegno globale Giovanni Elia, M.D. Clinical Medical Director The Institute for Palliative Medicine at San Diego Hospice Associate Clinical Professor of Reproductive Medicine

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli