Introduzione al diritto amministrativo francese Bologna, 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione al diritto amministrativo francese Bologna, 2014"

Transcript

1 Introduzione al diritto amministrativo francese Bologna, 2014 Jean-Bernard Auby Professeur de Droit Public Directeur de la Chaire «Mutations de l Action Publique et du Droit Public» 1

2 Contenuto del corso I. Origine e tratti fondamentali del diritto amministrativo francese II. L organizzazione amministrativa: lo Stato, le Amministrazione Indipendenti, il Pubblico Impiego III. Il decentramento IV. L attività amministrativa V. Il contenzioso amministrativo 2

3 Capitolo 1. Origini e tratti fondamentali del diritto amministrativo francese I. Storia II. Evoluzioni contemporanee III. Tratti essenziali Corso di diritto amministrativo Macarel

4 I. Storia 1. Vari autori hanno dimostrato che ci sono origini antiche: -medievali: organizzazione giuridica delle città - Periodo classico (Seicento, Settecento): costruzione di uno Stato forte, centralizzato 4

5 2. Una tappa essenziale: inizio dell Ottocento -Periodo napoleonico Creazione (1799) del Consiglio di Stato (Conseil d Etat) Che era -Sia il consigliere giuridico del governo -Sia il primo giudice dell amministrazione -Ma un giudice poco indipendente -E che non ha il potere di decisione finale sulle domande dei cittadini (il governo conserva questo potere) 5

6 3. Nel corso dell Ottocento, il Consiglio di Stati diventò -sempre più indipendente (affermazione delle idee liberali) -sempre più titolare di un potere di decisione finale Un importante legge del 1872 trasferisce definitivamente il potere giudiziario in materia amministrativa al Consiglio di Stato La stessa legge crea il «Tribunal des Conflits», che è incaricato di decidere, in caso di dubbio, chi è competente fra il Consiglio di Stato e i giudici ordinari 6

7 4. Una sentenza fondamentale nel Una sentenza fondamentale del «Tribunal des Conflits» 1873, «Blanco» : una ragazza si ferisce mentre visita una manifattura statale di tabacco - Le questioni erano: quale il giudicie competente in materia di responsabilità dell amministrazione? E quali le regole sostanziali da applicare? - «Tribunal des Conflits»: - Competenza del giudice amministrativo (Consiglio di Stato) perché si tratta di un attività di «service public» - Le regole applicabili alla responsabilità nell esercizio di servizi pubblici sono particolari, diverse da quelle del codice civile - Importantissima sopratutto perché conferisce alla competenza del giudice amministrativo e alle regole speciali del diritto amministrativo una superficie enorme: tutto ciò che è legato al «service public» 7

8 II. Evoluzioni contemporanee Tre linee principali di evoluzione 1. Internazionalizzazione (globalizzazione) -come gli altri sistemi giuridici europei, DA francese sempre più influenzato da fonti esterne: convenzioni internazionali, diritto della convenzione/ diritti umani, diritto della UE -Questa pressione giuridica esterna ha talvolta causato cambiamenti importanti -Il diritto europeo della concorrenza nell organizzazione dei grandi servizi pubblici nazionali come dei servizi pubblici locali, nel diritto degli aiuti nazionali e locali alle imprese -Il diritto della CEDU ha indotto le Autorità Indipendenti a modificare i loro procedimenti, soprattutto nell ottica di una separazione tra funzione normativa e funzione sanzionatrice 8

9 5. Segue un periodo di intenso sviluppo giurisprudenziale (fine dell Ottocento, inizio del Novecento) - Il Consiglio di Stato (+ il «Tribunal des Conflits») elabora una costruzione general del diritto amministrativo (quale diritto speciale applicabile all amministrazione) che copre tutti gli aspetti del funzionamento amministrativo - =un tratto fondamentale del DA francese: c è una parte (importante in generale) di diritto speciale (di diritto pubblico) in tutti i campi del funzionamento amministrativo (incluso / contratti, responsabilità, beni pubblici). - Torneremo su questo aspetto - Tuttavia, questa evoluzione è sembrata eccessiva e nel 1921, il «Tribunal des Conflits» (sentenza «Société Commerciale de l Ouest Africain») creò il concetto di «service public industriel et commerciale» - I servizi pubblici industriali e commerciali dovevano essere regolati essenzialmente dal diritto privato 9

10 2. Destatalizzazione - Riduzione dell intervento da parte dello Stato, aumento di quello del Mercato - Negli anni 80, un forte movimento di privatizzazione (a livello nazionale come locale) - Sviluppo più recente di forme diverse di partenariato pubblico-privato (incluso da poco un tipo particolare di contratti pubblici: «contrats de partenariat») - Riduzione dell ingerenza dell azione dello Stato a vantaggio dei cittadini - Logica dei diritti fondamentali come preoccupazione maggiore del DA 10

11 3. Il decentramento territoriale e funzionale - territoriale + anni 80, riforma abbastanza importante di un organizzazione fortemente centralizzata - funzionale: dagli anni 80 anche, creazione di agenzie indipendenti + circa 35 oggi + in due campi - protezione dei diritti dei cittadini ( Défenseur des droits, Commission Nationale de l Informatique et des Libertés...) - regolazione economica: sia generale della concorrenza ( Autorité de la Concurrence ), sia in settori particolari: telecomunicazioni, attività finanziarie 11

12 IIII. Tratti essenziali 1. Dualismo giurisdizionale -Giudici amministrativi: Consiglio di Stato, Corti Amministrative, Tribunali Amministrativi -Giudici ordinari: Corte di Cassazione, Corti di Appello, vari tribunali di prima istanza (civili, commerciali, di lavoro, penali) -Tra i due gruppi, il «Tribunal des Conflits» -Dualismo profondamento radicato (critiche scarse, episodiche) 12

13 2. La potenza del Consiglio di Stato -Rimane sia il giudice amministrativo supremo sia il consigliere giuridico del governo -E nella condizione di poter influenzare le politiche governative e di controllare fortemente l evoluzione del DA 13

14 3. L ambito di competenza dei giudici amministrativi e del diritto amministrativo (speciale, pubblico) = molto ampio Per due serie di ragioni -Ai giudici amministrativi possono essere sottoposti ricorsi con cui si contesta la legittimittà di un atto amministrativo, ma anche ricorsi relativi ai contratti pubblici e ricorsi relativi alla responsabilità extracontattuale dell amministrazione -Come abbiamo visto, un tratto fondamentale del DA francese: c è una parte (importante in generale) di diritto speciale (di diritto pubblico) in tutti i campi del funzionamento amministrativo (incluso / contratti, responsabilità, beni pubblici) -E questa parte si delimita con criteri che sono piuttosto favorevoli al diritto pubblico e alla competenza dei giudici amministrativi -Cambiano a seconda dei campi (atto unilaterale, contratti, beni, e così via), ma contengono sempre due elementi basilari: -Il servizio pubblico («service public») -Il potere pubblico («puissance publique» 14

15 4. La concezione della legalità amministrativa. Qualche caratteristica -tradizionalmente, la Costituzione non ha una parte importante (le costituzioni non dicono molto sulla materia amministrativa e i giudici non controllano la costituzionalità della legge). Evoluzione attuale legata ad una evoluzione del controllo di costituzionalità -parte del diritto internazionale ed europeo: + diritto francese= monista + però un ostacolo tradizionale eliminato nel 1989 (sentenza Nicolo): la preminenza della norma piu recente. Nicolo: la norma internazionale sempre prevale + sulla Costituzione? Normalmente no (1998, sentenza Sarran). Ma una giurisprudenza speciale per i rapporti con il diritto della UE (2007 Société Arcelor simile alla giurisprudenza tedesca «So lange»). -tradizionalmente, la legge parlamentare ha un ruolo limitato nel DA. In compenso, i principi generali del diritto hanno avuto una parte considerevole nella costruzione del DA. +oggi, un inversione dei ruoli 15

16 5. L importanza del giudice -Data la posizione istituzionale del Consiglio di Stato, il DA rimane fortemente un «judge-made law», a dispetto della densificazione delle fonti di rango superiore - Il Consiglio di Stato ha conservato un importante ruolo creatore + esercita in modo molto ampio la sua funzione di interpretazione + si riconosce spesso il potere d imporre l interesse generale come un limite alla legalità e ai diritti dei cittadini -esempio : può decidere di non ordinare la distruzione di una costruzione illegale perchè c è un motivo d interesse generale. 16

Capitolo 2. L organizzazione amministrativa: Lo Stato, le Amministrazioni Indipendenti, il Pubblico Impiego

Capitolo 2. L organizzazione amministrativa: Lo Stato, le Amministrazioni Indipendenti, il Pubblico Impiego Capitolo 2. L organizzazione amministrativa: Lo Stato, le Amministrazioni Indipendenti, il Pubblico Impiego Bologna, 2014 1 I. Concetti fondamentali II. L organizzazione dello Stato III. Le Amministrazioni

Dettagli

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ Avvertenza......................................... XIII XV CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione.....................................

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

INDICE. Parte prima - TEORIA E MODELLI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. OSSERVAZIONI INTRO-

INDICE. Parte prima - TEORIA E MODELLI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. OSSERVAZIONI INTRO- 14/6/12_08:40 - datacompos - e:\3d\12gambino\gambioind - cor. J. INDICE Silvio Gambino LA GIURISDIZIONE COSTITUZIONALE DELLE LEGGI. L ESPERIENZA ITALIANA NELL OTTICA COMPARATA (CON PARTICOLARE RIGUARDO

Dettagli

Capitolo 4. L attività amministrativa. Bologna,

Capitolo 4. L attività amministrativa. Bologna, Capitolo 4. L attività amministrativa Bologna, 2014 1 I. Osservazioni generali sul dirittto dell attività amministrativa II. Il procedimento amministrativo III. L atto amministrativo unilaterale IV. Il

Dettagli

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO Volume I Presentazione della settima edizione... pag. XVII Note per il lettore...» XIX PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

Capitolo 5. Il contenzioso amministrativo. Bologna,

Capitolo 5. Il contenzioso amministrativo. Bologna, Capitolo 5. Il contenzioso amministrativo Bologna, 2014 1 I. I rimedi non giurisdizionali II. I guidici amministrativi III. Il riparto di giurisdizione IV. Il processo amministrativo V. Le sentenze e i

Dettagli

INDICE. Lista delle abbreviazioni. Introduzione 1

INDICE. Lista delle abbreviazioni. Introduzione 1 Lista delle abbreviazioni XIII Introduzione 1 CAPITOLO 1 L ORDINE PUBBLICO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Considerazioni introduttive 5 2. Le caratteristiche dell ordine pubblico internazionale

Dettagli

Capitolo 3. Il decentramento. Bologna,

Capitolo 3. Il decentramento. Bologna, Capitolo 3. Il decentramento Bologna, 2014 1 I. Punti di riferimento storici II. I livelli del governo locale III. La distribuzione delle competenze e dei poteri IV. L organizzazione dei servizi pubblici

Dettagli

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA CAPITOLO I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 3 1. Le tappe del processo di integrazione europea. 3 2. Il modello

Dettagli

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107 Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107 Con l ordinanza n. 24 del 2017 la Corte costituzionale ha sottoposto alla Corte di giustizia dell Unione europea tre quesiti, due dei quali riguardano l interpretazione

Dettagli

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ XIII CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione..................................... 1 2. Un potere

Dettagli

Una nazione armata. Un vero e proprio apparato diffusione del modello napoleonico

Una nazione armata. Un vero e proprio apparato diffusione del modello napoleonico L era di Napoleone Una nazione armata La «necessità» dell esercito 1798: leva obbligatoria Potere personale potenza dello Stato e potenza militare politica come strumento Valori rivoluzionari centro politico

Dettagli

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa INDICE Avvertenza XI I. Lezioni introduttive 1. Premessa 1 2. Gli istituti della giustizia amministrativa 2 3. Le ragioni di un sistema di giustizia amministrativa 4 4. Le origini della giustizia amministrativa:

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione: il modello della cooperazione

Dettagli

Indice. Elenco degli autori. Premessa. Jean-Bernard Auby e lo Jus Publicum Europeum 1. Giacinto della Cananea, Jacques Ziller. Giacinto della Cananea

Indice. Elenco degli autori. Premessa. Jean-Bernard Auby e lo Jus Publicum Europeum 1. Giacinto della Cananea, Jacques Ziller. Giacinto della Cananea Indice V Indice Elenco degli autori XI Premessa Giacinto della Cananea, Jacques Ziller XIII Jean-Bernard Auby e lo Jus Publicum Europeum 1 Giacinto della Cananea I. Vita e studi 1 1. Gli studi 1 2. Un

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA INDICE Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii Capitolo I PARTE PRIMA L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO Sezione I TRADIZIONE 1. Teoria del rapporto giuridico 2. Le situazioni soggettive 3. Il diritto soggettivo 4. Potestà ed interesse legittimo 4.1 L evoluzione dell interesse

Dettagli

PROCESSO E PLURALISMO NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO

PROCESSO E PLURALISMO NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO LAURA BUFFONI PROCESSO E PLURALISMO NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO APOLOGIA E LIMITI DELL UNIVERSALISMO PROCEDURALE JOVENE EDITORE 2012 INDICE Introduzione... p. 1 CAPITOLO PRIMO APPUNTI PER

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Indice bibliografico. Prefazione alla quinta edizione CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE ISTITUZIONALE DEL MODELLO ANGLOAMERICANO. pag.

INDICE SOMMARIO. Indice bibliografico. Prefazione alla quinta edizione CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE ISTITUZIONALE DEL MODELLO ANGLOAMERICANO. pag. Indice bibliografico XIII Prefazione alla quinta edizione XLV CAPITOLO PRIMO DEL MODELLO ANGLOAMERICANO 1. Importanza di Corti regie centralizzate 1 2. Nascita e stabilizzazione della giurisdizione regia

Dettagli

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali Indice sommario Premessa... pag. 5 Compendio di diritto dell Unione Europea 1. La nascita dell Unione Europea: origini e sviluppo 1.1. Le fasi del percorso di cooperazione ed integrazione europea...» 19

Dettagli

Indice sommario. Introduzione pag

Indice sommario. Introduzione pag Indice sommario Introduzione pag. 001 CAPITOLO I La cittadinanza sociale 1. La cittadinanza e i diritti nell età della globalizzazione pag. 005 2. Il concetto di cittadinanza e l idea di cittadinanza 010

Dettagli

LA LEGALITÀ PENALE TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E COSTITUZIONE

LA LEGALITÀ PENALE TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E COSTITUZIONE LA LEGALITÀ PENALE TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E COSTITUZIONE INDICE INTRODUZIONE LA LEGALITÀ PENALE TRA CRISI E TRASFORMAZIONI 1. Il contesto... p. 1 2. Le vicende della legalità in materia penale...»

Dettagli

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione I giudici nazionali quali giudici naturali del diritto dell Unione europea: il ruolo del giudice nazionale nell attuazione del diritto UE secondo

Dettagli

La tutela giurisdizionale nell Unione europea tra effettività del sistema e garanzie individuali

La tutela giurisdizionale nell Unione europea tra effettività del sistema e garanzie individuali La tutela giurisdizionale nell Unione europea: tra effettività del sistema e garanzie individuali A.M. ROMITO ISBN 978-88-6611-436-9 35,00 Collana di Studi sull integrazione europea 10 ANGELA MARIA ROMITO

Dettagli

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018 DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 07 / 08 Contenuti Introduzione: Le idee cardine della Costituzione Italiana L idea liberale L idea democratica L idea socialista La dottrina sociale

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO Premessa V CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE INDICE-SOMMARIO PREMESSA UTOPIA E REALISMO NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA XVII INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA 1. L ordinamento dell integrazione 1 2. Il dilemma

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI STORICI E COMPARATIVI CAPITOLO I CASSAZIONE ED INTERESSE DELLA LEGGE NELL ANCIEN RÉGIME

INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI STORICI E COMPARATIVI CAPITOLO I CASSAZIONE ED INTERESSE DELLA LEGGE NELL ANCIEN RÉGIME INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI STORICI E COMPARATIVI CAPITOLO I CASSAZIONE ED INTERESSE DELLA LEGGE NELL ANCIEN RÉGIME 1. Premessa 3 2. La cassation nell ancien régime 5 3. La genesi dell art. 25 del

Dettagli

La tutela dei diritti fondamentali nell Unione europea dai Trattati istitutivi delle Comunità europee al Trattato di Lisbona

La tutela dei diritti fondamentali nell Unione europea dai Trattati istitutivi delle Comunità europee al Trattato di Lisbona in collaborazione con PARTE PRIMA La tutela dei diritti fondamentali in Europa tra sovranità statale e ordinamenti sovranazionali LUNEDÌ, 3 MARZO ORE 12.00 PALAZZO DEL MEDITERRANEO, AULA T.2 La tutela

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

1. La globalizzazione dei mercati e la nascita delle imprese multinazionali (o

1. La globalizzazione dei mercati e la nascita delle imprese multinazionali (o INDICE INTRODUZIONE IL CONTROLLO DELLE ATTIVITA DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI TRA DIRITTO INTERNO E DIRITTO INTERNAZIONALE 1. La globalizzazione dei mercati e la nascita delle imprese multinazionali (o

Dettagli

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136 INDICE SEZIONE I LA FONTE COSTITUZIONALE 9 1. Considerazioni introduttive e metodologiche 9 2. Pluralità di significati e valore della Costituzione 14 3. La Costituzione come fonte normativa 19 4. Le leggi

Dettagli

DOPPIO TITOLO FERRARA-STRASBURGO

DOPPIO TITOLO FERRARA-STRASBURGO DOPPIO TITOLO FERRARA-STRASBURGO Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Licence en droit, Master DROIT EUROPÉEN PRIMO ANNO (FERRARA) S. Insegnamento SSD A.F. 1 DIRITTO COSTITUZIONALE (12 IUS/08 9

Dettagli

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE GIUSTIZIA COSTITUZIONALE GIUSTIZIA COSTITUZIONALE Forma di garanzia giurisdizionale della rigidità della Costituzione, cioè della sua supremazia nei confronti degli atti dei soggetti pubblici È giurisdizionale

Dettagli

INDICE. Avvertenza CAPITOLO I ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO. pag. XIII. di Franco Modugno

INDICE. Avvertenza CAPITOLO I ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO. pag. XIII. di Franco Modugno V INDICE Avvertenza XIII CAPITOLO I ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO di Franco Modugno 1. Diritto, storia, funzione sociale 1 2. Ordinamento e giuridicità 11 3. Il diritto come linguaggio e come significato:

Dettagli

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Presentazione...................................... VII Capitolo I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1.1. Il quadro normativo.............................

Dettagli

di Leonardo Ferrara Eccesso di potere e trasformazioni della discrezionalità: per introdurre una riflessione

di Leonardo Ferrara Eccesso di potere e trasformazioni della discrezionalità: per introdurre una riflessione Prefazione di Leonardo Ferrara XI Eccesso di potere e trasformazioni della discrezionalità: per introdurre una riflessione di Simone Torricelli 1 1. Natura del contenzioso, equilibrio tra poteri, effettività

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

La consultazione banche dati. Banche dati - Torino

La consultazione banche dati. Banche dati - Torino La consultazione banche dati Banche dati - Torino 16.01.2015 - michele.ancona@giustizia.it 1 Banche dati - Torino 16.01.2015 - michele.ancona@giustizia.it 2 Banche dati - Torino 16.01 3 Banche dati - Torino

Dettagli

L'introduzione dell'opinione dissenziente nel sistema di giustizia costituzionale

L'introduzione dell'opinione dissenziente nel sistema di giustizia costituzionale Quaderni del Dipartimento di Diritto Pubblico Università di Pisa Saulle Panizza L'introduzione dell'opinione dissenziente nel sistema di giustizia costituzionale G. Giappichelli editore - Torino INDICE

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI IX Introduzione.... XV CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI 1. La Costituzione.... 1 2. Le leggi costituzionali. A) Le leggi di revisione costituzionale.....

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1 Introduzione... XV Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1 I PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO DAL CODICE ROCCO AL C.D. GIUSTO PROCESSO 1.1. I procedimenti

Dettagli

Il Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato Il Consiglio di Stato In breve! difendere l interesse generale, sorvegliare la qualità della pubblica amministrazione Proteggere le libertà e i diritti fondamentali delle persone, R é p u b l i q u e F

Dettagli

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO INDICE Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione XVII XIX CAPITOLO I CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO 1. Il diritto e la società 1 2. Le caratteristiche del fenomeno giuridico

Dettagli

STUDI SUL DIRITTO VIVENTE

STUDI SUL DIRITTO VIVENTE STUDI SUL DIRITTO VIVENTE INDICE Prefazione di Augusto Cerri... p. XIII Nota preliminare...» XXXI PARTE PRIMA NORME, FATTI, DECISIONI I. ERMENEUTICA E VITA DEL DIRITTO 1. Interpretazione ed applicazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO PRIVATO

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO PRIVATO Francesco De Simone INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO PRIVATO Presentazione dt B. Grosso Liguori Editore INDICE Presentazione di Biagio Grasso Prefazione Parte prima Fonti. Interpretazione. Vicende

Dettagli

PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO

PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO INDICE-SOMMARIO SANDRO GHERRO PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO CAPITOLO PRIMO PREMESSA: L ISTITUTO DEL MATRIMONIO TRA CHIESA E STATO MODERNO 1. 2. 3. 4. 5. Considerazioni introduttive.

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL CONTRATTO DI ARBITRATO: INTRODUZIONE ALLA FIGURA E POSIZIONI DELLA DOTTRINA. Sezione I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL CONTRATTO DI ARBITRATO: INTRODUZIONE ALLA FIGURA E POSIZIONI DELLA DOTTRINA. Sezione I INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL CONTRATTO DI ARBITRATO: INTRODUZIONE ALLA FIGURA E POSIZIONI DELLA DOTTRINA 1. Il contratto di arbitrato: una prima definizione... 1 2. La natura giurisdizionale dell arbitrato...

Dettagli

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA *************** TEMA: SINTESI DELLE FONTI DEL DIRITTO UE E DELLA RELATIVA APPLICAZIONE Milano, 17 Novembre 2016 Relatore: JOSEPH HOLZMILLER 1 FONTI DEL

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S7 Sonia GRASSI Schemi di DIRITTO DELL Aggiornato a: - Regolamento UE 2017/1939 del 12 ottobre 2017 (istitutivo della Procura europea) - Comunicazione della

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE 1. Il sogno di Kant... Pag. 1 1.1. Stati senza Pace...» 1 1.2. Oltre lo Stato...» 3 1.3. Un prototipo sovranazionale...» 6 1.4. L Europa e Kant...» 8 Schema

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.S.I.S. L. da VINCI - S. de SANDRINELLI G.R. Carli TRIESTE - Via Paolo Veronese, 3

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.S.I.S. L. da VINCI - S. de SANDRINELLI G.R. Carli TRIESTE - Via Paolo Veronese, 3 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.S.I.S. L. da VINCI - S. de SANDRINELLI G.R. Carli 34131 TRIESTE - Via Paolo Veronese, 3 CLASSE: 5^L ITER ISTITUTO: L. da Vinci MATERIA: diritto e legislazione

Dettagli

INDICE. 1. Premessa: la dimensione costituzionale del servizio pubblico radiotelevisivo

INDICE. 1. Premessa: la dimensione costituzionale del servizio pubblico radiotelevisivo Indice VII INDICE CAPITOLO I I MEDIA DI SERVIZIO PUBBLICO NELL ETÀ DELLA CONVERGENZA 1. Premessa: la dimensione costituzionale del servizio pubblico radiotelevisivo 1 2. Verso la fine (o la rinascita)

Dettagli

Il trattato di Lisbona e l applicazione della Carta di Nizza da parte della Corte di Giustizia della UE, passando attraverso la CEDU

Il trattato di Lisbona e l applicazione della Carta di Nizza da parte della Corte di Giustizia della UE, passando attraverso la CEDU Il trattato di Lisbona e l applicazione della Carta di Nizza da parte della Corte di Giustizia della UE, passando attraverso la CEDU Avv. Mattia Melloni referendario presso il gabinetto del presidente

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Strutture, persone, risorse e attività preposte stabilmente dalla legge alla gestione e alla cura degli interessi generali Evoluzione storica: Stato assoluto Ordinamenti di civil

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Strutture, persone, risorse e attività preposte stabilmente dalla legge alla gestione e alla cura degli interessi generali Evoluzione storica: Stato assoluto Ordinamenti di civil

Dettagli

Aiuti illegali e i provvedimenti cautelari dei giudici nazionali

Aiuti illegali e i provvedimenti cautelari dei giudici nazionali Aiuti illegali e i provvedimenti cautelari dei giudici nazionali Davide Grespan Aiuto illegale = concesso in violazione dell'art. 108, n. 3 TFUE (obbligo di notifica e stand still) Non notificato alla

Dettagli

SERVIZI PUBBLICI CONCORRENZA DIRITTI

SERVIZI PUBBLICI CONCORRENZA DIRITTI Universitär "X * partimento Siena J /J. diritto dell'economia 12 SERVIZI PUBBLICI CONCORRENZA DIRITTI a cura di Laura AMMANNATI - Maria Agostina CABIDDU Paolo DE CARLI Giuffre Editore INDICE Premessa xi

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3 SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3 1. Premessa: lo studio del diritto pubblico. 3 2. L ordinamento giuridico. 4 3. La norma giuridica. 5 4. I soggetti di diritto.

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI L EVOLUZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI ---------------------------------------------------------

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA PARTE 1. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1. Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. L intervento normativo è necessario

Dettagli

TUTELA DEL CONTRIBUENTE IN EUROPA TRA MODELLI E PRINCIPI

TUTELA DEL CONTRIBUENTE IN EUROPA TRA MODELLI E PRINCIPI SOMMARIO Ringraziamento... V Presentazione: la tutela del contribuente nel nuovo acquis europeo del diritto tributario formale Adriano Di Pietro... VII TUTELA DEL CONTRIBUENTE IN EUROPA TRA MODELLI E PRINCIPI

Dettagli

INDICE. Introduzione... XIX. Parte prima IL FENOMENO GIURIDICO CAPITOLO I IL PROBLEMA DELLA COMPETENZA PENALE EUROPEA

INDICE. Introduzione... XIX. Parte prima IL FENOMENO GIURIDICO CAPITOLO I IL PROBLEMA DELLA COMPETENZA PENALE EUROPEA Introduzione.................................. XIX Parte prima IL FENOMENO GIURIDICO CAPITOLO I IL PROBLEMA DELLA COMPETENZA PENALE EUROPEA 1. Premessa terminologica.......................... 3 2. Il principio

Dettagli

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859 Capitolo 1: Evoluzione storica della giustizia amministrativa 1. La tutela del privato nei confronti della pubblica amministrazione: il sistema di giustizia amministrativa 2. Sistemi monistici e sistemi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni...

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni... INDICE-SOMMARIO Indice delle abbreviazioni... XV STELIO MANGIAMELI LA CLAUSOLA DI OMOGENEITAv NEL TRATTATO DELL UNIONE EUROPEA E NELLA COSTITUZIONE EUROPEA 1. L apparente diversità di contenuto dell omogeneità

Dettagli

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze. SOMMARIO CAPITOLO I. L ORDINAMENTO GIURIDICO 1 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica. 2 3. Differenze. 3 CAPITOLO II. LO

Dettagli

Le competenze dell Unione in materia penale e i loro riflessi per il giudice nazionale

Le competenze dell Unione in materia penale e i loro riflessi per il giudice nazionale Le competenze dell Unione in materia penale e i loro riflessi per il giudice nazionale Cod.: P19035 Data: 10 12 aprile 2019 Responsabile del corso: Guglielmo Leo Esperto formatore: Tomaso Epidendio Presentazione

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV INDICE Prefazione XV CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI 1.1. Considerazioni introduttive 1 1.2. Giusnaturalismo e giuspositivismo 4 1.3. (segue) Normativismo, decisionismo, realismo ed istituzionalismo

Dettagli

Indice TAVOLE STATISTICHE

Indice TAVOLE STATISTICHE Indice Introduzione.... Pag. 13 1. L amministrazione della giustizia civile.. 13 2. La giustizia amministrativa. 16 3. La statistica giudiziaria civile e amministrativa.. 18 4. Processo di validazione

Dettagli

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE I modelli di giustizia costituzionale La giustizia costituzionale nell ordinamento italiano La Corte costituzionale Il giudizio di legittimità costituzionale delle leggi I conflitti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PREMESSA Condizioni di uso dei termini e dei sintagmi... 1

INDICE-SOMMARIO PREMESSA Condizioni di uso dei termini e dei sintagmi... 1 Elenco delle abbreviazioni... pag. XIII PREMESSA 0.1. Condizioni di uso dei termini e dei sintagmi... 1 PARTE PRIMA ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CONTROLLO DI LEGALITÀ DEL GIUDICE PENALE SULL ATTO AMMINISTRATIVO:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Raffaele De Luca Tamajo. ... Pag. 1

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Raffaele De Luca Tamajo. ... Pag. 1 INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE Raffaele De Luca Tamajo... Pag. 1 SEZIONE PRIMA TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DEL LAVORATORE CAPITOLO PRIMO E-MAIL E NAVIGAZIONE

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione XV La magistratura Potere giurisdizionale Funzione giurisdizionale attività volta alla applicazione a casi particolari dei disposti generali della legge Il potere

Dettagli

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo Indice Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo 1. L esatta portata del termine Giustizia amministrativa 2. Evoluzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Una premessa...

INDICE SOMMARIO. Una premessa... Una premessa........................................ XIII 1. L europa. Identità culturale, politica e giuridica 1. Identità e coscienza.................................. 1 2. Il diritto nella costruzione

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte I L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

INDICE GENERALE. Parte I L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO INDICE GENERALE PRESENTAZIONE di Nicola Graziano...XI PREFAZIONE di Stanislao De Matteis... XIII Parte I L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO Capitolo I LA GIURISDIZIONE ITALIANA di Nicola Graziano e Antonella Valeria

Dettagli

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII Capitolo I I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. I rapporti tra ordinamento dell Unione europea e ordinamento costituzionale... pag. 1 Corte cost., sent. n. 170 del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

Domande di Diritto Costituzionale II

Domande di Diritto Costituzionale II Domande di Diritto Costituzionale II Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al

Dettagli

Parte prima Origini ed evoluzione del procedimento camerale in Cassazione

Parte prima Origini ed evoluzione del procedimento camerale in Cassazione SOMMARIO capitolo primo NOTE INTRODUTTIVE 1. Il procedimento in camera di consiglio come procedimento speciale 11 2. I modelli di procedimento camerale nel codice di procedura civile 18 3. La centralità

Dettagli

STUDI SUL PUBBLICO SERVIZIO

STUDI SUL PUBBLICO SERVIZIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ISTITUTO DI DIRITTO PUBBLICO DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA Collana «Carla Romanelli Grimaldi» 12 GIANNA ELISA BERLINGERIO STUDI SUL PUBBLICO SERVIZIO *,. * AG MILANO - DOTT A.

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE Petra GAY Compendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Aggiornato a: Legge n. 18 del 2015 (Responsabilità civile dei magistrati); Legge n. 90 del 2014 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa

Dettagli

Riforma Giustizia Tributaria: nasce la quinta magistratura

Riforma Giustizia Tributaria: nasce la quinta magistratura Riforma Giustizia Tributaria: nasce la quinta magistratura di Roberto Pasquini Pubblicato il 24 gennaio 2019 Riforma della giustizia tributaria Oggi 23 gennaio 2019 è stata organizzata a Montecitorio la

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

Governmente processo di integrazione europea

Governmente processo di integrazione europea Governmente processo di integrazione europea Governance e Government ovvero il nuovo parametro della legittimità nel processo di integrazione europea. Il processo di integrazione: ridefinizionedella nozione

Dettagli

INDICE. Ringraziamenti pag. 11. Sigle e abbreviazioni» 13. Introduzione» 15

INDICE. Ringraziamenti pag. 11. Sigle e abbreviazioni» 13. Introduzione» 15 INDICE Ringraziamenti pag. 11 Sigle e abbreviazioni» 13 Introduzione» 15 1. La disciplina giuridica del transessualismo» 19 1. La condizione transessuale: nozione e confini» 19 2. La modifica del sesso

Dettagli

LA COMPENSAZIONE: PROFILI DI DIRITTO COMPARATO E DI DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

LA COMPENSAZIONE: PROFILI DI DIRITTO COMPARATO E DI DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE LA COMPENSAZIONE: PROFILI DI DIRITTO COMPARATO E DI DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE INDICE Ringraziamenti... p. XV Introduzione...» XVII CAPITOLO PRIMO LA COMPENSAZIONE IN FRANCIA, ITALIA E GERMANIA

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari 1 PRINCIPIO GERARCHICO delle FONTI Le fonti di grado superiore non

Dettagli

Lo spazio giudiziario europeo in materia civile nella giurisprudenza italiana ed europea

Lo spazio giudiziario europeo in materia civile nella giurisprudenza italiana ed europea Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione Lo spazio giudiziario europeo in materia civile nella giurisprudenza italiana ed europea Cod.: T17014 D17/201 Sede e data del corso: Roma, 03-05

Dettagli