La superficie nazionale coltivata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La superficie nazionale coltivata"

Transcript

1 22 CULTIVAR UDDIVIE TRA I DIVERI AREALI di G. Baruzzi,. Foschi, P. Lucchi, P. brighi, G. Capriolo, A. Marano, W. Faedi La superficie nazionale coltivata a fragola nel 2006 ha fatto registrare una diminuzione del 5% rispetto all anno precedente (Fonte: Cso, Ferrara), confermando una tendenza negativa in atto da tempo ( 35% negli ultimi 10 anni). La contrazione più accentuata si è registrata nelle aree meridionali, in particolare in Basilicata ( 25%), ma fanno eccezione le superfici sostanzialmente stabili della Campania, principale regione fragolicola nazionale, e quelle registrate in Calabria incrementate del 4%. Nelle regioni settentrionali è continuato il trend negativo in Piemonte ( 9% nell ultimo anno) e in ( 7%), mentre in aumento sono risultate le superfici coltivate in Veneto, principale bacino di produzione settentrionale (596 ha; +6%). Il progetto Liste di orientamento varietale del Mipaf e delle Regioni riunisce le competenze di 17 Unità operative che nel 2005 hanno operato su 22 campi sperimentali costituiti in 12 regioni. Negli ambienti meridionali si è operato in coltura protetta con la tecnica di coltivazione che prevede l impiego sia di piante fresche sia frigoconservate, ad esclusione di Calabria e Campania dove Fragola si è operato solo con piante fresche. Negli ambienti settentrionali si è operato sia in coltura protetta, sia di pieno campo, adottando la tecnica di coltivazione che prevede la sola raccolta primaverile. Nel Veronese sono state invece condotte valutazioni, sia in suolo che in fuori suolo, adottando la tecnica di coltivazione autunnale che prevede un doppio ciclo di fruttificazione (il primo in autunno dopo la piantagione e il secondo nella primavera successiva) dalle stesse piante frigoconservate, di grosse dimensioni (A+ o TP). Impiegando questa tecnica si è operato anche nel Cesenate in coltura fuori suolo. olo nel Cesenate si è operato in coltura biologica, così come solo nel Cuneese si è operato con varietà rifiorenti neutrodiurne in piantagione primaverile e fruttificazione nel periodo estivo-autunnale. La Lista 2006 è il risultato finale del lavoro condotto su 221 cultivar valutate nei dodici anni di vita del progetto. Le varietà sono state in gran parte (75%) valutate negativamente (tabella 1); un altro gruppo di varietà (10%) è stato inserito nelle Liste precedenti, ma attualmente non sono più ritenute di interesse (tabella 2). Nel 2005 si sono complessivamente valutate 60 varietà. Per alcune nuove Le varietà Candonga* (sopra) e Naiad* (a sinistra) sono due nuove entrate in Lista per il Meridione TABELLA 1 - valutate negativamente nei 12 anni di vita del progetto Aiko Aires Alice* Anaheim* Andana* Annapolis Angelina Arena Ariel* Belrubi Blomidon Bogota* Bolero* Brighton Calipso* Camino Real* Capitola * Carisma* Cartcua* Cartdos Cartuno* Cavendish Cegnida Rem* Chambly Chiflon* Cifrance* Cigaelle Cigaline* Cigoulette* Cijosee* Cilady* Ciloe* Cirano* Cireine* Coral* Cornwallis Creba* Cuesta* Dania Darboise Darestival Darleta Darline * Darsidor Darsival Darstella Delmarvel Demetra Dorit* Douglas Dover Durval* Earliglow Egla* Elkat Elvira Emily Eros* Etna* Everest* Favette Favor Festival Filon Florence* Francesco Galante* Gardena* Gariguette Gaviota* Gerida* Gloria* Gloscape Gorella Haruyoi Heiho Hera Hokowase Holiday Hope* Jesco Jewel* Joerica Joliette Joy Kabarla Kama Karmen Kent Kimberly* Kore Laguna* Lambada* Latestar Lea Lincoln Linda Ma 22 Majoral Mamie Mara Des Bois* Marabella Maraline Maraprime Marastil Mareva Marianne* Marjolaine Marlate Marquise Mars Mira Mohawk Mrak Muir Nadina Northeaster Nurit Nyoho Oda Ofra* Oka Orion Pacific* Pandora Parker Pegasus* Premial Primetime Rachel Rapella Raurika * Redcrest Reiko Rhapsody Rosalinda Rosie* avio cotland eal eneca* huswap imida onia ophie* tartime umas unset* weede weet Charlie Tangi Tango Teodora* Thuriga Toyonoka Tudnew Valeta Vicoda Viking Vilanova* Vimatarda* Vimazanta* Yalova Yamaska* Yolo Zincal 23/2006 supplemento a L Informatore Agrario 17

2 FRAGOLA 2006 TABELLA 2 - inserite in passato in Lista Addie Elsanta Brighton Eris Carezza Evita Carlsbad Fern Cesena Ferrara Chandler Gea Clea Granda Cortina Honeoye Dana Irvine Darflash Laguna Don Linda Madeleine Marascor Miranda Miss Nike Oso Grande Paros Rubea elene ella elva Forma conico-allungata del frutto di Arosa*, nuovo inserimento per l area del Cuneese varietà è ancora in corso il rilevamento del biennio di dati necessari per poter esprimere un primo giudizio (tabella 3). La Lista 2006 comprende 22 cultivar considerate dal gruppo di lavoro complessivamente positive nei diversi areali. ette di queste sono adatte agli ambienti meridionali: Camarosa*, Pajaro * e Ventana* (tutte di origine californiana), Candonga * e Tudla Milsei* (spagnola), Naiad * e Tethis* (italiana). Le altre 15 sono adatte alle aree settentrionali di cui 11 unifere (Adria*, Alba*, Arosa*, Idea*, Maya*, Onda*, Patty*, Queen Elisa*, Roxana*, veva* di origine italiana e Darselect* di origine francese) e 4 rifiorenti neutrodiurne: Aromas*, Diamante* e eascape* (di origine californiana) e Irma* (italiana). Aree meridionali Due nuove varietà vengono proposte nella Lista 2006: Candonga* e Naiad*, quest ultima valutata positivamente solo in Basilicata, icilia e ardegna. Rispetto alla Lista 2005 sono state eliminate Paros e Rubea in quanto superate da altre varietà di pari epoca di maturazione. Di seguito vengono riportati i principali pregi e difetti delle varietà inserite nella Lista Camarosa* Elevata produttività, grossa pezzatura dei frutti, buon sapore, elevata consistenza della polpa, lunga shelf life dopo raccolta. TABELLA 3 - Nuove cultivar in corso di valutazione Aguedilla++* Dora+* Record+* Anita++ Eva+* Rosaline+ Antea++* Elsinore ++* aint Pierre++ Asia++ Flamenco++* ugar Lia+* Carmela+* Gemma+* Thubella++ Charlotte+* Macarena++* Thuchampion++ Cirafine+* Mae++* Thuchief++ Cisco++ Marina++ Thugold++ Clery+* Matis+ Thulana+* Coral++* Medina+ Thurubin++ Daisy++* Orleans++* Thutop++ Legenda: + in valutazione per la prima volta nel 2005; ++ in valutazione per la prima volta nel 2006; * brevettata. TABELLA 4 - Dati di raccolta (valore medio dell indice di precocità) delle cultivar di fragola valutate positivamente nelle aree e nei sistemi colturali del ud Italia Anni Piante fresche Piante frigoconservate di valutazione icilia e Calabria e icilia e Basilicata ardegna Campania ardegna Basilicata Camarosa* marzo 26 aprile 2 maggio 10 aprile Candonga Placartfre* 2 4 aprile 29 aprile 3 maggio 15 aprile 4 maggio Naiad CivL35* 2 28 marzo 24 marzo 1 maggio Pajaro * 12 1 maggio Tudla Milsei* marzo 28 marzo Tethis* 11 3 maggio Ventana* 2 28 marzo 7 aprile 28 aprile 21 marzo 25 aprile I dati riportati sono stati rilevati nei campi sperimentali delle regioni indicate. Eccessivo vigore delle piante frigoconservate; deformati e irregolarità della forma del frutto, colore rosso scuro e poco brillante in concomitanza di innalzamenti termici e spesso poco omogeneo. Candonga* Ottime caratteristiche dei frutti, regolari, di bella forma e aspetto, molto consistenti e di buon sapore; adatta anche alle aree centrali italiane. Produttività non molto elevata, accestimento medio-scarso, epoca tardiva di maturazione. Naiad* Elevata produttività nel periodo precoce di maturazione, soprattutto con piante fresche «cime radicate» e negli areali più caldi come quelli siciliani; bella forma conica allungata molto regolare, buon sapore e colorazione del frutto nel periodo invernale. Notevole sviluppo vegetativo della pianta; colorazione del frutto che spesso diviene scuro in concomitanza degli innalzamenti termici unita a una non elevata resistenza della superficie. Pajaro * Frutti di bella forma conica, sempre regolari; fioritura medio-tardiva (spesso sfugge ai ritorni di freddo primaverili), colore rosso brillante, buon Non si adatta a essere impiegata come pianta fresca; limitato accestimento e spesso produttività non elevata. Tethis* Elevata produttività, grossa pezzatura dei frutti, buon sapore, colorazione rosso brillante, polpa consistente. Non si adatta a essere impiegata come pianta fresca, suscettibilità ad antracnosi, colore che può divenire scuro con gli innalzamenti termici. Tudla Milsei* Precocità di maturazione, elevata produttività, forma allungata dei frutti, buon carsa consistenza della polpa; superficie dei frutti molto delicata; forma non sempre regolare, in particolare con 18 supplemento a L Informatore Agrario 23/2006

3 piante frigoconservate; colore non sempre uniforme, soprattutto all apice. Ventana* Elevata produttività soprattutto nei primi periodi di raccolta, grossa pezzatura dei frutti; bella forma conica del frutto, sempre regolare; colorazione intensa e molto brillante, interessante nei mesi invernali con scarsa luminosità, scura invece nei mesi più caldi. uscettibilità della pianta ai patogeni e alla salinità dei terreni, la consistenza della polpa, ma soprattutto la resistenza della superficie tendono a divenire insufficienti in concomitanza di innalzamenti termici. Aree settentrionali Nella Lista 2006 è stata inserita Arosa* per le aree del Cuneese. Rispetto alla Lista 2005 è stata eliminata Madeleine ormai considerata superata da altre varietà di pari epoca di maturazione. Adria* Maturazione tardiva; rusticità della pianta; bella colorazione, rosso-aranciata, molto brillante. Medio sapore, limitata resistenza della superficie. Alba* Precocità di maturazione; grossa pezzatura; bella forma conico-allungata, molto regolare; colore molto brillante. Limitato sapore; non sempre elevata e costante produttività della pianta (soprattutto nelle colture autunnali veronesi). Arosa* Bella forma conico-allungata del frutto, molto regolare; elevata consistenza della polpa; buon sapore; colorazione molto brillante anche in concomitanza di innalzamenti termici. ensibile diminuzione della pezzatura nel prosieguo della raccolta; suscettibilità a oidio. Darselect* Ottimo sapore dei frutti. Elevata suscettibilità a oidio e vaiolature fogliari; non sempre elevata e costante produttività, poco adatta alla coltura autunnale veronese; colorazione poco brillante dei frutti. Idea* Elevata produttività e rusticità della pianta; colorazione rosso-aranciata, molto brillante, buon Limitata consistenza della polpa; frequente irregolarità della forma dei frutti primari. Irma* Elevata produttività; lungo periodo Tethis*; 2. Roxana; 3. Aromas; 4. Irma TABELLA 5 - Dati di raccolta (valore medio dell indice di precocità) delle cultivar di fragola valutate positivamente nelle aree e nei sistemi colturali del Nord Italia Coltura Coltura autunnale veronese (piante frigoconservate) Anni di valutazione Piemonte coltura protetta pieno campo in suolo fuori suolo ( 1 ) Veneto Biologico,, ed autunno primavera autunno primavera Marche e Abruzzo Unifere Adria* 3 4 giu. ( 1 ) Alba* 5 2 giu. 7 mag. 20 mag. 20 mag. 15 ott. 3 mag. 6 ott. 9 mag. Arosa* 2 12 giu. Darselect* ott. 8 mag. Idea* mag. 1 giu. ( 2 ) Irma* 3 8 giu. 13 mag. 29 mag. 18 ott. 9 mag. 15 ott. 13 mag. Maya* 9 7 giu. 12 mag. ( 3 ) 23 mag. 26 mag. ( 2 ) Onda* 9 11 mag. 22 mag. 27 mag. ( 2 ) Patty* 8 10 mag. 23 mag. 9 mag. ( 2 ) 24 ott. 10 mag. 19 ott. 14 mag. Queen Elisa* 3 5 giu. 8 mag. 21 mag. 22 mag. ( 2 ) Roxana* 7 9 giu. 15 mag. 24 mag. 28 mag. ( 2 ) 19 ott. 11 mag. 13 ott. 15 mag. veva* 3 8 giu. ( 1 ) Rifiorenti (Cuneese) Aromas* 8 20 ago. Diamante* 8 19 ago. eascape* ago. Irma* 3 21 ago. ( 1 ) olo Marche. ( 2 ) Escluso Abruzzo. ( 3 ) olo Emila-. I dati riportati sono stati rilevati nei campi sperimentali delle regioni indicate. 23/2006 supplemento a L Informatore Agrario 19

4 FRAGOLA 2006 Progetto «Liste di orientamento varietali dei fruttiferi», Gruppo di lavoro Fragola (Coordinatore: W. Faedi, Isf - ezione di Forlì) Unità Operativa Dipartimento agronomia ambientale e territoriale - Università di Palermo Agenzia regionale sviluppo e servizi in agricoltura - Regione Calabria Ente regionale di sviluppo e assistenza tecnica sul territorio - Arborea Cra - Istituto sperimentale per la Fruttircoltura - ezione di Caserta Azienda dimostrativa sperimentale «Pantanello» - Metaponto - Alsia - Regione Basilicata Agenzia regionale sviluppo e servizi in agricoltura - Chieti Dipartimento di scienze ambientali e delle produzioni vegetali - Università politecnica delle Marche C.I..A. «M. Neri», Vivaio forestale di estola Centrale sperimentazioni e servizi agro-ambientali - Az. «Martorano 5» - Cesena Cra - Istituto sperimentale per la Frutticoltura - ezione di Forlì - Centro ricerche produzioni vegetali - Cesena Istituto sperimentale di frutticoltura - ezione di Verona Centro di sperimentazione agraria e forestale - Azienda Laimburg - Bolzano Regione Lombardia-Fondazione Fojanini, ondrio Frutti di Alba Responsabile e collaboratori F. D Anna, C. Prinzivalli F. Catania, M. Funaro, G.F. pagnolo Regione icilia Calabria Località campo sperimentale Marsala (TP) Lamezia terme (CZ) G. iddu ardegna Arborea (OR) C. Damiano, G. Capiolo, A. Marano Campania C. Mennone Basilicata R. Marinucci,. Barbone B. Mezzetti, F. Capocasa, G. Muri U. Palara, R. Cioni, P.P. Pasotti. Foschi W. Faedi, P. Lucchi, P. brighi, G. Baruzzi G. Baroni, L. Ballini Abruzzo Marche Veneto Battipaglia e Parete Metamponto (MT) Francavilla (CH) Agugliano (MN) Pievepelago (MO) Cesena (FC) Zevio (VR) Tecnica colturale e di pieno campo Coltura di pieno campo coltura biologica coltura protetta e di pieno campo autunnale (suolo e fuori suolo) e primaverile M. Zago Alto Adige (Val Martello) Coltura di pieno campo R. Tonesi, L. Follini Lombardia Teglio (O) Coltura di pieno campo di raccolta grazie all alta capacità di rifiorire; forma conico-allungata, molto regolare. Limitata consistenza della polpa; sapore scarso soprattutto in primavera quando la produttività è molto elevata; suscettibilità all antracnosi. Maya* Elevata produttività; bella forma allungata del frutto; colorazione rosso brillante. Limitata consistenza della polpa, scarsa resistenza della superficie; forma irregolare (soprattutto nei primari); scarso Onda* Buona rusticità della pianta; grossa pezzatura, soprattutto nelle prime staccate; facilità del distacco dei frutti. Frutti di Queen Elisa Necessita di piantagioni anticipate per garantire elevata produttività; scarso Patty* Buona adattabilità alla coltura autunnale veronese; elevata produttività; tolleranza all oidio e ai patogeni dell apparato radicale; forma regolare e colore molto brillante del frutto. Limitata consistenza della polpa; difficoltà di distacco del frutto in primavera, facilità di distacco del calice (difetto per il consumo fresco), sapore medioscarso. Queen Elisa* Precocità di maturazione; elevata produttività; tolleranza ai patogeni dell apparato radicale; buon sapore; polpa molto consistente e colore brillante del frutto e stabile anche in concomitanza di innalzamenti termici. Calo di pezzatura del frutto nel prosieguo della raccolta, soprattutto quando la pianta è troppo produttiva. veva* Maturazione molto tardiva; elevata rusticità della pianta. Limitata resistenza della superficie; colorazione scura e poco brillante, spesso non uniforme all apice soprattutto in concomitanza di innalzamenti termici. Roxana* Elevata rusticità e produttività della pianta; grossa pezzatura, bella forma allungata e regolare. carsa resistenza della superficie e consistenza della polpa; colorazione un po troppo scura, soprattutto in concomitanza di innalzamenti termici; scarso Aromas* Elevata rusticità e buona tolleranza ai patogeni dell apparato radicale; buona capacità di rifiorire anche con elevate temperature; colorazione rossa della polpa. 20 supplemento a L Informatore Agrario 23/2006

5 TABELLA 6 - Vivaisti autorizzati a moltiplicare cultivar protette Brevetto (n.) italiano europeo Titolare Vivaista autorizzato (*) Adria* 2003/1797 DiBiAGA, Ancona 34, 51, 57 Alba* New Fruit, Cesena 34, 57 Aromas* 6451 Zanzi Fruitgrowing Eq., Ferrara 20, 57 Arosa* Civ, Ferrara 50, 58 Camarosa* 141NV/ Zanzi Fruitgrowing Eq., 1, 3, 20, 33, 34, 40, 49, Ferrara 50, 54, 57, 58, 67 Candonga Placartfre* Planasa, pagna 79 Darselect* 1763 oc. Civile Darbonne, Francia 79 Diamante* 6452 Zanzi Fruitgrowing Eq., Ferrara 20, 57 Idea* 1410 Crpv, Diegaro di Cesena 20, 33, 34, 50, 58, 67, 76 Irma* Crpv, Diegaro di Cesena 20, 71 Maya* 7818 New Fruit, Cesena 34, 57 Naiad Civl 35* Civ, Ferrara 50, 58 Onda* 8885 Crpv, Diegaro di Cesena 20, 33, 34, 51, 57, 67, 70, 72, 73 Pajaro * 156NV/85 1, 3, 20, 33, 34, 40, 49, 50, 51, Zanzi Fruitgrowing Eq., Ferrara 54, 57, 58, 67 Patty* 8889 Crpv, Diegaro di Cesena 20, 34, 51, 70, 71, 72, 73 Queen Elisa* Crpv, Diegaro di Cesena 20, 34, 51, 57 Roxana* New Fruit, Cesena 34, 57 eascape* , 3, 20, 33, 40, 49, 50, 54, 57, Zanzi Fruitgrowing Eq., Ferrara 58, 67 veva* 2003/1796 DiBiAGA, Ancona 34, 57 Tethis* 4558 Civ, Ferrara 20, 50, 58, 67 Tudla Milsei* 1382 Vivai F.lli Zanzi, Ferrara 67, 71, 79 Ventana* The Regent Calif. University, Usa 50, 58 (*) Per i riferimenti si rimanda alla tabella pubblicata a pagina 4. Colorazione della superficie spesso troppo scura e poco brillante; suscettibilità ad antracnosi. Diamante* Buona capacità di rifiorire nel periodo di fine estate; grossa pezzatura dei frutti; bella forma, polpa consistente, buon Elevata suscettibilità ad antracnosi e a oidio, disforme capacità di rifiorire nei periodi più caldi. eascape* Buona capacità di rifiorire a eccezione dei periodi più caldi; elevata produttività, buon Consistenza della polpa non molto elevata, colore molto intenso. Gianluca Baruzzi, Paolo brighi Walther Faedi Cra - Istituto sperimentale per la frutticoltura ezione di Forlì walther.faedi@entecra.it tefano Foschi Centrale sperimentazione e servizi agroambientali Azienda Martorano 5 - Cesena Pierluigi Lucchi Crpv - Cesena Giuseppe Capriolo, Alfredo Marano Cra - Istituto sperimentale per la frutticoltura ezione di Caserta

Il «gruppo Fragola» ha riunito nel

Il «gruppo Fragola» ha riunito nel PECIALE S PROGETTO DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E DELLE REGIONI, le nuove varietà per il 2007 Sono 28 le cultivar valutate positivamente dal Gruppo di lavoro. Nessuna novità per le aree meridionali.

Dettagli

Fragola LISTE VARIETALI DEI FRUTTIFERI La fragolicoltura in Italia. Walther Faedi, Gianluca Baruzzi, Paolo Sbrighi

Fragola LISTE VARIETALI DEI FRUTTIFERI La fragolicoltura in Italia. Walther Faedi, Gianluca Baruzzi, Paolo Sbrighi LISTE VARIETALI DEI FRUTTIFERI 2004 Fragola Dislocazione dei campi sperimentali Bolzano Sondrio Trento Verona Walther Faedi, Gianluca Baruzzi, Paolo Sbrighi La fragolicoltura in Italia La fragola è una

Dettagli

FRAGOLA. Nel 2007 si è registrata una significativa inversione di tendenza. Obiettivo qualità: dolcezza, consistenza, sapore [ FRAGOLA ]

FRAGOLA. Nel 2007 si è registrata una significativa inversione di tendenza. Obiettivo qualità: dolcezza, consistenza, sapore [ FRAGOLA ] FRAGOLA Obiettivo qualità: dolcezza, consistenza, sapore ndipierluigilucchi 1,GianlucaBaruzzi 2,PaoloSbrighi 2,WaltherFaedi 2 Nel 2007 si è registrata una significativa inversione di tendenza rispetto

Dettagli

Il breeding su FRAGOLA

Il breeding su FRAGOLA Il breeding su FRAGOLA Magliano (FC), 1 dicembre 2006 Presso il CRA ISF Forlì, si sono ritrovati i maggiori esperti di breeding pubblici e privati nazionali, per informare sui risultati attuali e sui programmi

Dettagli

Areali di coltivazione. e in minor misura nelle provincie di Ragusa e Siracusa (circa 20 ha). Le temperature autunno-vernine particolarmente

Areali di coltivazione. e in minor misura nelle provincie di Ragusa e Siracusa (circa 20 ha). Le temperature autunno-vernine particolarmente LISTE VRIETLI DEI FRUTTIFERI 2002 Fragola G. Baroni, G. Baruzzi, M. Funaro, P. Sbrighi, F. Zenti, W. Faedi La superficie nazionale coltivata a fragola ha fatto registrare, nel 2002, una diminuzione del

Dettagli

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003 FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003 J. CANO (Eurosemillas) Le varietà dell Università di DAVIS (CA) Spagna: primo produttore di fragole in Europa Produzione 295.000 ton. superficie

Dettagli

Fragola. Sia al sud ma particolarmente al nord vi è una lista di numerose varietà giudicate positive: le scelte ora spettano ai produttori

Fragola. Sia al sud ma particolarmente al nord vi è una lista di numerose varietà giudicate positive: le scelte ora spettano ai produttori 1 2 3 Fragola [ DI G. BARUZZI 1, P. LUCCHI 1, C. PRINZIVALLI 2, M. FUNARO 3, P. SBRIGHI 1, W. FAEDI 1 ] 1 Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Unità di Ricerca per la Frutticoltura

Dettagli

In questa nota vengono riportati i risultati

In questa nota vengono riportati i risultati LE PROVE EFFETTUATE IN ITALIA E IN EUROPA ugar Lia e, due nuove varietà Le caratteristiche di due nuove selezioni di fragola adatte alle aree settentrionali italiane ed europee con interessanti caratteristiche

Dettagli

Gianluca Baruzzi, Maurizio Funaro, Carmelo Mennone, Pierluigi Lucchi, Paolo Sbrighi, Walter Faedi

Gianluca Baruzzi, Maurizio Funaro, Carmelo Mennone, Pierluigi Lucchi, Paolo Sbrighi, Walter Faedi Gianluca Baruzzi, Maurizio Funaro, Carmelo Mennone, Pierluigi Lucchi, Paolo Sbrighi, Walter Faedi Dopo tre anni di sostanziale stabilità della fragolicoltura in Italia, nel 2015 si è registrato una diminuzione

Dettagli

le fragole italiane agricoltura oggi

le fragole italiane agricoltura oggi agricoltura oggi Le fragole italiane 17 L offerta di fragole italiane non è più concentrata solo da marzo a giugno ma si estende per tutto l anno. Negli anni 8 la produzione italiana di fragole era presente

Dettagli

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE FRAGOLA Le superfici coltivate a fragola da alcuni anni hanno intrapreso un trend crescente raggiungendo, nel 2016, i 144 ettari (fonte CSI). Gli impianti sono prevalentemente realizzati in suolo ma è

Dettagli

La fragolicoltura dell Italia meridionale. Novità varietali per la fragolicoltura meridionale SPECIALE FRAGOLA

La fragolicoltura dell Italia meridionale. Novità varietali per la fragolicoltura meridionale SPECIALE FRAGOLA SPECIALE FRAGOLA Novità varietali per la fragolicoltura meridionale W. FAEDI ( 1 ) - G. BARUZZI ( 1 ) - G. CAPRIOLO ( 2 ) - F. D ANNA ( 3 ) - B. DI CHIO ( 4 ) - M. FUNARO ( 5 ) - P. LUCCHI ( 6 ) S. MAGNANI

Dettagli

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN Tecnici coinvolti: Michele Baudino*; Roberto Giordano*; Carola Barberis **; Marcella Dibraganze *; Daniele Pettiti ** * CReSO

Dettagli

CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009

CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009 SUSINE EUROPEE (VARIETA') CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009 Varietà Provenienza Presentato da Data raccolta Aspetti positivi Punti deboli Note Valerie Vignola (Mo) ASTRA 13-lug

Dettagli

Linea CIPOLLA e ZUCCA

Linea CIPOLLA e ZUCCA Linea CIPOLLA e ZUCCA Diamo sapore alle eccellenze del territorio innovando nel rispetto della tradizione Nel nostro brand i nostri valori TECNOLOGIA & TRADIZIONE Investiamo in innovazione, ma sempre nel

Dettagli

Tavola rotonda L innovazione varietale per migliorare il reddito dei produttori e soddisfare i consumatori

Tavola rotonda L innovazione varietale per migliorare il reddito dei produttori e soddisfare i consumatori Tavola rotonda L innovazione varietale per migliorare il reddito dei produttori e soddisfare i consumatori Walther Faedi Sondrio, 02 ottobre 2015 Italia, 2014 36.500 ha 736,000 tons 5% 65% 15% 85 % 5%

Dettagli

PESCO. Il pesco, tra le drupacee, continua ad essere la specie più 4CHI HA LAVORATO SULLE LISTE PESCO 4 LE CINQUE TIPOLOGIE

PESCO. Il pesco, tra le drupacee, continua ad essere la specie più 4CHI HA LAVORATO SULLE LISTE PESCO 4 LE CINQUE TIPOLOGIE [ PESCO ] PESCO Pesche gialle, pesche bianche, nettarine gialle, nettarine bianche, percoche ndicarmelomennone (1),ElvioBellini (2),ValterNencetti (2),LauraNatarelli (2),AlessandroLiverani (3),OresteInsero

Dettagli

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016 CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016 140 '05-15 Precipitazioni (mm) 2016 Precipitazioni (mm) 25 120 100 2016 T media 05-15 T media 20 mm 80 15 C 60 10 40 20 5 0 0 Temperature: superiori nei mesi

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Monografia di cultivar di fragola Strawberry Variety Monography

Monografia di cultivar di fragola Strawberry Variety Monography Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale Politiche Agricole Agroindustriali Nazionali Istituto Sperimentale per la Frutticoltura Roma A L S I A Regione Basilicata Agenzia Lucana

Dettagli

Speciale FRAGOLA. Certamente i promotori e ideatori, negli anni 60, delle. Continua anche all estero il successo del breeding italiano

Speciale FRAGOLA. Certamente i promotori e ideatori, negli anni 60, delle. Continua anche all estero il successo del breeding italiano Speciale FRAGOLA Continua anche all estero il successo del breeding italiano Walther Faedi Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Unità di Ricerca per la Frutticoltura, Forlì Certamente

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato Agricoltura Disciplinari di Produzione Integrata Aggiornamento 2017

REGIONE CAMPANIA Assessorato Agricoltura Disciplinari di Produzione Integrata Aggiornamento 2017 FRAGOLA Nel presente disciplinare sono contenute le modalità di coltivazione specifiche per la produzione integrata della fragola. Le altre norme e i vincoli comuni a tutte le colture sono riportate in

Dettagli

VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO

VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO 134 VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO Le superfici investite a lampone sono in continua e costante crescita e, ad oggi, superano i 40 ettari. Dal punto di

Dettagli

Confronto varietale MELANZANA Attività di ricerca condotta nell ambito del progetto finanziato da Regione Piemonte

Confronto varietale MELANZANA Attività di ricerca condotta nell ambito del progetto finanziato da Regione Piemonte Confronto varietale MELANZANA 2012 Attività di ricerca condotta nell ambito del progetto finanziato da Regione Piemonte Tipologie a buccia bianca CLARA L Ortolano Tipologie a buccia striata LEIRE Rijk

Dettagli

Spinacio Baby Leaf IV gamma. Gamma

Spinacio Baby Leaf IV gamma. Gamma Spinacio Baby Leaf IV gamma Gamma 2015-201 Spinacio Baby Leaf IV gamma Varietà a Gentile Varietà Cliente, Resistenze Pfs Crescita 1= lenta il costante lavoro di miglioramento che Manatee portiamo RZ avanti

Dettagli

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011 in collaborazione con: RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011 (Dec. DGA N. 275 del 06/06/2011) CAVOLO VERZA Negli ultimi cinque anni la coltura del cavolo verza in

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

ESPERIENZE E PROSPETTIVE

ESPERIENZE E PROSPETTIVE VI INVITANO ALL INCONTRO LA COLTIVAZIONE DELLA FRAGOLA IN FUORI SUOLO ESPERIENZE E PROSPETTIVE GIOVEDI 6 DICEMBRE 2012 ORE 9,00 C/O TEATRO BORELLI BOVES Relatori Michele Baudino CReSO: esperienze di coltivazione

Dettagli

Nile F1. Harp F1 (PV 0297) Castanet F1 (PV 9263)

Nile F1. Harp F1 (PV 0297) Castanet F1 (PV 9263) Nile F1 Foglia: allungata, appuntita Resistenza: peronospora farinosa HR 1-7, 9, 11, 13 ottima tolleranza al Cladosporium Note: ibrido indicato per semine dal 10 al 25 settembre, novembre e dicembre per

Dettagli

Spinacio da industria

Spinacio da industria Gamma 2015-2016 Spinacio da industria Spinacio da industria Tipologia Orientale a foglia liscia Varietà Resistenze Pfs Crescita Salita a seme Colore 1= chiaro 9= scuro Elephant RZ F1 HR 1-7,9,11,13,15

Dettagli

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture Visciola di Roma Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture Anellona (Durone Anella) Maturazione: fine giugno Frutto: grande, sferoidale,

Dettagli

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna Ciliegio: le novità varietali Stefano Lugli Università di Bologna Nuova varietà vegetale: DEFINIZIONE Una nuova varietà vegetale è una varietà nuova, distinta, omogenea e stabile. In particolare la varietà

Dettagli

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata Programma Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Dimostrazione Agricola (2008-2010) 2010) Obiettivi del progetto verificare

Dettagli

Evoluzione varietale di pesche e nettarine in zone costiere del Mezzogiorno

Evoluzione varietale di pesche e nettarine in zone costiere del Mezzogiorno Evoluzione varietale di pesche e nettarine in zone costiere del Mezzogiorno Faenza 23 settembre 2004 XXV Convegno Peschicolo C. Mennone, Az. Pantanello Alsia B. Mattatelli, Uff. Fitosanitario Reg. Basilicata

Dettagli

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug FLASH ASPARAGI Si è riscontrato un buon livello della domanda. Il prodotto è di buona qualità e l'offerta è ancora elevata, soprattutto per le aree di produzione emiliano romagnole. 0,05 /kg 1,03 /kg ASPARAGI

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Luglio 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia. selvatica da campo Forma un cespo aperto, aderente al terreno, formato da foglie lunghe, strette e frastagliate, dal gusto amaro. Si consuma preferibilmente cotta dall autunno alla primavera ma è anche

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

Confronti varietali zucchine QUARGNENTO AL 10 dicembre 2009 Michele Baudino CReSO

Confronti varietali zucchine QUARGNENTO AL 10 dicembre 2009 Michele Baudino CReSO Confronti varietali zucchine 2009 QUARGNENTO AL 10 dicembre 2009 Michele Baudino CReSO Elenco delle cultivar a confronto frutto verde scuro SINTIA Clause DUNIA Enza Zaden E 82.206 Enza Zaden E 82.221 Enza

Dettagli

PEPERONE ORTICOLE PROFESSIONALI

PEPERONE ORTICOLE PROFESSIONALI PEPERONE ORTICOLE PROFESSIONALI CALIBELLO F.1 Ibrido di peperone del tipo mezzo lungo rosso a ciclo molto precoce indicato per produzioni in serra. Calibello F.1 è dotato di buona capacità di allegagione

Dettagli

Gamma Spinacio da industria

Gamma Spinacio da industria Gamma 2013-2014 Spinacio da industria Spinacio da industria INDICE Gentile Cliente, Tipologia Orientale a foglia liscia Elephant RZ F1 ciclo extra precoce Walibi RZ F1 Kangaroo RZ F1 51-144 RZ F1 Tipologia

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion Orion È una cultivar mediamente vigorosa e molto produttiva, interessante fra le Nettarine tardive per le caratteristiche organolettiche dei frutti. Epoca di fioritura: II decade di Marzo (Intermedia).

Dettagli

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE 216 FRAGOLA Dall analisi dei fascicoli aziendali (fonte CSI) emerge che la superficie destinata alla coltivazione della fragola è aumentata raggiungendo nel 2015

Dettagli

Il mercato della frutta in Italia

Il mercato della frutta in Italia Il mercato della frutta in Italia Negli ultimi mesi il mercato della frutta è stato contraddistinto dai prodotti tipici del periodo estivo ed in particolare da pesche, nettarine, uve da tavola, meloni,

Dettagli

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente Lampone Lampone Rosso Rifiorente Maturazione: comincia a maturare verso metà luglio per continuare fino a novembre Pianta: media vigoria, può essere coltivata anche a siepe Frutto: pezzatura media, dopo

Dettagli

Nome scientifico: Prunus armeniaca Nome volgare: Albicocco Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a

Nome scientifico: Prunus armeniaca Nome volgare: Albicocco Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a malattie: si Impollinazione: Autofertile Produttività: Buona e costante Pezzatura: Grossa Buccia: Arancione Polpa:

Dettagli

Frutta - News mercati

Frutta - News mercati Page 1 of 9 Frutta - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 22/2017 - settimana n.24, dal 12 al 18 giugno 2017 La settimana appena conclusa è stata

Dettagli

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO Evoluzione e prospettive della produzione di Direttore CSO UE / PESCHE, PERCOCHE E NETTARINE: l evoluzione generale In termini complessivi la produzione di pesche, percoche e nettarine appare in riduzione,

Dettagli

Gamma Spinacio Baby Leaf e Mercato Fresco

Gamma Spinacio Baby Leaf e Mercato Fresco Gamma 2013-2014 Spinacio Baby Leaf e Mercato Fresco Spinacio Baby Leaf e Mercato Fresco Gentile Cliente, il costante lavoro di miglioramento che portiamo avanti nei laboratori Rijk Zwaan ha l obiettivo

Dettagli

varietà e portinnesti consigliati

varietà e portinnesti consigliati ALBICOCCO: CULTIVAR CONSIGLIATE, IMPOLLINATORI E PORTINNESTI La specie si trova qui ai limiti settentrionali della fascia di coltivabilità ma una mirata selezione varietale ha permesso la coltivazione

Dettagli

Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone

Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone Capalbio 31 Luglio 2012 Giuseppe Circella - Portfolio Manager Cucurbitacee Public document Tecnica colturale Fisiologia pianta e condizioni

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini Michelini Maturazione: fine agosto Frutto: grande, rotondo, rosso su fondo bianco crema Polpa: bianca, aromatica, spicca, dolce Note: consumo fresco Maria Bianca Maturazione: fine luglio Frutto: medio-grosso,

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRE-COMPETITIVA I risultati dell attività di sperimentazione pre-competitiva applicabili in processi produttivi Responsabile

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella 2006-2007 Il programma di ricerca ha realizzato, anche per questo secondo anno di sperimentazione, una prova di tecnica colturale

Dettagli

MELONI E IL LORO RETROGUSTO. 16 BOLOGNA ZSeeds Italia

MELONI E IL LORO RETROGUSTO. 16 BOLOGNA ZSeeds Italia E IL LORO RETROGUSTO 16 BOLOGNA PORTAINNESTI ZETASEEDS Le coltivazioni di ortaggi, sia in serra che in pieno campo, a volte trovano limitazioni al loro sviluppo dalle avverse condizioni dovute all insorgere

Dettagli

ELSANTA FRAGOLA VASO QUALSIASI VARIETA' Fragola rifiorente,frutto dolce ricco di aromi, in vaso FRAGOLE VASO QUALSIASI VARIETA'

ELSANTA FRAGOLA VASO QUALSIASI VARIETA' Fragola rifiorente,frutto dolce ricco di aromi, in vaso FRAGOLE VASO QUALSIASI VARIETA' FRAGOLA VASO QUALSIASI VARIETA' FRAGOLE VASO QUALSIASI VARIETA' Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo Prezzo con sconto5,00 Prezzo di vendita5,00 Prezzo di vendita, tasse escluse5,00 Sconto Ammontare

Dettagli

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta...

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta... specialità peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta... specialità peperone precius f1 IL RIFERIMENTO DI MERCATO PER PRODUZIONE E PEZZATURA Pianta di buon vigore con fogliame ampio e coprente

Dettagli

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA ZHEN AZTEC* VAL/3 GRUPPO VARIETALE fuji EVENTUALI SINONIMI nessuno STATO SANITARIO virus esente IDENTITÀ VARIETALE riconosciuta ORIGINE DELLA VARIETÀ mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di delle proteiche da granella 2005-2006 Il programma di attività, realizzato Azienda Agraria Sperimentale M. Marani di Ravenna, per l annata agraria 2005/2006 è

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

ZUCCHINO SERRA. introduzione

ZUCCHINO SERRA. introduzione zucchino serra introduzione ZUCCHINO SERRA Nel Veneto (fonte SISTAR Veneto Sistema Statistico regionale) la superficie interessata alla coltivazione dello zucchino nel 2008 si è attestata sui 1.340 ha

Dettagli

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo Cetriolo Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Valutare, sulla base dei principali parametri quanti-qualitativi, l attitudine commerciale di 3 di cetriolo in coltura protetta primaverile. MATERIALI

Dettagli

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe CILIEGIO CULTIVAR: Capo di Serpe Sinonimi: Testa di serpe. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, poco diffusa, presente nelle province di Bari, Brindisi e Taranto. Esistono diversi biotipi che si

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria Origine: La varietà d olivo denominata Maurino MR-M3 Vittoria deriva da un lavoro di miglioramento genetico,

Dettagli

CATALOGO CEREALI A PAGLIA.

CATALOGO CEREALI A PAGLIA. CATALOGO CEREALI A PAGLIA www.agrinordest.it GRANO DURO OLIVER MIMMO Miglioramento produttivo rispetto agli standard, l alta qualità della granella e il ciclo equilibrato ne fanno una delle novità più

Dettagli

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico Scelta varietale standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico Problematiche varietali del susino europeo in Italia Le cultivar valide sono poche e perlopiù a maturazione tardiva Poche

Dettagli

Le Liste Varietali 2014 MELO Vecchie e Nuove Mele per la Pianura

Le Liste Varietali 2014 MELO Vecchie e Nuove Mele per la Pianura LE LISTE VARIETALI DEI FRUTTIFERI: ultimi risultati del Progetto MIPAF e Regioni Le Liste Varietali 2014 MELO Vecchie e Nuove Mele per la Pianura a cura del Dr. Roberto Gregori Dip. Scienze Agrarie Università

Dettagli

ALBICOCCHE. Le varietà molto tardive (Bois IPS) Anno 2006

ALBICOCCHE. Le varietà molto tardive (Bois IPS) Anno 2006 ALBICOCCHE Le varietà molto tardive (Bois IPS) Anno 2006 Le valutazioni descritte derivano solamente da osservazioni effettuate in Francia. Newplant ha inserito queste varietà e selezioni in diversi campi

Dettagli

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora Aurora Presenta una elevata vigoria, portamento espanso, produttività elevata ma incostante. Frutto di pezzatura medio elevata, di forma tonda ellittica, di colore di fondo arancio e sovraccolore rosso

Dettagli

IL MERCATO DELLE FRAGOLE

IL MERCATO DELLE FRAGOLE IL MERCATO DELLE FRAGOLE TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 21/01/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione (concimi,

Dettagli

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5) Nuovo che avanza Ferrovia (su G5) È una cultivar di vigore medio - scarso, portamento assurgente - espanso, produttività media, distribuzione dei frutti sulla pianta uniforme. Epoca di fioritura: I decade

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Asparago - Confronti varietali Descrizione estesa del risultato Il CRA Centro di ricerca per la Cerealicoltura di Foggia (Troccoli) ha condotto una prova di I ed una di II

Dettagli

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO ANTALIS La nuova frontiera dei frumenti duri per il centro-sud: elevato stay-green (maturazione lenta con ottimo riempimento della granella), buone resistenze e ottima qualità. -ALTA LUNGA, PIRAMIDALE,

Dettagli

Previsioni di Produzione 2010 di Pesche e Nettarine

Previsioni di Produzione 2010 di Pesche e Nettarine Previsioni di Produzione 2010 di Pesche e Nettarine 16 giugno 2010 e aggiornamento al 22 giugno 2010 PREMESSA In considerazione dell andamento climatico degli ultimi giorni, si è ritenuto indispensabile

Dettagli

PESCO. Il pesco, tra le drupacee, continua ad essere la specie più 4CHI HA LAVORATO SULLE LISTE PESCO 4 LE CINQUE TIPOLOGIE

PESCO. Il pesco, tra le drupacee, continua ad essere la specie più 4CHI HA LAVORATO SULLE LISTE PESCO 4 LE CINQUE TIPOLOGIE [ PESCO ] PESCO Pesche gialle, pesche bianche, nettarine gialle, nettarine bianche, percoche ndicarmelomennone (1),ElvioBellini (2),ValterNencetti (2),LauraNatarelli (2),AlessandroLiverani (3),OresteInsero

Dettagli

Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno mm

Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno mm Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno 2012 160.0 140.0 120.0 100.0 mm 80.0 '05-11 Precipitazioni (mm) 2012 Precipitazioni (mm) 2012 T media 05-11 T media 3.9 25.0 20.0 15.0 C 10.0

Dettagli

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 in collaborazione con: RADICCHIO Nel 2012 la superficie di radicchio in pieno campo in Lombardia si è

Dettagli

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale A cura del Centro Studi di Casa.it Maggio 2013 OVERVIEW: Highlights Alla fine del 2012 gli scambi di abitazioni in Italia hanno fatto registrare

Dettagli

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. Solanacee MELANZANA TONDA F1 Pianta vigorosa, rustica a ciclo precoce; produce frutto ovale di colore viola scuro intenso. MELANZANA LUNGA F1 Il frutto prodotto

Dettagli

Radicchio. Giove Aldebaran Vespero Sumero

Radicchio. Giove Aldebaran Vespero Sumero Radicchio 2017 2018 Giove Aldebaran Vespero Sumero Radicchio lungo e Pan di Zucchero Il radicchio è un ortaggio che stupisce sempre per la sua grande variabilità e bellezza. Tipico per l inverno, è ormai

Dettagli

Il futuro della fragolicoltura tecnologie, vivaismo e varietà

Il futuro della fragolicoltura tecnologie, vivaismo e varietà Il futuro della fragolicoltura tecnologie, vivaismo e varietà In Cina il Congresso dell ISHS ha fatto il punto sullo stato delle ricerche internazionali. Grandi obiettivi di rinnovamento guidano la produzione

Dettagli

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Verona, 12 Ottobre 2016 KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Tomas Bosi In Italia nel 2016 sono stimati poco oltre 24.350 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati a kiwi, pari

Dettagli

FAGIOLO RAMPICANTE raccolta granella cerosa. Attività di ricerca 2012 Progetto Regione Piemonte

FAGIOLO RAMPICANTE raccolta granella cerosa. Attività di ricerca 2012 Progetto Regione Piemonte FAGIOLO RAMPICANTE raccolta granella cerosa Attività di ricerca 2012 Progetto Regione Piemonte Prova di I livello Cultivar Ditta Cultivar Ditta BINGO Olter BINGO S Olter BINGO V Olter DIPINTO Olter BRACE

Dettagli

ASPARAGO 2013 INTRODUZIONE

ASPARAGO 2013 INTRODUZIONE ASPARAGO 2013 INTRODUZIONE L asparago a livello nazionale interessa una superficie che negli ultimi tre anni (2010/2012 dati ISTAT), seppur in leggera flessione, è apparsa abbastanza costante e approssimativamente

Dettagli

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla Lilla Buona resistenza alle principali malattie funginee. Ottima uva bianca da coltivare per uso familiare che per uso professionale. Non occorrono particolari cure. Germogliamento medio tardivo (II decade

Dettagli

CATALOGO LINEA GARDEN

CATALOGO LINEA GARDEN CATALOGO LINEA GARDEN BerryPlant Verona di Ilario Ioriatti I-37134 VERONA - Loc. Palazzina Strada S. Caterina, 34/a Tel. ++39 045 8222172 Fax ++39 045 5863024 e-mail: commerciale@berryplant.it www.berryplant.it

Dettagli

I mutamenti del clima in Italia

I mutamenti del clima in Italia I mutamenti del clima in Italia Come tutti i Paesi ad economia avanzata, l Italia è soggetta, a partire dagli anni ottanta, ad un sensibile mutamento del clima caratterizzato dal generalizzato aumento

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Giugno 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche ASCOLANA TENERA Zona di Origine: Marche Albero: Pianta vigorosa con chioma molto densa a portamento assurgente e ran1i. fruttiferi leggermente pend uli. Le foglie ellittiche, regolari e di colore verde

Dettagli

pomodoro industria La ricerca italiana si presenta...

pomodoro industria La ricerca italiana si presenta... specialità pomodoro industria La ricerca italiana si presenta... gli alfieri tc 2000 Ibrido medio tardivo dotato di buone performances produttive e qualitative Bacche tondo ovali 70 gr. di colore rosso

Dettagli

varietà e portinnesti consigliati

varietà e portinnesti consigliati P: CULVA CNSLA, MPLLNA PNNS Lo standard varietale del pero in Piemonte è sostanzialmente stabile da anni e la superficie destinata a tale specie è progressivamente in calo. n lista sono consigliate una

Dettagli

Prezzi medi- Kiwi Hayward-

Prezzi medi- Kiwi Hayward- Page 1 of 7 Frutta - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 18/2017 - settimana n.20, dal 15 al 21 maggio 2017 Anche nella terza settimana di maggio,

Dettagli

Frutta - News mercati

Frutta - News mercati 1 di 7 12/05/17, 11:09 Frutta - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 16/2017 - settimana n.18, dal 1 al 7 maggio 2017 La prima settimana di maggio

Dettagli

Tipologia Savoy (Bollosa) SV2141VB NEW Nuovo ibrido segmento Santorini, adatto a coltivazioni in periodi caldi. Ciclo: tardivo. Descrizione: foglia di colore verde medio, uniforme, tonda con ottima bollosità

Dettagli

In Europa, la produzione di fragola

In Europa, la produzione di fragola Tecnica SPECIALE fragola La fragolicoltura nel Centro Europa Patrizia Turci - Pierluigi Lucchi - Walther Faedi Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Unità di Ricerca per la Frutticoltura,

Dettagli

Azienda Agraria Sperimentale Stuard. Fax sito web Dr. Sandro Cornali Dr.

Azienda Agraria Sperimentale Stuard. Fax sito web  Dr. Sandro Cornali Dr. Azienda Agraria Sperimentale Stuard Strada Madonna dell Aiuto 7/a 43100 San Pancrazio (Parma) Tel: 0521 671569 Fax 0521 672657 e-mail: info@stuard.it sito web www.stuard.it Sperimentazione i varietale

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

Progetto di ricerca e sperimentazione PRO.BIO.CA Bando OIGA finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali-

Progetto di ricerca e sperimentazione PRO.BIO.CA Bando OIGA finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali- Progetto di ricerca e sperimentazione PRO.BIO.CA Tecnologie innovative per la produzione di biomassa di carciofo e cardo da destinare all estrazione di composti nutraceutici Bando OIGA - annualità 2009-

Dettagli

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO Lorenzo Berra, Davide Nari I numeri del Pero in Piemonte Altre 10% Conference 10% William 40% Abate 40% SUPERFICI Italia: 34.241 ha Piemonte: 1.286

Dettagli