12 Mercoledì 11 giugno 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "12 Mercoledì 11 giugno 2008"

Transcript

1 I.I I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 11 giugno 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche Genova - Telefono Telefax iim.sre@marina.difesa.it Direttore Responsabile Federico Solari Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 del Ente con Sistema di Gestione per la Qualità Certificato da DNV UNI EN ISO 9001 : 2000 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Portuali; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00

2 SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (5.25/2008) (1.18/2008) (11.24/2008) (11.5/2008) (11.11/2008) (11.13/2008) 106 INT (11.3/2008) (11.14/2008) 130 INT (11.15/2008) (9.9/2008) (7.44/2008) (8.18/2008) (8.18/2008) (1.17/2007) 270 INT (13.9/2007) (11.5/2008) (6.3/2007) (6.4/2008) (1.5/2008) 909/ (22.20/2002) (11.10/2008) (5.25/2008) (8.18/2008) (11.24/2008) (11.5/2008) (11.5/2008) (15.2/2007) (11.12/2008) (11.12/2008) (11.12/2008) (11.15/2008) (9.11/2008) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P1, ed Portolano P2, ed Portolano P3, ed Portolano P4, ed

3 SEZIONE A AVVISI PER I RADIOSERVIZI Radioservizi Parte I, ed AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed Catalogo I.I.3002, ed AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed D12003/08 LIVORNO G15007/08 PORTO BADINO G15008/08 ISOLA DI VENTOTENE G16001/08 MISENO G16002/08 CASTELVOLTURNO G18004/08 SANT'AGNELLO G18005/08 SORRENTO G18006/08 MARINA DI CASSANO N34003/08 TORRE VADO T44001/08 CESENATICO INFORMAZIONI NAUTICHE 0252/08 TUNISIA 0256/08 EGYPT 0260/08 TUNISIA 0261/08 EGYPT 0262/08 TUNISIA 0263/08 TUNISIA 0264/08 SLOVENIA 0266/08 NAVAREA THREE IN FORCE ON JUNE 3RD 2008 AVVISI NTM III 3

4 SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE Al presente Fascicolo è allegata la seguente pubblicazione: - INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III N. 2/2008 (annulla la precedente edizione). A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 4

5 B1 - AVVISI PER LE CARTE VI-2008 Arenzano - Shifts MAR LIGURE - ITALIA Modificare in: Per ottenere le coordinate geografiche riferite all'european Datum aggiungere 0.098' alle latitudini e 0.040' alle longitudini lette su questa carta. gli shifts relativi all'european Datum al di sotto del titolo della carta. Carta 909/10 (2008-4) (Scheda 979/2006) VI-2008 Arenzano - Scogliera artificiale emergente MAR LIGURE - ITALIA Carta 909/10 1) Inserire la legenda vedi avvertenza N. 2 in 'N 'E. 2) Inserire: AVVERTENZA N. 2 - Sono intervenuti mutamenti rispetto a quanto rappresentato su questa carta nautica relativamente ai moli sopraflutto e sottoflutto, ai pontili galleggianti del Porto ed alla costruzione di una nuova scogliera circolare immediatamente a SE della radice del molo di sopraflutto. Consultare il Portolano. E' in preparazione un aggiornamento grafico. al di sotto dell'avvertenza N.1. Carte 106 INT Inserire un simbolo di luce secondaria (INT P - 1) in 'N 'E. Carte 106 INT3360 (7) - 909/10 (5) (2008-2) (Scheda 761/2008) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) (R) VI-2008 Porto Torres - Cavo sottomarino 1) Cancellare il tratto di cavo elettrico sottomarino compreso tra i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E. 2) Inserire un cavo elettrico sottomarino (INT L ) congiungente i punti: a) 'N 'E, limite di cavo preesistente; b) 'N 'E, costa. Carta 7132 (6) (Scheda 710/2008) 5

6 VI-2008 Isola Asinara - Mede; boe MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Carta 7376 Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.3s2M, munita di miraglio, in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. Carta ) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.3s2M, munita di miraglio, in: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E. 2) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y (INT Q ), munita di miraglio, in 'N 'E. Carta 7378 Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.3s2M, munita di miraglio, in 'N 'E. Carte ) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.3s2M, munita di miraglio, in: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E. 2) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y (INT Q ), munita di miraglio, in 'N 'E. Carta ) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.3s2M, munita di miraglio, in: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E. 2) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y (INT Q ), munita di miraglio, in 'N 'E. Carte 49 (60) (42) (2) (2008-1) (2008-1) (2008-1) (Scheda 457/2008) 6

7 VI-2008 Carloforte - Banchina MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Carta 297 1) Prolungare il molo esistente con un molo largo 20 m (INT F - 12) congiungente i punti: a) 'N 'E, molo esistente; b) 'N 'E. 2) Inserire la legenda v.port in 'N 'E. 3) Inserire una zona non rilevata (INT I - 25), di ampiezza 30 m, equidistante da ogni punto del molo in 1). 4) Cancellare il fanale e le relative caratteristiche in 'N 'E; 5) Cancellare i fondali e le isobate all'interno della zona in 2). 6) Inserire un fanale (INT P - 1) in 'N 'E; Carta 294 1) Prolungare il molo esistente con un molo (INT F - 12) congiungente i punti: a) 'N 'E, molo esistente; b) 'N 'E. 2) Inserire una zona non rilevata (INT I - 25), di ampiezza 30 m, equidistante da ogni punto della banchina in 1). 3) Cancellare i fondali e le isobate all'interno della zona in 2). 4) Cancellare la legenda "lavori in corso (2001) v.port" circa in 'N 'E. 5) Cancellare il fanale e le relative caratteristiche in 'N 'E 6) Inserire un fanale (INT P - 1) in 'N 'E Carte 294 ( ) (9) (Scheda 429/2008) VI-2008 Olbia - Pontile MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 1) Inserire un pontile (INT F - 14), largo 10 m, congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E. 2) Inserire una zona non rilevata (INT I - 25) di ampiezza 30 m equidistante da ogni punto del pontile in 1). 3) Cancellare l'isobata ed i fondali all'interno della zona in 2). Carta 318 (5) (Scheda 1707/2007) 7

8 VI-2008 Nettuno - Cavo sottomarino MAR TIRRENO - ITALIA Inserire un cavo elettrico sottomarino (INT L ) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; ed i punti: c) punto in a); d) 'N 'E. Carta 7024 (7) (Scheda 710/2008) (R) VI-2008 Isola d'ischia - Legenda MAR TIRRENO - ITALIA 1) Cancellare la legenda "v.port" in 'N 'E. 2) Inserire la legenda v.port in 'N 'E. Carta 129 (43) (Scheda 665/2008) (R) VI-2008 Isola d'ischia - Riserva naturale MAR TIRRENO - ITALIA Carta ) Cancellare il limite di riserva naturale compreso tra i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E. 2) Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) congiungente i punti: a) 'N 'E, limite esistente; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E, limite S carta; ed i punti: e) 'N 'E, limite W carta; f) 'N 'E; g) 'N 'E; h) 'N 'E, Punta Serra. Carta 7400 Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) congiungente i punti: a) 'N 'E, limite esistente; b) 'N 'E, limite S carta. N.B. Su alcune copie la correzione risulta già apportata. Carte 7399 (6) (10) (Scheda 665/2008) 8

9 VI-2008 Casamicciola - Linea di pericolo in generale MAR TIRRENO - ITALIA Carta 82 RIQUADRO "PORTO DI CASAMICCIOLA" 1) Inserire una linea di pericolo in generale (INT K - 1) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E, costa. 2) Inserire la legenda v.port all'interno dalla zona in 1). Carta 129 1) Inserire una linea di pericolo in generale (INT K - 1) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E, costa. 2) Inserire la legenda v.port all'interno dalla zona in 1). Carta ) Inserire una linea di pericolo in generale (INT K - 1) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E, limite E carta. 2) Inserire la legenda v.port all'interno dalla zona in 1). Carta ) Inserire una linea di pericolo in generale (INT K - 1) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E, costa. 2) Inserire la legenda v.port all'interno dalla zona in 1). Carte 82 (16) (44) (2) (3) (Scheda 761/2007) VI-2008 Pozzuoli - Porti;limiti MAR TIRRENO - ITALIA Carta 83 RIQUADRO PORTO DI POZZUOLI 1) Cancellare la legenda "Lavori in corso (2008) - Under construction (2008) all'interno dell'area di ingresso proibito circa in 'N 'E. 2) Inserire un'area in corso di riempimento (INT F - 31) (2008) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E; h) 'N 'E; i) 'N 'E, costa. segue 9

10 3) Inserire una zona non rilevata (INT I - 25) di ampiezza 30 m equidistante da ogni punto dell'area in 2). 4) Cancellare i fondali e le isobate all'interno della zona in 3). Carta 129 Inserire un limite di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E; h) 'N 'E; i) 'N 'E, costa. Carta 7400 Inserire un limite di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E; h) 'N 'E; i) 'N 'E, costa. Carte 83 (29) (45) (11) (Scheda 251/2008) VI-2008 Napoli - Talloncini MAR TIRRENO - ITALIA Inserire i talloncini allegati nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 130 INT3385 (56) (Scheda 392/2008) VI-2008 Pozzallo - Legenda STRETTO DI SICILIA - ITALIA Carta 20 Inserire la legenda v.port in 'N 'E. Carta 7062 Inserire la legenda v.port in 'N 'E. Carte 20 (10) (4) (Scheda 782/2008) 10

11 VI-2008 Sc.o dei Cani - Fanale MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) Carta 269 Inserire un fanale (INT P - 1) Fl(2)6s3M in 'N 'E. Carta 270 INT3394 Inserire un fanale (INT P - 1) Fl(2)6s3M in 'N 'E. Carta 7461 Inserire un fanale (INT P - 1) Fl(2)6s3M in 'N 'E. Carte 269 (2008-9) INT3394 ( ) (2008-1) (Scheda 912/2008) VI-2008 Palizzi Marina - Relitto MARE IONIO - ITALIA Inserire un relitto (INT K - 29) in 'N 'E. Carte 23 (8) (2008-1) (Scheda 934/2008) VI-2008 Porti minori delle Puglie - Datum Carta MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire: Le posizioni geografiche sono riferite al Roma 1940 Datum. al di sotto del "Chart Datum". Carta 196 (49) (Scheda 231/2008) 11

12 VI-2008 Chioggia - Limite di zona MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Cancellare l'area di lavori in mare congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E, costa. 2) Cancellare la legenda "Lavori in corso (2005) v.avv." all'interno dell'area in 1). 3) Cancellare la meda e le relative caratteristiche in 'N 'E. 4) Inserire un limite di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E, costa; ed i punti: h) 'N 'E, costa; i) 'N 'E; j) 'N 'E; k) 'N 'E, costa. 5) Spostare la meda e le relative caratteristiche da 'N 'E a 'N 'E. 6) Spostare la meda e le relative caratteristiche da 'N 'E a 'N 'E. Carta 221 (17) (Scheda 857/2008) VI-2008 Venezia Lido - Meda MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 226 1) Cancellare la meda e le relative caratteristiche circa in 'N 'E. 2) Inserire una meda laterale sinistra R (INT Q ) Fl.R.2s5M, munita di miraglio in 'N 'E. Carta 222 Spostare la meda e le relative caratteristiche da 'N 'E a 'N 'E. Carte Spostare la meda e le relative caratteristiche da 'N 'E a 'N 'E. Carta 38 Spostare la meda e le relative caratteristiche da 'N 'E a 'N 'E. Carte 38 (18) (11) (14) (12) (4) (2) (Scheda 924/2008) 12

13 B2 - AVVISI PER I PORTOLANI VI-2008 Diano Marina - Informazioni portuali MAR LIGURE - ITALIA Sostituire le righe con : «Porticciolo di Diano Marina (v. pianetto) Si trova sulla sponda occidentale della foce del Torrente San Pietro ed è delimitato dal molo di levante, lungo complessivamente 330 m, a tre bracci rispettivamente per SE, SSW e SW, e dal molo di ponente, lungo 110 m ed orientato per SE. Entrambi i moli sono banchinati, rispettivamente per 260 m e per 110 m. Il porticciolo, ben ridossato, è frequentato da piccole e medie imbarcazioni da diporto ed in minima parte da barche da pesca, con pescaggio inferiore a 1,5 m e l.f.t. inferiore a 14 m. Vi sono due pontili galleggianti attraccati alla banchina di riva, lunghi rispettivamente 85 m e 105 m. Altri tre pontili (stagionali) si protendono dal molo di levante. Divieti - All'interno del porto e nel raggio di 200 m dall'imboccatura sono vietati: la navigazione a velocità superiore a 2 nodi; la navigazione a vela (ad eccezione delle unità non superiori a 5 m sempre se autorizzate); la balneazione e le immersioni subacquee; l'ancoraggio; la posa di sistemi di ormeggio non autorizzati; lo scii nautico; la pesca professionale e sportiva; la sosta di unità presso il canale di accesso all'imboccatura e nei canali di manovra; qualsiasi attività di superficie o subacquea, suscettibile di arrecare danno alla vita umana, alla sicurezza della navigazione e alla tutela della pubblica incolumità. È vietato altresì effettuare operazioni di rifornimento all'interno del porto. Prescrizioni - E' obbligatorio ormeggiare di punta. I moli sono segnalati da fanali in testata (v. Elenco dei Fari). Il porticciolo di Diano Marina è soggetto a notevole interrimento in seguito a mareggiate ed è periodicamente escavato. Per conoscere la situazione in atto rivolgersi all Autorità Marittima.». Portolano P1, ed. 2006, pag. 43 (Sostituisce l'a.n. 3.32/2007). (Scheda 476/2007) VI-2008 Diano Marina - Informazioni portuali MAR LIGURE - ITALIA Sostituire le righe 1 10 con: «Servizi in banchina posti barca in parte riservati alle unità in transito, presa d'acqua, presa elettrica, illuminazione banchina, antincendio, scivolo, gru mobile da 35 t. Servizi portuali - Rimessaggio barche, ormeggiatori, guardianaggio, cantiere navale, palombaro, FAX, VHF, servizio meteo, ritiro rifiuti, raccolta olii usati/batterie esauste, servizi igienici/docce, telefono pubblico, club nautico. Servizi accessori Parcheggio auto, autonoleggio, rimessaggio caravan, camping, albergo, ristorante, bar, negozi d ogni genere, lavanderia, accessori per la nautica, ufficio informazioni, ufficio postale, banca, farmacia, pronto soccorso. Comunicazioni Autostrada, ferrovia, autobus, taxi. Autorità Delemare, Carabinieri. Venti - I venti regnanti spirano da N e NE; quelli dominanti da S (traversia). Correnti - Solitamente la corrente va da E a W e non rende difficoltosa l'entrata/l'uscita dal porto. Maree - Sono di 0,4 0,6 m. Portolano P1, ed. 2006, pag. 45 (Sostituisce gli AA.NN /2006, 3.34/2007). (Scheda 476/2007) 13

14 MAR TIRRENO - ITALIA VI-2008 Fiumara Grande - Segnalamenti marittimi Sostituire le righe 6 7 con: «Fanale - Si trova a sinistra entrando circa a m verso l'interno.». Portolano P2, ed. 2006, pag. 161 (Scheda 764/2008) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) VI-2008 Isola Asinara - Segnalamenti marittimi Sostituire le righe con: «Segnalamenti - La Zona A dell'area Marina Protetta, da Punta dello Scorno a Cala Sgombro di Dentro, è segnalata da 6 pali con segnalamento luminoso e miraglio ad X, e da una boa diurna con miraglio ad X posta tra Punta Caletta e Punta l'arroccu.». Portolano P3, ed. 2006, pag. 22 (Scheda 457/2008) VI-2008 Isola Asinara - Divieti MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Cancellare le righe Portolano P3, ed. 2006, pag. 26 (Scheda 933/2008) VI-2008 Porto Torres - Relitto MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Inserire dopo la riga 2: «Relitto - Un relitto è a circa 3,7 M a N di Platamona.». Portolano P3, ed. 2006, pag. 35 (Scheda 1389/2007) 14

15 VI-2008 Isola d'ischia - Area Marina Protetta MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 35: «Area Marina Protetta - E' istituita con Decreto del 27/12/2007 del Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, denominata "Regno di Nettuno" e compresa tra le isole di Ischia, Vivara e Procida. Nell'area si perseguono i seguenti obiettivi: -tutela e valorizzazione delle caratteristiche naturali, chimiche, fisiche, delle biodiversità marina e costiera, anche in riferimento ai mammiferi marini; -promozione all'educazione ambientale, e diffusione di conoscenza degli ambienti marini e costieri, anche attraverso programmi didattici e divulgativi; -realizzazione di programmi studio, monitoraggio e ricerca scentifica nei settori delle scienze naturali e della tutela ambientale; -promozione dello sviluppo sostenibile dell'area, attraverso valorizzazione di attività tradizionali, culturali, e del turismo ecocompatibile. All'interno dell'area sono vietate tutte le attività che possono alterare le caratteristiche dell'ambiente e comprometterne le finalità istitutive, in particolare: - qualunque attività che possa costituire pericolo o turbamento delle specie vegetali od animali (balneazione, acquascooter, navigazione, ancoraggio, sci nautico, pesca subacquea, immissione di specie alloctone ed il ripopolamento attivo); - cattura, raccolta e danneggiamento di specie animali e vegetali (caccia e pesca); - asportazione e danneggiamento di reperti archeologici e geologici; - alterazione di qualsiasi tipo e con qualsiasi mezzo (diretto od indiretto) dell'ambiente geofisico e delle caratteristiche biochimiche dell'acqua. In particolare nella Zona B n.t. di tutela generale speciale, sono vietati la pesca, l'acquacoltura e la mitilicoltura, le immersioni e le visite subacquee (tranne se autorizzate dall'ente gestore); Nella Zona B è consentita la navigazione con velocità non superiore a 5 nodi, entro la fascia di 300 m dalla costa, e di 10 nodi entro la fascia compresa tra i 300 ed i 600 m dalla costa. L'Area Marina Protetta è suddivisa nelle seguenti zone: Zona A di tutela integrale. Zona B di riserva generale. Zona C di riserva parziale. Zona D di tutela dei mammiferi.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 61 (Scheda 876/2008) VI-2008 Pozzuoli - Punti di fonda MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 19: «In particolare sono presenti i seguenti punti di fonda: A - per navi di lunghezza fino a 100 m; B - per navi di lunghezza fino a 200 m; C - per navi di lunghezza fino a 100 m; D - per tutte le navi. L'assegnazione della fonda nei punti A e B può avvenire solo con l'assistenza del pilota.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 93 (Sostituisce l'a.n. 1.37/2008). (Scheda 478/2008) 15

16 MAR TIRRENO - ITALIA (R) VI-2008 Napoli - Informazioni portuali;pilotaggio Sostituire le righe con: «I punti di fonda X3 e X4 sono riservati alle navi militari a propulsione nucleare. All'interno della rada le zone destinate all'ancoraggio sono A, B, C, D. Nella zona A: i punti di fonda A1, A2, A3, hanno raggio di 250 m, sono destinati a navi che non trasportano merci pericolose e hanno pilotaggio obbligatorio. I punti A4 (pilotaggio obbligatorio) e A5 (pilotaggio non obbligatorio) hanno raggio di 350 m e sono destinati a navi che trasportano anche merci pericolose. Nella zona B sono individuati i punti di fonda riservati alle navi cisterna che trasportano o abbiano trasportato liquidi infiammabili o combustibili, gas compressi allo stato liquido, sostanze liquide nocive o prodotti liquidi pericolosi. I punti B1 e B3 hanno raggio 250 m, il punto B2 raggio 350 m, non hanno obbligo di pilotaggio. Nella zona C vi sono i punti di fonda da utilizzare quando non siano disponilbili i punti delle zone A e B: -C1 con raggio 250 m e pilotaggio obbligatorio, per navi che non trasportano merci pericolose; -C2 con raggio 250 m e pilotaggio obbligatorio, per navi che trasportano anche merci pericolose escluse le navi cisterna; -C3 con raggio 250 m e pilotaggio non obbligatorio, per navi che trasportano anche merci pericolose comprese le navi cisterna; La zona D, segnata su carta, é riservata alle unità da diporto. Le navi dirette alle zone di ancoraggio devono contattare, con almeno un'ora di anticipo, la Centrale Operativa della Capitaneria di Porto di Napoli e la locale stazione piloti, se obbligate al pilotaggio, (VHF canale 14 e 12), comunicando l'ora prevista di arrivo al Canale di Ponente o di Levante.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 100 (Scheda 919/2008) (Sostituisce l'a.n. 9.16/2008). (T) VI-2008 Massa Lubrese - Divieti MAR TIRRENO - ITALIA A causa di frane interessanti le località di Mortelle e Venione, site a ponente dello Scoglio La Pila, sono interdetti la navigazione, l'ormeggio, la pesca e qualsiasi altra attività marinara, per circa 200 m a partire dal costone roccioso. Portolano P4, ed. 2007, pag. 142 (Scheda 772/2008) VI-2008 Positano - Condotte sottomarine MAR TIRRENO - ITALIA 1) Inserire dopo la riga 13: «Divieti - Nella zona di mare compresa tra il Comune di Positano incluso fino alla destra della foce del Fiume Sele, sono vietati: - l'ancoraggio e l'esercizio di ogni attività sul fondo marino fino ad una distanza inferiore a 500 m dalle condotte sottomarine; - l'esercizio della pesca a strascico ad una distanza inferiore ad 1 M dalla costa; - la navigazione, la sosta, l'ancoraggio e la pesca anche subacquea ed ogni altra attività nella zona di mare in cui sono presenti impianti tecnologici; - la navigazione, la sosta, l'ancoraggio e la pesca anche subacquea ed ogni altra attività nella zona di mare non connessa alla gestione degli impianti di acquacoltura, ad una distanza inferiore a 100 m.». 2) Sostituire le righe con: «Condotta sottomarina - Una condotta è nei pressi dell'abitato di Positano e si estende per circa m verso il largo, orientata per SSW.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 155 (Scheda 792/2008) (Sostituisce l'a.n. 5.35/2008). 16

17 B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI MAR MEDITERRANEO VI-2008 Indefinita - Coordinatore NAVAREA II Sostituire l'intero contenuto della pagina con: La diffusione degli Avvisi NAVAREA tramite il sistema SafetyNET avviene nei seguenti orari: Aree Paese Orario Satellite Navarea Coordinatore UTC I Gran Bretagna in caso di necessità AOR-E II Francia 1630 AOR-E III Spagna alla ricezione AOR-E IV Stati Uniti AOR-W (1200 Ice reports N Atlantico) V Brasile AOR-E VI Argentina AOR-W VII Sud Africa Réunion Kerguelen Islands Mayotte AOR-E/IOR IOR IOR IOR VIII India Réunion Mayotte IOR IOR IOR IX Pakistan 0800 IOR X Australia alla ricezione Nuova Caledonia IOR/POR POR XI Giappone POR/IOR XII Stati Uniti POR/AOR-W XII Russia POR XIV Nuova Zelanda ogni 12 H e alla ricezione Nuova Caledonia Wallis & Futuna Polinesia Francese POR POR POR POR XV Cile AOR-W XVI Perù AOR-W Per l'elenco delle stazioni che effettuano l'emissione degli Avvisi NAVAREA tramite il servizio NAVTEX si rimanda al cap. VIII. Si riportano di seguito la descrizione sommaria dell intero sistema e gli schemi di trasmissione di NAVAREA II, NAVAREA III e NAVAREA IX. NAVAREA II Coordinatore: FRANCIA Indirizzo Coordinatore: Départment "Information et Ouvrage Nautiques" Service Hydrographique et Océanographique de la Marine (SHOM) 13, Rue du Chatellier, CS BREST CEDEX 2 France Tel: +33 (0) (Capo dipartimento, Lun-Ven ore ufficio) +33 (0) (Uff. di servizio H24) Tfx: +33 (0) Tlx: FRANAUT F coord.navarea2@shom.fr Web: Gli Avvisi NAVAREA II sono trasmessi tramite il servizio SafetyNET (vd. sopra) e sono diffusi dalla stazione di Assaguel, o tramite il servizio NAVTEX internazionale (518 khz) e sono diffusi dalla stazione di Corsen (CROSS) (MRCC). La stazione di Corsen trasmette anche Avvisi costieri tramite il servizio NAVTEX internazionale in lingua inglese nei seguenti orari e Avvisi costieri tramite il servizio NAVTEX nazionale (490 khz) in francese nei seguenti orari , oltre che avvisi locali e costieri in francese in RTF (MF) 1650 e 2677 khz, alle 0735 e 1935 OL. (COMSAR.1/Circ.43) Radioservizi Parte I, ed. 2002, pag. 183 (Sostituisce l'a.n. 6.43/2008). (Scheda 840/2008) 17

18 MAR MEDITERRANEO VI-2008 Indefinita - Coordinatore NAVAREA III Sostituire il contenuto della pagina con: NAVAREA III Coordinatore: SPAGNA Indirizzo del coordinatore: Head of the Navigational Area Instituto Hydrográfico de la Marina Plaza de San Severiano, Cadiz, Spain Tel: ; Tfx: ihmesp@fn.mde.es; avisosihm@fn.mde.es Web: Gli Avvisi NAVAREA III trasmessi dal coordinatore tramite il servizio SafetyNET e tramite il servizio NAVTEX internazionale (518 khz) sono diffusi dalla stazione di Valencia (Cabo de la Nao) in lingua inglese nei seguenti orari La stazione di Valencia (Cabo de la Nao) trasmette anche Avvisi NAVAREA III e Avvisi costieri tramite il servizio NAVTEX nazionale (490 khz) in spagnolo nei seguenti orari Elenco dei coordinatori nazionali Stato Tel Facsimile Tlx Albania Algeria shfn@shfn.dz Bulgaria bma@marad.bg radio@navbul.com Croazia office@hhi.hr Cipro cyprus.radio@cyta.com.cy Egitto Francia coord.navarea2@shom.fr Georgia magheadof@fsc.gov.ge Grecia nasf@hnhs.gr Israele SAPAN IL bennyr@mot.gov.il techni@mot.gov.il Italia piero.pellizari@infrastrutturetrasporti.it Libano Libia Malta rccmalta@gov.mt Marocco doghmi@mtpnet.gov.ma Romania office@radionav.ro Russia NAVIO RU gunio@homepage.ru Montenegro hirm@cg.yu Slovenia ursp.box@gov.si Siria MWANI danco@net.sy Tunisia sho@ .ati.tn Turchia DKSH KR ttelsiz@ttnet.net.tr Ucraina navigation@dudg.kiev.ua (COMSAR.1/Circ.43) Radioservizi Parte I, ed. 2002, pag. 184 (Sostituisce l'a.n /2007). (Scheda 840/2008) 18

19 B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE MAR MEDITERRANEO (G) VI-2008 Ricerche idrocarburi - Piattaforme mobili Riferimento: A.N. (G) n. 12 della Premessa agli Avvisi ai Naviganti 2008 Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione rispetto all'avviso precedente. Nome Lat. Long. Sconosciuta 'N 'E Sconosciuta 'N 'E Sneferu 'N 'E Sconosciuta 'N 'E Port Fouad (M-SE2) 'N 'E Port Fouad 'N 'E Darfeel (1) 'N 'E Sconosciuta 'N 'E Merseak Andeurr 'N 'E Sconosciuta 'N 'E Ocean Spur 'N 'E Pride North America 'N 'E Mari - B 'N 'E Merseak Gardein 'N 'E Senefru 'N 'E Maerks Guardin 'N 'E Temsah 'N 'E Adriatic 'N 'E Scarabeo 'N 'E Key Singapore 'N 'E Adrytic 'N 'E Atwood Hunter 'N 'E Ifa III 'N 'E Santa Fe 'N 'E Didon 'N 'E Estruc. Didon 'N 'E Estruc. Didon 'N 'E Trident IV-A 'N 'E Amilcar 'N 'E Hasdrubal 'N 'E Pride Sea Explorer 'N 'E Miskar 'N 'E Sea Explorer 'N 'E Ensco 'N 'E 7 November 'N 'E Isis 'N 'E Pride Venezuela 'N 'E Oudna 'N 'E Atwood Souther Cross 'N 'E D.R. Steward 'N 'E Sconosciuta 'N 'E Galloway 'N 'E Adriatic 'N 'E Sivash 'N 'E Labin 'N 'E Saturn 'N 'E Sconosciuta 'N 'E Irina 'N 'E Jupiter 'N 'E F.Gloria 'N 'E Ocean King 'N 'E Tavrida 'N 'E Numero 'N 'E Ulteriori varianti saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la Navigazione - Parte I - Capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed (Scheda 948/2008) (Sostituisce l'a.n /2008). 19

20 B5 - AVVISI PER I CATALOGHI VI-2008 Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Extra Da Marinella a Marina di Massa Aprile 2008 CDV Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Catalogo I.I.3001, ed (14) (Scheda 900/2008) VI-2008 Idrogr. Idrogr. Rid/Part N. pag. Catalogo Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Cat. I Part Da Capo Linaro ad Anzio DCO D Lat ' N ' N Lon ' E ' E Nuova carta. Sostituisce la carta dello stesso numero. I Part Da Anzio a Capo Circeo e Isole Pontine DCV D Lat ' N ' N Lon ' E ' E Nuova carta. Sostituisce la carta dello stesso numero. I Rid. A Porto di Napoli DCO D Rid. B INT 3386 Lat ' N ' N Lon ' E ' E Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Catalogo I.I.3001, ed (15) (Nota di sped. 22/2008) VI-2008 Idrogr. Pagina NP Titolo Edizione Extra Volume 5 - Global Maritime Distress and Safety System (GMDSS) 2008 Editon 2008/09 Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Catalogo I.I.3002, ed (28) (Scheda 935/2008) 20

21 B6 - AVVISI PER ELENCO FARI VI-2008 SCARLINO - Marina di Scarlino Boa N Fl R 5s 1 2 Rossa P (Scheda 574/2008) Boa N Fl R 5s 1 2 Rossa P (Scheda 574/2008) Meda N Fl R 3s 2 3 Laterale sinistra M P (Scheda 574/2008) Meda N Fl G 3s 2 3 Laterale dritta L P (Scheda 574/2008) Meda N Fl G 5s 1 2 Laterale dritta L P E Molo sopraflutto, estr Fl G 3s 6 5 Sost verde 1-2 P (Scheda 574/2008) APRILIA MARITTIMA - Canale Coron Briccola N Fl R 3s 3 1 Pl rosso P (Scheda 574/2008) (Scheda 215/2008) Briccola N Fl G 3s 3 1 Pl verde P (Scheda 215/2008) Punta della Marinetta Fl G 3s 3 1 Briccola verde P (Scheda 215/2008) Bocca dei tre Canali Fl R 3s 3 1 Briccola rossa P (Scheda 215/2008) Elenco Fari I.I.3134, ed

22 SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: D12001/07 D12002/07 F04006/06 G18002/08 M29002/08 T44004/07 - Informazioni Nautiche in vigore: B02001/08 D08006/08 G15002/08 L26002/08 P36002/08 S40004/08 T45002/08 B02004/08 D08007/08 G15005/08 L27002/07 P36003/08 S40005/08 T46002/06 B02005/08 D09002/08 G15006/08 L28001/08 P36004/08 S40006/08 T46004/06 B02006/08 D09004/08 G16002/07 L28002/08 P37003/05 S40007/08 T46003/07 B02007/08 D09005/08 G18001/08 LLL002/07 P37002/06 S40008/08 T46009/07 B02008/08 D10002/06 G18003/08 M23001/07 P37003/06 S41002/07 T46010/07 B03001/08 D10001/07 G19004/07 M23001/08 P37001/07 S41001/08 T46011/07 B03002/08 D12002/08 G19006/07 M29001/08 P37001/08 S41002/08 T46001/08 D05001/07 DDD001/08 G19001/08 M29003/08 P38002/06 S42002/07 T46004/08 D05002/07 E11001/06 H02001/06 M31001/04 PPP001/07 S42003/07 T46005/08 D05003/07 E11006/07 I21001/08 M31002/08 PPP001/08 S42004/07 T46006/08 D06001/08 E11007/07 I24001/05 MMM002/08 S38001/06 S42001/08 T46007/08 D07004/06 E12002/07 I24005/05 N32002/08 S38001/07 S43002/07 T46008/08 D07005/07 E12001/08 I24002/07 N32003/08 S39002/06 S43001/08 T47003/07 D07006/07 E13001/08 I24001/08 N32004/08 S39001/07 S52002/06 T47004/07 D07002/08 F04002/08 I24002/08 N33001/07 S39002/07 S52004/07 T47002/08 D07003/08 F04003/08 I24003/08 N33005/07 S39007/07 S52005/07 T47003/08 D07004/08 G14002/07 I24004/08 N33006/07 S39008/07 S52006/07 T47004/08 D07005/08 G14001/08 I24005/08 N33001/08 S39009/07 S52007/07 T48001/06 D07006/08 G14002/08 I24006/08 N34004/07 S39001/08 S52008/07 T48001/07 D07007/08 G14003/08 I24007/08 N34001/08 S40003/07 S52009/07 D08009/06 G14004/08 I24009/08 N34002/08 S40007/07 S52002/08 D08001/08 G14005/08 I26001/06 NNN001/08 S40008/07 T44003/06 D08002/08 G15001/05 I26001/08 P35002/06 S40009/07 T44005/07 D08003/08 G15006/07 L26002/07 P35002/07 S40001/08 T45001/07 D08005/08 G15001/08 L26001/08 P35003/07 S40003/08 T45001/08 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: D12003/08 LIVORNO Dragaggi Nello specchio acqueo prospiciente il lato S del Molo Italia del Porto di Livorno sono in corso operazioni di dragaggio dei fondali. I materiali di risulta verranno trasferiti presso l'area retrostante alla banchina "Piccolo Fondale". I lavori saranno eseguiti, normalmente, nei giorni feriali dalle ore alle Durante il periodo del dragaggio, la "situazione accosti" relativa alle banchine dell'alto Fondale sarà redatta dalla Capitaneria di Porto con cadenza settimanale. Per tutta la durata dei lavori è vietato l'ormeggio sul lato S del Molo Italia ed alla banchina "Piccolo Fondale" a tutte le unità non espressamente autorizzate. E' altresì vietato lo svolgimento di qualsiasi attività marittima nel raggio di 30 m dai mezzi impegnati nelle suddette operazioni. Tutte le unità in transito nelle acque adiacenti devono procedere alla minima velocità di governo senza creare movimenti ondosi che possano disturbare il normale svolgimento delle attività e prestare attenzione ad eventuali segnalazioni da parte della Ditta esecutrice del dragaggio. I lavori termineranno presumibilmente il (Capitaneria di Porto di Livorno - Ordinanza 66/2008) Carta 62 INT3369 (Scheda 880/2008) 22

23 SEZIONE C G15007/08 PORTO BADINO Dragaggi Nello specchio acqueo antistante la foce del Canale Portatore in località Porto Badino sono in corso operazioni di dragaggio dei fondali. L'area interessata dai lavori è delimitata dai seguenti punti: a) 41 16'51"N '04"E; b) 41 16'48"N '05"E; c) 41 16'51"N '17"E; d) 41 16'55"N '15"E; e) 41 16'52"N '05"E. I vertici di suddetto perimetro sono segnalati da gavitelli luminosi di colore giallo. Tutte le unità in transito, durante il periodo dei lavori, devono navigare alla minima velocità di governo mantenendosi a distanza di sicurezza dai mezzi impegnati nelle operazioni di cui sopra. (Ufficio Circondariale Marittimo di Terracina - Ordinanza 31/2008) Carte (Scheda 889/2008) G15008/08 ISOLA DI VENTOTENE Segnalamento marittimo La boa in 40 47'30"N '42"E, delimitante l'area Marina Protetta di Ventotene e Santo Stefano, è stata temporaneamente rimossa. Unità in transito prestino attenzione. (Capitaneria di Porto di Gaeta - FAX 1871 in data ) Carte (Scheda 888/2008) G16001/08 MISENO Relitto Nello specchio acqueo antistante il litorale di Miseno, in 40 47'30.78"N '50.70"E, è presente un relitto. Natanti in transito prestino la massima attenzione. (Ufficio Circondariale Marittimo di Pozzuoli - Fg in data ) Carte (Scheda 893/2008) G16002/08 CASTELVOLTURNO Informazioni portuali Il canale di accesso alla Darsena di San Bartolomeo nel Comune di CastelVolturno risulta insabbiato. I fondali rilevati nel predetto canale variano da 1,30 m ad 1,70 m. Natanti in transito prestino la massima attenzione. (Ufficio Circondariale Marittimo di Pozzuoli - Fg in data ) Carta 129 (Scheda 893/2008) G18004/08 SANT'AGNELLO Lavori in corso Nello specchio acqueo antistante la località di Marinella del Comune di Sant'Agnello sono in corso lavori per la realizzazione di una scogliera a protezione del litorale. L'area interessata dalle operazioni è delimitata dai seguenti punti: a) 40 38'11"N '25"E; b) 40 38'12"N '24"E; c) 40 38'14"N '27"E; d) 40 38'13"N '28"E. Durante le suddette attività, nell'area di cantiere e comunque in un raggio di 100 m dai mezzi impegnati nei lavori, sono vietati la navigazione, la sosta, l'ancoraggio ed ogni altra attività marittima. (Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia - Ordinanza 16/2008) Carte (Scheda 913/2008) G18005/08 SORRENTO Lavori in corso Nello specchio acqueo antistante il porticciolo di Marina Grande del Comune di Sorrento sono in corso lavori di riconfigurazione delle scogliere presenti, ampliamento del pontile esistente e di ripascimento degli arenili. Durante l'esecuzione dei predetti interventi, nell'area di cantiere e comunque ad una distanza non inferiore a 30 m dai mezzi impegnati nelle operazioni, sono vietati la navigazione, l'ancoraggio, la sosta e qualunque altra attività marittima. (Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia - Ordinanza 26/2008) Carta 131 (Scheda 941/2008) 23

24 SEZIONE C G18006/08 MARINA DI CASSANO Lavori in corso Sono in corso interventi di recupero e sistemazione della scogliera antistante la spiaggia denominata "Caterina" in località Marina di Cassano. Lo specchio acqueo interessato dai lavori è delimitato dai seguenti punti: a) 40 38'14.30"N '48.21"E; b) 40 38'21.29"N '48.32"E; c) 40 38'28.69"N '53.92"E; d) 40 38'25.20"N '57.30"E; e) 40 38'20.21"N '52.95"E; f) 40 38'14.88"N '52.68"E. Nella suddetta area, durante l'esecuzione dei lavori, sono vietati la navigazione, l'ancoraggio, la sosta, la balneazione e qualunque altra attività marittima non espressamente autorizzata. Termine previsto fine lavori (Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia - Ordinanze 54/2007 e 39/2008) (Scheda 931/2008) N34003/08 TORRE VADO Segnalamento marittimo Il fanale rosso (E.F ), posto all'ingresso del porticciolo di Torre Vado, funziona temporaneamente a luce fissa anzichè lampeggiante. Natanti in transito prestino attenzione. (Capitaneria di Porto di Gallipoli - Prot /678 del ) Carta 28 (Scheda 911/2008) T44001/08 CESENATICO Pericolo L'impianto di itticoltura al largo di Cesenatico ha subito un riposizionamento dei vertici nei seguenti punti (Roma 40 Datum): a) 44 12'59"N '25"E; b) 44 13'24"N '06"E; c) 44 12'25"N '08"E; d) 44 11'58"N '27"E. Non risultano, tuttavia, mutate la caratteristica e la posizione della boa all'interno dell'impianto. Unità in transito prestare attenzione. (Ufficio Circondariale Marittimo di Cesenatico - Msg. O111130B GIU 07 - Ordinanza 110/2004) Carte (Scheda 893/2007) 24

25 SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0192/ / / / / / / / /08 - Avvisi NTM III in vigore: 0218/ / / / / / / / / /08 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0252/08 TUNISIA Derelict fishing boat sunk in psn 34 28'N 'E. Carta /08 EGYPT Drilling unit KEY MANHATTAN in psn: 'N 'E. Established. Carta 439 INT308 (Scheda 948/2008) (Scheda 948/2008) 0260/08 TUNISIA Offshore installation HASDRUBAL in psn: 'N 'E. Navigation, anchorage and fishing are prohibited 1 MILE around this position. Carte (Scheda 948/2008) 0261/08 EGYPT Seismic survey operations in progress by RAMFORM VALIANT towing 12 cables with a length 4 NM, and with guard vessel AQUARIUS G from 31 MAY 08 to 20 JUL 08 in area bounded by psns: a) 31 30'N 'E; b) 31 50'N 'E; c) 31 45'N 'E; d) 31 27'N 'E. Carta 439 INT308 (Scheda 948/2008) 0262/08 TUNISIA Drilling operations by the Rig Delta Queen from 25 may 08 till 25 jan 09 in the psn: a) 'N 'E; b) 'N 'E. Caution advised, metres berth requested. Carta 946 (Scheda 948/2008) 0263/08 TUNISIA The ship Priolo will conduct towing operations by the barge P3 from 01 JUN 08 till 01 NOV 08, between Gabes Harbour and the following psns: a) 'N 'E; b) 'N 'E. Caution advised, metres berth requested. Carte (Scheda 948/2008) 0264/08 SLOVENIA Firing exercise from UTC to UTC JUN 08 in circular area radious 4 NM, centred on psn: 'N 'E. Avoid entering firing practice area. Carte (Scheda 948/2008) 0266/08 NAVAREA THREE IN FORCE ON JUNE 3RD : 218, 226, 229, 230, 231, 234, 236, 237, 238, 241, 252, 256, 260, 261, 262, 263, 264, 266. (Scheda 948/2008) 25

26

27

28 Scheda di segnalazione per notizie idrografiche/reclamo La presente scheda può essere inviata tramite telefax al nr o in busta regolarmente affrancata a : Istituto Idrografico della Marina Genova P.C. Indicare sempre il numero della carta o della pagina della pubblicazione a cui si fa riferimento. Vedi Premessa I.I par. 1. Carta Nautica n Elenco Fari Parte Prima pag. Radioservizi Parte Prima pag. Avviso ai Naviganti n Portolano n pag. Elenco Fari Parte Seconda pag. Radioservizi Parte Seconda pag. Informazione Nautica n NOTIZIA IDROGRAFICA (All attenzione dell ufficio DD NN) DESCRIZIONE DELLA SEGNALAZIONE Tagliare lungo la linea INDICAZIONI DEL MITTENTE Data del rilievo: In navigazione: da a Posizione: lat. ; long. In porto a: a bordo della RECLAMO (All attenzione del sistema di gestione qualità) Richiesta di riscontro formale (per iscritto) Richiesta di riscontro informale (telefonico) Riscontro non richiesto Motivi del reclamo: Eventuali richieste: DATI DEL MITTENTE Qualifica (se dipendente): Cognome e Nome: Indirizzo: Tel: Nota informativa (ex art. 13 D.Lgs. 196/2003): I dati personali vengono trattati per finalità istituzionali e statistiche. Non verranno divulgati a terzi. La natura del conferimento è comunque facoltativa. FIRMA DEL COMPILATORE li

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

4 Mercoledì 18 febbraio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 18 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO Il Capo del Circondario Marittimo di Palermo: ORDINANZA N.89/ 2004 - VISTA la legge 31 dicembre 1982 n 979, recante disposizioni

Dettagli

20 Mercoledì 17 ottobre 2007

20 Mercoledì 17 ottobre 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 17 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

22 Mercoledì 12 novembre 2008

22 Mercoledì 12 novembre 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledì 12 novembre 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.2/2009 (LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI

Dettagli

21 Mercoledì 29 ottobre 2008

21 Mercoledì 29 ottobre 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 Mercoledì 29 ottobre 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

12 Mercoledì 14 Giugno 2006

12 Mercoledì 14 Giugno 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 14 Giugno 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

10 Mercoledì 20 maggio 2009

10 Mercoledì 20 maggio 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 Mercoledì 20 maggio 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA Via San Nicola n 1 0923/911027 ucpantelleria@mit.gov.it www.guardiacostiera.it/pantelleria ORDINANZA

Dettagli

19 Mercoledì 04 Ottobre 2006

19 Mercoledì 04 Ottobre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 Mercoledì 04 Ottobre 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA (Località P.ta Chiara, snc. - Tel. 0789-730632 - Fax 0789-731020. E-mail: cplamaddalena@mit.gov.it - Sito Web: www.guardiacostiera.it)

Dettagli

21 Mercoledi 31 ottobre 2007

21 Mercoledi 31 ottobre 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 Mercoledi 31 ottobre 2007 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2009 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2010 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3204 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P4 Da Capo Circeo a Sapri Edizione 2007 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

11 Mercoledì 27 maggio 2015

11 Mercoledì 27 maggio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 27 maggio 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI

Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI Istituto Idrografico della Marina La produzione cartografica ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina è composta

Dettagli

Società Canottieri Genovesi Elpis

Società Canottieri Genovesi Elpis Società Canottieri Genovesi Elpis Porticciolo Duca degli Abruzzi Molo Giano - Genova I^ Traversata a remi da Genova a Capo Corso su Coastal Rowing Spirito di conquista : Punta dritto su Genova il dito

Dettagli

15 Mercoledì 26 Luglio 2006

15 Mercoledì 26 Luglio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 26 Luglio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

24 Mercoledì 03 Dicembre 2003

24 Mercoledì 03 Dicembre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 03 Dicembre 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

3 Mercoledì 06 febbraio 2013

3 Mercoledì 06 febbraio 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 3 Mercoledì 06 febbraio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

11 Mercoledì 31 Maggio 2006

11 Mercoledì 31 Maggio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 31 Maggio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia e Corsica Edizione 2006 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

15 Mercoledì 22 luglio 2015

15 Mercoledì 22 luglio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 22 luglio 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

20 Mercoledì 18 Ottobre 2006

20 Mercoledì 18 Ottobre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 18 Ottobre 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE Cinque Terre Provincia di La Spezia

COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE Cinque Terre Provincia di La Spezia COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE Cinque Terre Provincia di La Spezia REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ MARITTIME E PORTUALI NEL MOLO CAPOLUOGO NELLA MARINA DI MONTEROSSO AL MARE Approvato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

6 Mercoledì 18 marzo 2015

6 Mercoledì 18 marzo 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 Mercoledì 18 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3204 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P4 Da Capo Circeo a Sapri Edizione 2007 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

16 Mercoledì 09 Agosto 2006

16 Mercoledì 09 Agosto 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 Mercoledì 09 Agosto 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

14 Mercoledi 08 luglio 2015

14 Mercoledi 08 luglio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 14 Mercoledi 08 luglio 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

18 Mercoledì 20 Settembre 2006

18 Mercoledì 20 Settembre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 Mercoledì 20 Settembre 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

CONCESSIONARIO Scopo della concessione (sintesi) Totale area concessa (MQ) Ubicazione della concessione LICENZA N e SCADENZA

CONCESSIONARIO Scopo della concessione (sintesi) Totale area concessa (MQ) Ubicazione della concessione LICENZA N e SCADENZA CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME CONCESSIONARIO Scopo della concessione (sintesi) Totale area concessa (MQ) Ubicazione della concessione LICENZA N e SCADENZA Augusta Shipyard S.r.l. Cantiere navale 2.469

Dettagli

17 Mercoledì 02 settembre 2015

17 Mercoledì 02 settembre 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 Mercoledì 02 settembre 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2011 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2008 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

22 Mercoledì 15 Novembre 2006

22 Mercoledì 15 Novembre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledì 15 Novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.2/2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti 11/2015 compreso) SUPPLEMENTO AL

Dettagli

PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1

PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1 PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1 Permettetemi di presentarmi Capitano di Corvetta (CP) Andrea SCHENA Capo Sezione Armamento e Spedizioni presso la Capitaneria di Porto di Taranto

Dettagli

6 martedì 26 marzo 2002

6 martedì 26 marzo 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 martedì 26 marzo 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

1 mercoledì 11 gennaio 2006

1 mercoledì 11 gennaio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 mercoledì 11 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

I servizi tecnico nautici. Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it

I servizi tecnico nautici. Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it I servizi tecnico nautici Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it Art. 14 comma 1 bis l. 84/94 (aggiunto dall'art. 2, d.l. 21 ottobre 1996, n. 535, conv. in l. 23 dicembre 1996, n. 647 e così modificato

Dettagli

24 Mercoledì 11 dicembre 2013

24 Mercoledì 11 dicembre 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 11 dicembre 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti n 24/2014 compreso) SUPPLEMENTO

Dettagli

5 mercoledì 09 marzo 2005

5 mercoledì 09 marzo 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 mercoledì 09 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012 AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012 Titolo elaborato: STUDIO DI NAVIGABILITA' DEL NUOVO TERMINAL PER CROCIERE Scala: Committente: AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO

Dettagli

5 Mercoledì 04 marzo 2015

5 Mercoledì 04 marzo 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 04 marzo 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

AREE MARINE PROTETTE

AREE MARINE PROTETTE AREE MARINE PROTETTE AREE MARINE PROTETTE ISTITUITE, DI PROSSIMA ISTITUZIONE E DI RIFERIMENTO, IN ITALIA FINALITÀ ISTITUZIONE DI RISERVE E PARCHI MARINI conservazione, tutela e ripristino degli ecosistemi

Dettagli

9 mercoledì 04 maggio 2005

9 mercoledì 04 maggio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 mercoledì 04 maggio 2005 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

23 Mercoledì 02 dicembre 2009

23 Mercoledì 02 dicembre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 23 Mercoledì 02 dicembre 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

13 mercoledì 29 giugno 2005

13 mercoledì 29 giugno 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 13 mercoledì 29 giugno 2005 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale ed Isole Maltesi Edizione 2007 La presente raccolta di

Dettagli

12 Mercoledì 10 giugno 2015

12 Mercoledì 10 giugno 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 10 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE Con il presente documento si intende mantenere se non aumentare il grado di sicurezza

Dettagli

Il Trasporto marittimo nel 2002

Il Trasporto marittimo nel 2002 7 aprile 2004 Il Trasporto marittimo nel 2002 Sono presentati i principali risultati della rilevazione sul trasporto marittimo che fornisce statistiche relative al trasporto di merci e di passeggeri, effettuato

Dettagli

Porto Turistico di Otranto

Porto Turistico di Otranto SOCIO UNICO Porto Turistico di Otranto PROGETTO DEFINITIVO istanza di concessione demaniale marittima ai sensi D.P.R. 509/97 e L. R. Puglia n. 17/06 Regione Puglia Comune di Otranto Notizie storiche Posizione

Dettagli

Tabella 1 AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI SU STRADA - ANNO 2014

Tabella 1 AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI SU STRADA - ANNO 2014 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione generale per il trasporto stradale e per l'intermodalità Divisione

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2014 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto. Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto. L A.M.P. Capo Rizzuto istituita con D.M. il 27.12.1991, così come modificato con D.M. del 19.02.2002,

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2013 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

9 Mercoledì 02 maggio 2012

9 Mercoledì 02 maggio 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 02 maggio 2012 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

14 Mercoledì 09 luglio 2008

14 Mercoledì 09 luglio 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 14 Mercoledì 09 luglio 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000 Vista Vista Considerato Considerato MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante dei Porto

Dettagli

MINISTERO DEI TRASPORTI UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PALERMO

MINISTERO DEI TRASPORTI UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PALERMO MINISTERO DEI TRASPORTI UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PALERMO Il Capo del Circondario Marittimo di Palermo: ORDINANZA N. 20/08 VISTE: la precedenti Ordinanze n. 58/02 del 29.5.2002 e n. 17/03 del

Dettagli

ABILITAZIONI DI COPERTA

ABILITAZIONI DI COPERTA ABILITAZIONI DI COPERTA navigazione (D.M. 30.11.2007 art. 4 ) Ufficiale Di Navigazione su navi inferiori a 500 GT che compiono viaggi costieri (D.M. 30.11.2007 art. 5 ) Primo coperta su navi di stazza

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3208 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P8 Da Marotta al confine italo sloveno Edizione 2013 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

C a p i t a n e r i a d i P o r t o V T S T R I E S T E

C a p i t a n e r i a d i P o r t o V T S T R I E S T E C a p i t a n e r i a d i P o r t o V T S T R I E S T E MANUALE UTENTE Edizione n.001 Ottobre 2012 ELENCO VARIANTI Nr. Variante Nome, cognome e firma di chi esegue la variante Data 1 SERVIZI EROGATI E

Dettagli

Fari e Segnali da Nebbia della Carta NP003 aggiunti, modificati e/o rimossi dalla data di pubblicazione della carta

Fari e Segnali da Nebbia della Carta NP003 aggiunti, modificati e/o rimossi dalla data di pubblicazione della carta Fari e Segnali da Nebbia della Carta NP003 aggiunti, modificati e/o rimossi dalla data di pubblicazione della carta Elenco aggiornato a maggio 2013 Codice Zona Coordinate Specifiche Descriz Periodo Visibilità

Dettagli

Modulo 6: La segnaletica di sicurezza

Modulo 6: La segnaletica di sicurezza Modulo 6: La segnaletica di sicurezza La segnaletica svolge un ruolo importante ai fini della sicurezza: un giusto segnale trasmette immediatamente un messaggio che da indicazioni in merito a divieti,

Dettagli

APPENDICE G CAPITANERIA DI PORTO DEL COMPARTIMENTO MARITTIMO DELLA SPEZIA, ORDINANZA N. 150/2001

APPENDICE G CAPITANERIA DI PORTO DEL COMPARTIMENTO MARITTIMO DELLA SPEZIA, ORDINANZA N. 150/2001 Doc. No. 05-542-H9 Rev. 0 Marzo 2008 APPENDICE G CAPITANERIA DI PORTO DEL COMPARTIMENTO MARITTIMO DELLA SPEZIA, ORDINANZA N. 150/2001 Ionio Gas Priolo Gargallo (SR) Ulteriori Approfondimenti allo Studio

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700901012 * Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) Punta S. Martino (porticciolo di ) 16,1 * Il codice è costruito

Dettagli

Decreto interministeriale 6 agosto 1993. Modificazioni alle misure di tutela della riserva marina "Isole Egadi"

Decreto interministeriale 6 agosto 1993. Modificazioni alle misure di tutela della riserva marina Isole Egadi Decreto interministeriale 6 agosto 1993 Modificazioni alle misure di tutela della riserva marina "Isole Egadi" (G.U. della Repubblica Italiana n. 199 del 25 agosto 1993) Il Ministro dell'ambiente di concerto

Dettagli

Regolamento del porticciolo di Vernazza e sue aree.

Regolamento del porticciolo di Vernazza e sue aree. COMUNE DI VERNAZZA Provincia della Spezia PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE Area Marina Protetta Cinque Terre Patrimonio dell'u.n.e.s.c.o. Regolamento del porticciolo di Vernazza e sue aree. Articolo

Dettagli

La cooperazione mediterranea: una prospettiva 2014-2020

La cooperazione mediterranea: una prospettiva 2014-2020 Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles La cooperazione mediterranea: una prospettiva 2014-2020 Giugno 2015 Giornate informative Impresa Europa - Bruxelles Politica europea di vicinato (PEV): 2004 in corso

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: LUGLIO 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Il

Dettagli

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Corrispettivi e Tariffe Acquisti in Rete della P.A. Corrispettivi e Tariffe Telefonia Fissa e Connettività IP 4 1 di 11 INDICE 1 TELECOM ITALIA S.P.A. 3

Dettagli

tutela e valorizzazione delle risorse biologiche e geomorfologiche della zona; diffusione e divulgazione della conoscenza dell'ecologia e della

tutela e valorizzazione delle risorse biologiche e geomorfologiche della zona; diffusione e divulgazione della conoscenza dell'ecologia e della Augusto Navone Consorzio di Gestione A.M.P. Tavolara Punta Coda tel. 0789/203013 Fax 0789/204514 info@amptavolara.it " Le riserve naturali marine sono costituite da ambienti marini, dati dalle acque, dai

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Via Gioeni 55, 92014 Porto Empedocle (AG) - Centralino: 0922 531811-531812 - Sala Operativa: 0922

Dettagli

GUARDIA COSTIERA DIREZIONE MARITTIMA DELLA CAMPANIA AREE MARINE PROTETTE IN CAMPANIA

GUARDIA COSTIERA DIREZIONE MARITTIMA DELLA CAMPANIA AREE MARINE PROTETTE IN CAMPANIA GUARDIA COSTIERA DIREZIONE MARITTIMA AREE MARINE PROTETTE IN CAMPANIA www.napoli.guardiacostiera.it www.anrc.it GUARDIA COSTIERA DIREZIONE MARITTIMA L encomiabile idea della Associazione Nautica Regionale

Dettagli

SPECIALE ESTATE 2014

SPECIALE ESTATE 2014 SPECIALE estate 2014 650 EGITTO Marsa Matrouh Bravo Almaza Beach maggio da 650 giugno da 750 luglio da 995 agosto da 1.145 settembre da 699 ottobre da 670 650 EGITTO Marsa Alam iclub Fantazia Resort 5*

Dettagli

Rotary Club Sarzana Lerici

Rotary Club Sarzana Lerici rotarinf rma Rotary Club Sarzana Lerici ANNO DI FONDAZIONE 1978 Governatore Distretto 2032 F. Rossello Presidente Club P. Fiorini Giornale n. 59 - GENNAIO 2014 G. L. Forcieri Auguri 2013 G. Modugno Auguri

Dettagli

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 6,75 km interamente ricadenti nel Comune di San Benedetto del

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2015-2106 GQt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le calotte

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO DEL COMPARTIMENTO MARITTIMO PORTO TORRES DISCIPLINA DELLE ATTIVITA BALNEARI MARINE

CAPITANERIA DI PORTO DEL COMPARTIMENTO MARITTIMO PORTO TORRES DISCIPLINA DELLE ATTIVITA BALNEARI MARINE CAPITANERIA DI PORTO DEL COMPARTIMENTO MARITTIMO PORTO TORRES (NUMERO BLU 1530 CENTRALE OPERATIVA PORTO TORRES 079/515151) Ordinanza n 19/02 DISCIPLINA DELLE ATTIVITA BALNEARI MARINE IL CAPO DEL CIRCONDARIO

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA GENOVA ORDINANZA N. 183/2003 CAPITANERIA DI PORTO GENOVA SEZIONE TECNICA ORDINANZA N 183/2003

CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA GENOVA ORDINANZA N. 183/2003 CAPITANERIA DI PORTO GENOVA SEZIONE TECNICA ORDINANZA N 183/2003 CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA GENOVA ORDINANZA N. 183/2003 CAPITANERIA DI PORTO GENOVA SEZIONE TECNICA ORDINANZA N 183/2003 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Genova: -

Dettagli

Tutte le Città, tutte le Informazioni in un Unica App

Tutte le Città, tutte le Informazioni in un Unica App Tutte le Città, tutte le Informazioni in un Unica App 1 www.zucchetti.it www.infosmartcity.it www.macnil.it 2 Gruppo Zucchetti: i numeri 358 milioni di di fatturato Oltre 100.000 Clienti Oltre 1.100 Partner

Dettagli

LA CONVENZIONE UNESCO SULLA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE SUBACQUEO

LA CONVENZIONE UNESCO SULLA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE SUBACQUEO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ROBERTA GARABELLO LA CONVENZIONE UNESCO SULLA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE SUBACQUEO

Dettagli

IUfficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano i

IUfficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano i 58019 PORTO SANTO STEFANO (GR) P.D.C. 2 Capo Np/Pn PINNA e-mail: angelo.pinna@mit.gov.it Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio circondariale marittimo Porto Santo Stefano Sezione Tecnica

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3128 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume RADIOSERVIZI PER LA NAVIGAZIONE Parte I Edizione 2014 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

La Carta dei Servizi è presente in ogni punto di accesso al pubblico ed è scaricabile dalla pagina web: www.post-amm.com nella sezione SERVIZI.

La Carta dei Servizi è presente in ogni punto di accesso al pubblico ed è scaricabile dalla pagina web: www.post-amm.com nella sezione SERVIZI. Servizi Postali Per Amministratori Condominiali. 1. LA CARTA DEI SERVIZI Post-Amm La Carta dei Servizi di Post-Amm indica gli obiettivi di qualità dei servizi postali forniti e definisce le procedure di

Dettagli

1 Mercoledì 14 Gennaio 2004

1 Mercoledì 14 Gennaio 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 14 Gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello RW A cura di Carla De Luca

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello RW A cura di Carla De Luca Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 26 27.01.2014 Il nuovo regime sanzionatorio per le violazioni relative al modulo RW Sanzioni ridotte per le violazioni passate e nessuna sanzione

Dettagli

ATTIVITA SVOLTA DAL COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO REGGIO CALABRIA

ATTIVITA SVOLTA DAL COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO REGGIO CALABRIA ATTIVITA SVOLTA DAL COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO REGGIO CALABRIA ANNO 2009 SOCCORSO TECNICO URGENTE PREVENZIONE INCENDI 1 SEDE CENTRALE DEL COMANDO PROVINCIALE Reggio Calabria - Via Sbarre Superiori

Dettagli

11 giovedì 03 giugno 2004

11 giovedì 03 giugno 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 giovedì 03 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Salentini nel mondo. Le statistiche ufficiali. Provincia di Lecce

Salentini nel mondo. Le statistiche ufficiali. Provincia di Lecce Salentini nel mondo Le statistiche ufficiali Provincia di Lecce 1 I SALENTINI NEL MONDO, OGGI 150 ANNI DI PARTENZE DAL SALENTO I TRASFERIMENTI ALL ESTERO NEL TERZO MILLENNIO 2 I SALENTINI NEL MONDO, OGGI

Dettagli

CAPO I AMBITO DI APPLICAZIONE

CAPO I AMBITO DI APPLICAZIONE Decreto della Presidente della Giunta Regionale 22 giugno 2009, n. 5/R. Regolamento regionale recante: Disposizioni e prescrizioni per la navigazione sulle acque piemontesi del Lago Maggiore (Legge regionale

Dettagli

LA PROVINCIA DI GROSSETO E L ECONOMIA DEL MARE

LA PROVINCIA DI GROSSETO E L ECONOMIA DEL MARE LA PROVINCIA DI GROSSETO E L ECONOMIA DEL MARE A cura di: Koinè MultiMedia - Pisa I FATTORI DI DEBOLEZZA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO STANNO DIVENENDO ARMI VINCENTI NATURA AGRICOLTURA ALIMENTARI ARTIGIANATO

Dettagli

Fari e Segnali da Nebbia della Carta N314 aggiunti, modificati e/o rimossi dalla data di pubblicazione della carta

Fari e Segnali da Nebbia della Carta N314 aggiunti, modificati e/o rimossi dalla data di pubblicazione della carta Fari e Segnali da Nebbia della Carta N314 aggiunti, modificati e/o rimossi dalla data di pubblicazione della carta Elenco aggiornato a maggio 2013 Codice Zona Coordinate Specifiche Descriz Periodo Visibilità

Dettagli