TEORIA GENERALE DEL NEGOZIO GIURIDICO E DEL CONTRATTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEORIA GENERALE DEL NEGOZIO GIURIDICO E DEL CONTRATTO"

Transcript

1 TEORIA GENERALE DEL NEGOZIO GIURIDICO E DEL CONTRATTO Docenti Not. Francesco GERBO Not. Antonio GERMANI Not. Romolo RUMMO (coord.) Martedì Martedì Nozione di contratto e di negozio giuridico Autonomia contrattuale Atti unilaterali Requisiti del contratto Conclusione del contratto Il contratto obbligatorio Il contratto reale Esecuzione prima della risposta dell accettante revoca della proposta morte o incapacità dell imprenditore Proposta irrevocabile e opzione Recesso Adesione al contratto Contratto con obbligazioni del solo proponente Contratto da eseguirsi da una delle parti (1468) Offerta al pubblico Promessa al pubblico Cause di invalidità Responsabilità precontrattuale Inserimento automatico di clausole Clausole d uso Martedì Causa del negozio (artt ) Oggetto del contratto (artt ) Contratto aleatorio Forma del negozio giuridico Silenzio Comportamento concludente Martedì Martedì Elementi accidentali del negozio giuridici La condizione Il termine Il modo Il divieto di alienazione Conflitto tra più aventi causa di diritti personali di godimento Promessa del fatto del terzo La clausola penale La caparra confirmatoria e la caparra penitenziale

2 Martedì La rappresentanza negoziale La rappresentanza volontaria La rappresentanza legale Il rapporto organico La procura Il contratto di mandato Contratto per persona da nominare Contratto a favore di terzi Martedì Martedì Martedì Cessione del contratto Simulazione Negozi indiretti Il negozio in frode alla legge Rescissione e Risoluzione del contratto L obbligo a contrarre Il contratto preliminare Il contratto preparatorio Il contratto di coordinamento Martedì Il contratto plurilaterale Il contratto associativo L atto collettivo Il sub-contratto Martedì La patologia del negozio giuridico nullità, annullabilità La revoca del negozio giuridico Il recesso.

3 CORSO DI VOLONTARIA GIURISDIZIONE Martedì Natura e caratteristiche della Volontaria Giurisdizione (termine che si ritrova solo nell art.801 c.p.c. oggi abrogato e confluito nella L , n.218 artt.9, 66 e 67, nell art.32 disp.att. c.c. ed in alcune leggi speciali tra le quali il D.P.R. n.200 del 5/1/1967 artt.35 e 36 oggi abrogato e sostituito dal D.Lgs. 3 febbraio 2011 n.71) e del suo procedimento (c.d. In Camera di Consiglio art.737 e ss. c.p.c.) in contrapposizione con la Giurisdizione Contenziosa ; - Il ricorso (artt.125 e 737 c.p.c.), il decreto (artt.135 e 737 c.p.c.), i reclamo (art.738 c.p.c. e art.45 disp.att. c.c.); - La competenza del giudice per territorio (art.18 c.p.c. e art.45 c.c.) e per materia (art.38 disp.att. c.c.); - La rappresentanza legale e la Legittimazione a presentare il ricorso ovvero ad incaricare il Notaio (Jus Postulandi) ex art.1 L.N: genitori separati (art.155 co.3 e 317 co.2 c.c.), genitori naturali (art.317 bis c.c.), genitori coniugati (art.317 co.1 e 320 c.c.); tutore di minore e di interdetto (art.357 e 424 c.c.); curatore del minore emancipato (art.390 e ss.); curatore dell inabilitato (art.424 e 390 e ss. c.c.); amministratore di sostegno (art. 404 e ss c.c.); nascituri (art.320, 462, 1, 643, 715, 784 c.c.). - Consegna ed illustrazione agli allievi di schema tipo di ricorso di volontaria giurisdizione redatto da Notaio incaricato ex art.1 L.N.. Martedì Minori in potestà, conflitto di interessi, decadenza (artt. da 315 a 337 c.c.) (esclusi gli atti di straordinaria amministrazione ed esercizio di impresa commerciale); accettazione di eredità (art.471 e 320 co 3 c.c.) e di legato (art.320 co. 3 e 649 c.c.); - Figli adottivi (art.27 L.184/1983, art.280 c.c.) e legittimati (art.280 c.c.). - Nascituri (art.320, 462, 1, 643, 715, 784 c.c.). - Casi pratici e materiali (giurisprudenza). Martedì Minori in potestà: atti eccedenti l ordinaria amministrazione (Vendita, Permuta, Divisione, Mutuo e Consenso ad iscrizione di ipoteca, Accettazione di donazioni, contratti di locazione ultranovennali); Usufrutto legale (art c.c.); Vendita di beni ereditari (art.320 c.c. e 747 c.p.c.); eredità giacente (artt. 782 e 783 c.p.c.). - Casi pratici e materiali (giurisprudenza).

4 Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Tutela di minori (artt c.c.), curatela del minore emancipato (artt ), tutela dell interdetto e curatela dell inabilitato (artt ); Atti di straordinaria amministrazione (art.374, 375 e 394 c.c.); - Casi pratici e materiali (giurisprudenza). - Dettatura esercitazione a casa; - Dettatura di altra esercitazione da svolgere (1 ora), discutere e correggere in aula (il resto della lezione) - L Amministrazione di sostegno (artt ); capacità del beneficiato e atti di straordinaria amministrazione [art.405 co. 5 nn.3) e 4) e art.409 c.c.] - Casi pratici e materiali (giurisprudenza). - Consegna esercitazione a casa; - Esercizio di impresa commerciale (impresa individuale, partecipazione in società di persone con responsabilità illimitata, e socio accomandatario di S.a.p.a.) da parte di minori in potestà (Art.320 co. 5 c.c.), minori sotto tutela e interdetti (art.371 n.3 e co.2 c.c.), minori emancipati (art.397 c.c.), inabilitati (art.425 c.c.); - Partecipazione in società di persone con responsabilità limitata ovvero in società di capitali. - Casi pratici e materiali (giurisprudenza). - Fondo patrimoniale (art c.c.) e convenzioni matrimoniali stipulate dal minore emancipato (art.84 co.2, 90 e 165 c.c.) e dall inabilitato (art.166 c.c.); Amministrazione dei beni dei coniugi (artt.180, 181, 182, 183 e 184); partecipazione di incapaci all Impresa Familiare (art.230 bis co.1 c.c.); aspetti rilevanti nella Volontaria Giurisdizione della Scomparsa (art.41 c.c.), dell Assenza (artt.49 e 59 c.c.) e della Morte Presunta (artt.58, 59 e 60 c.c.). - Casi pratici e materiali (giurisprudenza). - Restituzione e Correzione esercitazione a casa. - Riepilogo generale ed approfondimenti su argomenti principali e risposte a quesiti degli allievi.

5 DIRITTO COMMERCIALE: TITOLI DI CREDITO; CAMBIALE E ASSEGNO IMPRESA E AZIENDA SOCIETA DI PERSONE Docenti Prof. Pietro MASI Not. Vittorio PENNACCHIO Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lezione introduttiva del Prof. Pietro Masi: Cenni sui titoli di credito; forma e circolazione tra diritto comune e diritto speciale. La tutela del risparmio ed il contrasto al riciclaggio. Un approfondimento sull istituto della cambiale ipotecaria. L assegno bancario e l assegno circolare. L utilizzazione dei titoli di credito nell ambito della pratica contrattuale. La pubblicità delle imprese nel sistema del Codice Civile: il quadro normativo originario e il confronto con l innovazione. Attuazione della pubblicità nella società semplice. La rappresentanza commerciale. In particolare, la procura institoria. Cenni in tema di associazione temporanea di imprese e di contratto di rete. L azienda tra i collegamenti di beni. L azienda e la dematerializzazione. Le garanzie sull azienda. Natura giuridica dell azienda e suoi elementi costitutivi. La circolazione dell azienda e del ramo di azienda. Uno sguardo alle ipotesi di donazione, comodato, usufrutto ed affitto. Il contratto di cessione di azienda: struttura, forma e pubblicità. Impresa e famiglia: inquadramento generale della fattispecie. Cenni sui patti di famiglia. Impresa familiare e impresa coniugale. Costituzione di società tra coniugi in regime di comunione legale. Le partecipazioni sociali nell ambito del regime della comunione legale.

6 Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Approfondimenti teorico-pratici in merito ad alcune problematiche relative agli istituti trattati. Il contratto di società ed il confronto con i modelli contigui. I tipi di società; in particolare, le società di persone. Cenno ai modelli di società europea. Un approfondimento in tema di contratto di società. Le società di persone come soggetti di diritto e l autonomia patrimoniale. La società semplice e la società in nome collettivo come modelli dell iniziativa economica in forma societaria. Il regime dei conferimenti nelle società di persone. La partecipazione alle società di persone di società di capitali dopo la riforma del diritto societario. La partecipazione di soggetti incapaci. Amministrazione e rappresentanza nelle società di persone. Le diverse forme di amministrazione. Il problema dell amministratore estraneo. La revoca dell amministratore nominato nell atto costitutivo e con atto separato. La società di capitali quale amministratore di società di persone dopo la riforma del diritto societario. Le modifiche del contratto sociale. Le vicende del rapporto sociale: morte, recesso ed esclusione. Il principio di unanimità e di maggioranza nell ambito organizzativo delle società di persone; il nuovo articolo 2500 ter c.c. ed i portati della riforma del diritto societario sul tema in esame. Il problema della applicabilità alle società di persone del sistema assembleare. La morte del socio: la fattispecie legale e le clausole di continuazione. La società in accomandita semplice. I ruoli di accomandatario e di accomandante. L associazione in partecipazione ed il confronto con la società in accomandita semplice. Scioglimento, liquidazione ed estinzione della società di persone. La mancata ricostituzione della pluralità dei soci e prosecuzione dell attività sociale. La revoca dello stato di liquidazione ed il momento della estinzione della società. Lunedì Approfondimenti teorico-pratici in merito ad alcune problematiche relative agli istituti trattati.

7 I SINGOLI CONTRATTI Docenti Prof. Avv. E. DEL PRATO Not. Antonia CARIDI Not. Giuseppe MINNITI Not. Simonetta NELLI PETRONE Not. Paolo CASTELLINI (coord.) - Vendita - Consenso traslativo. - La vendita ad effetti reali immediati e la vendita c.d. obbligatoria. - Vendita immobiliare ed il preliminare da trascrivere. - Vendita con patto di riservato dominio. - Vendita sottoposta a condizione ed altri casi di vendita ad effetti reali differiti. Dettatura I esercitazione Correzione e discussione in aula. - Permuta e contratti di scambio tra immobili esistenti ed edifici da costruire. - Vendita di eredità. Consegna I esercitazione - Donazione e liberalità. - La donazione come contratto tipico a titolo gratuito. - Donazione obbligatoria, problemi aperti; 1. donazione differita (preliminare); 2. donazione di fare; 3. donazione di cosa altrui. - Donazione indiretta. Restituzione e correzione I esercitazione Dettatura II esercitazione

8 - Le condizioni e le riserve apposte alla donazione. - Donazione di azienda e di università. - Donazione e problemi successori. - Correzione e discussione in aula. Consegna II esercitazione - La divisione tra dichiaratività e traslatività. - Divisione ereditaria come prototipo degli atti divisionali. - Il problema della pluralità di titoli quali fonti di più comunioni. - Casi particolari di divisione: a) divisione parziale; b) divisione per stralcio di quota; d) ripartizione dei debiti. Restituzione e correzione II esercitazione Dettatura III esercitazione - Il patto di famiglia - Mandato e rappresentanza. - Mandato e funzione gestoria. - Mandato ad alienare e ad acquistare con particolare riferimento alsettore immobiliare. - I problemi della irrevocabilità anche in funzione post mortem. - Mandato e figure affini. Consegna III esercitazione - Negozio di destinazione e trust. - Negozio fiduciario. Restituzione e correzione III esercitazione

9 DIRITTO DELLE PERSONE DIRITTO DI FAMIGLIA DIRITTO DEGLI ENTI NON SOCIETARI Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì I soggetti dell'ordinamento giuridico di diritto privato - Le persone fisiche - Le persone giuridiche - I soggetti intermedi. - La capacità giuridica - La capacità di agire - la legittimazione. - Le incapacità speciali - Le incapacità parziali. - La minore età - Gli istituti a tutela dei minori - La potestà genitoriale - La tutela - La curatela - Le liberalità a favore dei minori L'incapacità naturale. - Le persone prive di autonomia - L'interdizione - L'inabilitazione L'emancipazione. - Gli istituti a tutela degli incapaci - La tutela - La curatela. - L'amministrazione di sostegno. - Gli incapaci e l'attività di commercio - La partecipazione a società di persone - La partecipazione a società di capitali - Il matrimonio - Il regime patrimoniale della famiglia - La comunione legale - La separazione dei beni - La comunione convenzionale - L'amministrazione dei beni in comunione legale. - Gli acquisti a titolo originario - Le procure rilasciate tra coniugi Il c.d. rifiuto del coacquisto - Gli atti compiuti senza il consenso del coniuge. - Le convenzioni matrimoniali - Forma e pubblicità delle convenzioni matrimoniali - Le convenzioni prematrimoniali. - Il fondo patrimoniale - I modi di costituzione del fondo patrimoniale - L'oggetto del fondo patrimoniale - La riserva di proprietà L'amministrazione del fondo patrimoniale - La cessazione del fondo patrimoniale. - La comunione convenzionale - L'oggetto della comunione convenzionale - L'impresa familiare - La crisi della famiglia - La separazione personale - Il divorzio - Gli accordi coniugali in vista della separazione e del divorzio. - La c.d. famiglia di fatto - I contratti di convivenza Il patto di famiglia.

10 Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Le persone giuridiche - Distinzioni e classificazioni - Le persone giuridiche ecclesiastiche - Gli elementi costitutivi della persona giuridica - Il c.d. riconoscimento. - La capacità giuridica delle persone giuridiche - Soggettività Autonomia patrimoniale - Personalità. - Gli organi delle persone giuridiche - Le vicende delle persone giuridiche (recesso, esclusione e morte dell'associato; trasformazione, fusione, estinzione della persona giuridica; liquidazione e devoluzione dei beni) - Le associazioni - Le fondazioni. - Le associazioni in attesa di riconoscimento - Le associazioni non riconosciute - La legittimazione di chi agisce in nome e per conto delle associazioni non riconosciute - Gli acquisti delle associazioni non riconosciute - Le associazioni non riconosciute e le società. - Le fondazioni di famiglia - Le fondazioni d'impresa - Le fondazioni bancarie. - Le fondazioni di partecipazione - I comitati - Le associazioni di volontariato - Le ONLUS. - La legittimazione negoziale e il regime degli acquisti. - Estinzione e liquidazione degli enti giuridici privati.

11 SUCCESSIONI Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Giovedì Giovedì Introduzione al corso. La successione a causa di morte: forme di delazione dell eredità e divieto di delazione pattizia Eredità e legato: concetti e differenze. L istituto ex re certa: criteri interpretativi, disciplina e rapporti con la divisione del testatore. Il legato di quota sociale ed il legato di azienda. Il curatore speciale ex art. 356 c.c. L impossibilità a sottoscrivere il testamento. La diseredazione: analisi delle opinioni della dottrina e delle posizioni della giurisprudenza. Le possibili soluzioni applicative. L usufrutto con facoltà di vendita: peculiarità della fattispecie e sua ricostruzione. La possibilità di sottoscrivere il testamento con grave difficoltà La capacità di disporre per testamento: minori, interdetti legali, interdetti giudiziali, incapaci naturali, inabilitati. La capacità di succedere e di ricevere per testamento: regole ed eccezioni. Incapacità assoluta ed incapacità relativa. La condizione giuridica dello straniero: dalla reciprocità al permesso di soggiorno. L evoluzione normativa. Riflessi sulla capacità di ricevere per testamento. L intervento del minorato nel testamento: in particolare il sordo L indegnità: nozione e natura giuridica. Rapporti con la diseredazione e con l incapacità a succedere. I vari casi di indegnità. La riabilitazione dell indegno e sua revocabilità. Il contenuto non patrimoniale del testamento: la designazione del tutore e del protutore. Il legato di rendita vitalizia. L intervento del minorato nel testamento: in particolare il muto Il principio di certezza della volontà testamentaria: le disposizioni a favore dell anima ed a favore dei poveri. Il principio di personalità della volontà testamentaria: il legato remuneratorio e le disposizioni rimesse all arbitrio del terzo. Riflessi della legge 20 febbraio 2006, n. 95 in tema di minorati auditivi sulla legge notarile: in particolare il testamento del sordomuto

12 Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Gli elementi accidentali del testamento. La condizione: principi generali. Le condizioni impossibili ed illecite: regime giuridico e casistica. L intervento del minorato nel testamento: in particolare il cieco Gli elementi accidentali del testamento. L onere. Le c.d. clausole di decadenza. La costituzione del fondo patrimoniale per testamento: analisi delle possibili teorie ricostruttive e soluzioni interpretative. Il testamento dello straniero: ipotesi e disciplina La successione necessaria. Legato in conto e legato in sostituzione di legittima. Il diritto di commutazione. Le formalità del testamento segreto I diritti di uso e di abitazione nella successione legittima e nella successione necessaria. I vari tipi di legato. Legato di credito o di liberazione dal debito. Il legato a favore del creditore ed il legato di debito. Legato di cosa altrui e legato di cosa solo in parte del testatore. Legato di cosa da prendersi in un certo luogo. Il testamento del poliglotta: l opzione sulla lingua in cui deve essere ricevuto il testamento La collazione e l imputazione ex se: fondamento, natura giuridica e loro regole. La dispensa dalla collazione e dall imputazione ex se. Revocabilità. Il testamento di persona che scrive con mano tremolante. La sostituzione ordinaria. La rappresentazione. L accrescimento. Rapporto tra i vari istituti. Il testamento dell analfabeta Il testamento del cittadino straniero: rilevanza dell ordine pubblico. La sostituzione fedecommissaria: nozione e cenni storici. Ambito di applicazione dell istituto. Il c.d. fedecommesso de residuo. La clausola si sine liberis decesserit La revocazione delle disposizioni testamentarie: generalità e natura giuridica dell atto. Le varie forme di revoca. Il testamento per relationem: ammissibilità e limiti L intervento del testatore nella divisione. Il riconoscimento del figlio naturale per testamento.

13 Giovedì Il contenuto atipico del testamento. In particolare: la designazione del beneficiario dell assicurazione sulla vita; il mandato post mortem, disposizioni sulla sepoltura; l espianto di organi. Il c.d. diritto di sepolcro. L esecutore testamentario.

14 PUBBLICITA' Docenti Not. Aldo CARUSI (coord.) Not. Paolo CERASI di Adriano Not. Maurizio D'ERRICO Not. Roberta Mori Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Introduzione alla Pubblicità Immobiliare: efficacia temporale e tutela dei diritti; pubblicità notizia, dichiarativa e costitutiva; principio della continuità delle trascrizioni; La nota di trascrizione: contenuto ed effetti. Trascrizione dei singoli contratti ed atti negoziali tra vivi, di contratti ad efficacia obbligatoria; Cenni sul Catasto e sul rilievo nella trascrizione; Trascrizione di singoli contratti (continuazione): la vendita o la donazione con riserva di usufrutto o di abitazione; il contratto per persona da nominare; il contratto a favore di terzo, la transazione; Trascrizione della divisione; Trascrizione degli acquisti mortis causa. L'erede apparente ed i diritti dei terzi. Trascrizione di accettazione espressa o tacita dell eredità. Pubblicità del Registro delle Successioni e del Registro Generale Testamenti; Problematiche relative alla rinunzia all eredità; Certificazione notarile contenuta in atto pubblico di rettifica di cui all art. 59 bis L. 89/1913 come inserito dal D.L.vo 110/2010; Trascrizione e articolo 2647 c.c.: rapporti con la pubblicità nell atto di matrimonio; Trascrizione delle domande giudiziali e dei vincoli di prelazione artistica; pubblicità sanante; Giovedì Trascrizione del preliminare, del vincolo di destinazione ex art ter c.c., dell opposizione alla donazione, degli atti di cui all art quater c.c. e di cui all art. 2643, 2 bis), c.c.; Ipoteca: caratteristiche ed oggetto dell ipoteca; Ipoteca cambiaria; Ipoteca legale;

15 Giovedì Giovedì Annotazioni di cancellazione (anche di ipoteche su cambiale o di domande giudiziali), di cessione e di altri atti dispositivi del credito. Novità introdotte in materia di cancellazione semplificata di ipoteche dall'art. 13, commi 8-sexies e seguenti, del D.L. 31 gennaio 2007 n. 7, convertito in legge 2 aprile 2007 n. 40, e successive disposizioni attuative. Cenni su rinegoziazione e surroga di mutui, loro forma ed eventuale annotazione. Cenni su pubblicità commerciale e anagrafica nel rapporto con la pubblicità immobiliare. Correzione in aula dell esercitazione, svolgimento dell atto, analisi della motivazione nonché della parte teorica.

16 DIRITTO COMMERCIALE - LE OPERAZIONI STRAORDINARIE Docenti Not. Tommaso D'Aquino Not. Gabriele Sciumbata Mercoledì Mercoledì Martedì Martedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì La trasformazione. La disciplina generale. Nozione, limiti, l atto di trasformazione, invalidità. Le trasformazioni omogenee di società di persone e di società di capitali. Trasformazioni progressive e regressive. La trasformazione di cooperative e di consorzi. Le trasformazioni eterogenee atipiche. La fusione. La disciplina generale. Il procedimento di fusione e Ipotesi particolari di fusione La Fusione: casi pratici La Scissione. La disciplina generale. Il procedimento di scissione e Ipotesi particolari di scissione La scissione: casi pratici

17 NOTAIO E ATTO NOTARILE - DIRITTO SOSTANZIALE NORME DEONTOLOGICHE Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Venerdì Venerdì Mercoledì Notaio (definizione e natura). Notaio latino e notaio anglosassone. La funzione di interpretazione o di adeguamento. La conservazione degli atti. Le competenze (art. 1 L.N. e leggi complementari - i codici e le leggi speciali).- la funzione di consulenza - l'autonomia del diritto notarile - i formulari - la preparazione. Struttura dell'atto notarile: protocollo, premessa, parte dispositiva, escatocollo - Tecniche di redazione (l'arte notarile) - Notariato come arte e come professione - L'atto pubblico: obbligo di conservazione - forza probatoria (pubblica fede), - forza esecutiva. L'indagine della volontà delle parti (art. 47 III^ co. L.N.) - L'atto notarile - L.N. art. 47, I^e II^ comma;) - La presenza delle parti (video e tele conferenza) - artt., 48, 49 e 50. Testimoni e fidefacenti. L'atto notarile - art Le parti in senso sostanziale e in senso formale - La rappresentanza (volontaria, organica, legale). Problemi connessi all'art. 54 R.N. (la rappresentanza degli enti collettivi, Enti Ecclesiastici, stranieri, ecc.). L'atto notarile - L.N. art. 51, 52, 53 - la chiusura, le postille, le sottoscrizioni, gli allegati. Le norme di scrittura degli atti in base alla nuova legge sulla documentazione amministrativa. L'atto notarile - L.N. art. 51, 52, 53 - la chiusura, le postille, le sottoscrizioni, gli allegati. Le norme di scrittura degli atti in base alla nuova legge sulla documentazione amministrativa L'art. 60 L.N. - Contratti, atti unilaterali negoziali e non, testamenti, verbali, ricorsi Volontaria Giurisdizione. L'atto notarile: atti e contratti - Le premesse, il contenuto, le clausole di stile, le clausole vessatorie. Le condizioni generali di contratto. Terzietà del notaio in relazione alle obbligazioni del contratto. (Esonero da responsabilità - esonero da visure catastali).

18 Venerdì L'atto notarile: Il verbale: verbali di assemblea (analitico e sintetico - il problema della ricevibilità alla luce della soppressione della omologazione), verbali di constatazione, verbali di pubblicazione di testamento. Verbali di apertura di cassetta sicurezza e verbale di inventario (art.32 L.340/2000).Gli atti misti (verbale e contratto). Verbale differito. Venerdì L'atto notarile: Il testamento - I testamenti speciali. Testamento internazionale. Il registro generale dei testamenti. Mercoledì Comparente che non conosce la lingua italiana (art. 54 e 55) - Comparente privo dell'udito (art. 56) - muto e sordomuto (art. 57) - cieco (L. 18/75). Dettatura esercitazione. Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì L'atto notarile ed il suo valore probatorio (atto pubblico, scrittura privata con firma autenticata, vidimazioni, copie estratti, certificati). La querela di falso. Efficacia esecutiva e rilascio di copie esecutive. La scrittura privata autenticata (art. 72 L.N.) suo valore probatorio. Il deposito di scrittura privata o di documento estero. Le girate sui titoli - registro delle girate - adempimenti relativi. Gli adempimenti e le annotazioni sugli originali - Gli adempimenti verso i pubblici uffici e verso l'archivio Notarile. Obbligatorietà e limiti al dovere della prestazione (art. 27 e art. 28 L.N.) I limiti alla funzione: territoriali - temporali - funzionali - legali (identità, deposito spese) e le nullità (art. 58 L.N.). Il problema dei limiti alla competenza notarile: gli atti di notorietà ed i verbali di constatazione (competenza della magistratura per prove a futura memoria). Il codice deontologico del Cons. Naz. Not. Il repertorio e gli altri registri. Le sanzioni ed il nuovo codice disciplinare. Il procedimento. Le responsabilità del notaio: disciplinare, civile, penale, fiscale. Il Notaio professionista: i registri del notaio professionista. L'organizzazione notarile in Italia e all'estero. Il contratto elettronico e la firma digitale. Riconsegna e commento esercitazione.

19 DIRITTI REALI Giovedì Giovedì Venerdì Diritti reali (teoria generale). Numero chiuso e tipicità. Usufrutto congiuntivo e successivo. Riserva di diritti reali. Diritti su diritti. Venerdì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Comunione e multiproprietà. Vendita del possesso. Enfiteusi urbane ed edificatorie - Oneri reali ed obbligazioni propter rem. Diritto di edificare sopra l ultimo piano e servitù reciproche. I diritti edificatori. Diritto di uso e spazi a parcheggio. Gli argomenti che seguono saranno affrontati solo laddove il numero delle ore del Corso di Diritti Reali lo consenta: - Diritti reali e conformità catastale. - Ipoteca sui beni indivisi. - Ius sepulchri. - Accessione invertita. - Atto di destinazione. - Edilizia agevolata, convenzionata e sovvenzionata.

20 SOCIETA' DI CAPITALI Docenti Prof. Angelici Not. Anna BARACHINI Not. Paolo CERASI di Luigi Not. Massimiliano EBNER Not. Luca TROILI Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Atto costitutivo SpA Statuto SpA Patti parasociali Atto costitutivo Srl Le Srl semplificate e a capitale ridotto Norme di funzionamento delle Srl L oggetto sociale delle Società Capitale sociale e patrimonio Le riserve patrimoniali Il concetto di patrimonio netto I conferimenti nelle SpA I conferimenti senza relazione di stima I conferimenti nelle Srl Categorie di azioni; gli strumenti finanziari; il bilancio. Diritti reali sulle azioni. Le partecipazioni nelle Srl. Assemblea dei soci. Intervento e voto in assemblea; la legittimazione Modifiche statutarie e tecniche di verbalizzazione Le operazioni sul capitale sociale; l aumento del capitale La riduzione del capitale sociale. Patrimoni destinati Amministrazione e rappresentanza Limiti assembleari ai poteri di gestione L organo di controllo

21 Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Clausole limitative al trasferimento delle partecipazioni: la prelazione Modalità operative di alcune clausole di prelazione Clausole limitative al trasferimento delle partecipazioni: il gradimento Rapporto fra clausole di gradimento e prelazione Obbligazioni e titoli di debito, differenze Obbligazioni convertibili Scioglimento e liquidazione Effetti della revoca della liquidazione Recesso del socio nelle Spa Recesso del socio nella Srl

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29 INDICE-SOMMARIO Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE 1. La successione a causa di morte............... 1 2. Fondamento della successione a causa di morte. Successione testamentaria e successione legittima.....................

Dettagli

DIRITTO COMMERCIALE LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

DIRITTO COMMERCIALE LE OPERAZIONI STRAORDINARIE DIRITTO COMMERCIALE LE OPERAZIONI STRAORDINARIE Docenti Prof. Daniele SANTOUOSSO Not. Elio BERGAMO (coord.) Not. Gianluca CARLINI Not. Lorenzo CAVALAGLIO Giovedì 24.03.2011 Giovedì 31.03.2011 Giovedì 07.04.2011

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... IX XI XIX PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO I Le situazioni giuridiche. Gli strumenti di tutela 1. Il diritto

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014

SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014 SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014 Le lezioni si svolgono al mercoledì (dalle 11 alle 12,30) ed il venerdì (dalle 11 alle 12,30). In questo anno accademico,

Dettagli

Capitolo I Generalità

Capitolo I Generalità Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni

Dettagli

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME Art. 565 (Categorie dei successibili) 1. Successione legittima e famiglia: dalla Riforma del 75 al progetto di Riforma della filiazione.............................

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 SOMMARIO CAPITOLO 1 LA FAMIGLIA 1. La famiglia naturale e di fatto... 1 1.1. Le coppie dello stesso sesso... 5 1.2. La poligamia ed il matrimonio fra clandestini: rinvio... 8 2. Oneri che derivano dal

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto

Dettagli

Indice PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità...

Indice PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità... PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE Cenni generali sulla pubblicità 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità... 4 I Principi generali e natura della trascrizione 2.1. Nozione e cenni storici....

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI 1. Interessi successori e strumenti di attuazione....................... p. 4 2.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. IX. Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. IX. Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI Prefazione... Pag. IX Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI 1. Premessa... Pag. 1 2. Le funzioni e gli obblighi del notaio: brevi cenni...» 1 3. Gli atti di notaio. - L atto pubblico...» 7 3.1. L atto pubblico

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. IX Indice bibliografico...» XV ANTONIO ALBANESE LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI CAPO VIII DELLA CESSIONE DEL CONTRATTO...» 1 Indice analitico delle

Dettagli

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI TITOLO III Delle successioni testamentarie CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 587. Testamento..................................... 1» 588. Disposizioni a

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIRITTO CIVILE CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e nel diritto privato. Distinguere il diritto soggettivo

Dettagli

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione SOMMARIO CAPITOLO 1 - Le trattative precontrattuali 1. Fase preparatoria 1.1. Gli atti prodromici 1.2. Il recesso dalle trattative 2. L oggetto delle trattative 2.1. Dovere di informazione e pubblicità

Dettagli

SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE E DONAZIONI

SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE E DONAZIONI SCUOLA DI NOTARIATO "CINO DA PISTOIA" FIRENZE STRUMENTI ED ESPERIENZE NOTARILI BARBARA TOTI SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE E DONAZIONI MANUALE PRATICO SECONDA EDIZIONE CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MiLANI

Dettagli

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico INDICE SOMMARIO Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI Capitolo I L ordinamento giuridico 1. L ordinamento....................................... 3 2. Ordinamento ed economia................................

Dettagli

INDICE. Presentazione... Prefazione...

INDICE. Presentazione... Prefazione... INDICE Presentazione... Prefazione... XI XIII 1. La legge consolare: il d.lgs. 71/2011 - Le funzioni notarili dei consoli (GIANLUCA CARLINI) 1.1. Le funzioni notarili dei consoli e la nuova legge consolare...

Dettagli

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI...

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI... INDICE LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI... 6 EREDITÀ E LEGATO... 7 NOZIONE DI EREDITÀ E LEGATO... 7 RILEVANZA

Dettagli

SOMMARIO. Tabella delle abbreviazioni... TOMO PRIMO

SOMMARIO. Tabella delle abbreviazioni... TOMO PRIMO SOMMARIO Tabella delle abbreviazioni... XLV TOMO PRIMO 321 IL CURATORE DELLO SCOMPARSO V.321.1 Ricorso per la nomina di un curatore dello scomparso in mancanza di rappresentante legale o volontario (schema

Dettagli

CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA

CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA 1.1. Il concetto di prima casa... 17 1.2. Il vantaggio derivante dall applicazione dell agevolazione prima casa e la penalizzazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA INDICE SOMMARIO Parte prima INTRODUZIONE Capitolo 1 DIRITTO E NORMA 1. Premessa... pag. 1 2. Significato corrente di «diritto»...» 2 3. Prescrizioni e regole...» 3 4. Le regole di diritto...» 7 5. L ordinamento

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume settimo II edizione Aggiornato a: - Il danno tanatologico: la rimessione alle S.U. (Cass. civ., Sez. III, ord. 4

Dettagli

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI BENI TRA CONIUGI 1. Premesse. Il rilievo sociale del regime di separazione dei beni... 3 2.

Dettagli

PARTE PRIMA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

PARTE PRIMA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO XI PREFAZIONE di Domenico de Stefano... IX PARTE PRIMA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO CAPITOLO I IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO: DISCIPLINA E PRINCIPI Norme... 3 Esercizio di imprese... 3 1. Cessioni di beni...

Dettagli

InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto

InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto Indice Parte Prima Discipline giuridiche Capitolo Primo: La mediazione e il mandato 1. La mediazione... Pag. 7 2. Quadro legislativo sulla mediazione...» 12 3. La L. 3 febbraio 1989, n. 39 e la nuova procedura

Dettagli

CAPITOLO SECONDO RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI E DIRITTI SULLA CASA

CAPITOLO SECONDO RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI E DIRITTI SULLA CASA INDICE PRESENTAZIONE................................................................................ 5 INTRODUZIONE................................................................................. 15 CAPITOLO

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Capitolo 1 Il rapporto Giuridico 1. Fatti ed atti giuridici;2. Il rapporto giuridico; 3. Categorie di diritti soggettivi; 4. Ulteriori specificazioni relative ai diritti soggettivi; 5. Le cose e i beni;

Dettagli

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Le parole del diritto... pag. 1 2. Prescrizioni, regole, norme...» 3 3. L idea di «fonti del diritto»...» 7 4. L ordinamento giuridico...»

Dettagli

I. CONSIDERAZIONI GENERALI

I. CONSIDERAZIONI GENERALI Elenco delle principali abbreviazioni................................ XI I. CONSIDERAZIONI GENERALI 1. Premessa.......................................... 1 2. Le principali questioni in tema di trust interno.........................

Dettagli

FORMULE INTRODUTTIVE APERTURA, DELAZIONE, ACQUISTO DI EREDITÀ

FORMULE INTRODUTTIVE APERTURA, DELAZIONE, ACQUISTO DI EREDITÀ INDICE SOMMARIO Premessa...................................................................................... 5 FORMULE INTRODUTTIVE 1. Dichiarazione di successione..........................................................

Dettagli

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE...

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... INDICE LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 5 NOZIONE E FONDAMENTO... 5 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 5 TERMINI... 5 EREDITA E LEGATO... 5 NOZIONE DI EREDITÀ E LEGATO... 5 RILEVANZA

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA SUCCESSIONE NECESSARIA ED IL SUO ÀMBITO DI RILEVANZA 1. Il limite al potere di disporre del testatore: il diritto alla legittima. Nozione e sua ratio. pag. 1 2. Volontà testamentaria

Dettagli

INDICE I LA SUCCESSIONE. 1 L apertura delle successioni... 3. Prefazione...

INDICE I LA SUCCESSIONE. 1 L apertura delle successioni... 3. Prefazione... INDICE Prefazione... XIX I LA SUCCESSIONE 1 L apertura delle successioni... 3 1.1 Introduzione... 4 1.2 L apertura della successione... 5 1.3 La dichiarazione di morte presunta... 6 1.4 L acquisto dell

Dettagli

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI INDICE SOMMARIO Parte Prima LE OBBLIGAZIONI Capitolo I Le obbligazioni 1. La nozione di obbligazione.... 3 2. Le obbligazioni naturali.... 8 3. Complementarità e complessità delle posizioni... 10 4. La

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO 1 I PRINCIPI GENERALI 1. Premessa... 1 2. Le fonti internazionali... 2 3. Le fonti comunitarie... 6 4. Gli ordinamenti plurilegislativi... 7 5. Il principio di ordine

Dettagli

FITTIZIA ABOLIZIONE DICHIARAZIONE I.C.I. D.L. 223/2006 (cosiddetto Decreto Bersani) Art. 37 commi 53 e 54

FITTIZIA ABOLIZIONE DICHIARAZIONE I.C.I. D.L. 223/2006 (cosiddetto Decreto Bersani) Art. 37 commi 53 e 54 FITTIZIA ABOLIZIONE DICHIARAZIONE I.C.I. D.L. 223/2006 (cosiddetto Decreto Bersani) Art. 37 commi 53 e 54 A decorrere dall anno d imposta 2007 è soppresso l obbligo di presentazione della dichiarazione

Dettagli

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 INDICE Prefazione... XVII I LA VENDITA 1 La vendita... 3 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 2 Obbligazioni del compratore... 7 2.1 Il prezzo: aspetti generali e modalità di adempimento... 7

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I GENERALITÀ CAPITOLO I IL TEMA DI CONCORSO: OSSERVAZIONI DI CARATTERE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE I GENERALITÀ CAPITOLO I IL TEMA DI CONCORSO: OSSERVAZIONI DI CARATTERE GENERALE XIX Presentazione... Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... ix xi xv xvii PARTE I GENERALITÀ CAPITOLO I IL TEMA DI CONCORSO: OSSERVAZIONI

Dettagli

Capacità di succedere. Indegnità a succedere. Rappresentazione.

Capacità di succedere. Indegnità a succedere. Rappresentazione. Calendario Corso 2011 mercoledì 16 marzo diritti reali Notaio Trimarchi : La proprietà ed i suoi limiti, la cubatura, la perequazione urbanistica, le convenzioni urbanistiche e gli asservimenti, il regime

Dettagli

TABELLA DEGLI ATTI SOGGETTA A TRASCRIZIONE ATTI TRA VIVI 100 Atto tra vivi 101 Affrancazione 102 Anticresi 103 Assegnazione a socio di cooperativa

TABELLA DEGLI ATTI SOGGETTA A TRASCRIZIONE ATTI TRA VIVI 100 Atto tra vivi 101 Affrancazione 102 Anticresi 103 Assegnazione a socio di cooperativa TABELLA DEGLI ATTI SOGGETTA A TRASCRIZIONE ATTI TRA VIVI 100 Atto tra vivi 101 Affrancazione 102 Anticresi 103 Assegnazione a socio di cooperativa edilizia 104 Assegnazione a socio per scioglimento di

Dettagli

TRATTATO DI DIRITTO CIVILE

TRATTATO DI DIRITTO CIVILE FRANCESCO GALGANO TRATTATO DI DIRITTO CIVILE VOLUME PRIMO LE CATEGORIE GENERALI LE PERSONE LA PROPRIETÀ LA FAMIGLIA LE SUCCESSIONI LA TUTELA DEI DIRITTI CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2009 INDICE

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO SOCIETARIO (30 LEZIONI) NOTAIO STEFANO SANTANGELO. Il bilancio delle società di capitali

PROGRAMMA DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO SOCIETARIO (30 LEZIONI) NOTAIO STEFANO SANTANGELO. Il bilancio delle società di capitali PROGRAMMA DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO SOCIETARIO (30 LEZIONI) NOTAIO STEFANO SANTANGELO Il bilancio delle società di capitali - Composizione del bilancio (stato patrimoniale, conto economico,

Dettagli

SOMMARIO. Tabella delle abbreviazioni...

SOMMARIO. Tabella delle abbreviazioni... SOMMARIO Tabella delle abbreviazioni... XXIII 357 DIRITTO DELLE PERSONE FISICHE, DEI MINORI ED INCAPACI di ADRIANO PISCHETOLA VI.357.1 Atto di disposizione del proprio corpo relativamente alle tecniche

Dettagli

SOCIETA : ATTI E FATTI MODIFICATIVI

SOCIETA : ATTI E FATTI MODIFICATIVI Anagrafe Economica registro.imprese@an.camcom.it SOCIETA : ATTI E FATTI MODIFICATIVI Guida a cura del Registro delle Imprese di Ancona Per informazioni registro.imprese@an.camcom.it Versione 1 - ottobre

Dettagli

INDICE. Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto

INDICE. Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto INDICE Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA Sezione I: L intangibilità del contratto 1. L efficacia del contratto tra le parti......................

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla decima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SOMMARIO IX PREFAZIONE... PROFILO AUTORI... III VII CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Elisa de Belvis 1. La divisione e lo scioglimento della comunione... 1 2. La collocazione sistematica e l applicabilità

Dettagli

Allegato 1 -Tabella degli atti soggetti a trascrizione

Allegato 1 -Tabella degli atti soggetti a trascrizione Allegato 1 -Tabella degli atti soggetti a trascrizione Atti tra vivi Atto tra vivi 100 Accordo di mediazione che accerta l'usucapione 168 Affrancazione 101 Anticresi 102 Assegnazione a associato 172 Assegnazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO Guida bibliografica... 3 1. Origini dell istituto.... 5 2. Il concordato preventivo

Dettagli

1 PARTE. Ottobre 2011

1 PARTE. Ottobre 2011 1 PARTE Ottobre 2011 venerdì 21 diritto civile I Il rapporto giuridico 9.30-13.30 teoria generale effetti giuridici ed entità giuridiche le tecniche di produzione degli effetti giuridici le tecniche di

Dettagli

FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA

FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA Il Fondo patrimoniale: profili di (in)utilità? Tutela del patrimonio: disamina dei diversi strumenti a disposizione e criteri di scelta Data 02/07/2015 FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA Negozio di destinazione(costituente)

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

trusts nel diritto di famiglia

trusts nel diritto di famiglia CIVILE E PROCESSO e pratica del diritto SALVATORE trusts nel diritto di famiglia GIUFFRÈ EDITORE INDICE SOMMARIO I PRINCÌPI DEL DIRITTO DEI TRUSTS 1. Nozione, funzione, connotati strutturali del trust

Dettagli

TABELLA C. ONORARIO (in percentuale di quello indicato agli artt. 3, 4) ATTO

TABELLA C. ONORARIO (in percentuale di quello indicato agli artt. 3, 4) ATTO TABELLA C ATTO ACCETTAZIONE DI PROPOSTE CONTRATTUALI (COMPRESA LA ACCETTAZIONE DI PROPOSTA IRREVOCABILE E LA ACCETTAZIONE DI DONAZIONE NON CONTESTUALE). AFFITTO ONORARIO (in percentuale di quello indicato

Dettagli

poter procedere al suo aumento 6.8 L obbligo di dimostrare in sede di aumento del capitale che il capitale originario è interamente versato e integro

poter procedere al suo aumento 6.8 L obbligo di dimostrare in sede di aumento del capitale che il capitale originario è interamente versato e integro 1 CAPITALE E PATRIMONIO 1.1 Il capitale sociale: nozione e caratteri 1.2 Funzione del capitale sociale 1.3 Capitale e patrimonio: classificazioni 1.4 Il nuovo concetto di capitale alla luce delle esperienze

Dettagli

INDICE. Sezione I Disposizioni generali

INDICE. Sezione I Disposizioni generali INDICE Evoluzione normativa societaria... Presentazione... pag. V XV D.Lgs. 17 gennaio 2003 n. 6. Riforma organica della disciplina delle società di capitali e società cooperative, in attuazione della

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I MUTUI BANCARI. Capitolo 2 PENALI PER L ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I MUTUI BANCARI. Capitolo 2 PENALI PER L ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 I MUTUI BANCARI 1.1. I mutui bancari: aspetti introduttivi... 1 1.2. Mutui di scopo e mutui agevolati.... 4 1.3.

Dettagli

Corso di perfezionamento in. Governance del patrimonio e passaggio generazionale

Corso di perfezionamento in. Governance del patrimonio e passaggio generazionale Università degli Studi di Brescia con il patrocinio di Gruppo Generali S.p.A. Corso di perfezionamento in Governance del patrimonio e passaggio generazionale Programma 12 incontri da 8 ore ciascuno (4

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA LOCAZIONE SECONDO IL CODICE CIVILE

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA LOCAZIONE SECONDO IL CODICE CIVILE INDICE - SOMMARIO Introduzione... pag. V PARTE PRIMA LA LOCAZIONE SECONDO IL CODICE CIVILE di Aldo Ferrari IL CONTRATTO DI LOCAZIONE: ASPETTI GENERALI E CARATTERISTICHE 1. Nozione e natura del contratto

Dettagli

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI DELLE OBBLIGAZIONI Art. 2410 c.c. Emissione... 1 1. Premessa... 1 2. Competenza... 3 2.1. Competenza dell organo amministrativo... 3 2.2. Competenza di altri organi sociali... 4 2.3. I compiti del collegio

Dettagli

STUDIO NOTARILE LAURORA E CORDELLI Giacomo Laurora Maria Cristina Cordelli Piazza Bologna n. 2 - ROMA COMPRAVENDITA

STUDIO NOTARILE LAURORA E CORDELLI Giacomo Laurora Maria Cristina Cordelli Piazza Bologna n. 2 - ROMA COMPRAVENDITA STUDIO NOTARILE LAURORA E CORDELLI Giacomo Laurora Maria Cristina Cordelli Piazza Bologna n. 2 - ROMA tel. 0645674350 - fax 0645437268 glaurora@notariato.it - mcordelli@notariato.it www.studiolauroraecordelli.it

Dettagli

DIRITTO SUCCESSORIO. III^ Lezione. Diritto Civile. CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Scuola Forense dell Ordine di Milano

DIRITTO SUCCESSORIO. III^ Lezione. Diritto Civile. CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Scuola Forense dell Ordine di Milano CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Diritto Civile III^ Lezione DIRITTO SUCCESSORIO Prof. Avv. Riccardo Campione Dott. Enrico Mazzoletti SINTESI DEL FENOMENO SUCCESSORIO APERTURA Si ha al momento della

Dettagli

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI Prefazione... Introduzione... 1 1 LA CESSAZIONE DELLA CONVIVENZA: L AFFIDAMENTO CONDIVISO DELLA PROLE La questione... 11 Analisi dello scenario... 11 Inquadramento

Dettagli

Il diritto civile in tasca

Il diritto civile in tasca Il diritto civile in tasca COMPENDIO DI DIRITTO CIVILE 2015 VI SOMMARIO CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURIDICA 1 1. Le situazioni giuridiche soggettive 1 2. Fatto, atto e negozio giuridico 3 3. La pubblicità

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIÙ FREQUENTI ATTI IMMOBILIARI

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIÙ FREQUENTI ATTI IMMOBILIARI PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIÙ FREQUENTI ATTI IMMOBILIARI A) VENDITE DI FABBRICATI DA PRIVATI: 1) Prima casa e/o relative pertinenze - vendita da privato - Imposta di registro:

Dettagli

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi Avv. Massimo Antonini 11 marzo 2011 massimo.antonini@chiomenti.net Patti di famiglia Caratteristiche

Dettagli

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI TUTELA PATRIMONIALE FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ. Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ.

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII INDICE Prefazione... XIII Schemi 1 Divieto di patti successori (art. 458 c.c.)... 3 2 Tutela possessoria dei beni ereditari prima dell accettazione dell eredità (artt. 460, c. 1, c.c.; 703 e 704 c.p.c.)...

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA DIRITTO CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: STATO E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI VALUTARE FATTI E ORIENTARE I PROPRI COMPORTAMENTI IN BASE AD UN SISTEMA

Dettagli

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI MODULO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione dal Registro Imprese AVVERTENZE GENERALI Finalità del modulo Il modulo va utilizzato per l iscrizione nel Registro Imprese dei seguenti atti: scioglimento

Dettagli

FAMIGLIA E SUCCESSIONI

FAMIGLIA E SUCCESSIONI Elena Bellisario Liliana Rossi Carleo Vincenzo Cuffaro FAMIGLIA E SUCCESSIONI LE FORME DI CIRCOLAZIONE DELLA RICCHEZZA FAMILIÄRE G. Giappichelli Editore - Torino INDICE IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL CODICE CIVILE. Titolo Preliminare Disposizioni generali. Capo 1. Sezione 1

INDICE SOMMARIO DEL CODICE CIVILE. Titolo Preliminare Disposizioni generali. Capo 1. Sezione 1 Le Leggi e la loro applicazione INDICE SOMMARIO DEL CODICE CIVILE Titolo Preliminare Disposizioni generali La legge e il diritto Applicazione delle leggi Conflitto di leggi nel tempo Conflitto di leggi

Dettagli

Art. 470 (Accettazione pura e semplice e accettazione col beneficio d inventario)

Art. 470 (Accettazione pura e semplice e accettazione col beneficio d inventario) INTRODUZIONE L ACCETTAZIONE DELL EREDITÀ: DEL SUO VALORE COSTI- TUTIVO, DEI PRESUPPOSTI, DELLA SUA AUTONOMIA RISPET- TO ALL ACQUISTO DELL EREDITÀ, DELLE IPOTESI ECCENTRI- CHE Sezione I: Il valore giuridico

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO XIII PREMESSA INTRODUZIONE 1 1. Gli strumenti di finanziamento dell impresa: le ragioni della riforma CAPITOLO 1 QUESTIONI LEGATE ALLA IDENTIFICAZIONE DELLA FATTISPECIE OBBLIGAZIONARIA

Dettagli

NOTAIO Piazza Dante 10 48026 Russi (RA) Tel. 0544 583751 Fax 0544 586931 Mail:fpula@notariato.it - www.notaiopula.it

NOTAIO Piazza Dante 10 48026 Russi (RA) Tel. 0544 583751 Fax 0544 586931 Mail:fpula@notariato.it - www.notaiopula.it NOTAIO Piazza Dante 10 48026 Russi (RA) Tel. 0544 583751 Fax 0544 586931 Mail:fpula@notariato.it - www.notaiopula.it PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIU FREQUENTI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI

Dettagli

PARERI DI DIRITTO CIVILE

PARERI DI DIRITTO CIVILE indice sommario 7 INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA PARERI DI DIRITTO CIVILE PARERE N. 1 Diseredazione e disposizione modale...................................... 17 PARERE N. 2 Morte del lavoratore divorziato

Dettagli

indice INDICE Prefazione...p.

indice INDICE Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XV I SUCCESSIONI 1 Mancato riconoscimento di erede testamentario da parte di coerede legittimario. Azione successoria generale, divisione dell eredità e reintegrazione della quota

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE TRA I CONIUGI Disciplina delle spettanze e dei poteri dei coniugi in ordine all acquisto e alla gestione dei beni

IL REGIME PATRIMONIALE TRA I CONIUGI Disciplina delle spettanze e dei poteri dei coniugi in ordine all acquisto e alla gestione dei beni IL REGIME PATRIMONIALE TRA I CONIUGI Disciplina delle spettanze e dei poteri dei coniugi in ordine all acquisto e alla gestione dei beni REGIMI PATRIMONIALI TIPICI COMUNIONE DEI BENI: disciplina della

Dettagli

C. De Stefanis ENTI NON PROFIT. 5ª Edizione

C. De Stefanis ENTI NON PROFIT. 5ª Edizione C. De Stefanis ENTI NON PROFIT 5ª Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso

Dettagli

SOMMARIO DEL NUOVO ARTICOLATO DEL LIBRO V, TITOLI V e VI CODICE CIVILE

SOMMARIO DEL NUOVO ARTICOLATO DEL LIBRO V, TITOLI V e VI CODICE CIVILE SOMMARIO DEL NUOVO ARTICOLATO DEL LIBRO V, TITOLI V e VI CODICE CIVILE LIBRO V DEL LAVORO TITOLO V DELLE SOCIETA' CAPO V SOCIETÀ PER AZIONI (modificato dall'art. 1, del D. Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, recante

Dettagli

La Pianificazione Successoria. le Polizze Vita PFACADEMY. I percorsi formativi. Sommario. Seminario di 8 ore

La Pianificazione Successoria. le Polizze Vita PFACADEMY. I percorsi formativi. Sommario. Seminario di 8 ore www.professionefinanza.com 2011 I percorsi formativi DI PFACADEMY Sommario La presentazione pag 2 Il Programma pag 3 Le Finalità Sede e durata La Pianificazione Successoria dei patrimoni tramite le Polizze

Dettagli

Parte I IL FONDO PATRIMONIALE

Parte I IL FONDO PATRIMONIALE Parte I IL FONDO PATRIMONIALE Capitolo 1 - Il fondo patrimoniale nell ordinamento civilistico italiano 1.1 Cenni storici... 13 1.2 Considerazioni generali sulla riforma del diritto di famiglia... 15 1.3

Dettagli

LA CARTA DEI DIRITTI DEL CITTADINO NEI RAPPORTI CON IL NOTAIO

LA CARTA DEI DIRITTI DEL CITTADINO NEI RAPPORTI CON IL NOTAIO LA CARTA DEI DIRITTI DEL CITTADINO NEI RAPPORTI CON IL NOTAIO Vuoi comprare una casa e chiedere un mutuo a una banca? Vuoi donare la tua casa a uno dei tuoi figli? Vuoi costituire una società? Vuoi fare

Dettagli

INDICE. Parte Prima LE SUCCESSIONI

INDICE. Parte Prima LE SUCCESSIONI Presentazione... Sigle e abbreviazioni.... V XVII Parte Prima LE SUCCESSIONI Capitolo I LE SUCCESSIONI MORTIS CAUSA IN GENERALE Silvia Teodora Masucci 1. Nozioni introduttive: la successione tra morte,

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA 16 maggio 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il trasferimento d azienda e di ramo d azienda A) La nozione di trasferimento d azienda (art. 2112,

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Diritto Privato

FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Diritto Privato FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Diritto Privato SSD 12/A1-9 CFU A.A. 2014-2015 Prof. Carlo Cicala E-mail: carlo.cicala@unicusano.it

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI 1 - UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE - CERTIFICATO DI ISCRIZIONE NELLA SEZIONE ORDINARIA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI 1 - UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE - CERTIFICATO DI ISCRIZIONE NELLA SEZIONE ORDINARIA Protocollo ALLEGATO A (art.1 c.1) data emissione CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI 1 - UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE - CERTIFICATO DI ISCRIZIONE NELLA SEZIONE ORDINARIA Codice fiscale

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

Si comunicano l elenco degli oggetti per l iscrizione a ruolo Vedi pagine

Si comunicano l elenco degli oggetti per l iscrizione a ruolo Vedi pagine Si comunicano l elenco degli oggetti per l iscrizione a ruolo Vedi pagine 1 Stato della persona e diritti della personalità 1.10.001 Interdizione 1.10.002 Inabilitazione 1.10.011 Diritti della personalità

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

INDICE. Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva)

INDICE. Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva) INDICE Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva) 1. La condizione nel testamento: profili generali... 3 2. La condizione e il modus.... 7 3. Condizione sospensiva e risolutiva... 13 4. Incertezza e

Dettagli

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XI Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... VII IX IX PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche

Documento informatico e firme elettroniche Documento informatico e firme elettroniche Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Le firme elettroniche Il documento

Dettagli

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI PROGRAMMA DIDATTICO 2015/2016 ORE ARGOMENTO NOTE DOCENTI 1 6 ore PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E DEL PROGRAMMA

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima delle successioni ereditarie Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano

Dettagli