Esperienza Bilanci di genere in approccio sviluppo umano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esperienza Bilanci di genere in approccio sviluppo umano"

Transcript

1 Esperienza Bilanci di genere in approccio sviluppo umano Elenco progetti dal 2006 al 2009

2 BOLOGNA PROVINCIA - (2009) Rendicontazione in chiave di benessere di donne e uomini Tindara Addabbo, Giovanna Badalassi, Francesca Corrado, Stefania Saltini Prima Parte: Capacità di accesso alla conoscenza (istruzione, formazione e informazione) 1.1 Analisi di Contesto: il livello di istruzione e i percorsi scolastici dei ragazzi e delle ragazze bolognesi 1.2 Le attività provinciali in materia di Istruzione scolastica e Formazione Professionale 1.3 Analisi di bilancio 1.4 La matrice delle capacità 1.5 Conclusioni e indicazioni di policy Seconda Parte: La Capacità di Accesso alle risorse: l analisi dell area Lavoro in ottica di genere e in un approccio capacità 2.1 Servizi alla persona e alla comunità Obiettivi e capacità del centro di costo Servizio politiche attive del lavoro e formazione Le politiche attive del lavoro e il ruolo dei Centri per l impiego Le aree di intervento Gli utenti dei centri per l impiego: donne e uomini italiani a confronto Gli utenti dei centri per l impiego: donne e uomini stranieri a confronto Analisi di bilancio del centro di costo in ottica di genere 2.2 Le Matrici del Benessere riferite all accesso alle risorse Le politiche del lavoro e le capacità degli uomini Nota per la valutazione delle politiche in ottica di genere Le matrici del benessere delle donne Contabilità del centro di costo Servizio Politiche attive del lavoro e formazione in termini di capacità 2.3 Conclusioni

3 Terza Parte - Godere della bellezza e della cultura Analisi di contesto - Le dinamiche di fruizione del tempo libero di donne e uomini in Italia 3.3 Documenti di contabilità pubblica, fonti e documenti analizzati Il servizio Cultura e Pari Opportunità - Le Aree di intervento Settore Cultura, Sport e tempo libero - Linee programmatiche 3.4 Analisi del Programma Cultura, Sport e tempo libero e Analisi di bilancio Il programma Cultura, Sport e tempo libero Analisi di bilancio dei centri di costo Biblioteche, Musei e archivi, Attività culturali e spettacolo, Istituzione Minguzzi, Pari Opportunità (centro di documentazione delle donne artiste) in ottica di genere 3.5 Le Matrici del Benessere Gli interventi del Servizio Cultura e le politiche attivate Nota per la valutazione delle politiche in ottica di genere. 3.6 Conclusioni e indicazioni di policy Quarta Parte - Capacità di partecipare alla vita sociale e accedere alla rappresentanza nella politica 4.1 Analisi di Contesto La partecipazione politica e gli amministratori comunali nel territorio bolognese L empowerment in alcune professioni come premessa per la partecipazione e il ruolo sociale 4.2 I programmi e le attività provinciali a sostegno del gender empowerment 4.3 analisi di bilancio 4.4 la matrice e la definizione di Capacità 4.5 Conclusioni e indicazione di policy

4 MODENA COMUNE - (2009) Gender auditing del Bilancio del Comune di Modena secondo l approccio dello sviluppo umano Tindara Addabbo Stefania Saltini 1.Il bilancio di genere del comune di Modena secondo l approccio dello sviluppo umano 2.Analisi di genere del contributo dell ente alla capacità di vivere in luoghi sani e sicuri 2.1 Definizione della capacità 2.2 La sicurezza nelle relazioni - Il contesto 2.3La sicurezza nei luoghi Il contesto 2.4 I progetti e le politiche 2.5 L analisi di bilancio 2.6 Suggerimenti di policy e di raccolta di dati 3. Le politiche dell ente che favoriscono la conciliazione fra tempi di vita e di lavoro 3.1 Le capacità rilevanti in una prospettiva di genere 3.2 Il contesto 3.3 I progetti, i programmi analizzati e le politiche 3.4 L analisi di bilancio 3.5 Suggerimenti di policy e di raccolta di dati

5 I.I.S. CARLO CATTANEO - (2009) De costruzione del bilancio scolastico nell approccio benessere. Che Genere di Bilancio? Francesca Corrado Prefazione Presentazione 1.Sintesi del progetto 1 2.Sintesi del progetto 2 3.Il bilancio di genere in approccio benessere 3.1 Decostruzione del bilancio scolastico: contesto e motivazioni 3.2 Come è stato strutturato il processo di analisi del contesto scolastico 3.3 Gli strumenti di lavoro per l analisi di contesto 3.4 L analisi di contesto scolastico: la popolazione studentesca e le sue caratteristiche 3.5 Analisi di bilancio in ottica di capacità 3.6 Analisi di bilancio in ottica di genere 3.7 La rete relazionale dell Istituto Cattaneo FORLI COMUNE - (2009) Amministrazione Comunale di Forlì Rendicontazione in chiave di benessere di donne e uomini - Progetto di fattibilità Francesca Corrado Stefania Saltini Premessa metodologica: il benessere come insieme di capacità Prima Parte Analisi di contesto del territorio comunale di Forlì Seconda Parte Capacità di accesso alla conoscenza

6 2.1 La definizione della capacità di accesso alla conoscenza 2.2 Programma 2 La qualità del sapere, della formazione e della cultura 2.3 La matrice delle capacità: il legame diretto e indiretto tra la capacità di accesso alla conoscenza e le altre capacità 2.4 Analisi di genere dei dati di bilancio del programma La contabilizzazione della spesa secondo le capacità che contribuiscono a mettere in condizioni di accedere alla conoscenza Terza Parte Capacità di accesso alle risorse pubbliche e private e Capacità di lavorare e fare impresa 3.1 La definizione della capacità di accedere alle risorse pubbliche e private e della capacità di lavorare e fare impresa 3.2 Programma 3 La qualità dello sviluppo economico 3.3 La matrice delle capacità: il legame diretto e indiretto tra la capacità di lavorare a accedere alle risorse e le altre capacità 3.4 Analisi di genere dei dati di bilancio del programma La contabilizzazione della spesa secondo le capacità contribuiscono a mettere in condizioni di accedere alle risorse e al lavoro Quarta Parte Capacità di vivere una vita sana 4.1 La definizione della capacità di vivere una vita sana 4.2 Programma 5 La qualità del welfare municipale e comunitario 4.3 La matrice delle capacità: il legame diretto e indiretto tra la capacità di vivere una vita sana e le altre capacità 4.4 Analisi di genere dei dati di bilancio del programma La contabilizzazione della spesa secondo le capacità che contribuiscono a mettere in condizioni di vivere una vita sana Conclusioni Allegato 1 - Glossario Allegato 2 Progetti e Azioni dei Programmi 2, 3, 5

7 BOLOGNA PROVINCIA - (2009) Amministrazione Provinciale di Bologna: Rendicontazione in chiave di benessere di donne e uomini. Studio conclusivo Tindara Addabbo Giovanna Badalassi Francesca Corrado Stefania Saltini Prima parte Capacità di accesso alla conoscenza (istruzione, formazione e informazione) 1.1 Analisi di Contesto 1.2 Le attività provinciali in materia di Istruzione scolastica e Formazione Professionale 1.3 Analisi di bilancio 1.4 La matrice delle capacità 1.5 Conclusioni e indicazioni di policy Seconda Parte Capacità di accesso alle risorse pubbliche e private 2.1 Analisi di contesto L utenza dei centri per l impiego 2.2 Il centro di costo Servizio politiche attive del lavoro e formazione 2.3 Analisi di bilancio del centro di costo in ottica di genere 2.4 La matrice delle capacità 2.5 Conclusioni e indicazioni di policy Terza Parte Capacità di lavorare e fare impresa 3.1 Analisi di contesto Le donne imprenditrici sul territorio bolognese 3.2 Programmazione, pianificazione e promozione territoriale 3.3 Analisi di bilancio dei centri di costo e in ottica di genere 3.4 La matrice delle capacità 3.5 Conclusioni e indicazioni di policy Quarta Parte Capacità di vivere una vita sana, prendersi cura di sé e degli altri 4.1 Analisi di contesto 4.2 Il centro di costo Sanità 4.3 Analisi di bilancio dei centri di costo e in ottica di genere 4.4 La matrice delle capacità

8 4.5 Indicazione di policy Quinta Parte Capacità di Godere della bellezza e della cultura 5.1 Analisi di contesto - Le dinamiche di fruizione del tempo libero di donne e uomini in Italia 5.2 Il servizio Cultura e Pari Opportunità 5.3 Analisi di bilancio dei centri di costo Biblioteche, Musei e archivi, Attività culturali e spettacolo, Istituzione Minguzzi, Pari Opportunità (centro di documentazione delle donne artiste) in ottica di genere 5.4 La matrice delle capacità 5.5 Conclusioni e indicazioni di policy Sesta Parte Capacità di muoversi nel territorio 6.1 Analisi di Contesto - La mobilità di donne e uomini 6.2 Le attività provinciali in materia di mobilità e trasporti 6.3 Analisi di bilancio del programma 03: Le infrastrutture per la viabilità e la mobilità 6.4 La matrice delle capacità 6.5 Conclusioni e indicazione di policy Settima parte Capacità di partecipare alla vita sociale e accedere alla rappresentanza nella politica 7.1 Analisi di Contesto - L accesso alle cariche politiche e di potere 7.2 I programmi e le attività provinciali a sostegno del gender empowerment 7.3 Analisi di bilancio 7.4 La Matrice e la definizione di Capacità 7.5 Conclusioni e Indicazione di policy

9 ROMA PROVINCIA - (2008) Studio Propedeutico al Bilancio di Genere della Provincia di Roma Casa Internazionale delle Donne (A cura di) Tindara Addabbo Antonella Picchio Francesca Corrado Indice Premessa Bilanci pubblici in una prospettiva di genere 1. Il contesto politico e analitico dei bilanci di genere 2. Le dimensioni del benessere in una prospettiva di genere 3. La struttura del rapporto Capitolo 1 - Le politiche e la programmazione provinciale Sintesi 1.1 Le pari opportunità nell Istituzione Provinciale: lo Statuto, il Consiglio e la Giunta 1.2 Le pari opportunità nei documenti programmatici 1.3 Gli strumenti e le iniziative per le pari opportunità 1.4 L approccio alla programmazione europea: il Tavolo delle Donne 1.5 Una proposta di approfondimento in ottica di genere: la sicurezza Capitolo 2 - La qualità della vita di donne e uomini nel territorio: l analisi di contesto della provincia di Roma Sintesi 2.1 Prendersi cura di sé, della propria famiglia e degli altri L uso del tempo nella vita di donne e uomini Donne e uomini: l età, lo stato civile, la famiglia, il matrimonio, la maternità e la paternità, le immigrazioni Il disagio personale e familiare Prendersi cura degli altri Le strategie di conciliazione 2.2 Vivere una vita sana Le condizioni di salute delle donne e degli uomini della Provincia di Roma Il disagio fisico

10 2.3 L accesso alla conoscenza e al sapere Il livello di istruzione per sesso e fascia di età Gli iscritti alle scuole statali superiori Gli iscritti all università 2.4 Lavorare a pagamento L accesso al lavoro retribuito Quale lavoro? 2.5 Disporre di una condizione economica soddisfacente Alcuni indicatori di reddito da lavoro e da trasferimenti Il disagio economico 2.6 Vivere in luoghi sani e sicuri Vivere sani e sicuri nella propria casa Vivere sani e sicuri sul posto di lavoro Vivere sani e sicuri in famiglia e nella società: la violenza contro le donne e la criminalità 2.7 Avere potere economico, sociale e politico I ruoli dirigenziali nel mercato del lavoro privato L accesso alle cariche politiche 2.8 Muoversi e viaggiare La mobilità differente di donne e uomini Come si muovono le donne e gli uomini della provincia di Roma 2.9 Godere del proprio tempo libero Godere della cultura e della bellezza Praticare lo sport 2.10 Alcune proposte di politiche di genere nella Provincia di Roma 2.11 Una sintesi delle attività formative della Provincia di Roma 2.12 Il monitoraggio degli esiti occupazionali delle attività formative in un ottica di genere Capitolo 3 - Leggere il territorio in una prospettiva di genere Sintesi 3.1 Leggere il territorio in una prospettiva di genere I territori della cura Riequilibrio demografico o espulsione urbana? Gli squilibri metropolitani nelle dimensioni di vita La Capacità di accesso alle risorse nel territorio metropolitano Le strategie di adattamento delle donne: analisi della nuova imprenditoria femminile 3.2 Il Piano Territoriale Provinciale Generale (PTPG) Obiettivi, contenuti e linee strategiche del PTPG di Roma La costruzione degli scenari programmatici I temi-obiettivo del Piano Una prima esemplificazione metodologica: il tema-obiettivo Difesa e sicurezza del territorio e delle acque

11 Capitolo 4 - Una rilettura del bilancio provinciale in una prospettiva di genere e in un approccio sviluppo umano Sintesi 4.1 La matrice delle aree e delle Capabilities 4.2 Analisi Dipartimento IX - Servizi sociali 4.3 Analisi del Dipartimento XI - Servizi per il lavoro e la formazione Obiettivi e Capabilities del Dipartimento XI 4.4 Analisi Ufficio extradipartimentale qualità della vita L Ufficio extradipartimentale speciale per la promozione della qualità della vita La matrice delle Capabilities La Qualità dei servizi della Provincia di Roma Nota per la valutazione delle politiche dell Ufficio per la promozione della qualità della vita in ottica di genere La rete istituzionale 4.5 Lettura in ottica Capability del macroaggregato Economia e lavoro Sviluppo dell attività economica Risorse agricole e ambientali Agricoltura caccia e pesca Tutela dei consumatori e lotta all usura 4.6 Verso una ripartizione delle spese per area e Capabilities 4.7 Conclusione Capitolo 5 - Conclusioni: le donne soggetti di sguardo sulla qualità della vita e sullo sviluppo Sintesi L approccio 5.3 Il percorso seguito 5.4 Le Capabilities di fare dell Ente ALLEGATO - LA PROVINCIA SI RACCONTA. LA QUALITÀ DELLA VITA DELLE DONNE NELLA PROVINCIA DI ROMA

12 BOLOGNA PROVINCIA - (2007) Amministrazione Provinciale di Bologna: Rendicontazione in chiave di benessere di donne e uomini. Antonella Picchio Elisa Ferrari Francesca Corrado Giovanna Badalassi Tindara Addabbo 1. La Provincia di Bologna come soggetto istituzionale e la sua popolazione come sogge del benessere 1.1 L Ente 1.2 La Popolazione 1.3. Lo Sguardo delle donne sulla contabilità pubblica 1.4 Le capacità e i funzionamenti dell Ente Provinciale 2. La Matrice delle responsabilità e delle capacità e le schede correlate 2.1 La Matrice delle capacità 2.2 Le schede 2.3 Documenti di contabilità pubblica 2.4 Rilevazione fonti e analisi dei documenti per il gender auditing in un ottica di sviluppo umano 3. Applicazione dell approccio gender auditing secondo l approccio delle capacità al settore servizi alla persona e alla comunità Analisi per centro di costo e attività Il centro di costo Sanità Il centro di costo Servizio Sociale Il centro di costo Lavoro Il centro di costo Scuola e Formazione Professionale Il centro di costo Formazione Il centro di costo programmazione e controllo servizi alle persone e comunità Dal contesto alle politiche 3.3 Analisi di genere delle politiche formative della Provincia di Bologna

13 anno formativo I documenti di programmazione e di pianificazione delle attività formative finanziate con il FSE secondo una lettura di genere Anno Formativo ad una lettura di genere dei dati di monitoraggio delle attività finanziate con il FSE AAFRM Gli aiuti alle persone Gli allievi e le allieve Le attività La congruità dell offerta formativa con la domanda di lavoro locale Assistenza a strutture e sistemi Misure di accompagnamento Conclusioni 3.4 Analisi di impatto degli interventi formativi in Provincia di Bologna La Formazione Lavoro La Formazione Continua Alcune note conclusive sull analisi dell indagine sui formati in Provincia di Bologna 4. Capacità di Accesso alle risorse pubbliche e private: indicazioni applicative 4.1 Matrice delle capacità e delle responsabilità Analisi per centro di costo e di attività Centri di costo Aiuti alle imprese e sviluppo rurale e Programmazione e direz.settore agricoltura Centro di costo Commercio, artigianato e industria (generale) Composizione/disaggragazione della capacità di accesso alle risorse Contabilità dei programmi in termini di sviluppo umano Scheda Dal contesto alle politiche in un approccio delle capacità 4.2 Donne e imprenditorialità Il genere dell oikonomia L attività imprenditoriale femminile: scelta vincolata o libera? Donne imprenditrici sul territorio provinciale bolognese Le imprese femminili nella Provincia di Bologna 5. Una lettura di genere dei trasporti e della mobilità in Provincia di Bologna Origine delle differenze di genere nei trasporti e nella mobilità 5.3 Quali differenti bisogni e scelte di mobilità di donne e uomini 5.4 La mobilità di donne e uomini nella Provincia di Bologna 5.5 Proposta per un approccio gender sensitive nelle politiche dei trasporti della Provincia di Bologna

14 LAZIO REGIONE - (2007) Bilancio di genere della Regione Lazio in un approccio benessere. Prima sperimentazione di bilancio di genere Allegato 2 al Bilancio regionale 2008 Tindara Addabbo Antonella Picchio Francesca Corrado Prima parte Persone, economia e società 1.Il benessere di donne e uomini 1.1 Una scelta politica 1.2 Che genere di economia? 1.3 Che genere di politiche pubbliche? 1.4 I bilanci pubblici in una prospettiva di genere e in un approccio sviluppo umano 2. La popolazione del Lazio - Caratteristiche strutturali ed evolutive 2.1 La dinamica Il bilancio demografico del Lazio e delle sue province 2.3 La struttura per età della popolazione del Lazio e delle sue province 2.4 Gli indicatori della struttura per età della popolazione del Lazio e nelle province 2.5 Lo stato civile 2.6 Cittadini stranieri residenti nel Lazio e nelle province 2.7 Generazioni e famiglie 2.8 Vivere e convivere di uomini e donne 2.9 I ruoli e le attività all interno del nucleo 3. Primi risultati dell applicazione dell approccio delle capacità al benessere di donne e uomini nel Lazio 3.1 Capacità di accesso alle risorse attraverso il lavoro 3.2 Intreccio con la capacità di vivere una vita sana Appendice Le fonti statistiche utilizzate Bibliografia

15 Seconda parte Il bilancio di genere in un approccio benessere 4. L Assessorato Mobilità 4.1 La mobilità 4.2 La Matrice del Benessere riferita alla mobilità 4.3 La rete istituzionale 4.4 Nota per la valutazione delle politiche in ottica di genere 5. L Assessorato Lavoro, Pari opportunità e Politiche giovanili 5.1 La matrice del Benessere riferita al lavoro, alle politiche giovanili e alle pari opportunità 5.2 La rete relazionale del settore Lavoro, Politiche giovanili e Pari opportunità 5.3 Nota per la valutazione delle politiche in ottica di genere 5.4 La matrice delle capacità Allegato - Lettura degli obiettivi e delle politiche dell Assessorato Lavoro, Pari Opportunità e Politiche Giovanili indicati nell allegato al Documento di Programmazione economico finanziaria regionale Terza parte Impostazione dell analisi di genere di bandi e leggi regionali Premessa Criteri di Mainstreaming di genere per la programmazione di interventi e la selezione dei progetti 6.1 Redazione dei Bandi 6.2 Selezione dei progetti 6.3 Analisi di tre interventi significativi Fondo per il Microcredito Regionale Finanziamento di cooperative sociali Borse per tirocini formativi scientifici Conclusioni Appendice Le fonti statistiche utilizzate

16 MODENA PROVINCIA (2006) Oltre le pari opportunità, verso lo sviluppo umano. Il bilancio di genere della provincia di Modena - Mirella Dal Fiume (a cura di). INDICE Presentazione Parte 1 CHE COS È UN BILANCIO DI GENERE: MOTIVAZIONI, CONTESTO, POSSIBILI APPROCCI Che cos e Contesto e motivazioni Mainstreaming di genere Contabilità pubblica, bilanci sociali e democrazia diretta Approcci e strumenti Esperienze nazionali di riferimento Approccio dello sviluppo umano, capacità e funzionamenti Ruolo delle istituzioni e modello delle capacità 1.1 PARTE 2 IL PROGETTO DELLA PROVINCIA alle caratteristiche sociali ed economiche della provincia di Modena I confini del progetto Le analisi preliminari sul campo I criteri di classificazione della spesa Il modello applicato ai centri di responsabilità Tab. 1 Mappatura generale delle politiche provinciali Schede mappatura delle politiche per centri di responsabilità di Area Schede mappatura per assi di sviluppo PARTE 3 RISULTATI ANALITICI E APPROFONDIMENTI Schede applicative per assi di empowerment Controllo sul proprio corpo integrità valori Scheda 1. Sicurezza: sentirsi sicure nella famiglia e nel lavoro Scheda 2. Sicurezza: vivere in spazi adeguati sani e sicuri nella casa e nel territorio Scheda 3. Sicurezza: sentirsi sicure nella città/mobilità Scheda 4. Prendersi cura di sé, stili di vita/salute Controllo sul proprio lavoro sul proprio tempo e remunerazione Scheda 5. Prendersi cura degli altri e tutela della maternità: tempi di cura/conciliazione Scheda 6. Accedere al reddito da lavoro/posizione nel lavoro Scheda 7. Creare reddito da impresa e autoimpresa Scheda 8. Risorse umane e tecnologiche dell ente.

17 Accesso e controllo su risorse immateriali e cognitive Scheda 9. Accrescere le competenze e i saperi Scheda 10. Comunicazione e servizi di government dell ente Partecipazione e accesso politico Scheda 11. Partecipazione e rappresentanza Accesso e controllo sulle risorse private e pubbliche Scheda 12. Programmazione e pianificazione territoriale Scheda 13. Viabilità- mobilità trasporti FOCUS 1 Applicazione del modello alla formazione FOCUS 2 Attività produttive in un ottica di sviluppo umano di uomini e donne Osservazioni conclusive EMILIA ROMAGNA REGIONE - (2005) Studio di fattibilità per la costituzione del bilancio delle amministrazioni pubbliche secondo un ottica di genere AA.VV. PARTE PRIMA Premessa: articolazione del documento Seconda Parte Capitolo 1 SEZIONE I Capitolo 2 La metodologia del Gender Auditing di un bilancio comunale e una applicazione esplorativa al bilancio del Comune di Modena Abstract 2.1 L approccio del GA e la nostra metodologia Il GA in Italia: un esperienza interna alle istituzioni e locale Il GA di un amministrazione locale: problemi e strumenti La metodologia che proponiamo: le tappe 2.2 Applicazione al bilancio di Modena: l analisi delle entrate

18 Premessa Le entrate del Comune di Modena Aspetti metodologici Donne e uomini, individui e nuclei familiari Gli effetti delle imposte locali nell ottica di genere Valutazioni conclusive 2.3 Applicazione al bilancio di Modena: l analisi delle spese Scelta degli indicatori Indicatori e valori di riferimento I settori di intervento prioritari La spesa dedicata alle Pari Opportunità La spesa in alcuni settori di intervento prioritario Valutazioni conclusive Riferimenti bibliografici Capitolo 3 Impatto di genere di politiche di supporto al lavoro di cura a Modena: un applicazione sui nidi, gli assegni di genitorialità e il centro per le famiglie Abstract 3.1 Quali percentuali di spesa sui tre interventi? 3.2 Impatto dei servizi per i bambini e le bambine di età inferiore ai tre anni introduzione La nascita e la diffusione degli asili nido a Modena La diffusione delle nuove tipologie L ammissione al nido quale effetto per le donne? 3.3 L impatto di genere dell assegno di genitorialità 3.4 Le politiche e i cittadini. Verso una pluralizzazione dei criteri di valutazione: Il caso del Centro per le Famiglie di Modena La vita quotidiana delle istituzioni: una prospettiva per l analisi dei principi di giustizia Il caso del Centro per le Famiglie di Modena: una analisi sul campo Una proposta metodologica: l approccio narrativo all analisi delle politiche Ragioni di contesto: l insopprimibile complessità del sociale La dimensione narrativa nella rendicontazione e valutazione delle politiche Conclusioni Riferimenti bibliografici Capitolo 4: Donne e Trasporti in Italia, in Emilia Romagna e nel Comune di Modena Analisi, buone prassi e strumenti di Gender Auditing Abstract 4.1 Perché, come e quando donne e uomini si spostano? Motivi e frequenza degli spostamenti: differenze di genere in Italia e in Emilia Lunghezza e tempi dei tragitti: differenze di genere in Italia e in Emilia La scelta del mezzo di trasporto urbano in Italia, Emilia e Toscana Uomini e donne fanno scelte diverse Le ragioni della diversità: l analisi quantitativa Le ragioni della diversità: l analisi qualitativa 4.3 Percezioni e atteggiamenti delle donne Mobilità e preoccupazioni ecologiche

19 4.3.2 Mobilità e in/sicurezza Disponibilità al cambiamento 4.4 Sperimentazioni e buone prassi Il caso della mobilità scolastica Buone prassi in Emilia, Toscana e Modena 4.5 Migliorare i servizi di trasporto pubblici: gli strumenti del gender auditing Innovare: quali direzioni? Quali miglioramenti: la checklist Appendice 1. Le indagini qualitative Appendice 2. L output delle stime CAPITOLO 5: Alcune riflessioni sulle interazioni fra bilanci pubblici della Provincia e del Comune di Modena e l approccio dello sviluppo umano Abstract 5.1. Approccio delle capacità umane applicato al bilancio provinciale: Assessorati, centri di spesa, politiche, capacità 5.2 Il ruolo dell ente locale comunale in una prospettiva di genere 5.3 L esperienza della convention tra donne 5.4 L approccio dello sviluppo umano applicato ai bilanci comunali Riferimenti bibliografici Appendice: Convention tra donne dal Patto per la città al Patto tra cittadine e cittadini

20 CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE: LE FORME RAPPRESENTATIVE DELL INTERESSE PUBBLICO Sessi, bilanci Pubbliche questioni Frattali, se possibile Sviluppo del lavoro Una tendenza ormai chiara Da parte sua, l accountability Accountability in ambito pubblico Due parole sulla storia della contabilità sociale in ambito pubblico Due parole sulla tecnica Prospettive, movimenti Uno sviluppo umano in grado di reggere all esperienza delle donne sulla qualità della vita Un ottica di genere sui bilanci pubblici secondo un approccio di sviluppo umano CAPITOLO 2 - FUNZIONAMENTI, GENERE E POLITICHE PUBBLICHE: UN MODELLO PER IL GENDER AUDITING Sviluppo umano, well being e capacità di funzionare Genere e Norme di Sviluppo Per una connotazione plurale del concetto di genere La condizione femminile: ambiti di diseguaglianza e GA Il GA nell esperienza internazionale Nord America Oceania Africa Europa Asia America Latina Un modello per il GA Intervento pubblico e assi di GA Obiettivi di sviluppo e indicatori di performance Un indice sintetico per il GA Osservazioni conclusive: oltre il Genere APPENDICE 1 APPENDICE 2 APPENDICE 3 CAPITOLO 3 - PRIMO CAMPO DI SPERIMENTAZIONE: LA REGIONE EMILIA ROMAGNA Premessa Enti locali: un concetto, più configurazioni Richiami Sviluppo del lavoro e sistema di discrezione Regioni, province e comuni

21 Regione: verso un criterio di rendicontazione Sopralluogo, modellizzazione indirizzi La base del processo di accountability: assunti, parametri, sistema tecnico Un set ipotetico di assunti Caratteri del sistema, pluralità delle azioni ed una prima opzione per il governo Verso la modalità tecnica di rendicontazione DPEF e gender auditing Modellizzare, sperimentare Sviluppo applicativo del modello al DPEF Sviluppi Ancora: dal modello al processo Adattamento del modello generale Per l accountability E se il soggetto istituzionale cambia? Gender auditing e accountability Appendice: una lettura del DPEF secondo un ottica di genere Welfare Sapere lavoro e sviluppo Sicurezze Ambiente e territorio

Bilancio di Genere Comune di Modena

Bilancio di Genere Comune di Modena Bilancio di Genere Comune di Modena Mario Scianti http://www.comune.modena.it/bilancio/web/bilancio-di-genere Il contesto: BILANCIO SOCIALE DI MANDATO 2004 2009 1. ECONOMIA: POLITICHE PER LE IMPRESE, IL

Dettagli

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015 CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI Firenze, 07 maggio 2015 1 Le 14 città metropolitane italiane. Un primo sguardo Le città metropolitane coprono il 17% del territorio italiano

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e Data di nascita Forlimpopoli (FC) 16/05/1972 Via Masi 22 40137 Bologna Telefono cellulare 348 2330404 FORMAZIONE

INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e Data di nascita Forlimpopoli (FC) 16/05/1972 Via Masi 22 40137 Bologna Telefono cellulare 348 2330404 FORMAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Francesca Ravaioli Luogo e Data di nascita Forlimpopoli (FC) 16/05/1972 Residenza Via Masi 22 40137 Bologna Telefono cellulare 348 2330404 Indirizzo mail ravaioli@cogruppo.it

Dettagli

Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria. al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura

Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria. al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura Economia, società, policy making Le tappe principali L istituto Nazionale di Economia Agraria

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE IL RUOLO DELL OSSERVATORIO L. R. n. 33/04: la Regione avvia la riforma del sistema del diritto allo

Dettagli

Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte

Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte I REFERENTI DEL PROGETTO Assessorato Pari Opportunità Regione Piemonte Silvana Pilocane, Regione Piemonte, Responsabile di Settore Sviluppo Imprenditorialità

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Napoli: Analisi delle opportunità in ottica di marketing territoriale

Napoli: Analisi delle opportunità in ottica di marketing territoriale Napoli: Analisi delle opportunità in ottica di marketing territoriale Dicembre 2007 Assessorato alla Cultura e Sviluppo Dipartimento Lavoro e Impresa Servizio Marketing Territoriale Il presente rapporto

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro

Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro Linea 3 - possibilità alle aziende che vogliano sperimentare formule di conciliazione dei tempi La

Dettagli

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA Consegnate alla Commissione agricoltura della Camera dei deputati il 26 aprile 2012 1. Il Forum per una legge nazionale Il Forum

Dettagli

Allegato 4 Tabella di raccordo tra dimensioni del BES, funzioni e obiettivi della provincia

Allegato 4 Tabella di raccordo tra dimensioni del BES, funzioni e obiettivi della provincia Allegato 4 Tabella di raccordo tra dimensioni del BES, funzioni e obiettivi della provincia Dimensione/dominio Funzioni Piano strategico Tema Descrizione Standard materiali di vita (reddito,consumi,ricchezz

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

CAPITOLO 4 UNA RILETTURA DEL BILANCIO PROVINCIALE IN UNA. Sintesi PROSPETTIVA DI GENERE E IN UN APPROCCIO SVILUPPO UMANO BILANGE

CAPITOLO 4 UNA RILETTURA DEL BILANCIO PROVINCIALE IN UNA. Sintesi PROSPETTIVA DI GENERE E IN UN APPROCCIO SVILUPPO UMANO BILANGE CAPITOLO 4 UNA RILETTURA DEL BILANCIO PROVINCIALE IN UNA PROSPETTIVA DI GENERE E IN UN APPROCCIO SVILUPPO UMANO di Tindara Addabbo e Francesca Corrado Sintesi Nel Capitolo 4 si applica l approccio delle

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali Roma, 7 maggio 2013 Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali E la naturale prosecuzione degli interventi previsti da

Dettagli

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE SOMMARIO TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE CAPITOLO PRIMO LE ORIGINI DELLA SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE 1. Introduzione 1.1 La definizione di società dell informazione 1.2 La Società

Dettagli

L AUDITEL DELLA MOBILITÀ

L AUDITEL DELLA MOBILITÀ L AUDITEL DELLA MOBILITÀ L OSSERVATORIO SULLA MOBILITÀ: CULTURA, COMPORTAMENTI, PROPENSIONI DEGLI ITALIANI IN MOVIMENTO Rapporto finale Volume I Risultati sintetici, struttura dell Osservatorio e banche

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

MAINSTREAMING DI GENERE

MAINSTREAMING DI GENERE Gemeinschaftsinitiative EQUAL MAINSTREAMING DI GENERE programmi e attività verso la parità fra le donne e gli uomini Metodo dei 6 passi Il partenariato di sviluppo POP UP GEM ha avuto come obiettivo approfondire

Dettagli

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali I servizi di supporto alla persona, alla famiglia e alla comunità Qualificazione e sviluppo della mediazione familiare a Firenze Firenze,

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

Annuario statistico comunale Anno 2012

Annuario statistico comunale Anno 2012 Finalità raccogliere e sistematizzare dati di varia natura riguardanti il territorio; evidenziare le caratteristiche principali di aspetti della realtà cittadina nell'anno di riferimento; costruire serie

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO INDICE AUTORI PRESENTAZIONE INTRODUZIONE XIII XVII XIX PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO Capitolo Primo Scenari e modelli di competizione in Sanità 1.1 Premessa 1.2 Tipologie e caratteristiche

Dettagli

PERCEZIONE DELLA SICUREZZA E POLITICHE DI PROTEZIONE NELLE STAZIONI FERROVIARIE

PERCEZIONE DELLA SICUREZZA E POLITICHE DI PROTEZIONE NELLE STAZIONI FERROVIARIE PERCEZIONE DELLA SICUREZZA E POLITICHE DI PROTEZIONE NELLE STAZIONI FERROVIARIE - Rapporto finale - Roma, maggio 2004 INDICE Introduzione Pag. 1 Parte prima PROFILI DI INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA 3 1. Evoluzione

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Bambini e adolescenti nelle città metropolitane: benessere e condizioni di vita

Bambini e adolescenti nelle città metropolitane: benessere e condizioni di vita Qualità della vita: territorio e popolazioni Track 1- Indicatori sociali oggettivi e soggettivi per la misurazione del benessere sociale Bambini e adolescenti nelle città metropolitane: benessere e condizioni

Dettagli

Tempi, salute, risorse e dimensioni del vivere. Cosa è cambiato in una prospettiva di genere e sviluppo umano Primi risultati dell indagine ICESmo3

Tempi, salute, risorse e dimensioni del vivere. Cosa è cambiato in una prospettiva di genere e sviluppo umano Primi risultati dell indagine ICESmo3 Tempi, salute, risorse e dimensioni del vivere. Cosa è cambiato in una prospettiva di genere e sviluppo umano Primi risultati dell indagine ICESmo3 Tindara Addabbo*e Anita Chiarolanza** *CAPP - Dipartimento

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DELLE PERSONE MATURE E ANZIANE ALLA CREAZIONE DI BENESSERE

LA PARTECIPAZIONE DELLE PERSONE MATURE E ANZIANE ALLA CREAZIONE DI BENESSERE LA PARTECIPAZIONE DELLE PERSONE MATURE E ANZIANE ALLA CREAZIONE DI BENESSERE Il valore delle attività extra-mercato Beppe De Sario, Alessia Sabbatini Ires nazionale SENZA WELFARE? FEDERALISMO E DIRITTI

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XXI XXII Capitolo 1 Elementi di economia e organizzazione aziendale 1 1.1 La natura e il fine economici dell impresa 1 1.1.1

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE LA RETE NELLE SCIENZE SOCIALI E NEL DIRITTO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE LA RETE NELLE SCIENZE SOCIALI E NEL DIRITTO INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE LA RETE NELLE SCIENZE SOCIALI E NEL DIRITTO 1. Origine, evoluzioni e classificazioni del concetto di rete nelle scienze sociali... pag. 1 2. Una classificazione utile per il

Dettagli

Mappatura delle qualificazioni e dei percorsi regolamentati in Puglia

Mappatura delle qualificazioni e dei percorsi regolamentati in Puglia Dipartimento Sviluppo economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro Sezione Formazione Professionale Seminario tecnico informativo Intervento: Mappatura delle qualificazioni e dei percorsi regolamentati

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA (primo anno) Rapporto finale Roma, luglio 2003 INDICE Introduzione Pag. 1 Capitolo 1 La costruzione di una Banca Dati sulla mobilità e la logistica

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia cospicui finanziamenti per la coesione economica, sociale

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione

07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione 07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione Sostegno alle Università 1. Finanziamento del Corso di Laurea Specialistica in Comunicazioni Visive e Multimediali (IUAV) La Camera

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Le fonti del sistema statistico nazionale e il problema della definizione della disabilità

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 24 DEL 16 GIUGNO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 24 DEL 16 GIUGNO 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 11 aprile 2008 - Deliberazione N. 661 - Area Generale di Coordinamento N. 18 - Assistenza Sociale, Attività Sociali, Sport, Tempo Libero, Spettacolo N.

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico Il presente allegato è stato redatto con riferimento alle

Dettagli

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Dott.ssa Letizia Donati donati@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015 I Fondi Strutturali per la Cultura e Turismo

Dettagli

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna;

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna; CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome SITTI LARA Data di nascita 21/02/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Comune di Ferrara Dirigente Servizio Sport e Giovani Numero telefonico

Dettagli

Gli indicatori per i profili di BES delle province: una valutazione del primo output informativo del progetto

Gli indicatori per i profili di BES delle province: una valutazione del primo output informativo del progetto Gli indicatori per i profili di BES delle province: una valutazione del primo output informativo del progetto Chiara Capogrossi, Giampietro Perri, Stefania Taralli 18 dicembre 2014 Sommario L individuazione

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

MOVING. SECONDO RAPPORTO ITALIA SU SOGGETTI, PROCESSI, RISORSE DELLA MOBILITÀ IN. - Rapporto finale -

MOVING. SECONDO RAPPORTO ITALIA SU SOGGETTI, PROCESSI, RISORSE DELLA MOBILITÀ IN. - Rapporto finale - MOVING. SECONDO RAPPORTO SU SOGGETTI, PROCESSI, RISORSE DELLA MOBILITÀ IN ITALIA - Rapporto finale - Roma, dicembre 2002 INDICE Introduzione Pag. 1 Parte prima La mobilità degli individui 5 Capitolo primo

Dettagli

IL PIANO DI WELFARE AZIENDALE Linee guida e Traccia di elaborazione

IL PIANO DI WELFARE AZIENDALE Linee guida e Traccia di elaborazione IL PIANO DI WELFARE AZIENDALE Linee guida e Traccia di elaborazione SEZIONE 1 VALORI ASSUNTI DI FONDO SENSO E SIGNIFICATO FINALITA OBIETTIVI ( ) 1/A BENESSERE DEI LAVORATORI LE PREMESSE SOSTEGNO AL POTERE

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

La Piattaforma EFISIO

La Piattaforma EFISIO Strumenti finanziari e sviluppo urbano sostenibile: dalla finanza di progetto alla finanza di programma La Piattaforma EFISIO INFO DAY ITALIA 14/11/2014 Dimensione urbana e strumen. finanziari nella programmazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni

Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni Pagina 1 di 5 Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni giovedì 17 settembre 2015 Chiamparino: soddisfazione per una scelta condivisa, ora accelerazione nei confronti con il

Dettagli

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Sociologia Corso di Laurea Specialistica in Scienze per le Politiche Sociali e del Terzo Settore IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI

Dettagli

Il progetto ECO LEARNING

Il progetto ECO LEARNING APAT e ARPA Lazio Corso laboratorio di educazione ambientale STRATEGIE E INTERVENTI PER LA GOVERNANCE DELL AMBIENTE URBANO Roma 15 e 16 novembre La formazione come supporto alla governance urbana Il progetto

Dettagli

Milano 16 Dicembre 2014. A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita

Milano 16 Dicembre 2014. A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita Milano 16 Dicembre 2014 A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita 31 marzo 2014 5 maggio 2014 4 giugno 2014 Sottoscrizione accordo per la valorizzazione

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

S.PR.I.G SISTEMA PER LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E IL GOVERNO DEL TERRITORIO. 22 ottobre 2008

S.PR.I.G SISTEMA PER LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E IL GOVERNO DEL TERRITORIO. 22 ottobre 2008 S.PR.I.G SISTEMA PER LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E IL GOVERNO DEL TERRITORIO 22 ottobre 2008 S.PR.I.G SISTEMA PER LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E IL GOVERNO DEL TERRITORIO Ruolo di S.PR.I.G nell elaborazione

Dettagli

Quanto sopra premesso per evidenziare che, nel corso dell esercizio 2013 si è provveduto a:

Quanto sopra premesso per evidenziare che, nel corso dell esercizio 2013 si è provveduto a: Allegato 1 Riclassificazione della spesa per missioni e programmi Con l entrata in vigore del decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. 18 Introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità

Dettagli

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n. Piano d azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 7 maggio 2015 Il Piano attua la Convenzione sulla prevenzione e la lotta

Dettagli

PRESENTAZIONE RISULTATI PRELIMINARI DELL INDAGINE FONDAZIONI D IMPRESA PER I GIOVANI COME FAR CRESCERE IL VIVAIO

PRESENTAZIONE RISULTATI PRELIMINARI DELL INDAGINE FONDAZIONI D IMPRESA PER I GIOVANI COME FAR CRESCERE IL VIVAIO PRESENTAZIONE RISULTATI PRELIMINARI DELL INDAGINE FONDAZIONI D IMPRESA PER I GIOVANI COME FAR CRESCERE IL VIVAIO 11 febbraio 2015, Senato della Repubblica Il contesto di riferimento Due principali criticità

Dettagli

ISFOL su Donne e mercato del lavoro

ISFOL su Donne e mercato del lavoro ISFOL su Donne e mercato del lavoro Bibliografia ragionata aggiornata a settembre 2014 2 ISFOL SU è la serie di Dossier bibliografici che il Centro di documentazione ISFOL dedica a tematiche inerenti i

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

Empowerment di comunità

Empowerment di comunità Empowerment di comunità Alcune idee e progetti di AIAS Bologna onlus Evert-Jan Hoogerwerf, 5/3/2015, Bologna Associazione di persone con disabilità e i loro familiari e operatori Presente in città da più

Dettagli

1. Quadro generale delle strategie implementate e degli investimenti finanziari

1. Quadro generale delle strategie implementate e degli investimenti finanziari CAPITOLO I QUADRO GENERALE 1. Quadro generale delle strategie implementate e degli investimenti finanziari 1.1. Aspetti generali L'attuazione delle strategie di lifelong learning tende ad assumere in Italia

Dettagli

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo UNIONE EUROPEA Direzione Generale Occupazione e Affari Sociali MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Dipartimento dell Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff. V PROGRAMMA OPERATIVO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing ISTITUTO TECNICO Sistemi Informativi

Dettagli

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata REGIONE BASILICATA AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata Cagliari, 7-11 maggio 2007 Gianluca Cadeddu Regione Autonoma della Sardegna Presidenza del Consiglio

Dettagli

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Conferenza d Ateneo sull Accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012. Supporti operativi ed organizzativi per la valutazione

Conferenza d Ateneo sull Accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012. Supporti operativi ed organizzativi per la valutazione Conferenza d Ateneo sull Accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 Supporti operativi ed organizzativi per la valutazione Il tema Quale è l impatto sul piano organizzativo ed operativo che l

Dettagli

Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali

Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali Maria Adele Mimmi Direttore Servizi Sociali - Comune di Bologna Bologna, 4 febbraio 2015 L.R. 12/2013 relativa

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e comunitari I edizione Workshop conclusivo

Dettagli

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio Mariagrazia Santagati Università Cattolica, Fondazione Ismu Mariagrazia Santagati Università Cattolica Fondazione Ismu

Dettagli

RAV e dintorni. Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio 2015. Maddalena Cassinari

RAV e dintorni. Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio 2015. Maddalena Cassinari RAV e dintorni Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio 2015 Maddalena Cassinari 1. Motivazione del RAV * La parola chiave è: MIGLIORAMENTO * Attraverso * azioni correttive * cambiamenti necessari

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione

DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative DIRETTORE Segreteria operativa del direttore AREA Contabile-amministrativa AREA Promocommercializzazione AREA Studi, Innovazione e Statistica ALLEGATO

Dettagli