Quadri illustrativi della relazione VALORI E PREZZI DELLE AZIONI NELL ERA DEGLI INTANGIBILI: UNA PROSPETTIVA EUROPEA di L. Guatri.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quadri illustrativi della relazione VALORI E PREZZI DELLE AZIONI NELL ERA DEGLI INTANGIBILI: UNA PROSPETTIVA EUROPEA di L. Guatri."

Transcript

1 Quadri illustrativi della relazione VALORI E PREZZI DELLE AZIONI NELL ERA DEGLI INTANGIBILI: UNA PROSPETTIVA EUROPEA di L. Guatri 25 ottobre 2002

2 1 IL GIUDIZIO INTEGRATO DI VALUTAZIONE G.I.V. W, W W A I I A P Legenda: W = valore di capitale economico W = valori potenziali W A = valore di acquisizione I = Base informativa I A = Base informativa

3 2 La misura vera (e non solo contabile) della performance annuale La via della performance di valore : risultato economico = W 1 - W 0 La via della performance economica : risultato economico = DC + DBI

4 3 I PROBLEMI METODOLOGICI APERTI I criteri di misurazione degli Intangibili al fine delle seguenti utilizzazioni operative: Per la valutazione delle aziende; Per la misura dei risultati economici di periodo;

5 4 LA GRANDE RILEVANZA DEGLI INTANGIBILI sul piano patrimoniale sul piano finanziario sul piano economico

6 5 VALORI DEGLI INTANGIBILI IN % DI TUTTI I BENI NEI BILANCI USA Valore dei beni tangibili in % del valore di tutti i beni nei bilanci delle società "non finanziarie" USA

7 6 VI SONO PRECONCETTI E COMPORTAMENTI SECOLARI DA VINCERE: NELLA STORIA DELLA CIVILTA INDUSTRIALE E PREINDUSTRIALE I BENI, PER DEFINIZONE, SONO COLLEGATI ALL IDEA DELLA MATERIALITA

8 7 L EARNING LENDING E L EARNING BORROWING Lo scostamento, crescente nel tempo, tra investimenti annuali in Intangibili e il loro deperimento annuale rende instabile la realizzazione tra utile contabile e risultato economico

9 8 IL RISULTATO ECONOMICO INTERGRATO REI = RN + P + BI con: RN = reddito normalizzato; P = variazione di plus- e minusvalenze inespresse; BI = variazione dello stock di Intangibili

10 9 L APPROCCIO DELLA SCUOLA BOCCONIANA NELLA MISURAZIONE DEGLI INTANGIBILI INTANGIBILI DI MARKETING LEGATI ALLE RISORSE DI FIDUCIA INTANGIBILI TECNOLOGICI CONOSCENZA LEGATI ALLE RISORSE DI

11 0 LA PROSPETTIVA DELLA FIDUCIA Il valore delle relazioni con i clienti W rc = M ra. a n i + M rn a m j W rc = valore delle relazioni con i clienti M ra = margine atteso delle relazioni attuali; M rn = margine atteso delle nuove relazioni;. i, j = tassi di attualizzazione; n m = numero di anni corrispondente alla longevità media prospettica delle relazioni attuali; = numero di anni corrispondente alla durata stimata delle nuove relazioni.

12 1 L APPROCCIO FIDUCIA-RELAZIONE-VALORE LE DETERMINANTI DEL VALORE DI RIPRODUCIBILITA DELLE RELAZIONI COEFFICIENTE DI ATTRAZIONE DI NUOVI CLIENTI DURATA DELLE NUOVE RELAZIONI W r n MARGINE GENERATO DALLE NUOVE RELAZIONI TASSO DI ATTUALIZZAZIONE

13 2 LA PROSPETTIVA DELLA CONOSCENZA Valutazione delle Tecnologie Misure prestazione R&S Valutazione degli Intangibili Tecnologici Verifica empirica

14 3 LA MISURA DEGLI INTANGIBILI PER VIA INDIRETTA, ATRAVERSO I MULTIPLI Lo scostamento REP - E = BI è una tra le principali variabili residue che spiegano il livello dei multipli (non solo del P/E, ma di tutti i multipli)

15 4 LE CONSEGUENZE DELLA NON- CONTABILIZZAZIONE DEGLI INTANGIBILI è all origine di danni privati e pubblici; declassa l informazione societaria; è necessario un processo di democratizzazione di tutta l informazione societaria

16 5 L IMPAIRMENT TEST : UNA SCELTA NECESSARIA L ammortamento sistematico degli Intangibili è una convenzione obsoleta; essa è la rinuncia aprioristica a qualsiasi tentativo di misura economica del fenomeno; può essere all origine di gravi errori nel bilancio e nella conduzione delle aziende

17 6 L INFORMAZIONE SUGLI INTANGIBILI AL DI FUORI DEL BILANCIO La cd. informazione volontaria ha avuto scarso successo; Anche i modelli più interessanti (come il Value Repoting) non hanno avuto grande seguito.

18 7 LA SVOLTA EUROPEA DEL 2005 La svolta USA del 2001: i FAS 141 e 142 La svolta europea (contabilizzazione obbligatoria degli Intangibili acquisiti + Impairment Test) sarà per il 2005

19 8 IN ITALIA SI AVRA UN PASSO PRECEDENTE NEL 2003? La via sarebbe il ricorso all informazione obbligatoria in Nota Integrativa (art Codice Civile)

I metodi misti di determinazione del valore

I metodi misti di determinazione del valore 8. I metodi misti di determinazione del valore La valutazione della componente patrimoniale: rivalutazione delle attività e passività aziendali, le attività immateriali, i surplus assets La stima autonoma

Dettagli

LUIGI GUATRI VALORE E PREZZI DELLE AZIONI NELL ERA DEGLI INTANGIBILI: UNA PROSPETTIVA EUROPEA. Relazione al Convegno del

LUIGI GUATRI VALORE E PREZZI DELLE AZIONI NELL ERA DEGLI INTANGIBILI: UNA PROSPETTIVA EUROPEA. Relazione al Convegno del LUIGI GUATRI VALORE E PREZZI DELLE AZIONI NELL ERA DEGLI INTANGIBILI: UNA PROSPETTIVA EUROPEA Relazione al Convegno del 25.10.2002 1 1. Premessa Il Convegno di oggi sugli Intangibili riveste per me un

Dettagli

INDICE. pag. Introduzione LA RILEVANZA DEI PRINCIPI CONTABILI STATUNITENSI E DEGLI IAS/IFRS

INDICE. pag. Introduzione LA RILEVANZA DEI PRINCIPI CONTABILI STATUNITENSI E DEGLI IAS/IFRS Introduzione... 1 1. LA RILEVANZA DEI PRINCIPI CONTABILI STATUNITENSI E DEGLI IAS/IFRS 1.1. Premessa... 9 1.2. La revisione della struttura dello IASC... 18 1.3. La progressiva revisione dei principi contabili

Dettagli

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) Introduzione Il metodo finanziario tende a determinare il valore di un azienda attraverso la somma dei flussi di cassa prospettici della stessa, attualizzati

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

LA VALUTAZIONE D AZIENDA. LA VALUTAZIONE D AZIENDA. Lezione 11 Castellanza, 6 Dicembre 2006 2 I metodi di valutazione Metodo PATRIMONIALE Metodo REDDITUALE Metodo MISTO patrimoniale reddituale Metodi FINANZIARI Metodi di MERCATO

Dettagli

Valore d impresa e Creazione di Valore La Valutazione di aziende in perdita

Valore d impresa e Creazione di Valore La Valutazione di aziende in perdita Valore d impresa e Creazione di Valore La Valutazione di aziende in perdita 1 Valor re d impresa e creazio one di valore CRITERI DI VALUTAZIONE 1. criteri analitico-patrimoniali 2. criteri sintetici reddituali

Dettagli

INDICE PREMESSA... 17

INDICE PREMESSA... 17 INDICE PREMESSA... 17 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 19 1. Soggetti obbligati... 20 2. Documenti che compongono il bilancio... 20 3. Finalità e postulati del bilancio...

Dettagli

5. IL COSTO DEL CAPITALE di Claudio Porzio e Alfonso Riccardi 5.1. Introduzione pag Il costo del capitale pag. 57.

5. IL COSTO DEL CAPITALE di Claudio Porzio e Alfonso Riccardi 5.1. Introduzione pag Il costo del capitale pag. 57. 1. MISURARE IL VALORE di Stefano Pozzoli 1.1. Il valore pag. 3 1.1.1. Perché misurare il valore pag. 3 1.1.2. I metodi di valutazione, una prima classificazione pag. 7 1.1.3. Una proposta di Guatri: il

Dettagli

INDICE PREMESSA... 17

INDICE PREMESSA... 17 INDICE PREMESSA... 17 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 19 1. Soggetti obbligati... 20 2. Documenti che compongono il bilancio... 20 3. Postulati del bilancio... 21 3.1

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

I metodi misti di determinazione del valore

I metodi misti di determinazione del valore 8. I metodi misti di determinazione del valore La valutazione della componente patrimoniale: rivalutazione delle attività e passività aziendali, le attività immateriali, i surplus assets La stima autonoma

Dettagli

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

Finanza aziendale. Finanza ordinaria Prefazione XI 1. Obiettivi aziendali e compiti della finanza 1 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1 1.2. L impresa come un insieme di contratti 4 1.3. La funzione finanziaria nei principali sistemi

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA Prof. Paola Saracino Professore associato di Ragioneria Generale ed Applicata e di Bilancio e Principi Contabili Università degli

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti La valutazione dei crediti 1 Crediti Caratteri economico aziendali Rappresentano il diritto a ricevere determinate somme ad una data scadenza da soggetti identificati Distinzioni: in base alla natura economica

Dettagli

INDICE SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Parte 1. Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE

INDICE SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Parte 1. Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE Indice V INDICE Parte 1 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE Marco Gatti e Maria Serena Chiucchi 1.1. Introduzione 3 1.2. Il sistema di pianificazione, programmazione

Dettagli

Indice. La teoria del processo valutativo 1 Prezzi, valori, valutazioni 3. La base informativa e l analisi fondamentale 3 Le basi informative 45

Indice. La teoria del processo valutativo 1 Prezzi, valori, valutazioni 3. La base informativa e l analisi fondamentale 3 Le basi informative 45 Prefazione La teoria del processo valutativo 1 Prezzi, valori, valutazioni 3 1.1 I quattro ambiti nei quali la misurazione del valore è necessaria 4 1.1.1 Le garanzie societarie 4 1.1.2 Le acquisizioni

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio

Dettagli

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.) Indice Prefazione 13 Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt. 2427 bis e 2428 cod. Civ.) 1. Decreto legislativo, 30 dicembre 2003, n. 394.

Dettagli

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo FORMAZIONE AVANZATA ECONOMIA MODULO 1. PRINCIPI CONTABILI I 03 marzo 11.00-19.00 Il bilancio IFRS in Italia: normativa, schemi di bilancio. 04 marzo

Dettagli

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo XII EDIZIONE MODULO 1. PRINCIPI CONTABILI I AREA A Amministrazione e Bilancio 01 marzo 11.00-19.30 Il bilancio IFRS in Italia: soggetti obbligati e non

Dettagli

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi pag. XIII 1 L economia del mercato mobiliare, di Pier Luigi Fabrizi» 1 1.1 Premessa» 1 1.2 L esercizio semantico» 1 1.3 La collocazione della disciplina» 4 Bibliografia»

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 22 03.06.2015 La svalutazione delle immobilizzazioni Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Principi contabili Otre alle riduzioni di valore

Dettagli

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico 1 La valutazione d azienda processo logico di individuazione del VALORE ECONOMICO DEL CAPITALE DELL AZIENDA, risultante

Dettagli

OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali

OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali Silvana Secinaro (Ricercatore Economia Aziendale - UniTo, Commercialista) OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali 1 Novità in sintesi Nella nuova versione dell OIC 24 vengono recepite Le novità legislative

Dettagli

Indice. Indice. Prima Parte. Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio

Indice. Indice. Prima Parte. Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio VII Prima Parte Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio Capitolo 1 Nozioni di Ragioneria e di Economia aziendale 3 1.1. Ragioneria ed Economia aziendale 3 1.2. Il sistema impresa 8 1.3. L economicità

Dettagli

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo XI EDIZIONE Il programma didattico potrebbe subire variazioni nelle docenze e/o nelle date. Lo Staff del Master comunicherà tempestivamente gli aggiornamenti.

Dettagli

Gli strumenti di partecipazione

Gli strumenti di partecipazione Gli strumenti di partecipazione Ricevimento: giovedì 14:30 16:30 previa email (da vostro indirizzo istituzionale) marika.carboni@uniroma3.it 1 Agenda Gli strumenti di partecipazione: un quadro d insieme

Dettagli

LE RISORSE INTANGIBILI : tecniche e metodi di misurazione il caso Brembo S.P.A. 042/2081

LE RISORSE INTANGIBILI : tecniche e metodi di misurazione il caso Brembo S.P.A. 042/2081 LE RISORSE INTANGIBILI : tecniche e metodi di misurazione il caso Brembo S.P.A. Relatore Prof.Giovanni D Alfonso Candidato Guarracino Antonio 042/2081 I metodi classici dell Estimo moderno Metodo Patrimoniale

Dettagli

Capitolo 6 II parte L incidenza delle immobilizzazioni. sul reddito e sul capitale

Capitolo 6 II parte L incidenza delle immobilizzazioni. sul reddito e sul capitale Capitolo 6 II parte L incidenza delle immobilizzazioni materiali sul reddito e sul capitale valore di iscrizione Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Crediti

Ragioneria Generale e Applicata. Crediti Crediti 1 Caratteri economico-aziendali Rappresentano il diritto a ricevere determinate somme ad una data scadenza da soggetti identificati Distinzioni: in base alla natura economica in base al soggetto

Dettagli

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali Prof. Riccardo Tiscini Convegno: Prima applicazione dei nuovi OIC e prospettive dell informativa di bilancio Roma,

Dettagli

Sabato 18 Febbraio 2012

Sabato 18 Febbraio 2012 INDICI E FATTORI DELLA ECONOMICITÀ NELL'ECONOMIA AZIENDALE: quel che i giuristi non sanno Prof. Roberto Schiesari Università degli Studi di Torino - schiesari@econ.unito.it Sabato 18 Febbraio 2012 Quali

Dettagli

Valutazione delle aziende

Valutazione delle aziende Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Valutazione delle aziende TESARIO a.a. 2014/2015 Prof. Luigi Rinaldi I Finalità Il corso ha per oggetto gli aspetti metodologici

Dettagli

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3 Caso 1 - Stato patrimoniale con criterio di classificazione corrente/non corrente... pag. 4 Caso 2 - Stati patrimoniali

Dettagli

Impairment test CGU (40%)

Impairment test CGU (40%) Impairment test CGU (40%) 1. VALORI DELLA CGU E CALCOLO DELL AVVIAMENTO CGU EURO Valore contabile netto attività e passività acquisite (A) 207.206 Rettifiche per calcolare il FV di attività e passività

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV SOMMARIO 1. Il valore di Stefano Pozzoli 1.1. Valutazione e valore... 3 1.1.1 Perché la valutazione... 3 1.1.2 Le regole della valutazione... 8 1.1.3 I metodi di valutazione, una prima classificazione...

Dettagli

L impairment test delle immobilizzazioni

L impairment test delle immobilizzazioni L impairment test delle immobilizzazioni ODCEC Grosseto, 14 ottobre 2017 Relazione di Oscar Bazzotti Traduzione Nella lingua italiana, impairment test si traduce con test di verifica della recuperabilità

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA Rag. Francesco M. RENNE Diretta 21 giugno 2010 LE PECULIARITÀ DEI PROCESSI DI QUOTAZIONE le valutazione per la Borsa valutazione con metodi finanziari....principalmente

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE 1 NUOVO OIC PER SVALUTAZIONI DUREVOLI PRINCIPIO DI NUOVA EMANAZIONE NELLA PRECEDENTE NORMATIVA VI ERA UNO SCARSO APPROFONDIMENTO AL TEMA IL NUOVO OIC

Dettagli

Un investitore razionale attribuisca ad un. costo di sostituzione (o di riproduzione).

Un investitore razionale attribuisca ad un. costo di sostituzione (o di riproduzione). La valutazione delle aziende Il metodo patrimoniale Criteri del costo: La filosofia Un investitore razionale attribuisca ad un bene esistente un valore non superiore al suo costo di sostituzione (o di

Dettagli

SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9)

SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9) SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9) Le immobilizzazioni materiali e immateriali devono essere svalutate quando si verificano perdite durevoli di valore. Ripristino del valore

Dettagli

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag. 3 1.2. Finalità e definizioni pag. 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani pag. 5 1.3. Componenti del bilancio di esercizio

Dettagli

I metodi empirici e i multipli di mercato

I metodi empirici e i multipli di mercato I metodi empirici e i multipli di mercato Prof. Maurizio Comoli Università del Piemonte Orientale Facoltà di Economia di Novara I metodi empirici (1/18) Le regole del pollice (Rules of Thumbe) sono uno

Dettagli

VALUTAZIONE D AZIENDA. DOCFIN SRL Tel Fax

VALUTAZIONE D AZIENDA. DOCFIN SRL Tel Fax VALUTAZIONE D AZIENDA DOCFIN SRL Tel. 02 450 73 213 Fax 02 450 70 213 info@doc-fin.com www.doc-fin.com Metodologie di valutazione METODOLOGIE DI VALUTAZIONE PREMESSE METODI DI VALUTAZIONE Metodo patrimoniale

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 1 SOMMARIO Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni B) II. Immobilizzazioni materiali Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali Criteri di valutazione

Dettagli

Impairment test (IAS 36)

Impairment test (IAS 36) Forum Ias/Ifrs Milano, 14 febbraio 2008 Impairment test (IAS 36) Claudio TEODORI Università di Brescia DEA Gruppo di lavoro: dott.ssa Monica Veneziani; dott.ssa Laura Bosio; dott.ssa Giulia Bendotti Obiettivi

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a Crediti

Ragioneria Generale e Applicata a.a Crediti Crediti 1 Caratteri economico-aziendali Rappresentano il dirittoitt aricevere dt determinate t somme ad una dt data scadenza da soggetti identificati Distinzioni: in base alla natura economica in base

Dettagli

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria Corso di Tecniche della Promozione A.A. 2016-2017 Metriche di marketing di natura economicofinanziaria Simona D Amico simona.damico@uniroma1.it 1 Indice Le metriche di marketing: una definizione La classificazione

Dettagli

LE PERIZIE DI STIMA NELLA VALUTAZIONE: I PUNTI CRITICI. Prof. Michele PIZZO

LE PERIZIE DI STIMA NELLA VALUTAZIONE: I PUNTI CRITICI. Prof. Michele PIZZO LE PERIZIE DI STIMA NELLA VALUTAZIONE: I PUNTI CRITICI Prof. Michele PIZZO Diretta 21 giugno 2010 LA VALUTAZIONE D AZIENDA: : I PUNTI CRITICI Struttura dell intervento Scelta del metodo Coerenza: variabili

Dettagli

1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO

1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa... 3 1.2. Finalità e definizioni... 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani... 6 1.3. Componenti del bilancio... 6 1.3.1. Confronto con i Principi

Dettagli

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche www.abiformazione.it Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche Fiscalità e bilancio / Bilancio Il bilancio della banca è un documento fondamentale d'informazione per una pluralità di soggetti

Dettagli

SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9)

SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9) SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9) Le immobilizzazioni materiali e immateriali devono essere svalutate quando si verificano perdite durevoli di valore. Ripristino del valore

Dettagli

Valutazioni d azienda: soluzioni esercizi

Valutazioni d azienda: soluzioni esercizi Valutazioni d azienda: soluzioni esercizi Università di Napoli Parthenope 1 Soluzione. La valutazione ai sensi dell art. 2343 di un ramo d azienda che svolge l attività di commercializzazione di prodotti

Dettagli

Il LEASING. Corso di Economia aziendale 2 Prof. E. Viganò. Dott.ssa Fabrizia Sarto 2 Dicembre 2011

Il LEASING. Corso di Economia aziendale 2 Prof. E. Viganò. Dott.ssa Fabrizia Sarto 2 Dicembre 2011 Il LEASING Corso di Economia aziendale 2 Prof. E. Viganò Dott.ssa Fabrizia Sarto 2 Dicembre 2011 1 Definizione e problematiche contabili Il leasing è un contratto per mezzo del quale il locatore (o concedente)

Dettagli

20/05/2016. La Capacità Informativa del Bilancio. Aldo Pavan. I principi contabili nazionali

20/05/2016. La Capacità Informativa del Bilancio. Aldo Pavan. I principi contabili nazionali Aldo Pavan La Capacità Informativa del Bilancio Ordine dei Dottori Commercialisti di Cagliari Il Bilancio d Esercizio dopo il D.lgs. 139/15 6 maggio 2016 Il bilancio secondo i principi contabili Standard

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2011

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2011 E.S.CO PROV.LE TUSCIASPA Sede legale: VIA S. MARIA DELLA GROTTICELLA 51 VITERBO (VT) Iscritta al Registro Imprese di VITERBO C.F. e numero iscrizione: 01733060568 Iscritta al R.E.A. di VITERBO n. 124852

Dettagli

Deduzione delle spese relative a più esercizi Art. 108, comma 1, del TUIR

Deduzione delle spese relative a più esercizi Art. 108, comma 1, del TUIR Deduzione delle spese relative a più esercizi Art. 108, comma 1, del TUIR Le spese relative a studi e ricerche sono deducibili nell esercizio in cui sono state sostenute ovvero in quote costanti nell esercizio

Dettagli

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria Indice Prefazione Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XI XIV XV XVI Parte I Introduzione Capitolo 1 Analisi di bilancio: la prospettiva manageriale 1 Obiettivi di apprendimento 1 1.1

Dettagli

Indice :34 Pagina 5. Indice 15 PREFAZIONE

Indice :34 Pagina 5. Indice 15 PREFAZIONE Indice 11-09-2007 11:34 Pagina 5 Indice 1 15 PREFAZIONE 21 1. IPOTESI. ASSUNTI. APPROSSIMAZIONI. ERRORI 23 1.1 L errore umano e le vie di sviluppo del pensiero scientifico 26 1.2 Le ipotesi 31 1.3 Gli

Dettagli

5. Il progresso tecnologico. Con progresso tecnico (variazioni di A) la funzione di produzione si sposta nel tempo. Se la funzione di produzione è:

5. Il progresso tecnologico. Con progresso tecnico (variazioni di A) la funzione di produzione si sposta nel tempo. Se la funzione di produzione è: 5. Il progresso tecnologico Con progresso tecnico (variazioni di ) la funzione di produzione si sposta nel tempo. Se la funzione di produzione è: Y ( t) = F( K( t), N( t), ( t)) = ( t) K( t) N( t) α 1

Dettagli

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito)

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) 1 Ele plusvalenze/minusvalenze da rivalutazione?

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I)

Valutazione d Azienda. Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I) Valutazione d Azienda Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I) 1 Gli esempi numerici riportati sono tratti da Pozzoli, S. (2013), Valutazione d azienda. Ipsoa. 2 Utilità del metodo patrimoniale È il

Dettagli

Titoli azionari. Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara

Titoli azionari. Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara Titoli azionari Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it Titoli azionari Strumenti finanziari rappresentativi

Dettagli

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione Venezia, 26 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com

Dettagli

HANNO COLLABORATO ALLA REDAZIONE DELL OPERA...

HANNO COLLABORATO ALLA REDAZIONE DELL OPERA... Hanno collaborato alla redazione dell opera XI INDICE PRESENTAZIONE... di MAURIZIO COMOLI, FABIO CORNO ealfredo VIGANÒ HANNO COLLABORATO ALLA REDAZIONE DELL OPERA................ V IX Capitolo 1 IAS-IFRS:

Dettagli

Indice delle tavole... Introduzione...

Indice delle tavole... Introduzione... Indice delle tavole... Introduzione... XI XV Parte Prima L Azienda 1. L oggetto e i soggetti dell azienda 1.1. Introduzione... 3 1.2. L oggetto dell azienda: azienda di erogazione e azienda di produzione.

Dettagli

La misurazione del valore dei beni intangibili

La misurazione del valore dei beni intangibili La misurazione del valore dei beni intangibili Patent / Ip box: il valore della proprietà intellettuale e la nuova disciplina fiscale Borsa Italiana e Bonelli Erede Pappalardo Milano 28 Maggio 2015 pag.

Dettagli

Determinazione del valore d uso di un macchinario specializzato, utilizzato per fabbricare il prodotto x *

Determinazione del valore d uso di un macchinario specializzato, utilizzato per fabbricare il prodotto x * Valore realizzabile di un bene destinato ad essere utilizzato all interno di un azienda è il maggiore tra il valore di realizzo in ipotesi di cessione e il valore d uso del bene (value-in-use) Determinazione

Dettagli

Il quadro normativo di riferimento

Il quadro normativo di riferimento Capitolo 1 Il quadro normativo di riferimento 1.1 Il quadro normativo e gli organi di normazione contabile nell ambito della UE 1.2 La disciplina civilistica e i principi 1.3 Il progetto di convergenza

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni immateriali 1 Caratteri economico-aziendali Simili a quelli delle immobilizzazioni materiali Non è sempre facile da verificare l effettiva possibilità di utilizzo durevole (es. costi di

Dettagli

Le perdite di valore delle attività (IAS 36)

Le perdite di valore delle attività (IAS 36) Università degli Studi di Trieste Sistemi contabili e informazione d impresa Modulo di Ragioneria Internazionale Le perdite di valore delle attività (IAS 36) di 1 IAS 36 - Ambito di applicazione Lo IAS

Dettagli

Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti

Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti Prof.ssa Silvia Fossati Docente di Contabilità e Bilancio Il nuovo bilancio d esercizio dopo il D.Lgs. 139/2015

Dettagli

Premessa e obiettivo del progetto (1/4)

Premessa e obiettivo del progetto (1/4) Premessa e obiettivo del progetto (1/4) Premessa 1995 2015 Nel corso degli ultimi 20 anni le Valutazioni Aziendali vengono effettuate non più solamente da un punto di vista economico, ma considerando congiuntamente

Dettagli

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing Materia: ECONOMIA AZIENDALE Classe: V Sezione: C Indirizzo di studi: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Docente: PEZZELLA PIO PROGRAMMA SVOLTO Lineamenti della moderna impresa industriale Che cosa s intende

Dettagli

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale IX Prefazione Presentazione del lavoro XVII XXI Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale Capitolo 1 Premessa. Impresa, informazione, ambiente. Le funzioni del bilancio

Dettagli

IFRS 7 Strumenti finanziari

IFRS 7 Strumenti finanziari IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa finanziaria a.a. 2009 2010 Prof. Sabrina Pucci 21/06/2011 1 Impostazione generale Il bilancio deve fornire indicazioni integrative che consentano

Dettagli

Indice. Il bilancio di esercizio come strumento di rappresentazione della dinamica aziendale. I postulati del bilancio di esercizio. pag.

Indice. Il bilancio di esercizio come strumento di rappresentazione della dinamica aziendale. I postulati del bilancio di esercizio. pag. Indice Curatori e Autori Volume I Curatori e Autori Volume II Introduzione XI XIII XV Capitolo 1 Il bilancio di esercizio come strumento di rappresentazione della dinamica aziendale di Marco Allegrini

Dettagli

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO Esercitazione METODO FINANZIARIO Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa all 1/1/08 operante nel settore delle vernici industriali

Dettagli

Bilancio consolidato e performance di gruppo LE PARTECIPAZIONI NON CONSOLIDATE

Bilancio consolidato e performance di gruppo LE PARTECIPAZIONI NON CONSOLIDATE Bilancio consolidato e performance di gruppo LE PARTECIPAZIONI NON CONSOLIDATE Ragioneria Generale e Applicata I a.a. 2005-2006 Nel Bilancio Separato Le partecipazioni in controllate, collegate, valutate

Dettagli

PROFILI PENALI NELL ATTIVITA DEL COMMERCIALISTA Il nuovo falso in bilancio: aspetti aziendali

PROFILI PENALI NELL ATTIVITA DEL COMMERCIALISTA Il nuovo falso in bilancio: aspetti aziendali PROFILI PENALI NELL ATTIVITA DEL COMMERCIALISTA Il nuovo falso in bilancio: aspetti aziendali Torino, 11 novembre 2016 Prof. Gaudenzio Albertinazzi 1 La verità relativa dei bilanci: esistono bilanci diversi

Dettagli

Capitale e risorse naturali (1)

Capitale e risorse naturali (1) Capitale e risorse naturali (1) Capitale creato dall uomo o capitale riproducibile = capitale fisico (macchinari, strade, costruzioni) stock di prodotti che vengono destinati alla produzione di altri beni

Dettagli

Il paradigma Struttura Condotta Performance (SCP) La misurazione: la costruzione di indici sintetici. Paolo Mancuso 61

Il paradigma Struttura Condotta Performance (SCP) La misurazione: la costruzione di indici sintetici. Paolo Mancuso 61 La misurazione: la costruzione di indici sintetici Paolo Mancuso 61 Il ruolo dell operatore pubblico Condizioni di base Struttura Condotta Performance Politiche pubbliche 1. Gestione diretta: proprietà

Dettagli

Le principali novità in tema di valutazioni di bilancio

Le principali novità in tema di valutazioni di bilancio Le principali novità in tema di valutazioni di bilancio Luca Magnano San Lio Castellanza, 14 dicembre 2016 KPMG S.p.A. kpmg.com/it Le principali novità in tema di valutazioni di bilancio Agenda 1 2 3 I

Dettagli

GLI UTILIZZATORI DEL BILANCIO CONSOLIDATO

GLI UTILIZZATORI DEL BILANCIO CONSOLIDATO GLI UTILIZZATORI DEL BILANCIO CONSOLIDATO INFORMAZIONE INTERNA Management della capogruppo Management delle Società del gruppo ambito controllo di gestione linguaggio omogeneo e comune previsioni su base

Dettagli

LA COMPOSIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E DELL AVVIAMENTO

LA COMPOSIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E DELL AVVIAMENTO LA COMPOSIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E DELL AVVIAMENTO Materiale didattico non vendibile GRUPPO EUROCONFERENCE S.P.A. Via E. Fermi, 11/a - 37135 Verona Tel. 045/8201828 -

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO COME MODELLO CONTABILE

IL BILANCIO DI ESERCIZIO COME MODELLO CONTABILE IL BILANCIO DI ESERCIZIO COME MODELLO CONTABILE E la rappresentazione semplificata dei risultati economici, patrimoniali e finanziari della complessa attività delle Imprese e dei Gruppi aziendali PROFILI

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Caratteri economico-aziendali Cap. VI, parr. 6.1 6.3, pp. 195-199 Valutazione in bilancio (normativa e principi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XVII Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO SEZIONE PRIMA LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1. GLI OBIETTIVI DELLE ANALISI PER INDICI 1.1. L

Dettagli

LOGICHE DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO

LOGICHE DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO LOGICHE DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO Il supporto del bilancio alle decisioni di investimento Quali sono le informazioni che il bilancio mette a disposizione dell analista? E possibile desumere dal bilancio

Dettagli

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag. INDICE Presentazione XI PARTE I RAGIONERIA di Valter Cantino e Alain Devalle I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI CHIUSURA DEL BILANCIO 3 Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE Struttura Criterio di di classificazione Costi, ricavi e rimanenze Per natura Per natura Forma A sezioni contrapposte 1 I LIMITI DELLA STRUTTURA A COSTI

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LEASING IAS 17 Trasferimento sostanziale tutti i rischi ed i benefici inerenti alla proprietà di un attività. NO SI LEASING

Dettagli

1. Il bilancio d esercizio nella dottrina e nella normativa civilistica

1. Il bilancio d esercizio nella dottrina e nella normativa civilistica Introduzione... XV Parte Prima Il bilancio d esercizio: teoria, finalità e struttura 1. Il bilancio d esercizio nella dottrina e nella normativa civilistica 1. Premessa... 3 2. Il fine del bilancio d esercizio

Dettagli