VOLUMETRIA IODOMETRIA IODOMETRIA DIRETTA = IODIMETRIA. IODOMETRIA (iodimetria): dosaggio dell antimonio e potassio tartrato con I 2 0.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VOLUMETRIA IODOMETRIA IODOMETRIA DIRETTA = IODIMETRIA. IODOMETRIA (iodimetria): dosaggio dell antimonio e potassio tartrato con I 2 0."

Transcript

1 1 VOLUMETRIA IODOMETRIA IODOMETRIA DIRETTA = IODIMETRIA IODOMETRIA (iodimetria): dosaggio dell antimonio e potassio tartrato con I N f C IODOMETRIA (iodimetria): dosaggio dell acido ascorbico con I N f C IODOMETRIA (iodimetria): dosaggio del dimercaprolo con I N f C IODOMETRIA (iodimetria): dosaggio degli arseniti con I N x f C IODOMETRIA (iodimetria): determinazione del fattore di correzione Na 2 S 2 O N mediante standard II IODOMETRIA INDIRETTA = IODOMETRIA

2 2 IODOMETRIA dosaggio del BaO 2 con Na 2 S 2 O N f C IODOMETRIA dosaggio degli ipocloriti con Na 2 S 2 O N f C IODOMETRIA dosaggio della cloramina T con Na 2 S 2 O N f C IODIMETRIA Standardizzazione di 1l di una soluzione di I N con sostanza madre: As 2 O 3 IODOMETRIA (iodimetria): Standardizzazione di 1l di una soluzione di Na 2 S 2 O N mediante standard II (I N fc) IODOMETRIA dosaggio della ampicillina con I N e retrotitolazione con Na 2 S 2 O N f C VOLUMETRIA IODIMETRIA TITOLO: preparazione e standardizzazione di una sol. di 2l di IODIO 0,025N fc

3 3 METODO: Controllo mediante sostanza madre ( anidride arseniosa As ) SINTESI DEI DATI: fc = Vt/Vp PROCEDIMENTO: Preparazione: Pesare 6,5g di J 2, aggiungervi 13gr di KI e triturare finemente in un mortaio. Dopo aggiungere lentamente 10ml di H20 distillata fino ad ottenere una pasta scura omogenea e solubilizzare con H20. Trasferire quantitativamente dal mortaio ad un matraccio da 2 l e portando a volume con H20 distillata. Standardizzazione: Pesare 0,12 g di As203 solubilizzare con 1 pasticca di NaOH, portare a volume in un matraccio da 100ml con H20 distillata. Prelevarne 20ml e aggiungere 2 pasticche di NaOH e 1 goccia di MO. Neutralizzare con HCl 2N fino a viraggio da giallo a rosso. Aggiungere 100mg di NaHCO3 fino a ph=7, 1ml di salda di amido e titolare con J 2 0,025N fino a colorazione blu. REAZIONI: As NaOH+ H2O 2NaH 2 AsO 3

4 4 NaH 2 As0 3 + J 2 + 2NaHCO3 NaH 2 AsO 4 + 2C0 2 + H20 2NaI+ CALCOLI: PM(As2O3) PE=197,8/4 PE N: 1000 = 0,12g :Vt fc = Vt Vp(J 2 0,025N) 5 MATERIALE: buretta, beuta, pipetta, bilancia analitica e tecnica, cristallizzatore, cilindro, matraccio da 21 e 100m1, spatola. SOSTANZE: J 2, J 2 0,025N, Kl(s), As203(s) (sostanza madre), NaOH(s), HCl,2N, M.O., NaHCO3, salda di amido. VOLUMETRIA IODIMETRIA TITOLO: DOSAGGIO DEGLI ARSENITI

5 5 METODO: (DIRETTO) Titolazione con J 2 0,025N fc SINTESI DEI DATI: % in g di anidride arseniosa. PROCEDIMENTO: prelevare 13 ml di soluzione madre(s.m.)e portare a volume di 100 ml e portare a volume con acqua(s.c). Prelevare 20 ml di s.c., aggiungere 20 ml di acqua, 1 spatola di NaHC03, 1 ml di salda d'amido e titolare con iodio N fc fino a viraggio (da incolore a blu). REAZIONE CHIMICA: As NaHCO 3 + J 2 + H2O 2NaH2AsO4+ 2NaI+ 4C02 CALCOLI: Pe = PM/4= 197.8/4 gr; 197.8/4 N :1000= % gr : (VJ 2 fc 5) % gr = % in g di anidride arseniosa. Note: si aggiunge NaHC0 3 per avere un ph neutro MATERIALE: beacker, buretta, matraccio, cilindro graduato. SOSTANZE:J 2 0,025N fc, salda d'amido, NaHCO 3. VOLUMETRIA

6 6 IODIMETRIA TITOLO: DOSAGGIO DELL'ANTIMONIO E POTASSIO TARTRATO METODO: (DIRETTO) titolazione con J N fc SINTESI DEI DATI: % in g di antimonío e potassio tartrato PROCEDIMENTO: Prelevare X ml di soluzione concentrata e portare a volume di 100 m(s.c.). Prelevare 20 ml di s.c., aggiungere 20 ml di H20,una spatola di NaHCO3 (0,1gr), 1ml di salda d amido e titolare con J N fc fino a viraggio da incolore a blu(v). REAZIONE CHIMICA COOK-(CHOH) 2 COSbO2 +NaHCO3 ---!NaH 2 SbO 3 +COOH-(CHOH) 2 -COOH NaH 2 SbO 3 + J ! NaH 2 SbO 4 + 2Nal

7 7 COOK CHO CHO O C=O Sb Sb O-C=O O- C-H O- C-H COOH + J2 + 2 NaHCO3 COOK CHOH NaH2SbO4 2 + CO2 +H2O CHOH COOH CALCOLI: Peq=PM/2=167/2 gr, (V J N fc 5) 167/2 N : = % gr: % gr =% in g di antimonío e potassio tartrato MATERIALE : beker,beuta,buretta matraccio,cilindro graduato. SOSTANZE: J N fc, NaHCO3, salda d amido. VOLUMETRIA IODIMETRIA TITOLO: DOSAGGIO DELL ACIDO ASCORBICO METODO: (DIRETTO) Titolazione con J N fc RISULTATI: % in g di acido Ascorbico (Vitamina C) PROCEDIMENTO:

8 Prelevare X ml di sol. concentrata e portare a volume di I OOml. 8 20ml di sol. campione, aggiungere 20ml di acqua, una spatola di NaHCO3, 1ml di salda d amido e titolare con J 2 0,025N fc fino a viraggio da incolore a blu (V). REAZIONE CHIMICA: O HO O OH CH 2 OH + J 2 OH 2 NaHCO3 O O O O OH CH 2 OH + 2 NaJ + 2CO2 + H2O CALCOLI: Peq.= PM(176)/2 gr 176/2 N : 1000 = % gr : (V J 2 0,025N fc 5) % gr = % in g di acido Ascorbico MATERIALE: becker,buretta,matraccio,cilindro graduato. SOSTANZE:

9 J N fc, NaHCO3, salda d amido, ac. ascorbico. 9 VOLUMETRIA IODIMETRIA TITOLO: DOSAGGIO DEL DIMERCAPROLO METODO: DIRETTO; Titolazione con J 2 0,025N fc, (con salda di amido) SINTESI DEI DATI: % di dimercaprolo PROCEDIMENTO: Prelevare 20ml di SC e aggiungere una spatola di NaHCO3, 1ml salda d'amido e titolare con J 2 0,025N fc fino a viraggio. REAZIONI: 2CH2SH-CHSH-CH2OH + J 2 +2NaHCO3----!(CH2S-CHS) 2 -(CH2OH) 2 +2NaI +2CO2

10 10 CH 2 SH 2 NaHCO 3 2 CHSH + J2 2 CH 2 OH + CH 2 -S--S CHS S CH 2 OH CH 2 CH CH 2 OH + 2NaJ + CO2 + H2O CALCOLI: PM=166,95 gr; PE= PM/2 PE N : IOOO = %gr :Vp( J 2 0,025N fc 5) %gr = % di dimercaprolo MATERIALI: imbuto, pipetta, buretta, beuta, cilindro graduato. spatola. SOSTANZE: Dimercaprolo SC, NaHC03(s), salda d'amido, J 2 0,025N*fc. VOLUMETRIA IODOMETRIA TITOLO: PREPARAZIONE E STANDARDIZZAZIONE di 2 l di soluzione di Na 2 S ,025N

11 METODO: METODO DIRETTO Controllo mediante standard II (J 2 0,025N fc con salda d'amido) SINTESI DEI DATI: fc = Vt(J 2 0,025N fc) Vp( Na 2 S ,025) 11 PROCEDIMENTO: Preparazione: Pesare 12,5g di Na 2 S H2O alla bilancia tecnica, solubilizzarli in H2O e portare a volume in un matraccio da 21. Standardardizzazione: Prelevare 20ml di questa sol.( di Na2S203 0,025N), aggiungere 20ml di H20 distillata, 1 spatola di NaHCO3, 1ml di salda d'amido e titolare con J 2 0,025N fc fino a viraggio dall incolore al blu (Vt). REAZIONE: J Na 2 S NaI + Na 2 S 4 O 6 CALCOLI: PM Na 2 S H2O =PE=248,2gr fc= Vt(J 2 0,025N fc) = Vt Vp( Na 2 S ,025N) 20

12 12 MATERIALE: buretta, beuta, pipetta, bilancia tecnica, cristallizzatore. cilindro, matraccio da 2l e 100m1, spatola. SOSTANZE: Na 2 S H2O, J 2 0,025N fc, Na 2 S ,025N fc, NaHC03(s), salda d'amido, H20 distillata. VOLUMETRIA IODOMETRIA TITOLO: BARIO DOSAGGIO DEL PEROSSIDO DI METODO: INDIRETTO: Ossidazione di ioduro a iodio: e titolazione con Na2S N fc (con salda d'amido) SINTESI DEI DATI: purezza % del perossido di bario ( BaO2) PROCEDIMENTO: Pesare 0,211g di BaO2 e solubilizzarli in 25 ml di HCl 4N, portare a volume di 100ml. Prelevare 20ml(0,2 Vt), aggiungere 20 ml di H2O, una spatola di KI e lasciare riposare per circa 10

13 13 min. in una beuta smerigliata chiusa. Aggiungere 1ml di salda d'amido (si ha colorazione blu scuro della soluzione) e titolare con Na2S203 0,025N fc fino a viraggio dal blu all incolore (Vp). REAZIONI: BaO 2 + 4HCl BaCl 2 +Cl 2 +2H 2 0 Cl 2 + 2KI 2KCI+J 2 J 2 + 2Na 2 S NaI + Na 2 S CALCOLI: PM=169,36gr PE= 1/2PM PE N: 1OOO= 0,211 : Vt; Vt=100ml Purezza = Vp(Na2S N fc 5 ) Vt NOTA: lo stesso metodo è applicabile ad altri perossidi (compresa l H 2 O 2 ) o sostanze ossidanti MATERIALI: imbuto, pipetta, buretta, beuta smerigliata. spatola, bilancia analitica SOSTANZE: BaO2(s),HCl 4N, salda d'amido, KI(s), Na2S203 0,025N*fc

14 VOLUMETRIA 14 IODOMETRIA TITOLO: DOSAGGIO DELLA CLORAMINA T METODO: INDIRETTO: Ossidazione di J - a J 2, e titolazione con Na2S203 0,025N fc (con salda d'amido) SINTESI DEI DATI: % purezza della cloramina T PROCEDIMENTO: Pesare 0,702 mg di cloramina T aggiungere 1-3 pasticche di NaOH e portare a volume con H20 in un matraccio da IOOml. Prelevare 20ml (0,2Vt) aggiungere 10ml di HCl 2N(pH= acido con MO), una spatola di KI e lasciare riposare per circa 10 min. in una beuta smerigliata chiusa. Aggiungere 1ml di salda d'amido e titolare con Na2S203 0,025N fc(vp) fino a viraggio. REAZIONI:

15 15 CH 3 CH 3 + NaOH + NaClO Na N SO 2 Cl H N SO 2 H NaCIO + 2J - + 2H + -> J2 + CI - + H 2 0 J2 + 2Na 2 S ! 2NaI + Na 2 S CALCOLI: Pa(CI)=35,45gr; PM(Cloramina T) = 281gr PE=PM Pa(Cloro) N:IOOO=X% : Vp fc 5 X = gr% di Cl PE(Clo-T) N : IOOO = Y%gr : Vp fc 5 Y = gr.% di cloramina T in sol 281 0,025 : 1000 = 0,100 : Vt ; Vt= 100ml Purezza % = Vp (Na2S203 0,025N fc 5) Vt(100ml) NOTE: Il CI- dell'hcl non è ossidante per cui non interferisce con il dosaggio

16 16 MATERIALI: imbuto, pipetta, buretta, beuta smerigliata, spatola, bilancia analitica. SOSTANZE: Cloramina T, HCI 2N, salda d'amido, Kl(s), Na2S203 0,025N*fc

17 17 VOLUMETRIA IODOMETRIA TITOLO: DOSAGGIO degli IPOCLORITI METODO: INDIRETTO: titolazione con Na2S203 0,025N fc con salda d'amido (Ossidazione di Ioduro a iodio) SINTESI DEI DATI: % di Cloro % di sodio ipoclorito PROCEDIMENTO: x ml di sc vengono portati a volume di 100ml con H2O. Prelevare 20 ml di SC, aggiungervi 2ml di CH3C00H e una spatolata di KI e lasciare riposare per circa 10 min. in una beuta smerigliata chiusa. Aggiungere 1ml di salda d'amido e titolare con Na2S203 0,025N fc fino a viraggio (marrone/neroincolore). REAZIONI: NaClO + H + HClO + Na + HClO + 2KI KOH + J 2 + KCI J 2 + 2Na 2 S NaI + Na 2 S 4 O 6

18 18 CALCOLI : PM(NaCIO)=74,5g ; Pa(Cl)=35,45; PE=PM PE(NaCIO) N : =X % :Vp fc 5 X = g% di NaClO in sol. PE(Cl) N : IOOO = Y% : Vp fc Y = gr.% di Cloro in sol MATERIALI: imbuto, pipetta, buretta, beuta smerigliata, spatola. SOSTANZE: NaClO in SC, CH3COOH, salda d'amido, KI(s), Na 2 S ,025N fc. VOLUMETRIA IODOMETRIA TITOLO: Preparazione e standardizzazione di 1l di soluzione di J 2 0,01N METODO: Controllo mediante sostanza madre(anidride arseniosa As203) SINTESI DEI DATI: fc= Vt/Vp PROCEDIMENTO: Preparazione:

19 19 Pesare 1,3g di J 2, aggiungervi 4 gr di KI e triturare finemente in un mortaio. Dopo aggiungere lentamente 10ml di H20 distillata fino ad ottenere una pasta scura omogenea e solubilizzare con H20. Trasferire quantitativamente dal mortaio ad un matraccio da 2 l e portando a volume con H20 distillata. standardizzazione Pesare 50 mg di As203 aggiungere 2 pasticche di NaOH, solubilizzare e portare a volume con H20 distillata in un matraccio da 100ml. Prelevare 20ml aggiungere 1 goccia di MO e 10 ml HCl 2N fino a viraggio da giallo a rosso. Aggiungere NaHCO3 fino a ph=7, l ml di salda di amido e titolare con J 2 0,01N fino a colorazion blu (0,2Vp). REAZIONE: As NaOH+ J 2 +H20 2NaH2AsO3 NaH 2 S0 3 +J 2 +2NaHCO 3 2NaI + NaH 2 AsO 4 + 2C0 2 + H 2 0 CALCOLI: PE=PM/4=197,8/4 PE N: 1 OOO= 0,050gr : Vt fc = Vt Vp (J 2 0,01N 5)

20 20 MATERIALE: buretta,1 beuta, pipetta, bilancia analitica e tecnica, cristallizzatore, cilindro, matraccio da 21 e 100m1, spatola. SOSTANZE: J 2, As (s) (sostanza madre), NaOH(s), HCl 2N, MO, NaHCO3, salda di amido, H20 distillata. VOLUMETRIA IODOMETRIA TITOLO: preparazione e Standardizzazione di 1l di una sol. di Na2S203 0,01N fc METODO: Controllo mediante sostanza a titolo noto: J2 0,01Nfc SINTESI DEI DATI- fc= Vt/Vp

21 21 PROCEDIMENTO: Pesare 2,48 gr di Na 2 S H2O solubilizzare in H20 e portare a volume in un matraccio da 11. Prelevarne 20 ml, aggiungere 1 spatola di NaHCO 3 e 1ml di salda d'amido e titolare con J 2 0,01N fc fino a colorazione blu. REAZIONE: J Na 2 S NaI + Na 2 S 4 O 6 CALCOLI: fc = Vt( J2 0,01N fc) Vp(Na2S203 0,01N), MATERIALE: buretta,, beuta, pipetta. bilancia analitica e tecnica, cristallizzatore, cilindro, matraccio da 21 e 100MI, spatola. SOSTANZE: Na2S203 0,025N fc, 12 0,0IN fc, NaHCO3, salda di amido, H20 distillata. VOLUMETRIA

22 22 IODOMETRIA TITOLO: DOSAGGIO DELLA AMPICILLINA METODO: INDIRETTO: aggiunta di un volume noto di J 2 0,01N fc e retrotitolazione con Na2S203 0,01N fc (con salda d'amido) SINTESI DEI DATI: % di ampicillìna PROCEDIMENTO: X ml di soluzione di ampicillina sodica vengono portati a volume in un matraccio da 100ml. Prelevare 5ml di SC contenente Ampicillína, si aggiungono 10ml di H2O, 10ml di NaOH 1N, riscaldare per circa 30 min. a 40 C e poi lasciar digerire. Aggiungere 10 ml di HCl ln fino a ph= neutro(mo). Aggiungere 30ml di J 2 0,01N fc,. Lasciare riposare per circa 15 min. in una beuta smerigliata chiusa. Riscaldare in seguito per 15 min. a 40 C. Raffreddare, aggiungere 1ml di salda d'amido( si forma un colore blu-scuro) e titolare con Na2S20 3 0,01N fc fino a decolorazione.

23 23 REAZIONI: R-SH + J 2 R-S-S-R + 3 J 2 2 R-SO 3 H RCOHN O N S + COOR CH H 3 C 3 SH NaOH + J 2 2 HN COOR H 3 C 2 HN CH 3S S H 3 C COOR 2 HN CH 3 COOR CALCOLI: PM(Ampicillina)=371,4gr PE=PM/8 PE N :IOOO=X : [V(J 2 0,01N fc)- V(Na 2 S fc)] 20 X = gr % di ampìcillina.

24 24 NOTE: Se nell'aggiungere J 2 0,01N fc. la sol. rimane incolore bisogna aggiungere una quantità maggiore perché non è sufficiente ad ossidare la penicillina. MATERIALI: imbuto, pipetta, buretta beuta smerigliata, spatola, bilancia analitica. SOSTANZE: Ampicillina in SC, HCl 1N, salda d'amido. NaOH 1N, Na2S203 0,01N fc, J 2 0,01N fc.

PREPARAZIONE E STANDARDIZZAZIONE DI 2l di soluzione di KMnO4 0,025N fc

PREPARAZIONE E STANDARDIZZAZIONE DI 2l di soluzione di KMnO4 0,025N fc 1 TITOLO: PREPARAZIONE E STANDARDIZZAZIONE DI 2l di soluzione di KMnO4 0,025N fc METODO: STANDARDIZZAZIONE a) mediante sostanza madre FeSO4 7H20 b) mediante sostanza madre (COOH)2 2H20 b1) con metodo BRIGHT

Dettagli

Esperienza n. 1 TITOLAZIONI ACIDO-BASE

Esperienza n. 1 TITOLAZIONI ACIDO-BASE Esperienza n. 1 TITOLAZIONI ACIDO-BASE Preparazione e standardizzazione di una soluzione circa 0.1 M di HCl Preparazione di 1 L di HCl circa 0.1 M. Utilizzando un cilindro da 10 ml, prelevare X ml di HCl

Dettagli

2.1 Iodimetria-iodometria

2.1 Iodimetria-iodometria .1 Iodimetria-iodometria Sono metodi analitici basati su reazioni di ossidoriduzione in cui una delle due coppie redox è I / I - Equazione della semireazione di riduzione dello iodio I + e - I - E = 0,535

Dettagli

Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici. Regolamento della prova pratica

Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici. Regolamento della prova pratica Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici La Gara è costituita da: una prova scritta multidisciplinare con domande a risposta multipla inerenti i programmi delle materie di indirizzo

Dettagli

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO Il permanganato di potassio è agente ossidante forte di colore viola intenso. In soluzioni fortemente acide (ph ~1) è ridotto a Mn 2+ incolore. MnO 4 + 8H + + 5e

Dettagli

A) Preparazione di una soluzione di Na 2 S 2 O N (0.1 M)

A) Preparazione di una soluzione di Na 2 S 2 O N (0.1 M) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II A.A. 2015/16 Laurea triennale in CHIMICA ANALITICA I E LABORATORIO CHIMICA INDUSTRIALE Preparazione e standardizzazione di una soluzione di Esercitazione n

Dettagli

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA Esercitazione 1 TITOLAZIONE ACIDO ACETICO IN ACETO E PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA Acido acetico in aceto 2 L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto. L'aceto è una soluzione acquosa

Dettagli

Acidimetria (primo giorno)

Acidimetria (primo giorno) Acidimetria (primo giorno) 1. Preparazione di una soluzione di HCl circa 0.1 M da una soluzione di HCl concentrato al 37% (d=1.19g/ml, PM=36.46) Prelevare circa 8.3 ml di HCl concentrato (sotto cappa)

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

Argomento Titolazione volumetrica acido-base. Target

Argomento Titolazione volumetrica acido-base. Target Argomento Titolazione volumetrica acido-base Target Università- Corso di Chimica Analitica Quantitativa Obiettivi: Applicazione del concetto di equilibrio acido-base all analisi quantitativa; Acquisizione

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI 8.10.2016 L 273/5 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2016/1784 DELLA COMMISSIONE del 30 settembre 2016 recante modifica del regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli

Dettagli

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XVI EDIZIONE. 5-6 Maggio 2017 CHIETI PROVA PRATICA

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XVI EDIZIONE. 5-6 Maggio 2017 CHIETI PROVA PRATICA GARA NAZIONALE DI CHIMICA XVI EDIZIONE 5-6 Maggio 2017 CHIETI PROVA PRATICA Pag. 1 REGOLAMENTO DELLA PROVA PRATICA Il punteggio massimo della prova pratica è così suddiviso: 1) 15.00 punti per la determinazione

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II A.A. 2016/17 Laurea triennale in Preparazione e standardizzazione di una soluzione di Esercitazione n 2 NaOH 0.05 M. Determinazione della concentrazione di

Dettagli

APPLICAZIONE DI RIDUCENTI IN VOLUMETRICA

APPLICAZIONE DI RIDUCENTI IN VOLUMETRICA APPLICAZIONE DI RIDUCENTI IN VOLUMETRICA Le sostanze riducenti reagiscono con l O 2 dell aria, per questo motivo è meglio conservarle in atmosfera inerte. Metodo: agente riducente non standardizzato +

Dettagli

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale Esperienza n : Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale Obiettivo: determinare il grado di acidità di un aceto commerciale tramite titolazione con una soluzione di NaOH a titolo noto

Dettagli

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XV EDIZIONE Aprile 2016 PRATO PROVA PRATICA

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XV EDIZIONE Aprile 2016 PRATO PROVA PRATICA MECCATRONICA ED ENERGIA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Viale della Repubblica, 9 59100 PRATO - Tel. 057458981 Fax 0574589830 Cod. Fisc.84004990481 Part. IVA 00337080972 http://www.itistulliobuzzi.it

Dettagli

ESERCITAZIONI ) Standardizzazione di una soluzione di HCl mediante Na 2 CO 3 2) Dosaggio dei carbonati mediante titolazione con HCl

ESERCITAZIONI ) Standardizzazione di una soluzione di HCl mediante Na 2 CO 3 2) Dosaggio dei carbonati mediante titolazione con HCl ESERCITAZIONI 4+5 1) Standardizzazione di una soluzione di HCl mediante Na 2 2) Dosaggio dei carbonati mediante titolazione con HCl Viene eseguita in primo luogo la standardizzazione di una soluzione di

Dettagli

DETERMINAZIONI. Acido Citrico. Ka 1 = 4, Ka 2 = 4, Ka 3 = 8,0 10-6

DETERMINAZIONI. Acido Citrico. Ka 1 = 4, Ka 2 = 4, Ka 3 = 8,0 10-6 DETERMINAZIONI Acido Citrico Acido organico tricarbossilico, con costanti acide vicine tra loro; quindi non è possibile dosare i tre protoni separatamente, ma vengono COOH OH COOH COOH PM 192,1 Ka 1 =

Dettagli

QUARTA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

QUARTA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia QUARTA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Quarta Esperienza di Laboratorio Prove di solubilità Riconoscimento della funzione carbonilica Formazione di 2,4-dinitrofenilidrazoni (reazione

Dettagli

Determinazione del Cu in pigmenti

Determinazione del Cu in pigmenti FACOLTÁ DI SCEINZE E TECNOLOGIE Determinazione del Cu in pigmenti I. Rossetti, G. Cappelletti, C. Crippa Introduzione I pigmenti a base di rame sono stati utilizzati fin dall antichità per impartire una

Dettagli

ESERCITAZIONI. 1) Standardizzazione di una soluzione di HCl mediante Na 2 CO 3 2) Dosaggio dei carbonati mediante titolazione con HCl

ESERCITAZIONI. 1) Standardizzazione di una soluzione di HCl mediante Na 2 CO 3 2) Dosaggio dei carbonati mediante titolazione con HCl ESERCITAZIONI 1) Standardizzazione di una soluzione di HCl mediante Na 2 2) Dosaggio dei carbonati mediante titolazione con HCl Viene eseguita in primo luogo la standardizzazione di una soluzione di HCl

Dettagli

REAZIONI ACIDO-BASE OSSERVARE, DESCRIVERE E DARE UNA SPIEGAZIONE DEI FENOMENI CHIMICI AVVENUTI

REAZIONI ACIDO-BASE OSSERVARE, DESCRIVERE E DARE UNA SPIEGAZIONE DEI FENOMENI CHIMICI AVVENUTI ESPERIENZA 2 REAZIONI ACIDO-BASE OBIETTIVO. L'esperienza serve a completare la presa di contatto con le attrezzature di laboratorio e i reagenti chimici più comuni, verificando le conoscenze acquisite

Dettagli

Corso di laurea in Farmacia a Ciclo unico (classe LM-13) Programma del corso

Corso di laurea in Farmacia a Ciclo unico (classe LM-13) Programma del corso Unità Didattica: Laboratorio di Analisi quantitativa - linea 3 Corso di laurea in Farmacia a Ciclo unico (classe LM-13) AA 2015/2016 Programma del corso Indice delle esperienze di laboratorio: 1. Determinazione

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

RICERCA RICERCA DEGLI ANIONI

RICERCA RICERCA DEGLI ANIONI RICERCA DEGLI ANIONI 1 SOSTANZA INIZIALE Na 2 CO 3 Ricerca: ACETATI SOLFITI CARBONATI TARTRATI SOLUZIONE ALCALINA Limpida Incolore RESIDUO Si scarta Ricerca: SOLFATI OSSALATI ARSENIATI NITRITI NITRATI

Dettagli

Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali

Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali Il cavolo rosso deve il suo colore agli antociani o antocianine, che sono una classe di pigmenti idrosolubili appartenente alla famiglia dei flavonoidi.

Dettagli

CLORO LIBERO E CLORO TOTALE: METODO COLORIMETRICO ALLA N,N-DIETIL-p- FENILENDIAMMINA ISS.BHD.033.REV00

CLORO LIBERO E CLORO TOTALE: METODO COLORIMETRICO ALLA N,N-DIETIL-p- FENILENDIAMMINA ISS.BHD.033.REV00 CLORO LIBERO E CLORO TOTALE: METODO COLORIMETRICO ALLA N,N-DIETIL-p- FENILENDIAMMINA ISS.BHD.033.REV00 0. Generalità e definizioni Il cloro, è reperibile in commercio in diverse forme gassose e in soluzione

Dettagli

Saggio di o d i Fehling

Saggio di o d i Fehling Saggio di Fehling Premesse teoriche: Il saggio di Fehling è un esperimento utilizzato in laboratorio per rivelare la presenza del gruppo aldeidico in un composto carbonilico non noto attraverso la sua

Dettagli

ESPERIENZA 4. Permanganometria

ESPERIENZA 4. Permanganometria ESPERIENZA 4 Permanganometria Il permanganato di potassio è uno dei titolanti più frequentemente usati nell analisi volumetrica per via redox. Può essere usato in soluzione acida, neutra o leggermente

Dettagli

TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Terza Esperienza di Laboratorio Prove di solubilità Riconoscimento della funzione carbossilica Ricerca del Carattere Acido Saggio di Angeli e Rimini

Dettagli

RICERCA DEGLI ANIONI

RICERCA DEGLI ANIONI RICERCA DEGLI ANIONI RICERCA DEGLI ANIONI SOSTANZA INIZIALE via secca via umida (soluzione alcalina) Ricerca: ACETATI CARBONATI TARTRATI SOLFITI SOLUZIONE Limpida Incolore RESIDUO Si scarta Ricerca: CLORURI

Dettagli

Determinazione percentuale di CaCO3 in un guscio d uovo.

Determinazione percentuale di CaCO3 in un guscio d uovo. Determinazione percentuale di CaCO3 in un guscio d uovo. Il CaCO3 presente nel guscio d uovo reagisce con l acido cloridrico secondo la seguente reazione chimica: CaCO3 + 2HCl CaCl2 + H2CO3 Carbonato di

Dettagli

LABORATORIO ANALISI DEI FARMACI 1 A.A. 2013/2014

LABORATORIO ANALISI DEI FARMACI 1 A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN CTF LABORATORIO ANALISI DEI FARMACI 1 A.A. 2013/2014 PROF.ssa GIANNA ALLEGRONE Ogni studente dovrà descrivere sul proprio quaderno di laboratorio le esperienze non appena vengono eseguite

Dettagli

Curve di Titolazione, indicatori

Curve di Titolazione, indicatori Curve di Titolazione, indicatori 1 Attrezzature a: pipetta b: buretta c: sostegno d: beuta e: agitatore b a a f: spruzzetta c f H 2 O piano di lettura d e 2 2 Attrezzature a b i a: beaker b: beuta c: beuta

Dettagli

M di acido formico (Ka =

M di acido formico (Ka = 14 gennaio 2002 1. Calcolare quanti microlitri di soluzione 0.001 M di Pb 2+ (PA 207) devono essere prelevati per preparare una soluzione di concentrazione pari a 10 ppm e volume 50 ml. 2. Calcolare la

Dettagli

Esperienza n. 3. Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3

Esperienza n. 3. Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3 Esperienza n. 3 Laboratorio di Chimica Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3 OBBIETTIVI Lo scopo di questa esperienza è quello di risalire alla composizione percentuale di una miscela di carbonato

Dettagli

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Prima Esperienza di Laboratorio Analisi Qualitativa Elementare di Sostanze Inorganiche (Via Umida e Via Secca) Ricerca dei Cationi Calcio, Magnesio,

Dettagli

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE NaOH ca. 0.1 M Seconda fase: standardizz. con KHFt Massa pesata NaOH: g Dissoluzione: in ca. litri di acqua deionizzata bollita Prima titolazione: massa pesata di KHFt:

Dettagli

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate PREPARAZIONE e STANDARDIZZAZIONE di una SOLUZIONE di ACIDO CLORIDRICO densità HCl (aq) conc. (g/ml) % peso prelievo HCl (aq) conc. (ml) mmoli HCl = volume matraccio (ml) titolo previsto HCl (aq) diluito

Dettagli

II Gruppo: CH 3 - C + H 2 O CH 3 - C + H 2 S CH 3 - C + NH 4 OH TAA

II Gruppo: CH 3 - C + H 2 O CH 3 - C + H 2 S CH 3 - C + NH 4 OH TAA II Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come solfuri insolubili nell intervallo di ph = 0 2 per HCl (esclusi quelli del I Gruppo). Il reattivo precipitante è la solfuro d ammonio

Dettagli

Metodo VII.1. Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica

Metodo VII.1. Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica METODI VII METODI DI DETERMINAZIONE DEL CLORO Metodo VII.1 Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica 1. Oggetto Il presente documento stabilisce il procedimento da seguire per dosare

Dettagli

ANALISI VOLUMETRICA Metodo Volumetrico Titolazione volume di standard reagire completamente con l analita

ANALISI VOLUMETRICA Metodo Volumetrico Titolazione volume di standard reagire completamente con l analita ANALISI VOLUMETRICA Metodo di analisi che si basa sulla titolazione. La concentrazione di un analita viene determinata misurando la sua capacità a combinarsi con un Reagente Standard (S.M.). (Esiste anche

Dettagli

Regolamento concernente la produzione e il commercio di sale da cucina iodurato, di sale iodato e di sale iodurato e iodato.

Regolamento concernente la produzione e il commercio di sale da cucina iodurato, di sale iodato e di sale iodurato e iodato. D.M. 10 agosto 1995, n. 562. i Regolamento concernente la produzione e il commercio di sale da cucina iodurato, di sale iodato e di sale iodurato e iodato. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 302 del 29 dicembre

Dettagli

ESPERIENZA 3. Chelometrica

ESPERIENZA 3. Chelometrica ESPERIENZA 3 Chelometria I complessoni sono agenti leganti polidentati che formano chelati con i cationi nel rapporto stechiometrico 1:1 e possono quindi essere impiegati in numerose titolazioni. I complessoni

Dettagli

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero) 1 Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) In banana durante il processo di maturazione

Dettagli

Metodi per stabilire il Punto di Equivalenza. Metodo Gay Lussac/Mulder: metodo del punto chiaro

Metodi per stabilire il Punto di Equivalenza. Metodo Gay Lussac/Mulder: metodo del punto chiaro Metodi per stabilire il Punto di Equivalenza Metodo Gay Lussac/Mulder: metodo del punto chiaro Metodo preciso introdotto dall autore e corretto da Mulder. Consiste nell aggiungere il reattivo precipitante

Dettagli

GARA NAZIONALE DI CHIMICA IX EDIZIONE Novembre 2010 PRATO PROVA PRATICA

GARA NAZIONALE DI CHIMICA IX EDIZIONE Novembre 2010 PRATO PROVA PRATICA Viale della Repubblica, 9 59100 PRATO POTF010003 Tel. 0574/58981 fax. 0574/589830 e.mail: it.buzzi@scuole.prato.it GARA NAZIONALE DI CHIMICA IX EDIZIONE 16-17 Novembre 2010 PRATO PROVA PRATICA REGOLAMENTO

Dettagli

LEZIONE 5 TITOLO DELLE SOLUZIONI E TITOLAZIONE ACIDO BASE

LEZIONE 5 TITOLO DELLE SOLUZIONI E TITOLAZIONE ACIDO BASE http://www. LEZIONE 5 TITOLO DELLE SOLUZIONI E TITOLAZIONE ACIDO BASE TITOLO DELLE SOLUZIONI E TITOLAZIONE ACIDO BASE Il titolo di una soluzione non è altro che la sua concentrazione; dire che una soluzione

Dettagli

ISTITUTI TECNICI INDUSTRIALI INDIRIZZO CHIMICA VI EDIZIONE

ISTITUTI TECNICI INDUSTRIALI INDIRIZZO CHIMICA VI EDIZIONE Alunno n campione... n campione extra... GARA NAZIONALE ISTITUTI TECNICI INDUSTRIALI INDIRIZZO CHIMICA VI EDIZIONE LUIGI DELL ERBA CASTELLANA GROTTE (BA) 5 6 dicembre 2007 [...] distillare è bello. Prima

Dettagli

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Preparazione dell'olio Le macchine per la produzione di biodiesel richiedono che l'olio abbia delle proprietà specifiche. Meno dell'1% (in peso) di particelle

Dettagli

Preparazione di soluzioni a titolo approssimato e a titolo noto

Preparazione di soluzioni a titolo approssimato e a titolo noto Esperienza n. 1 Laboratorio di Chimica Generale Preparazione di soluzioni a titolo approssimato e a titolo noto OBBIETTIVI Lo scopo di questa esperienza è quello di preparare una soluzione a concentrazione

Dettagli

Progetto fumo. 2CT - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Istituto tecnico industriale statale A.Volta

Progetto fumo. 2CT - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Istituto tecnico industriale statale A.Volta Progetto fumo 2CT - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Istituto tecnico industriale statale A.Volta 1 Processo di estrazione del monossido di carbonio Principi teorici Per comprendere questo procedimento, e i termini

Dettagli

PERMANGANOMETRIA GENERALITA :

PERMANGANOMETRIA GENERALITA : PERMANGANOMETRIA GENERALITA : Il permanganato di potassio è l'ossidante più usato nelle analisi volumetriche di ossidoriduzione. VANTAGGI: E' un ossidante forte e quindi sono molte le sostanze che possono

Dettagli

Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione

Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione 1 Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione In banana durante il processo di maturazione avviene la trasformazione di amido in zuccheri riducenti

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA

LABORATORIO DI CHIMICA LABORATORIO DI CHIMICA Presentazione 3 a ESPERIENZA Titolazione Acido-Base ANALISI VOLUMETRICA Tipi di titolazioni Esistono diversi tipi di titolazione, classificati in funzione della reazione su cui si

Dettagli

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I Quale quantità di potassio bromato dovrà essere pesata per liberare una quantità di iodio che reagisca con 30 ml di sodio tiosolfato, del quale 42.56

Dettagli

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A ) ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A. 2016-2017) Esp.1: DETERMINAZIONE DELLA CAFFEINA NELLE BEVANDE MEDIANTE ANALISI IN RP-HPLC-UV (metodo delle aggiunte multiple) Esp.2: DETERMINAZIONE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FARMACIA. DISPENSE DI LABORATORIO DEL CORSO DI ANALISI DEI MEDICINALI I A.A. 2013/2014 Prof.ssa ERIKA DEL GROSSO

CORSO DI LAUREA IN FARMACIA. DISPENSE DI LABORATORIO DEL CORSO DI ANALISI DEI MEDICINALI I A.A. 2013/2014 Prof.ssa ERIKA DEL GROSSO CORSO DI LAUREA IN FARMACIA DISPENSE DI LABORATORIO DEL CORSO DI ANALISI DEI MEDICINALI I A.A. 2013/2014 Prof.ssa ERIKA DEL GROSSO ANNOTAZIONI GENERALI: OGNI STUDENTE DEVE AVERE UN PROPRIO QUADERNO DI

Dettagli

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO OBIETTIVO: individuare gli elementi presenti in un campione solido inorganico di composizione incognita. Approccio al problema: l analisi

Dettagli

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Prima Esperienza di Laboratorio Analisi Qualitativa Elementare di Sostanze Inorganiche (Via Umida) Ricerca dei Cationi Calcio, magnesio Ricerca degli

Dettagli

TITOLAZIONI TITOLAZIONI ACIDO-BASE

TITOLAZIONI TITOLAZIONI ACIDO-BASE TITOLAZIONI TITOLAZIONI ACIDO-BASE titolazione nella quale sono coinvolti un acido e una base. La reazione generica è la seguente: Ac1 + Bas2 Ac2 + Bas1 con produzione della base e dell acido coniugato.

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

1. Metodo di Mohr 2. Metodo di Volhard 3. Metodo di Fajans

1. Metodo di Mohr 2. Metodo di Volhard 3. Metodo di Fajans ARGENTOMETRIA I metodi argentometrici si basano sulla precipitazione di un sale d argento poco solubile. Come reattivo titolante si impiega una soluzione di AgNO 3. I principali metodi sono: 1. Metodo

Dettagli

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999 COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999 1)Un campione da 24.7 L di aria estratta nelle vicinanze di un forno è stato passato su pentossido di iodio a 150 C dove CO è stato trasformato in CO

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4 ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA Si titola con NaOH. H 3 PO 4 H + + H 2 PO 4 - K a1 = 1.1 x 10-2 = [H + ] [H 2 PO 4- ] / [H 3 PO 4 ] H 2 PO 4- H + + HPO 4 2- K a2 = 7.5

Dettagli

Determinazione dell ACIDITA dell OLIO D 0LIVA

Determinazione dell ACIDITA dell OLIO D 0LIVA LABORATORIO INDUSTRIE AGRARIE Istituto d Istruzione Superiore G.Cantoni Treviglio (Bergamo) Unità Didattica: Determinazione dell ACIDITA dell OLIO D 0LIVA a.s. 2011-2012 L acidità è un parametro che indica

Dettagli

SCHEDE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO

SCHEDE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO SCHEDE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO ALCALIMETRIA (dosaggio dell acido fosforico) Ritirare il pesafiltri contenente il potassio idrogeno ftalato (KHC 8 H 4 O 4 ), sostanza madre per la standardizzazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI CHIMICO SECONDA SESSIONE 2014 Tema n. 1 Trattamento acque reflue urbane. Tema n. 2 Scopo e modalità

Dettagli

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. Compito di Analisi dei farmaci I Bari,3 febbraio 1999 1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. 1)Quale deve essere la sensibilità della bilancia

Dettagli

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII - ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE 1. Principio Il campione viene

Dettagli

TITOLAZIONI ACIDO-BASE

TITOLAZIONI ACIDO-BASE TITOLAZIONI ACIDO-BASE TITOLAZIONI - ANALISI VOLUMETRICA La titolazione è un metodo di analisi volumetrica (basata sulla misura di volumi) che consente di determinare la concentrazione di una soluzione

Dettagli

IN QUESTA PROVA ANDREMO A DETERMINARE L ACIDITA DI UN CAMPIONE DI LATTE MEDIANTE UNA TITOLAZIONE ACIDO-BASE

IN QUESTA PROVA ANDREMO A DETERMINARE L ACIDITA DI UN CAMPIONE DI LATTE MEDIANTE UNA TITOLAZIONE ACIDO-BASE IN QUESTA PROVA ANDREMO A DETERMINARE L ACIDITA DI UN CAMPIONE DI LATTE MEDIANTE UNA TITOLAZIONE ACIDO-BASE Prima di passare però al procedimento vero e proprio è necessario fornire alcune definizioni

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 CHIMICA GENERALE E INORGANICA, 6 CFU Prof. E.Cesarotti Edoardo.cesarotti@unimi.it Si rammenta agli studenti che il Prof. Cesarotti riceve tutti i giorni previo

Dettagli

PROVA PRATICA GARA NAZIONALE DI CHIMICA

PROVA PRATICA GARA NAZIONALE DI CHIMICA Via Luosi n. 23 41124 Modena Tel: 059211092 059236398 Fax: 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it GARA NAZIONALE DI CHIMICA XII EDIZIONE ISTITUTI TECNICI INDUSTRIALI INDIRIZZO CHIMICO

Dettagli

PROGETTO FUMO (DETERMINAZIONE CO)

PROGETTO FUMO (DETERMINAZIONE CO) PROGETTO FUMO (DETERMINAZIONE CO) I fumatori, quando comprano il loro pacchetto di sigarette quotidiano, di solito non fanno neanche caso alla quantità di monossido di carbonio (d' ora in poi lo chiameremo

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

La nozione di ph. SCOPO Valutazione della forza acida

La nozione di ph. SCOPO Valutazione della forza acida La nozione di ph PRINCIPIO Il ph è la misura dell attività idrogenionica in relazione agli acidi disciolti in un vino o in un mosto. Il ph si definisce come il logaritmo negativo della concentrazione idrogenionica.

Dettagli

RICERCA DELLA FUNZIONE CARBOSSILICA

RICERCA DELLA FUNZIONE CARBOSSILICA RICERCA DELLA FUNZIONE CARBOSSILICA IMPORTANTI ACIDI DI USO COMUNE ALCUNI IMPORTANTI ACIDI ALCUNI IMPORTANTI ACIDI NUMERO DI OSSIDAZIONE Preparazione degli Acidi Carbossilici Riconoscimento

Dettagli

DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA

DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA Le acque contengono disciolti un gran numero di sali e quindi sono presenti molti cationi metallici, tra cui quelli polivalenti che sono i responsabili della durezza. Contribuiscono

Dettagli

Titolazioni Redox. Analisi volumetrica basata su una reazione di ossido-riduzione. La somma delle due coppie coniugate ossido-riduttive

Titolazioni Redox. Analisi volumetrica basata su una reazione di ossido-riduzione. La somma delle due coppie coniugate ossido-riduttive Titolazioni Redox Analisi volumetrica basata su una reazione di ossido-riduzione Ossidante (accettore di elettroni si riduce) Riducente (donatore di elettroni si ossida) ox 1 + ne - rid 1 rid 2 ox 2 +

Dettagli

IN QUESTA PROVA ANDREMO A DETERMINARE L ACIDITA DI UN CAMPIONE DI LATTE MEDIANTE UNA TITOLAZIONE ACIDO-BASE Prima di passare però al procedimento vero e proprio è necessario fornire alcune definizioni

Dettagli

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Reattivi: acido acetico; acetato di sodio; idrossido di ammonio e cloruro di ammonio; acqua distillata.

Dettagli

[ ] [ ][ H 3 [ A " -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH " O + K A = A" K i = HA K W = [ H 3

[ ] [ ][ H 3 [ A  -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH  O + K A = A K i = HA K W = [ H 3 -SOLUZIONI TAMPONE- Quando abbiamo in soluzione un acido debole ed il suo sale con una base forte ci sono da considerare 3 equilibri in soluzione: 1. HA + H 2 O A - + H 3 2. A - + H 2 O HA + OH - 3. 2H

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA ECOLOGICA. Esercitazioni di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA ECOLOGICA. Esercitazioni di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA ECOLOGICA Esercitazioni di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Anno Accademico 2002-2003 1 ESERCITAZIONE Titolazione di una soluzione di HCl con una soluzione di NaOH

Dettagli

SECONDA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

SECONDA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia SECONDA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Seconda Esperienza di Laboratorio Riconoscimento del doppio legame Saggio con KMnO 4 (Baeyer) Riconoscimento della struttura aromatica Saggio di

Dettagli

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative Carbonati e Bicarbonati Indicare il tipo di sostanza basandosi sulle caratteristiche alla calcinazione e le prove di solubilità e il ph. Sodio carbonato anidro Na 2 CO 3 (F.U. X Edizione, European Pharmacopeia

Dettagli

Chimica Analitica. Equilibri in soluzione

Chimica Analitica. Equilibri in soluzione Chimica Analitica Equilibri in soluzione Grafico di titolazione Come ricavare la curva di titolazione dalle curve di distribuzione Le curve di distribuzione che abbiamo calcolato servendoci di un foglio

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 (dalla concentrazione, calcolare il valore del ph) 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2.

Dettagli

COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI

COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI 4070. Cianuro I composti dell acido cianidrico vengono usati in alcuni particolari processi industriali: lavorazione dell oro e dell argento, preparazione di fibre acriliche, galvanostegia e galvanoplastica,

Dettagli

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova:

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova: 1) Ci si aspetta la formazione di un precipitato quando una soluzione acquosa di ioduro di potassio è aggiunta ad una soluzione acquosa di: A. idrossido di bario B. perclorato di piombo C. cloruro di ferro(ii)

Dettagli

Relazioni Ponderali. Es. 1 Data la reazione da bilanciare: Al H Es. 2 Data la reazione da bilanciare: C 3 CO 2 + H 2 + O 2

Relazioni Ponderali. Es. 1 Data la reazione da bilanciare: Al H Es. 2 Data la reazione da bilanciare: C 3 CO 2 + H 2 + O 2 Relazioni Ponderali Es. 1 Data la reazione da bilanciare: 0 +1-1 0 +3-1 Al + HCl H 2 + AlCl 3 calcolare quanti grammi di H 2 si ottengono da 235g di Al con eccesso di HCl. Al 0 +3 +3 H 0-1 -1 1 3 2Al +

Dettagli

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B.

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B. Soluzioni capitolo 21 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE IL PRODOTTO IONICO DELL ACQUA 1 Concentrazione degli ioni H 3 O + : a. [H 3 O + ] = 1 $ 10-1 mol/l b. [H 3 O + ] = 1 $ 10 0 mol/l 2 Concentrazione degli

Dettagli

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:..

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:.. ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA Nome e cognome: Numero di matricola:.. 1) Indicare, motivando la risposta, il ph di una soluzione

Dettagli

cieffeservicesrlcieffeservicesrlcieffeservicesrlcieffeservicesrlcieffese

cieffeservicesrlcieffeservicesrlcieffeservicesrlcieffeservicesrlcieffese cieffeservicesrlcieffeser Technical rvicesrlcieffeservicesrlcieffes Data Boo servicesrlcieffese ok cieffeservicesrlcieffeser MICROETCH rvicesrlcieffeservicesrlcieffes MC300 servicesrlcieffese rvicesrlcieffeservicesrlc

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

Esperienza n. 2: Proprietà periodiche di terre alcaline ed alogeni

Esperienza n. 2: Proprietà periodiche di terre alcaline ed alogeni Laboratorio di Chimica Inorganica Esperienza n. 2: Proprietà periodiche di terre alcaline ed alogeni A.A. 2014/2015 L esperienza consiste nell osservazione della variazione periodica delle proprietà di

Dettagli

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE Determinazione del Volume Nel Sistema Internazionale l unità di misura per il volume è il m 3. Nella pratica chimica di laboratorio non si usano il m 3 ed i cm 3 ma i litri

Dettagli