INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 9 ANNO 13 Settembre 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 9 ANNO 13 Settembre 2011"

Transcript

1 INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 9 ANNO 13 Settembre 2011 A CURA DELL'UFFICIO DELLA CONSULENZA AGRICOLA IL BOLLETTINO VIENE DISTRIBUITO A TUTTI GLI ABBONATI ALLA CONSULENZA COSTO PER I NON ABBONATI fr all'anno Consultabile anche su: LATTUGHE DIVERSE DI COLTURA PROTETTA. A. Colture per raccolta in novembre-dicembre 1. A causa delle situazioni di alta umidità relativa che sovente si verificano in autunno, le lattughe sono molto più soggette che in primavera alla peronospora. Quale misura preventiva contro la malattia fungina, durante il giorno arieggiare abbondantemente tunnel e serre per evacuare l'umidità in eccesso. Attenzione tuttavia alle giornate ventose favoniche (rischio di orlatura!), durante le quali è utile ridurre l'aerazione ed eseguire irrigazioni di breve durata nelle ore più calde (primo pomeriggio). Questo permette alle piante di respirare e crescere! 2. Allo stadio giovanile le lattughe richiedono un buon rifornimento idrico. Garantire acqua a sufficienza tramite aspersioni, da eseguire al mattino. Le piante devono essere asciutte prima di sera. Il cubetto organico non deve mai essere indurito per una mancanza di umidità nel terriccio. 3. Quando si presenta il rischio di temperature vicine al punto di gelo, per ridurre gli sbalzi di temperatura, alla sera chiudere i locali di coltura. Essi portano a rischi maggiorati di necrosi, orlature e danni al colletto. Se serre e tunnel sono chiusi, le piante possono sfruttare in modo migliore il calore che si è accumulato nel terreno durante le ore diurne.

2 4. Controllare regolarmente le colture in merito alla presenza di afidi; in caso di scoperta di colonie, intervenire immediatamente con Gazelle, Pirimor, Actara, Plenum, Movento. B. Semina della coltura svernata La semina delle colture per la raccolta in marzo deve essere effettuata fra il 5 e il 20 ottobre a dipendenza dell'ubicazione dell'azienda (tenere conto delle ore di sole giornaliere della zona). Se si semina troppo in anticipo, le piantine saranno troppo sviluppate e tenere. Saranno quindi più sensibili alle possibili rigide condizioni dell'inverno. Chi opera con materiale vegetale acquistato, deve richiedere piantine piccole, compatte e ben indurite. Temperature nei vivai: Durante le prime 48 ore garantire C. Per limitare il ritmo di crescita e produrre quindi piantine dure e compatte, coltivare in seguito a freddo. Lasciare aperti i vivai anche di notte. FORMENTINO Colture seminate direttamente Nella prima decade di ottobre si semina il formentino da raccogliere prima di Natale. È importante non seminare denso; ideale sono circa 500'000 semi per metri quadrati. Nei primi giorni successivi alla semina mantenere il terreno umido. Se si è operato con un prodotto erbicida, l'umidità del terreno assume ancora maggiore importanza; infatti in caso di terreno troppo secco, possono manifestarsi problemi di fitotossicità e fallanze di crescita. Colture trapiantate. Sempre di più si presentano difficoltà con il formentino trapiantato a causa di blocchi di crescita, dovuti a differenti cause. Per ridurre il rischio di insuccesso procedere come segue: non mettere a dimora piantine troppo piccole (attendere al limite qualche giorno per lasciar colonizzare il cubetto dalle radici!). Piantare su terreno ben umido, interrare il cubetto. Evitare i tunnel nei quali si sono avute difficoltà la scorsa stagione. Operare preferibilmente su superfici disinfettate.

3 Diserbo Ideale per il formentino è la possibilità di disinfettare il terreno sia mediante vapore, che con mezzi chimici (Dazomet-Basamid). Per il formentino trapiantato è pratica comune l'impiego della pacciamatura plastica. Grazie all'impegno e alle prove di Agroscope ACW, è stata trovata un'alternativa valida al Patoran sia per la semina diretta che il trapianto. Si tratta dei prodotti a base di Linuron, già conosciuti e impiegati su numerose colture. I prodotti omologati: Afalon (Leu+Gygax) Linturon (Omya) Molipan Pro (Syngenta) Linutop (Stähler) Dosaggio: 5 g/ara per le formulazioni in polvere. 5 ml/ara per le formulazioni liquide. ATTENZIONE: L omologazione del Patoran è scaduta e quindi non è più possibile il suo impiego!! Interventi antiparassitari Se in passato sul formentino non si eseguivano interventi antiparassitari, oggi la situazione è mutata per il fatto che sempre più spesso questa specie ortiva è soggetta ad attacchi da parte di funghi parassiti. Le omologazioni oggi disponibili coprono le malattie più diffuse: Oidio: contro la malattia sono autorizzati prodotti a base di difenconazolo (Slick, Difcor, Bogard, Sico) alla dose di 5 ml/ara. Applicazione: subito dopo il trapianto oppure allo stadio 4 foglie. Possibile anche Armicarb allo 0.5%. Marciume grigio (Botrytis): applicazione di Switch a 6 g/ara al più tardi 5 settimane prima della raccolta. Alternaria, rizottonia: contro queste malattie sono autorizzati i prodotti a base di iprodione (Rovral SC, Iprodion 500), alla dose di 10 ml/ara, al più tardi 3 settimane prima della raccolta. I prodotti agiscono anche contro il marciume grigio. Di regola le piantine acquistate hanno già subito un trattamento subito dopo la semina.

4 PERONOSPORA (BREMIA) DELLE LATTUGHE Come già indicato, nel periodo autunno-invernale, la peronospora è certamente il principale problema sulle colture delle diverse lattughe. Riteniamo pertanto riprendere ancora una volta quanto più volte pubblicato negli scorsi anni in merito alle possibilità di intervento preventivo tramite fitofarmaci. 1. Colture autunnali a) Entro lo stadio foglie della coltura applicare Mancozeb+sistemico o Mancozeb+penetrante (Revus MZ, Ridomil Gold, Valbon,). A questo trattamento è utile aggiungere un prodotto antimarciume (Switch). b) Oggi la maggior parte delle varietà consigliate ha una buona resistenza alla peronospora (Resistenza a 26 o 27 razze del fungo). Tuttavia per sicurezza, consigliamo ugualmente entro 3 settimane dalla raccolta di intervenire con Previcur, Previcur Energy, Plüssol (solo su cappuccio), Verita, Aliette o Revus MZ. Consento può essere applicato fino a 14 giorni prima della raccolta. 2. Colture svernate a) Immediatamente prima del trapianto, intervenire nelle cassette con un ditiocarbammato (Dithane Neotec, Mancozeb LG, Policar), oppure con un ditiocarbammato+sistemico/penetrante (vedi lista dei prodotti sotto a) colture autunnali). Al posto del ditiocarbammato può essere impiegato anche Thiram LG, TMTD Burri. b) Prevedere un intervento con i medesimi prodotti verso il 10 febbraio, quando le piantine avranno circa foglie. A questo secondo intervento aggiungere un prodotto contro il marciume grigio causato dal Botrytis (Switch, Scala, Rovral). BION A tutti i trattamenti su lattuga a cappuccio e romana è utile l'aggiunta di Bion, in ragione di 60 grammi per ettaro. Il prodotto non ha azione diretta contro la peronospora, ma aumenta la resistenza delle piante alle differenti malattie. Le esperienze avute sinora sono sempre state positive.

5 LA PERONOSPORA DEL BASILICO (P. lamii) La peronospora del basilico ha fatto le sue prime apparizioni in Liguria nell estate del 2003 e da allora si sta diffondendo rapidamente anche da noi. In molte aziende è stata riscontrata questa grave affezione che compromette rapidamente e totalmente la coltura, come ben riportato dalle foto scattate la scorsa settimana. Probabilmente la malattia si può diffondere sia per seme che tramite piantine già infette alla ricezione. È quindi primordiale l ausilio di materiale di propagazione sano. Sono da favorire tutte le misure che permettono di mantenere le piante asciutte come irrigazione al piede, arieggiamento degli impianti, drenaggi che impediscano il ristagno di umidità ed evitare le irrigazioni serali. Da un paio d anni sono omologati alcuni fungicidi antiperonosporici su piante aromatiche. In particolare sono autorizzati i prodotti a base di mancozeb o mancozeb+sistemico (Ridomil Gold) e il Fonganil a base di metalaxil puro (attenzione al lungo periodo di attesa!).

6 NEWS E. Coli Il Consiglio Federale ha approvato nella sua seduta di venerdì 23 settembre il credito straordinario di 2.9 milioni di franchi a compensazione delle perdite accusate dai produttori di cetrioli e pomodori causate nel mese di giugno dalla crisi scatenata dal battere Escherichia coli. Il credito dovrà ora essere approvato dalle camere. Strategie in orticoltura Agridea in collaborazione con la CSO (Centrale svizzera dell orticoltura) ha organizzato nel canton Turgovia un corso di formazione per consulenti, ricercatori e produttori con tema: strategie in orticoltura. Oltre alla teoria e alla visita della nuova centrale di distribuzione Lidl, l accento è stato posto sull analisi di quattro aziende con differenti indirizzi produttivi. Ciascuna ha scelto settori completamente diversi ottenendo brillanti successi. Il corso si è aperto con la visita della Gamper Gemüsekulturen situata nei pressi di Stettfurt ( L azienda si è sviluppata attorno alla coltura della cicoria belga che viene ora prodotta durante tutto l anno. La produzione delle radici è fatta principalmente in azienda e lo stoccaggio delle stesse necessita grandi celle frigorifere. La produzione annua ammonta a 10'000 q. Completano l offerta principalmente insalate, cavoli, carote e pomodori. La superficie aziendale è di ca. 180 ha. Recentemente è stata concepita una nuova ala per il condizionamento della verdura che pone particolarmente attenzione al mantenimento della catena del freddo e al risparmio energetico.

7 La seconda azienda, Leo Steinbacher Istighofen, ha scelto un orientamento unilaterale con la produzione di frutta a bacche (principalmente ribes, lamponi e more) che si estende su 5 ha. Giornalmente si raccolgono sino a q di bacche. L estrema specializzazione è esclusivamente possibile grazie alla stretta collaborazione con distributori tra i quali la terza azienda visitata. Sepp Egger di Bürglen ( ha sviluppato la sua attività crescendo in modo esponenziale sino a diventare una piattaforma per la grande distribuzione. Oltre ai propri prodotti commercializza alimentari in genere fornendo grossisti e ristorazione. La produzione aziendale, che copre 50 ha, è imperniata su differenti specie di cavoli e su diverse insalate. Grazie alla collaborazione con altre aziende produttrici vengono imballati cipolle e patate. La quarta azienda ha scelto la via della vendita diretta in azienda ed al mercato. Così l agricoltore Michael Diener coltiva sulla fattoria Lindenhof di ( Altishausen una moltitudine di legumi e frutti per poter soddisfare al meglio le esigenze della propria clientela. Nell attività agrituristica annessa può inoltre smerciare anche i prodotti della propria stalla. Le quattro aziende si sono sviluppate in diverse direzioni grazie ad una attenta analisi dei propri punti di forza e delle necessità ed esigenze che il proprio mercato richiede. Quattro begli esempi di riuscita in una situazione particolarmente dura per l agricoltura svizzera. Il compito della consulenza è quello di accompagnare gli imprenditori nella scelta della via da seguire illustrando gli obbiettivi da raggiungere.

8 PAESI BASSI: RIJK ZWAAN PRESENTA IL SUO VASTO ASSOR- TIMENTO DI POMODORI In occasione delle giornate dimostrative presso il suo Trial Tomato Center di Kwintsheul (Paesi Bassi), l'azienda sementiera Rijk Zwaan, nella figura di Marcel Barten, è stata orgogliosa di mostrare agli operatori della filiera orticola il suo intero assortimento varietale sul pomodoro, con ben 71 selezioni. Come riporta Marcel Barten: "Il nostro assortimento è più ricco che mai, con molte specialità che fanno bella mostra di sé accanto ai pomodori insalatari e a quelli a grappolo". notevole soddisfazione. Tutti i produttori che lo hanno provato hanno riconfermato la loro scelta anche quest'anno e abbiamo ricevuto manifestazioni d'interesse anche da parte di coloro che non l'avevano provato". A favore di Endeavour giocano: la qualità costante nel corso dell'anno, una bella colorazione e un'elevata produttività (50 kg/m2 fino al momento delle giornate dimostrative).. Mini San Marzano Endevaour Tra le novità che stanno affermandosi sul mercato c'è il pomodoro Endeavour (foto sopra), sul quale Marcel dichiara: "L'anno scorso ne sono stati posti in coltura 60 ettari, con PS: Da informazioni ricevute, Endevaour ha dato buoni risultati anche in Svizzera in alcune aziende dove è già stato coltivato su parecchi ettari nella Svizzera tedesca e romanda e sarà riconfermato anche l anno prossimo.

LA PRESERVAZIONE DELLA

LA PRESERVAZIONE DELLA INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 9 ANNO 17 SETTEMBRE 2014 A CURA DELL'UFFICIO DELLA CONSULENZA AGRICOLA IL BOLLETTINO E DISTRIBUITO A TUTTI GLI ABBONATI ALLA CONSULENZA COSTO PER I NON ABBONATI CHF 30.- ANNUI

Dettagli

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 9 ANNO 21

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 9 ANNO 21 INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 9 ANNO 21 SETTEMBRE 2018 A CURA DELL'UFFICIO DELLA CONSULENZA AGRICOLA IL BOLLETTINO E DISTRIBUITO A TUTTI GLI ABBONATI ALLA CONSULENZA COSTO PER I NON ABBONATI CHF 30.- ANNUI

Dettagli

VISITA IMPIANTO BIOGAS TICINO SA A RAMÉL CADENAZZO VISITA IMPIANTO TRICOMIX SA VIA ALA CAPELINA CADENAZZO

VISITA IMPIANTO BIOGAS TICINO SA A RAMÉL CADENAZZO VISITA IMPIANTO TRICOMIX SA VIA ALA CAPELINA CADENAZZO INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 9 ANNO 18 SETTEMBRE 2015 A CURA DELL'UFFICIO DELLA CONSULENZA AGRICOLA IL BOLLETTINO E DISTRIBUITO A TUTTI GLI ABBONATI ALLA CONSULENZA COSTO PER I NON ABBONATI CHF 30.- ANNUI

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

GIORNATA DEDICATA ALLE MISURE AGRONOMICHE PER LA CONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ DEL SUOLO

GIORNATA DEDICATA ALLE MISURE AGRONOMICHE PER LA CONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ DEL SUOLO INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 9 ANNO 20 SETTEMBRE 2017 A CURA DELL'UFFICIO DELLA CONSULENZA AGRICOLA IL BOLLETTINO E DISTRIBUITO A TUTTI GLI ABBONATI ALLA CONSULENZA COSTO PER I NON ABBONATI CHF 30.- ANNUI

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

GIORNATA DEDICATA ALLE MISURE PER LA RIDUZIONE DEI RISCHI NELL UTILIZZO DI PRODOTTI FITOSANITARI

GIORNATA DEDICATA ALLE MISURE PER LA RIDUZIONE DEI RISCHI NELL UTILIZZO DI PRODOTTI FITOSANITARI INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 9 ANNO 19 SETTEMBRE 2016 A CURA DELL'UFFICIO DELLA CONSULENZA AGRICOLA IL BOLLETTINO E DISTRIBUITO A TUTTI GLI ABBONATI ALLA CONSULENZA COSTO PER I NON ABBONATI CHF 30.- ANNUI

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011 Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011 In vista della scadenza del 21 febbraio 2012 per la prestazione delle garanzie fideiussorie,

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Cos è il roaming? Il roaming

Dettagli

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 9 ANNO 13 Settembre 2010

INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 9 ANNO 13 Settembre 2010 INFORMAZIONI ORTICOLTURA n 9 ANNO 13 Settembre 2010 A CURA DELL'UFFICIO DELLA CONSULENZA AGRICOLA IL BOLLETTINO VIENE DISTRIBUITO A TUTTI GLI ABBONATI ALLA CONSULENZA ABBONAMENTO PER I NON ABBONATI fr.

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO

IL PROGETTO DIDATTICO IL PROGETTO DIDATTICO C NIDO D INFANZIA LA NUVOLA ANNO EDUCATIVO 2011-2012 BAMBINI ED EDUCATORI COINVOLTI Tutti i bambini e le bambine iscritte al Nido d Infanzia La Nuvola vengono coinvolti nel progetto

Dettagli

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta Da oggi anche su melone TERVIGO SC 1 il nuovo nematocida ad elevata efficacia TERVIGO SC 1 è il nuovo nematocida Syngenta a base

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

Endivie 2013-2014. Qualità e innovazione Tante novità, da condividere

Endivie 2013-2014. Qualità e innovazione Tante novità, da condividere Endivie 2013-2014 Qualità e innovazione Tante novità, da condividere Tutto il meglio dell endivia Negli ultimi anni Rijk Zwaan ha realizzato un importante programma di ricerca dedicato all endivia. Si

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. N. 7103 del 31 marzo 2015 Avviso pubblico Presentazione di manifestazioni di interesse per l accesso ai benefici del Programma nazionale di sviluppo rurale 2014-2020, Misura 17 - Gestione dei Rischi,

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA 1 SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA I contributi alle Società per l Attività Giovanile sono finora stati dati unicamente in base ai rimborsi chilometrici richiesti per l attività di gara,

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino

Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino Ciascuno di noi prova simpatia o antipatia per alcune persone piuttosto che per altre. Per le piante è lo stesso: hanno delle affinità con alcune

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

GUIDA SINTETICA ALLE ATTIVITA DI PROMOZIONE PROBER L.R. 28/97 (procedure tecniche - amministrative)

GUIDA SINTETICA ALLE ATTIVITA DI PROMOZIONE PROBER L.R. 28/97 (procedure tecniche - amministrative) GUIDA SINTETICA ALLE ATTIVITA DI PROMOZIONE PROBER L.R. 28/97 (procedure tecniche - amministrative) La possibilità di accedere ai contributi previsti sulle iniziative promozionali condotte da Prober (LR

Dettagli

RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE

RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE Chi siamo my credit recovery mette a disposizione una raffinata gamma di prodotti per soddisfare le richieste sempre più esigenti della clientela,

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di in conto corrente 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del Finanziatore Indirizzo Telefono*

Dettagli

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI Autoriproduzioni vivaistiche Come è noto in base alla vigente normativa fitosanitaria il materiale di moltiplicazione può essere prodotto soltanto da Ditte vivaistiche,

Dettagli

Informazione per i media

Informazione per i media Mobiliare Svizzera Holding SA Bundesgasse 35 Casella postale 3001 Berna Telefono 031 389 61 11 Telefax 031 389 68 52 lamobiliare@mobi.ch www.mobi.ch Informazione per i media Risultato semestrale 2013 della

Dettagli

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX Titolo SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX Autore Dove Investire Sito internet http://www.doveinvestire.com ATTENZIONE: tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Le strategie riportate

Dettagli

Innovazione tecnologica in agricoltura: colture fuori suolo e aeroponica. www.laeroponica.com 1

Innovazione tecnologica in agricoltura: colture fuori suolo e aeroponica. www.laeroponica.com 1 Innovazione tecnologica in agricoltura: colture fuori suolo e aeroponica www.laeroponica.com 1 SERRA FERRO VETRO Fotovoltaico Le Serre fotovoltaiche che noi proponiamo sono ideate

Dettagli

Le piante sulla nostra tavola

Le piante sulla nostra tavola Unità didattica Piante e Alimentazione Le piante sulla nostra tavola Durata 0 minuti Materiali necessari - almeno un ortaggio da ciascun organo di una pianta, si consigliano: - carote - piselli o fagioli

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord Testata: AGENORD data: 17 aprile 2013 FRANCHISING: LAVORO PER 5000 NUOVI OCCUPATI NEL 2013 aprile 17, 2013 agenord (AGENORD) Milano, 17 apr. La creazione di

Dettagli

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari)

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari) 1. Il mercato dei siti di deal Sì No 1.1 Conosce i principali siti di deal esistenti sul mercato (non solo i più grandi, ma anche quelli locali)? 1.2 Lo sa che i siti di deal più piccoli, sebbene abbiano

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA Nozione: COL CONTRATTO DI AGENZIA UNA PARTE (detta AGENTE), ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA (detta PREPONENTE), E VERSO RETRIBUZIONE (detta PROVVIGIONE), LA CONCLUSIONE

Dettagli

Il garage Informazioni per il PD

Il garage Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/5 Compito Com è organizzato un moderno garage? Che ruolo ha un garagista al giorno d oggi? Leggere un testo informativo sui garage. Obiettivo Gli alunni studiano un garage modello.

Dettagli

1. Il decreto Legislativo 155/97

1. Il decreto Legislativo 155/97 CAPITOLO III IL SISTEMA H.A.C.C.P. 1. Il decreto Legislativo 155/97 Il Decreto Legislativo 155/97 stabilisce le regole generali che devono essere osservate da tutti i produttori e responsabili della filiera

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Avete domande in merito alla registrazione, al reporting annuale o alla banca dati?

Avete domande in merito alla registrazione, al reporting annuale o alla banca dati? Commissione federale delle poste PostCom Domande frequenti La rubrica FAQ è un inventario regolarmente aggiornato di domande che ci vengono poste frequentemente. Prima di contattare il servizio di assistenza,

Dettagli

I clienti cambiano assicuratore per avere prezzi migliori, ma restano fedeli se il servizio è di qualità

I clienti cambiano assicuratore per avere prezzi migliori, ma restano fedeli se il servizio è di qualità bonus.ch: indagine di soddisfazione 2013 sulle assicurazioni auto Gli Svizzeri sono soddisfatti del proprio assicuratore auto: il punteggio medio tra tutti gli assicuratori, ottenuto a seguito dell indagine

Dettagli

FARO. Il Bancomat più vicino in tempo reale

FARO. Il Bancomat più vicino in tempo reale FARO Il Bancomat più vicino in tempo reale FARO: Patti Chiari al via Che cosa è FARO FARO è la prima delle 8 iniziative di PATTICHIARI, il progetto voluto dalle banche italiane che dopo due anni di studi

Dettagli

Lista di controllo Sorveglianza dei lavoratori sul posto di lavoro

Lista di controllo Sorveglianza dei lavoratori sul posto di lavoro Lista di controllo Sorveglianza dei lavoratori sul posto di lavoro I motivi per installare un sistema tecnico di sorveglianza sono molteplici. Questi sistemi consentono infatti di evitare furti, spionaggio,

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Il regolamento dell Unione

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente

Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente Storia L azienda Gava presente nel mercato italiano dell imballaggio in legno (Pallets) dal 1960, è stata fondata dal Cav. Uff.

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese Corso di Marketing per le piccole imprese Terralba Serale 17 Settembre 13 Ottobre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie al corso scoprirai cosa è il marketing e come applicarlo, da

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Ferrero: REGIONE PIEMONTE BU29S1 23/07/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 29 giugno 2015, n. 12-1641 Piano verde. Programma regionale per la concessione di contributi negli interessi sui prestiti contratti

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST Gentile cliente, complimenti per avere scelto il nostro prodotto! Un serramento di qualità che resterà bello e inalterato nel tempo, anche grazie ad alcuni

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

caldamente raccomandato

caldamente raccomandato caldamente raccomandato Domotec AG Haustechnik Lindengutstrasse 16 CH-4663 Aarburg T 062 787 87 87 Domotec SA Technique domestique Croix-du-Péage CH-1029 Villars-Ste-Croix T 021 635 13 23 Domotec SA Impiantistica

Dettagli

Regolamento di Partecipazione Fiere Agro-Alimentari 2008

Regolamento di Partecipazione Fiere Agro-Alimentari 2008 ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE SERVIZIO POLITICHE DI MERCATO E QUALITA Regolamento di Partecipazione Fiere Agro-Alimentari 2008 Art. 1 - Ente Organizzatore Assessorato Regionale

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M.

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. REPORT ATTIVITÀ SERVIZIO I.L.Co.M. 2012 1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. Il servizio I.L.Co.M., realizzato dalla Società Pubblica Zona Ovest di Torino Srl su incarico dei Comuni di Grugliasco e Collegno in convenzione

Dettagli

Takes care of your business

Takes care of your business Takes care of your business Takes care of your business MiAgenda.it si prende cura degli affari mentre lei cura i suoi pazienti. MiAgenda.it mette a sua disposizione tutti gli strumenti più innovativi

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo 2009

Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo 2009 Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo 2009 Foto: Andri Stadler Grafik: Vertot 1. Il cinema itinerante Roadmovie...1 2. La giornata di cinema nel vostro comune...2 3. Requisiti del comune...4

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

Direttore Generale DETERMINAZIONE N. 3247

Direttore Generale DETERMINAZIONE N. 3247 Oggetto: Acquisto autovetture di servizio, D.L. 06.07.2012 n. 95, convertito nella legge 7 agosto 2012 n. 135, articolo 5. Richiesta autorizzazione all utilizzo dell avanzo di amministrazione. IL DIRETTORE

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION

SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION LE DATE 2011 1992 1999 Vendita in Italia del primo pallet di film tecnico 2005 Partnership siglata con contratto di esclusività con TRIOPLAST AB Creazione del reparto

Dettagli

OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013

OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013 Ai gentili Clienti Loro sedi Circolare n. 4 del 14/1/2014 OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013 Con la presente vogliamo rammentare ai contribuenti le modalità di utilizzo del credito onde evitare errate,

Dettagli

Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann.

Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann. Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. Per il quarto anno consecutivo, MAN è in testa al Report

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

2 AutoSIcura - presentazione aziendale I grandi attori del mercato automobilistico sono alla ricerca di un interlocutore che operi con metodo imprenditoriale, professionale, ma soprattutto etico 2 AutoSIcura - presentazione aziendale Garantire

Dettagli

Investimenti e Sviluppo S.p.A.

Investimenti e Sviluppo S.p.A. MAZARS & GUÉRARD Investimenti e Sviluppo S.p.A. Relazione della società di revisione sulla congruità del prezzo di emissione delle azioni relative all aumento di Capitale Sociale con esclusione del diritto

Dettagli

«Comune amico dei bambini»

«Comune amico dei bambini» «Comune amico dei bambini» Un iniziativa dell UNICEF per situazioni di vita a misura di bambino in Svizzera Obiettivo Comuni amici dei bambini I bambini sono il nostro futuro. La Convenzione dell ONU sui

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli