PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE ANNUALE"

Transcript

1 Sezione associata Liceo Artistico Carrà a. s. 2015/2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2 A Sezione / indirizzo BIENNIO COMUNE docente materia ore settimanali di lezione DANIELE MASTROIANNI RELIGIONE CATTOLICA 1 Livelli di partenza gravemente insufficiente sufficiente buono eccellente insufficiente discreto ottimo Strumenti di rilevazione interrogazioni esercitazioni pratiche quesiti a risposta aperta esercitazioni grafiche quesiti a risposta multipla trattazione sintetica di argomenti Attività di recupero e di sostegno corsi di recupero da attivare nei modi e nei tempi stabiliti dai competenti organi collegiali recupero curricolare Metodi di insegnamento lezione frontale approfondimenti individuali e/o di gruppo interrogazioni discussione esercitazioni grafico-pratiche guidate esperimenti di laboratorio lettura guidata di testi verifiche scritte, grafiche, pratiche viaggi di integrazione culturale/visite guidate partecipazione a concorsi e/o mostre visione di filmati e diapositive. Strumenti di lavoro libri di testo riviste specialistiche supporti informatici testi integrativi consigliati fotocopie di integrazione o approfondimento dotazioni di laboratorio dispense sussidi audiovisivi.. 1

2 METODOLOGIE DIDATTICHE PRIMO QUADRIMESTRE CONOSCENZE ABILITÀ /CAPACITÀ COMPETENZE In relazione alle competenze sopra descritte e in continuità con il primo ciclo di istruzione, lo studente: 1. La dimensione antropologica: analisi dell interiorità umana e dei caratteri specifici che la caratterizzano. Nello specifico lo studente sarà in grado di approfondire: - Il desiderio nella dimensione umana (analisi dei racconti eziologici sapienziali di Genesi 1-11; - La libertà nella dimensione umana (analisi del racconto esperienziale di Esodo) - La scelta nella dimensione umana (analisi delle significato delle regole nella vita dell uomo. Approfondimento sul tema del Decalogo) La volontà e la ragione umana come dimensioni capace di operare delle scelte in vista del bene. - La relazione nella vita dell uomo (le capacità dell uomo di attivare delle significative ed efficaci strategie di comunicazione interpersonale). Analisi del significato della parola nella vita dell uomo. Approfondimento sul significato e uso degli strumenti di comunicazione. - Anima e Corpo: le dimensioni della corporeità e dell interiorità nella dinamica e sinergica relazione (analisi di come nella storia si è sviluppato il concetto di corpo, spirito, anima e carne) - Passioni e sentimenti nella dimensione umana. Lo studente: - riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri: sentimenti, dubbi, speranze, relazioni, solitudine, incontro, condivisione, ponendo domande di senso nel confronto con le risposte offerte dalla tradizione cristiana; - riconosce il valore del linguaggio religioso, in particolare quello cristiano-cattolico, nell interpretazione della realtà e lo usa nella spiegazione dei contenuti specifici del cristianesimo; - dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco; - individua criteri per accostare correttamente la Bibbia, distinguendo la componente storica, letteraria e teologica dei principali testi, riferendosi eventualmente anche alle lingue classiche; - riconosce l origine e la natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo quali l annuncio, i sacramenti, la carità; - legge, nelle forme di espressione artistica e della tradizione popolare, i segni del cristianesimo distinguendoli da quelli derivanti da altre identità religiose; - coglie la valenza delle scelte morali, valutandole alla luce della proposta cristiana. - Costruisce un identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; - valuta il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; - valuta la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. L alunno costruisce un identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; - valuta il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; - valuta la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. 2

3 METODOLOGIE DIDATTICHE SECONDO QUADRIMESTRE CONOSCENZE ABILITÀ /CAPACITÀ COMPETENZE In relazione alle competenze sopra descritte e in continuità con il primo ciclo di istruzione, lo studente: 1. Approfondisce le figure principali dell universo biblico e veterotestamentario (conosce la figura dei patriarchi, dei re, dei profeti cercando di comprendere il senso spirituale delle loro vicende) 2. Conosce e approfondisce la figura di Gesù di Nazareth, il Cristo della fede nella tradizione cristiana, comprendendo i caratteri della sua persona a partire dall analisi della letteratura biblica, extrabiblica e delle riflessioni inerenti ai dibattiti dei concili ecumenici dei primi secoli. Analisi del messaggio evangelico proprio Gesù di Nazareth, il discorso della montagna e approfondimento del significato del vangelo attraverso l analisi delle parabole e miracoli. 3. Conosce e approfondisce la figura dei profeti e dei maestri delle altre religioni (Mosè, Muhamed, Siddharta) e di alcune figure religiose autorevoli (Gandhi, Martin Luther King) per comprendere come questi personaggi abbiano incarnato e realizzato valori propri dell uomo nelle loro riflessioni. Lo studente: - riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri: sentimenti, dubbi, speranze, relazioni, solitudine, incontro, condivisione, ponendo domande di senso nel confronto con le risposte offerte dalla tradizione cristiana; - riconosce il valore del linguaggio religioso, in particolare quello cristianocattolico, nell interpretazione della realtà e lo usa nella spiegazione dei contenuti specifici del cristianesimo; - dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco; - individua criteri per accostare correttamente la Bibbia, distinguendo la componente storica, letteraria e teologica dei principali testi, riferendosi eventualmente anche alle lingue classiche; - riconosce l origine e la natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo quali l annuncio, i sacramenti, la carità; - legge, nelle forme di espressione artistica e della tradizione popolare, i segni del cristianesimo distinguendoli da quelli derivanti da altre identità religiose; - coglie la valenza delle scelte morali, valutandole alla luce della proposta cristiana. - Costruisce un identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; L alunno costruisce un identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; - valuta il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; - valuta la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. 3

4 - valuta il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; - valuta la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. 4

5 Valutazione e verifica La verifica si propone di stabilire se e in che modo siano stati raggiunti gli obiettivi prefissati e di accertare i risultati conseguiti da ogni alunno. La valutazione presuppone, soprattutto al termine dell anno scolastico, la presenza di variabili di cui tener conto (raggiungimento degli obiettivi minimi per l accesso alla classe successiva, progressione nell apprendimento, impegno, partecipazione ad attività complementari, assiduità nella frequenza, coinvolgimento nell azione didattica). La misurazione è la classificazione effettuata seguendo la scala docimologia espressa in decimi dalla seguente tabella Voto in decimi Voti prove scritte in 15-esimi Voto del colloquio in 30-esimi Giudizio V = Gravemente negativo Prova non svolta. Totale assenza di elementi valutabili. Indicatori 1 < V Negativo Prova fortemente lacunosa e gravemente scorretta sul piano linguistico espositivo. 2 < V Gravemente insufficiente Prova con diffuse carenze e scorrettezze linguistico espositive e concettuali. 3 < V Insufficiente Prova incompleta con carenze concettuali e formali. 4 < V Non sufficiente Prova con inadeguatezze conoscitive e formali. 5 < V Sufficiente Prova che denota sufficienti nozioni ed informazioni disciplinari pur con improprietà contenutistiche e formali. 6 < V Discreto Prova provvista di contenuti ed informazioni pertinenti, trattati in modo complessivamente coerente e corretto. 7 < V Buono Prova che denota conoscenze complete ed esposizione consapevole e chiara. 8 < V Ottimo Prova che denota capacità di elaborare autonomamente ed in modo personale i contenuti e di effettuare collegamenti trasversali con esposizione sicura ed appropriata. 9 < V Eccellente Prova che denota padronanza e competenza contenutistiche ed espositive pluridisciplinari ed è condotta con rigore e criticità. PRIMO QUADRIMESTRE tipologia numero Verifiche annuali previste SECONDO QUADRIMESTRE tipologia numero scritte n. scritte n. orali n. 2 orali n. 2 grafiche n. grafiche n. pratiche n. pratiche n. Valenza, 30 settembre 2015 Il docente Prof. Daniele Mastroianni 5

6 Sezione associata Istituto Tecnico Economico Noè a. s classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 1 A Sezione / indirizzo BIENNIO COMUNE docente materia ore settimanali di lezione DANIELE MASTROIANNI RELIGIONE CATTOLICA 1 Livelli di partenza gravemente insufficiente sufficiente buono eccellente insufficiente discreto ottimo Strumenti di rilevazione interrogazioni esercitazioni pratiche quesiti a risposta aperta esercitazioni grafiche quesiti a risposta multipla trattazione sintetica di argomenti Attività di recupero e di sostegno corsi di recupero da attivare nei modi e nei tempi stabiliti dai competenti organi collegiali recupero curricolare Metodi di insegnamento lezione frontale approfondimenti individuali e/o di gruppo interrogazioni discussione esercitazioni grafico-pratiche guidate esperimenti di laboratorio lettura guidata di testi verifiche scritte, grafiche, pratiche viaggi di integrazione culturale/visite guidate partecipazione a concorsi e/o mostre visione di filmati e diapositive. Strumenti di lavoro libri di testo riviste specialistiche supporti informatici testi integrativi consigliati fotocopie di integrazione o approfondimento dotazioni di laboratorio dispense sussidi audiovisivi.. 6

7 METODOLOGIE DIDATTICHE PRIMO QUADRIMESTRE CONOSCENZE ABILITÀ /CAPACITÀ COMPETENZE In relazione alle competenze sopra descritte e in continuità con il primo ciclo di istruzione, lo studente: 1. Le grandi domande di senso dell uomo. Il problema delle origini del mondo tra scienza, mito e fede.; il problema del male; l uomo di fronte al mistero e al senso, le risposte della religione; il senso dell amore nella dimensione umana. 2. I testi sacri nelle religioni: approccio critico, letterario, culturale dei testi sacri della tradizione ebraico cristiana (Bibbia), della tradizione islamica (Corano) e della tradizione orientale (Veda e Bhagavadgida) Analisi di alcuni brani significativi di queste tradizioni religiose alla ricerca del senso e del significato della vita dell uomo e della particolare relazione dell uomo con Dio. Analisi di alcuni brani significativi di queste tradizioni religiose alla ricerca del senso e del significato della vita dell uomo e della particolare relazione dell uomo con Dio (Genesi cap. 1-11; Genesi cap ; Esodo; Isaia 53,54,59; Ezechiele 21; Matteo 5; Lettere di Paolo; Apocalisse 12; Corano Sura 3; L epopea di Khrisna). Lo studente: - riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri: sentimenti, dubbi, speranze, relazioni, solitudine, incontro, condivisione, ponendo domande di senso nel confronto con le risposte offerte dalla tradizione cristiana; - riconosce il valore del linguaggio religioso, in particolare quello cristiano-cattolico, nell interpretazione della realtà e lo usa nella spiegazione dei contenuti specifici del cristianesimo; - dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco; - individua criteri per accostare correttamente la Bibbia, distinguendo la componente storica, letteraria e teologica dei principali testi, riferendosi eventualmente anche alle lingue classiche; - riconosce l origine e la natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo quali l annuncio, i sacramenti, la carità; - legge, nelle forme di espressione artistica e della tradizione popolare, i segni del cristianesimo distinguendoli da quelli derivanti da altre identità religiose; - coglie la valenza delle scelte morali, valutandole alla luce della proposta cristiana. - Costruisce un identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; - valuta il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; - valuta la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. L alunno costruisce un identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; - valuta il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; - valuta la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. 7

8 METODOLOGIE DIDATTICHE SECONDO QUADRIMESTRE CONOSCENZE ABILITÀ /CAPACITÀ COMPETENZE In relazione alle competenze sopra descritte e in continuità con il primo ciclo di istruzione, lo studente: 1. I testi sacri nelle religioni: approccio critico, letterario, culturale dei testi sacri della tradizione ebraico cristiana (Bibbia), della tradizione islamica (Corano) e della tradizione orientale (Veda e Bhagavadgida). Analisi di alcuni brani significativi di queste tradizioni religiose alla ricerca del senso e del signficaot della vita dell uomo e della particolare relazione dell uomo con Dio. 2. L uomo di fronte al mistero: le risposte della religione: Analisi critica e comparata delle religioni del mondo (Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Induismo e Buddismo, i nuovi movimenti religiosi provenienti dal retroscena protestante del setteottocento): Tratti specifici, festività, tradizioni culturali, religiose e popolari, letteratura annesse. Lo studente: - riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri: sentimenti, dubbi, speranze, relazioni, solitudine, incontro, condivisione, ponendo domande di senso nel confronto con le risposte offerte dalla tradizione cristiana; - riconosce il valore del linguaggio religioso, in particolare quello cristianocattolico, nell interpretazione della realtà e lo usa nella spiegazione dei contenuti specifici del cristianesimo; - dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco; - individua criteri per accostare correttamente la Bibbia, distinguendo la componente storica, letteraria e teologica dei principali testi, riferendosi eventualmente anche alle lingue classiche; - riconosce l origine e la natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo quali l annuncio, i sacramenti, la carità; - legge, nelle forme di espressione artistica e della tradizione popolare, i segni del cristianesimo distinguendoli da quelli derivanti da altre identità religiose; - coglie la valenza delle scelte morali, valutandole alla luce della proposta cristiana. - Costruisce un identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; L alunno costruisce un identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; - valuta il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; - valuta la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. 8

9 - valuta il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; - valuta la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. 9

10 Valutazione e verifica La verifica si propone di stabilire se e in che modo siano stati raggiunti gli obiettivi prefissati e di accertare i risultati conseguiti da ogni alunno. La valutazione presuppone, soprattutto al termine dell anno scolastico, la presenza di variabili di cui tener conto (raggiungimento degli obiettivi minimi per l accesso alla classe successiva, progressione nell apprendimento, impegno, partecipazione ad attività complementari, assiduità nella frequenza, coinvolgimento nell azione didattica). La misurazione è la classificazione effettuata seguendo la scala docimologia espressa in decimi dalla seguente tabella Voto in decimi Voti prove scritte in 15-esimi Voto del colloquio in 30-esimi Giudizio V = Gravemente negativo Prova non svolta. Totale assenza di elementi valutabili. Indicatori 1 < V Negativo Prova fortemente lacunosa e gravemente scorretta sul piano linguistico espositivo. 2 < V Gravemente insufficiente Prova con diffuse carenze e scorrettezze linguistico espositive e concettuali. 3 < V Insufficiente Prova incompleta con carenze concettuali e formali. 4 < V Non sufficiente Prova con inadeguatezze conoscitive e formali. 5 < V Sufficiente Prova che denota sufficienti nozioni ed informazioni disciplinari pur con improprietà contenutistiche e formali. 6 < V Discreto Prova provvista di contenuti ed informazioni pertinenti, trattati in modo complessivamente coerente e corretto. 7 < V Buono Prova che denota conoscenze complete ed esposizione consapevole e chiara. 8 < V Ottimo Prova che denota capacità di elaborare autonomamente ed in modo personale i contenuti e di effettuare collegamenti trasversali con esposizione sicura ed appropriata. 9 < V Eccellente Prova che denota padronanza e competenza contenutistiche ed espositive pluridisciplinari ed è condotta con rigore e criticità. PRIMO QUADRIMESTRE tipologia numero Verifiche annuali previste SECONDO QUADRIMESTRE tipologia numero scritte n. scritte n. orali n. 2 orali n. 2 grafiche n. grafiche n. pratiche n. pratiche n. Valenza, 30 settembre 2015 Il docente Prof. Daniele Mastroianni 10

11 Sezione associata Istituto Tecnico Economico Noè a. s classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2 A Sezione / indirizzo BIENNIO COMUNE docente materia ore settimanali di lezione DANIELE MASTROIANNI RELIGIONE CATTOLICA 1 Livelli di partenza gravemente insufficiente sufficiente buono eccellente insufficiente discreto ottimo Strumenti di rilevazione interrogazioni esercitazioni pratiche quesiti a risposta aperta esercitazioni grafiche quesiti a risposta multipla trattazione sintetica di argomenti Attività di recupero e di sostegno corsi di recupero da attivare nei modi e nei tempi stabiliti dai competenti organi collegiali recupero curricolare Metodi di insegnamento lezione frontale approfondimenti individuali e/o di gruppo interrogazioni discussione esercitazioni grafico-pratiche guidate esperimenti di laboratorio lettura guidata di testi verifiche scritte, grafiche, pratiche viaggi di integrazione culturale/visite guidate partecipazione a concorsi e/o mostre visione di filmati e diapositive. Strumenti di lavoro libri di testo riviste specialistiche supporti informatici testi integrativi consigliati fotocopie di integrazione o approfondimento dotazioni di laboratorio dispense sussidi audiovisivi.. 11

12 METODOLOGIE DIDATTICHE PRIMO QUADRIMESTRE CONOSCENZE ABILITÀ /CAPACITÀ COMPETENZE In relazione alle competenze sopra descritte e in continuità con il primo ciclo di istruzione, lo studente: 1. La dimensione antropologica: analisi dell interiorità umana e dei caratteri specifici che la caratterizzano. Nello specifico lo studente sarà in grado di approfondire: - Il desiderio nella dimensione umana (analisi dei racconti eziologici sapienziali di Genesi 1-11; - La libertà nella dimensione umana (analisi del racconto esperienziale di Esodo - La scelta nella dimensione umana (analisi delle significato delle regole nella vita dell uomo. Approfondimento sul tema del Decalogo) La volontà e la ragione umana come dimensioni capace di operare delle scelte in vista del bene. - La relazione nella vita dell uomo (le capacità dell uomo di attivare delle significative ed efficaci strategie di comunicazione interpersonale. Analisi del significato della parola nella vita dell uomo. Approfondimento sul significato e uso degli strumenti di comunicazione. - Anima e Corpo: le dimensioni della corporeità e dell interiorità nella dinamica e sinergica relazione (analisi di come nella storia si è sviluppato il concetto di corpo, spirito, anima e carne) - Passioni e sentimenti nella vita dell uomo. Lo studente: - riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri: sentimenti, dubbi, speranze, relazioni, solitudine, incontro, condivisione, ponendo domande di senso nel confronto con le risposte offerte dalla tradizione cristiana; - riconosce il valore del linguaggio religioso, in particolare quello cristiano-cattolico, nell interpretazione della realtà e lo usa nella spiegazione dei contenuti specifici del cristianesimo; - dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco; - individua criteri per accostare correttamente la Bibbia, distinguendo la componente storica, letteraria e teologica dei principali testi, riferendosi eventualmente anche alle lingue classiche; - riconosce l origine e la natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo quali l annuncio, i sacramenti, la carità; - legge, nelle forme di espressione artistica e della tradizione popolare, i segni del cristianesimo distinguendoli da quelli derivanti da altre identità religiose; - coglie la valenza delle scelte morali, valutandole alla luce della proposta cristiana. - Costruisce un identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; - valuta il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; - valuta la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. L alunno costruisce un identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; - valuta il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; - valuta la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. 12

13 METODOLOGIE DIDATTICHE SECONDO QUADRIMESTRE CONOSCENZE ABILITÀ /CAPACITÀ COMPETENZE In relazione alle competenze sopra descritte e in continuità con il primo ciclo di istruzione, lo studente: 1. Approfondisce le figure principali dell universo biblico e veterotestamentario (conosce la figura dei patriarchi, dei re, dei profeti cercando di comprendere il senso spirituale delle loro vicende) 2. Conosce e approfondisce la figura di Gesù di Nazareth, il Cristo della fede nella tradizione cristiana, comprendendo i caratteri della sua persona a partire dall analisi della letteratura biblica, extrabiblica e delle riflessioni inerenti ai dibattiti dei concili ecumenici dei primi secoli. Analisi del messaggio evangelico proprio Gesù di Nazareth, il discorso della montagna e approfondimento del significato del vangelo attraverso l analisi delle parabole e miracoli. 3. Conosce e approfondisce la figura dei profeti e dei maestri delle altre religioni (Mosè, Muhamed, Siddharta) e di alcune figure religiose autorevoli (Gandhi, Martin Luther King) per comprendere come questi personaggi abbiano incarnato e realizzato valori propri dell uomo nelle loro riflessioni. Lo studente: - riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri: sentimenti, dubbi, speranze, relazioni, solitudine, incontro, condivisione, ponendo domande di senso nel confronto con le risposte offerte dalla tradizione cristiana; - riconosce il valore del linguaggio religioso, in particolare quello cristianocattolico, nell interpretazione della realtà e lo usa nella spiegazione dei contenuti specifici del cristianesimo; - dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco; - individua criteri per accostare correttamente la Bibbia, distinguendo la componente storica, letteraria e teologica dei principali testi, riferendosi eventualmente anche alle lingue classiche; - riconosce l origine e la natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo quali l annuncio, i sacramenti, la carità; - legge, nelle forme di espressione artistica e della tradizione popolare, i segni del cristianesimo distinguendoli da quelli derivanti da altre identità religiose; - coglie la valenza delle scelte morali, valutandole alla luce della proposta cristiana. - Costruisce un identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; L alunno costruisce un identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; - valuta il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; - valuta la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. 13

14 - valuta il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; - valuta la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. 14

15 Valutazione e verifica La verifica si propone di stabilire se e in che modo siano stati raggiunti gli obiettivi prefissati e di accertare i risultati conseguiti da ogni alunno. La valutazione presuppone, soprattutto al termine dell anno scolastico, la presenza di variabili di cui tener conto (raggiungimento degli obiettivi minimi per l accesso alla classe successiva, progressione nell apprendimento, impegno, partecipazione ad attività complementari, assiduità nella frequenza, coinvolgimento nell azione didattica). La misurazione è la classificazione effettuata seguendo la scala docimologia espressa in decimi dalla seguente tabella Voto in decimi Voti prove scritte in 15-esimi Voto del colloquio in 30-esimi Giudizio V = Gravemente negativo Prova non svolta. Totale assenza di elementi valutabili. Indicatori 1 < V Negativo Prova fortemente lacunosa e gravemente scorretta sul piano linguistico espositivo. 2 < V Gravemente insufficiente Prova con diffuse carenze e scorrettezze linguistico espositive e concettuali. 3 < V Insufficiente Prova incompleta con carenze concettuali e formali. 4 < V Non sufficiente Prova con inadeguatezze conoscitive e formali. 5 < V Sufficiente Prova che denota sufficienti nozioni ed informazioni disciplinari pur con improprietà contenutistiche e formali. 6 < V Discreto Prova provvista di contenuti ed informazioni pertinenti, trattati in modo complessivamente coerente e corretto. 7 < V Buono Prova che denota conoscenze complete ed esposizione consapevole e chiara. 8 < V Ottimo Prova che denota capacità di elaborare autonomamente ed in modo personale i contenuti e di effettuare collegamenti trasversali con esposizione sicura ed appropriata. 9 < V Eccellente Prova che denota padronanza e competenza contenutistiche ed espositive pluridisciplinari ed è condotta con rigore e criticità. PRIMO QUADRIMESTRE tipologia numero Verifiche annuali previste SECONDO QUADRIMESTRE tipologia numero scritte n. scritte n. orali n. 2 orali n. 2 grafiche n. grafiche n. pratiche n. pratiche n. Valenza, 30 settembre 2015 Il docente Prof. Daniele Mastroianni 15

16 Sezione associata Istituto Tecnico Economico Noè a. s classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 3 A Sezione / indirizzo A.F.M./ S.I.A. docente materia ore settimanali di lezione DANIELE MASTROIANNI RELIGIONE CATTOLICA 1 Livelli di partenza gravemente insufficiente sufficiente buono eccellente insufficiente discreto ottimo Strumenti di rilevazione interrogazioni esercitazioni pratiche quesiti a risposta aperta esercitazioni grafiche quesiti a risposta multipla trattazione sintetica di argomenti Attività di recupero e di sostegno corsi di recupero da attivare nei modi e nei tempi stabiliti dai competenti organi collegiali recupero curricolare Metodi di insegnamento lezione frontale approfondimenti individuali e/o di gruppo interrogazioni discussione esercitazioni grafico-pratiche guidate esperimenti di laboratorio lettura guidata di testi verifiche scritte, grafiche, pratiche viaggi di integrazione culturale/visite guidate partecipazione a concorsi e/o mostre visione di filmati e diapositive. Strumenti di lavoro libri di testo riviste specialistiche supporti informatici testi integrativi consigliati fotocopie di integrazione o approfondimento dotazioni di laboratorio dispense sussidi audiovisivi.. 16

17 METODOLOGIE DIDATTICHE PRIMO QUADRIMESTRE CONOSCENZE ABILITÀ /CAPACITÀ COMPETENZE In relazione alle competenze sopra descritte e in continuità con il primo ciclo di istruzione, lo studente: 1. Affronta la questione del mistero nella vita dell uomo indagando il rapporto tra fede e ragione. Approfondisce il significato della ragione e della fede e partire da testi magisteriali e discorsi del papa. Si introduce nella riflessione e nel linguaggio filosofico e teologico per comprendere come il mistero nella vita dell uomo possa essere indagato con una duplice dimensione, la ragione e la fede appunto. Analisi delle encicliche Fides et Ratio, del Discorso a Ratisbona di Benedetto XVI e del Libro X delle Confessioni di Agostino. 2. Conosce e approfondisce il rapporto tra fede e ragione attraverso l analisi del problema delle origini del mondo, della vita e della morte, approfondendo il dibattito tra scienza e religione e mito sul tema delle origini (il caso Galileo, il racconto di Genesi, la teoria darwiniana e einsteiniana sulle origini del mondo). Lo studente: - confronta orientamenti e risposte cristiane alle più profonde questioni della condizione umana, nel quadro di differenti patrimoni culturali e religiosi presenti in Italia, in Europa e nel mondo; - collega, alla luce del cristianesimo, la storia umana e la storia della salvezza, cogliendo il senso dell azione di Dio nella storia dell uomo; - legge pagine scelte dell Antico e del Nuovo Testamento applicando i corretti criteri di interpretazione; - descrive l incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari e gli effetti che esso ha prodotto nei vari contesti sociali; - riconosce in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all origine e sa decodificarne il linguaggio simbolico; - rintraccia, nella testimonianza cristiana di figure significative di tutti i tempi, il rapporto tra gli elementi spirituali, istituzionali e carismatici della Chiesa; opera criticamente scelte etico-religiose in riferimento ai valori proposti dal cristianesimo. L alunno costruisce un identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; - valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; - valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. -costruisce un identità personale capace di approfondire il rapporto Dio-ragione e Diomondo alla luce delle esperienze di vita di figure rappresentative della storia e alla luce dei documenti magisteriali della Chiesa - costruisce un identità personale capace di approfondire il tema Chiesa attraverso il rapporto uomo-mondo e uomo-dio alla luce della storia della Chiesa, dei documenti magisteriali e delle esperienze di vita di persone rappresentative che si sono distinte per la loro particolare ricerca del senso della vita, dei valori e della felicità-salvezza. 17

18 METODOLOGIE DIDATTICHE SECONDO QUADRIMESTRE CONOSCENZE ABILITÀ /CAPACITÀ COMPETENZE In relazione alle competenze sopra descritte e in continuità con il primo ciclo di istruzione, lo studente: 1. Conosce e approfondisce come nel corso del pensiero storico e filosofico l uomo abbia prodotto argomentazioni razionali per rispondere alla domanda del mistero di Dio e della sua esistenza. Nello specifico saranno tratti i seguenti temi - La ragione umana capace di dimensione metafisica (il pensiero di Platone e di Aristotele) - La ragione umana di fronte al tema dell esistenza di Dio: Anselmo di Aosta e l argomento ontologico; l argomento cosmologico di Tommaso d Aquino; l argomento della scommessa in Pascal; il razionalismo del Seicento; i maestri del sospetto di fronte al tema dell esistenza di Dio (Compte, Nietzsche, Freud, Marx, Feuerbach); la dimensione esistenzialista di Kierkegaard; il dibattito contemporaneo sull esistenza di Dio: l argomento di Goedel. 2. Conosce e approfondisce come nel corso della letteratura biblica e religiosa si sia sviluppato il significato della nozione fede: - La fede nell esperienza di Abramo; la fede nell esperienza di Sara e Tobia. La fede nelle figure di Riccardo III di Shakespeare e Faust; la fede nell esperienza di Giobbe 3. L alunno comprende come la fede e la ragione siano due ali che contribuiscono alla conoscenza della verità (Giovanni Paolo II) Lo studente: - confronta orientamenti e risposte cristiane alle più profonde questioni della condizione umana, nel quadro di differenti patrimoni culturali e religiosi presenti in Italia, in Europa e nel mondo; - collega, alla luce del cristianesimo, la storia umana e la storia della salvezza, cogliendo il senso dell azione di Dio nella storia dell uomo; - legge pagine scelte dell Antico e del Nuovo Testamento applicando i corretti criteri di interpretazione; - descrive l incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari e gli effetti che esso ha prodotto nei vari contesti sociali; - riconosce in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all origine e sa decodificarne il linguaggio simbolico; - rintraccia, nella testimonianza cristiana di figure significative di tutti i tempi, il rapporto tra gli elementi spirituali, istituzionali e carismatici della Chiesa; opera criticamente scelte etico-religiose in riferimento ai valori proposti dal cristianesimo. L alunno costruisce un identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; - valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; - valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. -costruisce un identità personale capace di approfondire il rapporto Dio-ragione e Diomondo alla luce delle esperienze di vita di figure rappresentative della storia e alla luce dei documenti magisteriali della Chiesa - costruisce un identità personale capace di approfondire il tema Chiesa attraverso il rapporto uomo-mondo e uomo-dio alla luce della storia della Chiesa, dei documenti magisteriali e delle esperienze di vita di persone rappresentative che si sono distinte per la loro particolare ricerca del senso della vita, dei valori e della felicità-salvezza. 18

19 19

20 Valutazione e verifica La verifica si propone di stabilire se e in che modo siano stati raggiunti gli obiettivi prefissati e di accertare i risultati conseguiti da ogni alunno. La valutazione presuppone, soprattutto al termine dell anno scolastico, la presenza di variabili di cui tener conto (raggiungimento degli obiettivi minimi per l accesso alla classe successiva, progressione nell apprendimento, impegno, partecipazione ad attività complementari, assiduità nella frequenza, coinvolgimento nell azione didattica). La misurazione è la classificazione effettuata seguendo la scala docimologia espressa in decimi dalla seguente tabella Voto in decimi Voti prove scritte in 15-esimi Voto del colloquio in 30-esimi Giudizio V = Gravemente negativo Prova non svolta. Totale assenza di elementi valutabili. Indicatori 1 < V Negativo Prova fortemente lacunosa e gravemente scorretta sul piano linguistico espositivo. 2 < V Gravemente insufficiente Prova con diffuse carenze e scorrettezze linguistico espositive e concettuali. 3 < V Insufficiente Prova incompleta con carenze concettuali e formali. 4 < V Non sufficiente Prova con inadeguatezze conoscitive e formali. 5 < V Sufficiente Prova che denota sufficienti nozioni ed informazioni disciplinari pur con improprietà contenutistiche e formali. 6 < V Discreto Prova provvista di contenuti ed informazioni pertinenti, trattati in modo complessivamente coerente e corretto. 7 < V Buono Prova che denota conoscenze complete ed esposizione consapevole e chiara. 8 < V Ottimo Prova che denota capacità di elaborare autonomamente ed in modo personale i contenuti e di effettuare collegamenti trasversali con esposizione sicura ed appropriata. 9 < V Eccellente Prova che denota padronanza e competenza contenutistiche ed espositive pluridisciplinari ed è condotta con rigore e criticità. PRIMO QUADRIMESTRE tipologia numero Verifiche annuali previste SECONDO QUADRIMESTRE tipologia numero scritte n. scritte n. orali n. 2 orali n. 2 grafiche n. grafiche n. pratiche n. pratiche n. Valenza, 30 settembre 2015 Il docente Prof. Daniele Mastroianni 20

21 Sezione associata Istituto Tecnico Economico Noè a. s classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 4 A Sezione / indirizzo A.F.M./S.I.A. docente materia ore settimanali di lezione DANIELE MASTROIANNI RELIGIONE CATTOLICA 1 Livelli di partenza gravemente insufficiente sufficiente buono eccellente insufficiente discreto ottimo Strumenti di rilevazione interrogazioni esercitazioni pratiche quesiti a risposta aperta esercitazioni grafiche quesiti a risposta multipla trattazione sintetica di argomenti Attività di recupero e di sostegno corsi di recupero da attivare nei modi e nei tempi stabiliti dai competenti organi collegiali recupero curricolare Metodi di insegnamento lezione frontale approfondimenti individuali e/o di gruppo interrogazioni discussione esercitazioni grafico-pratiche guidate esperimenti di laboratorio lettura guidata di testi verifiche scritte, grafiche, pratiche viaggi di integrazione culturale/visite guidate partecipazione a concorsi e/o mostre visione di filmati e diapositive. Strumenti di lavoro libri di testo riviste specialistiche supporti informatici testi integrativi consigliati fotocopie di integrazione o approfondimento dotazioni di laboratorio dispense sussidi audiovisivi.. 21

22 METODOLOGIE DIDATTICHE PRIMO QUADRIMESTRE CONOSCENZE ABILITÀ /CAPACITÀ COMPETENZE In relazione alle competenze sopra descritte e in continuità con il primo ciclo di istruzione, lo studente: 1. Approfondisce il tema della felicità e della salvezza nella vita dell uomo partendo dall analisi della dimensione antropologica: analizzando i caratteri dell interiorità dell uomo ricercare quali strumenti determinano l individuazione del bene umano fonte della felicità. Analisi di come influisca nell uomo la questione della libertà, scelta, volontà e ragione. 2. Conosce i modelli principali di filosofia morale: il modello del fine ultimo di Aristotele e Platone, il modello utilitarista, il modello fondato sulla doverosità (Kant), il modello edonista (Epicuro) e il modello personalista (Buber e Ricoeur). Lo studente: - confronta orientamenti e risposte cristiane alle più profonde questioni della condizione umana, nel quadro di differenti patrimoni culturali e religiosi presenti in Italia, in Europa e nel mondo; - collega, alla luce del cristianesimo, la storia umana e la storia della salvezza, cogliendo il senso dell azione di Dio nella storia dell uomo; - legge pagine scelte dell Antico e del Nuovo Testamento applicando i corretti criteri di interpretazione; - descrive l incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari e gli effetti che esso ha prodotto nei vari contesti sociali; - riconosce in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all origine e sa decodificarne il linguaggio simbolico; - rintraccia, nella testimonianza cristiana di figure significative di tutti i tempi, il rapporto tra gli elementi spirituali, istituzionali e carismatici della Chiesa; opera criticamente scelte etico-religiose in riferimento ai valori proposti dal cristianesimo.. L alunno costruisce un identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; - valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; - valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. -costruisce un identità personale capace di approfondire il rapporto Dio-ragione e Diomondo alla luce delle esperienze di vita di figure rappresentative della storia e alla luce dei documenti magisteriali della Chiesa - costruisce un identità personale capace di approfondire il tema Chiesa attraverso il rapporto uomo-mondo e uomo-dio alla luce della storia della Chiesa, dei documenti magisteriali e delle esperienze di vita di persone rappresentative che si sono distinte per la loro particolare ricerca del senso della vita, dei valori e della felicità-salvezza. 22

23 METODOLOGIE DIDATTICHE SECONDO QUADRIMESTRE CONOSCENZE ABILITÀ /CAPACITÀ COMPETENZE In relazione alle competenze sopra descritte e in continuità con il primo ciclo di istruzione, lo studente: 1. Conosce come la felicità e la salvezza sono nozioni trattate nelle religioni: la felicità nella proposta cristiana, ebraica, buddista, islamica e induista. 2. Conosce come la nozione di felicità abbia a che fare con la salvezza. Approfondimento della nozione di felicità e salvezza cristiana attraverso i discorsi cardine del cristianesimo. Approfondimento del discorso della montagna e delle beatitudini. 3. Conosce come nel corso della storia la tradizione cristiana abbia cercato di proporre nel mondo il proprio messaggio di salvezza e felicità (analisi della storia della Chiesa secondo questo versante, con approfondimento di alcune figure religiose autorevoli capaci di incarnare il messaggio del Vangelo). Lo studente: - confronta orientamenti e risposte cristiane alle più profonde questioni della condizione umana, nel quadro di differenti patrimoni culturali e religiosi presenti in Italia, in Europa e nel mondo; - collega, alla luce del cristianesimo, la storia umana e la storia della salvezza, cogliendo il senso dell azione di Dio nella storia dell uomo; - legge pagine scelte dell Antico e del Nuovo Testamento applicando i corretti criteri di interpretazione; - descrive l incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari e gli effetti che esso ha prodotto nei vari contesti sociali; - riconosce in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all origine e sa decodificarne il linguaggio simbolico; - rintraccia, nella testimonianza cristiana di figure significative di tutti i tempi, il rapporto tra gli elementi spirituali, istituzionali e carismatici della Chiesa; opera criticamente scelte etico-religiose in riferimento ai valori proposti dal cristianesimo. L alunno costruisce un identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; - valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; - valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. -costruisce un identità personale capace di approfondire il rapporto Dio-ragione e Diomondo alla luce delle esperienze di vita di figure rappresentative della storia e alla luce dei documenti magisteriali della Chiesa - costruisce un identità personale capace di approfondire il tema Chiesa attraverso il rapporto uomo-mondo e uomo-dio alla luce della storia della Chiesa, dei documenti magisteriali e delle esperienze di vita di persone rappresentative che si sono distinte per la loro particolare ricerca del senso della vita, dei valori e della felicità-salvezza. 23

24 Valutazione e verifica La verifica si propone di stabilire se e in che modo siano stati raggiunti gli obiettivi prefissati e di accertare i risultati conseguiti da ogni alunno. La valutazione presuppone, soprattutto al termine dell anno scolastico, la presenza di variabili di cui tener conto (raggiungimento degli obiettivi minimi per l accesso alla classe successiva, progressione nell apprendimento, impegno, partecipazione ad attività complementari, assiduità nella frequenza, coinvolgimento nell azione didattica). La misurazione è la classificazione effettuata seguendo la scala docimologia espressa in decimi dalla seguente tabella Voto in decimi Voti prove scritte in 15-esimi Voto del colloquio in 30-esimi Giudizio V = Gravemente negativo Prova non svolta. Totale assenza di elementi valutabili. Indicatori 1 < V Negativo Prova fortemente lacunosa e gravemente scorretta sul piano linguistico espositivo. 2 < V Gravemente insufficiente Prova con diffuse carenze e scorrettezze linguistico espositive e concettuali. 3 < V Insufficiente Prova incompleta con carenze concettuali e formali. 4 < V Non sufficiente Prova con inadeguatezze conoscitive e formali. 5 < V Sufficiente Prova che denota sufficienti nozioni ed informazioni disciplinari pur con improprietà contenutistiche e formali. 6 < V Discreto Prova provvista di contenuti ed informazioni pertinenti, trattati in modo complessivamente coerente e corretto. 7 < V Buono Prova che denota conoscenze complete ed esposizione consapevole e chiara. 8 < V Ottimo Prova che denota capacità di elaborare autonomamente ed in modo personale i contenuti e di effettuare collegamenti trasversali con esposizione sicura ed appropriata. 9 < V Eccellente Prova che denota padronanza e competenza contenutistiche ed espositive pluridisciplinari ed è condotta con rigore e criticità. PRIMO QUADRIMESTRE tipologia numero Verifiche annuali previste SECONDO QUADRIMESTRE tipologia numero scritte n. scritte n. orali n. 2 orali n. 2 grafiche n. grafiche n. pratiche n. pratiche n. Valenza, 30 settembre 2015 Il docente Prof. Daniele Mastroianni 24

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Istituto Tecnico Economico Noè a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 1 B Sezione / indirizzo BIENNIO COMUNE docente materia ore settimanali di lezione DANIELE MASTROIANNI RELIGIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata : Liceo scientifico statale L. B. Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2 C Sezione / indirizzo SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE APPLICATE docente materia ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata : Liceo scientifico statale L. B. Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 1 B Sezione / indirizzo SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE APPLICATE docente materia ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata LICEO ARTISTICO Carlo Carrà a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 3^B Sezione / indirizzo Biennio comune Arti Figurative Design docente materia ore settimanali di lezione Claudio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata LICEO ARTISTICO STATALE C. CARRA a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 3 B Sezione / indirizzo DESIGN docente Materia ore settimanali di lezione COPPO ROSETTA SCIENZE MOTORIE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Leon Battista Alberti a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE III C Sezione / indirizzo Liceo Linguistico docente materia ore settimanali di lezione Rosita Mensi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo artistico statale Carlo Carrà a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE I A Sezione / indirizzo Biennio comune Arti figurative Design Docente Materia Ore settimanali di lezione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE interrogazioni Sezione associata ITE C.NOE a. s. 01-016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE IVA Sezione / indirizzo Amministrazione finanza e marketing Sistemi informativi aziendali docente materia ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata LICEO SCIENTIFICO L. B. ALBERTI a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE III Sezione / indirizzo B SCIENTIFICO docente materia ore settimanali di lezione DEGIOVANNI Mario FILOSOFIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B

PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B Sezione associata I.T.E. C. Noè a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B sezione / indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing X Sistemi Informativi Aziendali docente materia ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico L. B. Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 5^C Sezione / indirizzo Liceo scientifico Liceo delle Scienze applicate Liceo Linguistico docente materia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo artistico Carlo Carrà a. s. 2014-2015 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 5 A Sezione / indirizzo Biennio comune Arti figurative Design docente materia ore settimanali di lezione Larosa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo artistico statale Carlo Carrà a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE II A Sezione / indirizzo Biennio comune Arti figurative Design Docente Materia Ore settimanali di lezione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo Scientifico Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE VB Sezione / indirizzo X Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico docente materia ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo Scientifico Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE IVB Sezione / indirizzo X Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico docente materia ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE III A Sezione / indirizzo Scientifico Scienze Applicate Linguistico docente materia ore settimanali di lezione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo Scientifico L.B.ALBERTI a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 4 A Sezione / indirizzo Scientifico XXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXX docente materia ore settimanali di lezione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata LICEO SCIENTIFICO ALBERTI a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B Sezione / indirizzo LICEO SCIENTIFICO Opzione scienze applicate docente materia ore settimanali di lezione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B

PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B Sezione associata I.T.E. C. Noè a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B sezione / indirizzo X Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali docente materia ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata LICEO SCIENTIFICO ALBERTI a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE II A Sezione / indirizzo LICEO SCIENTIFICO docente materia ore settimanali di lezione Rosita Mensi Fisica due Livelli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE III A Sezione / indirizzo docente materia ore settimanali di lezione Gota Franca Fisica Tre Livelli di partenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE IV A Sezione / indirizzo Scientifico Scienze Applicate Linguistico docente materia ore settimanali di lezione Gota

Dettagli

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005c@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005c@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe I EE Docente: Giuseppina Filomia Data di consegna: 28/11/2018 Firma del docente: Giuseppina Filomia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata LICEO SCIENTIFICO L. B. ALBERTI a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE IV Sezione / indirizzo A SCIENTIFICO docente materia ore settimanali di lezione DEGIOVANNI Mario STORIA 2

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Leon Battista Alberti a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 1D XXXXXXXXXXXXXXX Sezione / indirizzo Liceo scientifico-indirizzo scienze applicate XXXXXXXXXXXXXXXX

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI piazza I Maggio, 26-33100 Udine - Tel. 0432 504577 Codice fiscale: 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005@pec.istruzione.it

Dettagli

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO Prof.ssa Giovanna Sirico Materia Insegnamento Religione Cattolica (IRC) Classe V Sez. Ac Data di presentazione 13 novembre 2012 LIVELLI DI PARTENZA La situazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo Scientifico L.B.ALBERTI a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 1 D Sezione / indirizzo xxxx XXXXXXXXXXXXXXXX linguistico docente materia ore settimanali di lezione Bonfoco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata LICEO SCIENTIFICO L. B. ALBERTI a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE IV Sezione / indirizzo A SCIENTIFICO docente materia ore settimanali di lezione DEGIOVANNI Mario FILOSOFIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Alberti" a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE I A Sezione / indirizzo LICEO SCIENTIFICO docente materia ore settimanali di lezione Rosita Mensi Fisica due Livelli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE IV A Sezione / indirizzo docente materia ore settimanali di lezione Baratti Maria Teresa Fisica Tre Livelli di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo Artistico C. Carrà a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B Sezione / indirizzo Biennio comune Arti figurative Design docente materia ore settimanali di lezione Elisa Molina

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo Artistico C. Carrà a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE IV A Sezione / indirizzo Biennio comune Arti figurative Design docente materia ore settimanali di lezione Elisa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata LICEO SCIENTIFICO L. B. ALBERTI a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE III Sezione / indirizzo A SCIENTIFICO docente materia ore settimanali di lezione DEGIOVANNI Mario STORIA

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: Irc (Insegnamento Religione Cattolica) CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO: Amministrazione Finanza e Marketing, Relazioni internazionali per il Marketing,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo Scientifico Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE III B Sezione / indirizzo LICEO SCIENTIFICO XXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXX docente materia ore settimanali di

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DIO E L UOMO Confrontare alcune categorie fondamentali per la comprensione della fede ebraico-cristiana. Approfondire l identità storica di Gesù e correlarla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE V A Sezione / indirizzo Scientifico Scienze Applicate Linguistico docente materia ore settimanali di lezione Gota

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO IRC CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZI: Chimica,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola Secondaria di primo grado Prof. Maurizio de Virgilio PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA Classe Prima Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe III B Elettrica Docente: Francesca Rizzuto Firma del docente: Francesca Rizzuto 1 La classe III

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe IV AM Docente: Filomia Giuseppina Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata LICEO SCIENTIFICO L. B. ALBERTI a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE V Sezione / indirizzo A SCIENTIFICO docente materia ore settimanali di lezione DEGIOVANNI Mario FILOSOFIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE IV B Sezione / indirizzo Liceo Scientifico Opzione scienze applicata docente materia ore settimanali di lezione

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO IRC. Prof.ssa Piga Simonetta. Comprendente: UDA GRIGLIA DI VALUTAZIONE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO IRC. Prof.ssa Piga Simonetta. Comprendente: UDA GRIGLIA DI VALUTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IRC Prof.ssa Piga Simonetta Comprendente: UDA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Classe 1^ Pagina 1 di 8 Docente Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Abilità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

CURRICULUM DI RELIGIONE

CURRICULUM DI RELIGIONE CURRICULUM DI RELIGIONE INTRODUZIONE L Insegnamento della Religione Cattolica contribuisce, con le altre discipline, al pieno sviluppo della personalità di ogni studente. In particolare risponde all esigenza

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità La piena formazione umana, culturale, affettiva e spirituale della persona.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005c@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005c@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe V BE Docente: Filomia Giuseppina Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA Materia Religione Insegnante Pacchiotti Maria Teresa Classe Prima A L insegnamento della religione cattolica risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005c@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005c@pec.istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo di Trescore Scuola Secondaria di primo grado plesso di Trescore Cremasco. Programmazione curricolare - parte comune

Istituto Comprensivo di Trescore Scuola Secondaria di primo grado plesso di Trescore Cremasco. Programmazione curricolare - parte comune Istituto Comprensivo di Trescore Scuola Secondaria di primo grado plesso di Trescore Cremasco Programmazione curricolare - parte comune Area disciplinare: INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA Docenti: Don

Dettagli

Sezione A: Traguardi formativi

Sezione A: Traguardi formativi Sezione A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA RELIGIONE Fonti di legittimazione D.L. n. 226 del 17 ottobre 2005; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA L insegnamento della religione cattolica (IRC) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s. 2016-2017 Docente NADIA CODARIN Disciplina RELIGIONE CATTOLICA Classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI I.R.C.

DIPARTIMENTO DI I.R.C. DIPARTIMENTO DI I.R.C. Piano di lavoro individuale Classe: 1 G Anno scolastico: 2017-2018 Docente: Curto Valentina (fino al 31.12.2017), Munari Federico Obiettivi disciplinari comuni, condivisi dai docenti

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Macerata PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Insegnamento Religione Cattolica (IRC)

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Macerata PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Insegnamento Religione Cattolica (IRC) Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Macerata PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 2 SEZ. E MATERIA: Insegnamento Religione Cattolica () PROF. Della Ceca Stefano (da allegare al registro

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

CONTENUTI. (Conoscenze)

CONTENUTI. (Conoscenze) - Comprendere che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prendere coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scoprire le tracce di Dio nella bellezza della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata LICEO SCIENTIFICO ALBERTI a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE IA Sezione / indirizzo LICEO SCIENTIFICO XXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXX docente materia ore settimanali di lezione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI L allievo scopre che per

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Religione a.s. 2013/2014 Biennio Sede MARCONI Classi: 1A - 1B - 1C 2A 2B 2C Triennio Sede MARCONI 3Ael 3Aet 4Ael 4Aet 4Bet 5Aea 5Bea INDIRIZZI:

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, MILANO

I.I.S. PAOLO FRISI Via Otranto Angolo via Cittadini, MILANO I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI I.R.C. Anno Scolastico: 2014-15 CLASSI Seconde DOCENTI Manganini Cristina

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it-

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI SEZIONI ASSOCIATE LICEO SCIENTIFICO L. B. ALBERTI LICEO ARTISTICO C. CARRA I.T.E. C.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI SEZIONI ASSOCIATE LICEO SCIENTIFICO L. B. ALBERTI LICEO ARTISTICO C. CARRA I.T.E. C. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI SEZIONI ASSOCIATE LICEO SCIENTIFICO L. B. ALBERTI LICEO ARTISTICO C. CARRA I.T.E. C. NOE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LE CLASSI

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SECONDARIA DI PRIMO GRADO SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE CATTOLICA MACRO COMPETENZA COMUNICARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraicocristiano e confrontarle con

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata L.B. ALBERTI a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2C Sezione / indirizzo LICEO LINGUISTICO docente materia ore settimanali di lezione PAOLA GRANATA SCIENZE DUE Livelli di partenza

Dettagli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME MATERIA: I.R.C. PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Proff. Pallaoro Caterina Proff. Tucceri Antonella CLASSI: Prime e seconde SCHEMA DI LAVORO PER PIANI DI STUDIO SECONDO CICLO E. Area disciplinare:

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Macerata PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 SEZ. C

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Macerata PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 SEZ. C Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Macerata PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 4 SEZ. C MATERIA: Insegnamento Religione Cattolica () PROF. Matcovich Paolo (da allegare al registro

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A-B a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A-B a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A-B a.s. 2018-2019 FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA INDICATORE: DIO E L UOMO COMPETENZA Scopre che per la religione cristiana Dio

Dettagli

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Curriculo religione CLASSE PRIMA AMBITO EDUCATIVO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Costruzione del sé L alunno: E aperto alla ricerca e sa porsi domande di senso, a partire dal contesto in cui vive, cogliendo

Dettagli

I.T.C.G.T.-LICEO GB. FALCONE ACRI

I.T.C.G.T.-LICEO GB. FALCONE ACRI I.T.C.G.T.-LICEO GB. FALCONE ACRI Ragioneria / geometra De luca vincenzo Religione CLASSI: 1 Sez. A CAT+ GRAF. - 4-5 sez. A CAT CORSO SERALE: I periodo AFM II periodo CAT III periodo CAT +AFM ANNO SCOLASTICO

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE ( IRC )

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE ( IRC ) ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE ( IRC ) Anno scolastico 2014 2015 L insegnamento della religione cattolica (IRC) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 Via Vittorio Emanuele, 200-12042 BRA (Cuneo) 0172 412438 C.F.90054270047 Cod. meccanografico: CNIC86400t E-mail: cnic86400t@istruzione.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE

Dettagli

Progettazione IRC 3C OTC 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas -Sei)

Progettazione IRC 3C OTC 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas -Sei) Progettazione IRC 3C OTC 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas -Sei) 1. COSTRUIRE IL PROPRIO FUTURO (PROGETTO DI VITA) Il problema La vita come valore La vita come

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E M I R A N O 2 Scuola dell infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Cesare Battisti n. 107-30035 MIRANO (VE) - TEL. 041 430085 - FAX 0414355745 Codice

Dettagli

Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s. 2014-2015 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza

Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s. 2014-2015 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s. 2014-2015 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE II AFM Sezione / indirizzo XXXXXXXXXXXXXXX ITE XXXXXXXXXXXXXXXX docente materia ore settimanali di lezione Rigari

Dettagli