Ricorso agli ammortizzatori sociali e disoccupazione. in provincia di Padova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ricorso agli ammortizzatori sociali e disoccupazione. in provincia di Padova"

Transcript

1 Ricorso agli ammortizzatori sociali e disoccupazione in provincia di Padova A cura di Anna Basalisco I segnali economici provenienti dalle imprese padovane indicano una ripresa che si sta via via irrobustendo (la produzione industriale nel III trimestre 2010 è del +8,2% su base annua, contro il +5,5% in Veneto, e il +4,1% nazionale nel settembre di quest anno). Tuttavia la ripresa degli ordinativi, trainata dall estero (+14,2%) non permette ancora di invertire il segno meno nelle stime riguardanti l occupazione (-1% nel terzo trimestre 2010), seppure il calo tendenziale sia in via di attenuazione. Il tono della ripresa appare frammentario rispetto ai settori e al territorio, guidato dalla metalmeccanica e dai servizi avanzati alle imprese, oltre che dal turismo locale, e si riflette su andamenti diversificati dell occupazione, che a nel padovano rispetto alla provincia dimostra la migliore capacità di contenimento degli effetti della crisi, con maggiori successi nella Bassa Padovana, nella Saccisica e nel Camposampierese. In questo quadro, continua il calo rilevante della domanda di CIG per le crisi a carattere congiunturale (-39% nell intero arco dei primi nove mesi del 2010), con maggiore velocità rispetto al Veneto (-32%), mentre l andamento su base annua della CIG in deroga per le imprese di piccole dimensioni dimostra una crescita sostenuta, così come la richiesta di integrazione salariale da parte delle imprese con crisi giunta al livello strutturale, attraverso la CIG straordinaria. Se le occasioni di crisi iniziale diminuiscono, anche i dati sulla mobilità indicano una capacità sempre più elevata di contenere le espulsioni per quel che riguarda le imprese sopra i 15 dipendenti, e, a partire dal terzo trimestre di quest anno, anche per le imprese artigiane e di piccolissima dimensione. 1

2 Nota metodologica: I dati esposti per quel che riguarda l occupazione provengono da fonte SILV- CO Veneto (data di estrazione 1 agosto 2010). I dati sulla mobilità provengono dal Settore Lavoro della Provincia di Padova, i dati sugli ingressi in disoccupazione provengono dai CPI della Provincia. I dati sulla Cassa Integrazione sono consultabili sul sito INPS, nella sezione dell Osservatorio sulle ore di Cassa Integrazione, che da aprile 2010 pubblica distintamente i dati della Cassa Integrazione in Deroga e quelli della Cassa Integrazione Straordinaria. Il quadro economico: Il numero delle imprese non agricole cresce di poco, ma con la migliore dinamica in Veneto, e sopra la velocità italiana. Bene ampi settori del terziario, in particolare logistica e servizi professionali alle aziende, nel manifatturiero rallenta il calo delle aziende, ma la crescita è relegata a comparti poco presenti localmente, con particolari difficoltà nei settori dei prodotti in metallo, del tessile e del mobile. In fase di risveglio la produzione industriale e le esportazioni, solo moderato però l aumento degli ordini, mentre è in calo il fatturato del terziario, con l eccezione del turismo che recupera sul La Camera di Commercio di Padova riporta al 31 agosto 2010 un ammontare in leggerissima crescita rispetto a dodici mesi prima per le imprese operative extra-agricole nel territorio provinciale (+0,5% rispetto a dodici mesi prima), migliorando di poco la variazione 1 relativa al 30 giugno 2010 (+0,4%). Le imprese presenti a quella data erano unità, che portano la provincia di Padova ad essere l ottava realtà produttiva d Italia. Rispetto all andamento regionale (+0,1%) il dato padovano si rivela il migliore, in un panorama dove cresce ancora solo la base imprenditoriale vicentina (+0,2%). La dinamica locale è anche superiore a quella nazionale (+0,3%). L esito è risultante dalla contrazione del numero delle imprese del manifatturiero (-1,8%), in rallentamento rispetto alla fine di giugno 2010 (-2,4%), poco meno che nel Veneto (-2,1%), bilanciato dall aumento di molte attività del terziario padovano: sono in buona crescita sanità e servizi sociali (+5,9%), le attività professionali (+4,9%, in particolare direzione aziendale e consulenza tecnica), il comparto informazione-comunicazione (+3,6%, in particolare informatica), i servizi culturali e di intrattenimento-benessere (+2,9%), l istruzione-formazione (+2,5%), alberghiristoranti (+2,3%) e servizi finanziari (+2%). Su ritmi meno decisi immobiliari (+1,5%), servizi alle persone (+1,8%) e commercio (+0,4%), dove è da distinguere la stasi dell ingrosso (-0,3%) e la lieve ripresa del dettaglio (+1%). Per quel che riguarda i trasporti, in arretramento le imprese di trasporti merci su strada (-2,3%), molto bene invece logistica e magazzinaggio (+7,6%). Nel manifatturiero il calo del numero di attività è generalizzato: mobile (-5,2%), abbigliamento (-3,1%), assieme a prodotti in metallo (-3,5%), metalmeccanica (-2,2%), elettronica (-1,7%). In 1 La dinamica delle imprese in provincia di Padova al 31 agosto 2010, Collana Rapporti, CCIAA Padova, 2

3 aumento il numero di aziende solo per componenti elettronici (+2%), costruzione mezzi di trasporto (+1,8%), riparazione e manutenzione di macchinari (+12,3%). Il dato del numero di insediamenti produttivi al 30 settembre 2010 indica la presenza di unità locali extra-agricole, che rappresentano il +0,8% rispetto a dodici mesi prima, un netto miglioramento tendenziale rispetto ad agosto, con dinamiche settoriali che ricalcano quelle illustrate relativamente alla fine di agosto Ciò che si può invece conoscere dalle informazioni camerali è l andamento del territorio: le aree con la migliore dinamica tendenziale del numero di insediamenti sono quelle del Collinare (+1,3%), del Camposampierese (+1,2%) e del capoluogo (+1%). Seguono da vicino Este (+0,9%) e Monselice (+0,7%), mentre le dimensioni del sistema produttivo sono invariate nel Conselvano (+0,2%) e nel Piovese (+0,3%), come nel Cittadellese (+0,3%), e al territorio di Montagnana tocca invece assistere ad un leggero declino delle presenze imprenditoriali (-0,9%) rispetto alla fine del settembre Gli indicatori economici relativi al II trimestre 2010 (Indagine Veneto Congiuntura) tracciano un quadro positivo per la produzione industriale (+8,4% tendenziale), fatturato (+9,8%) e ordini interni (+3%) ed esteri (+4,7%) dell industria padovana. In calo, invece, il fatturato del commercio al dettaglio (-1,1%) e il fatturato dei servizi (-6,2%). Nel periodo gennaio-maggio 2010 si è assistito ad un buon inizio di ripresa par le esportazioni padovane (+12,8%), soprattutto nei settori alimentare e chimico, ma continua la criticità nel campo metalmeccanico, dove le esportazioni sono ferme (-0,3%), e nel legno-mobilio (-1,7%). Per quel che riguarda il turismo, nel periodo gennaio-agosto 2010 è stato crescente il numero degli arrivi (+7,5%), un po meno quello delle presenze (+2,4%), e nel periodo gennaio-luglio si è assistito in particolare ad un buon incremento della spesa dei turisti stranieri (+11,9%). Il quadro occupazionale: Il saldo occupazionale dei primi sette mesi dell anno sopravanza solo di poco quello dello stesso periodo del In calo la dinamica di riallocazione, ovvero dei flussi di entrata e uscita dalle aziende, tuttavia il risultato occupazionale padovano si attesta tra i migliori del Veneto, e in controtendenza sul lieve calo nazionale. Nel territorio la dinamica delle assunzioni si rianima nell Alta Padovana, e soprattutto nel Collinare e Monselicense, calo degli inserimenti a Padova e Saccisica. I recuperi migliori di occupazione nell Alta e nel Piovese, mentre l area urbana perde terreno rispetto al Con riferimento al periodo gennaio-luglio, il 2010 porta un lievissimo calo delle assunzioni nella nostra provincia (-1,2%), a fronte di un generale lieve avanzamento nel resto del Veneto, con una media regionale del +3%. Parallelamente, anche le cessazioni sono rientrate del 4%, dato più elevato nel Veneto con quello di Rovigo (-3,8%). Come risultante, il saldo occupazionale provinciale cumulato nei primi sette mesi dell anno è stato pari a posti aggiuntivi, superiore 3

4 al dello stesso periodo del Si tratta di uno dei migliori stacchi rispetto al 2009 tra quelli delle province venete, anche se il dato non riesce ancora ad avvicinare il livello del All interno del territorio provinciale le aree che realizzano i migliori recuperi rispetto allo stesso periodo dell anno scorso sono l Alta Padovana (Camposampiero passa dal -436 al +93, Cittadella addirittura dal -370 al +537) e la Saccisica (da -152 a +500 posti). Si nota invece un ridimensionamento del saldo di periodo nell area centrale del capoluogo (da a ), dovuta principalmente al venir meno nel 2010 delle regolarizzazioni di colf e badanti, un processo che si è concentrato nell area urbana della provincia. Occorre anche ricordare che a settembre l ISTAT 2 segnala un leggerissimo calo dell occupazione italiana (-0,1%) sul settembre 2009, e un corrispondente arretramento per i tasso di occupazione (dal 57,2% al 57%). L esito proviene dalla flessione tendenziale dell occupazione maschile (-0,3%) bilanciata solo in parte dall incremento di quella femminile (+0,2%). Evidentemente l andamento veneto e padovano in particolare controvertono la tendenza lievemente decrescente in atto su scala nazionale. Gli ingressi in disoccupazione: Il numero delle nuove dichiarazioni di disponibilità in provincia di Padova nell arco dei primi nove mesi dell anno diminuisce sensibilmente, di oltre un decimo, a fronte di un andamento che a livello nazionale è impostato ad un leggero aumento dei disoccupati. I territori che rispondono meglio in termini di contenimento del fenomeno sono anche quelli che hanno avuto un più avvertito risveglio della domanda: il Piovese e la Bassa Padovana assieme al Collinare. Dato quasi stabile nelle zone di Padova e di Cittadella. L andamento delle dichiarazioni di disponibilità al lavoro ex l.181/2000 registrate presso gli sportelli dei CPI della Provincia di Padova nel 2010 è stato continuativamente contenitivo rispetto al 2010, con un tasso pressoché costante di decrescita di circa il 13% (-15,1% nel I trimestre 2010 rispetto al I trimestre 2009, -12,8% nel secondo trimestre, -10,4% nel terzo). La variazione tendenziale complessiva per i primi nove mesi dell anno è del -14,2%. In particolare negli ultimi mesi si nota un forte calo rispetto a dodici mesi prima degli ingressi in disoccupazione nel bimestre giugno-luglio (-25,3% e -28,5% rispettivamente), ed una sostanziale stabilità sul dato 2009 per i mesi successivi (+1.6% ad agosto e -0,4% a settembre). Solo nel mese di luglio il flusso ha toccato i livelli storici del 2008 e del 2007, per riprendere il livello poco sotto il 2009 nei mesi successivi, un fenomeno che potrebbe forse avere a che fare con la progressiva diminuzione del personale scolastico a tempo determinato avente diritto alla disoccupazione nei mesi estivi. Il dato locale vede le massime diminuzioni degli ingressi in disoccupazione nelle zone della Bassa (nel periodo 2 Indicatori occupazionali del mese di settembre 2010, 4

5 gennaio-settembre 2010 si registra il -18% ad Este, -16% a Monselice e a Montagnana) e nel Piovese (-18%), e diminuzioni nella media della provincia per l Alta Padovana (-10% a Camposampiero, -12% a Cittadella e nell area centrale (-13% a Padova). Considerando distintamente la dinamica del terzo trimestre 2010, si nota un rallentamento lieve della discesa del flusso di disponibili, che assume accenti forti nelle aree della Bassa (-25% nell Estense e -25% nella zona di Monselice) e del Collinare (-24% ad Abano), in accordo anche con il dato del ritrovato slancio del turismo locale. Solo accennati invece i decrementi di Padova (-6%) e di Cittadella (-3%). Vale anche qui riportare il dato ISTAT più recente: a settembre 2010 il numero delle persone in cerca di occupazione in Italia è aumentato dell 1,1%, per effetto di due tendenze opposte per genere: l aumento della disoccupazione femminile (+4,8%) e la diminuzione di quella maschile (-2,1%), evidentemente anche in risposta da parte dell offerta ad una lieve apertura della domanda, per quel che riguarda le donne, con viceversa una ritrazione dell offerta maschile di fronte al leggero calo della domanda relativa agli uomini. Difatti, gli inattivi, cioè coloro che si dichiarano attualmente non disponibili al lavoro, sono in aumento tra gli uomini (+2,4%) e stabili tra le donne (+0,2%). Il tasso di disoccupazione totale relativo al settembre 2010 (8,3%) rimane stabile rispetto al settembre 2009 (8,4%), così come quello maschile (7,3% dal 7,4% di dodici mesi prima), mentre il tasso femminile subisce un leggero innalzamento (dal 9,4% al 9,7%). Il decremento delle nuove iscrizioni alla lista dei disponibili nella nostra provincia si muove dunque anche in questo caso in controtendenza rispetto al trend nazionale, con una diminuzione importante rispetto al quadro di leggero avanzamento sul totale Italia. La Cassa Integrazione: La netta riduzione tendenziale delle ore richieste in gestione ordinaria iniziata in aprile si irrobustisce nel terzo trimestre, in perfetta analogia con la regione, grazie soprattutto al dimezzamento delle richieste anche nella metalmeccanica. Le imprese grandi con situazioni già avanzate di crisi sono invece in crescente difficoltà, con richieste dodecuplicate rispetto allo stesso periodo del 2009, con particolare enfasi nella metalmeccanica e nel commercio. Nel commercio anche le piccole attività aumentano decisamente le richieste di ore di integrazione, ma nel complesso dell artigianato e della piccolissima impresa l aumento padovano è molto più blando di quello regionale. Dall inizio dell anno alla fine di settembre le imprese con oltre 14 dipendenti della nostra provincia hanno fatto richiesta di poco meno di 4 milioni di ore ( ) di integrazione salariale per interventi ordinari (crisi temporanea di mercato). Si tratta di un dato visibilmente ridotto (-39%) rispetto alle esigenze emerse nel corso di primi nove mesi del 2009 ( ore), ma ancora molto elevato rispetto al dato pre-crisi dello stesso periodo del 2008 ( ). Nel 5

6 corso del terzo trimestre 2010 il passo del calo di domanda di assistenza da parte delle imprese padovane con insorgenti crisi di mercato (-61%) accelera sui ritmi del trimestre precedente (-43%), dopo il forte innalzamento registrato nel primo trimestre di quest anno rispetto ai primi tre mesi del 2009 (oltre tre volte tanto). Considerando singolarmente gli ultimi mesi, dopo la battuta di arresto di agosto (+10% rispetto al dato di agosto 2009), settembre (-82%) conferma e accelera la flessione tendenziale delle necessità di intervento in atto dal mese di aprile. Nell intero arco dei primi nove mesi di quest anno si osserva un andamento del tutto analogo in regione ( ore, -32%), così come nel terzo trimestre (-62% nel totale Veneto). Protagonista del rientro della domanda di CIG ordinaria è il settore metalmeccanico (-52%). Importanti segnali di miglioramento provengono anche dal tessile-abbigliamento (-19%) e dall edilizia (-10%), mentre continua a crescere il ricorso da parte delle aziende più grandi del legno-mobilio (+71%). Si continua a registrare la crescita notevole delle ore autorizzate in CIG straordinaria alle imprese sopra i 15 dipendenti. Nell insieme dei primi tre trimestri del 2010 le richieste provenienti dalle imprese oltre i 14 dipendenti in crisi strutturale e con processi di riconversione o riorganizzazione sono ammontate a ore, un dato che sopravanza quello dello stesso periodo del 2009 ( ore) di dodici volte. Rispetto alla dinamica veneta (+315%) si nota una forte emergenza del dato, tuttavia è da notare innanzitutto che le dimensioni della CIG straordinaria a Padova negli anni precedenti erano molto inferiori al peso dell economia provinciale sul complesso regionale (15% nel 2008 e 7% nel 2009), e che ora il dato CIG straordinario (23%) si allinea a quello del mercato del lavoro padovano su quello veneto. Tutti i settori economici tra i principali destinatari dello strumento della CIG straordinaria hanno aumentato le loro richieste di sostegno, in particolar modo la metalmeccanica (10 volte tanto quanto richiesto nei primi nove mesi del 2009, per ore) ed anche il commercio (moltiplicando per 17 volte il dato gennaio-settembre 2009 si è giunti a ore). Il terzo trimestre di quest anno vede un aumento significativo delle autorizzazioni di ore di CIG in regime di deroga, principalmente per aziende artigiane, che con il dato di sono il 20% in più delle del terzo trimestre La variazione tendenziale è però decisamente più contenuta di quello veneta (+71%), cosicché l incidenza della nostra provincia sulle richieste di integrazione salariale da parte delle piccole imprese prevalentemente artigiane si riporta al 22% del totale veneto, dal 31% registrato nel terzo trimestre 2009, all avvio della nuova normativa sulla CIG in deroga e dell allargamento della platea di destinatari dell intervento. L aumento più elevato riguarda il commercio ( ore richieste dall inizio dell anno, 16 volte tanto il dato del 2009), ma crescono tutti i settori (edilizia +530%, autotrasporti +426%, servizi +1086%). 6

7 In ultima, il dato di ottobre 2010 conferma le tendenze osservate nei mesi precedenti. Per quel che riguarda le ore di CIG ordinaria, le richieste continuano a diminuire a ritmo sostenuto (-47% rispetto all ottobre 2009), seppure di poco inferiore a quello dei mesi immediatamente precedenti. La tendenza veneta è più sostenuta (-67%), ma la quota di richieste provenienti dal padovano (12,5%) si conferma bassa sul totale veneto. L andamento del dato cumulato dall inizio dell anno fino alla fine di ottobre conserva il calo tendenziale relativo al mese precedente (-40%). Contemporaneamente, il ricorso alla CIG straordinaria continua a correre, ma per la prima volta nel 2010 con una netta decelerazione, talché il dato di ottobre corrisponde a più di tre volte il dato dello stesso mese dell anno scorso. In Veneto si assiste addirittura al raggiungimento della parità con il livello del 2009 (+4,2%), ed anche in questo caso il peso padovano sul fenomeno (12,3%) si rivela minore a quello della dimensione del mercato del lavoro provinciale sul totale Veneto. Anche l intervento di CIG in deroga viene richiesto in crescente quantità di ore (+123,5%) rispetto all ottobre 2009, in lieve accelerazione sul dato tendenziale degli ultimi tre mesi, ma sotto la tendenza in atto a livello regionale (+188%), ed in questo modo il peso della nostra provincia su questo intervento di ammortizzazione sociale rimane basso (17,6%). La mobilità: Prosegue la diminuzione netta degli ingressi in mobilità provenienti dalle imprese sopra i 15 dipendenti, cominciata ad aprile: i territori che hanno risposto meglio sono Padova-Abano, Este-Montagnana e Piovese, tra i settori bene soprattutto commercio e logistica, stabile invece la situazione per la metalmeccanica e per il legno-mobilio. Da maggio è iniziato a calare anche il numero di licenziamenti per crisi da parte delle aziende più piccole, e nei mesi di agosto e settembre si è giunti al ritorno ai livelli pre-crisi del 2008, con i migliori risultati a Piove, Este e Camposampiero, mentre qualche difficoltà si affaccia nell area centrale di Padova e Abano. Positive evoluzioni del commercio, del tessile, del legno, della metalmeccanica e della logistica, stabile il flusso dell edilizia. In peggioramento i dati, pur modesti, del turismoristorazione e dei servizi alle imprese. Il mese di settembre, con 85 licenziamenti, rappresenta il punto di minimo nella serie mensile del 2010 delle iscrizioni in mobilità provenienti da aziende con 15 o più dipendenti (l.223/91). Sono i licenziamenti per motivi di crisi ex l.223/91 registrati nella nostra provincia dall inizio dell anno, una quantità che conferma il trend fortemente calante delle espulsioni iniziato a febbraio di quest anno (-38% rispetto alle dei primi nove mesi del 2009). In particolare nel terzo trimestre ne sono state registrate 310, il 37% in meno delle 489 del terzo trimestre Il risultato più importante da notare è che la dimensione del fenomeno comincia ad avvicinarsi al livello pre-crisi dei 257 licenziamenti nel terzo trimestre 2008). Tornando a riferirsi all intero arco di tempo tra il primo di gennaio e la fine di settembre 2010, e con riferimento al 7

8 territorio, si legge una forte concentrazione della tendenza contenitiva nelle aziende di Padova- Abano Terme (451, a fronte dei 9191 licenziamenti dei primi nove mesi del 2009), di Este- Montagnana (65 da 126) e della Saccisica (da 184 a 81). L entità delle espulsioni è rimasta invece quasi invariata nell Alta Padovana (si è passati da 130 a 114 nel Camposampierese, da 138 a 134 nel Cittadellese, e da 179 a 150 nell area di Monselice-Conselve). I settori che sono riusciti a ridurre maggiormente la mobilità sono la logistica-autotrasporti (da 295 a solo 13), alberghiristoranti (da 116 a 16), assieme a tessile-abbigliamento (da 194 a 78) e al commercio (da 165 a 87). Nell ultimo bimestre osservato, agosto-settembre, si assiste per la prima volta ad un riallineamento del dato 2010 con la curva del 2008: nel terzo trimestre sono stati 775 i licenziamenti ex l. 236/93, il 19% in meno dei 954 causati dalla crisi nel terzo trimestre Considerando complessivamente i primi nove mesi del 2010, le iscrizioni registrate fin qui non differiscono dal dato dei primi nove mesi dell anno scorso (3.345). La tendenza delle espulsioni dalle piccolissime imprese è andata progressivamente migliorando nell anno: si è passati dal +10% del primo trimestre 2010, al -2% del secondo trimestre, fino al -19% del terzo. Nel territorio la dinamica di rallentamento è sostenuta solo dal Piovese (256 licenziati, -26%), da Este (152, -18%) e da Camposampiero (414, -15%), mentre nella zona di Padova (1.223, +13%) e di Abano (200, +14%) la tendenza è di accrescimento della mobilità da parte delle piccole aziende del posto, stabili tutte le altre parti della provincia. Le attività economiche che hanno contribuito maggiormente al rientro dei licenziamenti sono state commercio (472, -32%), tessile-abbigliamento (215, -35%), legno (134, -26%) ed anche la metalmeccanica (592, -24%) assieme alla logistica (236, -19%). Ancora ferma la situazione nelle costruzioni-impiantistica (452, -4%), mentre le espulsioni per crisi sono in aumento nelle piccole imprese alberghiere e della ristorazione (171, +32%) oltre che nel settore dei servizi alle imprese (205, +33%). 8

9 Assunzioni, cessazioni e saldi occupazionali nelle province venete, periodo gennaio-luglio- Anni Avviamenti totali gen-lug 2008 gen-lug 2009gen-lug 2010 var 08/09 var 09/10 BELLUNO ,0% 6,5% PADOVA ,5% -1,2% ROVIGO ,5% 1,8% TREVISO ,8% 4,1% VENEZIA ,2% 2,8% VERONA ,4% 2,9% VICENZA ,6% 6,9% TOTALE VENETO ,4% 3,0% Cessazioni totali gen-lug 2008gen-lug 2009gen-lug 2010var 08/09 var 09/10 BELLUNO ,1% 4,0% PADOVA ,1% -4,0% ROVIGO ,6% -3,8% TREVISO ,1% 0,0% VENEZIA ,9% 1,9% VERONA ,6% 0,9% VICENZA ,4% 0,3% TOTALE VENETO ,0% -0,1% Saldi occupazionali totali gen-lug 2008gen-lug 2009gen-lug 2010var 08/09 var 09/10 BELLUNO ,0% 109,6% PADOVA ,2% 44,1% ROVIGO ,0% 31,8% TREVISO VENEZIA ,0% 5,2% VERONA ,3% 11,9% VICENZA TOTALE VENETO ,4% 25,1% Fonte: Elab. su dati SILV CO Veneto, estrazione 1 agosto

10 Assunzioni, cessazioni e saldi occupazionali nei CPI della Provincia di Padova, periodo gennaioluglio- Anni Avviamenti totali gen-lug 2008 gen-lug 2009gen-lug 2010 var 08/09 var 09/10 ABANO TERME ,5% 10,3% CAMPOSAMPIERO ,2% 3,1% CITTADELLA ,8% 6,3% CONSELVE ,5% 5,6% ESTE ,4% -1,5% MONSELICE ,3% 14,8% MONTAGNANA ,8% -0,9% PADOVA ,4% -6,3% PIOVE DI SACCO ,6% -6,7% TOTALE PROVINCIA PADOVA ,5% -1,2% Cessazioni totali gen-lug 2008gen-lug 2009gen-lug 2010var 08/09 var 09/10 ABANO TERME ,7% 4,2% CAMPOSAMPIERO ,8% -6,2% CITTADELLA ,3% -5,1% CONSELVE ,1% 4,2% ESTE ,6% -12,6% MONSELICE ,7% 11,1% MONTAGNANA ,9% -6,8% PADOVA ,4% -3,6% PIOVE DI SACCO ,9% -20,5% TOTALE PROVINCIA PADOVA ,1% -4,0% 10

11 Saldi occupazionali totali gen-lug 2008gen-lug 2009gen-lug 2010var 08/09 var 09/10 ABANO TERME ,1% 77,6% CAMPOSAMPIERO CITTADELLA CONSELVE ,4% ESTE ,3% 391,4% MONSELICE ,7% 81,5% MONTAGNANA PADOVA ,7% -27,9% PIOVE DI SACCO TOTALE PROVINCIA PADOV ,2% 44,1% 11

12 Assunzioni, cessazioni e saldi occupazionali per settore economico in provincia di Padova, periodo gennaio-luglio- Anni AVVIAMENTI CESSAZIONI SALDI Agricoltura Industria Estrattive Minerali energetici Minerali non energetici Manifatturiero Ind. alimentari Ind. tessile-abb Ind. conciaria Ind. del legno Ind. carta-editoria Fabbr. coke e raffinerie Fabbr. prod. chimici Fabbr. in gomma e plastiche Fabbr. prodotti non metall Metallurgia e prod. metalli Fabbr. apparecchi meccanici Fabbr. macchine elettriche Fabbr. mezzi di trasporto Altre industrie manifatturiere Energia, acqua e gas Costruzioni Servizi Commercio e turismo Commercio Alberghi e ristoranti Servizi alle imprese Trasporti Attività finanziarie Attività imm.-servizi alle impr P.A., scuola, sanità Pubblica amministrazione Istruzione Sanità Servizi alle famiglie Altri servizi Attività famiglie-convivenze Organismi internazionali 1-1 Totale complessivo

13 Ore richieste in CIG Ordinaria (crisi congiunturale temporanea) in provincia di Padova per mese - Anni Padova Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Totale anno Var 08/09-39% 3525% 551% 8837% 1072% 3240% 455% 9802% 2481% 279% 1951% 250% 927% Var 09/ % 238% 17% -69% -63% -81% -60% 10% -82% -47% Veneto Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Totale anno Var 08/09 207,2% 395,6% 546,3% 787,7% 650,4% 795,0% 476,7% 2343,7% 712,0% 761,0% 388,7% 234,5% 567,1% Var 09/10 199,2% 101,8% 10% -43% -32% -54% -55% -58% -71% -67% Fonte: INPS, Osservatorio sulla Cassa Integrazione Guadagni, Dato in forte calo Dato in leggero calo Dato stabile Dato in leggera crescita Dato in forte crescita 13

14 Ore richieste in CIG Straordinaria (crisi strutturali, riconversioni) da aziende con più di 15 dipendenti in provincia di Padova per mese - Anni Padova Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Totale anno Var 08/09 79,1% -57,3% 300,6% 363,8% -95,6% -53,1% 58,6% -47,6% 44,4% 369,1% 79,0% Var 09/ ,7% 1518,8% 1731,5% 623,0% 49558,8% 9363,2% 30,7% 4469,1% 272,6% Veneto Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Totale anno Var 08/09-68,5% 43,3% -65,8% 46,7% 326,6% 5,1% 1017,5% 437,6% 528,7% 619,3% 979,5% 510,9% 313,3% Var 09/ ,4% 1098,2% 1796,3% 558,5% 421,5% 976,5% 229,4% -40,5% 149,1% 4,2% Fonte: INPS, Osservatorio sulla Cassa Integrazione Guadagni, Dato in forte calo Dato in leggero calo Dato stabile Dato in leggera crescita Dato in forte crescita 14

15 Ore richieste in CIG in deroga (crisi di imprese sotto i 15 dipendenti e artigiane) in provincia di Padova per mese - Anni Padova Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Totale anno Var 08/09-70,8% -93,6% 59,3% 584,6% 61,4% -7,4% 4565,3% 1355,5% 2199,2% 7756,6% 1033,0% 6419,2% 831,5% Var 09/ ,1% 2841,4% 284,5% -30,5% -9,2% 246,0% -94,5% 66,1% 106,6% 123,5% Veneto Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Totale anno Var 08/09-64,4% 7,5% 203,2% 72,6% 135,6% 54,8% 818,7% 992,5% 1544,1% 2890,5% 2768,4% 3815,5% 982,4% Var 09/ ,2% 112,8% 7,4% -11,1% -67,9% 63,3% -88,3% 51,7% 172,7% 187,6% Fonte: INPS, Osservatorio sulla Cassa Integrazione Guadagni, Dato in forte calo Dato in leggero calo Dato stabile Dato in leggera crescita Dato in forte crescita 15

16 Ore concesse per tipo di intervento e per principali settori richiedenti CIGO gen-set CIGS gen-set CIG Deroga gen-set var% var% var% Autotrasporti % % % Commercio % % Tessile-Abb % % % Metalmeccanica % % % Legno-Arred % % Edilizia % % Servizi % Ingressi in mobilità per licenziamento con motivo di crisi da parte di aziende sopra i 15 dipendenti (ex l.223/91) in provincia di Padova per mese - Anni Fonte: Elab. Oss. su dati dei Centri per l Impiego, Ufficio Mobilità del Settore Lavoro della Provincia di Padova 16

17 Ingressi in mobilità per licenziamento con motivo di crisi da parte di aziende sopra i 15 dipendenti (ex l.223/91) in provincia di Padova per trimestre - Anni var 07/08 var 08/09 var 08/09 I trim ,2% 126,4% -1,9% II trim ,7% 382,0% -57,1% III trim ,4% 90,3% -36,6% IV trim ,2% -13,7% Fonte: Elab. Oss. su dati dei Centri per l Impiego, Ufficio Mobilità del Settore Lavoro della Provincia di Padova 17

18 Ingressi in mobilità per licenziamento con motivo di crisi da parte di aziende sopra i 15 dipendenti (ex l.223/91) in provincia di Padova per CPI periodo gennaio-settembre gen-set 09 gen-set 10 Var% ESTE+MONTAGNANA ,4% PIOVE DI SACCO ,0% CAMPOSAMPIERO ,3% CITTADELLA ,9% MONSELICE+CONSELVE ,2% PADOVA+ABANO ,9% Fonte: Elab. Oss. su dati dei Centri per l Impiego, Ufficio Mobilità del Settore Lavoro della Provincia di Padova 18

19 Ingressi in mobilità per licenziamento con motivo di crisi da parte di aziende sopra i 15 dipendenti (ex l.223/91) in provincia di Padova per principale settore economico periodo gennaio-settembre Fonte: Elab. Oss. su dati dei Centri per l Impiego, Ufficio Mobilità del Settore Lavoro della Provincia di Padova 19

20 Ingressi in mobilità per licenziamento con motivo di crisi da parte di aziende sotto i 15 dipendenti (ex l.236/91) in provincia di Padova per mese - Anni Fonte: Elab. Oss. su dati dei Centri per l Impiego, Ufficio Mobilità del Settore Lavoro della Provincia di Padova 20

21 Ingressi in mobilità per licenziamento con motivo di crisi da parte di aziende sotto i 15 dipendenti (ex l.236/91) in provincia di Padova per trimestre - Anni var 07/08 var 08/09 var 09/10 I trim ,7% 168,0% 10,9% II trim ,2% 83,2% -2,4% III trim ,6% 71,9% -18,8% IV trim ,8% 46,7% Fonte: Elab. Oss. su dati dei Centri per l Impiego, Ufficio Mobilità del Settore Lavoro della Provincia di Padova 21

22 Ingressi in mobilità per licenziamento con motivo di crisi da parte di aziende sotto i 15 dipendenti (ex l.236/93) in provincia di Padova per CPI periodo gennaio-settembre Fonte: Elab. Oss. su dati dei Centri per l Impiego, Ufficio Mobilità del Settore Lavoro della Provincia di Padova 22

23 Ingressi in mobilità per licenziamento con motivo di crisi da parte di aziende sotto i 15 dipendenti (ex l.236/93) in provincia di Padova per principale settore economico periodo gennaio-settembre Fonte: Elab. Oss. su dati dei Centri per l Impiego, Ufficio Mobilità del Settore Lavoro della Provincia di Padova 23

24 Provvedimenti di ingresso in disoccupazione di persone con domicilio in provincia di Padova presso gli sportelli dei CPI ex l. 181/2000, per mese - Anni Fonte: Elab. Oss. su dati dei Centri per l Impiego, Settore Lavoro della Provincia di Padova 24

25 Provvedimenti di ingresso in disoccupazione di persone con domicilio in provincia di Padova presso gli sportelli dei CPI ex l. 181/2000, per trimestre - Anni var 07/08 var 08/09 var 09/10 I trim ,3% 71,7% -15,1% II trim ,3% 64,1% -12,8% III trim ,9% 35,8% -10,4% IV trim ,3% 5,8% Fonte: Elab. Oss. su dati dei Centri per l Impiego, Settore Lavoro della Provincia di Padova 25

26 Provvedimenti di ingresso in disponibilità di persone con domicilio in provincia di Padova presso gli sportelli dei CPI ex l. 181/2000, per CPI, periodo gennaio-settembre 2009 e 2010 gen-ott 2008 gen-ott 2009 gen-ott 2010 Var 09/10 Abano % Camposampiero % Cittadella % Conselve % Este % Monselice % Montagnana % Padova % Piove di Sacco % TOTALE % Fonte: Elab. Oss. su dati dei Centri per l Impiego, Settore Lavoro della Provincia di Padova 26

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia VALLE D AOSTA Le previsioni al 215: impiego di lavoro Nel corso del periodo 28-215 1, la Valle d Aosta sperimenterà una dinamica occupazionale positiva. L incremento medio annuo sarà dello.9 per cento,

Dettagli

Il mercato del lavoro in provincia di Padova

Il mercato del lavoro in provincia di Padova Osservatorio sul Mercato del Lavoro della Provincia di Padova Il mercato del lavoro in provincia di Padova Anno 2011 e I semestre 2012 1 ottobre 2012 A cura di Anna Basalisco 1 Fonti proprie - Cubi OLAP

Dettagli

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016 COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016 Presidenza Comm. Graziano Di Battista Tra gennaio e marzo si sono iscritte al registro imprese delle Camere di commercio 3.208 nuove aziende mentre in 4.409 hanno

Dettagli

I frequentati dintorni del lavoro dipendente

I frequentati dintorni del lavoro dipendente I frequentati dintorni del lavoro dipendente di Letizia Bertazzon Che cosa si intende per dintorni del lavoro dipendente? Definizione per esclusione 1) Quello che non è lavoro dipendente o rappresenta

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA

INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA DIAMO I NUMERI LEGGERA CRESCITA PREVISTA PER IL NORD EST DIAMO I NUMERI VENETO DISTRETTI ULTIMO TRIM 14 FRIULI DISTRETTI ULTIMO TRIM 14 CONCIA DI ARZIGNANO (+17,9%)

Dettagli

Movimprese IV trimestre 2015. Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana

Movimprese IV trimestre 2015. Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana Movimprese IV trimestre 2015 Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana Firenze, Febbraio 2016 Indice CAPITOLO 1: IL QUADRO GENERALE CAPITOLO 2: TIPOLOGIE

Dettagli

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Anno 2015 Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova - Anno 2015 In questa nota vengono

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

CONSUMI&PREZZI. Congiuntura Confcommercio. Fig. 1 - Clima di fiducia ISTAT e ICC in volume dati destagionalizzati. Ufficio Studi dicembre 2015

CONSUMI&PREZZI. Congiuntura Confcommercio. Fig. 1 - Clima di fiducia ISTAT e ICC in volume dati destagionalizzati. Ufficio Studi dicembre 2015 Ufficio Studi embre 2015 11 CONSUMI&PREZZI Conntura Confcommercio Prossima uscita: CONSUMI&PREZZI n. 1 (12 gennaio 2016) L inatore dei Consumi Confcommercio (ICC) registra ad obre 2015 un calo dello 0,3%

Dettagli

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica. Le forze di lavoro nella provincia di Padova Anno 201 4

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica. Le forze di lavoro nella provincia di Padova Anno 201 4 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Le forze di lavoro nella provincia di Padova Anno 201 4 Introduzione L analisi qui presentata utilizza i dati Istat della rilevazione campionaria

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 marzo 2014 Gennaio 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A gennaio 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale aumenta, rispetto a dicembre 2013, dell 1,0%. Nella media del trimestre novembregennaio

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi

IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi Rapporto, novembre 2011 IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi 1. L evoluzione demografica pag. 2 2. Le attività produttive pag. 11 3. La produzione agricola pag.

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009 Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 009 Gli indicatori strutturali Nel I semestre 009 la crisi colpisce soprattutto l occupazione maschile Tasso

Dettagli

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione 10-gen colf e badanti (4^ trimestre anno precedente) contributi Inail (4^ rata anno precedente) 16-gen coltivatori e (PC/CF) (4^ rata anno precedente) e

Dettagli

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI LAVORATORI DISOCCUPATI AD ELEVATA QUALIFICAZIONE O DA IMPIEGARE IN ATTIVITÀ DI RICERCA Rapporto dii moniitoraggiio 1 semestre 2010 A cura di Federico Bianchi, esperto dell

Dettagli

Il Collocamento Obbligatorio nella Provincia di Padova: Lavoratori disabili e Categorie Protette al 30 giugno 2010

Il Collocamento Obbligatorio nella Provincia di Padova: Lavoratori disabili e Categorie Protette al 30 giugno 2010 Il Collocamento Obbligatorio nella Provincia di Padova: Lavoratori disabili e Categorie Protette al 30 giugno 2010 Osservatorio sul Mercato del Lavoro della Provincia di Padova 1 In sintesi: Prosegue la

Dettagli

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE RISCHIO BASSO ATECO 2002 ATECO 2007 Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività 31 agosto 2011 Agosto 2011 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di agosto, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), comprensivo dei

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE 1 Esportazioni Marche vs Brasile periodo Genn Export vs Brasile Migl. Euro Var.

Dettagli

3. LE RISPOSTE STRATEGICHE ALLA CRISI

3. LE RISPOSTE STRATEGICHE ALLA CRISI 3. Le risposte strategiche alla crisi 45 3. LE RISPOSTE STRATEGICHE ALLA CRISI I risultati di un indagine su un campione rappresentativo di imprese manifatturiere evidenziano elementi di resilienza agli

Dettagli

L EDILIZIA IN VENETO

L EDILIZIA IN VENETO Dal declino al nuovo ciclo delle 3R: Ristrutturazioni Riqualificazioni Rigenerazioni Luca Romano Direttore Local Area Network Villa Braida Mogliano Veneto 16 maggio 2014 IL PATRIMONIO EDILIZIO E LA CRESCITA

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione COSTRUZIONI Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nell ultimo decennio le costruzioni hanno prodotto mediamente circa il 5.9 del Pil italiano. Negli ultimi anni si è assistito

Dettagli

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015 Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 POSITIVI NEGATIVI STABILI Aumento costante della domanda di mutui Aumento

Dettagli

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Accordi di Cassa Integrazione Guadagni in deroga sottoscritti in sede Regionale ai sensi art. 2.2. linee guida anno 2012

Accordi di Cassa Integrazione Guadagni in deroga sottoscritti in sede Regionale ai sensi art. 2.2. linee guida anno 2012 Accordi di Cassa Integrazione Guadagni in deroga sottoscritti in sede Regionale ai sensi art. 2.2. linee guida anno 2012 MONITORAGGIO accordi sottoscritti al 31 ottobre 2012 1. Nota introduttiva Dal 1

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Il mercato del lavoro veneto nel terzo trimestre 212 1. IN SINTESI...2 2. IL CONTESTO ECONOMICO...3 3. IL LAVORO DIPENDENTE...7 4. IL LAVORO INTERMITTENTE...23 5. IL LAVORO DOMESTICO...25 6.

Dettagli

Il settore metalmeccanico veneto aziende e lavoratori nella crisi (2009-2012)

Il settore metalmeccanico veneto aziende e lavoratori nella crisi (2009-2012) Il settore metalmeccanico veneto aziende e lavoratori nella crisi (2009-2012) report marzo 2013 IX congresso regionale Veneto Dal lavoro rinasce il futuro Dolo (Venezia) 4-5 aprile 2013 - 2 - Il quadro

Dettagli

L evoluzione del Terziario.

L evoluzione del Terziario. L evoluzione del Terziario. I servizi distributivi e i servizi alle imprese nella bassa bergamasca Silvia Biffignandi Temi trattati nella presentazione LA RICERCA Obiettivi e campo di osservazione Metodologia

Dettagli

UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA

UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA COMUNE DI PISTOIA UFFICIO STATISTICA Via dell'annona, 210 51100 PISTOIA Tel.0573 / 371 922 - Fax 371 928 e mail : statistica@comune.pistoia.it UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO

Dettagli

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Settembre 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI ANNI AGRICOLTURA INDUSTRIA TERZIARIO USI TOTALE SERVIZI SERVIZI TOTALE DOMESTICI VENDIBILI NON VENDIBILI SARDEGNA 2001 198 7.165 1.136

Dettagli

ARTIGIANATO E PICCOLA IMPRESA NEL VENETO

ARTIGIANATO E PICCOLA IMPRESA NEL VENETO Ufficio Comunicazione&Studi Confartigianato del Veneto ARTIGIANATO E PICCOLA IMPRESA NEL VENETO INDAGINE CONGIUNTURALE ANDAMENTO 2 SEMESTRE 2010 PREVISIONE 1 SEMESTRE 2011 In collaborazione con INDAGINE

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 29 aprile 2013 Marzo 2013 CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di marzo 2013 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 59,2% degli

Dettagli

BOLLETTINO TRIMESTRALE SUI DATI DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI TREVISO

BOLLETTINO TRIMESTRALE SUI DATI DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI TREVISO Febbraio 2015 Sintesi +0,6% produzione;+1,6% fatturato (3 tr14) +3,8% le esportazioni (primi 9 mesi 2014 su 13) 27.040 nuove assunzioni di tipo dipend. nel 3 trim 20-14; 26.405 nel 3 tr.2013 +2,4% assunzioni

Dettagli

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Emilia-Romagna Direzione Centrale Studi e Ricerche 1 marzo 2015 Credito in lenta uscita dal ciclo negativo Il minimo del ciclo negativo dei prestiti è chiaramente alle spalle,

Dettagli

Nota introduttiva. 1 Veneto Lavoro, Unità di crisi aziendali, settoriali e territoriali. 1

Nota introduttiva. 1 Veneto Lavoro, Unità di crisi aziendali, settoriali e territoriali. 1 Rapporto. Richiesta Cassa Integrazione Guadagni in deroga e mobilità in deroga e APPROFONDIMENTO del consuntivato decretato della Cigd. 30 aprile 2013 1 Nota introduttiva Alla data del 30 aprile 2013,

Dettagli

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Anni 2010-2012 Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova - Anno 2012 In questa nota vengono

Dettagli

BOLLETTINO TRIMESTRALE SUI DATI DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI TREVISO

BOLLETTINO TRIMESTRALE SUI DATI DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI TREVISO Giugno 2015 Sintesi +4,2% ordinativi estero +1,7% produzione (1 trim. 2015) +4,6% le esportazioni (2014 su 2013) 30.860 nuove assunzioni di tipo dipendente nel 1 trim 2015; 26.420 nel 1 trim. 2014; 3.190

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA NEL PRIMO SEMESTRE 2005 Roma, settembre 2005 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2013 a cura del NETWORK SECO marzo 2014 Il Network SeCO è costituito da:

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo Occupazione camere gennaio-marzo 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 29,8 29,7 32,5 Open air 24,3 24,6 28,0 Altro extralberghiero 19,9 18,0 24,4 Variazione 2012- Alberghiero -1,9-2,5-3,7

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

Il turismo in Provincia di Firenze

Il turismo in Provincia di Firenze Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1 semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico e Programmazione della Provincia di Firenze Servizio

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Senato della Repubblica X Commissione Permanente Industria, Commercio, Turismo Indagine conoscitiva sulla dinamica dei prezzi della

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia 9 febbraio 2016 Palazzo Turati - Milano Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 Fattori POSITIVI CRITICITA CLIMA

Dettagli

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario Banking Summit 215 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario Gregorio De Felice Chief economist Milano, 23 settembre 215 Agenda 1 Italia: finalmente arriva la ripresa 2 Migliorano le

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

Le vendite della Grande Distribuzione Organizzata in Toscana

Le vendite della Grande Distribuzione Organizzata in Toscana Le vendite della Grande Distribuzione Organizzata in Toscana Consuntivo 1 semestre e luglio-agosto Ufficio Studi Novembre Indice 1. Considerazioni generali....3 2. Il fatturato di vendita della Grande

Dettagli

OSSERVATORIO SUL PRECARIATO gennaio-marzo 2015

OSSERVATORIO SUL PRECARIATO gennaio-marzo 2015 OSSERVATORIO SUL PRECARIATO gennaio-marzo 2015 RAPPORTI DI LAVORO ATTIVATI (1) NEI MESI GENNAIO-MARZO DEGLI ANNI 2013, 2014 E 2015 A. NUOVI RAPPORTI DI LAVORO A1. Assunzioni a tempo indeterminato gen-mar

Dettagli

INDAGINE GIUGNO 2016

INDAGINE GIUGNO 2016 INDAGINE GIUGNO 2016 COMUNICATO STAMPA MILANO, 1 GIUGNO 2016 Per 6 italiani su 10 la meta ideale per una vacanza è una località italiana. La motivazione principale citata dal 31% è il desiderio di conoscere

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 3 TRIMESTRE Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 Maggio 2013 Più raccolta, meno prestiti PIÚ RACCOLTA, MENO PRESTITI Continuano a ridursi gli impieghi, con saggi che nel caso delle famiglie raggiungono valori di massimo

Dettagli

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 25 1. Il mercato fondiario CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI Per l annata agraria 2-25, a causa del perdurare della crisi nel settore che ha

Dettagli

II L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA

II L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA II L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 L Economia Italiana nel 2004 Gli Sviluppi Recenti Dopo la battuta d arresto avvenuta alla fine dell anno scorso, l economia italiana è tornata a crescere nel

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE Dai dati diffusi dalla Banca d Italia permangono sintomi di sofferenza nei finanziamenti

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

Benevento. Settembre 2013. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche

Benevento. Settembre 2013. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche Benevento Settembre 213 Principali indicatori Società, lavoro e ricchezza indicatori Indicatori strutturali La provincia nella regione Economia e competitività Indicatori strutturali Valore aggiunto e

Dettagli

Risultati dell indagine congiunturale sui primi nove mesi del 2013 e tendenze del 4 trimestre 2013

Risultati dell indagine congiunturale sui primi nove mesi del 2013 e tendenze del 4 trimestre 2013 AR-VV/em Prot. n. 23/V/13 Milano, 31 Gennaio 2014 AGLI EGREGI SIGNORI COMPONENTI LA GIUNTA ALLE AZIENDE GRAFICHE, CARTOTECNICHE E TRASFORMATRICI ASSOCIATE ALLE ASSOCIAZIONI TERRITORIALI ADERENTI LORO SEDI

Dettagli

STIME VALUTAZIONI TENDENZE DEL MERCATO DEL LAVORO DI MILANO - economia territoriale in pillole-

STIME VALUTAZIONI TENDENZE DEL MERCATO DEL LAVORO DI MILANO - economia territoriale in pillole- STIME VALUTAZIONI TENDENZE DEL MERCATO DEL LAVORO DI MILANO - economia territoriale in pillole- A cura del dipartimento mercato del lavoro Formazione Ricerca della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2015 Maggio 2015... Maggio 2015 IL PUNTO SULLA CONGIUNTURA ECONOMICA E DEL MERCATO DEL LAVORO pag. 6 1. IL LAVORO DIPENDENTE pag. 9 2. ALTRE TIPOLOGIE DI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO Viene presentata oggi, mercoledì 1 giugno 2011, la nuova edizione del Rapporto sulla Sicurezza e Salute nei

Dettagli

LA COMUNITÀ MOLDAVA IN ITALIA

LA COMUNITÀ MOLDAVA IN ITALIA Direzione Generale Dell immigrazione e Delle Politiche Di integrazione LA COMUNITÀ MOLDAVA IN ITALIA Abstract del Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati - 2014 Rapporto annuale sulla presenza

Dettagli

Scenario economico Indicatori di congiuntura Bollettino n. 52 Ottobre 2015 A cura della Sezione Sistema Statistico Regionale

Scenario economico Indicatori di congiuntura Bollettino n. 52 Ottobre 2015 A cura della Sezione Sistema Statistico Regionale Scenario economico Ottobre 215 A cura della Sezione Sistema Statistico Regionale Le previsioni di Ottobre del World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionale rivedono al ribasso la crescita

Dettagli

Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE ANTICIPAZIONE PROVVISORIA

Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE ANTICIPAZIONE PROVVISORIA Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE ANTICIPAZIONE PROVVISORIA A G O S T O 201 2 A Palermo l indice dei prezzi al consumo per

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

Tab. 1 - Domande cigd per provincia, sede legale aziendale, tipologia di impresa, num. massimo lavoratori coinvolti e fabbisogno. Valori assoluti.

Tab. 1 - Domande cigd per provincia, sede legale aziendale, tipologia di impresa, num. massimo lavoratori coinvolti e fabbisogno. Valori assoluti. Rapporto. Richiesta Cassa Integrazione Guadagni in deroga e mobilità in deroga e APPROFONDIMENTO del consuntivato decretato della Cigd. 30 giugno 2013 1 Nota introduttiva Alla data del 30 giugno 2013,

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile Raccolta differenziata Dati di produzione e percentuale di raccolta differenziata Anno 2011 % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Dettagli

DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015

DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015 REPORT No. 20 del 24 settembre 2015 INDICE DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015 Premessa e definizione degli aggregati creditizi sottoposti a monitoraggio 1. Evoluzione

Dettagli

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia 2 ottobre 2015 1. Programmazione attuativa (dati al 1 ottobre 2015) Le risorse finanziarie del Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani

Dettagli

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo Enrico Villa Workshop - Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi di gestione Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi di gestione Suddivisione delle aziende italiane per categoria

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: gennaio 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066

Dettagli

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI MODENA

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI MODENA OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI MODENA NUMERO 14 DATI 2009 E PRIMO TRIMESTRE 2010 Modena, 22 Giugno 2010 1 LA DOMANDA DI LAVORO: GLI ADDETTI ALLE UNITA LOCALI DELL INDUSTRIA E SERVIZI

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA

UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA COMUNE DI PISTOIA UFFICIO STATISTICA Via dell'annona, 210 51100 PISTOIA Tel.0573 / 371 922 - Fax 371 928 e mail : statistica@comune.pistoia.it UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO

Dettagli

Aprile 2008. Analisi dell andamento del mercato del lavoro e dei fabbisogni formativi nella provincia di Livorno

Aprile 2008. Analisi dell andamento del mercato del lavoro e dei fabbisogni formativi nella provincia di Livorno FABBISOGNI FORMATIVI E MERCATO DEL LAVORO Aprile 2008 Analisi dell andamento del mercato del lavoro e dei fabbisogni formativi nella provincia di Livorno L economia provinciale All interno dell economia

Dettagli

Applicazioni contrattuali

Applicazioni contrattuali 28 agosto Luglio CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di luglio i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 6% degli occupati dipendenti

Dettagli

Economie regionali. L'economia del Molise. Aggiornamento congiunturale

Economie regionali. L'economia del Molise. Aggiornamento congiunturale Economie regionali L'economia del Molise Aggiornamento congiunturale Campobasso novembre 215 2 36 1 5 Economie regionali L economia del Molise Aggiornamento congiunturale Numero 36 - novembre 215 La serie

Dettagli

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di Commercio

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di Commercio RAPPORTO 2016 L economia reale dal punto di osservazione della Camera di Commercio A cura di: Angela Ugoni e Enrico Maffezzoni INDICE La demografia imprenditoriale...3 Le imprese nel complesso...4 Occupazione...6

Dettagli

1,0. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

1,0. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 L indice della produzione industriale è sceso in termini tendenziali dell 1% a dicembre 2015. Nella media dell intero anno è aumentato dell 1%. Tra le attività più dinamiche si segnala la crescita delle

Dettagli

Flash Industria 3.2011

Flash Industria 3.2011 08 novembre 2011 Flash Industria 3.2011 Nel terzo trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una crescita del +2,0 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

AZIENDE INTERESSATE DALLA CIGS NEL 2011

AZIENDE INTERESSATE DALLA CIGS NEL 2011 IL MERCATO DEL LAVORO NELLA PROVINCIA DI MODENA: ANDAMENTO CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA E DEGLI AMMORTIZZATORI IN DEROGA (CIGS E CIGO) NEL 2011 L andamento del mercato del lavoro nella provincia

Dettagli

Servizi e lavoro a tempo parziale sempre più importanti

Servizi e lavoro a tempo parziale sempre più importanti Office fédéral de la statistique Bundesamt für Statistik Ufficio federale di statistica Uffizi federal da statistica Swiss Federal Statistical Office COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2015 Pubblicato in data 30 luglio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli