Metodi Quanti Qualitativi per le scienze sociali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodi Quanti Qualitativi per le scienze sociali"

Transcript

1 Metodi Quanti Qualitativi per le scienze sociali Incontro 3 Scuola di dottorato Variabili e livelli di misurazione Alessandro Pepe Mail: Alessandro.pepe1@unimib.it Idea di misurazione Concettualizzare e operazionalizzare Idea di variabile Livelli misurazione quantitativi e qualitativi Errori Frequenti Idea di misurazione qualsiasi metodo attraverso cui stabilire una corrispondenza unica e reciproca tra tutte o alcune grandezze del mondo fisico e tutti o alcuni numeri (reali, razionali, integrali) (Russell, 1938); la misurazione è l'assegnazione di numeri che rappresentino proprietà di sistemi materiali diversi da numeri, in virtù di leggi stabili che governano tali proprietà (Campbell, 1938); la misurazione nelle sue forme più semplici consiste nel sostituire simboli o nomi agli oggetti concreti (Coombs, 1953); data una variabile, la misurazione è stabilire una corrispondenza tra i valori della variabile e un insieme di numeri (Galtung, 1967); la misurazione è un processo generale attraverso il quale si assegnano numeri ad oggetti in modo che si comprenda anche quali tipi di operazioni matematiche possano essere legittimamente usati (Blalock, 1982). 1

2 Alla fine Misurazione come processo che lega concetti astratti a eventi empirici e che implica un piano esplicito e organizzato di classificazione degli oggetti in riferimento ad un concetto generale; in relazione a ciò è possibile identificare due livelli di interesse: - rilevanza teorica, concentrato sul concetto astratto sottostante non direttamente osservabile, - rilevanza empirica, concentrato sul valore osservabile. Teoria della misurazione Punteggio osservato (x) = punteggio vero (t) + errore (e) [X = t ± e] per e 0 allora X=t Equazione fondamentale, è impossibile per x eguagliare t a causa di errori casuali ed errori sistematici [X = t ± e ± B] Bias (sistematico) Complicazioni nelle scienze sociali 2

3 Note sulla misurazione sociale degli esseri umani L oggetto della misurazione non è insensibile agli effetti del contesto e del ricercatore (aumento dell errore di misurazione) L oggetto della misurazione non è statico ma è costantemente in trasformazione (limitatezza temporale della misurazione) Gli esseri umani sono essenzialmente razionali (anche se la razionalità è limitata, Simon 1951, March 1988) e agenti dotati di auto-coscienza la causalità in questo caso è solo probabilistica ed altamente imperfetta piuttosto che deterministica Concetto di ambiguità causale Il ricercatore è parte dell oggetto di studio oggettività problematica, misurazione problematica. Complicazioni anche nelle scienze dure Lundberg (1938): "se la misurazione dei fenomeni sociali è possibile, il cammino delle scienze sociali conduce sullo stesso difficile ma non insuperabile terreno sul quale la fisica e le altre scienze hanno progredito fino ai loro cospicui trionfi attuali." It's a fairly embarrassing situation to admit that we can't find 90 percent of the universe. (Margon, B.H., 2001) Peso dell universo = Materia + Materia scura (2001) + Materia strana (2009) Statistica a field of mathematics that provides us with the techniques that enable us to classify, summarize and draw valid inferences according to basic rules of evidence (Ackerman, Bartz & Deville, 2006) Obiettivo più interessante rispondere a domande Domanda sostanziale: Domanda statistica: Conclusione statistica: Conclusione sostanziale: Ci sono differenze nei punteggi nei test di matematica tra alunni maschi e femmine? Ci sono differenze statisticamente significative tra le medie dei punteggi nei test di matematica tra alunni maschi e femmine? Rifiuto dell ipotesi nulla (non esistono differenze significative tra i punteggi) o accettazione. Le evidenze tendono ad indicare che le alunne ottengono punteggi più alti/bassi rispetto agli alunni. 3

4 Idea di misurazione Concettualizzare e operazionalizzare Idea di variabile Livelli misurazione quantitativi e qualitativi Errori Frequenti Concettualizzare Concettualizzazione è il processo di identificazione e delimitazione di ciò intendiamo quando usiamo un certo termine Logiche di inclusione ed esclusione E una chiara specificazione verbale della variabile (concetto) in modo che gli altri sappiamo delinearne i confini da un punto di vista cognitivo. Esempio Ipotesi: gli studenti che appartengono ad uno status socioeconomico svantaggiato tendono a mostrare con più frequenza comportamenti devianti a scuola. Definire: status socio-economico svantaggiato Definire: comportamento deviante Definire: scuola 4

