Programma di Sviluppo del Giocatore a Lungo Termine. Periodizzazione e Stru;ura della Lezione. Docente: Luigi Ber/no

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma di Sviluppo del Giocatore a Lungo Termine. Periodizzazione e Stru;ura della Lezione. Docente: Luigi Ber/no"

Transcript

1 Programma di Sviluppo del Giocatore a Lungo Termine Periodizzazione e Stru;ura della Lezione Docente: Luigi Ber/no

2 Obie%vi del Programma Far raggiungere al giocatore il picco della prestazione in gara nel momento giusto e sviluppando il proprio potenziale Pianificare e implementare il Programma di Allenamento Periodizzazione dopo i anni Negli Sport a Open Skill come il tennis, periodizzare significa integrare le capacità fisiche, mentali e tecniche per raggiungere il picco della prestazione Il Coach è responsabile della pianificazione dei propri giocatori e deve sapere come integrare e mehere in sequenza tuhe le capacità necessarie. Il Coach deve sapere come programmare il lavoro a seconda del livello di sviluppo e dell età del giocatore.

3 Talento vs. Potenziale Definizione di Talento: Livello raggiunto da una determinata abilità sopra la media Difficile da definire prima dei anni 10% Capacità Fisiche Abilità Tecniche Abilità Ta%che Capacità Mentali

4 Talento vs. Potenziale Definizione di Potenziale: Possibilità di un giovane tennista di diventare un giocatore di alto livello Forte MoVvazione Ama il Lavoro Duro Fa ciò che gli è richiesto Unito ad un Programma di Qualità conduce alla Massima Prestazione

5 Periodizzazione vs Pianificazione La periodizzazione si riferisce generalmente a dei periodi di tempo (stagioni, mesi, se%mane, giorni) La pianificazione è un conceho più globale che implica, oltre all allenamento, le risorse disponibili, la carriera completa del giocatore. L obie%vo principale della Periodizzazione è di bilanciare l intensità ed il volume del lavoro con un giusto recupero. Un piano periodizzato comprende i seguenv aspe%: Volume: quanvtà di lavoro Intensità: quanto duro è il lavoro Frequenza: quante volte si allena il giocatore Contenuto: cosa si lavora (tecnica, ta%ca, fisico.)

6 Periodizzazione vs Pianificazione ElemenV essenziali della pianificazione dell allenamento: CaraHerisVche del Giocatore (Scuola, Livello tecnico, fisico, psicologico) Programma dei Tornei Esperienza del Giocatore (piano carriera) StruHure e mezzi disponibili per l allenamento Conoscenza scienvfica dell allenatore sulla periodizzazione Richieste fisiologiche del tennis Metodi di allenamento uvlizzav e disponibili

7 Periodizzazione vs Pianificazione Benefici della Periodizzazione: Riduce la noia Aiuta ad evitare la spossatezza Riduce il rischio di burnout e di overtraining Assicura un programma di allenamento individualizzato per ogni giocatore Favorisce un o%mo sviluppo fisico Aumenta la comprensione del giocatore circa il programma di allenamento Aumenta la movvazione (giocatore e allenatore) Riduce il rischio di infortuni GaranVsce il raggiungimento del picco della prestazione nel momento giusto e del relavvo mantenimento Favorisce una pianificazione basata su principi scienvfici Rende il coach più consapevole dei conce% di scienza dello sport (alimentazione, traumatologia, psicologia ) Funziona per tu% i livelli di gioco e le età (dopo i anni)

8 IL PIANO ANNUALE I MACROCICLI Un modello Vpico di periodizzazione prevede 4 fasi chiamav Periodi o Macrocicli: Preparazione a) Generale b) Speciale Pre Compe/zione Compe/zione Transizione a) Completo Riposo b) Riposo A%vo

9 IL PIANO ANNUALE I MACROCICLI Periodizzazione Semplice = 4 Macrocicli Periodizzazione Doppia = 2 Blocchi di 4 Macrocicli Fase del Programma Ciclo Pluriennale Diviso in Fase Parziale del Programma Ciclo Annuale (2 8 anni) Ciclo Annuale M a c r o c i c l i ( p r e p a r a z i o n e, p r e compevzione, compevzione, transizione) Macrocicli Mesocicli Microcicli Ciclo Giornaliero Seduta di Allenamento Parte della Seduta Mesocicli (3 5 se%mane) Microcicli (1 se%mana) Ciclo Giornaliero (7 cicli a se%mana) Seduta di Allenamento (1 4 al giorno) Parte della Seduta (Warm up, Tecnica, Ta%ca, Cool Down) Tempo e Esercitazioni

10 I MESOCICLI Tipo Cara;eris/che Iniziale Preparazione All inizio della fase di preparazione 2 se%mane. Carico basso Volume elevato Intensità bassa Durante la fase di Preparazione > 2 se%mane Volume elevato Intensità alta Allenamento tecnico e fisico Pre CompeVzione Rifinitura durante la fase di preparazione e compevzione > 2 se%mane Volume basso Intensità alta Allenamento Tecnico Ta%co e Match di allenamento CompeVzione Recupero Durante la fase di CompeVzione. Non più di 3 se%mane di fila. Preparazione tecnica, ta%ca, fisica e mentale per i match giornalieri di torneo Durante i periodi di preparazione speciale, compevzione e transizione. Da alcuni giorni ad alcune se%mane Carico basso PraVca di altri sport

11 I MICROCICLI Tipo Preparazione Pre CompeVzione Di Punta CompeVzione Riposo A%vo Cara;eris/che Durante la fase di preparazione. Microciclo preparazione generale: 20% tennis, 80% fisico Microciclo preparazione speciale: 35% tennis, 50% fisico, 15% allenamento combinato Durante la fase di pre compevzione. 50% tennis, 30% fisico, 20% match Riduzione del volume dell allenamento in preparazione al torneo. Esercitazioni gara simili alle situazioni di gioco. Riduzione della lunghezza e della frequenza delle sedute 2 o 3 microcicli di seguito al massimo. Sedute intense con esercizi a basso sforzo. 70% match di torneo, 15% tennis, 15% fisico Quando i tornei sono molto vicini 3 4 giorni di riposo a%vo. Dopo saltare la fase preparazione e passare alla pre compevvva 15% match allenamento, 40% tennis, 45% fisico e altri sport

12 ESEMPIO DI MICROCICLO Giorno Tecnica TaAca Fisico Mentale Lunedì Martedì Servizio e Riposta Percentuale 1^palla Consistenza fondocampo Sprint Forza Andatura durante il gioco Postura e comportamento Mercoledì Match Stretching Rilassamento Giovedì Lavoro Tecnico Video analisi Forza Discussione sul match Venerdì PunV Rea%vità Concentrazione Pressione Sabato Match

13 IL CICLO GIORNALIERO Tipo Cara;eris/che Una Seduta Per chi va a scuola. Meglio al ma%no perché i giocatori sono meno stanchi. Tecnica, ta%ca, fisico, mentale. Doppia Seduta Per giocatori evoluv o duante le vacanze. 2 sedute di 1 ora e 30 / 2 ore Tecnica, ta%ca, fisico, mentale

14 STRUTTURA DELLA LEZIONE Ogni lezione deve essere preparata in anvcipo con gli obie%vi, i contenuv dell insegnamento e gli esercizi pianificav. Ogni collaboratore deve avere una copia del programma o sapere quali sono gli obie%vi e le esercitazioni proposte. La struhura della lezione dovrebbe essere sempre la stessa, ma le percentuali di tempo dedicate alle varie fasi della lezione devono cambiare a seconda delle diverse età. Il Corso Junior Development segue la struhura base della lezione riportata qui soho:

15 MINITENNIS PRE PERFEZIONAMENTO Warm up 20% della lezione Sviluppo delle capacità tecniche 40% della lezione Sviluppo del gioco (abilità ta%che) 30% della lezione DefaVcamento e compiv a casa 10% della lezione

16 Ricerca della palla Distanza tra i giocatori Drill per la velocità di reazione Previsione (destra e sinistra) Previsione (altezza e profondità) Movimento verso la palla Afferrare o colpire la palla Maneggiare la raccheha

17 Imparare a palleggiare Posizione di ahesa Grip (semi western o eastern) Posizione dei piedi (stance) Rotazione busto con raccheha sopra il polso Ovalizzazione della raccheha Punto di impaho Finale

18 Imparare a servire (so;o e/o da sopra) Posizione dei piede a fondocampo Grip (convnental o eastern) Posizione del corpo ed equilibrio Coordinazione delle braccia e lancio Movimento da soho (senza rimbalzo) Movimento da sopra (lancio in alto) Finale in equilibrio

19 Rispondere al servizio Posizione di ahesa Grip adaho per foncocampo Rotazione del busto Ovalizzazione della raccheha Punto di impaho Finale Recupero per il colpo successivo

20 Imparare a giocare a rete (voleè) Grip (convnental) GomiV davanv al corpo Testa della raccheha sopra il polso Breve movimento avanv per l impaho Equilibrio e gioco di gambe Colpo di ahacco Movimento verso la rete

21 Imparare a servire, palleggiare e contare Posizione sul campo Preparazione per ogni colpo Grip adaho per ogni colpo Movimento adaho per ogni colpo Regole semplici Punteggio di base Insegnare la sporvvità

22 PERFEZIONAMENTO

23 SPECIALIZZAZIONE

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA In che periodo si inizia la programmazione? Quali sono le priorità? Marzo: Programmazione obiettivi Insieme al Club definire o ridefinire gli obiettivi (risultati) per

Dettagli

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE.

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE. LEZIONE 8 CALCIO LA PROGRAMMAZIONE Approfondimento: Il prepartita PROGRAMMAZIONE Cosa significa? Stabilire gli obiettivi da raggiungere e pianificare il percorso per farlo Obiettivi: Individuali (personali)

Dettagli

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 2 LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 3 APPRENDIMENTO TECNICO APPRENDIMENTO TECNICO UTILIZZANDO RACCHETTE ADATTE

Dettagli

Programmazione annuale del Monterotondo volley

Programmazione annuale del Monterotondo volley Corso Nazionale Allenatori Terzo Grado Settima Edizione Programmazione annuale del Monterotondo volley 2010 2011 Qualità del primo tocco SAVINO GUGLIELMI Suddivisione del Project Work Introduzione Prima

Dettagli

MODULO 1 METODOLOGIA 1 La seduta di allenamento tecnico tattico

MODULO 1 METODOLOGIA 1 La seduta di allenamento tecnico tattico CORSO ALLENATORE PRIMO GRADO Comitato Provinciale Modena MODULO 1 METODOLOGIA 1 La seduta di allenamento tecnico tattico MOD. 2 METODOLOGIA 2 L esercizio analitico, sintetico e globale nella seduta tecnico

Dettagli

CENTRI ESTIVI Programma

CENTRI ESTIVI Programma CENTRI ESTIVI 2019 Programma Fase di Perfezionamento RADUNI TECNICI NAZIONALI PROGRAMMA TECNICO RADUNI 2019 PREMESSA LA FASE DEL RAPPRESENTA UNA FASE DETERMINANTE NELLA CRESCITA E COSTRUZIONE DI UN GIOCATORE

Dettagli

Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue:

Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue: CORSI FORMAZIONE INSEGNANTI TECNICI Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue: ALLENATORI Teoria 1 - PRINCIPI GENERALI DELLA TEORIA DELL ALLENAMENTO 1.1 Allenamento

Dettagli

CENTRI ESTIVI Programma

CENTRI ESTIVI Programma CENTRI ESTIVI 2018 Programma Fase di Perfezionamento RADUNI TECNICI NAZIONALI PROGRAMMA TECNICO RADUNI 2018 PREMESSA LA FASE DEL RAPPRESENTA UNA FASE DETERMINANTE NELLA CRESCITA E COSTRUZIONE DI UN GIOCATORE

Dettagli

Programmazione LA CONCATENAZIONE DEGLI ESERCIZI DI FORZA : LA MIA SEQUENZA LOGICA DELLE SCELTE NEL CORSO DELL ANNO. Programmazione.

Programmazione LA CONCATENAZIONE DEGLI ESERCIZI DI FORZA : LA MIA SEQUENZA LOGICA DELLE SCELTE NEL CORSO DELL ANNO. Programmazione. LA CONCATENAZIONE DEGLI ESERCIZI DI FORZA : LA MIA SEQUENZA LOGICA DELLE SCELTE NEL CORSO DELL ANNO A cura di Roberto Colli ) PIANO PLURIENNALE DI ALLENAMENTO E un lavoro pianificato che serve all impostazione

Dettagli

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1 IO INTENDO IL GIOCO DEL TENNIS COME TUTTO LO SPORT IN MODO SEMPLICE PERCHE LO SPORT NON E UNA COSA DIFFICILE A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO

Dettagli

Diario allenamento CECCHINI ROBERTO. Roberto Cecchini /12/2016. primo mesociclo di allenamento squadra Under 18

Diario allenamento CECCHINI ROBERTO. Roberto Cecchini /12/2016. primo mesociclo di allenamento squadra Under 18 Diario allenamento Roberto Cecchini +39 334-31465.66 01/12/2016 CECCHINI ROBERTO primo mesociclo di allenamento squadra Under 18 Obiettivi del Mesociclo Primari forza massimale; forza resistenza; forza

Dettagli

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis - Divertimento Esercitazione n 1: Gli allievi disposti a - Entusiasmo coppie, si scambiano la palla di gommapiuma (lanciandola dal basso AREA MOTORIA

Dettagli

L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco minivolley e under 12

L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco minivolley e under 12 CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE Comitato Provinciale di Roma Corso Allievo Allenatore 1 Livello Giovanile 2014 L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco minivolley e under 12 Corso Allievo Allenatore

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI NAZIONALE LA PROGRAMMAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEL CARICO FISICO IN UNA SQUADRA DI BASKET

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI NAZIONALE LA PROGRAMMAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEL CARICO FISICO IN UNA SQUADRA DI BASKET CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI NAZIONALE LA PROGRAMMAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEL CARICO FISICO IN UNA SQUADRA DI BASKET COMPETENZE ALLENATORE Programmare il lavoro della squadra Organizzare i tempi delle

Dettagli

Quaderno d'allenamento G+S Tiro Sportivo

Quaderno d'allenamento G+S Tiro Sportivo Quaderno d'allenamento G+S Tiro Sportivo UFSPO 2532 Macolin La base: la fiducia La fiducia è l elemento sul quale si basa il rapporto partenariale fra federazioni sportive, società / club, monitori G+S

Dettagli

I PRE-REQUISITI DELLA TECNICA: le basi dell apprendimento tecnico

I PRE-REQUISITI DELLA TECNICA: le basi dell apprendimento tecnico I PRE-REQUISITI DELLA TECNICA: le basi dell apprendimento tecnico LA TECNICA LA TECNICA (insieme di gesti e di azioni.) RISVOLTI DIDATTICI: a) INSEGNAMENTO TECNICO/TATTICO (le abilità tecnico/tattiche)

Dettagli

Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile. Principi della programmazione tecnica per le fasce d età giovanile

Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile. Principi della programmazione tecnica per le fasce d età giovanile Corso Allievo Allenatori 2013/14 Comitato Provinciale di Modena Mod. 3 Metodologia 3 Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile. Principi della programmazione tecnica per le fasce

Dettagli

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013 Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013 Autore: Andrea CUTRUPI Questo lavoro presenta una preparazione atletica da poter eseguire dopo la pausa natalizia. La squadra, su cui sto

Dettagli

PROGRAMMA Corso Allenatore di 2 Grado - Terzo Livello Giovanile

PROGRAMMA Corso Allenatore di 2 Grado - Terzo Livello Giovanile PROGRAMMA Corso Allenatore di 2 Grado - Terzo Livello Giovanile 2 Grado - Terzo Livello Giovanile 13/01/2019 MODULI 24-25 Ore 09.00-13.00 Centro Pavesi Fipav Prof. L. Mauro Le espressioni specifiche di

Dettagli

INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO

INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO DIFENSORI CENTRALI A cura di: Jacopo Ravasi Con l evoluzione del calcio il ruolo del difensore centrale ha subito notevoli variazioni rispetto al periodo

Dettagli

ORARIO E PROGRAMMA 19 INTERNATIONAL TENNIS SYMPOSIUM, CORSO GPTCA LIVELLO A, B E C CERTIFIED BY ATP - MILANO /11/2017 ORARIO

ORARIO E PROGRAMMA 19 INTERNATIONAL TENNIS SYMPOSIUM, CORSO GPTCA LIVELLO A, B E C CERTIFIED BY ATP - MILANO /11/2017 ORARIO ORARIO E PROGRAMMA 19 INTERNATIONAL TENNIS SYMPOSIUM, CORSO GPTCA LIVELLO A, B E C CERTIFIED BY ATP - MILANO 8-9-10-11-12 /11/2017 ORARIO MERCOLEDI 8 Novembre 2017 (Level A) Ore 8,30-9: in aula, Saluto

Dettagli

INDICE PARTE I: LA STRUTTURA E LA METODOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE DEL PROCESSO DI PREPARAZIONE DEGLI ATLETI

INDICE PARTE I: LA STRUTTURA E LA METODOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE DEL PROCESSO DI PREPARAZIONE DEGLI ATLETI INDICE PARTE I: LA STRUTTURA E LA METODOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE DEL PROCESSO DI PREPARAZIONE DEGLI ATLETI 1. LE BASI DELL ORGANIZZAZIONE DELLA PREPARAZIONE DEGLI ATLETI E LA STRUTTURA DEL PROCESSO PLURIENNALE

Dettagli

Laboratorio Fitness & Wellness

Laboratorio Fitness & Wellness Laboratorio Fitness & Wellness Anno Accademico 2015/2016 Ewan Thomas, MSc La Programmazione nel Fitness Programmare e periodizzare l allenamento serve a gestire ed analizzare meglio i periodi di allenamento

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 Seconda parte

STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 Seconda parte SETTORE GIOVANILE DI BASE PROGETTO CEF STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 Seconda parte San Marino, 11 gennaio 2017 Finalità della serata 1. Valutazione delle attività svolte 2. Presentazione del programma della

Dettagli

CORSO UEFA B MICROCICLO ALLENAMENTO SETTORE GIOVANILE CATEGORIA ESORDIENTI. AVELLINO Gennaio Aprile 2017

CORSO UEFA B MICROCICLO ALLENAMENTO SETTORE GIOVANILE CATEGORIA ESORDIENTI. AVELLINO Gennaio Aprile 2017 CORSO UEFA B MICROCICLO ALLENAMENTO SETTORE GIOVANILE CATEGORIA ESORDIENTI AVELLINO Gennaio Aprile 2017 CERRATO DI CASOLA SAVINO DEL PRATO - RICCIARDI DISTRIBUZIONE LAVORO DI ALLENAMENTO Simulazione gara

Dettagli

Capitolo 4. Quattro domande per chi insegna. Un approccio logico alla pallacanestro

Capitolo 4. Quattro domande per chi insegna. Un approccio logico alla pallacanestro Capitolo 4 Quattro domande per chi insegna Un approccio logico alla pallacanestro Un istruttore di pallacanestro per insegnare la sua materia deve innanzitutto conoscerla. Avere uno schema logico di approccio

Dettagli

Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati

Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati LA GAZZETTA.IT di giovedì 31 gennaio 2013 Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati Giocare profondo e con palle cariche d'effetto è il modo migliore per tenere il pallino del gioco e mettere in difficoltà

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA 2017/2018 Seconda parte

STAGIONE SPORTIVA 2017/2018 Seconda parte SETTORE GIOVANILE STAGIONE SPORTIVA 2017/2018 Seconda parte PROGETTO CEF DI BASE San Marino, 11 gennaio 2018 Finalità della serata Progetto CEF 1. Bilancio dei primi tre cicli di visite CEF e valutazione

Dettagli

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche Prof. Marco Mencarelli Settore Squadre Nazionali Femminili FIPAV Il modello di prestazione

Dettagli

15 min. Attivazione. 15 min. Attivazione. 30 min. Obiettivo Fisico. 25 min. Obiettivo. Tecnico. Fase Conclusiva. 5 min. Fase Conclusiva. 20 min.

15 min. Attivazione. 15 min. Attivazione. 30 min. Obiettivo Fisico. 25 min. Obiettivo. Tecnico. Fase Conclusiva. 5 min. Fase Conclusiva. 20 min. 6/8/07 7/8/07 Allenamento n.1 Allenamento n.3 Lunedi Martedi MATTINO MATTINO Mobilizzazione a terra con esercizi 1 addominali e adduttori. Con i bastoni esercizi per le spalle. propriocettività degli arti

Dettagli

Passaggio. Tema del mese 09/2014: Futnet

Passaggio. Tema del mese 09/2014: Futnet Passaggio Il passaggio è il gesto tecnico più importante del futnet. Da esso dipende l efficacia dell attacco. Un buon passaggio ha una traiettoria alta e convessa, ciò che permette al compagno di squadra

Dettagli

Fondamentali di base: ATTACCO

Fondamentali di base: ATTACCO Fondamentali di base: ATTACCO Relatore prof. Bosetti Principali problematiche L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull'attacco

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

C l i n i c. Vittorio Cavalieri. Genova. Relatore. Giordano Consolini

C l i n i c. Vittorio Cavalieri. Genova. Relatore. Giordano Consolini C l i n i c Vittorio Cavalieri 1 11 2008 Genova Relatore Giordano Consolini 1 1 vs 1 con e senza palla Premessa : Il relatore inizia spiegando che riporterà solo il lavoro che svolge in palestra data la

Dettagli

Laboratorio di Fitness & Wellness LE BASI DEL FITNESS

Laboratorio di Fitness & Wellness LE BASI DEL FITNESS Università degli Studi di Enna - Kore Laboratorio di Fitness & Wellness LE BASI DEL FITNESS Dott. Matteo Barcellona Dottore Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate

Dettagli

LA FILOSOFIA GENERALE PER IL LAVORO DI MIGLIORAMENTO DEL GIOCATORE INTERNO

LA FILOSOFIA GENERALE PER IL LAVORO DI MIGLIORAMENTO DEL GIOCATORE INTERNO LA FILOSOFIA GENERALE PER IL LAVORO DI MIGLIORAMENTO DEL GIOCATORE INTERNO Ogni allenatore deve avere la propria filosofia, accompagnata da una conoscenza a 360 della pallacanestro e della relativa metodologia

Dettagli

Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio

Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio Pietro Endrizzi Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio under 19 corridore dei 1500/5000: ottobre (periodo di preparazione) gennaio (agonistico cross) giugno (agonistico estivo) Muscolazione

Dettagli

I prerequisiti dell apprendimento della tecnica. lezione tecnica Master Istruttori nazionali per

I prerequisiti dell apprendimento della tecnica. lezione tecnica Master Istruttori nazionali per I prerequisiti dell apprendimento della tecnica Quali Capacità? Capacità Motorie Capacità Cognitive La tecnica nei giochi sportivi di invasione Sottoposta a continui aggiustamenti e adattamenti Occorrono

Dettagli

Analisi biomeccanica del diritto

Analisi biomeccanica del diritto Analisi biomeccanica del diritto Nel corso degli anni il colpo del diritto ha visto svilupparsi nei seguenti elementi: - Grip: presa della racchetta - Stance: posizione delle gambe; oggi nell 85% degli

Dettagli

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana ALLENAMENTO N 6 Tipologia: Allenamento modulare con preparatore. Obiettivo Tecnico: Didattica di tiro, Passaggio ad una mano dal palleggio e collaborazioni tra esterne, Tecnica difensiva, Difesa vicino

Dettagli

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO Insegnare è in parte una scienza Un Allenatore deve essere un insegnante ed applicare i principi dell insegnamento Educazione motoria fattori che influenzano l apprendimento

Dettagli

Pianificazione del piano annuale

Pianificazione del piano annuale Pianificazione del piano annuale La programmazione del lavoro costituisce il punto di partenza per il raggiungimento di qualsiasi obiettivo e si realizza con queste fasi: Valutazione iniziale Determinazione

Dettagli

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011 Bellei Federica Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011 Fattori primari nel modello di prestazione nella pallavolo giovanile Attività ad impegno aerobico-anaerobico

Dettagli

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA PalaGeorge MONTICHIARI 31 gennaio 2015 QUANDO INSEGNARLO? Inserire come forma di gioco le fasi di attacco nel minivolley ESEMPIO Motricità generale abbinati

Dettagli

IL RISCALDAMENTO DELLA PALLACANESTRO

IL RISCALDAMENTO DELLA PALLACANESTRO IL RISCALDAMENTO DELLA PALLACANESTRO Alla luce delle nuove teorie e dell esperienza fatta in questi anni ho così variato la mia proposta di riscaldamento Massimo Annoni FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO

Dettagli

Programma di formazione in pallacanestro

Programma di formazione in pallacanestro Formazione individuale Condizione fisica Mobilità Esercizi ginnici Stretching Resistenza Di base Specifica Velocità Di reazione D'azione D'accelerazione Forza Cintura addominale Rafforzamento muscolare

Dettagli

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio SAPERE Obiettivi: ogni istruttore deve programmare il proprio percorso didattico sula base di una corretta progressione in base all età e alle capacità del

Dettagli

OBIETTIVI DELL ATTIVITA DI BASE

OBIETTIVI DELL ATTIVITA DI BASE 1 OBIETTIVI DELL ATTIVITA DI BASE Imparare a socializzare con gli altri bambini Sviluppo armonico del proprio corpo Ottimo sviluppo delle capacità motorie 2 IL BAMBINO Età evolutiva dalla nascita ai 19

Dettagli

GIOCOPALLAVOLO PROPOSTE DIDATTICHE

GIOCOPALLAVOLO PROPOSTE DIDATTICHE PROPOSTE DIDATTICHE GIOCOPALLAVOLO PRIMA LEZIONE Esercizi - giochi usando la manipolazione della palla........ Esercizi - giochi usando il palleggio e il bagher............ Gioco base: palla bloccata e

Dettagli

A.C. CHIEVO VERONA Primavera LA SETTIMANA TIPO. 2a parte 16 Aprile 2012

A.C. CHIEVO VERONA Primavera LA SETTIMANA TIPO. 2a parte 16 Aprile 2012 A.C. CHIEVO VERONA Primavera LA SETTIMANA TIPO 2a parte 16 Aprile 2012 STRUTTURA DELLA SETTIMANA TIPO Lunedì ALLENAMENTO ore 15-17 Martedì ALLENAMENTO ore 15-17 Mercoledì ALLENAMENTO ore 15-17 Giovedì

Dettagli

Il calcio a 5 o futsal

Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 è uno sport indoor, ad eccezione di alcuni campionati ( di tipo regionale e provinciale ) che si svolgono all aperto. Presenta aspetti in comune col calcio e proprie

Dettagli

Quaderno d'allenamento G+S Sci di fondo

Quaderno d'allenamento G+S Sci di fondo Una produzione della Scuola universitaria federale dello sport di Macolin SUFSM 30.681.310 i / Edizione 2002 (02.04) Quaderno d'allenamento G+S Sci di fondo UFSPO 2532 Macolin La base: la fiducia La fiducia

Dettagli

AIA CAN-A Stagione Agonistica

AIA CAN-A Stagione Agonistica AIA CAN-A Stagione Agonistica 2015-2016 Programma Settimanale Assistenti Arbitri: 38 Ciclo Funzionale Periodo: dal 28 Marzo al 3 Aprile 2016 Carissimo, quanto trovi di seguito costituisce il programma

Dettagli

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc?

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc? L Atletica va a Scuola 3 aprile 2007 Grugliasco L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc? Paolo Moisè F.T.R.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE Tecnico Nazionale Maurizio Castagna PIANIFICAZIONE DEL PIANO ANNUALE La Programmazione del lavoro

Dettagli

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Relatore prof.vinicio Papini Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali LIVORNO Lunedì 21 Marzo 2011 LA PROGRAMMAZIONE Serve a stabilire in anticipo il lavoro che

Dettagli

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE MARCHI ERNESTO

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE MARCHI ERNESTO PILLOLE DI COMPETENZA categoria: categorie correlate: titolo / oggetto: SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE ALLENAMENTI ALTERNATIVI IN PRESENZA DEL CAMPO IMPRATICABILE autore / docente / tutor: MARCHI

Dettagli

Ezio Caldognetto Tecnico Federale Federazione Italiana Canoa Kayak. Programmazione e Metodologia delle Attività 2015

Ezio Caldognetto Tecnico Federale Federazione Italiana Canoa Kayak. Programmazione e Metodologia delle Attività 2015 Ezio Caldognetto Tecnico Federale Federazione Italiana Canoa Kayak Programmazione e Metodologia delle Attività 2015 1 Metodo - prestazione - adattamento - apprendimento - stimolo Per singola seduta allenamento,

Dettagli

Centri Estivi FIT Programma MINITENNIS AVVIAMENTO Livello Delfino

Centri Estivi FIT Programma MINITENNIS AVVIAMENTO Livello Delfino Centri Estivi FIT 2015 Programma MINITENNIS AVVIAMENTO Livello Delfino CONSIGLI(PER(L INSEGNANTE( Per educare non basta istruire Tutti gli allievi sono diversi, pertanto un buon insegnante deve essere

Dettagli

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO Dalla considerazione che l allievo allenatore deve far fronte alla richiesta dei campionati di divisione deriva la necessità

Dettagli

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO SEDUTA DI ALLENAMENTO DEI GIOVANI NEL CALCIO (Attività di Base) MESSA IN AZIONE ESERCITAZIONI SITUAZIONI GIOCHI A TEMA GIOCO LIBERO MESSA IN AZIONE FORMA LUDICA

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 46/2016 Roma, 10 giugno 2016 Alle Società Affiliate Agli atleti e tecnici Ai Signori Consiglieri Federali

Dettagli

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO L ALLENAMENTO Per allenamento si intende l organizzazione dell esercizio fisico ripetuto in quantità ed intensità tali da produrre carichi progressivamente crescenti

Dettagli

Programmi di Allenamento Toscana

Programmi di Allenamento Toscana ALLENAMENTO N. 11 Tipologia: Allenamento modulare con preparatore. Obiettivo: Partenze e Arresto di forza, Collaborazioni, Tiro da collaborazioni, Gioco. Data: Mercoledì 21.10.09 Orario: 17.30-19.30 Luogo:

Dettagli

50 ANNI IN MARCIA. Patrizio Parcesepe

50 ANNI IN MARCIA. Patrizio Parcesepe 50 ANNI IN MARCIA Patrizio Parcesepe parce66@hotmail.it Allenamento: arte o scienza? "L'allenamento è un'arte che si basa sulla scienza... ". Carmelo Bosco Coaching La maggior parte di quelle che paiono

Dettagli

LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO

LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO Comitato Regionale Lombardia LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO Macherio 27.09.2009 A. Menozzi - L. Sepulcri Definizione di talento Criteri: Controllo della tecnica superiore alla

Dettagli

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso Programma del Corso Allievo Allenatore Modulo 1: Presentazione del Corso Introduzione del progetto DIVENTARE COACH Obiettivo: formare allenatori autonomi e responsabili per avere giocatori autonomi e responsabili

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea interfacoltà intercorso in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) Insegnamento di Metodi

Dettagli

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi CSI DodgeBall Ravenna Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi Questo piano di allenamento in 4 fasi è stato pensato per guidare le persone attraverso le peculiarità basilari del gioco del Dodgeball,

Dettagli

Giovedì 21 Aprile Corso CONI F.I.G.C. Como e Varese. Pianificazione Annuale Didattica

Giovedì 21 Aprile Corso CONI F.I.G.C. Como e Varese. Pianificazione Annuale Didattica Giovedì 21 Aprile Corso CONI F.I.G.C. Como e Varese Pianificazione Annuale Didattica Prof. Quadranti Tabula rasa Nella fascia di età dai 6 ai 12 anni i bambini sono come dei fogli bianchi sui qual è possibile

Dettagli

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di Discipline e sport da combattimento La Kick Boxing i Università di Cassino Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012 2013 a cura di Stefano Benedetti CAPACITÀ MOTORIE GENERALI E PSICHICHE CAPACITÀ

Dettagli

Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane)

Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane) L ALLENAMENTO DEGLI SPRINTER JUNIOR, PROPOSTE PER L ANNO 2007 Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane) SETTORE VELOCITÀ PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 2

Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 2 Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 2 LA STRUTTURA DELLA SEDUTA D ALLENAMENTO Stefano Faletti COS È L ALLENAMENTO? La ripetizione periodica di un determinato lavoro al fine di aumentare l entità,

Dettagli

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento Saronno 1 dicembre 2018 Giorgio Ripamonti IL MIO PERCORSO D ALLENATORE NELL ALLENAMENTO GIOVANILE Intensità dello stimolo Compless ità

Dettagli

SMALL SIDED GAMES LEZIONE PRATICA TTD SPORT SQUADRA (CALCIO)

SMALL SIDED GAMES LEZIONE PRATICA TTD SPORT SQUADRA (CALCIO) SMALL SIDED GAMES LEZIONE PRATICA TTD SPORT SQUADRA (CALCIO) Alcune STATISTICHE: I giocatori toccano la palla 3 VOLTE in più nel 4c4 e 2 VOLTE in più nel 7c7 rispetto all 11c11 I giocatori sono coinvolti

Dettagli

La kinesiologia dell attacco Seconda parte

La kinesiologia dell attacco Seconda parte L'angolo della tecnica A cura di Massimo Moglio La kinesiologia dell attacco Seconda parte L attacco La fase di attacco si compone di due momenti distinti in cui il primo schema di movimento consiste nell'armare

Dettagli

Match Ball Firenze Country Club Accademia del Tennis Settore Agonistico Stagione

Match Ball Firenze Country Club Accademia del Tennis Settore Agonistico Stagione Match Ball Firenze Country Club Accademia del Tennis Settore Agonistico Stagione 2014-15 Settore Agonistico Lo Staff Tecnico Maurizio Ciruolo,Francesco Caforio, Antonio Padovani,Lapo Becherini Keywords

Dettagli

Programmare significa studiare con previsione adeguata, le condizioni migliori

Programmare significa studiare con previsione adeguata, le condizioni migliori Programmazione dell Allenamento Livorno 10 Marzo 2016 Alberto Buonaccorsi Programmazione didattica Programmare significa studiare con previsione adeguata, le condizioni migliori per aiutare ad apprendere,

Dettagli

PREPARAZIONE ATLETICA STAGIONE 2004/2005 CAT ALLIEVI

PREPARAZIONE ATLETICA STAGIONE 2004/2005 CAT ALLIEVI PREPARAZIONE ATLETICA STAGIONE 2004/2005 CAT ALLIEVI 1 Giorno Venerdi 27 agosto Breve spiegazione degli obbiettivi della società (creare una immagine nuova e rivalutare l importanza del settore giovanile)

Dettagli

Da un CENTRO DI PREFORMAZIONE FEDERALE FRANCESE. Alcune lezioni della stagione sportiva 2002/2003. Obiettivi:

Da un CENTRO DI PREFORMAZIONE FEDERALE FRANCESE. Alcune lezioni della stagione sportiva 2002/2003. Obiettivi: Da un CENTRO DI PREFORMAZIONE FEDERALE FRANCESE Alcune lezioni della stagione sportiva 2002/2003 Obiettivi: allenamento 1(89): tema tecnico: dribbling e tiro principi del gioco: sapersi collocare, dislocare

Dettagli

JUNIOR FINALE A.S.D. matricola F.I.G.C

JUNIOR FINALE A.S.D. matricola F.I.G.C Categoria ALLIEVI (2001-2002) STAGIONE 2016-17 (PRE-PREPARAZIONE) ATTIVITÀ DA SVOLGERE 10-12 GIORNI PRIMA DELL INIZIO DELLA PREPARAZIONE PRECAMPIONATO, composta da 8 sedute in modo da arrivare sufficientemente

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica A - Max Effort Upper body

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica A - Max Effort Upper body Obiettivi del mesociclo Primari forza massimale; forza resistenza; forza esplosiva; stabilità e controllo; reattività. Secondari migliorare la tecnica d'esecuzione negli esercizi isolaterali; migliorare

Dettagli

AIA CAN-A Stagione Agonistica

AIA CAN-A Stagione Agonistica AIA CAN-A Stagione Agonistica 2015-2016 Programma Settimanale Assistenti Arbitri: 27 Ciclo Funzionale Periodo: dall 11 al 17 Gennaio 2016 Carissimo, quanto trovi di seguito costituisce il programma di

Dettagli

5 Mobilizzazione e auto massaggio in stazione eretta e seduta. In decubito supino cura della torsione.

5 Mobilizzazione e auto massaggio in stazione eretta e seduta. In decubito supino cura della torsione. AZZURRINA FRIULI VENEZIA GIULIA Allenamento 18 FEBBRAIO Allenatore: Stefano Aristelli Assistenti: Tommaso Passoni, Lorenzo Sannino, Matteo Praticò Preparatore Fisico: Irene Cover Massofisioterapista: Susanna

Dettagli

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira:

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira: Modulo 6: il tiro Aspetti fondamentali: spesso questo fondamentale viene trascurato a favore degli schemi la didattica deve essere orientata all'insegnamento/apprendimento della corretta esecuzione del

Dettagli

AIA CAN-A Stagione Agonistica

AIA CAN-A Stagione Agonistica AIA CAN-A Stagione Agonistica 2015-2016 Programma Bisettimanale Assistenti Arbitri: 23 Ciclo Funzionale Periodo: dal 14 al 20 Dicembre 2015 Carissimo, quanto trovi di seguito costituisce il programma di

Dettagli

La seduta di allenamento tecnico tattico. Corso Allenatore di Primo Grado Cremona 02 Dicembre 2012

La seduta di allenamento tecnico tattico. Corso Allenatore di Primo Grado Cremona 02 Dicembre 2012 La seduta di allenamento tecnico tattico Corso Allenatore di Primo Grado Cremona 02 Dicembre 2012 La capacità di prestazione sportiva rappresenta il grado di formazione di una determinata prestazione motoria

Dettagli

DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE

DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ALLE ABILITÀ TECNICHE SPECIFICHE Davide Sartini wwww.davidesartini.jimdo.com Come si sviluppa la motricità Capacità senso-percettive Schemi motori di base Capacita motorie Abilità

Dettagli

CENTRO ADDESTRAMENTO TENNIS SUPER SCHOOL F.I.T. Stagione 2016/ Inizio Lezioni Martedì 20 Settembre Corsi Proposti

CENTRO ADDESTRAMENTO TENNIS SUPER SCHOOL F.I.T. Stagione 2016/ Inizio Lezioni Martedì 20 Settembre Corsi Proposti Scuola Tennis 2016-2017 CENTRO ADDESTRAMENTO TENNIS SUPER SCHOOL F.I.T. Stagione 2016/2017 - Inizio Lezioni Martedì 20 Settembre 2016 Giovedì 01 Settembre alle ore 18.00 si svolgerà l incontro con le famiglie

Dettagli

Lo sviluppo delle capacità fisiche. Obiettivi iniziali relativi alla preparazione fisica nel volley moderno

Lo sviluppo delle capacità fisiche. Obiettivi iniziali relativi alla preparazione fisica nel volley moderno Relatore Prep. Fisico Marco Sesia Lo sviluppo delle capacità fisiche. Obiettivi iniziali relativi alla preparazione fisica nel volley moderno dal Settore Giovanile alla Massima Serie PARTIAMO DALLA FINE

Dettagli

Giocolare. acti vdis pens.ch POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE. Criteri quantitativi

Giocolare. acti vdis pens.ch POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE. Criteri quantitativi 42 Giocolare Coordinazione Giocolare Fino a quando le palline cadono a terra 42 42 42 Seduti su un cassone, piedi a terra. Giocolare con diverse palline. 43 Rimbalzi con una palla Coordinazione Rimbalzi

Dettagli

Psicologia della prestazione applicata allo sport. Alberto Cei Università di Tor Vergata Cei Consulting

Psicologia della prestazione applicata allo sport. Alberto Cei Università di Tor Vergata Cei Consulting Psicologia della prestazione applicata allo sport Alberto Cei Università di Tor Vergata Cei Consulting Eccellenza: 10% Talento! 90% Sudore! L Allenamento Motivazione S i t u a z i o n i Intuizione Atleta

Dettagli

AIA CAN-A Stagione Agonistica

AIA CAN-A Stagione Agonistica AIA CAN-A Stagione Agonistica 2015-2016 Programma Settimanale Assistenti Arbitri: 42 Ciclo Funzionale Periodo: dal 25 Aprile all 1 Maggio 2016 Carissimo, quanto trovi di seguito costituisce il programma

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FINALITA EDUCATIVE L insegnamento dell educazione fisica si propone di favorire un equilibrata maturazione psicologica-intellettuale e morale del ragazzo e ne migliora l inserimento sociale attraverso

Dettagli

LA TECNICA NEL MINI-TENNIS

LA TECNICA NEL MINI-TENNIS LA TECNICA NEL MINI-TENNIS Gli obie;vi tecnici della racche@a azzurra (fase avviamento) dovranno vertere sull apprendimento dei pre- requisif della tecnica (posizione atlefca, impugnature, studio della

Dettagli

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto Corso Allievo Allenatore La Fase Ricezione - Punto Bari 6 Maggio 2004 FASE RICEZIONE PUNTO Le nuove regole della pallavolo hanno portato delle variazioni a questa fase dovute a: 1. La liberalizzazione

Dettagli

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa Maurizio Pasqualini Presenta: Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa Come posso insegnare il colpo di testa? In una seduta di allenamento quanto tempo posso dedicarci ed eventualmente

Dettagli

La schiacciata. la rincorsa, lo stacco, la fase aerea e ricaduta.

La schiacciata. la rincorsa, lo stacco, la fase aerea e ricaduta. La schiacciata La schiacciata è sicuramente il gesto più spettacolare della pallavolo, è la fase finale di una azione, ed è il gesto che colpisce ed entusiasma il pubblico che la osserva, e i nostri giovani

Dettagli