Allattare un bambino con esigenze speciali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allattare un bambino con esigenze speciali"

Transcript

1 Allattare un bambino con esigenze speciali La nascita di un bambino con esigenze speciali può provocare emozioni diverse: gioia ed eccitazione, insieme a preoccupazione per ciò che è sconosciuto. Quello che è certo è che l allattamento o la somministrazione di latte materno rappresenta un modo importante con il quale lei può soddisfare le necessità del suo bambino. Quando si tratta di nutrire un bambino, è difficile riuscire a superare i benefici offerti dal latte materno. Il latte materno contiene un equilibrio perfetto di elementi nutritivi per aiutare la crescita e lo sviluppo del bambino, e combattere altresì infezioni e malattie comuni dell infanzia. I BENEFICI DELL ALLATTAMENTO AL SENO I benefici offerti dal latte materno sono estremamente importanti per il suo bambino con esigenze speciali. I bambini con esigenze speciali possono comprendere, a titolo puramente esemplificativo, bambini affetti da sindrome di down, labbro o palato leporino, problemi cardiaci, fibrosi cistica, o bambini con una menomazione neurologica. I benefici nutritivi e immunologici offerti dal latte umano possono aiutare il bambino a rimanere, crescere e svilupparsi in salute, al meglio. Il latte materno è anche di aiuto per acquistare peso e per diventare più forte per affrontare le cure e gli interventi chirurgici che potrebbero essere necessari. L allattamento al seno può anche avere un effetto positivo sullo sviluppo e sulla coordinazione orale del bambino. Il suo bambino trarrà beneficio da qualsiasi quantità di latte materno che riceve, sia direttamente dal seno che aspirato e somministrato dal biberon, o con un altro metodo. Potrebbero risultare utili alcune modifiche quali aspirare il latte dal seno o usare una tettarella speciale. Benefici specifici per bambini con esigenze speciali SINDROME DI DOWN: il latte materno ha un effetto positivo sullo stato di salute complessivo e sullo sviluppo, compreso un minor numero di raffreddori e malattie stagionali, funzionalità regolare dell intestino e migliore coordinazione di bocca e lingua. PALATO LEPORINO: alcuni esperti ritengono che il latte materno possa essere meno irritante per le vie nasali esposte del bambino e possa aiutare a ridurre il numero e la gravità delle malattie respiratorie. Poiché potrebbe essere difficile farli attaccare bene, molti bambini affetti da palato leporino hanno bisogno di una tettarella speciale ed eventualmente di un sistema speciale. Molte compagnie di assicurazioni forniranno un tiralatte se il bambino è affetto da palato leporino. voltare pagina CONTATTI un esperto di allattamento» CONTATTI il suo medico, specialista o pediatra» CONSULTI le numerose risorse riportate in Qualità garantita insieme a: Assistenza 24 ore al giorno, tutti i giorni. Personale infermieristico e consulenti disponibili. Chiami Feeding Expert:

2 o Suggerimenti e tecniche : Allattare un bambino con esigenze speciali PROBLEMI CARDIACI: il latte materno aiuta i bambini a crescere e a sviluppare importanti protezioni immunitarie. Poiché molti bambini con difficoltà cardiache hanno difficoltà nell allattamento al seno perché si affaticano troppo, si potrebbe utilizzare un sistema supplementare o il latte materno aspirato e somministrato con biberon. FIBROSI CISTICA: il latte materno può aiutare i bambini affetti da fibrosi cistica a sviluppare le protezioni immunitarie di cui hanno bisogno per godere di migliori condizioni respiratorie. Alcuni bambini con difficoltà nel digerire e nel metabolizzare i grassi avranno bisogno di latte artificiale speciale per neonati in aggiunta al latte materno. MENOMAZIONE NEUROLOGICA: il latte materno contiene molti elementi nutritivi che ottimizzano lo sviluppo del cervello e degli occhi. SUPERARE LE DIFFICOLTÀ Per prima cosa, è importante che lei sappia che il latte materno fa bene al suo bambino, in qualsiasi quantità sia in grado di somministrarglielo! In molti casi gli esperti di allattamento possono aiutare ad allattare al seno con successo. Esperti di allattamento Se sa in anticipo che il suo sarà un bambino con esigenze speciali, incontri un esperto di allattamento prima del parto per parlare dell aiuto di cui potrebbe avere bisogno. Queste persone possono aiutarla con i suoi timori o rispondere alle sue domande su come procede l allattamento al seno e riguardo ad alcune situazioni che possono rendere difficoltoso allattare al seno il suo bambino. Possono anche aiutarla a sviluppare un efficace programma di alimentazione e offrirle aiuto per il futuro in modo da definire un modello. Altro aiuto Alcune circostanze, tra cui ricoveri ospedalieri e cure mediche, potrebbero rendere difficoltoso se non impossibile l allattamento al seno o offrire un allattamento al seno esclusivo. Ma, ricordi, qualsiasi quantità di latte materno sia in grado di somministrare al suo bambino è utile! Questi suggerimenti aggiuntivi possono essere di aiuto: MANTENGA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO: potrebbero essere necessarie alcune settimane perché lei e il suo bambino impariate il corretto attaccamento al seno. Continui a provare ad allattare al seno. I vantaggi valgono bene lo sforzo! CERCHI AIUTO: il suo esperto di allattamento le può dare i consigli di cui ha bisogno. Chieda aiuto quando ne ha bisogno. INIZI AD ALLATTARE AL SENO NON APPENA POSSIBILE: cerchi di allattare al seno il più presto possibile dopo la nascita del bambino. ASPIRI IL LATTE SE È NECESSARIO: se non fosse possibile allattare al seno o se non ci si riesce, aspiri il latte il più presto possibile dopo la nascita e con la stessa frequenza con cui allatterebbe il bambino. Di norma, dovrebbe aspirare il latte per minuti ogni 2 3 ore. SE IL BAMBINO AUMENTA DI PESO LENTAMENTE, CHIEDA INFORMAZIONI SU COME USARE IL LATTE MATERNO COME AGGIUNTA: se il medico che la assiste le consiglia di dare al bambino un aggiunta, chieda se può estrarre il suo secondo latte (il latte alla fine della poppata), che ha un contenuto più ricco di lipidi e calorie, e lo somministri utilizzando un metodo diverso se il bambino non succhia bene. CONTATTI un esperto di allattamento» CONTATTI il suo medico, specialista o pediatra» CONSULTI le numerose risorse riportate in Abbott Laboratories Inc. Gennaio Italian BF Special Needs

3 Allattamento al seno per le donne con un seno molto grande e sovrappeso La maggior parte delle donne è in grado di allattare al seno e superare la maggior parte dei problemi di minore entità che dovessero presentarsi. Per alcune donne, essere sovrappeso può rendere l allattamento al seno più difficoltoso. La condizione di sovrappeso può interferire con gli ormoni della lattazione. Se si è sovrappeso e si ha un seno molto grande il bambino potrebbe avere difficoltà nell attaccarsi al seno. A volte questo comporta anche complicazioni per la salute. Benefici dell allattamento al seno È difficile superare i benefici offerti dal latte materno. I benefici per lei e per il bambino aumentano con l allattamento. Il latte materno protegge il bambino da malattie e infezioni. L allattamento al seno riduce il rischio di tumore al seno e alle ovaie nelle madri. Aiuta inoltre a recuperare il peso prima della gravidanza. Parto cesareo Le donne in sovrappeso hanno maggiori probabilità di avere complicazioni durante la gravidanza e il parto, compresa la necessità di ricorrere al parto cesareo. Il parto cesareo può ritardare il momento in cui la madre può iniziare ad allattare al seno il bambino. Per ridurre questo ritardo, chieda di allattare il bambino al seno immediatamente dopo il parto, o non appena possibile dal punto di vista medico. L allattamento al seno aiuta anche a sviluppare il legame tra madre e bambino. Questo è ancora più importante in caso di separazione dopo il parto. Il bambino che succhia al seno aiuta l utero a tornare alle dimensioni che aveva prima della gravidanza. Accelera anche i tempi di guarigione, perché riduce le perdite di sangue dopo il parto. Seno grande Uno dei timori che hanno le donne è su come attaccare il bambino se il loro seno è molto grande. Le donne con un seno molto grande devono provare diverse posizioni di allattamento per capire quale sia la migliore per il loro corpo. La maggior parte delle donne con il seno grande riescono ad allattare meglio nella posizione della presa a pallone da rugby (consultare l opuscolo che descrive le posizioni). Se le mammelle sono molto grandi, potrebbe essere necessario poggiare il bambino su un cuscino per sollevare il bambino fino a livello del seno. È anche importante fare attenzione a non piegarsi sul bambino, ma sollevare il bambino fino al livello del capezzolo per aiutarlo ad attaccarsi meglio al seno. Chieda aiuto per poter trovare la posizione che è più adatta a lei. voltare pagina» CONTATTI il suo medico o pediatra» CONTATTI un esperto di allattamento» CONSULTI le numerose risorse riportate in Qualità garantita insieme a: Assistenza 24 ore al giorno, tutti i giorni. Personale infermieristico e consulenti disponibili. Chiami Feeding Expert:

4 o Suggerimenti e tecniche : Allattamento al seno per le donne con un seno molto grande e sovrappeso Cura del seno Usare reggiseni opportunamente sagomati è importante per tutte le donne, e in particolare per le donne con il seno molto grande. Non deve utilizzare reggiseni da allattamento con ferretti poiché i ferretti possono premere su tessuti sensibili del seno e possono ostruire i dotti e provocare mastiti. Le donne di costituzione robusta sono più a rischio di sviluppare infezioni e irritazione della pelle sotto le mammelle. Dopo avere fatto il bagno, è importante asciugarsi completamente sotto il seno con un asciugamano, per essere certe che non rimanga dell umidità (l umidità in eccesso può provocare infezioni micotiche o irritarle). Lavi spesso i reggiseni per evitare infezioni micotiche. CONTATTI il suo medico o pediatra» CONTATTI un esperto di allattamento» CONSULTI le numerose risorse riportate in Abbott Laboratories Inc. Gennaio Italian BF Weight

5 Allattamento al seno e depressione post parto Le madri potrebbero non essere consapevoli che il loro stato emotivo può riflettersi sul successo dell allattamento al seno. Una neo-mamma può vivere una serie di emozioni. È normale sentirsi stanche e infelici quando si torna a casa con il neonato. Questi sentimenti possono durare massimo due settimane, dopodiché spariranno da soli. Se questi stati d animo proseguono o peggiorano, e non spariscono, lei potrebbe avere bisogno di aiuto. Alcune donne si sentono tristi anche per settimane o mesi dopo il parto. Circa il 10 15% delle madri soffre di depressione post parto. Non traggono più piacere dalle loro attività normali. Hanno difficoltà a provare piacere. Le madri che soffrono di depressione post parto potrebbero non provare piacere nell accudire il loro bambino, o nel dedicarsi ad attività che a loro piacevano prima della nascita del bambino. Possono ritrovarsi a piangere molto, possono provare panico o avere pensieri inquietanti. Se pensa di avere i sintomi della depressione post parto, lei non è sola e si tratta di una condizione che può essere curata. La prima cosa da fare è contattare il suo medico. È preferibile cercare aiuto subito, piuttosto che in seguito. Segnali della depressione post parto Le madri che soffrono di depressione post parto possono avere uno o tutti i sintomi riportati sotto. Anamnesi con depressione o ansia Sentirsi tristi, ansiose, provare paura o un senso di inutilità Avere avuto cambiamenti rilevanti nella propria vita (quali abusi, divorzio o la perdita di una persona cara) Possono avere un coniuge che non offre il suo aiuto Preoccupazioni finanziarie Incapacità di dormire (insonnia) Cambiamenti d umore o irritabilità Dolore cronico o mal di testa Evento imprevisto nel corso della gravidanza o della nascita Breve congedo per maternità o rientro al lavoro Preoccupazioni per lo stato di salute del neonato CONTATTI il suo medico o pediatra» CONTATTI un esperto di allattamento» VISITI CONSULTI le numerose risorse riportate in voltare pagina» Qualità garantita insieme a: Assistenza 24 ore al giorno, tutti i giorni. Personale infermieristico e consulenti disponibili. Chiami Feeding Expert:

6 o Suggerimenti e tecniche : Allattamento al seno e depressione post parto Incapacità di allattare al seno Neonato che soffre di coliche o poco tranquillo Perdita di appetito Perdita di interesse o eccessiva preoccupazione per le cure da dedicare al bambino Non sentirsi all altezza del compito di madre Pensieri inquietanti causati dalla paura di farsi male o di fare male al bambino Cura Per la cura della depressione post parto di solito è necessario ricorrere a supporto psicologico e a medicinali antidepressivi. La maggior parte dei medicinali per la depressione post parto può essere assunta durante l allattamento al seno. Informi il suo medico che sta allattando. A volte, per uscire dalla depressione post parto può essere utile ricevere aiuto per i sintomi fisici e riuscire a dormire di più. Il medico deciderà la cura, se necessaria. Ricordi che la depressione post parto è una condizione reale ed è possibile ricevere aiuto. Provi con questi suggerimenti per la autoterapia anche quando è in cura dal suo medico. Dorma di più Condivida la cura del bambino con la sua famiglia, con il padre del bambino, con gli amici e con personale medico-sanitario Si faccia aiutare per accudire gli altri figli, nella preparazione dei pasti e nelle faccende domestiche Faccia esercizio fisico ogni giorno (passeggi con il bambino) Consumi pasti e spuntini nutrienti Dorma quando il bambino riposa Prenda in considerazione l eventualità di entrare a far parte di un gruppo di supporto Chiami amici e familiari per avere sostegno morale Psicosi post parto Questi sintomi non si verificano spesso. Se si verificasse una delle condizioni riportate di seguito, si rivolga subito al suo medico. Non è sicura di ciò che è reale e di ciò che non è reale Se vede e sente cose che non ci sono Se pensa di farsi male o di fare male al bambino Se pensa al suicidio o a commettere omicidi CONTATTI il suo medico o pediatra» CONTATTI un esperto di allattamento» VISITI CONSULTI le numerose risorse riportate in Abbott Laboratories Inc. Gennaio Italian BF Depression

7 Allattamento al seno e interventi chirurgici Se ha bisogno di sottoporsi ad un intervento chirurgico o se deve essere ricoverata mentre allatta al seno, si rilassi! Potrà continuare ad avere la sua scorta di latte e continuare ad allattare al seno il bambino. Parlare con il proprio medico Parli con il suo medico prima dell intervento chirurgico/ricovero ospedaliero e lo informi del fatto che sta allattando. Si informi sui medicinali che saranno utilizzati, in modo da utilizzarne uno che sia sicuro durante l allattamento. Inoltre, la maggior parte degli antidolorifici usati negli ospedali dopo gli interventi chirurgici è sicura. Medicinali e allattamento al seno Se teme che il bambino possa ricevere dei medicinali attraverso il latte materno, lo aspiri dal seno dalle quattro alle sei ore dopo l intervento chirurgico e getti questo latte. Per alcuni tipi di medicinali potrebbe essere necessario aspirare e gettare il latte per 24 ore. Il medico la informerà quando potrà iniziare di nuovo ad allattare al seno. Nutrire il bambino Si informi sulle prassi dell ospedale per verificare se un suo familiare le può portare il bambino in camera in modo che possa allattarlo al seno quando si sentirà in grado di farlo. Nella maggior parte dei casi è necessario che un suo familiare rimanga nella camera in modo da aiutarla a nutrire il bambino. Anche durante la sua assenza, mantenga gli stessi orari delle poppate. Si assicuri che durante la sua permanenza in ospedale qualcuno allatti il bambino utilizzando la sua scorta di latte o utilizzando la formulazione speciale. voltare pagina» Contatti il suo medico o pediatra» Contatti un esperto di allattamento» Consulti le numerose risorse riportate in Qualità garantita insieme a: Assistenza 24 ore al giorno, tutti i giorni. Personale infermieristico e consulenti disponibili. Chiami Feeding Expert:

8 o Suggerimenti e tecniche : Allattamento al seno e interventi chirurgici Aspirare il latte anticipatamente Se non potrà tenere il bambino con sé nella camera di ospedale, sarà necessario aspirare il latte dal seno ogni tre o quattro ore per conservare la sua scorta di latte. Può portare un tiralatte da casa o chiedere di usarne uno dell ospedale. Non tutti gli ospedali hanno un reparto maternità, quindi chieda per tempo se hanno un tiralatte. È consigliabile inoltre iniziare ad aspirare e conservare il latte non appena viene a conoscenza che dovrà sottoporsi a un intervento chirurgico. In questo modo può creare una scorta di latte per il periodo che trascorrerà in ospedale. Se ha qualche giorno di preavviso, inizi ad aspirare e conservare il latte nel frigorifero o nel congelatore. Riposare a sufficienza Si organizzi con amici e familiari in modo che la aiutino dopo la dimissione dall ospedale. Se si sente stanca, possono portarle il bambino e aiutarla a prepararsi per allattare al seno. È molto importante riposarsi a sufficienza per agevolare la guarigione. Contatti il suo medico o pediatra» Contatti un esperto di allattamento» Consulti le numerose risorse riportate in Abbott Laboratories Inc. Gennaio Italian BF Surgery

9 Dare latte materno a un bambino prematuro La maggior parte dei neonati, anche i neonati prematuri (nati prima della trentasettesima settimana), può imparare a nutrirsi correttamente dal seno. Anche i neonati più piccoli possono trarre beneficio dal latte della madre, sebbene nutriti con piccole quantità per brevi periodi di tempo. La somministrazione di latte materno aiuta a sviluppare un rapporto speciale o una vicinanza particolare tra la mamma e il neonato quando sono separati nell Unità di terapia intensiva neonatale. Le madri che danno alla luce un neonato prematuro producono un latte che è leggermente differente dal latte delle madri che portano a compimento la gravidanza. Questo latte prematuro è estremamente utile per i neonati prematuri e offre loro un ulteriore protezione da alcuni dei problemi di cui possono soffrire. Tuttavia, allattare al seno un neonato prematuro che si trova nell Unità di terapia intensiva neonatale può essere impegnativo. Alimentazione con tubo orogastrico Se il neonato prematuro è nato almeno tra la trentaduesima e la trentatreesima settimana di gestazione, potrebbe essere possibile allattarlo al seno almeno una parte del tempo. I neonati che sono venuti alla luce prima vengono solitamente nutriti con latte materno espresso e/o una formulazione speciale mediante un tubo orogastrico. Il latte materno potrebbe essere rafforzato con uno speciale fortificante del latte umano. Dopo il parto è necessario togliere il latte dal seno presto, spesso e in modo completo, in modo tale che il corpo riceva i segnali per poterne produrre una scorta adeguata. Le prime 2 4 settimane sono particolarmente importanti. In questo periodo gli ormoni del latte e i tessuti del seno subiscono delle modifiche che aiutano a garantire una produzione sufficiente di latte per il neonato nelle settimane e nei mesi futuri. Produrre latte a sufficienza Potrebbe essere preoccupata dal fatto di non produrre latte a sufficienza, anche se allatta al seno quando necessario o aspira il latte con regolarità. Se pensa di allattare esclusivamente al seno con regolarità, deve cercare di aspirare il latte ogni 2 3 ore, o con la massima frequenza possibile. Più latte aspira e maggiori sono le probabilità di produrre latte. Tutto il latte che riesce a produrre è prezioso. voltare pagina» CONSULTI l opuscolo Aspirazione e conservazione» CONTATTI il suo medico o pediatra» CONTATTI il personale sanitario dell Unità di terapia intensiva neonatale o un esperto di allattamento» CONSULTI le numerose risorse riportate in Qualità garantita insieme a: Assistenza 24 ore al giorno, tutti i giorni. Personale infermieristico e consulenti disponibili. Chiami Feeding Expert:

10 o Suggerimenti e tecniche : Dare latte materno a un bambino prematuro Aspirazione e conservazione Chieda informazioni sulle prassi dell Unità di terapia intensiva neonatale per i neonati prematuri, tra cui: istruzioni su come aspirare il latte contenitori idonei per conservare il latte materno metodo per etichettare, conservare e trasportare il proprio latte materno se conservare al freddo o congelare il latte che raccoglie a casa quantità di latte da mettere in ogni contenitore Quando è pronta per tornare a casa Le mamme che desiderano dare il latte materno ai loro bambini al loro rientro a casa dovranno essere in grado di produrre almeno ml (20 25 once liquide) di latte ogni giorno. Anche se si tratta di una quantità di latte maggiore di quella assunta dal bambino durante la permanenza nell Unità di terapia intensiva neonatale, è la quantità di latte di cui ha bisogno al momento della dimissione dall ospedale. CONSULTI l opuscolo Aspirazione e conservazione» CONTATTI il suo medico o pediatra» CONTATTI il personale sanitario dell Unità di terapia intensiva neonatale o un esperto di allattamento» CONSULTI le numerose risorse riportate in Abbott Laboratories Inc. Gennaio Italian BF Premature

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Promuovere, proteggere e facilitare l allattamento nel bambino con labiopalatoschisi

Promuovere, proteggere e facilitare l allattamento nel bambino con labiopalatoschisi Promuovere, proteggere e facilitare l allattamento nel bambino con labiopalatoschisi Allattare quando c è una labiopalatoschisi: quali sono le difficoltà? Dipende dalla posizione e l entità della schisi

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO 23. Esercizi su poco latte e sul pianto 111 Sessione 23 ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO Esercizio 15. Poco latte e Il pianto Come svolgere l esercizio: Le storie che trovate qui di seguito riguardano

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

AUMENTARE LA PRODUZIONE DI LATTE E RIALLATTARE

AUMENTARE LA PRODUZIONE DI LATTE E RIALLATTARE 27. Aumentare la produzione di latte e riallattare 129 Sessione 27 AUMENTARE LA PRODUZIONE DI LATTE E RIALLATTARE Introduzione Se l offerta di latte di una madre si riduce, è necessario aumentarla. Ciò

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Consigli importanti per genitori fumatori. Perché conviene smettere di fumare

Consigli importanti per genitori fumatori. Perché conviene smettere di fumare Consigli importanti per genitori fumatori Perché conviene smettere di fumare È consapevole che i bambini esposti al fumo di tabacco sono maggiormente a rischio di morte improvvisa del lattante e che sempre

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

LA DEPRESSIONE POST PARTUM: CAPIRE E CURARE I DISTURBI DELL UMORE CHE POSSONO INSORGERE DOPO LA NASCITA DI UN FIGLIO

LA DEPRESSIONE POST PARTUM: CAPIRE E CURARE I DISTURBI DELL UMORE CHE POSSONO INSORGERE DOPO LA NASCITA DI UN FIGLIO LA DEPRESSIONE POST PARTUM: CAPIRE E CURARE I DISTURBI DELL UMORE CHE POSSONO INSORGERE DOPO LA NASCITA DI UN FIGLIO Se qualcuno è disposto ad ascoltare le lacrime di una madre, quello sarà il momento

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi

AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi LABIOPALATOSCHISI BABY CARE INFERMIERISTICO E COUNSELLING AI GENITORI Sala Gronchi, Tenuta di S. Rossore 4 Giugno 2011 Baby-

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA A.I.E.D Associazione Italiana Educazione Demografica Sezione Livia Bottardi Milani - Brescia CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA Condotto da: Valentina Cornali, ostetrica Dott.ssa Nadia Ghirardi, psicologa

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA Associazioni di Promozione Sociale Chi siamo? Siamo genitori che vivono con i loro bambini e non nonostante loro. Siamo donne, compagne, mogli, amiche e... Mamme! Siamo

Dettagli

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili 21. Poco latte 101 Sessione 21 POCO LATTE Introduzione La maggior parte delle madri può produrre latte a sufficienza per uno o anche due bambini. Generalmente, anche quando una madre pensa di non avere

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

dal dentista senza paura

dal dentista senza paura dal dentista senza paura Come affrontare la poltrona odontoiatrica e continuare a vivere felici Cari amici, La paura del dentista è molto diffusa e riguarda non soltanto i più piccoli ma anche gli adulti.

Dettagli

Swiss Life Protect Care. Protezione del patrimonio e sostegno attivo in caso di cura

Swiss Life Protect Care. Protezione del patrimonio e sostegno attivo in caso di cura Swiss Life Protect Care Protezione del patrimonio e sostegno attivo in caso di cura Swiss Life ProtectCare 3 Proteggete il vostro patrimonio in caso di cura e beneficiate di un sostegno prezioso. Protezione

Dettagli

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria Annarosa Saviozzi COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA QUANDO INDIVIDUAZIONE DEL POTENZIALE DONATORE SEGNALAZIONE ACCERTAMENTO MORTE COLLOQUIO CON

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa Una persona nervosa 1 Caso: Una persona nervosa modificato da DSM-IV-TR CASI CLINICI, p. 235 Un tappezziere coniugato di 27 anni lamenta vertigini, tremore alle mani, palpitazioni e ronzii alle orecchie

Dettagli

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Cari genitori, Secondo quanto previsto dall Accordo Collettivo Nazionale per la Pediatria di Libera Scelta, i pediatri dott.ssa Isetta

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

A Dolore Le 5 nove domande di questo paragrafo riguardano le sue condizioni durante la scorsa settimana. 1) Con quale frequenza ha avuto mal di O mai

A Dolore Le 5 nove domande di questo paragrafo riguardano le sue condizioni durante la scorsa settimana. 1) Con quale frequenza ha avuto mal di O mai Questionario sulla qualita' di vita Quality of Life Questionnaire/ Italian version Qualeffo--41 (le 10 Decembre 1997) International Osteoporosis Foundation Users of this questionnaire (and all authorized

Dettagli

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. Avere il sospetto o essere a conoscenza che una donna che conosciamo è vittima di violenza da parte del compagno/marito/amante/fidanzato (violenza intrafamiliare)

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle!

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle! VIAGGIO ALLA SCOPERTA della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Scopri come affrontarle e dominarle! Impara cose importanti. Trova gli alleati per il tuo viaggio! Scopri le armi in tuo possesso.

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

ALLATTARE AL SENO ITALIANO

ALLATTARE AL SENO ITALIANO ALLATTARE AL SENO ITALIANO Il latte materno è un investimento prezioso per il benessere e la salute tua e del tuo bambino. Presso i nostri Centri potete contare sull aiuto per consigli di operatori esperti

Dettagli

Mente&Cibo Premaman. Chi siamo. Obiettivo

Mente&Cibo Premaman. Chi siamo. Obiettivo Mente&Cibo Premaman Chi siamo Antropica Gruppo Interdisciplinare per lo Sviluppo Umano è un associazione culturale, senza fini di lucro e indirizzi di carattere politico, che si propone di promuovere la

Dettagli

con il patrocinio della Educare divertendo Opuscolo informativo sui rischi per la salute dei bambini causati dall'esposizione al fumo passivo

con il patrocinio della Educare divertendo Opuscolo informativo sui rischi per la salute dei bambini causati dall'esposizione al fumo passivo con il patrocinio della Educare divertendo Opuscolo informativo sui rischi per la salute dei bambini causati dall'esposizione al fumo passivo Ciao amici, sono Delfi, il vostro amico delfino. Oggi voglio

Dettagli

Programma della Formazione A Distanza (FAD) "Incentivare l allattamento al seno come strategia di promozione della Salute"

Programma della Formazione A Distanza (FAD) Incentivare l allattamento al seno come strategia di promozione della Salute Formazione A Distanza "Incentivare l allattamento al seno come strategia di promozione della Salute" del Istituto Superiore di Sanità e verifica dei contenuti equivalenti nel corso OMS/UNICEF 20 ore. A

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

CHI E ALICe? Associazione per la Lotta all Ictus Cerebrale. QUANDO E DOVE E STATA FONDATA? 1997 ad Aosta da G. D Alessandro

CHI E ALICe? Associazione per la Lotta all Ictus Cerebrale. QUANDO E DOVE E STATA FONDATA? 1997 ad Aosta da G. D Alessandro CHI E ALICe? Associazione per la Lotta all Ictus Cerebrale QUANDO E DOVE E STATA FONDATA? 1997 ad Aosta da G. D Alessandro COME E STRUTTURATA? Federazione di Associazioni regionali CHI E IL PRESIDENTE?

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Unità Operativa Cardiologia PC Anno 2010

Unità Operativa Cardiologia PC Anno 2010 Questionari validi resi N. 88 Età media anni 66 Unità Operativa Cardiologia PC Anno 21 I grafici che seguono rappresentano ciascuno le risposte che i cittadini hanno dato alle diverse domande Sono rappresentati

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

Sono i disturbi mentali parte della vostra vita?

Sono i disturbi mentali parte della vostra vita? Is mental illness a part of your life? Sono i disturbi mentali parte della vostra vita? Possiamo aiutarvi Questa è la versione in italiano. Quest opuscolo è disponibile anche in altre lingue. Interpreter

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE

DIABETE GESTAZIONALE DIABETE GESTAZIONALE SOMMARIO DEFINIZIONE 03 PERCHÈ VIENE IL DIABETE GESTAZIONALE E COME GESTIRLO 04 COME CONTROLLARE IL DIABETE 06 UN CORRETTO STILE DI VITA 08 DALLA NASCITA DEL BAMBINO IN POI 10 DEFINIZIONE

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Depressione e comportamento suicidario. Opuscolo informativo

Depressione e comportamento suicidario. Opuscolo informativo Depressione e comportamento suicidario Opuscolo informativo Depressione La vita a volte è difficile e sappiamo che fattori come problemi di reddito, la perdita del lavoro, problemi familiari, problemi

Dettagli

Lettere ai genitori. Il primo mese di vita di vostro figlio o di vostra figlia

Lettere ai genitori. Il primo mese di vita di vostro figlio o di vostra figlia Lettere ai genitori Il primo mese di vita di vostro figlio o di vostra figlia 1 Indice Imparare a conoscersi e ad amarsi 4 Coccolare e curare 10 Allattamento al seno e/o con il biberon? 14 Succhiare non

Dettagli

ALLATTAMENTO AL SENO Luca RIgon neonatologo ULSS15

ALLATTAMENTO AL SENO Luca RIgon neonatologo ULSS15 PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA Programma Regionale GenitoriPiù quali novità? ALLATTAMENTO AL SENO Luca RIgon neonatologo ULSS15 REGIONE VENETO - AZIENDA ULSS 15 Alta Padovana Dipartimento

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Direttore Dott. Massimo Mazzella. CONSERVAZIONE DEL LATTE MATERNO TIRATO...un dono tutto tuo

Direttore Dott. Massimo Mazzella. CONSERVAZIONE DEL LATTE MATERNO TIRATO...un dono tutto tuo Direttore Dott. Massimo Mazzella CONSERVAZIONE DEL LATTE MATERNO TIRATO...un dono tutto tuo INDICE Introduzione... 3 Indicazioni per spremitura e conservazione del latte materno... 4 Temperature di conservazione...

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle Progetto La salute vien mangiando 4 B Crolle Obiettivi, finalità Conoscere i cibi e le sostanze nutrienti che rispondono ai bisogni del nostro organismo. Valorizzare l'importanza di una corretta e sana

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità

Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità http://www.euro.who.int/en/health-topics/health-policy/health-2020-the-europeanpolicy-for-health-and-well-being 2 obiettivi strategici

Dettagli

Trisomia 13 e 18. per. i bambini più grandi

Trisomia 13 e 18. per. i bambini più grandi 13 18 Trisomia 13 e 18 per i bambini più grandi Per i genitori Pagina 2 Cromosomi Pagina 3 Trisomia 13 e 18 Pagina 4 Prima che un bambino nasce Pagina 5 Un neonato con la trisomia Pagina 6 Un bambino a

Dettagli

ANTEA ASSOCIAZIONE: le cure palliative a sostegno del malato oncologico anziano. Dott.ssa Chiara Mastroianni Infermiera Presidente Antea Formad

ANTEA ASSOCIAZIONE: le cure palliative a sostegno del malato oncologico anziano. Dott.ssa Chiara Mastroianni Infermiera Presidente Antea Formad ANTEA ASSOCIAZIONE: le cure palliative a sostegno del malato oncologico anziano Dott.ssa Chiara Mastroianni Infermiera Presidente Antea Formad Sono solo palliativi Palliativo non significa inutile Trattamento

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità

LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità C l a u d i o P a g a n o t t i LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità Prefazione di Attilio Gastaldi Marco Serra Tarantola Editore SOMMARIO Prefazione...7 Introduzione...9 1. LA NASCITA TRA STORIE

Dettagli

1300 PERSONE 60% 30% nello scorso anno hanno chiesto consulenza al servizio Consulenza Debitori Caritas. le cause di questi indebitamenti sono

1300 PERSONE 60% 30% nello scorso anno hanno chiesto consulenza al servizio Consulenza Debitori Caritas. le cause di questi indebitamenti sono Devi affrontare un sovraindebitamento crescente? Non sai più cosa fare? non vergognarti a chiedere aiuto! 1300 PERSONE 60% nello scorso anno hanno chiesto consulenza al servizio Consulenza Debitori Caritas

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

Scheda informativa gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro

Scheda informativa gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro Scheda informativa gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro Questa scheda informativa offre indicazioni generali per le persone che gestiscono un azienda o un iniziativa imprenditoriale

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

I diritti del bambino

I diritti del bambino I diritti del bambino I diritti del bambino Principi fondamentali dei diritti dell'infanzia Sono quattro i principi fondamentali della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: a) Non discriminazione

Dettagli

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell. 331 3210840 Email: katia.cereda@bordersangels.

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell. 331 3210840 Email: katia.cereda@bordersangels. MODULO PREADOZIONE Prima di definire ogni adozione è uso conoscere meglio l adottante. Come per voi, anche per noi è importante il benessere animale, seguendo queste prassi entrambe saremo contente di

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA Clinica Neonatologica e Terapia Intensiva Neonatale. Guida per i genitori

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA Clinica Neonatologica e Terapia Intensiva Neonatale. Guida per i genitori AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA Clinica Neonatologica e Terapia Intensiva Neonatale Guida per i genitori introduzione L a nascita di un bambino è vissuta come un evento meraviglioso e felice, anche

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA PROMEMORIA PER MAMME E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento al

Dettagli

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

Essere Adolescenti e figli di genitori separati Adolescenti e processi d aiuto Firenze 13-14 Gennaio 2011 Essere Adolescenti e figli di genitori separati Giancarlo Francini psicoterapeuta - Istituto di Terapia Familiare di Firenze Associazione Co.Me.Te

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Informazioni da considerare da parte dei genitori quando si prepara un piano genitoriale

Informazioni da considerare da parte dei genitori quando si prepara un piano genitoriale Piani genitoriali Informazioni da considerare da parte dei genitori quando si prepara un piano genitoriale La separazione può essere dolorosa per tutti coloro che ne sono coinvolti, in particolare i bambini.

Dettagli

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) 30 OTTOBRE 2011 Gruppo Famiglie Adottive Roseto degli Abruzzi (TE) Affiliato LE RADICI E LE ALI COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) CICLO VITALE DELLA COPPIA

Dettagli

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto 50 84 % frequenza 10-20 % frequenza 3-5 % frequenza Ogni anno oltre 100.000 italiane soffrono di depressione durante la gravidanza

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Politica aziendale per la protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno

Politica aziendale per la protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno Azienda Usl 7 di Siena Azienda Sanitaria delle zone Senese, Alta Val d'elsa, Amiata Val d'orcia e Valdichiana Senese DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE Il libretto è stato elaborato dal gruppo di lavoro multidisciplinare

Dettagli

CASSA MALATI. Assicurazione di base

CASSA MALATI. Assicurazione di base CASSA MALATI Assicurazione di base Tutte le persone che vivono in Svizzera devono stipulare un assicurazione contro le malattie e gli infortuni. L assicurazione di base è obbligatoria per tutti, indipendentemente

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli