SEMINARI DEL VENERDI DEL GRUPPO DI RICERCA GERIATRICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEMINARI DEL VENERDI DEL GRUPPO DI RICERCA GERIATRICA"

Transcript

1 SEMINARI DEL VENERDI DEL GRUPPO DI RICERCA GERIATRICA Casi clinici in geriatria Medicina Nucleare, malattie oncologiche e infiammatorie Claudio Pizzocaro Medicina Nucleare Spedali Civili Brescia 27 giugno 2008

2 MEDICINA NUCLEARE: : immagini funzionali -)) sfruttano alterazioni metaboliche che sono indipendenti dai criteri morfologici -)) generalmente più precoci delle alterazioni morfologiche es.:precoce visualizzazione di metastasi -)) permettono una migliore caratterizzazione dei tessuti es.: differenziazione tessuto fibrotico/necrotico tumore vitale metabolicamente attivo

3 LA TOMOSCINTIGRAFIA PET PET = tomografia ad emissione di positroni (elettroni+) utilizza isotopi radioattivi che emettono positroni CICLOTRONE: : macchina acceleratrice di particelle cariche utilizzata per la produzione di isotopi radioattivi TOMOGRAFO PET: : apparecchiatura dedicata in grado di rilevare gli isotopi emettitori di positroni TOMOGRAFO PET-CT CT: : acquisisce in unica seduta PET e CT (perfetta sovrapposizione delle immagini funzionali con quelle anatomiche)

4 Imaging molecolare in oncologia: PET = positron emission tomography Il positrone ( beta +) entra in collissione con un elettrone e si annichila dando origine a due fotoni gamma di uguale energia (511 KeV) emessi a 180. L anello di rilevazione registra tutti gli eventi che avvengono in coincidenza e ricostruisce l esatto punto di partenza dell evento.

5 ISOTOPI EMETTITORI di POSITRONI T1/2 Ossigeno-15 2 min Azoto min Carbonio min Fluoro min

6

7 La tomoscintigrafia PET APPLICAZIONI: Negli anni 80 e 90 quasi solo strumento di ricerca per Valutare parametri di flusso, metabolismo e funzione. In seguito,riscontro che gran parte delle neoplasie dimostra elevata captazione di alcuni traccianti emettitori di positroni >>> IMPORTANTE SVILUPPO IN CAMPO ONCOLOGICO ONCOLOGIA: 80-90% circa delle PET NEUROLOGIA E NEUROPSICHIATRIA CARDIOLOGIA PROCESSI INFIAMMATORI e INFETTIVI

8 La tomoscintigrafia PET ATTUALE RADIOFARMACO PIU UTILIZZATO: F18-FDG FDG = fluoro desossi glucosio è un tracciante del metabolismo del glucosio: segue la sua via metabolica, ma a differenza del glucosio, una volta penetrato nella cellula, ne rimane intrappolato. Più la cellula ha un elevato metabolismo e consumo di glucosio, maggiore è la captazione del F18-FDG. FDG. Le cellule neoplastiche hanno un attività metabolica per molte sostanze tipicamente aumentata, anche del glucosio e per questo la PET ha trovato un importante applicazione in oncologia

9 Uptake kinetics of FDG Plasma Tissue FDG glucose transporter FDG hexokinasi glucose-6- phosphatase FDG-6-P glycolysis

10 Immagini PET-CT

11 LIMITI PET NON FACILE LOCALIZZAZIONE ANATOMICA DEI REPERTI

12 IMMAGINI PET-TC TC

13 LIMITI PET DISTINZIONE TRA REPERTI PATOLOGICI E NON

14 IMMAGINI PET-TC TC

15 La tomoscintigrafia PET in oncologia INDICAZIONI: stadiazione valutazione di sospetta recidiva e ristadiazione in presenza di ripresa di malattia valutazione della terapia: chirurgica, RT, chemioterapica

16 La tomoscintigrafia PET in oncologia ALTRE APPLICAZIONI: diagnosi differenziale benignità - malignità valutazione del grado di malignità e attività metabolica, con importanti indicazioni prognostiche identificazione del tumore primitivo in presenza di metastasi da neoplasia di origine sconosciuta localizzazione della sede di biopsia (PET-guidata) pianificazione del trattamento radioterapico

17 La tomoscintigrafia PET in oncologia SENSIBILITA = 84-87% SPECIFICITA = 83-87% ACCURATEZZA DIAGNOSTICA = 87-90% RISOLUZIONE SPAZIALE = 5 mm

18 SUV Melanoma HG NHL HD Colorectal Ca NSCLC Esophageal Ca Head/Neck Ca HG Sarcoma The degree of FDG uptake varies between different cancer types Atlas of PET/CT imaging in Oncology - pag. 48 Infiltracting ductal Ca Poorly diff. thyroid Ca Testicular Ca Pancreatic Ca Recurrent ovarian Ca LG NHL Bronchoalveolar CA Lobular Ca Cervical Ca Mucinous Ca Renal CA Prostate Ca Primary ovarian Ca Well diff. thyroid Ca Hot Medium hot Not so hot

19 Indicazioni all uso appropriato della FDG-PET in oncologia Regione Emilia Romagna Assoc.. Italiana Medic.Nucleare

20 Indicazioni all uso appropriato della FDG-PET in oncologia Regione Emilia Romagna Assoc.. Italiana Medic.Nucleare

21 Indicazioni all uso appropriato della FDG-PET in oncologia Regione Emilia Romagna Assoc.. Italiana Medic.Nucleare

22 Indicazioni all uso appropriato della FDG-PET in oncologia Regione Emilia Romagna Assoc.. Italiana Medic.Nucleare * * * *

23 Utilization of Whole Body PET Scanner at the Hospital of the University of Pennsylvania % A B C D E F G A Lung, B Lymphomas, C Colon, D Head & Neck, E Breast, F Thyroid/ Melanoma/ Infection/ Esophageal/ Sarcoma/ Ovarian, G Misc.

24 FDG-PET nel ca polmonare non a piccole cellule possibili applicazioni: caratterizzazione del nodulo polmonare singolo stadiazione: staging T staging N staging M valutazione della risposta alle terapie follow-up e recidive sviluppi futuri: planning di RT stratificazione prognostica

25 FDG-PET nella diagnosi differenziale dei noduli polmonari solitari autore n.paz Sens % Spec % Acc % Sazon 1996 Am J Respir Crit Care Med Lowe 1998 J Clin Oncol Duhaylongsod Thorac Cardiovasc Surg Gupta 1996 J Nucl Med Patz Radiology Bury Radiology conferma negli studi successivi, con sens 95-98% 98% e spec 75-90% risultati influenzati: dalla prevalenza di malattia dalle dimensioni dei noduli (più bassa sensibilità se noduli < 1 cm) in studi recenti sens 90% spec. 80% anche per noduli < al cm Herder Eur J Nucl Med

26 FDG-PET nella diagnosi differenziale dei noduli polmonari solitari scarsa sensibilità in neoplasie a basso livello di attività metabolica ca bronchiolo alveolare carcinoide polmonare circa 60% e captazione non elevata nei noduli dei lobi inferiori la sensibilità può essere inferiore re a causa di movimenti respiratori F18DG non è specifico per neoplasie maligne possibili falsi positivi in presenza di processi infettivi o infiammatorii (TBC, micosi, mal.granulomtosa granulomtosa,, sarcoidosi, pneumoconiosi etc)

27 F18DG 370 MBq Immagini coronali addensamento polmonare nettamente captante SUV max = 12 Immagini assiali

28 F18DG 370 MBq Nodulo polmonare unico non captante Immagini coronali Immagini assiali

29 FDG-PET la valutazione visiva della captazione è generalmente accurata, talvolta può essere migliorata da un analisi quantitativa con utilizzo di indici semiquantitativi di captazione: SUV = standardized uptake value

30 concentraz.. attività tessuti (Bq( Bq/g) SUV = attività somministr. Bq/peso P.(g) rappresenta una misura standardizzata della concentrazione del tracciante nella sede di captazione Il tessuto neoplastico capta più del tessuto infiammatorio < = non neoplasia > 3 = probabile neoplasia

31 SUV = 2.1 SUV = 5.7

32 FDG-PET nel ca polmonare Valutazione del N e stadiazione pre-operatoria ruolo importante della PET più accurata della TC nella stadiaz.linfonod linfonod. sens % spec % PET CT Dwamena Radiology CT : criterio dimensinale (>> infez o infiamm) metastasi possibili anche se linf piccoli possibile sia sovrastadiaz che sottostadiaz. ulteriore miglioramento se PET/CT Lardinois 2003 N Engl J Med

33 F18DG 370 MBq Ca polmonare con metastasi ilare destra

34 F18DG 370 MBq Ca polmonare con metastasi linf. retrocarenale diam.. 14 mm

35 18 FDG 350 MBq Ca.polmonare con meta linfatiche e ossee S.M

36 18 FDG 350 MBq Ca.polmonare con meta linfatiche e ossee S.M

37 PET- CT CT FDG 350 MBq Tumore polmonare con localizzazioni linfonodali Med.Nucleare - Brescia

38 Mesotelioma stadiazione

39 PET-CT CT FDG 440 MBq Mesotelioma stadiazione S.M /1/07 Med.Nucleare - Brescia

40 la PET con 18 FDG nei linfomi intensa captazione del FDG nel LH e nei LNH ad alto ed intermedio grado di malignità intensa captazione anche in alcuni LNH a basso grado (follicolari), minore in altri (a derivazione dei linfociti T periferici) ottima sensibilità anche nelle localizzazioni addominali, epatiche, spleniche e altre extra-nodali può essere utilizzata: (-)) stadiazione (-)) nella valutazione della risposta alla terapia e come indicatore prognostico (-)) nella ristadiazione in caso di recidiva

41 la PET con 18 FDG nei linfomi: stadiazione elevata accuratezza diagnostica (> delle indagini radiologiche convenzionali) -)) corretta stadiazione: PET = 96% ind.radiologiche convenz.. = 56% Hueltenschmidt B. Cancer )) PET superiore alla CT (p>0.05) nella malattia linfonodale, extranodale, sovradiaframmatica -)) PET equivalente CT nella sottodiaframmatica Buchmann I. Cancer 2001 ha modificato la stadiazione clinica nel 8-45% 8 indagine di base da confrontare con gli studi durante o al termine della terapia

42 18 FDG Linfoma di Hodgkin Esame preterapia Localizzazioni sopra e sottodiaframmatiche

43 PET/CT 18 FDG NHL 12 ANNI STADIAZIONE: INTERESSAMENTO OSSEO

44 la PET con 18 FDG nei linfomi: Valutazione della risposta alla terapia è l applicazione principale della 18 FDG-PET al termine della terapia di prima linea particolarmente indicata nei Pz con massa residua valore predittivo positivo: 18 FDG-PET=94% CT=60% Cremerius U. Nucl Med Commun

45 18 FDG LNH aggressivo Stadio III B stadiazione dopo 4 cicli di PCT

46 RISTADIAZIONE DOPO TRATTAMENTO LH massa residua dopo 6 cicli di chemioterapia

47 RISTADIAZIONE DOPO TRATTAMENTO LH massa residua dopo 6 cicli di chemioterapia -TC con massa residua: non differenzia il tessuto fibroso dalla persistenza di malattia -PET positiva= persistenza di malattia -PET negativa= assenza di malattia residua

48 18 FDG-PET nei linfomi: risposta alla terapia LH: sopravvivenza in 60 P. valutati al termine della terapia Spaepen, Br J Haematol LNH: sopravvivenza in 93 P. valutati al termine della terapia Spaepen, JCO

49 la 18 FDG-PET nei linfomi: Valutazione precoce della risposta alla terapia in corso di chemioterapia per valutazione della chemiosensibilità individuale dopo il 1 o 2 ciclo (early( response) la negativizzazione precoce della PET è secondo alcuni autori indice di ottima risposta al trattamento e di minore incidenza di successive recidive Romer W Blood 1998 Kostakoglu L J Nucl Med

50 PET 18 FDG LH stadiazione dopo 2 ciclo di PCT Risposta precoce: fattore prognostico favorevole e possibilità di ridurre rre il n. dei trattamenti

51 PET - 18 FDG G.R LNH follicolare dopo terapia con Mabthera 3 mesi dopo terapia con Zevalin Medicina Nucleare - Brescia

52 PET-CT 18 FDG Immagini assiali Ca mammario primitivo

53 PET- 18 FDG Immagini coronali Ca mammario primitivo + meta linfon.

54 PET-CT CT FDG 358 MBq Immagini fuse C.S Ca mammario stadiazione tumore primitivo e meta linfondali ascellari e catena mamm.interna Med.Nucleare - Brescia

55 18 FDG 438 MBq recidiva ca del colon S.A

56 18 FDG 396 MBq recidiva ca del retto con infiltrazione del sacro P.M

57 PET- CT CT FDG 350 MBq Tumore primitivo del pancreas con metastasi epatiche ed ossee Med.Nucleare - Brescia

58 PET- CT CT FDG 350 MBq Tumore primitivo del pancreas con metastasi epatiche ed ossee Med.Nucleare - Brescia

59 Recidiva ca ano-rettale RM : - massa presacrale 10 cm - massa pelvica sin 6 cm - adenopatie iliache e inguinali (fino a 5 cm) - interessamento pube e branca ischio-pubica sin PET-CT 18 FDG 300 MBq Med.Nucleare - Brescia

60 PET con 18 FDG: indicazioni DIAGNOSI STADIAZ. FOLLOW-UP RISTAD. RISP.TER. POLMONE LINFOMI TESTA-COL. +/- ++ +/ MAMMELLA GAST.ENT. - (+/-pancreas) TESTICOLO OVAIO MELANOMA - + +/ NEUROEND /- +/- PROSTATA /- +/- TIROIDE CEREBRALI non indicata: - indicata in alcuni casi: +/- indicazione potenziale: + indicata: ++ e +++

61 limiti della PET con 18 FDG non può identificare la malattia microscopica -)) risoluzione di circa 5 mm scarsa captazione (ridotta sensibilità) in alcuni tumori captazione non esclusiva delle neoplasie -)) accumulo in patologia non neoplastiche -)) processi infettivi -)) processi infiammatori (anche post-terapeutici) terapeutici) -)) accumulo fisiologico in alcuni organi e tessuti

62

63 PET con 18 FDG tempo ideale di esecuzione dopo le terapie: dopo chemioterapia: dopo almeno 15 gg dopo interventi chirurgici: dopo almeno 1 mese dopo RT: dopo almeno 3 mesi

64 La tomoscintigrafia PET ALTRI RADIOFARMACI: Traccianti del metabolismo degli aminoacidi: C11-metionina C11-acido aminoisobutirrico C11-acetato Traccianti di precursori della membrana cellulare: C11-colina e F18-fluorocolina Traccianti del metabolismo degli acidi nucleici: C11-timidina Traccianti di recettori ormonali: F18-fluoroetinilestradiolo Precursori delle catecolamine e analoghi della somatostatina: F18-DOPA Ga68-Dotanoc

65 Glioma basso grado parieto-occipitale occipitale sin F18-FDG: FDG: ipocaptazione C11-metionina: ipercaptazione

66 PET/CT con 11C-Colina Colina Uptake della Colina Tutte le cellule eucariotiche utilizzano Colina come precursore nella biosintesi dei fosfolipidi di membrana, componenti essenziali della membrana cellulare. La carcinogenesi è caratterizzata da un aumento della proliferazione cellulare.. pertanto da un aumento della bosintesi dei fosfolipidi di membrana.

67 11C-Colina Colina nel carcinoma prostatico 71 anni prostatectomia 2002 PSA 22 ng/ml in terapia ormonale indag.convenzionali negative PET-CT:un linfonodo iliaco sinistro (13 mm) SUVmax 7.8 MIP

68 11C-Colina Colina nel carcinoma prostatico 73 anni chirurgia 1999 Non terapia ormonale PSA 3,1 ng/ml Scint.ossea: singola ipercaptazione costale PET/CT: multiple lesioni ossee

69 11C-Colina Colina nel carcinoma prostatico 56 anni RT nel 2002; PSA 7 ng/ml Non terapia ormonale PET/CT: ipercaptazione in linfonodo iliaco sinistro

70 PET 18 FDG incremento del metabolismo glucidico e consumo di grandi quantità di glucosio delle cellule infiammatorie attivate: neutrofili, macrofagi e linfociti contribuiscono in modo significativo anche alla captazione di FDG nelle neoplasie: macrofagi associati al tumore e tessuto di granulazione (Kuboca JNM 1992) circa 24% del totale PROCESSI INFIAMM/INFETTIVI E GRANULOMATOSI CRONICI

71 In uso: Radiofarmaci utilizzabili nella diagnostica delle infezioni ed infiammazioni 18F-FDG FDG 67Ga-citrato 111In-granulociti 99mTc-HMPAO HMPAO-granulociti 99mTc-antigranulociti MoAb 111In-Ig Ig 99mTc-Ig 18F-FDG FDG granulociti In studio: anticorpi proteine recettoriali peptidi liposomi antibiotici (tutti variamente radiomarcati)

72 Sc.addominale Tc99m-HMPAO-GL.B. 150 MBq

73 Sc.addominale Tc99m-HMPAO-GL.B. 300 MBq Anteriore - 2 ore

74 Sc. bacino Tc99m-HMPAO-GL.B. 400 MBq Protesi anca destra

75 Vantaggi della PET nelle infezioni Risultati entro 1,5-2 2 ore dalla somministrazione Immagini con elevata risoluzione spaziale (e con localizzazione anatomica precisa) Immagini ad elevato contrasto segnale/rumore Buona risoluzione spaziale anche in strutture assiali (tomografia) Moderata irradiazione del paziente

76 Malattie infettive e infiammatorie rilevate con PET-FDG (analisi della letteratura) Ascessi addominali e pelvici Ascessi epatici Ascessi cerebrali Ascessi polmonari Ascessi renali Infezioni cisti epatiche e renali Salpingo e tubo ooforiti Polmoniti Osteomieliti Infezioni di protesi Tubercolosi Echinococcosi Aspergillosi Micobatteriosi atipiche Mastiti Enterocoliti Mononucleosi infettiva Sinusiti Sarcoidosi Asma Miositi Tiroiditi Mediastiniti Gastriti

77 Sarcoidosi le sedi di sarcoidosi in fase attiva e le cellule neoplastiche captano il FDG in maniera analoga: non è possibile una diagnosi differenziale con malattie tipo LH o LNH. peraltro, una volta stabilita la diagnosi, la PET è efficace nel quantificare estensione e grado della malattia Braun JJ Eur J Nucl Med Mol Imaging

78 PET - 18 FDG G.A sarcoidosi Medicina Nucleare - Brescia

79 Sarcoidosi Nel caso sia disponibile uno studio di base, è possibile valutare l efficacia della terapia in termini di riduzione della captazione del FDG. In pazienti in follow-up, è possibile valutare lo stato di attività della malattia nel sospetto di una ripresa di lesioni già spente. Park IN Clin Nucl Med

80 PET 18FDG immagini assiali fuse sarcoidosi preterapia in corso cortisonici Medicina Nucleare - Brescia

81 Tubercolosi Il tubercoloma è una delle lesioni benigne captanti il FDG. Appare come una massa discreta, in cui il nucleo centrale caseoso è circondato da un mantello di cellule epiteliodi, infiammatorie e collagene. I I fagociti stimolati presentano un incremento dell attività della vie dei pentosi monofosfati di volte rispetto al basale: ciò induce l elevata captazione del FDG. Goo JM Radiology

82 Tubercolosi Tubercoloma e linfoadenopatia satellite

83 Tubercolosi Linfoadenopatia TBC

84 Tubercolosi: ascesso dello psoas

85 Fibrosi retroperitoneale idiopatica

86 Fibrosi retroperitoneale idiopatica pre terapia in corso di terapia

87 PET 18 FDG febbre di ndd numerose cause: infezioni circa 25% neoplasie % malattie granulomatose vasculiti embolia polmonare altro PET review su 292 P. - utile nel 16-55% dei casi - VPP: 30-92% VPN: % (Bleeker-Rovers Q J Nucl Med Mol Imaging 2008)

88 Febbre ndd e poliartralgie >> leucemia linfatica acuta PET - 18 FDG U.F Medicina Nucleare - Brescia

89 Arterite

90 alla diagnosi PET - 18 FDG M.L Febbre ndd >> arterite in corso di terapia cortisonica Medicina Nucleare - Brescia

Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo

Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo Si ringraziano per la collaborazione Dr S. Messina; Dr B. Palumbo; Dr S. Sivolella TRACCIANTI PET IN

Dettagli

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA Regione del Veneto - AZIENDA U.L.SS. N. 8 ASOLO ospedale di Castelfranco Veneto e Montebelluna dipartimento diagnostica per immagini sede di Castelfranco Veneto unità operativa medicina nucleare - direttore:

Dettagli

Positron Emission Tomography PET Dove e quando usarlo. Relatore M.Fayaz medico nucleare Centro Oncologico Fiorentino - CFO

Positron Emission Tomography PET Dove e quando usarlo. Relatore M.Fayaz medico nucleare Centro Oncologico Fiorentino - CFO Positron Emission Tomography PET Dove e quando usarlo Relatore M.Fayaz medico nucleare Centro Oncologico Fiorentino - CFO PET Indagine medico-nucleare che utilizza molecole biologiche (zuccheri, aminoacidi,

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Nucleare

Unità Operativa di Medicina Nucleare Parte Seconda (per il Medico di Famiglia) INDICAZIONI "APPROPRIATE" Nonostante la documentata efficacia diagnostica, la diffusione dei tomografi PET/CT sul territorio nazionale e regionale è ancora limitata

Dettagli

Utilizzo della PET in Oncologica

Utilizzo della PET in Oncologica (TC)Pet Radioterapia: metodiche a confronto nella realta dell Azienda Utilizzo della PET in Oncologica Dott. Daniela Prosperi 27 Novembre-11 Dicembre 2004 Positron Emission Tomography (PET) Indagine medico-nucleare

Dettagli

Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET

Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET Introdotta circa tre decadi fa da Phelps e Hoffman la Tomografia ad Emissione di Positroni (PET) solo recentemente è divenuta lo strumento

Dettagli

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario Valutazione della risposta e follow-up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta

Dettagli

18F-Colina PET/TC riscontri incidentali in 691 Pazienti con AdCa della prostata M. Rensi, F. Giacomuzzi, L. Bastianutti, O. Geatti

18F-Colina PET/TC riscontri incidentali in 691 Pazienti con AdCa della prostata M. Rensi, F. Giacomuzzi, L. Bastianutti, O. Geatti 18F-Colina PET/TC riscontri incidentali in 691 Pazienti con AdCa della prostata M. Rensi, F. Giacomuzzi, L. Bastianutti, O. Geatti SOC di Medicina Nucleare, Azienda Ospedaliera Universitaria, Udine FLOGOSI

Dettagli

La PET-CT nello studio del tumore del pancreas: radiofarmaci,, tecniche e metodiche. Alfredo Palmieri Medicina Nucleare ASMN Reggio Emilia

La PET-CT nello studio del tumore del pancreas: radiofarmaci,, tecniche e metodiche. Alfredo Palmieri Medicina Nucleare ASMN Reggio Emilia La PET-CT nello studio del tumore del pancreas: radiofarmaci,, tecniche e metodiche Alfredo Palmieri Medicina Nucleare ASMN Reggio Emilia Introduzione La PET (Tomografia ad Emissione di Positroni) è una

Dettagli

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROTOCOLLI OPERATIVI IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA: NODULO POLMONARE PERIFERICO STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROF. FEDERICO REA CATTEDRA DI CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DI PADOVA Firenze 18 Marzo

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.461) : La PET e la SPECT sono due tipologie d'indagine medico-nucleare che si differenziano per: A: i radionuclidi

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura PLEURA LE MANIFESTAZIONI - PLACCHE POLMONE RADIOLOGICHE - ISPESSIMENTO DIFFUSO - VERSAMENTO - MESOTELIOMA

Dettagli

Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale

Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale E.Borsatti, L.Bolidi, T.Baresic, R.Tatta, D.Monte, E.Bidoli*, M.Arcicasa

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

LA REFERTAZIONE DELLA PET-TC ONCOLOGICA con 18F-FDG: istruzioni pratiche per un referto standardizzato e di qualità

LA REFERTAZIONE DELLA PET-TC ONCOLOGICA con 18F-FDG: istruzioni pratiche per un referto standardizzato e di qualità LA REFERTAZIONE DELLA PET-TC ONCOLOGICA con 18F-FDG: istruzioni pratiche per un referto standardizzato e di qualità Maria Lucia Calcagni, Paola Castaldi, Alessandro Giordano Università Cattolica del S.

Dettagli

Tiroide: Diagnostica

Tiroide: Diagnostica Tiroide: Diagnostica In vitro: dosaggio TRH, TSH, FT3, TT3, FT4, TT4, Ab-anti-TMS, Ab-anti-PO, Abanti-Tg,Tg, CT. In vivo: Scintigrafia tiroidea, Captazione tiroidea del Radio-iodio SCINTIGRAFIA DELLA TIROIDE

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010. Paola Franceschetti

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010. Paola Franceschetti 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010 I Sessione La PET in Endocrinologia Oncologica Caso clinico Paola Franceschetti SEZIONE DI ENDOCRINOLOGIA Dipartimento di Scienze Biomediche e Terapie

Dettagli

Carcinoma Differenziato della Tiroide: dalla Diagnosi al Follow-up. Nuove Tecniche di. Imaging. Giorgio Fagioli Giorgio Treglia

Carcinoma Differenziato della Tiroide: dalla Diagnosi al Follow-up. Nuove Tecniche di. Imaging. Giorgio Fagioli Giorgio Treglia Carcinoma Differenziato della Tiroide: dalla Diagnosi al Follow-up Nuove Tecniche di 2009 Imaging Bologna, 21 Marzo 2009 Giorgio Fagioli Giorgio Treglia U.O. Medicina Nucleare ASL di Bologna DTC: Imaging

Dettagli

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar - Verona Negrar, 16 febbraio 2015 Presentazione clinica Silvana, 65 anni Anamnesi

Dettagli

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT : STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT IMPATTO SOCIALE IMPATTO SOCIALE EPIDEMIOLOGIA PATOLOGIA LARGAMENTE DIFFUSA 1.2 million new cancer cases in 1999 in

Dettagli

Diagnostica PET Aspetti clinici. Annibale Versari

Diagnostica PET Aspetti clinici. Annibale Versari Diagnostica PET Aspetti clinici Annibale Versari Positron Emission Tomography (PET) Indagine medico-nucleare che utilizza molecole biologiche (zuccheri, aminoacidi, ormoni, ecc.) marcate con atomi emettitori

Dettagli

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012 HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012 QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO RISPOSTE ESATTE Il test si supera se le risposte esatte sono 26

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: studio di L.E. Trodella Radioterapia Oncologica Università Campus Bio-Medico, Roma

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia con leucociti marcati cod. 92.18.4

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia con leucociti marcati cod. 92.18.4 Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia con leucociti marcati cod. 92.18.4 Che cos è la scintigrafia con leucociti marcati? E una indagine diagnostica che si propone di identificare la presenza di eventuali

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Patologia polmonare diffusa

www.fisiokinesiterapia.biz Patologia polmonare diffusa www.fisiokinesiterapia.biz Patologia polmonare diffusa Semeiotica Densità polmonare aumentata diminuita RX torace Poco sensibile Poco specifico Radiogramma del torace normale Pazienti High Resolution e

Dettagli

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma PERCORSO UNITA PROSTATA POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma COORDINAMENTO DIAGNOSTICO: Dott.ssa Valeria Panebianco, UOC Radiologia Centrale (Dir.Prof.C.Catalano) Dipartimento di Scienze Radiologiche,

Dettagli

Work-up diagnostico delle linfoadenopatie e delle splenomegalie: focus sulle procedure d imaging

Work-up diagnostico delle linfoadenopatie e delle splenomegalie: focus sulle procedure d imaging Work-up diagnostico delle linfoadenopatie e delle splenomegalie: focus sulle procedure d imaging Il punto di vista dell ematologo Dr Marco Picardi Area Funzionale di Ematologia AOU-Federico II Napoli Direttore

Dettagli

La diagnostica per immagini nel carcinoma prostatico Girolamo Morelli

La diagnostica per immagini nel carcinoma prostatico Girolamo Morelli La diagnostica per immagini nel carcinoma prostatico Girolamo Morelli Ricercatore presso l Università di Pisa U.O. di Urologia Universitaria Diagnostica per immagini nel carcinoma prostatico Ecografia

Dettagli

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Oncologia epato-bilio-pancreatica Metastasi da tumore a sede primitiva ignota Monza, 06 Maggio 2011 Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Epidemiologia Rappresentano meno del 5% di tutte

Dettagli

ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI COMPLESSITA CLINICI FAMILIARI ETICI COMPLESSITA CLINICI U A LEGALI E F ETICI C F U O E RELIGIOSI M T ORGANIZZATIV I T SOCIALI PSI COLOGICI I FAM ILIARI V I Fare: la tendenza

Dettagli

Il ruolo della PET in oncologia

Il ruolo della PET in oncologia Il ruolo della PET in oncologia Dott. Vincenzo Arena, centro PET Irmet, Torino Centro radiologico Varrengie, SALERNO, 19 novembre 2010 giovedì 25 agosto 2011 Sarcomi Tumori maligni propri dei tessuti connettivi

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli Ricercatore presso l Università di Pisa U.O. di Urologia Universitaria Generalità Neoplasia non cutanea più frequente nel maschio Malattia a lenta

Dettagli

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Singarelli Il follow-up del paziente operato Piero Iacovoni Acqui

Dettagli

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari 21-06-08

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari 21-06-08 PET e Radioterapia Diana Salvo Cagliari 21-06-08 Nuove tecnologie in radioterapia clinica 2D planning 3D conformal IMRT IMRT (Intensity Modulated Radiation Therapy) IMRT è una tecnica di elevata precisione

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA RADIOTERAPIA STEREOTASSICA Dr. MARIO DE LIGUORO Centro Oncologico Fiorentino Sesto Fiorentino 10 marzo 2012 RADIOTERAPIA Trattamento locale Volume di trattamento Dose totale erogata Dose per frazione Numero

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) 1974 2.155 casi da 1 centro 2009 67.725 casi da 46 centri PARAMETRI TNM POLMONE T grandezza del tumore e invasione

Dettagli

Bari, 05 aprile 2008 PET/TC. Giuseppe Rubini Artor Niccoli-Asabella. Medicina Nucleare Policlinico Università degli Studi di Bari

Bari, 05 aprile 2008 PET/TC. Giuseppe Rubini Artor Niccoli-Asabella. Medicina Nucleare Policlinico Università degli Studi di Bari Bari, 05 aprile 2008 PET/TC Giuseppe Rubini Artor Niccoli-Asabella Medicina Nucleare Policlinico Università degli Studi di Bari PET (Positron Emission Tomography) La PET è una metodica diagnostica di medicina

Dettagli

U.O.C. Radioterapia Oncologica Direttore Prof. R. Maurizi Enrici

U.O.C. Radioterapia Oncologica Direttore Prof. R. Maurizi Enrici U.O.C. Radioterapia Oncologica Direttore Prof. R. Maurizi Enrici LA STADIAZIONE LOCALE DEL CARCINOMA PROSTATICO: IL RUOLO DELLA RISONANZA MAGNETICA CON TECNICHE DI DIFFUSIONE E PERFUSIONE E VANTAGGI DEL

Dettagli

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? La terapia: approccio multidisciplinare di una patologia complessa. CASO CLINICO Milano 20/06/2008 Laura Catena S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

La Risonanza Magnetica della Mammella

La Risonanza Magnetica della Mammella La Risonanza Magnetica della Mammella - in 15 minuti - Dr Renzo Taschini Centro Oncologico Fiorentino RM Mammella : i requisiti 1- TECNOLOGIA Magnete ad elevato campo (1.5T o 3T) Elevata risoluzione spaziale

Dettagli

30/04/2009. Introduzione. Lezioni di Medicina Nucleare. Radiofarmaci. Generalità. Tecnica. Scansione total-body. Apparato osteoarticolare

30/04/2009. Introduzione. Lezioni di Medicina Nucleare. Radiofarmaci. Generalità. Tecnica. Scansione total-body. Apparato osteoarticolare Introduzione Lezioni di Medicina Nucleare Apparato osteoarticolare Dr. Angelo Del Sole Istituto di Scienze Radiologiche Università degli Studi di Milano angelo.delsole@unimi.it La scintigrafia ossea valuta

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

IL RUOLO DEL MEDICO NUCLEARE NELL'IMAGING POLMONARE LOCALMENTE AVANZATA E. Giuseppe De Vincentis

IL RUOLO DEL MEDICO NUCLEARE NELL'IMAGING POLMONARE LOCALMENTE AVANZATA E. Giuseppe De Vincentis IL RUOLO DEL MEDICO NUCLEARE NELL'IMAGING E NEL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA POLMONARE LOCALMENTE AVANZATA E METASTATICA Giuseppe De Vincentis 18 FDG PET: presupposti La degenerazione cancerosa si associa

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Rinaldo Guglielmi UOC Endocrinologia Il problema La maggior parte dei carcinomi tiroidei differenziati guarisce con il trattamento iniziale

Dettagli

Il Nodulo Polmonare Solitario. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K

Il Nodulo Polmonare Solitario. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K Uomo di 57 anni. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K A. Fisiologica: ha fumato 20-30 sigarette/die per 20 anni. Non fuma dal 1986. A.P.R.: nel 2005 RAR per Ca giunto

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

Cosa sono i Macatori Tumorali?

Cosa sono i Macatori Tumorali? Marcatori tumorali Cosa sono i Macatori Tumorali? Sostanze biologiche sintetizzate e rilasciate dalle cellule tumorali o prodotte dall ospite in risposta alla presenza del tumore Assenti o presenti in

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara) Protocollo diagnostico-terapeutico per le Pazienti con carcinoma mammario La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati

Dettagli

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia 11 Incontro di Oncologia ed Ematologia Sestri Levante, 18 maggio 2013 Maria Sironi C è ancora un ruolo per la citologia da agoaspirato con ago sottile nella diagnostica dei noduli mammari? 1 mm Quali tecniche

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Il Ruolo della Medicina Nucleare Francesca Dei Rossi

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Il Ruolo della Medicina Nucleare Francesca Dei Rossi LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Il Ruolo della Medicina Nucleare Francesca Dei Rossi TOMOGRAFIA AD EMISSIONE DI POSITRONI PET tecnica tomografica di valutazione della distribuzione tridimensionale della radioattività

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Si manifestano nel 30% dei pazienti oncologici. metodiche di diagnostica per immagini più sensibili e accurate

Si manifestano nel 30% dei pazienti oncologici. metodiche di diagnostica per immagini più sensibili e accurate METASTASI CEREBRALI Si manifestano nel 30% dei pazienti oncologici L incidenza è in aumento per: metodiche di diagnostica per immagini più sensibili e accurate migliorata sopravvivenza malattia metastatica

Dettagli

La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea. 13-11-2010 otestori@ospedale.al.it 1

La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea. 13-11-2010 otestori@ospedale.al.it 1 La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea 13-11-2010 otestori@ospedale.al.it 1 INTRODUZIONE L ecografia e la scintigrafia rivestono un ruolo fondamentale nella diagnostica tiroidea L esame

Dettagli

Cap 2 - Principali tipi di cancro

Cap 2 - Principali tipi di cancro Cap 2 - Principali tipi di cancro PRINCIPALI TIPI DI CANCRO Ogni cellula presente nell organismo può potenzialmente andare incontro a mutazioni e diventare cancerosa, dando origine a moltissime varianti

Dettagli

Il tumore germinale del testicolo: è ancora un tumore raro? La stadiazione: PET

Il tumore germinale del testicolo: è ancora un tumore raro? La stadiazione: PET Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo S.C. UROLOGIA Direttore Dr Giuseppe Arena Il tumore germinale del testicolo: è ancora un tumore raro? La stadiazione: PET Dr Carlo Ambruosi Introduzione: che

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Falasca C, Bruno P*, De Rosa N, Giovagnoli MR*, Micheli

Dettagli

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Esami di diagnostica e stadiazione neoplastica Stato attuale

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: : si,no, forse Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it Definizione Il carcinoma duttale in situ della mammella è una

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS POLICLINICO DI BARI Montrone T., Maino A., Cives M.*, Arborea G., Silvestris F.*, Resta L. DETO, *DIMO Neoplasie maligne disseminate per tutto il sistema

Dettagli

Diagnostica per Immagini dei tumori del RINOFARINGE

Diagnostica per Immagini dei tumori del RINOFARINGE Diagnostica per Immagini dei tumori del RINOFARINGE Cesare Colosimo Istituto di Radiologia Dipartimento di Scienze Radiologiche Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma colosimo@rm.unicatt.it DpI nei

Dettagli

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO Marianna Di Maso Servizio di Endoscopia Digestiva Ospedale di San Severo - ASL Foggia Learning Corner AIGO XX Congresso Nazionale delle Malattie Digestive Napoli 19-22

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione XV XIX XXI XXIII 1. Epidemiologia e prevenzione oncologica (M. De Laurentiis, R. Bianco, S. De Placido)

Dettagli

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE Giovanni Muto Dire.ore S.C. Urologia Ospedale S. Giovanni Bosco, Torino Dir. G. Muto LA PROSTATA GHIANDOLA DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE LOCALIZZATA

Dettagli

Applicazioni cliniche imaging multimodale e nuovi radiofarmaci Oncologia Giorgio Treglia

Applicazioni cliniche imaging multimodale e nuovi radiofarmaci Oncologia Giorgio Treglia Applicazioni cliniche imaging multimodale e nuovi radiofarmaci Oncologia Giorgio Treglia Medicina Nucleare e Centro PET/CT Ente Ospedaliero Cantonale della Svizzera Italiana, Bellinzona e Lugano Disclosure

Dettagli

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina Paleontologia Industria Radioisotopi Archeologia Medicina Biologia I radioisotopi I radioisotopi (o radionuclidi), sono dei nuclidi instabili che decadono emettendo energia sottoforma di radiazioni, da

Dettagli

SCINTIGRAFIA TIROIDEA

SCINTIGRAFIA TIROIDEA UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE SCINTIGRAFIA TIROIDEA Franco Bui, Diego Cecchin TIROIDE Ramo N. Laringeo A. Tiroidea Sup. Cartil. Tiroidea Ramo N. Ricorrente N. Frenico V. Giugulare Int.

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC

WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC Olga Martelli Oncologia S Giovanni Addolorata Sara Ramella Radioterapia Campus Biomedico Stefano Treggiari Chirurgia Toracica - S Camillo Forlanini Caratteristiche

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia Genova Voltri 15 Dicembre 2012 Luca Anselmi Anatomia Patologica Sestri Ponente Percorso Diagnostico Terapeutico Multidisciplinare ENDOCRINOLOGO RADIOLOGO

Dettagli

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA III CONVEGNO DI CHIRURGIA TORACICA ONCOLOGICA Potenza 25 GIUGNO 2009 TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA Antonello Casaletto U.O.D. Chirurgia Toracica Azienda Ospedaliera Regionale

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici?

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici? Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici? Carlo Greco Radioterapia Oncologica Università Campus Bio-Medico di Roma - Via Álvaro del Portillo, 21-00128

Dettagli

Il ruolo dell oncologo

Il ruolo dell oncologo TUMORI DEL MEDIASTINO Il ruolo dell oncologo Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Tumori del mediastino di principale pertinenza oncologica

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Biopsie prostatiche e vescicali Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Ca prostata Ca prostata è il tumore più rappresentato nella popolazione maschile

Dettagli