-- Rapporto tecnico finale progetto SINIACA-IDB --

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "-- Rapporto tecnico finale progetto SINIACA-IDB --"

Transcript

1 Sorveglianza di Pronto Soccorso degli Incidenti e della Violenza -- Rapporto tecnico finale progetto SINIACA-IDB -- A cura di: G. Balducci, G. Fondi A. Pitidis e gruppo lavoro SINIACA- IDB Istituto Superiore di Sanità - Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria - Reparto Ambiente e Traumi INTRODUZIONE La legge 493/99 ha istituito il Sistema Informativo Nazionale sugli Infortuni in Ambienti di Civile Abitazione (SINIACA) presso l Istituto Superiore di Sanità (ISS) e recentemente esso è stato integrato nel sistema europeo di sorveglianza ospedaliera degli incidenti, denominato European Injury Data Base (EU- IDB), detenuto dalla Commissione Europea- Direzione Generale Salute e Protezione del Consumatore (CE- DG SANCO), nell'ambito dell'azione congiunta Commissione Europea- Stati Membri JAMIE (Joint Action on Monitoring Injuries in Europe) e in attuazione della Raccomandazione del Consiglio Europeo del 31 maggio 2007 sulla prevenzione degli infortuni e la promozione della sicurezza. Con il Progetto multi- regionale CCM SINIACAIDB si è inteso mantenere ed estendere il SINIACA mediante l integrazione sia con i sistemi attivi a livello locale (come stabilito dalle linee di supporto delle azioni previste dal Piano Nazionale della Prevenzione ), sia con il Sistema europeo IDB nell ambito dell Azione Congiunta Unione Europea- Stati Membri JAMIE. In tal modo si sono potuti comparare i dati italiani con quelli europei. Il Sistema così configurato (SINIACA- IDB) è strutturato su due livelli: a) il Minimum Data Set (MDS); b) il Full Data Set (FDS). Il primo livello, MDS, richiede una codifica sintetica degli accessi in pronto soccorso ospedaliero (PS) in base alle variabili che caratterizzano l evento accidentale, indicate dalle linee guida dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sulla sorveglianza degli infortuni, necessarie ai fini di una rigorosa e corretta sorveglianza epidemiologica degli eventi accidentali nel loro complesso. La rilevazione in formato europeo sintetico è stata testata dall'iss in tutti gli ospedali del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) presenti in tre Regioni (Piemonte, Toscana e Sardegna) a partire dal 2011, mediante lo sviluppo di procedure di transcodifica dei dati di pronto soccorso ospedaliero (PS) e del servizio di emergenza 1

2 118 dai flussi informativi regionali di Emergenza e Urgenza (EMUR). Queste Regioni rappresentano il 16,3% della popolazione nazionale. A esse, nel 2012, si è aggiunta la Regione Abruzzo con i suoi centri di PS. Il secondo livello, FDS, si èbasato sulla rilevazione analitica delle cause esterne d'infortunio in un campione di 49 centri di PS distribuiti in 8 Regioni (Piemonte, Valle d'aosta, Provincia Autonoma di Trento, Liguria, Emilia- Romagna, Umbria, Marche e Sardegna nel 2013; nel 2012 era presente anche il Molise). In 49 centri ospedalieri di PS sono stati registrati pazienti acceduti in PS per incidenti domestici, stradali o violenza). Specificatamente: 47 ospedali con pazienti per incidente domestico; 43 ospedali con pazienti per incidente stradale; 3 ospedali con 87 pazienti per auto- lesione e 4 ospedali con pazienti per aggressione. Questo campione copre più del 6% della popolazione italiana. Tale rilevazione si è sviluppata in base alla raccolta delle informazioni in forma analitica, secondo le succitate linee guida dell OMS e lo standard europeo IDB- FDS. Dunque, anche in Italia si è potuto costituire un sistema di sorveglianza degli incidenti, basato su vasti campioni sia per il formato sintetico, sia per quello analitico, i quali combinati nell'analisi dei dati sono in grado di produrre informazioni, comparabili a livello europeo e internazionale, utili per la formulazione di appropriate strategie di prevenzione degli incidenti. I DATI IDB- MDS DAI FLUSSI EMUR- PS (PIEMONTE, TOSCANA, SARDEGNA e ABRUZZO ) La scelta di analizzare i dati relativi ai flussi EMUR- PS delle suddette 4 regioni, come accennato è nata da una duplice necessità: la prima, quella di ottenere una copertura nazionale del campione pari ad almeno il 10% della popolazione residente nel Paese (alla luce anche degli standard europei dell IDB che per la rilevazione sintetica MDS prevedono almeno questo livello di copertura della popolazione residente), la seconda, in subordine, quella di ottenere una rappresentazione, il più adeguata possibile, di tali eventi sulla base anche della differenze geografiche (Nord/Centro/Sud/Isole) e di densità abitativa (elevata, media e bassa densità) che caratterizza il nostro Paese. Riguardo al primo punto, in particolare, lo standard richiesto è stato ampiamente soddisfatto, considerando che (per la natura stessa dei flussi EMUR- PS caratterizzati dalla copertura pressoché totale dei servizi ospedalieri d'emergenza regionali) il bacino d utenza della rete di ospedali considerata è almeno eguale all intera popolazione residente delle specifiche Regioni che forniscono i flussi. Pertanto, per quanto sopra affermato e relativamente all anno 2013, possiamo considerare pienamente soddisfacente la copertura campionaria conseguita, essendo i dati ospedalieri da noi analizzati corrispondenti a flussi di pronto soccorso prodotti, nel loro complesso, dal 18,4% della popolazione nazionale ( vs ) (Tabella 1). Popolazione residente pool 4 Regioni SINIACA IDB- MDS - Anno 2013 POPOLAZIONE 2013 M F T %TOT PIEMONTE ,3 TOSCANA ,2 ABRUZZO ,2 SARDEGNA ,7 POOL 4 REGIONI ,4 ITALIA ,0 Copertura campionaria 18,4% Tabella 1 I flussi EMUR- PS regionali sono pervenuti per l analisi, grazie al contributo di: Servizio Sovrazonale di Epidemilogia ASL TO3 Piemonte, Osservatorio Epidemiologico ARS Toscana, Servizio Gestione Flussi 2

3 Informativi e Emergenza Sanitaria Regione Abruzzo, Servizio sistema informativo e osservatorio epidemiologico umano Regione Sardegna. Tra tutti gli accessi ai PS, verificatesi nel corso del 2013, sono stati considerati i pazienti giunti per traumatismi. Ne deriva, pertanto, che i record individuali degli accessi al PS che sono pervenuti all'iss sono rappresentati esclusivamente dai casi di sicura origine traumatica, caratterizzati cioè da almeno uno dei codici diagnostici ICD- 9- CM assegnati (International Classification of Diseases Clinical Nodification) compreso nell intervallo di codifica A una prima disamina di questi flussi è emersa l incompletezza di alcune delle variabili caratterizzanti l evento accidentale (intento, dinamica, luogo, attività, ecc.), indicate dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come necessarie e ai fini di una rigorosa e corretta sorveglianza epidemiologica degli eventi accidentali nel loro complesso. Ci riferiamo, nello specifico, alle informazioni basilari relative alla dinamica dell incidente che viene di fatto registrata, almeno per il momento, esclusivamente nei casi in cui l accesso al PS sia avvenuto con l ausilio dei mezzi del 118 (ambulanze, elicotteri, ecc.), ma che manca del tutto in caso contrario. Per tale ragione i flussi che ci sono stati inviati dai referenti dei succitati servizi del Piemonte, della Toscana, dell Abruzzo e della Sardegna sono stati, successivamente, filtrati ulteriormente al fine di ottenere la massima completezza possibile dell informazione relativa alla dinamica degli eventi accidentali o violenti. Questo approccio conservativo ha presentato il vantaggio secondario (ma non per questo meno importante) di rendere possibile il confronto dei dati accidentologici italiani con quelli registrati negli altri Paesi europei aderenti al JAMIE (Joint Action on Monitoring Injuries in Europe) che contribuiscono, come l'italia al database comune europeo IDB: Nella tabella sottostante (Tabella 2) riportiamo, per completezza d informazione, sia i dati relativi ai flussi EMUR- PS (originariamente inviati dai 4 referenti regionali delle U.O. coinvolte), sia quelli relativi ai soli casi da noi selezionati per l analisi dei dati relativi agli incidenti domestici e stradali, scelta motivata come si è detto per le ragioni sopra esposte. Accessi in PS per incidenti e violenza pool 4 Regioni SINIACA- IDB EMUR - Anno 2013 FLUSSI EMUR-PS 2013 CASI TOTALI TRAUMI TRAUMI (118) % TRAUMI/ TOT. PIEMONTE ,4 TOSCANA ,2 ABRUZZO ,7 SARDEGNA ,8 TOTALE ACCESSI ,0 Tabella 2 Dai dati riportati in tabella 2 appare evidente che il peso relativo delle cause traumatiche su tutte le cause di accesso ai PS è risultato del 31,4%, in Piemonte, del 36,2%, in Toscana, del 22,7% in Abruzzo e del 32,8% in Sardegna e, con un valore medio pari al 32,0%, dato assai vicino al valore calcolato nel 2011 che indicava nel 30% di tutti gli accessi al PS la percentuale dei traumatismi/intossicazioni osservata nel pool di Regioni. Nel paragrafo che segue forniremo alcuni dati tratti delle analisi eseguite sull intero data set di casi traumatici che ci è pervenuto perché, nonostante l incompletezza di alcune informazioni, può comunque fornire informazioni di carattere generale relativamente ad alcuni aspetti utili a meglio caratterizzare il tipo di eventi accidentali osservabili nei pronto soccorso italiani. 3

4 ANALISI DEGLI INCIDENTI E DELLA VIOLENZA DAI FLUSSI EMUR- PS DI: PIEMONTE, TOSCANA, ABRUZZO E SARDEGNA Nel corso del 2013 in tutti i PS delle quattro regioni considerate sono pervenuti casi di natura traumatica. Nelle tabelle seguenti (Tabella 3-7) sono riportati i dati relativi alla ripartizione per sesso e per gruppi d età della popolazione coinvolta sia sul totale dei flussi EMUR- PS del pool di Regioni, sia sui dati regionali singolarmente considerati. La popolazione dei pazienti coinvolti, nel suo insieme, costituita da una lieve predominanza di soggetti di sesso maschile (55,3%) e per il restante 44,6% da soggetti di sesso femminile, è caratterizzata da un età media abbastanza giovane: 42,58 ± 24,97 (Mediana = 41,0 ). Nel confronto tra sessi tali valori sembrano indicare anche un età media minore nel gruppo dei maschi rispetto a quello delle femmine (rispettiva- mente 38,76 ± 23,1 vs. 47,32 ± 26,4 ). Accessi in PS per incidenti e violenza: distribuzione per sesso pool 4 Regioni SINIACA- IDB EMUR - Anno 2013 SESSO N % %VAL MASCHI ,3 55,4 FEMMINE ,6 44,6 Totale parziale ,9 100,0 NON NOTO ,1 - TOTALE ,0 100,0 Tabella 3 SESSO (%) PIEMONTE TOSCANA ABRUZZO SARDEGNA MASCHI 55,5 54,7 56,4 55,8 FEMMINE 44,5 45,1 43,6 44,1 NON NOTO 0,0 0,2 0,0 0,1 Tabella 4 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 Accessi in PS per incidenti e violenza: distribuzione per età pool 4 Regioni SINIACA- IDB EMUR - Anno 2013 CLASSI D ETÀ N % %VAL ,4 5, ,5 4, ,5 6, ,0 18, ,8 12, ,0 14, ,4 11, ,1 9, ,3 18,3 Totale parziale ,97 100,0 Mancante di sistema 363 0,03 Tabella 5 TOTALE ,0 100,0 4

5 Accessi in PS per incidenti e violenza: distribuzione percentuale per età (Maschi) pool 4 Regioni SINIACA- IDB EMUR - Anno 2013 %CLASSI D'ETÀ (M) PIEMONTE TOSCANA SARDEGNA ABRUZZO 0-4 5,9 5,7 4,4 4, ,1 4,8 4,1 4, ,9 7,0 6,4 7, ,2 20,2 21,2 23, ,8 14,7 15,2 14, ,0 15,3 15,8 14, ,5 11,1 12,2 11, ,7 8,1 8,6 8, ,0 13,1 12,1 11,9 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 Tabella 6 Accessi in PS per incidenti e violenza: distribuzione percentuale per età (Femmine) pool 4 Regioni SINIACA- IDB EMUR - Anno 2013 %CLASSI D'ETÀ (F) PIEMONTE TOSCANA SARDEGNA ABRUZZO 0-4 5,5 5,3 4,5 4, ,5 4,1 3,6 3, ,0 5,3 4,8 4, ,1 13,9 14,5 16, ,2 10,4 10,6 11, ,3 12,3 12,4 12, ,7 11,7 12,9 13, ,1 10,4 11,3 10, ,5 26,6 25,4 23,2 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 Tabella 7 Per quanto riguarda le modalità d arrivo al PS dei soggetti infortunati si può osservare, sul totale delle osservazioni (Tabella 8), che la maggioranza dei soggetti vi è pervenuta in modo autonomo (72,8%), mentre nel 14,2% i pazienti hanno fatto ricorso alle ambulanze del 118 e nel 9,5% ad altre ambulanze pubbliche e/o private. Solo nello 0,2% della casistica si è fatto ricorso ad altre modalità meno frequenti (elisoccorso, altri elicotteri, ecc.), mentre nello 0,8% dei casi la modalità d arrivo non è stata registrata. 5

6 Accessi in PS per incidenti e violenza: distribuzione percentuale per mezzo di trasporto pool 4 Regioni SINIACA- IDB EMUR - Anno 2013 MODALITÀ ARRIVO PS (%) PIEMONTE TOSCANA SARDEGNA ABRUZZO TOTALE Ambulanza ,0 14,6 20,1 5,0 14,1 Ambulanza pubblica 0,3 3,9 1,8 4,0 2,1 Ambulanza privata 0,0 1,1 0,0 76,5 7,4 Autonomo (mezzo proprio) 82,5 78,0 77,8 0,1 72,8 Eliambulanza 118 0,0 0,4 0,0 0,0 0,1 Altro elicottero 0,0 0,1 0,0 0,0 0,1 118 di altre regioni 0,0 0,0 0,0 1,1 0,1 Altro 3,2 1,9 0,2 13,3 3,3 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Non rilevato 0 1,8 1,0 0 0,8 Tabella 8 Considerando poi la tipologia degli incidenti che più frequentemente hanno condotto i soggetti a ricorrere alle cure del PS, nella tabella seguente (Tabella 9) riportiamo i dati aggregati, relativi all insieme dei dati elaborati, da cui si evince che la maggioranza degli eventi accidentali è avvenuta in casa (28,2%), mentre nell 11,8% dei casi si tratta di un incidente stradale. Nei casi restanti da segnalare che nel 7,0% dei casi l incidente è avvenuto in altri luoghi, il 5,8% degli eventi si configurano come incidenti del lavoro ed il 3,6% come incidente sportivo. Accessi in PS per incidenti e violenza: distribuzione per tipo d'incidente pool 4 Regioni SINIACA- IDB EMUR - Anno 2013 TIPOLOGIA INCIDENTE N % Aggressione ,3 Autolesione ,2 Lavoro ,8 Casa ,2 Scuola ,5 Impianto sportivo ,6 Strada ,8 Altri luoghi ,0 Altro ,8 Non noto ,7 Tabella 9 6 TOTALE ,0 L analisi dei dati relativi alla tipologia dell incidente nelle singole regioni coinvolte (Tabella 10) permette di osservare la presenza di cospicue differenze nella frequenza dei diversi tipi di incidenti (o eventi intenzionali) registrati, soprattutto per quel che riguarda gli incidenti domestici in Piemonte: questi eventi

7 accadono all incirca cinque volte più frequentemente in tale regione rispetto alle altre tre, poiché in Piemonte la metà degli incidenti è indicata come avvenuta in casa. Al contrario, la quota d'incidentalità domestica nelle restanti regioni sembra essere percentualmente simile, sebbene il dato della Sardegna mostri un valore doppio rispetto all Abruzzo, che al contrario presenta un livello d'incidentalità stradale maggiore rispetto alle altre tre regioni (22,5% vs. 9,1-12,2%). Da notare l'elevata proporzione di casi non noti nelle ultime tre Regioni, al netto della quale la percentuale d'incidenti domestici salirebbe a una quota compresa tra 17,0-18,6% del totale verso il 9,0% dell'abruzzo. Accessi in PS per incidenti e violenza: distribuzione percentuale per tipo d'incidente pool 4 Regioni SINIACA- IDB EMUR - Anno 2013 TIPOLOGIA INCIDENTE Piemonte Toscana Abruzzo Sardegna TOTALE Aggressione 0,3 2,5 1,6 1,6 1,3 Autolesione 0,0 0,5 0,0 0,1 0,2 Lavoro 4,4 7,6 6,4 5,0 5,8 Casa 51,3 11,3 6,9 10,5 28,2 Scuola 1,6 1,4 1,3 1,4 1,5 Impianto sportivo 2,7 4,8 4,2 3,3 3,6 Strada 10,1 12,2 22,5 9,1 11,8 Altri luoghi 0,8 0,2 33,9 30,9 7,0 Altro 28,9 20,1 0,0 0,0 19,8 Non noto 0,0 39,3 23,1 38,2 20,7 Tabella 10 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Per concludere questa breve disamina dei flussi EMUR- PS (per accessi secondari a traumatismi o avvelenamenti) analizzati, per valutare l'urgenza del trattamento è stato esaminato anche il dato relativo al TRIAGE dei casi pervenuti in PS. Questa variabile può anche essere considerata come proxy del livello di gravità dei singoli quadri clinici. Nella tabella sotto riportata (Tabella 11) sono illustrati i valori dei codici colore registrati al triage in ordine di urgenza d'intervento crescente sia in relazione al totale dei casi esaminati, sia in relazione agli accessi per le singole regioni coinvolte. Mediamente si osserva che in tutte le regioni esaminate la maggioranza degli accessi è rappresentato da forme di bassa gravità (codici bianco e verde) che assommano a circa l 92,5% di tutti gli accessi al PS, mentre gli incidenti di media ed elevata gravità raggiungono i valori, rispettivamente, del 13,7% e dello 0,7%. 7

8 Accessi in PS per incidenti e violenza: distribuzione percentuale per urgenza d'intervento pool 4 Regioni SINIACA- IDB EMUR - Anno 2013 TRIAGE (%) PIEMONTE TOSCANA ABRUZZO SARDEGNA TOTALE BIANCO 15,9 n.p n.p 13,9 14,9 VERDE 76,6 n.p n.p 64,8 70,7 GIALLO 7,2 n.p n.p 20,3 13,7 ROSSO 0,3 n.p n.p 1,0 0,7 NERO 0,0 n.p n.p 0,0 0 TOTALE 100,0 0,0 0,0 100,0 100,0 Tabella 11 Un ulteriore informazione che è importante mettere in evidenza, relativamente ai dati EMUR, è quella relativa all esito del trattamento (Tabella 12). Da dati illustrati si evince che in più del 90% dei casi i soggetti pervenuti in PS sono stati dimessi (a domicilio o a strutture ambulatoriali) mentre nel 6,1% dei casi i soggetti sono stati ricoverati in reparto di degenza presso la medesima struttura ospedaliera o trasferiti ad altro ospedale. Nell 1,6% dei casi i soggetti hanno abbandonato il PS, prima o dopo la visita medica, mentre nello 0,9% i soggetti hanno rifiutato il ricovero contro il parere del medico. Solo nello 0,04% i soggetti sono deceduti (al PS o durante il trasporto). Nella rappresentazione per singola regione (Tabella 13) risulta abbastanza evidente che mentre in Piemonte, Toscana e Abruzzo la quota di dimissioni a domicilio risulta abbastanza sovrapponibile (84,3-94,4%), in Sardegna tale percentuale è minore (73,6%). In modo identico si osserva che mentre nelle tre regioni sopracitate esiste una discreta somiglianza dei dati relativi al numero di ricoveri ospedalieri, di rifiuti o di abbandoni del PS, le percentuali evidenziabili in Sardegna si discostano sensibilmente da quelle delle altre regioni prese in considerazione (Tabella 13). Accessi in PS per incidenti e violenza: distribuzione per esito pool 4 Regioni SINIACA- IDB EMUR - Anno 2013 ESITO - TRATTAMENTO (%) N % %VAL Dimissione a domicilio ,4 88,4 Ricovero in reparto di degenza ,1 6,1 Trasferimento ad altro istituto ,5 0,5 Deceduto in PS 464 0,04 0,04 Rifiuta ricovero ,9 0,9 Abbandona PS prima di visita medica ,8 0,8 Abbandona PS in corso di accertamenti ,9 0,9 Dimissione a strutture ambulatoriali ,2 2,2 Giunto cadavere 119 0,0 0,0 Non noto ,1 0,1 Tabella 12 TOTALE ,0 100,0 8

9 Accessi in PS per incidenti e violenza: distribuzione percentuale per esito pool 4 Regioni SINIACA- IDB EMUR - Anno 2013 ESITO TRATTAMENTO (%) PIEMONTE TOSCANA ABRUZZO SARDEGNA TOTALE Dimissione a domicilio 94,4 86,9 84,3 73,6 88,4 Ricovero in reparto di degenza 4,5 6,5 6,3 10,9 6,1 Trasferimento ad altro istituto 0,3 0,7 0,3 0,8 0,5 Deceduto in PS 0,05 0,02 0,01 0,03 0,04 Rifiuta ricovero 0,5 0,5 2,9 2,1 0,9 Abbandona PS prima di visita medica 0,0 0,9 1,2 3,6 0,8 Abbandona PS in corso di accertamenti 0,0 0,7 3,1 2,8 0,9 Dimissione a strutture ambulatoriali 0,2 3,3 1,9 6,2 2,2 Giunto cadavere 0,0 0,0 0,1 0,0 0,0 Non noto 0,0 0,4 0,0 0,0 0,1 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Tabella 13 CONVERSIONE DEI DATI EMUR- PS (118) IN BASE AL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE EUROPEO IDB- MDS Considerando come detto in precedenza che alcune informazioni d interesse, per il presente rapporto, sono reperibili nei flussi EMUR esclusivamente nei casi pervenuti al PS mediante il trasporto operato dai mezzi del 118 è possibile fornire, per i casi d'incidente o violenza, informazioni relative alla dinamica dell incidente, al luogo in cui questo è avvenuto ed all attività svolta dall infortunato nel corso dell evento accidentale (o intenzionale). IN 14 sono illustrati i casi selezionati in base ai criteri sopra descritti sia nel complesso, sia suddivisi in base alla regione d appartenenza. Accessi in PS per incidenti e violenza pool 4 Regioni SINIACA IDB- MDS - Anno 2013 CASI TRAUM. EMUR- PS(118) N % %VAL PIEMONTE ,3 45,3 TOSCANA ,6 16,6 ABRUZZO ,3 3,3 SARDEGNA ,9 34,9 TOTALE ,0 100,0 Tabella 14 Su tale subset di dati è stato possibile eseguire delle analisi relative alla dinamica dell evento accidentale, al luogo d'accadimento e all attività svolta dall infortunato/a al momento dell incidente. Per l analisi si è operata una doppia stratificazione per sesso e per fasce d età utileai fini di una rappresentazione il più dettagliata possibile del quadro accidentologico secondo le tipologie d'incidente, quali gli incidenti domestici e stradali, che, come osservato in precedenza nei flussi EMUR, risultano essere le più frequenti. La selezione dei soli casi pervenuti con l ausilio dei mezzi del 118 assottiglia ovviamente il numero degli eventi. Si tratta dei pazienti mediamente più gravi degli altri acceduti in PS per incidenti e violenza. Infatti, 9

10 per questi la proporzione di soggetti che necessitano di assistenza in regime di ricovero ospedaliero è del 24,7%: quattro volte quella osservata nella casistica generale. Si tratta pur sempre di un campione di quasi 182 mila eventi accidentali o intenzionali (Tabella 14). Il selezionare gli eventi secondo un implicito criterio di gravità della lesione permette di studiare di maggior interesse sanitario. Inoltre, l analisi dei dati sulla base di un doppio criterio di stratificazione, per dinamica dell'evento e per gruppo età- sesso specifico, permette di meglio valutare l esistenza di specifiche modalità d incidente, al variare del sesso e dell età, fornendo informazioni aggiuntive utili ai fini della messa a punto di azioni di contrasto e di prevenzione degli eventi accidentali che, per loro natura, sono chiaramente evitabili. Nelle tabelle di seguito riportate (Tabella 15-16) sono illustrati, sul totale dei casi selezionati e nelle 4 regioni prese singolarmente, le frequenze relative alla ripartizione per classi d età e per sesso dei casi di traumatismo, mentre in tabella 17 sono illustrati i dati relativi al problema principale (trauma, intossicazione/avvelenamento) che ha condotto i soggetti a ricorrere al PS. Accessi in PS per incidenti e violenza: distribuzione percentuale per età e sesso pool 4 Regioni SINIACA IDB- MDS - Anno 2013 TRAUMI (%) PIEMONTE (%) TOSCANA (%) ABRUZZO (%) SARDEGNA (%) TOTALE (%) ,8 2,1 0,1 0,8 1, ,6 1,2 0,1 1,0 1, ,4 1,8 0,2 1,8 2, ,6 14,3 15,3 14,6 14, ,2 9,8 9,8 10,1 9, ,0 11,1 11,3 12,1 11, ,9 9,1 9,8 11,5 9, ,3 8,4 9,5 10,6 9, ,3 42,3 43,8 37,5 41,0 Tabella 15 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 TRAUMI (%) PIEMONTE (%) TOSCANA (%) ABRUZZO (%) SARDEGNA (%) TOTALE (%) MASCHI 47,4 47,1 51,5 48,8 47,7 FEMMINE 52,6 52,5 48,5 51,0 52,2 NON NOTO 0,0 0,4 0,0 0,2 0,2 Tabella 16 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 10

11 Accessi in PS per incidenti e violenza: distribuzione percentuale tipo problema principale (traumatismo o avvelenamento/intossicazione pool 4 Regioni SINIACA IDB- MDS - Anno 2013 PROBLEMA PRINCIPALE %TRAUMA %INTOX PIEMONTE 95,9 4,1 TOSCANA n.p n.p ABRUZZO 97,2 2,8 SARDEGNA 96,5 3,5 TOTALE 96,5 3,5 Tabella 17 Dalla tabella 17 sopra riportata si evince facilmente che nel 2013 in tutte le regioni considerate la stragrande maggioranza dei casi pervenuti nei PS grazie ai mezzi di soccorso del 118 è stato rappresentato da accessi conseguenti ad eventi traumatici (96,5%), mentre solo una minoranza dei casi è giunto in PS a causa di un intossicazione e/o avvelenamento (3,5%). Per quanto riguarda l intenzionalità o meno dell incidente (variabile Intento), nelle tabelle sotto riportate sono illustrati in percentuale i dati relativi al totale dei casi o alla singola regione d appartenenza, anche rispetto al sesso e alle diverse classi d età considerate (Tabelle 18-19). Accessi in PS per incidenti e violenza: distribuzione percentuale per intenzionalità pool 4 Regioni SINIACA IDB- MDS - Anno 2013 INTENTO (%) PIEMONTE (%) TOSCANA (%) ABRUZZO (%) SARDEGNA (%) TOTALE (%) Accidentale 99,6 54,0 80,4 54,0 77,8 Autolesione 0,0 0,1 0,3 0,1 0,2 Aggressione 0,4 2,0 2,1 2,0 1,6 Non noto 0,0 43,9 17,2 43,9 20,4 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Tabella 18 È chiaro che nel totale dei casi la stragrande maggioranza dei casi è incorsa in un evento accidentale non intenzionale (77,8%) con un 20,4% di non noto. Le aggressioni riportate rappresentano l 1,6% dei casi segnalati, mentre l auto- lesione rappresentano solo lo 0,2% della casistica. A parte il Piemonte, che presenta un evidente problema di underreporting, nelle restanti Regioni il dato degli accessi in PS secondari ad aggressione si attesta intorno al 2% della casistica. Relativamente alla stratificazione per sesso ed età si possono osservare alcune differenze come ad esempio il fatto che nelle donne il gruppo la maggior parte degli eventi non intenzionali si manifesta nella fascia d età over 70 (51,7%). Negli uomini, sebbene la gran parte di questi eventi si concentri nelle fasce d'età adulta (57,2%), la singola fascia d'età in cui si manifesta la più ampia prevalenza di casi è quella degli ultrasettantenni (27,7%). 11

12 Le autolesioni e le aggressioni, sia pure con percentuali variabili, sembrano presentare andamento analogo tra i sessi concentrandosi nelle età adulte comprese tra i 15 e 49 anni (Tabella 19), con maggiore frequenza di aggressioni nei maschi di età (32,7%) e di autolesioni nei maschi di (24,9%). Per le donne il gruppo con maggior prevalenza di auto- lesione è quello delle ultrasettantenni (22,3%), mentre per le aggressioni il gruppo più frequentemente vittima è anche per loro quello di età (23,9%). Sembrano essere molti i casi d'intento non noto soprattutto quando l incidente riguarda l anziano (70 anni e oltre), con percentuali variabili nei due gruppi comprese tra il 36,0% (nei Maschi) e 57,4% (Femmine). Accessi in PS per incidenti e violenza: distribuzione percentuale per sesso e intenzionalità pool 4 Regioni SINIACA IDB- MDS - Anno 2013 INTENTO % (M) Accide ntale Auto- lesione Aggressi one Non noto INTENTO % (F) Accide ntale Auto- lesione Aggressi one Non noto 0-4 1,9 0,0 0,3 3, ,2 0,0 0,1 2, ,6 0,0 0,2 2, ,9 0,0 0,2 1, ,0 1,4 0,7 3, ,6 0,8 0,9 1, ,8 20,6 32,7 13, ,1 17,2 23,9 7, ,7 24,9 24,5 9, ,5 18,9 23,5 5, ,9 17,2 20,8 12, ,7 19,7 21,8 7, ,8 15,3 11,5 10, ,5 13,4 12,9 8, ,8 5,7 5,2 10, ,7 7,6 6,2 9, ,7 14,8 4,2 36, ,7 22,3 10,4 57,4 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 Tabella 19 Relativamente alla dinamica dell incidente nelle tabelle sottostanti sono illustrate le principali circostanze che hanno condotto i soggetti ad afferire ai PS, nel totale dei casi e per singola regione d appartenenza, per sesso e per classi d età (Tabella 20-22). Accessi in PS per incidenti e violenza: distribuzione percentuale per dinamica d'incidente pool 4 Regioni SINIACA IDB- MDS - Anno 2013 DINAMICA INCIDENTE (%) PIEMONTE TOSCANA ABRUZZO SARDEGNA ABRUZZO TOTALE Incidente stradale 25,8 18,7 38,2 14,6 38,2 21,9 Caduta 25,6 29,3 18,2 5,3 18,2 23,3 Taglio, perforazione 5,7 8,3 5,1 0,1 5,1 5,7 Avvelenamento 1,3 2,7 2,6 0,0 2,6 1,6 Agente termico (ustioni) 0,4 0,6 0,4 0,0 0,4 0,4 Altra dinamica nota 22,6 36,3 27,1 0,3 27,1 23,8 Non noto 18,6 4,1 8,5 79,6 8,5 23,3 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Tabella 20 12

13 Nel totale dei casi (e nelle singole Regioni, esclusa la Sardegna che ha un 'elevatissima quota di dinamiche non note) predominano soprattutto tre tipi di dinamica rappresentata da: altre dinamiche note (23,8%), dalla caduta (anche per inciampo o sdrucciolamento) (23,3%) e dagli incidenti stradali (21,9%). Sempre nella tabella sopra riportata è illustrata la distribuzione percentuale dei casi per dinamica in base alla regione di appartenenza. Accessi in PS per incidenti e violenza: distribuzione percentuale per dinamica d'incidente ed età (Maschi) pool 4 Regioni SINIACA IDB- MDS - Anno 2013 %DINAMICA INCIDENTE (M) Incidente stradale 15,2 21,0 24,7 37,1 33,8 31,2 29,1 25,3 11,9 Caduta 16,4 16,1 17,8 8,6 9,9 10,6 12,7 16,5 28,1 Taglio, perforazione 14,1 15,0 10,1 8,6 8,5 7,5 6,8 6,1 5,6 Avvelenamento 4,6 2,2 0,9 1,6 2,3 2,5 1,8 1,2 0,8 Agente termico (ustioni) 3,0 0,8 0,6 0,5 0,6 0,7 0,4 0,5 0,2 Altra dinamica nota 33,4 31,1 30,7 25,8 24,4 24,3 24,4 22,8 24,5 Non noto 13,3 13,8 15,3 17,8 20,5 23,1 24,8 27,6 28,9 Tabella 21 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Accessi in PS per incidenti e violenza: distribuzione perc. per dinamica d'incidente ed età (Femmine) pool 4 Regioni SINIACA IDB- MDS - Anno 2013 %DINAMICA INCIDENTE (F) Incidente stradale 16,9 26,3 28,6 43,9 38,3 32,3 27,2 20,9 6,2 Caduta 15,1 14,9 16,1 8,1 11,4 14,1 18,1 26,0 42,4 Taglio, perforazione 11,2 10,0 6,4 4,3 4,2 3,8 3,3 3,3 3,9 Avvelenamento 5,0 2,5 2,4 2,7 3,2 3,1 2,4 1,5 0,7 Agente termico (ustioni) 2,5 1,2 0,6 0,6 0,8 0,6 0,4 0,3 0,2 Altra dinamica nota 34,0 29,3 27,9 20,8 19,5 22,2 24,1 23,5 22,7 Non noto 15,3 15,8 18,0 19,6 22,6 24,0 24,5 24,5 24,0 Tabella 22 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Nei due sessi e nelle varie classi d età si evidenziano differenze e similitudini interessanti di cui si farà cenno brevemente. L incidente stradale sembra essere distribuito in modo uniforme nei due sessi con picchi evidenziabili in ambedue i gruppi nella fascia d età (Tabelle 21-22). Anche la caduta sembra presentare una distribuzione simile tra i sessi, con il gruppo più a rischio rappresentato dai soggetti di età uguale o maggiore a 70 anni (rispettivamente, 28,1% e 42,4% nei maschi e nelle femmine). Anche le altre dinamiche note d'incidente risultano essere frequenti. Dinamiche meno frequenti all'osservazione, ma d'interesse sanitario per la potenziale gravità degli esiti sono quelle da avvelenamento o da ustione che presentano un chiaro andamento per età, poiché le frequenze relative più elevate si osservano nei bambini 13

14 in età pre- scolare (meno di 5 anni) e i valori tendono a diminuire nelle età adulte e maggiormente in quelle anziane. In età adulta le frequenze relative di avvelenamento osservate nelle femmine sono sempre maggiori di quelle dei maschi. Le ferite da taglio e punta, che invece sono frequenti all'osservazione in PS, presentano un gradiente simile per età con il rischio che si concentra nelle età pediatriche specialmente quelle dei bambini più piccoli. La frequenze relative per queste ferite nelle età pediatriche sono sempre maggiori di quelle degli altri gruppi d'età. Considerando ora il luogo dell incidente, nelle tabelle sotto riportate sono illustrati i principali ambienti che hanno condotto i soggetti ad afferire ai PS, nel totale dei casi e per singola regione d appartenenza, secondo il sesso e le classi d età (Tabelle 23-25). In generale nell insieme dei casi considerati l'ambiente stradale e quello domestico sono i luoghi noti ove si determinano molti degli incidenti pervenuti ai PS coinvolti nel progetto. La stratificazione per regione d appartenenza, pur mantenendo questa struttura generale, mette in evidenza differenze nella distribuzione relativa dei diversi eventi accidentali. Infatti, mentre Toscana, Abruzzo e Sardegna mostrano una percentuale d'incidenti stradali maggiore di quella degli incidenti domestici, inverso è il caso del Piemonte. Tuttavia, Toscana e Sardegna presentano una quota elevata d'eventi non noti riguardo al luogo (40% e più). Considerando i soli eventi noti, le differenze si riducono e queste due Regioni assumono una proporzione d'incidenti stradali simile a quella del Piemonte (intorno al 30%). Tuttavia, anche considerando i soli casi noti, la proporzione d'incidenti domestici del Piemonte rimane più che doppia rispetto a quella delle altre due Regioni. In Abruzzo, invece, circa il 40% degli accessi in PS sono dovuti a incidente stradale. Accessi in PS per incidenti e violenza: distribuzione percentuale per luogo d'incidente pool 4 Regioni SINIACA IDB- MDS - Anno 2013 %LUOGO INCIDENTE PIEMONTE TOSCANA ABRUZZO SARDEGNA TOTALE STRADA 27,6 21,1 39,5 14,6 23,6 AREE EDUCATIVE/SCUOLA 0,8 0,4 0,3 0,5 0,6 CASA 42,3 9,3 8,7 10,4 24,4 ALTRO 28,8 29,7 32,0 28,5 29,2 NON NOTO 0,4 39,5 19,6 46,0 22,2 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Tabella 23 14

15 Accessi in PS per incidenti e violenza: distribuzione percentuale per luogo d'incidente ed età (Maschi) pool 4 Regioni SINIACA IDB- MDS - Anno 2013 %LUOGO INCIDENTE (M) STRADA AREE EDUCATIVE/ SCUOLA CASA ALTRO NON NOTO 0-4 1,2 4,8 3,4 1,5 2, ,4 14,8 1,3 1,6 2, ,8 36,7 1,4 3,3 2, ,9 36,5 8,1 20,1 15, ,4 2,5 6,8 13,2 10, ,9 1,8 9,3 14,2 13, ,3 1,5 8,2 11,2 10, ,8 0,5 10,2 8,1 10, ,2 1,0 51,4 26,8 32,6 Tabella 24 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Accessi in PS per incidenti e violenza: distribuzione percentuale per luogo d'incidente ed età (Femmine) pool 4 Regioni SINIACA IDB- MDS - Anno 2013 %LUOGO INCIDENTE (F) STRADA AREE EDUCATIVE/SC UOLA CASA ALTRO NON NOTO 0-4 1,3 3,6 1,4 1,0 1, ,4 8,8 0,6 0,9 1, ,4 31,6 0,5 1,6 1, ,8 41,2 3,8 8,7 8, ,0 1,5 3,5 6,6 6, ,2 2,7 4,8 8,3 8, ,6 5,2 5,3 9,2 8, ,8 1,9 7,8 9,0 9, ,6 3,6 72,3 54,7 54,8 Tabella 25 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Il confronto tra sessi e classi d età mostra andamento analogo a quanto già sopra descritto rispetto all incidente stradale in cui in ambo i sessi le percentuali maggiori d'infortunio in ambiente stradale si registrano nella fascia d età Il dato relativo agli incidenti in Aree educative/scuola è ovvio manifestandosi prevalentemente in età scolare. La fasce d età più colpite in ambo i sessi sono quelle adolescenziali e quelle delle giovani età adulte sino ai 29 anni (oltre il 70% dei casi nell'insieme delle giovani età) con una lieve prevalenza delle donne giovani (41,2% a ), seguite dai maschi adolescenti (36,7% ). La casa in apparenza è ambiente a rischio sostanzialmente per uomini e donne anziani (60-70 e oltre) con percentuali comprese tra il 72.3% d'incidenti in casa delle donne dovuto a ultrasettantenni e il 51,4% nei maschi dovuto al medesimo gruppo d'età. 15

16 Considerando, infine, l attività svolta dall infortunato al momento dell incidente, nelle tabelle sotto riportate sono illustrati i dati relativi, nel totale dei casi e per singola regione d appartenenza, stratificati per sesso e per classi d età (Tabella 26-28). Accessi in PS per incidenti e violenza: distribuzione percentuale attività infortunato pool 4 Regioni SINIACA IDB- MDS - Anno 2013 %ATTIVITA INFORT. PIEMONTE TOSCANA ABRUZZO SARDEGNA TOTALE LAVORO RETRIB. 3,3 4,6 4,8 2,1 3,6 SPORT 2,4 2,5 1,7 1,4 2,3 ALTRO 94,3 56,8 76,3 52,6 73,7 NON NOTO 0,0 36,0 17,2 43,9 20,4 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Tabella 26 In relazione al tipo di attività svolta dal soggetto al momento dell incidente chiaramente la classificazione IDB- MDS permette una rappresentazione del dato piuttosto scarna, anche se ha il pregio della notevole semplicità utile quando si debba analizzare una grande quantità di dati in modo sintetico. La classificazione ci informa soprattutto sull entità degli incidenti avvenuti sul posto di lavoro e quelli in attività sportiva che raggiungono in media sul totale dei casi le percentuali del 3,6% e del 2,3% rispettivamente. Nelle tabelle seguenti si riportano i dati stratificati per età e per sesso. Accessi in PS per incidenti e violenza: distribuzione percentuale per attività infortunato ed età (Maschi) pool 4 Regioni SINIACA IDB- MDS - Anno 2013 %ATTIVITA INFORT. (M) LAVORO RETRIB. SPORT ALTRO NON NOTO 0-4 0,05 0,5 2,0 3, ,02 3,0 1,5 2, ,1 11,6 2,6 3, ,9 52,3 18,8 13, ,8 14,8 12,2 9, ,5 9,7 13,2 12, ,9 4,4 10,3 10, ,3 2,3 9,2 10, ,3 1,4 30,1 36,0 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 Tabella 27 16

17 Accessi in PS per incidenti e violenza: distribuzione percentuale per attività infortunato ed età (Femmine) pool 4 Regioni SINIACA IDB- MDS - Anno 2013 T %ATTIVITA INFORT. (F) LAVORO RETRIB. SPORT ALTRO NON NOTO a 0-4 0,04 1,1 1,2 2,0 b 5-9 0,04 6,5 0,9 1,2 e l 0,18 18,8 1,4 1, l 14,13 34,8 10,9 7, a ,55 29,39 11,2 12,3 7,3 8,2 5,4 7, ,67 5,83 7,6 4,1 8,0 8,8 8,1 9, ,17 3,7 53,2 57,4 TOTALE 100,00 100,0 100,0 100,0 Tabella 28 Si osserva come per entrambi i sessi le attività di lavoro retribuito presentino una distribuzione delle frequenze relative baricentrata sul lato più anziano delle età adulte sino alle soglie pensionistiche. Invece, per le attività sportive la distribuzione degli infortuni per età insiste maggiormente sulle età giovani adulte ed adolescenziali. I DATI SUGLI INFORTUNI IN AMBITO DI CIVILE ABITAZIONE IN BASE ALLA CLASSIFICAZIONE IDB- FDS Come spiegato nell'introduzione nel corso delle attività di progetto sono stati rilevati in formato analitico dati di pronto soccorso sugli incidenti domestici, stradali e sugli eventi violenti. Poiché agli ultimi due aspetti sono stati dedicati rapporti specifici in questa sede sarà illustrata l'analisi dei dati di PS relativi agli incidenti domestici. Al rilevamento dei dati di PS sugli eventi accidentali in ambito domestico hanno partecipato 47 ospedali distribuiti sul territorio nazionale sia in aree ad alta e media densità abitativa sia di aree a bassa densità di ambito prevalentemente rurale (vedi elenco degli ospedali coinvolti in Appendice - all. B). Questi ospedali si differenziano anche per posizione orografica tra ospedali siti in: area montana, area collinare o pianeggiante, area marina. Le Regioni in cui sono siti gli ospedali della rete SINIACA- IDB con rilevazione analitica in formato FDS (Full Data Set) nel 2013 sono 8 (Piemonte, Valle d'aosta, P.A. Trento, Liguria, Emilia Romagna, Umbria, Marche, Sardegna). Tra queste la Valle d'aosta, la P.A. di Trento, Umbria e la Sardegna hanno potuto garantire la partecipazione di tutti gli ospedali della Regione alla rilevazione analitica. Per le altre Regioni sopra elencate, invece, ha partecipato un campione di ospedali. I pazienti inclusi nell'analisi sugli incidenti domestici nel 2013 sono in totale di soggetti (M=24.264; F=28.275) con un età media di 45,28 ± 25,6 (Mediana = 52 ). Nel confronto tra i sessi le donne presentano un età media superiore a quella degli uomini (M = 42,62 ± 26,9 ; F = 54,72 ± 28,3 ), con una mediana rispettivamente di 43 e 61 Nelle tabelle seguenti (Tabelle 29-30) sono riportati i dati relativi alla distribuzione per classi d età e per sesso dei soggetti infortunatisi nel corso dell anno 2013 ed afferiti ai PS collegati alla rete SINIACA. 17

18 Accessi in PS per incidenti domestici: distribuzione percentuale per età e sesso Ospedali SINIACA IDB- FDS - Anno 2013 SINIACA Classi d'età N % %VAL ,2 10, ,3 4, ,3 3, ,0 9, ,1 9, ,3 11, ,9 10, ,1 11, ,4 30,5 Totale parziale ,7 100,0 Valori mancanti 145 0,3 TOTALE ,0 100,0 Tabella 29 SINIACA Sesso N % %VAL MASCHI ,1 46,2 FEMMINE ,8 53,8 Totale parziale ,9 100,0 Valori mancanti 64 0,1 TOTALE ,0 100,0 Tabella 30 Tra le variabili rilevate dal sistema di sorveglianza degli infortuni domestici quelle di maggiore interesse ai fini di una rappresentazione dettagliata dell evento accidentale - di cui saranno illustrati i dati relativi al totale dei casi pervenuti e alla stratificazione per sesso e per classi d età - sono rappresentate dalla dinamica e del luogo dell infortunio (casa e pertinenze), dall attività svolta dal soggetto all atto dell incidente, dalla natura e dalla localizzazione delle lesioni che hanno condotto l infortunato a ricorrere al PS, dall esito del trattamento e, in caso di ricovero, anche dalla durata della degenza (in giorni). Su un subset di 13 ospedali (compresi nella rete SINIACA) è stato possibile effettuare anche l analisi relativa al prodotto coinvolto nell evento accidentale, se presente. DINAMICA DELL INCIDENTE Riguardo alla dinamica dell incidente nelle tabelle seguenti vengono illustrate le principali modalità che hanno condotto i soggetti in PS. L'analisi viene condotta sul totale dei casi e sulla loro stratificazione per sesso ed età (Tabelle 31-33). 18

19 Accessi in PS per incidenti domestici: distribuzione per dinamica incidente Ospedali SINIACA IDB- FDS - Anno 2013 SINIACA DINAMICA DELL'INCIDENTE N % Caduta/inciampo inciampando dallo stesso livello 291 0,6 Caduta/inciampo scivolando dallo stesso livello 838 1,6 Caduta/inciampo/salto/spinta dallo stesso livello N.A.S ,6 Caduta/inciampo/salto/spinta dall' altezza di meno di 1 metro ,6 Caduta/inciampo/salto/spinta dall' altezza di 1 metro o più 159 0,3 Caduta/inciampo/salto/spinta da altezza non specificata ,0 Caduta/inciampo/salto/spinta da scale/gradini ,2 Urto, contatto con forza chiusa A.S ,3 Specificata interazione con forza penetrante, tagliente A.S ,9 Morso, puntura, avvelenamento da morso/puntura 368 0,7 Colpito da esplosione 1 0,002 Agente termico, riscaldamento N.A.S ,1 Soffocamento, minaccia meccanica alla respirazione N.A.S. 16 0,03 Avvelenamento da sostanze chimiche o altre sostanze 187 0,4 Sforzo, impegno fisico eccessivo 803 1,5 Contatto con corpo estraneo N.A.S ,2 Esposizione a radiazione N.A.S. 20 0,04 Altra specificata dinamica d'incidente ,0 Non specificata dinamica d'incidente ,0 TOTALE ,0 Tabella 31 L evento più frequente è sul totale dei casi rappresentato dalla caduta a livello non meglio specificata (30,6%) evidenziata in più di casi. A seguire gli urti (13,3%) e le ferite da oggetti penetranti o taglienti (12,9%). Tuttavia, sommando tra loro tutte le dinamiche di caduta si ottiene una percentuale che si approssima alla metà dell intera casistica (46,8%). L analisi stratificata per sesso e per fasce d età documenta anch essa una netta prevalenza delle dinamiche di incidente con caduta, soprattutto nelle donne di tutte le età, mentre negli uomini risultano numerosi anche gli urti e le ferite da penetrazione e da taglio (Tabella 32-33). Nello specifico, nei maschi l insieme di tutte le cadute rappresenta di fatto il 38,4%, mentre nelle femmine tale percentuale raggiunge il 54,0%. In quanto agli urti e agli incidenti con oggetti taglienti o penetranti, nel maschio gli urti compaiono nel 15,8% dei casi e le ferite da taglio o punta nel 18,7% della casistica. Nelle femmine gli urti ammontano al 11,2% e le ferite da taglio o punta al 7,9%. Per entrambi i sessi vi è uno specifico andamento per età delle cadute che presentano le frequenze relative più elevate nelle età pediatriche per poi decrescere con lungo lo sviluppo in età adulta sino a tornare progressivamente a valori elevati nelle età anziane. Riguardo a cause meno frequenti all'osservazione, ma potenzialmente di esito grave, gli avvelenamenti e le intossicazioni si manifestano nei bambini piccoli in età pre- scolare per poi tendere a decrescere con l'età. Similmente le ustioni presentano i valori più alti nei bambini in età pre- scolare per poi tendere a diminuire con l'età nei maschi in termini di frequenze relativi, mentre nelle femmine dopo le età pediatriche il rischio d'ustione tende aumentare nuovamente nelle età 19

20 giovani adulte a causa dell'esposizione legata alle di attività di lavoro domestico. Similmente nei maschi le attività del fai- da- te tendono a determinare un maggior rischio di ferita da taglio o penetrante in età giovane adulta. I rischi d'ingestione di corpo estraneo si concentrano anche essi in età pre- scolare. Gli urti, invece, si manifestano maggiormente con lo sviluppo del bambino dopo l'età pre- scolare e costituiscono un effetto indesiderato della sua maggiore capacità di autonomia e movimento. 20

21 Accessi in PS per incidenti domestici: distribuzione percentuale per dinamica incidente e classe d'età (Maschi). Ospedali SINIACA IDB- FDS - Anno 2013 SINIACA DINAMICA DELL'INCIDENTE (M%) 0-4 Caduta/inciampo inciampando dallo stesso livello 0,6 0,4 0,2 0,3 0,3 0,2 0,1 0,3 0,7 0,4 Caduta/inciampo scivolando dallo stesso livello 0,8 1,2 1,2 0,5 1,1 1,1 0,9 1,0 2,1 1,2 Caduta/inciampo/salto/spinta dallo stesso livello N.A.S. 31,3 26,6 26,2 15,9 15,8 17,4 19,0 22,4 37,6 24,3 Caduta/inciampo/salto/spinta dall' altezza di meno di 1 metro 11,4 5,0 0,8 0,3 0,4 0,3 0,4 0,5 1,9 2,3 Caduta/inciampo/salto/spinta dall' altezza di 1 metro o più 1,0 0,5 0,0 0,1 0,3 0,2 0,6 0,7 0,5 0,5 Caduta/inciampo/salto/spinta da altezza non specificata 5,0 7,8 6,0 5,5 5,8 5,7 6,8 9,5 13,7 7,8 Caduta/inciampo/salto/spinta da scale/gradini 1,1 1,2 1,7 2,5 2,5 2,5 1,7 1,9 1,8 1,9 Urto, contatto con forza chiusa A.S. 12,3 19,5 24,9 18,8 19,3 18,5 16,1 15,4 9,8 15,8 Specificata interazione con forza penetrante, tagliente A.S. 6,3 9,7 11,1 27,8 26,1 25,3 25,5 23,0 10,2 18,7 Morso, puntura, avvelenamento da morso/puntura 0,2 1,2 0,8 0,9 1,3 1,0 1,0 1,0 0,8 0,9 Agente termico, riscaldamento N.A.S. 4,1 1,7 1,5 2,3 2,3 1,6 2,0 1,3 0,8 1,9 Soffocamento, minaccia meccanica alla respirazione N.A.S. 0,03 0,1 0,0 0,04 0,0 0,03 0,04 0,0 0,0 0,02 Avvelenamento da sostanze chimiche o altre sostanze 2,2 0,5 0,3 0,2 0,1 0,1 0,04 0,04 0,04 0,4 Sforzo, impegno fisico eccessivo 0,9 0,3 0,6 1,9 2,5 2,8 2,9 1,3 1,2 1,8 Contatto con corpo estraneo N.A.S. 2,9 2,3 1,1 1,9 2,7 2,3 1,9 1,5 0,6 1,9 Esposizione a radiazione N.A.S. 0,1 0,1 0,0 0,1 0,1 0,1 0,0 0,04 0,0 0,1 Altra specificata dinamica d'incidente 3,7 4,1 5,3 4,7 3,6 3,8 2,8 2,9 2,0 3,4 Non specificata dinamica d'incidente 16,2 18,0 18,4 16,4 15,9 17,1 18,0 17,1 16,2 16,8 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Tabella TOT 21

22 Accessi in PS per incidenti domestici: distribuzione percentuale per dinamica incidente e classe d'età (Femmine). Ospedali SINIACA IDB- FDS - Anno 2013 SINIACA DINAMICA DELL'INCIDENTE (F%) Caduta/inciampo inciampando dallo stesso livello 0,5 0,2 0,7 0,2 0,3 0,3 0,6 0,9 1,0 0,7 Caduta/inciampo scivolando dallo stesso livello 0,9 0,9 1,6 1,0 1,6 1,4 2,4 2,5 2,4 2,0 Caduta/inciampo/salto/spinta dallo stesso livello N.A.S. 30,1 31,7 28,5 22,6 20,7 24,5 31,1 35,9 47,0 35,9 Caduta/inciampo/salto/spinta dall' altezza di meno di 1 metro 14,0 4,1 1,6 0,7 0,5 0,5 0,7 1,2 2,8 2,8 Caduta/inciampo/salto/spinta dall' altezza di 1 metro o più 1,0 0,1 0,1 0,1 0,0 0,2 0,1 0,03 0,1 0,2 Caduta/inciampo/salto/spinta da altezza non specificata 4,5 8,0 6,9 6,6 6,8 7,5 9,6 11,3 13,1 10,0 Caduta/inciampo/salto/spinta da scale/gradini 1,3 1,1 2,2 4,1 3,4 3,2 3,4 2,4 1,8 2,4 Urto, contatto con forza chiusa A.S. 9,2 16,6 22,1 17,2 17,2 17,1 13,0 10,9 6,4 11,2 Specificata interazione con forza penetrante, tagliente A.S. 5,2 6,4 4,9 16,2 17,7 15,8 11,2 7,9 3,0 7,9 Morso, puntura, avvelenamento da morso/puntura 0,2 0,2 1,0 0,7 0,6 1,2 1,0 0,6 0,3 0,5 Colpito da esplosione 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,03 0,0 0,0 Agente termico, riscaldamento N.A.S. 3,1 2,3 1,6 4,3 4,6 3,8 2,8 2,3 0,6 2,2 Soffocamento, minaccia meccanica alla respirazione N.A.S. 0,04 0,4 0,1 0,1 0,1 0,0 0,03 0,0 0,01 0,04 Avvelenamento da sostanze chimiche o altre sostanze 1,9 1,3 0,4 0,2 0,3 0,3 0,1 0,2 0,1 0,3 Sforzo, impegno fisico eccessivo 1,6 1,0 2,0 1,0 1,9 2,4 1,8 1,6 0,8 1,3 Contatto con corpo estraneo N.A.S. 3,1 1,9 0,1 0,8 1,4 0,8 0,6 0,6 0,1 0,7 Esposizione a radiazione N.A.S. 0,04 0,0 0,1 0,0 0,0 0,1 0,03 0,03 0,0 0,02 Altra specificata dinamica d'incidente 4,6 4,2 5,9 3,7 2,7 2,4 3,4 2,3 1,5 2,6 Non specificata dinamica d'incidente 18,7 19,4 20,2 20,4 20,5 18,5 18,3 19,4 19,0 19,2 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Tabella TOT 22

23 LUOGO DELL INCIDENTE Riguardo al luogo dell incidente nelle tabelle sotto riportate vengono illustrati gli ambienti/pertinenze della casa che più frequentemente si associano all evento accidentale che conduce i soggetti in PS. Come al solito l'analisi descrittiva viene condotta sul totale dei casi e sulla loro stratificazione per sesso e per classi d età (Tabelle 34-36). Tabella 34 Accessi in PS per incidenti domestici: distribuzione per dinamica incidente Ospedali SINIACA IDB- FDS - Anno 2013 SINIACA LUOGO DELL'INCIDENTE N % Cucina ,7 Stanza da pranzo, sala, camera da letto ,1 Bagno, lavanderia ,6 Scale interne ,8 Altro locale interno all'abitazione, corridoio ,3 Giardino ,2 Garage, cantina, strada privata, area di parcheggio, sentiero, area pedonale ,1 Altra pertinenza esterna della casa ,6 Altro luogo specifico della casa 40 0,1 Altro luogo non specificato della casa ,4 TOTALE ,0 Sul totale dei casi registrati i luoghi più a rischio della casa sono rappresentati dal soggiorno/camera da letto (17.1%), seguiti dalla cucina (14,7%) e da varie pertinenze come garage, cantina e aree di parcheggio o circolazione (14,1%). Dato lo scarso tempo di esposizione legato al loro utilizzo anche le scale interne si presentano come luogo a rischio, mentre le maggiori percentuali legate all'utilizzo del soggiorno (o camera da letto) e cucina dipendono anche dalla maggiore frequentazione di questi locali nel corso della giornata. Va rilevato, comunque, che i luoghi non specificati della casa raggiungono nel campione quasi un terzo dei casi (27,4%). Nelle tabelle seguenti sono illustrati i principali luoghi dell abitazione e sue pertinenze in cui sono avvenuti gli infortuni registrati stratificati per età e per sesso (Tabella 35-36). Sono state evidenziate le percentuali massime registrate nei due sessi separatamente al variare dell età. Nei maschi nella fascia d età compresa tra 0 e 14 anni il luogo in cui si verifica il maggior numero d'incidenti è il soggiorno o la camera da letto (30,9%). All aumentare dell età (15-69 ) i luoghi in cui più frequente incorrere in un infortunio sono rappresentate da alcune specifiche pertinenze della casa (garage, cantina, strada privata, parcheggio, posto auto coperto, sentiero, area pedonale: 26,7%), seguite da cucina (11,8%) e scale interne (10,0%). Negli anziani di 70 e più anni la percentuale maggiore di incidenti si è verificata, come nei più giovani, nel soggiorno o la camera da letto (17,8%) e nelle pertinenze specifiche della casa (19,6%). Anche nelle bambine d età compresa tra 0 e 14 anni soggiorno e camera da letto (32,5%) rappresentano i luoghi a maggior rischio di incidente, ma nelle fasce d età successive (15-69 ) per le donne i luoghi in cui principalmente si verificano gli incidenti sono rappresentati dalla cucina (22.0%), dal soggiorno o camera da 23

A cura di A. Pitidis, F. Taggi Istituto Superiore di Sanità - Roma Dipartimento Ambiente Reparto Ambiente e Traumi 2006

A cura di A. Pitidis, F. Taggi Istituto Superiore di Sanità - Roma Dipartimento Ambiente Reparto Ambiente e Traumi 2006 SINIACA A cura di A. Pitidis,, F. Taggi Dipartimento Ambiente Reparto Ambiente e Traumi 2006 In Italia ogni anno gli incidenti domestici causano almeno 4.500 decessi, 130.000 ricoveri ospedalieri e 1.300.000

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

La sorveglianza degli incidenti domestici nella Regione Lazio

La sorveglianza degli incidenti domestici nella Regione Lazio La sorveglianza degli incidenti domestici nella Regione Lazio Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio nell ambito del Progetto regionale Programma di sorveglianza e prevenzione degli incidenti

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Cause di accesso al Pronto Soccorso: la causa esterna negli accessi accidentali

Cause di accesso al Pronto Soccorso: la causa esterna negli accessi accidentali Cause di accesso al Pronto Soccorso: la causa esterna negli accessi accidentali Introduzione # infortuni visti in PS Programmazione e organizzazione dei servizi Monitoraggio e valutazione interventi preventivi

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

l Uso delle codifiche europee IDB per la sorveglianza della violenza: proposte per un data-set

l Uso delle codifiche europee IDB per la sorveglianza della violenza: proposte per un data-set La Sorveglianza Ospedaliera degli Incidenti in Italia e in Europa Genova 16-17 Maggio 2014 l Uso delle codifiche europee IDB per la sorveglianza della violenza: proposte per un data-set Stefania Trinca

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? IV Workshop 2013 Coordinamento Nazionale PASSI Dati PASSI a supporto delle politiche per la sicurezza stradale Gianluigi

Dettagli

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute Incidenti domestici in Lombardia: quadro di contesto Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute La Prevenzione degli infortuni domestici in Regione

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE Anno 2014 Parma, giugno 2015 A cura di OSSERVATORIO ECONOMICO UFFICIO STUDI Introduzione La prima edizione dell indagine sull occupazione condotta dell Unione Parmense degli

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 -

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia OSSERVATORIO

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI VALIDAZIONE NAZIONALE DI UN INDICATORE PROGNOSTICO BASATO SU

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche Codice colore in Pronto Soccorso: Valutazione della corretta attribuzione da parte dell infermiere di triage M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche T. Campanelli, Coordinatore

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 1, del 16 Gennaio 21 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 2 settimana del 21 (6-12 Gennaio 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

La Sorveglianza degli Incidenti Domestici nell ASP di Catanzaro

La Sorveglianza degli Incidenti Domestici nell ASP di Catanzaro La Sorveglianza degli Incidenti Domestici nell ASP di Catanzaro Anni 2011-2012 A cura di: Antonella Sutera Sardo Maria Antonietta Soccio Marilena Adamo Elisa Defezza Pierina Mancuso, Vincenzo Nocera Vilma

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

CAPITOLO 3 LA MORTALITA PER CAUSE SPECIFICHE DI DECESSO

CAPITOLO 3 LA MORTALITA PER CAUSE SPECIFICHE DI DECESSO CAPITOLO LA MORTALITA PER CAUSE SPECIFICHE DI DECESSO CAP. LA MORTALITA PER CAUSE SPECIFICHE DI DECESSO. LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTALITA Per mezzo delle analisi finora compiute si sono potute evidenziare

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

6.2 INCIDENTI DOMESTICI (Baffoni M, Filippetti F, Morbidoni M, Tagliavento G)

6.2 INCIDENTI DOMESTICI (Baffoni M, Filippetti F, Morbidoni M, Tagliavento G) 6.2 INCIDENTI DOMESTICI (Baffoni M, Filippetti F, Morbidoni M, Tagliavento G) Fonti informative: Istat. Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana. Roma 1999. Regione Marche. Piano

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale DOCUMENTO DI SINTESI Sommario: 1.Campo d intervento... 2.Obiettivi...

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia L aziendalizzazione della sanità in Italia è il titolo del Rapporto Oasi 2011, analisi annuale sul Sistema sanitario nazionale a cura

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Epidemiologia Degli Infortuni Sportivi

Epidemiologia Degli Infortuni Sportivi Convegno Per uno Sport Sicuro e Salutare Dalmine, 7 Novembre 2012 Epidemiologia Degli Infortuni Sportivi Dott. Attilio Bernini Specialista in Medicina dello Sport Consulente ASL Bergamo Lo Sport in Italia

Dettagli

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Abbiamo visto, in precedenza, che 26 centri PMA effettuano un rimborso attraverso il DRG; di questi 16 hanno fornito informazioni riguardo il valore dell importo,

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Atti Parlamentari 33 Camera dei Deputati

Atti Parlamentari 33 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 33 Camera dei Deputati Tabella 4: Numero di aziende che utilizzano il fondo regionale ogni dieci aziende che si avvalgano del regime assicurativo Area N.ro ogni 10 aziende Nord-Ovest

Dettagli

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked FEBBRAIO 2005 INDICE PREMESSA pag. 3 1. DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE pag. 4 1.1 Macro-categorie pag. 4 1.2 Fondi azionari pag. 5 1.3 Fondi bilanciati

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Uso dei dispositivi per la sicurezza stradale periodo 2010-2013 Valle d Aosta USO DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA STRADALE

Dettagli

9. Assistenza ospedaliera

9. Assistenza ospedaliera 9. Assistenza ospedaliera Keystone LaPresse Assistenza ospedaliera 9.1. Assistenza ospedaliera per acuti e lungodegenti Il sistema SSN si avvale per l assistenza ospedaliera di 1.410 Istituti di ricovero

Dettagli

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO SALA BIBLIOTECA st. 130, 1 p. Dipartimento di Prevenzione ASS1 via Paolo de Ralli, 3 (TS) 21 maggio 2012 il dipartimento di prevenzione Art 7 del

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

Epidemiologia del trauma cranico in Romagna ed effetti della legge 472/99

Epidemiologia del trauma cranico in Romagna ed effetti della legge 472/99 www.iss.it/stra ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ DIPARTIMENTO AMBIENTE E CONNESSA PREVENZIONE PRIMARIA REPARTO AMBIENTE E TRAUMI OSSERVATORIO NAZIONALE AMBIENTE E TRAUMI (ONAT) Chiara Begliomini, Franco Servadei,

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici ROMA 5 dicembre 2011 2.1.1. Comunicazione dei dati delle sorveglianze e collaborazione con stakeholder esterni al SSR

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VK20U ATTIVITÀ 86.90.30 ATTIVITÀ SVOLTA DA PSICOLOGI Febbraio 2011 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK20U Attività professionale svolta da psicologi,

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Report incentivi ISI 2012

Report incentivi ISI 2012 Report incentivi ISI 2012 Il 18 aprile 2013 si è conclusa regolarmente la procedura telematica per l'assegnazione dei 155 milioni di euro stanziati a fondo perduto dall INAIL nell ambito del bando degli

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli