Leggere per comprendere e per studiare.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Leggere per comprendere e per studiare."

Transcript

1 Leggere e conoscere con la voce della mente. Lerida Cisotto Università di Padova, lerida.cisotto@unipd.it Leggere per comprendere e per studiare. Bolzano, 18 ottobre, 2013

2 LETTURA E COMPRENSIONE La lettura è l atto estremo di ospitalità, poiché non si può neppure rifiutare un testo senza averlo prima onestamente ospitato S. Nucera Se la conoscenza è potere, la parola è la chiave del regno e il fondamento della libertà (Ippolito, Steele, Samson, 2008).

3 E i nativi digitali? La Terza Fase

4 LA PRIMA FASE: CULTURE ORALI TEMPI E SPAZI DELL ORALITA : Le culture a tutto tondo: proverbi, narrazioni, miti, leggende MAGIA ED ESPERIENZA PLATONE E SOCRATE Il dialogismo «Lo scritto non mi risponde» ARISTOTELE La parola scritta La logica La disciplina

5 LA SECONDA FASE: CIVILTA DELLA SCRITTURA Agli inizi: LA PAROLA SCRITTA AI SACERDOTI : Dopo il 500: LA STAMPA LA PAROLA SCRITTA A PORTATA DI MANO: IL LIBRO Lutero: La libertà di pensiero assegnata dalla parola scritta Galileo e l alfabeto: La nascita della Scienza. Il pensiero affidato alla carta perde di magia: diventa oggetto di analisi, critica, revisione

6 Pensiero disciplinato e conoscenza disciplinata LE DISCIPLINE Strutture concettuali e sintattiche: Apprendere conoscenze e concetti, imparando a ragionare sul testo Comprensione e produzione del testo, lo studio: Analisi, sintesi, ragionamento, classificazione Pensiero formale, logico-deduttivo: concettualizzazione La Descrizione delle Difficoltà di apprendimento

7 R.Simone, La Terza Fase. Forme di sapere che stiamo perdendo Figli dell immagine in movimento e del touch and go: «La conoscenza in diretta» Ragionamento Partecipazione Deduzione Collaborazione Analisi Flessibilità Sintesi Intuizione Generalizzazione LA MOTIVAZIONE: L occhio e l energia dell insegnante sull allievo

8 NUCLEI CONCETTUALI DEL CURRICOLO per l educazione l linguistica PRIMA ALFABETIZZAZIONE La componente strumentale COMPRENSIONE La componente semantica INTERPRETAZIONE La componente esteticoimmaginativa COMPOSIZIONE SCRITTA La componente espressivoeuristica APPRENDIMENTO DAL TESTO : Lo studio La componente logica LA LA RIFLESSIONE RIFLESSIONE SULLA SULLA LINGUA LINGUA

9 Il Portfolio per la prima alfabetizzazione Il portfolio dei precursori di lettura e scrittura - rappresentazione del sé - comprensione del linguaggio Il portfolio delle scritture emergenti a) Scritture spontanee - parole dai media: personaggi cartoni animati - parole e non parole a ortografia regolare - parole da storia b) Sensibilità fonologica e trascrizione di fonemi Il portfolio delle letture emergenti - Criteri di leggibilità - Stabilità del codice scritto - Riconoscimento di grafemi uguali - Lettura di nomi e di frasi

10 Concettualizzazione della lingua scritta (Ferriero e Teberosky, 1979, Ferriero, 2003; Tolchinsky, 2006) 1- Differenziazione disegno scrittura: livello funzionale/ grafico 2 -Livello presillabico: le lettere non riproducono la forma degli oggetti. Hanno carattere arbitrario. Criteri di tipo quantitativo e qualitativo 3- Livello sillabico : Corrispondenza tra le parti sonore delle parole (sillabe) e le lettere scritte. Fonetizzazione parola scritta (Sub-vocalizzazione) 4- Livello alfabetico: stabilità del rapporto fonema-grafema Il potenziale di alfabetizzazione

11 PRESILLABICO, SILLABICO, ALFABETICO

12 RICHIAMO FONOLOGICO TEFAAOEIF: Martino, 5 a., 11 m. ; PZL, PZZA, ZZAOR : Riccardo, Lerida Cisotto, 5 a., m. ; PZOLO, PZZEIA

13 Il processo di comprensione Sette banche internazionali hanno annunciato che daranno vita a una piattaforma per negoziare le blue chip europee e abbassare i costi di trading E una sfida o una minaccia per le borse? Gianni aveva molta fame quando entrò nel ristorante, prese posto ad un tavolo e notò che il cameriere era vicino. Improvvisamente però si accorse di aver dimenticato gli occhiali da vista. Che cosa servono gli occhiali da vista a Gianni in ristorante? ASPETTI LINGUISTICI (Il Testo) ATTIVITÀ COGNITIVA LETTORE (conoscenze, esperienze precedenti) ATTIVITÀ DI COSTRUZIONE DEL SIGNIFICATO

14 Livelli di comprensione 1- LIVELLO DI ANALISI : COMPRENSIONE LETTERALE Decodifica e prima elaborazione della frase. Individuare i nodi del testo e le loro attribuzioni. 2 -LIVELLO DI COERENZA LOCALE : COMPRENSIONE INFERENZIALE Costruzione del significato circoscritta alla sequenza di alcune frasi. Ricerca di relazioni tra i nodi del testo. 3 - LIVELLO DI RAPPRESENTAZIONE SEMANTICA: Costruzione del significato generale del testo a) La coerenza b) Le relazioni causali e temporali c) l organizzazione gerarchica

15 Script e schemi SCRIPT: MEMORIA AUTOBIOGRAFICA Relazioni spazio- temporali SCHEMI: MEMORIA SEMANTICA Relazioni logiche Es. Ora tocca a te. E nella voce di mia madre c era il timore per il patire che mi aspettava. Ma io salivo baldanzosamente sul predellino dell alta poltrona e, seduto, rovesciavo indietro la testa con atto di sfida. Es. I pesci sono animali vertebrati che vivono nell acqua dei laghi,dei mari,dei fiumi. Si muovono con le pinne,che si possono paragonare agli arti inferiori e posteriori degli altri vertebrati.

16 Il processo inferenziale SCRIPT E SCHEMI INFERENZE INFORMAZIONI TACIUTE, CHE NEL TESTO RIMANGONO IMPLICITE, MA CHE IL LETTORE ATTIVA DURANTE LA LETTURA, RECUPERANDOLE DALLA SUA ENCICLOPEDIA DEL MONDO. L informazione taciuta è: -un informazioni nascosta, ma ricostruibile: inferenze ponte -un integrazione/costruzione: il riassunto -una conoscenza: kajmak, l amaro del kefir/ sfrigolio della cipolla -un argomento: Io e lei, La carriola -lo scopo dell autore: Kamante, La notte

17 IL PROCESSO INFERENZIALE 1. Si attiva a livello «macro» per anticipare, costruire e ricostruire il significato generale del testo (Rappr. semantica) 2. Si attiva a livello «micro» per collegare, stabilire coerenza fra singole parole e frasi del testo Inferenze: Tipologia retroattive o ponte : informazioni integrative proattive o anticipazioni: aspettative coerenti pragmatiche e logiche: conoscenze autobiografiche/obbligate culturali e di contesto: argomento, modello di situazione sulle emozioni: stati emozionali e reazioni interne sull autore e sullo scopo dell autore: biografia e intenzioni su usi e funzioni linguistiche: Lerida Cisotto, allusioni, 2013 stili (La notte)

18 Le inferenze ponte: 1. Da script Gianni lasciò cadere la buccia di banana. La donna ruzzolò e cadde Il bambino sta mangiando un gelato. La mamma, arrabbiata: Te l avevo detto di stare attento!. 2. da conoscenza Buonasera, gli disse, sono Maša, con una voce roca da contralto, e quel nome fu come un talismano, cabala, ansimare di dervisci, un lento sciabordio sul bagnasciuga; nel corridoio, odor di patate, legna di faggio, crauti a macerare; poi, giù dalle scale, scese il profumo della tavola da pranzo imbandita, mele al forno, timballo con la carne, aglio, kajmak, l amaro del kefir. Gli ospiti vennero fatti sedere come pascià mentre lei serviva silenziosa, solo un motto ogni tanto, facendo la spola con la cucina e con lo sfrigolio della cipolla.

19 Il bambino indigeno, da K. Blixen, La mia Africa, La prima volta incontrai Kamante, un bambino kikuyu figlio di uno dei miei squatters, mentre passavo a cavallo per la pianura.stava pascolando le capre. Era la creatura più degna di pietà che avessi mai visto. Aveva la testa grossa e il corpo spaventosamente piccolo e magro, i gomiti e le ginocchia puntuti come i nodi di un ramo, le gambe, tutte, dalla coscia al tallone,coperte di pieghe profonde. Qui, in mezzo alla pianura, sembrava incredibilmente piccolo: pareva impossibile che tanta sofferenza fosse concentrata in un punto solo. Quando mi fermai e gli rivolsi la parola non mi rispose: pareva quasi non mi vedesse. Nel viso piatto, angoloso, infinitamente paziente, gli occhi erano senza luce, annebbiati, come di un morto. Sembrava non potesse avere più di qualche settimana di vita: si aveva la sensazione di vedere da un momento all altro gli avvoltoi volteggiare in alto, sopra la sua testa, nell aria chiara e fiammeggiante. Gli dissi di venire a casa mia, la mattina dopo. Volevo tentare di curarlo. Quasi ogni mattina, dalle nove alle dieci, facevo la medichessa per la gente della fattoria. Come tutti i grandi ciarlatani avevo una clientela vastissima, in genere da due a dodici visite al giorno.

20 Modelli di comprensione di Kintsch e van Dijk a) Il modello basato su macroregole (1978) - livello di superficie del testo o microstrutturale: le singole proposizioni e loro relazioni. - il livello base o macrostrutturale: il testo nell insieme Dal livello di superficie al livello base: 3 macroregole Cancellazione, Generalizzazione, Costruzione: operazioni di riassunto b) Il modello di situazione (1983) centralità delle conoscenze del lettore: lo sfondo c) Il modello di costruzione-integrazione ruolo del contesto

21 Livelli di comprensione UN BAMBINO IN FUGA Un bimbo di tre anni ieri sera è "scappato di casa. La domestica, in assenza dei genitori del bambino, lo ha messo a letto. Certa che dormisse, se n è andata a riposare anche lei. Sergio è arrivato al portoncino è riuscito ad aprirlo e a richiuderselo alle spalle. Ha passeggiato nei dintorni tranquillo, nel suo pigiamino rosa, senza che nessuno lo notasse. Lo hanno rintracciato gli uomini di una volante" messi in allarme dal maresciallo Carità, al quale, di servizio al "113" era stato segnalato il "rapimento" dalla domestica. - Che cosa ha aperto il bambino? - Dove ha passeggiato il bambino? -Che cosa indossava al momento della fuga? - Il bambino voleva scappare? -Perché la domestica non lo ha fermato? -Perché ha pensato ad un rapimento? -Qual è il significato generale del testo? (2 frasi)

22 Didattica per la comprensione a) Strategie per il lavoro sui contenuti del testo: gli argomenti, script, schemi, accesso lessicale, tecnologia testuale ; (conoscenza dell argomento) b) Strategie sulla lettura come pratica: tipi di lettura, struttura del testo, processi e operazioni richieste dal tipo di testo e dallo scopo per il quale si legge (conoscenza del testo e dell attività di lettura) c) Strategie per il sé come lettore funzionamento personale nell attività di lettura: monitoraggio, auto-interrogazione, richiesta di aiuto, interrogazione del testo (Conoscenza del sé come lettore)

23 Didattica per la comprensione Gli organizzatori anticipati : nuclei con funzione di ancoraggio concettuale Recupero di conoscenze precedenti, matrici cognitive e mappe concettuali La guida progressiva dei processi inferenziali Il pensiero ad alta voce L insegnamento reciproco Rendere accessibili testi complessi (co-referenza) Verifica dei diversi livelli di comprensione

24 Apprendere dal testo e imparare a studiare Il testo espositivo ESPONE, DIMOSTRA, SPIEGA CONCETTI E TEORIE PRESENTA INFORMAZIONI NON FAMILIARI LESSICO AD ALTO LIVELLO DI ASTRAZIONE SI APPOGGIA ALLA MEMORIA SEMANTICA ORGANIZZAZIONE GERARCHICA DI INFORMAZIONI RELAZIONI DI TIPO LOGICO: PREDICATI RETORICI NON HA UNA STRUTTURA TIPICA IDEA SOVRA- ORDINATA IDEE LIVELLO INTERMEDIO IDEE BASSO LIVELLO TESTO PARTICOLARMENTE ADATTO AD INSEGNARE A PENSARE

25 Lo studio e le sue fasi STUDIO LETTURA ATTENTA, SELETTIVA PER: COMPRENSIONE, MEMORIZZAZIONE, USO DI CONOSCENZE IN VISTA DI UN COMPITO. SFORZO DELIBERATO, NATURA STRATEGICA. - PRE- LETTURA: SONDAGGIO PRELIMINARE Schema anticipatorio del brano, pianificazione dello studio - LETTURA: COMPRENSIONE CONCETTI Costruzione di un organizzazione concettuale significativa - POST-LETTURA: STRATEGIE PER APPREN DERE: controllo comprensione, previsione del compito, riassunto RICORDO COMPREN- SIONE CONTROLLO ESECUTIVO AUTORE- GOLAZIONE

26 n. 1 Gli insetti TEXTUM Gli insetti conosciuti sono un milione e mezzo. L insetto è diviso in tre parti: il capo, il torace e l addome. Ci sono insetti con le zampe per nuotare, per scavare e per saltare. Gli insetti sono senza ossa. Gli insetti hanno sei zampe. Gli insetti hanno gli occhi uno vicino all altro. n. 2 Gli insetti costituiscono il gruppo più numeroso di animali. Anche se diversi tra loro, questi animali hanno molte cose in comune: sono invertebrati, ossia senza ossa; li ricopre però una pelle molto dura che fa anche da scheletro. Il corpo è suddiviso in tre parti: capo, torace e addome. Essi hanno sei zampe.

27 Laureanda SFP: relazione finale: L argomento della mia relazione è la progettazione e realizzazione di un percorso di educazione interculturale attivato all interno di una sezione di bambini di cinque anni. Il progetto ha avuto come obiettivi la maturazione dell identità personale del bambino attraverso la conoscenza di sé e degli altri e l educazione al rispetto delle diversità. Il mio progetto ha avuto come punto centrale l attività ludica, che costituisce in questa età una risorsa privilegiata di apprendimento e di relazioni. L attività ludica infatti favorisce rapporti attivi e creativi sul terreno cognitivo e relazionale e consente al bambino di realizzare le sue potenzialità e di trasformare la realtà secondo le sue esigenze. Ho proposto attività manipolative ed espressive, giochi provenienti da diverse parti del mondo, lettura di immagini e osservazione e descrizione delle caratteristiche personali. Posso affermare che l intercultura è educazione e che quindi necessita di un tempo non definito, ma di una dedizione continua in classe e a casa. L educazione interculturale deve essere uno degli obiettivi fondamentali di una scuola del nostro tempo, oltre che un nostro dovere.

28 Stile cognitivo e di apprendimento H. Gardner (1991): Profili attitudinali nello studio a) elaborazione precoce dei profili di studio: osservazione dinamica degli studenti impegnati in attività di studio; b) i piani di studio liberi: contesti di apprendimento potenziati; c) moltiplicare le forme di rappresentazione delle conoscenze R. J. Sternberg (1996): Teoria Triarchica dell intelligenza Pensiero analitico, creativo, pratico Programma a quattro fasi: a) acquisizione di strategie b) problem-solving intragruppale c) problem-solving intergruppale d) problem-solving individuale

29 Mappa prodotta da alunni di classe III pr. dal testo : Gli Ebrei EBREI DOCICI TRIBU MESOPOTAMIA PALESTINA erano divisi in che provenivano dalla che raggiunsero credevano UNICO DIO si fermarono L EGITTO costruirono uno stato: REGNO D ISRAELE che aveva come capitale GERUSALEMME

30 Mappa n 2 GLI EBREI raggiunsero era la città più migrarono dalla anche importante per PALESTINA MESOPOTAMIA UNICO DIO EGITTO era chiamata anche che viveva nel tempio di GERUSALEMME aveva come capitale REGNO DI ISRAELE

31 La demotivazione verso lo studio STILE D APPRENDIMENTO: Strategie, preferenze personali LE CREDENZE -FILTRI DELL ATTITUDINE VERSO LO STUDIO: La riuscita e il valore del Sé come studente GLI OBIETTIVI PERSONALI: le forze dinamiche L AUTOREGOLAZIONE : dalla dipendenza all autonomia Profili attitudinali nello studio: prestazioni, strategie e processi Comportamento differenziale degli insegnanti verso studenti ad alto o basso rendimento

32 Dalla scoperta del Sé al valore del Sé Dal concetto del Sé La stima - apprezzamento del Sé ammirazione / deprezzamento Il valore del Sé Quanto mi sento importante e per chi? Il rispetto del e per il Sé Il Gusto del Sé: il piacere di stare con sé, di abitare il sé e desiderio di coltivarsi

33 Riferimenti Bibliografici Bruner J.S., 1998, La mente a più dimensioni, Bari, Laterza Cerami V.,2000,Consigli a un giovane scrittore,torino, Einaudi Cisotto L., 1998, Scrittura e metacognizione. Linee teoriche e proposte operative, Trento Erickson Cisotto L.,(a cura di) 2001, Il pensiero nei territori del testo, Quaderno di laboratorio, Padova, CLEUP Cisotto L., 2005, Psicopedagogia e Didattica, Processi di insegnamento e di apprendimento, Roma, Carocci Cisotto L.,2006,Didattica del testo. Processi e competenze, Roma,Carocci Cisotto L. e Gruppo RDL, 2009, Prime competenze di letto-scrittura, Trento, Erickson Cisotto L., Polato E., Farnea B., Vergani V. 2011, Il Portfolio per la prima alfabetizzazione, Trento Erickson Cornoldi C., De Beni R., Gruppo MT (2002). Imparare a studiare 2, Trento, Erickson. Levorato M. C., 2000, Le emozioni della lettura, Bologna,Il Mulino Pinto G., 2003, Il suono, il segno, il significato, Roma, Carocci

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità 13 gennaio 2012 Barbara Carta Barbara Carta Fattori predittivi dei DSA Gli è stato diagnosticato questo

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

A chi sa quale valore di liberazione possa avere la parola. Tutti gli usi della parola a tutti.

A chi sa quale valore di liberazione possa avere la parola. Tutti gli usi della parola a tutti. A chi sa quale valore di liberazione possa avere la parola. Tutti gli usi della parola a tutti. Mi sembra un buon motto, dal bel suono democratico. Non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Premesse teoriche. Andamento evolutivo della comprensione del testo 31/10/2011

Premesse teoriche. Andamento evolutivo della comprensione del testo 31/10/2011 Premesse teoriche Abilità narrativa: aspetto dello sviluppo linguistico che comprende Dott.ssa Paola Zanchi Comprensione di storie Produzione Andamento evolutivo della comprensione del testo La comprensione

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. 2010-2011 PREMESSA Il lavoro svolto dalla Commissione intercultura

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia Potenziare le Abilità Metafonologiche nell ultimo anno di Scuola dell Infanzia Rete Infanzia CTI Valmont 28 settembre 2010 a cura di Beatrice Caponi Leggi questo testo Abnembaren mixstab, spulmaschinen

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi

Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi SCUOLA PRIMARIA GIOTTO DIREZIONE DIDATTICA 4 CIRCOLO CARPI Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi Insegnante responsabile: Mirca Manfredi Anno scolastico 2009-2010 PREMESSA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe Una mappa è una rappresentazione grafica che serve per comunicare delle informazioni chiare e dati utili. Esistono diversi tipi di mappa tra cui le mappe mentali e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Per l anno 2011 la scuola primaria Ferrarin di Bellaria ha scelto il laboratorio Eroi della mia fantasia per le seguenti classi: I A, I B, I C, III C, IV A,

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia. Dal diario di bordo, relazione lavoro di storia, terzo bimestre. La mia storia, alla ricerca delle fonti. Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta prevalentemente nella ricostruzione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 Esplorare..dire, fare, abbracciare.. Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2014-2015 proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato Esplorare dire, fare,

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Dislessia e mappe semantiche

Dislessia e mappe semantiche Dislessia e mappe semantiche Sperimentazione formale dell uso di Knowledge Master per l apprendimento dello studente dislessico Sarah Traversin Cos è la dislessia È un Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Via Cavour, 24 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Come

Dettagli

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di cristallizzazione - È capace di cogliere il significato di quanto si impara a scuola. - Sa determinare in quale misura le sue capacità e i

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

Torino, 8 Maggio2013

Torino, 8 Maggio2013 Torino, 8 Maggio2013 O I nativi digitali O La media education O La ricerca bambini e tv O Progettare percorsi di media education O Prospettive di sviluppo Nella società odierna i media pervadono il tempo

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2011/2012 Scuola secondaria di 1 grado classe II Referente DSA o coordinatore di classe 1. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Stefano Data

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Leggere e conoscere con la voce della mente. Lerida Cisotto. Leggere per comprendere e per studiare.

Leggere e conoscere con la voce della mente. Lerida Cisotto. Leggere per comprendere e per studiare. Leggere e conoscere con la voce della mente. Lerida Cisotto Università di Padova, lerida.cisotto@unipd.it it Leggere per comprendere e per studiare. Modelli teorici e tecnologie testuali Montebelluna,

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Questo allegato si riferisce al precedente materiale della serie Tasti & Testi, intitolato Immagini Sonore, pubblicato a settembre come primo di quest anno

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Metodi di alfabetizzazione

Metodi di alfabetizzazione Metodi di alfabetizzazione a cura di Ambra Gasparetto Risorse dei non alfabetizzati Gli immigrati stranieri sono spesso più veloci nell apprendimento degli analfabeti italiani (che se al giorno d oggi

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Proposta di modulo didattico rivolto alle scuole elementari per lo svolgimento dei seguenti temi:

Proposta di modulo didattico rivolto alle scuole elementari per lo svolgimento dei seguenti temi: Scheda di progetto Denominazione progetto: Un sogno ad occhi aperti nella foresta dei suoni Proposta di modulo didattico rivolto alle scuole elementari per lo svolgimento dei seguenti temi: 1. IO E ME

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Stereotipi di genere e libri per l infanzia Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambini e bambine nelle scuole di Torino Relazione di Ferdinanda

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

La lettura come processo cognitivo: la teoria costruttivista

La lettura come processo cognitivo: la teoria costruttivista La lettura come processo cognitivo: la teoria costruttivista quali sono i processi cognitivi che il bambino attiva per imparare a leggere e a scrivere? che idee ha il bambino delle parole scritte? a che

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Primaria A.Manzi Bellaria Igea Marina Per l anno scolastico 2011 la scuola primaria Alberto Manzi di Bellaria Igea Marina ha scelto per la II A, II B e II C il laboratorio Eroi della mia fantasia,

Dettagli

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Ricerca n 3 Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Giovanna Erba Cinzia Galletti Un po di definizioni: Pensiero

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA LA SCUOLA POSSIBILE Sviluppo sostenibile e costruzione delle competenze nell obbligo formativo Corso di formazione per docenti Isola del Liri 12-13 maggio 2008 COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

Quanti animali! Mettiamo ordine

Quanti animali! Mettiamo ordine Quanti animali! Mettiamo ordine Quando... Classe III mangia, è mangiato Quanto... 3 mesi CON... Italiano Educazione all immagine Matematica COME... Immagini chiare e dettagliate Filmati :EARTH,OCEANI,LIFE

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

le figure geometriche piane.

le figure geometriche piane. Il progetto sperimentale nella classe terza: le figure geometriche piane. In classe terza si è deciso di continuare con l approccio laboratoriale allo studio della geometria e quindi il progetto è stato

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1) Allegato C Piano Educativo Personalizzato DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome:. Plesso: Classe: DIAGNOSI: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

Obiettivo: potenziare la comprensione del testo e sviluppare i processi inferenziali

Obiettivo: potenziare la comprensione del testo e sviluppare i processi inferenziali PERCORSO SULLE INFERENZE scuola dell infanzia scuola primaria Obiettivo: potenziare la comprensione del testo e sviluppare i processi inferenziali Metodologia Per avviare i bambini dell ultimo anno della

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Di colore in colore a suon di musica

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale Le caratteristiche dell adolescenza Problematiche tipiche del contesto attuale Le mete da raggiungere L obiettivo è la maturità: Fisica (corpo e capacità di generare) Mentale (generalizzazione e astrazione)

Dettagli

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Giuseppe Pasquale Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via G. Verdi, n. 65-76123 Andria (BT) Telefono 0883 246.239 - Fax 0883-56.45.45

Dettagli

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16 Scuola Comunale dell Infanzia Arcobaleno Correggio carta identità anno educativo 2015-16 cenni di storia La scuola Arcobaleno nasce nel settembre del 1974 dalla trasformazione della Scuola Materna Parrocchiale

Dettagli

APPRENDERE A LEGGERE E A SCRIVERE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO

APPRENDERE A LEGGERE E A SCRIVERE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO APPRENDERE A LEGGERE E A SCRIVERE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO Daniela Braidotti Cidi Torino 22 novembre 2012 La presentazione Alcuni testi di riferimento Perché apprendimento nel primo ciclo Cosa dicono

Dettagli