Indice. Biografia. La Rotonda. Le Ville. I Palazzi. Altre Opere. I Percorsi Del Palladio (DVD Multimediale)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Biografia. La Rotonda. Le Ville. I Palazzi. Altre Opere. I Percorsi Del Palladio (DVD Multimediale)"

Transcript

1 Indice Biografia La Rotonda Le Ville I Palazzi Altre Opere I Percorsi Del Palladio (DVD Multimediale) 13

2 Biografia BiografiaANDREA PALLADIO: LA CARRIERA DI UN GENIO Andrea di Pietro della Gondola nasce a Padova il 30 novembre del 1508, in un periodo in cui l entroterra veneto sta vivendo un momento critico a causa della crisi politica e militare provocata dalla guerra contro Venezia voluta dall imperatore Massimiliano e dalla Lega Santa. Il giovane Palladio inizia la sua carriera, poco più che tredicenne, come apprendista nella bottega dello scultore Cavazza, più precisamente in qualità di tagliapietra, ma solo dopo due anni, nel 1523, lascia la bottega e la città natale per andare a Vicenza, sua città d adozione, la quale, pur essendo più piccola di Padova, offre più opportunità per un giovane artigiano come lui e soprattutto gli dà la possibilità di confrontarsi con maestri stagionali, provenienti da Lugano, specializzati in lavori d arredo scultoreo sacro e profano. Nel 1524 Andrea si iscrive alla Corporazione dei muratori, scalpellini e tagliapietre e per i successivi dodici anni impara ad intagliare basi, capitelli, trabeazioni e modanature: si tratta di un momento fondamentale per Palladio perché compiendo queste opere acquisisce il gusto per il dettaglio e la cura dello studio dell antico. La sua carriera è ora pronta a decollare, e verso il 1537 la sua vita cambia bruscamente grazie all incontro con Gian Giorgio Trissino, intellettuale e fra i maggiori esponenti dell aristocrazia vicentina, letterato di una certa fama, e dilettante d architettura. Trissino commissiona al giovane Palladio la ricostruzione del suo palazzo cittadino e, successivamente anche la residenza suburbana situata a Cricoli, modello di attualizzazione dei dettami dell architettura classica. Proprio in questa occasione il dotto umanista vicentino scopre il talento di Andrea ed inventa per lui il sofisticato e classicheggiante nome Palladio, che richiama la sapienza di Pallade Atena. Gian Giorgio Trissino è un elemento fondamentale nel percorso di Palladio perché è proprio lui a raccomandarlo ad altri patrizi vicentini durante i primi anni della sua attività, ed è sempre lui ad accompagnarlo, nei primi anni Quaranta del Cinquecento, nelle ricognizioni archeologiche, prima nel Veneto e quindi a Roma, dove l architetto può sperimentare e disegnare direttamente sul campo i monumenti del mondo classico misurandoli e disegnandoli, apprendendo così il senso della misura e dell equilibrio tipici dell architettura classica. I viaggi col suo mecenate significano anche l incontro con i grandi contemporanei: Michelangelo, Sebastiano Serlio, Giulio Romano, Bramante, altrettanto abili ed originali, visto che questo secolo, come del resto il precedente, è un periodo in cui l architettura viene riconosciuta come altissima forma d espressione culturale, strettamente legata alla rappresentazione del potere, della ricchezza, del prestigio sociale. La sua attività autonoma come architetto inizia intorno al 1540, ma è nel 1549 che avviene l episodio che lo consacrerà definitivamente: la ricostruzione delle Logge della Basilica di Vicenza, in sostituzione di quelle quattrocentesche. Da questo momento la nobiltà vicentina si contenderà l attività di Palladio. Inizia dunque per l architetto un periodo di intensa attività, impegnato non solo nella costruzione di palazzi cittadini, ma anche di ville suburbane. Nel 1566 viene eletto tra i membri dell Accademia di Disegno di Firenze, un privilegio raro per un non toscano. Nel 1570 pubblica i Quattro Libri dell Architettura, un opera esplicitamente rivolta alla pratica ed un trattato che influenzerà tutta l Architettura dell età moderna e che sarà fondamentale per la diffusione del palladianesimo a livello internazionale. Nello stesso anno, alla morte di Jacopo Sansovino, Palladio assume il ruolo di architetto ufficiale della Serenissima e si trasferisce a Venezia, anche se nella città lagunare incontra una certa resistenza, soprattutto nel campo dell edilizia pubblica: presenta, per esempio, due progetti, nel 1554 e nel 1563, per il Ponte di Rialto, entrambi respinti dalle autorità veneziane, come sarà respinto il progetto per Palazzo Ducale, devastato dopo il rovinoso incendio del Notevole invece l influenza che Palladio esercita nell architettura sacra, attraverso vaste e complesse realizzazioni: il convento delle Zitelle alla Giudecca, la ristrutturazione globale della chiesa e del convento di San Giorgio Maggiore e la costruzione del Redentore, tempio civico eretto dopo la peste del Nel 1580 Andrea Palladio compie la sua ultima opera prima di morire: la realizzazione di un teatro in muratura, il Teatro Olimpico, opera straordinaria e fondamentale per la storia dell architettura europea, perché segna il ritorno del teatro a scena fissa, abbandonato dai tempi della caduta dell impero romano. A cantiere aperto, Palladio muore il 19 agosto 1580 ed il teatro sarà inaugurato cinque anni dopo grazie al completamento ad opera di Vincenzo Scamozzi. Palladio rappresenta dunque un caso singolare nella strada per la sua affermazione come architetto, principalmente per via della sua formazione: egli passa infatti da un iniziale attività pratica ed essenzialmente artigiana, che lo vede esecutore di difficili dettagli, come i capitelli, e progettista di opere su piccola scala, ad essere, nella maturità, un architetto essenzialmente teorico, che non lavora più con lo scalpellino, ma con la mente, con i libri, con squadra e penna, con i suoi disegni dell antico. Palladio e l antichità Palladio meditò in modo molto approfondito, più di tutti i suoi contemporanei, sull architettura classica e sul trattato di Vitruvio, che rimase un riferimento fondamentale per tutto il Rinascimento. Ne uscì un sentimento di distacco rispetto agli antichi, dovuto alla consapevolezza che essi dovevano servire come fonte d ispirazione e non come modelli. E anche quando, dopo un attenta analisi, riprodusse fedelmente alcuni stilemi della classicità, riuscì ad inscriverli in un contesto d indubbia originalità. Così i capitelli ionici della Rotonda di per sé non originali né particolarmente interessanti nulla tolgono alla straordinaria modernità della villa nel suo complesso. I Quattro Libri dell Architettura Il trattato stampato a Venezia nel 1570, caratterizzato da un linguaggio semplice e diretto, è frutto di una preparazione durata circa vent anni. Palladio chiarisce fin da subito il programma: unire utile e comodo, con particolare riguardo al fondamentale rapporto tra l edificio e il luogo in cui sorge. Il trattato nasce probabilmente dall esigenza di riunire e ordinare i vari momenti di un esperienza professionale e culturale lunga e complessa. Il testo è corredato da incisioni tratte da disegni sicuramente autografi nella quasi totalità dei casi. I progetti che vi compaiono, concreti, di case di campagne, palazzi, con precisi riferimenti alla posizione sociale del committente o al rapporto organico fra parti di rappresentanza e zone di servizio, sono elaborati come tipi architettonici. L opera segna il vertice degli studi teorici condotti dagli architetti rinascimentali e ottiene quasi subito un grande successo sia in Italia sia all estero. 2-3 Le corporazioni delle arti e mestieri Erano delle associazioni, create a partire dal XII secolo in molte città italiane ed europee, per regolamentare e tutelare le attività degli appartenenti ad una stessa categoria professionale, oltre a curarne la formazione. Con questo nome sono attestate a partire dal XIII secolo nelle città di Venezia, di Padova e di Vicenza. Le fraglia (anche fragia o frala, con il significato di fratellanza, da fratalia o fratalea) indica nel Veneto e nei territori facenti parte della Repubblica di Venezia le corporazioni di arti e mestieri o le confraternite religiose.

3 La Rotonda La Rotonda LA ROTONDA Villa Almerico Capra detta la Rotonda, probabilmente la più celebre fra le opere palladiane, viene commissionata nel 1566 dal canonico Paolo Almerico, che considera questa una residenza suburbana, non propriamente una villa, come del resto lo stesso Palladio, che nei Quattro libri dell architettura la inserisce nella sezione dei palazzi di città. Il prelato Almerico non aveva bisogno di un vasto palazzo ma desiderava una sofisticata villa, e fu esattamente questo che Palladio ideò per lui: una residenza suburbana con funzioni di rappresentanza, ma anche tranquillo rifugio di meditazione e studio. Ci vorranno però quarant anni perché la costruzione venga completata grazie ai nuovi proprietari Almerico nel frattempo era morto, come del resto anche Palladio Odorico e Mario Capra e grazie al nuovo architetto, Vincenzo Scamozzi, erede spirituale del geniale architetto. L immagine è quella di una villa-tempio, dal volume pressoché cubico, sovrastata da una cupola originariamente ispirata al Pantheon e quindi aperta da un oculo, ma poi realizzata in forma schiacciata e chiusa. Questo tipo di costruzione ha chiaramente un forte valore simbolico, vista la combinazione di volumi perfetti, cubo e sfera, con gli spigoli orientati verso i punti cardinali, secondo una concezione che rimanda alla filosofia greca. Le quattro facciate della villa sono perfettamente identiche, ma ciascuna di esse si apre su una situazione paesaggistica diversa, offrendo così un inaspettata varietà di scenari. Ognuna delle quattro facciate è dotata di un avancorpo con una loggia che si può raggiungere salendo una gradinata; ciascuno dei quattro ingressi principali conduce alla sala centrale sormontata dalla cupola. La sala centrale rotonda, da cui il popolare nome di Rotonda, si sviluppa su tutta l altezza, con corridoi d accesso e ambienti d angolo su due livelli e rappresenta il centro nevralgico della composizione, alla quale il Palladio imprime slancio centrifugo allargandola verso l esterno, nei quattro pronai ionici e nelle scalinate. Essa ha la maestosità di una chiesa, caso unico nell architettura civile del Palladio, e probabilmente questo va messo in relazione con il rango ecclesiastico del primo committente. Gli edifici rustici non sono affiancati alla parte centrale, ma sono nettamente staccati, anzi, sono proprio nascosti alla vista, nella parte posteriore della collina e non erano previsti nel progetto originario di Palladio, ma aggiunti dallo Scamozzi. 4-5

4 Le Ville INTRODUZIONE Durante il XV secolo Venezia attraversa un periodo di gravi difficoltà dovute, sul mare, dall incontrollabile espansione dei Turchi che minacciano il suo dominio, fino ad allora incontrastato, e, sulla terraferma, dal desiderio di conquista dei Visconti, per affrontare i quali decide di accrescere i propri possedimenti dello Stato da Terra, spingendosi, dopo una serie di battaglie, ad annettere ampie zone della pianura padana fino a Brescia e Bergamo. Segue un lungo periodo di pace, che vedrà la nobiltà locale abbandonare l attività guerriera e dedicarsi alla gestione dei possedimenti terrieri, e quella veneziana capire che il commercio marittimo non poteva più essere una sicura fonte di ricchezza, motivo per cui inizia ad acquistare possedimenti fondiari. Verso la metà del Cinquecento la nobiltà veneziana comincia a dedicarsi all attività agricola e dà avvio ad imponenti opere di bonifica e all introduzione di nuove tecniche di coltivazione Dal 1530 al 1560 assistiamo così ad un graduale esodo : i nobili veneziani si trasferiscono nelle ville di campagna, per dirigere in prima persona il fondo agricolo, oltre che per riposarsi dal lavoro cittadino. Le residenze che i nobili chiedono rispecchiano anche la necessaria e nuova esigenza funzionale: gli edifici devono ospitare la famiglia del padrone, i domestici, il bestiame e tutti gli strumenti necessari al lavoro. Ma questa classe sociale proviene da una ricca ed avanzata cultura cittadina, la nuova dimora deve assumere anche un aspetto di magnificenza, che ricordi ed esalti il rango sociale dei padroni. Palladio interpreta perfettamente queste esigenze, progettando edifici che integrano in maniera armonica le diverse funzioni della villa e che dialogano con l ambiente circostante. VILLA EMO Villa Emo viene progettata nel 1558 a Fanzolo di Vedelago per il committente Leonardo Emo, rappresentante di una nobile famiglia veneziana. La tenuta agricola di Fanzolo si trova in una zona di centuriazione romana, regolata da tracciati ortogonali che si dimostrano uno scenario ideale per le ampie prospettive palladiane. Villa Emo rappresenta un punto d arrivo nello schema di definizione architettonica della villa: la dimora padronale si erge su un alto basamento che ne esalta l importanza ed è affiancata da due lunghe barchesse porticate che, come accade spesso in Palladio, sono concluse da torri colombaie. La facciata, pur nella sua maestosità, è frutto di uno schema molto semplice e lineare: spicca la struttura del tempio greco, con quattro colonne di ordine dorico sovrastate da un timpano triangolare con lo stemma della famiglia retto da angeli. Nella progettazione della villa sono state utilizzate le stesse proporzioni matematiche, sia in elevazione che nelle dimensioni delle stanze, impiegate da Palladio per il resto della sua opera. Il progetto di Villa Emo è inserito nei Quattro libri dell architettura e corrisponde esattamente alla sua realizzazione effettiva. Nel descriverla i commenti dell architetto sono molto brevi, a differenza di quanto abbia fatto in altre circostanze. L interno della casa padronale è riccamente decorato da un ciclo di affreschi di Giovan Battista Zelotti, originario di Verona, specialista della decorazione d interni e presente anche in altre ville del Palladio. Le VilleLe Ville VILLA BARBARO Daniele e Marcantonio Barbaro sono i committenti della Villa di Maser: Marcantonio era un influente personaggio politico, spesso coinvolto nelle scelte architettoniche di Venezia, Daniele, patriarca di Aquileia, era un uomo colto e raffinato, oltre che essere un grande appassionato di architettura, tanto da diventare mentore del Palladio stesso, dopo la morte del suo primo mecenate, Gian Giorgio Trissino. La cultura e la passione dei committenti fanno ipotizzare una probabile partecipazione degli stessi alla progettazione della loro dimora, che in effetti rappresenta un caso particolare nel panorama delle realizzazioni dell architetto. Il corpo centrale presenta la struttura di un tempio, avanzato rispetto alle ali laterali, la cui facciata principale è scandita dalle quattro semicolonne di ordine ionico, sovrastate da un timpano riccamente decorato da sculture di Alessandro Vittoria, artista profondamente stimato dal Palladio.Le barchesse laterali terminano con singolari colombare, coronate anch esse da timpano sotto al quale è inserita una meridiana con simboli astrologici.sul retro della villa viene realizzato anche un ninfeo semicircolare, ricavato sfruttando la pendenza della collina, che si affaccia su una peschiera, dalla quale, grazie ad un sofisticato sistema idraulico, l acqua, dopo aver raggiunto gli ambienti di servizio, veniva incanalata per l irrigazione dei giardini e del frutteto.la decorazione degli interni è opera di Paolo Veronese, pittore fra i massimi interpreti della pittura rinascimentale, che esegue un ciclo di affreschi di straordinario realismo, grazie al gioco di alternanze fra architetture reali e architetture dipinte, e alle illusioni pittoriche che rappresentano personaggi ritratti a grandezza naturale che escono da porte o si affacciano a balaustre e balconi. Palladio, a vent anni dalla costruzione della villa, nel 1580, torna a Maser per costruire il Tempietto, la cappella di famiglia, molto simile al Pantheon, formata da quattro grandi pilastri che servono da contrafforti alla cupola. 6-7

5 I Palazzi INTRODUZIONE Vicenza ospita la maggior parte delle opere pubbliche realizzate da Palladio, che, con la progettazione di una decina di edifici, riesce a dare alla città un volto pienamente rinascimentale. In effetti le conseguenze del lungo periodo di crisi seguito al conflitto mosso dalla Lega di Cambrai avevano influito negativamente anche sullo sviluppo delle arti per tutta la prima parte del Cinquecento, privando la città di quell aspetto prestigioso e moderno che era prerogativa già da molto tempo di molti centri italiani. In linea con i principi umanistici e rinascimentali del tempo, Palladio fa rivivere l antichità a Vicenza, cercando soluzioni per le facciate e per i dettagli che non sono una mera copia degli edifici antichi, ma intendono dichiarare il proficuo dialogo con i grandi architetti contemporanei, di cui aveva conosciuto le mirabili opere durante i viaggi a Roma. PALAZZO BARBARAN DA PORTO Il committente Montano Barbarano, per dimostrare il proprio prestigio sociale, mette a disposizione di Palladio il terreno centralissimo di sua proprietà ed i vari palazzi che lo occupano, e lo incarica di fondere i vari edifici per crearne uno all altezza delle sue ambizioni. I problemi che l architetto deve affrontare sono molti, ma la sfida viene vinta dal Palladio grazie a brillanti intuizioni formali e statiche. Il progetto risale al 1569 ed è eseguito in stile manierista, tipico della fase matura dell architetto. Caratteristico, in entrata, l atrio a colonne libere su uno schema di serliane, creato sia per sostenere il salone superiore con delle crociere sia per compensare la divergenza dei muri perimetrali delle case preesistenti con impalcati piani. Nella facciata si nota l ordine ionico su bugnato del piano terra e l ordine corinzio riccamente festonato del piano nobile. Il palazzo Barbaran è l unico palazzo di Vicenza che Palladio riesce a realizzare integralmente, dopo l elaborazione di tre diversi progetti che testimoniano la complessità del lavoro dell architetto. PALAZZO CHIERICATI Il progetto di Palazzo Chiericati risale al 1550, anno in cui Palladio consegna i disegni al committente Girolamo Chiericati, che, nello stesso anno, è chiamato a sovrintendere la gestione del cantiere delle Logge della Basilica: il Chiericati infatti, insieme al Trissino, si batte in prima persona in Consiglio perché il prestigioso incarico di ristrutturazione della Basilica sia affidato al giovane Palladio. La particolarità dell edificio deriva dalla sua posizione scenografica, dal fatto cioè di affacciarsi su uno spazio aperto ai margini della città, caso unico tra i palazzi del Palladio, che gli consente di esprimersi senza limitazioni imposte da una prospettiva stradale ristretta. La facciata è impostata su un doppio ordine di logge, ispirata a certi schemi d architettura usati per il foro romano, e per aumentare la grandiosità dell edificio, ma anche per proteggerlo dalle frequenti inondazioni, vista la vicinanza del fiume, Palladio solleva il palazzo su un podio, che nella parte centrale è interrotto da una scalinata chiaramente ispirata ad un tempio antico. Palazzo Chiericati rimane incompiuto per oltre un secolo, interrotto a metà della quarta campata, sarà completato verso il 1680, secondo la tavola dei Quattro Libri. PALAZZO THIENE E il palazzo che esprime più di tutti l avvenuto perfezionamento architettonico di Palladio. L edificio viene commissionato da Marcantonio Thiene e dal fratello Adriano, membri di una delle più potenti famiglie vicentine Le ambizioni edilizie dei Thiene coinvolgono in un primo momento uno degli architetti più in voga dell epoca, Giulio Romano, presente a Vicenza nel 1542 per una consulenza sulla sistemazione della Basilica. Alla sua morte prematura, nel 1546, subentra Palladio nella progettazione esecutiva e nella realizzazione del progetto. Per questo l edificio rispecchia le caratteristiche di entrambi gli architetti: l impostazione dell atrio a quattro colonne e della parte inferiore della facciata sono tipiche del Romano, mentre le trabeazioni e i capitelli del piano nobile sono chiaramente palladiani. Del grandioso progetto che avrebbe dovuto occupare un intero isolato, per soddisfare la volontà dei committenti di rimarcare il proprio ruolo in città con un palazzo principesco, viene realizzata solo una minima porzione. I PalazziI Palazzi 8-9

6 Altre Opere Altre Opere BASILICA PALLADIANA L intervento palladiano sul Palazzo della Ragione, il cui impianto medioevale era già stato rifatto alla fine del 400 da Formenton, nasce dalla volontà dell aristocrazia vicentina di distinguersi ed autocelebrarsi in iniziative private e pubbliche che rinnovano il volto della città in senso classicistico. Nel 1546 il Consiglio cittadino, grazie anche a Trissino e Chiericati, approva il progetto di Palladio, che vince sulla concorrenza di prestigiosi architetti quali il Sansovino, Serlio, Sanmicheli, Giulio Romano, sancendo così il prestigio da lui raggiunto nel contesto vicentino. I lavori iniziano dopo tre anni, nel 1549, e proseguono a rilento: il primo ordine di arcate settentrionali e occidentali sarà concluso nel 1561, il secondo livello sarà completato nel 1597, il prospetto su piazza delle Erbe nel Il progetto si caratterizza per la ripetizione del modulo della serliana, una finestra a tre luci con quella centrale ad arco, più alta ed ampia, e quelle laterali rettangolari, di larghezza variabile e quindi in grado di assorbire le differenze di ampiezza delle campate. Tra i modelli contemporanei che probabilmente influenzano l architetto nella realizzazione del doppio porticato sovrapposto si ricorda la libreria che Jacopo Sansovino aveva edificato nella piazzetta di San Marco a Venezia. E proprio il Palladio a coniare per l edificio un nome coerente alle sue convinzioni, in omaggio alle strutture della Roma antica dove si discuteva di politica e si trattavano gli affari. TEATRO OLIMPICO DI PALLADIO E il primo teatro stabile coperto dell epoca moderna. La realizzazione viene commissionata nel 1580 a Palladio dall Accademia Olimpica, alla cui fondazione egli stesso aveva partecipato nel Il Teatro Olimpico costituisce dunque l ultima opera di Andrea Palladio ed è considerato uno tra i suoi più grandi capolavori. In quest opera egli riporta gli esiti dei suoi lunghi studi sul tema del teatro classico: il progetto palladiano infatti ricostruisce il teatro dei Romani con una precisione archeologica fondata sullo studio accurato del testo di Vitruvio e delle rovine dei complessi teatrali antichi. I lavori iniziano nel 1580 e, dopo la morte di Palladio, continuano, sulla base dei suoi appunti, sotto la direzione del figlio Silla per concludersi nel Per la realizzazione della scena viene chiamato Vincenzo Scamozzi, il più importante architetto vicentino dopo Palladio e suo erede spirituale. Scamozzi disegna le scene lignee, di grande effetto per il loro illusionismo prospettico e la cura del dettaglio, costruite appositamente per lo spettacolo inaugurale avvenuto il 3 marzo 1585 con la rappresentazione dell Edipo re di Sofocle. L allestimento dello Scamozzi si rivela una soluzione eccellente, e perciò rimane parte integrante del teatro, anche se solo in parte rispettosa del progetto palladiano, che, per esempio, prevedeva solamente un unica prospettiva sviluppata in corrispondenza della porta centrale della scena, mentre nei due varchi laterali dovevano trovare posto fondali dipinti. Risale al progetto palladiano la cesura delle due ali di muro e il soffitto alla ducale sopra il proscenio. LOGGIA DEL CAPITANIATO Il cantiere viene avviato nel 1556, in sostituzione di un edificio simile che esisteva già nel Medioevo nella stessa posizione: una loggia pubblica coperta al piano terreno e un salone per le udienze al piano superiore. Nata come sede del Maggior consiglio vicentino, in seguito cambiò destinazione ospitando il rappresentante della Repubblica di Venezia. La costruzione, che sorge di fronte ad un altra prestigiosa opera giovanile dell architetto, riflette pienamente il suo stile maturo e magniloquente: alla trasparenza elegante e quasi esile delle serliane della Basilica, Andrea propone nella nuova opera la massiccia gravità delle quattro colonne incassate dell ordine gigante del prospetto principale. Palladio progetta in modo radicalmente diverso la facciata sulla piazza e quella su contrà del Monte, per dare risposta adeguata a due situazioni diverse: l ampia visuale frontale della piazza impone lo slancio potente della dimensione verticale delle colonne giganti, mentre le ridotte dimensioni del fianco dell edificio obbligano a un ordine più contenuto. Sul fianco laterale una decorazione plastica celebra la vittoria della flotta veneziana sui Turchi a Lepanto il 17 ottobre

7 DICONO DI LUI Il Maestro Andrea Palladio vicentino architetto ha con incredibile profitto acquistato la vera architettura non solo intendendo le belle, e sottili ragioni di essa, ma anco ponendole in opera, sì ne i sottilissimi e vaghi disegni delle piante, de gli alzati, et de i profili, come ne lo eseguire e far molti, e superbi edifici ne la patria sua, et altrove, che contendono con gli Antichi dando lume a moderni e daran meraviglia a quelli che verranno Mons. Daniele Barbaro ( ) Uomo grande nel suo intimo e dal suo interno V è davvero alcunché di divino nei suoi progetti Goethe, Il viaggio in Italia Palladio aveva una missione: trasformare, sostituire l architettura scomoda, malsana, brutta con architettura di gusto, dove fosse bello vivere, permettendo alle persone di vivere meglio aveva anche una mente da urbanista direi che quando creava un edificio, generava un ordine, creava collegamenti, riposizionava una strada, creava uno spazio che non c era: penso a Palazzo Chiericati che genera una piazza su uno spazio difforme Howard Burns, esperto di storia arte ed architettura

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Il Manierismo nel Veneto

Il Manierismo nel Veneto Liceo Scientifico Paritario Ven. A. Luzzago Il Manierismo nel Veneto Jacopo Robusti detto il Tintoretto Paolo Caliari detto il Veronese Andrea Palladio Prof. Antonino Fallanca Tintoretto (1519 ca 94) Fu

Dettagli

NOI E PALLADIO A VILLA EMO

NOI E PALLADIO A VILLA EMO RETE DELLE GEO STORIE A SCALA LOCALE Progetto A scuola in villa, Agenziascuola Veneto NOI E PALLADIO A VILLA EMO 1 Circolo Didattico Spinea Scuola primaria A. Vivaldi Classe quarta a. s. 2007/2008 Ins.

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

Studio Immobiliare Regina srl Via Villa della Regina n 1 10131 Torino

Studio Immobiliare Regina srl Via Villa della Regina n 1 10131 Torino Cantiere Pastiglie Leone Rita Miccoli Cell. 335.80.22.975 r.miccoli@studioimmobiliareregina.it www.studioimmobiliareregina.it Studio Immobiliare Regina srl Via Villa della Regina n 1 10131 Torino RINASCE

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA AUDITORIUM EVENTI E VISITE ESCLUSIVE Il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia e l adiacente area archeologica del Capitolium, nel cuore

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

Cosa è una competenza?

Cosa è una competenza? Le tesi di Lisbona legano la definizione di competenza al trasferimento di saperi ed abilità fuori dall ambito in cui sono stati appresi, In particolare per la scuola dell obbligo il riferimento specifico

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 A DESTRA, PALAZZO VENEZIA; IN FONDO, PALAZZETTO VENEZIA CHE SARA INTERAMENTE SMONTATO E RIMONTATO ALCUNE DECINE DI METRI PIU INDIETRO PER DARE SPAZIO

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della profilo aziendale i la storia La storia di Toscana Pietra inizia nel 1969 quando dopo anni di esperienza nell estrazione di pietra arenaria e calcarea, il signor Urbano Sercecchi fondò un azienda in grado

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

Accademia dei bambini di Roma

Accademia dei bambini di Roma Accademia dei bambini di Roma Il viaggio dell Accademia dei Bambini di Roma ebbe inizio il 1 gennaio del 2000 con l augurio e la speranza di un nuovo millenio di pace e amore tra le nazioni attraverso

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Durante l ultimo Consiglio di Classe del precedente anno scolastico, è stata fatta la proposta da parte dei rappresentanti del comitato genitori di Veggiano

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e dall opera di Alberti e di Piero della Francesca. Nella

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818 Arte romanica Il romanicoè quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fin verso la metà del XII secolo in Francia e nel primo decennio successivo negli altri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI Il salone dei Cinquecento è uno dei più grandi e preziosi saloni d Italia e si trova

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare AddCAD per ZWCad Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare Passare alla progettazione 3D è un salto di qualità che molti Professionisti tentano di compiere, ma in tanti casi senza successo.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii. Cinque occasioni da non perdere 1 Godere delle meraviglie riemerse di affreschi della sud-est della città. 2 L incredibile ciclo 3 L anfiteatro nell area dagli scavi dell antica Pompei. Villa dei Misteri

Dettagli

www.villagodi.com Tel 0445.860561 Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio 1542 - Lugo di Vicenza -

www.villagodi.com Tel 0445.860561 Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio 1542 - Lugo di Vicenza - Laboratori in Prima villa di A. Palladio 1542 - Lugo di Vicenza - Caratteristiche storiche di Villa Godi Malinverni Prima villa progettata e realizzata da Palladio nel 1542. Il corpo centrale è composto

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

I giochi delle Gioc-Arte

I giochi delle Gioc-Arte I giochi delle Gioc-Arte Giochi basati sulla capacità di osservazione e di attenzione. Indovina l opera Numero di giocatori: da 2 a tutta la classe. Ognuno col suo mazzo, o una parte di esso, senza le

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Durante il periodo estivo la Ludoteca Nueva Infancia svolgerà la sua attività, nelle ore antimeridiane, presso il Lido Mennea

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico La rappresentazione dello spazio nel mondo antico L esigenza di creare uno spazio all interno del quale coordinare diversi elementi figurativi comincia a farsi sentire nella cultura egizia e in quella

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

Progetto Emoticon. L attività è stata rivolta a bambini di quattro e cinque anni di tre sezioni diverse.

Progetto Emoticon. L attività è stata rivolta a bambini di quattro e cinque anni di tre sezioni diverse. Progetto Emoticon Cristina Fiaschi, Graziana Giannelli, Gabriella Innao, Letizia Monti, Rossana Rontini Giocare con lo spazio L attività è stata rivolta a bambini di quattro e cinque anni di tre sezioni

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

La 'Cappella Sistina' di Milano

La 'Cappella Sistina' di Milano IL GALILEO - Anno 5, Numero 8, dicembre 2015 Mensile telematico. www.il-galileo.eu -Direttore responsabile Giuseppe Prunai La 'Cappella Sistina' di Milano San Maurizio, gioiello del Rinascimento lombardo,

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

L Architettura a Venezia e Palladio

L Architettura a Venezia e Palladio 120310_Conigliaro, Architettura a Venezia e Palladio Pagina 1 di 6 L Architettura a Venezia e Palladio Negli anni '30 del Cinquecento Venezia vive un periodo di grande fioritura architettonica. Il processo

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 Palazzo della Regione a Creta, Grecia 1. DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO Tipologia Uffici amministrativi regionali

Dettagli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA Premessa Il teatro musicale è fin dalle sue origini uno dei banchi di

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. ATENE POSIZIONE GEOGRAFICA Si trova in Grecia,nella penisola del Peloponneso e vicino al mare. DUE CITTÀ A CONFRONTO SPARTA POSIZIONE

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE 18 PABLO PICASSO Nasce a Malaga in Spagna nel 1881. figlio di un professore di disegno. Dopo aver brillantemente compiuto gli studi presso l accademia

Dettagli

Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland

Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland 1 Grand Palace 2 Il Grand Palace: un prestigioso edificio storico Il Grand Hotel Palace è uno degli edifici simbolo della città di Lugano, che ha contribuito

Dettagli

CORSI/EVENTI INCENTIVE

CORSI/EVENTI INCENTIVE Il Match Race, è una vera e propria guerra tra due imbarcazioni. La posta in palio: LA VITTORIA! Partendo da questo concetto abbiamo costruito un Evento in grado di rappresentare con lo sport le quotidiane

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

Imparare l inglese nell antica Roma

Imparare l inglese nell antica Roma PROGETTI CLIL PER LE SCUOLE SUPERIORI Imparare l inglese nell antica Roma Questo percorso di approfondimento storico ed archeologico vuole unire due aspetti importanti della formazione scolastica di uno

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli