SECONDA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SECONDA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia"

Transcript

1 SECONDA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia

2 Seconda Esperienza di Laboratorio Riconoscimento del doppio legame Saggio con KMnO 4 (Baeyer) Riconoscimento della struttura aromatica Saggio di Le Rosen Saggio dello iodoformio Prove di solubilità

3 Riconoscimento del doppio legame Saggio con KMnO 4 (Baeyer) In una provetta si scioglie una punta di spatola della sostanza in 2 ml di H 2 O Si addiziona, goccia a goccia e agitando vigorosamente, una soluzione acquosa al 3% di KMnO 4 (circa 4 gocce) Il saggio è da considerarsi positivo se più di una goccia della soluzione viola del KMnO 4 viene decolorata (con abituale formazione di un precipitato bruno di MnO 2 )

4 Riconoscimento del doppio legame Saggio con KMnO 4 (Baeyer) Il saggio è poco specifico in quanto risulta positivo per varie classi di composti Tipo di struttura KMnO 4 Alcheni, alchini + Alcheni o alchini, disattivati o impediti + Fenoli, tiofenoli + Ammine aromatiche + Chetoni - Molte aldeidi + Alcooli I e II + Mercaptani, solfuri +

5 Riconoscimento del doppio legame Saggio con KMnO 4 (Baeyer) Sostanze da testare: Chinina cloridrato Vanillina Timolo

6 Riconoscimento della struttura aromatica Saggio di Le Rosen Una piccola quantità di sostanza viene posta in provetta e si aggiunge cautamente 1-2 ml di H 2 SO 4 conc. Si fanno scivolare lungo le pareti della provetta poche gocce di formaldeide La formazione di un anello colorato o di una resina è indice di saggio positivo L assenza di colore indica che la sostanza non è aromatica

7 Riconoscimento della struttura aromatica Saggio di Le Rosen Sostanze da testare: Acido acetilsalicilico Sulfatiazolo Vanillina (composti cinnammici) CHO OH OCH 3

8 Saggio dello Iodoformio In una provetta si pone 1 ml di etanolo Si addiziona quindi 1 ml di NaOH 2N e una soluzione iodio-iodurata (iodio 10%), goccia a goccia, sbattendo, finchè permane nettamente la colorazione bruna dello iodio La miscela risultante viene lasciata a riposo per qualche minuto Il saggio è positivo se si forma un precipitato giallo di iodoformio dall odore caratteristico

9 Saggio dello Iodoformio Il saggio risulta positivo per i composti che contengono il gruppo CH 3 CO- (metilchetonico) o il gruppo CH 3 CH(OH)- (metilcarbinolico), che si ossida facilmente a metilchetone L etanolo, ossidabile ad acetaldeide, costituisce l unico alcool primario che dà il saggio positivo Sostanza da testare: Etanolo CH 3 -CH 2 -OH

10 Prove di solubilità Preparare le provette (completamente anidre) nel portaprovette ed indicare su ognuna col pennarello il tipo di solvente da utilizzare: I possibili solventi sono: H 2 O, NaOH 2N, HCl 2N, NaHCO 3, Na 2 CO 3 2N, O(C 2 H 5 ) 2 (etere), C 2 H 5 OH (etanolo) Preparazione delle provette da saggio

11 Prove di solubilità Versare una punta di spatola di sostanza in ognuna delle provette prima di aggiungere il solvente nel caso la sostanza si presenti sotto forma granulosa macinarla finemente con un pestello in un mortaio Recarsi poi al reagentario più vicino e procedere al saggio Aggiungere circa due dita di volume di solvente (2-3 ml del fondo di una provetta) ed agitare per 1 min Nei casi in cui la solubilità appaia dubbia, conviene agitare per almeno 5 min. prima di decidere sulla reale insolubilità N.B. Non contaminare i reattivi con pipette sporche!!

12 Prove di solubilità Dimostrazione dell esperimento: Max tre dita di volume Volume massimo di solvente da aggiungere modo corretto di aggiungere il solvente, senza contaminarlo con pipette sporche

13 Sostanze da testare: Prove di solubilità Caffeina Teofillina Teobromina Sulfatiazolo Acido benzoico Saccarina

14 Prove di solubilità Sostanze da testare: Fenazone

TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Terza Esperienza di Laboratorio Prove di solubilità Riconoscimento della funzione carbossilica Ricerca del Carattere Acido Saggio di Angeli e Rimini

Dettagli

QUARTA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

QUARTA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia QUARTA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Quarta Esperienza di Laboratorio Prove di solubilità Riconoscimento della funzione carbonilica Formazione di 2,4-dinitrofenilidrazoni (reazione

Dettagli

QUINTA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

QUINTA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia QUINTA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Quinta Esperienza di Laboratorio Prove di solubilità Riconoscimento dei fenoli Reazione di Reimer-Tiemann Saggio con FeCl 3 Riconoscimento della

Dettagli

SESTA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

SESTA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia SESTA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Settima Esperienza di Laboratorio Prove di solubilità Riconoscimento degli α-amminoacidi Saggio della ninidrina Riconoscimento dei Sulfamidici Misura

Dettagli

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Prima Esperienza di Laboratorio Analisi Qualitativa Elementare di Sostanze Inorganiche (Via Umida e Via Secca) Ricerca dei Cationi Calcio, Magnesio,

Dettagli

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C SAGGI PER VIA SECCA Fiamma Ossidante 1350-1500 C Fiamma Riducente 400-500 C Ricerca dei Cationi per Via Secca Gli elementi metallici presenti nei composti organometallici della F.U. sono: Sodio, Potassio,

Dettagli

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Sostanze organiche: determinazioni qualitative Fenolo ((European Pharmacopoeia IV th, F.U. X edizione) Determinare il punto di fusione (41-42 C) Identificazione A. REAZIONE con acqua di Bromo. N.B. Si lavora sotto cappa! Aggiungere a 1 ml della soluzione

Dettagli

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C SAGGI PER VIA SECCA Fiamma Ossidante 1350-1500 C Fiamma Riducente 400-500 C Ricerca dei Cationi per Via Secca Gli elementi metallici presenti nei composti organometallici della F.U. sono: Sodio, Potassio,

Dettagli

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Prima Esperienza di Laboratorio Analisi Qualitativa Elementare di Sostanze Inorganiche (Via Umida) Ricerca dei Cationi Calcio, magnesio Ricerca degli

Dettagli

Riconoscimento sostanza incognita FU

Riconoscimento sostanza incognita FU 1. Sostanza organica Riconoscimento sostanza incognita FU Determinazione p.f. Seguire procedura determinazione p.f. di una sostanza a p.f. ignoto Determinazione del punto di fusione di una sostanza a p.f.

Dettagli

RICERCA DELLA FUNZIONE CARBOSSILICA

RICERCA DELLA FUNZIONE CARBOSSILICA RICERCA DELLA FUNZIONE CARBOSSILICA IMPORTANTI ACIDI DI USO COMUNE ALCUNI IMPORTANTI ACIDI ALCUNI IMPORTANTI ACIDI NUMERO DI OSSIDAZIONE Preparazione degli Acidi Carbossilici Riconoscimento

Dettagli

Riconoscimento sostanza incognita FU

Riconoscimento sostanza incognita FU Riconoscimento sostanza incognita FU 1. Calcinazione: Carbonizza e non lascia residuo o caramellizza: Sostanza organica Determinazione p.f. Determinazione p.f. 1 determinazione primo capillare 2 determinazione

Dettagli

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Sostanze organiche: determinazioni qualitative Acido acetilsalicilico (European Pharmacopoeia IV th, F.U. X edizione) Determinare il punto di fusione (143 C) Aggiungere 4 ml di NaOH soluzione dil. a 0,2 gr della sostanza in esame e bollire per 3 minuti.

Dettagli

SOSTANZE ORGANICHE NON AZOTATE, INSOLUBILI IN ACQUA, SOLUBILI IN ETANOLO. Reagiscono con il reattivo di Fehling Acetoncloroformio

SOSTANZE ORGANICHE NON AZOTATE, INSOLUBILI IN ACQUA, SOLUBILI IN ETANOLO. Reagiscono con il reattivo di Fehling Acetoncloroformio SSTANZE RGANE NN AZTATE, NSLUBL N ACQUA, SLUBL N ETANL Reagiscono con il reattivo di Fehling Acetoncloroformio Acetoncloroformio p.f. 96 C anidro CCl 3 H C Antisettico e anestetico locale, ipnotico, simile

Dettagli

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative Carbonati e Bicarbonati Indicare il tipo di sostanza basandosi sulle caratteristiche alla calcinazione e le prove di solubilità e il ph. Sodio carbonato anidro Na 2 CO 3 (F.U. X Edizione, European Pharmacopeia

Dettagli

SAGGI SPECIFICI ACIDI CARBOSSILICI

SAGGI SPECIFICI ACIDI CARBOSSILICI SAGGI SPECIFICI ACIDI CARBOSSILICI Acido Acetilsalicilico: - Per riscaldamento a secco con Ca(OH) 2 sviluppa acetone i cui vapori, a contatto con una cartina imbevuta di o-nitrobenzaldeide, la colorano

Dettagli

REAZIONI ACIDO-BASE OSSERVARE, DESCRIVERE E DARE UNA SPIEGAZIONE DEI FENOMENI CHIMICI AVVENUTI

REAZIONI ACIDO-BASE OSSERVARE, DESCRIVERE E DARE UNA SPIEGAZIONE DEI FENOMENI CHIMICI AVVENUTI ESPERIENZA 2 REAZIONI ACIDO-BASE OBIETTIVO. L'esperienza serve a completare la presa di contatto con le attrezzature di laboratorio e i reagenti chimici più comuni, verificando le conoscenze acquisite

Dettagli

Identificazione degli alcoli

Identificazione degli alcoli Identificazione degli alcoli R-OH Stato fisico Gli alcoli sono sostanze neutre caratterizzate dalla presenza di un gruppo ossidrilico legato ad un atomo di carbonio alifatico. I primi termini degli alcoli

Dettagli

RICERCA RICERCA DEGLI ANIONI

RICERCA RICERCA DEGLI ANIONI RICERCA DEGLI ANIONI 1 SOSTANZA INIZIALE Na 2 CO 3 Ricerca: ACETATI SOLFITI CARBONATI TARTRATI SOLUZIONE ALCALINA Limpida Incolore RESIDUO Si scarta Ricerca: SOLFATI OSSALATI ARSENIATI NITRITI NITRATI

Dettagli

SAGGI DI RICONOSCIMENTO DEI FENOLI

SAGGI DI RICONOSCIMENTO DEI FENOLI SAGGI DI RICONOSCIMENTO DEI FENOLI pka = 9,89 OH OH OH Cl Cl OH OH Cl Cl Cl SAGGI DI RICONOSCIMENTO ADOPERATI: 1- Saggio con FeCl 3 2- Saggio con Acqua di Bromo 3- Formazione coloranti Azoici 4- Saggio

Dettagli

3011 Sintesi dell acido eritro-9,10-diidrossistearico dall acido oleico

3011 Sintesi dell acido eritro-9,10-diidrossistearico dall acido oleico 311 Sintesi dell acido eritro-9,1-diidrossistearico dall acido oleico COOH KMnO 4 HO COOH NaOH HO C 18 H 34 O 2 (282.5) KMnO 4 (158.) NaOH (4.) C 18 H 36 O 4 (316.5) Riferimento in letteratura: Lapworth,

Dettagli

RICERCA DEGLI ANIONI

RICERCA DEGLI ANIONI RICERCA DEGLI ANIONI RICERCA DEGLI ANIONI SOSTANZA INIZIALE via secca via umida (soluzione alcalina) Ricerca: ACETATI CARBONATI TARTRATI SOLFITI SOLUZIONE Limpida Incolore RESIDUO Si scarta Ricerca: CLORURI

Dettagli

ANALISI E SEPARAZIONE DI SOSTANZE ORGANICHE TRAMITE LA SOLUBILITÀ. Prof. Antonio Lavecchia

ANALISI E SEPARAZIONE DI SOSTANZE ORGANICHE TRAMITE LA SOLUBILITÀ. Prof. Antonio Lavecchia ANALISI E SEPARAZIONE DI SOSTANZE ORGANICHE TRAMITE LA SOLUBILITÀ Prof. Antonio Lavecchia Solubilità in Acqua Solubilità in Acqua B: + H-OH B + -H + OH - base R-COOH + H 2 O R-COO - + H 3 O + acido Solubilità

Dettagli

Esperienza n 1 PREPARAZIONE DI SOLUZIONI A VARIA CONCENTRAZIONE PER PESATA E PER DILUIZIONE ESPERIENZE DI ANALISI QUALITATIVA DI VARIE SPECIE CHIMICHE

Esperienza n 1 PREPARAZIONE DI SOLUZIONI A VARIA CONCENTRAZIONE PER PESATA E PER DILUIZIONE ESPERIENZE DI ANALISI QUALITATIVA DI VARIE SPECIE CHIMICHE Esperienza n 1 PREPARAZIONE DI SOLUZIONI A VARIA CONCENTRAZIONE PER PESATA E PER DILUIZIONE ESPERIENZE DI ANALISI QUALITATIVA DI VARIE SPECIE CHIMICHE PRIMA PARTE: preparazione di soluzioni a varia concentrazione

Dettagli

R i c o n o s c i m e n t o d e i g r u p p i f u n z i o n a l i attraverso r e a z i o n i s p e c i f i c h e

R i c o n o s c i m e n t o d e i g r u p p i f u n z i o n a l i attraverso r e a z i o n i s p e c i f i c h e R i c o n o s c i m e n t o d e i g r u p p i f u n z i o n a l i attraverso r e a z i o n i s p e c i f i c h e Considerazioni preliminari: 1) Sono saggi qualitativi in cui la positività del saggio viene

Dettagli

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione ESERCIZI SU le soluzioni e la loro composizione martedì 15 dicembre 2015 Composizione delle soluzioni definita da grandezze di primario interesse fisico Composizione percentuale in massa % di A = (m A

Dettagli

Amminofenazone (p.f C) (Piramidone)

Amminofenazone (p.f C) (Piramidone) Efedrina L efedrina naturale, la 1R, 2S ( ) efedrina. È presente in Farmacopea come: Ø anidra p.f. 36 C. Ø efedrina ½ H 2 O p.f. 42 C. Ø efedrina HCl p.f. 219 C. L efedrina base è solubile in H 2 O, etanolo,

Dettagli

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi ACID ACETILSALICILIC Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi AC. ACETILSALICILIC (PF 141-144 C) C CC 3 Aspirina. Attività antinfiammatoria, analgesica e antipiretica (FANS). Utilizzato a basso dosaggio

Dettagli

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138.

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138. ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) COOH COOH OH OAc + Ac 2 O H 2 SO 4 ac. 2-idrossibenzoico ac. 2-acetossibenzoico Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM =

Dettagli

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1 ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1 Cloruri, bromuri e ioduri di tutti i metalli, eccetto quelli di Pb +,Ag + e Hg + (I), sono solubili in H O. Cloruri, bromuri e ioduri di Pb +,Ag + e Hg + (I) sono inoltre

Dettagli

Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio):

Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio): Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio): Materiale occorrente: Soluzione di Glucosio Liquido di Feheling A (soluzione di solfato rameico pentaidrato (CuSO 4 5 H 2 O)) Liquido di Feheling B (soluzione di

Dettagli

SAGGI DI RICONOSCIMENTO DEI FENOLI

SAGGI DI RICONOSCIMENTO DEI FENOLI SAGGI DI RICONOSCIMENTO DEI FENOLI SAGGI DI RICONOSCIMENTO ADOPERATI: 1- Saggio con FeCl 3 2- Saggio con Acqua di Bromo 3- Formazione coloranti Azoici 4- Saggio di Liebermann (Indofenolo) 5- Saggio

Dettagli

Sostanze grasse o lipidi

Sostanze grasse o lipidi Sostanze grasse o lipidi I lipidi (in greco significa sostanze grasse ) sono composti ternari formati da carbonio, idrogeno e ossigeno e sono caratterizzati dalla proprietà di essere insolubili in acqua

Dettagli

Fe(OH) 3. Mn(OH) 2 2H 2 O

Fe(OH) 3. Mn(OH) 2 2H 2 O III Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come idrossidi insolubili a ph = 9 (esclusi quelli del I e II Gruppo). Il reattivo precipitante è NH 4 OH/NH 4 Cl (soluzione tampone a

Dettagli

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO Il permanganato di potassio è agente ossidante forte di colore viola intenso. In soluzioni fortemente acide (ph ~1) è ridotto a Mn 2+ incolore. MnO 4 + 8H + + 5e

Dettagli

Esercitazione 3. Tipi di soluzioni. Cristallizzazione. Ricristallizzazione. Preparazione del nitrato di potassio

Esercitazione 3. Tipi di soluzioni. Cristallizzazione. Ricristallizzazione. Preparazione del nitrato di potassio Esercitazione 3 Preparazione del nitrato di potassio Tipi di soluzioni!la sostanza che si scioglie è detta SOLUTO!La sostanza che scioglie è detta SOLVENTE Soluzione non satura: soluzione che contiene

Dettagli

Saggi preliminari. Esame organolettico Combustione Saggi di solubilità Comportamento chimico

Saggi preliminari. Esame organolettico Combustione Saggi di solubilità Comportamento chimico Saggi preliminari Esame organolettico Combustione Saggi di solubilità Comportamento chimico Esame organolettico Stato fisico: legato alle caratteristiche chimico fisiche del composto (solido, liquido o

Dettagli

Esercitazione 6. Chimica biologica del Fe. Il Ferro ) 2 (SO 4 6H 2. Fe(NH 4

Esercitazione 6. Chimica biologica del Fe. Il Ferro ) 2 (SO 4 6H 2. Fe(NH 4 Esercitazione Preparazione del sale di Mohr Fe(NH 4 ) 2 (SO 4 ) 2 H 2 O Chimica biologica del Fe In un uomo di 75 kg sono presenti 4 g di Fe Nei Paesi occidentali ne assumiamo 15 mg/d Il Ferro Configurazione

Dettagli

(Si identificano Ag +, Hg 2. , Pb 2+ ) - 1 GRUPPO - Reattivo Generale: HCl 2N. Soluzione. Precipitato. Soluzione. Residuo. Soluzione.

(Si identificano Ag +, Hg 2. , Pb 2+ ) - 1 GRUPPO - Reattivo Generale: HCl 2N. Soluzione. Precipitato. Soluzione. Residuo. Soluzione. Reattivo Generale: HCl 2N - 1 GRUPPO - (Si identificano Ag +, Hg 2 2+, Pb 2+ ) Esame Sistematico: Nella provetta da centrifuga contenente la soluzione in esame (preparata sciogliendo la sostanza in H 2

Dettagli

Esperienza n. 1 TITOLAZIONI ACIDO-BASE

Esperienza n. 1 TITOLAZIONI ACIDO-BASE Esperienza n. 1 TITOLAZIONI ACIDO-BASE Preparazione e standardizzazione di una soluzione circa 0.1 M di HCl Preparazione di 1 L di HCl circa 0.1 M. Utilizzando un cilindro da 10 ml, prelevare X ml di HCl

Dettagli

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative Tartrato acido di Potassio (European Pharmacopoeia IV th ) Identificazione A. GENERICA (Carattere acido). Disciogliere 15 mg di sostanza in 5 ml di acqua, scaldare se necessario. Aggiungere 0,1 ml di rosso

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI COMPOSTI CARBONILICI C O

IDENTIFICAZIONE DEI COMPOSTI CARBONILICI C O IDENTIFIAZINE DEI MPSTI ABNILII Generalità Il gruppo carbonilico, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni è polare, in quanto la nube elettronica del legame è attirata dall'atomo di ossigeno più elettronegativo.

Dettagli

ESPERIENZA 4. Permanganometria

ESPERIENZA 4. Permanganometria ESPERIENZA 4 Permanganometria Il permanganato di potassio è uno dei titolanti più frequentemente usati nell analisi volumetrica per via redox. Può essere usato in soluzione acida, neutra o leggermente

Dettagli

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli e fenoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Fenoli: gruppo ossidrilico legato ad un anello aromatico Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo

Dettagli

Il saggio consiste nel fondere la sostanza con sodio metallico

Il saggio consiste nel fondere la sostanza con sodio metallico Il saggio consiste nel fondere la sostanza con sodio metallico N (organico) S (organico) Alogeno (organico) NaCN Na 2 S Na-Alogeno Esecuzione del saggio: 10-20 mg di sostanza vengono posti nel fondo del

Dettagli

Relazione dell esperimento sulle proteine

Relazione dell esperimento sulle proteine Relazione dell esperimento sulle proteine Introduzione: Le proteine sono costituite da amminoacidi e sono composti quaternari formati da carbonio,idrogeno, ossigeno e azoto. I primi tre componenti sono

Dettagli

RILEVIAMO LA PRESENZA DI PROTEINE IN ALCUNI ALIMENTI

RILEVIAMO LA PRESENZA DI PROTEINE IN ALCUNI ALIMENTI RILEVIAMO LA PRESENZA DI PROTEINE IN ALCUNI REAZIONE AL BIURETO un pezzetto di prosciutto o di carne un po di albume di uovo ( fresco o sodo) legumi (fagioli, ceci, lenticchie) lessati un pezzetto di pesce

Dettagli

Leggere attentamente il file sulla sicurezza prima di accedere al laboratorio

Leggere attentamente il file sulla sicurezza prima di accedere al laboratorio Didattica della Chimica organica (2 CFU, 16h) PAS/TFA A012/A013 16 ore: 4 ore Lezioni frontali: Lunedì 9 febbraio 2015, ore 15.00-16.30 mercoledì 11 febbraio 2015, ore 15.00-16.30 Aula A1 III piano edificio

Dettagli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Struttura degli Alcoli Alcoli: Il gruppo funzionale è l ossidrile (), legato

Dettagli

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli e fenoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Fenoli: gruppo ossidrilico legato ad un anello aromatico Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo

Dettagli

CHIMICA ORGANICA - laboratorio AA 2012/13

CHIMICA ORGANICA - laboratorio AA 2012/13 CHIMICA ORGANICA - laboratorio AA 2012/13 Esperienza 1 SEPARAZIIONE ACIIDO--BASE.. CROMATOGRAFIIA ssu STRATO SOTTIILE ((TLC)).. L esperienza si propone di separare tre composti mediante estrazione da solvente

Dettagli

SOSTANZE DA IDENTIFICARE ORGANO-METALLICHE ORGANICHE ORGANICHE AZOTATE ORGANICHE NON AZOTATE ORGANICHE AZOTATE NON REAGISCONO CON I REATTIVI

SOSTANZE DA IDENTIFICARE ORGANO-METALLICHE ORGANICHE ORGANICHE AZOTATE ORGANICHE NON AZOTATE ORGANICHE AZOTATE NON REAGISCONO CON I REATTIVI Il riconoscimento dei gruppi funzionali presenti in un composto organico incognito è utilissimo per la determinazione della struttura del campione in esame. Il riconoscimento viene effettuato attraverso

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEGLI ACIDI CARBOSSILICI

IDENTIFICAZIONE DEGLI ACIDI CARBOSSILICI IDENTIFICAZIONE DEGLI ACIDI CARBOSSILICI Acidi carbossilici Stato fisico alifatici il primo termine degli ac. carbossilici alifatici è l'acido formico, che avendo un p.e. di 100,5 C, è liquido a temperatura

Dettagli

I solfati in acque dolci non sempre sono indice di inquinamento.

I solfati in acque dolci non sempre sono indice di inquinamento. Scheda per la ricerca dei solfati I solfati in acque dolci non sempre sono indice di inquinamento. 1 raccoglitore di acque 1 contagocce 1 provetta con tappo 1 agitatore 1 bicchiere HCl al 10% BaCl 2 al

Dettagli

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:..

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:.. ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA Nome e cognome: Numero di matricola:.. 1) Indicare, motivando la risposta, il ph di una soluzione

Dettagli

Saggio di o d i Fehling

Saggio di o d i Fehling Saggio di Fehling Premesse teoriche: Il saggio di Fehling è un esperimento utilizzato in laboratorio per rivelare la presenza del gruppo aldeidico in un composto carbonilico non noto attraverso la sua

Dettagli

1017 Azoaccoppiamento del cloruro di benzendiazonio con 2-naftolo per formare l 1-fenilazo-2-naftolo

1017 Azoaccoppiamento del cloruro di benzendiazonio con 2-naftolo per formare l 1-fenilazo-2-naftolo 1017 Azoaccoppiamento del cloruro di benzendiazonio con 2-naftolo per formare l 1-fenilazo-2-naftolo H 3 Cl Cl ao 2 C 6 H 8 Cl (129.6) (69.0) C 6 H 5 Cl 2 (140.6) OH + Cl OH C 10 H 8 O (144.2) C 6 H 5

Dettagli

VOLUMETRIA IODOMETRIA IODOMETRIA DIRETTA = IODIMETRIA. IODOMETRIA (iodimetria): dosaggio dell antimonio e potassio tartrato con I 2 0.

VOLUMETRIA IODOMETRIA IODOMETRIA DIRETTA = IODIMETRIA. IODOMETRIA (iodimetria): dosaggio dell antimonio e potassio tartrato con I 2 0. 1 VOLUMETRIA IODOMETRIA IODOMETRIA DIRETTA = IODIMETRIA IODOMETRIA (iodimetria): dosaggio dell antimonio e potassio tartrato con I 2 0.025 N f C IODOMETRIA (iodimetria): dosaggio dell acido ascorbico con

Dettagli

Sintesi dell acetanilide

Sintesi dell acetanilide Sintesi dell acetanilide N 2 Cl N + + C 3 benzenammina anidride etanoica N - fenilacetammide acido etanoico (anilina) (anidride acetica) (acetanilide) (acido acetico) d = 1,02 g/ml d = 1,08 g/ml PM = 135

Dettagli

Fasi di identificazione di una sostanza

Fasi di identificazione di una sostanza Fasi di identificazione di una sostanza 5 Analisi strutturale A - Analisi qualitativa degli elementi B - Saggi di riconoscimento di carattere generale ricerca anello aromatico, ricerca insaturazioni C

Dettagli

CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale

CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale ESERCITAZIONE N 4 bis Stati di ossidazione del manganese Il manganese è un tipico elemento di transizione del blocco d.

Dettagli

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi ACID ACETILSALICILIC Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi AC. ACETILSALICILIC (PF 141-144 C) C CC 3 Aspirina. Attività antinfiammatoria, analgesica e antipiretica (FANS). Utilizzato a basso dosaggio

Dettagli

Reazioni analitiche dello ione acetato

Reazioni analitiche dello ione acetato Reazioni analitiche dello ione acetato Gli acetati trattati con acidi più forti dell acido acetico formano acido acetico, un liquido incolore, volatile che odora di aceto. Il composto generalmente utilizzato

Dettagli

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O Chimica Organica CH 3 CH 2 CH 3 CH 2 O CH 2 CH 3 Alcol etilico etanolo Etere etilico dietiletere Fenolo idrossibenzene Nomenclatura degli

Dettagli

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi SOLUZIONE = SOLUTO + SOLVENTE Solido o liquido liquido CONCENTRAZIONE = quantità relativa di soluto rispetto al solvente Può

Dettagli

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri 1. I gruppi funzionali 2. Alcoli, fenoli ed eteri 3. Le reazioni di alcoli e fenoli 4. Alcoli e fenoli di particolare interesse 5. Aldeidi e chetoni 6. Gli

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2014/2015 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile. L atomo di carbonio ibridato sp 2 è legato a un atomo di ossigeno da un doppio legame. L ossigeno è più elettronegativo

Dettagli

STECHIOMETRIA. Scopo: prevedere la quantità di un certo prodotto che si forma a partire da determinate quantità di reagenti

STECHIOMETRIA. Scopo: prevedere la quantità di un certo prodotto che si forma a partire da determinate quantità di reagenti STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata. Scopo: prevedere la quantità di un certo prodotto che si forma a partire da determinate quantità di reagenti I coefficienti stechiometrici

Dettagli

DISPENSE DI LABORATORIO ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA III

DISPENSE DI LABORATORIO ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA III DISPENSE DI LABORATORIO ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA III 1 a- ESERCITAZIONE (D.P.I.: Occhiali guanti) Ø SAGGIO AL COCCIO (SOTTO CAPPA) Ø SOLUBILITA SOSTANZE ORGANICHE Ø SOLUBILITA SOSTANZE

Dettagli

SOSTANZE ORGANICHE NON AZOTATE SOLUBILI IN ACQUA. A) FENOMENI VISIBILI CON CLORURO FERRICO (FeCl 3 )

SOSTANZE ORGANICHE NON AZOTATE SOLUBILI IN ACQUA. A) FENOMENI VISIBILI CON CLORURO FERRICO (FeCl 3 ) SSTANZE RGANIE NN AZTATE SLUBILI IN AQUA A) FENMENI VISIBILI N LRUR FERRI (Fel 3 ) A) FENMENI VISIBILI N LRUR FERRI (Fel 3 ) 1) Resorcina 2) Acido salicilico 3) Vanillina 4) Acido benzoico 1) Resorcina

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Dissoluzione delle sostanze Concentrazione espressa in unità chimiche : Molarità Frazione molare Concentrazione espressa in unità fisiche : Percentuale in

Dettagli

Esperienza n. 1 PREVISIONE E RICONOSCIMENTO DI ALCUNE REAZIONI DI METATESI.

Esperienza n. 1 PREVISIONE E RICONOSCIMENTO DI ALCUNE REAZIONI DI METATESI. Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza n. 1 PREVISIONE E RICONOSCIMENTO DI ALCUNE REAZIONI DI METATESI. REAZIONI IN SOLUZIONE 1 Alcuni tipi di reazioni ioniche, che non implichino processi

Dettagli

Saggi preliminari. Esame organolettico Combustione Saggi di solubilità Comportamento chimico

Saggi preliminari. Esame organolettico Combustione Saggi di solubilità Comportamento chimico Saggi preliminari Esame organolettico Combustione Saggi di solubilità Comportamento chimico Esame organolettico Stato fisico: legato alle caratteristiche chimico fisiche del composto (solido, liquido o

Dettagli

3016 Ossidazione dell acido ricinoleico (dall olio di ricino) con permanganato di potassio per formare acido azelaico

3016 Ossidazione dell acido ricinoleico (dall olio di ricino) con permanganato di potassio per formare acido azelaico 6 Ossidazione dell acido ricinoleico (dall olio di ricino) con permanganato di potassio per formare acido azelaico CH -(CH ) OH (CH ) -COOH KMnO 4 /KOH HOOC-(CH ) -COOH C H 4 O (.) KMnO 4 KOH (.) (6.)

Dettagli

2004 Riduzione diastereoselettiva del benzoino con sodio boroidruro a 1,2-difenil-1,2-etandiolo

2004 Riduzione diastereoselettiva del benzoino con sodio boroidruro a 1,2-difenil-1,2-etandiolo 24 Riduzione diastereoselettiva del benzoino con sodio boroidruro a 1,2-difenil-1,2-etandiolo OH O NaBH 4 H HO OH meso H + H OH H OH racemo C 14 H 12 O 2 (212.3) (37.8) C 14 H 14 O 2 (214.3) Riferimento

Dettagli

Occorrente: mascherina; guanti; spatola, capillari chiusi per pf, coccio di porcellana porosa.

Occorrente: mascherina; guanti; spatola, capillari chiusi per pf, coccio di porcellana porosa. PRIMA ESERCITAZIONE DETERMINAZIONE PUNTO DI FUSIONE CON IL METODO DEL CAPILLARE Occorrente: mascherina; guanti; spatola, capillari chiusi per pf, coccio di porcellana porosa. METODO DEL CAPILLARE CON IL

Dettagli

Attività laboratoriale di «Trasformazione dei prodotti»

Attività laboratoriale di «Trasformazione dei prodotti» Attività laboratoriale di «Trasformazione dei prodotti» IL PROCESSO DELLA SAPONIFICAZIONE DEI GLICERIDI - IDROLISI BASICA DEI TRIGLICERIDI DELL OLIO D OLIVA TITOLO: «SAPER PREPARARE UN SAPONE» CLASSE:

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA Separazione per estrazione semplice Una miscela di 3 composti (acido carbossilico, fenolo, sostanza neutra, 3-4 g), in 100 ml di etere etilico viene estratta (imbuto separatore da 250 ml) 3 volte con 50

Dettagli

I Esperienza laboratorio di Chimica organica Carboidrati riducenti e non riducenti

I Esperienza laboratorio di Chimica organica Carboidrati riducenti e non riducenti I Esperienza laboratorio di Chimica organica 2018-2019 Carboidrati riducenti e non riducenti 1 Carboidrati: ossidazione Come tutte le aldeidi, anche gli aldosi possono ossidarsi per dare acidi carbossilici.

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate PREPARAZIONE e STANDARDIZZAZIONE di una SOLUZIONE di ACIDO CLORIDRICO densità HCl (aq) conc. (g/ml) % peso prelievo HCl (aq) conc. (ml) mmoli HCl = volume matraccio (ml) titolo previsto HCl (aq) diluito

Dettagli

REATTIVITÀ DI R-XR M + R

REATTIVITÀ DI R-XR M + R ... X.. M. M. M. M. M 2e- trasferiti dalla superficie metallica in 1 o 2 stadi EATTIVITÀ DI -X... X. -.. Ṙ.. - M + M + δ- δ+ -M nucleofilo -X elettrofilo 1) EAZIONE DI WUTZ -X + - Na + - + Na + X - 2)

Dettagli

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I. Impieghi di acidimetria e alcalimetria nella EUROPEAN PHARMACOPOEIA 6.0

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I. Impieghi di acidimetria e alcalimetria nella EUROPEAN PHARMACOPOEIA 6.0 Impieghi di acidimetria e alcalimetria nella EUROPEAN PHARMACOPOEIA 6.0 SODIO CARBONATO ANIDRO SODIUM CARBONATE, ANHYDROUS Natrii carbonas anhydricus DETERMINAZIONE QUANTITATIVA Disciogliere 1,000 g in

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA ECOLOGICA. Esercitazioni di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA ECOLOGICA. Esercitazioni di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA ECOLOGICA Esercitazioni di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Anno Accademico 2002-2003 1 ESERCITAZIONE Titolazione di una soluzione di HCl con una soluzione di NaOH

Dettagli

PREPARAZIONE E STANDARDIZZAZIONE DI 2l di soluzione di KMnO4 0,025N fc

PREPARAZIONE E STANDARDIZZAZIONE DI 2l di soluzione di KMnO4 0,025N fc 1 TITOLO: PREPARAZIONE E STANDARDIZZAZIONE DI 2l di soluzione di KMnO4 0,025N fc METODO: STANDARDIZZAZIONE a) mediante sostanza madre FeSO4 7H20 b) mediante sostanza madre (COOH)2 2H20 b1) con metodo BRIGHT

Dettagli

Carboidrati I carboidrati (poliidrossialdeidi e poliidrossi chetoni) non hanno proprietà uniformemente riconosciute. Sono solidi bianchi o liquidi sciropposi, con sapore dolce, hanno carattere neutro e

Dettagli

ULTERIORI SAGGI PER VIA SECCA RICERCA FUNZIONE CARBOSSILICA RICERCA DEGLI AMMINOACIDI

ULTERIORI SAGGI PER VIA SECCA RICERCA FUNZIONE CARBOSSILICA RICERCA DEGLI AMMINOACIDI ULTERIORI SAGGI PER VIA SECCA RICERCA FUNZIONE CARBOSSILICA RICERCA DEGLI AMMINOACIDI IMPORTANTI ACIDI DI USO COMUNE ALCUNI IMPORTANTI ESTERI ALCUNI IMPORTANTI ESTERI Riconoscimento del Fosforo

Dettagli

ESTRAZIONE DI UN COMPOSTO ACIDO, UNO BASICO E UNO NEUTRO DA UNA FASE INIZIALE ORGANICA

ESTRAZIONE DI UN COMPOSTO ACIDO, UNO BASICO E UNO NEUTRO DA UNA FASE INIZIALE ORGANICA ESTRAZIONE DI UN COMPOSTO ACIDO, UNO BASICO E UNO NEUTRO DA UNA FASE INIZIALE ORGANICA L'obiettivo dell esperienza è quello di separare una miscela costituita da un composto organico con caratteristiche

Dettagli

LABORATORIO ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA III

LABORATORIO ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA III LABORATORIO ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA III 1 a - 2 a ESERCITAZIONE Ø SAGGIO AL COCCIO Ø SOLUBILITA SOSTANZE ORGANICHE Ø SOLUBILITA SOSTANZE METALLORGANICHE Ø SAGGIO ALLA FIAMMA Ø SOLUBILITA

Dettagli

CH 3 COOH 100% 20% Acido Acetico Glaciale. Acido Acetico Diluito. Pericolo. Attenzione H226 H314 H315 H319. n. Cas Cod. Ph.Eur.

CH 3 COOH 100% 20% Acido Acetico Glaciale. Acido Acetico Diluito. Pericolo. Attenzione H226 H314 H315 H319. n. Cas Cod. Ph.Eur. Acido Acetico Glaciale n. Cas 64-19-7 Cod. Ph.Eur. 1000400 CH 3 COOH 100% H226 H314 n. Cas 64-19-7 Cod. Ph.Eur. 1000402 Acido Acetico Diluito CH 3 COOH Attenzione 20% H315 H319 SOL n. Cas 7647-01-0 Cod.

Dettagli

Ottobre 2016 PLS. Raimondo Germani Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie

Ottobre 2016 PLS. Raimondo Germani Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie ttobre 2016 PLS Raimondo Germani Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie Fase 4: In Laboratorio Esperimenti & Dimostrazioni Dimostrazioni Reazione degli amminoacidi:

Dettagli

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C) NP 4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico dall estere dietilico dell acido adipico NaEt C 10 H 18 4 Na C 2 H 6 C 8 H 12 3 (202.2) (23.0) (46.1) (156.2) Classificazione

Dettagli

EQUILIBRI SOLUBILITA. AgNO 3 + H 2 O. Ag + + NO 3- + H 2 O. Provetta 1 : Ag + + NO 3- + H 2 O NaCl + H 2 O Na + + Cl - + H 2 O

EQUILIBRI SOLUBILITA. AgNO 3 + H 2 O. Ag + + NO 3- + H 2 O. Provetta 1 : Ag + + NO 3- + H 2 O NaCl + H 2 O Na + + Cl - + H 2 O a) Mettere in due provette ca. 2 ml della soluzione di AgNO 3, poi aggiungere in una 34 gocce di NaCl e nell altra 3 4 gocce di K 2 CrO 4 AgNO 3, NaCl, K 2 CrO 4 sono solubili in acqua. In soluzione avremo:

Dettagli