PROGRAMMAZIONE DIDATTICA/DISCIPLINARE STORIA DELL ARTE A. S. 2017/2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA/DISCIPLINARE STORIA DELL ARTE A. S. 2017/2018"

Transcript

1 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA Liceo Ginnasio Statale Pitagora Piazza Umberto I, CROTONE Codice fiscale ; krpc02000l@istruzione.it; krpc02000l@pec.istruzione.i PROGRAMMAZIONE DIDATTICA/DISCIPLINARE STORIA DELL ARTE A. S. 2017/2018 Docente: prof. ssa Maria Francesca Greco Classe: 1D AUREUS

2 Premessa Nell indirizzo AUREUS si amplia lo studio della Storia dell Arte, anticipando l insegnamento della disciplina sin dal primo biennio, proponendo nella sua componente interdisciplinare la presentazione di tematiche relative alla tutela e al restauro del patrimonio artistico e monumentale, introducendo contestualmente e progressivamente l insegnamento della disciplina in lingua inglese a partire dal secondo biennio con la metodologia CLIL. La storia dell arte, date le sue connotazioni interdisciplinari, è una delle materie umanistiche che può prestarsi meglio a nuove metodologie di insegnamento che utilizzino la tecnologia come strumento didattico nell era del web 2.0. Per quanto riguarda le tematiche da affrontare nel primo anno si prevede lo studio dell arte antica. La trattazione degli argomenti sarà svolta in un ottica di interdisciplinarietà, e si avvarrà di un articolato percorso di visite di istruzione e di incontri da svolgere nel corso dell anno, ad integrazione della didattica frontale, che consentano una più diretta conoscenza del territorio e del prodotto artistico. Le visite potranno essere guidate dalle docenti e/o in parte affidate alle organizzazioni didattiche dei diversi Musei e/o ad esperto. La programmazione annuale si basa su quanto stabilito in sede di dipartimento e in osservanza degli Obiettivi Nazionali, Regionali e d Istituto. 1) ridurre il fenomeno del cheating 2) promuovere l'acquisizione delle competenze di cittadinanza e integrarle nella programmazione curriculare 3) rimuovere le ragioni sistemiche della varianza tra classi e conferire organicità alle azioni promosse in tema di prevenzione, accompagnamento, recupero e potenziamento. Finalità generali Cogliere la dimensione estetica della produzione artistica e dell ambiente, partendo dall'esperienza del patrimonio locale e privilegiando lo sviluppo di una lettura critica dell'opera d'arte, inserita nel suo contesto storico-culturale; Analizzare criticamente opere, fenomeni, situazioni e linguaggi artistici, acquisendo strumenti interpretativi e linguistici specifici dell'educazione estetica e contestualizzandoli storicamente; Favorire la crescita di interessi e sensibilità personali ed educare al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico-ambientale. Obiettivi trasversali Consolidamento di regole comportamentali: rispetto, responsabilità, solidarietà, puntualità; Educazione alla libertà in una prospettiva di pace e di giustizia; Capacità di partecipazione attiva e collaborativa; capacità di organizzazione del lavoro; Acquisizione di capacità espositive chiare e corrette, anche con l uso dei linguaggi specifici; Acquisizione di autonomia nel metodo di studio; Sviluppo delle capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione e di organizzazione dei contenuti; Conoscenza e comprensione dei fondamenti disciplinari e dei loro statuti epistemologici; Uso corretto e finalizzato del libro di testo, dei contenuti digitali e delle letture integrative; comprensione e rielaborazione dei collegamenti interdisciplinari. Obiettivi minimi: Consapevolezza del valore del patrimonio culturale del territorio d appartenenza; Utilizzo corretto del linguaggio specifico della disciplina; Conoscenza delle principali tecniche artistiche; Conoscenza dei caratteri specifici dei diversi periodi storico-artistici trattati; Orientarsi nella comprensione ed interpretazione di un opera d arte.

3 PROGRAMMAZIONE MODULARE In ottemperanza alla normativa sul nuovo obbligo di istruzione e come richiesto dalla certificazione delle competenze di base, si propone la seguente organizzazione didattica per Conoscenze, Abilità, e Competenze. OBIETTIVI DISCIPLINARI Primo Quadrimestre Conoscenze Acquisire la conoscenza degli argomenti proposti in sequenza cronologica Conoscere i nomi dei protagonisti degli eventi artistici e dei correnti a cui appartengono. Conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire da quelli del proprio territorio. Conoscere le opere analizzate nel testo, il lessico specifico per la loro lettura e i contesti letterari, storici, filosofici e scientifici di riferimento. Conoscere le più importanti tecniche artistiche e costruttive Conoscere le principali tecniche utilizzate per gli interventi di restauro. Conoscere i principi fondamentali che garantiscono la tutela del patrimonio storico artistico Competenze Contestualizzare artisti e movimenti artistici in un più ampio quadro storico,, letterario e scientifico Comprendere le citazioni da fonti storiche e letterarie presenti nel testo per una più approfondita conoscenza degli artisti e delle periodi artistici Comprendere i rapporti con alcune conoscenze della matematica e della geometria elaborate dalla cultura greca. Saper fare collegamenti con altri contesti culturali: umanistici e scientifici Trovare elementi di collegamento e di confronto tra la ricerca artistica di un dato periodo e quella di periodi precedenti o successivi. Risalire dagli interventi di restauro osservati alla teoria del restauro adottata I Unità CONSOLIDAMENTO E RIEQUILIBRIO DELLE ABILITA MANCANTI Conoscenza degli allievi e presentazione della disciplina. Beni culturali e realtà locale. I generi artistici, Iconografia e Iconologia. Lettura dell opera d arte L artista e la committenza LA NASCITA DELL ARTE PREISTORICA Arte e magia, Megalitismo, L arte Nuragica. La Calabria, Crotone e Papasidero; Matera, la Puglia e la Sardegna, i ritrovamenti in Francia. LE CIVILTA DEL MEDITERRANEO Sumeri, Assiri, Babilonesi. Arte egizia: Arte funeraria, Il tempio, il santuario Arte Cretese: città palazzo, figurazioni parietali, ceramica. Arte Micenea: città fortificate, la tomba a Tholos, la scultura. Videotutorial Lo Stendardo di Ur Il Busto di Nefertiti La Taurokathapsia Ricostruzione 3D La Porta di Ishtar Il tempio di Abu Simbel Un labirinto egizio : il tempio di Amenemhat III Il Palazzo di Cnosso Fonti Le antiche città mesopotamiche: descrizioni tra mito e storia I tofet fenici nelle fonti antiche Il Labirinto di Dedalo a Creta Micene, Tirinto e Pilo nella guida di Pausania II Unità L ARTE GRECA Urbanistica, Architettura, Scultura e pittura vascolare. Modulo rivolto alla conoscenza del proprio territorio Kroton leggenda, mito e storia L urbanistica e l architettura dell antica Kroton e dell area sacra di Capo Colonna. Videotutorial L Hera di Samo L Auriga di Delfi Mirone, Il Discobolo I Bronzi di Riace Lisippo, L Apoxyòmenos Ricostruzione 3D Il Partenone L Altare di Pergamo Restauro La Tomba del Tuffatore La ceramica greca

4 Individuare correttamente i rapporti arte/ scienza nei periodi artistici presi in esame Capire che l identità culturale di un paese consiste nel suo patrimonio storico, artistico e paesaggistico Capire di conseguenza il ruolo fondamentale della tutela, conservazione e restauro di questo patrimonio. Abilità Saper esporre gli eventi e i nessi storici relativi ai contesti studiati Saper individuare e distinguere i diversi aspetti di un fenomeno storico-artistico Saper utilizzare il lessico appropriato per la lettura dell'opera d'arte Saper collocare l'opera nel contesto culturale di appartenenza Saper affrontare una lettura iconografica e iconologica delle opere analizzate Saper riconoscere nelle opere l uso della sezione aurea, delle rappresentazioni prospettiche, delle correzioni ottiche e delle illusioni ottiche Saper individuare correttamente nelle opere studiate tecnica, stato di conservazione e eventuali interventi di restauro. Metodologie e strumenti: lezione frontale con sussidio di immagini, tecniche di riconoscimento e decodificazione delle immagini, discussioni guidate con la tecnica del ProblemSolving, Flipped-Classroom, CooperativeLearning, mappe concettuali. Strumenti utilizzati: libro di testo, LIM, Learning Object, Web Quest, foto, fotocopie, sussidi didattici audiovisivi e visite guidate. Fonti Vitruvio e la codificazione degli ordini architettonici La scultura dedalica Il suicidio di Aiace: dalla ceramica attica alla scultura magnogreca Il Canone di Policleto Gli artisti in Grecia: le gare, le sfide, il mito di Zeusi e Parrasio Pausania descrive l ingresso all Acropoli di Atene Apelle e Lisippo: due artisti per Alessandro Magno Guida d autore La Nike di Samotracia Secondo Quadrimestre III Unità L ARTE ETRUSCA E ROMANA Architettura e urbanistica delle città dei morti, la scultura acroteriale, la pittura parietale. La nascita di Roma tra mito e realtà L Età Repubblicana: Caratteri generali dell arte romana. Materiali e tecniche delle forme architettoniche. Arte ufficiale e arte popolare. Roma Repubblicana. L Impero e le testimonianze artistiche. Guida d autore Il Sarcofago degli Sposi L Ara Pacis: La dea Tellus Videotutorial L Apollo di Veio I rilievi dell Arco di Tito Ricostruzione 3D Il Foro romano Palmira Restauro Il Sarcofago degli Sposi La Tomba François L Ara Pacis Gli affreschi della Villa di Livia Il Pantheon La Colonna di Traiano Fonti Un labirinto italico: il sepolcro di Porsenna a Chiusi L ordine tuscanico: la descrizione di Vitruvio La pittura parietale romana: la testimonianza di Vitruvio La città di Augusto La casa di Augusto sul Palatino La Domus aurea Ritratti di imperatori: le biografie della Historia Augusta Le attività didattiche specifiche nella progettazione verranno svolte nel corso dell anno e saranno suddivise nei seguenti moduli: Restauro, Tutela e Valorizzazione del patrimonio, conoscenza del proprio territorio. Al termine delle lezioni è programmata una visita presso un cantiere/laboratorio di restauro in modo da consentire agli studenti una conoscenza diretta delle modalità di intervento illustrate in classe. Proposte viaggio d istruzione Si intende aderire alle varie iniziative di viaggi culturali e uscite didattiche che saranno proposti nel corso dell Anno Scolastico 2017/2018, secondo quanto determinato nel Regolamento Viaggi A. S. 2017/2018. Inoltre, si allega il documento delle proposte di uscite e incontri specifici per il corso AUREUS.

5 Nella sottostante tabella sono elencati a grandi linee gli incontri con i professionisti nel mondo dell arte, ci si riserva però di variare il programma secondo necessità. Professionista Periodi Prof. Ilario Principe novembre Autrice del manuale di storia dell arte in uso: dott.ssa Irene Baldriga dicembre Dott.ssa Angela Acordon (direttrice Polo Museale Calabria)) gennaio Archeologo/Storico dell arte febbraio Legislazione dei beni culturali/tutela marzo Esperto in comunicazione/artista aprile Restauratore/Scienziato maggio Nella sottostante tabella sono elencati i luoghi, i periodi e le sedi, ci si riserva però di variare il programma nell eventualità di partecipare a mostre temporanee, eventi culturali proposti nella Regione. LUOGHI SEDI PERIODI Taverna (CZ) Mostra temporanea Preti e Guercino a confronto, ottobre Catanzaro Museo Civico e Chiesa di San Domenico Crotone Museo Archeologico e Parco Archeologico di Capo novembre Colonna Cosenza Museo dei Bretii, Centro storico, Galleria Nazionale di dicembre Cosenza Reggio Calabria Museo Nazionale Archeologico gennaio Altomonte-Papasidero Museo Civico di Santa Maria della Consolazione di febbraio Altomonte Sibari-Rossano Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, Museo marzo Diocesano e del Codex di Rossano, Santa Maria del Pathir. Pentedattilo-Locri Pentidattilo, Museo Nazionale di Locri Epizefiri e aree aprile archeologiche Stilo-Gerace-Bivongi Centri storici maggio Valutazione e verifica I contenuti degli assi culturali saranno fondamentali per l acquisizione della Certificazione delle competenze, per cui la valutazione terrà conto non solo delle conoscenze e abilità degli studenti ma anche delle loro competenze (sapersi orientare autonomamente e individuare strategie per la soluzione dei problemi) in contesti reali o verosimili. Si terrà conto dei livelli di conoscenza, abilità e competenza disciplinare, del livello di partecipazione, coinvolgimento e interesse dimostrato dall'alunno e del miglioramento rispetto alla situazione di partenza. La tipologia delle verifiche sarà per quanto possibile varia: verifiche orali, scritte o pratiche (strutturate, semi-strutturate o aperte). GRIGLIA DI VALUTAZIONE ASSE STORICO-SOCIALE VOTO LIVELLI DI APPRENDIMENTO GIUDIZIO SINTETICO 2 Rifiuto a sostenere la verifica Assente/non adeguato 3 Netta impreparazione rispetto agli obiettivi minimi Lacunosa / confusa 4 Gravi lacune nella conoscenza degli argomenti; Comprensione molto limitata del testo o fraintendimento delle domande; Gravi difficoltà applicative; scarsa proprietà di linguaggio. Scarso

6 5 Conoscenza superficiale dei contenuti; Difficoltà di analisi e di sintesi; Capacità applicative mediocri; Linguaggio poco rigoroso e mancanza di padronanza nell uso della terminologia specifica. 6 Conoscenza dei temi fondamentali; Sufficienti capacità di comprensione, di analisi e sintesi, con qualche difficoltà applicativa. Sufficiente padronanza nell uso della terminologia specifica. 7 Conoscenza e comprensione adeguata dei contenuti; Capacità di cogliere i nessi tematici. Capacità di stabilire collegamenti pertinenti. Adeguata padronanza nell uso della terminologia specifica. 8 Buona conoscenza e comprensione dei contenuti; Capacità di affrontare percorsi tematici anche complessi e di effettuare collegamenti significativi; Buone capacità applicative, padronanza della terminologia specifica 9 Conoscenze ampie ed approfondite; Capacità di esaminare criticamente gli argomenti e di cogliere autonomamente relazioni tra aree tematiche; Padronanza nell uso del linguaggio specifico; 10 Elaborazione critica dei contenuti; Competenza nella trasferibilità delle conoscenze in aree intercontestuali e sistemiche; Abilità e originalità nella condivisione del background culturale. Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente prof. ssa Maria Francesca Greco

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA/DISCIPLINARE STORIA DELL ARTE A. S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA/DISCIPLINARE STORIA DELL ARTE A. S. 2017/2018 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA Liceo Ginnasio Statale Pitagora Piazza Umberto I, 15-88900 CROTONE 0962.905731 0962.20922 Codice

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA/DISCIPLINARE STORIA DELL ARTE A. S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA/DISCIPLINARE STORIA DELL ARTE A. S. 2016/2017 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA Liceo Ginnasio Statale Pitagora Piazza Umberto I, 15-88900 CROTONE 0962.905731 0962.20922 Codice

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE Anno scolastico STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V E

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE Anno scolastico STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V E LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE Anno scolastico 2017-2018 STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V E Docente Prof.ssa Beniamina Arrighi La programmazione annuale si basa su quanto stabilito

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE Anno scolastico STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V F

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE Anno scolastico STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V F LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE Anno scolastico 2018-2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLA CLASSE V F Docente Prof.ssa Beniamina Arrighi La programmazione annuale si basa su quanto stabilito in sede di dipartimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA/DISCIPLINARE STORIA DELL ARTE A. S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA/DISCIPLINARE STORIA DELL ARTE A. S. 2018/2019 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA Liceo Ginnasio Statale Pitagora Piazza Umberto I, 15-88900 CROTONE 0962.905731 0962.20922 Codice

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA: STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Federico Briano CLASSE: 1B MEC INDIRIZZO: Manutenzione e Assistenza Tecnica FINALITA DELLA DISCIPLINA: Lo studio della Storia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA/DISCIPLINARE STORIA DELL ARTE A. S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA/DISCIPLINARE STORIA DELL ARTE A. S. 2018/2019 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA Liceo Ginnasio Statale Pitagora Piazza Umberto I, 15-88900 CROTONE 0962.905731 0962.20922 Codice

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13 LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13 COMPETENZE AL TERMINE DEL PERCORSO DI STUDI Lo studente liceale

Dettagli

I.S.I.S.S. U.Foscolo Piano didattico Individuale

I.S.I.S.S. U.Foscolo Piano didattico Individuale Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -TURISTICO - COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE - SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE

Dettagli

Introduzione propedeutica: definizione di oggetto artistico, e caratteri specifici

Introduzione propedeutica: definizione di oggetto artistico, e caratteri specifici Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

FONDAZIONE MALAVASI 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TRASPORTI E LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Renata Savioli CLASSE. I SEZ. A A.S.08/09. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE STORIA DELL ARTE. (anno scolastico ) 1. OBIETTIVI SPECIFICI (in termini di conoscenze, competenze, capacità)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE STORIA DELL ARTE. (anno scolastico ) 1. OBIETTIVI SPECIFICI (in termini di conoscenze, competenze, capacità) PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE STORIA DELL ARTE (anno scolastico 2015 2016) 1. OBIETTIVI SPECIFICI (in termini di conoscenze, competenze, capacità) CLASSI TERZE (indirizzo Classico e Scienze Umane) Conoscenze:

Dettagli

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): MATERIA: STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Tiziana Ferrari CLASSE: 1 C SCCP INDIRIZZO: grafico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Dettagli

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ARTE E TERRITORIO CLASSI TERZE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare.

Dettagli

Le finalità ivi riportate sono relative al secondo triennio ed in particolare al terzo anno e intendono:

Le finalità ivi riportate sono relative al secondo triennio ed in particolare al terzo anno e intendono: Istituto d Istruzione Superiore Federico II di Svevia MELFI MATERIA: STORIA DELL ARTE Prof. re: Gerardo Falcone PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. 2014/2015 CLASSE III Ac Finalità Relative all insegnamento

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL!

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL! ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ) PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL LICEO LINGUISTICO Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE Al termine del percorso liceale,

Dettagli

1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: Renata Savioli CLASSE II SEZ. A A.S.08/09.

Dettagli

1.COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo)

1.COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo) SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe GESU - MARIA MARIA CHIARA MAZZOTTA GEOSTORIA I CLASSICO + I SCIENTIFICO Numero di studenti 3 + 6 Storia 1.COMPETENZE

Dettagli

Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. 1 Introduzione al linguaggio visivo. Il metodo della ricerca

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO ALESSANDRO MANZONI FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI" PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: ANNA MORONI CLASSE I SEZ. A A.S.2015 /2016 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO PROF. CARLA ROVELLI Data di consegna al Dirigente Scolastico: 30 / 8 / 2017

Dettagli

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO 2008-2009 CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE disciplina: storia dell arte docente: prof. Fulvio Fosco Classe:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana A.S. 2018/2019 Classe: SECONDA Sez. P Docente: Prof.ssa Donatella Abis ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 2P

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014 Anno scolastico 2013-2014 Classe Materia Docente 1^ D3 STORIA ANNA MARIA LA VIGNA 1)ANALISI DELLASITUAZIONE DI PARTENZA La classe è composta da 20 alunni; sei sono

Dettagli

P I A N O D I L A V O R O

P I A N O D I L A V O R O ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 17/18 INSEGNANTE: Minuto Sabina CLASSE: 1Bmeccanici SETTORE: INDIRIZZO: Ipsia FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli 1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio

Dettagli

STORIA DELL ARTE classe terza Indicazioni nazionali ministeriali

STORIA DELL ARTE classe terza Indicazioni nazionali ministeriali 1 STORIA DELL ARTE classe terza Indicazioni nazionali ministeriali Competenze 1. SAPER LEGGERE LE OPERE UTILIZZANDO UN METODO E UNA TERMINOLOGIA APPROPRIATI 2. SAPER INQUADRARE GLI ARTISTI E LE OPERE STUDIATI

Dettagli

CLASSE TERZA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

CLASSE TERZA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA MATERIA ARTE e TERRITORIO CLASSE TERZA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA COMPLESSITÀ DELL OPERA D ARTE E I BENI CULTURALI Competenze attese a livello di UdA Saper

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE UMANE CLASSE: IV D INDIRIZZO: SCIENZE UMANE FIRMA LEGGIBILE DELL

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE _I SEZIONE F PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: STORIA DELL'ARTE DOCENTE: _SILVANA FERRI Libro/i di testo: -STORIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. 20../20.. CONSIGLIO DELLA CLASSE COORDINATORE DATA ELABORAZIONE DATA APPROVAZIONE Classe 1. LIVELLI DI PARTENZA - ESITO DI TEST

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ) PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE CLASSE III- SEZ. Al LICEO LINGUSTICO Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Maria Moscarelli COMPETENZE Al termine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA DELL`ARTE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA DELL`ARTE Riviera Tito Livio, 9-35123 Padova Tel.049/8757324 Fax 049/8752498 C.F. 80013020286 www.liceotitolivio.it E-mail: liceotitolivio@libero.it PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA DELL`ARTE 2015-2016 OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata LICEO ARTISTICO Carlo Carrà a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 3^B Sezione / indirizzo Biennio comune Arti Figurative Design docente materia ore settimanali di lezione Claudio

Dettagli

Anno scolastico 2015 / Diritto ed economia. Docente/i

Anno scolastico 2015 / Diritto ed economia. Docente/i Alessandria, 9 ottobre 2015 Anno scolastico 2015 / 2016 Classe I B Indirizzo Materia BIENNIO ITIS Diritto ed economia Docente/i Nadia Rivera Nadia Rivera Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015 file: 1B_dirittoedeconomia_rivera

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.P.S.S.C. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s. 2015-2016 Classe 2 B SITUAZIONE DI PARTENZA numero allievi: 22, di cui 4 DSA, alcuni ripetenti. LIVELLO RILEVATO:

Dettagli

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017 Liceo Classico Statale Pitagora Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli a. s. 2016/2017 Situazione iniziale della classe: La classe II D risulta composta da 23 alunni di cui 8

Dettagli

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ L arte preistorica 4 unità Il rapporto tra l arte e la magia Pitture e graffiti rupestri Testimonianze architettura: dolmen, menhìr, cròmlech

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TRASPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TRASPORTI E LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TRASPORTI E LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Renata Savioli CLASSE V SEZ. A A.S.08 /09. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

NON È MAI TROPPO PRESTO:

NON È MAI TROPPO PRESTO: LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, DELLE SCIENZE UMANE «EUGENIO MONTALE» - ROMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NON È MAI TROPPO PRESTO: LEZIONI DI STORIA DELL ARTE AD USO DEL BIENNIO DEL LICEO PROGETTO DI POTENZIAMENTO

Dettagli

Liceo Classico Pitagora - Crotone

Liceo Classico Pitagora - Crotone PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Docente Quirino Saraceni Materia Geostoria Classe I Sezione A A.S. 2018/2019 Data di presentazione 30/10/2018 Presentazione della classe La classe risulta composta

Dettagli

Programmazione Didattica e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

Programmazione Didattica e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FERDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO E SCIENZE APPLICATE M.FESTA CAMPANILE LICEO ARTISTICO (SEZ. ARTI FIGURATIVE- ARCHITETTURA E MULTIMEDIA) Programmazione

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Luisa Carparelli Disciplina insegnata: Disegno e storia dell arte Libri di testo in uso: Cricco Di Teodoro Itinerario nell arte vol.iv Secchi, Valeri Disegno architettura e

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2016-17 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 1E LS Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane

Liceo delle Scienze Umane ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: MATEMATICA a.s. 2018/2019 Classe: QUINTA Sez. Y INDIRIZZO: ELETTROTECNICA Docente: Prof.ssa Giuseppina Putzu ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe

Dettagli

LICEO COREUTICO DELFICO TERAMO

LICEO COREUTICO DELFICO TERAMO LICEO COREUTICO DELFICO TERAMO Programma SVOLTO Prof.ssa CRISTIANA FALCONI Classe: II sez.a Materia: Storia dell arte Anno scolastico 2014/15 CONOSCENZE - Conoscenza dei contenuti culturali proposti -

Dettagli

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE SCIENZE UMANE E SOCIALI Classe prima professionale 2016/2017 Corso serale FINALITA DEL BIENNIO Sensibilizzare l alunna/o alla consapevolezza della complessità della persona sotto l aspetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: 1 di 6 04/12/2013 156 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA_Arte e territorio DOCENTE Chiara Castagna Competenze

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA Lo studio della

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di classe classe III A scientifico a. s. 2016-2017 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE: STEFANIA ZANZI CLASSE I SEZ. ITTL A.S.2018 /2019 1. OBIETTIVI

Dettagli

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017 Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA Classe: IV Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate Prof. Fabio Vizzini PREMESSA Nella descrizione

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DOCENTE COORDINATORE Prof.ssa Maria Francesca GRECO CLASSE 1ª SEZIONE D Alunni: 24 Maschi: 4 Femmine:

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE N. Machiavelli LUCCA. PIANO DI LAVORO ANNUALE A.S. / Riservata per i Docenti

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE N. Machiavelli LUCCA. PIANO DI LAVORO ANNUALE A.S. / Riservata per i Docenti ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE N. Machiavelli LUCCA PIANO DI LAVORO ANNUALE A.S. / Riservata per i Docenti Liceo Classico Liceo Socio-psico-pedagogico e delle Scienze Sociali Prof. MATERIA :

Dettagli

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA IT A. VOLTA I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Disciplina: Italiano Classe: I Corso: B Docente: Orsola Barina ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA Conoscenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE FINALITA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE FINALITA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Indirizzo: Liceo Classico ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE 3^ SEZIONE A DISCIPLINA Storia dell Arte DOCENTE: Maria Rita Lattanzi QUADRO ORARIO - n. ore settimanali

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 7 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 quinto anno Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Gian Vincenzo GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Gian Vincenzo GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Gian Vincenzo GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Programmazione Dipartimento: Discipline Giuridiche ed Economiche Materia di insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo artistico statale Carlo Carrà a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE I A Sezione / indirizzo Biennio comune Arti figurative Design Docente Materia Ore settimanali di lezione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI DOCENTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI DOCENTI REVISIONE N 01 DOCENTE RESPONSABILE : DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO DOCENTI EMILIO ESPOSITO Materia: ARTE E TERRITORIO CLASSI: IVA, IVB, IVC, IVD TURISMO DOCENTI COINVOLTI: EMILIO ESPOSITO, MANUELA MENTA

Dettagli

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - Disegno e storia dell arte I Docenti del Dipartimento di Disegno e storia dell arte intendono operare per costruire nello studente, elemento centrale di quel

Dettagli

SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LINEE GENERALI E COMPETENZE relative alla dell arte Liceo delle Scienze Umane Nell arco del TRIENNIO lo studente liceale dovrà acquisire le seguenti competenze

Dettagli

Istituto tecnico industriale statale M. Faraday. Via Capo Sperone 52 Roma PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Istituto tecnico industriale statale M. Faraday. Via Capo Sperone 52 Roma PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Istituto tecnico industriale statale M. Faraday Via Capo Sperone 52 Roma PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE 2015-2016 Materia: Storia Classi: III Professori : Situazione di partenza Strumenti

Dettagli

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO STORIA DELL ARTE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO STORIA DELL ARTE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO STORIA DELL ARTE Premessa Nelle sue varie articolazioni, l educazione all arte ha lo scopo di maturare la capacità di comprensione,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/19

ANNO SCOLASTICO: 2018/19 PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE I C ENO Docente: prof.ssa Francesca Pili ANNO SCOLASTICO: 2018/19 AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO

Dettagli

ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF

ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF Architettura micenea. Opera poligonale e opera quadrata, il sistema trilitico (Porta dei Leoni di Micene), la tholos (Tesoro di Atreo), il megaron.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: MATEMATICA a.s. 2018/2019 Classe: QUINTA Sez. W INDIRIZZO: ELETTRONICA Docente: Prof.ssa Cannas A.M. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe è costituita

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (programmazione elaborata in conformità

Dettagli

LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO D. A. AZUNI Via Rolando, 4 Tel Fax

LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO D. A. AZUNI Via Rolando, 4 Tel Fax LICEO CLASSICO, MUSICALE e COREUTICO D. A. AZUNI Via Rolando, 4 Tel. 079-235265 Fax 079-20112672 E-mail: sspc02000l@istruzione.it Sassari PROGRAMMAZIONE di DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 STORIA

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : Prima As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: Storia PROF./SSA Caiolo Rita TESTO ADOTTATO: Brancati Pagliarani,DIALOGO CON LA STORIA vol 1 ed Zanichelli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA DELL ARTE PER IL LICEO ARTISTICO 1. ASSI CULTURALI DI RIFERIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI STORIA DELL ARTE PER IL LICEO ARTISTICO 1. ASSI CULTURALI DI RIFERIMENTO DIPARTIMENTO ARTE DISEGNO E TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DISCIPLINE DISEGNO E STORIA DELL ARTE STORIA DELL ARTE TECNOLOGIA E TECNICA DELLA RAPPRESENTAZIONE INDIRIZZI LICEO SCIENTIFICO (primo biennio

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente CINZIA CECCARELLO Materia insegnata STORIA Classe Previsione numero ore di insegnamento Nome Ins. Tecn. Pratico 1^ B ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 66 0 0 -------------------

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 09/12/2013 10.05 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane. ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Materia Classi Indirizzo Storia dell arte Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane Finalità generali Al termine del percorso liceale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. CAPIRE L'ARTE VOL. 1 Dalle origini al Trecento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. CAPIRE L'ARTE VOL. 1 Dalle origini al Trecento PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 2018 Dipartimento (1) : STORIA DELL ARTE Coordinatore (1) : BERETTA CLARA Classe: 3 D Indirizzo: TECNICO TURISTICO Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli