Monografia di cultivar di fragola Strawberry Variety Monography

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Monografia di cultivar di fragola Strawberry Variety Monography"

Transcript

1 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale Politiche Agricole Agroindustriali Nazionali Istituto Sperimentale per la Frutticoltura Roma A L S I A Regione Basilicata Agenzia Lucana Sviluppo Innovazione Agricoltura Monografia di cultivar di fragola Strawberry Variety Monography di W. Faedi, G. Baruzzi, F. Lovati, P. Sbrighi, P. Lucchi (coordinatori) e P. Arcuti, A. Avitabile Leva, L. Ballini, S. Barbone, G. Baroni, M. Baudino, F. Capocasa, F. Catania, R. Cioni, M. Coloccini, G. Cubicciotti, F. D'Anna, A. Di Stefano, T. Eccher, F. Fava, L. Folini, M. Funaro, R. Giordano, E. Grendene, V. Lateana, A. Maestrelli, P. Magnago, R. Marinucci, M. Melis, B. Mezzetti, M. Muntoni, G. Murri, M. Nuzzi, P. Pasotti, C. Prinzivalli, S. Recupero, G.F. Spagnolo, G. Siddu, A. Testoni, R. Tonesi, P. Turci, F. Zenti Progetto finalizzato MiPAF Liste di orientamento varietale dei fruttiferi Pubblicazione n 201 Roma,

2 Introduzione In questo volume monografico sono descritte 129 cultivar di fragola (Fragaria x ananassa) costituite in 17 Paesi (tab. 1), e valutate, dal 1993 al 2001 (tab. 2), nell ambito del Progetto finalizzato Liste di orientamento varietale dei fruttiferi finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (MiPAF) e da diverse regioni (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Sardegna) e provincia di Verona. Tab. 1 Origine geografica delle varietà Geographical origin of the Varieties. USA 27 Italia 26 Francia 25 Canada 12 Spagna 11 Inghilterra 7 Olanda 4 Australia 3 Belgio 3 Romania 2 Svizzera 2 Germania 2 Danimarca 2 Israele 1 Giappone 1 Norvagia 1 Nuova Zelanda 1 Alcune varietà sono state anche oggetto di studio nell ambito del progetto europeo COST Action 836 Integrated Research in Berries e nel programma di Certificazione nazionale delle piante di fragola del MiPAF (DM 289/91). Il Progetto finalizzato Liste di orientamento varietale redige annualmente una lista di varietà più consigliate delle principali specie frutticole ed è un costante punto di riferimento per le scelte varietali di frutticoltori, tecnici e vivaisti. Sono coinvolte numerose Istituzioni che operano su tutto il territorio nazionale interessato alla frutticoltura. Fig. 1 Dislocazione dei campi sperimentali nel primo (1993) e nel nono anno (2001) di vita del Progetto MiPAF Liste di Orientamento Varietale - Fragola. Strawberry national varieties network: experimental field locations in 1993 and Trento Cuneo Pavullo Verona Rovigo Imola Cesena Tipo di coltura pieno campo autunnale fuori suolo 2001 Sondrio Cuneo Sestola Verona Cesena Ancona Chieti Battipaglia Marsala Metaponto Arborea Cagliari Marsala Lamezia Terme Metaponto 2

3 Tab. 2 - Elenco delle varietà descritte, paese di origine e anni di valutazione. Variety country origins and years of evoluation. Varietà Origine Anni Varietà Origine Anni Varietà Origine Anni Addie 1 Italia Darsidor Francia Nike 1 Italia Anaheim Usa Darsival Francia Northeaster Usa Andana 2 Spagna Darstella Francia Oka Canada Angelina Francia Delmarvel Usa Onda 1,2 Italia Annapolis Canada Diamante Usa Orion N. Zelanda Arena Spagna Don 1 Italia Oso grande 1 Usa Aromas Usa Dorit Israele Pacific Usa Bisalta Italia Durval Spagna Pajaro 1 Usa Blomidon Canada Egla Italia Pandora Inghilterra Bountiful Usa Elsanta 1 Olanda Paros 1,2 Italia Calea Germania Eris 1 Italia Patty 1 Italia Calypso Inghilterra Everest Inghilterra Pegasus Inghilterra Camarosa Usa Evita Inghilterra Premial Romania Capitola Usa Florence 2 Inghilterra Primetime Usa Carezza 1 Italia Gardena Italia Redcrest Usa Carlsbad Usa Gaviota 2 Usa Redlands Australia Cartcua Spagna Gerida Svizzera Redlands Joy Australia Cartuno Spagna Glooscap Canada Redlands Australia Cavendish Canada Granda 1 Italia Rhapsody Inghilterra Cegnida rem Spagna Idea 1 Italia Rosa Linda Usa Chambly Canada Irvine Usa Roxana 1,2 Italia Chandler 1 Usa Jewel Usa Scotland Canada Cigaelle Francia Joliette 2 Canada Seascape Usa Cigaline Francia Kimberly 2 Olanda Selene Italia Cigoulette 2 Francia Laguna Usa Sella Italia Cijosee Francia Lambada Olanda Seneca Usa Cilady 2 Francia Latestar Usa Shuswap Canada Ciloe 2 Francia Linda Italia Startyme Canada Cirano Francia Madeleine 1,2 Italia Sunset Usa Cireine Francia Mamie Francia Sweet Charlie Usa Clea 1 Italia Marabella Francia Teodora Italia Coral Romania Maraline Francia Tethis 1 Italia Cornwallis Canada Maraprime Francia Thuriga Svizzera Cortina 1 Italia Marascor Francia Toyonoka Giappone Creba Spagna Mara Des Bois Francia Tudla Spagna Cuesta Usa Marmolada 1 Italia Tudnew Spagna Dania Danimarca Marquise Francia Valeta Olanda Darboise Francia Mars Germania Vicoda Belgio Darestival Francia Maya 1,2 Italia Viking Norvegia Darflash Francia Mira 2 Canada Vilanova Spagna Darleta Francia Miranda 1 Italia Vimatarda 2 Belgio Darline Francia Miss 1 Italia Vimazanta 2 Belgio Darselect Francia Mohawk Usa Zincal Spagna inserita anche nel programma Certificazione nazionale delle piante di fragola del MiPAF. 2 inserita anche nel progetto UE COST Action 836 Integrated Research in Berries. Per la fragola, il numero dei campi sperimentali è particolarmente elevato a causa delle diverse condizioni climatiche che caratterizzano le principali aree 3

4 fragolicole italiane. Inizialmente, le Unità Operative erano 11 che conducevano l attività su 12 campi sperimentali dislocati in 7 regioni; nel 2001 le UU.OO. sono aumentate a 13, i campi sperimentali a 19 e le regioni a 10 (fig. 1 e tab. 3). L IVTPA di Milano ha finalizzato la propria attività sulle caratteristiche qualitative dei frutti raccolti nei campi sperimentali di Cesena e, dal 1996, anche in quelli di Cuneo e Verona. Tab. 3 - Gruppo di lavoro: Unità Operative, responsabili e collaboratori, numero di varietà e periodi di valutazione. Strawberry working group: Istitution, responsables, collaborators, number of varieties and period of evaluation. UNITA' OPERATIVA Istituto per Sperimentale per la Valorizzazione Tecnologica dei Prodotti Agricoli (IVTPA) Milano Regione. Lombardia Direzione Generale Agricoltura Fondazione Fojanini di Studi Superiori, Sondrio Responsabile e collaboratori A. Testoni, A. Maestrelli, F. Lovati, M. Nuzzi, A. Avitabile Leva Varietà valutate, n Periodo di valutazione T. Eccher, F. Fava, L. Folini, R. Tonesi Istituto Agrario S. Michele all Adige, Trento P. Magnago Piemonte ASPROFRUT, Cuneo M. Baudino, R. Giordano Istituto Sperimentale di Frutticoltura - Prov. di Verona G. Baroni, L. Ballini, Coop. Apo Scaligera, Verona F. Zenti Centro Quadrifoglio, Rovigo E. Grendene C.I.S.A. Mario Neri Vivaio Forestale di Sestola, Modena R. Cioni CRPV Cesena P. Lucchi, P Pasotti Istituto Sperimentale per la Frutticoltura - Sez. W. Faedi, G. Baruzzi, P. Sbrighi, di Forlì P. Turci DIBIAGA - Univ. di Ancona B. Mezzetti, G. Murri, ASSAM-Regione Marche F.Capocasa, M. Coluccini A.R.S.S.A. Chieti R. Marinucci, S. Barbone Istituto Sperimentale per la Frutticoltura - Sez. di Caserta S. Recupero*, G. Cubicciotti Azienda "Pantanello" ALSIA, Matera P. Arcuti, A. Di Stefano, V. Lateana A.R.S.S.A.- Lamezia Terme, Catanzaro F. Catania, M.Funaro, G.F. Spagnolo CIF Cagliari M. Muntoni, M. Melis ERSAT Arborea, Oristano G. Siddu Dipartimento A.C.E. P. - Università di Palermo F. D Anna, C. Prinzivalli Sez. Orticoltura e Floricoltura *fino al 1996 Le nuove varietà di fragola, brevidiurne (unifere e bifere) o rifiorenti, sono state annualmente messe a disposizione dall Istituto Sperimentale per la Frutticoltura - Sezione di Forlì (Unità coordinatrice) in seguito ad una moltiplicazione di piante in un vivaio sperimentale localizzato nei pressi di Cesenatico (FC). Oltre a piante frigoconservate di classe A, adatte per fragoleti tradizionali in suolo, sono state prodotte e messe a disposizione anche piante ingrossate (WB, TP e A+) per le colture autunnali in suolo e fuori 4

5 suolo e piante fresche (cime radicate) per gli impianti più tardivi delle aree meridionali. Si è operato nelle condizioni colturali tipiche delle principali aree fragolicole italiane. Attualmente i sistemi colturali più diffusi sono quattro: coltura di pieno campo, con tunnel singoli o multipli, autunnale (veronese) e fuori suolo. I fragoleti tradizionali in suolo hanno un ciclo colturale annuale con piantagione estiva (primi di luglio nel cuneese, fine luglio nel cesenate, fine agosto nel metapontino, primi di settembre a Marsala) di piante frigoconservate di tipo A. Nelle aree di pianura del Nord, le varietà sono state valutate in colture di pieno campo, protette con tunnel e, limitatamente al veronese, in coltura autunnale. Dal 1995, nel cesenate e nel veronese, si sono eseguiti studi di confronto varietale anche in coltura fuori suolo finalizzata ad una doppia produzione, in autunno e nella primavera successiva. In tutte le aree meridionali si è operato unicamente in coltura e sono state condotte valutazioni, anche su piante fresche (cime radicate) messe a dimora circa 30 giorni dopo quelle frigoconservate. Le varietà rifiorenti sono state valutate impiegando la stessa tecnica colturale adottata per le brevidiurne. Fanno eccezione gli ambienti di montagna cuneesi in cui le varietà rifiorenti vengono messe a dimora in primavera in impianti sotto tunnel, protetti con film plastico, a partire dall inizio raccolta (giugno) fino alla fine del ciclo produttivo (ottobre). La descrizione di ogni varietà si è basata sui dati sperimentali rilevati nei 9 anni di attività del progetto ( ). In linea generale, le varietà sono state valutate per almeno 2 anni dalla maggior parte delle Unità Operative in parcelle singole di piante o, per le varietà di maggior interesse, in più parcelle seguendo uno schema sperimentale a blocchi randomizzati. Al termine del biennio, il Gruppo di lavoro decide se continuare la valutazione, se inserire la varietà nelle liste di orientamento varietale, oppure eliminarla se di nessun interesse agronomico. Le Liste di orientamento varietale sono riferite a regioni o a grandi aree fragolicole e suddivise in relazione ai principali sistemi colturali adottati. Sono distinte in tre Liste: A, in cui sono indicate le migliori varietà con pregevoli caratteristiche agronomiche e pomologiche, di validità generale per l area di riferimento; B, che comprende le varietà complessivamente di minor interesse rispetto a quelle indicate in lista A, ma segnalate per particolari caratteristiche o per un interesse locale; C in cui vengono inserite le nuove cultivar più promettenti, ma non ancora sufficientemente sperimentate nell areale di riferimento. In tabb. 4 e 5 vengono riportate le Liste varietali della fragola consigliate negli ultimi 5 anni. 5

6 Tab. 4 - Liste varietali per i principali areali fragolicoli dell Italia centrosettentrionale dal 1997 al 2001 Strawberry varieties yearly recommended in the main northern Italian strawberry areas from 1997 though TIPO DI COLTURA - Varietà Coltura tradizionale Granda C* ambienti centro- settentrionali di Don C C A A B pianura Madeleine - - C** (Piemonte, Veneto, Emilia- Maya C C Romagna, Marche) *solo Piemonte Marascor - C* C* B* **solo Emilia-Romagna e Marche Marmolada A A A A A Miss A A A A A Onda - - C C A Patty C Coltura autunnale (veronese) Coltura di pieno campo (Emilia-Romagna e Marche) Cultivar rifiorenti Ambienti settentrionali di montagna (Piemonte) Coltura fuori suolo (Veneto, Emilia-Romagna) * solo per l'areale veronese Darselect - - C C C Don C C C B - Elsanta A A A A B Marmolada A A A A A Maya C Miss C C C B - Onda C C Patty C Tethis - C C C A Tudla A A A A A Idea A A A A A Onda C A Madeleine C Maya C C Marmolada B B B B B Miss C C B B B Patty C Darflash - - C C - Diamante C Evita - - C C - Fern B B B - - Seascape C C A A A Selva B B Don C C C - - Elsanta A* A* A* A* - Marmolada A A A A A Miss C C C C B Patty C 6

7 Tab. 5 - Liste varietali per i principali areali fragolicoli dell Italia centromeridionale dal 1997 al 2001 Strawberry varieties yearly recommended in the main central-southern Italian strawberry areas from 1997 though TIPO DI COLTURA - Varietà coltura Don C C (Abruzzo) Marmolada B B Paros C C Tethis C C Coltura Protetta (Campania) Coltura (Basilicata) Coltura ambienti meridionali (Calabria, Sicilia e Sardegna) * solo Calabria Camarosa - C C C A Carlsbad - C C C - Chandler A B B B B Clea C B B - - Eris - C C C B Miranda C A A A B Oso Grande B B Pajaro A A A A A Paros C C Tethis - C C C - Tudla B B B B B Camarosa - C C C B Carlsbad - - C C - Chandler B B B - - Clea A A A B - Eris - C C C B Miranda A A A A B Pajaro A A A A A Paros C C Tethis - C C C A Tudla A A A A A Camarosa - C C C A Carlsbad - C C C - Chandler B B B B* B* Clea C C Laguna - C Pajaro B B Oso Grande B Tethis C Tudla A A A A A 7

8 Tutte le UU.OO. hanno effettuato i rilievi e le valutazioni durante l intero ciclo vegeto-produttivo delle piante, seguendo un apposita scheda descrittiva (riportata di seguito), suddivisa in 5 sezioni: pianta, foglia, fiore, frutto e postraccolta. Per numerosi rilievi sono state riportate le classi di frequenza registrate a Cuneo, Cesena, Battipaglia, Metaponto e Marsala, non tenendo conto dell anno di osservazione. A partire dall autunno, e per tutto il ciclo vegeto-produttivo è stata rilevata la suscettibilità delle piante a malattie. Dopo l inverno, alla ripresa vegetativa, è stato rilevato il numero di germogli (accestimento) per ciascuna pianta. Successivamente è stata rilevata la data di inizio (2 fiori aperti per ciascuna pianta), piena (50% di fiori aperti) e fine della fioritura principale, quella originata dalla differenziazione autunnale. Per le varietà brevidiurne (bifere) che hanno presentato una seconda fioritura (originata da una differenziazione di gemme nei mesi invernali-primaverili), circa 20 giorni dopo quella principale, è stata stimata l intensità. Anche per le varietà rifiorenti è stata stimata l intensità della capacità di rifiorire. Durante la raccolta sono stati eseguiti i seguenti rilievi o determinazioni: - peso della produzione raccolta da tutte le piante delle parcelle sperimentali distinguendo il prodotto commerciale (frutti integri con 22 mm) da quello di scarto costituito da frutti piccoli ( < 22 mm), deformati o colpiti da marciumi; - peso di 20 frutti, scelti a caso, di ogni raccolta. Questi dati sono stati poi utilizzati per calcolare la produzione totale a pianta (commerciale + scarto) espressa in grammi; il peso medio ponderato dei frutti; l indice di precocità di maturazione, espresso dalla media ponderata dei giorni necessari a raccogliere tutta la produzione a partire dal 1 gennaio (indice =1). Alcune Unità Operative hanno inoltre effettuato, su campioni di 20 frutti appena raccolti nelle staccate principali (III e IV), i seguenti rilievi o determinazioni: - consistenza della polpa con penetrometro mod. Chatillon, puntale di 6 mm di, a forma piatta; - parametri colorimetrici dell epidermide (L*=luminosità, a*=rosso e b*=giallo) con colorimetro a riflettanza Minolta mod. Chromater reflectance II; - residuo secco rifrattometrico ( Brix) con rifrattometro digitale Atago e acidità titolabile (meq/100g) con NaOH N/10 di frutti maturi omogeneizzati e centrifugati; - composizione dei principali zuccheri e acidi rilevati con HPLC (mod. Jasco, per acidi colonna Inertsil-ODS-3 250x4.6mm, per zuccheri colonna Aminex- RPX Ca 300x7.8mm) su frutti maturi staccati in 3 a 4 a raccolta centrifugati e omogeneizzati; 8

9 L IVPTA di Milano ha anche annualmente valutato il comportamento delle varietà nel periodo post-raccolta. Infatti, su un campione di frutti (circa 500 g), conservati 3 giorni in cella frigorifera (4 C; 90% UR) e 1 giorno a temperatura ambiente (circa 25 C) simulando il comune ciclo di commercializzazione, è stata rilevata l incidenza percentuale dei frutti colpiti da marciumi, ammaccati, con disseccamento del calice e determinato il calo percentuale del peso. Dopo conservazione, si è ripetuto il rilevamento dei parametri colorimetrici sugli stessi frutti valutati appena raccolti. Si è calcolata la variazione di colore ( E), secondo la formula: ( L* 2 + a* 2 + b* 2 ) ½, dove le variazioni dei 3 parametri sono dovute alle differenze dei valori rilevati sui frutti conservati e appena raccolti. Il giudizio sulla stabilità del colore durante la conservazione tiene conto del E e dei valori di a* e b* rilevati sui frutti appena raccolti. Nella descrizione sono principalmente riportate le caratteristiche vegetoproduttive medie della pianta e qualitative dei frutti rilevate nelle aree di maggior adattabilità delle varietà, in cui sono state espresse le migliori potenzialità. Alla fine della descrizione varietale, sono indicativamente riportati alcuni dati produttivi e qualitativi dei frutti a confronto con quelli di una varietà di riferimento. Ringraziamenti Gli Autori desiderano vivamente ringraziare Katia Lunardello per la preziosa opera di redazione delle schede svolta con particolare dedizione. Foto di copertina: Acquerello su cartoncino dal titolo fragole dai tunnel al paniere di Nicola Piazza di Marsala. 9

10 Introduction This monographic volume describes and discusses 129 strawberry cultivars (Fragaria x ananassa), realised in 17 different countries and evaluated in field from 1993 to 2001 as part of Italy s NationalListe di Orientamento Varietale dei Fruttiferi ( Fruit Cultivar Advisory List ) Projec, financially supported by the Ministry of Agri and Forestry (Mipaf) and by some Italian regions, are described. The Italian Project Liste di orientamento varietale annually made a list of the best varieties for growers, technicians and nurseries In this Project 13 different Italian Institutions are involved and they coordinate their strawberry research activities on 19 experimental fields in 10 regions. Among such Institutions, IVTPA in Milan, has focus their activities on testing the quality and shelf life ability of the fruit. The plants of the new varieties are annually produced in an experimental nursery and distributed to all the Units, by the Istituto Sperimentale per la Frutticoltura which coordinates all the Project. In each region the experimental fields are set by adopting the cultural techniques used in such places. Currently, the most widespread cultivation systems are: open field,, fall (typical of the Verona area), and soilness. The typical strawberry involves annually planting in summer (first week of July in the Cuneo area, end of July in Cesena area, end of August in Metaponto (South Italy), and first week of September in Sicily) using A type cold stored plants. In the North these varieties have been evaluated in open fields, under tunnels and, in the Verona area only, in fall. Since 1995 in the Cesena and Verona areas, studies have been carried out in soilness too. Whereas in the South, such varieties have been evaluated, only under tunnels, using also fresh plug-plants, planted 30 days after frigoplants. The day neutral varieties are considered as the June-bearing, except for the Cuneo area where they are planted in Spring under tunnels with plastic film during the picking period (from June to October). The description of each variety is based on the data and on the observation collected during 9 years of activity of the Project. Each variety is usually evaluated for two years by each Unit in a single or replicate plot of plants. After these two years of observations, if the performances of a variety were interesting, the variety was considered good for that specific area and promoted. Otherwise the variety was not considered suitable for that specific area and the studies would not be continued. Annually a specific list of recommended varieties adapted for different areas and kinds of was published. Such list is divided into 3 parts: A 10

11 the best varieties with good agronomic and pomological traits; B, varieties with a local interest and C, new promising varieties. All the Institutions involved in this Project have annually written a pomological descriptor list divided into 5 sections: plant, leaf, flower, fruit and post harvest. During vegetative period the susceptibility to diseases was detected. After winter, the branch crown per plant was recorded. Then the date of beginning of the blooming (two open flower for each plant), the full blooming ( 50% of open flowers) and the end of blooming were recorded. For the biflowering plants, with a second blooming 20 days after the first, the intensity of blooming was estimated. For the day neutral variety the intensity of reblooming capacity was estimated too. During harvesting period some vegetative parameters were recorded: commercial yield, discarded fruit (Ø<22 mm, malformed and rooted) and weight of 20 marketable berries. These data were used to determine total yield (commercial yield + discarded; g/plant), the average berry weight, the earliness index in days,) calculated as the average of the days necessary to harvest all the production, starting from 1 st January (Julian days). Some Units, on 20 fruits in the third and fourth picking, measured as follows: - flesh firmness (g) by a Chatillon type penetrometer with a 6 mm diameter plug; - fruit colour ( L, a, b ) with a Minolta Chroma Meter II reflectance colorimeter; - solid soluble contents ( Brix) with a digital rifractometer (Atago) and titratable acidity (meq/100g) on the juice of 10 ripe fruits; - composition of the most important sugars and acids measured with a HPLC on ripe berries at the 3 rd and 4 th picking. On a sample of fruits (500 g), cold stored for 3 days and for 1 day at a room temperature of 25 C, the percentage of decayed fruit, the calyx withering and bruising the weight loss were measured at the end of the storage time. After storage, colour parameters ( L, a, b ) were repeated on the same fruit evaluated at picking. The variation in colour ( E) has been calculated according to the formula ( L 2 + a 2 + b 2 ) 1/2, where the variations of the 3 parameters are due to the differences of the values observed on the fruits at picking and after storage. In the description the most important vegetative and productive characteristics of the plants and the quality traits of the fruits collected in the area of cultivation are reported. At the end of the varietal description, some productive and qualitative data in comparison to a check variety are reported 11

12 Acknowledgements: To: Katia Lunardello for her precious help in compiling the descriptor list with particular devotion. 12

13 Scheda Descrittiva / Descriptor List Unità Operativa / Institution. Anno / year:... Varietà / variety:... Campo sperimentale di / experimental field located at... Altitudine, m / altitude,m.. Sistema colturale / cultivation system.... Tipo di pianta / type of plant. Data di piantagione / planting date. accestimento (n germogli / pianta) brunch crowns (number / plant) Cuneo pieno campo open field PIANTA / PLANT Cesena pieno campo open field Metaponto coltura Battipaglia coltura Marsala coltura molto scarso / very weak < 1,6 < 1,6 < 1,3 < 1,4 < 1,4 scarso / weak 1,6-2,3 1,6-2,0 1,3-1,7 1,4-1,8 1,4-1,8 medio / medium 2,4-3,1 2,1-2,5 1,8-2,2 1,9-2,3 1,9-2,3 elevato / high 3,2-3,9 2,6-3,0 2,3-2,7 2,4-2,8 2,4-2,8 molto elevato / very high > 3,9 > 3,0 > 2,7 > 2,8 > 2,8 habitus vegetativo / growth habit: assurgente intermedio espanso erect intermediate prostrate fogliame (densità) / plant density: rado intermedio folto open intermediate dense vigour / vigour: scarso medio-scarso medio medio-elevato elevato weak medium-weak medium medium-strong strong uniformità di vigore / uniformity of vigour: scarsa media elevata weak medium high suscettibilità ai patogeni radice e colletto / root and crown diseases susceptibiliy (Colletotrichum acutatum, Phytophthora cactorum, Pythium spp., Rhizoctonia spp., Verticillium spp.) indicare quale / precise the type. nessun sintomo scarsa media elevata molto elevata no symptoms low medium high very high 13

14 produzione totale, g/pianta total yield, g/plant Cuneo pieno campo / open field unifere rifiorenti June bearing Day neutral Cesena pieno campo open field Metaponto coltura Battipaglia coltura Marsala coltura colture colture colture molto scarsa / very weak < 170 < 450 < 160 < 420 < 350 < 260 scarsa / weak medio-scarsa / medium weak media / medium medio-elevata / medium high elevata / high molto elevata / very high > 824 > 704 > 864 > 824 > 604 >464 FOGLIA / LEAF forma foglia mediana / shape of terminal leaflet: arrotondata ellittico-arrotondata ellitico-allungata rounded elliptical-rounded elliptical-elongated denti (forma) / shape of incision of margin: acuti arrotondati serrate crenate lembo (dimensione) / leaf size: piccolo medio grande small medium large colore verde della pagina superiore / green color of upper side: chiaro scuro light dark brillantezza del colore verde / glossiness of green color: scarsa media elevata weak medium strong stipole / stipules: assenti absent presenti present lunghe long corte short suscettibilità ai patogeni delle foglie / leaves disease susceptibiliy batteriosi (Xanthomonas fragariae), oidio (Sphaerotheca macularis), vaiolature fogliari (Alternaria alternata, Diplocarpon earlianum, Gnomonia comari, Mycosphaerella fragariae, Phomopsis obscurans) 14

15 indicare quale / precise the type. nessun sintomo scarsa media elevata molto elevata no symptoms low medium high very high FIORE / FLOWER fioritura principale (data di Cuneo Cesena Metaponto Battipaglia Marsala inizio) pieno campo pieno campo coltura coltura coltura beginning date of blooming open field open field molto precoce / very early < 19 aprile < 4 aprile < 18 febbraio < 22 febbraio < 2 gennaio precoce / early aprile 4-8 aprile febbraio febbraio 2-6 gennaio intermedia / intermediate aprile 9-13 aprile febbraio 26 febbraio- 1 marzo 7-11 gennaio tardiva / late aprile aprile 26 febbraio- 1 marzo 2-5 marzo gennaio molto tardiva / very late >30 aprile >18 aprile > 1 marzo > 5 marzo > 16 gennaio varietà di riferimento / check varieties anno / year Marmolada Marmolada Pajaro Pajaro Tudla apr 12-apr 15-feb 18-feb 22-dic apr 17-apr 23-feb 27-feb 9-gen mag 21-apr 27-feb 1-mar 22-dic apr 2-apr 18-feb 26-feb 16-dic apr 14-apr 22-feb 23-feb 16-gen apr 12-apr 4-mar 9-mar 17-gen apr 18-apr 13-mar 16-mar 31-gen apr 4-apr 11-feb 15-feb 29-dic media / average 26-apr 13-apr 24-feb 28-feb 5-gen posizione dell'infiorescenza rispetto al fogliame / position of inflorescence relative to foliage: al di sopra stesso livello al di sotto beneath level wih above petali, numero / number of petals: 5 da 5 a 8 da 8 a 10 5 from 5 to 8 from 8 to 10 petali, forma / shape of petals: ellittica rotonda ovale elliptical rounded ovoid corolla, dimensione / size of corolla: piccola media grande small medium large 15

16 corolla, dimensione rispetto al calice / size of corolla relative to calyx: più piccola smaller stami / stamens: assenti absent uguale al calice same size presenti present più grande larger seconda fioritura, intensità / second flowering, intensity: nulla scarsa media elevata molto elevata none weak medium strong very strong rifiorenza, intensità / reblooming aptitude, intensity: nulla scarsa media elevata molto elevata none weak medium strong very strong dimensione (peso medio ponderato,g) average fruit weight, g FRUTTO / FRUIT Cuneo pieno campo / open field unifere rifiorenti Cesena pieno campo june bearing day neutral open field Metaponto coltura Battipaglia coltura Marsala coltura molto piccolo / very small < 11,1 < 12,0 < 12,1 < 15,1 < 14,1 < 14,1 piccolo / small 11,1-16,4 12,0-14,0 12,1-17,4 15,1 19,0 14,1-16,7 14,1-16,6 medio / medium 16,5-21,8 14,1-16,1 17,5-22,8 19,1-23,0 16,8-19,4 16,7-19,2 grosso / large 21,9-27,2 16,2-18,2 22,9-28,2 23,1-27,0 19,5-22,1 19,3-21,8 molto grosso / very large > 27,2 > 18,2 > 28,2 > 27,0 > 22,1 > 21,8 Frutti primari e secondari / Primary and secondary fruits: forma / shape:? reniforme sferoidale conico-arrotondata 16

17 Oblate globose globose conic conica conical conico-allungata long conic biconica bi-conical quasi cilindrica almost cylindrical cuneiforme wedget ovoidale ovoid regolarità della forma / regularity of the fruit shape: regolare irregolare regular not regular uniformità della forma dei frutti / uniformity of fruit size: scarsa media elevata weak medium high apice (forma) / shape of tip: appuntito pointed arrotondato rounded troncato blunt sdoppiato hollow fessurato cracked inserzione del calice / insertion of calyx: incavata in a basin stesso livello level in rilievo set above fruit 17

18 superficie (resistenza) / skin resistance: molto delicata poco resistente mediamente resistente resistente molto resistente very soft soft medium resistant resistant very resistant colore della superficie / external color: aranciato chiaro rosso aranciato rosso rosso intenso rosso scuro light orange orange-red red dark red red black Cuneo Cesena Metaponto Battipaglia Marsala brillantezza, L* pieno campo pieno campo coltura coltura coltura glossiness, L* open field open field molto scarsa / very weak < 32,0 < 33,0 < 31,0 < 31,0 -- Scarsa / weak 32,0-34,5 33,0-35,5 31,0-33,5 31,0-33,5 -- Media / medium 34,6-37,1 35,6-38,1 33,6-36,1 33,6-36,1 -- elevata / strong 37,2-39,7 38,2-40,7 36,2-38,7 36,2-38,7 -- molto elevata / very strong > 39,7 > 40,7 > 38,7 > 38,7 -- uniformità del colore / uniformity of fruit color: scarsa media elevata weak medium high colore dell apice / color of the tip: stesso colore del frutto bianco verde nero same color of the fruit white green black calice / calyx dimensione / size: piccolo medio grande small medium large distacco del calice / removal of calyx: agevole poco agevole difficile molto difficile easy medium easy difficult very difficult distacco del calice con pennello / removal of calyx with brush: si no yes no sepali / sepals dimensioni / size: piccoli medi grandi small medium large margine / margin: intero entire frastagliato indented 18

19 orientamento / pose: reflessi reflexed liberi detached aderenti clasping acheni / achenes colore / color: giallo rosso verde yellow red green dimensioni / size: piccolo medio grosso small medium large numerosità / number: scarsa media elevata low medium high inserzione / insertion: sporgenti affioranti immersi above surface level with surface below surface polpa / flesh colore / flesh color: biancastro rosa pallido rosso-aranciato rosso chiaro rosso rosso scuro whitish pale pink orange red light red red dark red Cuneo Cesena Metaponto Battipaglia Marsala consistenza della polpa,g pieno campo pieno campo coltura coltura coltura flesh firmness, g Open field open field molto scarsa / very soft < 240 < 280 < 320 < 320 < 320 scarsa / soft media / medium elevata / firm molto elevata / very firm > 392 > 522 > 532 > 532 > 532 cuore del frutto (cavità) / internal cavity: assente poco sviluppato mediamente sviluppato molto sviluppato none small medium large 19

20 sapore dolce (residuo Cuneo pieno campo / open field Cesena pieno secco rifrattometrico, campo Brix) Unifere rifiorenti sweetness (solid soluble content, Brix) June-bearing Day neutral open field Metaponto coltura Battipaglia coltura Marsala coltura molto scarso / very low < 6,0 < 7,0 < 5,5 < 5,7 < 5,7 < 5,3 scarso / low 6,0-6,7 7,0 7,5 5,5-6,2 5,7-6,4 5,7-6,4 5,3-6,0 medio / medium 6,8-7,5 7,6 8,1 6,3-7,0 6,5-7,2 6,5-7,2 6,1-6,8 elevato / medium high 7,6-8,3 8,2 8,7 7,1-7,8 7,3-8,0 7,3-8,0 6,9-7,6 molto elevato / very high > 8,3 > 8,7 > 7,8 > 8,0 > 8,0 > 7,6 contenuto in zuccheri (g/100 g di succo) rilevato con HPLC / sugar contents by HPLC fruttosio / fructose scarso (<2) medio (2-3) elevato (>3) low medium high sapore acidulo (acidità titolabile, meq/100g) acidity (titratable acidity, meq/100g) glucosio / glucose scarso (<1,5) medio (1,5-2,5) elevato (>2,5) low medium high saccarosio / sucrose scarso (<0,2) medio (0,2-0,6) elevato (>0,6) low medium high Cuneo pieno campo / open field unifere rifiorenti June-bearing Day neutral Cesena pieno campo open field Metaponto coltura Battipaglia coltura Marsala coltura molto scarso / very low < 7,6 < 14,0 < 6,6 < 6,1 < 6,1 < 5,8 scarso / low 7,6-9,2 14,0 16,0 6,6-8,2 6,1-7,7 6,1-7,7 5,8-7,4 medio / medium 9,3-10,9 16,1 18,1 8,3-9,9 7,8-9,4 7,8-9,4 7,5-9,1 elevato / medium high 11,0-12,6 18,2 20,2 10,0-11,6 9,5-11,1 9,5-11,1 9,2-10,8 molto elevato / very high > 12,6 > 20,2 > 11,6 > 11,1 > 11,1 > 10,8 contenuto in acidi organici (mg/100 g di succo) rilevato con HPLC / acid contents by HPLC acido malico / malic acid scarso (<300) medio ( ) elevato (>600) low medium high acido citrico / citric acid scarso (<700) medio ( ) elevato (>1000) low medium high 20

21 acido ascorbico (vitamina C) / ascorbic acid scarso (<35) medio (35-55) elevato (>55) low medium high aroma / flavour: molto scarso scarso medio elevato molto elevato very weak weak medium strong very strong qualità organolettica generale / general value for organoleptic quality: scarsa mediocre media buona ottima very weak medium-weak medium good very good suscettibilità del frutto ai marciumi / fruit rot susceptibility: nessun sintomo scarsa media elevata molto elevata no symptoms low medium high very high epoca di raccolta (data corrispondente all'indice di precocità di maturazione) date corrisponding to earliness index Cuneo pieno campo Cesena pieno campo Metaponto coltura Battipaglia coltura Marsala coltura open field open field molto precoce / very early < 30 maggio < 15 maggio < 19 aprile < 17 aprile < 18 marzo precoce / early 30-2 guigno maggio aprile aprile marzo intermedia / intermediate 3-6 giugno maggio aprile aprile marzo tardiva / late 7-10 giugno maggio aprile aprile marzo molto tardiva / very late > 10 giugno > 29 maggio > 30 aprile > 28 aprile > 27 marzo varietà di riferimento / check varieties anno / year Marmolada Marmolada Pajaro Pajaro Tudla giu 23-mag 27-apr 25-apr 9-mar giu 31-mag 1-mag 29-apr 20-mar giu 1-giu 26-apr 24-apr 18-mar giu 27-mag 27-apr 25-apr 13-apr giu 22-mag 17-apr 20-apr 15-mar giu 25-mag 30-apr 25-apr 15-mar giu 21-mag 30-apr 24-apr 21-mar giu 23-mag 19-apr 17-apr 23-mar Media / average 7-giu 25-mag 26-apr 23-apr 20-mar 21

22 POST-RACCOLTA / POST HARVEST Incidenza percentuale di frutti / fruit %: colpiti da marciumi / roted molto scarsa (<1) scarsa (1-2,5) media (2,6-4,1) elevata (4,2-5,6) molto elevata (>5,6) very low low medium high very high ammaccati / bruising molto scarsa (<10) scarsa (10-25) media (25,1-40,1) elevata (40,2-55,2) molto elevata (>55,2) very low low medium high very high con calice disseccato / with wilt calix molto scarsa (<20) scarsa (20-35) media (35,1-50,1) elevata (50,2-65,2) molto elevata (>65,2) very low low medium high very high calo del peso, % / weight loss, % molto scarsa (<3) scarsa (3-4,5) media (4,6-6,1) elevata (6,2-7,7) molto elevata (>7,7) very low low medium high very high stabilità del colore del frutto stability of the color after storage E a* (alla raccolta) b* (alla raccolta) elevata <4 >35 >15 elevata <4 <35 >25 elevata < media <4 >27 <15 media <4 <27 <25 elevata 4-6 >35 >15 elevata 4-6 <35 >25 media bassa 4-6 >27 <15 bassa 4-6 <27 <25 media >6 >35 >15 media >6 <35 >25 bassa > bassa >6 >27 <15 bassa >6 <27 <25 22

23 BIBLIOGRAFIA References Arcuti P., Baruzzi G., Di Stefano A., Lovati F., Muntoni M., Sbrighi P., Siddu G., Testoni A., Faedi W., 2001 Speciale Liste varietali frutticole - Fragola Supplemento n.1 a: Terra e Vita n aprile-4 maggio: Arcuti P., Damiano C., D'anna F., Faedi W., Lucchi P., Recupero S., Rosati P EGLA, CLEA e TEODORA : tre nuove cultivar di fragola italiane per gli ambienti meridionali. Frutticoltura, 1: Arcuti P., Di Stefano A., Lateana V., Cubicciotti G., Del Vaglio M., Recupero S Varietà e selezioni di fragola per il sud. Frutticoltura, 5: Arcuti P., Lateana V., Di Stefano A., Situazione della coltura della fragola e novità nel metapontino. L'Informatore Agrario, 29. Baldini E., Branzanti C., Monografia delle principali cultivar di fragola non rifiorenti. Istituto di Coltivazioni Arboree dell'università di Bologna. Baldini E., Scaramuzzi F., La fragola. Reda Baroni G Coltura della fragola nel veronese. L'Informatore Agrario, 29. Baruzzi G., Faedi W., Lucchi P., Mosconi F., Valutazione di nuove cultivar di fragola nel cesenate. L'Informatore Agrario, 29. Baudino M., Giordano R., Faedi W., Turci P., Lucchi P., BISALTA, nuova fragola rifiorente per l'obbistica. Frutticoltura, 6 Baudino M., Faedi W., Giordano R., Baruzzi G., Nuove varietà di fragola rifiorente per gli areali di montagna del cuneese. Atti convegno Nazionale "La fragola nel 2000". Metaponto (MT) Aprile. Baudino G., Faedi W., Giordano R., Sbrighi M., Comportamento di alcune cultivar e selezioni di fragola nell'areale pedomontano piemontese. L'Informatore Agrario,

24 Bazzocchi R., Branzanti C., Cristoferi G., Rosati P., Monografia delle principali cultivar di fragola non rifiorenti (2 volume). Consiglio Nazionale delle Ricerche, Bologna. Bergamaschi M., Faedi W., Iavarone E., Lelli A., Longoni F., Lovati F., Lucchi P., Pienazzola A., Testoni A., Aspetti qualitativi e nutrizionali di diverse varietà di fragola. L'Informatore Agrario, 44. Branzanti C., La fragola. Edagricole. Brooks R.M., Olmo H.P., 1983-'84 - Register of new fruit and nut varieties. List 33, 34 Caruso P., D'anna F., La coltivazione della fragola: evoluzione delle tecniche e delle cultivar in Sicilia. L'Informatore Agrario, 29. Chad E. Finn, 1999, Register of new fruit and nut varieties. List 39, 40 D'anna F., Baudino M., Mezzetti B., Sbrighi P., Faedi W Liste varietali dei fruttiferi L'Informatore Agrario, suppl. al n. 7. D'anna F., Caruso P., Marino N., Nuove cultivar di fragola per la Sicilia. Frutticoltura, 9. Daubeny H., 1994, '95, '97 - Register of new fruit and nut varieties. List 36, 37, 38. Dradi R., Faedi W., Bergamaschi M., Lelli A., Variazioni qualitative dei frutti di fragola durante la raccolta. L'Informatore Agrario, 29. Eusebi L., Mezzetti B., Senzacqua F., Rosati P., Murri G., Le epoche di piantagione per la coltura della fragola nelle Marche. Frutticoltura, 9. Faedi W.,1995 Speciale Liste varietali: Le cultivar di fragola. Aggiornamento al 1994/95. Frutticoltura, 2: Faedi W., Arcuti P., Baruzzi G., Baudino M., Cubicciotti G., Del Vaglio M., Di Stefano A., Lateana V., Lucchi P., Mezzetti B., Murri G., Recupero S., Rosati P., PAROS, una nuova cultivar di fragola per il Centro-Sud. Frutticoltura,

25 Faedi W., Arcuti P., Baruzzi G., Cubicciotti G., D'anna F., Di Stefano A., Lateana V., Lucchi P., Marino N., Studi varietali nelle principali aree fragolicole meridionali. Frutticoltura, 6 Faedi W., Baroni G., Bartoletti L., Baruzzi G., Baudino M., D ercole N., Dradi R., Giordano R., Lucchi P., Mezzetti B., Murri G., Nipoti P., Rosati P., Turci P., Zenti F., ONDA, nuova cultivar di fragola per il Nord. Frutticoltura, 5: Faedi W., Baruzzi G., Baudino M., Giordano R., Lucchi P GRANDA, una nuova fragola per il Piemonte. L Informatore Agrario, 38. Faedi W., Baruzzi G., Carloni A., Lucchi P., Sbrighi P., Turci P., Tre anni di studi su cultivar e selezioni di fragola per il Nord Italia. Frutticoltura, 12 Faedi W., Baruzzi G., Dradi R., Sbrighi M., Sbrighi P., Turci P., Lucchi P., Vitali D., Valutazioni di nuove cultivar e selezioni di fragola nel cesenate. L'Informatore Agrario, 38. Faedi W., Baruzzi G., Duverney C., Magnago P., Baudino M., Giordano R., Baroni G., Lonardi F., Zenti F., Grendene E., Venturelli P., Cioni R., Lucchi P., Pasotti P.P., Sbrighi M., Mosconi F., Turci P., Recupero S., Cubicciotti G., Del Vaglio M., Rosati P., Mezzetti B., Murri G., Arcuti P., Di Stefano A., Lateana V., Catania F., Funaro M., Mercuri F., D anna F., Marino N., Testoni A., Lovati F., Longoni F., Pianezzola A., Liste varietali fragola. Frutticoltura, 4: Faedi W., Baruzzi G., Lucchi P., Sbrighi P., Liste varietali frutticole. Terra e Vita, suppl. al n.21, maggio-giugno. Faedi W., Baruzzi G., Lucchi P., Sbrighi P., Fragola: le liste di orientamento varietale Colture Protette, 8: Faedi W., Baruzzi G., Sbrighi P., Lucchi P., Liste varietali fragola. Frutticoltura, 9 Faedi W., Rosati P., Baroni G., Baruzzi G., Baudino M., Giordano R., Lucchi P., Mezzetti B., Murri G., Turci P., Zenti F., PATTY, una varietà per il nord. L Informatore Agrario,38. 25

26 Faedi W., Rosati P., D'ercole N., Tre nuove cultivar di fragola: ETNA, FERRARA e GEA. Incontro Frutticolo S.O.I. su "La coltura della fragola". Ferrara, 14 febbraio: Faedi W., Rosati P., D'ercole N., Novità varietali: "IDEA". Frutticoltura, 7-8: 60. Faedi W., Rosati P., D'ercole N., Novità varietali: "LINDA". Frutticoltura, 7-8: 61. Faedi W., Sbrighi M., Sbrighi P., Vitali D., Baruzzi G., Liste varietali nazionali dei fruttiferi L'Informatore Agrario, suppl. al n. 23. Fideghelli C., Nicotra A., Barbera G., Faedi W., Sansavini S., Bellini E., Liste di orientamento varietale dei fruttiferi. L'Informatore Agrario, suppl.al n. 30. Fideghelli C., Nicotra A., Barbera G., Faedi W., Sansavini S., Bellini E., Liste varietali nazionali dei fruttiferi. L'Informatore Agrario, suppl. al n. 7. Fiori R., Baruzzi G., Faedi W., Lucchi P., La fragola in coltura fuori suolo nel cesenate: cultivar e selezioni. Frutticoltura, 5. Forni E., Genna A., Maestrelli A., Torregiani D., Bertolo G., Influenza della composizione zuccherina dello sciroppo di osmosi e della varietà sulla qualità di fragole osmodisidratate. Atti:"Il convegno Italiano di Scienza e Tecnologia degli Alimenti". Cernobbio, settembre. Funaro M., Mercuri F., Spagnolo G., Valutazioni varietali sulla fragola in Calabria. L'Informatore Agrario, 27 Galletta G., Register of new fruit and nut varieties. List 35 Lovati F., Nuzzi M., De Colellis G., Testoni A., Risultati di 5 anni di ricerche sulle caratteristiche qualitative e sulla conservabilità di numerose cultivar di fragola. Atti "Giornate Scientifiche SOI", Sirmione, marzo. Lovati F., Lupi D., Nuzzi M., Testoni A., Problematiche della valutazione strumentale della durezza delle fragole. Atti convegno Nazionale "La fragola nel 2000". Metaponto (MT) Aprile 26

27 Lovati F., Nuzzi M., Avitabile Leva A., De Lellis G., Testoni A., Valutazione della qualità delle fragole in postraccolta. Frutticoltura, 12 Lovati F., Pianezzola A., Grazianetti S., Mastelloni F., Testoni A., Aspetti qualitativi e merceologici dei frutti di diverse varietà di fragola alla raccolta e dopo conservazione. Frutticoltura, 9. Maestrelli A., La fragola congelata. Un percorso tecnologico tra ostacoli e possibilità di sviluppo. Atti convegno Nazionale "La fragola nel 2000". Metaponto (MT) Aprile Muntoni M., Melis M., Prime osservazioni sul comportamento di nuove cultivar e selezioni di fragola in Sardegna. Atti convegno Nazionale "La fragola nel 2000". Metaponto (MT) Aprile. Murri G., Prime indicazioni sulla coltura e in piena aria della fragola nelle Marche. L'Informatore Agrario, 29. Pianezzola A., Nuzzi M., Lovati F., Testoni A., La valutazione sensoriale della qualità delle fragole. Frutticoltura, 6 Recupero S., La fragolicoltura in Campania. L'Informatore Agrario, 29. Rizzolo A., Lombardi P., Lovati F., Tagliabue S., Testoni A., Valutazione della componente aromatica dei frutti di fragola. L'Informatore Agrario, 44. Rosati P., Aggiornamento varietale sulla coltura della fragola. Frutticoltura, 6. Rosati P., Baruzzi G., Faedi W., Lucchi P., Mosconi F., Murri G., Pazzaglia M Nuove varietà di fragola per le aree settentrionali. Frutticoltura, 6. Rosati P., Faedi W., D'Ercole N., Schede pomologiche e agronomichesanitarie di quattro nuove cultivar di fragola per la Valle Padana: "ADDIE", "BRIO", "CESENA", "DANA". Frutticoltura, 5: Rosati P., Faedi W., D'ercole N., Lucchi P., DON, MISS, NIKE: tre nuove cultivar di fragola per la Valle Padana. Frutticoltura, 11: Savini G., Mezzetti B., Murri G., Confronto varietale per la fragola in coltura. L'Informatore Agrario,

28 Sbrighi M., Baruzzi G., Faedi W., Lucchi P., Turci P., Cultivar e selezioni di fragola per il nord: indagine triennale in coltura di pieno campo. Frutticoltura, 9. Testoni A.,Nuzzi M., Lovati F., Lupi D., Aspetti qualitativi dei frutti di fragola: 3 anni di esperienze. Atti convegno Nazionale "La fragola nel 2000". Metaponto (MT) Aprile Torreggiani D., Maestrelli A., Forni E., Giovannessi L., Sormani A., Selezione varietale ed deidrocongelazione per migliorare la consistenza e il colore delle fragole congelate. Frutticoltura, 9. 28

ADRIA. Pianta. Foglia. denti (forma) lembo (dimensione) brillantezza colore verde. Fiore. petali numero da 5 a 8. corolla

ADRIA. Pianta. Foglia. denti (forma) lembo (dimensione) brillantezza colore verde. Fiore. petali numero da 5 a 8. corolla ADRIA Ottenuta dal Dipartimento Biotecnologie Agrarie e Ambientali e dall Azienda Didattico Sperimentale P. Rosati dell Università Politecnica delle Marche, di Ancona, nell ambito del progetto di miglioramento

Dettagli

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003 FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003 J. CANO (Eurosemillas) Le varietà dell Università di DAVIS (CA) Spagna: primo produttore di fragole in Europa Produzione 295.000 ton. superficie

Dettagli

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per l Orticoltura Boves Cultivar / Selezione Indice di precocità Sel. Bun008 05/06/2013 Alba-NF311*

Dettagli

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per l Orticoltura Boves Cultivar / Selezione Sel. FC 30.8 Alba-NF311* (1) Sugar Lia-Lia* (2) Romina

Dettagli

Fragola LISTE VARIETALI DEI FRUTTIFERI La fragolicoltura in Italia. Walther Faedi, Gianluca Baruzzi, Paolo Sbrighi

Fragola LISTE VARIETALI DEI FRUTTIFERI La fragolicoltura in Italia. Walther Faedi, Gianluca Baruzzi, Paolo Sbrighi LISTE VARIETALI DEI FRUTTIFERI 2004 Fragola Dislocazione dei campi sperimentali Bolzano Sondrio Trento Verona Walther Faedi, Gianluca Baruzzi, Paolo Sbrighi La fragolicoltura in Italia La fragola è una

Dettagli

Areali di coltivazione. e in minor misura nelle provincie di Ragusa e Siracusa (circa 20 ha). Le temperature autunno-vernine particolarmente

Areali di coltivazione. e in minor misura nelle provincie di Ragusa e Siracusa (circa 20 ha). Le temperature autunno-vernine particolarmente LISTE VRIETLI DEI FRUTTIFERI 2002 Fragola G. Baroni, G. Baruzzi, M. Funaro, P. Sbrighi, F. Zenti, W. Faedi La superficie nazionale coltivata a fragola ha fatto registrare, nel 2002, una diminuzione del

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Walther Faedi DIRETTORE TEL. 0543 404914 Prot. 236 (9/M) MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Il CRA- FRF - Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Unità di Ricerca per la Frutticoltura di

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Walther Faedi DIRETTORE TEL. 0543 404914 Prot. 1791 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Il CRA- FRF - Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Unità di Ricerca per la Frutticoltura di Forlì,

Dettagli

FRAGOLA. Prima di affrontare le questioni emerse dal progetto Liste SICILIA SARDEGNA CALABRIA BASILICATA

FRAGOLA. Prima di affrontare le questioni emerse dal progetto Liste SICILIA SARDEGNA CALABRIA BASILICATA FRAGOLA di Gianluca Baruzzi (1), Giuseppe Capriolo (2), Pierluigi Lucchi (3), Alfredo Marano (2), Paolo Sbrighi (1), Walther Faedi (1) Prima di affrontare le questioni emerse dal progetto Liste varietali,

Dettagli

Il «gruppo Fragola» ha riunito nel

Il «gruppo Fragola» ha riunito nel PECIALE S PROGETTO DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E DELLE REGIONI, le nuove varietà per il 2007 Sono 28 le cultivar valutate positivamente dal Gruppo di lavoro. Nessuna novità per le aree meridionali.

Dettagli

Il breeding su FRAGOLA

Il breeding su FRAGOLA Il breeding su FRAGOLA Magliano (FC), 1 dicembre 2006 Presso il CRA ISF Forlì, si sono ritrovati i maggiori esperti di breeding pubblici e privati nazionali, per informare sui risultati attuali e sui programmi

Dettagli

In questa nota vengono riportati i risultati

In questa nota vengono riportati i risultati LE PROVE EFFETTUATE IN ITALIA E IN EUROPA ugar Lia e, due nuove varietà Le caratteristiche di due nuove selezioni di fragola adatte alle aree settentrionali italiane ed europee con interessanti caratteristiche

Dettagli

CRX 2361 F1 CRX 2377 F1 KONAR* AMBRA F1*

CRX 2361 F1 CRX 2377 F1 KONAR* AMBRA F1* CRX 2361 F1 Ibrido a maturazione precoce idoneo per semine di febbraio e raccolta ai primi di luglio. La pianta possiede un buon vigore e un ottima uniformità dei bulbi che presentano una buona vestitura

Dettagli

La superficie nazionale coltivata

La superficie nazionale coltivata 22 CULTIVAR UDDIVIE TRA I DIVERI AREALI di G. Baruzzi,. Foschi, P. Lucchi, P. brighi, G. Capriolo, A. Marano, W. Faedi La superficie nazionale coltivata a fragola nel 2006 ha fatto registrare una diminuzione

Dettagli

Pianta vigorosa. Ottima produzione sulle branche e in tutta la pianta.

Pianta vigorosa. Ottima produzione sulle branche e in tutta la pianta. 3/4 giallo Pianta vigorosa. Ottima produzione sulle branche e in tutta la pianta. Frutto dolce, di colore giallo brillante. Frutto quadrilobato, con polpa consistente. Lunghezza frutto cm 16-18 circa,

Dettagli

Fragola rifiorente Aggiornamento varietale 2015

Fragola rifiorente Aggiornamento varietale 2015 Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese Fragola rifiorente Aggiornamento varietale 2015 R. Giordano Boves, 17 Dicembre 2015 La prova 2015 Tunnel:

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Walther Faedi DIRETTORE TEL. 0543 404914 PROT. 3918 Avviso per la Concessione dei diritti non esclusivi per lo sfruttamento commerciale della varietà di fragola denominata JONICA ad Aziende vivaistiche

Dettagli

Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Sperimentale per l Orticoltura - Boves Conduzione e gestione della prova Tunnel con arco di sviluppo di 9 metri, altezza

Dettagli

La fragolicoltura dell Italia meridionale. Novità varietali per la fragolicoltura meridionale SPECIALE FRAGOLA

La fragolicoltura dell Italia meridionale. Novità varietali per la fragolicoltura meridionale SPECIALE FRAGOLA SPECIALE FRAGOLA Novità varietali per la fragolicoltura meridionale W. FAEDI ( 1 ) - G. BARUZZI ( 1 ) - G. CAPRIOLO ( 2 ) - F. D ANNA ( 3 ) - B. DI CHIO ( 4 ) - M. FUNARO ( 5 ) - P. LUCCHI ( 6 ) S. MAGNANI

Dettagli

- Tendenze della fragolicoltura in Europa - Le novità dall Emilia-Romagna

- Tendenze della fragolicoltura in Europa - Le novità dall Emilia-Romagna INCONTRO TECNICO - FRAGOLA UNIFERA - Tendenze della fragolicoltura in Europa - Le novità dall Emilia-Romagna Walther Faedi, CRA-FRF Forlì Coordinatore nazionale Progetto «Liste varietali dei fruttiferi»

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI KAKI: DESCRIZIONE POMOLOGICA Di CV AUTOCTONE CAMPANE Carmelo Pasquarella

Dettagli

ESPERIENZE E PROSPETTIVE

ESPERIENZE E PROSPETTIVE VI INVITANO ALL INCONTRO LA COLTIVAZIONE DELLA FRAGOLA IN FUORI SUOLO ESPERIENZE E PROSPETTIVE GIOVEDI 6 DICEMBRE 2012 ORE 9,00 C/O TEATRO BORELLI BOVES Relatori Michele Baudino CReSO: esperienze di coltivazione

Dettagli

Fragola unifera 2011

Fragola unifera 2011 ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 17 del 04/06/2011 Dir. Amm. B. Rivarossa - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane - Spedizione in

Dettagli

Tavola rotonda L innovazione varietale per migliorare il reddito dei produttori e soddisfare i consumatori

Tavola rotonda L innovazione varietale per migliorare il reddito dei produttori e soddisfare i consumatori Tavola rotonda L innovazione varietale per migliorare il reddito dei produttori e soddisfare i consumatori Walther Faedi Sondrio, 02 ottobre 2015 Italia, 2014 36.500 ha 736,000 tons 5% 65% 15% 85 % 5%

Dettagli

FRAGOLA. Nel 2007 si è registrata una significativa inversione di tendenza. Obiettivo qualità: dolcezza, consistenza, sapore [ FRAGOLA ]

FRAGOLA. Nel 2007 si è registrata una significativa inversione di tendenza. Obiettivo qualità: dolcezza, consistenza, sapore [ FRAGOLA ] FRAGOLA Obiettivo qualità: dolcezza, consistenza, sapore ndipierluigilucchi 1,GianlucaBaruzzi 2,PaoloSbrighi 2,WaltherFaedi 2 Nel 2007 si è registrata una significativa inversione di tendenza rispetto

Dettagli

La filiera fragola nell area della Bisalta: Simone Marchisio, Coldiretti Michele Baudino, CReSO sez. Orticoltura Romualdo Riva, Agrifrutta

La filiera fragola nell area della Bisalta: Simone Marchisio, Coldiretti Michele Baudino, CReSO sez. Orticoltura Romualdo Riva, Agrifrutta In occasione della 55 Sagra della Fragola di Peveragno siamo lieti di invitarvi all incontro FRAGOLA: l innovazione varietale e la qualità Martedì 12 giugno 2012 alle ore 20,30 presso Casa Ambrosino a

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI COLTURE ARBOREE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI COLTURE ARBOREE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI COLTURE ARBOREE Via Leonardo da Vinci, 44-10095 GRUGLIASCO (TO) ITALY PARTITA IVA 02099550010 CODICE FISCALE 80088230018 Tel. +39.011.670.8657 Fax +39.011.670.8658.

Dettagli

CRX F1 FURIA CRX F1

CRX F1 FURIA CRX F1 CRX 10555 F1 FURIA Ibrido di tipologia Crimson Sweet molto produttiva con ciclo molto precoce, presenta un frutto di forma rotonda leggermente ovale del peso di 8-10 kg. La polpa è molto zuccherina e croccante,

Dettagli

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE FRAGOLA Le superfici coltivate a fragola da alcuni anni hanno intrapreso un trend crescente raggiungendo, nel 2016, i 144 ettari (fonte CSI). Gli impianti sono prevalentemente realizzati in suolo ma è

Dettagli

zucca pumpkin 2019/20

zucca pumpkin 2019/20 zucca pumpkin 2019/20 1 Butternut Butternut type Frisco F1 - Pianta vigorosa ad accrescimento indeterminato, strisciante, ciclo precoce, elevata produzione di frutti di pezzatura omogenea - Frutto di pezzatura

Dettagli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli Sinonimi: Di Sant Anna. Origine e Diffusione: Varietà molto antica. SUSINO CULTIVAR: Jannelli CARATTERI DISTINTIVI DELLA CULTIVAR Pianta: di vigore medio-elevato e habitus espanso. Fruttifica sui rami

Dettagli

Pianta vigorosa. Ottima fioritura su tutta la pianta. In serra: primavera ed estate Pieno campo: primavera ed estate

Pianta vigorosa. Ottima fioritura su tutta la pianta. In serra: primavera ed estate Pieno campo: primavera ed estate Violetta Pianta vigorosa. Ottima fioritura su tutta la pianta. Frutto rotondo, quasi ovale. Peso medio gr 750-850 circa. Lunghezza frutto cm 13-16 circa, diametro cm 12-15 circa. Frutto di colore viola.

Dettagli

le fragole italiane agricoltura oggi

le fragole italiane agricoltura oggi agricoltura oggi Le fragole italiane 17 L offerta di fragole italiane non è più concentrata solo da marzo a giugno ma si estende per tutto l anno. Negli anni 8 la produzione italiana di fragole era presente

Dettagli

EXPRESSION OF INTEREST

EXPRESSION OF INTEREST Walther Faedi DIRETTORE TEL. 0543 404914 Prot. 236 (9/M) EXPRESSION OF INTEREST Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura - Unità di Ricerca per la Frutticoltura- Department of Forlì

Dettagli

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe CILIEGIO CULTIVAR: Capo di Serpe Sinonimi: Testa di serpe. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, poco diffusa, presente nelle province di Bari, Brindisi e Taranto. Esistono diversi biotipi che si

Dettagli

Risultati definitivi della prova di confronto varietale

Risultati definitivi della prova di confronto varietale Progetto MiPAAF Liste di orientamento varietale Fragola Risultati definitivi della prova di confronto varietale 2016 2017 Pietrangelo Giordano Antonio Scanu Campagna 2016-2017 Inverno mite: assenza di

Dettagli

Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone

Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone Capalbio 31 Luglio 2012 Giuseppe Circella - Portfolio Manager Cucurbitacee Public document Tecnica colturale Fisiologia pianta e condizioni

Dettagli

Fragola. Sia al sud ma particolarmente al nord vi è una lista di numerose varietà giudicate positive: le scelte ora spettano ai produttori

Fragola. Sia al sud ma particolarmente al nord vi è una lista di numerose varietà giudicate positive: le scelte ora spettano ai produttori 1 2 3 Fragola [ DI G. BARUZZI 1, P. LUCCHI 1, C. PRINZIVALLI 2, M. FUNARO 3, P. SBRIGHI 1, W. FAEDI 1 ] 1 Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Unità di Ricerca per la Frutticoltura

Dettagli

XIV Convegno AIAM 2011 "L'agrometeorologia per l'azienda agraria" 7-9 giugno 2011 Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Bologna

XIV Convegno AIAM 2011 L'agrometeorologia per l'azienda agraria 7-9 giugno 2011 Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Bologna XIV Convegno AIAM 2011 "L'agrometeorologia per l'azienda agraria" 7-9 giugno 2011 Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Bologna INFLUENZA DELLE RISORSE TERMICHE SULLA PRECOCITA E LIVELLO PRODUTTIVO

Dettagli

15 Dicembre 2017, Sala Consiliare, Scanzano Jonico. Lampone: attività di. ricerca del gruppo Planasa

15 Dicembre 2017, Sala Consiliare, Scanzano Jonico. Lampone: attività di. ricerca del gruppo Planasa 15 Dicembre 2017, Sala Consiliare, Scanzano Jonico. Lampone: attività di ricerca del gruppo Planasa Volumi di berries commercializzati in Europa Fonte: fresh4cast.com Importazione in Europa di lamponi

Dettagli

PROGETTO INTERREGIONALE FRUTTICOLTURA POST- RACCOLTA

PROGETTO INTERREGIONALE FRUTTICOLTURA POST- RACCOLTA Progetto Interregionale Frutticoltura Post-raccolta PROGETTO INTERREGIONALE FRUTTICOLTURA POST- RACCOLTA Sviluppo di metodi innovativi di gestione dei frutti nella fase di post-raccolta: definizione degli

Dettagli

Dipladenia BEAUTY CLASSIC COSMOS GRAND

Dipladenia BEAUTY CLASSIC COSMOS GRAND Dipladenia BEAUTY CLASSIC COSMOS GRAND 106 gruppo PADANA 72B - h 17 cm 40 mm 48 Trays 112 Trays - h 245 cm 1:1 40 mm h 17 cm 1 : 1 MiMi gruppo PADANA 107 NEW GENERATION La Sundaville che si distingue per

Dettagli

In Piemonte, le superfici coltivate a

In Piemonte, le superfici coltivate a Tecnica SPECIALE FRAGOLA Si espande la coltura in Piemonte con le nuove varietà unifere Cristiano Carli - Roberto Giordano Fondazione Agrion Manta (Cn) Cresce l interesse per le varietà rifiorenti, ma

Dettagli

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA ZHEN AZTEC* VAL/3 GRUPPO VARIETALE fuji EVENTUALI SINONIMI nessuno STATO SANITARIO virus esente IDENTITÀ VARIETALE riconosciuta ORIGINE DELLA VARIETÀ mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO

Dettagli

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN Tecnici coinvolti: Michele Baudino*; Roberto Giordano*; Carola Barberis **; Marcella Dibraganze *; Daniele Pettiti ** * CReSO

Dettagli

PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO

PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO Dipartimento di Colture Arboree Universita degli Studi di Bologna Responsabile scientifico: Prof. Daniele Bassi Dipartimento di Produzione Vegetale Sezione di Coltivazioni

Dettagli

KAKI/ PERSIMMON (Diospyros kaki L.)

KAKI/ PERSIMMON (Diospyros kaki L.) KAKI/ PERSIMMON (Diospyros kaki L.) DESCRITTORI MORFOLOGICI/ MORPHOLOGIC DESCRIPTORS I descrittori raccomandati secondo il Gruppo di lavoro sono indicati con, i descrittori essenziali indicati da UPOV

Dettagli

Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata AGRUMI

Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata AGRUMI 1 of 8 27/08/2018 15:17 Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata AGRUMI nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al luogo della rilevazione

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per la Frutticoltura Manta (CN) Nettarine a polpa gialla Diamond Ray * (8) 30.07.09 Aspetto molto

Dettagli

basilico basil ricerca italiana italian research 2019/20 1

basilico basil ricerca italiana italian research 2019/20 1 basilico ricerca italiana basil italian research 2019/20 1 Per il bouquet tradizionale - Per l industria di trasformazione For processing - For traditional Genovese bunching Superbo - Linea uniforme ottenuta

Dettagli

COTOGNO/ QUINCE (Cydonia oblonga Mill.)

COTOGNO/ QUINCE (Cydonia oblonga Mill.) COTOGNO/ QUINCE (Cydonia oblonga Mill.) DESCRITTORI MORFOLOGICI/ MORPHOLOGIC DESCRIPTORS I descrittori raccomandati secondo il Gruppo di lavoro sono indicati con, i descrittori essenziali indicati da UPOV,

Dettagli

peperoncini chili peppers

peperoncini chili peppers peperoncini chili peppers 1 PEPERONCINO ORNAMENTALE E COMMESTIBILE EDIBLE AND ORNAMENTAL HOT PEPPER Timor - A frutto piccante. Pianta determinata, compatta con fogliame verde scuro lucido, adatta per coltivazioni

Dettagli

Inventories of Italian plant genetic resources - selected references

Inventories of Italian plant genetic resources - selected references Inventories of Italian plant genetic resources - selected references Contents 1. General PGR... 2 National / PGR held at Agricultural Research and Experimental Institutes... 2 National / Italian cultivars...

Dettagli

ALBICOCCO/ APRICOT (Prunus armeniaca L.)

ALBICOCCO/ APRICOT (Prunus armeniaca L.) ALBICOCCO/ APRICOT (Prunus armeniaca L.) DESCRITTORI MORFOLOGICI/ MORPHOLOGIC DESDCRIPTORS I descrittori raccomandati secondo il Gruppo di lavoro sono indicati con, i descrittori essenziali indicati da

Dettagli

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna Ciliegio: le novità varietali Stefano Lugli Università di Bologna Nuova varietà vegetale: DEFINIZIONE Una nuova varietà vegetale è una varietà nuova, distinta, omogenea e stabile. In particolare la varietà

Dettagli

La coltivazione della fragola nel mondo è in. Fragolicoltura in ripresa anche nel nostro Paese SPECIALE FRAGOLA

La coltivazione della fragola nel mondo è in. Fragolicoltura in ripresa anche nel nostro Paese SPECIALE FRAGOLA A cura di DANIELE MISSERE Centro Ricerche Produzioni Vegetali, Cesena Foto Diateca Agricoltura Fragolicoltura in ripresa anche nel nostro Paese La coltivazione della fragola nel mondo è in fase di lenta

Dettagli

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella CUNEO 27 novembre 2009 Dr Michele BAUDINO - CReSO Il fagiolo da granella in provincia di Cuneo Fagiolo per produzione di granella secca dati 2008

Dettagli

MELONI FITÒ: SCEGLI LA QUALITÀ

MELONI FITÒ: SCEGLI LA QUALITÀ MELONI FITÒ: SCEGLI LA QUALITÀ MELONE GIALLETTO CARTAGO (Rugoso) Precocissimo ed elevata conservabilità Pianta: di buon vigore. Grazie ad una grande facilità di allegagione presenta una produzione precoce

Dettagli

Frutteto Sperimentale Azienda Sasse Rami - Ceregnano (RO) Scheda Pomologica Pesco ADRIANA

Frutteto Sperimentale Azienda Sasse Rami - Ceregnano (RO) Scheda Pomologica Pesco ADRIANA Frutteto Sperimentale Azienda Sasse Rami - Ceregnano (RO) Scheda Pomologica Pesco ADRIANA SIGLA SELEZIONE SANITARIA ps/116 ORIGINE ottenuta da g.bubani (italia), dall incrocio di may grand x early sungrand;

Dettagli

CRX F1 (ACHIKO) CRX F1 CRX F1

CRX F1 (ACHIKO) CRX F1 CRX F1 La CORA SEEDS possiede uno staff di persone di lunga esperienza nel breeding del pomodoro da industria tale da costituire e selezionare ibridi con le migliori performance per i vari areali di tutto il

Dettagli

Tab. 2 Composizione, ph ed Ec della soluzione nutritiva per fertirrigazione distribuita una volta alla settimana

Tab. 2 Composizione, ph ed Ec della soluzione nutritiva per fertirrigazione distribuita una volta alla settimana Melone prova di confronto materiali pacciamanti 2018 Scopo della prova Valutare in pieno campo, l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con 5 differenti film plastici biodegradabili (Mater-bi)

Dettagli

peperoncini chili peppers

peperoncini chili peppers peperoncini chili peppers 2019/20 1 PEPERONCINO ORNAMENTALE E COMMESTIBILE EDIBLE AND ORNAMENTAL HOT PEPPER Timor - A frutto piccante. Pianta determinata, compatta, con fogliame verde scuro lucido, adatta

Dettagli

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso ALBICOCCO CULTIVAR: Cibo del Paradiso Sinonimi: Cibo. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, un tempo molto diffusa, presente nel nord Barese. Georeferenziazioni: Bisceglie (Ba) Lorusso Long. 41 12.169'

Dettagli

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011 in collaborazione con: RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011 (Dec. DGA N. 275 del 06/06/2011) CAVOLO VERZA Negli ultimi cinque anni la coltura del cavolo verza in

Dettagli

WORKSHOP ALBICOCCO. Stefano Foschi. MACFRUT 9 maggio 2018

WORKSHOP ALBICOCCO. Stefano Foschi. MACFRUT 9 maggio 2018 WORKSHOP ALBICOCCO Stefano Foschi MACFRUT 9 maggio 2018 La validità di una cultivar Agronomica (agricoltore): produttività, calibro, tolleranze varie Commerciale (distributore e venditore): mantenimento

Dettagli

Modelli previsionali per la fioritura delle bedding plant

Modelli previsionali per la fioritura delle bedding plant Workshop su: Fisiologia della produzione e tecnologie di programmazione di specie floricole COFIN 2003 Fisiologia della produzione e tecnologie di programmazione di specie floricole Modelli previsionali

Dettagli

FICO/ FIG (Ficus carica L.)

FICO/ FIG (Ficus carica L.) FICO/ FIG (Ficus carica L.) DESCRITTORI MORFOLOGICI/ MORPHOLOGIC DESCRIPTORS I descrittori raccomandati secondo il Gruppo di lavoro sono indicati con. The descriptors recommended by the Working Group are

Dettagli

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo Cetriolo Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Valutare, sulla base dei principali parametri quanti-qualitativi, l attitudine commerciale di 3 di cetriolo in coltura protetta primaverile. MATERIALI

Dettagli

Gianluca Baruzzi, Maurizio Funaro, Carmelo Mennone, Pierluigi Lucchi, Paolo Sbrighi, Walter Faedi

Gianluca Baruzzi, Maurizio Funaro, Carmelo Mennone, Pierluigi Lucchi, Paolo Sbrighi, Walter Faedi Gianluca Baruzzi, Maurizio Funaro, Carmelo Mennone, Pierluigi Lucchi, Paolo Sbrighi, Walter Faedi Dopo tre anni di sostanziale stabilità della fragolicoltura in Italia, nel 2015 si è registrato una diminuzione

Dettagli

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Verona, 12 Ottobre 2016 KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Tomas Bosi In Italia nel 2016 sono stimati poco oltre 24.350 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati a kiwi, pari

Dettagli

ALBICOCCO. Lorenzo Berra. Workshop de L Informatore Agrario. Rimini 23 settembre 2015

ALBICOCCO. Lorenzo Berra. Workshop de L Informatore Agrario. Rimini 23 settembre 2015 ALBICOCCO Workshop de L Informatore Agrario Rimini 23 settembre 2015 Lorenzo Berra L albicocco in Italia Superfici (ha) 6000 5535 5000 4000 Totale: 19.090 ha 3787 4324 3000 2000 1000 359 418 664 850 908

Dettagli

NOCCIOLO/ HAZELNUT (Corylus avellana L.)

NOCCIOLO/ HAZELNUT (Corylus avellana L.) NOCCIOLO/ HAZELNUT (Corylus avellana L.) DESCRITTORI MORFOLOGICI/ MORPHOLOGIC DESCRIPTORS I descrittori raccomandati secondo il Gruppo di lavoro sono indicati con, i descrittori essenziali indicati da

Dettagli

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1 PA6UNIBO Marysa Origine: ottenuta e selezionata presso il Dipartimento di Colture Arboree dell Università di Bologna da S. Lugli, R. Correale e Mi. Grandi. Parentali sconosciuti. Il semenzale originario,

Dettagli

CRISI PESCHE e NETTARINE Dati forniti dal Ministero alla Commissione UE

CRISI PESCHE e NETTARINE Dati forniti dal Ministero alla Commissione UE CRISI PESCHE e NETTARINE 2014 Dati forniti dal Ministero alla Commissione UE 1) Produzione Dati in tonnellate Consuntivo 2013 Previsioni 2014 Var. % 2014/2013 TOTALE PESCHE C.F. 599.832 595.893-1 TOTALE

Dettagli

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016 CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016 140 '05-15 Precipitazioni (mm) 2016 Precipitazioni (mm) 25 120 100 2016 T media 05-15 T media 20 mm 80 15 C 60 10 40 20 5 0 0 Temperature: superiori nei mesi

Dettagli

CILIEGIO DOLCE/ SWEET CHERRY (Prunus avium L.)

CILIEGIO DOLCE/ SWEET CHERRY (Prunus avium L.) CILIEGIO DOLCE/ SWEET CHERRY (Prunus avium L.) DESCRITTORI MORFOLOGICI/ MORPHOLOGIC DESCRIPTORS I descrittori raccomandati secondo il Gruppo di lavoro sono indicati con, i descrittori essenziali indicati

Dettagli

ViviToscano S.r.l. Piazza Eugenio Artom, Firenze

ViviToscano S.r.l. Piazza Eugenio Artom, Firenze Scheda Tecnica Prodotto PERE BIO Revisione 24/05/2017 Approvvigionamento: Aspetti Generali 1. Prodotto BIO: produzioni ottenute in conformità al Reg. EU 834/07 e successive modifiche ed integrazioni Stabilimenti

Dettagli

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia INDIVIA 2013

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia INDIVIA 2013 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia INDIVIA 2013 in collaborazione con: INDIVIA TABELLA 1 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA PROVA REALIZZATA NEL 2013 Precessione

Dettagli

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016 I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL Roberto Mariotti 10 giugno 2016 Servizio valorizzazione filiere agroalimentari A. Sviluppo di tecniche innovative presso le Aziende Sperimentali Dimostrative B. Trasferimento

Dettagli

LINEA ORTO PRO. Schede varietali

LINEA ORTO PRO. Schede varietali LINEA ORTO PRO 2015 Schede varietali Green Belt F.1 Ibrido medio precoce che matura a 75 giorni circa dal trapianto. Corimbo di eccellente qualità e buona tenuta di campo, con grana molto fine ed un attraente

Dettagli

ViviToscano S.r.l. Piazza Eugenio Artom, Firenze

ViviToscano S.r.l. Piazza Eugenio Artom, Firenze Scheda Tecnica Prodotto KIWI BIO Revisione 24/05/2017 Approvvigionamento: Aspetti Generali Prodotto BIO: produzioni ottenute in conformità al Reg. EU 834/07 e successive modifiche ed integrazioni Stabilimenti

Dettagli

Fig. 1 Numero di occupati dipendenti nel settore privato, FVG

Fig. 1 Numero di occupati dipendenti nel settore privato, FVG Fig. 1 occupati dipendenti nel settore privato, FVG 2008-2016 300.000 295.000 290.000 285.000 280.000 275.000 270.000 265.000 260.000 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014. Medie annuali calcolate su dati

Dettagli

Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Sperimentale per l Orticoltura - Boves Conduzione e gestione della prova Tunnel di metri 60 x 5,4 con altezza al colmo di

Dettagli

ZUCCHINO SERRA. introduzione

ZUCCHINO SERRA. introduzione zucchino serra introduzione ZUCCHINO SERRA Nel Veneto (fonte SISTAR Veneto Sistema Statistico regionale) la superficie interessata alla coltivazione dello zucchino nel 2008 si è attestata sui 1.340 ha

Dettagli

Electronic Supplementary Information for: protein KLHL40 changes upon nemaline myopathy. associated mutation

Electronic Supplementary Information for: protein KLHL40 changes upon nemaline myopathy. associated mutation Electronic Supplementary Material (ESI) for RSC Advances. This journal is The Royal Society of Chemistry 2016 Electronic Supplementary Information for: The dynamics of the β-propeller domain in Kelch protein

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1921 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Lake Maggiore Luxury property for sale by Lake Maggiore

Dettagli

Olivo Pesco Fragolina di bosco BARIDDARA 1. Catalogo accessioni di. Fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l europa investe nelle zone rurali

Olivo Pesco Fragolina di bosco BARIDDARA 1. Catalogo accessioni di. Fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l europa investe nelle zone rurali BARIDDARA 1 Fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l europa investe nelle zone rurali REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ENTE DI SVILUPPO AGRICOLO ASSESSORATO DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI

Dettagli

TEST TUBES AND ACCESSORIES PROVETTE E ACCESSORI

TEST TUBES AND ACCESSORIES PROVETTE E ACCESSORI TEST TUBES AND ACCESSORIES PROVETTE E ACCESSORI 167 TPX CYLINDRICAL TEST TUBES PROVETTE CILINDRICHE IN TPX Transparent, non graduated, with rim, autoclavable, resistant to acids, to concentrated solvents

Dettagli

Andamento Qualitativo delle produzioni

Andamento Qualitativo delle produzioni Andamento Qualitativo delle produzioni Campagna 2013 Annata particolare e fuori dagli schemi; Precipitazioni piovese estremamente superiore alla norma nei mese di marzo e aprile > 300 mm; Questo ha comportato

Dettagli

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo):

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo): 1 of 7 27/08/2018 15:31 Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata VITE Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al luogo della rilevazione

Dettagli

Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno mm

Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno mm Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno 2012 160.0 140.0 120.0 100.0 mm 80.0 '05-11 Precipitazioni (mm) 2012 Precipitazioni (mm) 2012 T media 05-11 T media 3.9 25.0 20.0 15.0 C 10.0

Dettagli

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante M. Toselli, E. Baldi, G. Marcolini, B. Marangoni Dipartimento di Colture Arboree

Dettagli

Giornata Tecnica Patata

Giornata Tecnica Patata Consorzio di Ricerca e Sviluppo per l Ortofrutticoltura piemontese Regione Piemonte Assessorato Agricoltura Giornata Tecnica Patata 4 dicembre 2009 ore 10.00 CReSO Centro Sperimentale per l Orticoltura

Dettagli

CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009

CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009 SUSINE EUROPEE (VARIETA') CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009 Varietà Provenienza Presentato da Data raccolta Aspetti positivi Punti deboli Note Valerie Vignola (Mo) ASTRA 13-lug

Dettagli

LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC

LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC 8 % alc. vol. Provincia di Modena. Spuma vivace; colore rosso rubino intenso; bouquet leggermente fruttato, vinoso; sapore amabile, armonico, brioso, molto gradevole, con

Dettagli

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia. selvatica da campo Forma un cespo aperto, aderente al terreno, formato da foglie lunghe, strette e frastagliate, dal gusto amaro. Si consuma preferibilmente cotta dall autunno alla primavera ma è anche

Dettagli

Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese. Nettarine a polpa gialla

Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese. Nettarine a polpa gialla Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese Centro Ricerche per la frutticoltura Manta (Cn) Nettarine a polpa gialla Nectaross (6) 06.08.17 Riferimento

Dettagli

«...Imballaggio e consapevolezza. In questo slogan si sintetizza al meglio l impegno di ILIP e la nostra Responsabilità Sociale ed Ambientale.

«...Imballaggio e consapevolezza. In questo slogan si sintetizza al meglio l impegno di ILIP e la nostra Responsabilità Sociale ed Ambientale. «...Imballaggio e consapevolezza. In questo slogan si sintetizza al meglio l impegno di ILIP e la nostra Responsabilità Sociale ed Ambientale. Attraverso la collaborazione con il Dipartimento di Scienze

Dettagli

CRX 13084 F1 FULMINE*

CRX 13084 F1 FULMINE* INTRODUZIONE: Cora Seeds Srl vanta uno staff di persone esperte e competenti sia nella ricerca, nella valutazione che nella scelta delle migliori varietà di Brassiche, dalle alte prestazioni, nelle diverse

Dettagli

TEST TUBES AND ACCESSORIES PROVETTE E ACCESSORI

TEST TUBES AND ACCESSORIES PROVETTE E ACCESSORI 165 TPX CYLINDRICAL TEST TUBES PROVETTE CILINDRICHE IN TPX Transparent, non graduated, with rim, autoclavable, resistant to acids, to concentrated solvents and to temperatures up to 180 C. Trasparenti,

Dettagli