La SIF. Crisi finanziaria e suo impatto sulla ricerca. SPESA IN RICERCA E SVILUPPO (in % del PIL) 02/04/2014. Francesco Rossi, 31 Marzo 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La SIF. Crisi finanziaria e suo impatto sulla ricerca. SPESA IN RICERCA E SVILUPPO (in % del PIL) 02/04/2014. Francesco Rossi, 31 Marzo 2014"

Transcript

1 Crisi finanziaria e suo impatto sulla ricerca La SIF Francesco Rossi, 31 Marzo 2014 SPESA IN RICERCA E SVILUPPO (in % del PIL) Spesa per R&S rispetto al PIL al ,9 3,36 % PIL 2 1,25 2, Italia UE USA Giappone Fonte: OECD 1

2 SPESA IN RICERCA E SVILUPPO (in % del PIL) In Europa, solo Finlandia (3,90%), Svezia (3,39%) e Danimarca (3,07%) superano stabilmente la soglia del 3%, seguite da Germania (2,80%) e Austria (2,79%). L Italia (1,25%) è sotto Portogallo (1,59%) e Spagna (1,39%) e, fra le principali economie europee, è quella in posizione peggiore. In Italia si fa poca R&S, in particolare è scarsa quella delle imprese % investimenti in R&S delle imprese sul PIL ( ) Fonte: Eurostat

3 FONDI PER R&S Imprese (%) Governo (%) Altre fonti (%) Estero (%) Italia 44,2 42,1 4,3 9,4 Francia 52,4 38,6 2,1 6,9 Germania 66,1 29,7 0,3 3,8 Regno Unito 44,5 32,6 6,3 16,6 USA 61,6 31,3 7,1 0 Giappone 75,3 17,7 6,6 0,4 Cina 71,7 23,4 1,3 Fed. Russa 26,6 66,5 0,5 6,5 Fonte: Eurostat Ricercatori in alcuni dei principali paesi 2010 (unità in equivalenti tempo pieno, per mille unità di occupati) Fonte: OECD, Istat 3

4 RICERCA FARMACOLOGICA IN ITALIA Industrial R&D Distribution EUROPE 17% UNITED STATES 22% Fonte: EU Industrial R&D Investment Scoreboard

5 Spesa delle imprese per R&S, per settore di utilizzazione in Italia 4 posto Azienda farmaceutica anno posto in EU per investimenti e per numero di addetti Fonte Farmindustria,

6 Addetti alla ricerca: settore farmaceutico Università n. 637 (PO, PA, Ric, Ric a tempo det.) Enti di ricerca n. 750* (M.Negri, CNR-IFT, CNR-ISN, ISS-Dip Farmaco) Industria farmaceutica n. 5950* * comprende tutti gli addetti alla ricerca Dati aggiornati al 2012 Da G.Banfi: SIF incontra Biogen IDEC Napoli, dicembre

7 LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI IN ITALIA Dati dell Osservatorio nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia (OsSC) Periodo N. Sperimentazioni per anno Rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia Ricerca clinica Crisi Finanziaria Il ruolo delle Società Scientifiche La SIF 7

8 La Società La SIF è stata fondata nel 1939, è iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano n. 467 pag. 722 vol. 2. È tra le Società di Farmacologia più antiche d Europa assieme alla British Pharmacological Society fondata nel 1931 La Società Italiana di Farmacologia (SIF) è un associazione senza scopo di lucro, ha oltre Soci attivi nell Università, nell Industria e negli Enti di Ricerca. La SIF è membro della International Union of Pharmacology (IUPHAR), della Federation of European Pharmacological Societies (EPHAR) e dell European Association for Clinical Pharmacology and Therapeutics (EACPT). Proprietà riservata della Società Italiana di Farmacologia 15 Origini e sviluppo della Farmacologia Da: Il farmaco, 7000 anni di storia L. Caprino Proprietà riservata della Società Italiana di Farmacologia 16 8

9 Posizione della Farmacologia Italiana in base agli indici bibliometrici Subject area: Pharmacology. Period: Western Europe 9

10 Pubblicazioni relative alla sottocategoria Farmacologia The SCImago Journal & Country Rank SIF: Società Italiana di Farmacologia La Società Italiana di Farmacologia (SIF) è una Associazione (senza scopo di lucro e finalità politiche) che riunisce i farmacologi Le finalità primarie della Società sono: dell università, dell industria e delle istituzioni. La promozione della ricerca nel campo della farmacologia di base ed applicata; La promozione della ricerca clinica; La promozione delle attività di Farmacologia clinica; La facilitazione dello scambio di conoscenze e degli incontri fra ricercatori; L interazione con gli enti istituzionali internazionali, nazionali e regionali responsabili dell accesso dei farmaci in ambito sanitario; Lo sviluppo degli aspetti scientifici, didattici e sociali della farmacologia nei contesti accademici, sanitari, industriali e politici; Il sostegno ai giovani laureati che vogliano operare nel campo della farmacologia. Proprietà riservata della Società Italiana di Farmacologia 20 10

11 & Sezione di Ricerca clinica Farmacologia Clinica La farmacologia clinica è quella branca della farmacologia applicativa la cui finalità è rappresentata dall utilizzo razionale del farmaco in ambito clinico; permette, dunque, una corretta valutazione della efficacia terapeutica e della tollerabilità di un farmaco. Proprietà riservata della Società Italiana di Farmacologia 22 11

12 Centri Nazionali di Farmacologia clinica Impegnati in ricerca clinica e in attività di Farmacologia clinica Calabria (Catanzaro) Campania (Napoli) Emilia-Romagna (Bologna, Parma, Modena) Friuli-Venezia Giulia (Pordenone, Udine) Lazio (Roma) Lombardia (Milano) Marche (Ancona) Molise (Campobasso) Piemonte (2 Torino) Sardegna (Cagliari) Sicilia (2 Messina, Palermo) Toscana (3 Firenze, 2 Pisa) Veneto (Verona, Padova) Totale = 25 Proprietà riservata della Società Italiana di Farmacologia 23 Farmacologia Clinica: Attività nel SSN e attività di Ricerca clinica Monitoraggio terapeutico dei farmaci (Therapeutic Drug Monitoring - TDM) Farmacovigilanza e/o Farmacoepidemiologia Farmacogenetica Comitati Etici (CE) Ricerca clinica di fase I, II e III Consulenza Farmacologica; Informazione sul Farmaco Commissione Prontuario (PTO) Nucleo valutazione (appropriatezza, infezioni etc ) Altro: ambulatorio cefalee, ambulatorio trattamento con antipsicotici, unità manipolazione allestimento chemioterapia antiblastica (UMACA) 12

13 Monitoraggio terapeutico dei farmaci TDM: Terapia individualizzata e razionale Classi di farmaci ANTIRETROVIRALI ANTIBIOTICI/ANTIMICROBICI ANTIEPILETTICI ANTIPSICOTICI ANTIDEPRESSIVI ALTRI (paracetamolo, ibuprofene, digossina, chinidina, teofillina, ciclosporina) U.O. Farmacologia clinica Ospedale L.Sacco Milano Prof. Emilio Clementi Classi di farmaci Monitoraggio terapeutico dei farmaci TDM CICLOSPORINA TACROLIMUS SIROLIMUS METOTREXATO CARBAMAZEPINA AC. VALPROICO FENOBARBITAL FENITOINA DIGOSSINA TEOFILLINA VITAMINA B12, VITAMINA D, AC. FOLICO ANTICORPI ANTICITRULLINA (CCP) CATECOLAMMINE URINARIE AC.VANILMENDELICO AV. 5-IDROSSIINDOLACETICO AC. OMOVANILLICO UOC Farmacologia clinica e Farmacovigilanza AOU Policlinico SUN Prof. Francesco Rossi 13

14 Farmacogenetica Test Farmacogenetici Antivirali (abacavir, atazanavir, efavirenz, tenofovir, raltegravir, nevirapina, interferone e ribavirina) Chemioterapici/Immunosoppressori (irinotecano, fluoropirimidine, metotressato, azatioprina, derivati del platino, tassani, tacrolimus, temozolomide) F. cardiovascolari (warfarin, sartani, clopidogrel, simvastatina) F. del sistema nervoso centrale (oppioidi, antidepressivi (SSRI), antipsicotici, antiepilettici) Antiestrogeni (tamoxifene, inibitori dell aromatasi) CYP450 (CYP1A2, CYP2A6, CYP2B6, CYP2C9, CYP2C19, CYP2D6, CYP3A4, CYP3A5) U.O. Farmacologia clinica Ospedale L.Sacco Milano Prof. Emilio Clementi U.O. Farmacologia clinica AOUP Prof. Romano Danesi Formazione e Informazione in ricerca clinica SIF Farmaci in Evidenza La rubrica SIF-Farmaci in evidenza, on line sul sito web della Società Italiana di Farmacologia (SIF) dal 1 novembre 2007, nasce con l intento di fornire una selezione della letteratura scientifica che sia di agevole fruizione e nello stesso tempo completa ed esaustiva. Prerequisito definito come essenziale è la costanza della newsletter che viene pubblicata con cadenza quindicinale. La selezione segue il criterio generale di farmaci con AIC in Italia, o che comunque presentino un approvazione da parte dell EMEA e riguarda diversi settori, che nel loro insieme si possono racchiudere nella tematica più generale della Farmacoutilizzazione. In particolare, temi specifici sono: Farmacoterapia Farmacovigilanza Farmacoepidemiologia Farmacoeconomia Farmacogenetica 14

15 SIF Il Trial Clinico del mese & Sostegno ai giovani laureati per attività di Ricerca 15

16 120 Totale Numero Borse per annoper giovani soci Proprietà riservata della Società Italiana di Farmacologia Risorse impegnate per premi per i giovani dal 2008 al ,00 Totale in euro , , , , , , , , , , ,00 0, I Trimestre Proprietà riservata della Società Italiana di Farmacologia 32 16

17 Formazione di Farmacologi per le attività di farmacologia clinica Summer School of Clinical Pharmacology per specializzandi in farmacologia e tossicologia Proprietà riservata della Società Italiana di Farmacologia 33 Summer School of Clinical Pharmacology: il programma Proprietà riservata della Società Italiana di Farmacologia 34 17

18 Formazione di Farmacologi per le attività di Farmacologia clinica: Master Italiani Master di I Livello in Associato di Ricerca Clinica (Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Firenze), anno accademico Master di II livello in Farmacovigilanza, Farmacoepidemiologia e Attività Regolatorie", Seconda Università di Napoli, A.A. 2013/14, proroga della scadenza per la presentazione delle domande al 30 ottobre 2013 Master di II livello in Terapia del Dolore presso l'università della Calabria. Master di II livello in Sviluppo preclinico e clinico del farmaco e monitoraggio post-marketing, Anno Accademico , Dipartimento di Farmacia, Università di Napoli Federico II Master di II livello in Sperimentazione clinica dei farmaci e Master di II livello in Clinical trials and therapeutics development in oncology/hematology, Pisa, Università di Pisa Master Universitario di II livello in Marketing management nel settore farmaceutico (mamaf), a.a. 2013/2014, Dipartimento di Scienze del Farmaco Sezione di Farmacologia Università di Pavia L'Università di Pavia ha istituito, per il biennio accademico , la decima edizione del Master Universitario biennale di II livello in Discipline regolatorie G. Benzi Tredicesima edizione del Master Universitario di II livello in Manager di Dipartimenti Farmaceutici, San Benedetto del Tronto Bergamo Camerino, a.a Formazione di Farmacologi per le attività di Farmacologia clinica: Master Italiani XI edizione del Master in Farmacovigilanza, organizzato da SEFAP (Centro interuniversitario di Epidemiologia e Farmacologia Preventiva) dell Università di Milano per l anno accademico Master di secondo livello in Farmacia e Farmacologia Oncologica (Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari Via Balzaretti n. 9, Milano) dal 12 marzo 2014 al 31 marzo 2015 Master in Economia e Management della Sanità, promosso dal Dipartimento di Economia Diritto e Istituzioni (DEDI) dell Università di Roma Tor Vergata e gestito in collaborazione con il Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità (CREA Sanità) 6a edizione del Master di II livello in Ricerca e Sviluppo Preclinico e Clinico dei Farmaci, organizzato dall'università di Milano Bicocca in collaborazione con la SSFA Master di II Livello in Discipline Regolatorie e Market Access in Ambito Farmaceutico e Biotecnologico (V ed.), attivato presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro Master di II Livello in Sviluppo preclinico e clinico del farmaco: aspetti tecnico-scientifici, regolatori ed etici, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, per iniziativa della Facoltà di Medicina e chirurgia "A. Gemelli" (in collaborazione con la Società di Scienze Farmacologiche Applicate, SSFA), anno accademico 2013/14 18

19 Formazione di Farmacologi per le attività di Farmacologia clinica: Master Italiani Programma del Master in Farmacovigilanza, Farmacoepidemiologia e Attività Regolatorie I Modulo Ricerca e sviluppo di un farmaco II Modulo Farmacologia Clinica III Modulo Farmacovigilanza IV Modulo Farmacoepidemiologia V Modulo Aspetti regolatori dei farmaci SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI FARMACOLOGIA MEDICA & TOSSICOLOGIA MEDICA 19

20 1. Osservatorio: dove si possano indicare progettualità in stato avanzato e si indichi: i) Therapeutic hypothesis ii) defined target iii) stato di avanzamento del progetto e brevettualità primary goal: portare allo sviluppo precompetitivo progetti in stato avanzato 2. Repertorio delle competenze: survey delle competenze dei nostri soci, enabling technologies etc. Primary goal: incrementare la collaborazione pubblico-privato su progetti potenzialmente finanziabili dall industria Secondary goals: aggiornare l anagrafe della ricerca e degli expertise dei soci SIF, registro, brevetti e spin-off 3. Deadline: giugno/settembre 2014 Proposta per un Osservatorio della Ricerca di Base della SIF Proprietà riservata della Società Italiana di Farmacologia 39 Proprietà riservata della Società Italiana di Farmacologia 40 20

21 Perché il Research Day? Il Research Day nasce da un idea della SIF per favorire l incontro fra i ricercatori universitari e dei vari centri di ricerca Italiani titolari di nuove "idee" o di brevetti finalizzati allo sviluppo di nuove molecole di interesse per la salute dell uomo, ed il mondo dell industria farmaceutica 21

22 Proprietà riservata della Società Italiana di Farmacologia 43 PROSPETTIVE CRESCITA DELLA RICERCA CLINICA IN ITALIA Collaborazione ricercatori/industria farmaceutica 22

23 PROSPETTIVE DALLA CRISI FINANZIARIA SVILUPPO DELLA RICERCA CLINICA AZIONI STRATEGICHE: HORIZON 2020 Horizon 2020 è il nuovo Programma del sistema di finanziamento integrato destinato alle attività di ricerca, approvato dal Parlamento di Strasburgo che subentra, rafforzandoli, al VII Programma Quadro, al Programma Quadro per la Competitività e l'innovazione (CIP) e all'istituto Europeo per l'innovazione e la Tecnologia (EIT). Il nuovo programma, un contenitore da 78,6 miliardi di euro, supporterà dal 1 gennaio 2014 fino al 31 dicembre 2020, l'ue nelle sfide globali, fornendo a ricercatori ed innovatori gli strumenti necessari alla realizzazione dei propri progetti e delle proprie idee. Le novità, oltre al potenziamento del budget di circa il 30%, sono legate innanzitutto alle procedure improntate a una maggiore semplificazione con l'obiettivo di facilitare la partecipazione da parte di piccole imprese e piccole organizzazioni e centri di ricerca. 23

24 Tre priorità: 1 Scienza di Eccellenza La Scienza di Eccellenza è alla base delle tecnologie di domani, del lavoro e del benessere; L Europa ha bisogno di formare, attrarre e trattenere i ricercatori talentuosi; I ricercatori necessitano l accesso alle migliori infrastrutture. 2 Leadership Industriale Gli investimenti strategici nelle tecnologie-chiave (es. tecnologie industriali avanzate, microelettronica) rafforzano l innovazione nei settori già maturi e in quelli emergenti; L Europa ha bisogno di attrarre ulteriori investimenti privati in ricerca e innovazione; L Europa necessita di un numero maggiore di PMI innovative capaci di stimolare la crescita e creare posti di lavoro 3 Sfide della Società Le preoccupazioni condivise dai cittadini e dalla società e gli obiettivi politici dell agenda europea (clima, ambiente, energia, trasporti, ecc) non possono essere affrontati o raggiunti senza innovazione; Le soluzioni brillanti derivano da collaborazioni multidisciplinari, dove giocano un ruolo di primo piano anche le scienze sociali e umane; Le soluzioni promettenti devono essere testate, dimostrate e progressivamente sviluppate 3. SOCIETAL CHALLENGE Ambiti BUDGET MLN % SU TOTALE Health, demographic change and wellbeing % Food security, sustainable agriculture and forestry, marine and inland water research and the bioeconomy % Secure, clean and efficient Energy % Smart green and integrated Transport % Climate action, environment, resource efficiency % and raw materials Europe in a changing world Inclusive innovative % and reflective societies Secure Societies Protecting freedom and security % of Europe and its citizens Totale tematica % 24

25 H2020: il ruolo propositivo delle societa scientifiche Creare sinergie con tutti gli attori della ricerca in ambito sanitario in Italia Avere un costante e coerente contatto con i referenti nazionali per la stesura delle prossime call di H2020 Continuare a sostenere ricerca farmacologica di base e clinica con l'ambizione di stimolare ed accrescere la collaborazione intersettoriale L eccellenza deve essere il risultato di una complementarieta tra priorità politiche, sfide sociali, curiosity driven research e sviluppo di tecnologie innovative. 25

26 CREARE SINERGIA E COESIONE TRA SIF, SOCIETA SCIENTIFICHE E INDUSTRIA FARMACEUTICA PER PROGETTI IN HORIZON

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013 CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013 ORIZZONTE 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE E COSME 2014 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

I nuovi scenari della medicina

I nuovi scenari della medicina Dove sta andando la medicina? L appropriatezza terapeutica e la ricerca di nuove evidenze I nuovi scenari della medicina Sergio Dompé Presidente Farmindustria Milano, 12 dicembre 2009 Dalle nuove tecnologie

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

Il Gruppo di Lavoro SSFA sulla Farmacovigilanza E. Montagna

Il Gruppo di Lavoro SSFA sulla Farmacovigilanza E. Montagna Il Gruppo di Lavoro SSFA sulla Farmacovigilanza E. Montagna SSFA Nasce nel 1964 a Milano, dove ha tuttora la sua sede, su iniziativa di alcuni esperti di Scienze Farmacologiche impiegati nelle Industrie

Dettagli

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Conferenza 2008 - Farmindustria FISM Industria del Farmaco e Società Medico Scientifiche Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Sergio Dompé Milano, 17 ottobre 2008 Sinergie

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Il progetto Academy: la percezione sulla ricerca clinica in un panel di aziende sanitarie

Il progetto Academy: la percezione sulla ricerca clinica in un panel di aziende sanitarie Il progetto Academy: la percezione sulla ricerca clinica in un panel di aziende sanitarie Marianna Cavazza, Francesco Costa e Claudio Jommi Workshop La ricerca clinica in Italia: un opportunità di conoscenza

Dettagli

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Sondrio, 14 giugno 2013 11ª Giornata dell Economia Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Roberto Calugi Consorzio camerale per il credito e la finanza Camera di Commercio

Dettagli

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009 Regione Lazio Premessa L attuazione delle linee di indirizzo elaborate dalla Regione Lazio per l impegno dei fondi 2007 della farmacovigilanza

Dettagli

SARDEGNA RICERCHE COMITATO TECNICO DI GESTIONE DELIBERAZIONE

SARDEGNA RICERCHE COMITATO TECNICO DI GESTIONE DELIBERAZIONE SARDEGNA RICERCHE COMITATO TECNICO DI GESTIONE DELIBERAZIONE N.05/25/15-OGGETTO: Convenzione operativa di collaborazione Sardegna Ricerche Fase 1 srl per la progettazione e gestione dei programmi di attività

Dettagli

IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020

IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 Workshop Politiche di Integrazione Socio- Sanitaria: modelli a confronto e sfide per un futuro sostenibile IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 Cittadella, 23-24 settembre 2014 IL

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Tavola rotonda. 3. Governance e strumenti del Piano innovazione e ricerca. Dr. Francesco Bongiovanni. Roma 10 luglio 2014

Tavola rotonda. 3. Governance e strumenti del Piano innovazione e ricerca. Dr. Francesco Bongiovanni. Roma 10 luglio 2014 Tavola rotonda 3. Governance e strumenti del Piano innovazione e ricerca Roma 10 luglio 2014 Dr. Francesco Bongiovanni Cosa intendiamo con il termine governance? L insieme di azioni che consentono la realizzazione

Dettagli

Master in Euro-progettazione e Project Management

Master in Euro-progettazione e Project Management Master in Euro-progettazione e Project Management Il Master in Euro-progettazione e Project Management, in collaborazione con l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sviluppa le competenze tecniche

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

IL RUOLO DEL GENERICO COME STRUMENTO PER GENERARE RISORSE DA INVESTIRE NELLA RICERCA DEI FARMACI INNOVATIVI

IL RUOLO DEL GENERICO COME STRUMENTO PER GENERARE RISORSE DA INVESTIRE NELLA RICERCA DEI FARMACI INNOVATIVI IL RUOLO DEL GENERICO COME STRUMENTO PER GENERARE RISORSE DA INVESTIRE NELLA RICERCA DEI FARMACI INNOVATIVI Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici C È UN VERO PROGRESSO SOLO QUANDO I VANTAGGI DI

Dettagli

Horizon 2020, le sfide sociali

Horizon 2020, le sfide sociali Horizon 2020, le sfide sociali Breve introduzione Horizon 2020 èil nuovo programma di finanziamento a gestione diretta della Commissione Europea per la ricerca e l innovazione, operativo dal 1 gennaio

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Aprile Maggio 2012 Milano Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli in Italia

Dettagli

1 RAPPORTO SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA IN TEMA DI ENERGIE RINNOVABILI

1 RAPPORTO SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA IN TEMA DI ENERGIE RINNOVABILI Rimini 5 Novembre Sala Girasole Presentazione 1 RAPPORTO SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA IN TEMA DI ENERGIE RINNOVABILI Prof. Umberto Di Matteo Chi siamo ISES ITALIA (Sezione Nazionale dell International

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA Analisi dell offerta formativa di corsi di laurea universitari attivati in Italia sui temi di interesse della cooperazione internazionale allo sviluppo per l anno accademico 2007/2008 * Sommario 1 ANALISI

Dettagli

Strategia di formazione nell ambito dei Regolamenti REACH e CLP Luigia Scimonelli ISS-Ministero della salute. Scuola. Introduzione

Strategia di formazione nell ambito dei Regolamenti REACH e CLP Luigia Scimonelli ISS-Ministero della salute. Scuola. Introduzione Strategia di formazione nell ambito dei Regolamenti REACH e CLP Luigia Scimonelli ISS-Ministero della salute Introduzione Le esigenze di competenza alla luce della nuova regolamentazione europea in materia

Dettagli

Stefania Stefani - Delegato alla Ricerca UNICT Ufficio Ricerca Gruppo Ricerca

Stefania Stefani - Delegato alla Ricerca UNICT Ufficio Ricerca Gruppo Ricerca Stefania Stefani - Delegato alla Ricerca UNICT Ufficio Ricerca Gruppo Ricerca AREA DELLA RICERCA UFFICIO RICERCA (dirigente ing. Lucio Mannino Vicario del dirigente dott.ssa Teresa Caltabiano) UFFICIO

Dettagli

CODAU SANITA Pavia - 24 settembre 2015

CODAU SANITA Pavia - 24 settembre 2015 CODAU SANITA Pavia - 24 settembre 2015 Il Gruppo Codau Sanità, coordinato dal Direttore Generale dell Università degli Studi di Pavia, Dott.ssa Emma Varasio, si è riunito a Pavia il 24 settembre 2015,

Dettagli

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

Cluster tecnologico Alisei. ALISEI Advanced Life Sciences in Italy

Cluster tecnologico Alisei. ALISEI Advanced Life Sciences in Italy Cluster Alisei Cluster tecnologico Alisei ALISEI Advanced Life Sciences in Italy Cluster tecnologico nazionale Scienze della Vita Promuove interazioni nel settore della salute Tessuto produ:vo Sistema

Dettagli

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica Luca Pani DG@aifa.gov.it Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non possono essere considerate o citate

Dettagli

Analisi del contesto. Il DIPINT: Esempio toscano di integrazione tra Università e Regione

Analisi del contesto. Il DIPINT: Esempio toscano di integrazione tra Università e Regione Analisi del contesto Legge 517/99 costituisce le Aziende Ospedaliero- Universitarie. integrazione delle funzioni proprie dell Università (Didattica e Ricerca) con quelle assistenziali, tipiche del Servizio

Dettagli

XII Congresso Nazionale Società di Scienze Farmacologiche Applicate SSFA Crocevia dello sviluppo del farmaco

XII Congresso Nazionale Società di Scienze Farmacologiche Applicate SSFA Crocevia dello sviluppo del farmaco XII Congresso Nazionale Società di Scienze Farmacologiche Applicate SSFA Crocevia dello sviluppo del farmaco Prospettive della ricerca clinica in Italia Maurizio de Cicco, Vice Presidente Milano, 30 marzo

Dettagli

Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese

Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese Industrial Liaison Office Università di Sassari Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese In un'economia basata sulla conoscenza l Università, è chiamata

Dettagli

La programmazione europea 2014-2020. potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

La programmazione europea 2014-2020. potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche La programmazione europea 2014-2020 potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche Sommario UE 2014-2020: quali risorse; Quali priorità; Aspetti di interesse per le PP.AA.; Come

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013

Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013 La Ricerca in Italia La rilevanza della ricerca biomedica Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013 Ricerca e Sistema Paese Le innovazioni non seguono una sequenza lineare

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico IL DIRETTORE GENERALE Roma, 7 settembre 2011 Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Alberti Valerio Fabio Data di nascita 13/11/1953 Qualifica Direttore Struttura Complessa Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Incarico attuale DIRETTORE

Dettagli

Presentazione dell Azienda

Presentazione dell Azienda Presentazione dell Azienda Chi siamo PricewaterhouseCoopers Italia fa parte del network internazionale PricewaterhouseCoopers (PwC), leader nel settore dei servizi professionali alle imprese. Il nostro

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

Nerviano Medical Sciences

Nerviano Medical Sciences Nerviano Medical Sciences Sinergie ROL-NMS 28 gennaio 2011 1 Sinergie ROL/NMS 1. Apertura sistemica della ricerca di NMS da un lato verso il mondo accademico, regionale in primis ma nazionale e internazionale

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

Corsi Nazionali Itineranti a cura del Laboratorio HTA di SIFO

Corsi Nazionali Itineranti a cura del Laboratorio HTA di SIFO Corsi Nazionali Itineranti a cura del Laboratorio HTA di SIFO in collaborazione con ALTEMS Alta Scuola di Economia e Management Sanitario INTRODUZIONE ALL HTA. COME FARNE UNO STRUMENTO OPERATIVO: DALL

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

Progetto Mattone Internazionale Il Patto per l internazionalizzazione dei SSR: impegni dei livelli regionali"

Progetto Mattone Internazionale Il Patto per l internazionalizzazione dei SSR: impegni dei livelli regionali Regione Siciliana Assessorato della Salute Progetto Mattone Internazionale Il Patto per l internazionalizzazione dei SSR: impegni dei livelli regionali" Roma 12-13 febbraio 2014 Dirigente Area Interdipartimentale

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione 18 novembre 2014, Modena Teresa Bagnoli, ASTER Green Industries: soluzioni innovative per

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

Avv. Rocco Mangia. Studio Legale Associato

Avv. Rocco Mangia. Studio Legale Associato Avv. Rocco Mangia Avv. Stefano Quadrio Avv. Ilaria Amici Avv. Suele Zoppetti Avv. Raffaello Ricci Avv. Elena Cioccarelli Dott.ssa Francesca Giardina Dott. Stefano Pron Avv. Rocco Mangia Studio Legale Associato

Dettagli

POR FSE 2007-2013. L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna 2007-2013

POR FSE 2007-2013. L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna 2007-2013 POR FSE 2007-2013 L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna 2007-2013 Cagliari, 14 Novembre 2013 Lo sviluppo del capitale umano nel PO Con gli interventi finanziati dal POR assi IV e V - la Regione

Dettagli

RAPPORTI UNIVERSITA E OSPEDALI DI INSEGNAMENTO. Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale

RAPPORTI UNIVERSITA E OSPEDALI DI INSEGNAMENTO. Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale RAPPORTI UNIVERSITA E OSPEDALI DI INSEGNAMENTO Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE E stata fondata da Padre Agostino Gemelli nel 1921 E presente in 4 città: Milano,

Dettagli

per l assegnazione del premio Made NEW in Italy 2009

per l assegnazione del premio Made NEW in Italy 2009 Bando di concorso per l assegnazione del premio Made NEW in Italy 2009 1. COS È Made NEW in Italy? Il Premio Made NEW in Italy, promosso dal Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia

Dettagli

Fondo Crescita Sostenibile

Fondo Crescita Sostenibile Fondo Crescita Sostenibile AGENDA DIGITALE (G.U. n.282 del 04/12/2014) e INDUSTRIA SOSTENIBILE (G.U. n.283 del 05/12/2014) Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso operativi due interventi del Fondo

Dettagli

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS) Farmaci orfani e accessibilità al trattamento delle malattie rare Programma educativo-informativo rivolto alle Associazioni di pazienti con malattie rare e loro familiari sull uso dei farmaci orfani organizzato

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

ETV: costi e opportunità di finanziamento. dello schema

ETV: costi e opportunità di finanziamento. dello schema ETV: costi e opportunità di finanziamento Roberto Fare clic per Cariani modificare lo stile del sottotitolo dello schema roberto.cariani@ambienteitalia.it Quali costi per ETV? Fasi di test: euro 5.000

Dettagli

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Curriculum formativo ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Perugia in data 25/7/85 con voti 110/110 e

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO IN ITALIA In Italia l industria del sughero si concentra in Sardegna, con un estensione di circa 210.000 ettari di querce di sughero. La produzione annua

Dettagli

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop La spesa sanitaria mondiale Evoluzione del concetto di famiglia Invecchiamento

Dettagli

CURRICULUM VITAE 06/51008728

CURRICULUM VITAE 06/51008728 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bochicchio Sabina Data di nascita 12 novembre 1967 Qualifica Farmacista Dirigente Amministrazione AUSL Roma C - Assitenza Farmaceutica Territoriale Incarico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail lavoro DOMENICA COSTANTINO serfarma.rc@asp.rc.it Nazionalità italiana Data

Dettagli

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR Il POR FESR Emilia Romagna ASSE 1 Ricerca industriale e trasferimento tecnologico 115 milioni

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI PIETRO PITTORE FARMACISTA TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI PIETRO PITTORE FARMACISTA TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIETRO PITTORE Data di nascita 04/11/1951 Qualifica Amministrazione FARMACISTA Incarico attuale DIRETTORE U.O.C. FARMACIA OSP.ROSSANO Numero telefonico

Dettagli

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99:

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99: Proposta operativa DI COSTITUZIONE DELL ISTITUTO DI NEUROSCIENZE DEL CNR PREMESSA Nell ambito del riordino della rete scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), al fine di realizzare un

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi Genova 28/11/2012 Avv. Tiziana Rumi 1 Decreto Balduzzi: D.L. 13/09/12 n. 158 (C.5440 del 13.09.12) ART. 3-bis (Unità di risk management, osservatori per il monitoraggio dei contenziosi e istituzione dell'osservatorio

Dettagli

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Francesco Bevere Data di nascita 21/06/1956 Qualifica DIRETTORE GENERALE Amministrazione Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e Istituto Dermatologico

Dettagli

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? Dott. GEORGES PAIZIS Health Policy Director sanofi - aventis HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? L Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare con ben documentate

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali Cognome e Nome Piscitelli Eugenia Data di nascita 20/10/1959

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali Cognome e Nome Piscitelli Eugenia Data di nascita 20/10/1959 CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome Piscitelli Eugenia Data di nascita 20/10/1959 Qualifica Farmacista Dirigente Disciplina Farmacia Ospedaliera Matricola 50090 Incarico attuale Farmacista

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Convegno Associazione Italiana di Economia Sanitaria La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Giampaolo Vitali Ceris-CNR, Moncalieri Torino, 30 Settembre 2010 1 Agenda Caratteristiche

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI Codice 313-122539 Verona, c/o Centro Culturale Marani 8 maggio 2015 Con il patrocinio di Sihta

Dettagli

I finanziamenti europei. Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea

I finanziamenti europei. Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea I finanziamenti europei Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea Quali fondi? Chi gestisce i fondi europei? COMMISSIONE; 22% PAESI TERZI E ORG INTERNAZ; 2% STATI

Dettagli

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode. DOTT. IVAN TERSIGNI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE STUDI Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 21-7-1978, con votazione 110/110 e lode. Specializzato

Dettagli

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES Dr. Giorgio Martini New cluster concepts for cluster policies in Europe 18th September 2014 Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venice

Dettagli

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità BONUS RICERCA E SVILUPPO chiarimenti - interpretazioni - novità Ricerca e innovazione a costo zero Manuela Brotto Consorzio Ethics CHI SIAMO Il Consorzio Ethics è un Organismo di Ricerca (ODR) senza scopo

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato. Marzo 2011- Ottobre 2013. Master in Risorse Umane e Organizzazione

Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato. Marzo 2011- Ottobre 2013. Master in Risorse Umane e Organizzazione Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato Marzo 2011- Ottobre 2013 Master in Risorse Umane e Organizzazione Alta formazione in Apprendistato Linea di finanziamento: sperimentazione ART. 50 Dlgs 276/03

Dettagli

Programma di Ricerca Regione - Università 2010-2012 Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori

Programma di Ricerca Regione - Università 2010-2012 Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori Programma di Ricerca Regione - Università 2010-2012 Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori Finalità e caratteristiche generali Il Servizio sanitario regionale (SSR) ha identificato la ricerca

Dettagli

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Milano 20 marzo 2015 Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Servizi per la Collettività Coordinatore pro-tempore: Tiziana FERRANTE DECLARATORIA E OBIETTIVI 2 L interesse

Dettagli

Dott.ssa Barbara Ferroni

Dott.ssa Barbara Ferroni PAGINA 1 DI 6 Ragione Sociale: Alitec S.r.l. Sede Legale: Via Gramsci n 9 20057 Vedano al Lambro Sede operativa: Corso di Porta Romana n 63 20122 Milano Tel 02-87399151 Fax 02-87399152 E-Mail: Sito internet:

Dettagli

Il dottorato industriale

Il dottorato industriale GRUPPO TELECOM ITALIA Roma, 17 luglio 2012 Il dottorato industriale Antonio Migliardi Responsabile Human Resouces & Organization Telecom Italia Il modello di relazione con le Università Le iniziative sul

Dettagli

Programma di attività Linee Guida

Programma di attività Linee Guida Programma di attività Linee Guida SEZIONE INFORMATION TECHNOLOGY Augusto Coriglioni Il Lazio e Roma : Il nostro contesto Nel Lazio Industria significa in larga misura Manifatturiero; a Roma, Servizi; Complementarietà

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP Master di I Livello - A.A. 2015/2016 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni di dibattito

Dettagli

La cooperazione internazionale nelle attività di ricerca e innovazione

La cooperazione internazionale nelle attività di ricerca e innovazione La cooperazione internazionale nelle attività di ricerca e innovazione Dott.ssa Sabrina De Nardi Dott.ssa Sabrina De Nardi 7 settembre 2012 Servizio Ricerca e Trasferimento Tecnologico L Unione Europea

Dettagli

Atenei e nascita di nuove imprese: il caso delle Start Cup. Mario Raffa Direttore Start Cup Federico II

Atenei e nascita di nuove imprese: il caso delle Start Cup. Mario Raffa Direttore Start Cup Federico II Presentazione progetto INCIPIT Napoli, Camera Commercio Industria Artigianato e Agricoltura 26 Novembre 2007 Atenei e nascita di nuove imprese: il caso delle Start Cup Mario Raffa Direttore Start Cup Federico

Dettagli

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Milano 20 marzo 2015 Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Accessibilità ambientale DECLARATORIA E OBIETTIVI 2 Aggregare gli attori che già operano in rete e che

Dettagli

La proposta di una Rete Formativa Nazionale

La proposta di una Rete Formativa Nazionale SIFO e la formazione post lauream: La proposta di una Rete Formativa Nazionale Prof. Rosario Pignatello Direttore SSFO Università degli Studi di Catania 1 L evoluzione negli anni della Scuola di Specializzazione

Dettagli

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali Roma, 7 maggio 2013 Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali E la naturale prosecuzione degli interventi previsti da

Dettagli

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» DISASTER MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» DISASTER MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» DISASTER MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento Il si occupa di prevenzione e gestione dei rischi ambientali che interessano i comparti dell

Dettagli

INNOVARE? Si deve, si può, si fa:

INNOVARE? Si deve, si può, si fa: come ottenere i finanziamenti ed i contributi per fare ricerca & sviluppo MILANO 27 APRILE 2015 RICERCA & SVILUPPO Cos è la Ricerca & Sviluppo nel Nostro tessuto imprenditoriale? INNOVAZIONE DI PRODOTTO

Dettagli