Dati di effectiveness del PCV7/13 in Italia:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dati di effectiveness del PCV7/13 in Italia:"

Transcript

1 Dati di effectiveness del PCV7/13 in Italia: l esperienza della regione Puglia EFFECTIVENESS COMPLESSIVA DEL PROGRAMMA DI VACCINAZIONE CON IL VACCINO CONIUGATO (PCV7/PCV13): 84,3% Osservata una riduzione per polmonite pneumococcica, IPD, AOM e polmonite da tutte le cause Rate Ratio di ospedalizzazione per IPD, polmonite da Streptococcus pneumoniae, polmonite da tutte le cause e AOM in base al periodo, (baseline , era PCV7, era di transizione PCV7/PCV13), Puglia Martinelli D et al. Hum Vaccin Immunother 2014.

2 Prevenzione Universale PIANO PREVENZIONE REGIONE SARDEGNA Prevenzione delle malattie suscettibili di vaccinazione Informatizzazione dell anagrafe vaccinale della Sardegna Riorganizzazione e razionalizzazione della rete vaccinale Recupero sierotipo vaccinale per pneumococco e incremento della copertura nei nuovi nati. Implementazione della sorveglianza epidemiologica e di laboratorio. Cagliari, 22 aprile 2013

3 Il Progetto Analisi di contesto (II) IntroduzionePCV7 OMA Setticemia Codici 120 Produzione Mob. Passiva Produzione Mob. Passiva Produzione Mob. Passiva Produzione Mob. Passiva OMA 40 Otite media acuta Codici Produzione Mob. Passiva Produzione Mob. Passiva Produzione Mob. Passiva Produzione Mob. Passiva I ricoveri per polmonite o appaiono o in Sardegna a più numerosi che in altre Regioni L eziologia pneumococcica appare fortemente sottostimata per mancanza di metodologie st andardizzate di accertamento diagnostico IntroduzionePCV7 Polmonite Produzione Mob. Passiva 512 Produzione Mob. Passiva Produzione Mob. Passiva Produzione Mob. Passiva Tot polmoniti Polmonite Pneumococcica 16 Polmoniti pneumococciche 2009 Produzione Mob. Passiva 4 Produzione Mob. Passiva Produzione Mob. Passiva Produzione Mob. Passiva Cagliari, 22 aprile

4 Attuazione Coperture vaccinali antipneumococciche per coorte e per ASL COP PERTURA VA ACCINALE % ASL 1 70 ASL 2 60 ASL 3 50 ASL 4 40 ASL 5 30 ASL 6 20 ASL 7 10 ASL COORTE Cagliari, 22 aprile

5 Attuazione Introduzione PCV7 Introduzione PCV13 60 n. di ric coveri (SDO) Polmonite pneumococcica Sepsi pneumococcica ANNO Cagliari, 22 aprile

6

7 ESPERIENZA CON PCV13: IMPATTO SUL CARRIAGE

8 Impatto di PCV13 su OMA e carriage Rochester NY (USA) bambini 6 mesi arruolati tra Ott 2010 Set /15 bambini vaccinati con PC V13 che avevano sviluppato O MA positivo (sierotipo 11) vs. 58 bambini 6 mesi arruolati tra Ott 2007 Set /23 bambini vaccinati con P CV7 che avevano sviluppato O MA positivi (7 da sierotipo 19A) ro di casi Nume (p <0,001) PCV7 (Ott 2007 PCV 13 (Ott 2010 Set 2009) Set 2011) Periodo S. Pneumoniae Altri patogeni Pichichero, M et al, ISPPD 2012.

9 Impatto di PCV13 sul carriage Israel Introduzione PCV13: Novembre 2010 Studio randomizzato in doppio cieco: Bambini sani randomizzati per ricevere PCV13 (n=932) o PCV7 (n=934) all e età di 2, 4, 6,12 mesi 8 tamponi nasofaringei collezionati tra 2 e 24 mesi Outcome: riduzione della prevalenza di nuove colonizzazioni tra 7 e 24 mesi (PCV13 vs PCV7) Risultati: Riduzione significativa colonizzazioni da sierotipi 6A/C o 19A ra ggruppati (RR: 0.56; 95% CI: ) Riduzione i significativa ifi colonizzazioni i i da sierotipi i aggiuntivi i in PCV13 raggruppati (RR: 0.57; 95% CI: ) Dagan, R et al, ISPPD 2012.

10 Impatto di PCV13 sul carriage France Introduzione PCV13: Giugno-Settembre bambini tra 6-24 mesi con OMA Streptococcus pneumoniae PCV7 serotypes PCV7 Vaccinated Only (Non PCV13 Vaccinated) n = % [ ] 1.4% [ ] PCV13 Recipients Adequately PCV13 Vaccinated Partially PCV13 Vaccinated PCV13 Vaccinated ( 1 Dose) n = 486 n = 165 n = % 50.9% [ ] p = [ ] 2.5% [ ] 1.8% [0 3.9] 53.9% [ ] 2.3% [ ] 6 additional 20.7% 9.9% 8.5% 9.5% p < serotypes in PCV13 [ ] [ ] [ ] [ ] Cohen R, Levy C, Bingen E, Koskas M, Nave I, Varon E. Impact of 13-valent pneumococcal conjugate vaccine on pneumoc occal nasopharyngeal carriage in children with acute otitis media. Pediatr Infect Dis J. 2012;31(3):

11 Herd immunity con PCV13?

12 Batteri nel faringe

13

14 Studio sulla permanenza in faringe dei sierotipi i

15 I casi da sierotipi inclusi in PCV13 sono diminuiti poco negli over 65 Diminuiti i sierotipi 5 e 7F, invariati 1 e 3 Perché? I sierotipi che causano IPD negli adulti sono assenti nel naso-faringe dei bambini

16 CORRELAZIONE INVASIVITA E TEMPO DI PERMANENZA FARINGE Esiste un rapporto inversamente proporzionale tra durata di permanenza nel faringe ed invasività Ad es. i sierotipi 1 e 5 responsabili di forme gravi permangono pochissimi giorni nel faringe

17 Studio Principi stato di portatore

18 Studio sullo stato di portatore: Bambini ed adolescenti 6-15 anni : 715 vaccinati (3 dosi PCV7), 972 non vaccinati I sierotipi vaccinali ricolonizzano progressivamente tanto più ci si allontana dalla vaccinazione Diminuisce nel tempo il livello anticorpale u sce e e po e o a co pa e E garantita la protezione dall infezione

19 Studio Principi stato di portatore L analisi tardiva dello stato di portatore rivela che la vaccinazione non impedisce la ricircolazione dei sierotipi vaccinali precedentemente eliminati dal faringe L effetto herd immunity è presente ma può essere transitorio Solo l immunizzazione diretta garantisce un efficace protezione della popolazione generale.

20 ISPPD-IX Hyderabad (India), 12 th March 2014 Community-Acquired Pneumonia Immunization Ti Trial lin Adults - CAPITA Bonten M, Bolkenbaas M, Huijts S, Webber C, Gault S, Gruber W, Grobbee D

21

22 Key Points Need A clear medical need exist among adults for an effective vaccine to prevent pneumococcal disease, including pneumococcal CAP Purpose The primary outcome of CAPITA is to estabilish in adults aged 65 years and older the efficacy of PCV13 to prevent a first episode of confirmed vaccine serotype pneumococcal lcap Design CAPITA is a randomized placebo controlled Design CAPITA is a randomized, placebo-controlled clinical trial that is one of the largest prospective vaccine efficacy trials ever conducted in adults ( subjects)

23 Why CAPITA was Conducted in The Netherlands The Netherlands does not have a generalized age-based recommendation for 23-valent pneumococcal polysaccharide vaccine (PPSV23) - The Netherlands Health Council recommends that PPSV23 be provided to only very high risk individuals, and recommended a placebo-controlled study - Adults aged 65 years and older are generally PPSV23 naive All subject are linked to a single General Practitioner (GP) - Allowing identification of elegible study candidates and follow up for relevant endpoints for safety and efficacy Antibiotics prescription is restricted to physicians, either the GP or in a hospital, facilitating case identification

24 Primary and secondary efficacy objectives Demonstrate the efficacy of PCV13 in the prevention of a first episode of: 1. Vaccine-serotype (VT) Pneumococcal CAP 2. VT Non-Bacteremic Non-Invasive (NB/NI) Pneumococcal CAP 3. VT Invasive Pneumococcal Disease (IPD) Analyses populations are per protocol and modified intention to treat.

25 DISEGNO DELLO STUDIO Screening e reclutamento volontari R placebo 1:1 PCV13 Sorveglianza e dia gnosi dei casi di pol monite Lo studio si conclude al raggiungimento del numero di casi sufficiente

26 Disegno dello studio

27

28

29

30

31 Conclusions

32 Cosa possiamo dire di Prevenar13 negli adulti oggi È utilizzato da anni per l immunizzazione nei nuovi nati Il regime posologico è di una sola dose per la vita È utilizzabile nelle età in cui lo pneumococco dà patologia più frequentemente Porta il livelli di anticorpi funzionali a livelli migliori anche in chi ha ricevuto PPV un anno fa Qualora si ritenga utile un uso sequenziale dei vaccini, PCV13 va somministrato per primo L incremento teorico di copertura con la sequenziale in Italia è inferiore al 9% per i soli casi di malattie invasive, considerando che non esistono evidenze di efficacia sui casi di Cap di Ppv le campagne di vaccinazione antinfluenzale possono rappresentare occasioni di catch up in considerazione della possibilità di co somministrare i 2 vaccini

33 Status 2013 Pcv 13 negli adulti. Recepimento piano nazionale Prima indicazione adulti : Sardegna Asl Ca Ottobre 11 popolazione a rischio Prima regione con partenza di vaccinazione adulti con 3 corti (65/70/75) Luglio 12: Puglia Copertura in pediatria nuovi nati dato Italia :90% anno 2011 age 65+ Cohort+ Risk risk Flu+Pnc (n.i.) Risk C.c. Mo

34 Qual è il significato del piano vaccinale 12-14? Normativamente tale piano, rec episce le indicazioni del Pnv firm ato dalla Regione Lazio in confe renza stato regione il 22/02/201 2 e pubblicato sul G.U.R.I. n.60 del 12 Marzo 2012 inserendo l a dempimento del documento in t oto nei LEA. L aderenza degli operatori all e indicazioni del P.R.P.V. per le vaccinazioni offerte gratuitame nte rappresenta una guida ed una tutela medico legale 33.

35 Regione Lazio Atti del Presidente della Regione Lazio Decreto del Commissario ad Acta 5 novembre 2012, n. U00192 Presa d'atto dell'intesa ai sensi dell'art. 8 comma 6 della Legge 5 giugno 2003 n. 131 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante "Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Piano Regionale Prevenzione Vaccinale Obiettivi In accordo con quanto previsto nel PNPV , oltre l obiettivo generale dell armonizzazione delle strategievaccinali in atto nella nostra Regione, si definiscono, gli obiettivi specifici da raggiungere nella popolazione generale e nei gruppi a rischio, obiettivi che costituiscono impegno prioritario per tutte le ASL, diritto esigibile per tutti i cittadini 3. Garantire l offerta attiva e gratuita nei gruppi a rischio delle vaccinazioni prioritarie 8. Vaccinazioni dei soggetti residenti I servizi vaccinali delle ASL hanno l obbligo di effettuare le vaccinazioni incluse nel calendario vaccinale regionale a tutta la popolazione che ne faccia richiesta, sia che risieda in quella ASL della Regione o meno. I responsabili dei servizi vaccinali di ogni ASL hanno altresì l obbligo di comunicare, con periodicità trimestrale, l elenco dei soggetti vaccinati che risiedono i in altre ASL

36 . target indicato 5.6 Vaccinazione antipneumococcica PCV13 La vaccinazione antipneumococcica è raccomandata ai soggetti di qualsiasi età a rischio di contrarre la malattia per la presenza di patologie o condizioni predisponenti: cardiopatie croniche; malattie polmonari croniche; cirrosi epatica, epatopatie croniche evolutive; alcoolismo; diabete mellito, in particolare se in difficile compenso; fistole liquorali; anemia falciforme e talassemia; immunodeficienze congenite o acquisite; asplenia anatomica o funzionale; leucemie, linfomi, mieloma multiplo; neoplasie diffuse; trapianto d organo o di midollo; immunosoppressione iatrogena clinicamente significativa; insufficienza renale cronica, sindrome nefrosica; HIV positivi; portatori di impianto cocleare

37

38 Perché le Regioni decidono le coorti?

39 Strategie di vaccinazione con PCV13 vs no vaccinazione 1 coorte/anno: 5 coorti vaccinate dopo 5 anni 3 coorti/anno: 15 coorti vaccinate dopo 5 anni Età Anno 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5 Età Anno 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno p 72 Anno Anno Anno Anno Anno 73 Età coorti/anno: 10 coorti vaccinate dopo 5 anni Vaccinati con PCV13 Protetti dalla vaccinazione con PCV13 negli anni precedenti (a anni di età) Boccalini S, Bechini A, Levi M, Tiscione E, Gasparini R, Bonanni P. Cost-effectiveness of new adult pneumococcal vaccination strategies in Italy. Hum Vaccin Immunother Jan 7;9(3).

40 Risultati economici Italia a 5 anni (impatto su CAP e IPD) PCV13 1 coorte/anno 2 coorti/anno 3 coorti/anno Costi clinici evitati Costo della vaccinazione Costo netto della vaccinazione Costo/casi evitati , , ,35 Costo/LYG , , ,89 Costo/ QALY , , ,42 PCV13+ PPV23 1 coorte/anno 2 coorti/anno 3 coorti/anno Costi clinici evitati Costo della vaccinazione Costo netto della vaccinazione Costo/casi evitati , , ,67 Costo/LYG , , ,15 Costo/ QALY , , ,63 Boccalini S, Bechini A, Levi M, Tiscione E, Gasparini R, Bonanni P. Cost-effectiveness of new adult pneumococcal vaccination strategies in Italy. Hum Vaccin Immunother Jan 7;9(3).

41 Risultati economici Italia a 20 anni (impatto su CAP e IPD) PCV13 1 coorte 2 coorti 3 coorti Costi clinici evitati Costo della vaccinazione Costo netto della vaccinazione Costo/casi evitati Costo/LYG Costo/ QALY PCV13 + PPV23 1 coorte 2 coorti 3 coorti Costi clinici i i evitati ti Costo della vaccinazione Costo netto della vaccinazione Costo/casi evitati ti Costo/LYG Costo/ QALY Boccalini S, Bechini A, Levi M, Tiscione E, Gasparini R, Bonanni P. Cost-effectiveness of new adult pneumococcal vaccination strategies in Italy. Hum Vaccin Immunother Jan 7;9(3).

42 RISULTATI Punti chiave: Il Qaly o anno di vita vissuto bene è il parametro utilizzato come gold standard; un trattamento è costsaving se non supera i (costo della dialisi per un anno; si è abbondantemente sotto tale parametro) Nella valutazione è stato previsto che i Medici di Medicina Generale partecipassero al programma di vaccinazione vaccinando con una retribuzione pari a quella prevista per la campagna anti-influenzale stagionale. La vaccinazione è già giustificata da un punto di vista economico durante il secondo anno di immunizzazione

43 Conclusioni Cohort Model L adozione di un programma di vaccinazione con PCV13 nei soggetti 65 anni di età in Italia risulta molto favorevole da un punto di vista economico (costo-efficace) in una prospettiva a lungo termine, indipendentemente dalla strategia di vaccinazione a una o più corti adottata. L adozione della vaccinazione con PCV13 risulta economicamente giustificata nella prospettiva del SSN già al secondo anno di adozione.

44 Valutazione HTA I CPS sono antigeni timo indipendenti La replicazione delle cellule B e la relativa produzione di anticorpi avviene senza l intervento delle cellule T h elper immunologica

45 Valutazione HTA I CPS sono antigeni timo indipendenti La replicazione delle cellule B e la relativa produzione di anticorpi avviene senza l intervento delle cellule T h elper immunologica

46 Data entry della non vaccinazione: i costi associati al trattamento delle patologie sostenute da S. pneumoniae in età adulta Costi della patologia trattatatt t sul territorio: i Costo totale/anno pari a oltre : per il trattamento antibiotico, per le visite e per la diagnostica Costo medio annuo per paziente pari a circa 182 Costi della patologia in ospedalizzazione (2009): I costi di ospedalizzazione (soggetti 50 anni con CAP e IPD imputabili a S. pneumoniae) sono risultati pari a oltre (costo medio annuo per paziente di 3.479) Sottostima! Costi di ospedalizzazione superiori a 56 milioni

47 Valutazione HTA I CPS sono antigeni timo indipendenti La replicazione delle cellule B e la relativa produzione di anticorpi avviene senza l intervento delle cellule T h elper immunologica

48 Valutazione HTA I CPS sono antigeni timo indipendenti La replicazione delle cellule B e la relativa produzione di anticorpi avviene senza l intervento delle cellule T h elper immunologica g

49 Valutazione HTA I CPS sono antigeni timo indipendenti La replicazione delle cellule B e la relativa produzione di anticorpi avviene senza l intervento delle cellule T h elp

50 Punti chiave: 1. Nei casi di gravi patologie o rilevanti comorbosità per le quali la vaccinazione antipneumococcic a trovi indicazione secondo le attuali conoscenze scientifiche, sussiste per ogni medico l'obbligo di informare il paziente La giurisprudenza ritiene che la mancata informazione, in casi del gener e, costituisca illecito inadempimento anche in assenza di comprovato danno alla salute del pazi ente. 2. Per i soggetti appartenenti alle categorie di rischio identificate dal PNPV , il Board Co ngiunto raccomanda quanto segue: 1. Soggetti naïve per la vaccinazione pneumococcica: somministrare una dose di PCV13, anc he in cosomministrazione con la vaccinazione anti-influenzale; 2. Qualora ritenuta utile, una somministrazione sequenziale dei due vaccini Pcv 13 e Ppv 23 deve sempre prevedere per prima la somministrazione del coniugato; questo a causa della ben nota tolleranza indotta dal vaccino polisaccaridico che andrebbe eventualmente somministrato alm eno a distanza di un anno

51 Vaccinazione Pneumococcica Importanza della condivisione di messaggio: dal Calendario per la vita al Documento operativo di consenso

52 Vaccinazione antipneumococcica La presenza nel vaccino di più recente sviluppo dei polisaccaridi coniugati di alcuni degli pneu mococchi attualmente maggiormente implicati nelle patologie pediatriche (19A, 1, 3, 5, 7 etc.) permette di ottenere un elevata efficacia verso l 85 90% circa delle forme invasive pneumococ ciche dell infanzia i Il vaccino può essere co somministrato con l esavalente o con qualsiasi altro vaccino Il vaccino viene somministrato con 3 dosi nel primo anno di vita (al terzo mese, al quinto mese e all mese) Se la vaccinazione ione inizia ia nel secondo semestre di vita, vanno eseguite ugualmente 3 dosi a dist anza di sei otto settimane l una dall altra; due dosi se si inizia dopo il compimento del primo a nno; una dose se si inizia dopo il compimento del secondo anno e fino ai 59 mesi di età L offerta di una dose di PCV13 è raccomandata anche a bambini mai vaccinati o che abbiano in precedenza completato il ciclo di vaccinazione con PCV7. Calendario Vaccinale per la Vita SItI FIMMG FIMP 2012

53 Documento operativo di consenso Per sostenere la vaccinazione dei pazienti con patologie croniche, il Ministero della Salute nel nostro Paese e numerosi organismi governativi e scientifici a livello nazionale ed internazionale hanno implementato campagne informative, i investito i su attività i di formazione e formulato raccomandazioni. Le vaccinazioni in questi gruppi rientrano inoltre tra le priorità del Piano Sanitario Nazionale incluse nei livelli essenziali di assistenza (LEA) che le Azienda Sanitarie devono garantire

Attività del! Gruppo Vaccini! della SItI!! !

Attività del! Gruppo Vaccini! della SItI!! ! Attività del! Gruppo Vaccini! della SItI!! 2010-2012! Forte Village, Aula Magna, 6 ottobre 2012 OdG SABATO 6 ottobre alle ore 8:00! Relazione finale Attvità board vaccini biennio 2011-12" Proposte organizzative

Dettagli

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI Dott.ssa Antonietta Spadea UOS Medicina Preventiva Età Evolutiva IV Distretto Coordinatore Vaccinazioni Adulti Coordinatore Campagna di Vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

aspetti farmacoeconomici del vaccino anti-pneumococcico GIORGIO LIGUORI

aspetti farmacoeconomici del vaccino anti-pneumococcico GIORGIO LIGUORI aspetti farmacoeconomici del vaccino anti-pneumococcico GIORGIO LIGUORI Cattedra di Igiene ed Epidemiologia Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere Università degli Studi di Napoli Parthenope giorgio.liguori@uniparthenope.it

Dettagli

Vaccinazione antipneumococcica coniugata: il perché del recupero sierotipico e della vaccinazione dei bambini ed adulti a rischio

Vaccinazione antipneumococcica coniugata: il perché del recupero sierotipico e della vaccinazione dei bambini ed adulti a rischio I Congresso Scientifico Regionale Roma, Domus Mariae 4-5-6 aprile 2014 Vaccinazione antipneumococcica coniugata: il perché del recupero sierotipico e della vaccinazione dei bambini ed adulti a rischio

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO REGIONALE STRATEGIE VACCINALI

GRUPPO DI LAVORO REGIONALE STRATEGIE VACCINALI GRUPPO DI LAVORO REGIONALE STRATEGIE VACCINALI Vaccinazione antipneumococcica nelle persone > 64 anni Aggiornamento 2018 (approvato nella riunione del 29 marzo 2018) 1. Background La maggior parte delle

Dettagli

EVIDENZE DALLA REGIONE LIGURIA

EVIDENZE DALLA REGIONE LIGURIA EVIDENZE DALLA REGIONE LIGURIA Impatto drammatico LRTI(infezioni basse vie respiratorie) nei 70enni I fattori di rischio aumentano l impatto

Dettagli

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi Antipneumococcico 13v dopo 6 anni Nicola Principi from CDC website, 2014 * * From CDC website 2014 *Serotypes 1,3,5,7F,19A from CDC website, 2014 Clinical and economic impact of routine infant vaccination

Dettagli

Vaccinazione antipneumococcica e Territorio. Ciro Cozzolino Mario Esposito

Vaccinazione antipneumococcica e Territorio. Ciro Cozzolino Mario Esposito Vaccinazione antipneumococcica e Territorio Ciro Cozzolino Mario Esposito PATOGENI RESPONSABILI DI CAP Clinical Micobiology and Infection 2014 Copyright 2014 European Society of Clinical Infectious Diseases

Dettagli

LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO

LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO Nicola Principi Istituto di Pediatria Università di Milano ndazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elen Vaccinazione

Dettagli

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008 Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri 10-11 ottobre 2008 Malattie da Streptococcus pneumoniae nel bambino e nell adulto

Dettagli

L EFFICACIA DELLA VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA IN ETÀ PEDIATRICA. Luciano Pinto SIPPS

L EFFICACIA DELLA VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA IN ETÀ PEDIATRICA. Luciano Pinto SIPPS L EFFICACIA DELLA VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA IN ETÀ PEDIATRICA Luciano Pinto SIPPS The life cycle of Streptococcus pneumoniae WeiserJN et al Nature Reviews Microbiology (2018) Sono noti 97 sierotipi

Dettagli

in merito alla vaccinazione antipneumococcica dei soggetti a rischio Stagione

in merito alla vaccinazione antipneumococcica dei soggetti a rischio Stagione Indicazioni del Board del Calendario Vaccinale per la Vita* in merito alla vaccinazione antipneumococcica dei soggetti a rischio Stagione 2013-14 *Componenti del Board per il Calendario Vaccinale per la

Dettagli

LA VACCINAZIONE DI RECUPERO PNEUMOCOCCICO DEL BAMBINO A RISCHIO

LA VACCINAZIONE DI RECUPERO PNEUMOCOCCICO DEL BAMBINO A RISCHIO LA VACCINAZIONE DI RECUPERO PNEUMOCOCCICO DEL BAMBINO A RISCHIO Luciana Nicolosi luciana.nicolosi@opbg.net Vaccinazioni a Rischio U.O.C. Pediatria Generale e Malattie Infettive Responsabile Dott. Alberto

Dettagli

L importanza della raccolta dei dati nella Medicina Generale. Maria Zamparella

L importanza della raccolta dei dati nella Medicina Generale. Maria Zamparella L importanza della raccolta dei dati nella Medicina Generale Maria Zamparella VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA: STRATEGIA DI PREVENZIONE PRIMARIA PER IL BENESSERE COLLETTIVO Puglia Notizie Genitori no vax

Dettagli

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate Tabelle delle condizioni di e vaccinazioni raccomandate INDICE TAB.1 - VACCINI VS CONDIZIONE... 2 ANTIPNEUMOCOCCO... 2 ANTIMENINGOCOCCO... 3 ANTIVARICELLA... 3 ANTI MORBILLO PAROTITE ROSOLIA (MPR)... 4

Dettagli

Patologie pneumococciche degli adulti: dal vaccino alle campagne di prevenzione

Patologie pneumococciche degli adulti: dal vaccino alle campagne di prevenzione Patologie pneumococciche degli adulti: dal vaccino alle campagne di prevenzione G. Gabutti Direttore S.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL4 Chiavarese Regione Liguria Congresso Nazionale FIMMG METIS 2012 Villasimius,

Dettagli

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della edicina enerale Formazione a distanza per edici di edicina enerale Lezione 6.6 Tempi e

Dettagli

Impatto epidemiologico delle patologie pneumococciche

Impatto epidemiologico delle patologie pneumococciche Impatto epidemiologico delle patologie pneumococciche Daniela Amicizia DISSal UOC Programmazione Sanitaria, A.Li.sa. Genova, 20 dicembre 2017 Aula A - Dipartimento di Scienze della Salute Via A. Pastore,

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco

Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco Alberto Fedele Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 La Regione Puglia e la vaccinazione antipneumococcica

Dettagli

Vincenzo Baldo Full Professor of Hygiene

Vincenzo Baldo Full Professor of Hygiene Le valutazioni di costo efficacia degli interventi di prevenzione e l health impact assessment di una adeguata adesione alle campagne vaccinali per adulti e anziani Vincenzo Baldo Full Professor of Hygiene

Dettagli

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO Introduzione Le patologie invasive da meningococco costituiscono una seria minaccia alla salute;

Dettagli

Tipologia, caratteristiche ed indicazioni del vaccino antipneumococcico

Tipologia, caratteristiche ed indicazioni del vaccino antipneumococcico Tipologia, caratteristiche ed indicazioni del vaccino antipneumococcico Alberto Fedele Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Lo pneumococco è un comune agente patogeno Lo Streptococcus pneumoniae è una

Dettagli

16/01/2017. Regione Puglia

16/01/2017. Regione Puglia Regione Puglia Lo stato di salute dell anziano in Puglia e i benefici delle corrette politiche vaccinali per la prevenzione di influenza, polmonite pneumococcica e herpes zoster Cinzia Germinario 1 Epidemiologia

Dettagli

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione L Emilia-Romagna Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica Coperture vaccinali - Regione Emilia-Romagna 2007 2008 2009 2010 2011

Dettagli

La Prevenzione sanitaria al servizio del cittadino e strumento di sana gestione

La Prevenzione sanitaria al servizio del cittadino e strumento di sana gestione La Prevenzione sanitaria al servizio del cittadino e strumento di sana gestione Dott.ssa Antonietta Spadea Coordinatore Vaccinazioni Responsabile UOS MPEE IV D SOSTENIBILITÀ DEI SISTEMI SANITARI Impatto

Dettagli

Vaccinazioni File scambio dati

Vaccinazioni File scambio dati Vaccinazioni File scambio dati Scheda 17/10/2016 LAZIOCREA S.P.A. 1 INDICE INDICE... 2 1 PREMESSA... 3 2 MODALITÀ DI SCAMBIO DATI... 4 3 TRACCIATO DATI... 5 4 ESITO ED ERRORI DI CARICAMENTO NEL SISTEMA

Dettagli

I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino

I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino INFEZIONE DA STREPTOCOCCO PNEUMONIAE IN PEDIATRIA I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino Introduzione Streptococcus pneumoniae è il principale agente etiologico delle polmoniti

Dettagli

Immunità di gregge o vaccinazione dopo i 5 anni di età? S. Esposito

Immunità di gregge o vaccinazione dopo i 5 anni di età? S. Esposito Immunità di gregge o vaccinazione dopo i 5 anni di età? S. Esposito E SUFFICIENTE L IMMUNITÀ DI GREGGE PER PROTEGGERE I BAMBINI DI ETÀ SUPERIORE A 5 ANNI O BISOGNA RICORRERE ALLA VACCINAZIONE CON PCV13?

Dettagli

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della edicina enerale Formazione a distanza per edici di edicina enerale Lezione 6.5 l counselling

Dettagli

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015 Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1 Rho 3 ottobre 2015 Antonio Russo Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Governance ASL Milano 1 KEY POINTS L influenza è

Dettagli

Stato dell arte della vaccinazione dell anziano: best practicenazionali e l esperienza regionale

Stato dell arte della vaccinazione dell anziano: best practicenazionali e l esperienza regionale Stato dell arte della vaccinazione dell anziano: best practicenazionali e l esperienza regionale Rosa Prato Università degli Studi di Foggia Vaccinarsi: il passo più semplice per invecchiare in salute

Dettagli

La vaccinazione antipneumococcica

La vaccinazione antipneumococcica La vaccinazione antipneumococcica La ricetta dematerializzata News Cure Primarie pag 1 4 ottobre 2015 a cura del Dipartimento Cure Primarie dell ASL Monza e Brianza Segreteria 039-2384880 La vaccinazione

Dettagli

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Ostetriche e assistenti sanitari insieme per promuovere la salute di mamme e bambini Sala Polifunzionale, Palazzo Grandi Stazioni Regione Veneto Venezia,

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale, antipneumococcica e anti herpes zoster: le ragioni della prevenzione vaccinale nell adulto fragile nell ambito del PAI

Vaccinazione antinfluenzale, antipneumococcica e anti herpes zoster: le ragioni della prevenzione vaccinale nell adulto fragile nell ambito del PAI Luca Sbrogiò Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS 3, Serenissima Regione del Veneto Vaccinazione antinfluenzale, antipneumococcica e anti herpes zoster: le ragioni della prevenzione vaccinale

Dettagli

I vaccini pneumococcici coniugati:l impatto dopo 3 lustri di uso. C. Azzari

I vaccini pneumococcici coniugati:l impatto dopo 3 lustri di uso. C. Azzari I vaccini pneumococcici coniugati:l impatto dopo 3 lustri di uso C. Azzari I vaccini pneumococcici coniugati: impatto dopo 3 lustri di uso Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Internistica Jeffrey Modell

Dettagli

Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi

Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi Il bambino portatore di Streptococcus pneumoniae Lo stato di portatore faringeo di Streptococcus pneumoniae in

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna

Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna Workshop - Sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive Roma 28-29 febbraio 2012 Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna Maria Grazia Pascucci - Gabriella Frasca

Dettagli

CHI SI FERMA È PERDUTO, PERCHÉ IL PNP È DA AGGIORNARE E IN COSA

CHI SI FERMA È PERDUTO, PERCHÉ IL PNP È DA AGGIORNARE E IN COSA CHI SI FERMA È PERDUTO, PERCHÉ IL PNP È DA AGGIORNARE E IN COSA Maria Chironna Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Università degli Studi di Bari Aldo Moro U.O.C. Igiene - Policlinico

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Prevenzione Vaccinale 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Prevenzione Vaccinale 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Prevenzione Vaccinale 20 Marzo 2014 Il contesto della prevenzione vaccinale Il LEA «Prevenzione della Salute Collettiva» è l unico

Dettagli

PNPV e schedula anti-pneumococco

PNPV e schedula anti-pneumococco University of Sassari Medical School Italy PNPV e schedula anti-pneumococco Giovanni Sotgiu Clinical Epidemiology and Medical Statistics Unit, Department of Medical, Surgical and Experimental Medicine,

Dettagli

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA ORDINE DEI MEDICI DI TORINO SALA RIVA ROCCI TORINO, 5 OTTOBRE 2006 CHE COSA DICE LA LETTERATURA? LA VACCINAZIONE

Dettagli

PCV/PPV: esperienza sui pazienti a rischio. I CPS sono antigeni timo indipendenti

PCV/PPV: esperienza sui pazienti a rischio. I CPS sono antigeni timo indipendenti PCV/PPV: esperienza sui pazienti a rischio I CPS sono antigeni timo indipendenti La replicazione delle cellule B e la relativa produzione di anticorpi avviene senza l intervento delle cellule T h elperologica

Dettagli

Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni

Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni I vaccini hanno cambiato la storia della medicina e si sono affermati come strumento fondamentale per la riduzione della mortalità e morbosità, modificando profondamente

Dettagli

SECONDA SESSIONE: PNEUMOCOCCO

SECONDA SESSIONE: PNEUMOCOCCO SECONDA SESSIONE: PNEUMOCOCCO ANDREA ORSI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNITA OPERATIVA IGIENE, OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO IRCCS PER L ONCOLOGIA, GENOVA Dichiarazione

Dettagli

I VACCINI ANTI-PNEUMOCOCCICI: EVOLUZIONE E ATTUALI RACCOMANDAZIONI

I VACCINI ANTI-PNEUMOCOCCICI: EVOLUZIONE E ATTUALI RACCOMANDAZIONI I VACCINI ANTI-PNEUMOCOCCICI: EVOLUZIONE E ATTUALI RACCOMANDAZIONI Laura Sticchi DiSSal Universita degli Studi di Genova Policlinico San Martino -IST 120 100 80 60 40 20 IPD: 2004-2005, Inghilterra e Galles

Dettagli

CALENDARIO VACCINALE DELLA REGIONE SICILIA. GELA - 24 Ottobre 2015 NOVITA DEL CALENDARIO VACCINALE DELLA REGIONE SICILIA

CALENDARIO VACCINALE DELLA REGIONE SICILIA. GELA - 24 Ottobre 2015 NOVITA DEL CALENDARIO VACCINALE DELLA REGIONE SICILIA GELA - 24 Ottobre 2015 NOVITA DEL Vaccino DTP IPV HBV Hib PCV13 Anti-Rotavirus MenC6 coniugato Nascita HBV2 3 mese1 5 mese DTP IPV HBV Hib PCV13 DTP IPV HBV Hib PCV13 (dal 61 giorno) 6 mese 11-12 mese

Dettagli

Storia Rete Vaccini FIMP

Storia Rete Vaccini FIMP Storia Rete Vaccini FIMP L epidemia di morbillo del 2002 e le sue drammatiche conseguenze hanno indotto una profonda riflessione presso la pediatria di famiglia, che ha considerato inaccettabile la situazione

Dettagli

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Ai docenti Agli alunni Alle famiglie Al personale ATA Al DSGA Oggetto: Raccomandazioni e informazioni per personale scolastico, studenti e loro famiglie In relazione

Dettagli

DECRETO N Del 29/12/2016

DECRETO N Del 29/12/2016 DECRETO N. 14030 Del 29/12/2016 Identificativo Atto n. 725 DIREZIONE GENERALE WELFARE Oggetto ATTIVAZIONE DELL OFFERTA IN COPAGAMENTO IN REGIONE LOMBARDIA PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE INVASIVE BATTERICHE

Dettagli

IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti. Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni

IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti. Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni Le vaccinazioni: queste sconosciute La Vaccinazione è una pratica

Dettagli

Casi Clinici Difficili in Patologia Infettiva MENINGITE DA PNEUMOCOCCO RESISTENTE ALLA PENICILLINA

Casi Clinici Difficili in Patologia Infettiva MENINGITE DA PNEUMOCOCCO RESISTENTE ALLA PENICILLINA Casi Clinici Difficili in Patologia Infettiva MENINGITE DA PNEUMOCOCCO RESISTENTE ALLA PENICILLINA Antimicrobial resistance, 2010 (Pen, n=9247 Ery, n=8382 CTX, n=6186);2011 (Pen, n= 7429 Ery, n=7394 CTX,

Dettagli

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE V POLITICHE PER LA TUTELA DELLA SALUTE E ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE V POLITICHE PER LA TUTELA DELLA SALUTE E ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE V POLITICHE PER LA TUTELA DELLA SALUTE E ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA SERVIZIO IGIENE E PREVENZIONE TITOLO: VACCINAZIONE DEI SOGGETTI APPARTENENTI A CATEGORIE A RISCHIO

Dettagli

Streptococcus pneumoniae

Streptococcus pneumoniae Streptococcus pneumoniae Il batterio Streptococcus pneumoniae, anche detto pneumococco, è stato isolato per la prima volta da Pasteur nel 1881 dalla saliva di un paziente con rabbia 1 I batteri del genere

Dettagli

Nota sull uso dei vaccini antipneumococco e antimeningococco C aggiornamento al 30 giugno 2006

Nota sull uso dei vaccini antipneumococco e antimeningococco C aggiornamento al 30 giugno 2006 Nota sull uso dei vaccini antipneumococco e antimeningococco C aggiornamento al 30 giugno 2006 Si riportano di seguito gli aggiornamenti delle indicazioni sull uso dei vaccini antipneumococco e antimeningococco,

Dettagli

Le sfide della vaccinazione di oggi

Le sfide della vaccinazione di oggi Epidemiologia delle malattie prevenibili da vaccino in Italia: cosa è cambiato? Le sfide della vaccinazione di oggi Le sfide della vaccinazione di domani «One of the most important medical development

Dettagli

CALA LA COPERTURA VACCINALE: L INPS RINGRAZIA. T. Gallo. Azienda Sanitaria Universitaria di Udine CONVEGNO CARD TRIVENETO IL MANAGEMENT DI INIZIATIVA

CALA LA COPERTURA VACCINALE: L INPS RINGRAZIA. T. Gallo. Azienda Sanitaria Universitaria di Udine CONVEGNO CARD TRIVENETO IL MANAGEMENT DI INIZIATIVA CARD 9D AU(lç!AZIC)W; tm!g(m'tl IIro il. Ll,. ' Ḍ I,..,,,_,, u A Ṉ ṛ ṭ.l ḷ C ll l l> a D ll1'lln T Socleti CXlfean.tò Associazione degh Operatori dei Servizi Sanitari e Soooessrstenzrali del Ternton, 'èard

Dettagli

Carlo Signorelli Ordinario di igiene, Università di Parma con la collaborazione di P.Bonanni

Carlo Signorelli Ordinario di igiene, Università di Parma con la collaborazione di P.Bonanni Le proposte di calendario vaccinale per l infanzia e per l adulto Carlo Signorelli Ordinario di igiene, Università di Parma con la collaborazione di P.Bonanni Disclosure of interest Incarichi politico-amministrativi

Dettagli

La patologia pneumococcica: conoscerla per prevenirla

La patologia pneumococcica: conoscerla per prevenirla La patologia pneumococcica: conoscerla per prevenirla Nicola Principi Dipartimento di Scienze Materno Infantili Università di Milano Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Streptococcus

Dettagli

Pier Luigi Lopalco. A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo

Pier Luigi Lopalco. A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo Pier Luigi Lopalco A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo Dichiarazione di Conflitto di Interesse Dichiaro di aver ricevuto negli ultimi 5 anni un gettone di partecipazione per

Dettagli

LA VACCINAZIONE PNEUMOCOCCICA PREVIENE LA POLMONITE?

LA VACCINAZIONE PNEUMOCOCCICA PREVIENE LA POLMONITE? LA VACCINAZIONE PNEUMOCOCCICA PREVIENE LA POLMONITE? EVIDENZE DA UNO STUDIO CLINICO IN SUD AFRICA Condizione Efficacia del vaccino (%) valore di p Batteriemia pneumococcica * 82.3

Dettagli

La Commissione Regionale Vaccini. Ovvero.. il tagliando del Piano

La Commissione Regionale Vaccini. Ovvero.. il tagliando del Piano La Commissione Regionale Vaccini Ovvero.. il tagliando del Piano Mandato monitoraggio del piano, con particolare riferimento alle soluzioni introdotte in termini di politica vaccinale monitoraggio del

Dettagli

Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica

Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica 18 Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica Giorgio Bartolozzi Lecce 28-31 ottobre 2006 Malattie da Streptococcus pneumoniae

Dettagli

Come si applica il PNV. dott. ANTONIO PALMA

Come si applica il PNV. dott. ANTONIO PALMA Come si applica il PNV dott. ANTONIO PALMA IL PIANO NAZIONALE VACCINI La riforma del Titolo V della Costituzione, realizzata con Legge Costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001, ha modificato l assetto dei

Dettagli

Programma di vaccinazione con vaccino anti-pneumococcico coniugato (PCV) 13-valente. Nota operativa aggiornata

Programma di vaccinazione con vaccino anti-pneumococcico coniugato (PCV) 13-valente. Nota operativa aggiornata Programma di vaccinazione con vaccino anti-pneumococcico coniugato (PCV) 13-valente Nota operativa aggiornata 1) Strategia d intervento e popolazione bersaglio A partire dal 15 ottobre 2015, la Regione

Dettagli

LE VACCINAZIONI OGGI intervento della SItI Marche

LE VACCINAZIONI OGGI intervento della SItI Marche LE VACCINAZIONI OGGI intervento della SItI Marche Vaccinazione in età adulta in età fertile e in età anziana Dr.ssa Anna Rita Pelliccioni (annarita.pelliccioni@sanita.marche.it) ASUR AV1- Dipartimento

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

Approvazione del documento avente ad oggetto "Percorso diagnostico terapeutico (PDT) del paziente affetto da malattia HIV/AIDS - Anno 2017".

Approvazione del documento avente ad oggetto Percorso diagnostico terapeutico (PDT) del paziente affetto da malattia HIV/AIDS - Anno 2017. Decreto Direttoriale regionale 31 maggio 2017 n. 6442 Approvazione del documento avente ad oggetto "Percorso diagnostico terapeutico (PDT) del paziente affetto da malattia HIV/AIDS - Anno 2017". (Lombardia,

Dettagli

Vaccinazioni Antonio Ferro

Vaccinazioni Antonio Ferro Vaccinazioni Antonio Ferro Servizio Sanità Pubblica e Screening Direzione Prevenzione Regione del Veneto Coperture vaccinali in alcuni paesi industrializzati e nel Veneto - anno 2003 Rank 3 dosi di Polio

Dettagli

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV IL RUOLO DELL OPERATORE DEL SERVIZIO VACCINALE Dott.ssa Anna Opisso S.C. Igiene e Sanità Pubblica - S.S. Strategie Vaccinali Genova 1 ottobre 2015 www.asl3.liguria.it

Dettagli

13/03/2017 Maurizio Montanelli 1

13/03/2017 Maurizio Montanelli 1 13/03/2017 Maurizio Montanelli 1 DECRETO N. 3682 Del 28/04/2016 DIREZIONE GENERALE WELFARE ORGANIZZAZIONE DELL OFFERTA VACCINALE ALLA LUCE DELLA LR 23/2015 13/03/2017 Maurizio Montanelli 2 Azioni Output

Dettagli

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti XII CONVEGNO dell Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant La copertura vaccinale nelle popolazioni migranti e nelle popolazioni marginali Roma, 28 maggio 2013 Il Piano Nazionale Prevenzione

Dettagli

Nessuna persona deve essere privata dei benefici che possono derivare dall essere vaccinata per malattie nelle quali può ragionevolmente incorrere.

Nessuna persona deve essere privata dei benefici che possono derivare dall essere vaccinata per malattie nelle quali può ragionevolmente incorrere. AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE DI RIETI Nessuna persona deve essere privata dei benefici che possono derivare dall essere vaccinata per malattie nelle quali può ragionevolmente incorrere. Il vaccino un

Dettagli

Calendario vaccinale Lombardia 2017

Calendario vaccinale Lombardia 2017 Calendario vaccinale Lombardia 2017 vaccino 3 4 5 6 7 11 13 15 6 anni 12/18 anni 19 /45 anni 46/64 anni > 65 anni DTP DTP DTP DTP DTP DTP DT (ogni 10 anni) Polio IPV IPV IPV IPV Epatite B Ep B Ep B Ep

Dettagli

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione I parametri che condizionano l uso di un vaccino Individuo Popolazione innocuità del vaccino efficacia del vaccino gravità dell infezione

Dettagli

LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO

LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO Laura Gardenghi Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene Pubblica area Profilassi Malattie Infettive Modena, 17 novembre 2014 VACCINAZIONI

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

Società Italiana di Igiene Sezione Regionale Lazio

Società Italiana di Igiene Sezione Regionale Lazio Giornata dei medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva. Società Italiana di Igiene Sezione Regionale Lazio Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015 Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario

Dettagli

Trento, 17 febbraio 2018 Maria Grazia Zuccali

Trento, 17 febbraio 2018 Maria Grazia Zuccali Trento, 17 febbraio 2018 Maria Grazia Zuccali Non più a macchia di leopardo Il PNPV 2017-2019 raccomanda il raggiungimento della massima protezione, indica gli specifici obiettivi di copertura vaccinale

Dettagli

Programma di vaccinazione con vaccino anti-pneumococcico coniugato (PCV) 13-valente. Nota operativa aggiornata

Programma di vaccinazione con vaccino anti-pneumococcico coniugato (PCV) 13-valente. Nota operativa aggiornata Programma di vaccinazione con vaccino anti-pneumococcico coniugato (PCV) 13-valente Nota operativa aggiornata A partire dal 15 ottobre 2015, la Regione Lazio ha avviato un Programma di vaccinazione con

Dettagli

L importanza della diagnosi molecolare

L importanza della diagnosi molecolare Workshop Sorveglianza delle Malattie batteriche invasive Istituto Superiore di Sanità Roma 28-29/02/2012 L importanza della diagnosi molecolare Chiara Azzari Clinica Pediatrica II Università di Firenze

Dettagli

Il Polisaccaride Capsulare e la Coniugazione

Il Polisaccaride Capsulare e la Coniugazione Il Polisaccaride Capsulare e la Coniugazione con le Proteine Carrier Legame covalente Polisaccaride o olig osaccaride Proteina Carrier Polisaccaride coniugat o a proteina Differenti proteine carrier sviluppate

Dettagli

Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia. Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014

Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia. Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014 Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014 Atti regionali-2012 DGR n.1311 del 25.07.2012 Estensione dell offerta vaccinale nella

Dettagli

Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana. Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica

Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana. Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica Effective surveillance and impact of HPV vaccination on screening for cervical

Dettagli

I LEA e il Piano Nazionale Vaccini: nuove proposte di prevenzione dell adulto. Alberto Fedele

I LEA e il Piano Nazionale Vaccini: nuove proposte di prevenzione dell adulto. Alberto Fedele I LEA e il Piano Nazionale Vaccini: nuove proposte di prevenzione dell adulto Alberto Fedele D.P.C.M. 29 novembre 2001 G.U. 33 del 08 febbraio 2002 DPCM 12 gennaio 2017 GU 65 del 18-3-2017 Il SSN assicura,

Dettagli

Impatto dei vaccini pneumococcici coniugati nei diversi continenti. N. Principi, Milano

Impatto dei vaccini pneumococcici coniugati nei diversi continenti. N. Principi, Milano Impatto dei vaccini pneumococcici coniugati nei diversi continenti N. Principi, Milano Impatto dei vaccini pneumococcici coniugati nei diversi continenti Nicola Principi Vaccini pneumococcici coniugati

Dettagli

Nota operativa aggiornata

Nota operativa aggiornata Programma di vaccinazione con vaccino anti-pneumococcico coniugato (PCV) 13- valente. Introduzione della schedula sequenziale con vaccino anti-pneumococcico polisaccaridico (PPV) 23 valente. Nota operativa

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati 1 Analizzare i dati: Usare l informazione per decidere bene Unità di analisi:

Dettagli

Il Piano Nazionale della Prevenzione

Il Piano Nazionale della Prevenzione Il Piano Nazionale della Prevenzione 2014 2018 Il nuovo PNP 2014 2018, pur mantenendo la buona pratica della pianificazione, si caratterizza per l adozione di percorsi metodologicamente condivisi, affinché

Dettagli

01/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 79. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

01/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 79. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 23 settembre 2015, n. U00444 Campagna di vaccinazione antinfluenzale e sorveglianza epidemiologica e virologica dell'influenza

Dettagli

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale SPECIALE INFLUENZA Indicazioni per il medico di medicina generale RACCOMANDAZIONI PER LA CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE 2017/2018 La vaccinazione Coperture vaccinali: Obiettivo minimo perseguibile

Dettagli

PROTOCOLLO PREVENZIONE VACCINALE

PROTOCOLLO PREVENZIONE VACCINALE Casa di Riposo Intercomunale per Persone Anziane Fondazione - Onlus Viale Kennedy, 70 22070 Bregnano (CO) tel. 031 773901 fax 031 773966 - c.f./p.i. 02760950135 info@casadiriposobregnano.it - www.casadiriposobregnano.it

Dettagli

Indicazioni del Board Vaccini della Società Italiana di Igiene (SItI) in merito alla vaccinazione antipneumococcica degli adulti a rischio

Indicazioni del Board Vaccini della Società Italiana di Igiene (SItI) in merito alla vaccinazione antipneumococcica degli adulti a rischio Indicazioni del Board Vaccini della Società Italiana di Igiene (SItI) in merito alla vaccinazione antipneumococcica degli adulti a rischio Recentemente è stato emanato il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni 2003-2007 Programma di eliminazione del Morbillo La eliminazione del morbillo in Italia rappresenta attualmente la principale priorità

Dettagli