IT: Quali strumenti e quali leve a supporto dell innovazione nelle aziende alimentari Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IT: Quali strumenti e quali leve a supporto dell innovazione nelle aziende alimentari Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati"

Transcript

1 IT: Quali strumenti e quali leve a supporto dell innovazione nelle aziende alimentari Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati

2 Agenda: Sinfo One Le sfide del settore F&B Quali soluzioni Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati

3 Sinfo One: Numeri 0 indebitamento 13 mln Ricavi + 30% rispetto a % Clienti F&B 130 Dipendenti 31 Anni di esperienza 14% Investimento R&D Focus di prodotto ERP, PLM EPM, BI Copyright Sinfo One SpA Tutti i diritti riservati

4 Sinfo One: Cosa facciamo Sappiamo fare solo alcune cose, ma sappiamo farlo in modo eccellente Consulenza Change Management Reengeegnering di processo System Integration Oracle-JDE SiFides (ERP Proprietario) Oracle BI Oracle Hyperion Oracle PLM Oracle Innovation Management Copyright Sinfo One SpA Tutti i diritti riservati

5 Sinfo One: Le soluzioni INNOVATION MANAGEMENT Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 5

6 Sinfo One: il nostro vanto Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 6

7 Sinfo One: i nostri clienti Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 7

8 Sinfo One: i nostri clienti Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 8

9 Sinfo One Progettazione e Team In Sinfo ognuno è nel cuore dell azienda, non alla periferia. Ogni dipendente e ogni cliente è quello o quella che fa la differenza nel successo di Sinfo. Stando al centro il LAVORO prende significato Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 9

10 Sinfo One: Oracle il nostro Partner Strategico La nostra missione è aiutare i nostri clienti ad accrescere il proprio business tramite l'it. Il nostro desiderio è garantire loro un vantaggio competitivo attraverso la consulenza, l'assistenza, soluzioni funzionali e tecniche. La nostra aspirazione è contribuire al loro successo fornendo la nostra competenza, la nostra esperienza, la nostra passione e le SOLUZIONI D ECCELLENZA ORACLE I Riconoscimenti Oracle 2010 Miglior Partner EMEA per l implementazione soluzioni ERP 2013 Excellence Global Award PLM ERP Focalizzazione sui prodotti Product Lifecycle Management Innovation Management Schedulatore Budgeting, Planning e Demand Planning Business intelligence Content Management DB-Sistemi operativi HW e storage Sistemi ingegnerizzati SAAS, PAAS, IAS Cloud Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 10

11 Sinfo One in Sostanza Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 11

12 Agenda: Sinfo One Le sfide del settore F&B Quali soluzioni Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati

13 Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 13

14 IPSOS Megatrends 2015 Le sfide del settore F&B Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 14

15 IL RUOLO DEL MKT Oggi NOI SIAMO QUESTO Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 15

16 IL RUOLO DEL MKT Oggi 16 Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 16

17 IL RUOLO DEL MKT Oggi 17 Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 17

18 IL RUOLO DEL MKT Oggi 18 Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 18

19 IL RUOLO DEL MKT Oggi 19 Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 19

20 IL RUOLO DEL MKT Oggi 20 Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 20

21 IL RUOLO DEL MKT Oggi Segmento Segmentiamo? 21 Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 21

22 IL RUOLO DEL MKT Oggi 22 Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 22

23 IL RUOLO DEL MKT Oggi 23 Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 23

24 IL RUOLO DEL MKT Oggi 24 Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 24

25 IL RUOLO DEL MKT Oggi 25 Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 25

26 IL RUOLO DEL MKT Oggi 26 Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 26

27 IL RUOLO DEL MKT Oggi 27 Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 27

28 IL RUOLO DEL MKT Oggi 28 Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 28

29 IL RUOLO DEL MKT Oggi Le abitudini del consumatore cambiano Molte decisioni d acquisto sono fatte nel punto vendita. L acquisto F&B on line è cresciuto del 27% nel 2015 La Brand experience è condivisa in un mondo virtuale Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 29

30 IL RUOLO DEL MKT Oggi Marketing Tradizionale Mi faccio vedere Promozionalità Compro il consumatore col prezzo Internet- social- digital Marketing possibilità di entrare in contatto col consumatore finale per fargli «vivere» una esperienza positiva contatto da creare e capitalizzare Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 30

31 Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 31

32 32 Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 32

33 Guidare la crescita Incontrare i consumatori Ottimizzare ROI Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 33

34 Guidare la crescita Incontrare i consumatori Ottimizzare ROI 86% Degli amministratori delegati Delle del MONDO considerano l innovazione CRUCIALE per la crescita del loro BUSINESS Source: Deloitte 64% 50% società considerano INEFFICENTE il proprio sforzo per convertire le idee in prodotti Source: Booz & Company Making Ideas Work (2012) Delle società sono insoddisfatte del loro return on innovation spending Source: IDC Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 34

35 Numero di idee o progetti Le sfide del settore F&B Successi vs Costi per Nuovi Prodotti 3000 Idee grezze 300 Idee sottomesse 125 Piccoli progetti/ Brevetti Costo del fallimento La Curva Successo per prodotti di innovazione sostanziale, relativi tassi di successo, e idee lanciate, stabile negli ultimi 40 anni e in tutti i paesi (Research & Technology Management, May-June, 1997) (Replicated in numerous studies, PDMA 2004 and 2012) 9 Primo stadio di sviluppo 1.7 Lanci 1 Success NPD Stadi La compressione aumenta la probabilità di lanci di prodotti con insuccessi Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 35

36 Processo di Innovazione Innovation Management è la selezione e la traduzione delle migliori idee in prodotti profittevoli che incontrano le necessità dei consumatori. Il problema non è la mancanza di idee ma la mancanza di gestione del processo di selezione e traduzione, combinato dal abbiamo sempre fatto così Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 36

37 Convertire Sfide... in opportunità Prodotti non allineati alla strategia Incapacità di identificare le migliori idee Fallimenti nell incontrare le necessità del cliente Risorse mancanti e disallineate rispetto agli investimenti importanti Difficoltà nel portare i prodotti sul mercato mancati ricavi e mancati target di ROI! Accrescere il ROI di R&D Creare una più forte pipeline di idee Incontro di maggiore Soddisfazione dei clienti Miglior allineamento portafoglio prodotti- strategia...guidare una crescita profittevole Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 38

38 Più della metà del lancio dei PRODOTTI fallisce Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 39

39 Le potenzialità dell alimentare made in Italy sono evidenti : lo dimostrano l export e i successi di molte imprese. Se ne sono accorti anche altri, i produttori di Italian sounding Le sfide del settore F&B Quindi? Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 40

40 Multinazionali Opportunità o rischi? Multinazionali: la globalizzazione porta a concentrare la crescita nei paesi emergenti Ripensamento di: 1. impianti produttivi 2. portafogli prodotto 3. ruolo delle filiali Concentrazione impianti per macro regioni Presidio paese con filiali solo commerciali Focalizzazione su billion dollar brands Uscita dalle categorie più banalizzate Riduzione del presidio locale Dismissione di brand di nicchia o solo locali Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 41

41 Opportunità: Mercato locale Presidio della categoria: consumatore Presidio commerciale Verticalizzazione delle competenze Mercato estero Forte identità di prodotto Canali alternativi alla GDO Acquisizioni/alleanze Efficienza: innovazione di processo Innovazione di prodotto Innovazione nel packaging Flessibilità Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 42

42 Opportunità: velocità nell innovazione, CAPACITA di decisione Oggi Domani Oggi le società hanno la necessità di introdurre nuovi prodotti avranno una sfida significativa nell inseguire le competizioni di mercato Solo cogliere le nuove sfide creerà Opportunità Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 43

43 Opportunità Le sfide del settore F&B Italia Presenza consolidata: l alimentare made in Italy è riconosciuto come VALORE, i prodotti sono sugli scaffali e la ristorazione svolge un ruolo importante di diffusione mercato da sviluppare Mercati in via di sviluppo: Apertura di nuovi grandi mercati (Bric), alcuni con tradizioni alimentari forti, ma in grado di apprezzare un altra tradizione complessa La presenza e conoscenza dei prodotti è ancora scarsa: mercato da penetrare Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 44

44 Punti di debolezza Mancanza di coordinamento e cooperazione nelle politiche di penetrazione sui mercati esteri: prevale ancora export a basso valore aggiunto: prodotto affidato a intermediari con scarso controllo del mercato finale le singole imprese sono di norma troppo piccole per riuscire da sole a seguire modelli di penetrazione che garantiscono margini più elevati e un miglior posizionamento del prodotto non esiste un riferimento istituzionale forte in grado di assumere un ruolo di regia Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 45

45 Punti di debolezza Mercato Italiano sempre di difficile gestione 16 gruppi per i primi 10 gruppi della GDO per area geografica Solo pochi gruppi sono tra i primi 10 in tutte le aree del Paese Molti appaiono fra i primi 10 solo in 1 area. Per tutti esiste una prevalenza locale Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 46

46 Minacce Italian sounding Per i prodotti con un più generico legame con la tradizione alimentare italiana, quelli con maggiori prospettive di volume e di penetrazione iniziale, le barriere sono scarse: Offerta estera veicolata dalla Gdo, con marchi commerciali Per i prodotti con più forti legami territoriali, difficoltà a trasferire all estero la complessa geografia dell alimentare italiano Banalizzazione, de-contestualizzazione e denazionalizzazione dei prodotti: riduzione dell appropriabilità del brand Italia Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 47

47 Punti di debolezza Complessità elevata, difficile da gestire o da RICONOSCERE Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 48

48 Punti di forza Un giacimento di prodotti inesauribile Una notorietà ormai consolidata a scala globale, alimentata dal e sinergica con il turismo Coerenza con i trend dei consumi alimentari: demassificazione, ritorno alla territorialità e all identità culturale dei prodotti Base produttiva forte Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 49

49 Punti di forza Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 50

50 Agenda: Sinfo One Le sfide del settore F&B Quali soluzioni Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati

51 Gli strumenti tecnologici per il F&B Flessibilità Attenzione ai risultati e al mercato Velocità Attenzione al consumatore Innovazione Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 52

52 Gli strumenti tecnologici per il F&B Processi Organizzazione Sistemi Integrazione Stesso linguaggio Stessi dati su cui ragionare Stesse basi su cui prendere decisioni Condivisione, Consapevolezza Minor tempo di reazione: velocità Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 53

53 Gli strumenti tecnologici per il F&B ERP ABILITANTE Perché le aziende hanno sempre più bisogno di Avere interconnessioni all interno della supply chain; Avere informazioni in tempo reale per poter esser competitive; Aumentare l efficacia e l efficienza aziendale (controllo costi e qualità); Competere in un mercato globale; Offrire alto livello di servizio ai clienti. Governare il cambiamento Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 55

54 ERP ABILITANTE Multi-nazionale Lingua Alfabeto Localizzazione Multi-societario, Multi-branch Mobile Apps Workflow SFA Gli strumenti tecnologici per il F&B Integrabile con l esterno Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 56

55 ERP ABILITANTE Gli strumenti tecnologici per il F&B Informazioni Push Verticale - Ready to use ma aperto Content contestualizzati Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 57

56 Gli strumenti tecnologici per il F&B BI ABILITANTE per l intelligence Analisi del mercato e del margine Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 58

57 Gli strumenti tecnologici per il F&B EPM Non si controlla se Non si pianifica!! Cost Analyzer, Budgeting & Planning Profitability for business dimensions Event-based planning process Scenario Modeling Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 59

58 CASH FLOW Gli strumenti tecnologici per il F&B PLM & IM L innovazione non è solo arte, ma metodo e collaborazione!!! Innovation Management CONCEP T Aument are Margini Ridurre Rischi di supply chain 1 DESIGN & DEVELOP Allinea mento e velocità per produzi one e commer cializzazi one 2 PROTOT YPE & PILOT 3 6 LAUNCH & RAMP 4 PRODUCTI ON Mirigare il rischio di non aderenza a compliance SERVICE & SUPPORT 5 PHASE- OUT & DISPOSA L Next Generation Products Garanzie e richiami Grow Revenue Improve Profitability Speed Innovation Sviluppare I giusti prodotti in base alle specifiche dichiarate TIME Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 60

59 Gli strumenti tecnologici per il F&B PLM & IM L innovazione non è solo arte, ma metodo e collaborazione!!! integra informazioni, strumenti e processi per gestire l innovazione, la qualità e la compliance in modo VERTICALE Decision Support System Progetti Concept Plan Product Launch Sustain EOL Processi di Business Formula Optimization / Rapid Prototyping Compliance Screening and Management Label Design and Optimization Supplier Collaboration Sourcing Approval Processes Product and Supplier Quality Processes Improve Design Collaborate Dati anagrafici di base Ingredient Data Label Data Trade Data Recipe/Formula Data Compliance Data Supply Chain Data Packaging Data Quality Data Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 61

60 Gli strumenti tecnologici per il F&B Customer Experience L innovazione è inutile se non si sa fornire un servizio al consumatore Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 62

61 Gli strumenti tecnologici per il F&B Sinfo One: trasformiamo la tecnologia in valore per il cliente Monitoraggio e ingaggio consumatori Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 63

62 Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 64

63 Conclusioni Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 65

64 Conclusioni Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 66

65 Copright Sinfo One Spa Tutti i diritti riservati Pag. 67

Supportare innovazione e controllo. Copyright Sinfo One SpA Tutti i diritti riservati

Supportare innovazione e controllo. Copyright Sinfo One SpA Tutti i diritti riservati Supportare innovazione e controllo Le sfide del settore F&B Gli strumenti tecnologici per il F&B Sinfo One Le sfide del settore F&B Pag. 3 Le sfide del settore F&B Pag. 4 Le sfide del settore F&B Le potenzialità

Dettagli

New Product Development: casi nazionali e internazionali, differenze e similitudini

New Product Development: casi nazionali e internazionali, differenze e similitudini New Product Development: casi nazionali e internazionali, differenze e similitudini Febbraio 2016 Pag. 1 Agenda L impatto di un processo NPD in un azienda F&B Information technology: come l IT può supportare

Dettagli

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016 IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA Roma, 14 giugno 2016 Percorsi di sviluppo nei mercati dei beni di consumo: implicazioni per l industria Luca Pellegrini Ordinario di Marketing,

Dettagli

Controllo Strategico e Valore Aziendale

Controllo Strategico e Valore Aziendale Controllo Strategico e Valore Aziendale Processi, strumenti e sistemi per il CFO a supporto del Business Emilio Botrugno Paola Pomi Copright Sinfo One Spa 2013. Tutti i diritti riservati 1 Introduzione

Dettagli

Assemblea Dinamiche di mercato e strategie d impresa opportunità e sfide per l industria del Largo Consumo. Luca Pellegrini

Assemblea Dinamiche di mercato e strategie d impresa opportunità e sfide per l industria del Largo Consumo. Luca Pellegrini Assemblea 2011 Dinamiche di mercato e strategie d impresa opportunità e sfide per l industria del Largo Consumo Luca Pellegrini Presidente, Industria di beni di consumo: percorsi di crescita per le imprese

Dettagli

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia Strategie di Sourcing e gestione del cambiamento: l evoluzione degli strumenti per l Outsourcing dell IT Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia La trasformazione dell

Dettagli

Dalla catena alle reti del valore

Dalla catena alle reti del valore Dalla catena alle reti del valore Strategia e valore Lo studio delle strategie d impresa consente di individuare i fattori alla base dei differenziali di performance delle imprese L analisi dei diversi

Dettagli

Indice. Prefazione di Andrea Dossi. Introduzione

Indice. Prefazione di Andrea Dossi. Introduzione Prefazione di Andrea Dossi Introduzione 1 La rilevanza del controllo di gestione 1.1 La performance d azienda 1.2 La funzione AFC nel nuovo contesto competitivo 1.3 Business partner o service provider?

Dettagli

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP. TAS Group 2017

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP. TAS Group 2017 TAS extenderp Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP TAS Group 2017 Agenda TAS: empower your business TAS nel mondo ERP: il valore dell esperienza Tenere il tempo dei cambiamenti di business TAS extenderp

Dettagli

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP TAS extenderp Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP 2016 Agenda TAS: empower your business TAS nel mondo ERP: il valore dell esperienza Tenere il tempo dei cambiamenti di business TAS extenderp on

Dettagli

FOTO. Andrea Tinti CEO & Founder IUNGO ITALIA S.r.l.

FOTO. Andrea Tinti CEO & Founder IUNGO ITALIA S.r.l. FOTO Andrea Tinti CEO & Founder IUNGO ITALIA S.r.l. Agenda CHI è IUNGO? «Corpo unico» con i fornitori Il nuovo scenario: quali sfide avvertono i SC Manager? Cosa fare: come trarre beneficio dal nuovo scenario?

Dettagli

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Procurement. TAS Group 2017

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Procurement. TAS Group 2017 TAS extenderp Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Procurement TAS Group 2017 Indice Tenere il tempo dei cambiamenti di business La risposta: TAS extenderp Focus: Project Management La verticalizzazione

Dettagli

Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori. 27 giugno 2018 Andrea Tinti

Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori. 27 giugno 2018 Andrea Tinti Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori 27 giugno 2018 Andrea Tinti 1 Chi è IUNGO Sosteniamo le imprese nel far diventare la collaborazione con tutti i propri partner

Dettagli

Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali. Simone Sordo

Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali. Simone Sordo Il Knowledge Management in pratica: Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali Simone Sordo KM Senior Consultant SDG Consulting Italia (http://it.linkedin.com/in/simonesordo) LA CONOSCENZA:

Dettagli

L informazione in azienda Problema o fattore di successo?

