Programma di lavoro Programma di lavoro annuale 2015 In conformità delle linee del Piano strategico dell'oiv

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma di lavoro 2015. Programma di lavoro annuale 2015 In conformità delle linee del Piano strategico 2015-2019 dell'oiv"

Transcript

1 Programma di lavoro annuale 2015 In conformità delle linee del Piano strategico dell'oiv 1

2 INDICE DEI CONTENUTI Abbreviazioni:... 2 A. Progetti di risoluzione avanzati in fase 5 nel B. Progetti di risoluzione mantenuti in fase 5 nel C. Nuovi progetti di risoluzione proposti in fase 3 nel D. Progetti di risoluzione mantenuti in fase 3 nel E. Documenti di competenza collettiva già presentati o in preparazione F. Nuove attività di commissioni/sottocommissioni/gruppi di esperti G. Comunicazione H. Cooperazione internazionale e governance dell'oiv Allegato Nuove attività proposte per commissioni/sottocommissioni/gruppi di esperti Abbreviazioni: : Commissione I Viticoltura I: Commissione II Enologia II: Commissione III Economia e diritto V: Commissione IV Sicurezza e salute : Sottocommissione Metodi di analisi SCRAISIN: Sottocommissione Uva da tavola, uva passa e prodotti non fermentati della vite CPS: Comitato di controllo statistico SG: Segretariato generale dell'oiv Legenda codice colore: : azioni in corso in fase 5 della procedura : azioni in corso in fase 3 della procedura : azioni finalizzate a documenti di competenza collettiva : nuove azioni emerse dalle riunioni di marzo/ aprile 2014 : nuove attività proposte per commissioni/sottocommissioni/gruppi di esperti : azioni di comunicazione : azioni legate alla governance dell'oiv 2

3 Questo progetto di programma di lavoro per l'anno 2015 specifica gli obiettivi operativi per le linee del Piano strategico Esso riprende i lavori già in corso in seno alle commissioni, alle sottocommissioni, ai gruppi di esperti e ai gruppi ad hoc ed è stato integrato con le nuove proposte emerse durante le riunioni dell'oiv tenutesi a marzo e ad aprile I lavori sono organizzati in base al loro stato di avanzamento (cfr. colonna "Risultati attesi nel 2015"). La prima colonna contiene i riferimenti alle sezioni del Piano strategico. A. Progetti di risoluzione avanzati in fase 5 nel a i 2012 Elaborazione delle linee guida dell OIV per lo studio degli effetti della variabilità climatica nella vitivinicoltura nel contesto del cambiamento climatico 1 b i 2013 Elaborazione di una guida di buone pratiche colturali per la produzione dell uva passa 2 c i 2013 Trattamento dei mosti mediante lieviti inattivati ricchi di glutatione + Trattamento dei vini mediante lieviti inattivati ricchi di glutatione Conclusione del progetto di risoluzione VITI-CLIMA in fase 7 Conclusione del progetto di risoluzione VITI- SCRAISIN in fase 7 Conclusione dei progetti di risoluzione OENO- TECHNO e OENO-TECHNO in fase 7 2 c i 2013 Attivatori della fermentazione malolattica Conclusione del progetto di risoluzione OENO- MICRO in fase 7 1 b ii 2014 Inventario delle singole attività relative alle Conclusione del progetto di risoluzione CST 503 AB emissioni o alla riduzione delle emissioni dei gas a in fase 7 effetto serra (GES) riconosciuti 2 d i 2 d ii 2013 Determinazione della distribuzione di deuterio nell'acido acetico da aceto di vino mediante l utilizzo della risonanza magnetica nucleare (NMR) Conclusione del progetto di risoluzione OENO in fase 7 SCRAISIN, I I CST, CO 2 3

4 B. Progetti di risoluzione mantenuti in fase 5 nel b i 2009 Definizione di nuovi prodotti al capitolo 7 del Codice internazionale delle pratiche enologiche: Bevanda spiritosa di origine vitivinicola Liquore a base di prodotti vitivinicoli 2 c i 2010 Uso di fogli filtranti contenenti zeoliti selettive 4 a i per l'adsorbimento dei cloroanisoli 2 c i 4 a i 2 c i 4 a i Conclusione dei progetti di risoluzione BOISPI e BOISPI in fase 7 Parere del Gruppo SECUAL Conclusione del progetto di risoluzione OENO- TECHNO in fase Trattamento al glutatione - mosti + vini Conclusione dei progetti di risoluzione OENO- TECHNO e OENO-TECHNO in fase Trattamento dei vini contenenti composti Disponibilità del parere del Gruppo SECUAL volatili derivati dal fumo Conclusione/ritiro del progetto di risoluzione 2 d ii 2010/2011 Elaborazione delle linee guida sull'analisi sensoriale per la formazione dei giudici addetti alla degustazione + elaborazione delle condizioni generali per l'esecuzione di test di analisi sensoriale e della guida per l'accreditamento delle attività di analisi sensoriale dei vini 2 d ii 2010 Dosaggio dei residui di pesticidi nel vino mediante SBSE/GC/MS + Analisi multiresiduo per la determinazione di pesticidi tramite metodo SPME/GC/MS-MS 2 d ii 2010 Elaborazione della guida per il campionamento dei vini e dei mosti destinati all'analisi OENO-TECHNO in fase 7 Conclusione dei progetti di risoluzione OENO e OENO in fase 7 Conclusione dei due progetti di risoluzione OENO B e OENO C in fase 7 Considerazione del parere richiesto alla Commissione III (Gruppo di esperti DROCON) dalla Conclusione del progetto di risoluzione OENO in fase 7 o modifica del formato (come II I, V I, V V, I, II 4

5 2 d ii 2 d iv 2011 Elaborazione del metodo per la determinazione del rapporto isotopico 13 C/ 12 C nel glucosio, fruttosio, glicerolo ed etanolo presenti nei prodotti di origine vitivinicola, mediante cromatografia liquida ad alta prestazione accoppiata a spettrometria di massa isotopica 2 d ii 2009 Elaborazione dei metodi di analisi particolari per lo zucchero d'uva e mosti d'uva concentrati 2 c iii 2012 Elaborazione della monografia sulle zeoliti utilizzate nei filtri per l'eliminazione dei cloroanisoli 4 d iii d iii d iii d iii 2010 Definizione di ingegneria genetica nel settore vitivinicolo Definizione di vite geneticamente modificata Definizione dei microorganismi geneticamente modificati (MGM) nel settore vitivinicolo Definizione dei prodotti della vite costituiti da OGM o elaborati a partire da OGM documento di competenza collettiva) Conclusione del progetto di risoluzione OENO in fase 7 Conclusione dei progetti di risoluzione OENO C e OENO D in fase 7 Informazioni supplementari Conclusione del progetto di risoluzione OENO- SPEF in fase 7 Preparazione e presentazione di un documento di analisi e, in base a ciò, decisione sul futuro del progetto di risoluzione CST Preparazione e presentazione di un documento di analisi e, in base a ciò, decisione sul futuro del progetto di risoluzione CST Preparazione e presentazione di un documento di analisi e, in base a ciò, decisione sul futuro del progetto di risoluzione CST Preparazione e presentazione di un documento di analisi e, in base a ciò, decisione sul futuro del progetto di risoluzione CST I CST, BIOTEC CST, BIOTEC CST, BIOTEC CST, BIOTEC 5

6 C. Nuovi progetti di risoluzione proposti in fase 3 nel b ii 2014 Elaborazione della guida al campionamento in viticoltura 1 c iii 2013 Elaborazione delle linee guida dell'oiv per le collezioni di viti 1 c iii 2013 Aggiornamento della risoluzione VITI 1/ Protocollo standard per la selezione clonale della vite 2 c i 2014 Elaborazione di pratiche enologiche: Trattamento dei vini con polidimetilsilossano 2 c i 2014 Elaborazione di pratiche enologiche: Uso di poliaminoacidi 2 c i 2014 Elaborazione di pratiche enologiche: Uso di proteasi 2 c i 2014 Elaborazione di pratiche enologiche specifiche per le bevande ottenute dalla dealcolizzazione del vino 2 c i 2014 Revisione e aggiornamento della scheda 2 c v sull'ossigenazione (12/72) 2 c iii 2014 Monografia sulle sostanze proteiche di origine 2 c v vegetale - proposta di un limite per la solanina Avanzamento della versione rivista di VITI in fase 5 Presentazione di informazioni supplementari, considerazione del parere di SECUAL e avanzamento in fase 5 del progetto di risoluzione Informazioni supplementari, considerazione del parere di SECUAL e avanzamento in fase 5 del progetto di risoluzione Presentazione di informazioni supplementari, considerazione del parere di SECUAL e avanzamento in fase 5 del progetto di risoluzione Presentazione di informazioni supplementari, considerazione del parere di SECUAL e avanzamento in fase 5 del progetto di risoluzione 2 c iii 2014 Monografia sul complesso caolino-argento Presentazione di informazioni supplementari e I avanzamento in fase 5 del progetto di risoluzione 2 c iii 2014 Monografia sull'acido metatartarico I 2 c iii 2014 Revisione della monografia sulla caseina Presentazione di informazioni supplementari e I I, V I, V I, V I, II, I I, V 6

7 2 c v avanzamento in fase 5 del progetto di risoluzione 2 c iii 2 c v 2014 Revisione della monografia sui tannini relativa alle specificazioni dei metalli 2 c i 2014 Aggiornamento delle schede del Codice delle Presentazione di informazioni supplementari e 2 c v pratiche enologiche sull'uso dei lieviti non- avanzamento in fase 5 del progetto di risoluzione Saccharomyces 2 d ii 2012 Elaborazione di criteri per i metodi per la determinazione degli elementi chimici nel vino 2 d ii 2014 Elaborazione di un metodo di analisi dei composti leggeri dei vini mediante gascromatografia 2 d ii 2014 Elaborazione della tabella di conversione dei residui Presentazione di informazioni supplementari e 2 d iv 2 d ii 2 d iv potenzialmente allergenici 2014 Revisione dei quattro metodi inclusi attualmente nella Raccolta dei metodi internazionali di analisi dei vini e dei mosti: - acidità volatile - acidità totale - diossido di zolfo - zuccheri mediante HPLC 2 d ii 2014 Elaborazione dei metodi di analisi che consentono di stabilire la composizione delle bevande ottenute dalla dealcolizzazione parziale o totale del vino: - metodo per la determinazione del titolo alcolometrico volumico 2 e 2014 Aggiornamento del programma dei corsi di formazione per enologi 4 c i 2014 Elaborazione delle norme di etichettatura dei vini aromatizzati, bevande a base di vino e bevande a base di prodotti vitivinicoli avanzamento in fase 5 del progetto di risoluzione Avanzamento in fase 5 dei progetti di risoluzione Proposta dei metodi da utilizzare gradualmente a partire dal 2015 I I Avanzamento in fase 5 II con consultazione della e della I Avanzamento in fase 5 dei tre progetti di risoluzione II 7

8 4 c i 2014 Elaborazione di una norma di etichettatura dei vini spumanti II D. Progetti di risoluzione mantenuti in fase 3 nel b i 2012 Elaborazione dei principi generali della produzione vitivinicola sostenibile 1 b i 2013 Elaborazione delle guide di applicazione dei principi generali della sostenibilità per i diversi prodotti ottenuti dalla vite 2 c i 2013 Elaborazione di pratiche enologiche: Trattamento con il complesso caolino-argento (mosti e vino) CST Specificità elaborate e integrate nella risoluzione CST : bevande spiritose (risoluzione BOISPI ) uva da tavola produzione vinicola CST Relazione del gruppo di lavoro sulle specificità delle BOISPI creato a marzo 2014 (Italia, Francia, Germania, FIVS) Pareri della Commissione IV e del Gruppo di esperti MICRO Presentazione di informazioni supplementari e CST, DURABLE, (consultazione di, I e II) CST, DURABLE, (consultazione di, I, e II) I, V 8

9 2 d ii 2012 Elaborazione di linee guida OIV per la validazione del kit per la conduzione del test ELISA per la quantificazione dei residui proteici potenzialmente allergenici nel vino mediante uno studio collaborativo 2 d ii 2013 Elaborazione di disposizioni concernenti l'uso di metodi brevettati nelle norme OIV 2 d ii 2013 Elaborazione di un metodo per la ricerca delle proteine instabili presenti nei vini bianchi e rosati mediante un metodo immunologico avanzamento in fase 5 dei progetti di risoluzione OENO-TECHNO e OENO TECHNO OENO OENO OENO d ii 2013 Dosaggio dell'acetaldeide nel vino Avanzamento in fase 5 dei progetti di risoluzione OENO A + OENO B 2 c i 2011 Predisposizione delle tecniche di elaborazione delle bevande spiritose BOISPI b i 2010 Definizione delle principali linee di ricerca da sviluppare in materia di consumo di vino combinato SECSAN-CONUSA e b ii 2008 Riformulazione delle orientazioni per le ricerche future sugli effetti della consumazione del vino, SECSAN-CONUSA combinando i progetti di risoluzione in tappa 3 e 5 esistenti 1 b ii 1 b iii 2 a i 2 a ii 2012 Elaborazione delle raccomandazioni per la comunicazione relativa ai protocolli di calcolo delle emissioni di GES 2013 Definizione dei vini aventi un TAV corrispondente alla definizione di vino ma che hanno subito una dealcolizzazione pari a oltre il 20% del TAV iniziale CST H Presentazione di una relazione della II al CST e al COMEX In conformità della procedura per fasi: decisione circa la redazione e l avanzamento del progetto di risoluzione DROCON , I II V V, SCRAISIN CST, CO 2 II, CST, COMEX 9

10 E. Documenti di competenza collettiva già presentati o in preparazione 4 b i 4 b ii 2011 Redazione di documenti di competenza collettiva su: biodisponibilità dei composti fenolici del vino effetto del consumo di vino sullo stress ossidativo nell'uomo effetto del consumo di vino ed effetti sulla salute umana 2011 Analisi degli effetti del consumo di uva o succo d'uva sulla salute umana 4 b ii 2014 Aggiornamento dei documenti di sintesi effetti salutistici del resveratrolo patologie tumorali (cancro) e consumo di vino patologie cardiovascolari e consumo di vino 4 d iii 2014 Redazione di una relazione di sintesi sul lavoro del Gruppo BIOTEC che includa l'identificazione delle tematiche riguardanti la definizione dei prodotti e delle aree ove maggiori ricerche beneficerebbero il settore. 4 c i 2014 Studio dell'efficacia per i consumatori delle indicazioni nutrizionali e sulla salute nei diversi paesi 2 a 2013 Redazione di una relazione di sintesi sulle fonti di manganese e test per l'identificazione del manganese residuo Informazioni scientifiche visionate e pubblicazione dei documenti di competenza pubblicati da riviste al comitato di lettura. Dusponibilità delle sintesi sul sito dell OIV per gli Stati membri e il pubblico generale Informazioni scientifiche visionate e in attesa di essere pubblicate da riviste al comitato di lettura. Dusponibilità delle sintesi sul sito dell OIV per gli Stati membri e il pubblico generale Revisione delle informazioni scientifiche e pubblicazione su riviste a revisione paritaria; disponibilità delle sintesi sul sito web dell'oiv per gli Stati membri e il pubblico generale Presentazione e pubblicazione del documento di sintesi Presentazione di una raccolta di relazioni e di studi sull'intraoiv per gli Stati membri Raccolta delle informazioni dagli Stati membri, disponibilità e pubblicazione della relazione di sintesi V, SG V, SCRAISIN V CST, BIOTEC, SG II, V SG,, I, V 10

11 2015 Pubblicazione della raccolta sulle esternalità positive del settore vitivinicolo Informazioni supplementari raccolta sull origine del manganese nei vini incluendo: i suoli, le viti E I prodotti di pulizia Informazioni sulla sicurezza e la tossicità relative al manganese Decisione circa il progetto di pubblicazione II, SG F. Nuove attività di commissioni/sottocommissioni/gruppi di esperti Azioni 1 a i 2014 Creazione del database bibliografico sugli effetti del cambiamento climatico sulla vitivinicoltura e sugli eventuali adattamenti del settore Arricchimento del database sul cambiamento climatico 1 a i 2013 Elaborazione di raccomandazioni viticole per la gestione del contenuto di zucchero nell uva Risultati attesi nel 2015 in conformità dello studio di impatto Conclusione del disciplinare Operatività del database Compilazione del database sul sito internet dell'oiv con il contributo degli esperti Presentazione del documento di sintesi a marzo b i 2013 Sviluppo dei criteri della viticoltura di precisione Aggiornamento del documento di sintesi presentato a marzo b i 2014 Sviluppo della metodologia per lo studio sulla Documento di sintesi sulle definizioni presentate a gestione dei sottoprodotti marzo b i 2014 Guide specifiche relative alla sostenibilità del Avvio della riflessione settore di produzione del succo d uva e del succo Presentazione della relazione di fattibilità a marzo d uva concentrato b ii 2014 Raccolta di informazioni sui fattori delle emissioni di GES provenienti da vari input/attività Disponibilità e presentazione del documento bibliografico e, sulla base di ciò, decisione sul futuro del progetto di risoluzione CST D,E,F altre strutture SG,, I, II SCRAISIN CST, CO 2 11

12 Azioni 1 b ii 2015 Analisi completa multicriterio dell'impatto ambientale: determinazione dei fattori ad impatto ambientale da tenere in considerazione (acqua, biodiversità, impatto sul suolo, effetti sulla salute umana, ecc.) 1 b ii 2013 Ricerca di alternative all'uso di prodotti di sintesi per il superamento della dormienza 1 b ii 2014 Ricerca di alternative ai solfiti e altri agenti di conservazione dell'uva da tavola 1 b iv 2014 Principi della "chimica analitica verde" per l'adozione e la classificazione dei metodi di analisi 1 c i 2014 Elaborazione delle raccomandazioni per la gestione pianificata dell'acqua 1 c i 2014 Esame delle metodologie per il calcolo dell'impronta idrica del vigneto 1 c iii 2014 Esame dell'uso di nuovi incroci e ibridi per la produzione di uva da tavola Risultati attesi nel 2015 in conformità dello studio di impatto Raccolta di informazioni sulle metodologie di analisi multicriterio esistenti per i prodotti agricoli Presentazione del documento di lavoro a marzo 2015 Presentazione del documento di lavoro a marzo 2015 Presentazione delle informazioni complementari a marzo 2015 Presentazione del documento di lavoro a marzo 2015 Presentazione della raccolta delle informazioni sui metodi esistenti a marzo 2015 Presentazione delle comunicazioni a marzo 2015 altre strutture, I, II, SCRAISIN SCRAISIN, 1 c iii 2014 Protocollo di identificazione delle varietà Aggiornamento dei documenti di lavoro 2 d iii 2014 Elaborazione di nuovi descrittori per la resistenza Identificazione delle malattie principali e e la suscettibilità dei vitigni alle malattie e definizione dei loro descrittori avversità 1 d 2014 Efficacia economica dei sistemi eco-responsabili Raccolta di informazioni II 1 f 2014 Banche dati degli studi di zonazione dei suoli Studio di fattibilità per marzo 2015 viticoli Definizione dei criteri di selezione 1 f 2015 Identificazione dei sistemi di produzione che Raccolta di informazioni, I, V 4 a i consumano meno input, specialmente fitosanitari 1 f 2015 Studio delle tematiche legate alla biodiversità: Raccolta di informazioni aspetti funzionali ed ecologici, metodi di qualificazione e proposte di adattamento di itinerari viticoli, SG 12

13 2 a 3 d i Azioni 2014 Con un'attenzione iniziale all'uva da tavola e all'uva passa, considerare il rapporto tra le norme pubbliche e quelle private: identificazione di punti conflittuali concreti ( LMR, ) 2 b i 2015 Definizione di succo d'uva ricostituito e nettare d'uva Risultati attesi nel 2015 in conformità dello studio di impatto Presentazione della relazione sull'uva da tavola e l'uva passa a marzo 2015 Raccolta di dati/documenti su conflitti tra norme private e pubbliche in altri ambiti Relazione di fattibilità, se questa è confermata, progetto di risoluzione per marzo 2015 Relazione del gruppo di lavoro creato a marzo 2014 (Brasile, Argentina e Italia) Avanzamento in fase 3 del progetto di risoluzione 2 c i 2013 Elaborazione di pratiche enologiche: Trattamento dei vini con carbonato di potassio I 2 c i 2013 Elaborazione di pratiche enologiche: Avanzamento in fase 3 del progetto di risoluzione I Trattamento dei vini con agar 2 c i 2013 Elaborazione di pratiche enologiche: Avanzamento in fase 3 del progetto di risoluzione I Utilizzo della carbossimetilcellulosa per il trattamento dei vini rossi 2 c i 2014 Elaborazione di pratiche enologiche: Avanzamento in fase 3 del progetto di risoluzione I Uso dell'acido fumarico 2 c i 2013 Uso di fibre vegetali innovatrici per ridurre le Disponibilità di informazioni supplementari I micotossine e i pesticidi nel vino 2 c iii 2014 Redazione di una monografia sulle emicellulasi Disponibilità di un progetto di risoluzione I 2 c iii 2014 Proposta di revisione della monografia sui tannini Disponibilità di informazioni supplementari I 2 c v relativa al metodo di determinazione dei polifenoli 2 c iii 2014 Conformità delle specificazioni relative al ferro e Disponibilità di informazioni supplementari I 2 c v altri metalli della monografia sulle proteine vegetali 2 c iii 2014 Sviluppo della monografia sui lieviti non- Saccharomyces che includa i metodi di identificazione e le caratteristiche delle diverse forme commercializzate Parallelamente, proposta di monografia sui Saccharomyces invece della Disponibilità di progetti di monografia altre strutture II,, SCRAISIN II I 13

14 Azioni monografia sui lieviti secchi attivi 2 c iv 2014 Elaborazione dei metodi e tecniche microbiologici per ridurre il grado alcolico dei vini 2 c v 2014 Identificazione di risoluzioni e specificazioni dei prodotti enologici obsolete e che richiedono una revisione 2 d iii 2014 Identificazione di metodi nella Raccolta internazionale dei metodi di analisi obsoleti e che richiedono una revisione 4 d iii 2014 Rilevazione dei lieviti geneticamente modificati nei vini 4 a ii 2011 Identificazione dei rischi e delle criticità della produzione vitivinicola Risultati attesi nel 2015 in conformità dello studio di impatto Disponibilità di informazioni supplementari Fissazione dell ordine di priorità delle specificazioni dei prodotti enologici da sottoporre a revisione conformemente alla procedura Fissazione dell ordine di priorità dei metodi da sottoporre a revisione conformemente alla procedura Disponibilità di informazioni supplementari Presentazione della relazione altre strutture I I, COMEX, I, COMEX BIOTEC, I, 4 d iii 2014 Biologia sintetica Disponibilità di informazioni supplementari I, BIOTEC 2 c i 2014 Elaborazione di pratiche enologiche: Utilizzo di un procedimento a pressione ultraelevata per stabilizzare il vino e il mosto Disponibilità di informazioni supplementari I 2 c i 2014 Elaborazione di pratiche enologiche: Utilizzo di un mezzo di filtrazione composto da chitosano 2 d i 2013 Nuovi sviluppi nell'analisi del vino mediante spettroscopia 1H-NMR 2 d ii 2013 Ricerca e dosaggio degli ftalati nel vino, studio interlaboratorio 2 d ii 2014 Considerazione sulla necessità di creare una nuova Raccolta dei metodi di analisi per l'uva passa 2 d ii 2014 Considerazione sulla necessità di creare una nuova Raccolta dei metodi di analisi per il succo d'uva 2 d ii 2014 Considerazione sulla necessità di creare una nuova Raccolta dei metodi di analisi per i vini Disponibilità di informazioni supplementari Disponibilità di informazioni supplementari, inclusa l'interpretazione dei risultati Disponibilità di parametri di validazione Proposta di nuovi metodi relativi alla determinazione dei composti dell'uva passa Proposta di nuovi metodi relativi alla determinazione dei composti del succo di uva Proposta di nuovi metodi relativi alla determinazione dei composti dei vini aromatizzati I I 14

15 Azioni Risultati attesi nel 2015 in conformità dello studio di impatto aromatizzati 4 d i 2014 Analisi relativa alle nanoparticelle Revisione e sintesi delle informazioni su: a) uso di nanoparticelle nella produzione di uva e vino, incluse le nanoparticelle presenti nei materiali a contatto con il vino; b) presenza, naturale o in seguito a addizione, di nanoparticelle nel vino c) sulle domande relative alla salute e alla sicurezza 3 c iii 2014 Elaborazione di un protocollo per lo scambio dei campioni Elaborazione del protocollo altre strutture,, I, V 2 e 2015 Ampliamento del database dei corsi di formazione alle formazioni non universitarie Questionario per valutarne l'interesse e, se il parere è favorevole, elaborazione dei criteri di inserimento dei corsi di formazione II, SG 3 a i 2014 Studio dei rapporti di congiuntura nazionali Scambio di opinioni e creazione di una banca dati II, CPS 3 a i 2014 Studio della filiera Definizione di una metodologia II Relazione di studio su un gruppo di paesi 3 a ii 2014 Analisi dei costi di produzione dell'uva: II, CPS metodologia e confronto tra diversi paesi 3 b i 2014 Analisi regolare dei comportamenti dei consumatori 3 b i 2014 Monitoraggio dei nuovi prodotti e del loro sviluppo sul mercato 3 b i 2014 Analisi dei comportamenti dei consumatori relativamente all'uva da tavola in funzione dei Definizione del progetto (obiettivi, risultati, documentazione da produrre, calendario) Relazione contenente i risultati di un numero maggiore di paesi Definizione del progetto (obiettivi, risultati, documentazione da produrre, calendario) Presentazione di studi Definizione del progetto (obiettivi, risultati, documentazione da produrre, calendario) Presentazione di studi Presentazioni a marzo 2015 II, CPS II, CPS, SCRAISIN 15

16 Azioni parametri di qualità e di maturità dell'acino 3 b ii 2013 Elaborazione di guide di buone pratiche e dei criteri iper la certificazione del materiale commerciale della vite 3 c i 2014 Applicazione di un monitoraggio basato sul valore dei dati statistici 4 a i 2014 Valutazione e parere sui nuovi additivi o coadiuvanti di produzione proposti come nuove pratiche 4 a i 2013 Valutazione e parere sui composti derivati dal fumo 4 a i 2013 Protocollo di gestione ragionata dei pesticidi in 1 f vigneto 4 a i 2014 Studio bibliografico sulla relazione tra la dose di pesticida applicata in vigneto e i suoi residui nell'uva e nel vino 4 a ii 2014 Raccolta delle informazioni mediante i programmi di revisione degli additivi e dei coadiuvanti di produzione Risultati attesi nel 2015 in conformità dello studio di impatto Disponibilità dei documenti di lavoro aggiornati a marzo 2015 Pubblicazione di una metodologia sviluppata con i risultati dei paesi che hanno partecipato al gruppo di lavoro Pubblicazione dei pareri forniti su: polidimetilsilossano agar carbonato di potassio proteasi poliaminoacidi Raccolta, analisi e presentazione delle informazioni e pubblicazione del parere fornito Raccolta di informazioni sulle metodologie impiegate Presentazione dei documenti di sintesi a marzo 2015 Presentazione di un documento di lavoro a marzo 2015 Raccolta di informazioni e proposte sugli sviluppi 4 a ii 2014 Lista dei contaminanti e tossine da valutare Compilazione ed esame della lista V 2 c i 2015 Uso di biopolimeri reticolati Disponibilità di informazioni supplementari I 4 c i 2015 Aggiornamento della norma di etichettatura II dell OIV per il vino Relazione del gruppo di lavoro istituito a marzo 2014 (Germania coordinatore, Nuova Zelanda, Spagna, Argentina, Grecia, FIVS) altre strutture CPS, II, SG V V, I I, Task force 16

17 Azioni 2 e 2015 Sviluppo del programma di formazione per sommelier Risultati attesi nel 2015 in conformità dello studio di impatto Preparazione, presentazione e accettazione del progetto di norma in fase 3 Relazione del gruppo di lavoro istituito a marzo 2014 (Argentina, Italia, Brasile, ASI, Francia, Spagna) Preparazione, presentazione e accettazione del progetto di programma in fase 3 altre strutture II G. Comunicazione 3 a i Cont. 1 Analisi statistica del settore vitivinicolo: Raccolta, armonizzazione, analisi e diffusione dei dati - Analisi congiunturale globale: Nota di congiuntura marzo 2015 Punto di congiuntura ottobre 2015 Presentazione degli scenari CPS, COMEX, SG Acquisizione di nuovi dati statistici - Pubblicazione settoriale annuale: Studio sull'uva destinata al consumo diretto - Pubblicazione annuale sulla situazione statistica mondiale (Vine & Wine Outlook dell'oiv) 1 Cont.: Azione continuata 17

18 Relazione di fattibilità sull'acquisizione di dati tecnici (aree irrigue minacciate dal cambiamento climatico, dati sul declino delle superfici piantate con viti giovani) per paese Relazione sulla possibilità di integrazione nel database delle varietà e dei sinonimi dei dati delle superfici vitate per vitigno e per paese Integrazione dei dati sulle superfici vitate Miglioramento della visualizzazione dei dati 2014 Valutazione dei dati statistici - Sviluppo dell'infografica dei dati statistici - Realizzazione di schede statistiche per paese 3 c ii 2014 Integrazione dei metadati nel database dei Creazione e inserimento dei metadati nel database dati statistici statistico in linea dell'oiv 2014 Inventario delle collezioni ampelografiche Presentazione di un progetto di base 3 c iii 3 c iii 3 c iii Cont. 2 esistenti tenendo conto dei criteri dell'oiv Manutenzione e aggiornamento del database sulle varietà e i loro sinonimi Aggiornamento del database Miglioramento della visualizzazione dei dati Arricchimento e consolidamento del database con inserimento di un maggior numero di paesi SG, COMEX SG, COMEX, COMEX, SG SG,, COMEX 2014 CPS,, COMEX, SG Cont. Manutenzione e aggiornamento del database SG, II, COMEX, delle indicazioni geografiche Miglioramento della visualizzazione dei dati Arricchimento e consolidamento del database con inserimento di un maggior numero di paesi Miglioramento della qualità e della presentazione 2 Cont.: Azione continuata 18

19 3 c iii 3 c iii 3 c iii Cont. Cont. Manutenzione e aggiornamento della lista dei database sui LMR Manutenzione e aggiornamento del database dei corsi di formazione vitivinicoli 2014 Codificazione della lista internazionale delle varietà di vite e dei loro sinonimi dei dati (terminologia utilizzata: DOP, IGP, IG, ecc.). Arricchimento della lista: più riferimenti Miglioramento della visualizzazione dei dati Arricchimento del database: più paesi Miglioramento della qualità dei dati Possibile integrazione dei codici VIVC forniti dagli Stati membri nel database delle varietà e dei loro sinonimi Relazione sulle regole riguardanti la denominazione delle varietà e l'uso di sinonimi, COMEX, SG II, SG, COMEX, II 19

20 H. Cooperazione internazionale e governance dell'oiv 3 c ii 2014 Miglioramento della comprensione del ruolo dell'oiv e delle sue attività Ammodernamento del sito dell'oiv Brochure di presentazione, relazione delle attività Comunicazioni in occasione delle manifestazioni internazionali responsabili (in grassetto) e altre strutture SG, COMEX 3 c ii 3 c i 3 c iii 3 c iii Cont. 3 Partecipazione a riunioni di organizzazioni internazionali, con un aumento delle relazioni elaborate sia prima sia dopo gli incontri e lo sviluppo di protocolli per gli interventi dell OIV nelle riunioni 2014 Identificazione attiva e propositiva dei bisogni specifici e le domande emergenti dei membri e degli osservatori e proposta di possibili risposte Cont. Aumento del numero dei paesi membri e degli osservatori Cont. Valutazione delle relazioni scientifiche, in particolare dei congressi dell'oiv Incoraggiamento alla partecipazione Proseguimento della collaborazione con il Codex Alimentarius, in particolare con l'avvio di dibattiti che potranno condurre a un protocollo di collaborazione Collaborazione con l'ompi Collaborazione con la FAO e l'oms, in particolare nell'ambito dell'elaborazione dei dati statistici Considerazione delle raccomandazioni e delle valutazioni dell'oiv Identificazione di problematiche e questioni emergenti Proposta di raccomandazioni e possibili risposte Incremento di contatti e relazioni fornite dal direttore generale Definizione dei principi e dei criteri per i diversi tipi di pubblicazione Creazione di spazi dedicati COMEX, SG COMEX, SG COMEX, SG, I, II, V, SG 5 b ii 2015 Disposizioni concernenti l uso di materiali e metodi COMEX 3 Cont.: Azione continuata 20

21 brevettati - espansione della portata di OENO al fine di includere materiali e metodi brevettati 3 c iii 5 bii 2015 Miglioramento della reattività e dell efficienza dei lavori dell'oiv Istituzione di gruppi di lavoro telematici Sviluppo e valutazione di un documento di competenza collettiva Valutazione del lavoro svolto dai gruppi esistenti Chiarimento delle regole per la creazione e il funzionamento di questi gruppi ad hoc responsabili (in grassetto) e altre strutture COMEX, 21

22 Allegato 1 Nuove attività proposte per commissioni/sottocommissioni/gruppi di esperti 1 a i Da stabilire Protocollo dell OIV per il miglioramento genetico e lo sviluppo di nuove varietà apirene di uva da tavola e uva passa 2 d iii Da stabilire Raccolta, sistematizzazione e caratterizzazione dei metodi di controllo, di diagnostica e di identificazione già esistenti e attualmente utilizzati per gli organismi nocivi 2 d iii Da stabilire Sviluppo, miglioramento e armonizzazione dei metodi riguardanti gli organismi considerati prioritari 3 b i Da stabilire Studio comparativo degli effetti sul comportamento dei consumatori della vitivinicoltura montana e insulare rispetto alle pratiche standard 1 f i Da stabilire Misure volte a preservare la vitivinicoltura montana e insulare, tenendo in considerazione la sostenibilità dei terroir vitivinicoli 1 b i Da stabilire Sviluppo di una posizione globale e definitiva rispetto al tema della partecipazione dell'unione europea (UE) presso l'oiv responsabili (in grassetto) e altre strutture Da stabilire SCRAISIN, POR Da stabilire POR Da stabilire POR Da stabilire in base allo studio di impatto, I Proposta di CYP Da stabilire CYP Da stabilire COMEX CYP 1 a i Da stabilire Valutazione delle risposte e dell'adattabilità della Da stabilire ITA 1 a iv vite e dei parassiti al cambiamento climatico 1 f Da stabilire Proposta di norme atte all'integrazione delle attività Da stabilire, ITA 22

23 vitivinicole con il contesto sociale 1 f Da stabilire Definizione dei criteri per la tutela dell ambiente e della salute in aree sensibili legate a siti di produzione (ad es. rischio di contaminazione da prodotti chimici utilizzati in prossimità di zone residenziali o ricreative) 2 b i Da stabilire Armonizzazione dei criteri per la definizione di varietà e cloni 2 b i Da stabilire Definizione degli organismi nocivi per la certificazione di qualità della vite 2 b i Da stabilire Riduzione dei rischi di introduzione e diffusione di organismi nocivi: criteri per il monitoraggio dello stato sanitario della vite 2 d iv Da stabilire Armonizzazione dei criteri di analisi per la certificazione e il libero scambio internazionale di materiale di moltiplicazione della vite 2 d iv Da stabilire Armonizzazione degli indicatori quantitativi della sostenibilità 2 d iv Da stabilire Elaborazione di raccomandazioni relative ai metodi di autovalutazione o di valutazione, da parte di terzi, delle condotte aziendali relative alla sostenibilità responsabili (in grassetto) e altre strutture Da stabilire, I ITA Da stabilire ITA Da stabilire ITA Da stabilire ITA Da stabilire ITA Da stabilire DURABLE ITA Da stabilire DURABLE Proposta di 23

Piano strategico quinquennale 2015-2019. Piano strategico dell OIV 2015-2019

Piano strategico quinquennale 2015-2019. Piano strategico dell OIV 2015-2019 Piano strategico dell OIV 2015-2019 1 Indice Introduzione... 3 Linee strategiche... 4 1. Promuovere una vitivinicoltura sostenibile... 4 a. Considerare e reagire alla sfida del cambiamento climatico...

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Laurea in Viticoltura ed enologia. Agraria PIANO DEGLI STUDI

Laurea in Viticoltura ed enologia. Agraria PIANO DEGLI STUDI PIANO DEGLI STUDI Il corso di laurea ha frequenza obbligatoria (minimo 70%) al 2 e al 3 anno di corso per gli insegnamenti obbligatori, ma non per quelli a scelta programmata e autonoma. La percentuale

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Etichettatura Indicazione del tenore di zucchero

Etichettatura Indicazione del tenore di zucchero Etichettatura Articolo 58 Indicazione del tenore di zucchero 1. I termini elencati nell allegato XIV, parte A, del presente regolamento, che indicano il tenore di zucchero, figurano sull etichettatura

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche All. VII, parti A e B, punto 8 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 8, alla Parte Terza del D.Lgs.

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

ELEMENTI DELLA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE

ELEMENTI DELLA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE Parigi, giovedì 23 ottobre 2014 ELEMENTI DELLA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE 271 Mio hl di vino prodotti nel 2014 Con una flessione del 6% rispetto all'anno precedente, la produzione mondiale di vino

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nel PAN, nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012,

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012. AUDITOR D.Lgs 231/01 Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP Milano 28 Settembre 2012 Rosso Claudio 0 INDICE 01. D.Lgs. 231/01: Implicazioni Penali e strumenti Organizzativi

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-VITI 469-2012

RISOLUZIONE OIV-VITI 469-2012 RISOLUZIONE OIV-VITI 469-2012 GUIDA OIV PER L APPLICAZIONE DEL STEMA HACCP (HAZARD ANALYS AND CRITICAL CONTROL POINTS - Analisi del rischio e dei punti critici di controllo) IN VITICOLTURA L ASSEMBLEA

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

Agenti chimici: il regolamento CLP

Agenti chimici: il regolamento CLP Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Gennaio 2013 Pillole di sicurezza A cura del RSPP e dell Unità Organizzativa a Supporto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia FINALITA Preparare figure professionali, che secondo la legge 129/91 hanno diritto al titolo di Enologo. Compito dell Enologo è quello di soddisfare le esigenze

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina lo svolgimento delle funzioni relative allo svolgimento

Dettagli

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014.

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014. Corso Francia 329 10142 Torino Tel. 011 4343026 011 4345493 Fax 011 4349456 Confcooperative Piemonte Fedagri Corso Francia 329 10142 Torino www.piemonte.confcooperative.it/federazioni.htm www.gestcooper.itfederagro@gestcooper.it

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo EBONE Rete di osservazione della biodiversità in Europa Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo 2010 International Year of Biodiversity FP7 Progetto di Collaborazione

Dettagli

Il progetto ECO LEARNING

Il progetto ECO LEARNING APAT e ARPA Lazio Corso laboratorio di educazione ambientale STRATEGIE E INTERVENTI PER LA GOVERNANCE DELL AMBIENTE URBANO Roma 15 e 16 novembre La formazione come supporto alla governance urbana Il progetto

Dettagli

Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica. Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA)

Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica. Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA) Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA) Agenda 1 Il Controllo di gestione e i Processi chiave 2 Il Modello organizzativo

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

Gruppo di Lavoro Strategia. M. Belli ISPRA. - Le attività/i coordinamenti/lo stato dell arte

Gruppo di Lavoro Strategia. M. Belli ISPRA. - Le attività/i coordinamenti/lo stato dell arte Auditorium - Via Curtatone 7 II Sessione: Attività tecniche ARPA APPA - Le attività/i coordinamenti/lo stato dell arte Gruppo di Lavoro Strategia M. Belli Gruppo di Lavoro Strategia Istituito dal Consiglio

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica L arte di fare il vino Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica Un arte ma anche una sfida L industria enologica è oramai nota in tutto il mondo ma la capacità di produrre vini di qualità è

Dettagli

CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di formare Auditor / Lead Auditor dei Sistemi

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS Finalità del SIF-RS Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana è un progetto finanziato dal POR-Sicilia 2000-2006,

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Marzo Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Bari

Marzo Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Bari Marzo Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Bari 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche condotte

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

COMPETENZE DEI SERVIZI. 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21)

COMPETENZE DEI SERVIZI. 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21) COMPETENZE DEI SERVIZI 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21) a) la partecipazione, su delega dell Autorità di Gestione, ai Comitati di Sorveglianza nazionali e regionali, ai gruppi

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti Le metodologie di elaborazione degli strumenti di espressione della domanda e di verifica del progetto Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Dettagli

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI Pagina 1 di 5 1 QUADRO DI RIFERIMENTO Con il Reg. Ce 1169/2011, del 25 ottobre 2011, è stata varata la riforma comunitaria dell etichettatura dei prodotti

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA CONTABILITA

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI E PROGRAMMA DI AZIONE P E R L A R E A L I Z Z A Z I O N E D I A T T I V I T À F I N A L I Z Z A T E A L L A C O N S E R V A Z I O N E D I O R S O L U P O L I N C E (Ursus

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 RICONOSCIMENTO E COSTITUZIONE DEI DISTRETTI RURALI, DEI DISTRETTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ E DEI DISTRETTI DI FILIERA IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati 12 dicembre 2014 1 FSC Italia L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati Ilaria Dalla Vecchia Collaboratrice ricerca@fsc-italia.it 12 dicembre

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

Controllo di Gestione - Guida Operativa

Controllo di Gestione - Guida Operativa Controllo di Gestione - Guida Operativa Il modulo software di Controllo di Gestione, meglio denominato Monitoraggio e Controllo del piano degli obiettivi permette di monitorare, durante l esercizio, gli

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi: Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan Informativa dell Autorità Ambientale regionale alle autorità con competenze

Dettagli

III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti

III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti RETTIFICA della guida al programma "Europa per i cittadini" CAPITOLO I INTRODUZIONE I.4 Temi prioritari del Programma "Europa per i cittadini" I temi permanenti (pagina 6-8) sono sostituiti da: Priorità

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola Regolamento organizzativo dei corsi interaziendali Impiegata di commercio/impiegato di commercio con attestato federale di capacità (AFC) Ramo di formazione e d'esame Servizi e amministrazione Allegato

Dettagli

VALORITALIA. Torrazza Coste 16/04/2015. Claudio Salaris Christian Magliola

VALORITALIA. Torrazza Coste 16/04/2015. Claudio Salaris Christian Magliola VALORITALIA Società per la Certificazione delle Qualità e delle Produzioni Vitivinicole Italiane S.r.l. Torrazza Coste 16/04/2015 Claudio Salaris Christian Magliola COS È L AGRICOLTURA BIOLOGICA La produzione

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.4.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Le buone pratiche per la promozione della salute e sicurezza sul lavoro delle aziende venete certificate

Dettagli