ADRIA. Pianta. Foglia. denti (forma) lembo (dimensione) brillantezza colore verde. Fiore. petali numero da 5 a 8. corolla

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ADRIA. Pianta. Foglia. denti (forma) lembo (dimensione) brillantezza colore verde. Fiore. petali numero da 5 a 8. corolla"

Transcript

1 ADRIA Ottenuta dal Dipartimento Biotecnologie Agrarie e Ambientali e dall Azienda Didattico Sperimentale P. Rosati dell Università Politecnica delle Marche, di Ancona, nell ambito del progetto di miglioramento genetico MiPAF Frutticoltura dall incrocio Miss x Granda effettuato nel 1994; è stata selezionata come sel. AN ad Ancona nel 1995 da B. Mezzetti e G. Murri. Successivamente è stata valutata nelle aree marchigiane anche da F. Capocasa e in quelle cesenati da W. Faedi, G. Baruzzi (ISF- FO) e P. Lucchi (CRPV di Cesena). Sarà diffusa commercialmente nel e brevettata in Europa dal DiBiAGA di Ancona. Pianta accestimento habitus vegetativo inter fogliame (densità) inter vigore -elevato produttività Foglia foglia na ellitico-allungata denti () acuti lembo () pagina superiore verde chiaro brillantezza verde stipole assenti Fiore data inizio fioritura tardiva (uguale ad Idea) posizione rispetto fogliame petali numero da 5 a 8 rotonda corolla rispetto al calice più grande stami intensità seconda fioritura nulla Frutto (peso ) -g primari conica apice () troncato o arrotondato incavata secondari conica apice () troncato o arrotondato

2 superficie (resistenza) brillantezza apice calice distacco con pennello sepali margine orientamento acheni numerosità inserzione polpa consistenza cuore del frutto (cavità) sapore dolce sapore acidulo aroma qualità organolettica epoca di raccolta incavata resistente poco agevole no medi interi liberi giallo affioranti poco sviluppato tardiva (+ 1 gg. Idea) Ancona (coltura di pieno campo): dati produttivi e qualitativi dei frutti appena raccolti Valori medi Produzione, g/pianta Peso Consistenza Commerciale Totale frutto, g polpa, g Adria ,1 508 Idea ,7 390 Idea Adria Periodi di fioritura e raccolta 20/3 9/4 29/4 19/5 8/6 Valori medi Colore della superficie RSR, Acidità titolabile, L* a* b* Brix meq/100 g Adria ,1 10,5 Idea ,7 11,3 Potere Antiossidante 2002 TEAC (moli TE/g) idrofilo lipofilo totale Adria 11,5 1,3 12,8 Idea 11,1 0,84 11,9 Considerazioni: varietà a maturazione tardiva caratterizzata da rusticità ed adattabilità della pianta a terreni non fumigati e di tipo argilloso-calcareo. La pianta, di vigore ed accestimento, presenta una produzione pari ad Idea (di pari epoca). Il frutto è di pezzatura e consistenza, superiore ad Idea, di conica,, di, brillante che rimane tale anche dopo raccolta. Di qualità organolettica, presenta lo stesso rapporto zuccheri/acidi dei frutti di Idea, ma con valori leggermente inferiori. Soprattutto per le migliori caratteristiche del frutto, e consistenza, Adria può offrire un ulteriore possibilità di scelta tra le varietà a maturazione tardiva. Adattabilità agli areali Nord-montagna Nord-pianura Centro-Sud Sud Isole Veneto Emilia-Romagna Marche-Abruzzo Piemonte-Lombardia- Trentino-Emilia- Romagna Campania-Basilicata- Calabria Sicilia-Sardegna - X X - -

3 DEMETRA Ottenuta dal gruppo di lavoro costituito dall Istituto Sperimentale per la Frutticoltura Sezioni di Forlì e Caserta, Azienda Pantanello dell ALSIA Basilicata, Dipartimento ACEP dell Università di Palermo e Centro Ricerche Produzioni Vegetali di Cesena nell ambito del progetto MiPAF Frutticoltura e con il contributo dell ALSIA - Basilicata dall incrocio effettuato nel 1991 fra la varietà spagnola Tudla e quella californiana rifiorente Irvine. E stata selezionata come MT in Basilicata a Metaponto presso l Azienda Pantanello nel 1993 da P. Arcuti, W. Faedi, S. Recupero e P. Rosati. Successivamente è stata valutata a Metaponto anche da G. Baruzzi, A. Di Stefano e P. Lucchi, nelle aree di Battipaglia da G. Cubicciotti e di Frutti raccolti a Metaponto Marsala da F. D Anna e C. Prinzivalli. Sarà diffusa commercialmente nel 2003 senza tutela brevettale. Pianta accestimento habitus vegetativo inter fogliame (densità) inter vigore -elevato vigore produttività molto Foglia foglia na ellitico-arrotondata denti () arrotondati lembo () pagina superiore verde scuro brillantezza verde stipole Fiore data inizio fioritura molto precoce (a Marsala 5 giorni prima di Tudla) posizione rispetto fogliame al di sopra petali numero da 5 a 8 rotonda corolla grande rispetto al calice uguale stami intensità seconda fioritura Frutto (peso ) g primari conico-allungata apice () arrotondata secondari conico-allungata

4 apice () superficie (resistenza) brillantezza apice calice distacco con pennello sepali margine orientamento acheni numerosità inserzione polpa consistenza cuore del frutto (cavità) sapore dolce sapore acidulo aroma qualità organolettica epoca di raccolta arrotondato resistente aranciato stesso del frutto difficile no medi interi liberi giallo affioranti aranciato mente sviluppato molto precoce (a Marsala 7 giorni prima di Tudla) Marsala (coltura protetta): dati produttivi e qualitativi dei frutti appena raccolti Periodi di fioritura e raccolta Piante frigo conservate (piante frigoconservate) Valori medi Produzione, g/pianta Peso Consistenza commerciale totale frutto, g polpa, g Tudla Demetra ,6 590 Tudla ,3 474 Piante fresche cime radicate Valori medi Produzione, g/pianta Peso Consistenza commerciale totale frutto, g polpa, g Demetra ,9 583 Tudla ,8 469 Piante frigoconservate Valori medi Colore della superficie RSR, Acidità titolabile, L* a* b* Brix meq/100 g Demetra ,0 8,4 Tudla ,1 12,6 Dati postraccolta ( ) Con marciumi Frutti, % ammaccati con calice disseccat o Calo peso, % Stabilità Demetra ,2 Tudla ,6 bassa Demetra 0/1 30/1 29/2 30/3 29/4 29/5 Considerazioni: Demetra è adatta alle regioni meridionali, comprese le aree più calde siciliane. Interessante per l precocità di maturazione unita alla buona pezzatura e alla conico-allungata del frutto. Adatta alla coltura estiva sia con piante frigoconservate che con piante fresche a radice nuda o cime radicate. In primavera, con andamento stagionale favorevole presenta una buona seconda fioritura. Si distingue da Tudla soprattutto per la maggior consistenza e caratteristiche colorimetriche dei frutti. In campo la pianta è risultata piuttosto tollerante ai patogeni dell apparato radicale, suscettibile ad antracnosi, vaiolatura fogliare e batteriosi (Xanthomonas fragariae). Dai saggi effettuati con inoculazioni artificiali è risultata suscettibile ad antracnosi (Colletotrichum acutatum) e ad alternariosi (Alternaria alternata). Adattabilità agli areali Nord-montagna Nord-pianura Centro-Sud Sud Isole Piemonte-Lombardia Veneto Campania - Basilicata Marche Abruzzo Trentino - Emilia-Romagna Emilia-Romagna Calabria Sicilia - Sardegna X X \

5 DORA Ottenuta dal gruppo di lavoro costituito dal CRA - Istituto Sperimentale per la Frutticoltura Sezione di Forlì, Istituto Sperimentale di Frutticoltura di Verona (ISF-VR) e dell Associazione di Produttori Aposcaligera nell ambito del Progetto MiPAF Frutticoltura con il contributo finanziario della Provincia di Verona e di ApoScaligera, da un incrocio effettuato nel 1996 fra le selezioni ( x Cortina) e (Sumas x ) E stata selezionata a Verona nel 1998 da W. Faedi, G. Baroni, L. Ballini, G. Baruzzi e F. Zenti. Diffusa commercialmente nel Domanda di Brevetto UE n 2004/2175 Pianta accestimento habitus vegetativo inter fogliame (densità) folto vigore elevato vigore produttività - Foglia foglia na ellittico-arrotondata denti () arrotondati lembo () piccolo- pagina superiore chiaro brillantezza verde stipole Fiore data inizio fioritura (+1 Patty) posizione rispetto fogliame a livello o al di sotto petali numero 5-8 ellittico-arrotondata corolla grande rispetto al calice uguale o più grande stami capacità di rifiorire nulla Frutto (peso ) g primari conico-allungata apice () arrotondato/sdoppiato allo secondari conico o conico-allungata apice () arrotondato allo superficie (resistenza) brillantezza 1

6 apice calice distacco con pennello sepali margine orientamento acheni numerosità inserzione polpa consistenza cuore del frutto (cavità) sapore dolce sapore acidulo aroma qualità organolettica epoca di raccolta stesso del frutto grande poco agevole no grandi interi liberi gialli medi A livello della superficie chiaro molto mente o molto sviluppato elevato buona Inter (+1 gg. Patty) Verona (coltura protetta autunnale-primaverile): dati produttivi e qualitativi ( biennio ). Valori medi autunno Produzione commerciale, g/pianta peso frutto, g Primavera Produzione commerciale, g/pianta peso frutto, g DORA 71 16, ,3 Patty , ,7 Colore RSR, Acidità, Consistenza Valori medi (primavera) Brix meq/100 g polpa, g L* a* b* autun prim autun prim autun prim DORA ,6 7,3 8,0 6, Patty ,8 5,7 8,4 7, Dati postraccolta ( ) Frutti, % Calo peso, % Stabilità con con calice ammaccati marciumi disseccato DORA Elevata Patty ,4 Cesena: zuccheri e acidi rilevati sui frutti appena raccolti Valori medi Zuccheri g/100g Acidi mg/100g fruttosio glucosio saccarosio malico citrico ascorbico DORA 2,9 2,6 1, Patty 1,9 1,7 0, GIUDIZIO D INSIEME: cultivar a maturazione inter adatta agli areali veronese e cesenate. Interessante anche per la coltura autunnale veronese in suolo, mentre in fuori suolo non ha evidenziato soddisfacenti risultati. Nel cesenate ha offerto notevoli pernces sia in coltura tradizionale protetta che in pieno campo. Si è decisamente distinta dalle altre cultivar di pari epoca di maturazione per le ottime caratteristiche qualitative del frutto, per la notevole consistenza della polpa unita a buona pezzatura, dolcezza ed aroma. La pezzatura dei frutti tende a diminuire dopo le prime due tre raccolte. Adattabilità agli areali Nord-montagna Nord-pianura Centro-Sud Sud Isole Piemonte-Lombardia- Trentino Emilia- Romagna Veneto Emilia-Romagna Marche Abruzzo X XX X Campania - Basilicata - Calabria Sicilia - Sardegna 2

7 EVA Ottenuta dal gruppo di lavoro costituito dall Istituto Sperimentale per la Frutticoltura Sezione di Forlì, Istituto Sperimentale di Frutticoltura di Verona (ISF-VR) e dell Associazione di Produttori Aposcaligera nell ambito del Progetto MiPAF Frutticoltura con il contributo finanziario della Provincia di Verona e di ApoScaligera, da un incrocio effettuato nel 1997 fra le selezioni (Marmolada x Irvine) e Darselect (Francia) E stata selezionata a Verona nel 1999 da W. Faedi, G. Baroni, L. Ballini, G. Baruzzi e F. Zenti. Diffusa commercialmente nel Domanda di Brevetto europeo n 2004/2176 Pianta accestimento habitus vegetativo Inter fogliame (densità) Rado vigore vigore Elevato produttività Medio- Foglia foglia na Ellittico-allungata denti () Acuti lembo () Medio pagina superiore Chiaro brillantezza verde Media stipole Fiore data inizio fioritura (-2 Patty) posizione rispetto fogliame a livello o al di sopra petali numero da 5 a 8 ellittico-arrotondata corolla grande rispetto al calice Uguale o più grande stami Presenti intensità seconda fioritura Elevata Frutto (peso ) G primari Conico-allungata Regolare Media apice () Appuntito Stesso livello secondari Conico-allungata Elevata apice () arrotondato superficie (resistenza) Molto resistente 1

8 brillantezza apice calice distacco con pennello sepali margine orientamento acheni numerosità inserzione polpa consistenza cuore del frutto (cavità) sapore dolce sapore acidulo aroma qualità organolettica epoca di raccolta Elevata Elevata Stesso del frutto Grande Poco agevole No Medio-grandi Intero Liberi Gialli Medi Media Affioranti Rosso chiaro Elevata Mediamente sviluppato Medio Medio Media Medio-precoce (-3-4 gg. Darselect) Verona (coltura protetta autunnale-primaverile): dati produttivi e qualitativi ( biennio ) Valori medi Produzione commerciale, g/pianta autunno peso frutto, g Primavera Produzione commerciale, g/pianta peso frutto, g EVA , ,4 Darselect 93 13, ,9 Colore RSR, Acidità, Consistenza Valori medi (primavera) Brix meq/100 g polpa, g L* a* b* autun prim autun prim autun prim EVA ,7 5,7 6,7 5, Darselect ,1 7,1 8,2 6, Dati postraccolta ( ) Frutti, % Calo peso, % Stabilità con con calice ammaccati marciumi disseccato EVA ,0 Elevata Darselect ,0 Elevata Cesena: zuccheri e acidi rilevati sui frutti appena raccolti Valori medi Zuccheri g/100g Acidi mg/100g fruttosio glucosio saccarosio malico citrico ascorbico EVA 2,5 2,2 1, Darselect 3,4 2,3 0, GIUDIZIO D INSIEME: cultivar a maturazione inter adatta alle colture protette dell areale veronese. Interessanti i risultati nella coltura autunnale veronese in suolo e in coltura fuori suolo dove ha evidenziato una produttività soddisfacente soprattutto grazie alla notevole pezzatura del frutto e alla differenziazione di numerose gemme. Si è decisamente distinta dalle altre cultivar di pari epoca di maturazione per alcune caratteristiche qualitative del frutto, la notevole consistenza della polpa unita a una conica-allungata, buona pezzatura, sufficiente dolcezza ed aroma. Adattabilità agli areali Nord-montagna Nord-pianura Centro-Sud Sud Isole Piemonte-Lombardia- Trentino Emilia- Romagna Veneto Emilia-Romagna Marche Abruzzo X XX X Campania - Basilicata - Calabria Sicilia - Sardegna 2

9 IRMA Ottenuta dal gruppo di lavoro costituito dall Istituto Sperimentale per la Frutticoltura Sezione di Forlì, Istituto Sperimentale di Frutticoltura di Verona (ISF-VR) e dell Associazione di Produttori Aposcaligera nell ambito del Progetto MiPAF Frutticoltura con il contributo finanziario della Provincia di Verona e di ApoScaligera, da un incrocio effettuato nel 1995 fra la varietà rifiorente neutrodiurna Don e la selezione unifera [(Addie x Earliglow) x Marmolada]. E stata selezionata a Verona nel 1997 da W. Faedi, G. Baroni, L. Ballini, G. Baruzzi e F. Zenti. Sarà diffusa commercialmente nel 2003 e brevettata in Europa dal CRPV di Cesena. Pianta accestimento -elevato Frutti raccolti in autunno a Verona habitus vegetativo inter fogliame (densità) inter vigore -elevato vigore produttività Foglia foglia na ellitico-arrotondata denti () acuti lembo () pagina superiore verde scuro brillantezza verde o stipole corte Fiore data inizio fioritura inter ( -2 gg. Marmolada) posizione rispetto fogliame al di sopra o petali numero da 5 a 8 ellittica corolla rispetto al calice più grande stami capacità di rifiorire Frutto (peso ) g primari conico-allungata apice () appuntito o sdoppiato secondari conico-allungata apice () appuntito o in rilievo superficie (resistenza) mente resistente brillantezza molto apice 30

10 calice distacco con pennello sepali margine orientamento acheni numerosità inserzione polpa consistenza cuore del frutto (cavità) sapore dolce sapore acidulo aroma qualità organolettica epoca di raccolta poco agevole no grandi interi aderenti o liberi giallo affioranti chiaro poco sviluppato scarso scarso inter (-1 gg. Marmolada) Verona (coltura protetta autunnale-primaverile): dati produttivi e qualitativi peso autunno primavera Valori medi produzione, g/pianta produzione, g/pianta peso commerciale totale commerciale totale frutto, g frutto, g Irma Patty Periodi e intensità di produzione di piante frigoconservate messe a dimora il 25 luglio g/pianta Colore RSR, Acidità, Consistenza Valori medi (primavera) Brix meq/100 g polpa, g L* a* b* autun prim autun prim autun prim Irma ,2 5,8 8,0 8, Patty ,6 6,3 9,6 11, Dati postraccolta ( ) Frutti, % Calo peso, % Stabilità con con calice ammaccati marciumi disseccato Irma Elevata Patty Media Cesena: zuccheri e acidi rilevati sui frutti appena raccolti Valori medi Zuccheri g/100g Acidi mg/100g fruttosio glucosio saccarosio malico citrico ascorbico Irma 2,0 1,7 0, Patty 2,1 1,8 0, Adattabilità agli areali Nord-montagna Nord-pianura Centro-Sud Sud Isole Piemonte-Lombardia- Trentino Emilia- Romagna Veneto Emilia-Romagna Marche Abruzzo X XX X 0 autunno 2001 Considerazioni Varietà rifiorente neutrodiurna con limitata capacità di rifiorire, adatta alla coltura autunnale veronese dove è in grado di produrre da fine settembre fino a dicembre anche senza far ricorso a piante ingrossate. E in grado di ampliare il calendario di produzione di fragole dall autunno all estate successiva (fig. 1). Nelle colture tradizionali tipiche per le varietà unifere, si è ben comportata anche nel cesenate sia in coltura protetta che in pieno campo. Per la sua capacità di rifiorire e per il buon comportamento produttivo è risultata interessante anche per gli areali del cuneese e del marchigiano. Si adatta bene sia all utilizzo di piante frigoconservate sia fresche (cime radicate). Il principale limite è legato al non elevate caratteristiche organolettiche del Campania - Basilicata - Calabria inverno primavera 2002 Sicilia - Sardegna estate 31

11 QUEEN ELISA Ottenuta dal gruppo di lavoro costituito dall Istituto Sperimentale per la Frutticoltura Sezione di Forlì e dal Centro Ricerche Produzioni Vegetali di Cesena, nell ambito del Progetto MiPAF Frutticoltura e con il contributo finanziario della Regione Emilia-Romagna, da un incrocio effettuato nel 1994 fra la varietà italiana Miss e la selezione americana USB 35 (Lateglow x Seneca). E stata selezionata come a Cesena nel 1996 da W. Faedi, G. Baruzzi e P. Lucchi. Successivamente è stata anche valutata nelle aree di Cuneo da M. Baudino e R. Giordano, di Verona da G. Baroni, L. Ballini e F. Zenti, e di Ancona da B. Mezzetti e F. Capocasa. Sarà diffusa commercialmente nel 2003 e brevettata in Europa dal CRPV di Cesena. Frutti raccolti a Cesena Pianta Foglia Fiore Frutto accestimento o elevato habitus vegetativo. inter o espanso fogliame (densità) folto vigore -elevato vigore produttività molto foglia na ellittico-arrotondata denti () acuti lembo () o grande pagina superiore verde chiaro brillantezza verde o stipole corte data inizio fioritura precoce (1 giorno prima di Miss) posizione rispetto fogliame allo o al di sotto petali numero da 5 a 8 ellittica o rotonda corolla o piccola rispetto al calice uguale stami intensità seconda fioritura nulla (peso ) primari conica o conico-arrotondata apice () arrotondato secondari conica o conico-arrotondata apice () arrotondato superficie (resistenza) molto resistente brillantezza molto

12 apice calice distacco con pennello sepali margine orientamento acheni numerosità inserzione polpa consistenza cuore del frutto (cavità) sapore dolce sapore acidulo aroma qualità organolettica epoca di raccolta poco agevole no medi interi liberi giallo o piccolo scarsa o affioranti chiaro molto mente sviluppato elevato o elevato o elevato precoce (uguale a Miss) Cesena (coltura di pieno campo): dati produttivi e qualitativi dei frutti appena raccolti Produzione, g/pianta Valori medi Peso Consistenza commercial Queen totale frutto, g polpa, g Queen Elisa e Queen Elisa ,8 571 Miss ,4 334 Miss Periodi di fioritura e raccolta 30/3 9/4 19/4 29/4 9/5 19/5 29/5 8/6 Valori medi Colore della superficie RSR, Acidità titolabile, L* a* b* Brix meq/100 g Queen Elisa ,3 9,9 Miss ,1 8,1 Zuccheri g/100g Acidi mg/100g Valori medi saccarosio fruttosio glucosio malico citrico ascorbico Queen Elisa ,2 4,9 46 Miss ,3 3,1 38 Dati postraccolta ( ) con marcium i Frutti, % ammaccati con calice disseccato Calo peso, % Stabilità Queen Elisa ,2 Miss Considerazioni: varietà a maturazione precoce adatta agli ambienti settentrionali di pianura (cesenate e veronese in particolare) e valida sia per le colture protette che di pieno campo. Si è distinta per le ottime caratteristiche qualitative del frutto, per la notevole consistenza unita ad aromaticità e dolcezza dovuto all alto contenuto in saccarosio. Le migliori caratteristiche gustative e aromatiche si raggiungono nei frutti pienamente maturi. Considerata l' consistenza, si consiglia di distanziare maggiormente l'intervallo fra una raccolta e l'altra. La pezzatura è risultata inferiore a quella dei frutti di Miss. Si adatta bene al terreno non fumigato soprattutto impiegando piante fresche cime radicate. In campo la pianta è risultata poco suscettibile ad oidio ed antracnosi, tollerante ai principali patogeni dell apparato radicale e suscettibile ad alternariosi, a vaiolatura fogliare e a batteriosi (Xanthomonas fragariae). Dai saggi effettuati con inoculazioni artificiali è risultata tollerante ad antracnosi (Colletotrichum acutatum) e suscettibile ad alternariosi (Alternaria alternata). Adattabilità agli areali Nord-montagna Nord-pianura Centro-Sud Sud Isole Piemonte-Lombardia Veneto Campania - Basilicata Marche Abruzzo Trentino-Emilia-Romagna Emilia-Romagna Calabria Sicilia - Sardegna X X X

13 RUBEA Ottenuta dal gruppo di lavoro costituito dall Istituto Sperimentale per la Frutticoltura - Sezioni di Forlì e Caserta, Azienda Pantanello dell ALSIA Basilicata, Dipartimento ACEP-Sezione Orticoltura e Floricoltura dell Università di Palermo, Centro Ricerche Produzioni Vegetali di Cesena nell ambito del progetto MiPAF Frutticoltura dall incrocio effettuato nel 1991 fra la varietà californiana rifiorente Irvine e la selezione italiana [Chandler x (Floridabelle x Pajaro)]. E stata selezionata come PA a Marsala presso i campi sperimentali del Dipartimento ACEPdell Università di Palermo nel 1993 da F. D Anna e W. Faedi. Successivamente è stata valutata a Marsala anche da C. Prinzivalli e nell area di Metaponto da P. Arcuti, G. Baruzzi, A. Di Stefano, P. Lucchi e S. Recupero (fino al 1996). Sarà diffusa commercialmente nel 2003 senza tutela brevettale. Frutti raccolti a Marsala Pianta accestimento habitus vegetativo inter fogliame (densità) inter vigore -elevato vigore produttività molto Foglia foglia na ellitico-arrotondata denti () acuti lembo () pagina superiore verde scuro brillantezza verde stipole corte Fiore data inizio fioritura inter (a Marsala 6 giorni dopo Tudla) posizione rispetto fogliame al di sopra petali numero da 5 a 8 rotonda corolla grande rispetto al calice più grande stami intensità seconda fioritura Frutto (peso ) molto g primari conica apice () arrotondata secondari conica scarsa apice () arrotondato

14 superficie (resistenza) brillantezza apice calice distacco con pennello sepali margine orientamento acheni numerosità inserzione polpa consistenza cuore del frutto (cavità) sapore dolce sapore acidulo aroma qualità organolettica epoca di raccolta mente resistente aranciato stesso del frutto grande poco agevole no grandi interi liberi giallo affioranti aranciato mente sviluppato scarso precoce (a Marsala 4 giorni dopo Tudla) Marsala (coltura protetta): dati produttivi e qualitativi dei frutti appena raccolti piante frigo conservate Valori medi Produzione, g/pianta Peso Consistenza commerciale totale frutto, g polpa, g Rubea ,8 562 Tudla ,3 474 Piante fresche cime radicate Valori medi Produzione, g/pianta Peso Consistenza commerciale totale frutto, g polpa, g Rubea ,2 573 Tudla ,8 469 Piante frigoconservate Valori medi Colore della superficie RSR, Acidità titolabile, L* a* b* Brix meq/100 g Rubea ,6 8,8 Tudla ,1 12,6 Dati postraccolta ( con ammac- con calice peso, Frutti, % Calo Stabilità ) marciumi cati disseccato % Rubea ,2 Tudla ,6 bassa Periodi di fioritura e raccolta (piante frigoconservate) 0/1 30/1 29/2 30/3 29/4 29/5 Considerazioni: varietà unifera adatta alle regioni meridionali, in particolare alle aree più calde siciliane. Interessante per l precocità di maturazione unita alla grossa pezzatura del frutto. Adatta sia alla coltura estiva con piante frigoconservate che autunnale con piante fresche a radice nuda o cime radicate. La qualità dei frutti non è, le piante fresche producono frutti di qualità superiore rispetto alle piante frigoconservate. In primavera, con andamento stagionale favorevole, presenta una buona seconda fioritura. I fiori, eretti, molto emergenti rispetto al fogliame, hanno un ottima fertilità pollinica. In campo la pianta è risultata tollerante ai patogeni dell apparato radicale, poco suscettibile a oidio e vaiolatura e mente suscettibile ad antracnosi e batteriosi (Xanthomonas fragariae). Dai saggi effettuati con inoculazioni artificiali è risultata suscettibile ad antracnosi (Colletotrichum acutatum) e alternariosi (Alternaria alternata). Adattabilità agli areali Nord-montagna Nord-pianura Centro-Sud Sud Isole Piemonte-Lombardia Veneto Campania - Basilicata Marche Abruzzo Trentino - Emilia-Romagna Emilia-Romagna Calabria Sicilia - Sardegna X X Tudla Rubea

15 SVEVA Ottenuta dal DiBiAGA dell Università di Ancona nell ambito del progetto di miglioramento genetico MiPAF Frutticoltura, da un incrocio effettuato nel 1993 fra la selezione inglese EM 483 (HRI East Malling, Kent) e quella italiana (libera impollinazione di Pandora). E stata selezionata come AN ad Ancona da P. Rosati, B. Mezzetti e G. Murri nel Successivamente è stata valutata ad Ancona anche da F. Capocasa, nelle aree di Cesena da W. Faedi, G. Baruzzi e P. Lucchi, di Cuneo da M. Baudino e R. Giordano. Sarà diffusa commercialmente nel 2003 e brevettata in Europa dal DiBiAGA di Ancona. Frutti raccolti ad Ancona Pianta accestimento elevato habitus vegetativo inter o folto fogliame (densità) folto vigore elevato vigour produttività Foglia foglia na ellitico-arrotondata denti () acuti lembo () pagina superiore verde scuro brillantezza verde stipole assenti Fiore data inizio fioritura molto tardiva (ad Ancona 7 giorni dopo Idea) posizione rispetto fogliame petali numero da 5 a 8 rotonda corolla rispetto al calice uguale stami intensità seconda fioritura nulla Frutto (peso ) -g primari conico-allungata apice () sdoppiato in rilievo secondari conico-allungata apice () arrotondato in rilievo superficie (resistenza) mente resistente

16 brillantezza apice calice distacco con pennello sepali margine orientamento acheni numerosità inserzione polpa consistenza cuore del frutto (cavità) sapore dolce sapore acidulo aroma qualità organolettica epoca di raccolta intenso intenso -grande poco agevole no medi interi liberi affioranti - mente sviluppato elevato molto tardiva (ad Ancona 6 giorni dopo Idea) Ancona (coltura di pieno campo): dati produttivi e qualitativi dei frutti appena raccolti Valori medi Produzione, g/pianta Peso Consistenza commerciale totale frutto, g polpa, g Sveva ,3 434 Idea ,7 390 Sveva Idea Periodi di fioritura e raccolta Valori medi Colore della superficie RSR, Acidità titolabile, L* a* b* Brix meq/100 g Sveva 34,4 38,8 17,5 6,9 12,1 Idea 43,3 41,4 27,0 6,7 11, Zuccheri, g/100g Acidi, mg/100g fruttosio glucosio saccarosio malico citrico ascorbico Sveva 2,7 2,5 2, Idea 1,8 1,7 1, Potere Antiossidante 2001 TEAC (moli TE/g) idrofilo lipofilo totale Sveva 13,6 1,2 14,7 Idea 11,1 0,8 11,9 Adattabilità agli areali Nordmontagna Nord-pianura Centro-Sud Sud Isole Piemonte- Campania Emilia- Marche Sicilia Lombardia- Basilicata Romagna Abruzzo Sardegna Trentino Calabria - X X /3 9/4 29/4 19/5 8/6 Considerazioni Le principali caratteristiche di questa varietà brevidiurna sono relative all epoca di maturazione molto tardiva, l rusticità ed adattabilità della pianta a terreni non fumigati e di tipo argilloso calcareo. La pianta è produttiva, vigorosa e di buon accestimento. Il frutto è di pezzatura e consistenza, di conico-allungata,, di intenso che tende a divenire scuro a piena maturazione. Di qualità organolettica, con un tenore zuccherino pari ad Idea, ma tendenzialmente più acida. Si caratterizza dal punto di vista nutrizionale per l alto contenuto in vitamina C e l elevato potere antiossidante. Tali caratteristiche sono state rilevate in pieno campo in diversi ambienti della regione Marche e del cesenate. Valutazioni effettuate a Cuneo hanno evidenziato problemi di adattabilità ad ambienti di montagna per la colorazione troppo intensa e problemi di spaccature su frutti primari. Nella sua epoca di maturazione presenta caratteristiche produttive e qualitative superiori a tutto il materiale attualmente in commercio. Appare di interesse soprattutto per lo sviluppo di una fragolicoltura tardiva. In campo, le valutazioni effettuate su terreno non fumigato hanno evidenziato una tolleranza ai principali patogeni dell apparato radicale. Dai saggi effettuati con inoculazioni artificiali è risultata tollerante ad antracnosi (Colletotrichum acutatum) e alternariosi (Alternaria alternata).

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003 FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003 J. CANO (Eurosemillas) Le varietà dell Università di DAVIS (CA) Spagna: primo produttore di fragole in Europa Produzione 295.000 ton. superficie

Dettagli

In questa nota vengono riportati i risultati

In questa nota vengono riportati i risultati LE PROVE EFFETTUATE IN ITALIA E IN EUROPA ugar Lia e, due nuove varietà Le caratteristiche di due nuove selezioni di fragola adatte alle aree settentrionali italiane ed europee con interessanti caratteristiche

Dettagli

Il breeding su FRAGOLA

Il breeding su FRAGOLA Il breeding su FRAGOLA Magliano (FC), 1 dicembre 2006 Presso il CRA ISF Forlì, si sono ritrovati i maggiori esperti di breeding pubblici e privati nazionali, per informare sui risultati attuali e sui programmi

Dettagli

Areali di coltivazione. e in minor misura nelle provincie di Ragusa e Siracusa (circa 20 ha). Le temperature autunno-vernine particolarmente

Areali di coltivazione. e in minor misura nelle provincie di Ragusa e Siracusa (circa 20 ha). Le temperature autunno-vernine particolarmente LISTE VRIETLI DEI FRUTTIFERI 2002 Fragola G. Baroni, G. Baruzzi, M. Funaro, P. Sbrighi, F. Zenti, W. Faedi La superficie nazionale coltivata a fragola ha fatto registrare, nel 2002, una diminuzione del

Dettagli

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione. Mediamente vigoroso, produttività regolare ed elevata, ticchiolatura resistente. In alcune annate tende a rifiorire,

Dettagli

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE FRAGOLA Le superfici coltivate a fragola da alcuni anni hanno intrapreso un trend crescente raggiungendo, nel 2016, i 144 ettari (fonte CSI). Gli impianti sono prevalentemente realizzati in suolo ma è

Dettagli

La filiera fragola nell area della Bisalta: Simone Marchisio, Coldiretti Michele Baudino, CReSO sez. Orticoltura Romualdo Riva, Agrifrutta

La filiera fragola nell area della Bisalta: Simone Marchisio, Coldiretti Michele Baudino, CReSO sez. Orticoltura Romualdo Riva, Agrifrutta In occasione della 55 Sagra della Fragola di Peveragno siamo lieti di invitarvi all incontro FRAGOLA: l innovazione varietale e la qualità Martedì 12 giugno 2012 alle ore 20,30 presso Casa Ambrosino a

Dettagli

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe CILIEGIO CULTIVAR: Capo di Serpe Sinonimi: Testa di serpe. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, poco diffusa, presente nelle province di Bari, Brindisi e Taranto. Esistono diversi biotipi che si

Dettagli

Fragola unifera 2011

Fragola unifera 2011 ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 17 del 04/06/2011 Dir. Amm. B. Rivarossa - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane - Spedizione in

Dettagli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli Sinonimi: Di Sant Anna. Origine e Diffusione: Varietà molto antica. SUSINO CULTIVAR: Jannelli CARATTERI DISTINTIVI DELLA CULTIVAR Pianta: di vigore medio-elevato e habitus espanso. Fruttifica sui rami

Dettagli

Fragola rifiorente Aggiornamento varietale 2015

Fragola rifiorente Aggiornamento varietale 2015 Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese Fragola rifiorente Aggiornamento varietale 2015 R. Giordano Boves, 17 Dicembre 2015 La prova 2015 Tunnel:

Dettagli

PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO

PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO Dipartimento di Colture Arboree Universita degli Studi di Bologna Responsabile scientifico: Prof. Daniele Bassi Dipartimento di Produzione Vegetale Sezione di Coltivazioni

Dettagli

- Tendenze della fragolicoltura in Europa - Le novità dall Emilia-Romagna

- Tendenze della fragolicoltura in Europa - Le novità dall Emilia-Romagna INCONTRO TECNICO - FRAGOLA UNIFERA - Tendenze della fragolicoltura in Europa - Le novità dall Emilia-Romagna Walther Faedi, CRA-FRF Forlì Coordinatore nazionale Progetto «Liste varietali dei fruttiferi»

Dettagli

La fragola in Val Martello

La fragola in Val Martello La fragola in Val Martello La fragola in pieno campo. .fragole a 1.700m s.l.m Con pacciamatura in nylon. In coltura protetta Fuori suolo in Val Passiria Elsanta: cv principale (ca.60%)

Dettagli

Fragola. Sia al sud ma particolarmente al nord vi è una lista di numerose varietà giudicate positive: le scelte ora spettano ai produttori

Fragola. Sia al sud ma particolarmente al nord vi è una lista di numerose varietà giudicate positive: le scelte ora spettano ai produttori 1 2 3 Fragola [ DI G. BARUZZI 1, P. LUCCHI 1, C. PRINZIVALLI 2, M. FUNARO 3, P. SBRIGHI 1, W. FAEDI 1 ] 1 Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Unità di Ricerca per la Frutticoltura

Dettagli

MELONI FITÒ: SCEGLI LA QUALITÀ

MELONI FITÒ: SCEGLI LA QUALITÀ MELONI FITÒ: SCEGLI LA QUALITÀ MELONE GIALLETTO CARTAGO (Rugoso) Precocissimo ed elevata conservabilità Pianta: di buon vigore. Grazie ad una grande facilità di allegagione presenta una produzione precoce

Dettagli

La fragolicoltura dell Italia meridionale. Novità varietali per la fragolicoltura meridionale SPECIALE FRAGOLA

La fragolicoltura dell Italia meridionale. Novità varietali per la fragolicoltura meridionale SPECIALE FRAGOLA SPECIALE FRAGOLA Novità varietali per la fragolicoltura meridionale W. FAEDI ( 1 ) - G. BARUZZI ( 1 ) - G. CAPRIOLO ( 2 ) - F. D ANNA ( 3 ) - B. DI CHIO ( 4 ) - M. FUNARO ( 5 ) - P. LUCCHI ( 6 ) S. MAGNANI

Dettagli

Frutteto Sperimentale Azienda Sasse Rami - Ceregnano (RO) Scheda Pomologica Pesco ADRIANA

Frutteto Sperimentale Azienda Sasse Rami - Ceregnano (RO) Scheda Pomologica Pesco ADRIANA Frutteto Sperimentale Azienda Sasse Rami - Ceregnano (RO) Scheda Pomologica Pesco ADRIANA SIGLA SELEZIONE SANITARIA ps/116 ORIGINE ottenuta da g.bubani (italia), dall incrocio di may grand x early sungrand;

Dettagli

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia. selvatica da campo Forma un cespo aperto, aderente al terreno, formato da foglie lunghe, strette e frastagliate, dal gusto amaro. Si consuma preferibilmente cotta dall autunno alla primavera ma è anche

Dettagli

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora Aurora Presenta una elevata vigoria, portamento espanso, produttività elevata ma incostante. Frutto di pezzatura medio elevata, di forma tonda ellittica, di colore di fondo arancio e sovraccolore rosso

Dettagli

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016 CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016 140 '05-15 Precipitazioni (mm) 2016 Precipitazioni (mm) 25 120 100 2016 T media 05-15 T media 20 mm 80 15 C 60 10 40 20 5 0 0 Temperature: superiori nei mesi

Dettagli

La coltivazione della fragola nel mondo è in. Fragolicoltura in ripresa anche nel nostro Paese SPECIALE FRAGOLA

La coltivazione della fragola nel mondo è in. Fragolicoltura in ripresa anche nel nostro Paese SPECIALE FRAGOLA A cura di DANIELE MISSERE Centro Ricerche Produzioni Vegetali, Cesena Foto Diateca Agricoltura Fragolicoltura in ripresa anche nel nostro Paese La coltivazione della fragola nel mondo è in fase di lenta

Dettagli

In Piemonte, le superfici coltivate a

In Piemonte, le superfici coltivate a Tecnica SPECIALE FRAGOLA Si espande la coltura in Piemonte con le nuove varietà unifere Cristiano Carli - Roberto Giordano Fondazione Agrion Manta (Cn) Cresce l interesse per le varietà rifiorenti, ma

Dettagli

ALBICOCCO. Lorenzo Berra. Workshop de L Informatore Agrario. Rimini 23 settembre 2015

ALBICOCCO. Lorenzo Berra. Workshop de L Informatore Agrario. Rimini 23 settembre 2015 ALBICOCCO Workshop de L Informatore Agrario Rimini 23 settembre 2015 Lorenzo Berra L albicocco in Italia Superfici (ha) 6000 5535 5000 4000 Totale: 19.090 ha 3787 4324 3000 2000 1000 359 418 664 850 908

Dettagli

WORKSHOP ALBICOCCO. Stefano Foschi. MACFRUT 9 maggio 2018

WORKSHOP ALBICOCCO. Stefano Foschi. MACFRUT 9 maggio 2018 WORKSHOP ALBICOCCO Stefano Foschi MACFRUT 9 maggio 2018 La validità di una cultivar Agronomica (agricoltore): produttività, calibro, tolleranze varie Commerciale (distributore e venditore): mantenimento

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion Orion È una cultivar mediamente vigorosa e molto produttiva, interessante fra le Nettarine tardive per le caratteristiche organolettiche dei frutti. Epoca di fioritura: II decade di Marzo (Intermedia).

Dettagli

LINEA ORTO PRO. Schede varietali

LINEA ORTO PRO. Schede varietali LINEA ORTO PRO 2015 Schede varietali Green Belt F.1 Ibrido medio precoce che matura a 75 giorni circa dal trapianto. Corimbo di eccellente qualità e buona tenuta di campo, con grana molto fine ed un attraente

Dettagli

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) BIG BANG Maillara* BIG BANG Maillara* NG Costitutore: Maillard Editore: Europepinieres Epoca di raccolta: -

Dettagli

Gianluca Baruzzi, Maurizio Funaro, Carmelo Mennone, Pierluigi Lucchi, Paolo Sbrighi, Walter Faedi

Gianluca Baruzzi, Maurizio Funaro, Carmelo Mennone, Pierluigi Lucchi, Paolo Sbrighi, Walter Faedi Gianluca Baruzzi, Maurizio Funaro, Carmelo Mennone, Pierluigi Lucchi, Paolo Sbrighi, Walter Faedi Dopo tre anni di sostanziale stabilità della fragolicoltura in Italia, nel 2015 si è registrato una diminuzione

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso ALBICOCCO CULTIVAR: Cibo del Paradiso Sinonimi: Cibo. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, un tempo molto diffusa, presente nel nord Barese. Georeferenziazioni: Bisceglie (Ba) Lorusso Long. 41 12.169'

Dettagli

15 Dicembre 2017, Sala Consiliare, Scanzano Jonico. Lampone: attività di. ricerca del gruppo Planasa

15 Dicembre 2017, Sala Consiliare, Scanzano Jonico. Lampone: attività di. ricerca del gruppo Planasa 15 Dicembre 2017, Sala Consiliare, Scanzano Jonico. Lampone: attività di ricerca del gruppo Planasa Volumi di berries commercializzati in Europa Fonte: fresh4cast.com Importazione in Europa di lamponi

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per la Frutticoltura Manta (CN) Nettarine a polpa gialla Diamond Ray * (8) 30.07.09 Aspetto molto

Dettagli

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN Tecnici coinvolti: Michele Baudino*; Roberto Giordano*; Carola Barberis **; Marcella Dibraganze *; Daniele Pettiti ** * CReSO

Dettagli

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA ZHEN AZTEC* VAL/3 GRUPPO VARIETALE fuji EVENTUALI SINONIMI nessuno STATO SANITARIO virus esente IDENTITÀ VARIETALE riconosciuta ORIGINE DELLA VARIETÀ mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO

Dettagli

VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO

VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO 134 VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO Le superfici investite a lampone sono in continua e costante crescita e, ad oggi, superano i 40 ettari. Dal punto di

Dettagli

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella CUNEO 27 novembre 2009 Dr Michele BAUDINO - CReSO Il fagiolo da granella in provincia di Cuneo Fagiolo per produzione di granella secca dati 2008

Dettagli

le fragole italiane agricoltura oggi

le fragole italiane agricoltura oggi agricoltura oggi Le fragole italiane 17 L offerta di fragole italiane non è più concentrata solo da marzo a giugno ma si estende per tutto l anno. Negli anni 8 la produzione italiana di fragole era presente

Dettagli

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1 Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1 CARATTERISTICHE ED ATTITUDINI COLTURALI IASMA ECO1 Vitigno di buona vigoria, con epoca di germogliamento precoce, acino ellittico lungo con buccia di medio

Dettagli

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta...

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta... specialità peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta... specialità peperone precius f1 IL RIFERIMENTO DI MERCATO PER PRODUZIONE E PEZZATURA Pianta di buon vigore con fogliame ampio e coprente

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Albicocco. Nome del frutto: D'Alessandria

Frutti Antichi. Tipologia: Albicocco. Nome del frutto: D'Alessandria D'Alessandria Maturazione: giugno-luglio Frutto: medio-grosso, arancio-giallo puntinato di rosso Polpa: arancione, succosa, aromatica Note: per consumo fresco, buona conservazione Reale d'imola Maturazione:

Dettagli

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011 in collaborazione con: RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011 (Dec. DGA N. 275 del 06/06/2011) CAVOLO VERZA Negli ultimi cinque anni la coltura del cavolo verza in

Dettagli

PEPERONI. BOLOGNA ZSeeds Italia

PEPERONI. BOLOGNA ZSeeds Italia 33 AQUILES Ibrido nella classe dei quadrati rossi di pezzatura medio, precoce per produzioni di serra rifiorente, adatto perciò anche per lunghi periodi di raccolta. Pianta forte, ben eretta, ad internodi

Dettagli

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta...

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta... specialità peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta... specialità peperone precius f1 IL RIFERIMENTO DI MERCATO PER PRODUZIONE E PEZZATURA Pianta di buon vigore con fogliame ampio e coprente

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5) Nuovo che avanza Ferrovia (su G5) È una cultivar di vigore medio - scarso, portamento assurgente - espanso, produttività media, distribuzione dei frutti sulla pianta uniforme. Epoca di fioritura: I decade

Dettagli

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm MANDORLO Don Carlo PIANTA: di elevato vigore e habitus assurgente. RAMO DI 1 ANNO: Internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell apice medio-elevata, gemme ovoidali. FOGLIA: Medio-grande (10,5

Dettagli

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1 PA6UNIBO Marysa Origine: ottenuta e selezionata presso il Dipartimento di Colture Arboree dell Università di Bologna da S. Lugli, R. Correale e Mi. Grandi. Parentali sconosciuti. Il semenzale originario,

Dettagli

FRAGOLA. Prima di affrontare le questioni emerse dal progetto Liste SICILIA SARDEGNA CALABRIA BASILICATA

FRAGOLA. Prima di affrontare le questioni emerse dal progetto Liste SICILIA SARDEGNA CALABRIA BASILICATA FRAGOLA di Gianluca Baruzzi (1), Giuseppe Capriolo (2), Pierluigi Lucchi (3), Alfredo Marano (2), Paolo Sbrighi (1), Walther Faedi (1) Prima di affrontare le questioni emerse dal progetto Liste varietali,

Dettagli

CATALOGO LINEA GARDEN

CATALOGO LINEA GARDEN CATALOGO LINEA GARDEN BerryVerona di Ilario Ioriatti I-37134 VERONA - Loc. Palazzina Strada S. Caterina, 34/a Tel. ++39 045 8222172 Fax ++39 045 5863024 e-mail: commerciale@berryverona.it www.berryverona.it

Dettagli

CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009

CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009 SUSINE EUROPEE (VARIETA') CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009 Varietà Provenienza Presentato da Data raccolta Aspetti positivi Punti deboli Note Valerie Vignola (Mo) ASTRA 13-lug

Dettagli

Linea CIPOLLA e ZUCCA

Linea CIPOLLA e ZUCCA Linea CIPOLLA e ZUCCA Diamo sapore alle eccellenze del territorio innovando nel rispetto della tradizione Nel nostro brand i nostri valori TECNOLOGIA & TRADIZIONE Investiamo in innovazione, ma sempre nel

Dettagli

Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Sperimentale per l Orticoltura - Boves Conduzione e gestione della prova Tunnel di metri 60 x 5,4 con altezza al colmo di

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla Nectaross* Alma 2* Nettarine a polpa gialla Red Devil* Orion* Dorane* Orine Monerin* Nectagala* Nectapom32 Febe* 06-ago 10-ago 17-ago Alma 2* Frutto di grossa pezzatura Forma oblunga/ rotonda regolare

Dettagli

Il Progetto Uve Apirene di

Il Progetto Uve Apirene di Il Progetto Uve Apirene di Apofruit La disponibilità di nuove varietà è stata piuttosto scarsa sino a pochi anni fa ed era rappresentata soprattutto da uve con semi e pochissime apirene. Negli ultimi anni

Dettagli

Nile F1. Harp F1 (PV 0297) Castanet F1 (PV 9263)

Nile F1. Harp F1 (PV 0297) Castanet F1 (PV 9263) Nile F1 Foglia: allungata, appuntita Resistenza: peronospora farinosa HR 1-7, 9, 11, 13 ottima tolleranza al Cladosporium Note: ibrido indicato per semine dal 10 al 25 settembre, novembre e dicembre per

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini Michelini Maturazione: fine agosto Frutto: grande, rotondo, rosso su fondo bianco crema Polpa: bianca, aromatica, spicca, dolce Note: consumo fresco Maria Bianca Maturazione: fine luglio Frutto: medio-grosso,

Dettagli

Aggiornamento 2009 Liste Varietali pesco e nettarine con particolare riferimento al Piemonte e alla Pianura Padana

Aggiornamento 2009 Liste Varietali pesco e nettarine con particolare riferimento al Piemonte e alla Pianura Padana Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura piemontese Aggiornamento 2009 Liste Varietali pesco e nettarine con particolare riferimento al Piemonte e alla Pianura Padana Lorenzo Berra,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI KAKI: DESCRIZIONE POMOLOGICA Di CV AUTOCTONE CAMPANE Carmelo Pasquarella

Dettagli

Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno mm

Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno mm Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno 2012 160.0 140.0 120.0 100.0 mm 80.0 '05-11 Precipitazioni (mm) 2012 Precipitazioni (mm) 2012 T media 05-11 T media 3.9 25.0 20.0 15.0 C 10.0

Dettagli

Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese. Nettarine a polpa gialla

Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese. Nettarine a polpa gialla Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese Centro Ricerche per la frutticoltura Manta (Cn) Nettarine a polpa gialla Nectaross (6) 06.08.17 Riferimento

Dettagli

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2 Paula Fonte bibliografica: [Omissis] Sinonimi (ed eventuali errati) Varietà ottenuta presso l'istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano nel 1985 dall'incrocio tra l'italia (I. P. 65) con Flame

Dettagli

XIV Convegno AIAM 2011 "L'agrometeorologia per l'azienda agraria" 7-9 giugno 2011 Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Bologna

XIV Convegno AIAM 2011 L'agrometeorologia per l'azienda agraria 7-9 giugno 2011 Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Bologna XIV Convegno AIAM 2011 "L'agrometeorologia per l'azienda agraria" 7-9 giugno 2011 Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Bologna INFLUENZA DELLE RISORSE TERMICHE SULLA PRECOCITA E LIVELLO PRODUTTIVO

Dettagli

Composite CARDO. da metà Marzo a fine Luglio. da metà Agosto a fine Novembre. 1 / 31

Composite CARDO. da metà Marzo a fine Luglio. da metà Agosto a fine Novembre. 1 / 31 CARDO PIANTA: dimensioni medio grandi con costa larga e piena, che imbianca facilmente DISTANZA DI tra le file cm 70; sulla fila cm 50. da metà Marzo a fine Luglio. da metà Agosto a fine Novembre. 8 vaschette

Dettagli

La maggior parte delle nuove cultivar

La maggior parte delle nuove cultivar pag 20-25-Nicotra 3-06-2003 21:02 Pagina 20 DAL MIGLIORAMENTO GENETICO Nuove tipologie di frutto per il mercato delle pesche: nascono le serie Ufo e Ghiaccio ANTONINO NICOTRA - LUIGI CONTE Istituto Sperimentale

Dettagli

ZUCCHINO MULTIVIRUS MULTIVIRUS BLACK STAR F1 IMPERO F1

ZUCCHINO MULTIVIRUS MULTIVIRUS BLACK STAR F1 IMPERO F1 BLACK STAR F1 Zucchino ibrido multi virus di colore verde medio/ scuro brillante. Pianta vigorosa con portamento aperto ed autoreggente che consente una raccolta dei frutti facile e prolungata. Ciclo precoce.

Dettagli

Fragola LISTE VARIETALI DEI FRUTTIFERI La fragolicoltura in Italia. Walther Faedi, Gianluca Baruzzi, Paolo Sbrighi

Fragola LISTE VARIETALI DEI FRUTTIFERI La fragolicoltura in Italia. Walther Faedi, Gianluca Baruzzi, Paolo Sbrighi LISTE VARIETALI DEI FRUTTIFERI 2004 Fragola Dislocazione dei campi sperimentali Bolzano Sondrio Trento Verona Walther Faedi, Gianluca Baruzzi, Paolo Sbrighi La fragolicoltura in Italia La fragola è una

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria Origine: La varietà d olivo denominata Maurino MR-M3 Vittoria deriva da un lavoro di miglioramento genetico,

Dettagli

Speciale FRAGOLA. Certamente i promotori e ideatori, negli anni 60, delle. Continua anche all estero il successo del breeding italiano

Speciale FRAGOLA. Certamente i promotori e ideatori, negli anni 60, delle. Continua anche all estero il successo del breeding italiano Speciale FRAGOLA Continua anche all estero il successo del breeding italiano Walther Faedi Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Unità di Ricerca per la Frutticoltura, Forlì Certamente

Dettagli

ViviToscano S.r.l. Piazza Eugenio Artom, Firenze

ViviToscano S.r.l. Piazza Eugenio Artom, Firenze Scheda Tecnica Prodotto KIWI BIO Revisione 24/05/2017 Approvvigionamento: Aspetti Generali Prodotto BIO: produzioni ottenute in conformità al Reg. EU 834/07 e successive modifiche ed integrazioni Stabilimenti

Dettagli

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO Lorenzo Berra, Davide Nari I numeri del Pero in Piemonte Altre 10% Conference 10% William 40% Abate 40% SUPERFICI Italia: 34.241 ha Piemonte: 1.286

Dettagli

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente Lampone Lampone Rosso Rifiorente Maturazione: comincia a maturare verso metà luglio per continuare fino a novembre Pianta: media vigoria, può essere coltivata anche a siepe Frutto: pezzatura media, dopo

Dettagli

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO ANTALIS La nuova frontiera dei frumenti duri per il centro-sud: elevato stay-green (maturazione lenta con ottimo riempimento della granella), buone resistenze e ottima qualità. -ALTA LUNGA, PIRAMIDALE,

Dettagli

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso Giovanna Giacalone Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari Università di Torino La coltivazione del ciliegio si sta

Dettagli

WORKSHOP L Innovazione varietale dell albicocco

WORKSHOP L Innovazione varietale dell albicocco WORKSHOP L Innovazione varietale dell albicocco Stefano Foschi sfoschi@crpv.it MACFRUT 2016 16 settembre Novità e tendenze del mercato Calendario di maturazione Livello qualitativo e aroma Albicocco: situazione

Dettagli

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture Visciola di Roma Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture Anellona (Durone Anella) Maturazione: fine giugno Frutto: grande, sferoidale,

Dettagli

CATALOGO LINEA GARDEN

CATALOGO LINEA GARDEN CATALOGO LINEA GARDEN BerryPlant Verona di Ilario Ioriatti I-37134 VERONA - Loc. Palazzina Strada S. Caterina, 34/a Tel. ++39 045 8222172 Fax ++39 045 5863024 e-mail: commerciale@berryplant.it www.berryplant.it

Dettagli

Albicocco 11 luglio 2017

Albicocco 11 luglio 2017 Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese Albicocco 11 luglio 2017 Cultivar / Selezione Data di maturazione Pricia*( 5) 01.06.17 Aurora * 01.06.17 Aspetti

Dettagli

SWEET ARYANA PA1UNIBO * DOM. BREV. UE 2012/1157 MOLTIPLICATA SU LICENZA ALMA MATER STUDIORUM UNIV. BOLOGNA

SWEET ARYANA PA1UNIBO * DOM. BREV. UE 2012/1157 MOLTIPLICATA SU LICENZA ALMA MATER STUDIORUM UNIV. BOLOGNA CILIEGIO Il ciliegio è un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee, originario dell Europa e in alcune zone montane fredde dell Asia minore. In Italia e presente naturalmente dalle zone altocollinari

Dettagli

La peschicoltura in Italia

La peschicoltura in Italia 9 maggio 2018 La peschicoltura in Italia Elisa Macchi CSO Italy Nord ITALIA Pesche e Nettarine La produzione nel 2017 pesche percoche nettarine 146.934 15.649 316.758 % 2017/2016-5% +5% -6% % 2017/2014-16

Dettagli

ESPERIENZE E PROSPETTIVE

ESPERIENZE E PROSPETTIVE VI INVITANO ALL INCONTRO LA COLTIVAZIONE DELLA FRAGOLA IN FUORI SUOLO ESPERIENZE E PROSPETTIVE GIOVEDI 6 DICEMBRE 2012 ORE 9,00 C/O TEATRO BORELLI BOVES Relatori Michele Baudino CReSO: esperienze di coltivazione

Dettagli

varietà e portinnesti consigliati

varietà e portinnesti consigliati ALBICOCCO: CULTIVAR CONSIGLIATE, IMPOLLINATORI E PORTINNESTI La specie si trova qui ai limiti settentrionali della fascia di coltivabilità ma una mirata selezione varietale ha permesso la coltivazione

Dettagli

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO Evoluzione e prospettive della produzione di Direttore CSO UE / PESCHE, PERCOCHE E NETTARINE: l evoluzione generale In termini complessivi la produzione di pesche, percoche e nettarine appare in riduzione,

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Walther Faedi DIRETTORE TEL. 0543 404914 Prot. 1791 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Il CRA- FRF - Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Unità di Ricerca per la Frutticoltura di Forlì,

Dettagli

New Top Zaitodeu * Cultivar/selezione Editore Data di raccolta Aspetti positivi Punti deboli Osservazioni. Debole vigore dell albero

New Top Zaitodeu * Cultivar/selezione Editore Data di raccolta Aspetti positivi Punti deboli Osservazioni. Debole vigore dell albero PESCO Piemonte 2007 Nettarine a polpa gialla Le nettarine a polpa gialla possono essere divise in due distinte tipologie merceologiche. Big Top Zaitabo*, una delle cultivar più diffuse al mondo, ha dato

Dettagli

Giornata tecnica sul SUSINO

Giornata tecnica sul SUSINO Giornata tecnica sul SUSINO Vignola, 21 gennaio 2004 PREMESSA Con il patrocinio del Consorzio della Ciliegia, della Susina di Vignola, dell Amministrazione provinciale di Modena, e del CRPV, si è tenuto

Dettagli

Liste di orientamento varietale della fragola

Liste di orientamento varietale della fragola Liste di orientamento varietale della fragola Progetto MiPAAF sull attività di innovazione varietale in fragolicoltura Consuntivo anno 2008 2009 Dipartimento per le produzioni vegetali Sportello unico

Dettagli

Risultati definitivi della prova di confronto varietale

Risultati definitivi della prova di confronto varietale Progetto MiPAAF Liste di orientamento varietale Fragola Risultati definitivi della prova di confronto varietale 2016 2017 Pietrangelo Giordano Antonio Scanu Campagna 2016-2017 Inverno mite: assenza di

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per la Frutticoltura Manta (CN) Nettarine a polpa gialla Cultivar/selezione Big Bang Maillara * (2)

Dettagli

Pomodoro a grappolo. Sharing a healthy future

Pomodoro a grappolo. Sharing a healthy future Pomodoro a grappolo Dalla ricerca Rijk Zwaan le novità selezionate per il territorio italiano adatte per produzioni tradizionali o high tech. I tecnici di Rijk Zwaan sono a disposizione per fornire ulteriori

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

056 0(/$1=$1$ Giralda F1 Tipologia Posizionamento Frutto Pianta Sesto d impianto Destinazione

056 0(/$1=$1$ Giralda F1 Tipologia Posizionamento Frutto Pianta Sesto d impianto Destinazione 056 Giralda F1 Tipologia: ibrido del tipo Riminese. Posizionamento: ciclo precoce per serra e pieno campo. Frutto: lungo cm. 22-24 e cm. 5 di diametro, leggermente clavato e di colore nero lucente. Peso

Dettagli

Frutti Antichi. Maturazione: fine settembre Frutto: medio, rosso scuro Polpa: dolce, acidula, profumata, rossa Note: per consumo fresco e cotto

Frutti Antichi. Maturazione: fine settembre Frutto: medio, rosso scuro Polpa: dolce, acidula, profumata, rossa Note: per consumo fresco e cotto Abbondanza Maturazione: fine settembre Frutto: medio, rosso scuro Polpa: dolce, acidula, profumata, rossa Note: per consumo fresco e cotto Campanino (Modenese) Maturazione: ottobre Frutto: piccolo, verde-rosso

Dettagli

ALBICOCCHE Le nuove varietà a maturazione precoce di Cot International. Anno 2006

ALBICOCCHE Le nuove varietà a maturazione precoce di Cot International. Anno 2006 ALBICOCCHE Le nuove varietà a maturazione precoce di Cot International Anno 2006 Il materiale che viene descritto di seguito è stato osservato nelle aziende spagnola e francese di P. Riou, e nell azienda

Dettagli

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il 2014-15 COME PRODURRE UN BUON TRITICALE 5 REGOLE FONDAMENTALI: PER OTTENERE IL MASSIMO DAL TRITICALE ED UTILIZZARLO

Dettagli

Meloni. Meloni. UNITED GENETICS ITALIA S.p.A.

Meloni. Meloni. UNITED GENETICS ITALIA S.p.A. Meloni Meloni UNITED GENETICS ITALIA S.p.A. PORTENTO F1 Retato italiano con ciclo precoce. Pianta di buon vigore, rustica, dotata di ottima produttività e buona tolleranza ad oidio. Frutti ovali con retatura

Dettagli

Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata AGRUMI

Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata AGRUMI 1 of 8 27/08/2018 15:17 Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata AGRUMI nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al luogo della rilevazione

Dettagli

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Verona, 12 Ottobre 2016 KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Tomas Bosi In Italia nel 2016 sono stimati poco oltre 24.350 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati a kiwi, pari

Dettagli

NOVITÀ Piante di melo TRIO

NOVITÀ Piante di melo TRIO NOVITÀ Piante di melo TRIO Piante in vaso di varietà rustiche, con 3 diverse cultivar su ogni astone. Le varietà selezionate sono idonee alla coltivazione biologica, per la creazione di frutteti su terrazzi

Dettagli

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 Sinonimi: Calabrese dolce, Calavrese d Avola, Calabrese di Vittoria, Niureddu calavrisi. Importanza e diffusione: Il

Dettagli