9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla"

Transcript

1 9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla 23/12/2010 (II prova in itinere, II parte) Esercizio 1. Posto Σ = {(x, y, z) R 3 x 2 + y 2 + z 2 = 4, z 1}, si chiede di calcolare il flusso del campo F (x, y, z) = (3xz 2 2x 2, 4xy, 4 z 3 ) attraverso la supericie Σ, orientata a piacere. Esercizio 2. Si consideri il problema di Cauchy relativo all equazione 2ty = e y 4 ed alla condizione iniziale y(1) = α, e lo si risolva nei seguenti due casi: (a) α = 0, (b) α = log 4. Esercizio 3. (N.B. solo per Ingegneria Elettronica). Determinare l antitrasformata di Laplace della funzione F (z) = z 2 (z 2 + 1) 2 nei due modi seguenti: (a) mediante la formula dei residui; (b) tramite un opportuna convoluzione, sapendo che cos α cos β = 1 cos(α + β) + 1 cos(α β). 2 2 Esercizio 4. Per ogni n N, x 0 si ponga f n (x) = nx/(1 + nx 3 ). Si chiede di studiare la convergenza uniforme di (f n ) n su [0, + [: (a) [0, 1], (b) [1, + [, e di calcolare: 2 (c) lim n + f 1 n(x)dx, giustificando la risposta. 11/1/2011 (I prova d appello, II parte) Esercizio 1. Data la funzione f(x, y) = 3x 2 y x 3 si chiede di: (a) determinare i punti stazionari di f su R 2, e classificarli; (b) determinare i valori di estremo assoluto di f sull insieme D = {(x, y) R 2 x 2 + y 2 5, y x + 1}. Esercizio 2. Calcolare T (2xy2 + y 3 ) 1 dxdy, dove T è il triangolo di vertici (0, 2), (1, 2), (0, 4). Esercizio 3. (N.B. solo per Ingegneria Elettronica). Utilizzando la trasformata di Laplace, si risolva il problema di Cauchy relativo all equazione y 2y + y = e t sin(2t) (t 0) ed alle condizioni iniziali y(0) = y (0) = 0. Esercizio 4. (N.B. solo per Ingegneria Informatica). Per ogni n N, x R sia f n (x) = (1 1 3 x2 ) n. (a) Studiare la convergenza totale della serie n=1 f n(x) su [1, 2]. 1

2 (b) Giustificando il procedimento seguito, calcolare 2 n=1 f 1 n(x)dx. 28/1/2011 (II prova d appello, II parte) Esercizio 1. Determinare i valori di estremo assoluto della funzione f(x, y) = 2x xy sull insieme D = {(x, y) R 2 x 2 + y 2 2y, x + 2y 1}. Esercizio 2. Sia E = {(x, y, z) R 3 2x 2 +y 2 +z 2 2, z y }: sapendo che il volume di E vale 2π/3, se ne determini il baricentro. Esercizio 3. (N.B. solo per Ingegneria Elettronica). Determinare la trasformata di Fourier della funzione f(t) = (t 2 + 1) 2. Esercizio 4. (N.B. solo per Ingegneria Informatica). Per ogni n N, x 0 si ponga f n (x) = (2n 2 x 2 1)(n 2 x + n) 1, e si studi la convergenza uniforme di (f n ) n sulla semiretta [0, + [. 18/2/2011 (III prova d appello, II parte) Esercizio 1. Calcolare il volume di E = {(x, y, z) R 3 z 3, 4 z 2 x 2 + y 2 3z}. Esercizio 2. Data l equazione differenziale 2y (t 2 1) + ty = 3y 2 e la condizione iniziale y(0) = 1, si risolva il relativo problema di Cauchy. Esercizio 3. (N.B. solo per Ingegneria Elettronica). Determinare le trasformate di Fourier delle seguenti funzioni: (a) e 2t 4 (b) te t2 /4 Esercizio 4. (N.B. solo per Ingegneria Informatica). Sia f(x) = x, π x π. (a) Determinare i coefficienti di Fourier di f. (b) Valendosi del punto precedente, e motivando la risposta, calcolare k=0 (2k + 1) 2. 18/4/2011 (IV prova d appello, II parte) Esercizio 1. Determinare i valori di estremo assoluto della funzione f(x, y) = x 2 +y 2 +2x sull insieme D = {(x, y) R 2 3x 2 +y 2 3, y 1 x}. Esercizio 2. Posto E = {(x, y) R 2 : 1 x 2 + y 2 2y }, si calcoli E 4 x2 y 2 dxdy. 2

3 Esercizio 3. (N.B. solo per Ingegneria Elettronica). Utilizzando la trasformata di Laplace, si risolva il problema di Cauchy relativo all equazione y + y = t cos t (t 0) ed alle condizioni iniziali y(0) = y (0) = 0. Può essere utile sapere che sin α cos β = 1 sin(α + β) + 1 sin(α β). 2 2 Esercizio 4. (N.B. solo per Ingegneria Informatica). Per ogni n N, x 0 si ponga f n (x) = nx 2 e nx, e si studi la convergenza totale della serie n=1 f n(x) sui seguenti insiemi: (a) [0, 1], (b) [1, + [. 27/6/2011 (V prova d appello, II parte) Esercizio 1. Sia f(x, y) = log(y x 2 )+(2x/y) definita sul proprio campo di esistenza A. (a) Determinare i punti stazionari di f in A. (b) Posto E = {(x, y) R 2 3x y 4}, determinare i valori di estremo assoluto di f su E. Esercizio 2. Calcolare T y2 (4 + x 2 y 2 ) 1 dxdy, dove T è il triangolo di vertici (0, 0), (1, 2) e (0, 2). Esercizio 3. (N.B. solo per Ingegneria Elettronica). Determinare la trasformata di Fourier della funzione f(t) = t(t 2 + 4) 2. Esercizio 4. (N.B. solo per Ingegneria Informatica). Per ogni n N, x R si ponga f n (x) = (1+n 2 x 2 ) 1, e si studi la convergenza uniforme della successione (f n ) n sui seguenti insiemi: (a) [ 1, 1], (b) [1, + [. 20/7/2011 (VI prova d appello, II parte) Esercizio 1. Sia E = {(x, y, z) R 3 0 z 1, x 2 + y 2 2yz}. Sapendo che il volume di E vale π/3, se ne determini il baricentro. Esercizio 2. Si risolva il problema di Cauchy relativo all equazione differenziale (2t 2)y = t + y ed alla condizione iniziale y(0) = 1. Esercizio 3. (N.B. solo per Ingegneria Elettronica). Determinare l antitrasformata di Laplace di F (z) = (z 1)/(z 2 + 2z + 5). Esercizio 4. (N.B. solo per Ingegneria Informatica). Data la serie n=1 x(1 + nx) 2 se ne studi la convergenza totale su: 3

4 (a) [0, 1], (b) [1, + [. 8/9/2011 (VII prova d appello, II parte) Esercizio 1. Posto E = {(x, y) R 2 x 2 + y 2 2x + 4, y 2x 2}, determinare i valori di estremo assoluto della funzione f(x, y) = x 2 y su E. Esercizio 2. Posto D = {(x, y) R 2 x 1, 3x 2 y 6+x 2 }, si calcoli D (y2 x 4 ) 1 dxdy. Esercizio 3. (N.B. solo per Ingegneria Elettronica). Utilizzando la trasformata di Laplace, si risolva il problema di Cauchy relativo all equazione y + 2y + y = e t sin(2t) ed alle condizioni iniziali y(0) = y (0) = 0. Esercizio 4. (N.B. solo per Ingegneria Informatica). Per ogni n N, x 0 si ponga f n (x) = x n+1 e nx, e si stabilisca se la successione (f n ) n converge uniformemente su [0, + [. 4/11/2011 (VIII prova d appello, II parte) Esercizio 1. Posto D = {(x, y) R 2 x 2 + y 2 4x 2, y x 2}, determinare i valori di estremo assoluto della funzione f(x, y) = y/x su D. Esercizio 2. Sia E = {(x, y, z) R 3 : x 2 1 z 1 y 2, z 0}. Sapendo che il volume di E vale π, se ne determini il baricentro (si consiglia di procedere per strati paralleli al piano xy). medskip Esercizio 3. (N.B. solo per Ingegneria Elettronica). Determinare l antitrasformata di Laplace di F (z) = (z 1)/(z 2 + 2z + 5). Esercizio 4. (N.B. solo per Ingegneria Informatica). Data la serie n=1 x(1 + nx) 2 se ne studi la convergenza totale su: (a) [0, 1], (b) [1, + [. 4/11/2011 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla 4

5 23/12/2011 (II prova in itinere, II parte) Esercizio 1. Posto Σ = {(x, y, z) R 3 x 2 + 2y 2 + z 2 = 4, z 2 x}, si chiede di calcolare il flusso del campo F (x, y, z) = (z 2x, y, 4x+z) attraverso la superficie Σ, orientata a piacere. Esercizio 2. Risolvere il problema di Cauchy relativo all equazione differenziale (2t 1)y = 4ty + e t y ed alla condizione iniziale y(0) = 1/4. Esercizio 3. (N.B. solo per Ingegneria Elettronica). Utilizzando la trasformata di Laplace, si risolva il problema di Cauchy relativo all equazione y 2y + 5y = e t cos(2t) (t 0) ed alle condizioni iniziali y(0) = y (0) = 0 (si ricorda che sin α cos β = 1 sin(α + β) + 1 sin(α β)). 2 2 Esercizio 4. (N.B. solo per Ingegneria Informatica). Data la serie n=1 x(n2 + nx) 1, se ne studi, al variare di r > 0, la convergenza totale su [0, r] ed [r, + [. 13/1/2012 (I prova d appello, II parte) Esercizio 1. Posto E = {(x, y) R 2 x 2 + y 2 4x, y x}, determinare i valori di estremo assoluto della funzione f(x, y) = xy 3 e 2x su E. Esercizio 2. Posto D = {(x, y) R 2 1 x 2, xy 2 1}, si calcoli y2 x D 2 x dxdy. Esercizio 3. (N.B. solo per Ingegneria Elettronica). Determinare le trasformate di Fourier delle seguenti funzioni, osservando, nel punto (b), che t e t = e t (d/dt)(te t ): (a) e (t+1)2 /8, (b) t e t. Esercizio 4. (N.B. solo per Ingegneria Informatica). Sia f(x) = x 2, π x π. (a) Determinare i coefficienti di Fourier di f. (b) Valendosi del punto precedente, e motivando la risposta, calcolare n=1 n 2. 5

6 1/2/2012 (II prova d appello, II parte) Esercizio 1. Posto E = {(x, y, z) R 3 4 x 2 + y 2 + z 2 9, z 1}, si calcoli il volume di E. Esercizio 2. Determinare due distinte soluzioni del problema di Cauchy relativo all equazione differenziale y = y 4y 2 1 ed alla condizione iniziale y(0) = 1/2 (facoltativo: spiegare perché ciò è possibile). Esercizio 3. (N.B. solo per Ingegneria Elettronica). Determinare la trasformata di Fourier della funzione f(t) = t 2 (t 4 + 5t 2 + 4) 1. Esercizio 4. (N.B. solo per Ingegneria Informatica). Sia f(x) = (2 + x) 1 (2 x), x 2. Giustificando il procedimento seguito, si calcoli n=1 6 1 f(x)n dx. 20/2/2012 (III prova d appello, II parte) Esercizio 1. Posto f(x, y) = x 2 + y 2 y, si chiede di determinare: (a) i punti stazionari di f, e classificarli; (b) i valori di estremo assoluto di f su E = {(x, y) R 2 x 2 + y 2 4x, x 1} Esercizio 2. Posto D = {(x, y) R 2 : 1 x 2, 0 y x } si calcoli D x 1 log(x 2 + y 2 ) dxdy. Esercizio 3. (N.B. solo per Ingegneria Elettronica). Tramite un uso opportuno della trasformata di Laplace si esprima, per ogni t > 0, n N, il valore dell integrale t τ n (t τ) n dτ. 0 Esercizio 4. (N.B. solo per Ingegneria Informatica). Dedurre dalla seguente uguaglianza, tramite motivata integrazione per serie sull intervallo [1, 2], il valore di n=2 ( 1)n (n 3 n) 1. n=2 (1 x) n n 2 n = 1 x + x log x, 0 < x 2. 11/4/2012 (IV prova d appello, II parte) Esercizio 1. Calcolare il volume di E = {(x, y, z) R 3 x 2 + y 2 z 2y, y x + 1}.. 6

7 Esercizio 2. Date l equazione differenziale y (t 2 t) + 1y(2 t) = 2 t2 e la condizione iniziale y( 1) = 1, si risolva il relativo problema di Cauchy. 2 2 Esercizio 3. (N.B. solo per Ingegneria Elettronica). Utilizzando la trasformata di Laplace, si risolva il problema di Cauchy relativo all equazione y 2y + y = e t sin(2t) (t 0) ed alle condizioni iniziali y(0) = y (0) = 0. Esercizio 4. (N.B. solo per Ingegneria Informatica). Sia J l insieme di convergenza della serie di potenze n=1 ( 1)n+1 x n /(n 2 + n), e ne sia f la funzione somma: si determini J, si stabilisca se f è continua su J e si fornisca l espressione esplicita di x 2 f (x) + x sull interno di J. 15/6/2012 (V prova d appello, II parte) Esercizio 1. Determinare i valori di estremo assoluto della funzione f(x, y) = x 3 y 2 sull insieme D = {(x, y) R 2 x 2 + y 2 2y + 3, 0 x 2y}. Esercizio 2. Sia A = {(x, y) R 2 x 2 + y 2 1, y x 2}: calcolare il volume del solido generato dalla rotazione di A attorno all asse y. Esercizio 3. (N.B. solo per Ingegneria Elettronica). Determinare l antitrasformata di Laplace della funzione F (z) = z 3 (1 + z 2 ) 2. Esercizio 4. (N.B. solo per Ingegneria Informatica). Per ogni n N, x 0 si ponga f n (x) = nx 2 e nx, e si studi la convergenza totale della serie n=1 f n(x) sui seguenti insiemi: (a) [0, 1], (b) [1, + [. 19/7/2012 (VI prova d appello, II parte) Esercizio 1. Posto D = {(x, y) R 2 x 2 + y 2 4, x 1}, si calcoli x2 + y D 2 1 dxdy. Esercizio 2. Date l equazione differenziale 2ty = y 2 2y 3 e la condizione iniziale y(1) = α, si risolva il relativo problema di Cauchy nei seguenti due casi: α = 2, α = 1. Esercizio 3. (N.B. solo per Ingegneria Elettronica). Determinare le trasformate di Fourier delle seguenti funzioni: (a) e 2t 4 (b) te t2 /4 Esercizio 4. (N.B. solo per Ingegneria Informatica). Giustificando il procedimento seguito, calcolare 2 n=1 ( x2 ) n dx. 7

8 7/9/2012 (VII prova d appello, II parte) Esercizio 1. Posto E = {(x, y, z) R 3 x 2 z 2 1 y 2, z 0}, si determini il baricentro di E. Esercizio 2. Data l equazione differenziale (t t 2 )y = 1 (1+ty), si chiede 2 di determinarne l integrale generale sulla semiretta t > 1. Esercizio 3. (N.B. solo per Ingegneria Elettronica). Determinare la trasformata di Fourier della funzione f(t) = t(t 2 + 4) 2. Esercizio 4. (N.B. solo per Ingegneria Informatica). Data la serie n=1 x(1 + nx) 2 se ne studi la convergenza totale su: (a) [0, 1], (b) [1, + [. 5/10/2012 (VIII prova d appello, II parte) Esercizio 1. Data la funzione f(x, y) = (x 1) 2 y si chiede di determinare: (a) i punti stazionari di f su R 2, e di classificarli; (b) min D f e max D f, dove D = {(x, y) R 2 x 2 + 5y 2 5, x 0 }. Esercizio 2. Posto E = {(x, y) R 2 x 2 + y 2 4, x 1}, si calcoli E (x2 + y 2 ) 2 dxdy. Esercizio 3. (N.B. solo per Ingegneria Elettronica). Utilizzando la trasformata di Laplace, si risolva il problema di Cauchy relativo all equazione y + y = t cos t (t 0) ed alle condizioni iniziali y(0) = y (0) = 0. Si ricorda che: sin α cos β = 1 sin(α + β) + 1 sin(α β). 2 2 Esercizio 4. (N.B. solo per Ingegneria Informatica). Determinare lo sviluppo in serie di Fourier su [ π, π] della funzione f(x) = x, e dedurne il valore di k=0 (2k + 1) 2. 12/11/2012 (IX prova d appello, II parte) Esercizio 1. Determinare i valori di estremo assoluto della funzione f(x, y) = x 2 +y 2 +2x sull insieme D = {(x, y) R 2 3x 2 +y 2 3, x+y 1}. Esercizio 2. Sia E = {(x, y, z) R 3 : x 2 1 z 1 y 2, z 0}. Sapendo che il volume di E vale π, se ne determini il baricentro (si consiglia di procedere per strati paralleli al piano xy). 8

9 Esercizio 3. (N.B. solo per Ingegneria Elettronica). Determinare l antitrasformata di Laplace della funzione F (z) = z 2 (z 2 + 1) 2. Esercizio 4. (N.B. solo per Ingegneria Informatica). Sia f(x) = (2 + x) 1 (2 x), x 2. Giustificando il procedimento seguito, si calcoli n=1 6 1 f(x)n dx. 23/12/2010 1) [ ±9π ] Risultati 2) a - [ y(t) = log((3t 2 + 1)/4), t > 0 (prolungabile a tutto IR) ] / b - [ y(t) log 4, t IR ] 3) [ y(t) = 1 (t cos t + sin t), t 0 ] 2 4) a - [ no ] / b - [ sì ] / c - [ 1/2 ] 11/1/2011 1) a - I punti stazionari sono quelli dell asse y. Il punto (0, y) è di minimo o di massimo locale a seconda che y > 0 o y < 0, mentre (0, 0) non è di estremo locale / b - [ min D f = 4 = f( 2, 1), max D f = 20 = f( 2, 1) ] 2) [ (log 4 1)/8 ] 3) [ y(t) = 1 4 et (2t sin(2t)), t 0 ] 4) a - Per x [1, 2] si ha f n (x) (2/3) n : dunque la serie converge totalmente su [1, 2] / b - [ 1/2 ] 28/1/2011 1) [ min D f = 1 = f( 1, 1), max D f = 27/25 = f(3/5, 1/5) ] 2) [ (0, 0, 3/4) ] 3) [ ˆf(s) = (π/2)e s (1 + s ) ] 4) Si ha convergenza uniforme sulla semiretta data. 9

10 18/2/2011 1) [ 71π/6 ] 2) [ y(t) = (1 + t) 1 (2 1 t), 1 < t < 1 ] 3) a - [ ˆf(s) = 4 πise s 2 ] / b - [ ˆf(s) = 4e 2is (s 2 + 4) 1 ] 4) a - [ a 0 = π, a n = 0 per n 0 pari, a n = 4/(πn 2 ) per n dispari ] / b - [ π 2 /8 ] 18/4/2011 1) [ min D f = 1 = f(0, 1), max D f = 7/2 = f(1/2, 3/2) ] 2) [ (2π/ 3) (10/9) ] 3) [ y(t) = 1 4 (t2 sin t + t cos t sin t), t 0 ] 4) a - [ no ] / b - [ sì ] 27/6/2011 1) a - [ (1/2, 1/2) ] / b -[ min E f = log 3 3 = f( 1/ 3, 2/3), max E f = log(8/9) + 1 = f(2/3, 4/3) ] 2) [ (π log 4)/4 ] 3) [ ˆf(s) = (π/4)ise 2s ] 4) a - [ no ] / b - [ sì ] 20/7/2011 1) [ (0, 3/4, 3/4) ] 2) [ y(t) = t t, t < 1 ] 3) [ y(t) = e t (cos(2t) sin(2t)), t 0 ] 4) a - [ no ] / b - [ sì ] 8/9/2011 1) [ min E f = 8/27 = f(2/3, 2/3), max E f = 8 = f(2, 2) ] 2) [ 1 2 (log(3/2) π/(6 3)) ] 3) [ y(t) = (e t /4)(2t sin(2t)), t 0 ] 4) Si ha convergenza uniforme sulla semiretta data. 10

11 4/11/2011 1) [ min D f = 1 = f(1, 1), max D f = 1 = f(1, 1) ] 2) [ (0, 0, 4/(3π)) ] 3) [ y(t) = e t (cos(2t) sin(2t)), t 0 ] 4) a - [ no ] / b - [ sì ] 23/12/2011 1) [ ±4π ] 2) [ y(t) = e 2t ( 5 4 2t 1 2t), t 3/8 ] (la soluzione è prolungabile alla semiretta t > 3/8 con valore nullo) 3) [ y(t) = 1 4 tet sin(2t), t 0 ] 4) Per ogni r > 0 la serie converge totalmente su [0, r], ma non su [r, + [. 13/1/2012 1) [ min E f = 3 3/e 2 = f(1, 3), max E f = 16/e 4 = f(2, 2) ] 2) [ (4 π)/3 ] 3) a - [ ˆf(s) = 8πe is 2s 2 ] / b - [ ˆf(s) = 2(1 s 2 )(s 2 + 1) 2 ] 4) a - [ a 0 = 2π/3, a n = ( 1) n 4/n 2 per n 0 ] / b - [ π 2 /6 ] 1/2/2012 1) [ 23π/3 ] 2) [ y(t) 1/2, t IR ], [ y(t) = (2 cos t) 1, 0 t < π/2 ]. L esistenza di due soluzioni è possibile in quanto la derivata di y 4y 2 1 tende a + per y 1/2 +. 3) a - [ ˆf(s) = (π/3)(2e 2s e s ) ] 4) a - [ log 6 (5/2) ] (si può integrare per serie in quanto f(x) n 2 n per x [1, 6]) 20/2/2012 1) a - I punti stazionari sono quelli del tipo (0, y), con y > 0, e sono tutti di minimo assoluto / b - [ min E f = 2 3 = f(1, 3), max E f = 3 3 = f(3, 3) ] 11

12 2) [ 5 log (π/2) ] 3) [ (n!) 2 t 2n+1 /(2n + 1)! ] 4) [ log 4 (5/4) ] (detta n=2 f n(x) la serie data, essa converge totalmente su [1, 2] in quanto 1 x 2 f n (x) (n 2 n) 1 1/n 2 ). 11/4/2012 1) [ π/4 ] 2) [ y(t) = t(2 (2 2t) 1/2 ), 0 < t < 1 (prolungabile a ], 1[) ] 3) [ y(t) = 1 4 et (2t sin(2t)), t 0 ] 4) J = [ 1, 1], f è continua su [ 1, 1] e, su ] 1, 1[, risulta x 2 f (x) + x = log(1 + x) 15/6/2012 1) [ min D f = 0 = f(0, y), 0 y 3, max D f = 12 3 = f( 3, 2) ] 2) [ (2π/3)(16 2) ] 3) [ f(t) = cos(t) 1 2 t sin(t) ] 4) a - [ no ] / b - [ sì ] 19/7/2012 1) [ (1/3)(2π log 4) ] 2) [ y(t) = (9 t 2 )/(t 2 + 3), t > 0 (prolungabile a tutto IR) ] 3) a - [ ˆf(s) = 4e 2is (s 2 + 4) 1 ] / b - [ ˆf(s) = 4 πise s 2 ] 4) [ 1/2 ] (per x [1, 2] si ha f n (x) (2/3) n : dunque la serie converge totalmente su [1, 2]) 7/9/2012 1) [ (0, 0, 3π/16) ] 2) [ y(t) = (c arctg t 1)/ t 1, c IR, t > 1 ] 3) [ ˆf(s) = (π/4)ise 2s ] 4) a - [ no ] / b - [ sì ] 12

13 5/10/2012 1) [ min D f = 1 = f(0, 1), max D f = 1 = f(0, 1) ] 2) [ (π/12) + ( 3/8) ] 3) [ y(t) = 1 4 (t2 sin t + t cos t sin t), t 0 ] 4) a - [ a 0 = π, a n = 0 per n 0 pari, a n = 4/(πn 2 ) per n dispari ] / b - [ π 2 /8 ] 12/11/2012 1) [ min D f = 1 = f(0, 1), max D f = 7/2 = f(1/2, 3/2) ] 2) [ (0, 0, 4/(3π)) ] 3) [ y(t) = 1 (t cos t + sin t), t 0 ] 2 4) a - [ log 6 (5/2) ] (si può integrare per serie in quanto f(x) n 2 n per x [1, 6]) 13

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Prova orale il: Docente: Determinare, se esistono, il massimo ed il minimo assoluto della funzione

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica II

Scritto d esame di Analisi Matematica II Capitolo 2: Scritti d esame 145 Pisa, 1 Gennaio 2005 e gli insiemi f(x, y) = x 2 x 2 y + y, A = {(x, y) R 2 : x 2 + y 2 6, x 0, y 0}, B = {(x, y) R 2 : x 0, y 0}. (a) massimo e minimo di f(x, y) in A,

Dettagli

Compiti d Esame A.A. 2005/2006

Compiti d Esame A.A. 2005/2006 Compiti d Esame A.A. 25/26 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA A.A. 25/26 I Esercitazione 21 Aprile 26 { y = xy ln(xy) si chiede di dimostrare che: y(1) = 1, (a) ammette un unica soluzione massimale y =

Dettagli

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3)

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3) anno accademico 007-008 Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II Marzo 008 Compito A (punti ) y = x + xy + y x. (punti 4) y + y x = ln x x y. (punti ) y = y + y ln y. 4 (punti 6) Determinare

Dettagli

Es. 1: 6 punti Es. 2: 12 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti Totale. sin x arctan x lim. 4 x 2. f(x) = x 2

Es. 1: 6 punti Es. 2: 12 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti Totale. sin x arctan x lim. 4 x 2. f(x) = x 2 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo appello, 1 Luglio 010 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es. 1: 6 punti Es. : 1 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti

Dettagli

x(y + z)dx dy dz y(x 2 + y 2 + z 2 )dx dy dz y 2 zdx dy dz Esempio di insieme non misurabile secondo Lebesgue.

x(y + z)dx dy dz y(x 2 + y 2 + z 2 )dx dy dz y 2 zdx dy dz Esempio di insieme non misurabile secondo Lebesgue. /3/23 Calcolare dove x(y + z)dx dy dz = {(x, y, z) R 3 : x, y, z, x + y + z }. Calcolare y(x 2 + y 2 + z 2 )dx dy dz dove = {(x, y, z) R 3 : x 2 + y 2 + z 2 z, x 2 + y 2 + z 2 3zx y }. Calcolare dove y

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011 esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011 Esercizio 1. Per x > 0 e n N si ponga f n (x) = ln ( n 5 x ) a) Provare l integrabilità delle funzioni f n in (0, + ). 3 + n 4 x 2. b) Studiare

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio 2016 - Soluzioni compito 1

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio 2016 - Soluzioni compito 1 ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 6 febbraio 206 - Soluzioni compito E Calcolare, usando i metodi della variabile complessa, il seguente integrale

Dettagli

Complementi di Matematica - Ingegneria Energetica/Elettrica/Sicurezza Prova scritta intermedia del 7 dicembre nx 1 + n α x 2.

Complementi di Matematica - Ingegneria Energetica/Elettrica/Sicurezza Prova scritta intermedia del 7 dicembre nx 1 + n α x 2. Complementi di Matematica - Ingegneria Energetica/Elettrica/Sicurezza Prova scritta intermedia del 7 dicembre 7. Si consideri la successione di funzioni f n, dove f n : [, [ R è definita da e dove α >

Dettagli

Politecnico di Bari - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Esame di ANALISI MATEMATICA - 3 Luglio 2013.

Politecnico di Bari - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Esame di ANALISI MATEMATICA - 3 Luglio 2013. Esame di ANALISI MATEMATICA - 3 Luglio 2013 (1) Studiare il carattere della serie numerica n 1( 1) n F 0 (n), dove F (x) = Z x 0 log(1 + e t2 ) dt (x 1). (6 punti) log(1 + e t2 ) (2) ata la funzione f(x,

Dettagli

Esercizi di Analisi 2. Nicola Fusco (Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università Federico II, Napoli) 1. Successioni e Serie di Funzioni

Esercizi di Analisi 2. Nicola Fusco (Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università Federico II, Napoli) 1. Successioni e Serie di Funzioni Esercizi di Analisi 2 Nicola Fusco (Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università Federico II, Napoli) 1. Successioni e Serie di Funzioni 1.1 Al variare di α IR studiare la convergenza della serie

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005 Prova scritta del 26 gennaio 2005 Esercizio 1. Posto B = x R 2 : x 2 2}, sia f n } una successione di funzioni (misurabili e) integrabili in B tali che f n f q.o. in B e, per ogni n N, f n (x) 2 x 3 per

Dettagli

Analisi Matematica 2, Scritto Generale, Per quali valori di > e uniformemente convergente per ogni x 2 [; +) la serie di funzioni n x + n 4 x

Analisi Matematica 2, Scritto Generale, Per quali valori di > e uniformemente convergente per ogni x 2 [; +) la serie di funzioni n x + n 4 x Analisi Matematica 2, Scritto Generale, 6-5-994. Consideriamo la serie di Fourier f (x) = a k= [a k cos(kx) + b k sen (kx)] ; dove f (x) = jxj per x 2 ( ; ) e una funzione pari. a. Calcolare i coecienti

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

Compito di Analisi Matematica III. Compito A

Compito di Analisi Matematica III. Compito A c.d.l. Ingegneria elettronica e c.d.l. Ingegneria Informatica (M Z) 7 gennaio 2008. Determinare i residui nei punti singolari e nel punto all infinito della funzione z 2 sen z + 2. Determinare la trasformata

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo. Tempo 30 minuti. Durante la prova non si può uscire dall aula. Non si possono consultare

Dettagli

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino 1 o compitino 1 febbraio 215 1 Si consideri la funzione f : R R definita da { f) = 2 log se se = a) Si dimostri che f è continua e derivabile su tutto R b) Si dica se f ammette derivata seconda in ogni

Dettagli

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005 Università di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 25 Numero compito: 256 Tempo ora. Non si possono usare calcolatrici. Segnare le risposte

Dettagli

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II Ingegneria Tessile, Biella Analisi II Esercizi svolti In questo file sono contenute le soluzioni degli esercizi sui campi vettoriali (cf foglio 5 di esercizi) Attenzione: in alcuni esercizi il calcolo

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Scritto d esame di Analisi Matematica I Capitolo 2: Scritti d esame 07 Pisa, 8 Gennaio 999. Studiare il comportamento della serie al variare del parametro α > /2. ( ) n n sin α n 2α 2. Sia ( ) f(x) = log + sin3 x. 2 (a) Determinare la derivata

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica

Scritto d esame di Analisi Matematica 116 Prove d Esame di Analisi Matematica Versione 2006 Pisa, 15 Gennaio 2000 x 0 sin x 4 x 4 (arctan x x) 4. 2. eterminare, al variare del parametro λ R, il numero di soluzioni dell equazione 2x 2 = λe

Dettagli

Corsi di Laurea in Matematica e in Fisica. Prova scritta di Analisi Matematica I. Lecce, 12.IX.2016

Corsi di Laurea in Matematica e in Fisica. Prova scritta di Analisi Matematica I. Lecce, 12.IX.2016 Lecce, 12IX2016 1 Tracciare il grafico della funzione definita dalla seguente e- { 1 + x } f(x) = x exp 1 x sin(1/x)[e x + 2x 2 log cos x] x z 2 i z = z 2 e rappresentare le soluzioni sul piano complesso

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007 COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof.... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007 A ESERCIZIO 1. (6 punti) Data la funzione reale di due variabili reali f(x, y) = ln x 3y + 3y x 1 (a) determinare

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1 Nome... N. Matricola... Ancona, 12 gennaio 2013 1. Sono dati i numeri complessi z 1 = 1 + i; z 2 = 2 3 i; z 3 =

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Temi d esame di Analisi Matematica 1

Temi d esame di Analisi Matematica 1 Temi d esame di Analisi Matematica 1 Area di Ingegneria dell Informazione - a cura di M. Bardi 31.1.95 f(x) = xe arctan 1 x (insieme di definizione, segno, iti ed asintoti, continuità e derivabilità, crescenza

Dettagli

ELIO CABIB. Esami di Analisi 2

ELIO CABIB. Esami di Analisi 2 ELIO CABIB Esami di Analisi ELIO CABIB cabib@uniud.it professore di Analisi Matematica Università di Udine Esami di Analisi Indice Appelli 997-98 3//998..................................... 6//998.....................................

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 31 gennaio 2011

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 31 gennaio 2011 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Seconda prova in itinere 3 gennaio Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es. : 8 punti Es. : 8 punti Es. 3: 8 punti Es. 4: 8 punti Es. 5:

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - ede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Nome... N. Matricola... Fermo, gg/mm/aaaa 1. tabilire l ordine di ciascuna delle seguenti

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del febbraio 6 Regole per lo svolgimento (a) Gli studenti di ingegneria civile e edile -5 faranno gli esercizi,,. (b) Gli studenti

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 3

ANALISI MATEMATICA 3 ANALISI MATEMATICA 3 Corso di laurea triennale in Fisica, F480 Prova scritta del 8//003 prof. Marco Vignati ] Sia dato il problema di Cauchy xy + y = 0 i) Determinarne la soluzione locale. y () = 3 ii)

Dettagli

3. Determinare i massimi e i minimi (relativi e assoluti) della funzione f (x; y) = x 4 + y 4 2(x y) 2 + 2: 4. Consideriamo il solido V intersezione d

3. Determinare i massimi e i minimi (relativi e assoluti) della funzione f (x; y) = x 4 + y 4 2(x y) 2 + 2: 4. Consideriamo il solido V intersezione d Analisi Matematica 2, Scritto Generale, 5-5-1995 1. Consideriamo la serie di potenze ( 2z) n 3n + log n : a. Calcolare il raggio di convergenza R. b. Determinare gli insiemi di convergenza semplice ed

Dettagli

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π.

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π. Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva 2-2 Terni Perugia ) Sia F = (2x, y, z) e V il volume delimitato dalle superfici: la semisfera S := z = 9 x 2 y 2 ed il disco S 2 di equazione z =,

Dettagli

3) Enunciare e dimostrare le regole di trasformazione algebriche e analitiche della trasformata di Fourier.

3) Enunciare e dimostrare le regole di trasformazione algebriche e analitiche della trasformata di Fourier. Lecce, 16/4/2008 1) Calcolare il valor principale del seguente integrale: x + 1 (x 2 + 4)x dx Y (t) 3Y (t) + 2Y (t) = H(t 1) e t t > 0, Y (0) = 0, Y (0) = 1, 3) Enunciare e dimostrare le regole di trasformazione

Dettagli

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017 Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017 Esercizi: serie di potenze e serie di Taylor 1 Date le serie di potenze a.) n=2 ln(n) n 3 (x 5)n b.) n=2 ln(n)

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel Esercizio 1 Sia f : [a, b] IR 2 una funzione di classe C 1 su [a, b]. consideri

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Analisi Matematica 2 Successioni di funzioni CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 6 SERIE DI POTENZE Supponiamo di associare ad ogni n N (rispettivamente ad ogni n p, per qualche

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 9/04/203 TOPOLOGIA Mostrare che uno spazio infinito con la metrica discreta non può essere compatto Soluzione: Per la metrica discreta d : X X

Dettagli

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale Esame di Analisi Matematica Uno 31 Gennaio 2014 Fila: A 1 Università di Padova - Scuola di Ingegneria - Esame di Analisi Matematica Uno Lauree: Chimica e Materiali 31 Gennaio 2014 (Primo appello, a.a.

Dettagli

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9.

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9. Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II Padova, 19.9.2016 Si svolgano i seguenti esercizi facendo attenzione a giustificare

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 07/08. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

7.6 Esercizi svolti Trasformata di Fourier

7.6 Esercizi svolti Trasformata di Fourier 78 7 Trasformata di Fourier 7.6 Esercizi svolti Esercizio 7. Determinare la trasformata di Fourier delle seguenti funzioni : a x(t =u(t e t + u(t u(t + ; b x(t =e i3t p (t + ; c x(t =p (t ; ( d x(t =p

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

INTEGRALI TRIPLI Esercizi svolti

INTEGRALI TRIPLI Esercizi svolti INTEGRLI TRIPLI Esercizi svolti. Calcolare i seguenti integrali tripli: (a xye xz dx dy dz, [, ] [, ] [, ]; (b x dx dy dz, {(x, y, z : x, y, z, x + y + z }; (c (x + y + z dx dy dz, {(x, y, z : x, x y x

Dettagli

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008 9 giugno 2008 1. Data la funzione f(x) = x e 1/(x2 4), (c) stabilire se f ammette punti singolari e in caso affermativo classificarli; calcolare la derivata prima di f e utilizzarla per studiare la monotonia

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013 Primo compito. Si consideri la regione stokiana E di R 3 definita dalle disuguaglianze: { + y 2 a 2 0 z tan α)x b) dove

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo integrale in IR N. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo integrale in IR N. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo integrale in IR N. ott. Franco Obersnel Esercizio 1 Sia R = [a 1, b 1 ] [a, b ] [a 3, b 3 ] IR 3 un parallelepipedo di IR 3. Si diano le

Dettagli

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x Analisi Vettoriale A.A. 2006-2007 - Soluzioni del foglio 5 5. Esercizio Assegnato il problema di Cauchy y = y 2, y(0) = k determinare per ogni k la soluzione y(x), determinare il suo insieme di esistenza,

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI

ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI Tiziana Raparelli 5/5/9 CONOSCENZE PRELIMINARI Vogliamo calcolare f ( x, ax + bx + c ) dx. Se a =, allora basta porre bx + c

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare [cos x] x kπ/ al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria dell Energia, Univ. di Pisa COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE:

Prova scritta di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria dell Energia, Univ. di Pisa COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE: Prova scritta di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria dell Energia, Univ. di Pisa 12 gennaio 2013 COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE: A B C D E 1 X 2 X 3 X 4 X 5 X 6 X 7 X 8 X 9 X 10 X 1 Prima

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/06/2010 A

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/06/2010 A Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica del 9/6/ A ) ata la funzione f(x, y) x y log( + x + y ), a) stabilire dove risulta derivabile parzialmente nel suo

Dettagli

Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati. Analisi Matematica 3. Esercizi svolti nelle lezioni. V. Del Prete

Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati. Analisi Matematica 3. Esercizi svolti nelle lezioni. V. Del Prete Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati A.A.00-0 Analisi Matematica 3 Esercizi svolti nelle lezioni V. Del Prete Numeri complessi Argomenti ed esercizi svolti nelle lezioni 30.09.00 e

Dettagli

Appunti di ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea Triennale in Matematica

Appunti di ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea Triennale in Matematica Appunti di ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea Triennale in Matematica Umberto Massari Anno accademico 3-4 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI. Successioni di funzioni: convergenza puntuale ed uniforme Sia

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane Lezione 1-04/10/2016 - Serie Numeriche (1): definizione e successione

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. = 2 + 5i A3) Calcolare in forma trigonometrica le soluzioni complesse dell equazione iz 4 9 = 0

NUMERI COMPLESSI. = 2 + 5i A3) Calcolare in forma trigonometrica le soluzioni complesse dell equazione iz 4 9 = 0 NUMERI COMPLESSI A) Calcolare in forma cartesiana ( + i) 3 = A) ( + 5i) (3 + 4i) Calcolare in forma cartesiana = + 5i A3) Calcolare in forma trigonometrica le soluzioni complesse dell equazione iz 4 9

Dettagli

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Cognome Matricola Nome Esercizio. Si consideri il seguente sistema x 3y + z =5 x ky +z = k kx y z = Si trovino il numero delle soluzioni al variare del parametro k e

Dettagli

Trasformata e Antitrasformata di Laplace

Trasformata e Antitrasformata di Laplace March 8, 26 Trasformata e Antitrasformata di Laplace Orlando Ragnisco Dipartimento di Fisica, Università di Roma TRE Via della Vasca Navale 84, I-146-Roma, Italy 1 Trasformata di Laplace: definizione e

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (24/06/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Tema A Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O,

Dettagli

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi Corso di Geometria III - A.A. 216/17 Esercizi (ultimo aggiornamento del file: 2 ottobre 215) Esercizio 1. Calcolare (1 + 2i) 3, ( ) 2 + i 2, (1 + i) n + (1 i) n. 3 2i Esercizio 2. Sia z = x + iy. Determinare

Dettagli

Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N:

Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N: Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N: S N (x) = N n=0 (a n cos (nx) + b n sin (nx)), a n, b n R (periodiche

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx ANALISI DI FOURIER Sia >. Una funzione f, definita per x R, si dice periodica di periodo, se f(x + = f(x, x R. ( Se una funzione è periodica di periodo, essa è anche periodica di periodo, 3,..., k,....

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006 Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006 f(x, y) = (y x)e x2 y 2, 2. Risolvere le seguenti equazioni differenziali: y 2 = 1 1 (2x y) 2, y 2y + y 2y = e x (x 1). 3. Calcolare il seguente integrale curvilineo

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012 Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Correzione della Seconda Prova Scritta di nalisi Matematica 7 luglio cura dei Prof. B. Sciunzi e L. Montoro. Seconda Prova Scritta di nalisi

Dettagli

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4 A Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 20 Esercizio. Sono date le matrici A = ( ) 2, B = 4 ( ). 2 a) Calcolare la matrice A. b) Enunciare ed applicare la regola di Cramer per determinare

Dettagli

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1. Generalità 1.1. Verifica delle soluzioni. Verificare se le funzioni date sono soluzioni delle equazioni differenziali. xy = 2y, y = 5x 2. y = x 2 + y 2, y = 1

Dettagli

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo. Universitá del Salento, 9 Aprile 2013

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo. Universitá del Salento, 9 Aprile 2013 Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo Universitá del Salento, 9 Aprile 2013 1 1 TEMA I Il candidato svolga una ed una sola delle dissertazioni proposte, illustrando sinteticamente

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica C. Ingegneria Matematica Politecnico Milano. Marco Squassina AA

Esercizi di Analisi Matematica C. Ingegneria Matematica Politecnico Milano. Marco Squassina AA Esercizi di Analisi Matematica C Ingegneria Matematica Politecnico Milano Marco Squassina AA 2005-2006 Indice Capitolo 1. Esercizi di Analisi Matematica C 5 1. Equazioni del Primo Ordine 5 2. Equazioni

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2009 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 Una piramide, avente area di base B e altezza h, viene secata con un piano parallelo alla base. Si calcoli a quale distanza dal vertice

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 22 Uno svolgimento Prima di tutto, eccovi alcuni commenti che potrebbero aiutarvi a svolgere meglio le prove scritte. Ad ogni domanda del testo

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007 Nome a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 6//7 ) Data la funzione ( ) = f e Calcolare il campo di esistenza e il suo comportamento agli estremi ) Definizione di derivata prima di una funzione f()

Dettagli

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012 Analisi 2 Roberto Monti Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 212 Indice Capitolo 1. Programma 5 Capitolo 2. Convergenza uniforme 7 1. Convergenza uniforme e continuità 7 2. Criterio di Abel Dirichlet

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2011/2012

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2011/2012 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. / C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 7 giugno. ( punti) Disegnare l insieme E (x,

Dettagli

Analisi Matematica II - 5 Giugno 2012

Analisi Matematica II - 5 Giugno 2012 Analisi Matematica II - 5 Giugno ) Sia F il campo vettoriale ( F = ax x + y, ) y + b. x + y Stabilire per quali valori dei parametri a, b R il campo è chiuso. Calcolare per tali valori di a, b il lavoro

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE AMERICHE 0 QUESITO Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti Esercizio 1 (G. Ziglio). (6 punti) Calcolare il volume della porzione di spazio E interna alla sfera di equazione x 2 + y 2 + z 2 = 1 ed esterna al cono di equazione z 2 = x 2 + y 2 E = (x, y, z) R x 2

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2 Capitolo 4 Campi vettoriali Ultimo aggiornamento: 3 maggio 2017 Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F x = n F i x. x i i=1 Esercizio 4.1

Dettagli

Analisi Matematica II per il corso di Laurea Triennale in Matematica. Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università di Milano Bicocca

Analisi Matematica II per il corso di Laurea Triennale in Matematica. Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università di Milano Bicocca Analisi Matematica II per il corso di Laurea Triennale in Matematica Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università di Milano Bicocca Esercizi: estremi liberi e vincolati per funzioni in piú variabili.

Dettagli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y..

Dettagli

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali Calcolo dell integrale generale Per ciascuna delle seguenti equazioni di erenziali calcolare l insieme di tutte le possibili soluzioni. SUGGERIMENTO: Ricordatevi

Dettagli

Ingegneria civile - ambientale - edile

Ingegneria civile - ambientale - edile Ingegneria civile - ambientale - edile Analisi - Prove scritte dal 7 Prova scritta del 9 giugno 7 Esercizio Determinare i numeri complessi z che risolvono l equazione Esercizio (i) Posto a n = n i z z

Dettagli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizio. ove Calcolare R = R xy x + y + x + y dxdy } x, y R : x, y, x x + y x Svolgimento. Passo : per disegnare R, studiamo C : x + y x =, C :

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Febbraio 04 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es: 8 punti Es: 8 punti Es: 8 punti Es4: 8 punti Totale a) Determinare

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 GRAZIANO CRASTA 1. SPAZI METRICI Esercizio 1.1. ([2, Ex. 2.11]) Stabilire quali fra le seguenti funzioni sono metriche in R. d 1 (x, y) = (x y) 2, d 2 (x, y) = x y, d 3

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 1 Corso Ingegneria Civile. L. Pandolfi

Esercizi di Analisi Matematica 1 Corso Ingegneria Civile. L. Pandolfi Esercizi di Analisi Matematica 1 Corso Ingegneria Civile L. Pandolfi Esercizi 1/A 1. calcolare (3 2 ) 2, (3 2 ) 3, (3 3 ) 2, log 10 ( 102 10 3), 10 log 10 3+log 10 2. 2. Scrivere la definizione di monomio

Dettagli

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0,

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0, Lezione Equazioni differenziali Un equazione differenziale è una relazione del tipo f(x, u, u,...,u (n) )=, che tiene conto del valori di una funzione (incognita) u e delle sue derivate fino ad un certo

Dettagli

(1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare)

(1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare) 1 Spazi vettoriali (1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare) (a) R 5 (b) [0, ) (c) x R 2 : x 1 + 2x 2 = 0} (d) x R 2 : x 2 1 + 2x 2 = 0} (e) x R 2 : x 1 > x

Dettagli

Esercizi sulle trasformate di Fourier

Esercizi sulle trasformate di Fourier Esercizi sulle trasformate di Fourier Corso di Fisica Matematica, a.a. 3-4 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 8 Novembre 3 Questi esercizi richiederanno il calcolo di integrali a volte non

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica B. Massimo Cicognani

Esercizi di Analisi Matematica B. Massimo Cicognani Esercizi di Analisi Matematica B Massimo Cicognani ii Indice Testi. Serie numeriche e serie di potenze.................2 Funzioni di più variabili reali.................. 5.3 Equazioni differenziali......................

Dettagli

Appendici Definizioni e formule notevoli Indice analitico

Appendici Definizioni e formule notevoli Indice analitico Indice 1 Serie numeriche... 1 1.1 Richiami sulle successioni................................. 1 1.2 Serie numeriche........................................ 4 1.3 Serie a termini positivi...................................

Dettagli