REPORT DI SOSTENIBILITà. esercizio 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REPORT DI SOSTENIBILITà. esercizio 2013"

Transcript

1 REPORT DI SOSTENIBILITà bper 2014 esercizio 2013

2 LE BANCHE NON SONO TUTTE UGUALI LA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA BPER è una Banca Popolare Cooperativa caratterizzata da un forte radicamento territoriale, che come fine non ha solo il conseguimento del PROFITTO, ma è anche attenta a COME lo ottiene. Nella massima trasparenza, BPER intende fornire a tutti gli interessati informazioni utili affinchè conoscano meglio i risultati conseguiti anche in campo ambientale e sociale. Siamo convinti che a maggiori informazioni corrisponda una maggiore consapevolezza delle nostre scelte.

3 LA MISSION La nostra Mission è la ricerca del bene comune: cerchiamo di perseguirla tramite la creazione di Valore per Clienti, Soci, Azionisti, Dipendenti e Contesto sociale. CLIENTI CONTESTO SOCIALE DIPENDENTI SOCI AZIONISTI I VALORI INTEGRITÀ TRASPARENZA RISPETTO PROSSIMITà valore alla persona CODICE ETICO Il Codice Etico è un contratto sociale col quale BPER: descrive i diritti, i doveri e le responsabilità verso i soggetti con i quali entra in relazione; fissa standard etici di riferimento e norme di comportamento verso i quali orientare le sue decisioni; chiede al Management ed ai Dipendenti comportamenti coerenti con i principi etici aziendali; contribuisce ad attuare la politica di Responsabilità Sociale del Gruppo BPER, minimizzando i rischi di violazione di norme imperative o di autoregolamentazione e reputazionali. Il Codice Etico è stato aggiornato il 27 agosto 2013; al suo interno trovano spazio temi quali la RSI, gli Stakeholder, il Microcredito, l Educazione finanziaria, l Inclusione finanziaria, le Armi controverse. Qualsiasi Stakeholder può segnalare eventuali violazioni del Codice Etico all Organismo di Vigilanza (OdV), inviando una mail a: odv231@bper.it. Chi desidera inviare una segnalazione in forma anonima deve collegarsi al sito it > D.Lgs. 231/01 (è in fondo all Home Page) > Facsimile Modulo di Segnalazione all Organismo di Vigilanza. Da lì bisogna stampare il modulo, compilarlo (omettendo di indicare i propri dati personali) e spedirlo per posta ordinaria a: Organismo di Vigilanza c/o BPER - Via San Carlo, 8/ Modena. 1

4 Per BPER il 2013 è stato un anno di grandi cambiamenti in un difficile contesto a livello economico, finanziario, politico e sociale, con pesanti ripercussioni sul sistema bancario italiano. Ciò nonostante, BPER ha proseguito nelle sue attività a valenza RSI ottenendo buoni risultati, rendicontati in questo Report. I PRINCIPALI STAKEHOLDER DI BPER Ogni Banca dev essere consapevole che le sue decisioni hanno conseguenze, dirette o indirette, sul mondo che la circonda. Ecco perché BPER si impegna ad essere Socialmente Responsabile nei suoi comportamenti. AMBIENTE TERRITORIO E COMUNITà CLIENTI FORNITORI DIPENDENTI SOCI AZIONISTI 2 Chi sono gli Stakeholder? Tutti coloro che interagiscono con BPER e che sono portatori di interessi. BPER vuole comprendere le loro aspettative e i loro bisogni (a volte contrapposti) mediando le richieste di ogni categoria, attraverso un processo continuo di ascolto e dialogo, per giungere ad una crescita rispettosa delle istanze di ciascuno. Come si vede dallo schema, ognuno di noi può essere multi-stakeholder e appartenere contemporaneamente a più categorie.

5 Cosa è la Responsabilità Sociale d Impresa (RSI)? Come indicato dalla Commissione Europea e ripreso dal Piano di azione nazionale sulla RSI ( ), la crisi economica internazionale ha ulteriormente aumentato l attenzione sull importanza di una crescita sostenibile. La Commissione Europea definisce la RSI come la responsabilità delle imprese per il loro impatto sulla società ; oggi, per un impresa, essere socialmente responsabile vuol dire impegnarsi in modo proattivo per contribuire allo sviluppo di una società inclusiva e stabile, basata sulla lotta alla povertà, il rispetto dei diritti umani, del lavoro e dell ambiente. Significa prendere volontariamente degli impegni nei confronti dei propri Stakeholder che vanno oltre il semplice rispetto degli obblighi giuridici, e poi renderne conto pubblicamente. Rendicontare gli obiettivi legati alla RSI significa dunque: monitorare la Sostenibilità Economica, Ambientale e Sociale della Banca; condividere la Mission e le scelte aziendali; prevenire e mitigare i possibili effetti negativi delle decisioni assunte dalla Banca. RSI significa rendere conto C è una netta distinzione fra RSI e Beneficenza. Infatti, mentre la Beneficenza in genere viene fatta a posteriori se nel precedente esercizio l impresa ha conseguito un profitto, le attività di RSI essendo un indirizzo strategico vengono praticate comunque a priori, indipendentemente dall utile di bilancio. Perché un report di sostenibilità Questo Report di Sostenibilità è redatto sulla base delle linee guida UNI EN ISO per la Responsabilità Sociale delle organizzazioni e sulle Linee guida ABI (Associazione Bancaria Italiana); si riferisce a Banca popolare dell Emilia Romagna, Capogruppo del Gruppo BPER. BPER ha avviato un percorso per arrivare a redigere un Bilancio di Sostenibilità secondo i principi del GRI G4. 3

6 LA MATRICE DI MATERIALITà Nel percorso intrapreso da BPER verso una maggiore trasparenza nella rendicontazione sulle proprie performance di sostenibilità (in ottemperanza a quanto richiesto dalle nuove linee guida GRI G4), si è deciso su quali temi economici, ambientali e sociali focalizzare la rendicontazione non solo in base alle proprie strategie, ma anche sulla base delle aspettative degli Stakeholder della Banca. Un tema è materiale se influenza le decisioni, le azioni e le performance di un organizzazione e dei suoi Stakeholder, cioè se risulta un tema rilevante. L analisi di materialità permette quindi di valutare l allineamento tra il posizionamento strategico dell azienda e le aspettative del proprio contesto di riferimento, al fine di prevenire rischi e cogliere opportunità nell ambito della Sostenibilità. La matrice di materialità è stata sviluppata sulla base delle attività di ascolto dei nostri Stakeholder, incrociandola con quanto emerso dalle interviste fatte al Management. Gli Stakeholder considerati nella definizione della materialità comprendono i Clienti, il Territorio/Comunità, i Dipendenti, i Fornitori, l Ambiente. IMPORTANZA PER GLI STAKEHOLDER bassa media alta Gestione sostenibile dei fornitori Assenza derivati speculativi Prodotti e servizi green Prodotti etici Correttezza verso i fornitori 4 bassa media

7 Clienti Territorio/Comunità Dipendenti Fornitori Ambiente Creazione di Valore Supporto alla comunità Lotta alla corruzione Valorizzazione Performance dei Economica dipendenti Ascolto dei clienti Formazione Adeguatezza prodotti offerti ai clienti Promozione della legalità Trasparenza Gestione impatti ambientali di BPER Work life balance Tutela dei Diritti Welfare e sicurezza Pari opportunità alta IMPORTANZA PER BPER 5

8 SOCI BPER è una società cooperativa che ha il suo punto di forza principale nei Soci. Infatti, alle Assemblee BPER vale il principio una testa, un voto : il voto di ogni Socio vale come quello di tutti gli altri. Al 31/12/2013 i Soci BPER erano Il venir meno della partecipazione minima cui è subordinata l ammissione a Socio, fissata dal Consiglio di Amministrazione in applicazione dell articolo 8, comma 3, dello Statuto sociale (attualmente 100 azioni), a gennaio 2014 ha comportato la decadenza dalla qualità di Socio di Soci (in conformità a quanto previsto dall art.30, comma 5-bis D.Lgs.385/1993, come introdotto dall art.23-quater, lett.a, n.3, del D.L. 18 ottobre 2012, n.179, convertito in L.n.221/2012). Di conseguenza al 5 marzo 2014 erano in essere soci. Soci BPER (azionisti esclusi) al 31/ Al 31/12/2013 risultavano Soci Dipendenti BPER e Dipendenti delle altre Banche del Gruppo. Per favorire la partecipazione e l espressione del voto dei Soci residenti in tutta Italia, in occasione dell Assemblea BPER tenutasi nel 2013 sono stati allestiti anche degli appositi Centri di Voto a Modena, Avellino e Lamezia Terme, che hanno consentito ai Soci di esprimere a distanza i voti a scrutinio segreto. BPER favorisce la diffusione della figura del SOCIO-CLIENTE, che risulta la più efficace fusione tra due Stakeholder, i cui diversi interessi possono trovare una sintesi in un corretto equilibrio. Quasi tutti i Soci di BPER sono anche Clienti della Banca. BPER intende valorizzare chi ha investito nella Banca non per fini speculativi di breve termine ma credendo nei suoi valori. Ad esempio, l iniziativa BPER Speciale Soci valorizza lo status di Socio BPER, con proposte che riguardano agevolazioni bancarie ed extrabancarie. Per chi partecipa all Assemblea annuale di approvazione del bilancio BPER, inoltre, sono previste ulteriori tariffe agevolate per prodotti e servizi bancari. Ad ogni Socio viene rilasciata la Tessera Socio BPER nominativa, da esibire per accedere al ventaglio di proposte dei partner convenzionati, che operano in svariati settori merceologici (es. benessere, viaggi, tecnologia). I vantaggi per i Soci sono indicati nel sito > Soci ed in quello 6

9 AZIONISTI I nostri Investitori Istituzionali (tra i quali alcuni importanti Fondi Pensione internazionali) hanno acquistato azioni BPER in un ottica di lungo periodo. È questo l approccio più corretto all investimento: credere in un impresa con lungimiranza, dopo averla analizzata e selezionata attentamente rispetto ad altre. Tra gli investitori istituzionali di maggior rilievo BPER annovera NORGES BANK, ossia la Banca Centrale della Norvegia: il governo norvegese ha costituito un Fondo Pensione integrativo a favore della popolazione ( Norwegian Government Pension Fund Global, il 2 al mondo per dimensioni). Questo Fondo Sovrano investe (con un ottica di lungo periodo) facendo una selezione etica dei titoli disponibili sui mercati finanziari (il suo severo Codice Etico bandisce, ad esempio, chi produce armi nucleari o tabacco, chi viola i diritti umani o chi non è trasparente). Possiamo quindi affermare con orgoglio che Norges Bank ha deciso di acquistare una quota molto consistente di azioni BPER: azioni al 31/12/2013 (fonte: Bloomberg), corrispondenti al 2,18% del capitale sociale, riconoscendoci indirettamente un profilo di eticità. 2,18% FORNITORI Gli accordi commerciali del Gruppo BPER sono finalizzati a sviluppare collaborazioni durevoli, improntate a CORRETTEZZA ed EQUITÀ; BPER privilegia, a parità di condizioni e quando possibile, le imprese situate sul territorio locale chiedendo ai propri Fornitori di operare secondo criteri etici e sostenibili, in adesione al Codice Etico BPER. BPER ha predisposto un Albo dei Fornitori analitico, e nella propria attività di selezione presta particolare attenzione al Fornitore-Cliente che opera nel territorio servito dalla Banca. Nei contratti con i Fornitori è solitamente vietato il ricorso al subappalto. I tempi di pagamento sono certi, ragionevoli e nel rigoroso rispetto dei termini contrattuali (di norma avvengono a 60 giorni, per sostenere le imprese alle quali ci rivolgiamo). Oltre alla documentazione richiesta per legge, BPER chiede ad ogni Fornitore il Certificato Antimafia. 7

10 CLIENTI Per BPER, la fiducia dei propri Clienti è fondamentale. La Banca vuole essere un impresa il cui profitto si giustifica eticamente solo se è ottenuto attraverso la soddisfazione dei Clienti. Pertanto, nell offrire prodotti e servizi, i Dipendenti BPER devono seguire precise regole di comportamento: coerenza in merito all adeguatezza dell offerta rivolta ai Clienti; diligenza nel perseguire gli obiettivi commerciali, nel rispetto della tutela del consumatore; professionalità nell offrire prodotti e servizi, focalizzandosi sulla qualità del servizio reso al Cliente e nell interesse del Cliente. Composizione della clientela La clientela BPER è composta principalmente da Famiglie e Piccole e Medie Imprese, in linea con la vocazione di Banca territoriale. Base Clienti per Macrosegmento* dati 2013 Retail privati 82,96% Retail imprese 13,94% Controparti Istituzionali 0,06% Corporate 2,23% Private 0,72% Large Corporate 0,09% *Retail Privati: clientela privata; Private: clientela privata con patrimonio superiore a Euro e che aderisce allo specifico modello di servizio; Retail Imprese: imprese ed enti con fatturato fino a 2,5 milioni di Euro; Corporate: imprese e gruppi con fatturato da 2,5 a 250 milioni di Euro; Large Corporate: imprese e gruppi con fatturato superiore a 250 milioni di Euro, selezionati in modo esperto per la maggior complessità gestionale; Controparti Istituzionali: banche ed imprese del settore finanziario. L anzianità di relazione media della clientela Privati (Retail privati + Private) si attesta su buoni livelli: in particolare, il 38% dei Clienti supera i 20 anni di rapporto con la Banca; questa percentuale sale al 65% se si considera anche chi è Cliente da oltre 10 anni. Dal 2010 BPER ha attivato un sistema di ascolto sistematico dei propri Clienti attraverso indagini di Customer Satisfaction riferite ai diversi segmenti di clientela. Nel 2013 è stata realizzata la 3 indagine per rilevare il livello di soddisfazione dei Clienti Retail della Banca, utilizzando il medesimo impianto delle due precedenti (2010 e 2012); inoltre, il modello relativo alle Imprese è stato ampliato per dare maggiore ascolto a questo target. Tra le novità di questa rilevazione troviamo una sezione relativa alla soddisfazione dei Clienti interessati dalla recente incorporazione in BPER di tre Banche del Gruppo. Il quadro generale così delineato si presenta positivo, la soddisfazione complessiva è buona ed in linea con quella della precedente rilevazione. Nel 2013 BPER ha dato avvio alla progettazione e realizzazione di nuove modalità di servizio, per rispondere al meglio alle esigenze ed ai bisogni dei propri Clienti e per migliorare la loro soddisfazione. 8

11 SODDISFAZIONE COMPLESSIVA Voto espresso in una scala da 0 a FAMILY (Clienti privati con patrimonio inferiore a euro) 76,2 76,6 +0, PERSONAL (Clienti privati con patrimonio superiore a euro) 75-0,1 74, RETAIL SMALL BUSINESS 71,7 70,8-0, RETAIL PMI 68, ,7 Fonte: rilevazioni Doxametrics 2012 e 2013 *= Indice di soddisfazione sintetico che pondera l Indice di soddisfazione complessiva con l Indice di soddisfazione rispetto alle aspettative; voti espressi con una scala da 0 a 100, sulla base di interviste realizzate. Gli atteggiamenti nei confronti della Banca in termini di comportamenti futuri (passaparola, fedeltà mentale e propensione al cross selling) sono complessivamente positivi e migliori rispetto al dato di mercato. Nonostante ciò, su entrambi i target Privati ed Imprese si osserva un calo delle intenzioni di tali comportamenti rispetto al Il Personale di filiale si conferma come punto di forza della Banca, così come la percezione di coerenza e correttezza restano tratti distintivi dell immagine di BPER rispetto al mercato di riferimento. GRUPPO GESTIONALE DI CLIENTELA Voto espresso in una scala da 0 a 100 FAMILY (Clienti privati con patrimonio inferiore a euro) PERSONAL (Clienti privati con patrimonio superiore a euro) RETAIL SMALL BUSINESS RETAIL PMI Passaparola (Propensione del Cliente a consigliare BPER ad altri) Fedeltà mentale (probabilità che il Cliente pensi subito a BPER per il prossimo acquisto) Cross-selling (Probabilità che il Cliente sottoscriva altri prodotti con BPER) 73 74,3 68,9 73,2 74,7 69,7 67,8 68,9 64,6 64,9 67,6 63,1 Fonte: Rilevazione Doxametrics 2013, voti espressi con una scala da 0 a 100, interviste realizzate. Tasso di Retention La capacità di BPER di intrattenere relazioni stabili con la propria clientela si mantiene su livelli positivi: per i Privati il Tasso di Retention è del 94%, per le Imprese è dell 89%. 9

12 Reclami L ascolto e la tempestiva risoluzione dei problemi segnalati sotto forma di reclami e lamentele costituiscono un importante strumento di prevenzione dell insoddisfazione da parte dei Clienti. I reclami costituiscono un opportunità di primaria importanza sia in fase di chiarimento e conciliazione, sia per trarre spunti di miglioramento per i propri servizi. Pertanto, BPER continua a lavorare stabilmente per migliorare l attuale sistema di gestione dei reclami formali e per strutturare azioni di presa in carico attiva delle lamentele verbali, in modo da garantire ai Clienti risposte sollecite ed esaustive. Nel 2013, BPER ha ricevuto reclami (il dato tiene conto di quelli ricevuti nel primo semestre dalle Banche incorporate da BPER). Di questi, 740 reclami sono stati conclusi (a favore del Cliente o della Banca). Per avere un quadro più analitico: sull attività di gestione dei reclami 2013 Accordi con Associazioni dei Consumatori per la risoluzione stragiudiziale delle vertenze Per risolvere le controversie, BPER ha attivato meccanismi chiari e trasparenti, basati sul dialogo e la mediazione attraverso gli Accordi per la risoluzione stragiudiziale delle vertenze con Federconsumatori e MdC (Movimento difesa del Cittadino), che nel 2013 sono stati estesi ad Adiconsum e a Confconsumatori. DERIVATI Nell attivo finanziario di BPER non sono presenti posizioni in contratti derivati complessi o titoli strutturati che possano evidenziare criticità nei criteri di contabilizzazione in Bilancio. I contratti derivati stipulati dal Gruppo BPER (che non comprendono derivati di copertura del rischio di credito) sono nella quasi totalità derivati di copertura del rischio di tasso di poste dell attivo o del passivo, derivanti dall attività di intermediazione creditizia. Riguardo i derivati accesi con i Clienti si precisa che BPER non ha in essere Contratti Derivati stipulati con Enti Locali. 10

13 PRODOTTI A VALENZA ETICA Tra i servizi offerti da BPER ce ne sono alcuni che hanno caratteristiche riconducibili all etica: Investimenti - Fondi Comuni d Investimento Etici di ETICA Sgr Prestiti Obbligazionari del Territorio Prelievi e pagamenti - Carte prepagate ricaricabili etiche: Emergency, Amnesty International, WWF, Telefono Azzurro, Mission Card, IO VolontarIO Per favorire l inclusione finanziaria - Conto di Base Per i migranti - Conto World ( - Servizio Western Union per inviare denaro in tutto il mondo Per le ONLUS e assimilate - Conto Corrente Insieme per il Terzo Settore Microcredito e Finanza Sociale - Microcredito per l Italia (MxIT) ( - Accordo con PerMicro s.p.a. ( - Avere Credito a Carpi, Soliera, Novi di Modena ( - Fides et Labor per i residenti nella Diocesi di Carpi ( new Prestiti agevolati - Progetto NO BARRIERE (abbattimento barriere architettoniche) - Prestito COMPUTER ZERO (a tasso 0) - Prestito LIBRI ZERO, per l acquisto di libri di testo (a tasso 0) Finanziamenti Green (per impianti fotovoltaici) - BPER ELIOS Privati - FIN HELIOS Aziende Finanziamenti Green (investimenti in fonti rinnovabili) - FIN ENERGY new new Moratorie ABI PMI a favore delle Imprese Nell ambito delle politiche di sostegno al territorio, BPER si è concentrata su iniziative concrete per permettere a privati e imprese di superare questo periodo di crisi economica. Ad ottobre 2013 il Gruppo ha aderito alla nuova moratoria ABI PMI, dando continuità alla sospensione e allungamento dei mutui (l accordo prevede allungamenti dei termini e dei tempi di rimborso dei finanziamenti), consentendo una maggiore liquidità al mondo imprenditoriale. BPER è socia e partner di Banca Popolare Etica e di Etica Sgr. Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. La Banca si riserva il diritto di subordinare l accesso al finanziamento ad una valutazione del merito creditizio. Per tutte le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi a disposizione della clientela presso ogni filiale della banca o sul sito 11

14 DIPENDENTI Rapporti e condizioni di lavoro Le banche sono imprese in cui il fattore umano è fondamentale. I Dipendenti sono un elemento strategico che Personale BPER cerca di valorizzare delineando specifici percorsi di carriera, sviluppandone le competenze, incenti- BPER* al 31/ vandone la crescita professionale. di cui 405 part-time e 21 in aspettativa di cui 428 part-time e 17 in aspettativa di cui 475 part-time e 19 in aspettativa * Inclusi gli effetti delle incorporazioni di Banche controllate DIPENDENTI BPER al 31/12/2013 (inclusi quelli distaccati presso Bper Services s.c.p.a.) PER CONTRATTO Tempo Indeterminato 97,62% 128 Apprendistato 2,22% 9 Tempo Determinato 0,16% PER QUALIFICA 144 Dirigenti 2,49% Quadri direttivi 28,11% Aree professionali 69,40% Totale dipendenti BPER 100,00% di cui 475 Part-Time 8,22% Le nuove assunzioni nel corso del 2013 (escluse le operazioni su Banca Popolare di Lanciano e Sulmona, Carispaq, Banca Popolare di Aprilia e NADIA S.p.A.) sono state 56, 27 donne e 29 uomini. Differenze di genere e valorizzazione del talento femminile Il progetto pari opportunità (nato nel 2012) ha l obiettivo di attivare un processo di riconoscimento e valorizzazione della presenza femminile in BPER. Dal 2013 le politiche gestionali sono state integrate con un attività di monitoraggio dello sviluppo dei talenti femminili e dei percorsi di alta formazione. In quest ottica è stato sviluppato anche un Portale Welfare Aziendale che raccoglie l offerta di servizi dedicati al Work-Life balance ed un area dedicata alla maternità. E stata ampliata l offerta formativa per i dipendenti con corsi sulla Diversity Leadership e sul Work-Life balance. Dal 1 gennaio 2014 BPER partecipa in qualità di Socio ordinario a Valore D, la prima associazione di grandi imprese creata in Italia per sostenere la leadership femminile in azienda. BPER ha il 40,6% di donne sul totale dei dipendenti (al 31/12/2013) 12

15 0,2% 6 Dirigenti donne 17,1% 402 Quadri Direttivi 82,6% Aree Professionali TOTALE DONNE ,4% 40,6% uomini Welfare Aziendale La concessione del Part-time, la realizzazione del NIDO e dell ASILO AZIENDALE sono concrete risposte all esigenza di conciliare gli impegni familiari con quelli professionali. Nel 2013 BPER ha sviluppato un Portale Welfare Aziendale al quale hanno accesso tutti i Dipendenti e che verrà esteso, nel 2014, anche ai colleghi delle Banche del Gruppo. Il Portale presenta tutte le agevolazioni previste per i Dipendenti: Polizza infortuni, copertura Long Term Care in caso di non autosufficienza, Check-up, Polizza sanitaria/dentaria, Fondo pensione integrativo, condizioni agevolate sui principali servizi bancari, buoni pasto e buoni regalo, convenzioni a carattere nazionale e locale, un accordo premorienza (in caso di morte o di invalidità permanente avvenuta durante gli anni di servizio). Sono previste, inoltre, agevolazioni e provvidenze ai lavoratori studenti e ai diversamente abili, Borse di studio per i figli dei Dipendenti, una Mensa aziendale a Modena, un Servizio di Biblioteca ed un CRAL aziendale. Formazione ore di formazione erogata nel 2013, di cui rivolte a Banche e Società del Gruppo. I Dipendenti BPER che hanno partecipato a iniziative formative (escluso il personale in distacco) sono stati 5.045, pari al 97,6%, con una media di 56 ore di formazione pro capite. Nuovo modello di gestione del personale Il nuovo modello è un diverso approccio alla gestione del personale e rappresenta la sintesi dell attenzione che BPER dedica ai propri Dipendenti. Attraverso un analisi individuale dei bisogni e delle situazioni professionali di ciascuno potranno essere elaborati percorsi di carriera, di crescita e di formazione su misura, per avere un personale sempre più preparato, specializzato, attento e motivato. Mobility Center La Banca ha attivato un Mobility Center per agevolare la mobilità del personale, valorizzandone competenze e aspettative professionali. Al suo interno il servizio di Job Posting crea sinergie nella gestione delle risorse a livello di Gruppo. 13

16 TERRITORIO E COMUNITà BPER manifesta concretamente la sua vicinanza al Territorio anche attraverso numerose erogazioni Benefiche e Sponsorizzazioni: Erogazioni liberali a scopo benefico: euro Sponsorizzazioni erogate nel 2013: euro (incluse quelle delle banche incorporate da maggio 2013) 14 1 Premio di Studio RAG. GUIDO MONZANI per l Università degli Studi di Modena e Reggio Contributo al corso di Laurea Magistrale in Analisi, Consulenza e Gestione Finanziaria della Marco Biagi di Modena (UNIMORE) per l abbonamento alle banche dati finanziarie ed economiche Datastream e Morningstar, oltre ad 1 Premio allo studente più meritevole 26 eventi gratuiti di livello locale e nazionale presso il FORUM GUIDO MONZANI di Modena 130 Borse di studio FONDAZIONE CENTENARIO per Scuole Superiori e 50 Borse per diplomati universitari 15 stage formativi 1 Biblioteca aperta a tutti i cittadini con 3500 volumi 1 Nido aziendale a Modena con 60 posti, di cui 10 riservati alle graduatorie comunali 1 Scuola dell infanzia aziendale convenzionata col Comune di Modena con 115 posti, di cui 4 riservati alle graduatorie comunali Partecipazione al Club Imprese Modenesi per la RSI per definire e realizzare progetti concreti di RSI insieme ad altre aziende del territorio. Interventi di Educazione Finanziaria a favore di studenti e adulti.

17 Educazione Finanziaria Una banca lungimirante preferisce operare in una Comunità di persone dotate di adeguate competenze in ambito economico-finanziario. Ecco perché BPER è disponibile ad effettuare incontri gratuiti di Educazione Finanziaria rivolti a studenti, ad adulti, ad aziende che hanno a cuore la stabilità finanziaria dei loro dipendenti. Lezioni disponibili: per Studenti delle classi Terze della Scuola Media Inferiore: L Impronta Economica Junior (realizzata dal Consorzio PattiChiari); per Studenti della Scuola Secondaria Superiore, per Adulti e Dipendenti di aziende: Educazione al consumo ed al risparmio consapevole (realizzata dalla Funzione RSI BPER). per Adulti: L Impronta Economica Plus (realizzata dal Consorzio PattiChiari, di concerto con le 11 principali Associazioni dei Consumatori). E corretto precisare che in questi incontri non vengono pubblicizzati prodotti BPER, né vengono chiesti i dati dei partecipanti per finalità commerciali. Per chiedere questi interventi o per informazioni: rsi@bper.it. Trust per finalità benefiche BPER Trust Company SpA (società di BPER nata nel 2012) offre ai donatori la forma giuridica del Trust, come strumento efficace per garantire che il loro obiettivo benefico verrà perseguito con determinazione. Ad esempio, nel 2013 BPER Trust Company ha assunto l incarico di Trustee del Trust famiglie Burani e Giovetti Onlus. In questo caso (in conformità all atto istitutivo di tale trust e con l assenso dei Guardiani ), BPER Trust Company ha individuato il progetto benefico presentato dal Policlinico di Modena volto a realizzare i lavori di ristrutturazione di degenze, da adibire a Dipartimento di chirurgia e dei trapianti. Chi dispone di risorse economiche ed è interessato ad effettuare una donazione con un obiettivo specifico avendo la certezza del suo raggiungimento, può rivolgersi a BPER Trust Company (059/225433). TUTELA DEI DIRITTI e promozione della legalità Policy sugli armamenti Il 26 giugno 2012 il CdA BPER ha approvato le LINEE GUIDA di Gruppo per la regolamentazione dei rapporti delle Banche del Gruppo BPER con gli Operatori della difesa e le Imprese produttrici di armamenti con l obiettivo di definire volontariamente regole interne che vadano oltre il mero rispetto della legge, sia in termini di campo di applicazione sia in termini di qualità degli impegni. In particolare, il Gruppo BPER non ha partecipazioni dirette in nessun tipo di impresa che produce armamenti; accetta solo alcune delle operazioni di gestione dei pagamenti nell ambito di rapporti di import-export di armamenti disciplinati dalla Legge 185/90; volontariamente disciplina in maniera più stringente anche i finanziamenti domestici. 15

18 Il 3 dicembre 2013 il CdA BPER ha approvato il primo Rendiconto annuale 2013 (esercizio 2012) nel quale rende conto pubblicamente dell applicazione delle Linee Guida. Tramite il Rendiconto, per la prima volta, il Gruppo BPER: - indica quante aziende del settore sono sue Clienti (si tratta in massima parte di realtà che non fabbricano armi, bensì effettuano produzioni dual use, ossia realizzano manufatti che possono avere utilizzo militare o civile); - indica i finanziamenti che tali aziende hanno utilizzato al 31/12/2012 (novità assoluta a livello nazionale); il valore percentuale di tali finanziamenti sul totale impieghi risulta bassissimo (inoltre queste somme sono andate solo in parte a finanziare il settore della difesa, visto che la stragrande maggioranza di queste aziende Clienti produce soprattutto beni ad uso civile); - indica le operazioni di incasso tracciate ai fini della Legge 185/90, specificando il dettaglio di ognuna di esse; - evidenzia che, sia per numero di autorizzazioni all incasso (a favore di nostre aziende Clienti operanti nel settore della Difesa) che per volumi incassati, nella Relazione annuale diffusa dal Governo (cosiddetta lista delle Banche armate ) il Gruppo BPER - presente solo con riferimento a BPER e al Banco di Sardegna ha un peso marginale rispetto al totale del sistema bancario italiano; - indica alcuni obiettivi di miglioramento che il Gruppo intende perseguire nell immediato futuro. BPER ha intrattenuto numerosi rapporti con organizzazioni della società civile attive sui temi della pace e del disarmo. Le Linee Guida ed il Rendiconto 2013 sono scaricabili dal sito > sostenibilità > Impegni, azioni e risultati > Linee Guida armamenti. Contrasto alla criminalità organizzata Dal 2012 BPER, unico istituto di credito presente assieme a Banca Popolare Etica, aderisce all Alleanza reggiana per una società senza mafie, realtà che unisce la Provincia di Reggio Emilia, i suoi Comuni, le Associazioni di categoria, le Organizzazioni sindacali e di Volontariato impegnate in attività info-formative e di sensibilizzazione sulla criminalità organizzata. Per informazioni: 16 Gioco d azzardo patologico (GAP) Il 10 luglio 2013 BPER ha emanato una Circolare di Gruppo info-formativa con un pacchetto di iniziative per contrastare il Gioco d Azzardo Patologico (GAP). L approccio è laico, non ideologico: il Gruppo BPER non è contro il gioco d azzardo ma intende contrastare la sua patologia, che ha conseguenze gravi per il giocatore e per chi gli vive accanto. Considerati i rilevanti impatti economici e sociali che il gioco d azzardo patologico può avere, su questo tema il Gruppo BPER intende assumere un atteggiamento di attenzione e di vigilanza attiva. Ecco perché il personale del Gruppo è stato informato sul settore del gioco, su cos è il GAP, su come la Filiale può intervenire nei confronti del Giocatore Patologico a tutela del Cliente stesso o dei suoi familiari, sulle strutture pubbliche e private che possono aiutarlo in un percorso di recupero. A titolo preventivo, a tutte le carte di credito emesse dal Gruppo BPER sono inibite operazioni di pagamento presso esercizi o siti internet classificati nella categoria merceologica gambling (gioco d azzardo); fanno eccezione le poche carte Black emesse, riservate a clientela facoltosa. Inoltre, il Gruppo BPER ha preso l impegno di non offrire mai al pubblico i gratta e vinci. Per sensibilizzare la Comunità a questo delicato tema, BPER ha pubblicato articoli, tenuto interventi a convegni, sostenuto eventi formativi pubblici ed inserito questo argomento nelle lezioni di Educazione Finanziaria rivolte agli studenti.

19 AMBIENTE Essere Sostenibili per BPER significa ragionare con un ottica di lungo termine sui propri impatti in ambito economico, sociale ed ambientale. Governare un impresa con questa consapevolezza consente di monitorare le proprie performance e di ottenere risultati duraturi nel tempo. L attenzione all Ambiente ha portato BPER a realizzare una serie di interventi specifici volti a ridurre l utilizzo di risorse, la produzione dei rifiuti e la sua spesa energetica. 100% ENERGIE RINNOVABILI Efficientamento energetico negli edifici BPER nel 2013: Sostituzione di 12 caldaie obsolete con altre a condensazione, con efficienza superiore di almeno il 25%; Rinnovo di 6 ascensori (con risparmio energetico medio del 50%); Interventi di efficientamento energetico presso 13 edifici. Mobilità sostenibile Biciclette a disposizione dei Dipendenti per spostamenti dagli Uffici della Direzione Generale di Via San Carlo a quelli di Corso Vittorio Emanuele. Flotta aziendale BPER: 135 veicoli, di cui 42% a benzina/metano, 1% ibrida (benzina/elettrica). Acquisti La carta utilizzata negli uffici e tutto il materiale pubblicitario ha il marchio di qualità ambientale FSC. La certificazione internazionale FSC garantisce che i materiali usati per la realizzazione dei suoi prodotti provengono da foreste gestite in modo responsabile. Nel 2013 è stata implementata la diffusione dei quotidiani in formato digitale nella stragrande maggioranza degli uffici centrali e delle filiali. Rifiuti Raccolta differenziata presso gli Uffici della Direzione Generale. Toner smaltiti correttamente tramite Eco-Box. Energia Il consumo di energia elettrica relativo al 2013 è pari a quasi 70 milioni di kwh (chilowattora) di cui il 100% proveniente da energie rinnovabili. Il risparmio in termini di CO2 non emessa è pari a tonnellate. Installazione di impianti fotovoltaici: Nuovo impianto presso il tetto del Centro Servizi C di Modena (119 kwp), che si aggiunge ai seguenti impianti, già in esercizio: 300 kwp a Campogalliano (MO) sul tetto di Modena Terminal (Società del Gruppo BPER); 5 kwp sulla scuola materna aziendale; 5,5 kwp sull Agenzia 18 di Modena; 10 kwp sull Agenzia 1 di Carpi; 20 kwp sulla Filiale di Pianoro. Questi impianti consentono di evitare l emissione di circa 270 tonnellate di CO2. In tutto, grazie alla sua politica energetica, BPER ha evitato l emissione in atmosfera di tonnellate di CO 2 pari a quella emessa per fare 131 volte il giro del mondo in auto. 17

20 RENDICONTO OBIETTIVI RSI indicati nel 2013 Governo dell organizzazione 1. Gestire in modo inclusivo i processi di incorporazione in BPER della Banca Popolare di Aprilia, della Banca Popolare di Lanciano e Sulmona e della Carispaq. Fatto. 2. Ampliare la Rendicontazione sulla Sostenibilità. In questo Report sono state realizzate la Matrice di materialità, il questionario online e il rendiconto obiettivi Attivare il progetto Modello di gestione della Reputazione (Piano Industriale ). NON ANCORA ATTIVATO. 4. Far sì che tutti i Dipendenti del Gruppo BPER lavorino in un ottica di RSI, perché ognuno (indipendentemente dalla mansione e dal grado) può e deve operare pensando alla Sostenibilità. è cresciuta la conoscenza del tema presso BPER e la collaborazione da parte delle varie funzioni aziendali. Rapporti con la società di appartenenza e Diritti Umani Società e diritti umani 1. Realizzare il primo Rendiconto armamenti Fatto. 2. Supportare l Alleanza Reggiana per una società senza mafie. Fatto. 3. Attivare il Progetto No Slot, contro il gioco d azzardo patologico. Fatto. 4. Proseguire con l iniziativa OrientiaMO per gli studenti. Fatto. 5. Promuovere Tirocini formativi Italia-estero per favorire l occupazione giovanile, tramite UNISER Onlus. Fatto. Fornitori Definire un modello di Rating dei Fornitori. VERRà REALIZZATO NEL CORSO DEL Rapporti e condizioni di lavoro 1. Lanciare la nuova Intranet di Gruppo quale canale di accesso alle informazioni aziendali (PI ). Svolta l analisi di assessment. 2. Individuare e valorizzare le risorse a maggior potenziale, omogeneizzare i comportamenti e le migliori competenze aziendali, migliorare il coinvolgimento del Personale (PI ). Attivato il Nuovo modello di gestione del Personale. 3. Estendere a più Dipendenti il Corso di formazione sulla RSI Etica in BPER. Non fatto. 4. Realizzare un Portale sul Welfare aziendale. fatto. 5. Dare al Dipendente la possibilità di scegliere se avere la retribuzione variabile in denaro, oppure se convertirla in benefit di maggior valore. fatto. 18

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 LE CAMERE DI COMMERCIO INVITANO LE IMPRESE A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE DELLE MIGLIORI BUONE PRASSI AZIENDALI PER LA RESPONSABILITÀ

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

MAGGIO 82 cooperativa sociale

MAGGIO 82 cooperativa sociale Organizzazione MAGGIO 82 cooperativa sociale Largo Clinio Misserville, 4/7-00144 Roma (RM) Tel. 06.97746401 Fax: 06.97746399 Web : www.maggio82.it E-Mail : maggio82@maggio82.it Sede legale: Via Laurentina,

Dettagli

LA FINANZA SOSTENIBILE

LA FINANZA SOSTENIBILE www.abi.it News LA FINANZA SOSTENIBILE Nell'ambito del Forum per la finanza sostenibile - associazione multistakeholder la cui mission è quella di promuovere la cultura della responsabilità sociale nella

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO.

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. PAC sui Fondi Etici - 2013 Un piccolo risparmio per un futuro più sostenibile. fondi etici, l investimento responsabile. SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. CAMBIARE I DESTINATARI DEGLI INVESTIMENTI PER COSTRUIRE

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

AZIONISTI. L importanza di un informazione corretta verso tutti

AZIONISTI. L importanza di un informazione corretta verso tutti L importanza di un informazione corretta verso tutti STRATEGIA Le società del Gruppo sono consapevoli dell importanza che un informazione corretta sulle proprie attività riveste per il mercato finanziario,

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

www.assobusiness.com info@assobusiness.com

www.assobusiness.com info@assobusiness.com www.assobusiness.com info@assobusiness.com Gestione Business Finanziamento a breve termine, con piano di rientro, pensato per soddisfare le esigenze finanziarie di breve periodo e consente di soddisfare

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Protocollo d Intesa. per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale

Protocollo d Intesa. per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale Protocollo d Intesa per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale Il Comune di Reggio Emilia il Consiglio Notarile di

Dettagli

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA individuati CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA Che cos è l ISC L INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) è un indice definito da Banca d Italia per quantificare,

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA www.iacpignataromaggiore.it Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI (PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2014)

RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI (PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2014) Corso Monforte, 1 Milano Tel. 881 Fax 793979 Codice ABI: 3158.3 Codice Fiscale e Partita IVA 18777158 - Capitale sociale 9.65.56,4 i.v. RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI (PERIODO 1 GENNAIO - 31

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

MANUALE UTENTE Borse di studio universitarie - Domanda Versione 1.0 Pagina 1 MANUALE UTENTE BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE - DOMANDA VERSIONE 1.

MANUALE UTENTE Borse di studio universitarie - Domanda Versione 1.0 Pagina 1 MANUALE UTENTE BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE - DOMANDA VERSIONE 1. Pagina 1 MANUALE UTENTE BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE - DOMANDA VERSIONE 1.0 Pagina 2 INDICE pag. 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2 ABBREVIAZIONI... 3 2. PREMESSA... 4 2.1 TIPOLOGIE

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

La CAssetta degli attrezzi

La CAssetta degli attrezzi in collaborazione con Fondo Sociale Europeo Investiamo sul nostro futuro La CAssetta degli attrezzi per costruire il tuo futuro Hai un idea da realizzare? Istruzioni per l uso www.fse.basilicata.it - www.eures.europa.eu

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo. Piano strategico 2012-2014

Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo. Piano strategico 2012-2014 Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo Piano strategico 2012-2014 Delibera del Consiglio di Amministrazione del 17 gennaio 2012 1 POLITICHE DI SVILUPPO GENERALE

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI Art.1 SCOPO DELLA CARTA PRINCIPI ISPIRATORI La Carta dei Servizi del Centro Servizi CISL s.r.l. informa ogni utente su: Allo stesso tempo, i cittadini e le cittadine possono verificare il livello qualitativo

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE:

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE: LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE: un modello di crescita sostenibile per mantenere competitività A cura di Nicoletta Saccon Brescia, 12 dicembre 2012 L attenzione per un nuovo modello di impresa:

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente Sintesi dei risultati Caratteristiche dell indagine Periodo di svolgimento: 20/12/11

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE CORSO DI FINANZA AZIENDALE presso UNINDUSTRIA TREVISO SERVIZI & FORMAZIONE, Piazza delle Istituzioni 12-31100 Treviso PERCHÉ PARTECIPARE? L obiettivo principale del percorso è formare professionalità in

Dettagli

NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO INCENTIVI PER I GIOVANI E LE DONNE CHE VOGLIO AVVIARE UNA MICRO O PICCOLA IMPRESA

NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO INCENTIVI PER I GIOVANI E LE DONNE CHE VOGLIO AVVIARE UNA MICRO O PICCOLA IMPRESA NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO INCENTIVI PER I GIOVANI E LE DONNE CHE VOGLIO AVVIARE UNA MICRO O PICCOLA IMPRESA COS E NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO A CHI È RIVOLTA GLI INCENTIVI COSA SI PUÒ FARE "Nuove imprese

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Incontro con OO.SS. 5 Febbraio 2010 1 Principali linee guida Il Sistema di Incentivazione 2010 ha lo scopo di

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) COMUNE DI SANT ANGELO A SCALA Provincia di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) Cod. SAS-PTI01 Data: 30/04/2012 Adottato con

Dettagli

CODICE ETICO 1. PREMESSA

CODICE ETICO 1. PREMESSA 1. PREMESSA a. Le Sim di Consulenza e le Società di Consulenza Finanziaria associate ad ASCOSIM ( le società ) concordano sui principi contenuti nel presente Codice Etico ( Codice ) e si impegnano applicarne

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

CONVEGNO DIMENSIONE CLIENTE 2011 La banca al servizio delle persone

CONVEGNO DIMENSIONE CLIENTE 2011 La banca al servizio delle persone CONVEGNO La banca al servizio delle persone Roma 14 15 aprile 2011 Contounduetre l innovazione applicata al conto corrente Silvia Piazza Responsabile Area Mercato Privati Banca Popolare di Milano AGENDA

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli