No. 3 Venerdì, 20 gennaio 2012 ///CUMINAIVEL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "No. 3 Venerdì, 20 gennaio 2012 ///CUMINAIVEL"

Transcript

1 No. 3 Venerdì, 20 gennaio 2012 ///CUMINAIVEL Bollettino informativo per tutte le forze di sicurezza impiegate al WEF 2012 /// /// Hotline: /// Mail: info@kapo.gr.ch Meteo Min / Max Davos Coira Venerdì 3 / 4 Sabato 1 / 8 Venerdì -2 / -1 Sabato -5 / 3 Fianco A fianco

2 2 /// Venerdì, 20 gennaio 2012 CUMINAIVEL Il bat fant 11 si prepara per l impiego Nei primi giorni di servizio, i soldati del battaglione fanteria (bat fant 11) acquistano, nel quadro dell istruzione specifica all impiego, le competenze per il servizio di sicurezza e di guardia e si allenano a far fronte ai potenziali rischi del loro imminente impiego. Il sdt Emanuel Sanner (a destra): «So che posso contare sui miei camerati» Foto: da. da. Per garantire una reazione rapida in situazioni di pericolo, occorre automatizzare i processi. Ciò aumenta la sicurezza durante l'impiego. "L'istruzione specifica all impiego comprende la formazione alla procedura d arresto, nonché all'uso di mezzi per il disinnesco di situazioni critiche. I miei soldati imparano anche a reagire adeguatamente alle situazioni pericolose. Abbiamo a disposizione circa tre giorni per assimilare i processi e generare gli automatismi", spiega il cap Sacha Hartmann, cdt cp fant 11/2. In ultima analisi si tratta di esercitare i soldati a rispondere rapidamente e prendere le decisioni giuste. L'istruzione mi fà sentire sicuro "Rispolverare i processi imparati durante gli impieghi scorsi mi dà la necessaria sicurezza per affrontare la prossima missione. La formazione con i compagni rinforza anche la coesione. So che, ad ogni momento, posso contare sui miei camerati" racconta il soldato Emanuel Sanner. Per il ventiquattrenne di Soletta è il primo servizio di questo tipo. Il soldato Sanner prende il suo compito molto sul serio, nonostante non si aspetta di dover far fronte ad una vera emergenza. Oltre alla loro arma personale, i soldati sono equipaggiati con lo spray al pepe RSG Anche il corretto utilizzo del RSG 2000 viene esercitato durante la formazione. L'obiettivo dell'istruzione specifica d'impiego dei soldati è di essere padroni della situazione. Spesso basta tuttavia già la voce ferma dei soldati per disinnescare una situazione. cuminaivel Ora anche su Facebook

3 CUMINAIVEL Venerdì, 20 gennaio 2012 /// 3 «Dite ai vostri uomini di essere pronti!» Saper anticipare un intervento è fondamentale per reagire correttamente e con prontezza. Ciò può fare la differenza tra il successo e il fallimento dell intervento, come dimostrato ieri dall esercizio d intervento congiunto della polizia e dell esercito. std. Un piccolo gruppo di attivisti si avvicino alla guardia urlando slogan anti-wef. Si sentono esplodere petardi; candele fumogene vengono gettate in direzione dei militari. Questo scenario potrebbe concretamente avverarsi ad ogni opera sotto sorveglianza durante il WEF. Potrebbe. Questa volta si è trattato di figuranti della Polizia cantonale dei Grigioni e della compagnia conducenti di cani 14. L episodio faceva parte dell esercizio di intervento congiunto della polizia cantonale e della formazione d impiego terra. Prontezza è una questione di condotta Tutti i capi opera ed i quadri della bat fant 11 hanno assistito all esercizio. «Adesso avete un idea di quanto potrebbe succedere durante il servizio. Spero queste immagini impressionanti sono rimaste impresse nella vostra testa. Fatene participi i vostri uomini», esclama il capo esercizio dell esercito. E aggiunge: «La noia possono intaccare la prontezza e minare pertanto la missione di protezione.» La prontezza mentale deve rimanere alta per gli addetti ai lavori. «Questo è un compito primario della condotta» Soddisfatti con l esercizio Il capo esercizio è soddisfatto. Gli elementi cruciali sono stati eseguiti correttamente. La comunicazione tra la polizia cantonale e l esercito erano sotto particolare esame. L esercito non può infatti intervenire contro i dimostranti, bensì allarmare la polizia. Il capo d esercizio della polizia ha ricordato che le forze d intervento della polizia avrà bisogno di tempo per spostarsi sul luogo d intervento, anche in condizioni meteorologiche favorevoli. Le truppe devono essere pazienti e mostrare un atteggiamento fermo e risoluto. Questa è la strategia migliore per guadagnare tempo prezioso. «Show forces! Serrate i ranghi e fate uso dei cani per intimidire gli attivisti», consiglia l istruttore. Anche la collaborazione tra la polizia e l esercito è stata analizzata a fondo. «L esercizio ha dimostrato che la polizia e l esercito sono in grado di cooperare in modo efficace». Pronti in caso d'emergenza grazie all'istruzione specifica d'impiego.

4 4 /// Venerdì, 20 gennaio 2012 CUMINAIVEL I piani del consiglio federale al WEF L élite mondiale si riunisce a Davos. Il consiglio federale non si lascia naturalmente perdere l occasione di incontrare i leaders del mondo economico e politico presenti. Ecco le priorità del consiglio federale durante l edizione 2012 del WEF. Eveline Widmer-Schlumpf, PBD L attuale presidente della Confederazione avrà l onore al 25 gennaio di inaugurare l edizione 2012 del World Economic Forum. Dividerà il podio con Klaus Schwab, fondatore del WEF. Svariati incontri con capi di stato e capi di governo sono anche in programma. A ciò si aggiungono i contatti informali ad alto livello. Johann Schneider-Ammann, PLR La partecipazione al WEF è un appuntamento fisso del nostro ministro dell economia. Il programma del ministro è fitto di incontri con i rappresentanti politici dell economia e del commercio di diversi nazioni. Il momento culmine sarà una riunione informale che avrà luogo dietro invito di Schneider-Ammann. 25 ministri parteciperanno alla riunione di lavoro che si chinerà sul prossimo negoziato multilaterale dell'organizzazione Mondiale del Commercio (Doha Round) e tematizzerà l equilibrio tra gli stati in termini di influenza e peso sul piano internazionale. Il Doha Round è un comitato internazionale, che discute le relazioni economiche internazionali e la liberalizzazione del commercio mondiale. Didier Burkhalter, PLR L appuntamento è un opportunità per il nostro ministro di parlare con i suoi colleghi esteri, specialmente con i ministri europei e dei paesi del G20. Diverse questioni bilaterali e multilaterali saranno all'ordine del giorno. Uomini di calibro si radunano giù nella valle. In montagna sono io però il re. Disegno: David Egli. Alain Berset, PS Il neo-eletto consigliere federale userà il meeting per stabilire i primi contatti a livello internazionale. Quale capo del dipartimento degli interni vorrà soprattutto incontrare esponenti del mondo della sanità, dell educazione e della ricerca. Simonetta Sommaruga, PS Non si hanno fionra notizie di una possibile visita della nostra ministra della giustizia. Ueli Maurer, UDC Il World Economic Forum è anche per il nostro ministro della difesa un momento particolare. Le sue truppe assistono infatti i partner civili nei compiti di protezione. Maurer sarà perciò anche sul campo per incontrare le truppe e farsi un idea dello stato del «miglior esercito del mondo», come recentemente dichiarato ai microfoni dei media. Maurer approfitterà anche dell incontro a Davos per incontrare colleghi e coltivare contatti nell ambito dello sport. Doris Leuthard, PPD Anche la nostra ministro dell energia, ambiente e traffico parteciperà al World Economic Forum. Il 28 gennaio assumerà inoltre la moderazione del «Energy Summit» durante il quale verranno discussi modelli alternativi per l approvvigionamento di energia per i centri urbani. Tra i partecipanti si contano numerosi ministri e rappresentanti politici delle città, così come esponenti della ricerca e del mondo economico. Leuthard presenzierà anche ad altri eventi sul tema dell energia. sg.

5 CUMINAIVEL Venerdì, 20 gennaio 2012 /// 5 Consenso raggiunto tra le autorità e i dimostranti Il Cantone, la municipalità di Davos e i depositari della domanda per la manifestazione hanno raggiunto un accordo. La manifestazione sulla piazza del municipio a Davos nel quadro del Forum Economic Forum è stata autorizzata. Manifestazioni necessitano dell'autorizzazione delle autorità. gw. Venerdì scorso il landamano di Davos Hanspeter Michel e la presidente del governo cantonale grigionese Barbara Janom Steiner si sono incontrati per una riunione pubblica. Entrambi hanno ribadito l eccellente cooperazione tra il comune di Davos e il Cantone Grigioni e sottolineato la sua importanza per un andamento sicuro del WEF. Una domanda di permesso per una manifestazione, depositata di recente, è stato al centro della riunione. Il dialogo aperto e costruttivo è stato in grado di appianare le opinioni divergenti riguardo al luogo della manifestazione. Il landamano Hanspeter Michel ha in seguito elaborato proposte concrete con i depositari della domanda. Per la soddisfazione di tutte le parti, la manifestazione potrà avere luogo sulla piazza del municipio di Davos. La piazza ha già in passato ospitato i dimostranti anti-wef e le manifestazioni di protesta durante il fine settimana del WEF. La domanda di permesso per la manifestazione, depositata al 16 gennaio alla cancelleria del comune di Davos, verrà elaborata nei prossimi giorni. Tutti i decreti necessari verranno emessi prima della fine della settimana. La domanda verrà poi trasmessa al Kleinen Landrat per una decisione finale in merito. Personalità del giorno: Sandro Cirolo, funzionario della polizia cantonale rsc. Fresco di scuola di polizia, per il funzionario della polizia cantonale dei Grigioni Sandro Cirolo comincia presto il suo primo impiego a favore del WEF. «Sono giorni molto eccitanti. La collaborazione con l esercito è molto arricchente.» spiega Cirolo. Durante l esercizio d intervento di ieri Cirolo ha rinunciato temporaneamente al suo ruolo di funzionario della polizia. Cirolo è stato infatti impiegato come figurante e ho dovuto recitato la parte dell attivista anti-wef. Insieme ad altri colleghi Cirolo ha simulato un attacco di attivisti. Nell azione è stato colpito da un proiettile di gomma. «Sapevo che sarebbe stato spiacevole essere colpiti. Durante la formazione abbiamo dovuto infatti testare questa sistema deterrente sul nostro stesso corpo.» I figuranti hanno provato a riprodurre una situazione il più realistica possibile. «Abbiamo tuttavia evitato di superato i limiti», commenta Cirolo. Le palline di neve tirate in direzione dei soldati durante l esercizio potrebbero infatti venir sostituiti da sassi in situazioni limite.

6 6 /// Venerdì, 20 gennaio 2012 CUMINAIVEL POLYCOM sostituisce il sistema DISCO Controllo di collegamento - capito, ricezione chiara! Le forze di sicurezza sono in permanente contatto grazie agli apparecchi di comunicazione. Due distinti sistemi vengono impiegati al WEF: POLYCOM e DISCO. Questa sarà molto probabilmente l ultima volta. Andrea Luck alle prese con un ripetitore POLYCOM. th. Andrea Luck del Centro competenza radio della Polizia cantonale dei Grigioni è particolarmente impegnato in questi giorni. Lui e il suo team eseguono nel quadro del WEF le opere di installazione dell infrastruttura di collegamento. Davos e il Cantone Grigioni nel suo complesso non sono certo un territorio facile da questo punto di vista. Le valli e le alte montagne rappresentano una sfida. «Per disporre di una buona ricezione dobbiamo installare 25 reti di comunicazione e plurimi ripetitori», spiega Andrea Luck, da 26 anni in servizio a favore del WEF. In passato il sistema di comunicazione DISCO della Polizia Cantonale dei Grigioni era in impiego. Dall edizione 2005 del WEF i diversi corpi di polizia comunicano anche attraverso POLYCOM, il sistema di comunicazione unificato a livello nazionale. I lavori di installazione del sistema sono in atto da numerosi anni e procedono gradualmente con la messa in servizio dei sub-sistemi a livello cantonale. «Nei Grigioni, il sistema POLYCOM sarà operativo a partire dall autunno», confida rallegrandosi Luck. Ciò faciliterà i anche l adempimento dei suoi compiti. Foto: th. Apparecchio POLYCOM e DISCO. Due sistemi di comunicazione Quest anno verranno impiegati due sistemi di comunicazione in parallelo: il vecchio sistema DISCO e il nuovo sistema POLYCOM. «Ciò significa che dobbiamo in parte installare diverse infrastrutture e abbiamo pertanto un carico di lavoro extra», spiega Luk. «Al momento non abbiamo alternative.» L equipaggiamento delle forze dell ordine sono al momento molto diversi tra di loro. Alcuni corpi già impiegano il sistema POLYCOM, altri non ancora. Una grande parte dell infrastruttura viene messa a disposizione dalla base di aiuto alla condotta dell esercito, che rappresenta dunque il partner più importante per la Polizia Cantonale in questo contesto. Ciò cambierà in futuro, confida però Luck. «Il vecchio sistema di comunicazione verrà gradualmente sostituito nei prossimi anni e dal 2015 impiegheremo solo il sistema POLYCOM al WEF.» Da quel momento tutte le forze dell ordine potranno impiegare il proprio materiale personale. Quest anno però i collaboratori del Centro competenza radio dovranno ancora installare due reti distinte e ripristinare il materiale pochi giorni più tardi. Nessun si lamenta però: garamtire un collegamento radio di qualità su tutto il territorio cantonale è infatti il compito primario del centro. E non solo al WEF, bensì lungo l intero arco dell anno.

7 CUMINAIVEL Venerdì, 20 gennaio 2012 /// 7 «La nostra presenza è a servizio della truppa» Non pochi militari guardano con sospetto alla polizia militare. A torto, come dimonstra la visita a Robert Hermann. Il capo ad interim della postazione nell'area di intervento ci illustra più da vicino i compiti della PM. han. Nell edificio senza pretese della PM vige un attività serrata. La polizia militare e le truppe lavorano instancabilmente, fianco a fianco. Ma mentre i militari lasceranno l areale dopo l impiego a favore del WEF, l attività dell aiutante sottufficiale Robert Hermann e i suoi colleghi continuerà come di consento nella cellula della regione PM 4. Le sorprese nell areale sono molteplici: muri di cemento armato talmente spessi da diminuire considerevolmente la ricezione natel; locali per gli interrogatori; locali di detenzione; una BMW a trazione integrale nel parcheggio; due pastori belga Malinois, il cui naso è specializzato nel rilevamento di prodotti stupefacenti. «Abbiamo molto probabilmente ereditato questa cattiva reputazione dal passato» Professionisti al lavoro La polizia militare comprende polizia di sicurezza, la polizia stradale e la polizia giudiziaria. Alcuni militari ritengono che è meglio stare alla larga dalla polizia militare. La postazione è la prova, che tale opinione non è valida. L atmosfera è infatti molto amichevole sull areale. «Abbiamo molto probabilmente ereditato questa cattiva reputazione dal passato», ipotizza Hermann, il capo ad interim della postazione. In passato la polizia militare era organizzata in modo non professionale e coltivava un atteggiamento risoluto. Le aspettative nei confronti dei funzionari della polizia militare si sono però evolute nel tempo. Oggi la formazione di 14 settimane comprende per esempio un pratico presso la Polizia civile. La formazione è impegnativa: i cadetti devono imparare a fondo le basi legale militari, essere in forma e confrontarsi con gli aspetti psicologici del lavoro Robert Hermann. Foto: sg. della polizia. La Confederazione investe somme considerevoli nella formazione dei candidati PM per garantire che solo i migliori uomini vengano selezionati. Vessazioni sono decisamente fuori posto. Al contrario. «La nostra presenza è a servizio della truppa», spiega Hermann. La sicurezza è una priorità, anche sulle strade. I funzionari della polizia militari sono infatti periodicamente testimoni di comportamenti sconsiderati sulle strade. «Alcuni autisti assumono stili di guida al volante di veicoli militari, che non assumerebbero mai con l automobile privata», spiega il funzionario. La cosa che lo disturba maggiormente è vedere militari che in una tenuta volontariamente scorretta. «Nessun ha qualcosa contro al militare che beve alcune birre dopo una lunga giornata di lavoro. Ma non accetto se i militari in uscita libera si comportano in modo scervellato e maleducato, solo perché sono in servizio,» confida Hermann. Le droghe non vengono tollerate Il consumo di stupefacenti è uno dei problemi più gravi con il quale la polizia militare è confrontata. Il trend degli ultimi anni mostra un deciso aumento del consumo di droghe durante il servizio. I casi si susseguono settimanalmente. «In realtà dovrebbe essere chiaro per tutti che il consumo di droghe è tabu durante il servizio», commenta Hermann. In questa lotta la polizia è assistita da cani addestrati. L introduzione del divieto di fumare sui treni ha giovato alla causa. «Oggi è meno frequente vedere militari entrare in servizio sotto influsso di droghe,» confida l aiutante sottufficiale. La lotta contro il consumo di droghe durante il servizio è anche una lotta ad un crescente fenomeno sociale. I funzionari della polizia militare cercano di combatterlo in modo determinato, ma amichevole. Non a caso Hermann e i suoi colleghi considerano i militari «clienti». Il tono di Hermann si fa serio: «Un determinato comportamento provoca una determinata reazione. Rispetto e decenza sono strategie di successo, mentre l aggressività non lo è. Ogni funzionario della polizia ne è consapevole. Non escludo che alcuni funzionari PM assumano in certe occasioni toni un po troppo determinati. Può infatti succedere a tutti di aver una giornata storta.» conclude Robert Hermann.

8 8 /// Venerdì, 20 gennaio 2012 CUMINAIVEL Gianni consiglia: «trattate gli stivali da combattimento con amore» Lo stivale da combattimento. Foto: tae. «I compagni fedeli nelle marcie, in ogni esercizio, o di notte in un sacco a pelo, con possibilità di risolatura plurime»: così vengono lodati i comuni stivali da combattimento 90 dell'esercito, che possono addirittura vantare una pagina appositamente creata per loro sulla rete sociale Facebook. Gli stivali non vengono usati solo nell esercito, bensì anche dalle altre forze presenti al WEF. Se si calcolassero tutti i chilometri percorsi con questi tutti gli stivali in impiego, otterremmo sicuramente una distanza impressionante. Una calzatura talmente versatile e prestante merita solo il miglior trattamento. E siccome molti militari hanno probabilmente trascurato la pulizia degli stivali durante loro scuola reclute, Gianni vuole cogliere l occasione per ripetere brevemente i più importanti principi del servizio di parco. A questo proposito vogliamo citare l ufficio del militare e della protezione civili del Cantone Zurigo: «Le scarpe d'ordinanza devono venir trattate con cura. Gli stivali devono venir pulite meticolosamente e trattate con lucido da scarpe in funzione del loro utilizzo. Lo sforzo è pagante: il cuoio diventa morbido ed elastico, cosa che a sua volta rendere gli stivali più comodi.» Vogliamo anche ricordare il regolamento di servizio «vestiario e pacchettaggi» dell esercito, che ai sensi del paragrafo 54 raccomanda: La suola interna degli stivali da combattimento deve essere tolta ogni giorno in modo che entrambe le parti possano asciugarsi completamente. A seconda del grado di sporcizia, gli stivali da combattimento vanno puliti a secco o con l acqua utilizzando la spazzola per le scarpe. Gli stivali da combattimento bagnati devono prima di tutto essere imbottiti di carta e poi messi ad asciugare anche appesi in un luogo ben ventilato. Quando la carta è impregnata, deve essere sostituita o tolta. Non si devono mai far asciugare gli stivali da combattimento sopra o nelle immediate vicinanze di fonti di calore. Applicare sul cuoio asciutto un sottile strato di crema e poi lucidare. Non trattare gli stivali da combattimento con spray impregnanti che contengono solventi.stivali da combattimento. Per coloro che seguiranno questi consigli alla lettera potrà godere a lungo dei suoi stivali. Considerando che durante il servizio non è sempre possibile, per mancanza di tempo, dedicare il tempo necessario per lustrare le scarpe, Gianni vuole svelare anche il suo consiglio segreto: alle fiere e sagre autunnali s'incontrano spesso venditori di prodotti per la cura del cuoio che vendono i loro prodotti in piccole confezioni. Questa crema è ideale per una pulizia veloce degli stivali da combattimento il risultato è tale per cui gli stivali brillano come nuovi una volta trattati. Visto però che l utilizzo di queste creme rappresenta solo un intervento di tipo cosmetico, quest opzione è da usare solo se non si possono pulire gli stivali in maniera più accurata. L'oggetto misterioso: soluzione del Cuminaivel è anche sul Web: Visto, sentito qualcosa? Non ancora ricevutov? Contattateci! Impressum Edizione: Produzione congiunta della polizia cantonale dei Grigioni e dell esercito, cdo reg ter 3 Redazione: Polca GR / comca reg ter 3 Hotline Cuminaivel: (orario continuato) Mail: info@kapo.gr.ch Scudo per il servizio d'ordine della polizia. Responsabili: Thomas Hobi, C comunicazione Polca GR col Edgar Gwerder, C comca WEF reg ter 3 Emissione:

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Segui passo passo le istruzioni e potrai giocare le tue sfide online. Puoi già capirlo, è facile, divertente e eccitante.

Segui passo passo le istruzioni e potrai giocare le tue sfide online. Puoi già capirlo, è facile, divertente e eccitante. COME GIOCARE ONLINE? Segui passo passo le istruzioni e potrai giocare le tue sfide online. Puoi già capirlo, è facile, divertente e eccitante. 0. PERSONALIZZA IL TUO AVATAR Puoi accedere a tutte le sezioni

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Information summary: La Gestione dei Reclami

Information summary: La Gestione dei Reclami Information summary: La Gestione dei Reclami - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

Prevenzione della corruzione e «whistleblowing»

Prevenzione della corruzione e «whistleblowing» Prevenzione della corruzione e «whistleblowing» 1 Non chiudete gli occhi! Corruzione nell Amministrazione federale? Sebbene in Svizzera il tasso di corruzione nel settore pubblico sia basso o minimo, occorre

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Via Brennero Str. 5 F:0471 054835 39055 Pineta di Laives/Mail: info@corahappywear.com

Via Brennero Str. 5 F:0471 054835 39055 Pineta di Laives/Mail: info@corahappywear.com VADEMECUM TEAMBUILDER Questo manuale vi può aiutare a seguire un iter nell attività di teambuilder. Come l attività della lifestyler anche l attività di teambuilding ha una sua logica e richiede un approccio

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione Non esiste un'unica soluzione che vada bene per ogni situazione di molestie assillanti. Le strategie d azione rivelatesi efficaci nel contrastare

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

Tip #2: Come siriconosceun leader?

Tip #2: Come siriconosceun leader? Un saluto alla Federazione Italiana Tennis, all Istituto Superiore di Formazione e a tutti gli insegnanti che saranno presenti al SimposioInternazionalechesiterràilprossimo10 maggio al ForoItalico. Durante

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Live Trading 2015. Trading in diretta con forzaforex. Il servizio è attivo tutte le settimane, dal lunedì al venerdì.

Live Trading 2015. Trading in diretta con forzaforex. Il servizio è attivo tutte le settimane, dal lunedì al venerdì. Live Trading 2015 Trading in diretta con forzaforex Il servizio è attivo tutte le settimane, dal lunedì al venerdì. Orario di diretta trading (ora Italiana) Mattina: dalle 10 alle 12 Pomeriggio: dalle

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa.

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa. LUDOVICA MAURI 2 C GIRL S DAY Martedi 14 Aprile 2015 ho avuto la possibilità di partecipare con alcune mie compagne ad un iniziativa organizzata dalla nostra scuola e dalla Confartigianato Altomilanese,

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

Da dove vengono i vostri cuscinetti? La verità sul problema della crescente contraffazione

Da dove vengono i vostri cuscinetti? La verità sul problema della crescente contraffazione Da dove vengono i vostri cuscinetti? La verità sul problema della crescente contraffazione Quando pagate per la qualità SKF, dovete ricevere la qualità SKF Se acquistate i cuscinetti o altri prodotti della

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria (Il Network Marketing)

Dettagli

SportTrader.net Sistema 1. Esistono molte possibilità, strategie e tecniche per incrementare il tuo capitale.

SportTrader.net Sistema 1. Esistono molte possibilità, strategie e tecniche per incrementare il tuo capitale. Esistono molte possibilità, strategie e tecniche per incrementare il tuo capitale. Prima di proseguire con la descrizione di una strategia di tuo interesse, ecco una breve introduzione. Ricorda che lo

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

NAS 251 Introduzione al RAID

NAS 251 Introduzione al RAID NAS 251 Introduzione al RAID Impostare un volume d archiviazione col RAID A S U S T O R C O L L E G E OBIETTIVI DEL CORSO Al termine di questo corso si dovrebbe essere in grado di: 1. Avere una onoscenza

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

Il tutto a meno, e spesso a molto meno, del costo di un caffé al giorno

Il tutto a meno, e spesso a molto meno, del costo di un caffé al giorno In ogni azienda l assistenza gioca un ruolo chiave per la corretta gestione della produttività Questo non solo nelle medie imprese, ma soprattutto nelle piccole dove spesso il blocco anche temporaneo dell

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

COME FARE UNA CORDA PER ARCO COME FARE UNA CORDA PER ARCO Dedicato a tutti gli arcieri che preferiscono costruirsi le proprie corde dell arco, anziché acquistarle pronte in fabbrica. Tenere presente che specie per la prima volta,

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo 2014 1. Presentazione settimana L ASDPS Centro Ippico Meisino propone, per l estate 2014, un campo estivo dedicato alla scoperta del mondo dell equitazione e dei

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

CITTA DI MEDE COMANDO POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO DEL GRUPPO DEI VOLONTARI CIVICI PER LA SICUREZZA - CITTA DI MEDE -

CITTA DI MEDE COMANDO POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO DEL GRUPPO DEI VOLONTARI CIVICI PER LA SICUREZZA - CITTA DI MEDE - CITTA DI MEDE COMANDO POLIZIA LOCALE ***************************************************** REGOLAMENTO DEL GRUPPO DEI VOLONTARI CIVICI PER LA SICUREZZA - CITTA DI MEDE - *****************************************************

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso Tempi e Metodi di Giorgio Andreani Servizi di Controllo e di Organizzazione dei Processi Produttivi Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA di Verona REA 357269 Partita Iva 03686020235 - Cod. Fisc.

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Paure. 3 errori che tutti gli imprenditori commettono quando investono in pubblicità. Cosa conosce il tuo Commercialista [Che non ti vuole rivelare]

Paure. 3 errori che tutti gli imprenditori commettono quando investono in pubblicità. Cosa conosce il tuo Commercialista [Che non ti vuole rivelare] Paure Come [risultato sperato] senza [paura / timore] Come parlare in pubblico [Anche se non l hai mai fatto] Come istruire il tuo cane anche senza addestratore Come [risultato sperato] in X [tempo/mosse/step]

Dettagli

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS Visto che le richieste in chat sono sempre maggiori ed è difficile riassumere in poche righe il sistema che utilizzo per fare risorse in poco tempo, ho pensato che

Dettagli

A c s in tutte le citt` europee

A c s in tutte le citt` europee A c s in tutte le citt` europee baukreativ AG 02 baukreativ AG Non basta arrivare in prima fila, bisogna mantenere la posizione raggiunta. Questo riesce al meglio se seguiti da un partner con una lunga

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Insegnare può essere facile

Insegnare può essere facile Insegnare può essere facile Raccomandazioni per lo staff della formazione permanente per rendere i loro corsi accessibili Inclusion Europe Prodotto all'interno del progetto Creazione di percorsi di formazione

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Prevenzione della corruzione e «whistleblowing»

Prevenzione della corruzione e «whistleblowing» Prevenzione della corruzione e «whistleblowing» Non chiudete gli occhi! Corruzione nell ACI? Mai! Eppure occorre rimanere vigili, poiché gli episodi di corruzione possono minare l integrità dello Stato

Dettagli

Un saluto a tutti e benvenuti in PUBLICEL.

Un saluto a tutti e benvenuti in PUBLICEL. Un saluto a tutti e benvenuti in PUBLICEL. Mi chiamo Antonio Poppi e da alcuni anni lavoro online in diversi settori. Sono il partner N 104281 di PUBLICEL Appena ho conosciuto questa azienda ho subito

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

Lean in Sanità. Luciano Attolico

Lean in Sanità. Luciano Attolico : strategie per valorizzare persone, prodotti e processi in campo sanitario e socio assistenziale Luciano Attolico Pisa 4 luglio 2013 Questo documento è destinato esclusivamente ad uso interno della Vostra

Dettagli

PAROLE E FRASI EVOCATIVE

PAROLE E FRASI EVOCATIVE Continuiamo con il nostro viaggio nella comunicazione che ipnotizza ed attrae. Quante volte magari vi siete soffermati a d ascoltare qualcuno che parlava perché diceva qualcosa di interessante? E quante

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO

LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO Come avevo preannunciato, vi elenco i passi da fare per aprire un campo di tiro privato tenendo conto delle vigenti leggi

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro!

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro! ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro! Pensando al Consiglio Comunale

Dettagli

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE RELAZIONE PROGETTO ORIENTEERING STRADALE A.S. 2010/2011 DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE L educazione stradale sta assumendo un importanza sempre più rilevante al fine di raggiungere un

Dettagli

Il programma di Gioventù+Sport Versione abbreviata

Il programma di Gioventù+Sport Versione abbreviata Il programma di Gioventù+Sport Versione abbreviata UFSPO 2532 Macolin Ufficio federale dello sport UFSPO La filosofia di G+S Il principio direttore di G+S Gioventù+Sport Organizza e promuove uno sport

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli