SCHEDA TECNICA ROMA PROGETTO E WORKSHOP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA TECNICA ROMA 20-25 PROGETTO E WORKSHOP"

Transcript

1 SCHEDA TECNICA ROMA PROGETTO E WORKSHOP INTERPRETAZIONI E PROPOSTE PER ROMA METROPOLITANA. DA ROMA INTERROTTA (1978) AL PROSSIMO GIUBILEO DEL IL PROGETTO L del Comune di Roma e il Museo MAXXI promuovono un workshop internazionale e una mostra dal titolo ROMA Nuovi cicli di vita per la metropoli / New Life Cycles for the Metropolis. Il programma vedrà coinvolte 25 università, 12 italiane e 13 internazionali, per produrre letture, visioni e progetti per la Roma futura. L orizzonte temporale con cui le università si confrontano è il decennio che ci separa dal prossimo Giubileo del 2025, tempo utile per misurare la trasformazione urbana. Il programma prende spunto dall anniversario di Roma Interrotta (1978), i cui progetti sono stati riproposti di recente in una mostra al Museo MAXXI, nei quali il ricorso alla pianta settecentesca era un pretesto per pensare la città del presente e del futuro. Il laboratorio ROMA si occupa di una Roma enormemente più estesa ma si propone, con il contributo di tante energie e guardando al futuro, di riaprire un confronto sulla ricerca e il progetto della città contemporanea, con particolare attenzione alla città di Roma. LA CITTÀ CONTEMPORANEA, CONFRONTO SULLA RICERCA E IL PROGETTO. IL WORKSHOP Considerando il vasto perimetro della vita sociale ed economica della Roma di oggi è stata disegnata la mappa della città metropolitana delle dimensioni di 50 km di lato: a ciascuna delle 25 università è stata affidata una porzione di territorio (un quadrato di lato 10 kmq) da studiare e progettare scegliendo una porzione di territorio di maggior dettaglio: un quadrato di lato 1km. Ne nascerà un mosaico di interpretazioni e proposte su molti temi, dall architettura al paesaggio, dalle infrastrutture all abitare. In corrispondenza di questi due livelli individuati - il quadrato di 10 kmq e quello di 1kmq - le università produrranno due mappe diverse che, alla conclusione del workshop, nell autunno 2015, saranno esposte in una mostra presso il MAXXI, oltre che pubblicate in un catalogo, componendo, in una visione d insieme, il territorio metropolitano di Roma. Il 17 dicembre presso la sala Gian Ferrari del MAXXI sarà allestita la mostra dedicata a ROMA e successivamente pubblicato il catalogo. Intento dell Assessorato è far confluire i risultati di ROMA in un documento entro cui confluiranno anche altri due percorsi avviati in questi mesi dall Amministrazione: le conferenze urbanistiche e delle carte dei valori municipali, una per ognuno dei quindici municipi e Roma resiliente in corso di sviluppo con l aiuto della Rockfeller foundation. L obiettivo è arrivare a metà mandato con una riflessione sul futuro della città.

2 SPUNTI PER UNA DISCUSSIONE Di seguito alcuni temi che il Prof. Francesco Garofalo (membro del Comitato Scientifico e moderatore, assieme a Paola Pierotti, della discussione finale) ha definito partendo dai lavori prodotti dalle unità di ricerca e che intende proporre come stimolo di discussione all ospite Richard Burdett durante il dialogo finale del 14 luglio. A seguire alcuni appunti dell Assessore Govanni Caudo sulle note del Prof. Garofalo e alcuni materiali di sintesi su metodi e materiali prodotti dalle unità di ricerca utile a ricostruire una panoramica sul lavoro svolto. Secondo Garofalo il primo tema che emerge dai lavori è: Roma è unica o è tipica? Ovviamente parliamo della Roma di 24 su 25 quadrati, escludendo quindi il quadrato centrale, in cui tutti sono alla ricerca dell eredità antica, di quella storica, o in mancanza, almeno di quella paesaggistica. Il secondo tema è il paesaggio che secondo Garofalo sta diventando il nuovo strumento autoritario ciò rende necessario cominciare a scomporlo in strati diversi. C'è la trasformazione artificiale e naturale avvenuta nei secoli, c è il suo abbandono, c è il suo attrito rispetto alla trasformazione urbana e alle infrastrutture. Per tante università impegnate nel progetto, riscoprirne la forma vuol dire usarlo come uno strumento di organizzazione urbana, inserirci i temi del trasporto, dei rifiuti, delle produzioni energetiche alternative, ecc.. Ancora peggio, quando il paesaggio diventa parco : diversi riconoscono che la legittimazione giuridica del parco cambia alcuni meccanismi, ma è insufficiente, in qualche modo persino negativa. Il risultato è una fine della norma" che sarà difficile portare alla discussione, ma che secondo Garofalo sta nell orizzonte. Fra i due temi si colloca l idea che il territorio agricolo è destinato a diventare un immenso bosco, una sorta di riserva ecologica. È l altra faccia della medaglia

3 dell agricoltura urbana. Apocalittici e integrati, suggerisce Garofalo riprendendo Umberto Eco: chi avrà ragione? Esiste poi un tema piuttosto confuso, e bisognoso di chiarimento: una idea "loose di infrastruttura. Quelle tradizionali, come autostrade e ferrovia, non vengono trattate dalle unità di ricerca, tutto il resto invece dovrebbe connettersi in rete per una sorta di miracolo auto-organizzativo. E così anche l agricoltura: dall essere parte del paesaggio diventa sistema" con pretese, secondo Garofalo, del tutto eccessive. L agricoltura in città non si fa (ma la città qui presa in considerazione è più ampia di quella tradizionale). C è infine il tema dell abitare. Il minimalismo impera: abitare è come si abita. Non c è nulla da progettare, e neanche nulla da distruggere. La Roma abitata, proprio in quanto tale è la sola realtà indiscutibile. Essa viene vista come una entità da osservare, ma anche da modificare? Questo non convince Garofalo. La Roma dell abitazione del novecento (Ridolfi, Libera, De Renzi, Muratori) è antiquariato. In questo senso e sempre rispetto a quanto finora proposto dalle unità di ricerca l Assessore Giovanni Caudo sostiene che il lavoro dei singoli quadrati restituisca alla scala Grande Formato di Roma una indicazione interessante riguardo la molteplicità delle forme dell abitare a Roma. Una molteplicità che costituisce, forse, una tipicità di Roma rispetto ad altre città europee. È questa una delle questioni su cui l Assessore vorrebbe riflettere, perché tale concetto tiene insieme diverse cose, e fa cambiare senso ad alcune scelte. Il paesaggio, che sembra ritornare con insistenza nel lavoro di alcuni gruppi di lavoro, non è forse altro che l esito, non ancora codificato, della lettura di un territorio che è tutto abitato. Il progetto di questo abitare è tutt altro che rinunciatario, anzi, sempre secondo l Assessore, si apre uno spazio per pensare alla Roma di domani. Da qui si osserva una figura di Roma composta da un territorio abitato su cui insistono alcune linee di forza capaci di agglutinare l urbano. Non più figure come arcipelaghi o planetari vari, ma linee di forza che, in alcuni casi hanno ancora origine nella struttura antica della città ma in altri casi no. La città infrastruttura è infine l altro tema proposto dall Assessore, non tanto come infrastrutture di trasporto o a rete in generale, ma, la città stessa, con i suoi spazi ridondanti, si presta ad essere utilizzata come una infrastruttura. Non più spazio sociale da costruire, ma da usare/consumare con il minimo agito di arendtiana memoria. Di seguito una sintesi puntuale dei metodi e dei luoghi incontrati dalle singole unità di ricerca in questi mesi di lavoro. Il livello delle risposte rispetto all imput iniziale inviato presenta delle differenze dovute ai metodi utilizzati, agli approcci e agli strumenti utilizzati dalle diverse scuole di architettura chiamate a lavorare nel progetto. Tuttavia queste risposte riescono a dire qualcosa su Roma ma più in generale sulla città contemporanea.

4 Université De Liège, responsabile progetto Prof.ssa Rita Occhiuto (quadrato 1: Passo Oscuro Marina San Nicola) - L unità lavora sullo spazio liscio della pianura costiera, attraverso la lettura dei sistemi delle acque e degli spazi naturali fronte mare, della prima fascia urbana, delle strutture dei nuclei abitati, dei servizi/centri/patrimonio e delle reti. A partire dalla lettura e dall analisi degli elementi strutturanti del paesaggio (infrastrutture/ insediamenti/ idrografia/ orditure agricole) si concentra sui caratteri /permanenze storiche e geomorfologiche/ tracce delle interazioni naturali e artificiali come elementi progettuali di rilancio. Columbia University New York, responsabile progetto Prof. Sandro Marpillero (quadrato 1: Palidoro Valcanneto) - Individuazione di una serie di frammenti su cui progettare a partire da diversi scenari che coinvolgono patrimonio storico, installazioni temporanee e un nuovo paradigma della mobilità dolce. Approccio analitico, riconoscimento delle forre e dei nuclei abitati come elementi di interesse all interno del quadrato. Introduce i concetti di: soglia, mediante il ripensamento del ruolo di Roma Capitale a livello locale e globale; spostamento nello spazio e nel tempo che rimette in discussione l approccio sia progettuale che al sito con diverse potenzialità narrative; figure, come strumenti euristici in grado di misurare la nozione di visionary urbanism del 21 secolo (ogni possibile tassello possiede diversi futuri riguardanti la storia, installazioni temporanee e un nuovo paradigma della mobilità dolce. University Of Pennsylvania Dept Of Landscape Architecture, responsabile progetto Prof. Richard J. Weller (quadrato 3: Tragliatella Campitello Osteria Nuova) - Applica il principio dell'agopuntura, proponendo diverse opzioni di intervento (riequilibri ecologico/paesaggio-museo/sviluppo urbano ad alta densità/ paesaggio produttivo/ preservazione storica /giardini/miglioramenti nei trasporti/ ), agendo sul rapporto città-campagna le forre come e proponendo un nuovo modello urbano. Due approcci: Learning from Las Vegas, ispirazione dai fenomeni osservati, apprendimento dalla realtà e sua modifica mediante il progetto. Fenomeni osservati: forre/ acquedotti interrati/ speculazione edilizia/ agricoltura/ Radio Vativana/ rovine / gated communities / contaminazione; Al Manakh, comprensione dei fenomeni attraverso l elaborazione di progetti in linea con processi più ampi, ispeziona la realtà non mettendola in questione. Proposte progettuali: recupero ecologico/ museo-paesaggio/ sviluppo urbano ad alta densità/ paesaggio produttivo/ protezione dalle onde radio/ giardini/ miglioramenti nei trasporti/ industria dello spreco/ risorse idriche. Metodo: per aggredire il quadrato hanno individuato dei punti di pressione da cui fluivano i diversi temi (punti in cui le forre iniziano le loro incisioni nel territorio).

5 South China University Of Technolgy Guangzhou, responsabile progetto Prof. Sun Yimin (quadrato 4: Formello Sacrofano Cesano) - Lettura per parti del macro, mediante i temi dell agricoltura/natura/periferia/città. L'esito è una mappa delle complessità che individua diverse aree di intervento guardando ai temi della natura, dell urbanizzazione e della storia. Metodo: lettura del quadrato attraverso il concetto di densità/funzione insediata/topografia, poi sovrapposizione cartografica di queste tre variabili e individuazione di tre sub-aree del quadrato, cui si aggiunge una lettura degli elementi storici del paesaggio (insediamenti etruschi, reticolo idrografico, antiche vie di comunicazione, landmarks). Poi segue possibile identificazione delle aree d intervento. Eth Zürich, responsabile progetto Prof. Günther Vogt (quadrato 5: Morlupo Rignano Flaminio) - Ragionano attorno al tema del paesaggio e delle aree protette, degli insediamenti e dell infrastrutturazione. Per il paesaggio individua processi di abbandono/privatizzazione/usi/accessibilità e trasformando l abbandono in risorsa; per gli insediamenti individua la forza del paesaggio e della sua geografia come strumenti di sviluppo; per le infrastrutture riconosce il cambiamento di ruolo in spazi pubblici. Università Degli Studi Di Trento, responsabile progetto Prof. Giorgio Cacciaguerra (quadrato 6: Fregene Fiumicino) - A partire da un territorio intensamente infrastrutturato, nel quale il tema dell acqua ha avuto un ruolo importante, questo viene riconosciuto come elemento di raccordo tra natura e artificio. Lettura della stratificazione territoriale (edificato, infrastrutture, verde, acqua, agricolo, archeologia), emersione di tre temi: natura ed artificio (insediamenti costieri, canali, fossi agrari, aeroporti, autostrade, ferrovie); punti di valore (torri difensive, bonifica, resti archeologici, aree agricole e naturali); scarti e residui (parcheggi, infrastrutture, insediamenti, aree aperte). Individuazione delle potenzialità progettuali: archeologia dell acqua come stratificazione operativa / riconquista dei margini, Azioni: attraversare i bordi; reinventare le infrastrutture in rapporto alle archeologie; dare forma ai limiti tra natura ed artificio. Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, responsabile progetto Prof. Vincenzo Gioffré (quadrato 7: La Massimina Malagrotta) - Territorio a vocazione naturale occupato da anni in attività estrattive ed industriali, rivendicato dalla società locale. Consolidare la "tregua" per riequilibrare il territorio, innescare processi, integrare visioni. Lettura delle componenti naturali (aree boschive, vegetazione di ripa, coperture arboree, ) e produttive pesanti (Aree estrattive, industriali, discarica, raffineria) che riguardano il territorio, oltre ai movimenti dal basso che si oppongono a questi

6 usi (Comitato Malagrotta). Proposta: riequilibrio territoriale mediante : innesco di processi / lavoro su paesaggi sensibili al cambiamento / trasformazione della lettura del paesaggio in operazione prefigurativa. Individuazione di 6 obiettivi strategici (riuso apparati produttivi non funzionanti; sistemazione cava/ discarica; rinaturalizzazione corsi d acqua; fruibilità stagni esistenti; mettere in relazione insediamenti urbani e territori; attività produttive riquanlificanti) e individuazione di 6 a aree sensibili. Metodo: leggere il paesaggio (categorie: superficie, diacronia, palinsesto, pratiche; biodiversità); mappare il conflitto (atttività di disturbo, terre di conflitto, resistenze sociali); consolidare la tregua (trasformare mantenendo, recuperare per riattivare, riabitare, restituire valore, fare comunità, abbandonare alla natura). Università Degli Studi Roma Tre, responsabile progetto Prof. Giovanni Longobardi (quadrato 8: Casalotti Primavalle) - Studio dei modi di abitare del quotidiano e delle tattiche creative degli abitanti, a partire dalla lettura dei tessuti insediativi e del sistema infrastrutturale/agricolo. Proposta progettuale: pontili" di spazi pubblici accessibili e sicuri sostenuti dal trasporto pubblico e che integrino il sistema agricolo. Metodo: interpretazione dei modi di abitare e delle tattiche creative in atto; lettura dell impalcatura insediativa antica; lettura dei tessuti; nodi infrastrutturali; spazi redsiduali della campagna romana. Proposta progettuale: pontili di riconnessione tra gli spazi pubblici, la città e la campagna. Università Iuav Di Venezia, responsabile progetto Prof. Renato Bocchi (quadrato 9: Labaro Settebagni) - Forre ed infrastrutture per la ricomposizione insediativa ed il riciclo". Lettura degli elementi territoriali: forre-sistema collinare / Tevere /parco fluviale / infrastrutture. Analisi e strategie: riattivazione dei rapporti tra insediamenti ed orografia, usando l elelmento del fiume e delle alture come strumenti di trasformazione della città. Politecnico di Torino, responsabile progetto Prof. Massimo Crotti (quadrato 10: Monterotondo Riano) - Propone una mappa delle controversie del territorio, dovute soprattutto all abusivismo e all industria estrattiva, al fine di legare il progetto al processo di trasformazione territoriale. Lettura degli strumenti di pianificazione locale e territoriale (PRG, piani d area) e delle controversie territoriali (borghetti abusivi; ex centro logistico della protezione civile ) attraverso la stampa. Esito: archivio delle controversie (oggetto/normativa/progetto/tempo) finalizzato all associazione della forma del progetto col processo di trasformazione.

7 Università Degli Studi Di Roma La Sapienza, responsabile progetto Prof. Piero Ostilio Rossi (quadrato 11: Ostia Acilia) - Individua sette temi: mare e waterfront/ acqua/ archeologia / bosco/agricoltura/mobilità/drosscapes. Strategia, nuovo paesaggio urbano tra bosco e mare: pontili sul mare come moli abitati per liberare gli arenili. Università Degli Studi Di Palermo, responsabile progetto Prof. Maurizio Carta (quadrato 12: Corviale Trullo) - A partire da una frammentazione del quadrato, individua concetti chiave: abitare (nuova residenza e spazi pubblici)/ muoversi (veloce/lento)/ produrre (agri-fabcity)/ consumare (nuovi modelli di consumo e commercio) / generare (energia) / creare (riattivare capitali spaziali e sociali in città). Individua isole insediative / reti infrastrutturali (acque e verde). Vision per l area: reforming Rome, 6 parole chiave: abitare/ muoversi/ produrre/consumare/generare/ creare. Azioni: lavorare sulla città ordinaria, soddisfacendo i bisogni di base e disegnando nuovi ritmi sociali mediante un approccio processuale e incrementale basato sulla rigenerazione urbana. Università Degli Studi Di Napoli Federico II, responsabile progetto Prof. Carlo Gasparrini (quadrato 13) Universidad De Las Palmas Gran Canaria, responsabile progetto Prof. Juan Manuel Palerm Salazar (quadrato 14) Universitat Politecnica De Catalunya, responsabile progetto Prof. Carles Llop Torné (quadrato 15: Castel Romano Castel Fusano) - Temi e luoghi: la riserva, la striscia costiera ed il recupero del territorio. Propone progetti di architettura e urbanistica legati alle nuove dinamiche, alle domande sociali e agli stili di vita che si traducono in nuove architetture per la città e i territori contemporanei. Metodologia di lavoro: atlante (biografia dell area, carta d identità, funzioni, infrastrutture, tessuti insediativi, ruolo urbani e relazioni con Roma, 24 ore di vita nel quadrato ); Argomento, immagine e concept -> tre temi individuati: la riserva naturale (parco territoriale di Castel Romani; riconfigurazione dei limiti; corridoio ecologico); linea di costa ( ripensare la linea; accessibilità; sistema delle dune; viabilità e recupero della spaiggia); recupero territoriale (recupero delle aree agricole). Leibnitz Universität Hannover, responsabile progetto Prof. Jörg Schröder (quadrato 16: Spinaceto Valleranello) - Analisi: insediamenti urbani sparsi / città nella città / agro romano. Progetti orientati verso l'agricoltura urbana e la rinaturalizzazione dell'agro romano.

8 Università Degli Studi G. D Annunzio, responsabile progetto Prof. Francesco Garofalo (quadrato 17: Via Appia Ciampino) - Quattro temi: il monumento, l'abitazione, la transizione, la rete. Università Degli Studi Camerino, responsabile progetto Prof. Gabriele Mastrigli (quadrato 18: Torre Angela Borghesiana) - Il tema è l abitare la città contemporanea, individuando Borghesiana come campione, analizzando le tipologie edilizie e gli spazi pubblici di risulta. Università Degli Studi Di Genova, responsabile progetto Prof. Mosé Ricci (quadrato 19: Tivoli Guidonia Montecelio) - Individua Tivoli, come frammento che rappresenta la complessità urbana a partire da 4 temi: cartiere e concerie/ infrastrutture e mobilità / parco termale / Patrimonio Unesco. Analisi per aree: cartiere e concerie (strade, edifici, piazze ed aree verdi, luoghi di interesse. Proposta: valorizzazione, recupero e riqualificazione delle aree degradate)/ infrastrutture e mobilità (dinamiche dei flussi, percorsi paesaggistici, caratteristiche dei mezzi di trasporto. Proposta: creazione di una mini-metro e pista ciclabile) / parco termale (creazione immagine coordinata, urban branding concept) / Patrimonio Unesco. Ecole Nationale Superieure D architecture Marseille, responsabile progetto Prof. Laurent Hodebert (quadrato 20: Pomezia Ardea) - A partire da un analisi delle diverse componenti territoriali del settore, propongono un ragionamento sul sistema agricolo e delle acque. Confronto tra diverse aree metropolitane europee rispetto a: struttura urbana e sistema infrastrutturale; confronto tra Marsiglia e Roma rispetto a struttura urbana, aree costruite e densità. Analisi del quadrato: sistema infrastrutturale, topografia, idrografia, aree costruite, aree agricole e vegetazione, tessuto urbano, Proposta: paesaggio come elemento chiave declinato nei sistema dell agricoltura e delle acque, attenzione verso le frange urbane. Politecnico Di Milano, responsabile progetto Prof. Andrea Di Franco (quadrato 21: Santa Palomba Pavona) - Propone una topografia operativa, identificando i confini del paesaggio romano ed i temi della: memoria (sistema infrastrutturale e paesaggio) /suolo (sistema idrografico e agricolo, topografia) /riciclo (sistema industriale) /soglia (scala). Definisce una struttura relazionale come base per la composizione di progetti successivi. Riconosce le condizioni su cui si basa Roma 20-25: ampia scala di riferimento (10km*10km) / ordine temporale del 2025 (tema della processualità)/ parzialità del

