Ortesi Free Walk: applicazione terapeutica e training del passo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ortesi Free Walk: applicazione terapeutica e training del passo"

Transcript

1 Ortesi Free Walk: applicazione terapeutica e training del passo Informazione per Tecnici e Terapisti

2 Ortesi Free Walk: applicazione terapeutica e training del passo Premessa Free Walk - che significa cammino libero, rappresenta l aspettativa più importante che si può avere da un ortesi. L ortesi deve infatti supportare il peso del paziente completamente per un momento in fase statica, e, al tempo stesso, deve consentire la mobilità del ginocchio durante la fase dinamica. Negli ultimi anni lo sviluppo delle articolazioni di ginocchio libere in fase dinamica ha inaugurato una nuova era per le ortesi. L ortesi Free Walk è il primo sistema ortesico intelligente che offre molteplici possibilità di impiego e di esperienze. La realizzazione di ortesi individuali richiede dispositivi per arto inferiore che favoriscano la stabilità dei pazienti in fase statica e che diano sollievo per patologie come artrosi e malattie neuromuscolari. Mary Jerell nella sua ricerca nel 2004 ha riportato i seguenti risultati: il 20% dei pazienti affetti da sindrome post-polio sono i candidati per ortesi con controllo in fase statica. Questo caso di patologia neuromuscolare dimostra che l ortesizzazione di pazienti con ortesi con bloccaggio svizzero collocato posteriormente, o con anelli di bloccaggio, rappresenta una soluzione non più accettabile al giorno d oggi, dato che tali componenti immobilizzano il ginocchio senza necessità. La ricerca ha dimostrato piuttosto che 1/5 dei pazienti poteva utilizzare un ortesi con articolazione di ginocchio libera in fase dinamica, con notevole miglioramento dello schema del cammino a livello neuromuscolare e in termini di energia muscolare. I pazienti con ortesi libere in fase dinamica consumano inoltre minore energia rispetto ai pazienti con dispositivi rigidi e sono colpiti in misura minore da danni all apparato locomotore e alle articolazioni principali.

3 L ortesi migliore è comunque inutile se non è corredata da istruzioni d uso e corsi qualificati e professionali. Questa brochure non è un manuale completo di istruzioni d uso; è rivolto sia ai terapisti esperti sia ai meno esperti e fornisce consigli e indicazioni per un ortesizzazione ottimale con Free Walk. Per non incorrere nella contraddizione Correttamente realizzato, ma scarsamente utile, l ortesizzazione deve avvenire in accordo con i requisiti e i parametri fissati dall industria ortopedica, dai tecnici ortopedici, dai fisioterapisti e dai medici. La nostra esperienza con Free Walk negli ultimi 3 anni ha dimostrato che i pazienti apprezzano immediatamente l ortesi per la sua forma e per il suo peso. Tuttavia il fattore cruciale per la mobilità del paziente è la convizione e la qualifica del fisioterapista. Non ha senso valutare ed eventualmente non incoraggiare un prodotto tecnico medico costoso per ragioni economiche, offrendo un training terapeutico scarso o inesistente. Si consiglia ai pazienti di testare i limiti della fase dinamica con l ortesi coscia-gamba-piede nella vita quotidiana, per es. in attività come stare seduti, salire le scale, sedersi, salire in macchina o praticare sport. In tal modo, i pazienti comprenderanno i vantaggi dell ortesi Free Walk nella vita di tutti i giorni. Questa fase di test include anche l applicazione, l utilizzo e il cammino con l ortesi ed è fondamentale per avere successivamente un risultato ottimale. è un riferimento valido sia per i pazienti che per i terapisti, aiutandoli nella fase di transizione fino all uso indipendente e quotidiano di Free Walk, una volta che l ortesizzazione è terminata da parte del tecnico ortopedico e del fisioterapista. Auguro a tutti i terapisti e ai pazienti un grande successo. Infine, vorrei invitarvi ad essere fiduciosamente tenaci nel perseguire un importante obiettivo terapeutico con l utilizzo di Free Walk. Dr. med. Axel Ruetz Responsabile di fisioterapia del reparto di Ortopedia Tecnica Hufeland-Klinik Bad Ems Con grande piacere vi presento questa brochure, che auspico dia benifici ai pazienti che utilizzano già un ortesi Free Walk e a chi, per via dei progressi e delle nuove indicazioni e controindicazioni, richiede l esperienza di fisioterapisti esperti. Questa brochure

4 Ortesi Free Walk: applicazione terapeutica e training del passo Contenuto: Premessa Pag. 2 Capitolo 1 Introduzione Pag. 5 Capitolo 2 Funzionamento Pag. 6 Biomeccanica del passo fisiologico Pag. 8 Ciclo del passo con la Free Walk Pag. 9 Capitolo 3 Indicazioni terapeutiche Pag. 7 Capitolo 4 Requisiti e terapia per l applicazione della Free Walk Pag. 10 Capitolo 5 Utilizzo dell ortesi ed esercizi iniziali Pag. 20 Capitolo 6 Training specifico del passo con la Free Walk Pag. 23 Capitolo 7 Attività di vita quotidiana Pag. 28 Capitolo 8 Domande frequenti Pag. 31 4

5 Introduzione Con Free Walk il passo è armonico e la fase statica è sicura: questa particolare ortesi Otto Bock blocca l articolazione di ginocchio durante la fase statica e si sblocca durante la fase dinamica; ciò consente al paziente di flettere la gamba, utilizzando minore energia durante il cammino. L ortesi leggera e stabile Free Walk, grazie al suo funzionamento, riduce il carico sulla colonna vertebrale, sulle articolazioni d anca e di ginocchio. Si applica e si toglie con facilità ed assicura ai pazienti sicurezza, stabilità e soprattutto mobilità. L ortesi Free Walk è stata ideata per pazienti che, a causa di paralisi parziali o deficit muscolari completi degli estensori del ginocchio, non sono in grado di stabilizzare il ginocchio senza movimenti di compensazione. Per esempio, le articolazioni di ginocchio vengono spesso stabilizzate mediante iperestensione eseguita da un movimento di compensazione dei glutei (per es. quando il piede tocca il suolo, l estensione dell anca comporta l estensione del ginocchio). Come conseguenza, insorgono col passare del tempo gravi instabilità dei legamenti e artrosi all articolazione del ginocchio. L ortesi Free Walk coadiuva la correzione di questi movimenti non fisiologici, consentendo al paziente di riacquistare un passo più naturale possibile. 5

6 Ortesi Free Walk: applicazione terapeutica e training del passo Funzione e benefici terapeutici Con l ortesi Free Walk il passo è armonico e molto vicino a quello fisiologico. Al tempo stesso viene garantita la sicurezza e la massima stabilità in fase statica. Uno speciale sistema controlla l articolazione meccanica di ginocchio, attraverso il movimento dell articolazione tibiotarsica. L ortesi si sblocca automaticamente quando il paziente, durante il cammino, estende il ginocchio poco prima di staccare l avampiede dal terreno; ciò provoca un estensione dorsale dell articolazione malleolare, permettendo al paziente di flettere la gamba e di deambulare liberamente. Una volta che il ginocchio è esteso nuovamente, proprio prima del contatto del tallone col suolo, l articolazione dell ortesi si blocca automaticamente ed il paziente è in grado di camminare con sicurezza e di stare in piedi con stabilità. Inoltre, l ortesi Free Walk è dotata di uno sbloccaggio manuale che si può utilizzare per es. per sedersi. In tal modo, anche i pazienti con paresi e paralisi di arto inferiore con Free Walk possono avere maggiore mobilità. Free Walk offre anche molteplici vantaggi terapeutici per i pazienti affetti da paralisi: previene le contratture e i danneggiamenti delle articolazioni a seguito di immobilizzazione e riduce l atrofia muscolare. Tra i benefici, abbiamo anche il mantenimento dell efficienza cardiovascolare per le attività quotidiane. In caso di patologie che colpiscono il sistema nervoso centrale, viene assistita la trasmissione delle funzioni tra le aree del cervello non colpite nel ripristino delle funzioni (neuro-plasticità, riorganizzazione della corteccia cerebrale). In tal modo, l ortesi Free Walk favorisce la (re)-integrazione sociale e professionale del paziente. 6

7 Indicazioni cliniche Il trattamento con l ortesi Free Walk è indicato in caso di paresi o paralisi muscolari di gruppi di muscoli di arto inferiore. Queste possono emergere a seguito delle seguenti patologie: Disordini del sistema nervoso centrale: Stroke Esiti di tumore cerebrale Sindrome post-encefalica Esiti di trauma cranico Sclerosi multipla Atassia cerebro spinale Miopatie: Distrofia muscolare Esiti di polimiosite/dermatomiosite Altre miopatie (anche in relazione ad altre patologie come ad esempio miopatia-cushing) Patologie del sistema nervoso periferico: Patologie del midollo spinale: Paraplegia incompleta Sindrome da lesione midollare incompleta (Sindrome Brown-Séquard) In seguito a tumore al midollo spinale e alle meningi Stato post-mielite trasversa Paralisi spinale spastica progressiva (Erb-Charcot-Strümpell) Sclerosi laterale amiotrofica (SLA) Atrofia muscolare spinale progressiva Esiti di poliomielite Sindrome post-polio Malattie degenerative (per esempio stenosi del canale rachideo, stenosi del foro intervertebrale, spondilolistesi) Anomalie del midollo spinale (per es. danneggiamenti dell arco vertebrale con spondilolistesi, spina bifida aperta, meningocele, mielomeningocele) Mielosi funicolare Siringomielia Atrofia muscolare neurale Sindrome arteria spinale anteriore Sindrome radicolare e mono radicolari (per es. stato seguente ad ernia del disco intervertebrale, radicolite e polineuroradicolite, sindrome Guillain- Barré) Esiti di lesione del plesso lombare e sacrale Lesione dei nervi periferici (per es. N. femorale, N. ischiatico, N. tibiale, N. otturatorio, Nn. gluteo superiore e inferiore) Polineuropatie (per esempio polineuropatia diabetica asimmetrica, neuropatia da alcool, polineuropatie parainfettive e paraneoplastiche) 7

8 Ortesi Free Walk: applicazione terapeutica e training del passo Biomeccanica del passo fisiologico Il ciclo del passo comprende la fase statica e dinamica. La fase statica inizia quando il tallone tocca il suolo e termina quando l avampiede si stacca dal terreno. La fase dinamica inizia dal distacco dell avampiede dal suolo e termina quando il tallone tocca il suolo. La fase statica ha inizio quando il tallone viene a contatto con il terreno. In questo momento, il ginocchio viene controllato dai muscoli antigravitari. Quando l arto inizia a sorreggere il peso, il ginocchio viene stabilizzato dai muscoli estensori della coscia. Nella fase di mid-stance, la coscia e i muscoli della gamba stabilizzano la gamba fino al termine della fase statica. Durante quest ultima fase, il ciclo del passo viene portato a completamento esclusivamente dai muscoli della gamba. Nel passo normale, gli estensori della coscia hanno un importante funzione di supporto durante la fase statica. Se questa funzione di supporto viene a mancare o è indebolita in modo significativo, la fase statica normale viene alterata. Al termine della fase statica, con il sollevamento dell avampiede dal suolo, fase di pre-lancio, inizia la fase dinamica. Questa fase di pre-lancio utilizza principalmente i muscoli pretibiali e i flessori dell anca. La fase dinamica iniziale viene controllata dai flessori dell anca, dagli estensori del ginocchio e dai muscoli anteriori della gamba. Durante il passaggio nella fase dinamica intermedia, la flessione del ginocchio non è più necessaria per il trasferimento del carico verso la parte finale della fase dinamica. La fase dinamica finale termina direttamente al contatto del tallone, dove l intera catena muscolare è necessaria per stabilizzare l articolazione di ginocchio. La fase dinamica non è molto compromessa dai deficit degli estensori del ginocchio. Di conseguenza, le ortesi convenzionali che promuovono la stabilizzazione in fase statica, e che sono pertanto bloccate, immobilizzano troppo durante la fase dinamica. Contatto del tallone col suolo, piede destro L arto in posizione statica sorregge il carico Fase di midstance Contatto tallonesuolo piede sinistro, fase statica al termine del piede destro Fase di pre-lancio, l arto viene sgravato dal carico e inizia la fase dinamica Fase dinamica arto destro 8

9 Ciclo del passo con l ortesi Free Walk A differenza del ciclo del passo fisiologico, l articolazione del ginocchio dei pazienti con deficit deve essere invece stabilizzata dall ortesi. L ortesi Free Walk dà stabilità solo quando è necessaria, pur tuttavia senza compromettere la fase dinamica. Tra il contatto del tallone col suolo e il distacco dell avampiede, per es. quando il piede supporta il carico sul terreno, l ortesi Free Walk stabilizza l articolazione di ginocchio e vicaria la muscolatura del ginocchio. Durante l intera fase statica l ortesi rimane bloccata. L articolazione ortesica viene quindi sbloccata tra la fine della fase statica e la fase di pre-lancio, permettendo all articolazione di ginocchio del paziente di muoversi liberamente durante la fase dinamica. Il paziente ha un elevato grado di mobilità che si avvicina molto a quello del passo di una persona normodotata. Ricerche cliniche hanno messo in evidenza che a confronto con un ortesi bloccata, l ortesi Free Walk offre notevoli vantaggi in termini di dispendio energetico, velocità del cammino e riduzione del carico sull arto controlaterale. Contatto del tallone col suolo con ginocchio in sicurezza L arto con l ortesi Free Walk sorregge il carico, il ginocchio è in sicurezza. Fase di mid-stance con ginocchio in sicurezza Contatto tallone -suolo piede sinistro Il corpo si muove davanti al piede, completa estensione del ginocchio nel distacco dell avampiede dal suolo (estensione dorsale), il bloccaggio si libera Fase di pre-lancio: l arto viene sgravato dal carico, la Free Walk è libera con l articolazione sbloccata 9

10 Ortesi Free Walk: applicazione terapeutica e training del passo Requisiti per l applicazione dell ortesi Free Walk Analisi della forza muscolare: In fase di pre-lancio, per ottenere lo sbloccaggio del ginocchio è necessaria una contrazione attiva dei muscoli flessori dell anca e/o degli estensori del ginocchio (se pur deficitari). Se non è presente nè una sufficiente forza dei flessori dell anca nè del ginocchio, può essere sufficiente una iperestensione passiva del ginocchio, associata ad una traslazione anteriore del baricentro. Al termine della fase statica, è necessaria anche una funzione attiva dei flessori dell anca e del ginocchio per il lancio della fase dinamica. Prima del contatto iniziale del tallone, l estensione dell articolazione del ginocchio deve essere attivata, per far sì che l articolazione di ginocchio dell ortesi si blocchi automaticamente. Se ciò non è possibile, un movimento di compensazione dell anca riesce a risolvere il problema. L effetto pendolo causato dal movimento dell anca potrebbe essere sufficiente per estendere completamente l articolazione di ginocchio. Per verificare che il paziente sia indicato o meno è necessario eseguire un test della forza muscolare ed una misurazione della mobilità del movimento. Classificazione della forza muscolare: 0= nessuna contrazione muscolare visibile e/o palpabile 1= contrazione muscolare lieve e/o palpabile 2= contrazione muscolare visibile, il movimento completo è eseguibile in assenza di forza di gravità 3= movimento completo del muscolo contro la forza di gravità 4= mantenimento della posizione di prova contro una resistenza da bassa a media 5= mantenimento della posizione di prova contro una resistenza massima Verifica della forza muscolare Estensione del ginocchio: Il paziente è seduto sul bordo di un lettino e cerca di estendere il più possibile l arto da testare. Il terapista fissa prossimalmente la coscia del paziente con la sua mano mentre, con l altra mano, offre resistenza all estensione a livello della tibio-tarsica. Testare il grado di forza muscolare inferiore a 3, con il paziente sdraiato sul lato per ridurre la forza di gravità. Forza estensione del ginocchio 10

11 Estensione dell anca: Il paziente cerca di sollevare l arto flesso sopra il lettino. Il terapista con una mano adagiata sul gluteo ne percepisce la contrazione, con l altra offre resistenza all estensione. Testate la forza muscolare al di sotto del grado 3 tenendo il paziente sdraiato sul fianco per ridurre la forza di gravità. Forza estensione dell anca Flessione del ginocchio: Il paziente cerca di flettere il tallone verso i glutei. Il terapista esercita una pressione con il ginocchio flesso in direzione dell estensione. Testate la forza muscolare al di sotto del grado 3 tenendo il paziente sdraiato sul fianco per ridurre la forza di gravità. Forza flessione del ginocchio Flessione dell anca: Al paziente viene chiesto di sollevare la coscia con il ginocchio flesso verso la sua spalla sullo stesso lato. Alla fine del movimento, il terapista offre resistenza nella direzione opposta al movimento sulla parte ventrale della coscia. Testate la forza muscolare al di sotto del grado 3 tenendo il paziente sdraiato sul fianco per ridurre la forza di gravità. Forza flessione dell anca 11

12 Ortesi Free Walk: applicazione terapeutica e training del passo Estensione dorsale: Al paziente viene chiesto di muovere il dorso del piede in alto e verso l interno ( estensione dorsale e supinazione ). Alla fine del movimento, il terapista offre resistenza nella direzione della flessione plantare. Verificare la forza muscolare dell estensione dorsale. Testare il grado di forza muscolare inferiore a 3, con il paziente sdraiato sul lato, per ridurre la forza di gravità. Forza estensione dorsale della T.T. Il fisioterapista controlla la massima abilità del ginocchio in estensione passiva. Controllo dell iperestensione del ginocchio Sono necessari i seguenti requisiti per l utilizzo dell ortesi Free Walk: Forza muscolare dei muscoli estensori dell anca da 3 a 5 oppure Forza muscolare dei muscoli estensori del ginocchio da 3 a 5 oppure iperestensione passiva nel ginocchio Forza muscolare dei muscoli flessori dell anca da 3 a 5 oppure I suddetti requisiti sono necessari all utilizzo dell ortesi e divengono sufficienti qualora siano associati a movimenti di compensazione dell anca. 12

13 Escursione articolare attiva Per poter utilizzare l ortesi Free Walk in modo ottimale, è necessario soddisfare determinate condizioni di escursione articolare attiva. Valutare se il paziente soddisfi o meno queste condizioni, è compito del terapista e del medico i quali devono anche verificare, qualora sia eventualmente necessario dopo la terapia, e migliorare queste condizioni. Escursione articolare della tibiotarsica minima di 10 Ginocchio esteso, limitazione articolare in flessione non superiore a 10 Valgismo/ varismo della T.T. max. di 10 ( non in figura ) Valgismo/ varismo di ginocchio; max.10 No anca flessa strutturata Carico possibile all arto controlaterale Differenza della lunghezza della gamba di max. 7 cm Assenza di spasticità Escursione articolare della T.T. min. di 10 Ginocchio esteso, limitazione articolare in flessione non superiore a 10 No anca flessa strutturata Valgismo-varismo di ginocchio di max

14 Ortesi Free Walk: applicazione terapeutica e training del passo Max. differenza lungh. degli arti 7 cm Training per il rinforzo muscolare Se le condizioni sopra descritte non vengono soddisfatte completamente, il deficit muscolare può diminuire con un training per il rinforzo muscolare. L utilizzo dell ortesi Free Walk è quindi possibile successivamente. Il terapista potrebbe fornire ai pazienti un programma da svolgere a casa per aumentare i risultati terapeutici. Rafforzamento degli estensori del ginocchio: Gli esercizi consigliati sono i derivati dalla tecnica P.N.F.: facilitazione neuromuscolare propriocettiva, rappresentata in figura con il paziente a sedere. 14

15 Rafforzamento degli estensori e dei flessori dell anca: Per facilitare l estensione dell anca e l abduzione, gli esercizi della gamba si possono eseguire con il paziente sdraiato sul fianco con il ginocchio esteso o flesso o in posizione quadrupede. Aumento dell articolarità Per aumentare l articolarità, sono indicate le tecniche fisioterapiche della terapia manuale. (in fig: mobilizzazione passiva dell articolazione oppure tecniche di stretching muscolare, a seconda della diagnosi). Se le contratture muscolari sono la causa di una ipomobilità, si consigliano le tecniche di stretching dei muscoli per aumentare il range di movimento. ( Fig. 1-4 ) Aumento della mobilità muscolare nell articolazione di ginocchio, di caviglia e di piede. 15

16 Ortesi Free Walk: applicazione terapeutica e training del passo Aumento dell escursione articolare nell articolazione di ginocchio e d anca. Aumento dell escursione articolare nel piede, nel ginocchio e nell articolazione d anca Si consiglia di eseguire tecniche di mobilizzazione passiva dell articolazione, se le capsule articolari e/o i legamenti impediscono la mobilità necessaria degli arti. 16

17 Esercizi domiciliari per aumentare la forza muscolare e la mobilità Oltre agli esercizi eseguiti con un terapista, il paziente dovrebbe eseguire esercizi a casa per garantire un effetto duraturo. Qui di seguito vengono descritti alcuni esercizi per aumentare la mobilità che i pazienti possono svolgere a casa con estrema facilità (solo nelle patalogie che possono correttamente trarne vantaggio). Quanto prima il paziente eseguirà gli esercizi di rafforzamento e di mobilizzazione, tanto prima egli sarà in grado di camminare con sicurezza e efficacia con l ortesi Free Walk. Si prega di notare che gli esercizi riportati servono come linea guida e devono essere adattati al paziente in modo individuale. Rafforzare l estensione del ginocchio utilizzando una banda elastica. L arto controlaterale dovrebbe supportare il movimento. ATTENZIONE: La terapia si può eseguire solo se il fisioterapista/medico ha preso in considerazione tutte le controindicazioni per il trattamento fisioterapeutico!!!! 17

18 Ortesi Free Walk: applicazione terapeutica e training del passo Rafforzamento dell estensione dell anca con una banda elastica. Rafforzamento dei muscoli estensori di anca e ginocchio: modificando il grado di flessione del ginocchio, gruppi muscolari diversi nell articolazione del ginocchio e nell articolazione dell anca vengono sollecitati in modo diverso. Rafforzamento dei muscoli abduttori dell anca 18

19 Stretching del tricipite surale per migliorare l estensione dorsale nell articolazione malleolare. Autostretching dei flessori dell anca e degli estensori del ginocchio per migliorare l estensione dell anca. Eventuali ulteriori esercizi del terapista Spazio per disegni Spazio per disegni 19

20 Ortesi Free Walk: applicazione terapeutica e training del passo Utilizzo dell ortesi e esercizi iniziali Applicazione dell ortesi La struttura aperta dell ortesi Free Walk consente una facile applicazione in completa sicurezza. E molto importante che l ortesi abbia sempre un buon allineamento e che sia consona alla morfologia del paziente, grazie alle chiusure pre- regolate che si possono chiudere ed aprire con un sistema di bloccaggio veloce. La forma aperta dell ortesi, con le pelotte frontali nell area della coscia, consente un applicazione sicura e confortevole mentre il paziente è a sedere. La parte inferiore flessibile facilita l applicazione, determina il corretto adattamento dell ortesi sul centro articolare del ginocchio e controlla il bloccaggio dell articolazione. 5 20

21 Come alzarsi e bloccare l ortesi Free Walk I primi esercizi, da eseguire sotto controllo del terapista/tecnico, sono i seguenti: alzarsi da una sedia, bloccare l ortesi, sbloccarla e mettersi a sedere. Questi esercizi di base servono per sviluppare la percezione della funzione di bloccaggio dell ortesi e facilitano lo sbloccaggio quando il paziente esegue i primi passi. 1 Alzarsi Quando il paziente si alza da una sedia deve sorreggersi con entrambe le mani. Per avere una maggiore stabilità è necessario muovere l arto controlaterale più in avanti. Alzarsi e posizionare il tallone dell arto con ortesi davanti all arto esteso e flettere l anca estendendo il ginocchio. Dopo il bloccaggio dell ortesi, cercare di stare in piedi in modo uniforme su entrambi gli arti con l aiuto del terapista. 21

22 Ortesi Free Walk: applicazione terapeutica e training del passo 2 Sedersi E possibile scegliere un modo per sedersi tra i seguenti: A: Viene utilizzato un pulsante collocato direttamente sul ginocchio per sbloccare meccanicamente il bloccaggio del ginocchio. Questo metodo è particolarmente sicuro ed indicato per situazioni in cui il paziente deve concentrarsi sulla superficie di seduta. Flettendo la parte superiore del corpo in avanti, il paziente può estendere il ginocchio con facilità. Con il braccio del lato controlaterale il paziente si appoggia ad un supporto (braccioli, sportello dell auto ). Con la mano dal lato dell arto con ortesi, il paziente è in grado di sbloccare il ginocchio, premendo il tasto direttamente su quest ultimo. B: Sbloccaggio dinamico del ginocchio Il paziente sposta il peso in avanti sull arto controlaterale, in modo tale da avere una pre-tensione del ginocchio e della caviglia dell arto con ortesi che si trova in estensione e estensione dorsale. Mediante una leggera oscillazione, il paziente può sbloccare il ginocchio e sedersi. Tutti questi esercizi dovrebbero essere ripetuti molte volte con l aiuto del terapista. Dopo pochi giorni la sequenza degli esercizi diventa una routine. Notate che sedersi in modo dinamico potrebbe essere non indicato o adatto per alcuni pazienti. Tuttavia, questi movimenti hanno vantaggi in termini di sicurezza. 22

23 Training del passo con l ortesi Free Walk Parte I: Esercizio per dividere il carico sugli arti in modo uniforme Prima che il paziente esegua i primi passi, bisogna dare la massima priorità al carico corretto sull ortesi. Per prevenire movimenti scorretti durante i primi passi, è necessario eseguire esercizi di trasferimento di carico per ottenere il miglior carico possibile sull arto con ortesi. Per verificare il carico corretto, il L.A.S.A.R. Posture è un alternativa ideale alle bilance tradizionali, con le quali errori di imprecisione sono inevitabili. Con l aiuto della linea di carico visibile ed il dispositivo di controllo manuale, il terapista o il tecnico possono dare al paziente istruzioni precise su come muoversi per trovare la posizione di carico ottimale. Il paziente in questo esercizio deve effettuare un carico bilaterale simmetrico. A questo scopo si possono eseguire vari esercizi. Esercizio di stabilizzazione: il terapista effettua manovre di destabilizzazione all altezza dei cingoli (scapolare e pelvico), alle quali il paziente cerca di opporsi, mantenendosi in posizione di ortostatismo in carico bilaterale. 23

24 Ortesi Free Walk: applicazione terapeutica e training del passo Esercizi di stabilizzazione al di fuori delle parallele Questi esercizi vanno eseguiti con gli arti in posizione parallela o con un arto davanti all altro, per coinvolgere vari gruppi muscolari del tronco e degli arti inferiori. Questi esercizi favoriscono il senso dell equilibrio e il supporto del carico dell ortesi. Eventuali ulteriori esercizi del terapista: Spazio per disegni Spazio per disegni 24

25 Parte II: esercizio del contatto iniziale del tallone fino alla fase statica Se possibile, gli esercizi dovrebbero essere eseguiti tra le parallele. Le parallele danno al paziente un maggiore senso di sicurezza, permettendogli di concentrarsi meglio sulla perfomance motoria. Le sequenze del passo dovrebbero essere ripetute molte volte individualmente l una dall altra, fino a che il paziente ha acquisito una buona familiarità nel movimento. Il primo esercizio insegna al paziente a riporre fiducia nella funzione dell ortesi in fase statica. Il paziente si sorregge con entrambe le mani sulle parallele, e fa oscillare l arto con ortesi bloccata dalla posizione statica parallela, fino alla fase dinamica finale, utilizzando le funzioni residue dei flessori dell anca oppure un movimento di rotazione del bacino. Segue il contatto iniziale del tallone con una transizione diretta al trasferimento del carico (fig. 1). Dopo aver caricato l arto con l ortesi, il paziente deve cercare di scaricare completamente l arto controlaterale (fig. 2). Infine, il paziente esegue il passaggio dalla fase di mid-stance alla fine della fase statica per sbloccare l ortesi (fig. 3) Contatto iniziale (l esercizio inizia con entrambi gli arti in posizione parallela) Contatto-passaggio nella fase di trasferimento del carico Termine fase statica (sbloccaggio) 4 All inizio dell esercizio, il terapista dovrebbe guidare l arto con ortesi durante la fase dinamica per far sì che il paziente si eserciti ad eseguire il passo correttamente (fig. 4). Esercitarsi con la fase di pre-lancio del lato con ortesi 25

26 Ortesi Free Walk: applicazione terapeutica e training del passo Parte III: Esercizio per lo sbloccaggio per la fase dinamica La fase dinamica rappresenta un aspetto critico nell utilizzo dell ortesi Free Walk. Da un lato la fase dinamica libera serve per la mobilità e l attività del paziente, dall altro la funzione deve essere ben compresa e utilizzata con sicurezza. Movimenti sbagliati possono causare un errato funzionamento dell ortesi. All inizio della fase di pre-lancio, come nel primo contatto del tallone con il suolo, si devono eseguire movimenti corretti, affinchè l ortesi funzioni in maniera appropriata. Durante il passaggio dalla fase statica finale alla fase di pre-lancio, l ortesi viene sbloccata per la fase dinamica. Ciò si può verificare solo in circostanza di ginocchio non caricato e sufficiente flessione dorsale della T.T. Il bloccaggio del ginocchio è esente dal carico durante il momento di estensione del ginocchio. Quest ultimo si ottiene o tramite sufficiente forza muscolare degli estensori dell anca o del ginocchio, oppure attraverso l iperestensione del ginocchio. Una sufficiente estensione dorsale avviene con un passo sufficientemente lungo. 26

27 Parte IV: Esercizio del passo alternato nelle parallele e sulla pedana mobile Dopo aver terminato il training con le singole sequenze del passo, vengono eseguiti esercizi per il passo alternato tra le parallele. Per aumentare il grado di difficoltà, si può modificare l esercizio eseguendolo al di fuori delle parallele, con solo una mano appoggiata alla barra e l altra che si sorregge su un bastone antibrachiale (non in fig.). La distanza che si può percorrere tra le parallele è relativamente breve, poichè il paziente è costretto a girarsi continuamente; è quindi consigliabile, se possibile, utilizzare una pedana mobile, come strumento per il training. Sulla pedana è possibile anche influenzare la velocità e la lunghezza del passo. Il paziente impara il movimento corretto con l ortesi Free Walk mediante cicli del passo ripetuti e continui. Il training con la pedana mobile, per la sua ripetitività, contribuisce notevolmente ad automatizzare i movimenti. 27

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

Articolazione d anca Helix 3D

Articolazione d anca Helix 3D Articolazione d anca Helix 3D I n f o r m a z i o n e s u l p r o d o t t o Helix 3D Articolazione d anca Helix 3D Obiettivo prioritario di Otto Bock è l innovazione tecnologica nel campo della protesica.

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE Per una corretta riabilitazione della caviglia, è molto importante conoscere il grado di distorsione da parte dell ortopedico sapendo che esiste un grado I, II

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate Vedi l'articolo completo sui consigli per la protesi d'anca su www.chirurgiarticolare.it Link diretto cliccando qui... APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

Gloreha DAS (Dynamic Arm Support)

Gloreha DAS (Dynamic Arm Support) Gloreha DAS (Dynamic Arm Support) Gloreha DAS (Dynamic Arm Support) Ausilio Supporto Dispositivo di riabilitazione Gloreha DAS (Dynamic Arm Support) è un supporto dinamico per il braccio; è stato sviluppato

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

STRETCHING PER GLI ARTI

STRETCHING PER GLI ARTI STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere

Dettagli

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili Gli atleti che praticano sport in carrozzina sono ormai destinati a raggiungere carichi di allenamento

Dettagli

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI ESERCIZI POSTURALI LOMBARI Gli esercizi, suddivisi in quattro serie di difficoltà via via crescente, vengono eseguiti sotto la guida di un fisioterapista per un periodo medio di 4 settimane. Dopo tale

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la scoliosi Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la scoliosi 1) Supini;

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

Pratica della velocita

Pratica della velocita Training B Ticino 2011 l. Di Tizio Pratica della velocita 1. Riscaldamento intensive con eserzitazioni dinamiche - corricchiare e saltellare sugli avampiedi differenti velocita e direzioni - slanci rimbalzati

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON Emanuela Bartolomucci terapista occupazionale Angela Parlapiano logopedista Isabella Valenza fisioterapista Alberto Busetto fisioterapista RIABILITAZIONE Processo

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) Insegnamento di Metodi e Didattica degli SPORT DI SQUADRA MeD della PALLAVOLO

Dettagli

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO Testo e disegni di Stelvio Beraldo - IL RUOLO E LA PROGRAMMAZIONE DELLA FORZA NEL CANOTTAGGIO - FORZA MASSIMA: Parametri di lavoro,

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze E Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

Ausili per la mobilità

Ausili per la mobilità Ausili per la mobilità Le persone affette da SMA mostrano una debolezza generalizzata dei muscoli; tuttavia le modalità con le quali si manifesta la malattia sono differenti da individuo a individuo. Nelle

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE o CISTECTOMIA RADICALE CON CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il

Dettagli

Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca

Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca Dipartimento Neuro Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca A cura di: Dott.ssa Procicchiani Donatella

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

EDUCAZIONE POSTURALE

EDUCAZIONE POSTURALE EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN (quadrante inferiore) DATA : 5-6 ottobre, 30 novembre e 1 dicembre LUOGO

Dettagli

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE Passo 1: Sbloccate la vostra sedia. 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE Passo 2: Adattate la sedia al vostro corpo. 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE 04 ALTEZZA DEL SEDILE Passo 3: Adattate

Dettagli

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita Curare il mal di schiena Nicola Magnavita Lombalgia acuta Vivo dolore alla schiena, che insorge all improvviso dopo un movimento particolare o uno sforzo ( colpo della strega ) Colpisce il 10-15% della

Dettagli

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (Titolo VI del D. Lgs. 81/2008 s.m.i.) INDICE 1. SOLLEVARE E TRASPORTARE 3 1.1. LA RMATIVA 3 2. EFFETTI SULLA SALUTE 4 3. PRINCIPI DI PREVENZIONE 4 3.1. MOVIMENTI 4 3.2.

Dettagli

Sinergia tra dinamismo e relax

Sinergia tra dinamismo e relax i nuov Sinergia tra dinamismo e relax Il corpo umano non è nato per restare a lungo nella stessa posizione. Le articolazioni e lo scheletro sono strutturati per un attività motoria continua. La sedia KOMFORTSAVE

Dettagli

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata Il trattamento delle sindromi rotulee non può essere lo stesso in ogni paziente. Sarà il medico curante a prescrivere, in base alla patologia quale dei seguenti esercizi dovrà essere praticato. E' importante

Dettagli

Il programma d allenamento «L 11». Le vostre domande le nostre risposte. Per allenatori

Il programma d allenamento «L 11». Le vostre domande le nostre risposte. Per allenatori Il programma d allenamento «L 11». Le vostre domande le nostre risposte. Per allenatori Suva Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni Casella postale, 6002 Lucerna Per informazioni:

Dettagli

IL VALORE DELLA GINNASTICA DOLCE E RIABILITATIVA LIFETRAIL Una palestra all aria aperta

IL VALORE DELLA GINNASTICA DOLCE E RIABILITATIVA LIFETRAIL Una palestra all aria aperta IL VALORE DELLA GINNASTICA DOLCE E RIABILITATIVA LIFETRAIL Una palestra all aria aperta LIFETRAIL è un innovativo sistema concepito per la ginnastica dolce e riabilitativa della terza e quarta età. Si

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

L'articolazione tibiotarsica di sistema dinamica

L'articolazione tibiotarsica di sistema dinamica L'articolazione tibiotarsica di sistema dinamica Design: www.imagewerk.de... con forza elastica regolabile Tre possibilità di regolazione Tutte le impostazioni possono essere modificate indipendentemente

Dettagli

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi

Dettagli

I PARAMETRI TEMPORALI DEL CICLO DEL PASSO (GAIT CYCLE)

I PARAMETRI TEMPORALI DEL CICLO DEL PASSO (GAIT CYCLE) I PARAMETRI TEMPORALI DEL CICLO DEL PASSO (GAIT CYCLE) Stride time: durata del ciclo del passo Stance time: durata della fase di stance (dall appoggio del tallone di un piede al successivo sollevamento

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Rev. 1.02 22/07/2014 Numerosi sono i metodi ed i mezzi con cui si possono trasportare pazienti ed infortunati. Quelli maggiormente usati sono: 1. La sedia portantina

Dettagli

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Chair Massage Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Il Chair Massage si basa su una tecnica che deriva da un particolare massaggio giapponese anma alla quale vengono mescolate tecniche

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio.

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Il portiere di calcio oltre a dover possedere ottime qualità tecniche, deve avere delle componenti fisiche molto importanti, in grado di

Dettagli

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato SECONDO PERIODO COMPETITIVO Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato 89 19 SETTIMANA DI LAVORO 58 ALLENAMENTO seduta unica 15 minuti Resistenza: metodo intermittente. 3 Intermittente (45

Dettagli

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti In questa unità didattica si impara come si può aiutare una persona a muoversi, quando questa persona non può farlo in modo autonomo. Quindi, è necessario

Dettagli

Test per gli arti superiori

Test per gli arti superiori Test per gli arti superiori TF 1 Lancio della palla medica È uno dei più classici e semplici test per la forza, che si fa lanciando palle di vario peso. Chi è più alto è favorito perché ha leve più lunghe

Dettagli

Posture, mobilizzazioni e ausili

Posture, mobilizzazioni e ausili Corso per Assistenti familiari Posture, mobilizzazioni e ausili Ft Fabio Sandrin Posture Postura supina Decubito laterale Cambio di postura Va fatto almeno ogni 2 ore Nella posizione supina si piegano

Dettagli

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi 2012 Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi Una raccolta di esercizi specifici per chi pratica ciclismo a tutti i livelli dall'agonista al semplice cicloturista De Servi Giuseppe STUDIO BIOMEC

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE MOVIMENTAZIONE PAZIENTE TELO PORTAFERITI SEDIA PORTANTINA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI Strumento fondamentale per il TRASPORTO DEI PAZIENTI. Le OPERAZIONI normalmente eseguite con la barella

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386

GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386 GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386 Addestramento e valutazione quantitativa del passo Velocità di scorrimento adattata ai parametri funzionali del passo Inserendo l età, il sesso e l altezza, il software propone

Dettagli

MOVIMENTO E BENESSERE

MOVIMENTO E BENESSERE Corso di aggiornamento 2011-2012 MOVIMENTO E BENESSERE I fisioterapisti della S.O.C. Medicina Fisica e Riabilitazione Direttore ff Dott. Franzè Franco In collaborazione con Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

Regole fondamentali e posture

Regole fondamentali e posture Regole fondamentali e posture Propongo adesso sotto forma schematica una serie di input basilari, da tenere sempre presenti ogni volta che mi accingo a proporre uno stiramento: - I nostri muscoli sono

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

SCHEDA PER INSERIMENTO IN PROGRAMMA AFA AD ALTA DISABILITA Codice Fiscale

SCHEDA PER INSERIMENTO IN PROGRAMMA AFA AD ALTA DISABILITA Codice Fiscale SCHEDA D SCHEDA PER INSERIMENTO IN PROGRAMMA AFA AD ALTA DISABILITA Codice Fiscale Data (gg/mm/aaaa).. Cognome (in chiaro) Data di nascita (gg/mm/aaaa) Sesso (1. M; 2. F) Nome (in chiaro).. Indirizzo (in

Dettagli

Presentazione del corso: Terapia Manuale Allenamento medicale e Teoria della terapia manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth

Presentazione del corso: Terapia Manuale Allenamento medicale e Teoria della terapia manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth Presentazione del corso: Terapia Manuale Allenamento medicale e Teoria della terapia manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth Insegnante: Jochen Schomacher PT-OMT, M.C.M.K. (F), DPT (USA), B.

Dettagli

EKSO GT RIDEFINISCE IL TRAINING PER LA RIABILITAZIONE NEUROMUSCOLARE

EKSO GT RIDEFINISCE IL TRAINING PER LA RIABILITAZIONE NEUROMUSCOLARE EKSO GT RIDEFINISCE IL TRAINING PER LA RIABILITAZIONE NEUROMUSCOLARE COSA E EKSO? Ekso è un esoscheletro che permette a chi lo indossa, indipendentemente dal grado di difficoltà motoria, di stare in piedi

Dettagli

RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE

RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE È il test iniziale della batteria di prove a carattere funzionale : da posizione seduta, con arti inferiori distesi e piedi a martello, distendere gli arti superiori

Dettagli

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna

Dettagli

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, 5 20122 Milano 20129 Milano tel. 02.58296680 massimo.franceschini@gpini.

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, 5 20122 Milano 20129 Milano tel. 02.58296680 massimo.franceschini@gpini. Dott. Massimo Franceschini MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA - VI DIVISIONE ISTITUTO ORTOPEDICO G. PINI - MILANO

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) NON SOLO PALESTRA... VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) L attività vuole rendere consapevoli i ragazzi che l attività motoria può essere svolta anche

Dettagli

Guida al paziente con frattura di femore trattato con

Guida al paziente con frattura di femore trattato con UNITA' OPERATIVA SERVIZI DI ASSISTENZA RIABILITATIVA AI SOGGETTI DISABILI DISTRETTO GHILARZA - BOSA Responsabile Dr.ssa Luisella Congiu 0785/562535 Guida al paziente con frattura di femore trattato con

Dettagli

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli

Guida alla terapia con Gloreha

Guida alla terapia con Gloreha Guida alla terapia con Gloreha Introduzione Questo documento vuole essere un supporto per tutti coloro che desiderano effettuare riabilitazione con Gloreha a casa propria. Non è un manuale d uso tecnico

Dettagli

I...Imbragature ABC Guldmann

I...Imbragature ABC Guldmann I..........Imbragature ABC Guldmann I.........Imbragature ABC Guldmann Codice Articolo xxxxx-xxx ACTIVE Micro Plus Poliestere Dimensione: XS-XXL ACTIVE Trainer Poliestere Dimensione: Kid (bambino) -XXL

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo 1- Caratteristiche del carico naturale come mezzo di allenamento 2- Schede esercizi per

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

www.addiospalladolorosa.it

www.addiospalladolorosa.it Addio Spalla Dolorosa Copyright 2014. AddioSpallaDolorosa.it. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale o dei suoi documenti inclusi possono essere utilizzati, riprodotti o trasmessi

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer Più tonica e soda Hai sempre guardato con sospetto i classici pesini, pensando che non facessero per te? Dai un occhiata a queste foto e scoprirai tanti esercizi semplici in grado di scolpirti dalla testa

Dettagli

ESERCIZI PER I GLUTEI

ESERCIZI PER I GLUTEI ESERCIZI PER I GLUTEI BREVE ANATOMIA DEI GLUTEI La regione glutea è rappresentata dal grande gluteo, dal medio gluteo e dal piccolo gluteo, con funzione di abdurre il femore. Il grande gluteo, assieme

Dettagli

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA DESCRIZIONE DEL MOVIMENTO, CORRELAZIONE TRA I DUE ARTI I fotogrammi utilizzati sono stati digitalizzati su computer, da immagini filmate con video camera 8 mm e con sincronia

Dettagli

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Proposta per un protocollo in medicina generale Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Nonostante i piedi siano frequentemente causa di disturbi, l esame obiettivo delle estremità spesso viene trascurato perché

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Caratteristiche degli elastici come mezzo di allenamento - Schede esercizi per tutti i

Dettagli

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo (Stelvio Beraldo - 1983) MODALITÀ DI

Dettagli

La movimentazione dei pazienti

La movimentazione dei pazienti La movimentazione dei pazienti INCIDENZA DI LBP NEI REPARTI FATTORI CHE DETERMINANO POSTURE INCONGRUE PAZIENTI NON AUTOSUFFICIENTI DIMINUIRE I CARICHI DISCALI Attrezzature da lavoro e uso delle stesse

Dettagli