L informazione in azienda Problema o fattore di successo? L informazione in azienda Problema o fattore di successo? Giorgio Merli Management Consulting Leader IBM Italia Il contesto di riferimento le aziende/organizzazioni devono far fronte ad un forte aumento

Dettagli

IL RUOLO STRATEGICO DEI FORNITORI NELL'OTTIMIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE E DEL MAGAZZINO: L'IMPORTANZA DI INTEGRARLI TUTTI IN MODO EFFICACE Milano, 12

IL RUOLO STRATEGICO DEI FORNITORI NELL'OTTIMIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE E DEL MAGAZZINO: L'IMPORTANZA DI INTEGRARLI TUTTI IN MODO EFFICACE Milano, 12 IL RUOLO STRATEGICO DEI FORNITORI NELL'OTTIMIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE E DEL MAGAZZINO: L'IMPORTANZA DI INTEGRARLI TUTTI IN MODO EFFICACE Milano, 12 Aprile 2018 1 BRUCE WILLIS SUPPLIER COLLABORATION CHI

Dettagli

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Billing. TAS Group 2017

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Billing. TAS Group 2017 Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Billing TAS Group 2017 Indice Tenere il tempo dei cambiamenti di business La risposta: Focus on Billing TAS GROUP 2017 2 TAS nel mondo ERP: il valore

Dettagli

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting Executive Dinner Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting Il mercato italiano dell ICT (2008-2010) Valori in Milioni di Euro e in % IT Area in controtendenza

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

ALIMENTARE NUOVI MODELLI AD ALTA PERFOMANCE PER LE IMPRESE come sostenere la competitività favorendo la convergenza tra business e tecnologia

ALIMENTARE NUOVI MODELLI AD ALTA PERFOMANCE PER LE IMPRESE come sostenere la competitività favorendo la convergenza tra business e tecnologia ALIMENTARE NUOVI MODELLI AD ALTA PERFOMANCE PER LE IMPRESE come sostenere la competitività favorendo la convergenza tra business e tecnologia Andrea RUSCICA Chairman Altea Federation SEGUI L EVENTO SUI

Dettagli

IBM - IT Service Management 1

IBM - IT Service Management 1 IBM - IT Service 1 IBM - IT Service 2 L IT si trasforma e richiede un modello operativo orientato ai Servizi IT Centro di Costo Operations Governance & CRM CRM IT - Azienda Strategy Organization Financial

Dettagli

Il governo della complessità dell'it nel contesto attuale. A.I.E.A. 20 luglio 2011

Il governo della complessità dell'it nel contesto attuale. A.I.E.A. 20 luglio 2011 Il governo della complessità dell'it nel contesto attuale A.I.E.A. 20 luglio 2011 1 Indice 1. La visione generale di contesto 2. Il nuovo C.I.O. 3. Strumenti informatici a supporto del business e delle

Dettagli

Kaizen way to Industry 4.0

Kaizen way to Industry 4.0 It.kaizen.com Novembre 2017 Kaizen way to Industry 4.0 Miglioramento ed innovazione continui Making things is about making people Customer Satisfaction Crescita IMPROVEMENT Kaizen Way Performance Safety

Dettagli

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori.

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori. OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori. REPLY 2 OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD Negli ultimi decenni, l arrivo dell ecommerce ha rivoluzionato il

Dettagli

Prospettive italiane Società, economia, scelte d impresa

Prospettive italiane Società, economia, scelte d impresa Assemblea 2018 Prospettive italiane Società, economia, scelte d impresa 12 aprile IBC Assemblea 2018 L'industria dei Beni di Consumo: opzioni di crescita nel mercato globale e domestico Lamberto Biscarini,

Dettagli

Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori. 6 settembre 2018 Andrea Tinti

Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori. 6 settembre 2018 Andrea Tinti Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori 6 settembre 2018 Andrea Tinti 1 Chi è IUNGO Sosteniamo le imprese nel far diventare la collaborazione con tutti i propri

Dettagli

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate CAP.8 Processi Strategici e le strategie corporate Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation. Vittorio Arighi, Practice Leader 24 Febbraio 2015

Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation. Vittorio Arighi, Practice Leader 24 Febbraio 2015 Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation Vittorio Arighi, Practice Leader Aumenta la complessità dello scenario business Velocità/ Time to market

Dettagli

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA È NATO IL CAPITALISMO GLOBALE DELLA CONOSCENZA? Si devono affrontare: 1. La globalizzazione dei mercati 2. La smaterializzazione del valore 3. Processi diffusi

Dettagli

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA È NATO IL CAPITALISMO GLOBALE DELLA CONOSCENZA? Si devono affrontare: 1. La globalizzazione dei mercati 2. La smaterializzazione del valore 3. Processi diffusi

Dettagli

AGENDA CHI SIAMO ERP PLM

AGENDA CHI SIAMO ERP PLM Company Profile AGENDA CHI SIAMO CHI SIAMO..2 LA NOSTRA VISION 3 A QUALI NECESSITA RISPONDIAMO? 4 SAP IDEA TO PERFORMANCE 5 ERP CAD INTEGRATION PLM SAP IDEA TO PERFORMANCE SAP TECHNOLOGY PLATFORM.6 CONTATTI...7

Dettagli

Il digitale sta cambiando la tua azienda?

Il digitale sta cambiando la tua azienda? Web survey Il digitale sta cambiando la tua azienda? Obiettivo dell indagine è effettuare una fotografia dell approccio delle aziende italiane alla Digital Transformation. Campione: 143 rispondenti alla

Dettagli

TRANSFORM your BUSINESS

TRANSFORM your BUSINESS 26 marzo 2019 Hotel Meliá Milano TRANSFORM your BUSINESS NATHAN FURR wobi.com/wod-milano L ERA DIGITALE. UN OPPORTUNITÀ PER GUIDARE, SVILUPPARE E FAR CRESCERE IL TUO BUSINESS. ORA PIÙ CHE MAI. CHARLENE

Dettagli

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Gli imperativi dello scenario Globalizzazione Stato Societa Imprenditorialità Impresa Mercato del lavoro Lavoro autonomo Neoimpresa Gli imperativi dello

Dettagli

competenze, professionalità, organizzazione

competenze, professionalità, organizzazione competenze, professionalità, organizzazione Smart Industry Treviso 29 giugno 2016 LUIGI SERIO ICRIM UNIVERSITA CATTOLICA ISTUD BUSINESS SCHOOL Incaricato di Economia e Gestione delle Imprese Facoltà Economia

Dettagli

1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO

1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO Sommario 1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO 1.1 Da «consumatore» a «individuo»... 17 1.2 Per competere occorre cambiare le strategie... 21 1.3 I tempi del cambiamento... 21 1.4 Le opportunità

Dettagli

Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine

Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service 15 Ottobre 2015 Executive Dinner

Dettagli

Competenze per l Impresa

Competenze per l Impresa Dr Roberto Bottani P.Iva 02600820183 www.robertobottani.onweb.it Competenze per l Impresa Contatti: +39 366 5320 340 roberto.bottani.pv@gmail.com http://it.linkedin.com/in/robertobottani SERVIZI / ATTIVITA

Dettagli

L evoluzione dei modelli di lavoro: scenari e opportunità per le aziende

L evoluzione dei modelli di lavoro: scenari e opportunità per le aziende 12 MARZO - ROMA L evoluzione dei modelli di lavoro: scenari e opportunità per le aziende Alessandro Piva Responsabile Ricerca Osservatorio Smart Working L evoluzione dei modelli di lavoro Agenda Le priorità

Dettagli

Le attese dei CEO ed il ruolo del CIO come innovatore aziendale Daniele Berardi VP Global Technology Services - IBM Italia

Le attese dei CEO ed il ruolo del CIO come innovatore aziendale Daniele Berardi VP Global Technology Services - IBM Italia Le attese dei CEO ed il ruolo del CIO come innovatore aziendale Daniele Berardi VP Global Technology Services - IBM Italia Information Technology: IN o ON? L evoluzione dell IT secondo Gartner Improving

Dettagli

La voce del cliente nel motore del marketing: L esperienza di BPER Banca. Daniele Pedrazzi Responsabile Marketing Strategico

La voce del cliente nel motore del marketing: L esperienza di BPER Banca. Daniele Pedrazzi Responsabile Marketing Strategico La voce del cliente nel motore del marketing: L esperienza di BPER Banca Daniele Pedrazzi Responsabile Marketing Strategico L agenda di oggi. 1. Chi è BPER Banca, chi sono io 2. Aziende, marketing, clienti:

Dettagli

TAS extenderp. Focus: Financial Consolidation for Banking Settembre TAS Group 2017

TAS extenderp. Focus: Financial Consolidation for Banking Settembre TAS Group 2017 TAS extenderp Focus: Financial Consolidation for Banking Settembre 2016 TAS Group 2017 Agenda TAS: Empower your Business TAS extenderp on Oracle Applications: il valore dell innovazione Focus on: Financial

Dettagli

zucchigroup Risultati 2006 e Stato Avanzamento Piano Presentazione alla comunità finanziaria 29 marzo 2007

zucchigroup Risultati 2006 e Stato Avanzamento Piano Presentazione alla comunità finanziaria 29 marzo 2007 zucchigroup Risultati 2006 e Stato Avanzamento Piano 2006-2008 Presentazione alla comunità finanziaria 29 marzo 2007 1 Risultati 2006 2 Gruppo Zucchi Raggiunto il pareggio operativo come previsto dal piano

Dettagli

LA DATA SCIENCE OGGI E LA DATA SCIENTIST DIGITAL RESEARCH

LA DATA SCIENCE OGGI E LA DATA SCIENTIST DIGITAL RESEARCH Luca Flecchia Manager Data Driven Innovation Milano, 13 Dicembre 2017 AGENDA I principali trend La Data Science come fonte di vantaggio competitivo Le caratteristiche del Data Scientist Il Data Scientist

Dettagli

Meeting Nazionale ACEF 2017 La passione trasforma le cose 1

Meeting Nazionale ACEF 2017 La passione trasforma le cose 1 La passione trasforma le cose 1 MEMBER OF LE SFIDE Digitalizzazione ricerca e consulenza nell Industria 4.0 Intervento di Cesara Pasini Presidente APCO Bologna, 31 ottobre 2017 La passione trasforma le

Dettagli

Il valore del Festo for Sales

Il valore del Festo for Sales Festo44 Sales Il contesto di riferimento Il valore del Festo for Sales Il modello di riferimento La gestione e lo sviluppo della relazione con la clientela ed il proprio mercato di riferimento rappresentano

Dettagli

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC Varese, Centro Congressi Ville Ponti 8 maggio 2009 Puntare sui fattori

Dettagli

LAB 2 THE EDGE OF THE DIGITAL ENTERPRISE: THE CENTER OF THE MOBILE CUSTOMER EXPERIENCE

LAB 2 THE EDGE OF THE DIGITAL ENTERPRISE: THE CENTER OF THE MOBILE CUSTOMER EXPERIENCE LAB 2 THE EDGE OF THE DIGITAL ENTERPRISE: THE CENTER OF THE MOBILE CUSTOMER EXPERIENCE Milano, Nhow Hotel 17 Marzo 2016 LAB2 I TEMI CHE ANDREMO A TOCCARE 15 min 15 min MOBILE TRANSFORMATION, COME STANNO

Dettagli

Business development per le piccole medie imprese

Business development per le piccole medie imprese Business development per le piccole medie imprese La Nostra Mission Spezzare le catene che frenano la crescita delle imprese, liberandone il reale potenziale Il nostro approccio è ispirato da tre principi

Dettagli

DALL OUTSURCING ALLA PARTNERSHIP STRATEGICA COMPARTO MODA: Massimo Degiorgi Business Development Director (Consumer, Retail & Fashion)

DALL OUTSURCING ALLA PARTNERSHIP STRATEGICA COMPARTO MODA: Massimo Degiorgi Business Development Director (Consumer, Retail & Fashion) DALL OUTSOURCING DALL OUTSURCING ALLA PARNERSHIP ALLA PARTNERSHIP STRATEGICA STRATEGICA NELMODA COMPARTO MODA: NEL COMPARTO Massimo Degiorgi Business Development Director (Consumer, Retail & Fashion) Milano,

Dettagli

PROPULSORE TECNOLOGICO

PROPULSORE TECNOLOGICO PROPULSORE TECNOLOGICO PERCORRIAMO INSIEME LA STRADA VERSO IL FUTURO Pro.Sy.T. è la software house e società di consulenza e servizi IT che si è affermata negli anni come una delle realtà più competitive

Dettagli

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT FORMAZIONE INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT PRESENTAZIONE Il percorso Innovation e Technology Management mira a fornire un quadro esaustivo delle strategie e degli approcci gestionali che le imprese

Dettagli

Il business Plan. La parte descrittiva

Il business Plan. La parte descrittiva Il business Plan La parte descrittiva LA STRUTTURA-TIPO DEL BUSINESS PLAN CHI SIAMO, DOVE SIAMO E CHE COSA VOGLIAMO FARE COME LO VOGLIAMO FARE PARTE DESCRITTIVA (ARGOMENTI) PARTE NUMERICA (DATI) BUSINESS

Dettagli

IL FOOD ITALIANO SUI MERCATI ESTERI STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE. Relatore: Alessio Gambino CEO IBS ITALIA FOUNDER exportiamo.

IL FOOD ITALIANO SUI MERCATI ESTERI STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE. Relatore: Alessio Gambino CEO IBS ITALIA FOUNDER exportiamo. IL FOOD ITALIANO SUI MERCATI ESTERI STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Relatore: Alessio Gambino CEO IBS ITALIA FOUNDER exportiamo.it DATI EXPORT SETTORE FOOD INDUSTRIA ALIMENTARE 140 MILIARDI DI EURO

Dettagli

Mission IGA. associazione senza scopo di lucro fondata il 13 aprile 2006 riconoscimento giuridico FVG 4 agosto 2008

Mission IGA. associazione senza scopo di lucro fondata il 13 aprile 2006 riconoscimento giuridico FVG 4 agosto 2008 Mission IGA promuovere la ricerca della diversità genetica comprendere le basi genetiche dei caratteri complessi sviluppare algoritmi per l analisi dei sistemi biologici promuovere la cultura scientifica

Dettagli

BIG DATA CLOUD TOOLBOX

BIG DATA CLOUD TOOLBOX BIG DATA CLOUD TOOLBOX Adotta tecnologie di Big Data Analytics velocemente ed efficientemente. REPLY 2 BIG DATA CLOUD TOOLBOX La necessità di implementare nuove modalità di Business che siano Data-Driven

Dettagli

Tradizione & Innovazione. Digital Transformation: Le opportunità della quarta rivoluzione industriale Hotel NH Parma, 14 novembre 2018

Tradizione & Innovazione. Digital Transformation: Le opportunità della quarta rivoluzione industriale Hotel NH Parma, 14 novembre 2018 Tradizione & Innovazione Digital Transformation: Le opportunità della quarta rivoluzione industriale Hotel NH Parma, 14 novembre 2018 Cos è Mutti? Cos è Mutti? La Digital Innovation nell Agrifood La Digital

Dettagli

Indice. Indice delle tabelle Indice delle figure Preludio VII IX XI. 3 Introduzione. 7 Capitolo 01 Le sfide dell innovazione

Indice. Indice delle tabelle Indice delle figure Preludio VII IX XI. 3 Introduzione. 7 Capitolo 01 Le sfide dell innovazione Indice VII IX XI Indice delle tabelle Indice delle figure Preludio 3 Introduzione 7 Capitolo 01 Le sfide dell innovazione 9 1.1 Perché innovare? 10 1.2 Chi innova? 13 1.3 Quale tipo di innovazione? 17

Dettagli

22 novembre 2006 Palazzo Marini Sala delle Conferenze. **** Presentazione del Prof. Luigi Cantone

22 novembre 2006 Palazzo Marini Sala delle Conferenze. **** Presentazione del Prof. Luigi Cantone Fiera Roma Outsourcing Il contributo dell outsourcing di servizi alla efficienza e competitività delle imprese e della pubblica amministrazione 22 novembre 2006 Palazzo Marini Sala delle Conferenze ****

Dettagli

Settore merceologico Accenture è una multinazionale di consulenza di direzione e strategica servizi tecnologici e outsourcing.

Settore merceologico Accenture è una multinazionale di consulenza di direzione e strategica servizi tecnologici e outsourcing. ACCENTURE SPA Settore merceologico Accenture è una multinazionale di consulenza di direzione e strategica servizi tecnologici e outsourcing. Profilo Azienda Accenture è un'azienda globale di Consulenza

Dettagli

CASE HISTORY Pompei Sviluppo Progetto Internazionalizzazione - Brand nazionale -

CASE HISTORY Pompei Sviluppo Progetto Internazionalizzazione - Brand nazionale - CASE HISTORY Pompei - 14.09.2009 Sviluppo Progetto Internazionalizzazione - Brand nazionale - Domenico Pierro Amministratore One to One Consulting Srl 1 AGENDA INCONTRO INTRODUZIONE AL PROGETTO LO SCENARIO

Dettagli

I trend emergenti e lo scenario di riferimento

I trend emergenti e lo scenario di riferimento I trend emergenti e lo scenario di riferimento Alessandro Piva Responsabile della Ricerca Oss. Information & Privacy 17 Marzo 2015 Un esplosione di dati 2,5 exabytes di dati sono creati ogni giorno L universo

Dettagli

SUPPLIER COLLABORATION: L IMPORTANZA DI ESSERE UN CORPO UNICO CON I FORNITORI. Mestre, 27 Settembre 2018

SUPPLIER COLLABORATION: L IMPORTANZA DI ESSERE UN CORPO UNICO CON I FORNITORI. Mestre, 27 Settembre 2018 SUPPLIER COLLABORATION: L IMPORTANZA DI ESSERE UN CORPO UNICO CON I FORNITORI Mestre, 27 Settembre 2018 1 Chi è IUNGO Sosteniamo le imprese nel far diventare la collaborazione con tutti i propri partner

Dettagli

Yongle (*) : soluzione per aziende europee in Cina. (*) Terzo imperatore della dinastia Ming XV secolo

Yongle (*) : soluzione per aziende europee in Cina. (*) Terzo imperatore della dinastia Ming XV secolo (*) : soluzione per aziende europee in Cina (*) Terzo imperatore della dinastia Ming XV secolo Il Profilo e la Missione Aeonvis è una società di consulenza organizzativa e tecnologica, che si propone come

Dettagli

P&G e l Innovazione Connect + Develop

P&G e l Innovazione Connect + Develop P&G e l Innovazione Connect + Develop 2 Conferenza Nazionale Programma N.I.C Milano, 2 Dicembre 2008 Elisabetta L. Russo Procter & Gamble - Corporate R&D Connect+Develop-Europe Copyright, P&G, All Rights

Dettagli

2. Come nasce il bisogno di un sistema informativo integrato

2. Come nasce il bisogno di un sistema informativo integrato SOMMARIO 1. Cenni sull'architettura dei sistemi gestionali aziendali 1.1. Evoluzione dei sistemi informativi aziendali: dal 1960 ai giorni nostri... 3 1.2. Bilanciamento produttivo: il capacity requirement

Dettagli

La soluzione di SYS-DAT SANITA

La soluzione di SYS-DAT SANITA La soluzione di SYS-DAT SANITA L azienda Sys-Dat Sanità azienda del Gruppo Informatico Siges, opera nel settore TMT (Technology, Media & Telecommunications) da oltre trent anni. Sfruttando le competenze

Dettagli

SYLLABUS. MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO e SECONDO LIVELLO. Food Management - MAFOOD. III Edizione ANNO ACCADEMICO 2016/2017

SYLLABUS. MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO e SECONDO LIVELLO. Food Management - MAFOOD. III Edizione ANNO ACCADEMICO 2016/2017 SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO e SECONDO LIVELLO Food Management - MAFOOD III Edizione ANNO ACCADEMICO 2016/2017 MODULO ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di Fondamenti di economia aziendale e management

Dettagli

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale CAPITOLO 6 Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale Agenda Motivi dell espansione globale Stadi dell espansione globale Alleanze strategiche internazionali Espansione globale e struttura

Dettagli

TAS extenderp Le nuove soluzioni TAS per le «Extended Enterprises» TAS Group 2019

TAS extenderp Le nuove soluzioni TAS per le «Extended Enterprises» TAS Group 2019 Le nuove soluzioni TAS per le «Extended Enterprises» TAS Group 2019 Agenda TAS: empower your business TAS nel mondo ERP: il valore dell esperienza Tenere il tempo dei cambiamenti di business on Oracle

Dettagli

FACTSHEET DYNAMICS ERP. Microsoft Dynamics AX... per il commercio all ingrosso

FACTSHEET DYNAMICS ERP. Microsoft Dynamics AX... per il commercio all ingrosso FACTSHEET DYNAMICS ERP Microsoft Dynamics AX... per il commercio all ingrosso FACTS & FIGURES MICROSOFT DYNAMICS ERP... con l esperienza di Würth Phoenix nel trading 70 2.300 24... consulenti Würth Phoenix

Dettagli

inspiring innovation

inspiring innovation inspiring innovation Tecnologie e Persone per ASCOLTARE INNOVARE FARE VISION / Digital Transformation Partner Ispirare l innovazione per permettere alle imprese di vivere la trasformazione. MISSION / Aiutiamo

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting Durata: 3 giorni Tipologia: Full immersion Face to face Per chi: Responsabili

Dettagli

L azienda e il gruppo Basisgroup. Microsoft Dynamics NAV. Business Process Management. Business Intelligence Power BI. Logistica imove Next

L azienda e il gruppo Basisgroup. Microsoft Dynamics NAV. Business Process Management. Business Intelligence Power BI. Logistica imove Next L azienda e il gruppo Basisgroup Microsoft Dynamics 365 - NAV Business Process Management Business Intelligence Power BI Subtitle Logistica imove Next Sviluppo Custom Contatti Chi siamo 22 35 2,3 mln Anni

Dettagli

Trasferimento Tecnologico alle Imprese

Trasferimento Tecnologico alle Imprese Trasferimento Tecnologico alle Imprese Il Processo di Trasferimento Tecnologico promuove la collaborazione tra Imprese e Sistema della Ricerca Scientifica e Tecnologica. La freccia rappresenta le 3 Macro

Dettagli

PER LA COMPETITIVITÀ E ASSETS ABILITANTI

PER LA COMPETITIVITÀ E ASSETS ABILITANTI Milano, 24 ottobre 2013 EPC Supply Chain Valvole Speciali per l Oil&Gas FATTORI PER LA COMPETITIVITÀ E ASSETS ABILITANTI A. Di Giulio, E. Cagno, G.J.L. Micheli, N. Scaramella Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Creazione e sviluppo dello studio professionale Creazione e sviluppo dello studio professionale Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente della Commissione Organizzazione e Gestione Studio ODCEC di

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Liberare soluzioni. Retail

Liberare soluzioni. Retail Liberare soluzioni Retail Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching Creativo, la

Dettagli

Kelyan SpA Business Presentation. Copyright Kelyan Spa

Kelyan SpA Business Presentation. Copyright Kelyan Spa Kelyan SpA Business Presentation Kelyan Spa da oltre 30 anni leader in Italia nel settore IT, è il risultato vincente di un accordo strategico tra Kelyan SMC, NETTEAM e Micro Consulting. Kelyan History

Dettagli

IBM Corporation

IBM Corporation 1 La gestione ottimale di un parco applicativo è un continuo equilibrio tra costi, rischi e allineamento dell I/T ai cambiamenti del business Cambiamenti di Business Nuove Soluzioni Costi Operativi Evoluzione

Dettagli

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS SOMMARIO Mission Chi siamo A chi ci rivolgiamo Servizi Competenze Il valore dei risultati Contatti All Rights Reserved 2 MISSION Creare valore per il Cliente fornendo

Dettagli

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1 I motori e gli ostacoli per la Supply Chain I fattori di sviluppo della supply chain 1 Linea guida I motori delle prestazioni della supply chain Un quadro di riferimento per lo sviluppo dei fattori di

Dettagli

Strategia di sviluppo del mercato estero

Strategia di sviluppo del mercato estero Esperienza di successo Export management Strategia di sviluppo del mercato estero Copyright: hr TEAM International Human Resources Development Team - hrteam International, Italia P.le Porta Lodovica 1

Dettagli

SERVIZI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE AZIENDALI

SERVIZI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE AZIENDALI SERVIZI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE AZIENDALI MISSION La corretta gestione delle informazioni e dei processi migliora le performance della tua azienda. Affiancare i manager

Dettagli

Smart Working: dove, come e quando vuoi!

Smart Working: dove, come e quando vuoi! Smart Working: dove, come e quando vuoi! Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Smart Working Come virtualizzare lo spazio di lavoro: benefici e opportunità Agenda I modelli di lavoro Le esigenze

Dettagli

Il 15 e 16 maggio Key Topics: A chi è rivolto:

Il 15 e 16 maggio Key Topics: A chi è rivolto: Global SUPPLY CHAIN Forum2013 Milano15-16maggio Sponsor GLOBALSUPPLY CHAIN FORUM 2013 Il 15 e 16 maggio, a Milano, torna l appuntamento dedicato ai manager della Supply Chain, due giorni di approfondimenti

Dettagli

3. MARKETING, VENDITE E CUSTOMER SERVICE

3. MARKETING, VENDITE E CUSTOMER SERVICE 3.1 GESTIRE LA RETE VENDITA: STRATEGIE COMMERCIALI E GUIDA DEL TEAM Un buon sales manager coinvolge e motiva i venditori, sceglie e applica strategie in linea con gli obiettivi aziendali, stimola i processi

Dettagli

ASSOCIAZIONE EUROPA CINA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SOLUZIONI PER LE IMPRESE

ASSOCIAZIONE EUROPA CINA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SOLUZIONI PER LE IMPRESE ASSOCIAZIONE EUROPA CINA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SOLUZIONI PER LE IMPRESE Associazione Europa Cina e Camera di Commercio Italo Cinese hanno raggiunto un accordo di integrazione e hanno dato vita ad

Dettagli

AIM INVESTOR DAY III Edizione Palazzo Mezzanotte 14 aprile 2016

AIM INVESTOR DAY III Edizione Palazzo Mezzanotte 14 aprile 2016 INVESTOR PRESENTATION AIM INVESTOR DAY III Edizione Palazzo Mezzanotte 14 aprile 2016-1 - COMPANY HIGHLIGHTS Tra gli operatori di riferimento a livello internazionale nel settore delle vetrine espositive

Dettagli

XI Convegno Nazionale ASAP SMF

XI Convegno Nazionale ASAP SMF XI Convegno Nazionale ASAP SMF Bergamo, 20-21 Novembre 2014 SMART SERVICES FOR SMART CITIZENS Organizzato da: Con il Patrocinio di: Media Partener: In collaborazione con: 2 PREMESSA Il processo di trasformazione

Dettagli

AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA

AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA AD HOC INFINITY LE MIGLIORI PERFORMANCE PER LA TUA IMPRESA La continua evoluzione del mercato e dello scenario tecnologico e la crescente

Dettagli

Strategie di prodotto (cap. 16)

Strategie di prodotto (cap. 16) Strategie di prodotto (cap. 16) Tipologie di prodotto Prodotti Cardine (leader) Realizzano gran parte del fatturato e dei profitti e richiedono particolare attenzione Prodotti civetta Convenienti per I

Dettagli

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business Indice VII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business 1. Esigenza di un approccio strategico alla gestione dell impresa: cenni

Dettagli

www.pikkart.com mattia.baroni@pikkart.com

www.pikkart.com mattia.baroni@pikkart.com www.pikkart.com mattia.baroni@pikkart.com L opportunità di business Difficoltà a differenziarsi e ad attirare l attenzione dei consumatori Perdita di efficacia dei meccanismi di fidelizzazione legati al

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE Cap.4 Gestire efficacemente

Dettagli

IT IS BUSINESS: Il Caso UBI Banca

IT IS BUSINESS: Il Caso UBI Banca IT IS BUSINESS: Il Caso UBI Banca UBISS - DIVISIONE SISTEMI INFORMATIVI 10 Febbraio 2010 INDICE LA REALTÀ UBI BANCA UBI SISTEMI E SERVIZI LA DIVISIONE SISTEMI INFORMATIVI IL CONTESTO ECONOMICO I PRINCIPALI

Dettagli

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti easypoli MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti Marketing e gestione strategica degli acquisti www.easypoli.it facebook.com/easypoli contatti@easypoli.it La gestione strategica degli acquisti non

Dettagli

Display. Espositori & Soluzioni per il Punto Vendita.

Display. Espositori & Soluzioni per il Punto Vendita. Display Espositori & Soluzioni per il Punto Vendita. La Divisione Display Oggi E leader di mercato nella progettazione, industrializzazione e produzione di Espositori e Soluzioni per il Punto Vendita.

Dettagli

Perchè è importante per il tuo business Gianluca Ferrè

Perchè è importante per il tuo business Gianluca Ferrè Perchè è importante per il tuo business Gianluca Ferrè 2006 Cisco Systems, Inc. All rights reserved. 1 Agenda Il contesto di riferimento e le esigenze di comunicazione Video in azienda: perchè? Video in

Dettagli