FRAGOLA. Prima di affrontare le questioni emerse dal progetto Liste SICILIA SARDEGNA CALABRIA BASILICATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FRAGOLA. Prima di affrontare le questioni emerse dal progetto Liste SICILIA SARDEGNA CALABRIA BASILICATA"

Transcript

1 FRAGOLA di Gianluca Baruzzi (1), Giuseppe Capriolo (2), Pierluigi Lucchi (3), Alfredo Marano (2), Paolo Sbrighi (1), Walther Faedi (1) Prima di affrontare le questioni emerse dal progetto Liste varietali, conviene premettere una breve descrizione sui principali aspetti che caratterizzano la fragolicoltura delle principali regioni italiane (in ordine di precocità di maturazione), comprensiva anche degli standard varietali, basati principalmente dai dati forniti dai soci del Cso di Ferrara. Camarosa*. SICILIA In, la coltura è principalmente concentrata nell area di Marsala, dove la raccolta inizia a dicembre-gennaio grazie all impiego delle piante fresche che, rispetto alle piante frigoconservate, consentono un notevole anticipo di precocità e quindi anche un allungamento del calendario di raccolta. Il loro impiego è costantemente aumentato negli ultimi anni e attualmente interessa circa il 70% della superficie. Spesso la pianta fresca a radice nuda viene però messa a dimora nei fragoleti troppo tardivamente, con conseguenze negative sulla precocità e sulla produttività complessiva degli impianti. Rispetto agli anni precedenti è incrementato anche l utilizzo di piante fresche cime radicate, che possono essere in grado di fornire risultati produttivi anche superiori alle piante a radice nuda, soprattutto nei mesi invernali (gennaio-febbraio). Lo standard varietale siciliano ha per la prima volta fatto rilevare una diminuzione di Tudla Milsei, pur rimanendo la principale varietà (71%), a favore di altre varietà come Camarosa*, Naiad civl35, Candonga* e Ventana*. CALABRIA Quasi tutta la fragolicoltura calabrese è concentrata nella Piana di Lamezia (Cz), dove viene generalmente adottata la col- Adria*. tura protetta di piante fresche a radice nuda. Lo standard varietale è dominato dalla varietà californiana Camarosa*. In genere il calendario di raccolta inizia a gennaio e termina a maggio. SARDEGNA Alba*. La fragolicoltura sarda è concentrata nella zona di Arborea (Or) ed è finalizzata al mercato interno dell Isola. Sono prevalentemente utilizzate piante frigoconservate, ma va evidenziato, anche in questa area, il crescente interesse verso la pianta fresca a radice nuda, che attualmente incide sul 30% degli impianti. Lo standard varietale è ancora dominato da Tudla Milsei (70%), in calo rispetto all anno precedente a favore di Naiad civl35 e Candonga*. La protezione della coltura consente produzioni già a partire dalla prima metà di marzo. BASILICATA La fragolicoltura lucana è concentrata nel Metapontino e, unica zona meridionale, si basa ancora sulle tradizionali piante frigoconservate messe a dimora a fine agosto-primi di settembre, anche se si rileva quest anno un netto aumento di fragoleti di piante fresche a radice nuda e cime radicate, (circa il 40% del totale). Va tuttavia evidenziato che le aree più fredde del Metapontino appaiono piuttosto a rischio per questo tipo di pianta, a causa delle basse temperature che si possono verificare nei mesi di febbraio e marzo. Per attenuare gli effetti delle avversità atmosferiche si rendono necessari alcuni accorgimenti alternativi come le doppie coperture dei tunnel, la perfetta chiusura delle testate, ecc.. Lo standard varietale, piutto- Fig. 1 - La localizzazione dei campi sperimentali di fragola nel (1) CRA-Istituto Sperimentale per la Frutticoltura Sezione di Forlì; (2) CRA-Istituto Sperimentale per la Frutticoltura Sezione di Caserta; (3) CRPV Cesena SUPPL. TERRA E VITA n. 24/2005

2 TAB. 1 - Superfici (ha) coltivate a fragola nelle principali regioni italiane nell ultimo quadriennio Regioni Totale Trentino Alto Adige Veneto Emilia Romagna Altre Totale % Fonte: CSO - Ferrara TAB. 2 - Standard varietale nelle due principali regioni fragolicole meridionali Camarosa* Candonga* Eris Civero 5 5 Miranda* Naiad civ135* Pajaro Paros* Tethis* Tudla Milsei* Tudnew* Ventana* Altre Fonte: CSO - Ferrara sto diversificato, è ancora dominato da Tethis* (26%) e Pajaro (19%), varietà che si adattano bene alla tradizionale coltura con piante frigoconservate. Nell ultimo anno si è notevolmente affermata la varietà Naiad civl35 (16%), adatta ad essere utilizzata sia con piante frigoconservate che fresche, anche in terreni non fumigati. Va evidenziato la presenza, anche in quest area, di Camarosa* come pianta fresca (8%) e delle nuove varietà Candonga - Placartfre* (8%) e Ventana* (8%), entrambe presenti come piante frigoconservate, ma soprattutto come piante fresche. Completano lo standard verietale Paros* (3%) e Tudnew (2%), entrambe in calo rispetto al Candonga - Placartfre*. CAMPANIA In, principale regione fragolicola nazionale, la fragolicoltura è concentrata in due grandi aree: la Piana del Sele e l Agro Aversano; in ambedue le zone vengono coltivate prevalentemente piante Darselect*. fresche di Camarosa* (74%), anche se nell Agro Aversano sono ancora piuttosto diffusi, ma in decisa contrazione, impianti effettuati con piante frigoconservate. Le nuove varietà Ventana* (8%), Candonga - Placartfre* (6%) e Naiad civl35 si stanno affermando in entrambe gli areali, mentre in deciso calo risulta essere Tethis* (6%). Nelle aree del Centro Italia, la coltura della fragola ha un ruolo piuttosto limitato: è presente nel Lazio (area di Latina-Terracina-Fondi), dove va sottolineato il costante interesse per la vecchia cultivar francese Favette, in Abruzzo (aree di Francavilla-Pescara) e nelle Marche (Ancona- Ascoli Piceno). In que- SUPPL. TERRA E VITA n. 24/

3 TAB. 3 - Standard varietale nelle tre principali regioni fragolicole settentrionali Emilia Romagna Veneto Alba* Arosa* Clery* 3 5 Darselect* Idea* Irma* 7 Granda* e Raurika Madeleine Civmad Marascor* Marmolada Onebor Maya* Miss* Onda* Patty* Queen Elisa* 2 Roxana* Tethis* Tudla Milsei rifiorenti Altre Fonte: CSO - Ferrara ste aree sono spesso coltivate varietà adatte sia ad ambienti meridionali (Pajaro, Tethis* e Tudla Milsei) sia a quelli del Nord (Marmolada Onebor e Madeleine Civmad). EMILIA-ROMAGNA In Emilia-Romagna la fragolicoltura è quasi tutta concentrata nel Cesenate, dove sembra essersi arrestato il trend negativo che l ha caratterizzata negli ultimi anni. È l unica zona in cui è ancora prevalente la tradizionale coltura di pieno (76%), ma come si è già riferito, vi è un incremento della protezione dei fragoleti con tunnelloni posti in opera quando le piante stanno finendo la fioritura; questi sono finalizzati più a proteggere i frutti dalla pioggia che ad anticiparne la precocità di maturazione. In questa area vi è inoltre una notevole diffusione dei fragoleti coltivati in biologico (15%). Lo standard varietale è dominato da cultivar tutte di origine italiana, frutto del breeding pubblico e privato (CIV di Ferrara e New Fruits di Cesena). Alba*, nell epoca di maturazione precoce, si conferma di grande interesse per i produttori romagnoli (31%). Onda* (14%), ha fatto registrare una notevole flessione nell ultimo biennio (25% nel 2003). Come pure per Maya* (10%; 6 nell ultimo anno), Marmolada Onebor (6%; 3) e Madeleine Civmad (4%; 4). In leggero aumento, Elsanta*. invece, Clery* (5%; +2), mentre sostanzialmente stabili risultano Arosa civb27, Idea*, Miss*, Patty* e Roxana*. Tra le nuove varietà, va segnalato l ingresso nella gamma varietale di Queen Elisa*. VENETO In Veneto, la fragola è concentrata nell area veronese che si conferma il principale bacino di produzione settentrionale. Sui tre quarti della superficie si adotta la coltura autunnale veronese, che prevede l impiego di piante frigoconservate di grosse dimensioni (A+); queste sono in grado di avere un doppio ciclo di fruttificazione: il primo nel periodo autunnale, circa 50 giorni dopo la piantagione (seconda decade di agosto) e il secondo nella primavera successiva. Lo standard varietale è dominato dalla varietà francese Darselect* (19%) e da Patty* (18%), nonostante per entrambe si sia registrato un notevole calo degli investimenti nell ultimo anno rispettivamente ( 8 e 5) a favore principalmente di Alba* e Roxana* (10%). Continua il calo di Tethis* (10%; 5) e di Marmolada Onebor (5%; 1). Tra le nuove varietà va segnalata la rapida affermazione della varietà rifiorente Irma* (7%) diffusa nell ambito di un Progetto cofinanziato dalla Provincia di Verona e dall Associazione di Produttori Aposcaligera. PIEMONTE In, la coltura è principalmente diffusa in provincia di Cuneo, nelle aree di Boves e Peveragno, ad altitudini variabili dai 550 m dei fondovalle fino ai 1400 m. Gli impianti di varietà unifere rappresentano quasi il 90% della superficie fragolicola e fruttificano da giugno fino alla prima decade di luglio a seconda dell altitudine e dell esposizione SUPPL. TERRA E VITA n. 24/2005

4 Anche nel Cuneese, Alba* ha fatto registrare un notevole incremento (29%; + 19 nell ultimo anno), pari all incidenza di Arosa civb27, anch essa in forte ascesa (29%; + 14%). Rispetto al 2004, Maya* si è notevolmente ridotta (9%; 23%), così come Miss* che ormai ha un ruolo marginale (4%), dopo essere stata per alcuni anni tra le principali varietà. Marmolada Onebor (5%), Granda*, Raurika Civka e Roxana* completano lo standard varietale delle unifere. I fragoleti di varietà rifiorenti rappresentano circa il 10%: Seascape*, Diamante* e Aromas*, di origine californiana, sono le preferite dai produttori, ma va segnalata la presenza di Irma*, una nuova cultivar rifiorente di origine italiana. TRENTINO In Trentino, la fragolicoltura è stabile e concentrata principalmente in Val Sugana e nell altopiano di Pinè, ad altitudini variabili da 400 a m. I produttori trentini finalizzano le produzioni nel periodo estivo adottando la tecnica della coltura programmata, principalmente in fuori suolo, con piante di grosse dimensioni (TP o WB) messe a dimora da fine aprile a fine luglio. In questo modo si ha la fruttificazione che copre tutto il periodo estivo. La varietà dominante è Elsanta, particolarmente adatta a questa tecnica colturale, seguita a distanza da Darselect*. In aumento gli impianti con le varietà rifiorenti Everest* (di origine inglese) e Diamante*. In Alto Adige, le zone di produzione più importanti sono localizzate in Val Martello, Val d Ultimo, Val d Isarco tra Vipiteno e Bressanone e Val Pusteria. A differenza delle vallate trentine, qui è poco diffusa la coltura fuori suolo (circa 10 ha), praticamente concentrata in Val d Isarco. Anche in queste aree molto settentrionali, Elsanta è la varietà dominante, seguita da Marmolada Onebor. TAB. 4 - valutate negativamente negli 11 anni di vita del progetto Aiko Creba Gloscape Marastil Savio Aires Cuesta Gorella Mareva Scotland Alice Dania Haruyoi Marianne Seal Anaheim Darboise Heiho Marjolaine Seneca Andana Darestival Hera Marlate Shuswap Annapolis Darleta Hokowase Marquise Sonia Belrubi Darline Holiday Mars Sophie Blomidon Darsidor Hope Mira Startime Bogota Darsival Jesco Mohawk Sumas Bolero Darstella Jewel Mrak Sunset Brighton Delmarvel Joerica Muir Sweede Calipso Demetra Joliette Nadina Sweet charlie Camino real Dorit Joy Northeaster Tangi Capitolar* Douglas Kabarla Nurit Tango Carisma Dover Kama Nyoho Teodora Cartcua Durval Karmen Oda Thuriga Cartdos Earliglow Kent Ofra Toyonoka Cartuno Elkat Kimberly Oka Tudnew Cavendish Elvira Kore Orion Valeta Cegnida rem Emily Laguna Pacific Vicoda Chambly Eros Lambada Pandora Viking Cifrance Etna Latestar Parker Vilanova Cigaelle Everest Lea Pegasus Vimatarda Cigaline Favette Lincoln Premial Vimazanta Cigoulette Favor Linda Primetime Yalova Cijosee Filon Ma 22 Rachel Yamaska Cilady Florence Majoral Rapella Yolo Ciloe Francesco Mamie Redcrest Zincal Cirano Gardena Mara des bois Reiko Cireine Gariguette Marabella Rhapsody Coral Gaviota Maraline Rosalinda Cornwallis Gerida Maraprime Rosie TAB. 5 - inserite in passato in Lista IL PROGETTO Il progetto Liste di orientamento varietale del Mipaf riunisce, per la fragola, le competenze di 17 Unità operative che nel 2004 hanno operato su 22 campi sperimentali, costituiti in 12 regioni. L Ivtpa di Milano ha condotto la valutazione sulle caratteristiche qualitative dei frutti appena raccolti e nel post-raccolta delle varietà presenti nei campi di Cesena, Verona e Cuneo. Diciannove campi sperimentali sono stati costituiti con piante frigoconservate standard di tipo A, moltiplicate in un unico vivaio localizzato nei pressi di Cesenatico (Fc). Negli altri 4 campi, le varietà sono state poste a confronto con Idea*. piante Addie Clea Eris* Honeoye Miss Brighton Cortina Evita Irvine Nike Carezza Dana Fern Laguna Oso grande Carlsbad Darflash Ferrara Linda Selene Cesena Don Gea Marascor Sella Chandler Elsanta Granda Miranda Selva frigoconservate di grosse dimensioni ( Try Plant e A+ ) in coltura autunnale veronese (1 ) e in fuori suolo (3 campi). In 7 campi (Cesena, Cuneo, Metaponto, Parete, Battipaglia, Marsala, Cagliari) si sono valutate, a confronto con le piante frigoconservate, anche piante fresche cime radicate. Nel di Lamezia Terme in si è operato solo con piante fresche. Ogni varietà è rappresentata da una singola parcella di piante, oppure, in molti casi, da 4-5 parcelle, secondo uno schema sperimentale a blocchi randomizzati. I campi sperimentali vengono coltivati con le tecniche tradizionali e i tipi di coltura (pieno, protetta, autunnale, fuori suolo e biologico) più diffusi nelle zone in cui si opera. In tutti i campi meridionali si adotta la coltura protetta. Negli ambienti settentrionali si è operato sia in coltura protetta, che in pieno SUPPL. TERRA E VITA n. 24/

5 Irma*., adottando la tecnica di coltivazione tradizionale che prevede la sola raccolta primaverile. Nel Veronese sono state invece condotte valutazioni, sia in suolo che in fuori suolo, adottando la tecnica di coltivazione autunnale che prevede un doppio ciclo di fruttificazione (il primo in autunno, dopo la piantagione, e il secondo nella primavera successiva) dalle stesse piante TAB. 6 - Nuove cultivar in corso di valutazione Ariel (1) Cirafine (3) Matis (3) Arosa (1) Clery (3) Medina (3) Candonga (2) Festival (2) Naiad civl35 (1) Carmela (3) Galante (2) Rosaline (3) Charlotte (3) Gemma (3) Simida (2) Ciflon (2) Gloria (2) (1) valutata per la prima volta nel 2003, non fornita dal costitutore nel 2004 e in valutazione nel 2005 (2) in valutazione per la prima volta nel 2004 (3) in valutazione per la prima volta nel 2005 frigoconservate, di grosse dimensioni (A+ o TP). Impiegando questa tecnica, si è operato anche nel Cesenate ed in Trentino in coltura fuori suolo. Solo nel Cesenate Maya*. si è operato in coltura biologica, così come solo nel Cuneese si è operato con varietà rifiorenti neutrodiurne in piantagione primaverile e fruttificazione nel periodo estivo-autunnale. Ogni Unità operativa effettua rilievi sulle caratteristiche della pianta e dei frutti, in base ad un protocollo messo a punto fin dall inizio del progetto (1993). Nella lista 2005 non sono stati riportati i risultati dei campi sperimentali localizzati in Valtellina e Sestola e nel Modenese in quanto, come per lo scorso anno, gli impianti sono stati fortemente danneggiati dalle gelate invernali-primaverili. Si rende altresì necessario un ulteriore anno di valutazioni da condurre nel periodo estivo al fine di compilare una prima lista per gli ambienti trentini. In Alto Adige, invece, viene proposta per la prima volta una lista di varietà consigliate che tiene conto della particolare tecnica colturale adottata in Val Martello. Le piante frigoconservate vengono messe a dimora a file singole (alla distanza di 20 cm sulla fila e 90 cm tra le file), su un terreno non pacciamato con film plastico da inizio maggio a metà giugno, in relazione all altitudine ed all esposizione. Gli stoloni emessi da queste piante durante l estate ricoprono ben presto gran parte della superficie disponibile fra le file. Nella primavera successiva si pro- TAB. 7 - Ambienti meridionali: dati medi 2003 e 2004 Piante fresche Anni di valutazione Indice di precocità di maturazione e Produzione commerciale, g/pianta e Peso medio ponderato del frutto, g e Consistenza della polpa al penetrometro, g e Residuo secco rifrattometrico, Brix e Acidità titolabile, meq/100 g e Camarosa* mar 23 apr 1 mag ,2 22,3 22, ,2 7,8 7,9 12,1 11,7 11,2 Rubea* 2 27 mar 22 apr ,8 20, ,1 6,7 13,2 10,2 Tudla Milsei mar , ,6 11,1 Ventana* 2 28 mar 7 apr 28 apr ,3 24,8 21, ,9 7,2 7,1 10,5 10,7 10,6 Piante frigoconservate Anni di valutazione Indice di precocità di maturazione Produzione commerciale, g/pianta Peso medio ponderato del frutto, g Consistenza della polpa al penetrometro, g Residuo secco rifrattometrico, Brix Acidità titolabile, meq/100 g Camarosa* apr 2 mag ,9 25, ,9 7,6 10,1 11,8 Pajaro * apr , ,2 7,4 Paros* 8 2 mag , ,6 10,1 Tudla Milsei apr 28 apr ,7 23, ,8 7,9 11,2 10,9 I dati riportati sono quelli medi rilevati nei campi sperimentali delle regioni indicate SUPPL. TERRA E VITA n. 24/2005

6 cede a fresare il terreno nella parte centrale fra le file, predisponendo quindi dei filari larghi di circa cm come nel sistema americano matted row. Queen Elisa*. Verso la fine della fioritura delle piante l interfilare fresato viene pacciamato con paglia. A raccolta terminata, l interfilare viene nuovamente fresato per favorire la radicazione di nuovi Rubea*. stoloni, poichè l impianto viene mantenuto per un secondo anno di produzione (terzo anno dall impianto). Infatti, dalla primavera successiva, si esegue un altra fresatura del terreno, lungo il filare in cui sono presenti le prime piante madri messe a dimora. Questa tecnica consente il rinnovo del fragoleto e la produzione per due anni consecutivi dello stesso impianto. I NUOVI ORIENTAMENTI VARIETALI 2005 La Lista 2005 è il risultato finale del lavoro condotto su un totale di 206 cultivar valutate negli undici anni di vita del progetto. Gran parte delle varietà (75%) sono state valutate negativamente da tutte le Unità operative e non sono mai entrate nelle liste delle cultivar consigliate, mentre un altro gruppo (15%), è stato in passato inserito in lista, ma attualmente non più ritenute di interesse. Nel 2004, si sono condotti rilievi complessivamente su 62 varietà. Per alcune nuove varietà è ancora in corso il rilevamento del biennio di dati necessari per poter esprimere un primo giudizio. La Lista 2005 comprende 20 cultivar considerate dal gruppo di lavoro complessivamente positive nei diversi areali. Sei di queste sono adatte agli ambienti meridionali: Camarosa*, Pajaro e Ventana* (tutte Roxana*. di origine californiana), Tudla Milsei (spagnola), Paros* e Rubea* (italiane.) Le altre 14 sono adatte alle aree settentrionali di cui 10 unifere (Adria*, Alba*, Idea*, Maya*, Sveva*. Onda*, Patty*, Queen Elisa*, Roxana*, Sveva* di origine italiana e Darselect* di origine francese) e 4 rifiorenti neutrodiurne: Aromas*, Diamante* e Seascape* (di origine californiana) e Irma* (italiana). Va evidenziato che nelle Liste 2005 non vengono indicate le varietà costituite dal CIV di Ferrara in quanto nel 2003 non è stata autorizzata la loro immissione nei campi sperimentali PREGI E DIFETTI DELLE CULTIVAR IN LISTA Aree meridionali Due nuove varietà vengono proposte nella Lista 2005: Ventana*, che viene inserita per tutti gli ambienti meridionali come pianta fresca (come pianta frigoconservata è stata valutata solo per un anno) e Rubea*, anch essa solo come pianta fresca e con esclusione degli ambienti campani e calabresi. Rispetto l anno scorso, nella lista delle piante fresche per il Metapontino non fa più parte Tudla Milsei, in quanto considerata ormai superata da altre varietà di pari epoca di maturazione, so- TAB. 8 - Ambienti settentrionali: coltura autunnale veronese (protetta) in suolo e fuori suolo. Dati medi 2003 e 2004 Anni di valutazione Indice di precocità di maturazione Produzione commerciale, g/pianta Peso medio ponderato del frutto, g Consistenza della polpa al penetrometro, g Residuo secco rifrattometrico, Brix In suolo Fuori suolo* In suolo Fuori suolo* In suolo Fuori suolo* In suolo Fuori suolo* In suolo Fuori suolo* Alba* 4 14 ott 4 mag 6 ott 9 mag ,7 28,7 14,5 23, ,2 6,2 7,2 6,1 Darselect* ott 9 mag ,3 24, ,5 7,7 Patty* 7 23 ott 11 mag 19 ott 14 mag ,3 28,4 15,1 21, ,4 6,1 7,5 6,5 Roxana* 6 18 ott 12 mag 13 ott 15 mag ,4 32,0 18,1 22, ,3 6,0 7,4 6,7 Irma* 2 17 ott 10 mag 15 ott 13 mag ,7 28,1 17,8 23, ,7 6,1 6,6 6,5 * Lista valida anche per il cesenate. SUPPL. TERRA E VITA n. 24/

7 TAB. 9 - Ambienti settentrionali e centrali: coltura tradizionali (protetta e di piano ) e biologica (protetta); media 2003 e 2004 Indice di precocità di maturazione (1 gennaio = 1) Produzione commerciale, g/pianta Peso medio ponderato del frutto, g Consistenza della polpa al penetrometro, g Residuo secco rifrattometrico, Brix Acidità titolabile, meq/100 g Anni di valutazione Unifere Adria* 2 5 giu* , ,2 10,0 Alba* 4 1 giu 8 mag 20 mag 22 mag* ,1 27,7 21,4 23, ,6 5,7 6,1 7,1 13,9 9,0 10,2 11,3 Idea* mag 2 giu** ,2 21, ,1 7,1 10,9 10,9 Irma* 2 5 giu 15 mag 30 mag ,3 32,2 28, ,0 4,6 6,0 10,8 7,0 8,8 Maya* 8 4 giu 13 mag 23 mag 27 mag* ,2 27,6 19,4 22, ,3 4,8 5,5 6,4 13,4 8,4 9,7 10,4 Onda* 8 12 mag 22 mag 28 mag* ,5 22,9 23, ,2 6,0 6,7 7,9 8,0 7,9 Patty* 7 11 mag 23 mag 10 mag ,1 19,8 20, ,4 5,8 6,5 12,6 8,2 9,2 Queen Elisa* 2 3 giu 8 mag 21 mag 23 mag* ,3 23,3 19,2 19, ,7 6,8 7,4 8,2 9,5 7,1 8,5 10,2 Roxana* 6 6 giu 17 mag 24 mag 30 mag* ,9 29,1 22,1 23, ,9 5,5 5,7 6,3 11,9 7,5 10,0 9,0 Sveva* 2 9 giu* , ,3 11,3 * Solo Marche ** Escluso Abruzzo *** Solo Emilia Romagna Rifiorenti (Cuneese) Aromas* 7 22 ago , ,9 14,6 Diamante* 7 21 ago , ,6 14,6 Seascape* ago , ,2 13,9 Irma* 2 23 ago , ,5 14,9 I dati riportati sono quelli medi rilevati nei campi sperimentali delle regioni indicate. prattutto Candonga* che, anche se valutata per un solo anno, appare di grande interesse. Per le piante frigoconservate non sono state apportate modifiche rispetto alla Lista Di seguito vengono riportati i principali pregi e difetti delle varietà inserite nella Lista Camarosa* Punti forti: elevata produttività; grossa pezzatura; buon sapore; elevata consistenza della polpa, lunga shelf life. Punti deboli: eccessivo vigore (piante frigoconservate); frutti deformati e irregolarità della forma del frutto; colore molto scuro e poco brillante in concomitanza di innalzamenti termici e spesso non omogeneo. Pajaro * Punti forti: frutti di bella forma conica, sempre regolare; fioritura medio-tardiva (spesso sfugge ai ritorni di freddo primaverili), colore rosso brillante, buon sapore. Punti deboli: non si adatta ad essere impiegata come pianta fresca; limitato accestimento e spesso produttività non elevata, in parte compensata dall aumento delle densità di piantagione e da piantagioni più anticipate. Paros* Punti forti: elevata produttività, notevole rusticità (adatte anche a terreni non fumigati); grossa Tudla -Plasirfre*. pezzatura; forma conica, molto regolare; colore rosso, molto brillante, polpa consistente. Punti deboli: non si adatta ad essere impiegata come pianta fresca; scarso sapore. Rubea* Punti forti: precocità di maturazione; elevata produttività; grossa pezzatura; forma conica, molto regolare; colore rosso, molto brillante SUPPL. TERRA E VITA n. 24/2005

8 Punti deboli: fessurazione nei frutti primari; scarso sapore; polpa mediamente consistente. Tudla Milsei* Punti forti: precocità di maturazione; elevata produttività, forma allungata dei frutti; buon sapore. Punti deboli: scarsa consistenza della polpa; delicatezza della superficie dei frutti; forma non sempre regolare e di bell aspetto, in particolare con piante frigoconservate; colore non sempre uniforme, soprattutto all apice. Ventana* Punti forti: precocità di maturazione, grossa pezzatura dei frutti, elevata produttività; bella forma conica del frutto, sempre regolare; colore intenso, ma brillante. Punti deboli: suscettibilità della pianta ai patogeni e alla salinità dei terreni. Aree settentrionali TAB Vivaisti autorizzati a moltiplicare le cultivar protette Ventana*. Brevetto italiano Brevetto europeo Adria * 2003/1797 Saprov, Ancona Editore Alba * 2002/1936 New Fruit S.A.S., Cesena 34, 57 Ariel * C.I.V., Ferrara 20 Aromas * 6451 Zanzi Fruitgrowing Eq., Ferrara 20, 57 Arosa * C.I.V., Ferrara 50, 58 Vivaista autorizzato Camarosa * 141NV/ Zanzi Fruitgrowing Eq., Ferrara 1, 3, 20, 33, 34, 40, 49, 50, 54, 57, 58, 67 Candonga - Placartfre * Planasa, Spagna 79 Clery * 2002/1586 C.I.V., Ferrara 50, 58 Darselect * 1763 Soc. Civile Darbonne, Francia 79 Diamante * 6452 Zanzi Fruitgrowing Eq., Ferrara 20, 57 Everest * 5650 Broker Farm New Church, Kent Granda * 9938 CRPV, Diegaro di Cesena 34, 51, 74 Idea * 1410 CRPV, Diegaro di Cesena 20, 33, 34, 50, 58, 67, 76 Irma * 2003/1828 CRPV, Diegaro di Cesena 20 Madeleine - Civmad * 9005 C.I.V., Ferrara 50, 58 Marmolada - Onebor * C.I.V., Ferrara 20, 50, 58 Maya * 7818 New Fruit S.A.S., Cesena Miss * 2095 CRPV, Diegaro di Cesena 20, 29, 33, 34, 51, 57, 63, 71, 76 Naiad - CIVL35 * C.I.V., Ferrara 50, 58 Onda * 8885 CRPV, Diegaro di Cesena 20, 33, 34, 51, 57, 67, 70, 72, 73 Pajaro * 156NV/85 Zanzi Fruitgrowing Eq., Ferrara 1, 3, 20, 33, 34, 40, 49, 50, 51, 54, 57, 58, 67 Paros * 9586 CRPV, Diegaro di Cesena 20, 33, 34, 51, 67, 73, 75 Patty * 8889 CRPV, Diegaro di Cesena 20, 34, 51, 70, 71, 72, 73 Queen Elisa * 2003/1550 CRPV, Diegaro di Cesena 20 Raurika - CIVKA * C.I.V., Ferrara 50, 58 Roxana * New Fruit S.A.S., Cesena 34, 57 Seascape * 1440 Zanzi Fruitgrowing Eq., Ferrara 1, 3, 20, 33, 40, 49, 50, 54, 57, 58, 67 Sveva * 2003/1796 Saprov, Ancona Tethis * 4558 C.I.V., Ferrara 20, 50, 58, 67 Tudla - Milsei * 1382 Vivai F.lli Zanzi, Ferrara 67, 71, 79 Tudnew - Plasirfre * 7460 Planasa, Spagna 79 Ventana * The Regent Calif. University, USA Nella Lista 2005 sono state inserite 4 nuove varietà tutte ottenute nell ambito del progetto pubblico di miglioramento genetico Frutticoltura : Adria* e Sveva*, ritenute di interesse solo per gli ambienti marchigiani, dove sono state selezionate; Queen Elisa*, per tutti gli ambienti centro-settentrionali ad esclusione dell Abruzzo, e per le colture autunnali, sia in suolo che in fuori suolo; Irma*, per tutti gli ambienti centro-settentrionali, sia con la tecnica colturale tradizionale delle cultivar unifere sia con quella delle rifiorenti. Rispetto alla Lista 2004 sono state eliminate Granda*, Marascor* e Miss*, ormai considerate superate da altre varietà di pari epoca di maturazione. Per il terzo anno viene proposta una lista di cultivar per le coltivazioni biologiche del Cesenate in cui vengono confermate quelle dell anno precedente (Alba*, Idea*, Maya*, Onda*, Patty* e Roxana*) con l aggiunta di Queen Elisa*. Per la Val Martello (Alto Adige) viene indicata in Lista solo la cultivar Elsanta, che tra i pregi conferma le buone caratteristiche qualitative del frutto, mentre tra i principali difetti manifesta la nota suscettibilità ai patogeni dell apparato radicale. Per altre varietà in corso di valutazione in questo ambiente occorre un altro ciclo di osservazioni. SUPPL. TERRA E VITA n. 24/

9 Di seguito vengono riportati i principali pregi e difetti delle varietà inserite in lista. Adria* Punti forti: maturazione tardiva; rusticità della pianta; bella colorazione rosso-aranciata, molto brillante. Punti deboli: medio sapore; limitata resistenza della superficie. Alba* Punti forti: precocità di maturazione; grossa pezzatura; bella forma conico-allungata, molto regolare; colore molto brillante. Punti deboli: medio-scarso sapore; non sempre elevata e costante produttività della pianta (soprattutto in coltura autunnale). Darselect* Punti forti: ottimo sapore. Punti deboli: elevata suscettibilità ad oidio e vaiolature fogliari; non sempre elevata e costante produttività, poco adatta alla coltura autunnale; colorazione rosso poco brillante dei frutti. Idea* Punti forti: elevata produttività e rusticità; tolleranza ai patogeni dell apparato radicale; colorazione rosso-aranciata, molto brillante, buon sapore. Punti deboli: limitata consistenza della polpa; frequente irregolarità della forma dei frutti primari. Irma* Punti forti: elevata produttività sia in coltura tradizionale per le varietà unifere, sia con piantagioni primaverili per le rifiorenti nel Cuneese; lungo periodo di raccolta grazie alla capacità di rifiorire; forma conico-allungata, molto regolare. Punti deboli: limitata consistenza della polpa; sapore scarso se la produttività è molto elevata. Maya* Punti forti: elevata produttività; bella forma allungata del frutto; colorazione rosso brillante. Punti deboli: scarsa consistenza della polpa e resistenza della superficie; forma irregolare (soprattutto nei primari); scarso sapore. Onda* Punti forti: buona rusticità; grossa pezzatura, soprattutto nelle prime staccate; facilità del distacco dei frutti. Punti deboli: necessita di piantagioni anticipate per garantire elevata produttività; limitato sapore. Patty* Punti forti: buona adattabilità alla coltura autunnale; elevata produttività; tolleranza all oidio e ai patogeni dell apparato radicale; forma regolare e colore brillante del frutto. Punti deboli: limitata consistenza della polpa; difficoltà di distacco del frutto in primavera, facilità di distacco del calice (difetto per il consumo fresco). Queen Elisa* Punti forti: epoca di maturazione precoce; elevata produttività; tolleranza ai patogeni dell apparato radicale; elevato sapore; polpa molto consistente e colore brillante del frutto e stabile anche in concomitanza di innalzamenti termici. Punti deboli: pezzatura media del frutto quando la pianta è troppo produttiva. Sveva* Punti forti: maturazione molto tardiva; elevata rusticità. Punti deboli: limitata resistenza della superficie; colorazione scura e poco brillante, spesso non uniforme all apice, soprattutto in concomitanza di innalzamenti termici. Roxana* Punti forti: elevata rusticità e produttività; grossa pezzatura; bella forma allungata, regolare. Punti deboli: scarsa resistenza della superficie e consistenza della polpa; colorazione un po troppo scura, soprattutto in concomitanza di innalzamenti termici; scarso sapore. Aromas* Punti forti: elevata rusticità e buona tolleranza ai patogeni dell apparato radicale; buona capacità di rifiorire con elevate temperature; colorazione rossa della polpa. Punti deboli: colorazione della superficie spesso troppo scura e poco brillante; suscettibilità ad antracnosi. Diamante* Punti forti: buona capacità di rifiorire nel periodo di fine estate; grossa pezzatura; bella forma, polpa consistente, buon sapore. Punti deboli: elevata suscettibilità ad antracnosi e a oidio sui frutti, disforme capacità di rifiorire per lunghi periodi. Seascape* Punti forti: buona capacità di rifiorire per lunghi periodi ad esclusione dei periodi più caldi; elevata produttività, buon sapore. Punti deboli: consistenza della polpa non molta elevata, colore molto intenso. = Marchio Registrato * = Protezione Brevettuale 36 - SUPPL. TERRA E VITA n. 24/2005

10

Fragola LISTE VARIETALI DEI FRUTTIFERI La fragolicoltura in Italia. Walther Faedi, Gianluca Baruzzi, Paolo Sbrighi

Fragola LISTE VARIETALI DEI FRUTTIFERI La fragolicoltura in Italia. Walther Faedi, Gianluca Baruzzi, Paolo Sbrighi LISTE VARIETALI DEI FRUTTIFERI 2004 Fragola Dislocazione dei campi sperimentali Bolzano Sondrio Trento Verona Walther Faedi, Gianluca Baruzzi, Paolo Sbrighi La fragolicoltura in Italia La fragola è una

Dettagli

La superficie nazionale coltivata

La superficie nazionale coltivata 22 CULTIVAR UDDIVIE TRA I DIVERI AREALI di G. Baruzzi,. Foschi, P. Lucchi, P. brighi, G. Capriolo, A. Marano, W. Faedi La superficie nazionale coltivata a fragola nel 2006 ha fatto registrare una diminuzione

Dettagli

Il «gruppo Fragola» ha riunito nel

Il «gruppo Fragola» ha riunito nel PECIALE S PROGETTO DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E DELLE REGIONI, le nuove varietà per il 2007 Sono 28 le cultivar valutate positivamente dal Gruppo di lavoro. Nessuna novità per le aree meridionali.

Dettagli

FRAGOLA. Nel 2007 si è registrata una significativa inversione di tendenza. Obiettivo qualità: dolcezza, consistenza, sapore [ FRAGOLA ]

FRAGOLA. Nel 2007 si è registrata una significativa inversione di tendenza. Obiettivo qualità: dolcezza, consistenza, sapore [ FRAGOLA ] FRAGOLA Obiettivo qualità: dolcezza, consistenza, sapore ndipierluigilucchi 1,GianlucaBaruzzi 2,PaoloSbrighi 2,WaltherFaedi 2 Nel 2007 si è registrata una significativa inversione di tendenza rispetto

Dettagli

Areali di coltivazione. e in minor misura nelle provincie di Ragusa e Siracusa (circa 20 ha). Le temperature autunno-vernine particolarmente

Areali di coltivazione. e in minor misura nelle provincie di Ragusa e Siracusa (circa 20 ha). Le temperature autunno-vernine particolarmente LISTE VRIETLI DEI FRUTTIFERI 2002 Fragola G. Baroni, G. Baruzzi, M. Funaro, P. Sbrighi, F. Zenti, W. Faedi La superficie nazionale coltivata a fragola ha fatto registrare, nel 2002, una diminuzione del

Dettagli

- Tendenze della fragolicoltura in Europa - Le novità dall Emilia-Romagna

- Tendenze della fragolicoltura in Europa - Le novità dall Emilia-Romagna INCONTRO TECNICO - FRAGOLA UNIFERA - Tendenze della fragolicoltura in Europa - Le novità dall Emilia-Romagna Walther Faedi, CRA-FRF Forlì Coordinatore nazionale Progetto «Liste varietali dei fruttiferi»

Dettagli

Il breeding su FRAGOLA

Il breeding su FRAGOLA Il breeding su FRAGOLA Magliano (FC), 1 dicembre 2006 Presso il CRA ISF Forlì, si sono ritrovati i maggiori esperti di breeding pubblici e privati nazionali, per informare sui risultati attuali e sui programmi

Dettagli

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003 FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003 J. CANO (Eurosemillas) Le varietà dell Università di DAVIS (CA) Spagna: primo produttore di fragole in Europa Produzione 295.000 ton. superficie

Dettagli

le fragole italiane agricoltura oggi

le fragole italiane agricoltura oggi agricoltura oggi Le fragole italiane 17 L offerta di fragole italiane non è più concentrata solo da marzo a giugno ma si estende per tutto l anno. Negli anni 8 la produzione italiana di fragole era presente

Dettagli

Fragola. Sia al sud ma particolarmente al nord vi è una lista di numerose varietà giudicate positive: le scelte ora spettano ai produttori

Fragola. Sia al sud ma particolarmente al nord vi è una lista di numerose varietà giudicate positive: le scelte ora spettano ai produttori 1 2 3 Fragola [ DI G. BARUZZI 1, P. LUCCHI 1, C. PRINZIVALLI 2, M. FUNARO 3, P. SBRIGHI 1, W. FAEDI 1 ] 1 Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Unità di Ricerca per la Frutticoltura

Dettagli

In questa nota vengono riportati i risultati

In questa nota vengono riportati i risultati LE PROVE EFFETTUATE IN ITALIA E IN EUROPA ugar Lia e, due nuove varietà Le caratteristiche di due nuove selezioni di fragola adatte alle aree settentrionali italiane ed europee con interessanti caratteristiche

Dettagli

Gianluca Baruzzi, Maurizio Funaro, Carmelo Mennone, Pierluigi Lucchi, Paolo Sbrighi, Walter Faedi

Gianluca Baruzzi, Maurizio Funaro, Carmelo Mennone, Pierluigi Lucchi, Paolo Sbrighi, Walter Faedi Gianluca Baruzzi, Maurizio Funaro, Carmelo Mennone, Pierluigi Lucchi, Paolo Sbrighi, Walter Faedi Dopo tre anni di sostanziale stabilità della fragolicoltura in Italia, nel 2015 si è registrato una diminuzione

Dettagli

La fragolicoltura dell Italia meridionale. Novità varietali per la fragolicoltura meridionale SPECIALE FRAGOLA

La fragolicoltura dell Italia meridionale. Novità varietali per la fragolicoltura meridionale SPECIALE FRAGOLA SPECIALE FRAGOLA Novità varietali per la fragolicoltura meridionale W. FAEDI ( 1 ) - G. BARUZZI ( 1 ) - G. CAPRIOLO ( 2 ) - F. D ANNA ( 3 ) - B. DI CHIO ( 4 ) - M. FUNARO ( 5 ) - P. LUCCHI ( 6 ) S. MAGNANI

Dettagli

15 Dicembre 2017, Sala Consiliare, Scanzano Jonico. Lampone: attività di. ricerca del gruppo Planasa

15 Dicembre 2017, Sala Consiliare, Scanzano Jonico. Lampone: attività di. ricerca del gruppo Planasa 15 Dicembre 2017, Sala Consiliare, Scanzano Jonico. Lampone: attività di ricerca del gruppo Planasa Volumi di berries commercializzati in Europa Fonte: fresh4cast.com Importazione in Europa di lamponi

Dettagli

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN Tecnici coinvolti: Michele Baudino*; Roberto Giordano*; Carola Barberis **; Marcella Dibraganze *; Daniele Pettiti ** * CReSO

Dettagli

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE FRAGOLA Le superfici coltivate a fragola da alcuni anni hanno intrapreso un trend crescente raggiungendo, nel 2016, i 144 ettari (fonte CSI). Gli impianti sono prevalentemente realizzati in suolo ma è

Dettagli

ESPERIENZE E PROSPETTIVE

ESPERIENZE E PROSPETTIVE VI INVITANO ALL INCONTRO LA COLTIVAZIONE DELLA FRAGOLA IN FUORI SUOLO ESPERIENZE E PROSPETTIVE GIOVEDI 6 DICEMBRE 2012 ORE 9,00 C/O TEATRO BORELLI BOVES Relatori Michele Baudino CReSO: esperienze di coltivazione

Dettagli

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug FLASH ASPARAGI Si è riscontrato un buon livello della domanda. Il prodotto è di buona qualità e l'offerta è ancora elevata, soprattutto per le aree di produzione emiliano romagnole. 0,05 /kg 1,03 /kg ASPARAGI

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per la Frutticoltura Manta (CN) Nettarine a polpa gialla Diamond Ray * (8) 30.07.09 Aspetto molto

Dettagli

Speciale FRAGOLA. Certamente i promotori e ideatori, negli anni 60, delle. Continua anche all estero il successo del breeding italiano

Speciale FRAGOLA. Certamente i promotori e ideatori, negli anni 60, delle. Continua anche all estero il successo del breeding italiano Speciale FRAGOLA Continua anche all estero il successo del breeding italiano Walther Faedi Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Unità di Ricerca per la Frutticoltura, Forlì Certamente

Dettagli

ORTOFRUTTA. 1. Banane Fragole Limoni Melanzane Spinaci Zucchine... 7

ORTOFRUTTA. 1. Banane Fragole Limoni Melanzane Spinaci Zucchine... 7 ORTOFRUTTA 1. Banane... 2 2. Fragole... 3 3. Limoni... 4 4. Melanzane... 5 5. Spinaci... 6 6. Zucchine... 7 Analisi trimestrale ortofrutta Aprile 1. Banane Cartogrammaa 1: VARIAZIONE DEI PREZZI MEDI RISPETTO

Dettagli

KIWI 2017/2018 Stime di produzione e commercializzazione

KIWI 2017/2018 Stime di produzione e commercializzazione 26 settembre 2017 VERONA KIWI 2017/2018 Stime di produzione e commercializzazione ELISA MACCHI Stime di produzione Fonte: CSO Italy KIWI 2017/2018 LE SUPERFICI A KIWI IN ITALIA In Italia nel 2017 sono

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di delle proteiche da granella 2005-2006 Il programma di attività, realizzato Azienda Agraria Sperimentale M. Marani di Ravenna, per l annata agraria 2005/2006 è

Dettagli

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA ZHEN AZTEC* VAL/3 GRUPPO VARIETALE fuji EVENTUALI SINONIMI nessuno STATO SANITARIO virus esente IDENTITÀ VARIETALE riconosciuta ORIGINE DELLA VARIETÀ mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO

Dettagli

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016 CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016 140 '05-15 Precipitazioni (mm) 2016 Precipitazioni (mm) 25 120 100 2016 T media 05-15 T media 20 mm 80 15 C 60 10 40 20 5 0 0 Temperature: superiori nei mesi

Dettagli

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna Ciliegio: le novità varietali Stefano Lugli Università di Bologna Nuova varietà vegetale: DEFINIZIONE Una nuova varietà vegetale è una varietà nuova, distinta, omogenea e stabile. In particolare la varietà

Dettagli

Linea CIPOLLA e ZUCCA

Linea CIPOLLA e ZUCCA Linea CIPOLLA e ZUCCA Diamo sapore alle eccellenze del territorio innovando nel rispetto della tradizione Nel nostro brand i nostri valori TECNOLOGIA & TRADIZIONE Investiamo in innovazione, ma sempre nel

Dettagli

PEPERONI. BOLOGNA ZSeeds Italia

PEPERONI. BOLOGNA ZSeeds Italia 33 AQUILES Ibrido nella classe dei quadrati rossi di pezzatura medio, precoce per produzioni di serra rifiorente, adatto perciò anche per lunghi periodi di raccolta. Pianta forte, ben eretta, ad internodi

Dettagli

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO Evoluzione e prospettive della produzione di Direttore CSO UE / PESCHE, PERCOCHE E NETTARINE: l evoluzione generale In termini complessivi la produzione di pesche, percoche e nettarine appare in riduzione,

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +24% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 213 +6,1% le presenze; in calo la permanenza media che passa da 2,2 gg/vacanza nel 212 a 1,88 gg/vacanza nel

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Verona, 12 Ottobre 2016 KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Tomas Bosi In Italia nel 2016 sono stimati poco oltre 24.350 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati a kiwi, pari

Dettagli

ORTOFRUTTA. 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7

ORTOFRUTTA. 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7 ORTOFRUTTA 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7 1. Uva Cartogramma 1: VARIAZIONE DEI PREZZI MEDI RISPETTO ALLA SCORSA CAMPAGNA Variazione

Dettagli

Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone

Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone Capalbio 31 Luglio 2012 Giuseppe Circella - Portfolio Manager Cucurbitacee Public document Tecnica colturale Fisiologia pianta e condizioni

Dettagli

Pomodoro da industria: nel 2014 la produzione italiana cresce del 20%

Pomodoro da industria: nel 2014 la produzione italiana cresce del 20% Indagine Ismea-ACI-Italia Ortofrutta-Unaproa 3 dicembre 2014 Pomodoro da industria: nel 2014 la produzione italiana cresce del 20% La stima della produzione di pomodoro da industria per la campagna 2014

Dettagli

Risultati dell'attivita' sperimentale su peperone da industria

Risultati dell'attivita' sperimentale su peperone da industria Risultati dell'attivita' sperimentale su peperone da industria Anna Barbara Pisanu Gian Mario Mallica Limbo Baghino Dipartimento per la ricerca nelle produzioni vegetali Gruppo di lavoro Orticoltura in

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

Confronto varietale MELANZANA Attività di ricerca condotta nell ambito del progetto finanziato da Regione Piemonte

Confronto varietale MELANZANA Attività di ricerca condotta nell ambito del progetto finanziato da Regione Piemonte Confronto varietale MELANZANA 2012 Attività di ricerca condotta nell ambito del progetto finanziato da Regione Piemonte Tipologie a buccia bianca CLARA L Ortolano Tipologie a buccia striata LEIRE Rijk

Dettagli

Frutta Fresca e Agrumi

Frutta Fresca e Agrumi Frutta Fresca e Agrumi N. 11 Settimana n. 13 dal 28 al 3 aprile 2011 Mercato all origine nazionale Mercato all origine Trend settimanale Prezzi all origine dei principali prodotti frutticoli (Euro/kg franco

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

Tavola rotonda L innovazione varietale per migliorare il reddito dei produttori e soddisfare i consumatori

Tavola rotonda L innovazione varietale per migliorare il reddito dei produttori e soddisfare i consumatori Tavola rotonda L innovazione varietale per migliorare il reddito dei produttori e soddisfare i consumatori Walther Faedi Sondrio, 02 ottobre 2015 Italia, 2014 36.500 ha 736,000 tons 5% 65% 15% 85 % 5%

Dettagli

Comune di Amatrice FRAGOLA DI AMATRICE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Comune di Amatrice FRAGOLA DI AMATRICE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Comune di Amatrice FRAGOLA DI AMATRICE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Frutto nobile decantato da Ovidio, Plinio e Virgilio trova nell areale del Comune di Amatrice, per le caratteristiche geomorfologiche e

Dettagli

Il mercato della frutta in Italia

Il mercato della frutta in Italia Il mercato della frutta in Italia Negli ultimi mesi il mercato della frutta è stato contraddistinto dai prodotti tipici del periodo estivo ed in particolare da pesche, nettarine, uve da tavola, meloni,

Dettagli

Radicchio. Giove Aldebaran Vespero Sumero

Radicchio. Giove Aldebaran Vespero Sumero Radicchio 2017 2018 Giove Aldebaran Vespero Sumero Radicchio lungo e Pan di Zucchero Il radicchio è un ortaggio che stupisce sempre per la sua grande variabilità e bellezza. Tipico per l inverno, è ormai

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 15 Agosto 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

ALBICOCCO. Lorenzo Berra. Workshop de L Informatore Agrario. Rimini 23 settembre 2015

ALBICOCCO. Lorenzo Berra. Workshop de L Informatore Agrario. Rimini 23 settembre 2015 ALBICOCCO Workshop de L Informatore Agrario Rimini 23 settembre 2015 Lorenzo Berra L albicocco in Italia Superfici (ha) 6000 5535 5000 4000 Totale: 19.090 ha 3787 4324 3000 2000 1000 359 418 664 850 908

Dettagli

Previsioni di Produzione 2010 di Pesche e Nettarine

Previsioni di Produzione 2010 di Pesche e Nettarine Previsioni di Produzione 2010 di Pesche e Nettarine 16 giugno 2010 e aggiornamento al 22 giugno 2010 PREMESSA In considerazione dell andamento climatico degli ultimi giorni, si è ritenuto indispensabile

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria Origine: La varietà d olivo denominata Maurino MR-M3 Vittoria deriva da un lavoro di miglioramento genetico,

Dettagli

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii Riflessioni su strategie di controllo del fitofago dr. Michele Baudino - CReSO Peveragno 25 febbraio 2012 Cosa è

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2004-2010 Azienda Agricola Scandola Riccardo - Emiliano tecnologia

Dettagli

ASPARAGO 2013 INTRODUZIONE

ASPARAGO 2013 INTRODUZIONE ASPARAGO 2013 INTRODUZIONE L asparago a livello nazionale interessa una superficie che negli ultimi tre anni (2010/2012 dati ISTAT), seppur in leggera flessione, è apparsa abbastanza costante e approssimativamente

Dettagli

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata Programma Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Dimostrazione Agricola (2008-2010) 2010) Obiettivi del progetto verificare

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato Agricoltura Disciplinari di Produzione Integrata Aggiornamento 2017

REGIONE CAMPANIA Assessorato Agricoltura Disciplinari di Produzione Integrata Aggiornamento 2017 FRAGOLA Nel presente disciplinare sono contenute le modalità di coltivazione specifiche per la produzione integrata della fragola. Le altre norme e i vincoli comuni a tutte le colture sono riportate in

Dettagli

Frutta Fresca e Agrumi

Frutta Fresca e Agrumi Frutta Fresca e Agrumi N. 18 Settimana n. 24 - dal 11 al 17 giugno 20 Mercato all origine nazionale prezzi ingrosso Mercato all origine Trend settimanale Prezzi all origine dei principali prodotti frutticoli

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 216 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Nel mese di settembre 216, secondo il monitoraggio Ance-Infoplus

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

7 Ottobre 2015 VERONA KIWI 2015/2016. Stime di produzione e commercializzazione ELISA MACCHI DIRETTORE CSO

7 Ottobre 2015 VERONA KIWI 2015/2016. Stime di produzione e commercializzazione ELISA MACCHI DIRETTORE CSO 7 Ottobre 2015 VERONA ELISA MACCHI DIRETTORE CSO Stime di produzione LE SUPERFICI A KIWI IN ITALIA In Italia nel 2015 sono stimati complessivamente circa 24.440 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati

Dettagli

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe CILIEGIO CULTIVAR: Capo di Serpe Sinonimi: Testa di serpe. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, poco diffusa, presente nelle province di Bari, Brindisi e Taranto. Esistono diversi biotipi che si

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori Pomodoro da industria prova di confronto materiali pacciamanti incolori 0 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con differenti materiali biodegradabili in confronto

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Luglio 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

varietà e portinnesti consigliati

varietà e portinnesti consigliati P: CULVA CNSLA, MPLLNA PNNS Lo standard varietale del pero in Piemonte è sostanzialmente stabile da anni e la superficie destinata a tale specie è progressivamente in calo. n lista sono consigliate una

Dettagli

CATALOGO CEREALI A PAGLIA.

CATALOGO CEREALI A PAGLIA. CATALOGO CEREALI A PAGLIA www.agrinordest.it GRANO DURO OLIVER MIMMO Miglioramento produttivo rispetto agli standard, l alta qualità della granella e il ciclo equilibrato ne fanno una delle novità più

Dettagli

VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO

VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO 134 VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO Le superfici investite a lampone sono in continua e costante crescita e, ad oggi, superano i 40 ettari. Dal punto di

Dettagli

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre) 18 febbraio #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 16feb2016 Messaggero Veneto 17feb2016 Il Piccolo 17feb2016 Il Gazzettino 17feb2016 I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

Frutta - News mercati

Frutta - News mercati Page 1 of 9 Frutta - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 22/2017 - settimana n.24, dal 12 al 18 giugno 2017 La settimana appena conclusa è stata

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2004

La produzione di uva e di vino Anno 2004 3 febbraio 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2004 L Istat presenta i principali risultati provvisori 1 della vendemmia 2004, ottenuti mediante stime regionali. Dopo gli anomali andamenti climatici

Dettagli

KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione

KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione 8 OTTOBRE 2014 VERONA ELISA MACCHI DIRETTORE CSO KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione Stime di produzione LE SUPERFICI A KIWI IN ITALIA In Italia nel 2014 sono stimati complessivamente

Dettagli

Centro Studi Gianfranco Imperatori. Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali. Sintesi 2008

Centro Studi Gianfranco Imperatori. Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali. Sintesi 2008 Centro Studi Gianfranco Imperatori Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali Sintesi 2008 Luglio 2009 Le elaborazioni presentate nelle tavole e nei grafici che seguono descrivono

Dettagli

Spinacio Baby Leaf IV gamma. Gamma

Spinacio Baby Leaf IV gamma. Gamma Spinacio Baby Leaf IV gamma Gamma 2015-201 Spinacio Baby Leaf IV gamma Varietà a Gentile Varietà Cliente, Resistenze Pfs Crescita 1= lenta il costante lavoro di miglioramento che Manatee portiamo RZ avanti

Dettagli

Frutta Fresca e Agrumi

Frutta Fresca e Agrumi Frutta Fresca e Agrumi N. 16 Settimana n. 19 dal 9 al 15 maggio 20 Mercato all origine nazionale Mercato all origine Trend settimanale Prezzi all origine dei principali prodotti frutticoli (Euro/kg franco

Dettagli

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura Protocollo 016 Azienda Agricola GARDINI FLAVIO Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo in Banale (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591

Dettagli

Prezzi medi- Kiwi Hayward-

Prezzi medi- Kiwi Hayward- Page 1 of 8 Frutta - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 19/2017 - settimana n.21, dal 22 al 28 maggio 2017 L'ultima settimana di maggio per la frutta

Dettagli

ALBICOCCO: Innovazione varietale e tecniche di coltivazione. Vito Vitelli CO.VI.L. - Agronomo libero professionista Policoro (MATERA)

ALBICOCCO: Innovazione varietale e tecniche di coltivazione. Vito Vitelli CO.VI.L. - Agronomo libero professionista Policoro (MATERA) ALBICOCCO: Innovazione varietale e tecniche di coltivazione 31 GENNAIO 2014 Sala Consiliare SOAT MISILMERI (PALERMO) Vito Vitelli CO.VI.L. - Agronomo libero professionista Policoro (MATERA) LE VECCHIE

Dettagli

Prezzi medi- Kiwi Hayward-

Prezzi medi- Kiwi Hayward- Page 1 of 7 Frutta - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 18/2017 - settimana n.20, dal 15 al 21 maggio 2017 Anche nella terza settimana di maggio,

Dettagli

ZUCCHINO SERRA. introduzione

ZUCCHINO SERRA. introduzione zucchino serra introduzione ZUCCHINO SERRA Nel Veneto (fonte SISTAR Veneto Sistema Statistico regionale) la superficie interessata alla coltivazione dello zucchino nel 2008 si è attestata sui 1.340 ha

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella 2006-2007 Il programma di ricerca ha realizzato, anche per questo secondo anno di sperimentazione, una prova di tecnica colturale

Dettagli

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Nei primi otto mesi dell anno sono stati pubblicati circa 1.300 bandi in

Dettagli

CRISI PESCHE e NETTARINE Dati forniti dal Ministero alla Commissione UE

CRISI PESCHE e NETTARINE Dati forniti dal Ministero alla Commissione UE CRISI PESCHE e NETTARINE 2014 Dati forniti dal Ministero alla Commissione UE 1) Produzione Dati in tonnellate Consuntivo 2013 Previsioni 2014 Var. % 2014/2013 TOTALE PESCHE C.F. 599.832 595.893-1 TOTALE

Dettagli

CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009

CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009 SUSINE EUROPEE (VARIETA') CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009 Varietà Provenienza Presentato da Data raccolta Aspetti positivi Punti deboli Note Valerie Vignola (Mo) ASTRA 13-lug

Dettagli

Frutta - News mercati

Frutta - News mercati 1 di 7 12/05/17, 11:09 Frutta - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 16/2017 - settimana n.18, dal 1 al 7 maggio 2017 La prima settimana di maggio

Dettagli

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015 Progetto di sperimentazione varietale del pomodoro da industria, dello sviluppo della filiera e agrotecnica in Provincia di Alessandria Risultati del confronto varietale campagna 2014 Dal campo allo stabilimento

Dettagli

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale (Triticum secalotriticum saratoviense meister) È un ibrido intergenerico ottenuto attraverso l ibridazione tra il frumento (Triticum) e

Dettagli

ORTOFRUTTA. 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7

ORTOFRUTTA. 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7 ORTOFRUTTA 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7 1. Mele Cartogramma 1: VARIAZIONE DEI PREZZI MEDI RISPETTO ALLA SCORSA CAMPAGNA Variazione

Dettagli

FLASH ALBICOCCHE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. Media Italia Anno 2015 Media Italia Anno 2016

FLASH ALBICOCCHE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. Media Italia Anno 2015 Media Italia Anno 2016 FLASH ALBICOCCHE La produzione delle albicocche sta aumentando. La domanda è abbastanza elevata e in linea con quella dell'anno passato. -0,41 /kg -0,45 /kg ALBICOCCHE (prezzo /kg) BOLOGNA MILANO RIMINI

Dettagli

Frutta Fresca e Agrumi

Frutta Fresca e Agrumi Frutta Fresca e Agrumi N. 4 Settimana n. 7 dal 13 al 19 febbraio 20 Mercato all origine nazionale prezzi ingrosso Mercato all origine Trend settimanale Prezzi all origine dei principali prodotti frutticoli

Dettagli

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5) Nuovo che avanza Ferrovia (su G5) È una cultivar di vigore medio - scarso, portamento assurgente - espanso, produttività media, distribuzione dei frutti sulla pianta uniforme. Epoca di fioritura: I decade

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +7,5% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 214 +7,1% le presenze; stabile la permanenza media a 1,88 gg/vacanza. crescita di flusso turistico in tutti

Dettagli

Mercato all origine. Settimana 48^, dal 23 al 27 novembre Olio extravergine convenzionale

Mercato all origine. Settimana 48^, dal 23 al 27 novembre Olio extravergine convenzionale 48^, dal 23 al 27 novembre 2015 Mercato all origine Olio extravergine convenzionale caratterizzata in molte regioni dal rallentamento delle operazioni di raccolta e trasformazione a causa delle perturbazioni

Dettagli

Monografia di cultivar di fragola Strawberry Variety Monography

Monografia di cultivar di fragola Strawberry Variety Monography Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale Politiche Agricole Agroindustriali Nazionali Istituto Sperimentale per la Frutticoltura Roma A L S I A Regione Basilicata Agenzia Lucana

Dettagli

Report anno Bologna, 10 marzo Gabriele Ferri -Coordinatore Comitato Pesche e Nettarine OI

Report anno Bologna, 10 marzo Gabriele Ferri -Coordinatore Comitato Pesche e Nettarine OI PESCHE enettarine Bologna, 10 marzo 2014 -Coordinatore Comitato Pesche e Nettarine OI pesche e nettarine: dati 2013 Analisi produttiva la produzione in Europa nel 2013 il consuntivo 2013 in Italia il calendario

Dettagli

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia. selvatica da campo Forma un cespo aperto, aderente al terreno, formato da foglie lunghe, strette e frastagliate, dal gusto amaro. Si consuma preferibilmente cotta dall autunno alla primavera ma è anche

Dettagli

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI E possibile coltivare mais nella stessa annata in cui si programma una «bonifica dalla presenza della diabrotica»? Proponiamo due programmi che rendono possibile

Dettagli

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n. 26/20...

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n. 26/20... Pagina 1 di 9 Frutta - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 21/2016 - settimana n.26, dal 27 giugno al 3 luglio 2016 La settimana appena conclusa

Dettagli

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 in collaborazione con: RADICCHIO Nel 2012 la superficie di radicchio in pieno campo in Lombardia si è

Dettagli

Dipartimento Mercato del Lavoro Osservatorio Cassa Integrazione Agosto

Dipartimento Mercato del Lavoro Osservatorio Cassa Integrazione Agosto Dipartimento Mercato del Lavoro Osservatorio Cassa Integrazione Agosto 2009 1 L INPS ha reso noto i dati di luglio e agosto sulle ore di cassa integrazione. Rispetto all ultimo aggiornamento dell osservatorio

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016 Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016 Il mercato dei lavori pubblici in Italia, nel corso del 2016, è stato caratterizzato da

Dettagli