MANTOVA Edificio in via L. Ariosto 12\B - Stima del più probabile valore di mercato (NCEU: Fg 63,mapp. 227, sub 68)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANTOVA Edificio in via L. Ariosto 12\B - Stima del più probabile valore di mercato (NCEU: Fg 63,mapp. 227, sub 68)"

Transcript

1 Direzione Regionale per la Lombardia Consulenza Tecnica per l Edilizia RELAZIONE DI STIMA OGGETTO: Edificio sito a Mantova in via W. Mozart 6 Stima del più probabile valore di mercato della seguente unità immobiliare: negozio ( Fg. 63, mappale 227, sub 68, Cat. C1) Figura 1 - Edificio sito a Mantova via Mozart angolo via L. Ariosto INAIL- Direzione Regionale Lombardia- Consulenza Tecnica per l Edilizia Ing. Angelosante De Robertis 1\36

2 Sommario Premessa... 3 B Dati disponibili e reperiti... 3 B.1 Ubicazione dell immobile... 3 B.2 Collegamenti di trasporto urbano... 6 B.3 Intorno urbano... 8 B.4 Conformazione plano-volumetrica dell Edificio... 8 B.5 Principali caratteristiche costruttive e di finitura... 9 B 5.1 Caratteristiche specifiche dell unità immobiliare destinata a negozio B.6 Anno di Costruzione B.7 Stato Manutentivo B.8 Stato locativo B.9 Consistenze delle unità immobiliari C. Documentazione disponibile o reperita C.1 Proprietà/provenienza C.2 Situazione Urbanistica C.3 Situazione Catastale C.4 Classe Energetica C.5 Conformità alle norme tecniche applicabili C.6 Elaborati grafici C.7 Rilievo fotografico D.1 Considerazioni economiche e metodi di stima... Errore. Il segnalibro non è definito. D.2 Analisi delle caratteristiche e dell andamento del mercato immobiliare...errore. Il segnalibro non è definito. D.3 Accertamento dei parametri - Analisi qualitativa del mercato... Errore. Il segnalibro non è definito. D.4 Precedenti stime... Errore. Il segnalibro non è definito. D.5 Elementi valutativi raccolti... Errore. Il segnalibro non è definito. D.5.1 Esito della comparazione... Errore. Il segnalibro non è definito. D.6 Determinazione del valore parametrico di mercato delle unità immobiliari...errore. Il segnalibro non è definito. D.7 Determinazione del valore di stima... Errore. Il segnalibro non è definito. D.8 Elementi limitanti o condizionanti la validità della valutazione. Errore. Il segnalibro non è definito. D.8.1 Eventuali interventi di ristrutturazione, per il ripristino del normale stato di conservazione... Errore. Il segnalibro non è definito. D.9 Conclusioni... Errore. Il segnalibro non è definito. INAIL- Direzione Regionale Lombardia- Consulenza Tecnica per l Edilizia Ing. Angelosante De Robertis 2\36

3 Premessa Con la lettera del 21/04/2015, il Direttore Regionale ha incaricato il sottoscritto di individuare il più probabile valore di mercato dell unità immobiliare, di proprietà dell Istituto, riportata in oggetto. A. Oggetto della stima La presente relazione di stima ha lo scopo di determinare il più probabile valore di mercato della seguente unità immobiliare, facente parti del fabbricato sito a Mantova in via L. Ariosto civico 16, al fine della vendita tramite asta immobiliare elettronica: negozio: situato al piano terra dell Edificio sito a Mantova in via L. Ariosto, 12\B (NCEU di Mantova: Fg. 63, mappale 227, subalterno 68, Categoria C1) A tal fine, mediante sopralluogo si sono compiuti gli accertamenti tecnici di rito per rilevare lo stato di fatto e le caratteristiche intrinseche ed estrinseche dell unità immobiliare, nonché svolgere le opportune indagini di mercato per definire gli aspetti economico-estimativi da prendere a riferimento. B Dati disponibili e reperiti B.1 Ubicazione dell immobile L unità immobiliare oggetto della presente stima, è situata all interno di un edificio a destinazione mista, commerciale e residenziale sito a Mantova, in via L. Ariosto 16 \c angolo via W. Mozart. L edificio, inizialmente interamente di proprietà dell Istituto, è stato oggetto del piano di dismissioni. Il complesso immobiliare è localizzato nel comune di -Mantova, nella zona est, in posizione decentrata, nel quartiere denominato Valletta-Valsecchi. La zona, quasi a ridosso del centro storico, risulta priva di riferimenti storici. L area ha una destinazione d uso prevalentemente residenziale ed è caratterizzata da edifici di tipo condominiale che si sviluppano per cinque/sei piani, di INAIL- Direzione Regionale Lombardia- Consulenza Tecnica per l Edilizia Ing. Angelosante De Robertis 3\36

4 recente costruzione, se si escludono gli edifici a destinazione economico e popolare (PEEP). Il quartiere di Valletta Valsecchi prospetta a nord/est con il Lago Inferiore oltre il quale si sviluppa una vasta area industriale con la raffineria di Mantova. Non è dotato di significativi spazi pubblici ricreativi. Figura 2 - localizzazione dell'edificio nella città di Mantova Stadio Raffineria Edificio Figura 3 il quartiere Valletta Valsecchi INAIL- Direzione Regionale Lombardia- Consulenza Tecnica per l Edilizia Ing. Angelosante De Robertis 4\36

5 Figura 4- via Ariosto con vista dell edificio e di quello di fronte entrambi con locali commerciali al piano terra Figura 5- Edificio in cui è localizzato l unità immobiliare oggetto di questa stima Figura 6 - Altri edifici in via Ariosto con unità commerciali al piano terra INAIL- Direzione Regionale Lombardia- Consulenza Tecnica per l Edilizia Ing. Angelosante De Robertis 5\36

6 B.2 Collegamenti di trasporto urbano L edificio si affaccia sulle vie cittadine: L. Ariosto e W.A. Mozart. La zona è caratterizzata da una viabilità ordinaria di quartiere, a sensi unici di marcia, il cui asse di maggior rilevanza è via Ariosto. La zona è collegata al centro città da Piazzale Porta Cerese, con immissione sull asse viario di penetrazione di Corso Garibaldi, verso Nord, e dell asse viario di Via Risorgimento, di collegamento con i quartieri ad ovest di Mantova. La zona è collegata con una linea del bus cittadino al resto della città. Vi è una buona presenza di parcheggi pubblici. Edificio Figura 7 - Posizione dell edificio rispetto alla rete dei bus cittadini della città di Mantova INAIL- Direzione Regionale Lombardia- Consulenza Tecnica per l Edilizia Ing. Angelosante De Robertis 6\36

7 Stazione Ferroviaria Autolinee Extraurbane Autolinee Extraurbane Edificio Figura 8 localizzazione dell edificio rispetto alle stazioni autolinee extraurbane Edificio Figura 9 - mappa della città di Mantova con indicazione delle stazioni autolinee passanti in giallo INAIL- Direzione Regionale Lombardia- Consulenza Tecnica per l Edilizia Ing. Angelosante De Robertis 7\36

8 B.3 Intorno urbano Il complesso immobiliare è localizzato nel comune di Mantova, nella zona est, nel quartiere denominato Valletta-Valsecchi. Il quartiere Valletta Valsecchi non è dotato di significativi spazi pubblici ricreativi se non qualche spontanea presenza di alcuni campetti di calcio lungo la sponda del lago. A sud il quartiere è delimitato dalla presenza di importanti infrastrutture viarie quali via Brennero, di collegamento alla zona industriale ed al casello Autostradale Mantova Nord della A\22 Modena-Brennero e la linea ferroviaria Mantova-Monselice-Padova oltre la quale, sempre verso sud, si trova un ampio polmone naturalistico costituito dal Bosco Virgiliano. In direzione ovest, oltre l importante asse viario di Porta Cerese, è presente lo Stadio di calcio Comunale, il Palazzetto dello Sport e Palazzo Te con gli adiacenti giardini, e ampie zone destinate a parcheggio. B.4 Conformazione plano-volumetrica dell Edificio Il compendio è costituito da un unico blocco edilizio posizionato internamente al lotto di pertinenza, quest'ultimo di forma irregolare, dove trovano posto, oltre all'edificio elevato fuori terra per una superficie coperta di mq circa, una porzione entro terra destinata a rimesse ed un'area cortiva scoperta condominiale. Il complesso presenta sui lati sud e ovest al piano terra una serie di negozi con accesso da portico di uso pubblico, mentre all'area interna si accede tramite un passo carraio ed uno pedonale, con cancelli su Via Mozart ed un accesso pedonale su Via Ariosto. Il complesso fa parte di un corposo intervento edilizio eseguito a metà degli anni '80 che ha interessato il lotto di terreno di cui sopra e buona parte della zona circostante, con nuova edificazione dei fabbricati attuali. Prospetta a nord e est con le aree di pertinenza di altri complessi immobiliari simili, a sud prospetta per un fronte di 35,00 metri circa su Via Ariosto, mentre la rimanente porzione prospetta su un'area di proprietà privata in parte adibita a parcheggio; a ovest prospetta su Via Mozart. Il negozio oggetto di questa stima prospetta su Via Ariosto. L'area scoperta esclusiva risulta nei camminamenti pavimentata, delimitata da cordoli di contenimento delle zone verdi seminate a prato. L'accesso al complesso edilizio da INAIL- Direzione Regionale Lombardia- Consulenza Tecnica per l Edilizia Ing. Angelosante De Robertis 8\36

9 Via Ariosto e da Via Mozart è consentito da due accessi pedonali e da un accesso carraio, tutti muniti di cancelli in metallo. La parte fuori terra del fabbricato si sviluppa con un unico corpo di fabbrica per quanto attiene il piano terra, mentre si eleva sui rimanenti piani in tre distinti blocchi edilizi a forma regolare. Sui lati prospettanti, direttamente Via Mozart, e indirettamente Via Ariosto, si affacciano i negozi collegati tra di loro da comodo porticato, di uso pubblico. Lo stesso porticato si affaccia su un'area di proprietà privata in parte pavimentata con camminamento di accesso ai negozi, in parte a prato ed in parte malamente sterrata ed adibita a parcheggio per i clienti dei negozi. B.5 Principali caratteristiche costruttive e di finitura Le principali caratteristiche costruttive e di finitura dell immobile e, in particolare dell unità immobiliare oggetto della presente stima sono i seguenti: Le strutture portanti : fondazioni, pilastri, travi, scale, vani ascensori sono in cemento armato. Gli orizzontamenti strutturali del tipo latero-cementizio. I muri perimetrali di tamponamento sono in mattoni di laterizio con finitura ad intonaco con rivestimento plastico a graffiato La copertura: è costituito da un tetto con copertura realizzata in tegole marsigliesi; Le pareti interne: sono intonacate a civile; Rivestimenti esterni: le facciate sono intonacate con finitura con rivestimento plastico a graffiato; Rivestimenti interni: le pareti dei servizi igienici sono rivestite per un altezza di cm 160 circa con piastrelle in ceramica monocottura, Pavimenti: nell ingresso, corridoio e soggiorno sono in marmo botticino 30x60, nelle camere in parquet, nei servizi in ceramica; Serramenti esterni: delle parti comuni e dei negozi sono alluminio, quelli delle abitazioni in legno verniciato con tapparelle in pvc; Scale e androne condominiali: sono rivestite con pedate, alzate e zoccolino in marmo e pareti intonacate. INAIL- Direzione Regionale Lombardia- Consulenza Tecnica per l Edilizia Ing. Angelosante De Robertis 9\36

10 Riscaldamento e condizionamento: l impianto di riscaldamento è, a gas metano con i terminali costituiti da radiatori Impianto idrico-sanitario: la rete di distribuzione acqua calda e fredda è quella originaria. Impianto elettrico: Nel complesso l'intero compendio si presenta con un grado di finitura di tipo economico e sufficiente stato di conservazione e manutenzione. B 5.1 Caratteristiche specifiche dell unità immobiliare destinata a negozio Trattasi di unità immobiliare destinata a negozio posta al piano terra, con accesso dal porticato di uso pubblico è la somma di due unità immobiliari in quanto sono presenti due distinti quadri elettrici e due impianti di riscaldamento autonomo È composta da un unico vano a pianta regolare, con ampia superficie vetrata, (con il lato prospettante il portico costituito integralmente da vetrine, mentre sul lato opposto si trovano un vano disimpegno e due servizi igienici con relativi antibagno. L'altezza interna è di mt.3,20. L'unità presenta finiture di tipo civile con pavimenti in cotto, serramenti esterni sono costituiti da vetrate e finestre con telaio in alluminio; le porte interne sono in legno ad un battente. L unità immobiliare è dotata due impianti di riscaldamento autonomo con terminali costituiti da ventilconvettori nel negozio e radiatori nei bagni. Non è presente il generatore di calore. L'unità si presenta in medie condizioni in relazione alla vetustà, allo stato manutentivo ed alla funzionalità impiantistica. B.6 Anno di Costruzione L edificio è stato realizzato con concessione edilizia rilasciata dal Comune di Mantova il 9\06\1977 (n 6679 di P.G.) per la realizzazione di un complesso residenziale. Successivamente il Comune ha rilasciato la concessione a variare il progetto di costruzione del complesso residenziale (I lotto) in data 6 giugno 1984 (Concessione n. 75/1984) e la concessione a variare il progetto di costruzione del complesso residenziale (lotti II, III, IV) in data 18 aprile 1985 (Concessione n. 51/1985). INAIL- Direzione Regionale Lombardia- Consulenza Tecnica per l Edilizia Ing. Angelosante De Robertis 10\36

11 La costruzione dell edificio è terminata intorno al In data 25\01\1988, infatti, il Comune di Mantova ha rilasciato il certificato di abitabilità\agibilità per il lotto IV composto da ( 20 appartamenti, n. 30 autorimesse, e n. 6 negozi) B.7 Stato Manutentivo Lo stato di conservazione dell intero edificio è discreto. L'unità immobiliare urbana si presenta in medie condizioni in relazione alla vetustà, allo stato manutentivo ed alla funzionalità impiantistica. B.8 Stato locativo L unità immobiliare risultava libera nel giorno del sopralluogo il 14 maggio e 22 settembre B.9 Consistenze delle unità immobiliari Al fine del computo si è presa a riferimento la superficie lorda vendibile calcolata sulla base delle planimetrie catastali, opportunamente controllate in sede di sopralluogo Per le definizioni, le convenzioni di calcolo, i coefficienti di omogeneizzazione, ecc, si può fare utile riferimento alle ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELLA CONSISTENZA DEGLI IMMOBILI URBANI PER LA RILEVAZIONE DEI DATI DELL OSSERVATORIO DEL MERCATO IMMOBILIARE 1. 1 Negozi tradizionali ed assimilabili - I negozi tradizionali e assimilabili possono essere generalmente compresi negli esercizi di vicinato. Per il computo della superficie commerciale, si deve considerare: la somma della superficie coperta calpestabile comprensiva delle quote delle superfici occupate dai muri interni e perimetrali; la superficie ponderata delle pertinenze esclusive di ornamento (aree antistanti e scoperte); la quota percentuale della superficie delle pertinenze esclusive accessorie (cantine, soppalchi, etc.). La superficie dei locali principali e degli accessori, ovvero loro porzioni, aventi altezza utile inferiore a m.1,50 non entra nel computo della superficie, salvo particolari soluzioni architettoniche che saranno valutate caso per caso. Le rientranze e le sporgenze realizzate per motivi strutturali o estetici e i profili, non sono compresi salvo che la loro superficie non risulti fruibile. Per le unità immobiliari disposte su due o più piani i collegamenti verticali interni alla stessa devono essere computati in misura pari alla loro proiezione orizzontale, indipendentemente dal numero dei piani collegati Superficie commerciale Il parametro unitario di riferimento viene identificato nel metro quadrato commerciale. La superficie commerciale si determina misurando la superficie coperta al lordo delle murature esterne e fino alla mezzeria delle murature di divisione con le parti di uso comune fino ad uno spessore massimo di 50 cm, mentre i muri in comunione nella misura massima del 50% e quindi fino ad uno spessore massimo di cm. 25. Superficie delle pertinenze accessorie locali accessori comunicanti con i locali principali, allo stesso livello o ad essi collegati con scala interna; INAIL- Direzione Regionale Lombardia- Consulenza Tecnica per l Edilizia Ing. Angelosante De Robertis 11\36

12 Con riferimento a quanto sopra la consistenza commerciale dell'unità Immobiliare è: mq. 163,10 così ottenuta: - ml. 11,65 (fronte) x ml. 14,00 (profondità)= mq Figura 10 - pianta del negozio oggetto della presente stima L unità immobiliare, negozio, oggetto della stima è così costituita: Area di vendita; Vano disimpegno; Servizio igienico L altezza netta dei locali è 3,20 mt.. locali accessori non comunicanti. La superficie dei precitati locali accessori viene omogeneizzata come segue: al 50%, se comunicanti con i locali aventi funzione principale; al 25% qualora non comunicanti; La superficie dell area scoperta o a questa assimilabile di pertinenza esclusiva va computata nella misura del 20%. INAIL- Direzione Regionale Lombardia- Consulenza Tecnica per l Edilizia Ing. Angelosante De Robertis 12\36

13 C. Documentazione disponibile o reperita C.1 Proprietà/provenienza L intero complesso edilizio era in principio interamente di proprietà dell Istituto. Dai dati SIMEA risulta essere stato acquistato il 23 dicembre 1987 con atto di compravendita n (repertorio n ) dinanzi al notaio Dott. A. Paolillo di Roma, dalla SICEP Società Industriale Centrifugati e Precompressi S.p.A. In seguito al processo di cartolarizzazione sono state vendute quasi tutte le unità residenziali. Non risultano al sottoscritto situazioni di condominio o contenzioso. C.2 Situazione Urbanistica L edificio è all interno del Tessuto consolidato esterno ai nuclei di antica formazione, regolato dal Tit. II, art. 18 delle Norme Tecniche di Attuazione del PGT vigente di Mantova. Le aree inserite nei quartieri di Paiolo, Viale Risorgimento e Valletta Valsecchi, pur esterne ai nuclei di antica formazione, completano gli ambiti centrali della città storica includendo l edificato che, pur di più recente realizzazione, presenta relazioni con il nucleo di antica formazione e che, per tali ragioni, è compreso nell area buffer di tutela del sito Unesco. Destinazioni d uso ammesse : destinazione principale in ambito A4 è la residenza (R). Funzioni incompatibili: produttiva industriale/artigianale (AE1); commerciale (AE5) eccedente il vicinato; attività agricole (AG) ; industrie insalubri di prima classe. Le altre funzioni sono ammesse in via accessoria. Interventi ammissibili: di manutenzione ordinaria e straordinaria, ristrutturazione edilizia e urbanistica, nuova costruzione. INAIL- Direzione Regionale Lombardia- Consulenza Tecnica per l Edilizia Ing. Angelosante De Robertis 13\36

14 Figura 11 Stralcio della Tav. del PGT di MN Piano delle Regole Sull edificio non risultano vincoli urbanistici. L edificio è stato realizzato con concessione edilizia rilasciata dal Comune di Mantova il 9\06\1977 (n 6679 di P.G.) per la realizzazione di un complesso residenziale. Successivamente il Comune ha rilasciato la concessione a variare il progetto di costruzione del complesso residenziale (I lotto) in data 6 giugno 1984 (Concessione n. 75/1984) e la concessione a variare il progetto di costruzione del complesso residenziale (lotti II, III, IV) in data 18 aprile 1985 (Concessione n. 51/1985). In data 25\01\1988, infatti, il Comune di Mantova ha rilasciato il certificato di abitabilità\agibilità per il lotto IV composto da ( 20 appartamenti, n. 30 autorimesse, e n. 6 negozi). In base a quanto rilevato durante il sopralluogo, lo stato attuale è uguale a quello inizialmente autorizzato e non sembra che siano stati effettuati, successivamente alla realizzazione dell immobile, lavori di ristrutturazione ai sensi dell art. 3 del D.P.R. 380/2001. INAIL- Direzione Regionale Lombardia- Consulenza Tecnica per l Edilizia Ing. Angelosante De Robertis 14\36

15 C.3 Situazione Catastale Figura 12 - stralcio di mappa catastale MN- Fg 63 part 227 L'unità immobiliare in argomento risulta censita negli atti del NCEU del Comune di Mantova nel modo seguente: Fg Mapp. Sub. Ubicazione Piano Categoria Classe Consistenza Rendita Via L. Ariosto T C/1 9^ Mq /A 2.875,63 Dalla visura catastale effettuata in data 28\04\2015 l unità immobiliare oggetto di questa stima risulta intestata all INAIL. INAIL- Direzione Regionale Lombardia- Consulenza Tecnica per l Edilizia Ing. Angelosante De Robertis 15\36

16 Figura 13 - visura catastale dell unità immobiliare Il giorno del sopralluogo l unità immobiliare risultava libera. Tra i documenti agli atti della Consulenza Tecnica della Direzione Regionale è presente la planimetria catastale. Figura 14 Stralcio della planimetria catastale presente agli atti Durante il sopralluogo è stata effettuata la verifica della corrispondenza della planimetria catastale presente nella Direzione Regionale e allegata alla presente stima, con lo stato reale dell unità immobiliare. INAIL- Direzione Regionale Lombardia- Consulenza Tecnica per l Edilizia Ing. Angelosante De Robertis 16\36

17 C.4 Classe Energetica L unità immobiliare risulta priva dell attestato di prestazione Energetica e alla data della presente stima non era possibile redigerlo in base alla normativa regionale vigente. C.5 Conformità alle norme tecniche applicabili L edificio ha le strutture in cemento armato, ed è stato costruito rispettando la normativa vigente durante la sua realizzazione. L edificio, dotato del certificato di agibilità, rispetta la normativa vigente nel momento in cui è stato rilasciato. C.6 Elaborati grafici Figura 15 stralcio della pianta del piano terra dell edificio e indicazione del negozio oggetto della stima INAIL- Direzione Regionale Lombardia- Consulenza Tecnica per l Edilizia Ing. Angelosante De Robertis 17\36

18 C.7 Rilievo fotografico Figura 16 - Edificio con vista dello spazio a parcheggio Fig porticato antistante i locali commerciali Fig. 18 le vetrine del negozio Fig. 19 le vetrine del negozio dall interno INAIL- Direzione Regionale Lombardia- Consulenza Tecnica per l Edilizia Ing. Angelosante De Robertis 18\36

19 Fig. 20 interno del negozio Fig. 21 interno del negozio INAIL- Direzione Regionale Lombardia- Consulenza Tecnica per l Edilizia Ing. Angelosante De Robertis 19\36

20 Fig. 30 antibagno Fig. 31 bagno Fig. 32 quadro elettrico Fig. 33 ventilconvettore INAIL- Direzione Regionale Lombardia- Consulenza Tecnica per l Edilizia Ing. Angelosante De Robertis 20\36

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra) Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra) Inquadramento territoriale L'immobile è ubicato nel centro di Milano, in Via della Spiga n.5, al centro del quadrilatero della moda, l area più

Dettagli

Determinazione del valore di mercato

Determinazione del valore di mercato INAIL DIREZIONE REGIONALE PUGLIA Consulenza Tecnica per l Edilizia Settembre 2014 RELAZIONE TECNICO ESTIMATIVA Appartamento in Bari Via Bozzi n.15 piano secondo RELAZIONE TECNICO - ESTIMATIVA Appartamento

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA 12 REPARTO INFRASTRUTTURE - Comando - P.zza 1 Maggio, 28 33100 UDINE Tel. 0432-504341-2-3 Fax 0432-414050 RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA Alloggio codice Via Vicolo Ospitale Militare, 7/9 - TRIESTE (TS)

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. 21/05/1980 n 59) RELAZIONE TECNICA corredata da documentazione fotografica RELAZIONE

Dettagli

6. UNITÀ DESTINATE A POSTI AUTO COPERTI ED AUTORIMESSE

6. UNITÀ DESTINATE A POSTI AUTO COPERTI ED AUTORIMESSE 6. UNITÀ DESTINATE A POSTI AUTO COPERTI ED AUTORIMESSE 6.1 Piano Interrato Primo: al piano interrato trovano collocazione autorimesse e posti auto, oltre ad una serie di locali "impiantistici" quali il

Dettagli

Destinazione principale: attività residenziali inclusi gli spazi di pertinenza (soffitte, cantine, spazi per il parcheggio, accessori).

Destinazione principale: attività residenziali inclusi gli spazi di pertinenza (soffitte, cantine, spazi per il parcheggio, accessori). Norme Tecniiche dii Attttuaziione 1. PREMESSA Le presenti N.T.A. si riferiscono al Piano Attuativo residenziale denominato 5 situato in Via F.lli Kennedy, nel territorio del comune di Pian Camuno (Bs).

Dettagli

TRIBUNALE DI NOVARA SEZIONE FALLIMENTARE AVVISO DI 2^VENDITA BENI IMMOBILI. Fallimento n. 11/2011

TRIBUNALE DI NOVARA SEZIONE FALLIMENTARE AVVISO DI 2^VENDITA BENI IMMOBILI. Fallimento n. 11/2011 STUDIO MARNATI Commercialisti e Revisori legali Corso della Vittoria, 5 28100 Novara Tel. 0321613251 Fax 0321613276 www.studiomarnati.net TRIBUNALE DI NOVARA SEZIONE FALLIMENTARE AVVISO DI 2^VENDITA BENI

Dettagli

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA OGGETTO: Integrazione Relazione Tecnica Edilizia Libera Cusago (MI), Via Cisliano 4-10. Piano di Recupero Ristrutturazione e Risanamento Conservativo

Dettagli

FASCICOLO DATI TECNICO AMMINISTRATIVI

FASCICOLO DATI TECNICO AMMINISTRATIVI 5 REPARTO INFRASTRUTTURE PADOVA FASCICOLO DATI TECNICO AMMINISTRATIVI ID 6551 ALLOGGIO ETV9 Indirizzo del bene da stimare CITTA' TREVISO (TV) ETV9 pag. 1 1. UBICAZIONE Ubicazione e accessibilità L'immobile

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.)

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.) PRATICA EDILIZIA INT. / AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.) l sottoscritt iscritt all Albo della Provincia di con studio

Dettagli

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Regione Lombardia comune Lonate Ceppino PGT PIANO di GOVERNO del TERRITORIO adottato in data 15 novembre 2012 approvato in data 10 giugno 2013 Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. ALLEGATO A MODALITA DI

Dettagli

TRIBUNALE di BOLOGNA

TRIBUNALE di BOLOGNA TRIBUNALE di BOLOGNA *** PROCEDIMENTO di ESECUZIONE IMMOBILIARE n. 717/2011 *** LOTTO UNICO *** DATI DI PIGNORAMENTO Con pignoramento immobiliare trascritto a Bologna in data 15.11.2011 all art. 29783

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART.1 VALIDITAʼ DELLE NORME La porzione di territorio del Comune di Ceggia, situata tra via Roma e via Foscolo, che insiste sui mappali 92, 94, 824, 756, 1639, 1641, del Foglio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ESTIMATIVA

RELAZIONE TECNICA ESTIMATIVA RELAZIONE TECNICA ESTIMATIVA OGGETTO: stima dei valori di mercato al 13.04.2010 del seguente bene immobile: Alloggio di abitazione in via Padre Semeria, 208, San Remo (IM); le cui proprietà indivise sono

Dettagli

Esecuzione Immobiliare n. 199/20 12 Unicredit Spa contro ~

Esecuzione Immobiliare n. 199/20 12 Unicredit Spa contro ~ Esecuzione Immobiliare n. 199/20 12 Unicredit Spa contro ~ 1. IDENTIFICAZIONE IMMOBILI OGGETTO DI PIGNORAMENTO / VENDITA IMMOBILE IN NOVARA - CORSO TRIESTE N.57 APPARTAMENTO IN CONDOMINIO AL SECONDO PIANO

Dettagli

PERIZIA ESTIMATIVA. Ad espletamento dell incarico conferitomi dal Comune di Montichiari (BS), al

PERIZIA ESTIMATIVA. Ad espletamento dell incarico conferitomi dal Comune di Montichiari (BS), al PERIZIA ESTIMATIVA Ad espletamento dell incarico conferitomi dal Comune di Montichiari (BS), al fine di redigere la stima dell immobile, destinato fino al 2007 a biblioteca comunale sito in via XXV Aprile

Dettagli

TRIBUNALE DI CAGLIARI

TRIBUNALE DI CAGLIARI TRIBUNALE DI CAGLIARI RELAZIONE DEL CONSULENTE TECNICO D UFFICIO RELATIVA AGLI IMMOBILI SITI IN VALLERMOSA RICADENTI NEL FALLIMENTO " N. 39/96. Ing. Corrado Manca D ott. Ing. Corrado Manca Ill.mo Sig.

Dettagli

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova SETTORE - Urbanistica ed Edilizia Privata SCHEMA ANALITICO DELLE SUPERFICI E VOLUMI UTILI PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DOVUTO AI SENSI DEGLI ARTT. 3 - -

Dettagli

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO GRUPPO EGIDIO IMMOBILIARE SRL In splendida posizione nell esclusivo contesto in Loc. La Vigna a Subbiano realizziamo ville unifamiliari e bifamiliari di pregio costruite

Dettagli

TRIBUNALE DI TREVISO SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA E STIMA DEI BENI

TRIBUNALE DI TREVISO SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA E STIMA DEI BENI TRIBUNALE DI TREVISO SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI Esecuzione immobiliare N. 79/2011 R.G.E. RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA E STIMA DEI BENI LOTTO UNICO 1.1 - AGENZIA DEL TERRITORIO 1.1.1 - IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Orbassano, 13.07.2012

Orbassano, 13.07.2012 Orbassano, 13.07.2012 Richiesta di Permesso di Costruire convenzionato, per fabbricato di civile abitazione in Via Trento, Aree di PRGC 1.20.2 1.30.1 Proprietà MORABITO G. e LA MARGHERITA Srl NORME TECNICHE

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI LOTTO N. 1-1- Via M. Marino n. 2 SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI 64 2284 4 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 1 2284 5 2284 920.000,00 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 2086 33 2086 Immobile costituito da porzione

Dettagli

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI Allegato alla Delibera di Consiglio Comunale n. 15 del 08/04/2014 COMUNE DI CAPENA REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO ELENCO DI APPALTO CODIFICA Tipologia Descrizione elaborato Emissione C0126001 Architettonico Relazione generale C0127001 Architettonico Relazione specialistica - indagini geologiche e geotecniche REV0

Dettagli

RESIDENZA. D1 4 ½ locali APPARTAMENTO. 147,00 mq 30,50 mq terrazza. Residenza Moretto. mail.carulli@gmail.com 076-457 90 87 w w w. t r e m a r.

RESIDENZA. D1 4 ½ locali APPARTAMENTO. 147,00 mq 30,50 mq terrazza. Residenza Moretto. mail.carulli@gmail.com 076-457 90 87 w w w. t r e m a r. APPARTAMENTO D1 4 ½ locali 147,00 mq 30,50 mq terrazza Residenza Moretto mail.carulli@gmail.com 076-457 90 87 w w w. t r e m a r. c h IL PROGETTO A pochi minuti dal centro città, dall'autostrada e dalla

Dettagli

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Variante di PRG Redatta ai sensi del DPR 447/98 S.U.A.P. Sportello Unico Attività Produttive PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Luglio 2009 VIA SCOPOLI, 12 27100 PAVIA

Dettagli

TRIBUNALE DI PADOVA IMMOBILIARE

TRIBUNALE DI PADOVA IMMOBILIARE TRIBUNALE DI PADOVA IMMOBILIARE Giudice dott.ssa Caterina Zambotto PROCEDURA ESECUTIVA - R.G. Esecuzioni n 545/2012 promossa da: YOKOAMA ITALIA s.p.a. contro: ************ RELAZIONE PERITALE Padova, li

Dettagli

La stima sintetica del valore di costo

La stima sintetica del valore di costo Laboratorio Integrato di Tecnologia Unità Didattica di Estimo a.a. 2010-11 Docente: Renato Da Re Collaboratrice: Valentina Antoniucci La stima sintetica del valore di costo La stima sintetica del valore

Dettagli

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA Codice ISTAT Codice Ente Codice Catastale Codice VOL Provincia Comune 006 006LIBI043 A944 A944002T Bologna Bologna Indirizzo principale Via Libia,

Dettagli

CAPALBIO, TENUTA VITIVINICOLA SUL MARE IN VENDITA IN MAREMMA.

CAPALBIO, TENUTA VITIVINICOLA SUL MARE IN VENDITA IN MAREMMA. Rif 997 - TENUTA ANSONICA CAPALBIO EUR 4.750.000,00 CAPALBIO, TENUTA VITIVINICOLA SUL MARE IN VENDITA IN MAREMMA. Capalbio - Grosseto - Toscana www.romolini.com/it/997 Superficie: 800 mq Terreno: 21 ettari

Dettagli

PROVINCIA DI VITERBO

PROVINCIA DI VITERBO COMUNE DI VITORCHIANO PROVINCIA DI VITERBO TABELLE PARAMETRICHE PER IL CALCOLO DELLE INCIDENZE DELLE SPESE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA ED IL CALCOLO DEL COSTO DI COSTRUZIONE TABELLE PER URBANIZZAZIONE

Dettagli

COMUNE DI SARONNO. Provincia di Varese. I sottoscritti Arch. MASSIMO STEVENAZZI, in qualità di Dirigente del

COMUNE DI SARONNO. Provincia di Varese. I sottoscritti Arch. MASSIMO STEVENAZZI, in qualità di Dirigente del COMUNE DI SARONNO Provincia di Varese PERIZIA ESTIMATIVA IMMOBILE IN PIAZZA DE GASPERI I sottoscritti Arch. MASSIMO STEVENAZZI, in qualità di Dirigente del settore Programmazione del Territorio, e Arch.

Dettagli

GIUSEPPE MANNINI TRIBUNALE DI MASSA RELAZIONE TECNICO ESTIMATIVA DI BENI IMMOBILIARI

GIUSEPPE MANNINI TRIBUNALE DI MASSA RELAZIONE TECNICO ESTIMATIVA DI BENI IMMOBILIARI GIUSEPPE MANNINI ARCHITETTO TRIBUNALE DI MASSA RELAZIONE TECNICO ESTIMATIVA DI BENI IMMOBILIARI ESECUZIONE IMMOBILIARE N. 98/09 GIUDICE DELL ESECUZIONE : dott.ssa Alba Dova 1 Rinvio Udienza al 14/04/20

Dettagli

COSTRUZIONE DI FABBRICATO \ POLIV ALENTE E REALIZZAZIONE DI UN' AREA VERDE NEL QUARTIERE DELLA LIZZA

COSTRUZIONE DI FABBRICATO \ POLIV ALENTE E REALIZZAZIONE DI UN' AREA VERDE NEL QUARTIERE DELLA LIZZA 1 ' " COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO II - SERVIZI TECNICI e OO.PP. C.D.R.Ol PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE PATRIMONIO EDILIZIA PUBBLICA E MONUMENTALE COSTRUZIONE DI FABBRICATO \ POLIV ALENTE E REALIZZAZIONE

Dettagli

Abaco Immobiliare. Piazza Marconi, 5-02100 - 02100 Rieti Telefono 0746/270180 - Fax 0746/481271. abacoimmobiliare@gmail.com - www.abacoimmobiliare.

Abaco Immobiliare. Piazza Marconi, 5-02100 - 02100 Rieti Telefono 0746/270180 - Fax 0746/481271. abacoimmobiliare@gmail.com - www.abacoimmobiliare. 01-07 - 2016 Ricerca Piazza Marconi, 5-02100 - 02100 Piazza Marconi, 5-02100 - (RI) - Piazza Marconi, 5-02100 - 02100 Rif. 34 320.000 180 mq - Nucleo Industriale: Vendesi locale commerciale di nuova costruzione

Dettagli

Permessi di Costruire - II semestre 2014

Permessi di Costruire - II semestre 2014 Estremi Permesso N. Data OGGETTO - CONTENUTO UBICAZIONE Estremi principali documenti fascicolo N. pratica 01/07/2014 2014/53 DIVISIONE IMMOBILIARE DEL PIANO TERRA LOCALE ESPOSIZIONE LE GRAZIE (VIA), 55

Dettagli

PERIZIA ESTIMATIVA DEL PIU' PROBABILE VALORE VENALE DELL' IMMOBILE SITO IN TAORMINA (ME) - VIA BRANCO 19

PERIZIA ESTIMATIVA DEL PIU' PROBABILE VALORE VENALE DELL' IMMOBILE SITO IN TAORMINA (ME) - VIA BRANCO 19 PERIZIA ESTIMATIVA DEL PIU' PROBABILE VALORE VENALE DELL' IMMOBILE SITO IN TAORMINA (ME) - VIA BRANCO 19 PREMESSA E SCOPO Con la presente, il sottoscritto Ing. Francesco Guerrera iscritto all' Albo professionale

Dettagli

Relazione di stima. Consulente Tecnico d Ufficio. Architetto Andrea Brignolo

Relazione di stima. Consulente Tecnico d Ufficio. Architetto Andrea Brignolo TRIBUNALE CIVILE DI GENOVA Ufficio Esecuzioni Immobiliari G.E. Dott.ssa Daniela Canepa Esecuzione immobiliare n 468/2013 Giudizio di esecuzione promosso da: Condominio via Ammarengo, 2 contro: ****** Relazione

Dettagli

TRIBUNALE DI VERBANIA

TRIBUNALE DI VERBANIA R.G.E. 3/2012 UDIENZA 3 dicembre 2012 GIUDICE Dr. Massimo Terzi TRIBUNALE DI VERBANIA CANCELLERIA DELLE ESECUZIONI IMMOBILIARI Creditore procedente: Unicredit S.p.a. Debitore: Dieng Mor R E L A Z I O N

Dettagli

LOTTI n. 9-10 Dorsoduro 434

LOTTI n. 9-10 Dorsoduro 434 LOTTI n. 9-10 Dorsoduro 434 Ubicazione Planimetria sub 7 LOTTO N. 9 Planimetria sub 8 LOTTO N. 10 Stato dell immobile sub 7 LOTTO N. 9 Caratteristiche estrinseche: Trattasi di fabbricato di forma rettangolare

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) Bollo Comune di Positano Alla c.a. del Responsabile del Servizio 84017- Positano (SA) Riservato all Ufficio ESTREMI DI

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA studio di architettura candiani PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA MAGNAGO (MI) VIA MAMELI - VIA PIER DELLE VIGNE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DI PIANO N.T.A. IMPALA S.p.a. C.so Buenos Aires, 54 Milano Busto

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA 12 REPARTO INFRASTRUTTURE - Comando - P.zza 1 Maggio, 28 33100 UDINE Tel. 0432-504341-2-3 Fax 0432-414050 RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA Alloggio codice Via Diaz, 41 - TARVISIO (UD) 1 Indice 1. OGGETTO

Dettagli

Art.1 Contenuto della disciplina del P.I.I.in variante al P.R.G. vigente

Art.1 Contenuto della disciplina del P.I.I.in variante al P.R.G. vigente Art.1 Contenuto della disciplina del P.I.I.in variante al P.R.G. vigente Il Programma Integrato di Intervento (P.I.I.) di cui all art. 87 della L.R. n.12/05, comportante variante parziale al P.R.G. vigente

Dettagli

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 552_Edificio ex corderie Via Granatieri di Sardegna DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 552_Edificio ex corderie Via Granatieri di Sardegna DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Provincia di Venezia Comune di Chioggia 552_Edificio ex corderie Via Granatieri di Sardegna DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Anagrafica COMPLESSO Codice bene Denominazione bene Comune Provincia Indirizzo

Dettagli

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso San Vendemiano, 12 agosto 2015 OGGETTO: Perizia di stima del valore di mercato di un area con soprastante fabbricato di proprietà comunale, situata in località Saccon - Via Trieste n. 79 (ex Scuola Elementare).

Dettagli

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Anagrafica COMPLESSO Codice bene Denominazione bene Comune Provincia Indirizzo Quartiere

Dettagli

AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO. Il sottoscritto Avv. Luigi Di Massa, con studio in Sulmona, Via Antonio De Nino n.

AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO. Il sottoscritto Avv. Luigi Di Massa, con studio in Sulmona, Via Antonio De Nino n. FALLIMENTO N. 5/2014 TRIBUNALE DI SULMONA AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO Il sottoscritto Avv. Luigi Di Massa, con studio in Sulmona, Via Antonio De Nino n. 21, nella sua qualità di Curatore del Fallimento

Dettagli

Qualità dei progetti, qualità dei materiali, qualità di soluzioni finanziarie personalizzate. Costruiamo una qualità di vita migliore

Qualità dei progetti, qualità dei materiali, qualità di soluzioni finanziarie personalizzate. Costruiamo una qualità di vita migliore Qualità dei progetti, qualità dei materiali, qualità di soluzioni finanziarie personalizzate ostruiamo una qualità di vita migliore A Milano Marittima, a pochi passi dalla centralissima Rotonda 1 maggio,

Dettagli

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 1.muri di fondazione sono fatti di solida muratura, con spessore maggiore dei muri di elevazione per formare una base d'appoggio resistente.. Gargano Carlotta 2. Plinto in

Dettagli

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano Davide Geom. Tassoni Comune di Bibbiano Federico Ing. Mattioli Studio MBI Energie s.r.l. Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano PLANIMETRIA GENERALE Sup. intervento 8215.4

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL'INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE in attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL'INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE in attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL'INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE in attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Art. 1 - Determinazione del costo base di urbanizzazione Ai sensi degli artt.

Dettagli

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO 1.0 PREMESSA La presente relazione tecnica descrive le scelte progettuali per quanto riguarda il nuovo sito produttivo dividendole per singoli capitoli

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 E BOX AUTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, n.2 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE UNITÀ

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica Servizio Nuovi interventi edilizi COMPLESSO SCOLASTICO DI VIA ALLA ROCCA 38 IN COMUNE DI SAVONA Attività n

Dettagli

Resident in Prov. Via/Loc. n ; e Resident in Prov. Via/Loc. n ; ( altri tecnici: vedere allegato A)

Resident in Prov. Via/Loc. n ; e Resident in Prov. Via/Loc. n ; ( altri tecnici: vedere allegato A) Al COMUNE DI CITTÀ DI CASTELLO -Regione Umbria- Sportello Unico per l Edilizia e le Attività Produttive SCHEDA TECNICA ALLEGATA A: Permesso di Costruire S.C.I.A. Comunicazione interventi Il presente modello

Dettagli

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005 COMUNE DI BESENELLO PROVINCIA DI TRENTO Variante al P.R.G. di Besenello: NORME DI ATTUAZIONE AL P.R.G. MANUALE DI INTERVENTO PER GLI INSEDIAMENTI STORICI progettista ing. Giorgio Rasera Il progetto di

Dettagli

LOTTO n. 30 Santa Croce 2301

LOTTO n. 30 Santa Croce 2301 LOTTO n. 30 Santa Croce 2301 Ubicazione Planimetria Stato dell immobile Caratteristiche estrinseche: Trattasi di fabbricato, esternamente in stato manutentivo mediocre, con struttura portante in muratura,

Dettagli

Grazioso, luminoso Penthouse con ampio terrazzo e piscina condominiale Residenza Parco d Oro Caslano

Grazioso, luminoso Penthouse con ampio terrazzo e piscina condominiale Residenza Parco d Oro Caslano Grazioso, luminoso Penthouse con ampio terrazzo e piscina condominiale Residenza Parco d Oro Caslano Caslano è uno dei Comuni più importanti di tutta la regione del Malcantone. Punto di riferimento è il

Dettagli

7170/18.11.2009-Prefettura n. 306/30.11.09 pervenute al prot.n.10649/02.12.2009, situato in Rivoli

7170/18.11.2009-Prefettura n. 306/30.11.09 pervenute al prot.n.10649/02.12.2009, situato in Rivoli Bollo 16,00 AL SIGNOR SINDACO AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DEL COMUNE DI RIVOLI VERONESE I sottoscritti: Sig. residente in via n., in qualità di (proprietario / usufruttuario) dell alloggio sottodescritto,

Dettagli

DELIBERA DI INDIRIZZO PER LA MODIFICA DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO DELLE REGOLE IL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERA DI INDIRIZZO PER LA MODIFICA DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO DELLE REGOLE IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA DI INDIRIZZO PER LA MODIFICA DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO DELLE REGOLE IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO: - che il Comune di Sesto San Giovanni è dotato di Piano di Governo del territorio

Dettagli

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO. Provincia di Firenze

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO. Provincia di Firenze COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO Provincia di Firenze TABELLE PARAMETRICHE RELATIVE AGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA, AL CONTRIBUTO SUL COSTO DI COSTRUZIONE ED ONERI VERDI PER INTERVENTI

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

Marca da Bollo 16,00. DOMANDA PER OTTENERE IL CERTIFICATO DI CONFORMITA' EDILIZIA (Abitabilità)

Marca da Bollo 16,00. DOMANDA PER OTTENERE IL CERTIFICATO DI CONFORMITA' EDILIZIA (Abitabilità) Protocollo generale (del Comune) Marca da Bollo 16,00 Protocollo Specifico (dell Ufficio Tecnico) Al Responsabile del Settore V Urbanistica Edilizia Privata, SUAP del Comune di Torrile (PR) DOMANDA PER

Dettagli

Allegato D2) COMUNE DI CREMONA. SCHEDA TECNICA IMMOBILE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE posto in Comune di Cremona via Agazzina n. 6

Allegato D2) COMUNE DI CREMONA. SCHEDA TECNICA IMMOBILE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE posto in Comune di Cremona via Agazzina n. 6 COMUNE DI CREMONA SCHEDA TECNICA IMMOBILE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE posto in Comune di Cremona via Agazzina n. 6 DESCRIZIONE DEL BENE Ubicazione L edificio oggetto di stima è posto nel Comune di Cremona,

Dettagli

M A S T E RP L A N 2 0 1 4-2 0 2 9 RELAZIONE TECNICA GENERALE

M A S T E RP L A N 2 0 1 4-2 0 2 9 RELAZIONE TECNICA GENERALE 11. IL QUADRO ECONOMICO E LE FASI DI ATTUAZIONE 11.1 LE FASI DI ATTUAZIONE DEL PIANO Il nuovo piano definisce i caratteri generali del futuro assetto aeroportuale, le principali opere che lo compongono

Dettagli

Roma (RM) Via del Forte Trionfale, snc T1099. 08/04/2015 Rev 03. Bene analizzato: Ex distributore Information Memorandum

Roma (RM) Via del Forte Trionfale, snc T1099. 08/04/2015 Rev 03. Bene analizzato: Ex distributore Information Memorandum Bene analizzato: Ex distributore Information Memorandum 1 IDENTIFICAZIONE DEL SINGOLO BENE...3 INDIVIDUAZIONE CATASTALE...5 CARATTERISTICHE GENERALI DA SOPRALLUOGO...7 IMPIANTI TECNOLOGICI PRESENTI SULL'AREA...8

Dettagli

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA RICHIEDENTE: COMUNE DI LARI - UFFICIO TECNICO; OGGETTO: APPARTAMENTO PER CIVILE ABITAZIONE, ANNESSO LOCALE AUTORIMESSA E QUOTA DI UN TERZO SUL RESEDE. ALLEGATI: Estratto di Mappa;

Dettagli

COMUNE DI ASCOLI PICENO

COMUNE DI ASCOLI PICENO COMUNE DI ASCOLI PICENO SETTORE PROGETTAZIONE E DIREZIONE OO.PP. SETTORE PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA ACCORDO DI PROGRAMMA IN VARIANTE AL P.R.G. INTERVENTO URBANISTICO DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

ROMA CENTRO STORICO VENDITA INTERO STABILE IN VIA DELLE BOTTEGHE OSCURE TEL. 06 85379333. E-mail: presidenza@gruppotoscano.it

ROMA CENTRO STORICO VENDITA INTERO STABILE IN VIA DELLE BOTTEGHE OSCURE TEL. 06 85379333. E-mail: presidenza@gruppotoscano.it ROMA CENTRO STORICO VENDITA INTERO STABILE IN VIA DELLE BOTTEGHE OSCURE TEL. 06 85379333 E-mail: presidenza@gruppotoscano.it UBICAZIONE L a Toscano S.p.A. propone la vendita di un intero immobile ubicato

Dettagli

All. 1 Individuazione geografica dell immobile

All. 1 Individuazione geografica dell immobile All. 1 Individuazione geografica dell immobile N STAZIONE FS 1 All. 1 Individuazione geografica dell immobile STAZIONE FS N 2 All. 1 Individuazione geografica dell immobile N Foto aerea 3 All. 1 Individuazione

Dettagli

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Invest in Prato: il progetto di Marketing territoriale della Provincia di Prato Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO Comune di Vaiano Scheda di valutazione Sezione 1 - Sommario Mappa dell area Nome:.

Dettagli

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004) COMUNE DI GAMBELLARA PROVINCIA DI VICENZA P.R.C. - P.I. NORME Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004) N T O All. D Allegato D-Realizzazione di impianti di distribuzione dei carburanti IL SINDACO Michela

Dettagli

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010 Legge Regionale 03 Gennaio 2005 n 1 - Norme per il governo del territorio art. 120 e seguenti TABELLE ONERI E CONTRIBUTI allegate alla deliberazione del C.C. n 25 del 31/03/2005 aggiornamento Maggio 2010

Dettagli

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001) AREA 3 PIANIFICAZIONE, GESTIONE, TUTELA DEL TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI SERVIZIO : Sportello Unico Edilizia ed Attività Produttive Il Responsabile TITOLO VI CLASS 3 Aggiornato il 05/05/14 Marca da bollo

Dettagli

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA MARCA DA BOLLO 16,00 Diritti di Segreteria da assolvere come da Prospetto Allegato B Regione Lombardia Provincia di Monza e Brianza Città di Desio Area Governo del Territorio Settore Edilizia Privata e

Dettagli

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO Corso Dante, 14-10134 Torino Tav. AR 001 Comune di MONTALTO DORA Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E Progetto : Oggetto

Dettagli

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO DIREZIONE REGIONALE PER IL LAZIO Consulenza Tecnica per l Edilizia Regionale ROMA Via Giorgio Ghisi, 22 - interno 7 sc. L p.2

Dettagli

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi. VARIANTE ALL ART.13 (zona omogenea D1-Insediamenti Produttivi), ART.14(zona omogenea D2-Insediamenti Produttivi), ART.16(zona omogenea F - Attrezzature Pubbliche di interesse Comprensoriale), ART.17(zona

Dettagli

RELAZIONE DEL PATRIMONIO

RELAZIONE DEL PATRIMONIO RELAZIONE DEL PATRIMONIO L Ente Casa dell Accoglienza Baldo Sprea, è stato costituito nell anno 1989 dalla fusione in un unico ente del Soggiorno per Anziani Villa Sprea e della Scuola Materna San Giuseppe.

Dettagli

Allegato "A" alla delibera di Consiglio dell'unione n. 29 del 19/9/2011

Allegato A alla delibera di Consiglio dell'unione n. 29 del 19/9/2011 Allegato "A" alla delibera di Consiglio dell'unione n. 29 del 19/9/2011 1- DETERMINAZIONE DEL COSTO DI COSTRUZIONE PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE (D.P.R. n 380/2001, Titolo II, Capo II, Sezione II l.r. n

Dettagli

ALIQUOTE 2010. Aliquota 4

ALIQUOTE 2010. Aliquota 4 QUANTO SI DEVE PAGARE ALIQUOTE 2010 Aliquota 4 a. per l abitazione principale in proprietà, usufrutto, uso, abitazione delle persone fisiche che risiedono nel Comune, anche nel caso di soci di cooperative

Dettagli

4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E

4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E 4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E Il complesso immobiliare oggetto di stima è ubicato in un comparto artigianale/industriale posto nella periferia sud/est dell abitato di Gossolengo

Dettagli

Concordato intercantonale sull armonizzazione delle definizioni edilizie (CIAE) [estratto] Norme SIA 416 e 421 (estratto)

Concordato intercantonale sull armonizzazione delle definizioni edilizie (CIAE) [estratto] Norme SIA 416 e 421 (estratto) Modello di legge edilizia per i comuni del Grigioni italiano (MLE/LE GRit) Annesso 2 del 18 gennaio 2010 Concordato intercantonale sull armonizzazione delle definizioni edilizie (CIAE) [estratto] Norme

Dettagli

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a:

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a: Marca da Bollo 16,00 Al Comune di Quartu Sant Elena Settore Pianificazione e Edilizia Privata Via Cap. Eligio Porcu 141 09045 Quartu Sant Elena (CA) OGGETTO: Richiesta certificato di agibilità (ai sensi

Dettagli

ELENCO PERSONALIZZATO

ELENCO PERSONALIZZATO Selezioni SUE: - : SCIA -Data presentazione: dal 01/01/2014 al 30/06/2014 Numero di record estratti: 39 Pagina 1 SCIA 1 2014 0 08/01/2014 Varianti manutenzione straordinaria SCIA 2 2014 0 09/01/2014 SCIA

Dettagli

LOTTO n. 6 Castello 1964

LOTTO n. 6 Castello 1964 LOTTO n. 6 Castello 1964 Ubicazione Planimetria Stato dell immobile Caratteristiche estrinseche: Trattasi di fabbricato, esternamente in stato manutentivo normale, con struttura portante in muratura,

Dettagli

PERIZIA DI STIMA ANALITICA GIURATA

PERIZIA DI STIMA ANALITICA GIURATA Via Roma, 1 10121 - TORINO (TO) Partita IVA: 00312890114 Codice fiscale: RSSCRL68D11E463M Telefono: 011.982211- Fax: 011.772211 Cellulare: 392.8403137 e-mail: geom.carlo.rossi@gmail.com Consulente Tecnico

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Created with novapdf Printer (www.novapdf.com). Please register to remove this message.

Created with novapdf Printer (www.novapdf.com). Please register to remove this message. Serramento in Legno a taglio termico con persiane in alluminio +11.75 Canna fumaria Scossalina in rame Trave in legno lamellare Scossalina in rame Perlinatura in legno colore grigio satinato con persiane

Dettagli

Dott. Ing. Andrea Trabucchi tel: 339 8475543 e mail: andreatrabucchi@gmail.com andreatrabucchi@pec.it

Dott. Ing. Andrea Trabucchi tel: 339 8475543 e mail: andreatrabucchi@gmail.com andreatrabucchi@pec.it Perizia di stima Fallimento EdilSilva srl n. 31/2014 Tribunale di Piacenza Giudice: Dott. Maurizio Boselli Curatore: Avv. Renza Bravi *** n 1 Appartamento con Cantina - n 3 Autorimesse Via Guglielmo da

Dettagli

COMUNE DI MONTEMIGNAIO PROVINCIA DI AREZZO

COMUNE DI MONTEMIGNAIO PROVINCIA DI AREZZO COMUNE DI MONTEMIGNAIO PROVINCIA DI AREZZO TABELLE PARAMETRICHE PER LA DETERMINAZIONE CONTRIBUTO PER ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA, SECONDARIA E COSTO DI COSTRUZIONE anno 2016 Legge Regionale 10.11.2014

Dettagli

Guida per l utente Come realizzare un corretto rilievo metrico della vostra abitazione

Guida per l utente Come realizzare un corretto rilievo metrico della vostra abitazione Guida per l utente Come realizzare un corretto rilievo metrico della vostra abitazione La presente guida intende fornire le indicazioni di base per rilevare correttamente ed in piena autonomia le misure

Dettagli

COMUNE DI CASTEL S. NICCOLO' Provincia di Arezzo

COMUNE DI CASTEL S. NICCOLO' Provincia di Arezzo Approvate con deliberazione n. 17/GC del 14.02.2005 Aggiornate con determinazione n. 98/2006 (per l'anno 2006) Aggiornate con determinazione n. 1299/2006 (per l'anno 2007) Aggiornate con determinazione

Dettagli

STIMA DEL PIU PROBABILE VALORE DI MERCATO DI UN BENE IMMOBILIARE DI PROPRIETA REGIONALE. Comune di Cagliari - Immobile Viale Trieste, 115

STIMA DEL PIU PROBABILE VALORE DI MERCATO DI UN BENE IMMOBILIARE DI PROPRIETA REGIONALE. Comune di Cagliari - Immobile Viale Trieste, 115 STIMA DEL PIU PROBABILE VALORE DI MERCATO DI UN BENE IMMOBILIARE DI PROPRIETA REGIONALE Comune di Cagliari - Immobile Viale Trieste, 115 Novembre 2007 Pagina 1 di 19 Contenuto della stima. Capo 1 1.1 Introduzione

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO CONSULENZA TECNICA PER L EDILIZIA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI UDINE

ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO CONSULENZA TECNICA PER L EDILIZIA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI UDINE ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO CONSULENZA TECNICA PER L EDILIZIA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI UDINE APPARTAMENTO IN VIA MANTOVA 76 Scala B piano secondo interno

Dettagli

Delizioso appartamento bilocale a Paradiso con giardinetto privato e scorcio di lago

Delizioso appartamento bilocale a Paradiso con giardinetto privato e scorcio di lago Delizioso appartamento bilocale a Paradiso con giardinetto privato e scorcio di lago Paradiso è un comune di 4200 abitanti, che si affaccia sulle rive del Ceresio. Grazie alla sua prossimità alle più importanti

Dettagli

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA DESCRIZIONE DELL AREA DI CANTIERE Il cantiere confina con le seguenti vie:

Dettagli

DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA LA SPEZIA RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA COMUNE DI CHIAVARI (GE)

DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA LA SPEZIA RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA COMUNE DI CHIAVARI (GE) DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA LA SPEZIA RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA COMUNE DI CHIAVARI (GE) Via Parma, 14 ALLOGGIO ASI MGE0071 1 Indice 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2. UBICAZIONE

Dettagli

LOTTO n. 24 San Polo 965

LOTTO n. 24 San Polo 965 LOTTO n. 24 San Polo 965 Ubicazione Planimetria Stato dell immobile Caratteristiche estrinseche: Trattasi di fabbricato, esternamente in stato manutentivo mediocre, ubicato tra la Calle della Donzella

Dettagli