5 Operazionalizzare (1) Operazione di misura. Rendere operativa una variabile: procedura per identificare o indicare il valore (numerico) di un concetto Operazionalizzare: processo di specificazione delle operazioni che ci permetteranno di identificare il valore numerico di una variabile Esempio Status socio-economico svantaggiato Reddito familiare Spese mensili in istruzione Casa di proprietà Albero genealogico Comportamento deviante Numero di assenze (settimanali, mensili, annuali) Media voti, media voti materie scientifiche Numero sospensioni Episodi di bullismo/aggressione Scuola Primaria Secondaria inferiore Secondaria superiore Idea di misurazione Concettualizzare e operazionalizzare Idea di variabile Livelli misurazione quantitativi e qualitativi Errori Frequenti 5

6 Idea di variabile le variabili appartengono alla realtà, la teoria è un prodotto del processo di conoscenza Il collegamento tra variabili e teoria richiede degli assunti, che leghino la teoria alla realtà. Le variabili sono tangibili: ad esempio, durata, frequenza, intensità di azionamento di una leva; risposte ad un questionario; numero di libri scritti; etc. I concetti teorici (costrutti) sono immateriali: motivazione, affiliazione; ansia; soddisfazione. Le variabili sono collegate ai concetti teorici per mezzo delle definizioni operazionali usate per misurare i concetti selezionati. Schacter (1959) legame tra anxiety and need for affiliation trovare una misura dell ansia, trovare una misura del bisogno di affiliazione e eseguire operazioni che mettano in collegamento le due variabili. Variabile VARIABILE è una dimensione di un evento reale che viene misurata attraverso rilevazioni nel mondo empirico. (McBurney, 2008) Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto appartengono alla realtà. Le variabili variano. La riduzione del fenomeno a variabili focalizza l attenzione dello sperimentatore su alcuni eventi specifici tra i molti che sono legati al fenomeno (Lepper, Greene and Nisbett who, in 1973.). Idea di misurazione Concettualizzare e operazionalizzare Idea di variabile Livelli misurazione quantitativi e qualitativi Errori Frequenti 6

7 Classificazione delle variabili Secondo incontro (Martedì 24 Maggio ) Analisi fattoriale nelle scienze sociali: cenni storici da Kaiser ai metodi simulativi: Analisi fattoriale esplorativa e confermativa: contesti di utilizzo e teorie di riferimento; Selezione dei fattori secondo il metodo Kaiser Selezione dei fattori secondo il metodo Cattel Selezione dei fattori secondo i metodi simulatiti: Monte Carlo e Analisi Parallela; Lettura ed interpretazione dei risultati dell analisi fattoriale. Livelli di misurazione Nominale (nominalis, Lat.) variabili senza un particolare valore numerico, hanno solo un nome, valenza descrittiva genere, scuola di appartenenza, nazionalità Distinguono esclusivamente fra stati fisici diversi di una determinata condizione Operazioni consentite: uguaglianza, diversità Le modalità di una variabile nominale sono sempre indicate da parole, da nomi. Quando andiamo a trascrivere i dati raccolti nella nostra matrice viene in genere assegnato un codice numerico non sono numeri veri e propri ma sono dei segni grafici usati in maniera simbolica. Livelli di misurazione Ordinale variabili a cui è iniziato ad associare un particolare valore numerico, si possono ordinare livello di istruzione, classe scolastica, scale Likert Operazioni consentite uguaglianza e diversità, superiorità o inferiorità. In matrice dati Si tratta di semplici simboli che dei numeri mantengono solo le proprietà di distinzione e in questo caso possono anche essere ordinate in maniera crescente/decrescente. 7

8 Livelli di misurazione Intervalli equivalenti variabili a cui è iniziato ad associare un particolare valore numerico con distanze relative equivalenti, si possono ordinare ma ci consentono anche di stabilire la distanza esistente fra due stati diversi della medesima proprietà voti scolastici, scala Likert (dibattito?), punteggi ai test, punteggi di personalità, QI Operazioni consentite: uguaglianza e diversità, superiorità o inferiorità, addizione, sottrazione. La variabile ad intervalli equivalenti prevede l esistenza di uno zero convenzionale fissato a priori che permette di ancorare le distanze delle diverse variabili ad un punto fisso. Livelli di misurazione Rapporti equivalenti variabili con il massimo livello di misurazione, sono le variabili tipiche delle scienze dure, presentano tutte le caratteristiche degli altri livelli di misurazione, in più presentano anche una origine non relativa (=zero reale) altezza,età, reddito. Operazioni consentite: tutte le operazioni matematiche e statistiche. In matrice il numero inserito è il numero reale Livelli di misurazione delle variabili Variabili Categorie Quantità (gruppi) (numeri) Nominali Ordinali Discrete (Int. Eq.) Continue (Rapp. Eq.) 8

9 Muoversi tra le scale Posso salire tra i livelli di misurazione? Tendenzialmente no. E possibile però utilizzare il livello ordinale cumulato per ottenere variabili con proprietà simili ad intervalli equivalenti. Posso scendere tra i livelli di misurazione? Sì, tutte le volte che voglio basta scegliere criteri di classificazione e/o raggruppamento Caratteristiche delle scale Ratio: Esiste uno zero assoluto? Intervalli : Esiste una misura standard? Ordinali : Posso ordinare le categorie? Nominale: Sono tutte categorie? Livelli di misurazione qualitativi Identificazione di parole target (frequenza) Associazione tra parole (indici di associazione) Ricostruzione catene markoviane Misurazioni lessicometria 9

10 Idea di misurazione Concettualizzare e operazionalizzare Idea di variabile Livelli misurazione quantitativi e qualitativi Errori Frequenti Errori frequenti Concettualizzazione troppo ampia Operazionalizzazione non precisa Non coerenza tra metodi di indagine e natura del dato Campioni insufficienti Alterazione del dato (involontaria) Non coerenza tra metodologie e livelli di misurazione Non ripulire gli effetti. Validità La ricerca misura davvero ciò per cui è stata costruita? Gli strumenti di misurazione scelti ci permettono di far centro (Joppe, 2000, p.1) E la sovrapposizione tra la definizione concettuale e la definizione operativa Diversi tipi di validità: Di facciata Di contenuto Operazionalizzazione funziona Di costrutto Predittiva (di criterio) Concorrente Discriminante Predizione funziona 10

11 Validità di facciata È la serietà apparente ed esteriore che una misura o un piano di ricerca presenta Validità di contenuto Gli indicatori selezionati riflettono il contenuto della ricerca Validità di costrutto Gli indicatori selezionati misurano effettivamente il costrutto che si vuole misurare Validità predittiva capacità di uno strumento di fare previsioni accurate Validità concorrente la misura correla con altri strumenti che si ritengono validi nel misurare la stessa caratteristica Validità discriminante la misura NON correla con altri strumenti che misurano altre caratteristiche (precisione) 11

Metodi Quanti Qualitativi per le scienze sociali

Metodi Quanti Qualitativi per le scienze sociali Metodi Quanti Qualitativi per le scienze sociali Incontro 4 Scuola di dottorato Variabili e livelli di misurazione Alessandro Pepe Mail: Alessandro.pepe1@unimib.it Riassunti livelli di misurazione Descrittori,

Dettagli

Metodi Quanti Qualitativi per le scienze sociali

Metodi Quanti Qualitativi per le scienze sociali Metodi di ricerca: programma per Ph.D. Metodi Quanti Qualitativi per le scienze sociali Metodi di ricerca: percorso per Ph.D. (1 Incontro) Alessandro Pepe. Ph.D. Alessandro.pepe1@unimib.it Definizione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525 2 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazione dei dati Rappresentazione

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 1.1 - Misurare in psicologia Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Che cosa è la misura Misurare significa assegnare dei valori numerici a oggetti

Dettagli

La Statistica: introduzione e approfondimenti

La Statistica: introduzione e approfondimenti La Statistica: introduzione e approfondimenti Definizione di statistica Che cosa è la statistica? La statistica è una disciplina scientifica che trae i suoi risultati dalla raccolta, dall elaborazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2015-2016 Corso di Pedagogia sperimentale Lezione 11/11/2015 Loredana La Vecchia Schema di riferimento Come si valuta? Metodi Quantitativo -Statistico

Dettagli

Matrici di Raven (PM47)

Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM38) TRA I TEST DI TIPICA PERFORMANCE Test proiettivi Test self-report di personalità Questionari psichiatrici

Dettagli

Concetti fondamentali Introduzione ai concetti fondamentali in psicometria

Concetti fondamentali Introduzione ai concetti fondamentali in psicometria Concetti fondamentali Introduzione ai concetti fondamentali in psicometria Psicometria e statistica La statistica è la disciplina che, in senso lato, si interessa della raccolta e dell'analisi dei dati

Dettagli

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA DOMANDA DI conoscenza esistente del problema: letteratura, esperienze relative al problema oggetto di studio, teorie già note, osservazione dirette di fenomeni/comportamenti nelle organizzazioni TIPI DI

Dettagli

Psicometria (8CFU) SCALE DI MISURA

Psicometria (8CFU) SCALE DI MISURA SCALE DI MISURA SCALE DI MISURA Esistono diversi livelli di misurazione corrispondenti alle diverse proprietà dei numeri Scala Nominale Scala Ordinale Scala a Intervalli Scala a Rapporti SCALA NOMINALE

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento Teoria e tecniche dei test Lezione 1 2013/14 La misura del comportamento Obiettivi del corso Il corso intende introdurre al tema della quantificazione del comportamento umano, per l acquisizione delle

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 1 - La misura del comportamento - cosa misuriamo?

