Economia del turismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia del turismo"

Transcript

1 U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I C A G L I A R I F A C O L T À D I E C O N O M I A C O R S O D I L A U R E A I N E C O N O M I A E G E S T. D E I S E R V. T U R I S T I C I A. A Economia del turismo Prof.ssa Carla Massidda Sezione 1 INTRODUZIONE ALL ECONOMIA DEL TURISMO

2 Argomenti Introduzione all'economia del Turismo Definizione di turista Il prodotto turistico La quantificazione del fenomeno turistico La spesa turistica

3 Introduzione all'economia del Turismo L'analisi economica vuole costruire modelli relativi a quella parte di fenomeni sociali che riguardano il comportamento dell'uomo per conseguire fini alternativi con mezzi scarsi. Un modello è una rappresentazione semplificata dell'effettivo comportamento economico umano.

4 Introduzione all'economia del Turismo L Economia del turismo è quel particolare sistema di modelli che ha lo scopo di rappresentare il comportamento dell'uomo quando vuole conseguire il fine del turismo con mezzi scarsi. Oggetto di studio l'esperienza del turista, cioè del soggetto che a scopo di vacanza abbandona il proprio soggiorno abituale per recarsi in un luogo di soggiorno e svago

5 Introduzione all'economia del Turismo Turismo come fenomeno complesso Un approfondimento a livello multidisciplinare Economia Antropologia Economia aziendale Sociologia Geografia Altre discipline Il territorio si trasforma in offerta turistica se la domanda potenziale si trasforma in domanda pagante

6 Introduzione all'economia del Turismo Di cosa si occupa l economia del turismo? L economia del turismo è quel capitolo dell'economia politica che studia gli effetti economici dell'attività del turista: decisioni di spesa; decisioni di investimento; struttura e organizzazione economica del mercato; intervento pubblico; problemi di economia internazionale.

7 Definizioni di turista ISTAT Il turista viene individuato attraverso la vacanza: chi si reca in un luogo diverso da quelli solitamente frequentati (ambiente abituale) e trascorre almeno una notte nel luogo visitato.

8 Definizioni di turista WTO/OMT Turista è colui che viaggia verso un luogo diverso dal suo ambiente abituale, per un periodo di durata inferiore a un anno e per un motivo principale diverso dall esercizio di una attività remunerata nei luoghi visitati, in altre parole turista è colui che trascorre una o più notti nel luogo visitato.

9 Definizioni di turista Le indicazioni del WTO sono un fermo per la definizione di turismo: attività delle persone che viaggiano verso, e si trovano in, luoghi diversi dal proprio ambiente abituale, per un periodo complessivo non superiore ad un anno consecutivo a scopo di svago, affari o per motivi diversi dall'esercizio di un'attività remunerata all'interno dell'ambiente visitato Economia del Turismo Prof..ssa Carla Massidda

10 Definizioni di turista Emergono tre elementi 1. Spostamento dell'individuo sul territorio: solo quello che porta l'individuo fuori dai luoghi abitualmente frequentati. Esistono due categorie: passeggeri: si spostano per qualsivoglia motivo all'interno delle aree abitualmente frequentate; viaggiatori: si spostano fuori dagli ambienti abitualmente frequentati. In questa categoria vanno cercati i turisti;

11 Definizioni di turista 2. Il Motivo che lo ha determinato: deve essere diverso dal trasferimento di residenza e dallo svolgimento di attività retribuita nel luogo in cui si recano. Resta, quindi, l'ampia e generica categoria dei VISITATORI che approssima l'aggregato dei turisti.

12 Definizioni di turista Chi è il Visitatore? Secondo l'organizzazione Mondiale del Turismo (OMT), il visitatore è una persona che: si trasferisce in un luogo fuori da quelli solitamente frequentati; per un periodo inferiore all anno (esclude casi di emigrazione temporanea e definitiva); per l'esercizio di un'attività non remunerata nel luogo visitato.

13 Definizioni di turista Le motivazioni possono essere: di piacere: uso di tempo libero, spese a carico del visitatore e libera scelta delle modalità di viaggio; professionali: uso del tempo di lavoro, spese a carico di imprese e condizionamenti sul luogo, tempo, alloggio...; altri motivi di carattere turistico: studi, pellegrinaggio e salute;

14 Definizioni di turista 3. Durata dello spostamento Escursionista Colui che, per le motivazioni sopra detta, visita un paese per meno di 24 ore VISITATORE Turista Colui che, per le motivazioni sopra detta, visita un paese per più di 24 ore L'elemento durata non è indispensabile dal punto di vista teorico; nel concreto diventa una distinzione importante

15 Definizioni di turista In riferimento allo spostamento del turista si possono distinguere quattro diverse tipologie di turismo Tale distinzione, che dipende dall origine e dalla destinazione dello spostamento, si può rappresentare attraverso la tavola delle mobilità

16 Definizioni di turista Il movimento del turista e la tavola della mobilità Provenienza dalla nazione Provenienza dall estero Destinazione nella nazione 1. Turismo Domestico 2. Turismo in entrata (inbound) Destinazione all estero 3. Turismo in uscita (outbound) 4. Turismo di transito

17 Definizioni di turista Direttamente dalla precedente tavola deriviamo le seguenti definizioni Turismo nazionale la somma dei flussi Turismo interno la somma dei flussi Turismo internazionale la somma dei flussi 2 + 3

18 Definizioni di turista Dalle precedenti definizioni di turismo derivano le due figure di: 1. visitatore internazionale 2. visitatore domestico Nelle successive due diapositive ne riportiamo la classificazione proposta dall UNWTO

19 ALTRI MOTIVI DEL TURISTA PROFESSIONALI DIVERTIMENTO Definizioni di turista Classificazione visitatori internazionali VIAGGIATORI Inclusi nelle statistiche del turismo non inclusi nelle statistiche del turismo VISITATORI TURISTI ESCURSIONISTI scopo della visita Stranieri Nazionali residenti all'estero Membri di equipaggi passeggeri di una crociera visitatori giornalieri gruppi lavoratori marginali nomadi passeggeri in transito profughi membri delle forze dell'ordine rappresentanti dei consolati diplomatici immigrati temporanei immigrati permanenti

20 Definizioni di turista Classificazione dei visitatori domestici ripropone quella del visitatore internazionale con alcune peculiarità (vedi libro di testo)

21 Definizioni di turista Escursionista: definizione e tipologie Esistono differenti categorie di escursionisti: Escursionisti tradizionali => sono coloro che partono e tornano a casa in giornata, senza pernottare in luoghi diversi dalla propria abitazione (es. coloro che partono alla mattina da Padova, stanno a Venezia tutto il giorno e tornano a casa alla sera).

22 Definizioni di turista Escursionisti di rimbalzo o indiretti => sono coloro che hanno scelto una località di vacanza, ma durante il giorno sono escursionisti in una diversa località scelta (es. i turisti giapponesi che scelgono Jesolo come località di vacanza e di soggiorno, che decidono di visitare Venezia in giornata).

23 Definizioni di turista Escursionisti falsi o impropri => sono coloro che hanno scelto Venezia come località di vacanza, ma pernottano a Mestre per spendere meno e tutti i giorni si recano a Venezia. Escursionisti di passaggio => sono coloro che durante il viaggio sostano in una località diversa da quella che sarà la località dove pernotteranno.

24 Il prodotto turistico Il prodotto turistico viene identificato come un paniere di beni e servizi diversi. Questo insieme di beni e servizi viene domandato dal visitatore durante l'esperienza della sua vacanza. I beni e servizi vengono accomunati dallo scopo per cui vengono domandati: la vacanza.

25 Il prodotto turistico Possiamo parlare di quattro classi trasporti; alloggio e ristorazione; attività; shopping. TRASPORTI Nave Bicicletta Aeroplano Ferrovia Berlina Automobile Corriera Filobus-Autobus ATTIVITA Ricreative Parchi Affari e scambi ALLOGGI SHOPPING

26 Il prodotto turistico Il prodotto turistico deve essere studiato rispetto alla eterogeneità: lista di merci diverse che compongono il prodotto turistico. Molteplicità verticale del prodotto turistico. alla pluralità: la diversità delle liste che connotano varie forme di turismo. Molteplicità orizzontale del prodotto turistico

27 Il prodotto turistico I TURISMI concetto che riassume la complessità e diversificazione del prodotto turistico Le due dimensioni di eterogeneità e pluralità giustificano l'uso di una matrice per identificare il prodotto turistico del seguente tipo:

28 Il prodotto turistico La matrice del prodotto turistico X 1 X 2 X n T 1 X 11 X 12 X 1n T 2 X 21 X 22 X 2n T m X m1 X m2 X mn

29 Il prodotto turistico 1. l'unità di misura della matrice è il giorno di vacanza o presenza; 2. le colonne della matrice, indicate con la variabile X, si riferiscono alle diverse merci che compongono il prodotto ovvero alla sua eterogeneità; es.: X alloggio X svago le righe della matrice si riferiscono al tipo di turismo messo in opera ovvero alla pluralità del prodotto; es.: T turismo d'affari T turismo culturale...

30 Il prodotto turistico La matrice viene indicata con la seguente simbologia = [x ij ] con i = 1, 2,, m (righe) j = 1, 2,, n (colonne) Il simbolo x ij rappresenta un numero espresso con l'unità di misura giorno di vacanza ovvero ogni tipo di prodotto deve essere quantificato rispetto al totale dei giorni previsti per la vacanza. Detto altrimenti, l'imputazione dei valori sulla matrice va fatta su base giornaliera.

31 Il prodotto turistico Esempio: Visita ad una città d'arte 4 giorni di soggiorno 4 pernottamenti (4 su 4) 8 pasti (8 su 4) 2 visite a musei (2 su 4) 5 escursioni guidate ai monumenti della città (5 su 4)

32 Il prodotto turistico La tabella assume la seguente forma: Alloggio Pasti Musei Monumenti T. d affari X 11 X 12 X 1n T. culturale X 21 X 22 X 2n T m X m1 X m2 X mn Dall'esempio si desume che i valori della matrice non devono esprimere necessariamente numeri interi.

33 Il prodotto turistico Come interpretare e leggere la matrice a) La matrice va datata per cui assume sempre una dimensione storica; b) i coefficienti dentro la matrice possono esprimere numeri interi o frazionari; c) la matrice non ammette la somma nel senso delle righe; d) i coefficienti della matrice non comprendono gli elementi soggettivi della vacanza (acquisti occasionali ed estemporanei)

34 Quantificazione del fenomeno turistico Per rilevare e misurare i flussi economici determinati dal fenomeno turistico è necessario fare riferimento alle diverse fasi di cui si compone il fenomeno stesso. Dall'analisi delle fasi è infatti possibile individuare i luoghi attraverso i quali i turisti devono transitare. Ci chiediamo allora: dove lascia le tracce più evidenti il turista tipo che noi stiamo considerando?

35 Quantificazione del fenomeno turistico Per dare risposta al quesito occorre fare riferimento alle diverse attività poste in essere dalle unità turistiche. Il riferimento alle sole attività, però, non è sufficiente perché le informazioni in esse contenute talvolta danno segnali confusi. Esempio: sicuramente un turista internazionale passa la frontiera, acquista valuta nazionale ed esprime una domanda d'alloggio. Cosa dire, allora, degli alloggi privati che soddisfano parte della domanda, ma che non sono registrati?

36 Quantificazione del fenomeno turistico Le tecniche usate per la rilevazione statistica del turismo sono: 1. Enterprise survey 2. Accomodation survey 3. Household survey 4. Frontier survey

37 Quantificazione del fenomeno turistico Le tracce più visibili sono lasciate al momento della domanda di alloggio Qualche problema dovuto al fatto che: - gli escursionisti non domandano alloggio; - non comprende alloggio presso parenti e parte di quelli in affitto

38 Quantificazione del fenomeno turistico Si può ricorrere anche agli indicatori indiretti attraverso i quali stimare, e non rilevare, il fenomeno: - consumi elettrici - rifiuti Anche qui confusione perché le tracce dei turisti si mischiano a quelle dei non-turisti.

39 Quantificazione del fenomeno turistico In ogni caso le grandezze principali attraverso cui si cerca di quantificare il fenomeno turistico rimangono quelle legate allo spostamento del turista e alla domanda di alloggio Tali grandezze si riferiscono alla località di destinazione e sono: arrivi; presenze; permanenza media.

40 Quantificazione del fenomeno turistico Più in dettaglio: arrivi: numero di visitatori che raggiungono una destinazione; questa grandezza tiene conto del numero di viaggi; presenze: numero di notti trascorse dal turista nel luogo di destinazione; questa grandezza tiene conto del tempo, ovvero la lunghezza del soggiorno; permanenza media: numero di notti trascorre in media dal turista a destinazione

41 Quantificazione del fenomeno turistico Gli arrivi Il fenomeno degli arrivi può essere espresso dal seguente vettore A r A A A A ; ; 1r 2r 3r ;...; mr dove r indica la località e l'indice numerico crescente la tipologia di turismo. A ir

42 Quantificazione del fenomeno turistico Le presenze Sempre da un vettore può essere rappresentato il fenomeno delle presenze P r P ; P ; P ;...; P 1r 2r 3r mr Gli arrivi e le presenze possono essere sommati, naturalmente arrivi con arrivi e presenze con presenze P ir

43 Quantificazione del fenomeno turistico Altri concetti: permanenza media d r P r / A r dimostrazione: d P P P ): r ( 1r 2r mr A r P A A P A... 1r 1r 2r 2r 1r Ar A2 r Ar

44 Quantificazione del fenomeno turistico P 1r A 1r dove Permanenza media di un turismo A 1r A r Quote Si tratta di una media aritmetica ponderata delle permanenze medie nelle diverse tipologie turistiche.

45 Quantificazione del fenomeno turistico Il caso dell escursionista Per il calcolo di A r e P r, un discorso particolare va fatto per l'escursionismo di cui per convenzione si è tenuto conto nella matrice del prodotto. Egli arriva, ma non alloggia per cui A 0 0 e e Da cui deriva che de Pe : Ae 0 approssimazione per difetto P e

46 Quantificazione del fenomeno turistico Sempre per convenzione quando si stimano le presenze turistiche con gli indicatori indiretti per l'escursionismo non si fa distinzione fra arrivi e presenze per cui P A e e approssimazione per eccesso

47 Quantificazione del fenomeno turistico Altri indici: Indice di saturazione in rapporto alle presenze B = P/L con L = popolazione locale Indice di saturazione in rapporto alle presenze nell unità di tempo B = P/L*365 Indice di saturazione in rapporto agli arrivi B = A/L

48 Quantificazione del fenomeno turistico L'indice B (così anche gli altri) può essere espresso anche in funzione dell'indice B. Sostituendo in B P d B = d*a/l ritroviamo il rapporto A/L che corrisponde all indice B B = d * B A

49 Quantificazione del fenomeno turistico Inoltre: Propensione netta al viaggio X N T / N con T = numero dei turisti ed N = popolazione della regione di origine Propensione lorda al viaggio X L V / N con V numero complessivo di viaggi nell'anno Frequenza di viaggio F X L / X N V / T

50 La spesa turistica La spesa turistica è la somma delle spese effettuate dai visitatori, turisti ed escursionisti, per l'acquisto di beni e servizi utilizzati per e durante la vacanza, ovvero nel viaggio e nel soggiorno turistico. Tracce molto difficili da interpretare. La commistione tra consumi dei visitatori ed altri consumi è pressoché totale.

51 La spesa turistica Secondo il Fondo Monetario Internazionale: Consumo totale di beni e servizi da parte del viaggiatore nel paese visitato (alloggio, pasti, intrattenimenti, souvenir, regali, altri articoli per uso personale, ecc.) Motivi personali + motivi di lavoro Spesa pre-pagata + spesa a destinazione E escluso il trasporto internazionale

52 La spesa turistica Introduciamo allora la seguente distinzione: - spesa per il prodotto turistico - consumo turistico.

53 La spesa turistica La spesa per il prodotto turistico riguarda gli elementi che compongono la matrice del prodotto turistico Corrisponde al totale delle spese giornaliere effettuate dai turisti per il consumo del prodotto turistico da essi acquistato

54 La spesa turistica Può essere calcolata moltiplicando il vettore delle presenze turistiche P r [ P ; P ; P r 2r 3 per la matrice del prodotto ;; P ] [ P 1 r mr ir X 1 X 2 X n T 1 X 11 X 12 X 1n T 2 X 21 X 22 X 2n T m X m1 X m2 X mn ]

55 La spesa turistica Questa operazione è resa possibile grazie alla trasformazione del vettore delle presenze nella corrispondente matrice diagonale. Si ottiene, così, una nuova matrice X 1 X 2 X n T 1 P 1 X 11 P 1 X 12 P 1 X 1n T 2 P 2 X 21 P 2 X 22 P 2 X 2n T m P m X m1 P m X m2 P m X mn

56 La spesa turistica Nella matrice P1 r x 11 indica la spesa turistica sostenuta in una data località r per un certo tipo di turismo con riferimento a un solo tipo di merce e si ottiene moltiplicando le presenze per le unità della merce considerata riferita solo a quel tipo di turismo. Es.: se si tratta di turismo congressuale e la merce considerata è l'alloggio, ottengo la spesa complessiva sostenuta per l'alloggio da tutti coloro che, per partecipare a un congresso, trascorrono nella località più di 24 ore; la spesa è espressa in unità di beni e servizi (non in valore perché ancora mancano i prezzi).

57 La spesa turistica Come leggere la matrice Se sommiamo i termini in colonna troviamo la spesa complessiva sostenuta per la stessa tipologia di merce con riferimento a tutti i turismi considerati (somma per colonna) Se compio l'operazione per tutte le colonne trovo: con Qj ipx i ij j 1,..., n Q, Q2,..., Q n Q j j 1,... n 1

58 La spesa turistica Il consumo turistico riguarda, invece, i consumi accessori che hanno la stessa composizione merceologica della matrice del prodotto In forma matriciale: C C1, C2,..., C n C j

59 La spesa turistica Sommando la spesa per il prodotto turistico con il consumo turistico otteniamo la spesa totale dei viaggiatori: M j Qj C j

60 La spesa turistica La spesa monetaria Se introduco i prezzi p p,..., 1 p n e li moltiplico per le diverse componenti di ottengo la spesa monetaria complessiva con e Vr Pr Vr Ar spesa pro-die spesa pro-capite V p j M j j M j

Economia del turismo

Economia del turismo Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Gest. dei Serv. Turistici A.A. 2014-2015 Economia del turismo Prof.ssa Carla Massidda Sezione 1 INTRODUZIONE ALL ECONOMIA

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Gest. dei Serv. Turistici A.A. 2013-2014 Economia del turismo Prof.ssa Carla Massidda Sezione 1 INTRODUZIONE ALL ECONOMIA

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice Lezione 3: i numeri indice E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 24 marzo 2009 Programma Programma Operazioni statistiche elementari Vengono utilizzate per confrontare fenomeni nel tempo (nello stesso luogo

Dettagli

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011 L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori a cura di Flavia Maria Coccia Responsabile della direzione operativa di IS.NA.R.T. 19 Settembre 2011 ISNART S.c.p.A Chi è Clienti Istituto

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 9 bollettino mensile Settembre 2009 Ottobre 2009 A cura di Storia

Dettagli

Concetti chiave del marketing turistico a.a. 2012/13

Concetti chiave del marketing turistico a.a. 2012/13 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Concetti chiave del marketing turistico a.a. 2012/13 Dott. Mario Liguori Concetti Chiave 2 Concetti Chiave: Bisogni, Esigenze,

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

Tur e geo economica! Competizione internazionale! Genova, Rio, Marsiglia, Barcellona, Cagliari, Milano, Torino,! Grandi eventi (rio e brasila)!

Tur e geo economica! Competizione internazionale! Genova, Rio, Marsiglia, Barcellona, Cagliari, Milano, Torino,! Grandi eventi (rio e brasila)! Tur e geo economica! Competizione internazionale! Genova, Rio, Marsiglia, Barcellona, Cagliari, Milano, Torino,! Grandi eventi (rio e brasila)! Su questa base (ma non solo) ci si occupa:! Comportamento

Dettagli

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI 1 Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO CLASSI 3^, 4^, 5^ SEZIONI E - F Obiettivi minimi: L alunno dovrà: Conoscere e descrivere approfonditamente

Dettagli

Il primo Conto Satellite del Turismo in Italia. Le tavole del CST: aspetti definitori e contenuti. Stefania Massari

Il primo Conto Satellite del Turismo in Italia. Le tavole del CST: aspetti definitori e contenuti. Stefania Massari Il primo Conto Satellite del Turismo in Italia Le tavole del CST: aspetti definitori e contenuti Stefania Massari Roma, 22 novembre 2012 Contenuti della presentazione 1. Le tavole del CST: articolazione

Dettagli

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi di riepilogo - 14 dicembre 2007

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi di riepilogo - 14 dicembre 2007 STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi di riepilogo - 14 dicembre 2007 Esercizio 1 In Tabella 1 è riportato il numero di crediti maturati al 30 settembre 2007

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI Corso di Tecnica e gestione dei trasporti Prof. Luigi Biggiero Prof. Francesco Murolo Indicatori Organizzazione aziendale T.P.L. AZIENDE FERROVIARIE LOCALI Amministratore

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Pendolarismo per motivi di lavoro o studio in Toscana

Pendolarismo per motivi di lavoro o studio in Toscana Pendolarismo per motivi di lavoro o studio in Toscana (XV Censimento della Popolazione) Direzione Organizzazione e Sistemi Informativi Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 11 bollettino mensile Novembre 2009 Dicembre 2009 A cura di

Dettagli

Esercitazioni di contabilità

Esercitazioni di contabilità Esercitazioni di contabilità esercitazione n. 1 28-04-2016 Capitoli 1-4 libro Marchi Dipartimento di Economia e Management Corso di Economia Aziendale L-Z A.A. 2015-16 1 Le quattro operazioni fondamentali

Dettagli

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 aprile 2006 http:// ://www.uic.itit Struttura e tendenze della spesa

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE ITIS Enzo Ferrari - Torino REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE GENERALITA Definizioni. LE VISITE DI ISTRUZIONE Sono definite visite di istruzione quelle attività svolte al di fuori della scuola, che presuppongono

Dettagli

Pro memoria per la ripartizione delle spese

Pro memoria per la ripartizione delle spese Pro memoria per la ripartizione delle spese Documento di lavoro post incontro del 23 e 24 novembre 2009, Roma, ad uso interno del Gruppo di lavoro Istat-Upi per la sperimentazione della contabilità ambientale

Dettagli

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE http://www.enit.it/it/studi.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE I flussi turistici internazionali continuano a

Dettagli

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ L 11% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel La povertà viene calcolata sulla base di due distinte soglie convenzionali: una soglia relativa, determinata annualmente rispetto

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

LUOGO DI TASSAZIONE NEI SERVIZI B2B E B2C LE NUOVE REGOLE PER L APPLICAZIONE DEL REVERSE CHARGE NEI SERVIZI PRESTATI DA NON RESIDENTI

LUOGO DI TASSAZIONE NEI SERVIZI B2B E B2C LE NUOVE REGOLE PER L APPLICAZIONE DEL REVERSE CHARGE NEI SERVIZI PRESTATI DA NON RESIDENTI LUOGO DI TASSAZIONE NEI SERVIZI B2B E B2C LE NUOVE REGOLE PER L APPLICAZIONE DEL REVERSE CHARGE NEI SERVIZI PRESTATI DA NON RESIDENTI DOTT. ALBERTO BUSCEMA FEBBRAIO 2011 PRESTAZIONI DI SERVIZI GENERICI

Dettagli

L attività sportiva nel percorso riabilitativo alla luce del modello ICF. Beatrice Aiachini IRCCS Fond. Salvatore Maugeri, Pavia

L attività sportiva nel percorso riabilitativo alla luce del modello ICF. Beatrice Aiachini IRCCS Fond. Salvatore Maugeri, Pavia L attività sportiva nel percorso riabilitativo alla luce del modello ICF Beatrice Aiachini IRCCS Fond. Salvatore Maugeri, Pavia Fontanellato 6 Giugno 2014 2001 ICF: nuovo modello concettuale per la disabilità

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

DOMANDA TURISTICA E QUALITÀ AMBIENTALE

DOMANDA TURISTICA E QUALITÀ AMBIENTALE ANPA Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente DOMANDA TURISTICA E QUALITÀ AMBIENTALE INDAGINE REALIZZATA NELL AMBITO DELLO STUDIO NAZIONALE PER L APPLICAZIONE DEL MARCHIO EUROPEO DI QUALITÀ AMBIENTALE

Dettagli

L indagine statistica

L indagine statistica 1 L indagine statistica DEFINIZIONE. La statistica è quella disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del loro utilizzo a fini

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO EUROSTAT ISTAT 80 Comuni capoluoghi di provincia 42.300 punti vendita, imprese, istituzioni 8.000 abitazioni 1.187 distributori di carburanti 495.500 quotazioni di

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Logistica Urbana il caso di Roma

Logistica Urbana il caso di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2014 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana il caso di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari 256.965 veic/giorno

Dettagli

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? Ufficio Stampa Roma, 22 luglio 2006 Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? il riposo 27 26 26 le passeggiate 15 13 10 la tintarella 7 8 10 il divertimento 1 1 10 la visita a musei e beni culturali

Dettagli

FOCUS settembre 2015. Il viaggio dei pugliesi all estero, in base all indagine della Banca d Italia. Fonti: Banca d Italia Turismo internazionale

FOCUS settembre 2015. Il viaggio dei pugliesi all estero, in base all indagine della Banca d Italia. Fonti: Banca d Italia Turismo internazionale struttura. Il confronto dei dati dell Istat con le stime della Banca d Italia sembra evidenziare la presenza di altri fenomeni, oltre quello misurato dalle presenze straniere nelle strutture ricettive.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Dettagli

Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016

Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016 1 Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016 Introduzione smarket ag Particolarità 4 lingue -> 4 culture -> preparazione particolare Centri media Zurigo, Losanna, Ginevra Operatori importanti a Zurigo,

Dettagli

EUROHOSTEL 2. IL SETTORE TURISTICO IN ITALIA E IN EMILIA-ROMAGNA

EUROHOSTEL 2. IL SETTORE TURISTICO IN ITALIA E IN EMILIA-ROMAGNA 2. IL SETTORE TURISTICO IN ITALIA E IN EMILIA-ROMAGNA Il settore turistico in Italia e in Emilia-Romagna IL TURISMO IN ITALIA Il turismo sta attraversando uno dei momenti più competitivi e dinamici della

Dettagli

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA LA CONTABILITÀ FINANZIARIA HA NATURA PREVENTIVO/CONSUNTIVA IL PREVENTIVO È VOLTO AD AUTORIZZARE LE SPESE HA PER OGGETTO LA RISORSA ECONOMICA CAPITALE MONETARIO: FLUSSI FINANZIARI IN ENTRATA E IN USCITA

Dettagli

ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014

ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014 ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014 Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it MISURE DI DISTANZA E SIMILARITA 1 SCOPI DEL CALCOLO Problema: misurare la diversità (ovvero la rassomiglianza) tra

Dettagli

La banca ticinese e l azienda del Nord Italia: possibili collaborazioni in un ottica d integrazione economica transfrontaliera Aspetti normativi

La banca ticinese e l azienda del Nord Italia: possibili collaborazioni in un ottica d integrazione economica transfrontaliera Aspetti normativi La banca ticinese e l azienda del Nord Italia: possibili collaborazioni in un ottica d integrazione economica transfrontaliera Aspetti normativi Prof. René Chopard, Direttore, Centro di Studi Bancari,

Dettagli

Indicatori statistici

Indicatori statistici Indicatori statistici Ciro Marziliano 10 settembre 2015 Indice 1 Indicatori sugli immatricolati 2 1.1 Immatricolati........................................ 2 1.2 Immatricolati al primo anno................................

Dettagli

Le aziende agrituristiche

Le aziende agrituristiche Nel 2014 sono state autorizzate all esercizio agrituristico 21.744 aziende, con una crescita del 4% rispetto al 2013. L attività preponderante riguarda l alloggio, praticato dall 82% degli agriturismi.

Dettagli

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA 1 Dott.ssa Teresa Fiorita Mail: teresa.fiorita@unisalento.it GLI SCOPI DELLE RILEVAZIONI D AZIENDA 1. Fornire informazioni per indirizzare la gestione; 2. Osservare i valori

Dettagli

La FVM: riaprirla si può, riaprirla si deve (di G. Bariletti 4 Ottobre 2009 - Fermignano)

La FVM: riaprirla si può, riaprirla si deve (di G. Bariletti 4 Ottobre 2009 - Fermignano) La FVM: riaprirla si può, riaprirla si deve (di G. Bariletti 4 Ottobre 2009 - Fermignano) Qui sopra c è un estratto del capitolato di gara per il ripristino e messa in sagoma della ferrovia Civitavecchia

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

DI LAVORO O DI STUDIO IN TOSCANA. 3. Gli spostamenti quotidiani nelle province toscane

DI LAVORO O DI STUDIO IN TOSCANA. 3. Gli spostamenti quotidiani nelle province toscane I MOVIMENTI PENDOLARI PER MOTIVI DI LAVORO O DI STUDIO IN TOSCANA CENSIMENTO 2001 - DATI PROVVISORI Indice 1. Premessa 2. Avvertenze 3. Gli spostamenti quotidiani nelle province toscane 4. Tempo impiegato,

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Introduzione Zeynep KIZILTAN Si pronuncia Z come la S di Rose altrimenti, si legge come

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA Giugno 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG48U Numero % sugli invii Invii 4.697 Ritorni 2.745 58,4 Distribuzione dei questionari

Dettagli

COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico e Aziende Servizi Statistici

COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico e Aziende Servizi Statistici COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico e Aziende Servizi Statistici Corso del Popolo 30 05100 Terni Tel +39 0744.549.742-3-5 statistica@comune.tr.it INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ

Dettagli

i flussi del Piemonte nel contesto italiano e internazionale

i flussi del Piemonte nel contesto italiano e internazionale Turismo cinese: i flussi del Piemonte nel contesto italiano e internazionale Cristina Bergonzo Market Research & Statistics Sviluppo Piemonte Turismo I trend del turismo Cosa succede nel mondo e in Italia

Dettagli

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti verticali Sia 0 punto di accumulazione per dom(f). La retta = 0 è

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE BANDO PER L' ACCESSO AI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNO 2015 1) FONDO EX Legge n 431/98 art. 11 A CHI E' RIVOLTO IL BANDO Il presente bando, approvato con atto di G.C. n. 178 del

Dettagli

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE 0 CUSTOMER SATISFACTION 2011 Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE Novembre 2011 METODOLOGIA E CAMPIONE 1 L indagine di Customer Satisfaction sui

Dettagli

Laboratorio TurNat. Progettare il prodotto turistico legato alla natura e alle aree protette del Trentino. Malè 16 giugno 2015

Laboratorio TurNat. Progettare il prodotto turistico legato alla natura e alle aree protette del Trentino. Malè 16 giugno 2015 Laboratorio TurNat Progettare il prodotto turistico legato alla natura e alle aree protette del Trentino Malè 16 giugno 2015 Le Aree Protette del Trentino Coinvolti 89 Comuni e 12 Comunità di Valle Alcune

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Economia - Sede di Rimini IL SISTEMA STATISTICO DEL TURISMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Economia - Sede di Rimini IL SISTEMA STATISTICO DEL TURISMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Economia - Sede di Rimini IL SISTEMA STATISTICO DEL TURISMO 1 - L IMPORTANZA DI CAPIRE IL FENOMENO - Perché negli ultimi anni l attenzione sui temi turistici

Dettagli

Le statistiche sul turismo: le fonti ufficiali

Le statistiche sul turismo: le fonti ufficiali SEMINARIO Le statistiche sul turismo: le fonti ufficiali Maria Teresa Santoro Simona Staffieri ISTAT DCSC Statistiche sull'attività dei servizi - Offerta turistica viale Liegi 13, 00198, Roma masantor@istat.it;

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici Le valutazioni di convenienza economica di breve periodo: l'analisi differenziale 18 NOVEMBRE 2010 Le applicazioni dell analisi della variabilità

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Territorio - Ambiente - Sostenibilità

Territorio - Ambiente - Sostenibilità RELAZIONE DI GRUPPO SULLE STATISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DEL COMUNE DI CAPANNORI Territorio - Ambiente - Sostenibilità Popolazione attiva: andamenti; popolazione occupata per età e genere (andamenti),

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LOMBARDIA LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO Rapporto annuale 2011 Marzo 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente:

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI Art. 1 - FINALITA E CONTENUTO Art. 2 - OGGETTO E PRESTAZIONI EROGATE Art. 3 - MODALITA D ACCESSO Art. 4 - SITUAZIONI PARTICOLARI Art. 5 -PROGETTO INDIVIDUALE

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

il costo in contabilità generale

il costo in contabilità generale il costo in contabilità generale costi di acquisto di fattori produttivi e valori di diversa natura (tributi, permute, apporti, ammortamenti, ecc.) C.E. (-) valori classificati per origine costo calcolato

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I. Q. II. Q. CONTENUTI / ATTIVITA 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Individuazione di situazioni problematiche

Dettagli

Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE ANTICIPAZIONE PROVVISORIA

Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE ANTICIPAZIONE PROVVISORIA Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE ANTICIPAZIONE PROVVISORIA A G O S T O 201 2 A Palermo l indice dei prezzi al consumo per

Dettagli

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a febbraio 2016 L indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto di strada

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

Analisi della mobilità nell area urbana milanese

Analisi della mobilità nell area urbana milanese Analisi della mobilità nell area urbana milanese Agosto 2011 Autore: Enrico FEDRIGHINI 1. Premessa: i due dati principali, relativi alla modalita' di spostamento dall'esterno a Milano e all'interno dei

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Settembre 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA Condizioni generali contrattuali (CGC) 1. Accettazione Attraverso la sua ordinazione l acquirente accetta tutti i punti

Dettagli

Sociologia del turismo

Sociologia del turismo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Sociologia del turismo Prof. Matteo Colleoni Tutor

Dettagli

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con La prima iniziativa del Consorzio Turismo Servizi per il mercato turistico sardo in partnership con Il Consorzio STS Il Consorzio Turismo Servizi (STS) si è costituito di recente. Sono soci fondatori del

Dettagli

Economia e management del turismo Destinazioni e imprese nel mercato turistico globale Aldo D Elia, Edizioni Il Sole 24 ore

Economia e management del turismo Destinazioni e imprese nel mercato turistico globale Aldo D Elia, Edizioni Il Sole 24 ore Economia e management del turismo Destinazioni e imprese nel mercato turistico globale Aldo D Elia, Edizioni Il Sole 24 ore Stefan Marchioro a.a. 2010-11 Economia applicata al turismo Origini ed evoluzione

Dettagli

Unione europea Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea. Avviso di preinformazione (Direttiva 2004/18/CE)

Unione europea Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea. Avviso di preinformazione (Direttiva 2004/18/CE) Unione europea Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea 2, rue Mercier, 2985 Luxembourg, Lussemburgo Fax: +352 29 29 42 670 Posta elettronica: ojs@publications.europa.eu

Dettagli

Il Turismo a Messina Anno 2014

Il Turismo a Messina Anno 2014 Il Turismo a Messina Anno 2014 A cura del Servizio Statistica, Dipartimento Servizi al cittadino Comune di Messina Assessorato allo Sviluppo Economico e Turismo Premessa Il presente report intende fornire,

Dettagli

Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione)

Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione) Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione) Come fare e a chi rivolgersi Chi può presentare la dichiarazione La dichiarazione di cambio di residenza da un altro Comune

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014 CITTA METROPOLITANA DI CATANIA MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014 RELAZIONE E ANALISI Legenda Arrivi: E il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati negli esercizi ricettivi

Dettagli

Informatica Grafica. Un introduzione

Informatica Grafica. Un introduzione Informatica Grafica Un introduzione Rappresentare la Geometria Operabile da metodi di calcolo automatici Grafica Vettoriale Partiamo dalla rappresentazione di un punto... Spazi Vettoriale SPAZI VETTORIALI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA VACANZE NATALE-CAPODANNO: 11 MILIONI DI ITALIANI FARANNO LE VALIGIE E SPENDERANNO 7 MILIARDI DI EURO IN AUMENTO I VACANZIERI, MA ALL INSEGNA DEL RISPARMIO A Natale e Capodanno

Dettagli

Risultati Survey Trapianto Polmonare

Risultati Survey Trapianto Polmonare Risultati Survey Trapianto Polmonare Periodo di raccolta dati: Giugno-Agosto 2013 Totale Centri responder: 100 Commenti a cura di Sergio Baldi, Torino Introduzione (1/2) Il trapianto di polmone ha fatto

Dettagli

ZA4889. Flash Eurobarometer 258 (Attitudes of Europeans towards tourism) Country Specific Questionnaire Italy

ZA4889. Flash Eurobarometer 258 (Attitudes of Europeans towards tourism) Country Specific Questionnaire Italy ZA4889 Flash Eurobarometer 258 (Attitudes of Europeans towards tourism) Country Specific Questionnaire Italy Eurobarometer FLASH- 258 D2. Quanti anni ha? [_][_] anni [ 9 9 ] [RIFIUTA/NESSUNA RISPOSTA]

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

CONTABILITA IVA. Contabilità IVA

CONTABILITA IVA. Contabilità IVA Contabilità IVA CONTABILITA IVA In questa serie ritroviamo la documentazione prodotta ai fini Iva, relativa agli ultimi dieci anni di attività dell azienda. Si tratta dei registri degli acquisti, delle

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA CORSO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE A.A. 00-0 PROF. LUIGI DA DEPPO ING. NADIA URSINO ESERCITAZIONE N : Progetto

Dettagli

con il Sole www.sonnenkraft.it

con il Sole www.sonnenkraft.it Affari sicuri con il Sole Il fotovoltaico nella qualità SonnenKraFT www.sonnenkraft.it TuTTa l energia Del Sole. Gratis! Il Sole riscalda e dá energia vitale al nostro pianeta da quasi 5 miliardi di anni.

Dettagli

Partenze garantite Agosto 2016

Partenze garantite Agosto 2016 CLASSIC AZZORRE > 3 isole in 12 giorni Ecco il viaggio jumping più classico e richiesto, che consente di visitare tre fra le principali isole delle Azzorre in una decina di giorni, aggiungendo due giorni

Dettagli

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto Le forze Ricorda che quando parli di: - corpo: ti stai riferendo all oggetto che stai studiando; - deformazione. significa che il corpo che stai studiando cambia forma (come quando pesti una scatola di

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

DIVISIONI Pesi in % % Mese % Anno

DIVISIONI Pesi in % % Mese % Anno Servizio Statistica Settore Economia, Promozione della città e servizi al cittadino INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L'INTERA COLLETTIVITA' NAZIONALE (NIC) L'Ufficio Statistica del Comune di Modena, secondo

Dettagli

Imago Report mercato turistico

Imago Report mercato turistico Imago Report mercato turistico REPORT SULLE NUOVE TENDENZE DEL TURISTA ITALIANO ED ESTERO FOCUS SUL TURISTA ENOGASTRONOMICO 22 LUGLIO 2015 Indice: I principali trend del turismo in Italia Il turista ESTERO

Dettagli

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Le da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Perché studiare l imprenditoria straniera p.2 Cosa si intende per da stranieri

Dettagli

REPORT MERCATO TURISTICO

REPORT MERCATO TURISTICO REPORT MERCATO TURISTICO Report sulle nuove tendenze del turismo italiano ed estero Focus sul turista enogastronomico 22 luglio 2015 INDICE Trend del turismo estero in Italia.. pag. 3 Trend del turismo

Dettagli

gine sulla stagione 2012]

gine sulla stagione 2012] ] gine sulla stagione 2012] Parchi di divertimento Indagine sull andamento della stagione 2012 1 La stagione 2012 I parchi di divertimento italiani quasi 200 strutture tra parchi tematici o meccanici,

Dettagli

TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Programma Operativo Regionale IT051PO001 FSE Campania ALLEGATO TECNICO

TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Programma Operativo Regionale IT051PO001 FSE Campania ALLEGATO TECNICO Prot. 2988 del 20.07.2011 ALLEGATO TECNICO PROGETTO: C.1.FSE04_POR_CAMPANIA.2011.626 MODULO: ENGLISH LANGUAGE UPGRADE 1 Destinazione: Edimburgo Periodo: 11 settembre-8 ottobre (quattro settimane) Trasporti:

Dettagli

Per chi non ha una casa

Per chi non ha una casa Per chi non ha una casa Una risposta temporanea al bisogno di abitazione di persone o famiglie senza casa. Descrizione: Il Servizio Alloggiativo è una risposta temporanea al bisogno di abitazione di persone

Dettagli

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso . . La funzione di domanda La funzione di domanda (o curva di domanda) rappresenta la quantità domandata dai consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso in considerazione.

Dettagli

Annuario Statistico della Sardegna

Annuario Statistico della Sardegna Annuario Statistico della Sardegna TURISMO Turismo L Indagine sulla capacità degli esercizi ricettivi è una rilevazione censuaria condotta annualmente con l obiettivo di fotografare, al 31 dicembre di

Dettagli