LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Il Ruolo della Medicina Nucleare Francesca Dei Rossi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Il Ruolo della Medicina Nucleare Francesca Dei Rossi"

Transcript

1 LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Il Ruolo della Medicina Nucleare Francesca Dei Rossi

2 TOMOGRAFIA AD EMISSIONE DI POSITRONI PET tecnica tomografica di valutazione della distribuzione tridimensionale della radioattività emessa da radiotraccianti emettitori di positroni PET/CT: migliore accuratezza, sensibilità e specificità vs imaging con sola PET e sola CT ; coniuga imaging morfologico con imaging funzionale Le alterazioni metaboliche precedono le alterazioni anatomiche CT a basso dosaggio: informazioni morfologiche, correzione per l'attenuazione, riduzione dei tempi di acquisizione del TB (almeno del 40%)

3 18F-FDG PET/CT Aumento della glicolisi anaerobica nelle cellule neoplastiche per: -aumentata espressione sulla superficie cellulare del trasportatore di glucosio TIPO 1 (GLUT1) che internalizza il 18F-FDG nella cellula dove viene fosforilato rimanendo così intrappolato; anche nelle cellule infiammatorie (es. granulociti) vi è aumentata espressione di GLUT1 -più elevata attività dell'esochinasi intracellulare che fosforila il 18F-FDG a 18F-FDG-6P FDG: indicatore INDIRETTO della proliferazione cellulare

4 TRACCIANTI PET

5 18 F-FDG Uptake Retention Glycogen Cell 18 FDG-1-P 18 F-FDG K 1 K 2 Hexokinase K 3 K 4 18 FDG-6P Glucose-6- phosphatase 18 F-fru-6-P 18 FDG-6- phosphogluconolactone NADPH Glucose Transporters GLUT I and GLUT III Glycolysis Medicina Nucleare Mestre

6 NEOPLASTIC CELL Glycogen Cell 18 F-FDG K 1 K 2 Glucose Transporters GLUT I and GLUT III 18 F-FDG Hexokinase K 3 K 4 Glucose-6- phosphatase 18 F-FDG 18 FDG-1-P 18 FDG-6P 18 FDG-6P 18 F-fru-6-P 18 FDG-6- phosphogluconolactone Glycolysis 18 F-FDG 18 F-FDG 18 FDG-6P NADPH 18 FDG-6P 18 FDG-6P 18 F-FDG Medicina Nucleare Mestre

7 PREPARAZIONE ALL'ESAME PET/CT Pz. non diabetico: digiuno da almeno 6 ore. Pz. diabetico in terapia con ipoglicemizzanti orali: - glicemia >120 mg/dl terapia la mattina e poi digiuno; - glicemia <120 mg/dl digiuno e porta con sè la terapia ipoglicemizzante orale Pz. diabetico in terapia insulinica: terapia insulinica dopo leggera colazione ma almeno 4-6 ore prima somministrazione radiofarmaco L esame non viene eseguito con valori di glicemia >150 mg/dl (LINEE GUIDA AIMN) >120 mg/dl (LINEE GUIDA EAMN)

8 FALSI POSITIVI - INFIAMMAZIONI/INFEZIONI: aumentata glicolisi nelle cellule infiammatorie, quali neutrofili e macrofagi attivati - SARCOIDOSI: aumentata glicolisi nei linfociti T e nei fagociti mononucleati che si accumulano negli organi colpiti - PROCESSI INFIAMMATORI nella FIBROSI POST-ATTINICA: da infiltrazione di leucociti e macrofagi, abnorme proliferazione di pneumociti tipo II e produzione locale radio-indotta di citochine - ACCUMULO NEL GRASSO BRUNO: termogenesi indotta dal freddo e/o dalla dieta - MANCATO RILASSAMENTO MUSCOLARE - CICATRICI CHIRURGICHE/SEDI DI PROCEDURE INVASIVE/ DRENAGGI

9

10 - DIMENSIONI DELLA LESIONE (< 8-10 mm): effetto volume parziale per lesioni al di sotto della risoluzione spaziale - BAC (Carcinoma Bronchiolo-Alveolare): ben differenziato, grado medio/basso di atipie nucleari e di mitosi; presenza di mucina = scarsa cellularità - IPERGLICEMIA: cellule neoplastiche già saturate dal glucosio presente in circolo - IPERINSULINEMIA FALSI NEGATIVI - LESIONI CEREBRALI: fisiologica elevata attività di fondo - ESERCIZIO FISICO/ATTIVITA MUSCOLARE

11 (A) Maximum intensity projection and transverse images of false-negative case with lung adenocarcinoma after insulin injection. (B) Lesion was clearly seen 1 wk later on MIP and transverse images in normoglycemic state without insulin injection (arrows in B).

12 ARTEFATTI - DA ATTENUAZIONE (correzione mediante TC) - DA NON ALLINEAMENTO TRA PET E TC - DA TRONCAMENTO (posizionamento con braccia sollevate) - DA MATERIALI DENSI/CON ELEVATO NUMERO ATOMICO (es. protesi metalliche, defibrillatore cardiaco, pacemaker, mdc): possibile aumento di uptake - CORRELATI ALLE PROCEDURE DI ELABORAZIONE - CORRELATI ALLA STRUMENTAZIONE - MOVIMENTI DEL PAZIENTE: atti respiratori, movimenti volontari/involontari

13

14 GATING RESPIRATORIO Tecnica che consente di acquisire le immagini TAC e PET sincronizzate con il ciclo respiratorio mediante la presenza di una telecamera ad infrarossi che registra l'escursione del torace del paziente durante la normale respirazione in modo da ovviare ai movimenti dovuti agli atti respiratori soprattutto in caso di lesioni di piccole dimensioni.

15 GATING RESPIRATORIO

16 GATING RESPIRATORIO

17 GATING RESPIRATORIO

18 IL SUV Analisi qualitativa Valutazione visiva delle immagini Analisi semiquantitativa Standardized uptake value= SUV Valuta la concentrazione del tracciante a livello della lesione in rapporto alla dose radioattiva somministrata e al peso del paziente.

19 PITFALLS RELATIVI AL SUV FATTORI BIOLOGICI - valori di GLICEMIA (+/-15%) - periodo di UPTAKE (+/-15%) - INFIAMMAZIONI - MOVIMENTI volontari/involontari e/o movimenti respiratori del paziente (+/-30%)

20 PITFALLS RELATIVI AL SUV

21 PITFALLS RELATIVI AL SUV FATTORI FISICI - parametri di acquisizione (+/-15%) - parametri di ricostruzione (+/-15%) - fattore di normalizzazione per il SUV - correzione per la glicemia (+/-15%) - uso di m.d.c. durante la TAC (+/-15%)

22 PITFALLS RELATIVI AL SUV Per rendere il SUV un parametro di valutazione affidabile: - standardizzazione dei protocolli di imaging (tempo di uptake, metodi di correzione per l'attenuazione e lo scatter, filtraggio) - corretta delineazione delle ROI (Region of Interest) - utilizzo del valore di massimo (SUVmax) piuttosto che del valore medio (SUVmean)

23 PITFALLS RELATIVI AL SUV - utilizzo dei valori di SUV per il confronto intrapaziente e tra indagini eseguite presso il medesimo centro con la medesima apparecchiatura - verifica periodica dello standard nel tempo - verifica in caso di upgrade del sofware o dell'hardware

24 DUAL TIME POINT PET/CT Modalità di imaging per D.D. tra lesioni benigne e maligne basata sul differente andamento dell'uptake di 18F-FDG. Aumenta la sensibilità della metodica (dal 92 al 98%) forme MALIGNE: l'uptake aumenta per alcune ore dopo l'iniezione forme BENIGNE: l'uptake aumenta fino a 60 minuti dall'iniezione e poi si riduce o rimane invariato

25 DUAL TIME POINT PET/CT

26 DUAL TIME POINT PET/CT Nelle cellule tumorali maligne è più lenta la defosforilazione del 18F-FDG-6 fosfato rispetto alle cellule non neoplastiche

27 APPLICAZIONI CLINICHE della 18F-FDG PET/CT - NODO POLMONARE - MASSA POLMONARE SOSPETTA PER TUMORE - STAGING INIZIALE DEL TUMORE POLMONARE - RISTADIAZIONE DOPO TRATTAMENTO - PLANNING RADIOTERAPICO

28

29

30 STAGING DI T Rispetto alla CT la PET/CT migliora la valutazione del tumore primitivo specie nei casi di FORME CENTRALI con ostruzione delle vie aeree atelettasia del lobo corrispondente possibile D.D. tra infiltrazione neoplastica e atelettasia poststenotica. Metastasi/infiltrazione PLEURICA Semin Nucl Med 45:

31 STAGING DI T T stagingofprimarytumorinthemediastinum partii.samepatientasin Figure5: theincreasedfdguptake delineates theprimarytumor(*),whilepostobstructive atelectasisisdelineatedbylowerfdguptake(**).thishelpsto classifythislesionascentralbronchialcarcinomawithpostobstructiveatelectasisoftheleftupperlobe,withnosignsof chestwallinfiltration.(a)maximumintensityprojectionofanfdg-pet.(b)coronalviewofanativect soft tissue window. (C)ConoralviewofanativeCT lungwindow.(d)coronalviewofafusednativectandfdg-pet.

32 STAGING DI T Studio spagnolo prospettico su 103 pazienti con NSLC confermato istologicamente. PET/CT con mdc ev : migliore strategia cost-effectiveness e migliore valutazione vs CT anche dei rapporti con le strutture anatomiche contigue nelle forme centrali di NSLC con sospetta infiltrazione vascolare e D.D. tra infiltrazione neoplastica ed atelettasia. Corretto staging: CT (73%) PET/CT con mdc (89.8%) VPP della PET/CT vs istologia: 80% VPN della PET/CT vs istologia: 95% SPECIFICITA': 82% SENSIBILITA': 94% Radiol Res Pract. 2014; Nov 5

33 STAGING DI T 18F-FDG PET/CT per la valutazione della sede di biopsia più idonea nell ambito della lesione polmonare Studio di Guralnik L. su 311 pz. con noduli polmonari sottoposti a FNA (Fine-Needle Aspiration) CT-guidata: la 18F-FDG PET/CT migliora l'accuratezza dei risultati della FNA e riduce i falsi negativi ->maggiori possibilità di ottenere una diagnosi definitiva J Nucl Med 2015 Apr; 56(4):

34 STAGING DI N PET/CT più sensibile della TC nella stadiazione del mediastino (falsi neg. TAC per dimensioni <10 mm, falsi pos.tac per dimensioni >10 mm ma nessun uptake)-> NON CRITERIO DIMENSIONALE MA FUNZIONALE -> riduzione di procedure diagnostiche invasive inutili (mediastinoscopie, VTS, toracotomie) Elevato VPN (90%); VPP (70%) più basso per i possibili falsi positivi Importanti ripercussioni sul management del paziente: terapia chirurgica vs terapia medica (N2 o N3) Linfonodi mediastinici ed ilari con diametro >1.6 cm SOSPETTI anche se non captano il 18F-FDG richiedono BIOPSIA

35

36 STAGING DI N SENSIBILITA' E SPECIFICITA' variano in base alle dimensioni dei linfonodi Linfonodi ingranditi (>1 cm): sensibilità (74%) e specificità (81%) Linfonodi <= 1cm: sensibilità (40%) e specificità (98%) Ridotta specificità nei linfonodi ingranditi (ma > CT): anche altre cause non neoplastiche di ingrandimento (iperplasia, infiammazioni, infezioni, malattie granulomatose) VPN : 91% nei linfonodi normali vs 83% nei linfonodi ingranditi -> minore specificità Possibile causa: basso metabolismo glucidico nei linfonodi ingranditi Al-Sarraf N. Lung Cancer 2008; 60(1)62-68

37

38 Studio retrospettivo di 30 mesi su 1145 linfonodi di 206 pz. (122 maschi e 84 femmine) con NSCLC (età media 64.5 aa.) sottoposti a toracotomia postero-laterale; imaging: CT spirale con mdc e PET/CT con 18F-FDG

39

40 STAGING DI M METASTASI A DISTANZA (40%): bassa OS a 5 aa (20-40%) SEDI DI METASTASI: - SURRENI - ENCEFALO (bassa sensibilità) - FEGATO - SCHELETRO Elevata sensibilità ed accuratezza della 18F-FDG PET/CT (TRANNE NELL'ENCEFALO) ELEVATO VPP E VPN (>95%) della PET/CT

41 STAGING DI M: ENCEFALO Bassa sensibilità della 18F-FDG PET/CT per elevato uptake fisiologico->mri In alternativa: PET/CT con 18F-FLT (basso fisiologico uptake cerebrale)

42 STAGING DI M: FEGATO

43 STAGING DI M: SURRENI elevata specificità, accuratezza diagnostica (92%) e sensibilità (100%) della 18F-FDG PET/CT

44 STAGING DI M: SCHELETRO Differenti meccanismi di uptake nelle lesioni osteolitiche ed osteoblastiche che possono peraltro coesistere - lesioni OSTEOBLASTICHE: più sensibile la SCINTIGRAFIA SCHELETRICA PLANARE/SPECT con 99mTc-POLIFOSFONATI (es. 99mTc-MDP, MethyleneDiPhosphonate) anche se ha minore risoluzione spaziale (< sensibilità) - lesioni OSTEOLITICHE: più sensibile la PET/CT con 18F-FDG ; possibile valutazione semiquantitativa della risposta al trattamento delle metastasi ossee; (SUV) risultati sovrapponibili alla PET/CT con 18F-Na-FLUORURO

45 STAGING DI M: SCHELETRO ACCURATEZZA DIAGNOSTICA Scintigrafia scheletrica 87% 18F-FDG PET/CT 98% A.V. Taira et al. Detection of bone metastasea assessment of integrated FDG PET/CT imaging Radiology 2007 vol.243, no.1;

46 STAGING DI M: SCHELETRO SCINTIGRAFIA OSSEA PLANARE /SPECT con 99mTc- MDP metodica di scelta per la valutazione delle metastasi ossee VANTAGGI - relativamente elevata sensibilità - imaging total body - costo relativamente basso SVANTAGGI - limitata risoluzione spaziale = minor accuratezza - specificità spesso bassa; falsi positivi (fratture/traumi, infezioni, infiammazioni)

47 STAGING DI M: SCHELETRO PET/CT CON 18F-FLUORURO - proprietà farmacocinetiche del 18F-FLUORURO (valutazione ATTIVITA' OSTEOBLASTICA mediante scambi di ioni con i gruppi idrossilici dei cristalli di idrossiapatite ): rapido ed intenso uptake da parte delle lesioni osteoblastiche e della componente osteoblastica delle lesioni osteolitiche - risoluzione spaziale PET/CT Acquisizione di immagini dello scheletro di alta qualità ad 1 ora dall'iniezione ev del tracciante. Elevata sensibilità e specificità

48 STAGING DI M: SCHELETRO PET/CT con 18F-Na-FLUORURO vs SCINTIGRAFIA OSSEA con 99mTc-POLIFOSFONATI -maggior uptake osseo -più rapida clearance ematica -più elevato target-to-background ratio -più elevata accuratezza per METASTASI OSSEE LITICHE e SCLEROTICHE

49 PET/CT CON 18F-FLUORURO Comparison of 99mTc-MDP bone scintigraphy and 18F-fluoride PET/CT performed 11 d apart on a patient with prostate cancer who was referred for imaging because of skeletal pain. (A) Anterior (left) and posterior (right) bone scintigraphy images show increased uptake at the lumbar spine. When correlated with CT findings, uptake was found to be caused by degenerative changes. (B) Maximumintensity-projection 18Ffluoride PET image shows multiple sites of increased uptake. (C) 18F-Fluoride PET/CT images of the pelvis show increased uptake at the sacrum and at the right iliac wing (arrow and arrowhead, respectively), with corresponding changes on CT.

50 STAGING DI M: SCHELETRO CONFRONTO TRA PET/CT con 18F-Na- FLUORURO e con 18F-FDG più lesioni individuate mediante PET/CT con 18F-Na-FLUORURO vs PET/CT con 18F-FDG (non significative modificazioni nello staging complessivo)

51 PET/CT CON 18F-FLUORURO In alternativa alla scintigrafia scheletrica: -neoplasie ad alto rischio di metastasi ossee (es. neoplasie polmonari) -neoplasie in cui la diagnosi di metastasi ossee e la loro diffusione è fondamentale nella scelta del trattamento

52 STAGING NETs SCINTIGRAFIA CON 111In-PENTETREOTIDE coniugato dell'octreotide, analogo della somatostatina ad effetto prolungato, che si lega prevalentemente ai recettori sst2 e sst5 Valore diagnostico e terapeutico INDICAZIONI -carcinoidi bronchiali -SCLC

53 STAGING NETs SCINTIGRAFIA CON 111In-PENTETREOTIDE SENSIBILITA' -carcinoidi: 86-95% -SCLC: % (recettori somatostatina nel 50-75%) Escrezione quasi interamente renale; minima parte epato-biliare (2%) Acquisizione dell'imaging (total body) planare e SPECT a 4 e 24 ore

54 [111In]Pentetreotide (Octreoscan) scintigraphy. The anterior posterior whole body scans at 4 h (A,B) and the anterior posterior static thorax images at 24 h (C,D) (clearer in the posterior images) revealed mild increased uptake corresponding to the upper lobe of the right lung (arrow).

55

56 03/12/2010

57 TRACCIANTI PET per i NETs - 68Ga-DOTA-conjugated peptides (DOTATOC, DOTANOC, DOTATATE): legame specifico ai recettori SST= uptake maggior e più selettivo vs FDG-PET/CT (non approvati dalla Food and Drug Administration) - 18F-DOPA (diidrossi-fenil-alanina): aminoacido precursore della dopamina uptake < vs 68Ga-DOTANOC

58 TRACCIANTI PET di PROLIFERAZIONE CELLULARE 11C-COLINA/ 18F-COLINA ammina precursore dei fosfolipidi di membrana; nelle cellule neoplastiche incrementato utilizzo dei precursori fosfolipidici per l incontrollata replicazione cellulare (sintesi di membrana cellulare); studio di neoplasie a lenta crescita (es. adenocarcinoma prostatico, BAC)

59 11C-COLINA nell adenocarcinoma acinare con crescita di tipo bronchiolo-alveolare

60 Indicazioni AIMN sul corretto uso della 18F-FDG PET/TC nelle neoplasie polmonari Nodulo polmonare Soggetti con nodulo polmonare solitario di dimensione >1 cm Neoplasia polmonare non a piccole cellule Stadiazione nei pazienti candidati alla chirurgia Definizione del piano di cura radioterapico Caratterizzazione di reperto dubbio post-trattamento Stadiazione del carcinoma bronchiolo alveolare Neoplasie a piccole cellule Stadiazione pre-trattamento nella malattia limitata Valutazione al termine del trattamento nella malattia limitata APPROPRIATO APPROPRIATO APPROPRIATO APPROPRIATO INAPPROPRIATO POTENZ.UTILE POTENZ. UTILE

61 Semin Nucl Med 2015, 45:

62 Grazie dell attenzione

63

64

65 TRACCIANTI PET di PROLIFERAZIONE CELLULARE 18F-FLT (3-deossi-Fluoro-Thymidina) Il tracciante viene trasportato all'interno della cellula, fosforilato e come tale incorporato nella sintesi del DNA cellulare. Stretta correlazione dell'uptake con i valori di Ki-67 utile anche nella valutazione della risposta precoce alla terapia

66 TRACCIANTI PET di PROLIFERAZIONE CELLULARE

Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo

Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo Si ringraziano per la collaborazione Dr S. Messina; Dr B. Palumbo; Dr S. Sivolella TRACCIANTI PET IN

Dettagli

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA Regione del Veneto - AZIENDA U.L.SS. N. 8 ASOLO ospedale di Castelfranco Veneto e Montebelluna dipartimento diagnostica per immagini sede di Castelfranco Veneto unità operativa medicina nucleare - direttore:

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.

Dettagli

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROTOCOLLI OPERATIVI IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA: NODULO POLMONARE PERIFERICO STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROF. FEDERICO REA CATTEDRA DI CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DI PADOVA Firenze 18 Marzo

Dettagli

LA REFERTAZIONE DELLA PET-TC ONCOLOGICA con 18F-FDG: istruzioni pratiche per un referto standardizzato e di qualità

LA REFERTAZIONE DELLA PET-TC ONCOLOGICA con 18F-FDG: istruzioni pratiche per un referto standardizzato e di qualità LA REFERTAZIONE DELLA PET-TC ONCOLOGICA con 18F-FDG: istruzioni pratiche per un referto standardizzato e di qualità Maria Lucia Calcagni, Paola Castaldi, Alessandro Giordano Università Cattolica del S.

Dettagli

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) 1974 2.155 casi da 1 centro 2009 67.725 casi da 46 centri PARAMETRI TNM POLMONE T grandezza del tumore e invasione

Dettagli

La PET-CT nello studio del tumore del pancreas: radiofarmaci,, tecniche e metodiche. Alfredo Palmieri Medicina Nucleare ASMN Reggio Emilia

La PET-CT nello studio del tumore del pancreas: radiofarmaci,, tecniche e metodiche. Alfredo Palmieri Medicina Nucleare ASMN Reggio Emilia La PET-CT nello studio del tumore del pancreas: radiofarmaci,, tecniche e metodiche Alfredo Palmieri Medicina Nucleare ASMN Reggio Emilia Introduzione La PET (Tomografia ad Emissione di Positroni) è una

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.461) : La PET e la SPECT sono due tipologie d'indagine medico-nucleare che si differenziano per: A: i radionuclidi

Dettagli

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario Valutazione della risposta e follow-up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Nucleare

Unità Operativa di Medicina Nucleare Parte Seconda (per il Medico di Famiglia) INDICAZIONI "APPROPRIATE" Nonostante la documentata efficacia diagnostica, la diffusione dei tomografi PET/CT sul territorio nazionale e regionale è ancora limitata

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura PLEURA LE MANIFESTAZIONI - PLACCHE POLMONE RADIOLOGICHE - ISPESSIMENTO DIFFUSO - VERSAMENTO - MESOTELIOMA

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per l imaging oncologico con F-FDG PET/TC

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per l imaging oncologico con F-FDG PET/TC Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI per l imaging oncologico con 18 F-FDG PET/TC A cura del Gruppo di Studio PET Estensori: Alessandro Giordano,

Dettagli

Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale

Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale E.Borsatti, L.Bolidi, T.Baresic, R.Tatta, D.Monte, E.Bidoli*, M.Arcicasa

Dettagli

Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET

Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET Introdotta circa tre decadi fa da Phelps e Hoffman la Tomografia ad Emissione di Positroni (PET) solo recentemente è divenuta lo strumento

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

18F-Colina PET/TC riscontri incidentali in 691 Pazienti con AdCa della prostata M. Rensi, F. Giacomuzzi, L. Bastianutti, O. Geatti

18F-Colina PET/TC riscontri incidentali in 691 Pazienti con AdCa della prostata M. Rensi, F. Giacomuzzi, L. Bastianutti, O. Geatti 18F-Colina PET/TC riscontri incidentali in 691 Pazienti con AdCa della prostata M. Rensi, F. Giacomuzzi, L. Bastianutti, O. Geatti SOC di Medicina Nucleare, Azienda Ospedaliera Universitaria, Udine FLOGOSI

Dettagli

Le regioni di interesse (ROI) e le curve

Le regioni di interesse (ROI) e le curve Le regioni di interesse (ROI) e le curve UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura della Dott.ssa Michela Lecchi Immagine digitale Immagine analogica: la variabile rappresentata è continua

Dettagli

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA FINALITA DELL IMAGING IN RADIOTERAPIA VISUALIZZAZIONE DELLA NEOPLASIA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL VOLUME BERSAGLIO VALUTAZIONE

Dettagli

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO Marianna Di Maso Servizio di Endoscopia Digestiva Ospedale di San Severo - ASL Foggia Learning Corner AIGO XX Congresso Nazionale delle Malattie Digestive Napoli 19-22

Dettagli

Utilizzo della PET in Oncologica

Utilizzo della PET in Oncologica (TC)Pet Radioterapia: metodiche a confronto nella realta dell Azienda Utilizzo della PET in Oncologica Dott. Daniela Prosperi 27 Novembre-11 Dicembre 2004 Positron Emission Tomography (PET) Indagine medico-nucleare

Dettagli

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Falasca C, Bruno P*, De Rosa N, Giovagnoli MR*, Micheli

Dettagli

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012 HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012 QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO RISPOSTE ESATTE Il test si supera se le risposte esatte sono 26

Dettagli

IL RUOLO DEL MEDICO NUCLEARE NELL'IMAGING POLMONARE LOCALMENTE AVANZATA E. Giuseppe De Vincentis

IL RUOLO DEL MEDICO NUCLEARE NELL'IMAGING POLMONARE LOCALMENTE AVANZATA E. Giuseppe De Vincentis IL RUOLO DEL MEDICO NUCLEARE NELL'IMAGING E NEL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA POLMONARE LOCALMENTE AVANZATA E METASTATICA Giuseppe De Vincentis 18 FDG PET: presupposti La degenerazione cancerosa si associa

Dettagli

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari 21-06-08

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari 21-06-08 PET e Radioterapia Diana Salvo Cagliari 21-06-08 Nuove tecnologie in radioterapia clinica 2D planning 3D conformal IMRT IMRT (Intensity Modulated Radiation Therapy) IMRT è una tecnica di elevata precisione

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS POLICLINICO DI BARI Montrone T., Maino A., Cives M.*, Arborea G., Silvestris F.*, Resta L. DETO, *DIMO Neoplasie maligne disseminate per tutto il sistema

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010. Paola Franceschetti

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010. Paola Franceschetti 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010 I Sessione La PET in Endocrinologia Oncologica Caso clinico Paola Franceschetti SEZIONE DI ENDOCRINOLOGIA Dipartimento di Scienze Biomediche e Terapie

Dettagli

AJR 2014; 203:W570 W582 Aerogenous Metastases: A Potential Game Changer in the Diagnosis and Management of Primary Lung Adenocarcinoma Anand Gaikwad Caratteristiche cliniche e radiologiche Diffusione aerogena.??

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - La TC spirale multistrato consente di ottenere un volume di dati dell intero addome in una unica

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod. 92.02.1 cod. 92.05.5

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod. 92.02.1 cod. 92.05.5 Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod. 92.02.1 cod. 92.05.5 Di norma la scintigrafia epatica e la scintigrafia splenica vengono effettuate contemporaneamente e pertanto le due

Dettagli

Positron Emission Tomography PET Dove e quando usarlo. Relatore M.Fayaz medico nucleare Centro Oncologico Fiorentino - CFO

Positron Emission Tomography PET Dove e quando usarlo. Relatore M.Fayaz medico nucleare Centro Oncologico Fiorentino - CFO Positron Emission Tomography PET Dove e quando usarlo Relatore M.Fayaz medico nucleare Centro Oncologico Fiorentino - CFO PET Indagine medico-nucleare che utilizza molecole biologiche (zuccheri, aminoacidi,

Dettagli

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Singarelli Il follow-up del paziente operato Piero Iacovoni Acqui

Dettagli

Radiotherapy: from the beginning until today

Radiotherapy: from the beginning until today IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE DI ONCOLOGIA TORACICA DELL AOU DI PARMA NUOVE TECNICHE DI RADIOTERAPIA Dr.ssa N. D Abbiero, Dr.ssa C.Dell Anna U.O.C. Radioterapia Azienda-Ospedaliero

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI POLICLINICO UNIVERSITARIO TOR VERGATA Dipartimento di Diagnostica per Immagini Imaging Molecolare Radiologia Interventistica Radioterapia Direttore: Prof. G.SIMONETTI Workshop ENEA per LA SALUTE DIAGNOSTICA

Dettagli

Tiroide: Diagnostica

Tiroide: Diagnostica Tiroide: Diagnostica In vitro: dosaggio TRH, TSH, FT3, TT3, FT4, TT4, Ab-anti-TMS, Ab-anti-PO, Abanti-Tg,Tg, CT. In vivo: Scintigrafia tiroidea, Captazione tiroidea del Radio-iodio SCINTIGRAFIA DELLA TIROIDE

Dettagli

Il Nodulo Polmonare Solitario. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K

Il Nodulo Polmonare Solitario. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K Uomo di 57 anni. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K A. Fisiologica: ha fumato 20-30 sigarette/die per 20 anni. Non fuma dal 1986. A.P.R.: nel 2005 RAR per Ca giunto

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

Incidentalomi del Surrene. Il Punto di Vista del Radiologo. E. Squillaci

Incidentalomi del Surrene. Il Punto di Vista del Radiologo. E. Squillaci Department of Diagnostic and Molecular Imaging, Interventional Radiology, Nuclear Medicine and Radiotherapy University "Tor Vergata Rome Italy Incidentalomi del Surrene. Il Punto di Vista del Radiologo

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS

RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS ANDREA STIATTI Andrea Stiatti Un amico mi disse: se vuoi essere del tutto inutile con la tua indagine ecografica, rispondimi con la solita

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA III CONVEGNO DI CHIRURGIA TORACICA ONCOLOGICA Potenza 25 GIUGNO 2009 TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA Antonello Casaletto U.O.D. Chirurgia Toracica Azienda Ospedaliera Regionale

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria

SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria Franco Bui, Diego Cecchin 1! PREMESSE L EMBOLIA POLMONARE (EP) è direttamente o indirettamente una delle

Dettagli

Il ruolo della PET in oncologia

Il ruolo della PET in oncologia Il ruolo della PET in oncologia Dott. Vincenzo Arena, centro PET Irmet, Torino Centro radiologico Varrengie, SALERNO, 19 novembre 2010 giovedì 25 agosto 2011 Sarcomi Tumori maligni propri dei tessuti connettivi

Dettagli

LA CHIMICA IN MEDICINA NUCLEARE

LA CHIMICA IN MEDICINA NUCLEARE Parma 22 Maggio 2003 LA CHIMICA IN MEDICINA NUCLEARE Dr. Asti Mattia Servizio di Medicina Nucleare Arcispedale Santa Maria Nuova RE LA MEDICINA NUCLEARE CHE COS E : branca specialistica che si avvale dell

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Carcinoma Differenziato della Tiroide: dalla Diagnosi al Follow-up. Nuove Tecniche di. Imaging. Giorgio Fagioli Giorgio Treglia

Carcinoma Differenziato della Tiroide: dalla Diagnosi al Follow-up. Nuove Tecniche di. Imaging. Giorgio Fagioli Giorgio Treglia Carcinoma Differenziato della Tiroide: dalla Diagnosi al Follow-up Nuove Tecniche di 2009 Imaging Bologna, 21 Marzo 2009 Giorgio Fagioli Giorgio Treglia U.O. Medicina Nucleare ASL di Bologna DTC: Imaging

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

SEMINARI DEL VENERDI DEL GRUPPO DI RICERCA GERIATRICA

SEMINARI DEL VENERDI DEL GRUPPO DI RICERCA GERIATRICA SEMINARI DEL VENERDI DEL GRUPPO DI RICERCA GERIATRICA Casi clinici in geriatria Medicina Nucleare, malattie oncologiche e infiammatorie Claudio Pizzocaro Medicina Nucleare Spedali Civili Brescia 27 giugno

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LA NEOPLASIA Una competizione costante di aggiornamento contro la storia naturale di una patologia inesorabile Fattore tempo Latenza clinica: da 8 a 16 anni a seconda del tipo

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

La Risonanza Magnetica della Mammella

La Risonanza Magnetica della Mammella La Risonanza Magnetica della Mammella - in 15 minuti - Dr Renzo Taschini Centro Oncologico Fiorentino RM Mammella : i requisiti 1- TECNOLOGIA Magnete ad elevato campo (1.5T o 3T) Elevata risoluzione spaziale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE INTRODUZIONE TC La TC è una metodica radiologica che sfruttando la rotazione del tubo radiogeno intorno ad un oggetto fornisce immagini tomografiche pressochè

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara)

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) COS E IL MELANOMA CUTANEO: SEGNI E SINTOMI Il melanoma cutaneo

Dettagli

ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC) ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC) Data di aggiornamento: Maggio 2012 Nodulo polmonare solitario: lesione solida non calcifica di diametro di 2 cm alla TC 1) A vetro

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia con leucociti marcati cod. 92.18.4

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia con leucociti marcati cod. 92.18.4 Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia con leucociti marcati cod. 92.18.4 Che cos è la scintigrafia con leucociti marcati? E una indagine diagnostica che si propone di identificare la presenza di eventuali

Dettagli

Fusione di immagini PET, CT, MR: dalla clinica alle applicazioni avanzate. Dott. Roberto Sghedoni Dott.ssa Federica Fioroni Servizio di Fisica Medica

Fusione di immagini PET, CT, MR: dalla clinica alle applicazioni avanzate. Dott. Roberto Sghedoni Dott.ssa Federica Fioroni Servizio di Fisica Medica Fusione di immagini PET, CT, MR: dalla clinica alle applicazioni avanzate Dott. Roberto Sghedoni Dott.ssa Federica Fioroni Servizio di Fisica Medica L evoluzione tecnologica ha reso disponibili numerose

Dettagli

Fegato. Caso clinico. Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza

Fegato. Caso clinico. Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza Fegato Caso clinico Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza Caso Clinico I Paziente di 37 anni che in settembre 2012 presenta diarrea importante e dolore pelvico. Vengono proposti accertamenti da

Dettagli

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Esami di diagnostica e stadiazione neoplastica Stato attuale

Dettagli

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM) F. Paolo Gentile Canale Monterano (RM) FISICA MEDICA Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina 1 Chi è il Fisico medico? Il Fisico medico è una figura professionale che applica

Dettagli

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea UOC CHIRURGIA TORACICA Università degli Studi di Padova Ruolo della chirurgia nel PDTA del tumore polmonare DIAGNOSTICO TERAPEUTICO Interventi Diagnostici Se possibile

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

Impieghi medici delle radiazioni e società

Impieghi medici delle radiazioni e società Impieghi medici delle radiazioni e società Mario Marengo Ospedale Policlinico S.Orsola Malpighi, Bologna Danilo Cinti Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste I soggetti Per la legge

Dettagli

Diagnostica PET Aspetti clinici. Annibale Versari

Diagnostica PET Aspetti clinici. Annibale Versari Diagnostica PET Aspetti clinici Annibale Versari Positron Emission Tomography (PET) Indagine medico-nucleare che utilizza molecole biologiche (zuccheri, aminoacidi, ormoni, ecc.) marcate con atomi emettitori

Dettagli

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA RADIOTERAPIA STEREOTASSICA Dr. MARIO DE LIGUORO Centro Oncologico Fiorentino Sesto Fiorentino 10 marzo 2012 RADIOTERAPIA Trattamento locale Volume di trattamento Dose totale erogata Dose per frazione Numero

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI Dr. Fabrizio Gili M2PK Uno

Dettagli

Applicazioni cliniche imaging multimodale e nuovi radiofarmaci Oncologia Giorgio Treglia

Applicazioni cliniche imaging multimodale e nuovi radiofarmaci Oncologia Giorgio Treglia Applicazioni cliniche imaging multimodale e nuovi radiofarmaci Oncologia Giorgio Treglia Medicina Nucleare e Centro PET/CT Ente Ospedaliero Cantonale della Svizzera Italiana, Bellinzona e Lugano Disclosure

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

DIAGNOSI E STADIAZIONE DEL TUMORE POLMONARE

DIAGNOSI E STADIAZIONE DEL TUMORE POLMONARE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Medicina dell Apparato respiratorio Direttore: Prof. Leonardo Fabbri DIAGNOSI E STADIAZIONE DEL TUMORE POLMONARE Dott.Alessandro Marchioni

Dettagli

CRITERI RADIOLOGICI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA ONCOLOGICA Radiologia Ferrara CRITERI RECIST Response Evaluation Criteria In Solid Tumor CRITERI RECIST Sono un gruppo di regole atte ad identificare

Dettagli

Cosa sono i Macatori Tumorali?

Cosa sono i Macatori Tumorali? Marcatori tumorali Cosa sono i Macatori Tumorali? Sostanze biologiche sintetizzate e rilasciate dalle cellule tumorali o prodotte dall ospite in risposta alla presenza del tumore Assenti o presenti in

Dettagli

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? La terapia: approccio multidisciplinare di una patologia complessa. CASO CLINICO Milano 20/06/2008 Laura Catena S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

L imaging integrato PET/TC nello Studio dei Tumori Testa/Collo

L imaging integrato PET/TC nello Studio dei Tumori Testa/Collo ATTUALITA nella TERAPIA INTEGRATA LOCOREGIONALE delle NEOPLASIE delle VIE AEREO-DIGESTIVE SUPERIORI L imaging integrato PET/TC nello Studio dei Tumori Testa/Collo Dr. Filippo Lauriero S.C. di Medicina

Dettagli

CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE

CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE S. SPINI MD, PhD; F. APICELLA MD, FCCP; P. CAPPELLINI MD, L. MAGGI MD Azienda Sanitaria Firenze Nuovo Ospedale S. Giovanni di

Dettagli

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE Giovanni Muto Dire.ore S.C. Urologia Ospedale S. Giovanni Bosco, Torino Dir. G. Muto LA PROSTATA GHIANDOLA DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE LOCALIZZATA

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

Dalla Teoria alla pratica: L impatto dell evoluzione tecnologica nell esperienza dei TSRM lombardi

Dalla Teoria alla pratica: L impatto dell evoluzione tecnologica nell esperienza dei TSRM lombardi Dalla Teoria alla pratica: L impatto dell evoluzione tecnologica nell esperienza dei TSRM lombardi Viviana Manazzale Incontro AIRO AIFM Lombardia 21 Maggio 2011 Il tecnico 0. Relazione con il paziente

Dettagli

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE CASO N 1 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 69 aa., follow-up in paziente con diagnosi di neoplasia uroteliale papillare a basso grado di malignità.

Dettagli

Sviluppo di un tumore

Sviluppo di un tumore TUMORI I tumori Si tratta di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e che colpiscono organi e tessuti differenti Caratteristica di tutti i tumori è la proliferazione incontrollata di cellule

Dettagli

SPONDILODISCITI SUPPORTO DIAGNOSTICO DELLA NEURORADIOLOGIA

SPONDILODISCITI SUPPORTO DIAGNOSTICO DELLA NEURORADIOLOGIA SPONDILODISCITI SUPPORTO DIAGNOSTICO DELLA NEURORADIOLOGIA Enrico Cagliari U.O.C. di Neuroradiologia Mestre INFEZIONI SPINALI Spondiliti Disciti Spondilodisciti Ascessi epidurali SPONDILITE (osteomielite

Dettagli

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases.

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases. Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases. De Pellegrin A., De Maglio G., Pizzolitto S. A.O.U. S.

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Idro RM. Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale

Idro RM. Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Idro RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Concetto Il concetto di base dell Idro RM e quello di mettere

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013 Torino 7 novembre 2013 Anatomia Patologica Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Anatomia

Dettagli

FIRENZE 17-19 MARZO 2014. Ruolo della PET. L. Vaggelli Medicina Nucleare AOUC

FIRENZE 17-19 MARZO 2014. Ruolo della PET. L. Vaggelli Medicina Nucleare AOUC FIRENZE 17-19 MARZO 2014 Ruolo della PET L. Vaggelli Medicina Nucleare AOUC stadiazione dei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) Da circa 25 anni si parla di qual è il miglior

Dettagli

Monitoring distribution of 90Y-DOTATATE with PET-CT following Peptide Receptor Radionuclide Therapy

Monitoring distribution of 90Y-DOTATATE with PET-CT following Peptide Receptor Radionuclide Therapy Monitoring distribution of 90Y-DOTATATE with PET-CT following Peptide Receptor Radionuclide Therapy L.D'Ambrosio1,2, M.Aurilio1, A.Morisco3, M.Malinconico3, P.Chiaramida4, L.Aloj1, S.Lastoria1 1SC Medicina

Dettagli