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 1 - La misura del comportamento - cosa misuriamo? Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente: un introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia Scopo del corso Organizzazione del corso Il corso si propone di offrire allo

Dettagli

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano.

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano. Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea in Economia Aziendale Corso di Statistica Docente: Simona Balzano s.balzano@unicas.it a.a. 2013-14 Statistica = Scienza delle decisioni in condizioni di

Dettagli

Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d'impresa. Docente: Mariangela Zenga Ricevimento: mercoledì

Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d'impresa. Docente: Mariangela Zenga   Ricevimento: mercoledì Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d'impresa Docente: Mariangela Zenga Email: mariangela.zenga@unimib.it Ricevimento: mercoledì 10.30-12.30 Organizzazione corso Lezioni Mercoledì ore 12.30-14.30

Dettagli

STATISTICA NOZIONI DI BASE

STATISTICA NOZIONI DI BASE STATISTICA NOZIONI DI BASE Italo Nofroni Statistica medica - Sapienza - Roma Si definisce statistica la scienza cha ha per oggetto la raccolta, l analisi e l interpretazione dei dati (intensità e/o frequenze)

Dettagli

testi di riferimento struttura del corso obiettivi del corso DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1

testi di riferimento struttura del corso obiettivi del corso DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1 DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1 testi di riferimento! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it Ercolani, Perugini, La misura in Psicologia, LED Di Nuovo, Misurare la mente, Laterza, fino a pag. 80 obiettivi

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Il concetto di misura

Psicometria (8 CFU) Il concetto di misura Il concetto di misura Il concetto di misura Che differenza c è tra misurare l altezza di una persona o la sua aggressività? L altezza è una caratteristica direttamente osservabile L aggressività non lo

Dettagli

Teoria e tecniche dei test LA STRUTTURA DI UNA TEORIA 20/03/2012 LIVELLO DI ASTRAZIONE TEORICO LIVELLO DI ASTRAZIONE DERIVATO

Teoria e tecniche dei test LA STRUTTURA DI UNA TEORIA 20/03/2012 LIVELLO DI ASTRAZIONE TEORICO LIVELLO DI ASTRAZIONE DERIVATO Teoria e tecniche dei test Lezione 4 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA Nella costruzione di un test psicologico devono essere presi in considerazione 3 livelli

Dettagli

Teoria e tecniche dei test LA VALIDITA 10/12/2013. a) SIGNIFICATIVITA TEORICA E OSSERVATIVA DI UN COSTRUTTO. Lezione 6 seconda parte LA VALIDITA

Teoria e tecniche dei test LA VALIDITA 10/12/2013. a) SIGNIFICATIVITA TEORICA E OSSERVATIVA DI UN COSTRUTTO. Lezione 6 seconda parte LA VALIDITA Teoria e tecniche dei test Lezione 6 seconda parte LA VALIDITA LA VALIDITA Rappresenta il grado in cui uno strumento misura effettivamente ciò che dovrebbe misurare. La validità generale di un costrutto

Dettagli

Scale di Misurazione Lezione 2

Scale di Misurazione Lezione 2 Last updated April 26, 2016 Scale di Misurazione Lezione 2 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura II anno, II semestre Tipi di Variabili 1 Scale di Misurazione 1. Variabile

Dettagli

Variabili e scale di misura

Variabili e scale di misura Variabili e scale di misura Statistica descrittiva e Analisi multivariata Prof. Giulio Vidotto PSY-NET: Corso di laurea online in Discipline della ricerca psicologico-sociale IL CAMPIONAMENTO Esempio:

Dettagli

Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 1-Panoramica delle tecniche: Spiegazione intuitiva vers. 1.1 (vers. 1.1, 14 marzo 2018) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università

Dettagli

Statistica Medica A.A. 2010/2011

Statistica Medica A.A. 2010/2011 Statistica Medica A.A. 2010/2011 COMINCIAMO DALLA FINE RESEARCH COMINCIAMO DALLA FINE COMINCIAMO DALLA FINE COMINCIAMO DALLA FINE COMINCIAMO DALLA FINE COMINCIAMO DALLA FINE Cosa è la statistica Come

Dettagli

Pedagogia sperimentale

Pedagogia sperimentale Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini LEZION E N. 7 A.A. 2015/ 1 6 Solo a partire dalla fine del XVII secolo (Inghilterra) e nel XVIII (Francia), si può iniziare a parlare di Statistica. La Statistica

Dettagli

1. PRINCIPI DELLA MISURAZIONE SCIENTIFICA

1. PRINCIPI DELLA MISURAZIONE SCIENTIFICA 1. PRINCIPI DELLA MISURAZIONE SCIENTIFICA Esistono due modi possibili di esprimere le conoscenze: uno formale (che si esprime a livello logico e/o matematico) e uno empirico. Entrambi i livelli sono fondamentali

Dettagli

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico Psicologia come scienza: Il metodo scientifico identificare domande su un evento formulare un ipotesi per spiegare l evento eseguire una ricerca per supportare e confutare la spiegazione Ripetere la ricerca

Dettagli

I fenomeni collettivi sono quei fenomeni il cui studio richiede una pluralità di osservazioni.

I fenomeni collettivi sono quei fenomeni il cui studio richiede una pluralità di osservazioni. Definizione di STATISTICA: La statistica si può definire come un insieme di metodi scientifici finalizzati alla conoscenza quantitativa e qualitativa dei fenomeni collettivi mediante la raccolta, l'ordinamento,

Dettagli

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III Laboratorio Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III Laura Palmerio Università Tor Vergata A.A. 2005/2006 MISURAZIONE Misurare le variabili Assegnazione di valori numerici

Dettagli

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo)

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo) Statistica (Dr. Elvira Di Nardo) 80 ore = 10 crediti Orario: lun, mar,mer 9.30-11.30 Sede: AULA MAGNA (ex Fac. SMFN) Ricevimento: mer. 11.30-13.30 Esame: prova scritta (+ eventuale prova orale) Materiale

Dettagli

MISURAZIONE. Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni

MISURAZIONE. Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni Attendibilità Misurazione I problemi di misurazione degli oggetti di studio sono comuni a tutte le discipline scientifiche. In psicologia il problema è solo più evidente, non più grave. I costrutti che

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

NOZIONE DI VARIABILE. Varie accezioni

NOZIONE DI VARIABILE. Varie accezioni NOZIONE DI VARIABILE Varie accezioni - espediente fisico mediante il quale si rileva e si registra lo stato o modalità secondo il/la quale una determinata proprietà (grandezza o attributo) si presenta

Dettagli

Il questionario per rilevare informazioni

Il questionario per rilevare informazioni Il questionario per rilevare informazioni Informazioni non scolastiche Non esistono solo le variabili relative all apprendimento o le variabili scolastiche Informazioni relative alle condizioni socio-culturali

Dettagli

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti Laurea in Scienze dell Educazione Insegnamento di Pedagogia Sperimentale (Prof. Paolo Frignani) Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it) Cos è la Statistica caratterizzato

Dettagli

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi: DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it si basano su tre elementi: le scale di misura sistema empirico: un insieme di entità non numeriche (es. insieme di persone; insieme

Dettagli

Caratteristiche di un buon test

Caratteristiche di un buon test Caratteristiche di un buon test CARATTERISTICHE FONDAMENTALI: Validità Attendibilità o fedeltà Consenta formulazione diagnosi Quantificazione corretta dei risultati CARATTERISTICHE ACCESSORIE: Adeguatezza

Dettagli

I disegni sperimentali e il controllo

I disegni sperimentali e il controllo I disegni sperimentali e il 1. Procedure del 2. Disegni monofattoriali 3. Disegni multifattoriali Il disegno sperimentale Popolazione Campionamento casuale Campione Misura variabili di interesse Gruppo

Dettagli

Metodologia Statistica

Metodologia Statistica Metodologia Statistica La metodologia statistica viene suddivisa tradizionalmente in due branche, strettamente collegate Statistica descrittiva indicatori statistici per riassumere realtà complesse Statistica

Dettagli

PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ

PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ LA PROPRIETÀ CHE STO RILEVANDO/MISURANDO È EFFETTIVAMENTE QUELLA CHE INTENDO RILEVARE/MISURARE? Concerne il rapporto tra la proprietà/attributo/caratteristica

Dettagli

Matematica per psicologi

Matematica per psicologi Matematica per psicologi Docente: prof. Gabriella Caristi, E-mail: caristi@units.it http://www.dsm.univ.trieste.it/~caristi Tel.: 040 558 2605 Testo: Statistical methods for the social sciences, A. Agresti-B.

Dettagli

Il Test di Ipotesi Lezione 5

Il Test di Ipotesi Lezione 5 Last updated May 23, 2016 Il Test di Ipotesi Lezione 5 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura I anno, II semestre Il test di ipotesi Cuore della statistica inferenziale!

Dettagli

La struttura dei dati

La struttura dei dati La struttura dei dati Carattere Qualitativo 1 (mutabile statistica) Unità statistica Osservazione di uno o più caratteri Collettivo statistico Carattere Quantitativo 2 (variabile statistica) Pagina 14

Dettagli

Il metodo sperimentale

Il metodo sperimentale Il metodo sperimentale Laboratorio di Psicologia generale Introduzione Sappiamo che la psicologia è la scienza che studia il comportamento e la mente. L analisi del comportamento avviene secondo metodi

Dettagli

ESERCIZI DI PSICOMETRIA/2011-1

ESERCIZI DI PSICOMETRIA/2011-1 ESERCIZI DI PSICOMETRIA/011-1 1) Indicare il livello di misura di ciascuna delle seguenti caratteristiche di una persona a) l'altezza b) il colore dei capelli c) la nazionalità d) il peso e) il voto di

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 5. La correlazione lineare Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014 Sommario 1 Tipi di relazione

Dettagli

Cenni di statistica statistica

Cenni di statistica statistica Cenni di statistica La statistica è una disciplina che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno in condizioni di incertezza o non determinismo, ovvero di non completa

Dettagli

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE VIII LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Le sei fasi della ricerca empirica in educazione I...3 2 Le sei fasi della ricerca empirica

Dettagli

RILEVAZIONI STATISTICHE

RILEVAZIONI STATISTICHE RILEVAZIONI STATISTICHE Per poter entrare nel merito dell argomento occorre, in primo luogo, riportare alcune definizioni dei termini statistici maggiormente utilizzati nel seguito, molti dei quali coincidono

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Campionamento 29/4/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Campionamento 29/4/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Campionamento 29/4/2005 Importanza del campionamento Trarre conclusioni o fare previsioni limitando l'osservazione solo a un gruppo dei soggetti che

Dettagli

Classificazione dei caratteri

Classificazione dei caratteri Classificazione dei caratteri Carattere Qualitativo (Mutabile Statistica): modalità espresse da attributi Genere, Stato civile, Sett. di attività econ., Titolo di studio, Grado militare Carattere Quantitativo

Dettagli

Obiettivi del corso. Analisi dei dati

Obiettivi del corso. Analisi dei dati Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie per: un uso consapevole delle informazioni quantitative, che non può prescindere dalla conoscenza della complessità dei processi di

Dettagli

Lezione 1. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 1. A. Iodice.

Lezione 1. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 1. A. Iodice. Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 29 Comunicazioni di servizio Indirizzi utili indirizzo web di riferimento: http://www.docente.unicas.it/alfonso_iodicedenza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 1 A

SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 1 A SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 1 A INSEGNANTE: Agnese Tomasoni DISCIPLINA: matematica Anno scolastico 2016/2017 COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa) Utilizzare con sicurezza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2018-2019 Corso di Pedagogia sperimentale Lezione n. 7-25 ottobre 2018 Loredana La Vecchia Disegno Sperimentale Schema di base di un esperimento: confrontare

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. di Metodologia clinica Modulo 5. I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Obiettivo Conoscere e utilizzare i principali strumenti per organizzare e descrivere le

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

LA MISURA IN PSICOLOGIA

LA MISURA IN PSICOLOGIA Argomenti della lezione Variabili Concetto di Misura Sistemi Relazionali Empirici Sistemi Relazionali Numerici Scale di Misura Scale Equivalenti Variabili Variabili Una variabile è una qualche proprietà

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito Possibili domande d esame per la parte di Teoria e Tecnica dei Test Gianmarco Altoè Dipartimento di Psicologia Università di Cagliari, Anno Accademico 2010-2011 Sommario

Dettagli

La statistica descrittiva prima parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente

La statistica descrittiva prima parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente La statistica descrittiva prima parte a cura della prof.ssa Anna Rita Valente INTRODUZIONE La statistica è una disciplina all ordine del giorno basta sfogliare un giornale per trovare dati statistici sui

Dettagli

Valori Mancanti. Valori Mancanti. Introduzione. continua

Valori Mancanti. Valori Mancanti. Introduzione. continua Un vecchio adagio afferma che ci sono due certezze: Morte e tasse. Potremmo aggiungerne un altra: i valori mancanti. McKnight P.,McKnight K., Sidani S., Figueredo A. (2007) Dott.ssa Saraco Francesca Seminario

Dettagli

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 3-08/10/2015

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 3-08/10/2015 Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 3-08/10/2015 a.a. 2015/16 Prof. Maria Francesca Romano mariafrancesca.romano@sssup.it Dalle risposte alle variabili statistiche

Dettagli

PRIMO QUADRIMESTRE. PREREQUISITI Definire quantità utilizzando gli indicatori indefiniti.

PRIMO QUADRIMESTRE. PREREQUISITI Definire quantità utilizzando gli indicatori indefiniti. PRIMO QUADRIMESTRE Competenze chiave europee Competenza matematica: sviluppare ed applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Usare modelli matematici

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Collaudo sistemi di produzione IPOTESI:

Dettagli

LA STATISTICA

LA STATISTICA http://www.biostatistica.unich.it LA STATISTICA E l insieme dei metodi che consentono di raccogliere, ordinare, riassumere, presentare ed analizzare dati e informazioni, trarne valide conclusioni e prendere

Dettagli

Prof. Stefano Nobile

Prof. Stefano Nobile Procedure e strumenti di costruzione della base empirica: progettazione, costruzione e gestione di Corso di Metodologia della ricerca sociale Cosa decidere prima di progettare il questionario e la matrice

Dettagli

Prof. Stefano Nobile

Prof. Stefano Nobile Procedure e strumenti di costruzione della base empirica: progettazione, costruzione e gestione di una matrice di dati Prof. Stefano Nobile Corso di Metodologia della ricerca sociale Cosa decidere prima

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Lezione 4 a.a. 2013/14 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA

Teoria e tecniche dei test. Lezione 4 a.a. 2013/14 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA Teoria e tecniche dei test Lezione 4 a.a. 2013/14 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA Nella costruzione di un test psicologico devono essere presi in considerazione

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Luigi Vajani Statistica descrittiva r,,, I o -:i f e l ~ 1 (f"i I - / I I - ETASLIBRI Indice XIII Presentazione Parte prima - Introduzione 3 Capitolo 1 - Concetti generali 1.1 - Introduzione; l.2 - La

Dettagli

A proposito di valutazione scolastica

A proposito di valutazione scolastica A proposito di valutazione scolastica Livello scolare: 2 biennio Abilità interessate Identificare situazioni che richiedono di rilevare lo stesso carattere su una unità statistica formata da 2 elementi,

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti

Prefazione Ringraziamenti Prefazione Ringraziamenti Autori Connect XIII XVII XIX XXI Capitolo 1 La misura dell anima 1 1.1 Misurare in psicologia 1 1.1.1 Peculiarità della misura in psicologia 2 1.1.2 L errore nella misura in psicologia

Dettagli

Elementi di Probabilità e Statistica

Elementi di Probabilità e Statistica Elementi di Probabilità e Statistica Statistica Descrittiva Rappresentazione dei dati mediante tabelle e grafici Estrapolazione di indici sintetici in grado di fornire informazioni riguardo alla distribuzione

Dettagli

LEZIONE 1.1. corso di statistica. Francesco Lagona Università Roma Tre. LEZIONE 1.1 p. 1/18

LEZIONE 1.1. corso di statistica. Francesco Lagona Università Roma Tre. LEZIONE 1.1 p. 1/18 LEZIONE 1.1 p. 1/18 LEZIONE 1.1 corso di statistica Francesco Lagona Università Roma Tre LEZIONE 1.1 p. 2/18 Introduzione al corso sito: http://scienzepolitiche.uniroma3.it/flagona/ programma, slides ed

Dettagli

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) e dell Organizzazione Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) a.cerasa@unicz.it Visto che la sua nascita coincide con lo sviluppo di una corrente particolare della Psicologia, definita come PSic.

Dettagli

Università degli Studi di Napoli. Corso di Laurea in Management per le Imprese Turistiche. STATISTICA per il Turismo. I Lezione

Università degli Studi di Napoli. Corso di Laurea in Management per le Imprese Turistiche. STATISTICA per il Turismo. I Lezione Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di ECONOMIA Corso di Laurea in Management per le Imprese Turistiche STATISTICA per il Turismo I Lezione Docente: Sergio Longobardi a.a. a 2010/2011 sergio.longobardi@uniparthenope.it

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Sociologia Insegnamento di Statistica (a.a. 2018-2019) dott.ssa Gaia Bertarelli Esercitazione n. 1 1. Si considerino i seguenti caratteri

Dettagli

la struttura di una teoria

la struttura di una teoria DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it la struttura di una teoria la struttura di una teoria modello di Bagozzi (1994) I livello./.. un esempio Linguaggio: della matematica

Dettagli

Modelli matematici e Data Mining

Modelli matematici e Data Mining Modelli matematici e Data Mining Introduzione I modelli matematici giocano un ruolo critico negli ambienti di business intelligence e sistemi di supporto alle decisioni. Essi rappresentano un astrazione

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche - Misurazione e misura - Definizioni - Il procedimento conoscitivo sperimentale - I tipi di grandezze 1 Testi consigliati Norma UNI 4546 - Misure e Misurazioni;

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 23/24 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/25 Ricerca statistica La ricerca può essere deduttiva (data una legge teorica nota cerco verifica tramite più misure) ovvero induttiva

Dettagli

Metodi Quanti Qualitativi per le scienze sociali

Metodi Quanti Qualitativi per le scienze sociali Metodi Quanti Qualitativi per le scienze sociali Incontro 2 Scuola di dottorato - Scienze della formazione e della comunicazione Alessandro Pepe Mail: Alessandro.pepe1@unimib.it Non so come io appaia al

Dettagli

Obiettivi del corso. Analisi dei dati

Obiettivi del corso. Analisi dei dati Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie per: un uso consapevole delle informazioni quantitative, che non può prescindere dalla conoscenza della complessità dei processi di

Dettagli

Data set relativo a 40 titolari di esercizi commerciali. Durata del percorso casa lavoro (in minuti) Numero dipendenti che lavorano nel negozio

Data set relativo a 40 titolari di esercizi commerciali. Durata del percorso casa lavoro (in minuti) Numero dipendenti che lavorano nel negozio ESERCITAZIONE 1: VARIABILI E DISTRIBUZIONI 1.TIPOLOGIA DEI DATI 2. CALCOLO DI FREQUENZE 3. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UNA VARIABILE A Roma nel 2006 è stata effettuata un indagine, tramite questionario,

Dettagli

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1 L unità statistica Caratteri e modalità CORSO DI FONDAMENTI E METODI PER L'ANALISI EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI Introduzione al corso Lezione 2: L'analisi quantitativa dei dati per la sintesi dei fenomeni

Dettagli

ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica

ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica ESERCITAZIONI N. 1Corso di Statistica p. 1/39 ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica Marco Picone Università Roma Tre ESERCITAZIONI N. 1Corso di Statistica p. 2/39 Introduzione sito: http://scienzepolitiche.uniroma3.it/flagona/

Dettagli

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Essere uno scienziato dei dati... 1

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Essere uno scienziato dei dati... 1 Introduzione...xi Argomenti trattati in questo libro... xi Dotazione software necessaria... xii A chi è rivolto questo libro... xii Convenzioni utilizzate... xiii Scarica i file degli esempi... xiii Capitolo

Dettagli

Teoria e tecniche dei test DIMENSIONALITA DI UN TEST DIMENSIONALITA DI UN TEST (2) 03/04/2012. Lezione 7 DIMENSIONALITA e ATTENDIBILITA

Teoria e tecniche dei test DIMENSIONALITA DI UN TEST DIMENSIONALITA DI UN TEST (2) 03/04/2012. Lezione 7 DIMENSIONALITA e ATTENDIBILITA Teoria e tecniche dei test Lezione 7 DIMENSIONALITA e ATTENDIBILITA DIMENSIONALITA DI UN TEST Una domanda cruciale da porsi nella fase di messa a punto di un test riguarda la sua dimensionalità. La tecnica

Dettagli

Statistica multivariata 27/09/2016. D.Rodi, 2016

Statistica multivariata 27/09/2016. D.Rodi, 2016 Statistica multivariata 27/09/2016 Metodi Statistici Statistica Descrittiva Studio di uno o più fenomeni osservati sull INTERA popolazione di interesse (rilevazione esaustiva) Descrizione delle caratteristiche

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525 4 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazione dei dati Rappresentazione

Dettagli

Metodologie Quantitative

Metodologie Quantitative Metodologie Quantitative La logica del test di ipotesi e Introduzione alla misurazione in Psicologia M Q Marco Perugini Milano-Bicocca 1 Programma Odierno La logica del test di ipotesi (cenni) Introduzione

Dettagli

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati 30 30 10 30 50 30 60 60 30 20 20 20 30 20 30 30 20 10 10 40 20 30 10 10 10 30 40 30 20 20 40 40 40 dire se i dati illustrati sono unità statistiche valori

Dettagli

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria Lezione 1: Introduzione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Introduzione La Statistica Il termine statistica deriva, nella lingua italiana,

Dettagli

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ UNIVERSITA DEL SALENTO INGEGNERIA CIVILE RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ing. Marianovella LEONE INTRODUZIONE Per misurare la sicurezza di una struttura, ovvero la sua affidabilità, esistono due

Dettagli

Test: aspetti metodologici e clinici. OPL MIlano Margherita Lang 1

Test: aspetti metodologici e clinici.   OPL MIlano Margherita Lang 1 Test: aspetti metodologici e clinici www.arpmilano.it OPL MIlano Margherita Lang 1 We aren t interested in what the patient can tell us; we are interested in what he can t and doesn t know how to tell

Dettagli

CONCETTI CHIAVE DELLA STATISTICA

CONCETTI CHIAVE DELLA STATISTICA CONCETTI CHIAVE DELLA STATISTICA Il nuovo curricolo fa espresso riferimento ad alcuni concetti chiave della statistica, è pertanto opportuno riferirsi ad essi. Questa breve nota non può essere esaustiva.

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

GEOMATEMATICA. Dott.ssa ELVIRA DI NARDO Dipartimento di Matematica e Informatica

GEOMATEMATICA. Dott.ssa ELVIRA DI NARDO Dipartimento di Matematica e Informatica GEOMATEMATICA Dott.ssa ELVIRA DI NARDO Dipartimento di Matematica e Informatica http://www.unibas.it/utenti/dinardo/ G. Ciotoli, M. Finoia Dalla Statistica alla Geostatistica: Introduzione all analisi

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2016-2017 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli