DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA"

Transcript

1 DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI, EMILIO CIRILLO DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA VIA A.SCARPA 16, ROMA, ITALY I richiami ai testi sono identificati così: A: Versione preliminare degli Appunti del corso, pubblicata sul sito del corso prima dell inizio del corso; R: Sheldon M. Ross, Introduction to Probability Models, 9th edition, Academic Press; G: Geoffrey Grimmet and David Stirzaker, Probability and Random Processes, Third Edition, Oxford University Press; L: Gregory F. Lawler, Random Walk and The Heat Equation, American Mathematical Society, Providence, Rhode Island. La numerazione n/m relativa agli esercizi si riferisce all esercizio n del gruppo m, nella raccolta pubblicata sul sito del corso prima dell inizio del corso. 1

2 1. Lunedì 25/09/2017 Presentazione del corso. Discussione del comportamento della soluzione dell equazione di diffusione in dimensione spaziale 1: larghezza della distribuzione in funzione del tempo. Introduzione euristica al modello di Random Walk (passeggiata aleatoria) su Z. Calcolo del valor medio della posizione della particella dopo n passi e del valor medio del quadrato della posizione della particella dopo n passi definito come la media su tutte le possibili realizzazione della traiettoria della particella in n passi. Introduzione al calcolo delle probabilità [R, Paragrafi 1.1 e 1.2], [G, Paragrafi 1.1 e 1.2]. Definizione di spazio campionario, definizione di algebra degli eventi. Esempio 1.1. Lancio della moneta, lancio del dado, lancio di due monete. 2

3 2. Mercoledì 27/09/2017 (Andreucci) (Aula 20) Richiami sulle derivate parziali. Equazioni alle derivate parziali del primo ordine riducibili a equazioni alle derivate ordinarie. Esempio 2.1. u y = u + xy, x, y R. Assegnazione di un dato su y = 0. Perché non si può assegnare il dato su x = 0. L equazione del trasporto u t + cu x = 0, con c > 0. Integrale generale nella forma u(x, t) = f(x + ct). Derivazione dalla dinamica dell equazione delle onde in una dimensione spaziale u tt c 2 u xx = 0 come modello di una corda vibrante. Derivazione dell equazione del calore dalla legge di Fourier. Soluzioni X(x)T (t) per separazione delle variabili dell equazione del calore in dimensione 1: X X = T DT = λ. Soluzioni a variabili separabili che si annullano in due punti: caso di seni e coseni (λ < 0). Per casa 2.2. Soluzioni a variabili separabili che si annullano in due punti: caso di esponenziali (λ > 0 e caso lineare λ = 0). Paragrafi di riferimento sul testo: A: 1.1, 1.4,

4 3. Lunedì 02/10/2017 Introduzione al calcolo delle probabilità [R, Paragrafi 1.2 e 1.3], [G, Paragrafi 1.2 e 1.3]. Proprietà delle σ algebre, definizione di misura di probabilità, proprietà delle misure di probabilità, definizione di insieme limite e sua probabilità, esempi. Esempio 3.1. σ algebra minimale, insieme delle parti. Teorema 3.2. Se F è una σ algebra su S, allora i) S F, ii) la differenza e la differenza simmetrica di due insiemi misurabili è misurabile, iii) un intersezione finita o numerabile di insiemi misurabili è misurabile, iv) l intersezione di due σ algebre è una σ algebra. Teorema 3.3. i) P(E c ) = 1 P(E), ii) F E P(F ) = P(E) + P(F \ E) P(E), iii) P(E F ) = P(E) + P(F ) P(E F ), iv) P(E F ) P(E), v) P(E \ F ) P(E). Teorema 3.4. Se A 1 A 2 e B 1 B 2, allora P(lim n A n ) = lim n P(A n ) e P(lim n B n ) = lim n P(B n ). Esempio 3.5. Costruzione dello spazio di probabilità per il lancio di una moneta, per il lancio di un dado, per il lancio di due monete e per il lancio di due dadi. Esempio 3.6. Problema del Cavaliere di Meré: calcolare la probabilità di almeno un sei se un dado non truccato viene lanciato quattro volte; calcolare la probabilità del doppio sei se due dadi non truccati vengono lanciati ventiquattro volte. Esempio 3.7. Calcolare la probabilità che in un insieme di n persone scelte a caso ve ne siano almeno due che festeggiano il compleanno lo stesso giorno. 4

5 4. Mercoledì 04/10/2017 (Andreucci) (Aula 20) Derivazione dell equazione della diffusione secondo Einstein. Soluzione fondamentale e sua interpretazione; cammino quadratico medio. Problemi di Dirichlet e di Neumann. Separazione delle variabili per l equazione del calore e l equazione delle onde in dimensione spaziale maggiore di 1. Autofunzioni del problema di Dirichlet e del problema di Neumann. Teorema 4.1. Gli autovalori del problema di Dirichlet sono strettamente positivi. Gli autovalori del problema di Neumann sono non negativi, e 0 è autovalore con autofunzione costante. Esercizio 4.2. Ricerca delle autofunzioni del problema di Dirichlet nel quadrato (0, π) (0, π). Autovalori. Per casa 4.3. Ricerca delle autofunzioni del problema di Neumann nell intervallo (0, π). Ricerca delle autofunzioni del problema di Neumann nel quadrato (0, π) (0, π). Autovalori. Paragrafi di riferimento sul testo: 1.2, 2.3, 5.1, Lunedì 9/10/2017 Introduzione al calcolo delle probabilità [R, Paragrafi 1.4], [G, Paragrafi 1.4]. Probabilità condizionali. Esempi e esercizi tratti dai testi [R] e [G] nei paragrafi citati. Teorema 5.1. i) P = P(E F )P(F )+P(E F c )P(F c ), ii) P(E) = n i=1 P(E F i )P(F i ), iii) formula di Bayes. 5

6 6. Mercoledì 11/10/2017 Introduzione al calcolo delle probabilità [G, Paragrafi 1.5, 2.1, 2.3, 2.4], [R, Paragrafi 1.5, 1.6, 2.1, 2.2, 2.3]. Eventi indipendenti, famiglie di eventi indipendenti, famiglie di eventi indipendenti a coppie. Esempio 6.1. [G, example 1.5.2], [G, example 1.5.3], [G, exercise 1.5.3], [R, exercise 1.3] Variabili aleatorie: introduzione e definizione. Definizione di funzione di distribuzione. Esempio 6.2. [G, example 2.1.1], [R, example 2.3] Teorema 6.3. i) lim x F (x) = 0, lim x F (x) = 1; ii) x < y F (x) F (y); iii) lim h 0 + F (x + h) = F (x). Teorema 6.4. i) P(X > x) = 1 F (x); ii) P(x < X y) = F (y) F (x); iii) P(X = x) = F (x) lim y x F (y). Definizione di variabile aleatoria discreta e continua. Esempio 6.5. Variabile aleatoria uniforme [R, 2.3.1], variabile aleatoria esponenziale [R, 2.3.2], variabile aleatoria Gamma [R, 2.3.3], variabile aleatoria gaussiana [R, 2.3.4]. Per casa 6.6. Dimostrazione della seconda parte del punto i) del teorema 6.3. Dimostrazione del teorema 6.4. Determinare la funzione di distribuzione di una variabile aleatoria uniforme. Dimostrare che Γ(n) = (n 1)!. Dimostrare che la variabile aleatoria gaussiana è ben normalizzata. 6

7 7. Lunedì 16/10/2017 Variabile aleatorie discrete [G, Paragrafi 3.1,3.2], [R, Paragrafi 2.1, 2.2, 2.3]. Variabile Bernoulli, normalizzazione. Variabile Binomiale, normalizzazione, interpretazione in termini di numero di testa in lanci di monete indipendenti. Variabile geometrica, normalizzazione, connessione con la lunghezza della stringa in lanci di monete ripetuti fino alla prima testa. Variabile di Poisson, normalizzazione. Esempio 7.1. [R, example 2.6], [R, example 2.7], [R, example 2.8], Teorema 7.2 (di Poisson). Se p = λ/n con λ > 0 fissato, allora fissato k, la probabilità che una variabile binomiale di parametri n e p assuma valore k, nel limite n tende alla probabilità che una variabile di Poisson di parametro λ assuma valore k. Esempio 7.3. La probabilità di centrare un bersaglio è p = Si effettuano n = 5000 tiri. Calcolare la probabilità di fare almeno due centri usando la distribuzione binomiale e la sua approssimazione di Poisson. Variabili aleatori discrete indipendenti e famiglie di variabili aleatori indipendenti. Esempio 7.4. Nel lancio di una moneta le variabili aleatori numero di teste e numero di croci non sono indipendenti. Il lancio di una moneta viene ripetuto un numero di volte aleatorio scelto in accordo con la distribuzione di poisson. Allora le variabili aleatori numero di teste e numero di croci sono indipendenti (poissonizzazione). Per casa 7.5. Dimostrare che in un lancio di n monete indipendenti le variabili aleatorie numero di test e numero di croci non sono indipendenti. Completare i calcoli relativi alla dimostrazione delle poissonizzazione delle variabili aleatorie numero di teste e numero di croci in un lancio ripetuto di un numero aleatorio di monete indipendenti. Discutere l esempio [R, example 2.9]. 7

8 8. Mercoledì 18/10/2017 (Andreucci) (Aula 20) Teorema 8.1. Se (ϕ 1, λ 1 ), (ϕ 2, λ 2 ) sono coppie a./a. per lo stesso problema, e λ 1 λ 2, allora ϕ 1 (x)ϕ 2 (x) dx = 0. Ω Osservazioni sulle analogie con le matrici simmetriche. Esempio 8.2. Esempio di un problema di Dirichlet con soluzione a variabili separate in (0, π) (0, π). Metodo degli sviluppi in serie di autofunzioni del laplaciano per le soluzioni dell equazione del calore non omogenea. Necessità dello sviluppo in serie infinita. Equazione differenziale per i coefficienti dipendenti dal tempo. Normalizzazione delle autofunzioni. Esempio 8.3. Normalizzazione nel caso di sin(nx) in (0, π). Verifica dell ortogonalità. Per casa 8.4. Normalizzare il sistema 1, cos(nx) n 1 in (0, π). Verificare l ortonormalità. Il sistema di Fourier 1, cos(nx), sin(nx) in ( π, π) come sistema di autofunzioni per il problema periodico. Per casa 8.5. Trovare i problemi di cui sono autofunzioni rispettivamente le sin(2n + 1)x e le cos(2n + 1)x, n 0 in (0, π/2). Teorema 8.6. (Stima dell energia) Se u è regolare e risolve con allora per 0 < t < T 1 u(x, t) 2 dx + 2 Ω u t D u = 0, in Ω (0, T ), u u ν t 0 Ω = 0 su Ω (0, T ), Corollario 8.7. Due soluzioni regolari di coincidono. D u 2 dx dτ = 1 u(x, 0) 2 dx. 2 Ω u t D u = F (x, t), in Ω (0, T ); u(x, t) = g(x, t), su Ω (0, T ); u(x, 0) = u 0 (x), in Ω; 8

9 Introduzione dello spazio L 2 (I); identificazione di funzioni tali che f(x) g(x) 2 dx = 0. I Prodotto scalare di funzioni, norma, distanza tra funzioni. Commenti sul significato della norma in L 2 (I). Proprietà del prodotto scalare; simmetria, linearità, positività. Disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. Disuguaglianza triangolare. Disuguaglianza tra norme: f g f g. Definizione di convergenza di successioni e serie in L 2 (I). Definizione di funzioni ortogonali. Paragrafi di riferimento sul testo: 5.3, 6.2, 7.1,

10 9. Lunedì 23/10/2017 Variabili aleatorie discrete [G, Paragrafi 3.3, 3.4, 3.5], [R, Paragrafi 2.4]. Attesa, momenti della distribuzione di una variabile aleatoria, momenti centrati, varianza, deviazione standard. Esempio 9.1. [G, example 3.3.2], attesa del numero di teste su due lanci di monete non truccate. Teorema 9.2. Attesa della funzione di una variabile aleatoriea, E[g(X)] = x Ω X g(x) p(x). Esempio 9.3. [G, example 3.3.4], X = 2, 1, 1, 3 con probabilità date da 1/4, 1/8, 1/4, 3/8. Calcolare l attesa di X 2 usando la definizione e il teorema precedente. Esempio 9.4. Calcolo dell attesa, del secondo momento e della varianza della variabile di Bernoulli e di quella di Poisson. Per casa 9.5. Calcolo dell attesa, del secondo momento e della varianza della variabile geometrica e di quella binomiale. Teorema 9.6. i) se X 0 allora E[X] 0; ii) E[aX +by ] = ae[x]+ be[y ]; Teorema 9.7. Se X e Y sono indipendenti, allora E[XY ] = E[X]E[Y ]. Definizione di variabili non correlate e osservazione che indipendenti implica non correlate. Per casa 9.8 (G, problem ). Siano X e Y Bernoulli indipendenti di parametro 1/2. Verificare che X + Y e X Y sono non correlate, ma non sono indipendenti. Teorema 9.9. i) Var[aX] = a 2 Var[X]; ii) Var[X + Y ] = Var[X] + Var[Y ] + 2[E[XY ] E[X]E[Y ]]. Esempio Calcolo dell attesa della somma dell esito del lancio di tre dadi non truccati usando la linearità dell attesa e usando la definizione di attesa sullo spazio campionario che descrive il lancio di tre dadi con 6 3 eventi elementari. 10

11 10. Mercoledì 25/10/2017 (Andreucci) (Aula 20) Teorema Se u soddisfa u tt c 2 u xx = 0, in (a, b) (α, β), vale u(x, t) = f(x ct) + g(x + ct), per f e g funzioni opportune. Teorema Il problema di Cauchy per l equazione delle onde in dimensione N = 1 ha unica soluzione data dalla formula di D Alembert u(x, t) = 1 2 [u 0(x ct) + u 0 (x + ct)] + 1 2c x+ct x ct u 1 (s) ds. Definizione di soluzione debole del problema di Cauchy per l equazione delle onde. Analisi della struttura della soluzione del problema di Cauchy nei due casi: 1) u 0 (x) = χ(x), u 1 (x) = 0 per ogni x R; 2) u 0 (x) = 0, u 1 (x) = χ(x) per ogni x R. Qui χ(x) = 1 se x (a, b), χ(x) = 0 se x (a, b). Esercizio , 8/300. Per casa , 4/300; 2, 8/310. Teorema Se f n f allora (f n, g) (f, g). Se n=1 F n = F allora n=1 (F n, g) = (F, g). Definizione di funzioni ortogonali. Proposizione Funzioni diverse da zero e ortogonali due a due sono linearmente indipendenti. Corollario L 2 (I) ha dimensione infinita come spazio vettoriale. Definizione di sistema ortonormale. Approssimazione di funzioni con sistemi ortonormali; il metodo dei minimi quadrati. Paragrafi di riferimento sul testo: 3.3, 7.1, 7.2, 7.3,

12 11. Lunedì 30/10/2017 Variabili aleatorie discrete [G, Paragrafi 3.6, 3.8], [R, Paragrafi 2.5]. Funzione di distribuzione congiunta e funzione di probabilità congiunta. Teorema Per X e Y variabili aleatorie discrete valgono le seguenti affermazioni: p X (x) = y Ω Y p X,Y (x, y) e p Y (y) = x Ω X p X,Y (x, y) (marginali); X e Y indipendenti se e soltanto se p X,Y (x, y) = p X (x)p Y (y) per ogni x e y; se X e Y sono indipendenti allora F X,Y (x, y) = F X (x)f Y (y) per ogni x e y. Esempio Calcolo della marginale usando la conoscenza della funzione di probabilità congiunta per le variabili aleatorie X = numero di teste e Y = numero di croci in un solo lancio e in un lancio di N monete non truccate ove N è una variabile aleatoria di Poisson di parametro λ. Teorema Siano X e Y variabili aleatorie discrete e g : R 2 R, allora E[g(X, Y )] = x Ω X, y Ω Y g(x, y)p X,Y (x, y). Il teorema precedente può essere usato per dimostrare in modo semplice che E[aX + by ] = ae[x] + be[y ]. Il teorema precedente può essere usato per dimostrare in modo semplice che se X e Y sono indipendenti, allora E[XY ] = E[X]E[Y ]. Definizione di covarianza cov(x, Y ) e di correlazione ρ(x, Y ) (o coefficiente di correlazione). Proprietà elementari cov(x, X) = Var[X] e cov(x, Y + Z) = cov(x, Y ) + cov(x, Z). Teorema Siano X e Y due variabili aleatorie discrete: E[XY ] 2 E[X 2 ]E[Y 2 ] (disuguaglianza di Cauchy Schwarz); ρ(x, y) 1. Teorema Siano X e Y due variabili aleatorie discrete: P(X + Y = z) = x Ω X p X,Y (x, z x) e, se X e Y sono indipendenti, P(X + Y = z) = x Ω X p X (x)p Y (z x) p X p Y (convoluzione). Esempio La somma di due variabili aleatorie di Poisson di parametri λ 1 e λ 2 è una variabile di Poisson di parametro λ 1 + λ 2. 12

13 12. Lunedì 06/11/2017 Esempio Discussione con gli studenti dell esercizio [R, exercise 1.13]. Esempio La variabile binomiale di parametri p e n è la somma di n variabili di Bernoulli di parametro p. Applicazione al calcolo della media e della varianza. Introduzione al Random Walk [L, capitolo 1]. Definizione di random walk 1D semplice e simmetrico, analogia con la somma di variabili di Bernoulli, calcolo della media e della varianza, comportamento diffusivo. Calcolo della probabilità che all istante n la particella occupi la posizione j. 13. Mercoledì 08/11/2017 (Andreucci) (Aula 20) Disuguaglianza di Bessel Definizione di sistemi ortonormali completi. Identità di Parseval. Corollario Il sistema ortonormale {ϕ n } è completo se e solo se per ogni f, g L 2 (I) vale + n=1 (f, ϕ n )(g, ϕ n ) = (f, g). Esempi di sistemi ortonormali completi: F, C, S, C, S, per le varie condizioni al bordo. Passaggio ad altri intervalli. Applicazione del metodo di Fourier a problemi al contorno per l equazione delle onde e del calore. Esempi. Esercizio /310. Uso della formula di D Alembert per la soluzioni di problemi in intervalli limitati e semirette. Per casa , 10/610; 14, 20, 26/620. Paragrafi di riferimento sul testo: 7.3, 7.4, 8.1, 8.2, 8.3,

14 14. Lunedì 13/11/2017 Random Walk [L, capitolo 1]. Comportamento della probabilità che all istante n la particella occupi la posizione j. Discussione e dimostrazione di alcune disuguaglianze notevoli e applicazione al Random Walk. Teorema Siano X una variabile aleatoria discreta, sia h : R [0, ] una funzione non negativa e a > 0, allora: i) P(h(X) a) E[h(X)]/a (disuguaglianza di Markov [R, proposition.2.6], [G, theorem 7.3.1]); ii) P( X a) E[X 2 ]/a 2 (disuguaglianza di Chebyshev [G, example 7.3.3]); iii) P( X E[X] a) Var[X]/a 2 (disuguaglianza di Chebyshev [R, proposition 2.7]). Teorema 14.2 (Formula di Stirling). Vale n! = 2πn n+1/2 e n (1 + ϕ(n)) con ϕ(n) 0 per n. Lemma Presa b n successione di numeri positivi, posto δ j = b j /b j 1 1, se j 2 δ j converge allora esiste finito il limite della successione b n. Lemma Esiste finito il limite della successione n!/(x n+1/2 e n ). 15. Lunedì 20/11/2017 Enunciato, dimostrazione e discussione del teorema limite centrale per il random walk simmetrico [L]. Teorema 15.1 (Limite centrale per il random walk simmetrico). Per a < b si ha lim n P(a 2n S 2n b 2n) = (1/ 2π) b a exp{ x2 /2} dx. Enunciato e discussione del teorema limite centrale (De Moivre Laplace) per la somma di variabili aleatorie identicamente distribuite. Teorema 15.2 (De Moivre Laplace). Siano X 1, X 2,... variabili aleatorie (discrete) indipendenti e identicamente distribuite. Sia E[X 1 ] = µ R e Var[X 1 ] = σ 2 R. Allora, posto S n = X X n, per ogni y R si ha lim n P((S n µn)/(σ n) y) = (1/ 2π) y exp{ x2 /2} dx. Esempio Un giocatore punta alla roulette un euro sul rosso ripetutamente. La roulette ha 16 numeri rossi, 16 neri e 2 verdi. Stimare la probabilità che il giocatore sia in attivo dopo 100 giocate. 14

15 16. Mercoledì 22/11/2017 (Andreucci) (Aula 20) Teorema (s.d.) Sia il problema di Dirichlet che il problema di Neumann per il laplaciano hanno una successione infinita di coppie autofunzione/autovalore (ϕ n, λ n ). Inoltre lim λ n = +. n Infine {ϕ n } è un sistema ortonormale completo. Il caso N = 1 (intervalli di R) si è considerato direttamente. Il caso N = 2 con Ω rettangolo segue dal Teorema (s.d.) Sia {ϕ n }, rispettivamente {ψ m }, un sistema ortonormale completo in L 2 (I), rispettivamente in L 2 (J). Allora {ϕ n ψ m } è un sistema ortonormale completo in L 2 (I J). Teorema Se f C 1 ([ π, π]) e f(π) = f( π) allora la serie di Fourier di f converge uniformemente. Il fenomeno di Gibbs. Principio del massimo debole per l equazione di Poisson: Teorema Sia u C(Ω) C 2 (Ω). Allora se u 0 in Ω vale max u = max u. Ω Ω Teorema Sia u C(Ω) C 2 (Ω). Allora se u 0 in Ω vale min u = min u. Ω Ω Teorema Sia u C(Ω) C 2 (Ω). Allora se u = 0 in Ω vale min Ω u u(x) max u, x Ω. Ω Frontiera parabolica; sua rilevanza modellistica. Principio del massimo debole per l equazione del calore. Esercizio , 4/430; 20/620. Per casa /620; 17/610; 23, 25/430; 18/420. Paragrafi di riferimento sul testo: 4.1, 4.3, 8.4, 8.5, 8.7,

16 17. Lunedì 27/11/2017 Proprietà di ricorrenza del random walk [L]. Teorema La probabilità che il random walk semplice e simmetrico in dimensione uno torni nell origine è uno. Argomenti euristici per stimare la probabilità che il random walk in dimensione d 1 arbitraria sia nell origine all istante 2n. Teorema La probabilità che il random walk semplice e simmetrico in dimensione due torni nell origine è uno. Definizione di limite superiore e limite inferiore di una sequenza di eventi. Interpretazione dei due eventi. Teorema 17.3 (Lemma di Borel Cantelli). Data la sequenza di eventi A 1, A 2,..., se i=1 P(A i ) <, allora P(lim sup n A i ) = 0. Teorema In dimensione d 3 la probabilità che il random walk torni nell origine infinite volte è zero. 16

17 18. Mercoledì 29/11/2017 (Andreucci) (Aula 20) Problema di Cauchy per l equazione del calore. Formula di rappresentazione. La soluzione fondamentale dell equazione del calore. Teorema di esistenza e unicità per soluzioni limitate. Teorema Se il dato iniziale soddisfa m u 0 M, allora la soluzione del problema di Cauchy per l equazione del calore soddisfa m u M. Se il dato iniziale è integrabile in R N allora la soluzione soddisfa u(x, t) C, t > 0. t N 2 Proposizione Conservazione della massa per dati iniziali integrabili e non negativi. Propagazione con velocità infinita. Teorema Se u è la soluzione del problema di Cauchy per l equazione del calore, corrispondente al dato iniziale non negativo u 0, vale che per ogni ε > 0 esiste C ε > 0 tale che u(x, t) dx (1 ε) u 0 (x) dx, { x C ε Dt+L} { x L} per ogni u 0 0, L > 0. Ottimalità della stima asintotica u(x, t) costante t N 2 per soluzioni non negative del problema di Cauchy per l equazione dl calore. Teorema (s.d.) Se u è la soluzione del problema di Cauchy per l equazione del calore, corrispondente al dato iniziale non negativo u 0, vale che u(x, t) c 0, x C Dt, t t (Dt) N 0, 2 ove c 0 > 0 e C > 0 dipendono da u 0, L, t 0 e D. Effetto regolarizzante dell equazione del calore. Principio del massimo forte: Teorema (s.d.) Sia u C(Ω) C 2 (Ω), Ω connesso. Allora se u 0 in Ω ed esiste x 0 Ω tale che u(x 0 ) = max Ω u, 17

18 vale u costante in Ω. Principio del massimo forte per l equazione del calore (s.d.). Condizione della sfera interna. Lemma di Hopf per l equazione di Laplace e per quella del calore (s.d.). Paragrafi di riferimento sul testo: 4.1, 4.3, 4.5, 4.6, 11.4, Lunedì 04/12/2017 Il problema della rovina del giocatore [L]. Interpretazione in termini di Random Walk di una particella soggetta a deriva costante e con posizione iniziale S 0 = x Z d [0, N]: S n = x + X X n con P(X 1 = +1) = p e P(X 1 = 1) = 1 p, con 0 < p < 1. Calcolo del valor medio e della varianza della posizione S n al tempo n. Equazioni alle differenze finite omogenee e non omogenee. Teorema Posto T = inf{n 0, S n = 0 o S n = N}, si ha P(T = S 0 = x) = 0. Lemma Posto F (x) = P(S T = N S 0 = x) si ha i) F (0) = 0, ii) F (N) = 1, iii) F (x) = pf (x+1)+(1 p)f (x 1) per x = 1,..., N 1. Teorema Per p = 1/2 si ha F (x) = x/n, Per p 1/2 si ha F (x) = [((1 p)/p) x 1]/[((1 p)/p) N 1]. Lemma Posto e(x) = E(T S 0 = x) = t 1 tp(t = t S 0 = x) si ha i) e(0) = 0, ii) e(n) = 0, iii) e(x) = 1 + pe(x + 1) + (1 p)e(x 1) per x = 1,..., N 1. Teorema Per p = 1/2 si ha e(x) = x(n x), Per p 1/2 si ha e(x) = x/(1 2p) [N/(1 2p)][((1 p)/p) x 1]/[((1 p)/p) N 1]. Osservazioni sul comportamento balistico della particella per p 1/2, e(n/2) N/[2(1 2p)], e sul comportamento diffusivo per p = 1/2, e(x) = (N/2) 2. 18

19 20. Mercoledì 06/12/2017 (Andreucci) (Aula 20) Esercizio , 26/430. Il metodo di Galerkin. Applicazione del metodo di Galerkin all equazione del calore con diffusività variabile. Confronto tra i metodi di Galerkin e di Fourier. Corda con carico continuo e discontinuo, caso stazionario. Corda con carico concentrato costante, caso stazionario. Condizioni di raccordo. Risoluzione mediante il metodo di Fourier. Paragrafi di riferimento sul testo: 14.1, 14.2, Esercizio / Giovedì 07/12/2017 (Andreucci) (Aula 23) Corda con carico concentrato costante, caso stazionario. Condizioni di raccordo. Risoluzione mediante il metodo di Fourier (approccio rigoroso con le condizioni di raccordo). Corda con carico concentrato dipendente dall incognita. Condizioni di raccordo. Risoluzione mediante il metodo di Galerkin. In alternativa, risoluzione mediante il metodo di Fourier: ricerca delle autofunzioni. Equazione degli autovalori. Per casa Dimostrare che gli autovalori sono positivi e che autofunzioni corrispondenti ad autovalori diversi sono ortogonali. Il metodo delle soprasoluzioni e sottosoluzioni per l equazione del calore. Esercizio /420; Se il dato iniziale del problema di Cauchy per l equazione del calore è dispari allora la soluzione è dispari. Paragrafi di riferimento sul testo: 4.4,

20 22. Mercoledì 13/12/2017 (Andreucci) (Aula 20) Il principio di Duhamel. Applicazione all equazione differanziale y = ay + f(t), con a R e f C([0, T )). Applicazione al problema di Cauchy per l equazione della corda vibrante non omogenea. Teorema Siano f, f x C(R [0, T ]); allora w(x, t) = 1 2c t 0 x+c(t τ) x c(t τ) soddisfa w C 2 (R [0, T ]) e risolve f(s, τ) ds dτ, w tt c 2 w xx = f(x, t), x R, t > 0, w(x, 0) = 0, x R, w t (x, 0) = 0, x R. Il principio di Dirichlet; equivalenza tra il problema di Dirichlet per l equazione di Laplace e il problema di minimo per il funzionale dell energia J(u) = u(x) 2 dx, u K = {u C 2 (Ω), u = u 0 su Ω}. Ω Condizione necessaria per il problema di Neumann per l equazione u = f. Dipendenza continua dai dati: nel caso delle equazioni di Laplace e del calore attraverso il principio di massimo, nel caso dell equazione delle onde attraverso la formula di D Alembert. Esercizio /470. Paragrafi di riferimento sul testo: 1.3, 2.6, 4.2, 4.4, 10.4, 12.1,

21 23. Lunedì 18/12/2017 Problema di Dirichlet e Random Walk simmetrico [L]. Richiami sulla definizione di Random Walk su Z d. Proprietà di omogeneità temporale e simmetria spaziale del Random Walk. Proprietà di Markov. Punti primi vicini e definizione di frontiera di chiusura in Z d. Insiemi connessi in Z d. Definizione di proprietà del valor medio e di laplaciano per funzioni definite su Z d. Funzioni armoniche su Z d e loro proprietà: equivalenza con la validità della proprietà del valor medio, principio del massimo, unicità dell estensione al dominio interno. Il problema di Dirichlet su Z d. Definizione di stopping time T A per il Random Walk in dimensione d con punto iniziale nella regione A Z d : T A = inf{n 0, S TA A}. Teorema Sia A Z d finito e connesso. Sia f : A R. Esiste un unica estensione armonica f : Ā R di f. Tale estensione è data da f(x) = E[f(S TA ) S 0 = x] = y A f(y)p(s TA = y S 0 = x). FINE DEL CORSO 21

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA VIA A.SCARPA

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

Dettagli

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte)

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte) Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte) June 1, 2015 1 Domande aperte 1.1 Equazione della corda vibrante e delle onde in dimensione superiore

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Diario delle lezioni e del tutorato di Probabilità e Statistica a.a. 2014/2015 www.mat.uniroma2.it/~caramell/did 1415/ps.htm 02/03/2015 - Lezioni 1, 2 Breve introduzione al corso. Fenomeni deterministici

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Anno Accademico 2006/2007 Ingegneria per la Tutela dell Ambiente e del Territorio (Laurea Specialistica)

Università degli Studi di Firenze Anno Accademico 2006/2007 Ingegneria per la Tutela dell Ambiente e del Territorio (Laurea Specialistica) Università degli Studi di Firenze Anno Accademico 2006/2007 Ingegneria per la Tutela dell Ambiente e del Territorio (Laurea Specialistica) Corso Complementi di Analisi Matematica Docente del corso: Francesca

Dettagli

Registro delle lezioni

Registro delle lezioni Complementi di Analisi Matematica - a.a. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile (CIS) Registro delle lezioni Laura Poggiolini e Gianna Stefani 2 ottobre 2006, 2 ore, LP Il campo dei

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Variabili aleatorie - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, Gennaio 2013 Variabili aleatorie Un numero aleatorio è un esempio di variabile aleatoria.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI. Registro dell insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI. Registro dell insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Registro dell insegnamento Anno Accademico 2008/2009 Facoltà Ingegneria Insegnamento Complementi di Analisi Matematica Settore MAT/05 Corsi di Laurea Ingegneria per la Tutela dell

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Esercizi di Calcolo delle Probabilità M. Pratelli e M. Romito Gli esercizi che seguono sono stati proposti nel corso Probabilità dell Università di Pisa negli a.a. 2012-13 e 2013-14 (M. Romito) e 2014-15

Dettagli

Diario Complementi di Probabilità a.a. 2017/2018

Diario Complementi di Probabilità a.a. 2017/2018 Diario Complementi di Probabilità a.a. 2017/2018 Testi di riferimento: [W] Probability with martingales, D.Williams [Bi] Probability and measure, P.Billingsley [Ba] Appunti del corso di Calcolo delle Probabilità

Dettagli

Analisi Stocastica Programma del corso 2008/09

Analisi Stocastica Programma del corso 2008/09 Analisi Stocastica Programma del corso 2008/09 [13/01] Introduzione. 0. Preludio (1 ora) [1] Descrizione del corso: obiettivi, prerequisiti, propedeuticità. Un esempio euristico: lavoro di una forza, valore

Dettagli

Es.: una moneta viene lanciata 3 volte. X = n. di T nei primi 2 lanci Y = n. di T negli ultimi 2 lanci

Es.: una moneta viene lanciata 3 volte. X = n. di T nei primi 2 lanci Y = n. di T negli ultimi 2 lanci Es.: una moneta viene lanciata 3 volte. X = n. di T nei primi 2 lanci Y = n. di T negli ultimi 2 lanci X\Y 0 1 2 0 1/8 1/8 0 1/4 1 1/8 1/4 1/8 1/2 2 0 1/8 1/8 1/4 1/4 1/2 1/4 1 X e Y non sono indip. Se

Dettagli

Analisi Stocastica Programma del corso 2009/10

Analisi Stocastica Programma del corso 2009/10 Analisi Stocastica Programma del corso 2009/10 [13/01a] Introduzione. 0. Preludio (1 ora) [1] Descrizione del corso: obiettivi, prerequisiti, propedeuticità. Un esempio euristico: lavoro di una forza,

Dettagli

DOMANDE D ESAME (tempo a disposizione per due domande: 1 ora)

DOMANDE D ESAME (tempo a disposizione per due domande: 1 ora) DOMANDE D ESAME (tempo a disposizione per due domande: 1 ora) 1. Equazione del trasporto omogenea su R: esistenza, unicità e stabilità. Si consideri il problema u t + 3u x =, u(x, ) = cos(2πx). Si ha u(x,

Dettagli

Calcolo di Probabilità e Processi Stocastici, Laurea magistrale in Ing. Robotica e dell Automazione, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni

Calcolo di Probabilità e Processi Stocastici, Laurea magistrale in Ing. Robotica e dell Automazione, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni Calcolo di Probabilità e Processi Stocastici, Laurea magistrale in Ing. Robotica e dell Automazione, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni Lezione 1 (26/9). Introduzione al corso; materiale e comunicazioni

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso Marco Bramanti Politecnico di Milano December 20, 2017 Parte 3. Teoria della misura e dell

Dettagli

Appendice B ANALISI FUNZIONALE. 1 Spazi di Banach

Appendice B ANALISI FUNZIONALE. 1 Spazi di Banach Appendice B ANALISI FUNZIONALE In questo capitolo si introducono gli spazi di Banach e di Hilbert, gli operatori lineari e loro spettro. Inoltre si discutono gli operatori compatti su uno spazio di Hilbert.

Dettagli

Matematica Applicata L-A Definizioni e teoremi

Matematica Applicata L-A Definizioni e teoremi Definizioni e teoremi Settembre - Dicembre 2008 Definizioni e teoremi di statistica tratte dalle lezioni del corso di Matematica Applicata L- A alla facoltà di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

Dettagli

Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame

Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame Le seguenti domande teoriche sono domande-tipo da esame. L elenco di domande

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 2

Calcolo delle Probabilità 2 Prova d esame di Calcolo delle Probabilità 2 Maggio 2006 Sia X una variabile aleatoria distribuita secondo la densità seguente ke x 1 x < 0 f X (x) = 1/2 0 x 1. 1. Determinare il valore del parametro reale

Dettagli

Diario delle lezioni. 1. Analisi di Fourier discreta e applicazioni alla statistica e alla probabilità: Lezioni I IV

Diario delle lezioni. 1. Analisi di Fourier discreta e applicazioni alla statistica e alla probabilità: Lezioni I IV 1 Diario delle lezioni 1. Analisi di Fourier discreta e applicazioni alla statistica e alla probabilità: Lezioni I IV (a) Richiami sui numeri complessi. Spazi vettoriali con prodotto scalare. Teorema di

Dettagli

CP410: Esonero 1, 31 ottobre 2013

CP410: Esonero 1, 31 ottobre 2013 Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2013-14, I semestre 31 ottobre, 2013 CP410: Esonero 1, 31 ottobre 2013 Cognome Nome Matricola Firma 1. Fare un esempio di successione di variabili aleatorie

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Edile Analisi Matematica II e Probabilita Lezioni A.A. 2000/01, prof. G. Stefani 9 Ottobre Gennaio 2001

Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Edile Analisi Matematica II e Probabilita Lezioni A.A. 2000/01, prof. G. Stefani 9 Ottobre Gennaio 2001 Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Edile Analisi Matematica II e Probabilita Lezioni A.A. 2000/01, prof. G. Stefani 9 Ottobre 2000-28 Gennaio 2001 1 Nona settimana 76. Lun. 4 Dic. Generalita. Spazi

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012 Fisciano, 10/1/2012 Esercizio 1 Un esperimento consiste nel generare a caso un vettore di interi (x 1, x 2, x 3, x 4 ), dove x i {1, 2, 3, 4, 5, 6} i. (i) Si individui lo spazio campionario, determinandone

Dettagli

Quesiti di Metodi Matematici per l Ingegneria

Quesiti di Metodi Matematici per l Ingegneria Quesiti di Metodi Matematici per l Ingegneria Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Metodi Matematici per l Ingegneria. Per una buona preparazione é consigliabile

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 ST410 Statistica 1

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 ST410 Statistica 1 Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 ST410 Statistica 1 Lezione 1 - Mercoledì 27 Settembre 2017 Introduzione al corso. Richiami di probabilità: spazi di probabilità, variabili aleatorie,

Dettagli

I Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17

I Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17 I Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 6/7 Martedì 3 gennaio 7 Cognome: Nome: Email: Se non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile

Dettagli

Introduzione generale. Cenni storici. 1 Problema di de Mèrè e soluzione. martedì 27 febbraio 2007

Introduzione generale. Cenni storici. 1 Problema di de Mèrè e soluzione. martedì 27 febbraio 2007 Corso di Calcolo delle probabilità - SIGAD -A.A. 2007/2008 Registro provvisorio delle Lezioni tenute da: Giuseppe Sanfilippo Settimana Giorno Lezione Lez N. Argomento Effettuata =SI Introduzione generale.

Dettagli

Analisi Matematica T-2 Ingegneria Edile Ravenna 2013/14

Analisi Matematica T-2 Ingegneria Edile Ravenna 2013/14 Analisi Matematica T-2 Ingegneria Edile Ravenna 2013/14 Maria Manfredini, Daniele Morbidelli Informazioni pratiche: Libro di riferimento: Bramanti, Pagani, Salsa, MATEMATICA, Seconda edizione, Zanichelli

Dettagli

Diario Complementi di Probabilità a.a. 2016/2017

Diario Complementi di Probabilità a.a. 2016/2017 Diario Complementi di Probabilità a.a. 2016/2017 Testi di riferimento: [W] Probability with martingales, D.Williams [Bi] Probability and measure, P.Billingsley [Ba] Appunti del corso di Calcolo delle Probabilità

Dettagli

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici...

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici... Indice 0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica........... 9 0.1 Distanza, coordinate e vettori............................. 9 0.2 Sistemi lineari e matrici..................................

Dettagli

Prova scritta di Probabilità e Statistica Appello unico, II sessione, a.a. 2015/ Settembre 2016

Prova scritta di Probabilità e Statistica Appello unico, II sessione, a.a. 2015/ Settembre 2016 Prova scritta di Probabilità e Statistica Appello unico, II sessione, a.a. 205/206 20 Settembre 206 Esercizio. Un dado equilibrato viene lanciato ripetutamente. Indichiamo con X n il risultato dell n-esimo

Dettagli

Registro di Matematica Applicata /18 - Dott.ssa L. Fermo 2

Registro di Matematica Applicata /18 - Dott.ssa L. Fermo 2 Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Biomedica 6 CFU - A.A. 2018/2019 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 19 dicembre 2018 1. Mercoledì 26/09/2018, 15 17. ore:

Dettagli

1. Martedì 1/10/2013, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Martedì 1/10/2013, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Biomedica 6 CFU - A.A. 2013/2014 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 18 dicembre 2013 1. Martedì 1/10/2013, 12 14. ore:

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso Marco Bramanti Politecnico di Milano January 23, 2017 Parte 3. Teoria della misura e dell

Dettagli

Matematica con elementi di Informatica

Matematica con elementi di Informatica Variabili aleatorie Matematica con elementi di Informatica Tiziano Vargiolu Dipartimento di Matematica vargiolu@math.unipd.it Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Anno Accademico

Dettagli

II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17

II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17 II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 6/7 Martedì 4 febbraio 7 Cognome: Nome: Email: Se non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile

Dettagli

Richiami di topologia di R n e di calcolo differenziale in più variabili

Richiami di topologia di R n e di calcolo differenziale in più variabili Anno accademico: 2016-2017 Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale e Ingegneria dell Autoveicolo Programma di Analisi Matematica II (6 CFU) (codice: 22ACILZ e 22ACILN) Docente: Lancelotti Sergio Richiami

Dettagli

PROGRAMMA DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ(1 o modulo) periodo: I Semestre, A. A. 2002/03 docente: Giovanna Nappo, (ufficio n.109, tel.

PROGRAMMA DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ(1 o modulo) periodo: I Semestre, A. A. 2002/03 docente: Giovanna Nappo, (ufficio n.109, tel. PROGRAMMA DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ(1 o modulo) periodo: I Semestre, A. A. 2002/03 docente: Giovanna Nappo, (ufficio n.109, tel. 49913262, e-mail: nappo@mat.uniroma1.it) Prerequisiti: Nozioni di base

Dettagli

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 212-13, II semestre 23 maggio, 213 CP11 Probabilità: Esonero 2 Testo e soluzione 1. (7 punti) Una scatola contiene 1 palline, 5 bianche e 5 nere. Ne vengono

Dettagli

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Chimica e Meccanica 6 CFU - A.A. 2016/2017 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2016 1. Martedì 27/09/2016,

Dettagli

Esercitazione del 6 Dicembre 2011

Esercitazione del 6 Dicembre 2011 Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Firenze CdS in Ingegneria per l Ambiente, le Risorse ed il Territorio Complementi di Analisi Matematica A.A. 11/1 Esercitazione del 6 Dicembre 11 Attenzione:

Dettagli

1. Mercoledì 27/09/2017, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Mercoledì 27/09/2017, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Chimica e Meccanica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2017 1. Mercoledì 27/09/2017,

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1 Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1 Lezione 1 - Mercoledì 28 Settembre 2016 Introduzione al corso. Richiami di probabilità: spazi di probabilità, variabili aleatorie,

Dettagli

1. Lunedì 26/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Lunedì 26/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Biomedica 6 CFU - A.A. 2016/2017 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 13 dicembre 2016 1. Lunedì 26/09/2016, 11 13. ore:

Dettagli

Indice. Testi e fonti. Testi e fonti 1. Programma minimo 2. Programma ampio 7. Programma completo 12

Indice. Testi e fonti. Testi e fonti 1. Programma minimo 2. Programma ampio 7. Programma completo 12 Indice Testi e fonti 1 Programma minimo 2 Programma ampio 7 Programma completo 12 Come vi avevo anticipato, quest'anno voglio sperimentare una divisione del programma in fasce di dicoltà e ampiezza. Lo

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04 LU 1/3 Esempi di vita reale : calcolo delle probabilità, statistica descrittiva e statistica inferenziale. Lancio dado/moneta: definizione

Dettagli

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA Programma dettagliato del corso - A.A. 2018-19 Lezione 1, 25 febbraio 2019: Organizzazione del corso. Introduzione ai numeri complessi. Rappresentazione cartesiana

Dettagli

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Seconda prova in itinere. Gennaio 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Seconda prova in itinere. Gennaio 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Seconda prova in itinere. Gennaio 18 A.A. 17/18. Prof. M. Bramanti Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom 1 Dom Dom 3 Es 1 Es Es 3 Tot. Punti Domande

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Programma del Corso di Matematica A Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Premessa (D) dopo un teorema o una proposizione citati sta ad

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1 Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1 Lezione 1 - Martedì 23 Settembre 2014 Introduzione al corso. Richiami di probabilità: spazi di probabilità, variabili aleatorie,

Dettagli

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2012/13 Nome: 30 gennaio

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2012/13 Nome: 30 gennaio I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica /3 Nome: 3 gennaio 3 Email: Se non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile usare

Dettagli

CP410: Esame 2, 3 febbraio 2015

CP410: Esame 2, 3 febbraio 2015 Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2014-15, I semestre 3 febbraio, 2015 CP410: Esame 2, 3 febbraio 2015 Cognome Nome Matricola Firma 1. Sia (Ω, F, P) lo spazio di probabilità definito da

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013 Prova scritta del 24 gennaio 2013 Esercizio 1. Sia Ω R 3 un insieme misurabile secondo Lebesgue e di misura finita. Sia {f n } n N una successione di funzioni f n : Ω R misurabili e tali che 1) f n (x)

Dettagli

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta 1. (1/10 Lu.) Generalità sugli insiemi, operazioni di unione, intersezione e prodotto cartesiano. Insiemi numerici: naturali,

Dettagli

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II ANALISI Limiti Curve Convergenza di una successione di punti Definizione di limite Condizione necessaria e condizione sufficiente all esistenza del limite in

Dettagli

Convergenza di martingale - La convergenza in L p, p > 1 equivale alla limitatezza in L p : disuguaglianza per submg non negative; disuguaglianza di

Convergenza di martingale - La convergenza in L p, p > 1 equivale alla limitatezza in L p : disuguaglianza per submg non negative; disuguaglianza di 1. martedì 10 marzo Convergenza di martingale - La convergenza in L p, p > 1 equivale alla limitatezza in L p : disuguaglianza per submg non negative; disuguaglianza di Doob; una mg è L p limitata se e

Dettagli

Nozioni preliminari... 1 Notazioni... 1 Alcunirichiamidianalisimatematica... 3 Sommeinfinite... 3

Nozioni preliminari... 1 Notazioni... 1 Alcunirichiamidianalisimatematica... 3 Sommeinfinite... 3 Indice Nozioni preliminari... 1 Notazioni... 1 Alcunirichiamidianalisimatematica... 3 Sommeinfinite... 3 1 Spazi di probabilità discreti: teoria... 7 1.1 Modelli probabilistici discreti..... 7 1.1.1 Considerazioni

Dettagli

1 Eventi. Operazioni tra eventi. Insiemi ed eventi. Insieme dei casi elementari. Definizione di probabilità.

1 Eventi. Operazioni tra eventi. Insiemi ed eventi. Insieme dei casi elementari. Definizione di probabilità. Quella che segue e la versione compatta delle slides usate a lezioni. NON sono appunti. Come testo di riferimento si può leggere Elementi di calcolo delle probabilità e statistica Rita Giuliano. Ed ETS

Dettagli

Serie di Fourier Richiami di teoria. Funzioni periodiche. Ci poniamo il problema dello sviluppo in serie di Fourier per funzioni f 1 : R R

Serie di Fourier Richiami di teoria. Funzioni periodiche. Ci poniamo il problema dello sviluppo in serie di Fourier per funzioni f 1 : R R Serie di Fourier Richiami di teoria Funzioni periodiche Ci poniamo il problema dello sviluppo in serie di Fourier per funzioni f 1 : R R 2π-periodiche. Esempio 1. Consideriamo il prolungamento 2π-periodico

Dettagli

Indice 1 Spazi a dimensione finita... 1 1.1 Primi esempi di strutture vettoriali... 1 1.2 Spazi vettoriali (a dimensione finita)...... 3 1.3 Matrici come trasformazioni lineari...... 5 1.4 Cambiamenti

Dettagli

Esercitazione del 04/06/2015 Probabilità e Statistica Foglio 14

Esercitazione del 04/06/2015 Probabilità e Statistica Foglio 14 Esercitazione del 0/06/05 Probabilità e Statistica Foglio David Barbato Esercizio. Ci sono 0 monetine di cui 5 con due teste, con due croci e regolari una moneta regolare ha una faccia testa e una faccia

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte Esercizi - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte Esercizio. X e Y sono v.a. sullo stesso spazio di probabilità (Ω, E, P). X segue la distribuzione geometrica modificata di parametro p

Dettagli

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati. Corso di laurea: Fisica ed Astronomia Programma di Analisi Matematica 2 a.a. 2017/18 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Dettagli

Esame di AM2 & EAP (270/04) a.a. 2009/10

Esame di AM2 & EAP (270/04) a.a. 2009/10 Quarto appello del 16 Luglio 2010 1. Un urna contiene delle palline numerate e distribuite in seguente maniera: Vengono estratte due palline senza rimpiazzo e siano X e Y rispettivamente il numero della

Dettagli

Esame di Calcolo delle Probabilità del 11 dicembre 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esame di Calcolo delle Probabilità del 11 dicembre 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esame di Calcolo delle Probabilità del dicembre 27 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Es. Es. 2 Es. Es. 4 Somma Voto finale Attenzione:

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione Indice Presentazione v 1 Il problema statistico 1 1.1 Esperienze e regole 1 1.2 Un esempio introduttivo 3 1.3 Esperienze ed errori 4 1.4 Errori e fluttuazioni 6 1.5 Quando non ci sono regole 7 1.6 Conclusione

Dettagli

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio Statistica ARGOMENTI Calcolo combinatorio Probabilità Disposizioni semplici Disposizioni con ripetizione Permutazioni semplici Permutazioni con ripetizioni Combinazioni semplici Assiomi di probabilità

Dettagli

P ( X n X > ɛ) = 0. ovvero (se come distanza consideriamo quella euclidea)

P ( X n X > ɛ) = 0. ovvero (se come distanza consideriamo quella euclidea) 10.4 Convergenze 166 10.4.3. Convergenza in Probabilità. Definizione 10.2. Data una successione X 1, X 2,...,,... di vettori aleatori e un vettore aleatorio X aventi tutti la stessa dimensione k diremo

Dettagli

Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue

Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue 1 Ripasso delle definizioni di Algebre, σ-algebre, misure additive, misure σ-additive, Proprietà della misura astratta, misura esterna. Definizione (Insieme

Dettagli

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A )

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A ) Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A. 2018-19) NB. Le indicazioni bibliografiche si riferiscono al libro di testo. Lezione nr. 1, 24/9/2018.

Dettagli

I Appello di Processi Stocastici Cognome: Laurea Magistrale in Matematica 2014/15 Nome: 23 Giugno

I Appello di Processi Stocastici Cognome: Laurea Magistrale in Matematica 2014/15 Nome: 23 Giugno I Appello di Processi Stocastici Cognome: Laurea Magistrale in Matematica 014/15 Nome: 3 Giugno 015 Email: Quando non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile

Dettagli

Università di Siena. Teoria della Stima. Lucidi del corso di. Identificazione e Analisi dei Dati A.A

Università di Siena. Teoria della Stima. Lucidi del corso di. Identificazione e Analisi dei Dati A.A Università di Siena Teoria della Stima Lucidi del corso di A.A. 2002-2003 Università di Siena 1 Indice Approcci al problema della stima Stima parametrica Stima bayesiana Proprietà degli stimatori Stime

Dettagli

Esercitazione N. 1 (11 ottobre 2016)

Esercitazione N. 1 (11 ottobre 2016) Esercitazione N. 1 (11 ottobre 2016) Un'urna contiene elementi. Vengono estratti di seguito elementi, ogni elemento una volta estratto è riposto nell'urna. Calcolare la probabilità dell evento: Problema

Dettagli

Compiti d Esame A.A. 2005/2006

Compiti d Esame A.A. 2005/2006 Compiti d Esame A.A. 25/26 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA A.A. 25/26 I Esercitazione 21 Aprile 26 { y = xy ln(xy) si chiede di dimostrare che: y(1) = 1, (a) ammette un unica soluzione massimale y =

Dettagli

Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazion

Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazion Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazione lineare di N variabili aleatorie le cui funzioni

Dettagli

Università di Pavia Econometria. Richiami di teoria delle distribuzioni statistiche. Eduardo Rossi

Università di Pavia Econometria. Richiami di teoria delle distribuzioni statistiche. Eduardo Rossi Università di Pavia Econometria Richiami di teoria delle distribuzioni statistiche Eduardo Rossi Università di Pavia Distribuzione di Bernoulli La variabile casuale discreta Y f Y (y; θ) = 0 θ 1, dove

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17 Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale aa 6/ Punteggi: : 3 + 6; : + + + ; 3: + Una scatola contiene monete; 8 di queste sono equilibrate, mentre le

Dettagli

Scritto del

Scritto del Dip. di Ingegneria, Univ. Roma Tre Prof. E. Scoppola, Dott.M. Quattropani Probabilità e Statistica, 17-18, I semestre Settembre 18 Scritto del - 9-18 Cognome Nome Matricola Esercizio 1. Un urna contiene

Dettagli

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b} Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b} Una variabile aleatoria χ che assume i soli valori 1, 2,..., n

Dettagli

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati. Corso di laurea: Fisica ed Astronomia Programma di Analisi Matematica 2 a.a. 2016/17 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Dettagli

9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla

9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla 9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla 23/12/2010 (II prova in itinere, II parte) Esercizio 1. Posto Σ = {(x, y, z) R 3 x 2 + y 2 + z 2 = 4, z 1}, si chiede di calcolare il flusso

Dettagli

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo sercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo 1. sercizi su massimo e minimo limite 1. lim inf a n lim sup a n 2. Se a n b n per ogni n N, allora lim inf a n lim inf b n. Vale anche lim

Dettagli

Equazioni differenziali e teoria della misura

Equazioni differenziali e teoria della misura SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 2 settembre 23 Il candidato risolva CINQUE dei seguenti problemi, e indichi chiaramente sulla prima

Dettagli

CP110 Probabilità: Esonero 2

CP110 Probabilità: Esonero 2 Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 22-3, II semestre 23 maggio, 23 CP Probabilità: Esonero 2 Cognome Nome Matricola Firma Nota:. L unica cosa che si puo usare durante l esame è una penna

Dettagli

CP110 Probabilità: Esame del 6 giugno Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame del 6 giugno Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 21-11, II semestre 6 giugno, 211 CP11 Probabilità: Esame del 6 giugno 211 Testo e soluzione 1. (6 pts) Ci sono 6 palline, di cui nere e rosse. Ciascuna,

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005 Prova scritta del 26 gennaio 2005 Esercizio 1. Posto B = x R 2 : x 2 2}, sia f n } una successione di funzioni (misurabili e) integrabili in B tali che f n f q.o. in B e, per ogni n N, f n (x) 2 x 3 per

Dettagli

X (o equivalentemente rispetto a X n ) è la

X (o equivalentemente rispetto a X n ) è la Esercizi di Calcolo delle Probabilità della 5 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esercizio 1. Siano (X n ) n i.i.d. di Bernoulli di parametro p e definiamo per

Dettagli

1. Mar. 17/1/06 2 ore Presentazione del corso. Libro di testo e altri testi consigliati. Alcune informazioni

1. Mar. 17/1/06 2 ore Presentazione del corso. Libro di testo e altri testi consigliati. Alcune informazioni Università degli Studi di Firenze Anno Accademico 2005/2006 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di Analisi Matematica 2 (IAT) Docente: Francesca Bucci Periodo: II periodo (16 gennaio 2006 17

Dettagli

Probabilità e Finanza

Probabilità e Finanza Diario delle lezioni di Probabilità e Finanza a.a. 2017/2018 www.mat.uniroma2.it/~caramell/did 1718/pf.htm 10/10/2017 - Lezioni 1, 2 Introduzione al corso. Richiami di probabilità: le algebre e le σ-algebre.

Dettagli

Equazione di Laplace

Equazione di Laplace Equazione di Laplace. La funzione di Green Sia, indicati con x e y due punti di R 3 E(x, y) = x y Consideriamo la rappresentazione integrale di u(x) C 2 (), anche rinunciando all ipotesi che sia armonica

Dettagli

! X (92) X n. P ( X n X ) =0 (94)

! X (92) X n. P ( X n X ) =0 (94) Convergenza in robabilità Definizione 2 Data una successione X 1,X 2,...,X n,... di numeri aleatori e un numero aleatorio X diremo che X n tende in probabilità a X escriveremo X n! X (92) se fissati comunque

Dettagli

CP110 Probabilità: Esame 2 settembre 2013 Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame 2 settembre 2013 Testo e soluzione Diartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Cauto 212-13, II semestre 2 settembre, 213 CP11 Probabilità: Esame 2 settembre 213 Testo e soluzione 1. (6 ts) Abbiamo due mazzi di carte francesi, il mazzo A

Dettagli

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso Marco Bramanti Politecnico di Milano April 20, 2017 Cap. 1. Elementi di analisi funzionale

Dettagli

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica a.a. 2013/14 Registro delle lezioni

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica a.a. 2013/14 Registro delle lezioni Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica a.a. 2013/14 Registro delle lezioni Lezione 1 (25/2). Introduzione al corso. Prime definizioni sui processi stocastici (processo stocastico, distribuzioni

Dettagli

Programma di Analisi Matematica 2

Programma di Analisi Matematica 2 Programma di Analisi Matematica 2 Corso di Laurea in Matematica A.A. 2015/16 1. Integrali impropri del primo tipo 2. Integrali impropri del secondo tipo 3. Teorema del confronto per gli integrali impropri

Dettagli