Analisi Matematica II - 5 Giugno 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi Matematica II - 5 Giugno 2012"

Transcript

1 Analisi Matematica II - 5 Giugno ) Sia F il campo vettoriale ( F = ax x + y, ) y + b. x + y Stabilire per quali valori dei parametri a, b R il campo è chiuso. Calcolare per tali valori di a, b il lavoro fatto dal campo F lungo la curva x(t) = + t cos t t π; y(t) = t sin t Sempre con gli stessi valori di a, b determinare, se esistono, tutti i potenziali di F. ) Determinare le soluzioni del seguente problema di Cauchy: y = x. y() = 3) Sia T il triangolo che si trova nel primo quadrante del piano (x, z) e che sta al di sotto della retta che passa per il punto (, h) e che forma con l asse delle z (nel verso negativo) un angolo di α radianti. Sapendo che la sua densità è pari ad, determinare il baricentro di T, determinare il baricentro del cono generato da T per rotazione intorno all asse z, determinare il luogo geometrico dei baricentri dei triangoli ottenuti da T per rotazione intorno all asse z. Svolgimento

2 ) Il campo vettoriale F C (R \ {(x, y) : x + y = }. Risulta X y X y 4axy = (x + y ) 4xy + bx = (x + y ). Quindi il campo è chiuso se e solo se a =, b =. Consideriamo allora il campo vettoriale F dato da: ( F = x x + y, ) y. x + y Osserviamo che F non è definita in un semplicemente connesso e quindi non ne possiamo dedurre il fatto che sia conservativo. Osserviamo tuttavia che la curva γ si trova tutta nel semipiano x >. Quindi se io penso F ristretta al semipiano x > il campo vettoriale F è conservativo e dunque l integrale non dipende dal percorso seguito, ma solo dal punto iniziale A = (, ) e dal punto finale B = (+π, ). Calcolo allora l integrale sul segmento x = t, y =, t + π. Xdx + Y dy = γ +π t t = ln(( + π) ) ln 99. Per quanto riguarda il terzo punto abbiamo prima detto che non possiamo usare la condizione sufficiente perché il dominio di F non è privo di buchi. Ma abbiamo visto che lo è in E = {(x, y) : x > }. Calcoliamo un potenziale di F in questo semipiano: U(x, y) = U y = x x + y dx = ln( x + y ) + c(y) y x + y + c (y) = x + y se e solo se c(y) k. La famiglia dei potenziali U in E è: U(x, y) = ln( x + y ) + k. Osserviamo tuttavia che il gradiente di U coincide con F ( U = F ) su tutto il dominio di F il quale però non è connesso. Siccome tale dominio è costituito da due componenti connesse possiamo scrivere: U(x, y) = ln( x + y ) + c x + y < ln( x + y ) + c x + y >.

3 ) L equazione y = x è a variabili separabili. y(x) = x dx = x x + arcsin x + c. La soluzione cercata si ottiene per c =. Se risolviamo per sostituzione l integrale ponendo x = cos t, dx = sin tdt otteniamo: la soluzione y(x) = (x x arccos x) + π. (Ovviamente arcsin x = (arccos x π)). 4 3) Se α è l angolo in radianti che la retta forma con l asse z orientato negativamente, allora la base del triangolo è pari a h tan(α). Dalla geometria sappiamo che il baricentro di un triangolo (omogeneo) è il punto di intersezione delle sue mediane, cioè dei segmenti che uniscono ciascun vertice con il punto medio del lato opposto. Per ogni triangolo il baricentro è sempre interno e ciascuna delle tre mediane viene divisa dal baricentro in due parti in rapporto :. Il baricentro di un triangolo qualsiasi si trova sempre ad /3 dell altezza per cui, nel caso del nostro triangolo rettangolo, risulta: x G (T ) = h 3 tan(α), z G(T ) = h 3. Allo stesso risultato si perviene utilizzando gli integrali doppi. L angolo che la retta passante per (h, ) forma con l asse delle x orientato positivamente è pari a α + π/. Il suo coefficiente angolare è m = tan(α + π/) = / tan(α) e la retta ha equazione z = h x/ tan(α). L area del triangolo T è pari a h tan(α). Pertato le coordinate (x G, z G ) del baricentro di T saranno determinate da: x G (T ) = = z G (T ) = = h tan(α) h tan(α) h tan(α) h tan(α) h tan(α) [h x xdx h x tan(α ) x 3 3 tan(α) h tan(α) [ h x + dx ] h tan(α) h x tan(α ) dz = zdz = x 3 3 tan (α) hx tan(α) h tan(α) = h 3 tan(α) h tan(α) ] h tan(α) = h 3. h tan(α) h tan(α) (hx x tan(α) )dx = (h + x tan (α) hx tan(α) )dx Per determinare il baricentro del cono osserviamo che l asse z è asse di simmetria, pertanto le prime due coordinate di tale baricentro saranno nulle. Calcoliamo allora la terza coordinata. Il volume del cono è dato da 3

4 V = π 3 h3 tan (α). Le equazioni della superficie conica sono date da: x(t) = t cos θ y(t) = t sin θ z(t) = h t/ tan(α) t h tan(α), θ π. Il cono C (pieno) sarà individuato allora dall insieme { } C = (x, y, z) : x + y h tan x + y (α), z h. tan(α) Risulta allora: z G (C) = = = 3 πh 3 tan (α) 3 πh 3 tan (α) 3 h 3 tan (α) x +y h tan (α) h tan(α) π h tan(α) r rdr h x +y tan(α) dxdy [h + r tan (α) [h + r tan (α) hr tan(α) zdz = hr ] dθ = tan(α) ] dr = h 4. La risposta all ultima domanda si ottiene ruotando il baricentro di T di un angolo θ rispetto all asse z. x G (T (θ)) = h 3 tan(α) cos(θ), y G(T (θ)) = h 3 tan(α) sin(θ), z G(T (θ)) = h 3. Il luogo geometrico dei baricentri è {(x, y, z) : x + y = h 9 tan (α), z = h }. 3 Il baricentro di un triangolo qualsiasi si trova sempre ad /3 dell altezza. Dato un qualsiasi cono, il suo baricentro si trova sull asse di simmetria e dista dalla base /4 dell altezza h. In figura è indicato in rosso il baricentro del cono ed in verde il luogo geometrico dei baricentri dei triangoli. 4

5 Analisi Matematica II - 6 Giugno ) Sia f(x, y) = x 3 + x + y. Determinare massimi e minimi relativi ed assoluti di f in A = {(x, y) : < x < 3}; determinare massimi e minimi assoluti di f in B = {(x, y) : x + y 9}. ) Data la circonferenza di centro l origine e raggio R, determinare il baricentro del settore circolare individuato dalla circonferenza e dalle rette y = ±x tan(α), sapendo che la sua densità è pari ad. 3) Dato D = [, ] [, ] \ {(x, y) (R + ) : x + y }, calcolare x + y x + y dxdy. D Svolgimento ) Essendo A un insieme aperto ed f C (A) (dunque differenziabile) allora i punti di massimo e di minimo di f vanno cercati tra quelli che annullano il gradiente. Risulta: f = x 3x + x x = +y f y = y x +y =. La seconda equazione si annulla se e solo se y = e dunque la prima diventa: 3x + x x xy (x +y ) 3/ x (x +y ) 3/ = x =. L unico punto critico è il punto P = (, ). Calcoliamo la matrice Hessiana: Hf(x, y) = 6x + y xy (x +y ) 3/ (x +y ) 3/ Hf(, ) = 6 Siccome il determinante è negativo il punto P non è ne di massimo ne di minimo. Per quanto riguarda l insieme B osserviamo che B è compatto e che f C(B), dunque per il teorema di Weierstrass, f ammette massimi e minimi assoluti. 5

6 Osserviamo poi che f non è differenziabile in (, ), quindi i massimi ed i minimi andranno cercati con il teorema di Fermat in B \{(, )} e, a parte nel resto. Nel passo precedente abbiamo visto che il gradiente si annulla solo in (, ) B \ {(, )}, ma questo è un punto sella. Esaminiamo ora i punti per cui x +y = 9. La funzione f, valutata in tali punti diventa: g(x) = x = 37 x 3, x 3. La g ha un massimo per x = 3 ed un minimo per x = 3. Siano P = (, ), P = ( 3, ), P (3, ), risulta: f(, ) =, f(3, ) =, f( 3, ) = 64. Quindi P è un minimo assoluto, P un massimo assoluto. Il grafico qui sotto, riporta le quote della f ristretta ai valori di B, dai valori minimi in bianco, a quelli più alti, in scala di viola. ) L asse delle x è asse di simmetria per il settore circolare D e dunque y G =, basta 3) allora calcolare x G. L area del settore circolare è pari a: αr e dunque x G = xdxdy = αr D αr α R cos tdt r dr = sin(α) 3 α R. 6

7 Trasformo il dominio D in coordinate polari: D = D D, { D = (r, t) : t π/4, r }, cos t { D = (r, t) : π/4 t π/, r } sin t Risulta: D x + y x + y dxdy = = = D π/4 π/4 x + y x + y dxdy (cos t + sin t)dt ( cos t + sin t cos t x + y x + y dxdy = D / cos t dr + sin t)dt + π/ π/4 π/ π/4 (cos t + sin t)dt ( cos t sin t / sin t dr = + cos t sin t)dt = = [t sin t ln(cos t) + cos t] π/4 + [ ln(sin t) + t sin t + cos t] π/ π/4 = = π + ln 4. 7

8 Analisi Matematica II - 6 Giugno ) Determinare il baricentro della lamina piana individuata da: D = {(x, y) : x + y xr ; x + y 3xr + r }, sapendo che la densità della lamina è pari ad. ) Risolvere il seguente problema di Cauchy: yy cos y = (ln t) y() = π. 3) Determinare l insieme di convergenza e la somma della serie: ( + 4 cos x) n, x [, π]. n= Svolgimento ) L insieme D è costituito dai punti del cerchio C di centro (r, ) e raggio r che sono esterni al cerchio C di centro ( 3 r, ) e raggio r/. Sapendo che la densità è pari ad, la massa di D è data da: m = m m = πr π 4 r = 3 4 πr. Per ragioni di simmetria il baricentro deve trovarsi sull asse delle x, resta pertanto da calcolare solo la prima coordinata del baricentro: 4 x D = xdxdy = 4 ( ) xdxdy xdxdy 3πr D 3πr C C ( 4 = πr r π 3πr 4 r 3r ) = 5 6 r. = 4 3πr (m x C m x C ) = ) Si tratta di una equazione differenziale del primo ordine a variabili separabili. Risulta: y sin y + cos y = y cos ydy = (ln(t)) dt = t ( ln t ln t + ) + c. Imponendo la condizione iniziale si ottiene c = 3. 8

9 3) Si tratta di una serie di potenze di ragione q = + 4 cos x. Tale serie converge se q < cioè < + 4 cos x < < cos x < π < x < 3 π, oppure 4 3 π < x < 3 π. In tali punti la somma della serie è: 4 cos x = ( + 4 cos x) n. n= 9

10 Analisi Matematica II - 7 Giugno ) (OBBLIGATORIO). Siano a= numero lettere del nome, b= numero delle lettere del cognome. Sia T il triangolo rettangolo di base a e altezza b, che si trova nel primo quadrante e si appoggia agli assi coordinati. Scrivere T in coordinate polari e calcolare, sempre in coordinate polari T \{(x,y):x +y } ) Risolvere il seguente problema di Cauchy: y = e y ln t y() =. ay + bx x + y dxdy. 3) Calcolare la massa del filo r(t) = ( sin t) i + ( cos t) j + (3t) k), t π, sapendo che la funzione densità è data da: f(x, y, z) = z. Svolgimento ) La retta che congiunge il punto (a, ) con il punto (, b) ha equazione ay + bx = ab. Se la mettiamo a sistema con una generica retta uscente dall origine y = x tan(t), con t < π o x = (corrispondente alla pendenza π ), otteniamo Pertanto x = r(t) = x (t) + y (t) = ab ab tan(t), y =, x =, y = b. a tan(t) + b a tan(t) + b a b (a tan(t) + b) ( + tan (t)) = ab a sin(t) + b cos t. La funzione r(t) è definita anche nel punto π ed il suo valore è proprio b, pertanto si ottiene T = { (r, t) : t π, r r(t) = } ab. a sin(t) + b cos t

11 Si ha dunque: T \ {(x, y) : x + y } = T \{(x,y):x +y } ay + bx x + y dxdy = { (r, t) : t π, r π/ = ab π π/ (a sin t + b cos t)dt } ab a sin(t) + b cos t ab a sin t+b cos t dr = (a sin t + b cos t)dt = abπ a b. ) L equazione differenziale che compare nel problema di Cauchy è del primo ordine, a variabili separabili, pertanto: e y dy = ln tdt = e y = t(ln t ) + c = y = ln[t(ln t ) + c]. La condizione iniziale fornisce il valore c =, e la soluzione y è definita ad esempio per t > /e. 3) Sia C la curva di equazioni parametriche ( sin t, cos t, 3t). Tale curve ha componenti di classe C ([, π]) ed inoltre z (t) = 3. Dunque C è regolare. Inoltre ds = (x (t)) + (y (t)) + (z (t)) dt = 3dt. Risulta allora: m = C zds = 3 π 3 tdt = 3 3 π.

12 Analisi Matematica II - Luglio Siano a= numero lettere del nome, b= numero delle lettere del cognome. ) Calcolare il baricentro della regione delimitata da y = a x, a x a e dall asse delle x sapendo che la densità è pari ad. ) Sia F il campo di forze F = (xz 3 + 6y, 6x yz, 3x z y ). Dire se F è conservativo o meno. Calcolare F ds dove C è una curva che congiunge il C punto P = (,, ) e P = (,, ). Darne una interpretazione fisica. 3) Calcolare π n= sin nx dx. n 3 Svolgimento ) Si tratta di calcolare il baricentro della semicirconferenza di centro (,) e raggio a posizionata nel semipiano non negativo delle y. La massa della semicirconferenza è pari a π a. Per ragioni di simmetria x G =, basta allora calcolare y G. Passando a coordinate polari si ha: y G = πa π sin tdt a r dr = πa a3 3 π/ cos tdt = 4a 3π. ) Il campo conservativo F C (R 3 ). Dunque F è conservativo se e solo se è irrotazionale (poichè R 3 è convesso). Se calcoliamo le derivate parziali otteniamo X = 6 Y = 6 y x X Z = 6xz = z x 6xz Y = y Z = y. z y Dunque F è conservativo ed un suo potenziale è dato da: Infine U(x, y, z) = y C 6xdt + z (3x t y )dt = 6xy + x z 3 y z + c. F ds = U(,, ) U(,, ) = 5.

13 L integrale dato rappresenta il lavoro svolto dal campo F per spostare un punto materiale lungo C. Tale lavoro non dipende dal percorso ma solo dal punto finale e dal punto iniziale. 3) Per ogni x R risulta sin nx n 3 n. 3 Dunque la serie converge totalmente e quindi uniformemente. Per il teorema di passaggio di serie sotto il segno di integrale di Riemann (in [, π]) si ha: π n= sin nx n 3 dx = = n= n= π sin nx dx = n 3 (n ) 4 (= π4 48 ). n= n [ cos 4 nx]π = n [ 4 ( )n ] = n= 3

14 Analisi Matematica II - Luglio CSiano a= numero lettere del nome, b= numero delle lettere del cognome. ) Calcolare il baricentro della lamina piana rettangolare di base a e altezza b, poggiata nel primo quadrante sugli assi coordinati, sapendo che la funzione densità è f(x, y) = x + y. ) Calcolare (x y cos x + xy sin x y e x )dx + (x sin x ye x )dy C sapendo che C : x /3 + y /3 = a /3. 3) Determinare i massimi ed i minimi della funzione g(x, y, z) = xy z 3 sapendo che x + y + z = 6, x >, y >, z >. ) Sia R = [, a] [, b]. Risulta: Svolgimento m = x G = y G = a dx b 3 ab(a + b ) 3 ab(a + b ) (x + y )dy = a a dx dx b b a [x b + b3 ab ]dx = 3 3 (a + b ) x(x + y )dy = 3 ab(a + b ) a y(x + y )dy = b(a + 3b ) 4(a + b ). [x 3 b + xb3 3 ]dx = a(3a + b ) 4(a + b ) ) Sia ω = (x y cos x + xy sin x y e x )dx + (x sin x ye x )dy. Questa forma differenziale è di classe C (R ), inoltre X y = x cos x + x sin x ye x Y x = x sin x + x cos x ye x. La forma ω è pertanto chiusa, definita in un convesso e dunque è esatta. L integrale allora non dipende dal percorso e siccome la curva C (asteroide) è chiusa, l integrale è nullo. 4

15 3) Imponiamo la condizione z = 6 x y > e sostituiamola nella funzione g. Otteniamo G(x, y) = xy (6 x y) 3 che va studiata in (R + ). Siccome G è di classe C ed è definita in un aperto gli eventuali punti di massimo e di minimo ne annullano il gradiente. G x = y (6 x y) (6 4x y) = G y = xy(6 x y) ( x 5y) = = 6 4x y = x 5y = = x =, y =. Calcoliamo ora le derivate seconde di G. G xx = 6y (6 x y)(x + y 6) G xy = G yx = y(6 x y)[(6 x y) 3(y + x)(6 x y) + 6xy] G yy = x(6 x y) 3 xy(6 x y) + 6xy (6 x y) H(x, y) = G xx G xy H(, ) = G yx G yy 36 9 Il punto (,) risulta pertanto di massimo relativo per G. La funzione g ha allora un solo punto di massimo: P = (,, 3), in cui assume il valore 8. 5

16 Analisi Matematica II - Settembre ) Calcolare i momenti di inerzia rispetto agli assi x, y del triangolo di vertici (,), (b,), (b,h), sapendo che la densità è pari ad. ) Determinare il piano tangente alla superficie nel punto (,,-). x 3 + y 3 + z 3 + xyz 6 = 3) Risolvere il seguente problema di Cauchy: (x + y )y = xy y() =. Svolgimento ) Sia A la regione piana individuata dal triangolo. Risulta A := {(x, y) : x b, y hb } x. Risulta: I x = I y = A A y dxdy = x dxdy = b b h b x dx x dx h b x y dy = b dy = b3 h 4. [ y 3 3 ] h b x = bh3 ) la funzione f(x, y, z) = x 3 + y 3 + z 3 + xyz 6 è di classe C in R 3. Inoltre: f = (3x + yz, 3y + xz, 3z + xy), f z(,, ) = 5. Per il teorema del Dini allora la funzione f si può esplicitare, in un intorno del punto dato, come z = z(x, y). Risulta inoltre: z x(x, y) = 3x + yz(x, y) 3z(x, y) + xy, z x(, ) = 5 z y(x, y) = 3y + xz(x, y) 3z(x, y) + xy, z y(, ) = 5. 6

17 L equazione del piano tangente alla superficie data nel punto (,,-) ha equazione: z + = 5 (x ) (y ) x + y + 5z 8 =. 5 3) Si tratta di una equazione differenziale di Manfredi. Siccome il dato iniziale è il punto (,) supponiamo che x > e y >. Posto t = y/x, risulta allora: t + t = t + x dt dx t3 + t = x dt dx dx x = + t dt ln x = x ln t + c ln x = ln y/x + c t y Imponendo il dato iniziale si ottiene c= -/. ln y c = x y y (ln y c) = x. t3 7

18 Analisi Matematica II - Settembre ) Risolvere il seguente problema di Cauchy: xy = y( + y ) y() =. ) Determinare il baricentro della figura piana delimitata dalla bisettrice del primo e terzo quadrante e dalla parabola y = x, sapendo che la densità è pari a f(x, y) = xy. 3) Scrivere le equazioni delle rette tangente e normale alla curva di equazione xy + ln(x + y) = nel punto (, ). Svolgimento ) Si tratta di una equazione differenziale a variabili separabili. Siccome il dato iniziale è il punto (,) supponiamo che x > e y >. Risulta allora: dy dx y( + y ) = x ln cy + y = ln x. se imponiamo il dato iniziale si ottiene c =. Se esplicitiamo la soluzione rispetto alla variabile x otteniamo y = x x che rappresenta la soluzione del problema di Cauchy nell intervallo ], [. ) Sia A la regione piana individuata da A := { (x, y) : x, x y x }. 8

19 Risulta: m(a) = x G = y G = x xydxdy = xdx ydy = A x 4 x x ydxdy = 4 xdx ydy = 4 m(a) A x 35 x xy dxdy = 4 xdx y dy = 3 m(a) x 5. A 3) Sia f la funzione f(x, y) = xy + ln(x + y). La funzione è di classe C ((R + ) ). Inoltre f(, ) =, f x(x, y) = y + x + y, f x(, ) =, f y(x, y) = x + x + y, f y(, ) =. Per il teorema del Dini, la funzione f può essere esplicitata ad esempio come y = y(x) in un intorno di x =. Inoltre y(x) + y x + y(x) (x) = x + x + y(x) y () =. Le equazioni della rette tangente e normale saranno allora: τ : y + x = ν : y x + =. 9

20 Analisi Matematica II - 6 Gennaio 3 Nome: Cognome Matr. ) Determinare il baricentro in R 3 di una lamina piana rettangolare di densità δ(x, y, z) = µ L 4 (Ly + x ) e di vertici (, ), (, L), (, L/), (L, L/). Calcolare il momento di inerzia della lamina rispetto all asse x. ) Studiare la convergenza della serie n x n, x. n= 3) Studiare il seguente problema di Cauchy: x y 3xy + 4y = e x y() = y () =.

21 Svolgimento ) Calcolaimo innanzitutto la massa della lamina piana: m = µ L dx L 4 L/ (Ly + x )dy = µ L 4 L = µ L ( L 3 L L ) x dx = 7 4 µ. [ ] y=l/ L dx y + x y = y= Calcoliamo ora le coordinate del baricentro. Innanzitutto, visto che la lamina è piana z G =. Inoltre x G = m y G = m L L L/ xdx dx L/ µ L 4 (Ly + x )dy = 9 4 L; µ L 4 y(ly + x )dy = 7 L. Il momento di inerzia vale: I x = µ L L/ dx y (Ly + x )dy = µ L ( ) L 5 L 4 L L3 4 x dx = µl. ) Il termine generale della serie f n (x) = n x n è dominato da L n = n, dunque la convergenza è totale. 3) Si tratta di una equazione differenziale del tipo di Eulero. Se imponiamo la sostituzione x = e z, x >, otteniamo l eqnazione lineare a coefficienti costanti y (z) 4y (z) + y(z) = z, y(z = ) =, y (z = ) =. L equazione caratteristica associata alla eq. omogenea è a 4a + 4 =. L integrale generale della equazione omogenea è dato da: y(z) = c e z + c zez. Se imponiamo il primo dato iniziale otteniamo c =. Se deriviamo y(z) = c zez ed imponiamo il secondo dato otteniamo c =, dunque la soluzione cercata è: y(z) = ze z, y(x) = x ln x.

22 Analisi Matematica II - 6 Gennaio 3 Nome: Cognome Matr. ) Determinare il baricentro in R 3 di una lamina piana rettangolare di densità δ(x, y, z) = µ L 4 (Ly + x ) e di vertici (, ), (, L), (, L/), (L, L/). Calcolare il momento di inerzia della lamina rispetto all asse x. ) Studiare la convergenza della serie n x n, x. n= 3) Studiare il seguente problema di Cauchy: x y 3xy + 4y = ln(x) y() = y () =. Svolgimento ) Calcoliamo innanzitutto la massa della lamina piana: m = µ L dx L 4 = µ L ( L 3 L 4 L/ 8 + L x (Ly + x )dy = µ L 4 L ) dx = 7 4 µ. [ ] y=l/ L dx y + x y = y= Calcoliamo ora le coordinate del baricentro. Innanzitutto, visto che la lamina è piana z G =. Inoltre x G = m y G = m L L L/ xdx dx L/ µ L 4 (Ly + x )dy = 9 4 L; µ L 4 y(ly + x )dy = 7 L. Il momento di inerzia vale: I x = µ L L/ dx y (Ly + x )dy = µ L ( ) L 5 L 4 L L3 4 x dx = µl.

23 ) Il termine generale della serie f n (x) = n x n è dominato da L n = n, dunque la convergenza è totale. 3) Si tratta di una equazione differenziale del tipo di Eulero. Se imponiamo la sostituzione x = e z, x >, otteniamo l eqnazione lineare a coefficienti costanti y (z) 4y (z) + y(z) = z, y(z = ) =, y (z = ) =. L equazione caratteristica associata alla eq. omogenea è a 4a + 4 =. L integrale generale della equazione omogenea è dato da: y(z) = c e z + c zez. Se imponiamo il primo dato iniziale otteniamo c =. Se deriviamo y(z) = c zez ed imponiamo il secondo dato otteniamo c =, dunque la soluzione cercata è: y(z) = ze z, y(x) = x ln x.

24 Analisi Matematica II - Febbraio 3 ) Determinare il baricentro della lamina piana C = {(x, y) R, x, min{x, x } y max{x, x }. di densità δ(x, y) = y + x ) Determinare, se esiste e dove, un potenziale del campo vettoriale ( ) F = ln y +. y x + y, x y 3) Studiare il seguente problema di Cauchy: x y xy + y = x y() = y () =. x x + y Svolgimento ) la Lamina piana C si spezza in due parti: C e C : C = {(x, y) : x, x y x} C = {(x, y) : x, x y x }. Risulta allora: m = (y + x)dxdy + C (y + x)dxdy = C x = dx (y + x)dy + dx x ( x C = x dx x(y + x)dy + x ( y C = x dx y(y + x)dy + x x x (y + x)dy = x dx x(y + x)dy x x dx y(y + x)dy x ) ) = = Per disegnare l insieme C ed il suo baricentro con maple basta utilizzare i comandi: 3

25 c := plot(x, xˆ, x =.., color = blue); c := plot(x, xˆ, x =.., color = blue); c3 := plot([, t, t =.. 4], color = blue); G := pointplot([56/33, 57/66], color = red, axes = boxed, thickness = 5); c4 := plot([56/33, t, t =.. 57/66]); c5 := plot([t, 57/66, t =.. 56/33]); display({g, c, c, c3, c4, c5}, resolution = 6); Il disegno che si ottiene (va colorato) è il seguente: Figure : C e suo baricentro ) Studiamo il campo vettoriale F in A = R R +. Siccome A è un convesso e F C (A) allora F sarà conservativo se e solo se sarà irrotazionale. Risulta: X y = y + x y (x + y ) = Y x. Calcoliamo direttamente la classe delle primitive: ( U(x, y) = ln y + U y y x + y ) dx = x ln y + arctan x y + g(y) = x y x x + y + g (y) = Y g(y) = c. 3) Si tratta di una equazione equidimensionale di Eulero che si riporta a coefficienti costanti con la sostituzione x = e z. L eqnazione lineare a coefficienti costanti è y (z) y (z) + y(z) = e z. L equazione caratteristica ha come soluzioni α = con molteplicità. L integrale generale della equazione omogenea è y(z) = c e z + c ze z. 4

26 Una soluzione particolare dell equazione completa è della forma y(z) = az e z. Svolgendo i calcoli si ottiene a = /. Imponendo i dati iniziali calcolati in z = si ottiene c =, c = e dunque la soluzione cercata (nella variabile x) è: y(x) = x ln x x ln x. 5

27 Analisi Matematica II - (Industriale) Aprile 3 Motivare tutte le risposte. ) Risolvere il seguente problema di Cauchy: y (x) + y (x) + y = e x y() = y () =. ) Data la funzione f : A R definita da: f(x) := ( ) n (x ) n ln( + n ) n= determinare l insieme A R in cui f è definita; determinare gli insiemi di convergenza uniforme e totale della serie; calcolare f( 3 ) con un errore inferiore a. 3) Determinare i coefficienti della serie di Fourier della funzione f, prolungata ad una funzione π-periodica su R, definita da: { x [, π[ f(x) = x [π, π[. Studiare la convergenza della serie di Fourier e determinarne la somma. Svolgimento ) L integrale generale della equazione omogenea è dato da c e x + c xe x ; una soluzione particolare della equazione completa è x e x. La soluzione del problema di Cauchy è data da: y(x) = x e x + e x + xe x. ) Applichiamo alla serie dei moduli il criterio del rapporto x n+ ln( + lim ) n+ n x n ln( + ) = x < < x <. n 3

28 In x = la serie diventa n= ( )n ln(+ ) che converge per il criterio di Leibnitz, n mentre in x = la serie data diventa n= ln( + ) = poiché si comporta come n la serie armonica. Si tratta dunque di una serie di potenze di punto iniziale x = e raggio r =. Dunque A =], ], mentre la serie converge assolutamente in ], [; uniformemente in ogni intervallo del tipo [ε, ] per ogni ε > (per il teorema di Abel); totalmente in ogni intervallo del tipo [ε, ε] per le proprietà delle serie di potenze. Non converge totalmente in tutto ], ] perché la serie n= sup x ],] f n (x) = ln( + n ) =. Se x = 3/ la serie data è a segni alterni e, per il criterio di Leinbitz, risulta: in particolare, per n = 4 n= R n ( 3 ) ( )n+ ln( + n + ) R 4 ( 3 ) ( )5 ln( 6 5 ) 3 5 = 6 <. Dunque per approssimare f(3/) con un errore inferiore a s 4 (3/). basta prendere 3) a = π a n = π π π π f(x)dx = f(x) cos(nx)dx = π B n = f(x) sin(nx)dx = π π = nπ n dispari n pari. π π cos(nx)dx = per n ; sin(nx)dx = π ( ) n n = Quindi la serie di Fourier associata ad f è: f + π n= sin((n + )x). n + 4

29 La serie converge puntualmente alla somma f(x) x ], π[ {π} s(x) = x = {, π, π} 5

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π.

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π. Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva 2-2 Terni Perugia ) Sia F = (2x, y, z) e V il volume delimitato dalle superfici: la semisfera S := z = 9 x 2 y 2 ed il disco S 2 di equazione z =,

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 07/08. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 006/007 1 FUNZIONI IN UE VARIABILI (I parte) Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x Esercitazione n 6 1 Massimi e minimi di funzioni di più variabili Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (a)f(x, y) = x 3 + y 3 + xy (b)f(x, y) = 4y 4 16x

Dettagli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y..

Dettagli

testi e soluzioni delle prove di esonero di Analisi Matematica II

testi e soluzioni delle prove di esonero di Analisi Matematica II testi e soluzioni delle prove di esonero di Analisi Matematica II A.R. Sambucini Dipartimento di Matematica e Informatica Via Vanvitelli - 63 Perugia - Italy copyright by the author(s) document created

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013 Primo compito. Si consideri la regione stokiana E di R 3 definita dalle disuguaglianze: { + y 2 a 2 0 z tan α)x b) dove

Dettagli

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono. Esercizio 1 Si consideri la funzione f(x, y) = x 2 y + xy 2 + y (a) Determinare i punti di massimo e minimo relativo e di sella del grafico di f. (b) Determinare i punti di massimo e minimo assoluto di

Dettagli

Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati. Analisi Matematica 3. Esercizi svolti nelle lezioni. V. Del Prete

Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati. Analisi Matematica 3. Esercizi svolti nelle lezioni. V. Del Prete Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati A.A.00-0 Analisi Matematica 3 Esercizi svolti nelle lezioni V. Del Prete Numeri complessi Argomenti ed esercizi svolti nelle lezioni 30.09.00 e

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2011/2012

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2011/2012 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. / C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 7 giugno. ( punti) Disegnare l insieme E (x,

Dettagli

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3)

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3) anno accademico 007-008 Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II Marzo 008 Compito A (punti ) y = x + xy + y x. (punti 4) y + y x = ln x x y. (punti ) y = y + y ln y. 4 (punti 6) Determinare

Dettagli

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 )

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 ) Esercizi 1. Determinare le derivate parziali di f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 ) 2. Scrivere l equazione del piano tangente e della retta normale al grafico ln(xy) + cos(x + y) nel punto

Dettagli

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0. 1 Calcolo vettoriale 1 Scrivere il vettore w =, 6 sotto forma di combinazione lineare dei vettori u = 1, e v = 3, 1 R w = v 4u Determinare la lunghezza o il modulo del vettore, 6, 3 R 7 3 Determinare la

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 21 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio

Dettagli

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola: Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B luglio 7 Cognome: Nome: Matricola: IMPORTANTE: Giustificare tutte le affermazioni e riportare i calcoli essenziali Esercizio [8 punti] Data la matrice

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II Ingegneria Tessile, Biella Analisi II Esercizi svolti In questo file sono contenute le soluzioni degli esercizi sui campi vettoriali (cf foglio 5 di esercizi) Attenzione: in alcuni esercizi il calcolo

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - ede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Nome... N. Matricola... Fermo, gg/mm/aaaa 1. tabilire l ordine di ciascuna delle seguenti

Dettagli

Forme differenziali lineari

Forme differenziali lineari Forme differenziali lineari Sia Ω R un insieme aperto e siano A, B, C: Ω R funzioni continue in Ω. Si definisce forma differenziale ω in Ω l espressione ω = A(x, y, z)dx + B(x, y, z)dy + C(x, y, z)dz Data

Dettagli

Esercizi di Analisi 2. Nicola Fusco (Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università Federico II, Napoli) 1. Successioni e Serie di Funzioni

Esercizi di Analisi 2. Nicola Fusco (Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università Federico II, Napoli) 1. Successioni e Serie di Funzioni Esercizi di Analisi 2 Nicola Fusco (Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università Federico II, Napoli) 1. Successioni e Serie di Funzioni 1.1 Al variare di α IR studiare la convergenza della serie

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/06/2010 A

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/06/2010 A Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica del 9/6/ A ) ata la funzione f(x, y) x y log( + x + y ), a) stabilire dove risulta derivabile parzialmente nel suo

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel Esercizio 1 Sia f : [a, b] IR 2 una funzione di classe C 1 su [a, b]. consideri

Dettagli

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011) Corso di laurea in Matematica Analisi 4 - SOLUZIONI compito del 9/09/0 Docente: Claudia Anedda Calcolare, tramite uno sviluppo in serie noto, la radice quinta di e la radice cubica di 9 Utilizzando la

Dettagli

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Prova orale il: Docente: Determinare, se esistono, il massimo ed il minimo assoluto della funzione

Dettagli

Compiti d Esame A.A. 2005/2006

Compiti d Esame A.A. 2005/2006 Compiti d Esame A.A. 25/26 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA A.A. 25/26 I Esercitazione 21 Aprile 26 { y = xy ln(xy) si chiede di dimostrare che: y(1) = 1, (a) ammette un unica soluzione massimale y =

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 006/007 FUNZIONI IN UE VARIABILI Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due variabili

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti 1) Dire se la forma differenziale è esatta. ω = 2 2 (1 + 2 2 ) 2 d + 2 2 (1 + 2 2 ) 2 d 2) Individuare in quali regioni sono esatte le seguenti forme

Dettagli

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. Istituzioni di Matematica 2 a.a. 2007-2008 http://www.dmmm.uniroma.it/persone/capitanelli CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI

Dettagli

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9.

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9. Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II Padova, 19.9.2016 Si svolgano i seguenti esercizi facendo attenzione a giustificare

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 3

ANALISI MATEMATICA 3 ANALISI MATEMATICA 3 Corso di laurea triennale in Fisica, F480 Prova scritta del 8//003 prof. Marco Vignati ] Sia dato il problema di Cauchy xy + y = 0 i) Determinarne la soluzione locale. y () = 3 ii)

Dettagli

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima)

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima) Università degli Studi della Basilicata Corsi di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche Matematica II A. A. 2013-2014 (dott.ssa Vita Leonessa) Esercizi svolti: Ricerca di massimi e minimi di funzioni a

Dettagli

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti Esercizio 1 (G. Ziglio). (6 punti) Calcolare il volume della porzione di spazio E interna alla sfera di equazione x 2 + y 2 + z 2 = 1 ed esterna al cono di equazione z 2 = x 2 + y 2 E = (x, y, z) R x 2

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Esercizi 17.XI.2017 1. Verificare che le curve definite dalle seguenti parametrizzazioni sono regolari, o regolari

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE EUROPA 05 QUESITO La funzione f(x) è continua per x [ 4; 4] il suo grafico è la spezzata

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del febbraio 6 Regole per lo svolgimento (a) Gli studenti di ingegneria civile e edile -5 faranno gli esercizi,,. (b) Gli studenti

Dettagli

Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO

Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi

Dettagli

Analisi Matematica II

Analisi Matematica II Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-7 Savona Tel. +39 9 64555 - Fax +39 9 64558 Analisi Matematica II Testi d esame e Prove parziali Analisi Matematica

Dettagli

ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI

ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI Tiziana Raparelli 5/5/9 CONOSCENZE PRELIMINARI Vogliamo calcolare f ( x, ax + bx + c ) dx. Se a =, allora basta porre bx + c

Dettagli

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1 5 Roberto Tauraso - Analisi Soluzioni. Risolvere il problema di Cauchy y (x) + y(x) = 3e x y() = R. Troviamo la soluzione generale in I = R. Una primitiva di a(x) = è A(x) = a(x) dx = dx = x e il fattore

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2 a.a 2005/06 Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2 Funzioni di due variabili a cura di Roberto Pagliarini Vediamo prima di tutto degli esercizi sugli insiemi

Dettagli

Raccolta di esercizi di ANALISI MATEMATICA III per il Corso di Laurea in Fisica a.a. 09/10. Silvano Delladio

Raccolta di esercizi di ANALISI MATEMATICA III per il Corso di Laurea in Fisica a.a. 09/10. Silvano Delladio Raccolta di esercizi di ANALISI MATEMATICA III per il Corso di Laurea in Fisica a.a. 09/10 Silvano Delladio September 13, 2010 Chapter 1 Integrali multipli 1.1 Sia B R 3 la palla di raggio 2 centrata nell

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica II

Scritto d esame di Analisi Matematica II Capitolo 2: Scritti d esame 145 Pisa, 1 Gennaio 2005 e gli insiemi f(x, y) = x 2 x 2 y + y, A = {(x, y) R 2 : x 2 + y 2 6, x 0, y 0}, B = {(x, y) R 2 : x 0, y 0}. (a) massimo e minimo di f(x, y) in A,

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione ESERCIZIO SVOLTO N 1 Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione f(x, y) = y 2 x 2 Trovare gli eventuali punti stazionari e gli estremi di f Il dominio della funzione è dato da dom

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8--7 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Prof. R. Capone Esercitazioni di Matematica IV Corso di studi in Matematica

Prof. R. Capone Esercitazioni di Matematica IV Corso di studi in Matematica Forme differenziali lineari Sia Ω R un insieme aperto e siano A, B, C: Ω R funzioni continue in Ω. Si definisce forma differenziale ω in Ω l espressione ω = A(, y, z)d + B(, y, z)dy + C(, y, z)dz Data

Dettagli

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017 Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017 Esercizi: serie di potenze e serie di Taylor 1 Date le serie di potenze a.) n=2 ln(n) n 3 (x 5)n b.) n=2 ln(n)

Dettagli

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI ANALII VETTORIALE EERCIZI ULLE UPERFICI Esercizio Calcolare l area della superficie dove Σ {(x, y, z) (x, y) E, z 2 + x 2 + y 2 } E {(x, y) x 2 + y 2 4}. Essendo la superficie Σ data come grafico di una

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte Esercizi di Analisi Matematica 3 per le Facoltà di Ingegneria Prima parte Corrado Lattanzio e Bruno Rubino Versione preliminare L Aquila, ottobre 5 Indice 1 Curve, superfici e campi vettoriali 3 1.1 Curve

Dettagli

9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla

9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla 9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla 23/12/2010 (II prova in itinere, II parte) Esercizio 1. Posto Σ = {(x, y, z) R 3 x 2 + y 2 + z 2 = 4, z 1}, si chiede di calcolare il flusso

Dettagli

quando il limite delle somme di Riemann esiste. In tal caso diciamo che la funzione è integrabile sul rettangolo.

quando il limite delle somme di Riemann esiste. In tal caso diciamo che la funzione è integrabile sul rettangolo. Integrali multipli Consideriamo, inizialmente il caso degli integrali doppi. Il concetto di integrale doppio è l estensione della definizione di integrale per una funzione reale di una variabile reale

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 22 Uno svolgimento Prima di tutto, eccovi alcuni commenti che potrebbero aiutarvi a svolgere meglio le prove scritte. Ad ogni domanda del testo

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 015 - QUESTIONARIO x QUESITO 1 Data la funzione integrale ln(t) dt, determinare per quali valori di x il suo grafico 1 incontra la retta di equazione y = x + 1. Calcoliamo

Dettagli

Teorema delle Funzioni Implicite

Teorema delle Funzioni Implicite Teorema delle Funzioni Implicite Sia F una funzione di due variabili definita in un opportuno dominio D di R 2. Consideriamo l equazione F (x, y) = 0, questa avrà come soluzioni coppie di valori (x, y)

Dettagli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizio. ove Calcolare R = R xy x + y + x + y dxdy } x, y R : x, y, x x + y x Svolgimento. Passo : per disegnare R, studiamo C : x + y x =, C :

Dettagli

Politecnico di Bari - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Esame di ANALISI MATEMATICA - 3 Luglio 2013.

Politecnico di Bari - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Esame di ANALISI MATEMATICA - 3 Luglio 2013. Esame di ANALISI MATEMATICA - 3 Luglio 2013 (1) Studiare il carattere della serie numerica n 1( 1) n F 0 (n), dove F (x) = Z x 0 log(1 + e t2 ) dt (x 1). (6 punti) log(1 + e t2 ) (2) ata la funzione f(x,

Dettagli

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006 Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006 f(x, y) = (y x)e x2 y 2, 2. Risolvere le seguenti equazioni differenziali: y 2 = 1 1 (2x y) 2, y 2y + y 2y = e x (x 1). 3. Calcolare il seguente integrale curvilineo

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ESERCIZI. Carlo Ravaglia CORSO DI ANALISI MATEMATICA ESERCIZI Carlo Ravaglia 8 febbraio 6 iv Indice 4 Calcolo differenziale 4 Derivate parziali 4 Derivate parziali 4 Massimi e minimi 4 Massimi e minimi di funzioni 43 Derivate

Dettagli

ALCUNE SOLUZIONI DI ESERCIZI SU CAMPI VETTORIALI

ALCUNE SOLUZIONI DI ESERCIZI SU CAMPI VETTORIALI ALCUNE SOLUZIONI DI ESERCIZI SU CAMPI VETTORIALI Appello Febbraio 995 ( F (( + y i y (( + y j. ( Stabilire se F è conservativo e in caso affermativo trovarne un ( Calcolare il lavoro compiuto dal campo

Dettagli

Domande da 6 punti. Prima parte del programma

Domande da 6 punti. Prima parte del programma Domande da 6 punti Prima parte del programma Domanda. Dare la definizione di arco di curva continua, di sostegno di una curva, di curva chiusa, di curva semplice e di curva piana fornendo qualche esempio.

Dettagli

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA Derivate parziali seconde e matrice hessiana. Sviluppo di Taylor del secondo ordine. Punti stazionari. Punti di massimo o minimo (locale

Dettagli

Versione preliminare si prega di segnalare eventuali errori

Versione preliminare si prega di segnalare eventuali errori Analisi matematica (I mod) Ing. Elettronica PROFF. GIACOMELLI e VERGARA CAFFARELLI ESEMPI DI ESERCIZI D ESAME A.A.8/9 Versione preliminare si prega di segnalare eventuali errori *) Determinare (purché

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Correzione. Classe 5Ccm Recupero di Matematica 1 Novembre Cognome e nome: Es. Punti % Errori Altro

Correzione. Classe 5Ccm Recupero di Matematica 1 Novembre Cognome e nome: Es. Punti % Errori Altro Classe 5Ccm Recupero di Matematica 1 Novembre 015 Cognome e nome: Voto: Correzione 1. Si risolvano i seguenti integrali indefiniti. (a) ( /3 punti) arcsen xdx Es. Punti % Errori Altro 1 /13 c s p f d i

Dettagli

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 ) FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI. Siano date le seguenti funzioni: (a) f(x, y) = 3x + y (c) h(x, y) = x y (b) g(x, y) = xy (d) k(x, y) = x + y Determinare e disegnare nel piano cartesiano il dominio delle funzioni

Dettagli

Raccolta di esercizi di ANALISI MATEMATICA III per il Corso di Laurea in Matematica a.a. 2013/2014. Silvano Delladio

Raccolta di esercizi di ANALISI MATEMATICA III per il Corso di Laurea in Matematica a.a. 2013/2014. Silvano Delladio Raccolta di esercizi di ANALISI MATEMATICA III per il Corso di Laurea in Matematica a.a. 2013/2014 Silvano Delladio September 8, 2014 Chapter 1 Integrali multipli 1.1 Sia B R 3 la palla di raggio 2 centrata

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Svolgimento Versione A

Svolgimento Versione A Svolgimento Versione A Esercizio 1 a) Dall espressione data nel testo si ricava subito il grafico di f su [0, ]. Poiché la funzione è pari, simmetrizzando questo rispetto all asse y si ottiene il grafico

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte sintetiche) agli esercizi del 17.XI.17 1. Le curve hanno tutte parametrizzazioni di classe C. Per studiare

Dettagli

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Equazione della retta in forma esplicita Sia data una retta r ax + by + c = 0 con b 0. Svolgendo questa equazione per y otteniamo e ponendo

Dettagli

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x Analisi Vettoriale A.A. 2006-2007 - Soluzioni del foglio 5 5. Esercizio Assegnato il problema di Cauchy y = y 2, y(0) = k determinare per ogni k la soluzione y(x), determinare il suo insieme di esistenza,

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA

ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA EQUAZIONI 1. cot( 10 ) 3. tan 3 3. cos( 45 ) +1 0 4. sin sin 5. tan( 180 ) tan( 3) 6. 5 cos 4sin cos 7. 3sin 3 cos 0 8. 3 cos + sin 3 0 9. sin3 sin( 45 + ) 10. 6sin 13sin

Dettagli

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011 LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 1/11 Corso di Metodi Matematici per la Finanza Prof. Fausto Gozzi, Dr. Davide Vergni Soluzioni esercizi 4,5,6 esame scritto del 13/9/11

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane Lezione 1-04/10/2016 - Serie Numeriche (1): definizione e successione

Dettagli

ELIO CABIB. Esami di Analisi 2

ELIO CABIB. Esami di Analisi 2 ELIO CABIB Esami di Analisi ELIO CABIB cabib@uniud.it professore di Analisi Matematica Università di Udine Esami di Analisi Indice Appelli 997-98 3//998..................................... 6//998.....................................

Dettagli

f df(p 0 ) lim = 0 f(x, y) dxdy =

f df(p 0 ) lim = 0 f(x, y) dxdy = CORSO I LAUREA IN INGEGNERIA EILE - UNIVERSIÀ LA SAPIENZA, ROMA CORSO I ANALISI MAEMAICA 2 (LEERE M - Z) - a. a. 2007/ 08 FORMULARIO SINEICO I ANALISI MAEMAICA 2 Coordinate polari x = ρ cos(θ) y = ρ sin(θ),

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

Integrali doppi / Esercizi svolti

Integrali doppi / Esercizi svolti M.Guida, S.Rolando, 4 Integrali doppi / Esercizi svolti L asterisco contrassegna gli esercizi più dicili. ESERCIZIO. Sia (x, y) R : x + y, x y

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 31 gennaio 2011

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 31 gennaio 2011 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Seconda prova in itinere 3 gennaio Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es. : 8 punti Es. : 8 punti Es. 3: 8 punti Es. 4: 8 punti Es. 5:

Dettagli

Ingegneria civile - ambientale - edile

Ingegneria civile - ambientale - edile Ingegneria civile - ambientale - edile Analisi - Prove scritte dal 7 Prova scritta del 9 giugno 7 Esercizio Determinare i numeri complessi z che risolvono l equazione Esercizio (i) Posto a n = n i z z

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE AMERICHE 0 QUESITO Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla

Dettagli

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) 1 Esercizi tratti da temi d esame di anni precedenti

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) 1 Esercizi tratti da temi d esame di anni precedenti Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Università degli Studi di Firenze Corso di laurea in Matematica Esercitazione del 8// Michela Eleuteri eleuteri@math.unifi.it web.math.unifi.it/users/eleuteri

Dettagli

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 11/12/2000 n R 4 sono assegnati i punti A(3, 0, 1, 0), B(0, 0, 1, 0), C(2, 1, 0,

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

6 2 k ricaviamo det(a) = 7(k + 8). Per k 8, il Teorema di Cramer fornisce anche le soluzioni del sistema, cioè: 8 2 k

6 2 k ricaviamo det(a) = 7(k + 8). Per k 8, il Teorema di Cramer fornisce anche le soluzioni del sistema, cioè: 8 2 k ) Discutere e risolvere il sistema 6x + y + kz 8 x + y z x y z al variare del parametro k R Per k 8, determinare gli autovalori ed autovettori della matrice incompleta oluzione Il sistema in esame ha tre

Dettagli

Massimi e minimi relativi in R n

Massimi e minimi relativi in R n Massimi e minimi relativi in R n Si consideri una funzione f : A R, con A R n, e sia x A un punto interno ad A. Definizione: si dice che x è un punto di massimo relativo per f se B(x, r) A tale che f(y)

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli