Lezione 3: 7 marzo. Stadio pre-operatorio. Laboratorio di lettura guidata del testo L Epistemologia Genetica (J. Piaget) 04/04/17

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 3: 7 marzo. Stadio pre-operatorio. Laboratorio di lettura guidata del testo L Epistemologia Genetica (J. Piaget) 04/04/17"

Transcript

1 Lezione 3: 7 marzo Stadio pre-operatorio I sottostadio (2-4 anni): conoscenza rappresentativa preoperatoria p. 72 Non si è più legati alla realtà del qui e ora L azione viene interiorizzata e il soggetto sa fare rappresentazioni mentali dell ambiente Il soggetto diventa capace di: -classificare, ordinare, mettere in corrispondenza -dare un inizio di spiegazioni causali Terza, quarta e quinta lezione 1

2 p Perché pre-operatorio? OPERAZIONI = azioni interiorizzate che fanno parte di un sistema organizzato di azioni interconnesse, di una struttura Nel primo sottostadio le azioni non sono ancora connesse fra di loro, ovvero i mediatori tra soggetto e oggetto sono ancora PRE-CONCETTI à non si può parlare ancora di operazioni + si tratta di pre-relazioni La sola causalità attribuita agli oggetti è ancora psicomorfica (gli oggetti sono una sorta di esseri viventi ricalcati sull azione a loro propria) Terza, quarta e quinta lezione 2

3 Distinzione epistemologica tra le due forme di assimilazioni per mezzo di schemi senso-motori e per mezzo di concetti La prima differenzia ancora male i caratteri dell oggetto dalle azioni del soggetto relative a questi oggetti. La seconda poggia sui soli oggetti - sia presenti che assenti - e nello stesso tempo libera il soggetto dai suoi legami con la situazione attuale, dandogli la facoltà di classificare, disporre in serie, mettere in corrispondenza con maggiore mobilità e libertà. II sottostadio (5-6 anni) pp Terza, quarta e quinta lezione 3

4 All età di 5-6 anni il bambino si distacca dall egocentrismo proprio degli anni precedenti, iniziando a percepire l idea di spazialità rapportandosi con ciò che lo circonda attraverso delle «funzioni costituenti». funzioni costituentisi e non ancora costituite, perché queste ultime si formeranno allo stadio delle operazioni concrete à comporteranno una quantificazione effettiva, mentre le prime restano qualitative Esempio: filo disposto ad angolo retto à il bambino sa prevedere che tirando una delle due estremità, uno dei suoi segmenti aumenta e l altro diminuisce di lunghezza, ma per mancanza di quantificazione non supporrà l uguaglianza A = B dei segmenti. Terza, quarta e quinta lezione 4

5 LIMITI p. 79 È un momento di passaggio tra le azioni e le operazioni vere e proprie In sostanza La funzione costituente non è reversibile Si parla di semilogica: per mancanza di operazioni inverse e perché non c è ancora una struttura operativa che implichi causalità tra variabili Terza, quarta e quinta lezione 5

6 PROGRESSO NELLA LOGICA p. 80 Grazie ai progressi dell assimilazione coordinatrice (Coordinazione tra le azioni concettualizzate) à In questo stadio il bambino dissocia l individuo dalla classe Le classificazioni non sono più solo figurali (basate su somiglianze e differenze) Terza, quarta e quinta lezione 6

7 OPERAZIONI DI CLASSIFICAZIONE: - Il bambino non possiede ancora la capacità di regolare quantitativamente i termini «tutti» e «alcuni» per mancanza di reversibilità; Es: per comprendere che A<B è necessaria la reversibilità A=B A e la conservazione del tutto B una volta dissociata la parte A della sua complementare A Es: Una delle manifestazioni più evidenti della irreversibilità del pensiero è data dai compiti di conservazione Terza, quarta e quinta lezione 7

8 ESEMPIO: ESEMPIO Terza, quarta e quinta lezione 8

9 L attenzione è centrata solo su una caratteristica per volta Il bambino considera gli stati anziché le trasformazioni che li hanno provocati Inoltre Nel campo della causalità vi è assenza di transitività Es. se mostriamo al soggetto tre bicchieri di forme diverse, A contenente liquido rosso, C uno azzurro e B vuoto, e se poi, dietro uno schermo, travasiamo A in C e reciprocamente, per mezzo di B, il soggetto vedendo il risultato immagina che abbiamo versato nello stesso tempo A direttamente in C e C in A senza passare per B. Terza, quarta e quinta lezione 9

10 Lezione 4: 14 marzo Lo stadio operatorio concreto I sottostadio (7-8 anni) p. 83 Reversibilità= capacità di comprendere che gli effetti di una operazione possono essere annullati da una operazione inversa OVVERO Ripercorrere le proprie azioni mediante un sistema di operazioni mentali coerenti Terza, quarta e quinta lezione 10

11 Emergono le operazioni mentali caratterizzate da reversibilità, per cui a ogni operazione corrisponde l operazione inversa, all addizione corrisponde la sottrazione. La reversibilità segna la genesi del pensiero logico che diventa più flessibile ed efficace, anche se pur sempre legato ad oggetti ed eventi concreti per funzionare riflettere su nozioni puramente astratte ed ipotetiche non è ancora possibile ESEMPIO: LA SERIAZIONE p. 84 Terza, quarta e quinta lezione 11

12 i soggetti del primo sottostadio preoperatorio procedono per coppie o per terne ma senza poterle in seguito coordinare in una serie unica i soggetti del secondo sottostadio preoperatorio giungono alla serie corretta, ma per tentativi e correzioni degli errori. I soggetti del primo sottostadio operatorio concreto utilizzano spesso un metodo esaustivo che consiste nel cercare dapprima l elemento più piccolo, poi il più piccolo di quelli che restano, ecc. NOVITA utilizzare le relazioni < e >, non l una a esclusione dell altra, ma simultaneamente. CHIUSURA DEI SISTEMI (pp ) Prima della seriazione operatoria il soggetto giungeva a seriazioni empiriche ottenute per tentativi; prima delle classificazioni operatorie con quantificazione dell inclusione (A<B) il soggetto giungeva a costruire collezioni figurali o anche non figurali. Prima della sintesi del numero sa già contare fino a certi interi ma senza conservazione del tutto al momento delle modificazioni figurali La struttura operatoria finale appare come il risultato di un processo costruttivo continuo, ma la fusione delle anticipazioni e delle retroazioni comporta una chiusura del sistema su se stesso: i suoi legami diventano necessari. Questa necessità è originata da un passaggio limite, perché una chiusura non può essere più o meno completa e solo al momento in cui essa è totale produce questo carattere di interdipendenze necessarie Terza, quarta e quinta lezione 12

13 pp Comprensione della TRANSITIVITA - Comprensione del fenomeno della CONSERVAZIONE: la caratteristica essenziale degli oggetti non viene modificata da cambiamenti nel loro aspetto superficiale il soggetto afferma semplicemente che uno stesso insieme o uno stesso oggetto conserva la sua quantità passando dagli stati A a B, perché non abbiamo tolto né aggiunto niente Con la conquista del pensiero reversibile si può comprendere il principio di conservazione Es: Terza, quarta e quinta lezione 13

14 p. 88 I progressi che segnano l inizio dello stadio delle operazioni concrete implicano in realtà tre momenti solidali: Il primo è quello di una Astrazione riflettente, che trae dalle strutture inferiori quanto è necessario per costruire le superiori: per esempio l ordinazione che costituisce la seriazione è tratta dalle ordinazioni parziali che intervengono già nella costruzione delle coppie, terne. Poi si passa alla Coordinazione che mira ad abbracciare la totalità del sistema e tende così alla chiusura. Ed infine si parla di Autoregolazione che giunge ad equilibrare le connessioni secondo i due sensi, diretto e inverso, della costruzione. 3 momenti essenziali di ogni costruzione operatoria pp LA CAUSALITÀ Terza, quarta e quinta lezione 14

15 LIMITE: IL CONCRETO p. 93 Le operazioni sono «concrete» = poggiano ancora direttamente sugli oggetti È come nei livelli preoperatori MA la differenza è che a queste azioni si dà una struttura operatoria, cioè componibile in maniera transitiva e reversibile. Alcuni oggetti si presteranno più di altri a questa strutturazione à la forma non può essere separata dai contenuti e che le stesse operazioni concrete si applicano con sfasamenti cronologici a contenuti differenti Es. il peso è una forza e il suo dinamismo causale ostacola le strutturazioni operatorie à la conservazione della quantità, la seriazione, la transitività delle equivalenze sono padroneggiate, nel caso dei pesi, solamente verso i 9-10 anni e non a 7-8 anni Terza, quarta e quinta lezione 15

16 p della classificazione Strutture di raggruppamenti Le composizioni delle strutture delle operazioni concrete procedono solo per gradi (solo per contiguità) e non secondo una qualsiasi combinazione Es. si possono riunire le chiocciole e le lumache facendone una classe naturale, ma non si può fare questo riunendo chiocciole e cammelli Differenza rispetto alla successiva combinatoria formale (stadio operazioni formali) II sottostadio (9-10 anni) p nasce l operazione logica: le azioni già interiorizzate in forma simbolica cominciano ad essere organizzate in sistemi/strutture dotate di reversibilità à Il bambino trasforma le operazioni logiche in concetti - emerge una coordinazione dei punti di vista in rapporto ad un insieme di oggetti Terza, quarta e quinta lezione 16

17 p. 96 capacità di mettere in evidenza covariazioni quantitative mettere in corrispondenza relazioni seriate o classi Terza, quarta e quinta lezione 17

18 pp NOVITA - le operazioni logico-matematiche, comprese quelle spaziali, giungono ad uno stato d estensione e d utilizzazione massime - lo sviluppo delle ricerche e delle spiegazioni causali, in progresso rispetto a quelle del primo sottostadio conduce il soggetto a sollevare l insieme dei problemi cinematici e dinamici che non è ancora in grado di risolvere con i mezzi operatori di cui dispone, comportando una serie di squilibri. GLI SQUILIBRI: Portano a completare strutture operatorie già costruite e per la prima volta stabili, costruendo sulla loro base «concreta» queste «operazioni su operazioni», che costituiranno le operazioni proposizionali o formali Terza, quarta e quinta lezione 18

19 Stadio operatorio formale (11-12 anni) pp Novità delle operazioni formali 2 3 Terza, quarta e quinta lezione 19

20 1) Il pensiero diviene formale = consente di condurre ragionamenti corretti senza partire da un dato esperienziale OVVERO capacità di astrarre dal contesto (concreto/simbolico) à il pensiero non è più legato a eventi o oggetti 2) Si delinea il pensiero formale o ipotetico deduttivo à Consente di compiere operazioni logiche su premesse ipotetiche Dedurre conseguenze sul piano teorico e sperimentale Eseguire ipotesi per verificare l ipotesi suddetta L operazione deduttiva che conduce dalle ipotesi alle loro conclusioni è interproposizionale, ossia consiste in una operazione effettuata su delle operazioni. la capacità di operare sulle operazioni = generare ipotesi sulla base delle possibili relazioni che il soggetto istituisce logicamente Pensiero interproposizionale L operazione deduttiva che conduce dalle ipotesi alle loro conclusioni è interproposizionale Il pensiero interproposizionale consente di verificare se alcuni tipi di affermazioni, collegate da connettivi logici (se allora; se; o ) sono vere o false Es. La contraddizione la tautologia Fare operazioni di operazioni (pensiero alla seconda potenza) = elaborare relazioni tra relazioni (proporzioni) e coordinare due sistemi di riferimento. Terza, quarta e quinta lezione 20

21 3) Coordinare le operazioni logiche in un sistema globale di relazioni (logica combinatoria nella risoluzione dei problemi) Il soggetto in grado di generare fin dall inizio tutti i possibili risultati o tutte le possibili combinazioni e questo a prescindere dal fatto che essi si siano verificati o meno in passato o che si verificheranno in futuro Lezione 5: 21 marzo Terza, quarta e quinta lezione 21

22 Biogenesi delle conoscenze - Cap. II pp Piaget ha studiato la storia della conoscenza all'interno della storia naturale per mostrare come la complessità di risposte già manifestate dall'organismo nelle sue interazioni con l'ambiente possa prolungarsi nella complessità delle risposte fornite dal soggetto conoscente nelle sue interazioni con i suoi domini di esperienza Il problema centrale della epistemologia genetica è la storia naturale della conoscenza à inserire la storia della conoscenza nella storia naturale Il progetto della epistemologia genetica è costruire una epistemologia biologica che si fondi sulla nozione di sviluppo e determini i meccanismi dei processi con cui le varie forme di conoscenza si costituiscono Terza, quarta e quinta lezione 22

23 Il progetto della epistemologia genetica è costruire una epistemologia biologica Il problema epistemologico viene posto in termini biologici in base a tre interpretazioni possibili: 1. Accordo tra lo sviluppo delle operazioni logico - matematiche e quello dell esperienza proviene dalle informazioni fornite dall ambiente; 2. questa convergenza deriva da un origine comune che sarebbe ereditaria (apriorismo-genetica biologica); 3. le conoscenze logico-matematiche sono legate a meccanismi biologici derivanti da autoregolazioni più generali. Piaget, oltre l empirismo di Lamarck pp Terza, quarta e quinta lezione 23

24 Il fenotipo è il prodotto di un interazione continua tra l attività del genoma e le influenze esterne per ogni influenza dell ambiente possiamo individuare la norma di reazione che fornisce l ampiezza delle variazioni individuali possibili. L idea che la conoscenza sia data solo dall esperienza viene abbandonata perché tralascia un elemento essenziale per comprendere le relazioni tra organismo e ambiente, la dottrina lamarckiana della variazione e dell evoluzione Jean-Baptiste de Lamarck ( ) à gli organismi sono il risultato di un processo graduale di modificazione che avviene sotto la pressione delle condizioni ambientali. Secondo Lamarck le differenze dipendono dal modo in cui gli esseri viventi ricevono le influenze dell ambiente esterno (modificando le loro abitudini). Le abitudini sono il fattore esplicativo fondamentale delle variazioni morfogenetiche dell organismo e della formazione degli organi. Terza, quarta e quinta lezione 24

25 Lamarck sottovaluta il ruolo evolutivo delle dinamiche di ordine endogeno Concepisce un organismo che subisce l impronta di un azione esterna L organismo, in seguito ad uno squilibrio provocato da un cambiamento dell ambiente, attraverso una soluzione originale sfocia in un nuovo equilibrio. MANCANO: il potere endogeno di mutazione e combinazione il potere attivo di autoregolazione Il fenotipo come risposta del genoma alle sollecitazioni ambientali à non significa che l organismo abbia soltanto subìto l impronta di un azione esterna, ma vi è stata un interazione Le nozioni di stimolo risposta vanno riorganizzate: Passare da uno schema S à R (in questa prospettiva la risposta è una semplice replica dello stimolo e l apprendimento una registrazione dei dati esteriori) Ad uno schema S ßà R (all inizio non c è uno stimolo, ma una sensibilità allo stimolo che dipende dalla capacità di fornire risposte à l apprendimento dipende dall evoluzione delle competenze (perché lo stimolo susciti una certa risposta è necessario che il soggetto e il suo organismo siano capaci di fornirla). Terza, quarta e quinta lezione 25

26 Nella prospettiva lamarckiana la risposta è una semplice replica allo stimolo: perciò l acquisizione consisterebbe nell apprendimento come registrazione dei dati esteriori. Invece, se la questione preliminare è la capacità di fornire risposte, ne risulterebbe che l apprendimento dipenderebbe essenzialmente dall evoluzione delle competenze. Piaget, oltre l innatismo di Lorenz pp Terza, quarta e quinta lezione 26

27 Konrad Lorenz ( ) etologo Sostiene l innatismo delle strutture conoscitive: le categorie del sapere sarebbero biologicamente preformate come condizioni preliminari a qualunque esperienza Es. le pinne nei pesci si sviluppano per una programmazione ereditaria, molto prima che ne possano fare uso L innatismo è rappresentato dallo schema stimolo-risposta : STIMOLO è di provenienza ambientale RISPOSTA è un energia interna all organismo (innata) che agisce senza apprendimento, sostenuta dall istinto. Si tratta di una biologia troppo restrittiva Viene superata dall idea del fenotipo come il prodotto di un interazione indissociabile tra fattori ereditari e influenza dell ambiente è impossibile tracciare un limite tra ciò che è innato e ciò che è acquisito Tra questi due termini si trova la zona delle autoregolazioni proprie dello sviluppo Costituiscono la condizione preliminare delle trasmissioni ereditarie Terza, quarta e quinta lezione 27

28 Per rendere conto dei comportamenti cognitivi bisogna rifarsi a fattori ENDOGENI à Tutto ciò che è ENDOGENO deriva da una programmazione ereditaria I fattori di autoregolazione sono endogeni ma i loro effetti non sono innati Se il ruolo delle trasmissioni ereditarie sembra limitato nello sviluppo delle funzioni conoscitive, allora bisogna mettere da parte gli istinti, che comportano una programmazione ereditaria. Invece bisogna comprendere il passaggio dall istinto all intelligenza, ovvero il processo di frantumazione degli istinti p. 119 La frantumazione dell istinto da vita a due movimenti correlati: 1. L interiorizzazione (diretto al senso logico matematico) 2. L esternalizzazione (diretto agli apprendimenti e alle condotte orientate verso l esperienza) MA Il ricorso all eredità non fa che spostare all indietro i problemi di genesi, senza risolverli Terza, quarta e quinta lezione 28

29 Piaget, oltre il neodarwinismo p. 120 Lamarck credeva all eredità dell acquisito e vedeva nell azione dell ambiente l origine dei caratteri innati Il neodarwinismo considerava che le variazioni ereditarie si producono senza alcuna relazione con l ambiente, il quale fa solo una selezione delle cose più favorevoli alla sopravvivenza. L adattamento è una risposta dell organismo alle esigenze dell ambiente inteso come causa che determina la direzione del cambiamento à è un adattamento progressivo (volto all ottimizzazione) Nella prospettiva di Piaget l adattamento è una risposta attiva del sistema e l espressione della capacità di costruire un mondo compatibile ai vincoli dell ambiente Terza, quarta e quinta lezione 29

30 Il modello del neodarwinismo viene sostituito dai modelli circolari = un insieme di circuiti fra le variazioni interne e l ambiente Le radici biologiche delle strutture cognitive non si devono ricercare né nell azione esclusiva dell ambiente, né in quella di una preformazione innata, ma in quella delle autoregolazioni, che funzionano mediante questi circuiti e tendono intrinsecamente all equilibrio La teoria gerarchica dell evoluzione s. J. Gould, e. s. Vrba (1986) Nasce proprio dal bisogno di osservare in modo nuovo i fenomeni evolutivi e di discostarsi dalle illegittime semplificazioni dell invisibile semplice I fenomeni evolutivi sono reti complesse di interazioni tra sistemi, livelli di gerarchie e gerarchie diverse tra loro. Supera il binomio classico mutazione/selezione naturale Terza, quarta e quinta lezione 30

31 Ex-attamenti Supera il binomio classico mutazione/selezione naturale Riconosce la causalità circolare che vede connessi gli aspetti genealogici e gli aspetti ecologici del vivente. Non solo relazioni causali upward (all insù), ma anche downward (all ingiù) Il falso pollice del panda Terza, quarta e quinta lezione 31

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO Jean Piaget Maggiore teorico della psicologia dello sviluppo cognitivo; segna le origini del cognitivismo e rappresenta un punto di riferimento per le ricerche sul funzionamento dei processi cognitivi

Dettagli

Una breve introduzione alla teoria di Piaget

Una breve introduzione alla teoria di Piaget Una breve introduzione alla teoria di Piaget Uno dei teorici più influenti del XX secolo nelle scienze & oltre interessi di Piaget: conoscenza (epistemologia) La conoscenza è un sistema di rappresentazioni

Dettagli

LABORATORIO di lettura guidata EPISTEMOLOGIA GENETICA di Jean Piaget A.A

LABORATORIO di lettura guidata EPISTEMOLOGIA GENETICA di Jean Piaget A.A LABORATORIO di lettura guidata EPISTEMOLOGIA GENETICA di Jean Piaget A.A. 2016-17 INTRODUZIONE p. 53 Prima e seconda lezione 1 Laboratorio di lettura guidata del testo EPISTEMOLOGIE CLASSICHE La conoscenza

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Jean Piaget La conoscenza umana può essere considerata come un organo biologico della mente e l acquisizione della conoscenza può essere un processo evolutivo. Conoscenza

Dettagli

Psicologia dello sviluppo

Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo 24 ottobre 2007 1 Jean Piaget (1896 1980) Stadi di sviluppo cognitivo 2 Cosa significa 1. Stadio Momento più o meno lungo a livello temporale connotato da particolarità ben specifiche

Dettagli

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista ed Insegnante. Corso di formazione per operatori del Parco Naturale di Porto Venere

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista ed Insegnante. Corso di formazione per operatori del Parco Naturale di Porto Venere Pedagogista ed Insegnante Corso di formazione per operatori del Parco Naturale di Porto Venere Gli stadi dello sviluppo cognitivo secondo Piaget - Ciascuno stadio prevede una particolare forma di organizzazione

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo: Piaget (parte II)

Lo sviluppo cognitivo: Piaget (parte II) Lo sviluppo cognitivo: Piaget (parte II) Periodo operatorio concreto 7-12 anni Periodo operatorio concreto Caratteristiche del pensiero pre-operatorio Le azioni mentali isolate si coordinano tra loro e

Dettagli

Argomenti Lo strutturalismo. Costruttivismo. Risposte alle questioni evolutive Limiti del costruttivismo. Lezione 3 La teoria di Piaget

Argomenti Lo strutturalismo. Costruttivismo. Risposte alle questioni evolutive Limiti del costruttivismo. Lezione 3 La teoria di Piaget Lezione 3 La teoria di Piaget Argomenti Lo strutturalismo Schema d azione Schema mentale Operazioni intellettuali Operazioni intellettuali formali Costruttivismo Adattamento Organizzazione Equilibrazione

Dettagli

Argomenti Il concetto di stadio I quattro stadi dello sviluppo

Argomenti Il concetto di stadio I quattro stadi dello sviluppo 2. Gli stadi dello sviluppo secondo Piaget MODULO 3 La teoria di Piaget 1. Aspetti generali della teoria di Piaget 2. Gli stadi dello sviluppo secondo Piaget Argomenti Il concetto di stadio I quattro stadi

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo

Lo sviluppo cognitivo Lo sviluppo cognitivo 1 La teoria di Piaget Ipotesi innatista Le strutture cognitive hanno un origine esclusivamente interna Piaget respinge Piaget propone Ipotesi ambientalista Le strutture cognitive

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO Il presente Modulo «Sviluppo Cognitivo» NON fa parte del programma e il suo studio non sarà richiesto ai fini dell esame di Psicologia Generale. La teoria degli stadi cognitivi di

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof. Gabriella Borca a.a. 2005-2006 LO SVILUPPO COGNITIVO SVILUPPO COGNITIVO All interno dello sviluppo cognitivo verranno affrontati i seguenti temi o aspetti 1. I riflessi

Dettagli

Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione

Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Modulo condotto dal Dott. Inguscio Lucio, Ph.D. Psicofisiologia, Psicologia Cognitiva e Psicologia della Personalita «Sapienza» Università di Roma

Dettagli

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente?

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Temperamento Salute generale Genitori ed altre figure accudenti Scuola NATURA GENETICA EDUCAZIONE INFLUENZE ESTERNE Contesto

Dettagli

LA RISCOPERTA DELLA PHYSIS

LA RISCOPERTA DELLA PHYSIS LA RISCOPERTA DELLA PHYSIS «Attraverso la fine dell onniscienza» Seminario di accompagnamento al corso del prof. Bertagna Epistemologia pedagogica e delle scienze dell educazione 23 novembre 2015 a.a.

Dettagli

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! Monza, 21 Marzo- 23 Maggio 2015 Dott.ssa Maria Russo Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare

Dettagli

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Curricolo per Competenze: SCIENZE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Osservare, porsi

Dettagli

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LUMSA 2016-17 Dott.ssa Giulia Pecora giulia.pecora@uniroma1.it pensando a ciò che ci siamo detti nelle prime lezioni, dopo la spiegazione

Dettagli

Università Telematica Pegaso Teorie dell apprendimento e qualità dei processi (parte I) Indice

Università Telematica Pegaso Teorie dell apprendimento e qualità dei processi (parte I) Indice TEORIE DELL APPRENDIMENTO E QUALITÀ DEI PROCESSI (PARTE I) PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 LE TEORIE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO. Dott.ssa Zagaria Altomare Enza Dott.ssa Rosa Scardigno

LO SVILUPPO COGNITIVO. Dott.ssa Zagaria Altomare Enza Dott.ssa Rosa Scardigno LO SVILUPPO COGNITIVO Dott.ssa Zagaria Altomare Enza altomare.zagaria@uniba.it Dott.ssa Rosa Scardigno rosa.scardigno@uniba.it 1 UNA DEFINIZIONE DI SVILUPPO Che cosa è lo Sviluppo? DEF: Cambiamenti ordinati

Dettagli

PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO. Sidney Strauss

PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO. Sidney Strauss PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO Sidney Strauss INDICE 1) Introduzione 2) Differenze negli oggetti di indagine 3) Determinare sequenze di sviluppo vs. ottenere i risultati desiderati 4) Descrizioni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Riconosce le principali caratteristiche di organismi 3. L uomo, i viventi e l ambiente Ha consapevolezza della struttura del proprio corpo nei suoi diversi

Dettagli

1. Aspetti generali della teoria di Piaget

1. Aspetti generali della teoria di Piaget 1. Aspetti generali della teoria di Piaget MODULO 3 La teoria di Piaget 1. Aspetti generali della teoria di Piaget 2. Gli stadi dello sviluppo secondo Piaget Argomenti Biografia di Piaget Due fasi nel

Dettagli

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo LA CARTA COGNITIVA aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva Seregno, 15 Settembre 2017 Dott.ssa Maria Russo maria.russo.ped@gmail.com Dott. Maria Russo CORNICE TEORICA DI RIFERIMENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2018-2019 Corso Nuovi media per la didattica Lezione 10 Loredana La Vecchia Nuovi media per la Didattica Didattica Riguarda l ambito delle conoscenze relative

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA DI AREA: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili strategie risolutrici.

Dettagli

JEAN PIAGET 1896 NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO. SI INTERESSA DI SCIENZE NATURALI. A 11 ANNI SCRIVE UN ARTICOLO SUL PASSERO ALBINO.

JEAN PIAGET 1896 NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO. SI INTERESSA DI SCIENZE NATURALI. A 11 ANNI SCRIVE UN ARTICOLO SUL PASSERO ALBINO. JEAN PIAGET 1896 NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO. SI INTERESSA DI SCIENZE NATURALI. A 11 ANNI SCRIVE UN ARTICOLO SUL PASSERO ALBINO. 1907-1918 FREQUENTA IL MUSEO DI STORIA NATURALE E SI OCCUPA

Dettagli

Piaget e la costruzione delle conoscenze

Piaget e la costruzione delle conoscenze Università degli Studi di Bergamo Psicologia dello sviluppo Piaget e la costruzione delle conoscenze Lezione del 18.3.2008 Stefano De Vecchi Genesi delle conoscenze Astrazione (empirica, riflettente e

Dettagli

La Psicologia dello sviluppo

La Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello Sviluppo è una disciplina che studia le funzioni psicologiche degli esseri umani, la natura dei cambiamenti e i fattori alla base

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo Cognitivo

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo Cognitivo SNADIR Corso di formazione Sviluppo Cognitivo LO SVILUPPO COGNITIVO by Donatello Barone Piergiorgio Barone Il tema centrale che riguarda lo sviluppo cognitivo, è lo studio degli strumenti teorici (concetti,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

IL PENSIERO. È un processo psichico complesso che comprende diverse abilità mentali. Vi sono vari tipi di pensiero e di ragionamento:

IL PENSIERO. È un processo psichico complesso che comprende diverse abilità mentali. Vi sono vari tipi di pensiero e di ragionamento: IL PENSIERO È un processo psichico complesso che comprende diverse abilità mentali. Vi sono vari tipi di pensiero e di ragionamento: Il problem solving: risolvere un problema significa raggiungere una

Dettagli

Jean Piaget. Metodo osservativo e Teorie sullo sviluppo cognitivo

Jean Piaget. Metodo osservativo e Teorie sullo sviluppo cognitivo Jean Piaget Metodo osservativo e Teorie sullo sviluppo cognitivo Ricerca non-sperimentale: la ricerca osservazionale La distinzione tra ricerca sperimentale e non-sperimentale è basata sul grado di controllo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget http://www.youtube.com/watch?v=i1jwr4g8ylm&feature=related prof. Caterina Fiorilli 1 Jean Piaget (1896-1980) Epistemologia genetica Piaget dedica la sua attenzione

Dettagli

L INTELLIGENZA E I DSA

L INTELLIGENZA E I DSA A.A. 2017-2018 Corso Disturbi Specifici dell Apprendimento Docente Elena Bortolotti L INTELLIGENZA E I DSA Premessa A SCUOLA percezione di aumento di difficoltà nelle classi 2-3% disabilità certificate

Dettagli

I LIVELLI DELLA CONOSCENZA. Francesco Maria Olivieri

I LIVELLI DELLA CONOSCENZA. Francesco Maria Olivieri I LIVELLI DELLA CONOSCENZA Francesco Maria Olivieri Indice 1. APPROCCIO SISTEMICO ----------------------------------------------------------------------- 3 2. SISTEMI CHIUSI VS SISTEMI APERTI -----------------------------------------------------

Dettagli

Prof.ssa Maria Teresa Mignone BRIGHT START. Un curricolo cognitivo e metacognitivo per bambini

Prof.ssa Maria Teresa Mignone BRIGHT START. Un curricolo cognitivo e metacognitivo per bambini Prof.ssa Maria Teresa Mignone BRIGHT START Un curricolo cognitivo e metacognitivo per bambini Che cos è un curricolo cognitivo L aggettivo cognitivo si riferisce al processo del pensare e in modo specifico

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica CLASSE PRIMAFISICA MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica Conoscere il concetto di grandezza, di misura, di unità di misura, di equivalenza e gli strumenti matematici per valutare le grandezze. ABILITA

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio di Asse Scientifico Tecnologico Nazionali e dagli Assi Culturali) Traguardi formativi C 1 Comunicazione nella madrelingua C 2 Comunicazione

Dettagli

OLC. Operazioni Logiche e Conservazione

OLC. Operazioni Logiche e Conservazione OLC Operazioni Logiche e Conservazione Corso di Disabilità Cognitive Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power-point per le lezioni a cura di: FRANCESCA PULINA SOMMARIO Scopo del test Caratteristiche

Dettagli

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà Elena Bortolotti L area logico-matematica e le difficoltà MATEMATICA Le difficoltà presenti nelle classi coinvolgono molti bambini/ragazzi (le insegnanti ne segnalano in media almeno 5 per classe in difficoltà)

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Marina Barbàra MATERIA: Matematica e Informatica Classe 1 Sezione A OBIETTIVI: le parti sottolineate sono da considerarsi

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Breve introduzione alla logica classica (Parte 1)

Intelligenza Artificiale. Breve introduzione alla logica classica (Parte 1) Intelligenza Artificiale Breve introduzione alla logica classica (Parte ) Marco Piastra Logica formale (Parte ) - Introduzione alla logica formale Parte. Preambolo: algebra di Boole, proposizioni, conseguenza

Dettagli

GLI STADI NELLA TEORIA DI PIAGET (1)

GLI STADI NELLA TEORIA DI PIAGET (1) GLI STADI NELLA TEORIA DI PIAGET (1) Senso - motorio: 0 18/24 mesi intelligenza pratica La percezione sensoriale e l attività motoria scandiscono il periodo senso-motorio; il bambino si concentra su se

Dettagli

TFA Renzo Campanella

TFA Renzo Campanella TFA 2015 Didattica della Fisica Renzo Campanella renzo.campanella@unipg.it it Definizione ufficiale delle otto competenze chiave Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18/12/2006 (2006/962/CE)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA FISICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA FISICA Istituto Istruzione Superiore Pontano-Sansi Leoncillo Leonardi Piazza Carducci, 1 06049 Spoleto (PG) Tel. 0743 22 05 35 Fax 0743 22 53 18 www.iispontanosansileoncilloleonardi.it DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

Dettagli

SCIENZE: griglia di valutazione degli apprendimenti

SCIENZE: griglia di valutazione degli apprendimenti SCIENZE: griglia di valutazione degli apprendimenti TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (dalle Indicazioni nazionali 2012) NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni nazionali

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Raggruppare,

Dettagli

ESEMPI D INSEGNAMENTO ATTIVO DELLA MATEMATICA

ESEMPI D INSEGNAMENTO ATTIVO DELLA MATEMATICA ESEMPI D INSEGNAMENTO ATTIVO DELLA MATEMATICA Emma Castenuovo L insegnamento della matematica nella scuola preelementare ed elementare, in SCUOLA E CITTÀ Firenze, 31 marzo 1957 Click to edit Master subtitle

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi prime Sezione A Tobia Ravà, Anime di luna, 2004 Programmazione di Matematica Classi Prime

Dettagli

Programmazione = decomposizione basata su astrazioni

Programmazione = decomposizione basata su astrazioni Programmazione = decomposizione basata su astrazioni 1 Decomposizione in moduli necessaria quando si devono sviluppare programmi abbastanza grandi decomporre il problema in sotto-problemi i moduli che

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo Comunicare Comprendere messaggi che utilizzano il linguaggio scientifico)

Dettagli

TABELLA PER LA RILEVAZIONE DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA E IN ITINERE SCHEDA COMPTENZE LOGICO-MATEMATICHE

TABELLA PER LA RILEVAZIONE DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA E IN ITINERE SCHEDA COMPTENZE LOGICO-MATEMATICHE TABELLA PER LA RILEVAZIONE DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA E IN ITINERE nome e cognome età alunno nazionalità data prova..... SCHEDA COMPTENZE LOGICO-MATEMATICHE Scuola Primaria Livello 2 indicativamente

Dettagli

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij,

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij, I fattori esterni che generalmente vengono chiamati in causa per giustificare la crescita di attenzione verso il tema della conoscenza e dell apprendimento sono: Il ritmo accelerato del cambiamento tecnologico

Dettagli

Apprendimento e sviluppo

Apprendimento e sviluppo Apprendimento e sviluppo L apprendimento può essere definito come una duratura modificazione del comportamento che nasce dall esperienza. Tale modificazione può anche non essere immediatamente evidente,

Dettagli

SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO SCIENZE TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI Nasce il 5 novembre1896 a Orsa (Russia Bianca) ma vive a Gomel Interesse per filosofia, letteratura, latino e greco Laurea nel 1917 in Storia e Filosofia a Mosca Attività:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA. a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA. a.s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-2016 1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFILO DELLE Vedi Indicazione nazionali 2012 EUROPEE COMPETENZA MATEMATICA

Dettagli

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Teorie sull acquisizione del linguaggio Teorie sull acquisizione del linguaggio I principali problemi intorno al linguaggio sono: 1. Ruolo dei fattori genetici e di quelli ambientali 2. Rapporti tra il linguaggio e il pensiero/cognizione 3.

Dettagli

MATEMATICA - NUMERO Classe 1, 2, 3, 4, 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARIGNANO

MATEMATICA - NUMERO Classe 1, 2, 3, 4, 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARIGNANO MATEMATICA - NUMERO Classe 1, 2, 3, 4, 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARIGNANO TEMPI: in itinere (osservazioni sistematiche), al termine delle U.D. e del quadrimestre (prove). Comprendere il significato dei

Dettagli

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.: 2018/2019 CLASSE: 2 a A LSS MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: DE MITRI MARIA LUCIA Il Profilo culturale, educativo e professionale (Allegato A al Regolamento recante revisione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

BIN 4-6 Batteria per la valutazione dell intelligenza numerica. Adriana Molin, Silvana Poli, Daniela Lucangeli

BIN 4-6 Batteria per la valutazione dell intelligenza numerica. Adriana Molin, Silvana Poli, Daniela Lucangeli BIN 4-6 Batteria per la valutazione dell intelligenza numerica Adriana Molin, Silvana Poli, Daniela Lucangeli Nati per contare L Intelligenza Numerica è la capacità di intelligere attraverso il numero

Dettagli

Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Conoscenze e abilità Competenze cittadinanza/chiave europee

Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Conoscenze e abilità Competenze cittadinanza/chiave europee Disciplina: SCIENZE (oggetti, materiali e trasformazioni) Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Conoscenze e abilità Competenze cittadinanza/chiave Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Classe Prima Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

Ciascuna Unità di Apprendimento sarà adattata alle peculiarità della classe.

Ciascuna Unità di Apprendimento sarà adattata alle peculiarità della classe. Lo spazio e le figure Analizzare, confrontare e classificare i poligoni (regolari e non) in base a diversi criteri. Scoprire e descrivere le proprietà del cerchio. Eseguire disegni geometrici utilizzando

Dettagli

1 anno fisica -potenze di 10, equivalenze e notazione scientifica -misure ed incertezze -grandezze scalari e vettoriali e relative operazioni -esprimere il risultato di una misura e saper rappresentare

Dettagli

MODULO 1 Psicologia dello sviluppo cognitivo

MODULO 1 Psicologia dello sviluppo cognitivo MODULO 1 Psicologia dello sviluppo cognitivo Lezioni Domande delle teorie sviluppo cognitivo Teorie classiche Comportamentismo La teoria di Piaget La teoria HIP-Cognitivismo Competenze nella prima infanzia

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA IC GORLE TRAGUARDI D APPRENDIMENTO L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne

Dettagli

E F G H I 2. 4.

E F G H I 2. 4. ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria a.s. 2014/15 PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 4^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1 2 3

Dettagli

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCIENZE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della

Dettagli

Matematica. Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica)

Matematica. Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica) Matematica Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica) INDICAZIONI NAZIONALI Il docente di «Matematica» concorre a far conseguire, al termine del percorso quinquennale d istruzione tecnica, i seguenti

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 A. ORIANI Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado ad indirizzo musicale V.le Vittorio Emanuele III - 82019 Sant Agata de Goti (BN) Tel.: 0823 718125 - Fax: 0823

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª. - Leggere e scrivere i numeri naturali entro le migliaia usando materiale strutturato.

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª. - Leggere e scrivere i numeri naturali entro le migliaia usando materiale strutturato. MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª NUMERI INDICATORI DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte

Dettagli

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.: 2018/2019 CLASSE: 1 a B LSA MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: MURIANNI GIOVANNA Il Profilo culturale, educativo e professionale (Allegato A al Regolamento recante revisione dell

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

Capacità motorie Dipendono da: fattori genetici Allenamento

Capacità motorie Dipendono da: fattori genetici Allenamento Capacità motorie Dipendono da: fattori genetici Allenamento Capacità coordinative Originate dal sistema nervoso Mobilità articolare Capacità condizionali Originate dal sistema muscolare e dai processi

Dettagli

PIAGET copyright neonato con il riflesso della suzione mediante il quale esplora la realtà esterna). L accomodamento è la

PIAGET copyright neonato con il riflesso della suzione mediante il quale esplora la realtà esterna). L accomodamento è la PIAGET LA TEORIA DI PIAGET: Secondo lo studioso, l intelligenza si evolve da forme semplici, di natura concreta, a forme astratte (come la capacità di formulare ipotesi e compiere ragionamenti deduttivi).

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget. L intelligenza è quello che usi quando non sai cosa fare -Jean Piaget-

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget. L intelligenza è quello che usi quando non sai cosa fare -Jean Piaget- Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget L intelligenza è quello che usi quando non sai cosa fare -Jean Piaget- Jean Piaget (1896-1980) Piaget si interessa in primis di biologia (studi sull evoluzione

Dettagli

RELAZIONI (FUNZIONI) MISURE DATI PREVISIONI Individuare, verbalizzare, formalizzare e rappresentare una relazione

RELAZIONI (FUNZIONI) MISURE DATI PREVISIONI Individuare, verbalizzare, formalizzare e rappresentare una relazione RELAZIONI (FUNZIONI) MISURE DATI PREVISIONI Individuare, verbalizzare, formalizzare e rappresentare una relazione comprende e forma coppie di insiemi riconoscendone la corrispondenza quantitativa Macroindicatori

Dettagli

SCIENZE NATURALI Licei: Classico, Linguistico, delle Scienze Umane. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) PRIMO BIENNIO

SCIENZE NATURALI Licei: Classico, Linguistico, delle Scienze Umane. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI Licei: Classico, Linguistico, delle Scienze Umane Competenze Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) Conoscenze connessioni logiche relazioni Classificare specifico vita reale Saper

Dettagli

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? I sistemi di comunicazione distinzione tra sistemi comunicativi verbali e non - verbali; i sistemi di scrittura sono strettamente

Dettagli

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali fino a Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre.

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali fino a Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre. Classe 4^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali OBIETTIVI

Dettagli

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio] Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa Come si giunge a una conoscenza del mondo? Superstizione (irrazionale) Intuizione (esperienza soggettiva) Ragionamento (induzione o deduzione) Autorità

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (Scienze, Geografia, Tecnologia, Scienze Motorie) L asse scientifico-tecnologico ha l

Dettagli

Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale Sede di Napoli. Sulle macroecologie. flessibilità, patologia e abitudini di pensiero

Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale Sede di Napoli. Sulle macroecologie. flessibilità, patologia e abitudini di pensiero Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale Sede di Napoli Sulle macroecologie flessibilità, patologia e abitudini di pensiero Giovanni Madonna Roma, 14 Gennaio 2017 La patologia (anche) nelle macroecologie

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Obiettivi DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO. Rev. n. Data Descrizione 1 17/10/2015 Emissione

SCUOLA PRIMARIA Obiettivi DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO. Rev. n. Data Descrizione 1 17/10/2015 Emissione Classe terza (DAL PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE) Utilizza le tecniche e le procedure del calcolo, scritto e mentale, anche in contesti reali Riconosce e risolve problemi

Dettagli

Competenze in uscita al primo anno della scuola dell infanzia. LA CONOSCENZA DEL MONDO ( area logico matematica) ABILITA (saper fare)

Competenze in uscita al primo anno della scuola dell infanzia. LA CONOSCENZA DEL MONDO ( area logico matematica) ABILITA (saper fare) Competenze in uscita al primo anno della scuola dell infanzia LA CONOSCENZA DEL MONDO ( area logico matematica) OBIETTIVI D APPRENDIMENTO CONOSCENZE 1. Orientarsi negli spazi interni ed esterni della scuola

Dettagli

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Intervenire per esprimere idee, pareri. Ordine di scuola Primaria Classe prima Disciplina SCIENZE Competenza chiave europea di riferimento Competenza di base in scienza e tecnologia Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo della competenza

Dettagli

Matematica. Disciplina

Matematica. Disciplina Ordine di scuola Secondaria di primo grado Disciplina Competenza chiave europea di riferimento Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali) Matematica La competenza matematica è l

Dettagli

1 Cenni di logica matematica

1 Cenni di logica matematica 1 Cenni di logica matematica 1 1 Cenni di logica matematica Una delle discipline chiave della matematica (e non solo, visto che è fondamentale anche per comprendere la lingua parlata) è la logica matematica,

Dettagli

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DIPARTIMENTO MATEMATICA INDIRIZZO Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Programmazione disciplinare condivisa PRIMO BIENNIO Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DISCIPLINA MATEMATICA

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO. Spazio e figure OBIETTIVI DISCIPLINARI

UNITA D APPRENDIMENTO. Spazio e figure OBIETTIVI DISCIPLINARI Spazio e figure Acquisire il concetto di angolo come cambiamento di direzione e come rotazione di semirette. Confrontare angoli e saperli classificare. Classificare le figure piane secondo diversi criteri.

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016-2017 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: I a D - I a E - I a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore di teoria 1 ora di Laboratorio) Titolo Modulo Contenuti Conoscenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BASILIANO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: 2A-2B INSEGNANTE: ELENA CECCHETTI ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA UNITA' FORMATIVA

Dettagli