9 quadrato rispetto all ambito territoriale complessivo / tensione verso la ricerca sulle fenomenologie della metropoli contemporanea / postula l inefficacia, a queste condizioni, di un progetto assertivo e prefigurativo chiuso entro il tempo di costruzione del progetto stesso. Definiscono così un dispositivo relazionale a rete composto da aste, nodi e campi, sostenuto dagli ambiti specifici di rierca e dai temi propri della città contemporanea: suolo /memoria /soglia /riciclo. Il dispositivo di connessione a rete accoglie i progetti e le dinamiche urbane e territoriali individuate. Architectural Association School Of Architecture London, responsabile progetto John Palmesino (quadrato 22: Castel Gandolfo Albano) - Focus: strategia territoriale alla grande scala mediante la lettura della localizzazione dei grandi poli attrattori (Ciampino/Tor Vergata / Frascati Science). Institute For Advanced Architecture Of Catalonia Barcelona, responsabile progetto Prof. Manuel Gausa (quadrato 23: Montecompatri San Cesareo) - "AgriFabCity" come chiave di lettura e progetto. Area come porta di accesso alla metropoli. Lettura delle componenti agricole e orografiche. Lettura storica dell evoluzione urbana di Roma, dal dopoguerra ad oggi, attorno ad un sistema infrastrutturale radiocentrico in cui il quadrato è compreso e che ha generato un identità frammentata (tessuti urbani lineari, diffusione insediativa, insediamenti industriali, patrimonio storico, senza un tessuto connettivo). Azioni: paesaggio come infrastruttura territoriale, sistema multifunzionale che integri produzione alimentare, energetica, spazi pubblici, funzioni sociali, migliorando la vocazione produttiva dell area. University Of Southern California, responsabile progetto Prof. Olivier Touraine (quadrato 24: Gallicano nel Lazio Poli) - La ricerca si concentra su: cittàcampagna /infrastrutture mobilità/ storia e contesto naturale-artificiale / città pianificata e città spontanea / spazi pubblici, istituzioni e landmarks. Individuano un numero di aree tali da comporre alla fine il quadrato di progetto di 1km*1km.

10 COMITATO SCIENTIFICO DI ROMA Il Comitato Scientifico, istituito per garantire qualità e rigore scientifico alle diverse operazioni messe in campo, è composto da personalità provenienti dal mondo accademico e professionale. Giovanni Caudo, assessore alla Trasformazione Urbana di Roma Capitale Assessore alla Trasformazione Urbana dal 2013, Giovanni Caudo è architetto. Professore associato presso l Roma Tre, si è interessato della condizione urbana contemporanea studiata attraverso le forme dell abitare e la nuova questione abitativa. Pippo Ciorra, senior curator MAXXI Architettura _Fondazione MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Architetto, critico, docente, ha curato e allestito mostre in Italia e all estero. Dal 2009 è Senior Curator per l architettura al MAXXI di Roma. Vittoria Crisostomi, direttore Pianificazione Generale del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, Roma Capitale Architetto e dottore di ricerca, specializzata in pianificazione urbanistica applicata alle grandi aree metropolitane. Ha curato i progetti urbanistici quali Saldamento Ostiense e PRUSST area Tiburtina. Cesare Ferrero, country manager, BNP Paribas Real Estate Country Manager per l Italia di BNP Paribas Real Estate, Cesare Ferrero è vice Presidente di Assoimmobiliare e membro del Direttivo Nazionale di In/Arch. In precedenza Ferrero è stato professore di Finanza e Real Estate presso l Università Bocconi e il Politecnico di Milano, presidente di Metropolis e Grandi Stazioni, società immobiliari del Gruppo Ferrovie dello Stato, e Amministratore Delegato di IPI S.p.A. società immobiliare del Gruppo Fiat. Francesco Garofalo, Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara Professore di progettazione alla Facoltà di Architettura di Pescara, nel 2008 è stato scelto come Curatore del Padiglione Italiano alla Biennale di Venezia, oltre ad aver curato numerosi concorsi di architettura. Margherita Guccione, direttore MAXXI Architettura_Fondazione MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Architetto, è direttore del Museo di architettura (MAXXI Architettura). Ha seguito la realizzazione della sede del MAXXI e dal 2009 cura la programmazione delle mostre, delle attività scientifiche e degli eventi culturali. Piero Ostilio Rossi, Università La Sapienza di Roma Docente di Composizione architettonica e urbana nella Facoltà di Architettura della Sapienza e Direttore del Dipartimento di Architettura e Progetto, ha pubblicato numerosi studi sull architettura e l urbanistica di Roma.

11 LE 25 UNIVERSITÀ DI ROMA20-25 LETTURE, VISIONI E PROGETTI. IN CAMPO UNIVERSITÀ DA TUTTO IL MONDO. Dodici università italiane, ed tredici internazionali, sono state invitate a partecipare al progetto ROMA Università italiana Università straniera Università IUAV di Venezia di Trento Prof. Aldo Aymonino, prof. R. Bocchi Prof. G. Cacciaguerra, Prof. G. Scaglione Columbia University, City of New York Universidad de Las Palmas de Gran Canaria Prof. S. Marpillero Prof. J. M. Palerm Salazar Politecnico di Torino Prof. M. Crotti, Prof. A. De Rossi South China University of Technology, Guangzhou Prof. S. Yimin Politecnico di Milano di Genova Università di Camerino Università G. D'Annunzio di Chieti- Pescara di Roma La Sapienza Roma Tre di Napoli Federico II Mediterranea di Reggio Calabria di Palermo Prof. A. Di Franco, Prof.ssa I. Valente Prof. M. Ricci Prof. G. Mastrigli, Prof. P. Ciorra Prof. F. Garofalo Prof. P.O. Rossi, prof.ssa Castelli Prof. G. Longobardi, Prof.sa L. Nucci Prof. C. Gasparrini Prof. G. Celestini, Prof. V. Gioffrè Prof. M. Carta École Nationale Superieure d'architecture Marseille Leibniz Universität Hannover Architectural Association, School of Architecture London ETH Zurich University of Pennsylvania University of Southern California Escola Tècnica Superior d'arquitectura de Barcelona Université de Liège Institute for Advanced Architecture of Catalonia Princeton University Prof. L. Hodebert Prof. J. Schröder Prof. J. Palmesino Prof. G. Vogt Prof. R. J. Weller Prof. O. Touraine Prof. J.Bellmunt, Prof. C. Llop Prof.ssa R. Occhiuto Prof. M. Gausa Prof. Stan Allen

12 main%sponsor% 1 2 Université de Liège Columbia University, City of New York di Napoli Federico II Universidad de Las Palmas de Gran Canaria 3 University of Pennsylvania, Dept Of Landscape Architecture 15 Institute for Advanced Architecture of Catalonia 16 Leibniz Universität Hannover Università G. D'Annunzio di Chieti-Pescara Università di Camerino 19 di Genova South China University of Technology, Guangzhou ETH Zurich di Trento Mediterranea di Reggio Calabria Università degli Roma Tre Università IUAV di Venezia Politecnico di Torino di Roma La Sapienza di Palermo École Nationale Superieure d'architecture Marseille Politecnico di Milano Architectural Association, School of Architecture London Escola Tècnica Superior d'arquitectura de Barcelona University of Southern California ROMA 20-25, 21 aprile 2015, Letture per Roma metropolitana : giornata di incontro e lavoro al MAXXI.

13 main%sponsor% Informazioni utili Segreteria organizzativa ROMA 20-25: Viviana Andriola e Nicola Vazzoler - info@roma20-25.it Comunicazione ROMA 20-25: PPAN Comunicazione e networking per il costruito Paola Pierotti Andrea Nonni - info@ppan.it Riferimenti Istituzionali: Comune di Roma - Ufficio stampa Comune di Roma: ufficiostampa@comune.roma.it Roma Capitale - Comunicazione istituzionale: Lorenza Bolelli lorenza.bolelli@comune.roma.it Maxxi - Ufficio Stampa MAXXI press@fondazionemaxxi.it BNP Paribas Real Estate - Comunicazione istituzionale: Gabriele Frontoni gabriele.frontoni@bnpparibas.com Sede dell evento MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo via Guido Reni, 4 A Roma Come raggiungere il MAXXI: Metro A fermata Flaminio e tram n. 2 fermata Apollodoro oppure Autobus n. 53 (fermata De Coubertin/Palazzetto dello sport), 217 (capolinea XVII Olimpiade), 280 (capolinea Mancini), 910 (fermata Flaminia/Reni)

L ASSESSORATO ALLA TRASFORMAZIONE URBANA DI ROMA CAPITALE e LA FONDAZIONE MAXXI

L ASSESSORATO ALLA TRASFORMAZIONE URBANA DI ROMA CAPITALE e LA FONDAZIONE MAXXI L ASSESSORATO ALLA TRASFORMAZIONE URBANA DI ROMA CAPITALE e LA FONDAZIONE MAXXI presentano PRIMO APPUNTAMENTO PER ROMA 20-25 con il sostegno di BNP PARIBAS REAL ESTATE Nell ambito del progetto ROMA 20-25

Dettagli

Struttura di Università e Città

Struttura di Università e Città Sine Putimu. Università e città_allegati In occasione del quarto laboratorio tematico Sine Putimu. Università e Città, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano Urbanistico

Dettagli

Como waterfront: between city and lake landscape

Como waterfront: between city and lake landscape WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A

Dettagli

Architettura Pianificazione Design

Architettura Pianificazione Design POLITECNICO DI TORINO 31 gennaio - 1 febbraio 2014 Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, Torino ingresso libero Architettura Pianificazione Design Per riferimenti: tel. 011 090 6254 orienta@polito.it

Dettagli

Criticità/stress. rischio idraulico. accessibilità/mobilità. carenza di servizi /luoghi aggregazione. mancata valorizzazione patrimonio

Criticità/stress. rischio idraulico. accessibilità/mobilità. carenza di servizi /luoghi aggregazione. mancata valorizzazione patrimonio Criticità/stress rischio idraulico accessibilità/mobilità carenza di servizi /luoghi aggregazione mancata valorizzazione patrimonio Attuazione PRG 2008 Rischi consumo/impermeabilizzazione suolo aumento

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI

IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI CANTIERE NERVI: LA COSTRUZIONE DI UN IDENTITÀ C.S.A.C. Centro Studi e Archivio della Comunicazione e Parma Urban Center, in occasione

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo,

Dettagli

CIVES_PASSEGGIATE DI QUARTIERE DARSENA - PORTA GENOVA -NAVIGLIO GRANDE

CIVES_PASSEGGIATE DI QUARTIERE DARSENA - PORTA GENOVA -NAVIGLIO GRANDE I TEMI valorizzare il ruolo dell acqua come componente del paesaggio urbano e come vettore di comunicazione e raccordo tra la città e la campagna lo spazio pubblico come qualità dell abitare e vivere i

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore Incontro del Presidio della qualità con il Dipartimento Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Presentazione Workshop Casale Monferrato

Presentazione Workshop Casale Monferrato Il Corso interateneo di Laurea Biennale Magistrale in Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Presentazione Workshop Casale Monferrato 14 maggio 2014 Referenti: Prof. G. Brancucci e Prof.ssa Ilda

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

LAND Milano srl arch. Andreas Kipar

LAND Milano srl arch. Andreas Kipar LA NUOVA RETE DEI PAESAGGI DELLA PROVINCIA DI GORIZIA Contributo della Provincia di Gorizia alla candidatura a Venezia e Nordest capitale della cultura 2019 LAND Milano srl arch. Andreas Kipar 3 settembre

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005 DELIBERAZIONE N. 39/ 15 Oggetto: Attuazione degli interventi finalizzati alla definizione del Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS). L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO

REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO Committente: Fondazione Fiera Milano Progettisti: Massimiliano Fuksas -Studio Altieri, Lombardi & Associati e altri Soggetto attuatore: Fondazione Fiera Milano Inizio attività: Anno 2002 Ultimazione lavori:

Dettagli

Accordo di Programma EXPO 2015

Accordo di Programma EXPO 2015 Accordo di Programma EXPO 2015 Tavolo di coordinamento L integrazione dei dati territoriali per il coordinamento degli interventi Nuovo spazio Guicciardini, 13 gennaio 2011 a cura del Settore Pianificazione

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE Proposta per la valorizzazione di Circonvallazione a Monte e la sua trasformazione in nuova «promenade» genovese, con l'eliminazione dei posti auto lato mare, l'allargamento del marciapiede esistente e

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione Contenuti della comunicazione: Il PRUSST della Riviera

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015.

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015. Concept Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, dedicato al verde, che mette in rete istituzioni, associazioni, cittadini e l'intera città di Milano per valorizzare le eccellenze già presenti

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

La mappa delle esigenze del territorio

La mappa delle esigenze del territorio La mappa delle esigenze del territorio Settembre - Ottobre 2014 Luoghi di aggregazione Valorizzando strutture già esistenti, serve la creazione di nuovi luoghi di socializzazione e integrazione, per favorire

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

CASA DEL VOLONTARIATO. Milano, 24 febbraio 2011

CASA DEL VOLONTARIATO. Milano, 24 febbraio 2011 CASA DEL VOLONTARIATO Milano, 24 febbraio 2011 La costituzione della CASA DEL VOLONTARIATO, individuata presso la struttura di proprietà comunale sita in via Monte Grappa 6/a a Milano, è stata approvata

Dettagli

La riqualificazione urbana come strumento per la «Human Smart City» Arch. Michele Zanelli Responsabile Servizio Qualità urbana e Politiche Abitative

La riqualificazione urbana come strumento per la «Human Smart City» Arch. Michele Zanelli Responsabile Servizio Qualità urbana e Politiche Abitative Le recenti esperienze di riqualificazione urbana in Emilia Romagna! La riqualificazione urbana come strumento per la «Human Smart City» Arch. Michele Zanelli Responsabile Servizio Qualità urbana e Politiche

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 11 novembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Italia Oggi Le università sono risanabili 2-3 Università Il Giorno

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

LA RIGENERAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI PER ATTIVITA A ROMA: POTENZIALITA E CRITICITA

LA RIGENERAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI PER ATTIVITA A ROMA: POTENZIALITA E CRITICITA INU Lazio Gruppo di Lavoro Programmi integrati Paola Carobbi Daniel Modigliani Irene Poli Chiara Ravagnan LA RIGENERAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI PER ATTIVITA A ROMA: POTENZIALITA E CRITICITA LA FASE DELLA

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO 2.0

IL VERDE PUBBLICO 2.0 IL VERDE PUBBLICO 2.0 Approcci innovativi alla gestione del verde 21 novembre 2014, Brindisi Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca

Dettagli

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio CoMoDo. Comunicare Moltiplica Doveri (art direction, grafica, fotografia Marco Tortoioli Ricci) Provincia di Terni in collaborazione con i Comuni della provincia Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013 Dalle Province alle Città metropolitane Firenze 22 ottobre 2013 1 Il caos del Disegno di legge del Governo: una legge in attesa di Il Disegno di Legge sulle Città metropolitane riscrive le leggi su queste

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria LA PROPRIETÀ PRIVATA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento. Urbino Futuro Srl Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia INDICE: Inquadramento Introduzione Descrizione intervento Relazione Dati dimensionali Elaborati grafici illustrativi Rendering

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

PRESENTAZIONE ISTITUZIONALE. www.istvap.it

PRESENTAZIONE ISTITUZIONALE. www.istvap.it PRESENTAZIONE ISTITUZIONALE www.istvap.it 1 ISTVAP ha quattro anni di vita ISTVAP sta per compiere quattro anni di vita. Anni di attività che hanno portato alla scoperta dell importanza del concetto di

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo città di venaria reale contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo obiettivo generale promuovere l integrazione del quartiere con il resto del tessuto urbano attraverso la riqualificazione

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI 1.4. Commercio e attività produttive 1.4 ANALISI E DATI Lo spazio attualmente occupato dal commercio e delle attività produttive è l 11% del territorio, pari 1.707.968 mq.

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA consulta regionale lombarda degli ordini degli architetti PPC introduzione cronologia 1 2 1 2 M O S L O contenuti specifici 3 3 l'idea 4 4 la metodologia 5 5 i tempi

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Smart School Mobility

Smart School Mobility Direzione Centrale Cultura e Educazione ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Laboratorio Città Sostenibile ITER MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Provincia di Torino

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

Elaborati del Project Work

Elaborati del Project Work Elaborati del Elaborato 6 - Strategie ed indirizzi progettuali L elaborato definisce gli indirizzi e le grandi scelte progettuali per l intero quartiere in relazione al proprio contesto territoriale, oltre

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Progettista della Variante e Responsabile del procedimento Ing. Luca Vecchieschi

Dettagli

Competenze in uscita per la classe prima. Pagina 2 di 11

Competenze in uscita per la classe prima. Pagina 2 di 11 Pagina 1 di 11 Competenze in uscita per la classe prima Pagina 2 di 11 Nuclei fondanti: Orientamento Spazio Pagina 3 di 11 OSA 1 Organizzatori temporali e spaziali (prima, poi, mentre, sopra, sotto, davanti,

Dettagli

GLI AGRONOMI E I FORESTALI (AF) NELLE COMMISSIONI LOCALI DEL PAESAGGIO (CLP) DEL PIEMONTE

GLI AGRONOMI E I FORESTALI (AF) NELLE COMMISSIONI LOCALI DEL PAESAGGIO (CLP) DEL PIEMONTE GLI AGRONOMI E I FORESTALI (AF) NELLE COMMISSIONI LOCALI DEL PAESAGGIO (CLP) DEL PIEMONTE Federica Larcher con la collaborazione degli Iscritti I NUMERI UNA SERIE DI QUESTIONI APERTE: CONCLUSIONI PER I

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

7. LA STRUTTURA URBANA CONSOLIDATA

7. LA STRUTTURA URBANA CONSOLIDATA 7. LA STRUTTURA URBANA CONSOLIDATA 7.1. Premessa La qualità dell ambiente e lo stile di vita sono strettamente correlati alle caratteristiche specifiche della struttura urbana locale. In una fase in cui

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità 6 edizione O 6 edizione : : Comitato promotore* Ministero per lo Sviluppo Economico *in corso di conferma AVA - TOWN (la città avatar): percorso nella sostenibilità Nel sesto anno dalla sua nascita, MobilityTech

Dettagli

Esiti della consultazione pubblica. Dicembre 2015

Esiti della consultazione pubblica. Dicembre 2015 Esiti della consultazione pubblica Dicembre 2015 Premessa L Agenzia del demanio, sulla base dell esperienza maturata e delle nuove rilevanti funzioni ad essa affidate dalle più recenti normative in materia

Dettagli

Ma non è quest. Ma non sarà così

Ma non è quest. Ma non sarà così Ma non è quest Ma non sarà così Legge 107/15, art.1, commi 33-43 Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200 ore nei licei e 400 ore negli istituti tecnici e professionali Possibili convenzioni

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica

La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica Rischio sismico e pianificazione: dall emergenza all ordinario La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica RICERCHE 2000 - Nocera Umbra (Pg): Analisi del comportamento del

Dettagli

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015 CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI Firenze, 07 maggio 2015 1 Le 14 città metropolitane italiane. Un primo sguardo Le città metropolitane coprono il 17% del territorio italiano

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli